COMUNITA’ MONTANA “MONTAGNA DI L’AQUILA” AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N.11 “ Montagna Aquilana” (deliberazione Consiglio Regionale d’ n. 47/2 del 24.10.2006)

BANDO DI GARA

PIANO SOCIALE REGIONALE - PIANO DI ZONA 2011/2013. PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI:

ASSISTENZA ED ATTIVITA’ DI ANIMAZIONE PRESSO IL CENTRO SOCIO EDUCATIVO PER ANZIANI E PORTATORI DI HANDICAP COLLEPIETRO

C.U.P N B61F11000200006 G.I.G. N. 3803457800 La Comunità Montana “Montagna di L’Aquila”, gestore dell’ Ambito Sociale n.11 “Montana Aquilana ”, Tel. 0862/89735 - fax 0862/89661, intende appaltare, mediante procedura aperta, il servizio di assistenza ed attività di animazione presso il centro socio educativo per anziani e portatori di handicap Collepietro per i residenti nel territorio dell’Ambito Territoriale Sociale n° 11 da svolgere in conformità della scheda inserita nel Piano di Zona 2011/2013, per mesi 12 , a decorrere dal giorno dell’aggiudicazione della gara, prorogabile fino ad espletamento di nuova gara, se l’esecuzione del servizio risulterà effettuato in perfetta regola, e comunque non oltre il termine del Piano di Zona 2011/2013, indicato dalla Regione Abruzzo, ed eventualmente fino alla cessazione del servizio, per qualsiasi causa, se antecedente alla data di scadenza.

Categoria del Servizio CPV n. 85323000-9 Cat. N. 25 – CPC 93- “ Servizi Sanitari e Sociali”, come definito nell’allegato II B “elenco dei servizi” di cui agli artt. 20 e 21 del D.Lgs. n. 163/206 s.m. e i. Per i residenti dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 11: , , , , , Castel del Monte, , Collepietro, , , , Prata D’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, S. Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio e Villa S. Lucia degli Abruzzi. Il centro diurno di Collepietro è struttura integrata, non residenziale, che accoglie giornalmente soggetti anziani e/o con handicap psico-fisico ed intellettivo, di tipo medio-grave, con compromissione dell’autonomia e delle funzioni elementari; mira alla crescita evolutiva dei soggetti, nella prospettiva di una crescente e costante socializzazione, attraverso lo sviluppo delle capacità residue ed il massimo mantenimento dei livelli acquisiti; fornisce assistenza continua ed interventi socio-educativi personalizzati e mirati, tesi a favorire l’integrazione sociale degli ospiti sia nel Centro che nel territorio di appartenenza. Si configura come struttura d’appoggio alla vita familiare ed ha l’obiettivo di sostenere la famiglia nel mantenere al proprio interno la persona in situazione di handicap.

Modalità di Aggiudicazione Procedura aperta ai sensi degli art. 3, comma 37, e 55 del d.lgs. n. 163/2006 e s.m.e i. con il criterio dell’offerta economica più vantaggiosa ai sensi degli artt. 81 e 83 del citato d.lgs. 163/06 s.m.i., sulla base dei criteri di valutazione di cui al disciplinare di gara, ai sensi dell’art. 125 del d.lgs. 163/06. L’anomalia dell’offerta sarà valutata ai sensi dell’art. 86 del d.lgs. n. 163/06 s.m.e. i.

Importo dell’appalto Il valore complessivo dell’appalto, per 12 mesi, è pari ad € 60.000,00 (euro sessantamila/00), IVA compresa, nella misura applicabile alla data di esecuzione delle prestazioni, , per 12 mesi, costo orario dei lavoratori €. 16,52, IVA compresa; L’importo dell’appalto sarà quello offerto dalla ditta aggiudicataria in sede di gara. L’importo dell’appalto non è soggetto ad adeguamento ISTAT. L’Ente si riserva di procedere ad aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. Nel caso in cui nessuna delle offerte presentate sia ritenuta idonea, non si procederà all’aggiudicazione ed i concorrenti non potranno vantare diritti e pretese nei confronti della Comunità Montana.

-- Pag. 1

La Comunità Montana si riserva di procedere a revoca del presente bando in ogni stato e grado del procedimento. Non sono ammesse offerte parziali e/o in aumento a pena di esclusione.

Corrispettivo dell’appalto e corresponsione del canone In conformità del disciplinare di gara e finanziamento con fondi Regionali e Comunali.

Luogo di esecuzione del servizio Nel di Collepietro

Garanzie E’ dovuta in sede di offerta, una garanzia provvisoria, anche in forma fideiussoria , pari al 2% dell’importo posto a base d’asta e una definitiva nella misura percentuale di legge del contratto di aggiudicazione, giusta il combinato disposto dagli art. 75 e 113 del d.lgs. n. 163/2006 e s.m. i. La cauzione definitiva resterà vincolata per tutta la durata dell’appalto fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali e sarà restituita dopo la scadenza del contratto e la definizione di tutte le ragioni di debito e credito e ogni altra pendenza.

Soggetti ammessi alla gara Sono ammessi a partecipare alla proceduta di affidamento i soggetti di cui all’art.34 del d.lgs. n. 163/2006 e s.m.i . Sono ammesse a presentare offerta anche imprese appositamente temporaneamente raggruppate ai sensi dell’art.37 del d.lgs. 163/06 e s.m.i. e Ai sensi dell’art.37, comma 7, del d.lgs. n. 163/06, le imprese partecipanti ad un raggruppamento o ad un consorzio concorrente, non potranno concorrere a titolo individuale né far parte di altri raggruppamenti pena di esclusione. In caso di raggruppamento di imprese e di consorzi la documentazione richiesta dovrà essere riferita a ciascun impresa facente parte del raggruppamento o del consorzio, secondo quanto specificato nel disciplinare. In caso di raggruppamento di imprese e di consorzi, art. 2602 del Codice Civile, il possesso dei requisiti oggettivi e soggettivi richiesti dovrà essere comprovato da ciascuna delle imprese facenti parte del raggruppamento e del consorzio, secondo quanto specificato nel disciplinare. Possono partecipare alla gara anche soggetti no profit, ai sensi del D.P.C.M. 30 marzo 2001 e, precisamente imprese sociali di cui al d.lgs. n. 155/2006, associazioni (escluse quelle di volontariato), IPAB e comunque tutte le Onlus ( con esclusione come detto degli organismi di volontariato) legittimate a gestire servizi socio/educativi alla persona, ( la partecipazione delle associazioni di volontariato è preclusa alla luce dell’orientamento giurisprudenziale in materia – cfr Sentenza Tar Piemonte 15 aprile 2005 n. 1043, Tar Emilia e Romagna 14 giugno 2005 n. 822 , Tar Campania 21 marzo 2006 n.3109 e Tar Piemonte 31 marzo 2006 n. 1604).

Requisiti minimi di ammissione alla gara 1. iscrizione alla Camera di Commercio per le attività corrispondenti a quelle dei servizi in oggetto, le associazioni non sono tenute a presentare tale iscrizione; 2. iscrizione all’Albo nazionale o regionale; 3. possesso della Capacità tecnica e professionale , ai sensi dell’art.42 del d.lgs. 163/2006 e s.m.i; 4. progetto esecutivo redatto in conformità alla scheda dell’attività, riferita al servizio oggetto della gara, inserita al Piano di Zona 2011/2013 presentato dalla Comunità Montana per conto dei Comuni dell’Ambito Sociale n.11; 5. atto costitutivo in caso di raggruppamento temporaneo di impresa; 6. dichiarazione che non sussistono cause ostative né misure preventive di cui alla legge 575/65 (disposizioni antimafia); 7. dichiarazione di non trovarsi in nessuna delle condizioni di cui all’art.38 del d.lgs. 163/2006 e s.m.i. , costituenti causa di esclusione dalla possibilità di assumere pubblici appalti; 8. dichiarazione di applicare a favore del personale impiegato nel servizio oggetto dell’appalto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dal contratto collettivo nazionale di lavoro applicato; 9. dichiarazione di possedere risorse strumentali, umane e finanziarie sufficienti a garantire l’organizzazione e la gestione del servizio in maniera efficace ed efficiente. 10. dichiarazione di aver svolto servizi analoghi a quello oggetto della presente gara nell’ultimo triennio 2008/2009/2010 , per un importo complessivo non inferiore a € 750.000,00. Nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese, Consorzi, il requisito può essere posseduto dal -- Pag. 2

concorrente nel suo complesso; 11. dichiarazione di aver svolto servizi analoghi negli ultimi 3 anni (periodo gennaio 2008/dicembre 2010) con incarico da parte di Enti pubblici e privati , ( il requisito va dimostrato con la documentazione di cui al punto a) , del 1° comma dell’art. 42 del d.lgs. n. 163/2006 s.m.i.). Nel caso di raggruppamenti temporanei di Imprese, Consorzi il requisito può essere posseduto dal concorrente nel suo complesso; 12. Idonea referenza bancaria, rilasciata dall’Istituto di Credito, in data non anteriore a mesi due dalla data di scadenza per la presentazione dell’offerta, attestante esplicitamente la “capacità economica e finanziaria” dell’impresa concorrente ad assumere impegni dell’importo messo a base d’asta. Nel caso di raggruppamenti Temporanei di Imprese, Consorzi , il requisito può essere posseduto dal concorrente nel suo complesso. Nel caso in cui le imprese in possesso dei requisiti in ordine generale risultino carenti dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico ed organizzativo, possono partecipare alla gara utilizzando l’Istituto dell’Avvalimento ai sensi dell’art. 49 del d.lgs. n.163/2006 s.m.i.; 13. dichiarazione attestante la regolarità con gli obblighi di pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione; 14. dichiarazione di non aver violato gli obblighi di pagamento delle imposte e tasse dovute secondo le norme vigenti.

Ogni dichiarazione prodotta, ai sensi del DPR n. 445/2000, sottoscritta dal legale rappresentante, dovrà essere allegata copia fotostatica del documento di identità del dichiarante, in corso di validità, pena esclusione dalla gara. Nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Impresa o consorzi, ciascuna Impresa partecipante deve possedere il requisito prescritto per il servizio che eseguirà per l’appalto, purché nel suo complesso, il concorrente lo possegga per intero. In sede di offerta deve essere indicato il servizio o loro parti che saranno eseguiti da ciascuna Impresa partecipante.

Termini e modalità di ricezione delle offerte. I termini di ricezione delle offerte sono quelli previsti nell’art.70, commi 2, 8 e 9, del D.Lgs.163/2006. L’offerta dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo della Comunità Montana “Montagna di L’Aquila” sito in Via Cavour n.43 – 67021 Barisciano (AQ ), entro le ore 12 del giorno 28 febbraio 2012, recapitata a mano o per mezzo di servizio postale o agenzia di recapito, in plico chiuso, sigillato con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, pena esclusione dalla gara . Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, non giunga a destinazione entro il termine prefissato. Non farà fede il timbro postale accettante. Il plico dovrà riportare l’indicazione del mittente, l’oggetto della gara, il n° di fax a cui inviare le comunicazioni e dovrà contenere, pena l’esclusione , numero 3 plichi separati, ciascuno dei quali chiuso e sigillato con ceralacca, controfirmati sui lembi di chiusura, pena esclusione, recanti le seguenti indicazioni in relazione al rispettivo contenuto,pena esclusione: 1. Plico “A” documenti di ammissione alla gara. 2. Plico “B” progetto esecutivo. 3. Plico “C” offerta economica.

Valutazione Offerte La seduta pubblica, ove la commissione giudicatrice procederà all’avvio delle operazioni di gara mediante apertura del plico contenente i documenti di ammissione per la verifica degli stessi, sarà tenuta, previa comunicazione ai concorrenti al n.°di fax indicato sul plico, nella sede della Comunità Montana. Successivamente in sedute riservate, la Commissione procederà all’esame ed alla valutazione del progetto esecutivo. Successivamente, in seduta pubblica, previa comunicazione ai concorrenti al n.° di fax indicato sul plico, la commissione giudicatrice procederà all’apertura della busta contenente l’offerta economica, all’assegnazione dei punteggi ed alla chiusura del verbale con formazione della graduatoria di merito. Si procederà alla verifica delle offerte ritenute anomale ai sensi dell’art.86 e seguenti del d.lgs. n. 163/2006 -- Pag. 3

e ss.mm.e ii.

Soggetti ammessi all’apertura dei plichi Chiunque può presenziare allo svolgimento della gara, ma soltanto i titolari o i rappresentanti legali delle ditte partecipanti o persone da esse delegate potranno effettuare dichiarazioni da inserire a verbale.

Altre informazioni L’offerta deve essere valida per 180 giorni dalla data di scadenza del termine per la presentazione dell’offerta e di ciò deve essere resa nell’offerta esplicita dichiarazione. I concorrenti sono tenuti a corrispondere, pena l’esclusione , la somma di ______€ (euro ____/00) (artt. 1 e 2 della deliberazione dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori servizi e forniture del 24 gennaio 2008, di attuazione dell’art.1 c. 65 e 67 L.23/12/05 n. 266), a titolo di contribuzione all’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici. Il pagamento può essere effettuato online mediante carta di credito, oppure presso la rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini, con il modello rilasciato dall’Autorità secondo le istruzioni disponibili sul sito dell’Autorità , al seguente indirizzo:http://www .avcp.it/riscossioni.html. Il bando di gara, il disciplinare di gara, potranno essere visionati e richiesti in copia nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle 12,00 , presso l’Ufficio Sociale della Comunità Montana.

I criteri di attribuzione dei punteggi sono elencati nel disciplinare di gara. L’impresa aggiudicataria dovrà impiegare per l’esecuzione dei servizi, esclusivamente il proprio personale dipendente. E’ vietato il subappalto e la cessione del contratto, per tutta la durata del contratto, eventuale proroga compresa. Lo stesso aggiudicatario risponderà in solido in caso di danni alle persone e/o alle cose causati dal servizio oggetto dell’appalto, qualunque ne sia la natura della causa e sarà a loro carico il completo risarcimento dei danni, senza diritto a eventuale rivalsa. Sarà, inoltre, tenuto a sottoscrivere una polizza assicurativa con istituti autorizzati ai sensi di legge, che assicuri la copertura del rischio di responsabilità civile in ordine allo svolgimento di tutte le attività oggetto dell’appalto, danno che può essere arrecato a dipendenti, collaboratori, nonché terzi. La Comunità Montana si riserva la facoltà di promuovere la risoluzione del contratto per ogni inadempienza che renda impossibile la prosecuzione dell’appalto, ai sensi dell’art. 1453 e successivi del Codice Civile. I dati forniti saranno trattati in conformità delle vigenti disposizioni e utilizzati al solo fine del presente avviso. L’invio delle offerte presuppone l’esplicita autorizzazione al trattamento dei dati e la piena accettazione delle precedenti disposizioni. Tutte le controversie che dovessero insorgere in dipendenza del rapporto contrattuale tra la Comunità Montana e l’aggiudicatario, che non si siano potute definire in via amministrativa, saranno definite dall’autorità giudiziaria ordinaria del Foro competente. Non è stato pubblicato avviso di preinformazione. Il presente Bando è pubblicato all’Albo Pretorio della Comunità Montana e a quelli dei Comuni dell’Ambito n.11 e sul sito dell’Ente www.comunitamontanacipn.com. Il responsabile del procedimento Dott. Piccari Luigi

Barisciano,18/01/2012

-- Pag. 4