DIPARTIMENTO INCLUSIONE

Database alunni BES

Coordinatore: Del Signore Laura

Piano di lavoro Insegnanti di sostegno Ambiti di ricerca 1.Catalogazione strumentazione Del Signore Lucia  Sindrome di Down nel plesso Paola Sarro  Autismo  Ritardo mentale di vario 2.Catalogazione strumentazione Del Signore Laura grado nel plesso di S.Giovanni Incarico  Minorazione vista  Minorazione udito 3.Catalogazione strumentazione Parisi Monica  Disabilità motoria nel plesso di Pico  Disturbo del linguaggio  Disturbi evolutivi specifici 4.Ricerca materiale didattico Gelfusa M. Lorella (ADHD, DOP, DSA) specifico

5.Ricerca personaggi famosi Cerrito Loredana

6.Filmografia Barbera Antonella

7.Sitografia La Starza M. Vittoria

8.Bibliografia Gerardi Giovanna

DIPARTIMENTO INCLUSIONE

1. Plesso “Paola Sarro”

2. Plesso di San Giovanni Incarico

3. Plesso di Pico

4. Schede didattiche alunni con disabilità

5. Filmografia sulla disabilità

6. Personaggi famosi con disabilità

7. Sitografia

8. Bibliografia

1. Plesso “Paola Sarro”

RISORSE DI PLESSO “PAOLA SARRO”

RISORSE STRUTTURALI Laboratorio artistico-espressivo Laboratorio di lettura Laboratorio di informatica Laboratorio musicale Palestra Laboratorio lingua inglese RISORSE MATERIALI DISPONIBILI Strumentazioni Pc Lim Materiale didattico Abaco multibase n.3 Casetta delle figure geometriche Percorso sensoriale Solidi Blocchi logici Tellurio Regoli Globo terrestre Software Erickson Dislessia e trattamento sub lessicale Produzione del testo scritto 1 e 2 Geografia facile 1 e 2 Nel mondo dei numeri e delle operazioni 2 e 3 Recupero in …abilità di scrittura 2 Giocare con le parole Un mare di numeri Decodifica sintattica della frase Risolvere i problemi per immagini Sviluppare le competenze semantico-lessicali Un mare di parole Comprensione e produzione verbale Giochi..amo con la storia Hallo Deutsch: attività per l’apprendimento del tedesco Risorse materiali richieste Abbonamenti riviste Guida didattiche

2. Plesso di San Giovanni Incarico

Risorse di plesso S. Giov. Incarico

RISORSE STRUTTURALI Aula di sostegno Laboratorio di lettura Laboratorio di informatica Laboratorio musicale Palestra RISORSE MATERIALI DISPONIBILI Strumentazioni Pc Tablet Lim Software Erikson La linea dei numeri Comportiamoci bene! 9 volte intelligenti Recupero in..ortografia A caccia di parole..in contesti Materiale didattico Guide didattiche messe a disposizione delle insegnanti Multibase Regoli Libri sensoriali Giochi musicali. Tamburelli, maracas Giochi di autocontrollo Giochi interattivi (la penna parlante) Materiali di stimolazione sensoriale (palline, forme di varia consistenza) Giochi di classificazione di oggetti Lettere mobili Il gioco delle sillabe Inventa parole La linea dei numeri La fattoria dei numeri Memory Tabelline con l’abaco Gioco dell’oca Domino Memo games Costruzioni Plastilina Puzzle Timbri Risorse materiali utili da acquisire Abbonamenti riviste Difficoltà di Apprendimento e didattica Inclusiva, Erickson Giulia, Erickson Guide Erickson Bes a scuola, i 7 punti chiave per una didattica inclusiva Dislessia e altri DSA a scuola, strategie efficaci per gli insegnanti Discalculia e altre difficoltà in aritmetica a scuola Disortografia, Disgrafia e altre difficoltà di scrittura a scuola ADHD a scuola, strategie efficaci per insegnare Autismo a scuola, strategie efficaci per gli insegnanti Disabilità intellettiva a scuola, strategie efficaci per gli insegnanti Disabilità sensoriale a scuola,strategie efficaci per gli insegnanti Disturbi emotivi a scuola, strategie efficaci per gli insegnanti Carlo Scataglini,Facilitare e semplificare i libri di testo Software Erickson Autoregolare l’attenzione (CD-ROM+LIBRO) Allenare la concentrazione 1 e 2 (DOWNLOAD) L’ABC delle mie emozioni 4-7 (programma di alfabetizzazione emotiva secondo il metodo REBT) L’ABC delle mie emozioni 8-13 Memoria visiva La mia autostima (CD-ROM+LIBRO) Ausili informatici Tastiera espansa Touch monitor Risorse materiali in comodato d’uso Tablet Smartpad n. inv. 742 (A.S.2017/2018) Libro Erickson Scienze facili n. inv. 331 Libro Erickson Geografia facile n. inv. 333 Libro Erickson Problemi per immagini n. inv. 123 CD-ROM Erickson Geografia facile 1 n. inv. 116 A CD-ROM Erickson Geografia facile 2 n. inv. 233 B CD-ROM Erickson Scienze facili n. inv. 143

3. Plesso di Pico

RISORSE DI PLESSO PICO

RISORSE STRUTTURALI Laboratorio di lettura Laboratorio di informatica Laboratorio musicale Palestra RISORSE MATERIALI DISPONIBILI Strumentazioni Pc Lim Materiale didattico Abaco Multibase Libro + CD-ROM: Italiano in gioco, Erickson Libro: Recupero in matematica 1 Erickson (dal concetto di numero alle addiz. e sottraz. Entro il 10 Libro: Nuova guida alla comprensione del testo vol.2 , Erickson Guida didattica Sostegno : progetto educativo didattico per il conseguimento ed il rinforzo di specifiche competenze Guida didattica e schede operative per il recupero delle difficoltà e lo sviluppo dell’apprendimento Guida didattica per l’inclusione : Progettare per competenze Italiano (BES, DSA, Stranieri) Libro: Io imparo facile: percorsi facilitati e semplificati di didattica inclusiva Risorse materiali richieste Abbonamenti riviste Tablet Software Erickson

4. SCHEDE DIDATTICHE ALUNNI CON DISABILITA’

www.latecadidattica.it Schede didattiche per tutte le classi e discipline della scuola primaria .

www.maestramary.it Schede didattiche per tutte le classi e discipline della scuola dell’infanzia e

primaria ; feste , ricorrenze e lavoretti.

www.giochiecolori.it Schede didattiche e prove di verifica per tutte le classi e discipline della scuola primaria e giochi logici. www.lannaronca.it Schede didattiche per tutte le classi e discipline della scuola primaria ; prove di verifica e giochi logici.

www.arisimarialuisa.it Schede didattiche e prove di verifica per tutte le classi e discipline della scuola

primaria. www.albertopiccini.it Pixel art coding per tutte le classi della scuola primaria. www.biancosulnero.it Software didattici e tecniche educative per la scuola primaria. www.tuttodisegni.it Disegni da colorare e stampare ; biglietti di auguri per ogni ricorrenza per la

scuola dell’infanzia e primaria. www.ciaomaestra.it Schede didattiche per tutte le classi e discipline della scuola primaria .

www.lamiamaestra.it Schede didattiche per tutte le classi e discipline della scuola primaria e giochi

didattici. www.lascuolaincartella.it Lavori creativi per la scuola primaria. www.tuttoscuolaprimaria.it Didattica e discipline per la scuola primaria ; giochi multimediali e disegni da

colorare. www.ivana.it Software didattico per la scuola primaria. www.maestralilla.it Schede didattiche per tutte le classi e discipline della scuola primaria . www.maestraalexa.it Favole , magia ,racconti e filastrocche per la scuola dell’infanzia e primaria. www.maestragemma.it Schede didattiche per la scuola dell’infanzia e primaria ; festività , stagioni, ambiente, igiene, regole scolastiche, parole cortesi , natura, educazione stradale e colori.

www.robertosconocchini.it Schede didattiche per tutte le discipline della scuola primaria e secondaria e prove invalsi. www.meravigliosesperienze.it Didattica e discipline per tutte le classi della scuola primaria. www.atuttascuola.it Didattica per la scuola dell’infanzia , primaria e secondaria. www.unascuola.it Schede didattiche italiano scuola primaria ( favole,filastrocche, giochi , poesie ,testi argomentativi / descrittivi / biografici). www.crescerecreativamente.it Didattica scuola infanzia e primaria ( speciale compiti per le vacanze , creatività, lavoretti per il Natale ,Pasqua e Carnevale). www.maestragnese.it Scuola primaria , creatività , riciclo creativo, giochi interattivi per imparare l’inglese , giochi didattici per tutte le discipline. www.maestrasabry.it Schede didattiche per tutte le classi e discipline della scuola dell’infanzia e primaria. www.giuntiscuola.it Libri di testo e schede didattiche per tutte le classi e discipline della scuola dell’infanzia , primaria e secondaria. www.risorsedidattiche.it Schede didattiche , esercizi, spiegazioni, verifiche , giochi didattici , materiali e video lezioni per la scuola primaria e secondaria. www.vivacemente.it Giornalino giocoso e istruttivo nato per stimolare la creatività ( filastrocche , brevi racconti , fumetti e giochi ). www.lacartellabella.it Software didattici , giochi educativi e storie animate per tutte le classi della scuola dell’infanzia e primaria.

SCHEDE DIDATTICHE ALUNNI SINDROME DI DOWN

www.portalesostegno.it Schede didattiche per tutte le classi e per tutte le disabilità. www.dallanascitaallamore.it Materiale didattico dedicato al tema della disabilità. www.pianetadown.it Associazione onlus sulla sindrome di Down. www.erickson.it Materiale didattico per tutte le discipline e disabilità. www.aipd.it Associazione Italiana Persone Down. www.guardaconilcuore.it Associazione di volontariato onlus che fornisce informazioni e materiale per genitori di bambini con Sindrome di Down e Disabilità in generale. www.diedibg.it Polo informatico per la disabilità HARDWARE E SOFTWARE.

SCHEDE DIDATTICHE ALUNNI NON VEDENTI / IPOVEDENTI

www.santalessio.it Istituto che realizza attività volte all’inclusione sociale dei ciechi e degli ipovedenti. www.lucemagazine.it Rivista dedicata alla disabilità visiva. www.erickson.it Materiale didattico per la disabilità visiva. www.tuttoscuolaprimaria.it Materiale didattico per tutte le discipline e classi della scuola primaria. www.atuttascuola.it Materiale didattico per tutte le discipline e classi della scuola primaria. www.maestrosalvo.it Materiale didattico per tutte le classi e ordini di scuola. www.bussolascuola.it Materiale didattico per tutte le classi e discipline sulle varie disabilità. www.guamodiscuola.it Materiale didattico per tutte le classi e discipline sulle varie disabilità. www.centrononvedenti.it Informazioni relative al mondo della cecità : conoscenza degli strumenti tiflodidattici in generale. www.istitutoromagnoli.it Istituto di specializzazione per gli educatori dei minorati della vista. www.bibliotecaciechi.it Biblioteca Italiana per Ciechi “ Regina Margherita “ Onlus.

SCHEDE DIDATTICHE ALUNNI NON UDENTI / IPOACUSIA

www.assistentecomunicazione.it Notizie relative alla figura “Assistente alla comunicazione “ ( LIS ). www.leonardoausili.it Software didattici per la disabilità uditiva. www.handitecno.it Software didattici per la disabilità uditiva.

SCHEDE DIDATTICHE ALUNNI ADHD

www.isissmorciano.it Didattica speciale per alunni con ADHD. www.erickson.it Materiale didattico per tutte le classi e discipline dei tre ordini di scuola per alunni

con ADHD . www.didatticapersuasiva.it Materiale informativo sulle varie metodiche per migliorare e facilitare la

gestione del bambino con ADHD in classe.

SCHEDE DIDATTICHE ALUNNI CON DISLESSIA / DISGRAFIA

www.maestrantonella.it Materiale didattico per tutte le discipline e classi della scuola primaria. www.robertosconocchini.it Materiale didattico per tutte le discipline e classi della scuola primaria. www.ciaomaestra.it Materiale didattico per tutte le discipline e classi della scuola primaria. www.teachermaia.it Materiale didattico per tutte le discipline e classi della scuola primaria. www.didatticafacile.it Materiale didattico per tutte le discipline e classi della scuola primaria.

SCHEDE DIDATTICHE ALUNNI AUTISTICI

www.autismovicenza.it Didattica e software per alunni autistici. www.specialeautismo.it Strumenti e materiali operativi per bambini autistici. www.adaprocida.it Schede didattiche per bambini con autismo o difficoltà di apprendimento. www.pinterest.it Schede didattiche per alunni autistici . www.autismando.it Associazione genitori bambini autistici. www.autismo33.it Associazione Nazionale genitori soggetti autistici. www.areasostegno.it Schede didattiche per tutte le classi e discipline di ogni ordine di scuola.

5. Filmografia sulla disabilità

Si può fare (Storia di lavoratori disabili)

Film del 2008 diretto da Giulio Manfredonia.

Il film è dedicato alle oltre 2 500 cooperative sociali esistenti in Italia e ai 30 000 soci diversamente abili che vi lavorano

Quasi amici (Intouchables)

(Tetraplegia)

Film del 2011 diretto da Olivier Nakache e Éric Toledano.

Storia di Philippe , un ricco tetraplegico che vive in un grande palazzo in cerca di un badante.

Mi chiamo Sam (I Am Sam)

(Autismo)

Film del 2001 di Jessie Nelson.

La storia di Sam, un ragazzo semi-autistico il cui unico amore ed orgoglio è la figlia di sette anni.

L'ottavo giorno

( Sindrome di Down )

Film del 1996, scritto e diretto da Jaco van Dormael.

Georges, un ragazzo down dal cuore grande pieno di bontà, è recluso in un istituto senza ricevere la visita di un parente o di un amico.

The Elephant Man

( Sindrome di Proteo) Film biografico del 1980 diretto da David Lynch.

Il deforme Joseph Merrick viene scoperto dal dottor Frederick Treves durante uno spettacolo di strada . Merrick presenta numerose deformazioni in gran parte del corpo, soprattutto nel capo per via della sua Sindrome di Proteo, tanto da venire soprannominato L'uomo elefante.

Figli di un dio minore

(Sordomutismo)

Film del 1986 di Randa Haines.

New England. In un istituto per sordomuti arriva un nuovo insegnante, James Leeds. La custode dell'istituto è Sarah Norman, sordomuta dalla nascita e accolta durante l'infanzia, la quale, pur usando il linguaggio dei segni si è sempre rifiutata di tentare di parlare.

______

Piovono mucche

( Tetraplegia,Sclerosi,Ipovisione, Spasticità, ecc.)

Film del 2002 diretto da Luca Vendruscolo

All'interno della comunità per disabili "Ismaele" di Roma giunge Matteo, in quanto obiettore di coscienza e, quindi, destinato al servizio civile. Qui convive una variegata comunità di disabili, persone destinate ad un condizionamento nella loro vita quotidiana, ma comunque persone con sentimenti, aspirazioni e spesso di ricordi di un loro passato di "abili".

A prima vista

( Cecità )

Film del 1999 diretto da Irwin Winkler.

Virgil è un massofisioterapista in una clinica termale. Amy è un architetto in carriera che s'innamora di lui e vuole che riacquisti la vista che aveva perso all'età di tre anni a causa di una grave malattia agli occhi.

Stelle sulla terra

( Dislessia, DSA, Discalculia )

Film drammatico del 2007 diretto da Aamir Khan. Ishaan è un bambino di nove anni con grandi difficoltà a scuola perché è dislessico.

Lo scafandro e la farfalla

( Sindrome locked-in )

Film del 2007 diretto da Julian Schnabel.

Il film è basato sull'omonimo racconto autobiografico di Jean-Dominique Bauby, in cui l’autore descrive la sua vita dopo aver avuto un ictus all'età di 43 anni, che lo ha ridotto nella condizione propria della cosiddetta sindrome locked-in, lasciandogli come unico mezzo di comunicazione con il mondo il battito della palpebra sinistra. Il protagonista si risveglia su un letto d'ospedale, dopo tre settimane di coma, impossibilitato a comunicare.

Anna dei miracoli

(Cecità, Sordità )

Film del 1962 diretto da Arthur Penn

Helen Keller è cieca e sorda da quando era piccola, circa all'età di sei mesi, e viene cresciuta dai genitori Kate e Arthur, che assecondano ogni suo capriccio.

The Horse Boy

(Autismo)

Film del 2009 di Michel Orion Scott.

Ai coniugi Isaacson nasce un figlio che, dopo qualche anno, capiscono essere autistico. Ha problemi di comunicazione ma soprattutto improvvisi scoppi di disperazione ed ira, inspiegabili e insanabili se non, scoprono ad un certo punto, in sella ai cavalli. Il bambino ha infatti un rapporto intimo e peculiare con tutti gli animali.

Gaby - Una storia vera

(Paralisi cerebrale )

Film del 1987 diretto da Luis Mandoki. Una scrittrice messicana affetta da paralisi cerebrale (il che le impedisce di parlare, camminare, muovere le mani). Può solo scrivere con le dita dei piedi, ma questo le basterà per ottenere un titolo di studio e poi avviarsi alla carriera letteraria.

Forrest Gump

( Ritardo mentale )

Film del 1994 diretto da Robert Zemeckis

Il film narra l'intensa vita di Forrest Gump, un uomo dotato di uno sviluppo cognitivo inferiore alla norma, nato negli Stati Uniti d'America a metà degli anni quaranta e, grazie a una serie di coincidenze favorevoli, diretto testimone di importanti avvenimenti della storia statunitense.

Rush Hour

(ADHD, deficit dell’attenzione e iperattività)

Film del 2012, diretto da Stella Savino

La comunità scientifica dibatte e si divide da più di 50 anni su cosa sia veramente l’ADHD, il deficit dell'attenzione e iperattività. Di certo c’è che i test di laboratorio e i criteri utilizzati per la diagnosi sono limitati e la cura farmacologica non è senza conseguenze: l’atomexina produce allucinazioni, gravi danni epatici e tendenze suicide, e il metilfenidato è un’anfetamina, classificata dalla DEA (DrugEnforcement Administration) nello stesso gruppo dei narcotici, insieme con l’eroina, la morfina e la cocaina.

Dietro la maschera (Mask)

(malattia rara: leontiasi)

Film del 1985, diretto da Peter Bogdanovich ed interpretato da Cher ed Eric Stoltz.

Rocky Dennis è un ragazzo che vive con la madre a Los Angeles. Ha 16 anni, è molto intelligente e gli piace fare tutto quello che fa un ragazzo della sua età: ascoltare musica, collezionare figurine, leggere ed ha un sacco di amici. Qualcosa però lo rende speciale, molto speciale nell'aspetto fisico: il suo volto è infatti deformato da una rara malattia che colpisce un bambino su 220 milioni, comunemente chiamata leontiasi, poiché il volto di chi ne è affetto ricorda le fattezze del felino. Nonostante ciò, Rocky non si sente inferiore agli altri e, spesso, arriva persino a scherzare sulla sua condizione di ragazzo deforme. Arrivato in una nuova scuola però non viene accettato e viene visto dagli altri come un mostro, ma piano piano riesce a conquistare la fiducia di alcuni dei suoi compagni di classe e a diplomarsi.

Ray

(cecità)

Film del 2004 diretto da Taylor Hackford. La trama ruota attorno alla vita del cantante Ray Charles

Nato in una piantagione di mezzadria nel nord della Florida, Ray Charles Robinson divenne cieco all'età di sette anni. Ispirato da una madre coraggiosa ed indipendente che insistette affinché il giovane trovasse la propria strada nel mondo, Ray Charles scopre di avere una grande passione per la musica ed inoltre un grande talento per il pianoforte. Girando in tour per tutti i concerti musicali del Sud dello stato, Ray Charles si fa un nome nell'ambiente, sino a diventare famosissimo quando unisce stili diversi come il gospel, il country ed il jazz creando un proprio stile unico ed inimitabile

A beautiful mind

(disturbo mentale: schizofrenia paranoica)

Film del 2001 diretto da Ron Howard, dedicato alla vita del matematico e premio Nobel John Forbes Nash jr., interpretato da Russell Crowe.

Nel 1947, il diciannovenne e talentuoso matematico John Nash entra all'Università di Princeton. Refrattario a instaurare rapporti sociali, Nash ha solo un amico: Charles Herman, il suo compagno di stanza. Ossessionato dal pensiero di trovare un'idea originale a cui applicare le sue formule, John riesce nel suo obiettivo: in una tesi di dottorato di sole 27 pagine espone geniali intuizioni fondamentali allo sviluppo della "teoria dei giochi", facendo così diventare obsolete le teorie economiche di Adam Smith.

Il circo della farfalla

(disabilità fisica)

Il circo della farfalla (The Butterfly Circus) è un cortometraggio del 2009 diretto da Joshua Weigel

Will è un giovane nato senza gambe ne barccia, per questo motivo da sempre viene presentato come un fenomeno da baraccone. In mezzo alle tante persone che lo deridono trova Mister Mendez che gli si avvicina dicendogli che è magnifico. E così Will interroga Mr Mendez sulle sue possibilità nel circo, Il direttore con una semplicità disarmante, gli spiega che ognuno è ciò che crede di essere. Ha finalmente capito cosa vuol dire credere nel proprio potenziale e lottare per raggiungere la meta! Will ha un nuovo posto, un nuovo mondo, una nuova possibilità. Ed ecco che una nuova occasione si apre davanti ai suoi occhi.

Temple Grandin

Una donna straordinaria è un film per la televisione del 2010 diretto da Mick Jackson, che racconta la vita di Temple Grandin, una donna affetta da autismo che ha rivoluzionato le pratiche per il trattamento degli animali negli allevamenti di bestiame.

Temple Grandin dipinge un quadro sulla perseveranza e la determinazione di una giovane donna, che lotta contro le sfide dell'isolamento causato dall'autismo in un'epoca in cui il disturbo era ancora sconosciuto. Il film è la cronaca della prima diagnosi di Temple; la sua crescita e il suo sviluppo tanto turbolenti durante gli anni della scuola; il supporto costante ricevuto dalla madre, dalla zia e dall'insegnate di scienze; è la rivincita di una donna dotata di sensibilita e comprensione innate per il comportamento degli animali. Mai intimidita dall'insegnamento scolastico, dagli ostacoli sociali e professionali, Grandin trasforma il suo unico talento in uno strumento comportamentale, che ha rivoluzionato l'industria del bestiame e getta le fondamenta della sua straordinaria carriera di autrice, insegnante e pionieristica sostenitrice in difesa dell'autismo e dell'educazione sui disturbi dello spettro dell'autismo.

Billy Elliot

(diversità) film del 2000 scritto da Lee Hall e diretto da Stephen Daldry, ispirato alla vera storia del ballerino Philip Mosley

Regno Unito, 1984. Billy ha 12 anni, è orfano di madre dall'età di 10 anni e vive con il padre Jackie, il fratello Tony (entrambi minatori) e la nonna. Costretto dal padre a praticare il pugilato, scopre in sé una grande passione per la danza classica, che si scontra con i pregiudizi dell'epoca che vedono nel balletto un incoraggiamento all'omosessualità, e in quest'ultima una vergogna.Gli proibiscono entrambe e lo confinano a badare all'anziana nonna. Ma la signora Wilkinson, la sua maestra di ballo che ha intuito le sue grandi potenzialità, lo prepara di nascosto all'audizione per la Royal Ballet School di Londra. Ma quando arriva quel giorno il fratello Tony viene picchiato e arrestato, Billy cerca con il padre di fargli avere la libertà provvisoria e manca l'appuntamento. La signora Wilkinson litiga con il padre e lo accusa di non volere per il figlio una vita migliore. Billy, molto infelice, si sfoga mostrando al suo amico Michael il pezzo che aveva preparato per l'audizione. Il padre assiste per caso e per la prima volta si rende conto del talento del figlio per cui decide di tornare al lavoro per procurarsi i soldi per pagargli il viaggio a Londra.

LE CHIAVI DI CASA

(Disabilità)

Film drammatico del 2004. Regia: Gianni Amelio (Italia-Francia-Germania, 105', v.o. s/t in inglese) Cast: Kim Rossi Stuart, Charlotte Rampling, Andrea Rossi, Pierfrancesco Favino. Durata: 105'.

Notte, stazione di Monaco di Baviera. Gianni prende in consegna Paolo, suo figlio quindicenne, che non ha mai conosciuto e che sta dormendo su un treno diretto a Berlino. Gianni ha una nuova moglie e un figlio. Ora non sa come comportarsi. Paolo gli spiega in che modo aiutarlo. È un ragazzo disabile, e sta andando in una clinica per la riabilitazione. All'ospedale Paolo ha comportamenti incomprensibili, lo rifiuta con violenza. Una corrente li lega malgrado tutto. Arrivano bellissimi momenti di intimità . Mentre Paolo è sottoposto alle sue cure, Gianni si scontra con la propria ignoranza su tutto ciò che riguarda il ragazzo. Capisce però che non vuole più vederlo "torturato" da una disciplina che cura solo il suo fisico. In un momento di rabbia interrompe una seduta e strappa via Paolo dall'ospedale. Partono per la Norvegia...

______

I VIAGGI DEL CUORE

(Autismo)

Titolo originale: Journey of the Heart. Anno: 1996. Regia: Karen Arthur. Cast: Cybill Shepherd, Cassidy Rae, Stephen Lang, Blake Heron.Durata: 90'.

In un piccolo paese della provincia americana Janice, una donna forte e caparbia, dopo l'abbandono da parte del marito tira avanti come può con due figli. Il primo, Ray, è il classico ragazzo ideale, forte, bello e spigliato. L'altro, Tony, ha una malattia, l'autismo, che lo ha reso muto e lo fa evitare dalla gente del paese. Un giorno, però, Tony sente per caso un motivo e istintivamente lo ripete al pianoforte. È la rivelazione di un dono incredibile che trasforma la vita di Tony e della coraggiosa Janice: grazie alla musica, infatti, il ragazzo comincia ad articolare qualche parola ed anche a farsi accettare dalla gente.

______

PRENDIMI L'ANIMA

(Isteria)

Film del 2002. Regia: Roberto Faenza. Cast: Craig Ferguson, Iain Glen, Emilia Fox.

La vita di Sabina Spielrein, giovane ebrea di origine russa afflitta da una grave forma di isteria. Ricoverata in un ospedale psichiatrico di Zurigo, è la prima paziente di un giovane medico, Carl Gustav Jung, che adopera per la prima volta con successo il metodo del maestro Sigmund Freud.

______

TI VOGLIO BENE EUGENIO

(Sindrome di Down)

Film del 2001. Regia: Francisco José Fernandez . Cast: Giuliana De Sio, Giancarlo Giannini, Jacques Perrin, Chiara De Bonis, Arnoldo Foà. Eugenio è un uomo down, tranquillo, affabile e sornione. Vive da solo nella sua splendida casa immersa nella campagna, fa giardinaggio e opera come volontario in un ospedale. La sua vita scorre serena e metodica finché non riappare Elena, la donna della quale è stato sempre segretamente innamorato e che non vede da vent’anni. Elena riappare in un ospedale dove, dopo un incidente, si risveglia del coma. E non ha nessuna voglia di ricominciare a camminare, a parlare, a nutrirsi, non ha voglia di vivere. Tutti i sentimenti e la storia di Eugenio sono ripercorsi nei numerosi flash-back che si succedono e si intervallano al presente. Ti voglio bene Eugenio è un film struggente, ricco di sentimenti vivi e profondi: quelli di Eugenio, interpretato da un superbo e genuino Giannini, e quelli di Elena, il cui personaggio controverso sembra misurato su Giuliana De Sio.

______

PAULINE & PAULETTE

(Handicap)

Film del 2001. Durata: 78'. Regia: Lieven Debrauwer. Cast: Dora van der Groen, Ann Petersen, Rosemarie Bergmans, Idwig Stephane, Julienne De Bruyn.

Presentato dal Belgio per la corsa agli Oscar come Miglior Film Straniero, Pauline e Paulette è un film che tocca temi come l'handicap e la solitudine in modo divertente e romantico. Pauline ha 66 anni ma vive e si comporta come se fosse una bambina. Sua sorella Martha si prende cura di lei nella casa in cui sono nate, in un paesino non lontano da Bruxelles. Pauline non è in grado di pensare a se stessa e riesce ad affrontare solamente alcuni piccoli e semplici lavoretti domestici. Adora tutti i fiori, sia quelli veri che annaffia continuamente, sia quelli fotografati nelle riviste che strappa e raccoglie per il suo album. Ma a sconvolgere la situazione è la morte di Martha. Pauline dovrà abituarsi a vivere con una delle altre due sorelle. Prima si trasferisce da Paulette, l'amata sorella, poi dalla fredda Cecile e, infine, si ritrova in un istituto. Un film dove l'handicap fa sembrare "diversi" quelli che di solito sono considerati i "normali". Un film che è pura armonia, dove i contrasti di colori caldi e freddi, su cui insiste il regista: tutto sembra essere reso omogeneo dal "Valzer dei fiori" di Cjakovskij.

______

BALLA LA MIA CANZONE

(Handicap grave)

Film del 1999. Durata: 1h e 41'. Regia: Rolf De Heer. Attori protagonisti: Heather Rose, Rena Owen. Cast: John Brumpton, Joey Kennedy, Danny Cowles, Catherine Fitzgerald, Susie Fraser, Carmel Johnson, Phil MacPherson. Julia (Heather Rose) è una ragazza con un gravissimo handicap, che si innamora di Eddie, un affascinante ragazzo, di cui però è innamorata anche la sua tutrice Madeline, una donna arida ed egoista.

______

BUON COMPLEANNO MR. GRAPE

(Ritardo mentale)

Film del 1993. Durata: 116'. Regia: Lasse Hallstrà. Cast: Johnny Depp, Leonardo Di Caprio, Juliette Lewis, John C. Reilly, Mary Steenburgen, Darlene Cates, Laura Harrington

In uno sperduto paesino dell'Iowa, Endora, vive la famiglia Grape. La mamma pesa 250 Kg e da sette anni, dopo la morte del padre, non esce più di casa. Gilbert, commesso in un emporio, mantiene la madre, due sorelle e un fratellino, ritardato mentale. In un paese di neanche 2000 anime non succede mai niente, ma un giorno nell'emporio entra Becky, che cambierà la sua vita e quella del fratellino. Una storia che parla del profondo legame tra i due fratelli e della voglia di tenerezza. E, nonostante tutto questo sentimentalismo, il film è delicatissimo e non calca la mano sui temi forti dell'amore e la disabilità , per guadagnare una facile impressione sul pubblico. Splendida la fotografia di Sven Nikvist.

______

L'OLIO DI LORENZO (Lorenzo’s Oil)

(Sindrome di ‘O Malley Greenburg)

Film del 1992. Durata: 135'. Regia: George Miller. Cast: Nick Nolte, Susan Sarandon, Peter Ustinov, Kathleen Wilhoite, Gerry Bamman, Margo Martindale.

Il film è tratto dalla storia vera di Michaele e Augusto Odone che lottano contro la malattia rara del piccolo Lorenza, colpito dall'ALD (o sindrome di O'Malley Greenburg), una rara forma di distrofia incurabile e mortale. Senza conoscenze mediche i genitori si mettono alla ricerca di una cura, l'olio di Lorenzo appunto, che per un breve periodo renderà più sopportabile al loro figlio la brutta malattia. Non è certo un patetico melodramma questo film, che, anzi, si svolge lucido e senza scadute di gusto. Non un melodramma, anche se alla fine le lacrime le strappa ugualmente.

______

IL MIO PICCOLO GENIO

(GENIALITA’) Film drammatico del 1991 Durata: 99' Regia: Jodie Foster . Cast: Jodie Foster, Dianne Wiest, Adam Hann- Byrd, Harry Connick Jr., David Hyde Pierce, Debi Mazar, P.J. Ochlan, Alex Lee, Michael Shulman, Nathan Lee

Fred è un piccolo genio in matematica, disegna murales e suona perfettamente il piano. Ma il suo alto quoziente intellettivo non gli permette di socializzare con i bambini della sua età : unico punto di riferimento è la sua mamma. Fred riesce ad iscriversi ai corsi estivi di una scuola per piccoli geni dove instaura un forte rapporto, quasi madre-figlio, con la direttrice e dal quale la madre si sente esclusa ed ingannata. Alla fine comunque tutto tornerà come prima. Film di esordio alla regia di Jodie Foster che riesce a raccontare con finezza e sensibilità la storia di questo bambino un po' speciale.

EDWARD MANY DI FORBICE

(Disabilità fisica)

Film drammatico del 1990. Durata: 100'. Regia: Tim Burton. Cast: Johnny Depp, Winona Ryder, Dianne Wiest, Anthony Michael Hall, Kathy Baker, Robert Oliveri, Conchata Ferrell

Un ragazzo con le mani a forma di forbice, rimane solo dopo la morte dello scienziato che lo ha creato. Viene adottato da una famiglia, va ad abitare nel sobborgo di una moderna città americana, ma è infelice perché odiato dai vicini per la sua diversità . Una favola nata dal genio visionario di Tim Burton e che mescola la tenerezza della famiglia e le crudeltà della gente: alternanza perfettamente rappresentata dalla colorata cittadina americana e dall'uggioso castello di Edward.

L'UOMO SENZA VOLTO

(Volto sfigurato)

Film drammatico del 1993. Durata: 116'. Regia: Mel Gibson. Cast: Mel Gibson, Margareth Whitton, Fay Masterson, Gaby Hoffman, Geofry Lewis, Richard Masur, Nick Stahl, Micheal Delvise

In un piccolo villaggio del Maine vive nel suo castello da eremita il professor McLeod che ha il volto sfigurato. Il professore è fonte di chiacchiere malevole nel piccolo villaggio dove abita e viene evitato da tutti, ma non da piccolo Chuck che vive in una famiglia un po' squinternata ed è ossessionato dall'idea di non farcela ad entrare alla West Point. Tra i due nascerà una forte amicizia, da cui entrambi impareranno qualcosa. Ma la malignità della gente sarà la causa della loro separazione. ______

IL MIO PIEDE SINISTRO

(Paraplegia) Film del 1989. Nazione: Gran Bretagna. Durata: 103’. Regia: Jim Sheridan. Cast: Daniel Day-Lewis, Brenda Fricker, Ray McAnally, Hugh O'Connor, Fiona Shaw , Cyril Cusack.

Storia vera di Christy Brown (1932-81), nono di tredici figli di una famiglia operaia irlandese, paraplegico dalla nascita, che riuscì a esprimersi col piede sinistro, diventando un apprezzato pittore e scrittore. Ottima la performance tormentata di D. Day-Lewis e, nonostante il taglio edificante e nobilmente irrealistico del racconto, la descrizione dell'ambiente operaio, è ruvida e sobria con tocchi di umorismo e notazioni che rimandano alla Dublino di Joyce, più volte citato, e alla Liverpool di Terence Davies.

RAIN MAN

(Autismo)

Film drammatico del 1988. Durata: 104'. Regia: Barry Levinson. Cast: Dustin Hoffman, Tom Cruise, Valeria Golino, Gerald R. Molen, Jack Murdock, Michael D. Roberts, Ralph SeymourLucinda Jenney.

Charlie, un giovane commerciante di automobili, scopre alla morte del padre che l'eredità va tutta ad un fratello di cui ignorava (ma forse no...) l'esistenza. Charlie ne chiede l'affidamento, perché il fratello è affetto da autismo, per ottenere il denaro. Il film è il viaggio da Cincinnati a Los Angeles di Charlie, spregiudicato venditore di automobili, e Raymond, autistico e genio matematico, che il fratello pensa di sfruttare per far fortuna nella patria del gioco d'azzardo. Azzeccati i due protagonisti: la spavalderia calza a pennello a Tom Cruise e le grandi capacità istrioniche di Dustin Hoffman sono ottimamente sfruttate. Quattro Oscar e Orso d'Oro al Festival di Berlino.

The Story of Luke (Autismo)

Film del 2012,Regia: Alonso Mayo,Cast: Lou Taylor Pucci, Jayne Eastwood, Pam Hyatt

Quando sia la nonna che la badante muoiono, Luke (Pucci) un 25enne affetto da autismo che ha sempre vissuto al riparo dal mondo, deve imparare a farsi strada nella vita, così decide di trovarsi un lavoro ed innamorarsi. Il regista e sceneggiatore Alonso Mayo ha avuto l’idea per questo film osservando le persone nella scuola gestita dalla madre per le persone con disturbi di sviluppo: “Volevano una ragazza, volevano iniziare a vivere per conto loro. Ho cominciato a vedere dei giovani adulti con gli stessi problemi di tutti”.

Fly Away

(Autismo)

Film del 2011 Regia: Janet Grillo, Cast: Beth Broderick, Ashley Rickards, Aramazd Stepanian

La commovente storia di Fly Away è nata da un cortometraggio che ha vinto diversi premi, intitolato Flying Lessons (Lezioni di volo). La vicenda è incentrata su Jeanne (Broderick) e la sua relazione con la figlia Mandy (Rickards), un’adolescente affetta da autismo. Man mano che Mandy cresce e mostra nuovi interessi e necessità, Jeanne cerca di conciliare ciò che desidera per la figlia con ciò che effettivamente è meglio per lei. La regista e sceneggiatrice ha un figlio autistico, ed a proposito del film una volta ha detto: “Questa comunità da tempo vive grandi difficoltà e continua ad essere impegnata in una lotta strenua. Ho sentito che era importante per noi, prima di ogni altra cosa, onorarla attraverso la narrazione”.

Temple Grandin, una donna straordinaria

(Autismo)

Film del 2010,Regia: Mick Jackson,Cast: Claire Danes, Julia Ormond, David Strathairn, Catherine O'Hara

La vera storia di Temple Grandin è straordinaria, e questo biopic è un ottimo modo per conoscerla meglio. Diagnosticata da piccola come , dopo un’adolescenza turbolenta nella quale ha sempre avuto al suo fianco la madre (Ormond), la zia (O’Hara) ed il professore di scienze (Strathairn), Temple (Claire Danes, moglie di Hugh Dancy) ha saputo trasformare la sua innata sensibilità e comprensione del comportamento animale in uno strumento che ha rivoluzionato l’industria del bestiame, diventando una dei maggiori portavoci del trattamento umano degli animali ed anche dei disturbi dello spettro autistico. Il film è basato sull’autobiografia della Grandin, Emergence: Labelled Autistic.

Life, Animated (Autismo)

Film documentario del 2016,Regia: Roger Ross Williams,Cast: Jonathan Freeman, Gilbert Gottfried, Alan Rosenblatt

Life, Animated è un incredibile documentario, vincitore di tantissimi premi e nominato all’Oscar. La sua eccezionalità sta nel fatto che ha saputo tradurre i comportamenti ossessivi dei bambini autistici in un percorso di crescita. Il film è basato sul libro omonimo del 2014, scritto da premio Pulitzer Ron Suskind, e racconta la storia di come l’autore e la moglie Cornelia siano stati in grado di comunicare con il loro figlio autistico Owen, perennemente silenzioso e chiuso in se stesso, incoraggiando attivamente la sua grande passione per i film Disney.

Mary and Max

(Sindrome di Asperger)

Film del 2009, Regia: , Cast: Voci di , ,

Mary and Max è un film d’animazione in stop motion, la cui storia inizia nel 1976 quando Mary Dinkle, una ragazzina di otto anni che ha problemi ad inserirsi in società, sceglie a caso un nome dall’elenco telefonico di New York e comincia a scrivere una lettera a Max Jerry Horowitz. Max è un 44enne con sindrome di Asperger che all’inizio reagisce all’arrivo della missiva con un attacco di panico, ma decide poi di rispondere, e tra i due inizia un’amicizia per la vita. Lui si fa chiamare “Aspie”, e non trova che ci sia nulla di strano nella sua condizione, infatti scrive a Mary: “Non mi sento handicappato, menomato né sento di avere necessità di cure. Mi piace essere un Aspie. Sarebbe come voler cambiare il colore dei miei occhi”.

The Black Balloon (2008) (Autismo e deficit di attenzione)

Film del 2008, Regia: Elissa Down, Cast: Rhys Wakefield, Luke Ford, Toni Collette

The Black Balloon ritrae una famiglia australiana con due figli. Il più grande, Charlie (Ford), è affetto da autismo e disturbo da deficit di attenzione. Poco dopo il trasferimento a Sydney, il figlio minore Thomas (Wakefield), vuole disperatamente fare nuove amicizie e vivere una vita normale, ma è costantemente imbarazzato da Charlie. Con l’aiuto della sua nuova ragazza, Jackie (Gemma Ward), imparerà ad accettare il fratello per quello che è. Il film è apprezzato per la capacità di mostrare le varie sfumature della vita con qualcuno affetto da autismo: Charlie è adorabile, ma spesso ha scatti d’ira in cui talvolta arriva a ferire i familiari. Scriveva infatti Roger Ebert: “Gli elementi della storia avrebbero potuto essere manipolati per confezionare un film falso e carino.[...] Questo film cerca di essere vero ed il conforto scaturisce dal modo in cui la famiglia e Jackie reagiscono a Charlie… Si concentrano su ciò che va fatto. Charlie appartiene a loro”.

Il ragazzo che sapeva volare

(Autismo)

Film del 1986, Regia: Nick Castle, Cast: Lucy Deakins, Jay Underwood, Bonnie Bedelia

Eric Gibb (Underwood) è un teenager con autismo non verbale ed ama stare in piedi sui tetti e sui davanzali delle finestre, immaginando di volare. È un comportamento che spaventa la gente che lo circonda, ma quando salva Milly (Deakins), la vicina 14enne che si è appena trasferita, da una caduta fatale, tutti cominciano a chiedersi se davvero lui è capace di volare. Ai giorni nostri, in cui forme di autismo come questa possono trovare un aiuto in tanti strumenti di comunicazione messi a disposizione delle tecnologia, questo film può essere un’interessante esplorazione del modo in cui i soggetti affetti da questo disturbo riescono a comunicare con gli altri.

Mozart and the Whale

(Sindrome di Asperger)

Film del 2005, Regia: Petter Næss, Cast: Josh Hartnett, Radha Mitchell, Gary Cole

Conosciuto anche con il titolo Crazy in Love e ispirato alla vera storia di Jerry e Mary Newport, il film racconta di Donald (Hartnett), un giovane tassista affetto dalla sindrome di Asperger, che nonostante le sue enormi difficoltà a relazionarsi con il prossimo, ha fondato un'associazione per aiutare le persone nella sua stessa condizione. La sua vita cambia quando conosce Isabelle Soreson (Mitchell), che è affetta dalla stessa patologia, la quale però nel suo caso la spinge a essere fin troppo diretta ed espansiva, e tra i due scoppia inevitabilmente l'amore.

Wonder

(Malattia genetica rara)

Film del 2017 diretto da Stephen Chbosky, con protagonisti Jacob Tremblay, Julia Roberts e Owen Wilson.

Wonder (romanzo) · Jacob Tremblay · Noah Jupe · Danielle Rose Russell Auggie, nato con una rara malattia, si trova ad affrontare la scuola per la prima volta. L'amore della sua famiglia e una grande dose di coraggio lo aiutano a trovare il suo posto nel mondo e nel cuore dei compagni di classe.

CARTONI ANIMATI

Il gobbo di Notre Dame

(diversità)

Film del 1939 diretto da William Dieterle, basato sul romanzo Notre-Dame de Paris di Victor Hugo.

Nella Parigi del XV secolo, dentro il campanile della cattedrale di Notre Dame, vive lontano da tutti Quasimodo, giovane deforme, cresciuto e allevato dal giudice Frollo che, vent'anni prima, volendo ripulire la città dagli zingari, si era reso colpevole della morte della madre del ragazzo ed era stato punito con l'obbligo di prendersi cura dell'allora bambino. Quando, in occasione della festa dei Folli, Quasimodo trova il coraggio per uscire in piazza, la folla lo aggredisce. Esmeralda, giovane gitana, lo difende. Frollo dà ordine a Febo, capo delle guardie, di arrestare la ragazza. Esmeralda si rifugia nel campanile, Quasimodo la protegge, Febo se ne innamora e non sa se obbedire agli ordini. Frollo vuole a tutti i costi catturare la donna, fa attaccare le case dei gitani e mettere a fuoco Parigi. Solo alla fine di rocamboleschi inseguimenti, viene ristabilito l'ordine, con la sconfitta del malvagio Frollo e il ritorno alla vita di Quasimodo.

Alice nel paese delle Meraviglie

(diversità) prodotto da Walt Disney(1951)Basato sul racconto omonimo di Lewis Carroll, il film di animazione propone le avventure di una ragazzina che, per iniziare a sognare davvero, deve farsi piccola piccola...

Arrietty

Film animato giapponese del 2010,sceneggiato da Miyazaki,tratto dalla serie di racconti fantasy per ragazzi Gli Sgraffignoli(The Borrowers),dell'autrice inglese Mary Norton.

Narra la storia di Arrietty,cheha ormai 14 anni, ma è una ragazzina particolare. È infatti un esserino alto non più di dieci centimetri e appartiene alla “razza”dei prendimprestito; vive con la sua famiglia composta da sua madre Homily e dal padre Pod,sotto il pavimento di una grande casa di campagna, dove i "grandi" umani sono inconsapevoli della loro presenza. La famiglia di Arrietty si nutre degli scarti degli umani grandi, ed è solita "prendere in prestito" gli oggetti d'uso comune lasciati in giro o dimenticati, che quindi spariscono misteriosamente, per poi essere riutilizzati in modo creativo dai prendimprestito nella loro vita di tutti i giorni. La vita della ragazza cambia però improvvisamente quando nella grande casa viene ad abitare Shō:è un ragazzo della sua stessa età, che deve trascorrere un periodo di assoluto riposo prima di un'importante operazione al cuore a cui deve sottoporsi di lì a qualche giorno..

Monster & Co., (Diversità)

Film d'animazione del 2001,diretto da Pete Docter, Lee Unkriche David Silverman. È la storia dell’amicizia tra una bambina e dei mostri, un’amicizia preziosa che può far superare la paura del diverso...

La sirenetta(The Little Mermaid), (Diversità)

Film prodotto da Walt Disney (1989)Liberamente tratto dall’omonima fiaba di Hans Christian Andersen,questo film d’animazione narra le avventure di Ariel, che al posto delle gambe ha una coda di pesce. Alla fine vince l’amore, ma la ragazza come prova dovrà perdere la voce...

Dumbo -L'elefante volante,

(Diversità) prodotto da Walt Disney(1941)Film d'animazione, considerato il quarto Classico Disney, Dumbo è basato sulla storia scritta da Helen Aberson e illustrata da Harold Pearl per il prototipo di un nuovo giocattolo.

Il protagonista è Dumbo, che non parla mai durante tutto il film,un cucciolo di elefante che viene ridicolizzato per via delle sue grandi orecchie, finché non imparerà a volare utilizzando le orecchie come ali, metafora che mostra come sia possibile trasformare quello che viene considerato un difetto in un punto di forza.

Kung-fu panda

(Diversità) Film d'animazione del 2008, diretto da Mark Osborne e John Stevenson,che racconta le vicende di un imbranato panda gigante intento ad imparare le arti marziali.

Alla ricerca di Nemo (Finding Nemo)

(Disabilità fisica)

prodotto da Pixar (2003)Dalla regia di Andrew Stanton e Lee Unkrich,la grande avventura del pesciolino Nemo, nato con una pinna atrofica...

Pinocchio

(Disabilità fisica) prodotto da Walt Disney (1940)Film d'animazione liberamente tratto dal romanzo di Carlo Collodi Le avventure di Pinocchio. Storia d'un burattino, del 1883: le infinite avventure di un bambino di legno, che perde anche una gamba...

Dragon Trainer I e II (How to Train Your Dragon)

(Disabilità fisica)

Prodotti da DreamWorks(2010;2014)Tratti dall'omonimo libro scritto nel 2003 da Cressida Cowell.

I film, diretti rispettivamente da Chris Sanders e Dean De Blois, sono ambientati nel mondo dei Vichinghi e raccontano la storia di un gracile ragazzo di 15 anni, Hiccup (in inglese significa "singhiozzo"), che fatica ad ambientarsi e a dimostrare il suo valore in qualità di uccisore di draghi (occupazione principale di ogni Vichingo), ma lui è destinato a infrangere ogni tradizione, anche con la protesi a una gamba...

Le storie di Anna

(Disabilità motoria)

Serie animata televisiva,co-prodotta da De Mas & Partners, Rai Fiction, AGoGo Media e Village Productions(2007) Le storie di Anna è un cartone animato che affronta il tema della disabilità motoria. L'ambizione di questa serie è infatti quella di insegnare ai bambini come anche le maggiori difficoltà si possano superare se le si affronta con coraggio e positività.

L'Era Glaciale 3

(disabilità visiva)

In questo film d’animazione del 2009 di Carlos Saldanha e diMike Thurmeier,gli amici dell’era glaciale riescono a sopravvivere alla giungla dei dinosauri grazie a Buck, uno strampalato “furettofurbetto”(come lui stesso si definisce) con un occhio accecato, completamente fuori di testa..

Mr. Magoo

(disabilità visiva) prodotto da United Productions of America (UPA), (1949)Esilaranti le "sceneggiature" di questo vecchio pensionato quasi cieco a cui capitavano, a sua totale insaputa (ed è questa la nota caratteristica del personaggio), le avventure più straordinarie.

I Fantastici quattro

(autismo) prodotto da 20th Century Fox(2006)Mister Fantastic, ), genio scientifico e leader del gruppo, che può allungare il suo corpo ad incredibili lunghezze e forme,è autistico...

Happy feet

(Diversità)

Film del 2006 diretto da George Miller. Il film d'animazione 3D uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 17 novembre 2006, mentre in quelle italiane il 1º dicembre 2006. Nel 2011 è uscito il seguito Happy Feet 2, sempre diretto da George Miller.

Nella grande nazione dei pinguini Imperatore, tutti sanno cantare. Quando nasce Mambo viene emarginato perché è stonatissimo. Ma il piccolo ha una dote: balla il tip tap. Mentre sua mamma, Norma Jean, trova graziosa questa abilità, il padre Memphis pensa che ballare non appartenga ai pinguini. Mambo viene scacciato dalla sua comunità da Noah l'anziano, che lo considera pericoloso per gli altri, e nelle sue peregrinazioni si imbatte nei simpatici pinguini capeggiati da Ramon venendo accolto nel loro gruppo.

6. PERSONAGGI FAMOSI CON DISABILITA’

 ALBERT EISTEIN: bambino dislessico, iniziò a parlare tardissimo e per questo motivo veniva considerato “lo stupido della famiglia”. Divenne uno scienziato dal successo strepitoso. “Ognuno è un genio. Ma se sin giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà la tutta la vita a credersi stupido”.

 ALEXANDER GRAHAM BELL: dislessico che divenne un ingegnere, inventore e scienziato che per primo arrivò a brevettare un telefono funzionale. “Quando una porta si chiude altre si aprono, ma spesso passiamo troppo tempo ad osservare con rimpianto la porta chiusa tanto da non vedere quelle che si stanno aprendo per noi”.

 THOMAS EDISON: da dislessico a piccolo genio incompreso divenne l’inventore del telegrafo. “Le persone non sono ricordate per il numero di volte che falliscono, ma per il numero di volte che hanno il successo”.

 GALILEO GALILEI: dislessico, fu un professore di matematica, filosofo e astronomo che inventò il telescopio. “Dietro ogni problema c’è sempre un’ opportunità”.

 STEVEN SPIELBERG: dislessico diventato un famoso regista americano, autore di capolavori come “Lo squalo”, “E.T.”… il cinema è stata la sua terapia e il suo riscatto. “Mi guadagno da vivere sognando”.

 FRIDA KAHLO: affetta da spina bifida, trasformò la sua disabilità in arte, diventando una famosissima pittrice. “ Niente è assoluto. Tutto cambia, tutto si muove, tutto gira, tutto vola e va via”.

 LUDWIG VAN BEETHOVEN: intorno all’età di trent’ anni incominciò ad avere problemi di udito fino ad arrivare a perderlo totalmente. “La musica deve far sprizzare il fuoco dallo spirito degli uomini”.

 STEVIE WONDER: non vedente dalla nascita è diventato una leggenda della musica, un famoso cantautore, compositore e polistrumentista. “Non ho mai pensato di essere cieco come svantaggio e non ho mai pensato di essere nero come uno svantaggio. Sono quello che sono. Mi amo! Amo che Dio mi abbia permesso di prendere ciò che avevo e di farne qualcosa”.

 ALEX ZANARDI: pilota che ha subito l’ amputazione di entrambi gli arti inferiori per un brutto incidente, diventando successivamente un famoso paraciclista, gareggiando nella specialità dell’handbike. “La vita è come il caffè: puoi metterci lo zucchero che vuoi, ma se lo vuoi addolcire devi girare il cucchiaino…. a stare fermi non succede niente”.  PIER ANGELO BERTOLI : famoso cantautore colpito da dieci mesi da una grave forma di poliomelite che lo costringerà per tutta la vita a vivere su una sedia a rotelle. “Voglio stare nel mondo, dare un senso alla mia vita e riempirla di suoni nuovi e veri”.

 BEATRICE VIO: detta “Bebe”, all’età di undici anni fu colpita da una menengite fulminante che rese necessaria l’amputazione di tutti e quattro gli arti. Con la sua caparbietà è riuscita a trasformare la sua disgrazia in un trionfo umano e sportivo diventando una delle atlete paraolimpiche di scherma più note ed influenti. “Essere speciali significa proprio riuscire a far capire che il tuo punto debole diventa quello di cui vai più fiero”.

 ASSUNTA LEGNANTE: campionessa mondiale del lancio del disco, sofferente fin dalla nascita da un glaucoma che successivamente lo porterà a diventare completamente cieca. “Prima di tirare faccio un respiro e con quel respiro si alleggerisce tutto”.

 MADLINE STUART: ragazza Down diventata star delle passerelle americane che ha rivoluzionato il mondo della moda. “Una ragazza dovrebbe essere due cose: chi e che cosa vuole…”.

 ANDREA BOCCELLI: grande tenore italiano, diventato cieco all’età di dodici anni. La sua carriera ma anche la sua vita sono la testimonianza che con il sudore e la determinazione si può ottenere qualsiasi cosa. “Lavoro e studio. Finché la vita regala scoperte ti arricchisci e resti giovane. La mia esperienza di passaggio da vedente a non vedente mi ha insegnato che non è terribile ciò che sembra ma spesso si rileva terribile ciò che non sembrava terribile”.

 RAY CHARLES: diventato cieco all’età di otto anni è stato uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi ed il primo a portare la musica nera ad un pubblico bianco. “Sono nato con la musica dentro di me. E’ l’unica spiegazione che conosco per quello che ho realizzato nella vita”.

 SIMONA ATZOI: ballerina e pittrice affermata priva dalla nascita degli arti inferiori. Questo non le ha mai impedito di eseguire con tenacia e passione i suoi sogni. “Dio mi ha disegnato senza braccia ed io ballo per Lui”.

 NICOLE ORLANDO: atleta paraolimpica di fama mondiale con sindrome di Down. “Sono felice? Si, sono proprio felice”:

 OSCAR PISTORIUS: soprannominato l’uomo più veloce della Terra senza gambe, nato senza le tibie e ad appena undici mesi gli sono state amputate entrambe le gambe, è riuscita a competere alle Olimpiadi con le sue avveniristiche protesi”. “Credo nel duro lavoro, nell’allenarsi, nel buttarsi in qualcosa per cui hai una passione. Credo nell’idea che se t’impegni puoi conquistare tutto”.

7. Sitografia

1. AUTISMO http://www.autismo33.it - Mette a disposizione risorse in rete, materiali didattici, forum Autismo Scuola, convegni; http://fondazioneaugustapini.it/ - Attività nei settori dell’assistenza sociale e socio-sanitaria e della beneficenza; http://angsa.it/ - Associazione nazionale genitori soggetti autistici; http://www.autismeurope.org/ - Promuove i diritti delle persone con autismo e delle loro famiglie (In Ingese); http://www.autism.org.uk/ - The National Autistic Society Informazione, supporto, servizi per un mondo migliore per le persone con autismo (In Inglese); http://www.autismotv.it/ - Pagine sull’autismo mantenute da Carlo Hanau; https://www.portale-autismo.it/ - Punto di riferimento on line per l’autismo in Italia; http://www.genitoricontroautismo.org/ - Informazioni per genitori, insegnanti e operatori. Informazioni e consigli sul metodo ABA; http://www.specialeautismo.it - Costruito a partire dalla considerazione dei bisogni e degli interessi di possibili fruitori che vivono in contesti quotidiani o professionali i problemi delle persone autistiche e della loro integrazione personale e sociale; http://www.autismofuoridalsilenzio.it/ - L'Associazione Autismo Fuori dal Silenzio nasce in Campania dalla volontà di genitori di bambini autistici; http://www.materialeaba.com/ - Questo sito nasce con l'intento di raccogliere in modo immediatamente fruibile il materiale che un genitore ha utilizzato e continua a utilizzare per la riabilitazione di suo figlio, nella speranza che possa servire a molti bambini nelle stesse condizioni; http://www.fondazione-autismo.it/ - Associazione per diffondere e promuovere buone prassi per la qualità della vita delle persone con autismo; http://www.bambinieautismo.org/ - La Fondazione Bambini e Autismo è una ONLUS attiva dal 1998 nell’ambito dei Disturbi dello Spettro Autistico; http://autismo.inews.it/ - Questo Sito è nato dalla profonda esigenza di due genitori di dare un panorama il più completo possibile del mondo dell’Autismo; http://www.emergenzautismo.org/ - Un portale per Conoscere e Condividere informazioni sull’autismo; http://www.autismando.it- Associazione Genitori Bambini con Autismo di Brescia e Provincia; http://www.angsalombardia.it/ - Sito dell' ANGSA Lombardia (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici); http://www.autismoonline.it/ - Autismo on line a cura di Sonia e Roberto Rusticali, genitori; http://www.irpiniautismo.it/ - AIPA Associazione Irpinia Pianeta Autismo; http://www.autismoperche.it/ - Associazione Genitori Soggetti Autistici Siciliani; http://www.autismosardegna.org/ - Autismo Sardegna ONLUS - affiliata Autismo Italia; https://www.autismoinrete.it/ - Sito curato da genitori; http://www.associazionepeterpan.org/ - L'associazione senza scopo di lucro "Peter Pan" è stata costituita nel maggio del 2000 da un gruppo di famiglie con bambini affetti da disturbi dello sviluppo. Sardegna; http://www.autismo.net/- L'Associazione Un Futuro per l'Autismo opera nel territorio siciliano ed è affiliata all'associazione nazionale Autismo Italia onlus, membro di Europe; http://www.club.it/letizia/indice-i.html - IL CLUB DELLA LETIZIA – Associazione di self-help tra famiglie di bambini cerebrolesi e autistici; http://www.autismcefuturo.it/ - Sito di Autismo e Futuro ONLUS – Roma; http://www.provincia.bergamo.it/ProvBgSettori/provBgSettoriHomePageProcess.jsp?page=&myAction =&folderID=610 - Progetto Spazio Autismo – Provincia di Bergamo; http://www.gli-argonauti.org/ - Associazione onlus che si occupa di interventi per l'Autismo e altri Disturbi Generalizzati dello Sviluppo – Roma; http://www.anniverdi.org/autismo.htm - Sito dell’Associazione Anni Verdi; contiene una sezione sull’autismo; http://www.filodallatorre.it/ - Sito dell'Associazione Il Filo Dalla Torre ONLUS che "orienta il suo lavoro di studio, ricerca ed intervento per l'evoluzione globale dell'essere umano, con autismo, ADHD ed handicap psichico"; http://www.fondazioneares.com/ - Fondazione ARES - Autismo Ricerca e Sviluppo; http://www.autismi.it/ - Sito in cui vengono pubblicati gli articoli dei collaboratori e gli atti dei convegni delle coperative sociali “Tutti giù per terra Onlus” e “Mirjac Onlus”; 2. DSA https://www.erickson.it/Pagine/default.aspx - Il sito più importante per ausili e strumenti nel campo della disabilità, Edizioni Centro Studi Erickson: educazione e didattica, recupero e sostegno integrato; http://blog.edidablog.it/blogs//index.php?blog=535&cat=1172 - Un interessante e ricco “dis-blog”; http://www.maestrantonella.it - Il link più utile del sito di un’appassionata maestra che fornisce informazioni per la scuola primaria ma non solo…; http://www.dislessiainrete.org/ - Il Luogo di incontro di un gruppo di studio e lavoro di genitori e ricercatori che mettono in comune esperienze, dubbi e domande sulla dislessia e altri DSA; http://computerandonet.blogspot.it/ - Un sito tutto da “navigare” per costruire una didattica con l’uso del computer (consigliato per alunni, genitori e insegnanti); https://www.anastasis.it/ - Il sito della cooperativa Anastasis: innovazione tecnologica, software riabilitativo, formazione professionale in campo informatico e altro ancora; http://www.rossellagrenci.com/ - Da una logopedista e formatrice AID, spunti interessanti per la didattica (per esempio sulle mappe mentali); https://librivox.org/ - Audiolibri gratis.I volontari di LibriVox registrano capitoli di libri di dominio pubblico e distribuiscono i file audio in rete; http://www.gutenberg.org/browse/categories/1 - E-book gratis in tantissime lingue (naturalmente anche in italiano); http://www.libroaudio.it/ - Libri sonori letti e narrati da Ginzo Robiginz; http://www.libroparlato.org/it/ - Centro internazionale del libro parlato: dedicato ai non vedenti, utile per studenti con DSA; https://www.ilnarratore.com/it/ - Altro ricco sito per acquistare audiolibri (all’interno Archivio Audio gratuito); http://vbscuola.it/ - DSA _strumenti.pps Materiali didattici free per insegnanti e genitori interessati all’uso delle nuove tecnologie nell’educazione; http://www.alnuset.com/it/home - Didattica digitale della matematica…; http://www.dislessia.org/ - Forum sui DSA; https://www.aiditalia.org/ - Associazione Italiana Dislessia; http://www.biblioaid.it/ - Biblioteca dell'AID; https://it.wikipedia.org/wiki/Dislessia - Informazioni varie; http://dislessia-passodopopasso.blogspot.it/ - Mappe concettuali, mappe mentali, siti, video per studenti famiglia e insegnanti; http://www.agiad.it/newsite/ - Associazione Genitori, Insegnanti e amici della dislessia; http://dislessia.myblog.it/ - Materiale didattico; http://www.inclusione.it/ - Articoli, guide, software, siti didattici sui DSA a cura di Enrico Angelo Emili e Luciana Lenzi; http://www.leonardoausili.com/ - Leonardo Ausili offre ausilii informatici per docenti, docenti di sostegno e famiglie; http://dimio.altervista.org/ita/ - Dspeech sintetizzatore vocale gratuito; http://www.dislessia-passodopopasso.it/ - Offre mappe concettuali per tutte le materie; http://libroblog.altervista.org/ - Mappe-concettualimentalischemi/ mappe tutte materie; http://www.libroparlatolions.it/ - Audiobiblioteca; http://utenti.quipo.it/base5/idxcollez.htm - Materiale didattico - matematica;

3. SINDROME DI DOWN https://aipd.it/ - Associazione italiana persone Down; http://www.agpd.it/ - L'AGPD Onlus, Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down; http://www.pianeta21.it/ - Organizzazione di volontariato costituita da genitori e familiari di persone con sindrome di Down; http://www.coordown.it/ - Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down; http://at21.it/- Associazione Trisomia 21 Onlus; http://www.guardaconilcuore.org/ - Risorse, Informazioni e Materiali per Genitori di Bambini con Sindrome di Down e Disabilità. Nel Blog Genitori ed Esperti condividono la propria esperienza; https://www.pianetadown.org - Sito di informazione e confronto sulla sindrome di Down, trisomia 21; https://www.facebook.com/AIPD-Frosinone-Associazione-Italiana-Persone-Down-176871495996159/ - Associazione Nazionale Persone Down - Sezione di Frosinone;

4. IPOVEDENTI E NON VEDENTI http://www.uiciechi.it/- Sito ufficiale dell’Unione italiana Ciechi; http://www.artico.name/ciechi.htm- Software per non vedenti; http://www.winguido.it/ - Programmi di Guido Ruggeri, ad uso dei non vedenti;

5. IPOACUSICI E NON UDENTI http://www.ens.it/ - Ente Nazionale Sordi Onlus; http://www.provincia.bz.it/intendenza- scolastica/download/integrazione_alunno_audioleso_a_scuola.pdf- Corso di Aggiornamento:L'INTEGRAZIONE DELL'ALUNNO/A AUDIOLESO/A A SCUOLA: ACCOGLIENZA E PROCESSI DI APPRENDIMENTO; http://www.edurete.org – La Rete per l’attivazione cognitiva; http://www.regione.emilia-romagna.it/sin_info/websenzabarriere - Informazioni, strumenti e buone pratiche per l’accessibilità web dei non vedenti; http://www.assistentecomunicazione.it – Assistente alla Comunicazione LIS; http://www.usp.pesarourbino.it/UFFICIO%20STUDI/MATTIOLI/INTEGRAZIONE/formazione/Udito_Cest ari.pdf - Il sordo a scuola: Difficoltà e strategie; 6. ADHD http://www.aidaiassociazione.com/ - Dispense per genitori ed insegnanti; http://www.aifaonlus.it/ - Associazione italiana famiglie ADHA; http://www.epicentro.iss.it/problemi/attenzione/attenzione.asp - Informazioni generali aspetti epidemiologici, studi e link relativi all’ADHD; http://www.icspellico.gov.it/sites/default/files/QUINTO%20INCONTRO%20- %20L.%20Dentella%20e%20I.%20Rota_0.pdf – L’alunno con ADHD proposte operative; http://www.icmuzio.gov.it/cts/software-per-adhd.html - Software per ADHD http://www.stateofmind.it/tag/adhd/ - Raccolta di articoli riguardanti il Disturbo da Deficit di Attenzione e iperattività;

7. DISABILITA’ https://www.ilcinemainsegna.it/- Portale per la formazione con i film http://www.nolimit.it/home/ - Portale con un insieme di sezioni raggruppate in aree informative; https://www.disabili.com/ - Sito di notizie e media sulla disabilità; https://www.blindsight.eu/download/ - Questa pagina contiene una selezione di software ed altri programmi scaricabili gratuitamente in rete; https://sostegnobes.com - Serie di Giochi didattici al computer per bambini della scuola dell'obbligo. L'idea è quella di sfruttare le potenzialità della didattica assistita attraverso le nuove tecnologie; www.areasostegno.it -Sito di aiuto e supporto per docenti di sostegno, docenti e famiglie. Sono presenti,software didattici documenti, guide specialistiche, aziende ed email di esperti in grado di aiutare chiunque ne abbia bisogno; http://www.atuttascuola.it/articoli/sostegno.htm -Materiale didattico e appunti su altri siti. Zona sostegno di Nadia Sensi, esperta di Didattica Assistita. Power point sulla disabilità di Monica Delbue, educatrice di bambini e ragazzi delle medie con disabilità. Progetto Area Sostegno strumenti, informazioni e supporto per chi si occupa di alunni diversamente abili; http://www.baby-flash.com/wordpress/2015/10/01/una-guida-completa-per-insegnanti-di-sostegno/ - Una guida completa per insegnanti di sostegno; http://www.robertosconocchini.it/diverse-abilita.html - Un sito per insegnanti di sostegno: S.O.S. Sostegno - Maestro Roberto; http://www.unitipercrescereinsieme.it/ - Il Circo Sociale per bambini e adolescenti in stato di disagio; http://scuola.italia4all.it/- Portale che aggrega i migliori siti con giochi didattici gratuiti, categorizzati per disciplina e per livello scolastico, blog scolastici e blog famiglia;

8. Bibliografia

AUTISMO Scuola AAVV, Autismo a scuola, strategie efficaci per gli insegnanti, Erickson 2013. AAVV, Autismo come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola, 1 Guida operativa e 2 Workbook. Con espansione online, Giunti EDU 2017. AAVV, Manuale ABA-VB. Applied behavior analysis and verbal behavior. Fondamenti, tecniche e programmi di intervento, Erickson 2014. Adkins J., Larkey S., Matematica in pratica per bambini con autismo, Erickson 2015. Winter M., Lawrence C., Comprendere e aiutare l'alunno con sindrome di Asperger. Quello che gli insegnanti devono sapere,LEM Libraria 2014. Xaiz C., Micheli E., Gioco e interazione sociale nell’autismo. Cento idee per favorire lo sviluppo dell’intersoggettività, Erickson 2001. Antonietti A., Castelli I., Fabio R.A., Marchetti A., La Sindrome di Rett, Carocci 2003. Antonietti A., Rapazzini M. (a cura di), Rivista Autismo OGGI, Dossier Sindrome di RETT, Fondazione ARES, 2009 (il dossier è acquistabile presso il Centro documentazione ARES). Arpinati A. M., Giovanardi Rossi P., Mariani Cerati D., TISCA - Test di Ingresso alla scuola per allievi con autismo, Angsa 2009. Attwood T., Garnett M., Emozioni e Sindrome di Asperger, Erickson 2014. Attwood T., Guida alla Syndrome di Asperger, Erickson 2006. Baron-Cohen S., Cognizione ed empatia nell'autismo, Erickson 2011. Beukelman D.R., Mirenda P., Manuale di comunicazione Aumentativa e Alternativa, Erickson 2014. Bogdashina O., Le percezioni sensoriali nell'autismo e nella sindrome di Asperger, Uovonero 2011. Borellini F. e Gruppo Asperger, Una scuola su misura. Bambini con sindrome di Asperger nella scuola primaria, Erickson 2008. Brauner A., Brauner F., Storia degli autismi, Erickson 2003. Brighenti M., Bossoni S., Autismo e scuola. Linee guida per l'integrazione scolastica. Un modello clinico-pedagogico, EditoreShare 2010. Cafiero J.M., Comunicazione aumentativa e alternativa, Strumenti e strategie per l'autismo, Erickson 2009. Caretto F., Dibattista G., Scalese B., Autismo e autonomie personali. Guida per educatori, insegnanti e genitori, Erickson 2012. Cattelan L., Autismo. Manuale operativo per docenti e genitori, Edizioni Industrializzazione 2010. Cavallo S., Vedere, pensare altre cose. Percezione visiva e mondo emotivo Asperger, Erickson 2010. Conn C., Laboratorio teatro per bambini con disturbi dello spettro autistico, Erickson 2010. Cottini L., Che cos’è l’autismo infantile, Carocci 2002. Cottini L., Educazione e riabilitazione del bambino autistico, Carocci 2002. Cottini L., L’integrazione scolastica del bambino autistico, Carocci 2002. Cottini L., L'autismo a scuola. Quattro parole chiave per l’integrazione, Carocci 2011. Cottone F., Pelagatti G., Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico, Erickson 2012. Crispiani P., Lavorare con l’autismo. Dalla diagnosi ai trattamenti, Junior 2003. Cumine V., Leach J., Stevenson G., Bambini autistici a scuola. Una guida operativa, Junior 2005. De Clercq H., Il labirinto dei dettagli. Iperselettività cognitiva nell’autismo, Erickson 2006. De Meo T., Vio C., Maschietto D., Intervento cognitivo nei disturbi autistici e di Asperger, Erickson 2001. Dyrbjerg P., Vadel M., L'apprendimento visivo nell'autismo, Erickson 2008. Fabio R.A., La comunicazione aumentativa alternativa nella sindrome di Rett, EDUCatt Università Cattolica 2003. Favorini A.M. Bocci F., Autismo, scuola e famiglia. Narrazioni, riflessioni e interventi educativo- speciali, Franco Angeli 2008. Feinstein A., Storia dell’Autismo, conversazione con i pionieri, Uovonero Edizioni 2014. Ferretti F., La mente degli altri. Prospettive teoriche sull’autismo, Editori Riuniti 2003. Fontani S., La Sindrome di Asperger: aspetti teorici, diagnostici e psicopedagogici, ETS 2007. Freeman S., Dake L., Il linguaggio verbale nell’autismo. Strategie di insegnamento per bambini con disturbo dello spettro autistico, Erickson 2007. Frith U., L'autismo, spiegazione di un'enigma, Laterza 2009. Gison G., Bonifacio A., Minghelli E., Autismo e psicomotricità. Strumenti e prove di efficacia nell’intervento neuro e psicomotorio precoce, Erickson 2012. Grandin T., Il cervello Autistico, Adelphi 2014. Gray C., Il nuovo libro delle storie sociali. Promuovere le competenze relazionali in bambini e giovani adulti con autismo e sindrome di Asperger, Erickson 2016. Greenspan S.I., Wieder S., Trattare l'autismo. Il metodo per aiutare il bambino a rompere l’isolamento e a comunicare, ETS 2007. Guiot G., Meini C., Sindelar M.T., Autismo e musica. Il modello Floortime nei disturbi della comunicazione e della relazione, Erickson 2011. Gutstein S.E., Sheely R.K., Sviluppare le relazioni nei disturbi autistici (vol.1), Erickson 2005. Gutstein S.E., Sheely R.K., Sviluppare le relazioni nei disturbi autistici (vol.2), Erickson 2005. Happé F., Frith U., Autismo e talento. Svelare il mistero delle abilità eccezionali, Erickson 2012. Ianes D., Canevaro A., L'integrazione scolastica, Erickson 2008. Ianes D., Cramerotti S., Comportamenti problema e alleanze psicoeducative. Strategie per la disabiità mentale e autismo, Erickson 2002. Kluth P., Schwarz P., Valorizzare gli interessi ristretti nei bambini con autismo. Spunti e strategie per impostare la didattica e migliorare le relazioni sociali, Erickson 2011. La Grutta S., De Filippo A., Autismo. Apprendere con l'intervento comportamentale, Edizioni Psicoline 2009. Leopizzi S., Vicari P., Solari S., Autismo e acquaticità. Esperienze e percorsi educativi, Erickson 2010. Lord C., Schaffer B., Schopler E., Watson L.R., La comunicazione spontanea nell’autismo, Erickson 1997. Mangiarotti C. (a cura di), Il mondo visto attraverso una fessura. A scuola con i bambini autistici, Quodlibet 2012. Molteni S., Farina E., Laboratori di creatività per l'autismo. Un percorso per promuovere le competenze socio-relazionali ed emotive dei bambini, Erickson 2016. Ozonoff S., Dawson G., McPartland J., Sindrome di Asperger e autismo, Una guida per i genitori, Armando editore 2007. Peeters T., Autismo infantile. Orientamenti teorici e pratica educativa, Phoenix 1998. Pelagatti G., Cottone F., Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico. Schede operative su lettere, numeri, forme e colori, Erickson 2012. Pizzamiglio M.R., Lo spettro autistico, definizione, valutazione e riabilitazione in neuropsicologia, Franco Angeli 2007. Pizzamiglio M.R., Piccardi L., Mattioli M., Il parlagioco. Uno strumento per comunicare attraverso il gioco, Springer Verlag 2005. Quill K.A., Comunicazione e reciprocità sociale nell’autismo. Strategie educative per insegnanti e genitori, Erickson 2007. Rosati S., Urbinati N., Allenare le abilità socio-pragmatiche. Storie illustrate per bambini con disturbi dello spettro autistico e altri deficit di comunicazione, Erickson 2016. Salvitti C., L’alunno autistico va a scuola. Proposte di intervento didattico, Pellegrini Editore 2007. Schenone S., Arteterapia e sindrome di Asperger. Intervento integrato con l'utilizzo del video, Erickson 2011. Schopler E., Mesibov G.B., Kunce L.J. Sindrome di Asperger e Autismo High-Functionning. Diagnosi e interventi, Erickson 2001. SINPIA, Linee guida per l’autismo. Diagnosi e interventi, Erickson 2005. Smith C., Storie sociali per l’autismo. Sviluppare le competenze interpersonali e le abilità sociali, Erickson 2006. Società di Pedagogia Speciale (a cura di), Integrazione scolastica degli alunni con disturbi dello spettro autistico, Erickson 2008. Solari S., Comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura. Percorsi operativi per bambini con disturbi dello spettro autistico, Erickson 2009. Surian L., Autismo. Indagini sullo sviluppo mentale, Laterza 2002. Tribulato E., Autismo e gioco libero autogestito. Una nuova prospettiva per comprendere e aiutare il bambino autistico, Franco Angeli 2013. Venuti P., Bentenuto A., Studi di caso. Disturbi dello spettro autistico. Dal nido d'infanzia alla scuola primaria, Erickson 2017. Venuti P., L'autismo. Percorsi d'intervento, Carocci 2003. Vianello R., Mariotti M., Serra M, Ritardo mentale e autismo. Studi, ritardi e proposte operative, Junior 2004. Vio C., De Meo T., TDM-CC Teoria della mente e coerenza centrale. Valutazione degli aspetti cognitivi e sociali nell'autismo ad alto funzionamento - 6-11 anni, Erickson 2014. Vivanti G., Salomone E., L'apprendimento nell'autismo. Dalle nuove conoscenze scientifiche alle strategie di intervento, Erickson 2016. Volkmar F.R., Wiesner L.A., L'autismo dalla prima infanzia all'età adulta. Guida teorica e pratica per genitori, insegnanti e educatori, Erickson 2014. American Psychiatric Association, DSM-5 Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Raffaello Cortina 2014. Borghese M., Autismo. Nuovi aspetti diagnostici e terapeutici, Omega 2007

Famiglia Al-Ghani K.I., Kenward L., Preparare alla scuola il bambino con autismo, Erickson 2012. Barnett K., Il mio bambino speciale, Mondadori 2013 Collins P., Nè giusto, nè sbagliato. Avventure nell’Autismo, Adelphi 2005. Corallo R., Tutti bravi con Olga. Gioca e impara con le regole sociali, Erickson 2012. Cottini L., L'autismo. La qualità degli interventi nel ciclo di vita, Franco Angeli 2010. De Clercq H., L'autismo da dentro. Una guida pratica, Erickson 2011. Ervas F., Se ti abbraccio non aver paura, Marcos y Marcos 2012 Farinella A., Siblings. Essere fratelli di ragazzi con disabilità, Erickson 2015. Freihow H.W., Caro Gabriel. Lettera di un padre al figlio, Bompiani 2010. Hanau C., Mariani Cerati D., Il nostro autismo quotidiano. Storie di genitori e figli, Erickson 2003. Lupri Macrì S., Mio figlio, un alieno dal pianeta autismo, Edizioni Messaggero Padova 2010. Maurice C., Green G., Luce S.C., Intervento precoce per bambini con autismo. Un manuale per genitori e specialisti, Junior 2005. Molteni P., Voci dal silenzio. Testimonianze e indicazioni a sostegno delle famiglie che vivono l'autismo, Franco Angeli 2012. Nicoletti G., Una notte ho sognato che parlavi. Così ho imparato a fare il padre di mio figlio autistico, Mondadori 2013. Nicoletti G., Alla fine qualcosa ci inventeremo, Mondadori 2015. Notbohm E., 10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi, Erickson 2015. Peddio G., Gabriele vuole la luna. L’autismo, la famiglia, la scuola, Edizioni Pandorart 2011. Schopler E., Autismo in famiglia, manuale di sopravvivenza per genitori, Erickson 1998. Siegel B., Ottenere il massimo per il vostro bambino autistico, Armando 2009. Sohn A., Grayson C., Un figlio con la Sindrome di Asperger. Manuale per i genitori e gli educatori, LEM Libraria 2012. Solomon A., Lontano dall'albero. Storie di genitori e figli che hanno imparato ad amarsi, Mondadori 2013. Vicari S., Nostro figlio è autistico. Guida pratica per genitori dopo la diagnosi, Erickson 2016. Vitale G., Io e Gabriele, Pellegrini 2002. Mauceri M., Vietato entrare. Il bambino autistico: strategie e percorsi educativi, Carocci 2005. Menazza C., Bacci B., Vio C., Parent Training nell'autismo. Programma per la formazione e il supporto dei genitori, Erickson 2010. Micheli E., Autismo, verso una migliore qualità di vita, Laruffa 1999. Williams D., Il mio e il loro autismo, Armando Editore 1998. Williams D., Nessuno in nessun luogo, Guanda 1992 Xaiz C., Micheli E., Lavorare con le famiglie dei bambini con autismo. Guida per gli operatori, Erickson 2010. Alunni Di Biagio L., Una vita da regina... dei cani, Memorie e riflessioni di una persona Asperger, Erickson 2011. Cornaglia Ferraris P., Dicono che sono Asperger, Erickson 2008. Cornaglia Ferraris P., Io sento diverso. Cosa pensa un bambino di 10 anni con sindrome di Asperger, Erickson 2006. Grandin T., Pensare in immagini. E altre testimonianze della mia vita autistica, Erickson 2001. Grandin T., Visti da vicino, il mio pensiero su autismo e Sindrome di Asperger, Erickson 2014. Gazzolo G., Anni senza capir l'antifona, Storia di un Asperger che non sapeva di esserlo, Erickson 2014 Gazzolo G., Gatta ci cova? Ve lo spiega un Aspereger, Erickson 2013. Hoopmann K., Il mistero della bottiglia blu, l'avventura di un bambino con Sindrome di Verneulen P., Io sono speciale, Attività psicoeducative per la conoscenza di sé nell’autismo, Erickson 2013. Vitale G., Il silenzio intorno, Ananke 2006 Asperger, Erickson 2006.

DSA Scuola AA.VV., Studio efficace per ragazzi con DSA. Un metodo in dieci incontri, Erickson 2012. AID Associazione Italiana Dislessia, Comitato Promotore Consensus Conference (a cura di), Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento. Raccomandazioni per la pratica clinica di dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia,Erickson 2009. Andrich S., Turrini M., SOS esame di terza media - Strategie e consigli su come affrontare le prove per ragazzi con dislessia e altri DSA, Erickson 2017. Benassi M., Giovagnoli S., DSA e BES. Dalla valutazione alla progettazione degli interventi per la classe, Il Ponte Vecchio 2014. Benso E., La dislessia: una guida per genitori e insegnanti: teoria, trattamenti e giochi, Il leone verde 2016. Biancardi A., Mariani E., Pieretti M., Intervento logopedico nei DSA. La discalculia. Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference, Erickson 2013. Biancardi A., Mariani E., Pieretti M., La discalculia evolutiva: dai modelli neuropsicologici alla riabilitazione, Franco Angeli 2013. Biancardi A., Milano G. Quando un bambino non sa leggere: vincere la dislessia e i disturbi dell’apprendimento, Rizzoli 2003. Bigozzi L., Falaschi E., Limberti C., Lessico e ortografia. Vol.1: prima e seconda classe primaria. Arricchimento del vocabolario, correttezza ortografica e abilità di lettura, Erickson 2013. Bigozzi L., Falaschi E., Pinto G., Programma P.A.S.S.I. Percorso operativo per potenziare l’alfabetizzazione e prevenire la dislessia, Erickson 2017. Bird R., Laboratorio Discalculia. Giochi e attività per alunni con DSA, Erickson 2014. Bortolato E., DSA in gioco. Uno strumento di divertimento per riflettere sui disturbi di apprendimento e sulle emozioni dei bambini con DSA, Erickson 2014. Bortolotti E., Zanon F., Quando leggere diventa difficile: il ruolo della didattica, Carocci 2006. Bravar L., Gortana M., Dengo M., Borean M., Biancotto M., Zoia S., Le difficoltà grafo-motorie nella scrittura. Proposte operative dalla prevenzione all'intervento, Erickson 2014. Brembati F., Donini R., DSA e compiti a casa. Strategie per rendere efficace lo studio e lo svolgimento dei compiti, Erickson 2013. Butterworth B., Yeo D., Didattica per la discalculia. Attività pratiche per gli alunni con DSA in matematica, Erickson 2011. Butterworth B., Numeri e calcolo. Lo sviluppo delle competenze aritmetiche e la discalculia evolutiva, Erickson 2011. Cardinaletti A., Santulli F., Genovese E., Guaraldi G., Ghidoni E., Dislessia e apprendimento delle lingue. Aspetti linguistici, clinici e normativi, Erickson 2014. Carnevale S., Leggiero G. G., Disgrafia: diagnosi e riabilitazione, Magi 2009. Cazzaniga S, Re A.M., Cornoldi C., Poli S., Tressoldi P.E., Dislessia e trattamento sublessicale. Attività di recupero su analisi sillabica, gruppi consonantici e composizione di parole, Erickson 2016. Celi F., Talvolta i fiumi straripano. Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale, tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore, Erickson 2017. Centra R., BES e DSA nella scuola dell'infanzia, Giunti EDU 2018. Cornoldi C. (a cura di), Difficoltà e disturbi dell'apprendimento, Il Mulino 2007. Cornoldi C., Cazzaniga S., Studi di caso. Disturbi di scrittura, Erickson 2015. Cornoldi C., Le difficoltà di apprendimento a scuola. Far fatica a leggere, a scrivere e a capire la matematica, Il mulino 2017. Cornoldi C., Zaccaria S., In classe ho un bambino che...L’insegnante di fronte a disturbi specifici dell’apprendimento, Giunti 2015. Crispiani P., Giaconi C., Dislessia-disgrafia. Azione 6: la grafo-motricità, Junior 2009. Daloiso M. (a cura di), I Bisogni Linguistici Specifici. Inquadramento teorico, intervento clinico e didattica delle lingue, Erickson 2016.

De Cagno A.G., Riccardi Ripamonti I., Savelli E., Intervento logopedico nei DSA. La scrittura. Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference, Erickson 2013. De Grandis C., La dislessia. Interventi della scuola e della famiglia, Erickson 2011. Ferraboschi L., Meini N., Recupero in ortografia, Percorso per il controllo consapevole dell’errore, Erickson 2017 . Finzi A., Ronchetti C., Benassi M., Giovagnoli S., Marotta L., DSA in gioco. Uno strumento divertente per riflettere sui disturbi di apprendimento e sulle emozioni dei bambini con DSA, Erickson 2014. Fogarolo F. (a cura di), Il computer di sostegno. Ausili informatici a scuola, Erickson 2012. Fogarolo F. (a cura di), Costruire il Piano Didattico Personalizzato. Indicazioni e strumenti per una stesura rapida ed efficace, Erickson 2014. Fogarolo F., Scapin C., Competenze compensative. Tecnologie e strategie per l’autonomia scolastica degli alunni con dislessia e altri DSA, Erickson 2010. Gaggioli C., Comprensione e produzione del testo per alunni con DSA. Schede e attività didattiche per facilitare il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria, Erickson 2015. Gineprini M., Guastavigna M., Mappe per capire, capire per mappe: rappresentazioni della conoscenza nella didattica, Carocci 2004. Grenci R., Le aquile sono nate per volare: il genio creativo nei bambini dislessici, Erickson 2015. Huron C., Il bambino disprassico. Indicazioni per genitori e insegnanti, Erickson 2016. Ianes D., Cramerotti S., Tait M., La dislessia: il ruolo della scuola e della famiglia, Erickson, 2007. Ianes D., Lucangeli D., Mammarella I. C.,Facciamo il punto su…la discalculia e altre difficoltà in matematica, Erickson 2010. Jadoulle A., Apprendimento della lettura e dislessia, Armando Editore 2017. Judica A., Un gioco di P.A.R.O.L.E.: sviluppo delle competenze metafonologiche di base e delle abilità di lettura, Erickson 2004. Kvilekval P., Il metodo Panlexia. La rieducazione della dislessia, Magi Edizioni 2004. Le Guide Erickson, DISCALCULIA e altre difficoltà in aritmetica a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti, Erickson 2017. Le Guide Erickson, Dislessia e altri DSA a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti, Erickson 2013. Le Guide Erickson, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA e altre difficoltà di scrittura a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti, Erickson 2017. Mariani E., Marotta L., Pieretti M., Intervento logopedico nei DSA. La dislessia. Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference, Erickson 2012. Marotta L., Varvara P., Funzioni esecutive nei DSA. Disturbo di lettura: valutazione e intervento, Erickson 2013. Mazeau M., Le Lostec C., Disprassia e apprendimento. Metodi e strategie per l'intervento a scuola, Erickson 2016. Meazzini P., La lettura negata, ovvero la dislessia e i suoi miti: guida al trattamento degli errori e delle difficoltà di lettura in “cattivi” lettori, Franco Angeli 2010. Miles T.R., Westcombe J., Musica e dislessia: aprire nuove porte, Rugginenti 2015. Molin A., Poli S., Friso G., Migliorare le abilità di lettura in 15 unità: training breve per i ragazzi di 9- 13 anni in difficoltà, Erickson 2011. Nespolo I., Ricciardi E., Leggiamo insieme: strategie e percorsi di lettura, Carocci 2006. Orsolini M., Fanari R., Maronato C., Difficoltà di lettura nei bambini, Carocci 2005. Pellegrini R., Dongilli L., Insegnare a scrivere. Pregrafismo, stampato e corsivo, Erickson 2010. Pennac D., Diario di scuola, Feltrinelli 2013. Perrotta E., Brignola M., Giocare con le parole: training fonologico per parlare meglio e prepararsi a scrivere, Erickson 2016. Pietrobon G., Ianni V., Studio efficace per ragazzi con DSA. Un metodo in dieci incontri, Erickson 2011. Pratelli M., Disgrafia e recupero delle difficoltà grafo-motorie, Erickson 2013. Riccardi Ripamonti I., Le difficoltà di letto-scrittura. Con CD-ROM. Vol. 3: Recupero e potenziamento della lettura morfo-lessicale, Erickson 2013. Riccardi Ripamonti I., Lessico e frasi per immagini. Sussidio didattico-riabilitativo per la prevenzione e il trattamento delle difficoltà di linguaggio, Erickson 2009. Riccardi Ripamonti I., Prevenzione e trattamento delle difficoltà di numero e di calcolo. Attività per terapisti, insegnanti e genitori, Erickson 2013. Ruggerini C., Manzotti S., Daolio O., Benessere scolastico negli studenti con DSA. I fattori dello sviluppo positivo per la costruzione dell'adultità, Erickson 2017. Savelli E., Pulga S., Dislessia evolutiva. Attività di recupero nelle difficoltà di lettura, Erickson 2016. Savelli E., Stella G., Gallo D., Mancino M., Dislessia evolutiva in pediatria. Guida alla diagnosi e al trattamento, Erickson 2010. Scataglini C. Storia facile per la scuola secondaria di primo grado. Unità didattiche semplificate, Erickson 2017. Scataglini C., Giustini A., Scienze facili. Unità didattiche semplificate per la scuola elementare e media, Erickson 2000. Scataglini, C., Geografia facile: unità didattiche semplificate per la scuola elementare e media, Erickson, 2002. Stella G., Biancardi A., Le difficoltà di lettura e scrittura: strategie per il recupero nel I ciclo della scuola elementare, Omega 2011. Stella G., Grandi L. (a cura di), Come leggere la dislessia e i DSA. Guida base. Conoscere per intervenire: metodologie, strumenti, percorsi e schede, Giunti Scuola 2011. Stella G., Savelli E., Dislessia oggi. Prospettive di diagnosi e intervento in Italia dopo la Legge 170, Erickson 2011. Stella G., Savelli E., RIVISTA - Dislessia. Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa, Erickson. Stella, G., In classe con un allievo con disordini dell’apprendimento, Fabbri 2001. Terreni A., Tretti M.L., Corcella P.R., Cornoldi C., Tressoldi P.E. IPDA, Questionario Osservativo per l'identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento, Erickson 2011. Tressoldi P.E., Vio C., Diagnosi dei disturbi specifici dell'apprendimento scolastico, Erickson 2013. Tressoldi P.E., Vio C., Il trattamento dei disturbi specifici dell'apprendimento scolastico, Erickson 2012. Tretti M.L., Terreni A., Corcella P. R., Materiali IPDA per la prevenzione delle difficoltà di apprendimento. Strategie e interventi, Erickson 2013. Trisciuzzi L., Zappaterra T., La dislessia. Una didattica speciale per le difficoltà nella lettura, Guerini scientifica 2014. Vio C., Toso C., Dislessia evolutiva. Dall'identificazione del disturbo all'intervento, Carocci 2012. Vio C., Tressoldi P. E., Lo Presti G., Diagnosi dei disturbi specifici dell'apprendimento scolastico, Erickson 2013. Viola D., Difficoltà e disturbi specifici dell'apprendimento, Libreriauniversitaria.it 2012. Zoccolotti P., Angelelli P., Judica A., Luzzatti C., I disturbi evolutivi di lettura e scrittura. Manuale per la valutazione, Carocci 2005. Famiglia Benso E., La dislessia: una guida per genitori e insegnanti: teoria, trattamenti e giochi, Il leone verde 2016. Donini R., Brembati F., Come una macchia di cioccolato. Storie di dislessie, Erickson 2007. Davis Ronald D., Il dono della dislessia: perché alcune persone molto intelligenti non possono leggere e come possono imparare, Armando Editore 2013. Ghidoni E., Guaraldi G., Genovese E., Genetica e ambiente nella dislessia. Strategie per favorire l'apprendimento a scuola e all'università e l'ingresso nel mondo del lavoro, Erickson 2016. Ghidoni E., Guaraldi G., Genovese E., Giovani adulti con DSA. Diagnosi, aspetti psicologici e prospettive di sviluppo, Erickson 2015. Friso G., Amadio V., Paiano A., Russo M.R., Cornoldi C., Studio efficace per ragazzi con DSA. Un metodo in dieci incontri, Erickson 2013. Lo Presti G., Nostro figlio è dislessico. Manuale di autoaiuto per i genitori di bambini con DSA, Erickson 2015. Marzocchi G.M., La presa in carico dei bambini con ADHD e DSA. Costruzione della rete tra clinici, genitori e insegnanti, Erickson 2011. Passos Dos Santos C., Un’esperienza di dislessia, Simple 2011. Pinton A., Mio figlio è dislessico, Red Edizioni 2016. Reid G., E' dislessia! Domande e risposte utili, Erickson 2013. Solomon A., Lontano dall'albero. Storie di genitori e figli che hanno imparato ad amarsi, Mondadori 2013. Stella G., Savelli E., Dislessia oggi. Prospettive di diagnosi e intervento in Italia dopo la Legge 170, Erickson 2011. Stella G., Savelli E., RIVISTA - Dislessia. Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa, Erickson.

Alunni Grenci R, Capire la mia dislessia. Attività metacognitive per la scuola primaria, Erickson 2013. Grenci R., Zanoni D., Storie di straordinaria dislessia. 15 dislessici famosi raccontati ai ragazzi, Erickson 2015.

SINDROME DI DOWN Scuola Aldegani D., Baratto L., Anche Alvise è cresciuto. Insieme con un bambino Down a scuola e in famiglia: una significativa collaborazione, Edizioni del Cerro 2000. Andrea Canevaro (a cura di), L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità, Erickson 2007. Bargagna S., La sindrome di Down. Proposte per un percorso educativo riabilitativo, Edizioni del Cerro, 2005. Berarducci M., Castignani D., Contardi A., Fare spese senza sorprese. Consigli e strumenti per imparare a gestire il denaro. A.I.P.D. Associazione Italiana Persone Down, Erickson 2012. Beukelman D. R., Pat Mirenda, Manuale di comunicazione aumentativa e alternativa. Interventi per bambini e adulti con complessi bisogni comunicativi, Erickson 2014. Di Giacomo D., Passafiume D., Ritardo mentale, sindrome di Down e autonomia cognitivo- comportamentale. Proposta di un protocollo d'intervento educativo, Franco Angeli 2013. Di Pasquale R., Il bambino down e il suo mondo, Edizionilabrys 2015. Feuerstein R., Rand Y., Rynders J.E., Non accettarmi come sono, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli 2011. Gherardini P., Nocera S., L' integrazione scolastica delle persone Down. Una ricerca sugli indicatori di qualità in Italia, Erickson 2013. Ianes D., Canevaro A. (a cura di), Facciamo il punto su... L'integrazione scolastica. Tendenze, strategie operative e 100 buone prassi, Erickson 2008. Marci Hanson, L'insegnamento al bambino Down. Guida pratica per l’intervento precoce, Erickson 1992. Mario Di Pietro,Monica Dacomo, Giochi e attività sulle emozioni. Nuovi materiali per l'educazione razionale-emotiva, Erickson 2006. Marotta L., Meneghini D., Vicari S. Lettura, scrittura e calcolo nella sindrome di Down. Percorsi di intervento, Erickson, 2011, Trento. Nicastro R., Difficoltà di articolazione verbale. Materiali per l'intervento con le immagini, Erickson 2010. Nocera S., Tagliani N., La normativa inclusiva nella «buona scuola». I decreti della discordia, Associazione italiana persone Down, Erickson 2017. Podda I., Campi G., Storie per imparare a parlare. Attività di lettura per promuovere le competenze articolatorie, fonologiche e morfosintattiche, Erickson 2013. Salis F., La persona con sindrome di Down. Riflessione di pedagogia e didattica speciale per una presa in carico globale nella prospettiva inclusiva, Anicia 2017. Sorianello, P. Linguaggio e Sindrome di Down, FrancoAngeli 2012. Vianello R., Disabilità intellettive. Come e cosa fare, Giunti EDU 2018. Vianello R., Potenziali di sviluppo e di apprendimento nelle disabilità intellettive. Indicazioni per gli interventi educativi e didattici, Erickson 2012. Vianello R., Sindrome di Down. Sviluppo psicologico e integrazione dalla nascita all'età senile, Junior, 2006. Vicari S., La sindrome di Down, Il Mulino, 2007. Viola D., La disabilità intellettiva. Aspetti clinici, riabilitativi e sociali, Ferrari Sinibaldi 2015. Zambotti F., Disabilità intellettiva a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti, Erickson 2014. Famiglia AA.VV., Come pinguini nel deserto. Genitori di figli con sindrome di Down a confronto, Morellini 2011. Barone M.S., Prezioso ai miei occhi.Confessioni d'amore di una mamma al suo bimbo “nato” down, Tau Editrice 2017. Bertarini A., Guida per i genitori. Per una buona respirazione, deglutizione e masticazione del bambino down. Manuale di terapia miofunzionale, Altra Definizione 2004. Bonucci A., Il futuro è lunedì, Corbaccio 2011. Brebbia G., Minazzi F., La persona down. Incontro con il futuro, Mimesis 2016. Carbonetti D., Carbonetti G., Mio figlio down diventa grande. Lasciarlo crescere accompagnandolo nel mondo degli adulti, Franco Angeli 2004. Carbonetti D., Carbonetti G., Vivere con un figlio Down. Per costruire, giorno per giorno, un rapporto d'amore e un progetto di vita, Franco Angeli 1996. Contardi A, Berarducci M, Musica, film e pizzeria: divertirsi in compagnia. Idee e consigli per imparare a gestire il tempo libero, Erickson2015. Contradi A., Vicari S. (a cura di), Le persone Down. Aspetti neuropsicologici, educativi e sociali, Franco Angeli 2005. Dalla L. G., Diversamente amabile, Gabrielli Editori 2014. Potenza G., Riflessi. Il viaggio di una mamma e di un figlio speciale, Falco Editore 2014. Sereni A., Semplicemente una mamma, San Paolo Edizioni 2015. Solomon A., Lontano dall'albero. Storie di genitori e figli che hanno imparato ad amarsi, Mondadori 2013. Tromboni C., Uno... due... tre mandiamo giù. Esercizi per la terapia miofunzionale e le prassie bucco- facciali, CMF Editrice 2007. Lanni A., Trisomia 21. Un car(i)otipo all'improvviso, Mondostudio 2014. Luisa Coduri, Educare il bambino con disabilità - Volume 1, Erickson, Trento 2010. Luisa Coduri, Educare il bambino con disabilità -Volume 2, Erickson, Trento 2011. Luisa Coduri, Educare il bambino con disabilità -Volume 3, Erickson, Trento 2012. Alunni Contardi A., Castignani D., Da soli in città senza mamma e papà. In strada tra orientamento, attraversamenti e mezzi pubblici,Erickson 2009. Contardi A., Pasqua P., Razzano A., Un giorno dopo l'altro. Bambini e adulti con la sindrome di Down, Guaraldi 2012. Meroni E., Meroni A., Scoprirsi Down. La storia di Alberto, raccontata da lui stesso, San Paolo Edizioni 2018. Niglio D., E io tifo Nigeria! Alla faccia della sindrome di Down, Kimerik 2016. Quarzo G., Clara va al mare, Salani 2017. Ruggieri A., Russo L., Faccio io! Storie e attività per sviluppare le autonomie personali, Erickson 2010. Leardini L., Up & Down. I su e giù di una vita. Cronache di ordinaria (dis)abilità, Guaraldi 2016. Fuga M., Lo zaino di Emma, Mondadori Electa 2014. Contardi A. Verso l’autonomia. Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva, Carocci 2016. Johnson Vitali Lynda, Chiamami Alex, Leggere per Cambiare 2012.

IPOVEDENTI E NON VEDENTI Scuola Alliegro M., L' educazione dei ciechi. Storia, concetti, metodi, Armando Editore 2016. Alliegro M., L’educazione motoria dei minorati della vista: il gioco e lo sport, Armando 1993. Beretta L., Leggere al buio: disabilità visiva e accesso all'informazione nell'era digitale, AIB 2008. Bonfigliuoli C., Pinelli M., Disabilità visiva: teoria e pratica nell’educazione per alunni non vedenti e ipovedenti, Erickson 2010. Bortolato C., Bracci M.C., La linea del 20 - Versione per non vedenti e sordociechi. Metodo analogico per l'apprendimento del calcolo, Erickson 2013. Bracci M.C., Scrivo e leggo con i puntini, Youcanprint 2012. Bracci M.C., Scrivo e leggo con i puntini. Vol. 2: Quaderno operativo per l'apprendimento del codice Braille per bambini e ragazzi vedenti. Livello avanzato, Youcanprint 2013. Bracci M.C., Scrivo e leggo con i puntini. Vol.2, Youcanprint 2013. Brambring M., Lo sviluppo nei bambini non vedenti. Osservazione e intervento precoce, Franco Angeli 2011. Canevaro A., Pedagogia speciale: la riduzione dell'handicap, Mondadori Bruno 2006. Ceppi E., I minorati della vista. Storia e metodi delle scuole speciali, Armando Editore 2000. Conte Oberto G., Paschetta L., Il bambino cieco nella scuola di tutti, Omega 2001. Dadone V., Gargiulo M.L., Crescere toccando. Aiutare il bambino con deficit visivo attraverso il gioco sonoro. Uno strumento per educatori e terapisti, Franco Angeli 2009. Le Guide Erickson, DISABILITÀ SENSORIALE a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti, Erickson 2015. Levi F., L' accessibilità alla cultura per i disabili visivi. Storia e orientamenti, Zamorani 2015. Mazzeo M., Il bambino cieco. Introduzione allo sviluppo cognitivo, Anicia 1990. Nicastro D., Guida all'apprendimento della lettura e scrittura Braille, Sciascia 1998. Passaro A., Oltre il limite: riflessioni sulla pluridisabilità visiva, Borla 2009. Quatraro A, Ventura E., Il Braille: un altro modo di leggere e di scrivere, Bulzoni 1990. Famiglia Caldin R. (a cura di), Percorsi educativi nella disabilità visiva. Identità, famiglia e integrazione scolastica e sociale, Erickson 2006. Cannao M., La mente con gli occhiali: sviluppo, patologia e riabilitazione della funzione visiva nel bambino, Franco Angeli 2008. Coppa M.M., De Santis R., Il bambino ipovedente. Profilo evolutivo e programmi educativi, Armando Editore 1998. Gargiulo M.L., Il bambino con deficit visivo. Comprenderlo per aiutarlo. Guida per genitori, educatori, riabilitatori, Franco Angeli 2010. Holzer A., Gioco d’equilibrio. Cieco sul tetto del mondo, Keller 2013. Marcantoni M., I ciechi non sognano il buio: vivere con successo la cecità, Franco Angeli 2012. Marcantoni M., Vivere al buio. La cecità spiegata ai vedenti, Erickson 2014. Marotta L., Meini L., Donati M. (a cura di), Parlare senza vedere. Rappresentazioni semantiche nei non vedenti, ETS 2013. Martinoli C., Delpino E. (a cura di), Manuale di riabilitazione visiva per ciechi e ipovedenti, Franco Angeli, 2009. Solomon A., Lontano dall'albero. Storie di genitori e figli che hanno imparato ad amarsi, Mondadori 2013. Tomassoni R., Diotaiuti P., Esposito M. (a cura di), Il mondo psico-sociale del non vedente. Una indagine empirica, Franco Angeli 2013. Weihenmeyer E., In vetta ad occhi chiusi: autobiografia di un alpinista cieco, Priuli & Verlucca 2016. Wells H.G, Nel paese dei ciechi, Adelphi 2008.

IPOACUSICI E NON UDENTI Scuola AA.VV., Insegnare agli studenti sordi, Il Mulino 2015. Ardito B., Giochi di segni e parole. Un manuale per leggere e scrivere con bambini sordi e udenti dai 3 ai 7 anni, Franco Angeli 2004. Branchini C., Cardinaletti A., La lingua dei segni nelle disabilità comunicative, Franco Angeli 2016. Caselli M.C., Maragna S., Volterra V., Linguaggio e sordità. Gesti, segni e parole nello sviluppo e nell'educazione, Il Mulino 2014. Cecchinelli T., Parente B., La didattica in mano. La lingua dei segni come strumento operativo, Armando Editore 2015. Cecoro G., Disabilità, corporeità e didattica. Nuove prospettive di ricerca sull'uso della lingua dei segni italiana, Aracne 2014. Celo P., Vian N., Guanti rossi. Letture, Ancora 2015. Celo P., Vian N., Guanti rossi. Vol. 1: Percorso di lettura e scrittura con l'apprendimento intramorfico per bambini sordi, Ancora 2013. Celo P., Vian N., Guanti rossi. Vol. 2: Percorso di grammatica, lettura e scrittura con l'apprendimento intramorfico per bambini sordi. Tipologie testuali e verifiche, Ancora 2014. Cervoni R., L' alunno ipoacusico nella scuola, ilmiolibro self publishing 2016. Franchi E., Musola D., Percorsi di logogenia. Vol. 1: Strumenti per l'arricchimento del lessico con il bambino sordo, Libreria Editrice Cafoscarina 2012. Franchi E., Musola D., Percorsi di logogenia. Vol. 2: Strumenti per guidare la comprensione del testo, Libreria Editrice Cafoscarina 2015. Franchi M.L., Maragna S., Il manuale dell'interprete della lingua dei segni italiana. Un percorso formativo con strumenti multimediali per l'apprendimento, Franco Angeli 2016. Gaspari P., Il bambino sordo. Pedagogia speciale e didattica dell'integrazione, Anicia 2005. Gitti G., Sordità e apprendimento della lingua, Franco Angeli 2011. Le Guide Erickson, DISABILITÀ SENSORIALE a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti, Erickson 2015. Maragna S., La sordità. Educazione, scuola, lavoro e integrazione sociale, Hoepli 2008. Maragna S., Roccaforte M., Tomasuolo E., Una didattica innovativa per l'apprendente sordo. Con esempi di lezioni multimediali e tradizionali, Franco Angeli 2013. Moruzzi S. (a cura di), Un altro sguardo e un “altro ascolto” sulla sordità, Pellegrini editore 2016. Murolo J., Pasquotto M., Rossena R., Gioco e imparo con la LIS. Attività e schede per l'apprendimento della lingua dei segni italiana, Erickson 2013. Pauletti G., Ipoacusie infantili. Dalla diagnosi alla terapia, Omega 2011. Trovato S., Insegno in segni. Linguaggio, cognizione, successo scolastico per gli studenti sordi, Cortina Raffaello 2014. Venti S., L' integrazione scolastica del bambino sordo attraverso il bilinguismo, Youcanprint 2016. Volterra V, La lingua italiana dei segni. La comunicazione visivo-gestuale dei sordi, Il Mulino 2004. Famiglia AA.VV., A.BI.LIS Il primo abbecedario di parole e segni, La Matrice 2016. AA.VV., I Segni raccontano. La lingua dei segni italiana tra esperienze, strumenti e metodologie da Franco Angeli 2009. Aimar E., Schindler A., Vernero I., Allenamento della percezione uditiva nei bambini con impianto cocleare, Springer Verlag 2009. Bosco E., Comprendere la sordità. Una guida per scuole e famiglie, Carocci 2013. Bosi R., Maragna S., Tomassini R., L' assistente alla comunicazione per l'alunno sordo. Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie, Franco Angeli 2007. Di Paola E., L' inclusione nella società dei bambini sordi, Youcanprint 2010. Favia M.L., Una scuola oltre le parole. Comunicare senza barriere: famiglia e istituzioni di fronte alla sordità, Franco Angeli 2003. Neri G., Sentiero silenzioso. “Viaggio nel mondo della disabilità uditiva visto con l'occhio dei fanciulli”, Comunicazioni Adriatiche 2009. Rattaro S., Non volare via, Garzanti 2014. Solomon A., Lontano dall'albero. Storie di genitori e figli che hanno imparato ad amarsi, Mondadori 2013. Alunni Scanavacca L., Semplicemente sordo, Booksprint 2014. Wirth R., Ruggeri C., Il silenzio è stato il mio primo compagno di giochi. La mia storia vera, Newton Compton 2015. Celo P., Vian N., Lo zoo di Andrea, Ancora 2014.

ADHD Scuola AA.VV., Laboratorio di potenziamento dell'attenzione. Volume 1 (5 anni). Giochi e attività per la scuola dell'infanzia, Erickson 2011. AA.VV., Laboratorio per lo sviluppo dell'attenzione e delle abilità cognitive. Giochi e attività per la scuola dell'infanzia 3-4 anni, Erickson 2015. AA.VV., Linee guida per il DDAI e i DAS. Diagnosi e interventi per il disturbo da deficit di attenzione/iperattività e i disturbi specifici dell'apprendimento, Erickson 2013. AA.VV., Sviluppare la concentrazione e l'autoregolazione - Volume 3. Giochi e attività sulla memoria di lavoro, Erickson 2009. AA.VV., Sviluppare la concentrazione e l'autoregolazione - Volume 2. Giochi e attività sul controllo della risposta impulsiva, Erickson 2009. AA.VV., Sviluppare la concentrazione e l'autoregolazione - Volume 1. Giochi e attività sul controllo attentivo, Erickson 2009. Barkley R.A., ADHD: strumenti e strategie per la gestione in classe, Erickson 2018. Cornoldi C. et al., Iperattività e autoregolazione cognitiva, Erickson 2001. De Luca S., ADHD. Disturbo da deficit di attenzione e iperattività, Photocity.it 2016. Fedeli D., Vio C. (a cura di), ADHD. Iperattività e disattenzione a scuola, Giunti Scuola 2016. Fedeli D., Vio C., Kit per l'ADHD. Iperattività e disattenzione. Guida all'uso. Strumenti di valutazione. Materiali per l'intervento, Giunti 2016. Ganci A., Iperattivi. Dalla diagnosi alla terapia della sindrome ADHD in una prospettiva lifespan, Youcanprint 2018. Horstmann K., Steer J., Aiutare gli alunni con ADHD a scuola. Strategie per promuovere l'autoregolazione e il benessere in classe, Erickson 2012. Ianes D., Marzocchi G.M., Sanna G. (a cura di), Facciamo il punto su... L'iperattività. Aspetti clinici e interventi psicoeducativi, Erickson 2009. Le guide Erickson, ADHD a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti, Erickson 2013. Macchia V., Individuazione precoce del rischio ADHD e “laboratorio di attenzione” nella scuola dell’infanzia, Franco Angeli 2015. Marzocchi G.M., Re A.M., Cornoldi C., BIA - Batteria italiana per l'ADHD Batteria per la valutazione dei bambini con deficit di attenzione/iperattività, Erickson 2010. Marzocchi G.M., Sclafani M., Rinaldi R., ADHD in pediatria. Guida operativa, Erickson 2012. Re A.M., Pedron M., Lucangeli D., Adhd e learning disabilities. Metodi e strumenti di intervento, Franco Angeli 2013. Rivetti T., Capodieci A., Apprendimento cooperativo personalizzato. Attività per la classe con bambini con ADHD o problemi di comportamento, Erickson 2017. Famiglia AA.VV., Il bambino iperattivo e disattento. Come riconoscerlo ed intervenire per aiutarlo, Franco Angeli 2004. Branstetter R., Impara a organizzarti! Come insegnare l'ordine, la gestione del tempo, la concentrazione e l'autocontrollo, Erickson 2016. Di Pietro M., Dacomo M., Largo, arrivo io!Manuale di auto aiuto per i bambini iperattivi e i loro genitori, Erickson 2009. Hébert A., Disturbi dell'attenzione. Strategie e tecniche per imparare a gestirli, Red Edizioni 2016. Kutscher M.L., Mio figlio è senza freni (E-BOOK). Guida di sopravvivenza per genitori di bambini iperattivi, Erickson 2017. Marzocchi G.M., Bambini disattenti e iperattivi, Il Mulino 2004. Marzocchi G.M., La presa in carico dei bambini con ADHD e DSA. Costruzione della rete tra clinici, genitori e insegnanti, Erickson 2011. Paiano A., Re A.M., Ferruzza E., Cornoldi C., Parent training per l'ADHD. Programma CERG: sostegno Cognitivo, Emotivo e Relazionale dei Genitori, Erickson 2014. Solomon A., Lontano dall'albero. Storie di genitori e figli che hanno imparato ad amarsi, Mondadori 2013. Vio C., Marzocchi G.M., Offredi F., Il bambino con deficit di attenzione/iperattività. Diagnosi psicologica e formazione dei genitori, Erickson 2013. Vio C., Spagnoletti M.S., Bambini disattenti e iperattivi: parent training. Formazione e supporto dei genitori di bambini in età prescolare, Erickson 2013. Viola D., ADHD. Interventi integrati e presa in carico, Edizioni Galton 2017. Viola D., Disturbi dell'attenzione, libreriauniversitaria.it 2011. Zanon C., ADHD. L'iperattività e la disattenzione nei bambini. Un problema medico o educativo?,Arkadia 2017. Alunni Quinn P.O., Stern J.M. (a cura di), 50 giochi e attività per ragazzi con ADHD, Erickson 2014. Shapiro l., ADHD: il mio libro di esercizi. Attività per sviluppare la fiducia in se stessi, le abilità sociali e l'autocontrollo, Erickson 2015. Daffi G., Prandolini C., ADHD e compiti a casa. Strumenti e strategie per bambini con difficoltà di pianificazione, di organizzazione e fragilità di attenzione, Erickson 2013.

DISABILITA’ GENERALI Scuola Attwood T., Esplorare i sentimenti. Terapia cognitivo comportamentale per gestire ansia e rabbia, Armando Editore 2013. Benedan S., Faretta E., Pluridisabilità e vita scolastica. Manuale per la prima accoglienza e la programmazione integrata, Erickson 2008. Canevaro A., Scuola inclusiva e mondo più giusto, Erickson 2013. D'Alonzo L., Disabilità e potenziale educativo, La Scuola 2018. Dutto V., Storie con i fonemi. Altre attività e racconti illustrati per allenare le competenze fono- articolatorie, Erickson 2015. Girelli C. (a cura di), Promuovere l'inclusione scolastica. Il contributo dell'approccio pedagogico globale, La Scuola 2011. Ianes D., Cramerotti S. (a cura di), Alunni con BES - Bisogni Educativi Speciali, Erickson 2013. Knill M., Knill C., Motricità e musicoterapia nell'handicap. Consapevolezza corporea,movimento, comunicazione non verbale, Erickson2009. Marotta L., Caselli M.C., I disturbi del linguaggio. Caratteristiche, valutazione, trattamento, Erickson 2014. Merletti A., Corsi P., Disturbi del linguaggio e intervento psicomotorio. Giochi e attività in gruppo per bambini da 3 a 5 anni, Erickson 2015. Oliva C., L' inclusione scolastica degli alunni con bisogni educativi speciali. Aspetti pedagogici della normativa, Di Girolamo 2012. Pavone M., Il portfolio per l'alunno disabile. Uno strumento di valutazione autentica e orientativa, Erickson 2006. Pavone M., L' inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità, Mondadori Università 2014. Pavone M., Scuola e bisogni educativi speciali, Mondadori Università 2015. Spagnolo A., Di Clemente E., Storie facili per suoni difficili. Attività di lettura per favorire lo sviluppo del linguaggio, Erickson 2014. Tanguay P.B., Difficoltà visuospaziali e psicomotorie. Interventi per la sindrome non verbale, Erickson 2006. Valeri G., Marotta L., I disturbi della comunicazione. Dalla valutazione al trattamento, Erickson 2014. Zanobini M., Usai M.C., Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e di intervento, Franco Angeli, 2011.

Famiglia Chiaramello M., Manassero A., Parla parla parla. Giochi ed esercizi per i disturbi del linguaggio, Omega 2009. De Santo A., Cusani M., Mio figlio non parla bene, Red Edizioni 2014. Dutto V., Giochiamo con i fonemi. Attività e giochi per il consolidamento delle abilità fono- articolatorie, Erickson 2014. Cottini L., L'autodeterminazione nelle persone con disabilità. Percorsi educativi per Maccagno P., Merletti A., Sviluppare la comprensione verbale. Attività per parlare meglio, Erickson 2013. Pepper J., Weitzman E., Parlare un gioco a due. Guida pratica per genitori di bambini con disturbi di linguaggio, Alpes Italia 2017. svilupparla, Erickson 2016.

Pontecorvo, 28/06/2018

Il gruppo di lavoro del dipartimento inclusione