CARTOGRAFIA I SENTIERI IN PROVINCIA DI Estratto dalla CTR 1:50.000 in formato vettoriale Regione Piemonte - Settore Cartografico La Regione Piemonte ha promosso negli ultimi anni un pro- Autorizzazione N. 7/2007 del 9/5/2007 gramma di censimento, recupero e promozione della rete sen- (Riproduzione vietata) tieristica regionale, con la creazione del Catasto Regionale dei Sentieri . La Provincia di Alessandria, facendo seguito alle indicazioni della Regione, ha istituito nel Febbraio 2006 la Consulta Provincia di Alessandria Provinciale Per la Sentieristica , costituita dagli enti e dalle Direzione Tutela e Valorizzazione Ambientale associazioni che operano nel settore, con compiti di indivi- Servizio Parchi, Protezione Naturalistica duazione dei sentieri da inserire nel catasto, di coordinamen- e Forestazione to e programmazione degli interventi sul territorio e di con- sulenza a enti e associazioni. Consulta Provinciale per la Sentieristica Il territorio provinciale è stato suddiviso in 8 settori, facen- ti capo alle sezioni del Club Alpino Italiano presenti in provin- SENTIERO 601 cia: • Settore 1: - MONTECASTELLO • “ 2: • “ 3 e 4: • “ 5: Veduta di Pecetto • “ 6: S. Salvatore e Valenza LOGISTICA • “ 7: Casale M.to In auto • “ 8: Alessandria Autostrade A21 Torino –Piacenza Uscita Alessandria ovest Il Servizio Parchi individua i sentieri più significativi degli 8 Ex SS 494 direzione Valenza settori al fine di promuovere forme di turismo a basso im- Parcheggio nella Piazza antistante la sede della sezione CAI patto ambientale e una migliore conoscenza del nostro terri- torio.

Castelnuovo

Bormida

www.provincia.alessandria.it/sentieri

[email protected] Sentiero verso Montecastello Cappelletta campestre nelle vicinanze del percorso

Stampa a cura del Centro Stampa della Provincia di Alessandria

Un tratto del sentiero

DESCRIZIONE

Il percorso parte dalla sede della sezione CAI di Valenza, dalla quale si seguono i segnavia bianco-rossi con il numero 601 che portano in breve verso viale Benvenuto Cellini, dal quale si di- rama la deviazione per strada della collina, dove troviamo un breve tratto sterrato al termine del quale si sbuca su una stradina asfaltata.

Seguendo la strada asfaltata che risale, si attraversa una zona residenziale per girare poi, dopo circa 900 metri a sinistra su una strada inghiaiata che scende tra i campi coltivati e arriva in breve su un'altro tratto asfaltato, dove si gira a destra e si prosegue per circa 600 metri, per poi svoltare a sinistra, ri- tornando a camminare tra campi e prati. Dopo circa 700 metri si arriva sulla provinciale 79 Valle S. Bartolomeo – Precetto, si svolta a destra e dopo 300 metri si prende la deviazione ster- rata a sinistra che scende verso il fondovalle; la stradina corre tra campi coltivati, incolti , filari alberati e cascine isolate con un percorso ondulato che attraversa un'altra strada asfaltata per risalire poi verso il Bric Montalbano; con una breve devia- zione dal sentiero si arriva nel punto panoramico dal quale nelle giornate limpide si gode di una splendida veduta sulla pianura padana, sulle colline e sull'arco alpino.

Dal Bric Montalbano si scende attraverso un bel paesaggio col- linare verso Montecastello, sempre seguendo i segnavia si giun- ge in breve nei pressi del Castello che si lascia sulla sinistra, e SENTIERO 601 - SENTIERO VALENZA - MONTECASTELLO si prosegue nel centro abitato scendendo verso la provinciale  Segnaletica: CAI 601 80; si svolta a destra sulla provinciale e dopo 100 metri si gira sinistra verso la vicina sede della pro loco, punto d'arrivo del-  Difficoltà: T (turistico) l'itinerario.  Lunghezza: km. 11,37  Tempo di percorrenza: 3 Ore