www.reterurale.it GAL Sicani Sicilia

Il Territorio Regione Sicilia L’area di intervento del GAL comprende 32 Comuni ed è ubicata nella parte cen- Popolazione 136.684 ab. tro-occidentale della Sicilia tra i confini amministrativi delle province di Superficie 2.117,81 km2 e . Alquanto variegata risulta la distribuzione morfologica, poiché dai ter- Densità 65 ab./km2 ritori montani dell’entroterra si passa alle zone collinari e alle vallate del corso del Province interessate Agrigento, fiume Platani, all’alta valle del fiume Sosio, alle Valli dello Jato e del Belice bagna- Palermo te dai fiumi Belice e Carboy, fino ad arrivare alle zone costiere. Per questa ragio- ne si e’ in presenza di una notevole variazione dell’orografia del territorio, con una Comuni altitudine che varia da un massimo di circa 1.600 metri nella zona di , , , Bisacquino, ad un minimo di 0 m s.l.m nel territorio di . , , , , Cammarata, , Castronovo di Specificità Sicilia, , Chiusa Sclafani, presenza di aree protette: Riserve naturali e Siti Archeologici. , Contessa Entellina, Giuliana, , , , Il Gruppo di Azione Locale , Palazzo Adriano, Prizzi, , Il Gal, costituito nel 2009, è una Società Cooperativa Consortile. La società è par- Realmonte, , San Biagio tecipata da due GAL già esistenti, Il GAL Terre del Gattopardo (già attivo con il Platani, , Santa programma Leader+ 2000-2006 e a sua volta partecipato dai GAL Terre Sicane e Elisabetta, Santa Margherita Belice, Terre del Sosio, attuatori delle precedenti iniziative Leader 1991-1993 e Leader II Sant’Angelo Muxaro, Santo Stefano 1994-1999,) e Platani Quisquina (anch’esso già attivo con il programma Leader+ Quisquina, , 2000-2006 e partecipato dal GAL Quisquina , attuatore della precedente iniziati- va Leader II 1994-1999). Il nuovo GAL punterà alla creazione di un sistema turi- Totale investimenti pubblici stico territoriale e di un sistema di microimprese al fine di promuovere lo svilup- m/euro 6,92 po economico del territorio.

Il Piano di Sviluppo Locale Il PSL si propone di migliorare la qualità della vita, nell’area rurale consentendo alla popolazione locale sia di accedere che di individuare, riconoscere e quindi “utilizzare” il proprio territorio. Inoltre il PSL intende istituire il Distretto Rurale di Qualità inteso come progetto di governo coordinato dell’economia locale e innal- zare il livello di Governance . Le principali linee di intervento sono: creazione del Sistema Turistico Locale (sostegno e promozione dell’offerta turi- stica locale); creazione del Sistema Territoriale delle Microimprese (Sostegno e Promozione del Sistema Produttivo Locale).

La Cooperazione Attraverso i progetti di cooperazione interterritoriali si vuole promuovere il patri- monio monumentale, le tradizioni, la storia attraverso una manifestazione comune intitolata “Settembre Federiciano” e diffondere un nuovo modo di concepire il turismo basato sulla scoperta delle bellezze dei piccoli centri e la valorizzazione dei tesori “verdi” delle aree coinvolte. Con la cooperazione transna- zionale, invece, si vuole affermare la qualità dei propri prodotti vinicoli attraverso la realizzazione di una Carta Europea dell’Enoturismo.

GAL Sicani indirizzo: C.da Pietranera città: (AG) cap: 92020 tel: 0922/981918 fax: sito: email: [email protected] contatto: Salvatore Sanzeri (presidente 198 GAL)