Sicilia GAL Sicani

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sicilia GAL Sicani www.reterurale.it GAL Sicani Sicilia Il Territorio Regione Sicilia L’area di intervento del GAL comprende 32 Comuni ed è ubicata nella parte cen- Popolazione 136.684 ab. tro-occidentale della Sicilia tra i confini amministrativi delle province di Agrigento Superficie 2.117,81 km2 e Palermo. Alquanto variegata risulta la distribuzione morfologica, poiché dai ter- Densità 65 ab./km2 ritori montani dell’entroterra si passa alle zone collinari e alle vallate del corso del Province interessate Agrigento, fiume Platani, all’alta valle del fiume Sosio, alle Valli dello Jato e del Belice bagna- Palermo te dai fiumi Belice e Carboy, fino ad arrivare alle zone costiere. Per questa ragio- ne si e’ in presenza di una notevole variazione dell’orografia del territorio, con una Comuni altitudine che varia da un massimo di circa 1.600 metri nella zona di Cammarata, Alessandria della Rocca, Aragona, Bisacquino, ad un minimo di 0 m s.l.m nel territorio di Realmonte. Bivona, Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Cammarata, Casteltermini, Castronovo di Specificità Sicilia, Cattolica Eraclea, Chiusa Sclafani, presenza di aree protette: Riserve naturali e Siti Archeologici. Cianciana, Contessa Entellina, Giuliana, Joppolo Giancaxio, Lucca Sicula, Montallegro, Il Gruppo di Azione Locale Montevago, Palazzo Adriano, Prizzi, Raffadali, Il Gal, costituito nel 2009, è una Società Cooperativa Consortile. La società è par- Realmonte, Sambuca di Sicilia, San Biagio tecipata da due GAL già esistenti, Il GAL Terre del Gattopardo (già attivo con il Platani, San Giovanni Gemini, Santa programma Leader+ 2000-2006 e a sua volta partecipato dai GAL Terre Sicane e Elisabetta, Santa Margherita Belice, Terre del Sosio, attuatori delle precedenti iniziative Leader 1991-1993 e Leader II Sant’Angelo Muxaro, Santo Stefano 1994-1999,) e Platani Quisquina (anch’esso già attivo con il programma Leader+ Quisquina, Siculiana, Villafranca Sicula 2000-2006 e partecipato dal GAL Quisquina , attuatore della precedente iniziati- va Leader II 1994-1999). Il nuovo GAL punterà alla creazione di un sistema turi- Totale investimenti pubblici stico territoriale e di un sistema di microimprese al fine di promuovere lo svilup- m/euro 6,92 po economico del territorio. Il Piano di Sviluppo Locale Il PSL si propone di migliorare la qualità della vita, nell’area rurale consentendo alla popolazione locale sia di accedere che di individuare, riconoscere e quindi “utilizzare” il proprio territorio. Inoltre il PSL intende istituire il Distretto Rurale di Qualità inteso come progetto di governo coordinato dell’economia locale e innal- zare il livello di Governance . Le principali linee di intervento sono: creazione del Sistema Turistico Locale (sostegno e promozione dell’offerta turi- stica locale); creazione del Sistema Territoriale delle Microimprese (Sostegno e Promozione del Sistema Produttivo Locale). La Cooperazione Attraverso i progetti di cooperazione interterritoriali si vuole promuovere il patri- monio monumentale, le tradizioni, la storia attraverso una manifestazione comune intitolata “Settembre Federiciano” e diffondere un nuovo modo di concepire il turismo basato sulla scoperta delle bellezze dei piccoli centri e la valorizzazione dei tesori “verdi” delle aree coinvolte. Con la cooperazione transna- zionale, invece, si vuole affermare la qualità dei propri prodotti vinicoli attraverso la realizzazione di una Carta Europea dell’Enoturismo. GAL Sicani indirizzo: C.da Pietranera città: Santo Stefano Quisquina (AG) cap: 92020 tel: 0922/981918 fax: sito: email: [email protected] contatto: Salvatore Sanzeri (presidente 198 GAL).
Recommended publications
  • Residenza: VIA GARIBALDI, 51 92016 RIBERA (AG) RAGUSA BENEDETTO 1 1437 Ribera - 15/01/1950 1970 1978 Tel
    COGNOME E NOME Num. Num. Luogo e data di nascita Anno Anno INDIRIZZO d'ord iscrizione CodiceFiscale diploma iscriz. Residenza: VIA GARIBALDI, 51 92016 RIBERA (AG) RAGUSA BENEDETTO 1 1437 Ribera - 15/01/1950 1970 1978 Tel. 0925/62353 RGSBDT50A15H269Q Altri contatti: 0925/545937 Residenza: VIA CASOLA, 6 RAMPELLO GIUSEPPE 92011 CATTOLICA ERACLEA (AG) 2 1551 Cattolica Eraclea - 05/03/1960 1979 1990 RMPGPP60C05C356F Cell. 339/2516786 E-mail: [email protected] Residenza: VIA LICATA, 3 92020 CAMASTRA (AG) RAPPAZZO GIORGIO 3 1643 Camastra - 16/11/1954 1979 1989 Tel. 0922/950195 RPPGRG54S16B460E Cell. 333/3937341 E-mail: [email protected] Residenza: VIA CABOTO, 6 92020 SAN GIOVANNI GEMINI (AG) REINA BALDASSARE 4 1286 Vallelunga Pratameno - 22/09/1955 1974 1977 Tel. 0922/905923 RNEBDS55P22L609B Cell. 348/4043082 E-mail: [email protected] Residenza: C.DA SOPRA LA COSTA PA. D, S.N. 92020 SAN GIOVANNI GEMINI (AG) REINA BALDASSARE 5 1258 Vallelunga Pratameno - 28/10/1954 1974 1976 Tel. 0922/903676 RNEBDS54R28L609T Cell. 329/3371691 E-mail: [email protected] Altri contatti: 320/1869517 Residenza: VIA CADUTI IN GUERRA, 34 92022 CAMMARATA (AG) REINA NAZARENO 6 1822 Cammarata - 23/08/1963 1983 1990 Tel. 0922/904150 RNENRN63M23B486M Cell. 348/7256763 E-mail: [email protected] Altri contatti: lavoro: 0922/905204 Residenza: VIA MACELLO VECCHIO, 11 92010 BURGIO (AG) RIGGI GIOVANNI 7 1958 Palermo - 31/10/1972 1991 1998 Tel. 0925/553000 RGGGNN72R31G273T Cell. 338/5415834 E-mail: [email protected] Residenza: VIA XX SETTEMBRE, 115 92010 BURGIO (AG) RIGGIO ANTONINO 8 2326 Palermo - 14/07/1987 2006 2009 Tel.
    [Show full text]
  • Report Voti Consiglieri Comune Di FAVARA (AG) Risultati Consiglieri Relativi a N.35 Su N
    REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI Elezioni Provinciali del 15-16 giugno 2008 Report Voti Consiglieri Comune di FAVARA (AG) Risultati Consiglieri relativi a n.35 su n. 35 sezioni Dati relativi allo scrutinio completo N° Lista Candidati 1 PARTITO DEMOCRATICO 9 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 AIRO' LORENZO 01-10-1958 - FAVARA 1.239 2 CUNETTO MICHELE 12-07-1979 - AGRIGENTO 1 3 DI VENTURA ETTORE 26-07-1971 - CANICATTI' 42 4 GIRACELLO LIBORIO 14-11-1958 - SAN GIOVANNI GEMINI 8 5 VASSALLO GIOSUE' 26-10-1952 - FAVARA 735 6 ORLANDO GIACOMO 05-01-1962 - COMITINI 12 7 GIUFFFRIDA GIUSEPPE 12-06-1952 - CATTOLICA ERACLEA 7 8 BRUNO ANGELA 11-10-1935 - LICATA 1 9 COSTANZINO ROSARIO 05-06-1928 - PALMA DI M ONTECHIARO 0 Totale 2.045 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 17/06/2008 8.07 AM Pagina 1 di 8 N° Lista Candidati 2 IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE 9 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 BADALAMENTI ANTONIO FRANCESCO 29-01-1962 - CASTROFILIPPO 25 2 FONTI GIUSEPPE 29-11-1973 - CALTANISSETTA 3 3 LENTINI SALVATORE 27-01-1961 - CANICATTI' 31 4 MESSINA FABIOLA 25-04-1973 - C ANICATTI' 0 5 MICCICHE' ROSETTA 15-01-1975 - FAVARA 2 6 NICASTRO GIOACCHINO 15-01-1970 - CASTELTERMINI 281 7 PACI IVAN 30-03-1975 - PALERMO 268 8 PITRUZZELLA SALVATORE 04-03-1955 - FAVARA 1.216 9 ZARBO CALOGERO GIOACCHINO 16-11-1959 - PALMA DI MONTECHIARO 1.435 Totale 3.261 N° Lista Candidati
    [Show full text]
  • Capitolo II. La Mafia Agricola
    Senato della Repubblica — 133 — Camera dei Deputali LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI CAPITOLO SECONDO LA MAFIA AGRICOLA SEZIONE PRIMA dell'intimidazione e della violenza, e quello di neutralizzare il potere formale e di pie- LA MAFIA NELLA SOCIETÀ AGRARIA garlo, nei limiti del possibile, ad assecon- dare i suoi privilegi. In effetti, se la mafia si caratterizza come un potere informale, so- 1. Le tre fasi della mafia. no proprio i 'suoi rapporti col potere pub- blico e, in termini concreti, con i suoi tito- L'indagine storica tentata nelle pagine lari a costituirne l'aspetto più rdlleyaiite e al precedenti dovrebbe aver messo in tutta tempo stesso più inquietante. Ciò è tanto evidenza come la mafia sia nata e si sia af- vero che l'opinione pubblica, con l'istintiva fermata, infiltrandosi in quelle zone del tes- sensibilità che la guida nella valutandone di suto sociale, in cui il potere centrale dello quei fenomeni sociali che possono mettere Stato non era riuscito, nemmeno dopo l'av- in pericolo la sicurezza e la tranquilla con- vento del regime democratico, a fare accet- vivenza della collettività, avverte chiaramen- tare la propria presenza dalle comunità lo- te come il nodo da sciogliere, per avviare cali e a realizzare un'opportuna coincidenza a soluzione un problema angoscioso come tra la sua morale e quella popolare. In que- è quello della mafia, si trovi appunto negli ste zone di franchigia delle istituzioni, in atteggiamenti che la mafia ha assunto, nel cui lo Stato ha saputo soltanto sovrapporre corso del tempo, di fronte ai pubblici poteri LI proprio sistema a quello suboultarale vi- e più in particolarie nell'intreccio di [relazio- gente, senza iperò riuscire a fonderli in un ni e di legami che essa ha stabilito (o ha cer- rapporto di stimolante unità, le azioni della cato di stabilire) con gli uomini della poli- mafia hanno sempre avuto lo scopo — co- tica e dell'apparato pubblico, a livello na- me già dovrebbe risultare da quanto fin qui zionale e locale.
    [Show full text]
  • Novembre 2020 N. 66
    NOVEMBRE 2020 N. 66 IL MESSAGGERO 2 SCUOLA ELEMENTARE “ Il nuovo che avanza” possiamo intitolare questo momento. L’ edificio della scuola elementare in via Quasimodo, zona Polli, intestato al nostro premio Nobel, Luigi Pirandello, edificato dopo l’ ultima guerra è stato ridotto in briciole per fare posto ad una nuova struttura scolastica, moderna, efficiente eseguita con tutti i requisiti antisismici. Da calcoli eseguiti è stato convenuto che farlo nuovo costerà meno che ristrutturarlo. Tuttavia i ricordi di questo edificio assembrano la mente; molti di noi abbiamo frequentato la scuola elementare ed anche la materna. Lo abbiamo frequentato per tanti anni ed era diventata possiamo dire una seconda casa. Ci eravamo affezionati ma come tutte le cose, c’ è un inizio ed una fine. Non rivedremo più quella struttura di colore rosea, posta su due piani somigliante ad un grosso scatolone, con quel caratteristico atrio, posto come ingresso principale, dove spiccavano pilastri in mattoni. Quante volte ci abbiamo giocato e scherzato. Quante foto scattate con le classi di appartenenza davanti quella scalinata di accesso in marmo. Adesso c’ è uno spazio aperto che ti stringe il cuore ma che vedrà rinascere e fiorire una nuova struttura che ospiterà i bambini e gli scolari che così potranno vivere i loro momenti scolastici in un edificio costruito secondo le norme sismiche ed in linea con i tempi moderni. Calogero Latino SOMMARIO NUMERI UTILI Pag 1 -Copertina Centralino Municipio - 0925 550041--550804 Pag 2 -Editoriale Municipio – fax 0925-550043 Pag 3-Il personaggio Ufficio Postale 0925-550595 Pag.4 Allegoria Mediterranea Guardia medica 0925-550047 Pag.5-Messaggero flash Pronto Soccorso 118 Pag.6 - “ “ Stazione C.C.
    [Show full text]
  • Ordine Dei Dottori Agronomi E Dei Dottori Forestali Di Agrigento
    ORDINE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI AGRIGENTO ELENCO ALFABETICO DEGLI ISCRITTI SEZIONE A NUMERO COGNOME E NOME N Iscriz. Luogo e data di nascita Residenza ed indirizzo Iscrizione o Documento Firma Indirizzi E-mail e Pec D'ord. Albo e TIMBRO Codice Fiscale Albo t riconoscimento e 1 106 ABATE Antonino Bivona 1983 * [email protected] Bivona 01-05-54 via Falcone Borsellino, 85 BTA NNN 54E01 A896F Tel. 0922983972 3204335401 2 45 ABRUZZO Andrea S. Margherita Belice 1970 [email protected] S. Margherita Belice 04-03-43 via Libertà [email protected] BRZ NDR 43C04 1224X Tel. 092531676 3 315 ACCARDI Salvatore Palma di Montechiaro 1992 * [email protected] Marsala 28-10-64 via Buonarroti, 76 [email protected] CCR SVT 64R28 E974V Cell. 3281374324 4 268 AIRO' Lorenzo Favara 1989 * [email protected] Favara 01-10-58 via Sicilia, 6 RAI LNZ 58R01 D514I 3288040700 5 476 ALA Maria Agrigento 2002 F [email protected] Agrigento 25-01-1975 via Orsa Minore,6 LAA MRA 75A65 AO89T 0922606170 3295453202 6 582 ALAIMO Giuseppe Raffadali 06-2006 F agronomogiuseppealaimo@gm Agrigento 19/08/1976 C/da Grazia 3 ail.com LMAGPP76M19A089E Tel. 338 3275847 7 ALAIMO DI LORO GIANLUCA Racalmuto 10/2017 B [email protected] Palermo 20/01/1994 Via Suor Cecilia Basarocco n. 6 [email protected] LMDGLC94A20G273L Cell. 3891992245 * Iscrizione a margine (dipendente Pubblica Amministrazione) F Laureato in Scienze Forestali D Dipendente pubblica amministrazione B = Agr. Junior NUMERO COGNOME E NOME N Iscriz. Luogo e data di nascita Residenza ed indirizzo Iscrizione o Documento Firma Annotazioni D'ord.
    [Show full text]
  • Marzo 2018 N. 58
    MARZO 2018 N. 58 Il MESSAGGERO UNA TRISTE RICORRENZA Proprio quest’ anno ricorre il 50’ anniversario del terremoto che sconvolse la Sicilia occidentale ed in particolare il territorio della valle del Belìce- Il sisma di magnitudo 6.1 ebbe il suo epilogo terrificante nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968, quando alle tre di notte la terra fu devastata e con essa alcuni paesi della provincia di Trapani ed Agrigento. Le prime scosse si ebbero già nella mattinata del 14 gennaio e tanti bambini si trovavano a scuola. Ricordo che quella mattina a scuola ci sentimmo sobbalzare dalla sedia dove ci trovavamo seduti per seguire le lezioni e fuggimmo per le strade. Poi la più terribile quella della notte quando fummo costretti ad abbandonare le case. Ricordo alcuni istanti di quella notte. Allora io avevo circa otto anni, quando mia madre mi svegliò e uscimmo da casa insieme ai miei fratelli. Ricordo che andammo in una casa in campagna in località Galbasa e li aspettammo per qualche giorno insieme a tanti altri. Personalmente ricordo alcuni immagini che sono rimaste impresse nella mente e tra le quali quella di mio nonno che venne trasportato in braccio in quella casa di campagna la cui stradella di accesso era fangosa. Da quel momento per tanti iniziò un esodo condizionato dalla paura e da un incerto futuro. La mia famiglia prese la decisione, insieme ad altre, di trasferirsi in altri posti i d’ Italia. La nostra direzione era Padova dove ci aspettavano dei parenti ma il destino volle che ci fermassimo a Roma, nel paese di Rocca Priora dove rimanemmo ospiti per alcuni mesi in un albergo (chiamato delle Rose) che ci accolse come sfollati.
    [Show full text]
  • 20 Luglio 2021- Elenco Cacciatori Regionali
    REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE SERVIZIO 10 - UFFICIO SERVIZIO PER IL TERRITORIO DI CALTANISSETTA U. O. n° 1 COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA' - RIPARTIZIONE FAUNISTICO VENATORIA DI CALTANISSETTA STAGIONE VENATORIA 2021/2022– ELENCO DEI CACCIATORI RESIDENTI IN SICILIA - A.T.C.: CL1 A.T.C. DATA DI DATA DI N° PROT. COGNOME NOME RESIDENZA PROV. RICHI PROT. SPEDIZ. ESTO 1 83784 18-ago-2020 14-ago-2020 ABATE NICOLO' MARSALA TP 1 2 83787 18-ago-2020 14-ago-2020 ABATE VINCENZO MARSALA TP 1 3 14761 20-feb-2020 6-feb-2020 ACCARDO VINCENZO CAMMARATA AG 1 4 11476 11-feb-2020 11-feb-2020 ADORNETTO SALVATORE MASCALUCIA CT 1 5 1E+05 21-dic-2020 21-dic-2020 ADORNO GIOVANNI PORTO EMPEDOCLE AG 1 6 1E+05 21-dic-2020 21-dic-2020 ADORNO RAFFAELE REALMONTE AG 1 7 1E+05 21-dic-2020 21-dic-2020 ADORNO RAFFAELE PORTO EMPEDOCLE AG 1 8 1E+05 23-dic-2020 21-dic-2020 ADORNO SALVATORE PORTO EMPEDOCLE AG 1 9 7795 3-feb-2020 3-feb-2020 AGOZZINO LUIGI AGRIGENTO AG 1 10 37048 4-giu-2020 3-giu-2020 ALAIMO ANGELO CANICATTI' AG 1 11 11575 12-feb-2020 10-feb-2020 ALAIMO RAIMONDO AGRIGENTO AG 1 12 49230 6-lug-2020 2-lug-2020 ALAIMO DI LORO LIBORIO RACALMUTO AG 1 13 38257 9-giu-2020 9-giu-2020 ALFANO CALOGERO RACALMUTO AG 1 14 72210 16-lug-2020 15-lug-2020 ALFANO BURRUANO LUIGI CANICATTI' AG 1 15 11577 12-feb-2020 10-feb-2020 ALFIERI ARNALDO AGRIGENTO AG 1 16 15816 24-feb-2020 18-feb-2020 ALONGI GIUSEPPE ARAGONA AG 1 17 3276
    [Show full text]
  • Num. D'ord Num. Iscrizione COGNOME E NOME Luogo E Data
    COGNOME E NOME Num. Num. Luogo e data di nascita Anno Anno INDIRIZZO d'ord iscrizione CodiceFiscale diploma iscriz. Residenza: VIA LO TORTO, 4 92010 BURGIO (AG) BACINO EMANUELE MARIO Tel. 0925/64536 1 1914 Burgio - 15/05/1966 1985 1996 Cell. 339/8625268 BCNMLM66E15B275Q E-mail: [email protected] Altri contatti: lavoro: 0925/64572 Residenza: VIA B.OFFIMILIO, 25 92100 AGRIGENTO (AG) BADALAMENTI GIANLUCA 2 2360 Agrigento - 02/10/1988 2007 2011 Tel. 0922/604378 BDLGLC88R02A089L Cell. 335/8150649 E-mail: [email protected] Residenza: VIA XXIV MAGGIO, 36 92028 NARO (AG) BALDACCHINO MAURIZIO Cell. 328/3787459 3 2022 Naro - 08/04/1974 1994 2000 E-mail: BLDMRZ74D08F845V [email protected] Altri contatti: 0922/822050 Residenza: VIA MAMELI, 61 92026 FAVARA (AG) BALDACCHINO SALVATORE 4 1996 Favara - 10/10/1974 1994 1999 Tel. 0922/419509 BLDSVT74R10D514S Cell. 339/7372751 E-mail: [email protected] Residenza: VIA COSENZA, 11 92016 RIBERA (AG) BALLARO' GIUSEPPE 5 1890 Ribera - 14/05/1960 1981 1996 Tel. 0925/67337 BLLGPP60E14H269I Cell. 339/1995406 E-mail: [email protected] BALLETTI ALDO 6 2102 Agrigento - 19/06/1962 1988 2003 Residenza: VIA TRAYNA, 22 BLLLDA62H19A089P 92022 CAMMARATA (AG) Residenza: VIA ON.BONFIGLIO, 1/B 92025 CASTELTERMINI (AG) BALLONE GIUSEPPE 7 2355 Casteltermini - 26/02/1976 1997 2010 Tel. 0922/917767 BLLGPP76B26C275C Cell. 339/4893503 E-mail: [email protected] Residenza: VIA SCARPELLO, 8 BALLONE SALVATORE MARIA 92025 CASTELTERMINI (AG) DOMENICO 8 2383 Palermo - 23/04/1985 2004 2012 Tel. 0922/916133 BLLSVT85D23G273X Cell. 320/4621509 E-mail: [email protected] Residenza: VIA S.
    [Show full text]
  • Archivio Di Stato D I Agrigento
    ARCHIVIO DI STATO DI AGRIGENTO Via Venezia 1 (cod. Post. 92100); tel. 0922/20009. Consistenza totale: bb., volI. e regg. 42.949. Biblioteca: VOIL 990, opuscoli 208 e mss. 2. Sezione microfotografica. La voce è stata curata da Francesco Bilello, coadiuvato da Rosalba Pitrone. La vo- ce della Sezione di Sciacca è stata curata dallo stesso Bilello. SOMMARIO A GRIGENTO Introduzione 301 Restaurazione Intendenza Conservazione delle ipoteche Direzione dei rami e diritti diversi 302 Giudicati circondariali Tribunale civile 11 Prefettura Sottoprefettura di Bivona Questura Intendenza di finanza Ufficio del registro di Girgenti Consiglio provinciale di leva Distretto militare di Girgenti Preture Tribunale di Agrigento Corte di assise di Girgenti Comuni 304 Archivi notarifi 306 Catasti 307 Stato civile Corporazioni religiose 308 300 Guida generale degli Archivi di Stato SCIACCA Introduzione 310 Archivi notarili Indice dei fondi 311 L’Archivio di Agrigento, istituito in esecuzione della legge organica 1 ag. 1843 l, divenne Archivio provinciale di Stato con r.d. 22 sett. 1932, n. 1391, Sezione di Archivio di Stato con 1. 22 die. 1939, n. 2006, e Archivio di Stato con d.p.r. 30 sett. 1963, n. 1409. La sede dell’Archivio, prima del trasferimento in via Panoramica avvenuto nel 1964, era posta in locali umidi e malsani siti nel palazzo della prefettura, nei quali i documenti si deteriorarono notevolmente. Nella segnalazione dei fondi si indi- ca Girgenti o Agrigento a seconda che la data terminale sia anteriore o posterio- re al 1927, anno nel quale la città assunse l’attuale denominazione. Per la documentazione riguardante Agrigento e la sua attuale provincia occorrerà guardare anche nell’AS Palermo, non solo, ovviamente, per le notizie che posso- no ricavarsi daalle carte delle amministrazioni centrali dell’isola ma anche per quel- le che, ad.
    [Show full text]
  • INDICE PARTE I° LANDSCAPE ANALISYS Pag.: 1.-PREMESSA 1 2
    INDICE PARTE I° LANDSCAPE ANALISYS Pag.: 1.- PREMESSA 1 2.- STORIA DEL CONSORZIO E DEL SUO PROFILO ISTITUZIONALE. 3 2.1.- DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAL CONSORZIO 7 2.2.- SUDDIVISIONE TERRITORIALE E RELATIVA INCIDENZA PERCENTUALE DEL BENEFICIO IRRIGUO DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAL CONSORZIO 8 2.3.- FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO-PROSPETTIVE ED INTERCONNESSIONI 12 2.4.- DESCRIZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO A BREVE E MEDIO TERMINE DELLE ATTIVITÀ' CHE IL CONSORZIO INTENDE REALIZZARE. 18 3.- VALORIZZAZIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI E TUTELA DELL'AMBIENTE. 19 4. METODI E TECNICHE D’INDAGINE 21 4.1- CRITERI DI INDIRIZZO ED OPERATIVI 21 4.2.- ARTICOLAZIONE DELLO STUDIO 23 5.- ANALISI AMBIENTALE 24 5.1-CARTA DEI VINCOLI NORMATIVI E TERRITORIALI (ALL. 1) 24 5.2.-CENNI GEOGRAFICI E MORFOLOGICI 24 5.3.-CARTA DEI CARATTERI FISICI DEI SUOLI (ALL. 2) 25 5.4.-CARTA DELL'ACCLIVITÀ (ALL. 3) 30 5.5.-CARATTERISTICHE CLIMATICHE (CARTA DEGLI INDICI CLIMATICI) (ALL. 4) 34 5.6.-CARTA DELL'USO AGRICOLO DEI SUOLI (ALL. 5) 52 5.7.-CARTA DEI LIVELLI DI ANTROPIZZAZIONE (ALL. 6) 56 6.- BENEFICIO IDRAULICO 57 6.1.- IDROGRAFIA E BACINI (CARTA DELL'IDROGRAFIA (ALL. 7) 57 6.2.-CARTA DELL'ISOPOTENZIALITÀ DEL COEFFICIENTE DI DEFLUSSO (ALL. 8) 63 6.3.-CARTA GEOMORFOLOGICA DELLE AREE SUBSIDENTI (ALL. 9) 64 6.4.-CARTA DELL'INDICE DI INTENSITÀ (ALL. 10) 65 6.5-CARTA DELL' INDICE DI SOGGIACENZA (ALL. 11) 67 6.6.-CARTA DEL FRANCO IDRAULICO DI BONIFICA (ALL. 12) 70 6.7.- CARTA DELL'ISOPOTENZIALITÀ DI RISCHIO IDRAULICO (ALL. 13) 70 6.8- CARTA DELL'INDICE IDRAULICO (ALL.
    [Show full text]
  • Indirizzo Il Messa66kro
    LUGLIO 2013 N. 45 STAMPA INDIRIZZO IL MESSA66KRO CITTADINI DI SERIE B Quando quel due di Febbraio 2013 è crollato parte del ponte sul fiume Verdura, sulla SS. 115, subito abbiamo awertito un momento di panico perché ci siamo resi conto delle difficoltà a cui, da quel momento in poi, saremmo andati incontro. Con il passare dei giorni, però, abbiamo compreso, anche con una punta di egoismo, che le cose per quanLo ci riguardava personalmente, potevano essere sfruttate a nostro vantaggio soprattutto sotto il profilo della viabilità- Infatti di li a pochi giorni dopo, mentre ancora imperversavano i disagi per tanti automobilisti, l'ANAS è stata costretta a ripristinare alcune tratte della SS 386 che da Villafranca Sicula conduce a Ribera e anche alcune delle strade provinciali che da Villafranca Sicula conducono a Sciacca. Tutto questo, evidentemente ci ha portato qualche beneficio se non altro; non solo, perché immediatamente gli amministratori di Villafranca Sicula e dei comuni viciniori, si sono subito attivati ed hanno raggiunto un altro grosso obiettivo, in quanto facendo pressioni sulle istituzioni provinciali, atte a garantire la sicurezza dei cittadini, costretti a subire a causa dell'intenso traffico sulle strade, possibili ritardi soprattutto da parte delle ambulanze del 118 chiamate in soccorso, hanno chiesto di istituire a Villafranca Sicula, punto centrale rispetto agli altri comuni, una postazione del 118 con tanto di ambulanza e di personale medico e paramedico. La cosa non poteva che farci piacere perché come dice il proverbio: "Ogni mali nun veni pi nociri" (ogni male non viene per nuocere). Purtroppo noi speravamo che a causa di tutti questi disagi, finalmente, avessimo potuto ottenere qualcosa di importante, di stabile a garanzia della salute delle persone; qualcosa che nel passato si è sempre sperato di avere, inutilmente.
    [Show full text]
  • Magna Via Francigena Self-Guided Walking Tour from Monreale to Agrigento
    Magna Via Francigena Self-Guided Walking Tour from Monreale to Agrigento The Magna Via Francigena is an ancient trade and pilgrimage route through Sicily from Palermo to Agrigento. 164 kms (plus optional 16.5kms) of wide-open scenery which gradually changes as you trek from north to south of the island. The trail has been used since Roman times up to the Norman period when both pilgrims and the Knights Templar crusaders, on their way to and from the Holy Land, trod it. The Normans called these roads Regie Trazzere. Passing through mountain villages, over hills, wheat fields and crossing brooks and torrents, you will meet an inspiring and passionate network of young Sicilians who are seriously enthusiastic about establishing their welcoming committees in all the towns and villages where you will be stopping over. The recommended period of the year to do this trek is Spring: March, April, May and then late September, October and even November. You will be averaging 20kms a day (some days longer and some shorter) over 8 days, so a good level of fitness is required with experience of hill walking. The trails are a mixture of forestry tracks, field walking and small country roads. The attraction of this pilgrimage route is that it is a far cry from the overcrowded trails across Spain to Santiago de Compostela. Here you will be able to stop and listen to the sounds of the countryside without the hoards of happy trekkers walking St. James’ Way. Local guides will introduce you to the history and traditions of the villages visited along the way, giving you a personal insight into the local culture.
    [Show full text]