Curriculum Vitae

INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONINO Cognome MARGAGLIOTTA Telefono 320-4330323 E-mail [email protected] [email protected]

FORMAZIONE TITOLI Laurea in Ingegneria Civile – sez. Edile, conseguita in data 07.11.1985 la con la votazione di 100/110 presso l’Università di , discutendo la tesi Il casale S. Pietro nel territorio di Castronovo. Valorizzazione dell’insediamento e del paesaggio, relatore il prof. F. Pro-venzano.

Laurea in Architettura, conseguita il 21.07.1998 con la votazione di 110/110 e la lode presso l’Università di Palermo, discutendo la tesi . L’architettura dell’Ottocento, relatore la prof. M. Giuffré.

Abilitazioni all’esercizio della professione di Ingegnere, conseguita nella II sessione del 1985 e all’esercizio della professione di Architet-to, conseguita nella II sessione del 1998, presso l'Università di Palermo. Iscrizione dal 07.03.1986 con il n. 633 all'Ordine degli Ingegneri della provincia di Agrigento.

Cultore della materia Architettura e Composizione Architettonica, a partire dal 1992, con nomina del Consiglio di Facoltà di Ingegneria nella seduta del 21.05.1992 e del 14.01.1999.

Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile. Tecniche di progettazione e produzione edilizia, titolo conseguito nel 1997, presso la Facoltà di Ingegneria di Palermo. Nell’ambito del Dottorato (VIII ciclo, sedi di Palermo, Ancona e Catania) elabora la tesi Materiali e tecniche del Li-berty in Sicilia, relatori i proff. P. Imbornone e M. Giuffré.

Borsa per l’attività di ricerca post-dottorato, per l’Area scientifica dell’Ingegneria e del Recupero Edile (D.R. n. 809 del 20.3.1998) svol-ta nel biennio 1998-2000 presso l’Università degli Studi di Palermo con l’elaborazione della ricerca: Servizi collettivi e contenitori a scala territoriale: procedure progettuali ed esperienze a confronto, referente scientifico il prof. F. Provenzano.

Ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria di Palermo, nominato con D.R. n. 500 del 21.06.2000 e decorrenza giuridica 01.07.2000; confermato nel ruolo di ricercatore a tempo pieno con D.D. n. 3550 del 22.12.2003.

Professore associato nominato con Decreto Rettorale n. 1062 del 28.02.2005 ed assunto in servizio presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo, per il s.s.d. ICAR/14 Composizione architettonica e urbana a decorrere dal 28.02.2005 ai fini giuridi-ci e dal 01.03.2005 agli effetti economici. Confermato nel ruolo di professore associato a tempo pieno con D.R. n. 99 del 09.01.2009.

Afferenza al Dipartimento di Progetto e Costruzione Edilizia DPCE dell’Università di Palermo (D.R. n. 54 dell’11.01.2001) e, dal 1° gen-naio 2011, al Dipartimento di Architettura DARCH.

Afferenza, dall’a.a. 2000/01, al Corso di laurea in Ingegneria Edile della Facoltà di Ingegneria di Palermo.

Afferenza al Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Centri Storici (C.I.R.C.E.S.), (Decreto Rettorale n. 4753 del 19.09.2006.

Dall’a.a. 2000/01 docente di Architettura e Composizione Architettonica con Laboratorio nel Corso di laurea specialistica in Ingegneria E-dile/Architettura della Facoltà di Ingegneria di Palermo.

Dall’a.a. 2010/11 docente dei Laboratori di progettazione architettonica nel Corso di laurea LM4 in Architettura di Agrigento della Facoltà di Architettura di Palermo.

Docenza presso Master, Laboratori di laurea, Workshop di progettazione architettonica.

Componente dal 2004 del Collegio dei Docenti del dottorato di ricerca in Ingegneria Edile. Recupero e progetto Dipartimento di Progetto e Costruzione Edilizia) - delibera del S.A. nella seduta del 24.02.2004; dal 2010 al Collegio dei Docenti del dottorato di ricerca in Recupero dei Contesti Antichi e Processi Innovativi nell’Architettura (Dipartimento di Architettura); dal 2011 al Collegio dei Docenti del dottorato in Architettura (Dipartimento di Architettura).

Svolgimento di compiti organizzativi interni: segretario del Consiglio del Corso degli Studi in Ingegneria Edile; componente della Commis-sione Paritetica Docenti e Studenti della Facoltà di Ingegneria di Palermo; coordinatore didattico e culturale dei corsi integrativi per diplo-mati dei licei artistici; componente della Giunta del Dipartimento di Progetto e Costruzione Edilizia; componente della Giunta del Coordi-namento degli Studi in Ingegneria Edile; rappresentante dei ricercatori nel Consiglio del Corso di laurea in Ingegneria Edile e nel Consi-glio della Facoltà di Ingegneria; componente del gruppo di lavoro del DPCE per le attività del CIVR, etc.

Componente, dal gennaio 2008, del Comitato Tecnico per il programma (Provincia di Agrigento) del Dipartimento per l’architettura e l’arte contemporanea (D.A.R.C.), Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e P.I.

Collaborazione con la sezione Etno-Antropologica della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Palermo per il rilievo e l'analisi di strutture pro-duttive della Sicilia Occidentale, finalizzato alla Catalogazione scientifica.

Attività redazionale nelle riviste: Selezione Tecnica (rivista mensile di ingegneria, architettura, urbanistica, edilizia) – edizioni CEM, Paler-mo; Lavori Pubblici (mensile di informazione tecnica), Edizioni Zedi Italia, Palermo; coordinatore di redazione della rivista Idea Progetto - edizioni CEM, Palermo.

Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione e la realizzazione dell’opera, ai sensi del D.L. 14 agosto 1996 n. 494, conseguito in data 06.02.1998.

Ha associato all’attività didattica e di ricerca l’attività professionale, rivolta alla progettazione architettonica e urbana; membro, dall’1.2.1995 al 10.12.2000, della Commissione Edilizia Comunale di (Agrigento).

ATTIVITA' DIDATTICA Nell’approfondimento della didattica della progettazione ha sviluppato il rapporto tra metodologia d’insegnamento e processi di costruzio-ne del progetto di architettura. La didattica si è configurata come una traiettoria esperienziale-conoscitiva in cui esplicitare la molteplicità delle problematiche teorico-pratiche connesse al progetto. La costruzione del progetto è stata approfondita attraverso una serie di elabo-razioni relative ai processi di composizione dello spazio e all’acquisizione di un appropriato e consapevole linguaggio architettonico, che intersecano la lettura e l’interpretazione critica della realtà fisica con la modificazione (sintesi della forma e strutturazione dello spazio). Nella didattica si è inteso affermare l’operabilità del progetto come pratica del dialogo con l’esistente, stimolando il desiderio della modifi-cazione significativa del presente, attraverso l’uso sapiente delle regole e dei materiali, attivando un chiaro rapporto con il luogo. Gli eser-cizi, condotti attraverso schizzi, disegni, ricerche comparative, hanno costituito parte integrante del processo di apprendimento e di ap-prossimazione alla definitiva soluzione progettuale. È docente di Progettazione architettonica nel Corso di laurea in Ingegneria edile - Architettura di Palermo e nel Corso di laurea in Architet-tura - sede di Agrigento.

Corsi universitari 2012|13 Laboratorio di Progettazione architettonica 1 (cfu 12, ore 180) Facoltà di Ingegneria di Palermo, Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura (compito didattico istituzionale).

Laboratorio di Progettazione architettonica 2 (cfu 12, ore 180) Facoltà di Ingegneria di Palermo, Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura Facoltà di Ingegneria di Palermo (compito didattico aggiuntivo).

Laboratorio 5 di progettazione architettonica (cfu 10, ore 120) Facoltà di Architettura di Palermo, Corso di laurea specialistica in Architettura, sede di Agrigento (supplenza affidata nella se- duta del Consiglio di CdL del 27.09.2011).

2011|12 Architettura e Composizione Architettonica 3 con Laboratorio (cfu 12, ore 180) Facoltà di Ingegneria di Palermo, Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura (compito didattico istituzionale).

Laboratorio 1 di progettazione architettonica (cfu 10, ore 120) Facoltà di Architettura di Palermo, Corso di laurea specialistica in Architettura, sede di Agrigento (supplenza affidata nella se- duta del Consiglio di CdL del 27.09.2011).

Docente del Corso Ingegneria per la Musica attività formativa e integrativa della Facoltà di Ingegneria di Palermo, marzo-aprile 2012.

2010|11 Architettura e Composizione Architettonica 3 con Laboratorio (cfu 12, ore 180) Facoltà di Ingegneria di Palermo, Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura (compito didattico istituzionale).

Laboratorio 1 di progettazione architettonica (cfu 10, ore 120) Facoltà di Architettura di Palermo, Corso di laurea specialistica in Architettura, sede di Agrigento (supplenza).

2009|10 Architettura e Composizione Architettonica 3 con Laboratorio (cfu 12., ore 180) Facoltà di Ingegneria di Palermo, Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura (compito didattico istituzionale).

2008|09 Architettura e Composizione Architettonica 1 con Laboratorio (cfu 12., ore 180) Facoltà di Ingegneria di Palermo, Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura (compito didattico istituzionale).

2007|08 Architettura e Composizione Architettonica 1 con Laboratorio (cfu 12., ore 180) Facoltà di Ingegneria di Palermo, Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura (compito didattico istituzionale).

2006|07 Architettura e Composizione Architettonica 1 con Laboratorio (cfu 12, ore 180) Facoltà di Ingegneria di Palermo, Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura (compito didattico istituzionale).

Architettura e Composizione Architettonica 2 con Laboratorio (cfu 12, ore 180) Facoltà di Ingegneria di Palermo, Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura (supplenza).

2005|06 Architettura e Composizione Architettonica 1 con Laboratorio (cfu 12, ore 180) Facoltà di Ingegneria di Palermo, Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura (compito didattico istituzionale).

2004|05 Architettura e Composizione Architettonica 1 con Laboratorio (cfu 12, ore 180) Facoltà di Ingegneria di Palermo, Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura (compito didattico istituzionale).

2003|04 Architettura e Composizione Architettonica 1 con laboratorio Facoltà di Ingegneria di Palermo, Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura (12 C.F.U.), Corso di laurea in Ingegneria Edile N.O. (6 C.F.U.) (supplenza conferita dal Consiglio di Facoltà il 09.09.2003).

2002|03 Architettura e Composizione Architettonica 1 con laboratorio Facoltà di Ingegneria di Palermo, Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura (12 C.F.U.), Corso di laurea in Ingegneria Edile N.O. (6 C.F.U.) (supplenza conferita dal Consiglio di Facoltà il 12.07.2002).

2001|02 Architettura e Composizione Architettonica 1 con laboratorio Facoltà di Ingegneria di Palermo, Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura (12 C.F.U.), Corso di laurea in Ingegneria Edile N.O. (6 C.F.U.), Corso di laurea Ingegneria Edile V.O. (supplenza).

2000|01 Architettura e Composizione Architettonica 1 con laboratorio (cfu 12, ore 180) Facoltà di Ingegneria di Palermo, Corso di laurea in Ingegneria Edile/Architettura - Corso di laurea in Ingegneria Edile V.O. (supplenza conferita dal Consiglio di Facoltà il 17.07.2000).

Architettura e Composizione Architettonica V.O. per l’a.a. 2000-01 Facoltà di Ingegneria di Palermo, Corso di laurea in Ingegneria Edile (supplenza conferita dal Consiglio di Facoltà il 22.12.2000).

Attività didattica svolta all’estero 2012|13 Docente e responsabile del Laboratorio internazionale di laurea Parigi - Palermo: spazi e luoghi per la cultura nella città con- temporanea (Corso di laurea in Ingegneria Edile/Architettura - Corso di laurea in Architettura - Ecole Nationale Supérieure d’Architecture Paris-Malaquais).

2011|12 Cotutorato con Ecole doctorale de Paris-Est (cotutor prof. Jean Attali) per l’attività di ricerca del dottorando Luigi Failla sul tema Il destino della Biblioteca pubblica ed il ruolo dell’Architettura. Strategie di progettazione per gli edifici del XXI secolo (Le deve-nir de la bibliothèque publique et le rôle de l'architecture. Stratégies de conception pour le XXIe siècle).

2011|12 Seminario con lezioni sul tema Architetture e progetti per la cultura nella città contemporanea, presso l’Ecole Nationale Supé- rieure d’Architecture Paris-Malaquais (Francia), 15-18 settembre 2012.

Lezioni presso l’Ecole Nationale Supérieure d’Architecture Paris-Malaquais (Francia), nell’ambito delle attività del Laboratorio di laurea internazionale, Paris 13-16 ottobre 2011; 2-3 marzo 2012.

Docente e responsabile del Laboratorio di laurea internazionale Spazi e luoghi per la cultura nella città contemporanea. Espe- rienze di progettazione architettonica nelle grandi città europee. Progetti a Parigi tra XX e XXI eecolo (Corso di laurea in Inge- gneria Edile-Architettura, Corso di laurea in Architettura, Ecole Nationale Supérieure d’Architecture Paris-Malaquais).

2010 Ciclo di seminari sul tema Moderne Architetcure in Siciliy, presso l’Architectural Engineering Institute della Drexel University di Philadelphia, Philadelphia 7-8 ottobre 2010.

Docenza nei corsi di Dottorato di ricerca 2012|13 Docenza nel Dottorato di Ricerca in Architettura, attivato presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Palermo.

2008|12 Docenza nel Dottorato di Ricerca in Recupero dei contesti antichi e tecniche innovative nell’architettura, attivato presso il Dipar- timento di Architettura dell'Università di Palermo.

2011|12 Tutor del dottorando ing. Luigi Failla (ciclo XXV) per l’elaborazione della tesi di Dottorato Il destino della Biblioteca pubblica ed il ruolo dell’Architettura. Strategie di progettazione per gli edifici del XXI secolo, svolta in cotutela con l‘Ecole doctorale de Paris- Est, cotutor prof. Jean Attali.

2004|08 Docenza nel Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: tradizione e innovazione, attivato presso il Dipartimento di Progetto e Co- struzione Edilizia (DPCE) dell'Università di Palermo.

2005|08 Nel triennio è tutor del dottorando ing. Pasquale Vella (ciclo XIX) che ha elaborato la tesi di Dottorato L’architettura degli istituti di credito e delle banche. La ricerca di una identità.

Docenza in Master universitari 2008 Master in Gestione e valorizzazione dei beni culturali della Chiesa (modulo di 20 ore) Università degli Studi di Palermo - Facoltà Teologica di Sicilia – Consorzio universitario per l’Ateneo della Sicilia occidentale e il bacino del Mediterraneo (U.N.I.S.O.M.), Palermo 12 giugno - 7 luglio 2008.

2002 Master Universitario in Recupero Edilizio (Decreto MIUR n. 376 del 15.03.2002, prot. 5167/2) nell’ambito del P.O.N. Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000-2006 presso l’Università di Palermo

Docenza nell’ambito di corsi, seminari e laboratori di progettazione 2012 Seminari sul tema “Architettura e progetti per la cultura nella città contemporanea” presso l’Ecole Nationale Supérieure d’Architecture Paris-Malaquais (Francia), Paris 15-17 ottobre 2012.

Docente nel workshop Il paesaggio dei luoghi urbani. Esplorazioni dello spazio attraverso la fotografia, Facoltà di Ingegneria di Palermo 27-30 settembre 2010, 18-21 ottobre 2010.

Partecipa, su invito, al XX Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura urbana ‘L’architettura dei luoghi. Conte- sto e modernità, promosso dall’Università di Camerino, Camerino 1-5 agosto 2010.

2010 Partecipa alle giornate di studio Musica Composizione Architettura, Facoltà di Ingegneria / Conservatorio di musica ‘V. Bellini’ di Palermo 6-9 maggio 2009.

2008 Partecipa al ciclo di seminari Dieci Conversazioni sull’architettura, organizzato nell’ambito del Laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 1 presso la Facoltà di Ingegneria di Palermo

Docente del workshop internazionale di progettazione architettonica ‘dal PROGETTO alla COSTRUZIONE’, Facoltà di Inge- gneria di Palermo 23-29 settembre / 27-28 novembre 2008. Ente finanziatore: Università di Palermo, Fondi per la promozione delle attività culturali e sociali degli studenti (Legge 429/85).

2007 Dal 24 al 29 settembre 2007, docente al Seminario L’Architettura e l’Immagine dei luoghi. Esplorazioni dello spazio attraverso la fotografia, nell’ambito del 4° Seminario Ambiente Natura Architettura. (Cfr. 2.1.6)

Dal 25 agosto al 7 settembre 2007 è invitato come docente al Seminario internazionale di progettazione architettonica La città delle Terme e il Mare. Progetti di bordo. 5° Laboratorio estivo, , a c. di A. Sarro e M. Panzarella, organizzato dall’associazione Villard, dalla Facoltà di Architettura di Palermo, dalla Facoltà di Ingegneria di Palermo, dal Dipartimento Sto- ria e Progetto nell’Architettura, dall’Ordine degli Architetti di Agrigento, dall’Azienda Autonoma delle Terme di Sciacca, dal Co- mune di Sciacca.

Dal 13 al 17 aprile 2007, docente al Workshop internazionale di progettazione architettonica Architetture per la valorizzazione della ‘Fossa della Garofala’ a Palermo.

2006 Dal 24 al 28 settembre 2006, docente al workshop di progettazione Spazi di città - Spazi di natura, nell’ambito del 3°seminario Ambiente Natura Architettura. Progetti per la Riserva Naturale Orientata “Monte ”.

2005|06 Dal 2 dicembre 2005 al 14 gennaio 2006, docente al seminario-workshop di progettazione architettonica Architettura e Infra- strutture. Sant’Agata. Il porto, la ferrovia.

2005 Dal 25 al 28 novembre 2005 partecipa in qualità di docente al Workshop internazionale di progettazione. Progetti per la siste- mazione della costa urbana di Palermo. L’area della Cala, organizzato nell’ambito delle attività culturali e sociali studentesche promosse dall’Università di Palermo, svolto presso la Facoltà di Ingegneria di Palermo e la Galleria di Architettura EXPA.

Dal 29 luglio al 26 novembre 2005, docente al seminario-workshop di progettazione Architetture per l’accoglienza, nell’ambito del 2° seminario Ambiente Natura Architettura. Progetti per la Riserva Naturale Orientata ‘Monte Cammarata’.

Dal 27 agosto al 5 settembre 2005, docente al seminario/workshop internazionale di progettazione architettonica ‘Architetture del vino’, organizzato dall’Università di Palermo (Facoltà di Architettura), dal Dipartimento di Storia e Progetto nell’architettura, dal di (Ag).

2004 Docente del corso di aggiornamento ‘Progetto di strutture in acciaio in zona sismica’ organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caltanissetta, tenendo la lezione L’architettura moderna dell’acciaio. Progetti recenti (Gela, 23 gennaio 2004).

2003 Dal 26 al 28 settembre 2003, docente al 1° seminario di progettazione Ambiente Natura Architettura. Progetti per la Riserva Naturale Orientata ‘Monte Cammarata’.

Dal 17 al 20 ottobre 2003, docente al Workshop Internazionale di progettazione Progetti per la sistemazione della costa urbana di Palermo.

2002 Dal 18 al 21 ottobre 2002 è invitato e partecipa, in qualità di docente, al workshop di progettazione International workshop of architectural design: Giovani e luoghi della cultura, diretto dal prof. Riken Yamamoto dell’Università di Kogaquin di Tokyo, svol- tosi presso la Facoltà di Ingegneria di Palermo.

Il 20 marzo 2002, è invitato a svolgere il seminario Materiali e tecnologie del Liberty in Sicilia nel Laboratorio di Restauro dei Monumenti tenuto dalla prof. A. Cangelosi presso la Facoltà di Architettura di Palermo.

1998|99 Il 18 giugno 1999, è invitato a svolgere la lezione I materiali della costruzione e il principio di appartenenza nel corso di Teorie della Progettazione tenuto dal prof. G.F. Tuzzolino presso la Facoltà di Architettura di Palermo.

1997|98 Il 27 maggio 1997, è invitato a svolgere la lezione Architetture dell’acqua. I mulini di Sicilia nel corso di Cultura Tecnologica del- la Progettazione, tenuto dalla prof. M. Conti presso la Facoltà di Architettura di Palermo.

L’11 dicembre 1997, è invitato a tenere la lezione Il viaggio come strumento di conoscenza nel Laboratorio di Storia dell’Arte tenuto dalla prof. A. Mazzé presso la Facoltà di Ingegneria di Palermo.

1994|95 Il 10 febbraio 1995, è invitato a svolgere la lezione: Artificio e natura: le forme geometriche elementari e l’architettura (con la presentazione del progetto dei serbatoi dell’acqua a Cammarata) nel corso di Progettazione architettonica 1a annualità tenuto dal prof. M. Panzarella presso la Facoltà di Architettura di Palermo.

Docenza nei laboratori di laurea 2012|13 Docente e responsabile del Laboratorio internazionale di laurea Parigi - Palermo: spazi e luoghi per la cultura nella città con- temporanea (Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura - Corso di laurea in Architettura - Ecole Nationale Supérieure d’Architecture Paris-Malaquais).

2011|12 Docente e responsabile del Laboratorio internazionale di laurea Spazi e luoghi per la cultura nella città contemporanea. Espe- rienze di progettazione architettonica nelle grandi città europee. Progetti a parigi tra XX e XXI secolo (Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura - Ecole Nationale Supérieure d’Architecture Paris-Malaquais).

2009|10 Docente e responsabile del Laboratorio di laurea Spazi e luoghi per la cultura nella città contemporanea - Progetti per la musi- ca (Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura).

2008|9 Docente e responsabile del Laboratorio di laurea Spazi e luoghi per la cultura nella città contemporanea - Progetti di bibliote- che (Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura).

2006|07 Docente e responsabile del Laboratorio di laurea Architetture per la mobilità in Sicilia (Corso di laurea specialistica in Ingegne- ria Edile/Architettura).

2005|06 Docente e responsabile del Laboratorio di laurea L’infrastrutturazione del territorio e la costruzione del paesaggio (Corso di lau- rea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura).

2004|05 Docente del Laboratorio di laurea Il progetto di architettura come soggetto della trasformazione. Infrastrutture e servizi nella fa- scia costiera di Palermo (Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura), responsabile prof. F. Provenzano.

Docente nel Laboratorio di laurea Palermo città dei musei (Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura), re- sponsabile prof. G. Palazzo.

Docente nel Laboratorio di laurea Analisi degli aspetti di funzionalità e di comfort delle strutture di pronto soccorso ospedaliero (Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura), responsabile prof. G. Pellitteri.

2003|04 Docente nel Laboratorio di laurea Progetti per l’area metropolitana di Palermo (Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edi- le/Architettura), responsabile prof. F. Provenzano.

2002|03 Docente del Laboratorio di laurea Analisi e progetto di recupero delle aree dimesse nel complesso Chiaramonte a Palermo (U- niversità degli Studi di Palermo, Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura), responsabile, prof. G. Fatta.

Docente del Laboratorio di laurea Progettazione di sistemi edilizi con tecnologie avanzate nell’area del complesso ospedalie- ro’V. Cervello’ a Palermo (Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura), responsabile, prof. G. Pellitteri.

2001|02 Docente del Laboratorio di laurea Progetti per i Cantieri culturali della Zisa a Palermo (Corso di laurea specialistica in Ingegne- ria Edile/Architettura), responsabile prof. F. Provenzano.

1985/1999 Collaborazione, svolgendo attività didattica, ai Corsi di Architettura e Composizione Architettonica nella Facoltà di Ingegneria di Palermo tenuti dal prof. F. Provenzano (dal 1985 al 1999) e del prof. Giovanni Palazzo (dal 1997 al 1999).

Tesi di laurea L’attività didattica all’interno dei Laboratori di laurea ha affrontato argomenti finalizzati a sviluppare nei progetti un’ampia e controllabile quantità di fenomeni. L’esperienza progettuale è stata intesa come attività ‘complessa’, sintesi dei differenti apporti e dell’integrazione di differenti specificità, per consentire agli allievi un approccio metodologico avanzato, capace di rispondere alle richieste di qualità che il ter-ritorio ed il paesaggio inderogabilmente richiedono. Nelle tesi di laurea sono stati approfonditi, in generale, i temi portati avanti nella ricerca e nella didattica; in particolare sono state sviluppa-te problematiche riguardanti il progetto del nuovo nell’esistente, le centralità urbane, il ruolo delle infrastrutture nel paesaggio contempo-raneo, la risoluzione architettonica di situazioni tipiche e ricorrenti (quali le aree dismesse, le zone o i frammenti irrisolti), il rapporto delle infrastrutture con il sistema ambientale e territoriale, i temi del linguaggio dell’architettura. Dall’inizio dell’attività didattica ha seguito come relatore (o correlatore) oltre 100 tesi di laurea.

Mostre di lavori didattici 2013 Strada Paesaggi Città Elaborati di studio deglia llievi del Laboratorio di progettazione architettonica 2 del Corso di laurea in Ingegneria edile - Archi- tettura di Palermo e degli allievi del Laboratorio di progettazione architettonica 5 del Corso di laurea in Architettura di Agrigento, Facoltà di Ingegneria di Palermo 13-14-15 maggio 2013.

2011 PalermoScienza Architectura scientia est. Esperienze di progetto degli allievi del corso di Architettura e composizione architettonica del Corso di laurea in Ingegneria Edile/Architettura di Palermo. Palermo Polididattico 19-28 febbraio 2011.

2010 Mutazioni urbane - Mostra internazionale di progetti di laurea, organizzata nell’ambito delle attività di VILLARD 12, Palazzo Sambuca, Palermo 9-12 novembre 2010.

2009 Spazi e luoghi per la cultura nella città contemporanea, Mostra dei progetti del Laboratorio di laurea e dei corsi di Composizio- ne architettonica 1 e 2 della Facoltà di Ingegneria di Palermo, organizzat nell’ambito della manifestazione “La Biblioteca dell’Architetto” promossa da Università di Palermo, Dipartimento di Progetto e Costruzione Edilizia, Dottorato di Ricerca in In- gegneria Edile: tradizione e innovazione, Associazione Italiana Biblioteche, Biblioteca diocesana ‘G.B. Amico’ di Trapani, Soprintendenza di Trapani, Ordine degli architetti PPeC di Trapani. Palazzo del Seminario di Trapani, ottobre 2009.

2008 Mostra dei lavori del workshop internazionale di progettazione architettonica ‘dal PROGETTO alla COSTRUZIONE’, Facoltà di Ingegneria di Palermo, 27-28 novembre 2008.

2007 Mostra Il progetto di uno spazio interculturale per la città di Palermo. Elaborati del corso di Architettura e Composizione Archi- tettonica 1 a.a. 2006-07, manifestazione conclusiva del Territorial Regional Laboratories, Villa Niscemi, Palermo, 15 ottobre 2007.

Mostra dei progetti prodotti nei seminari Ambiente Natura Architettura. Progetti per la Riserva naturale orientata ‘Monte Cam- marata’, nell’ambito del seminario internazionale di progettazione architettonica La città delle Terme e il Mare. Progetti di bordo. 5° Laboratorio estivo, Sciacca (Ag), Spazio espositivo Sant’Anna, 9-11 settembre 2007.

Mostra dei progetti prodotti nel seminario di progettazione architettonica Architettura e Infrastrutture. Sant’Agata. Il porto, la fer- rovia, nell’ambito del seminario internazionale di progettazione architettonica La città delle Terme e il Mare. Progetti di bordo. 5° Laboratorio estivo, Sciacca (Ag), Spazio espositivo Sant’Anna, 9-11 settembre 2007.

2006 Mostra Spazi del sacro / Progetti di un luogo di preghiera interreligioso nel Parco d’Orlèans a Palermo. Elaborati del corso di Architettura e Composizione Architettonica 1 a.a. 2004-05, Palermo, Facoltà Teologica di Sicilia,19-22 settembre 2006.

2005 Mostra dei progetti del 1° Seminario Ambiente Natura Architettura. Infrastrutture per la Riserva naturale orientata ‘Monte Cammarata’, Monte Cammarata, Primo Rifugio, 14 ottobre 2005.

RICERCHE FINANZIATE Ricerche P.R.I.N. 2011|13 Dalla campagna urbanizzata alla "città in estensione": le norme compositive dell'architettura del territorio dei centri minori. PRIN anno 2009, ente finanziatore: M.I.U.R., Coordinatore nazionale: prof. L. Ramazzotti Tema di ricerca dell’unità locale: Dall'architettura degli insediamenti al sistema delle infrastrutture: interpretazione e progetto del paesaggio siciliano tra Imera e Akragas. Responsabile scientifico dell’unità locale: prof. A. Margagliotta

2005|07 Configurazione dell’involucro architettonico nel processo di progettazione collaborativa multidisciplinare PRIN anno 2005, ente finanziatore: M.I.U.R., Coordinatore nazionale: prof. G. Carrara Responsabile scientifico dell’unità locale: prof. G. Pellitteri.

2002|04 Architettura, luoghi del commercio e città contemporanea PRIN anno 2002, ente finanziatore: M.I.U.R., Coordinatore nazionale: prof. M. Fumo Responsabile scientifico dell’unità locale: Prof. G. Fatta. Tema di ricerca dell’unità locale: I luoghi e le architetture per il commercio nel territorio siciliano. Gli aspetti tipologici, costruttivi e formali dei mercati storici e moderni.

Ricerche CO.R.I. 2011 Spazi e luoghi per la cultura nella città contemporanea Progetto di cooperazione internazionale (contributi bando 2011) Istituzione straniera: Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Paris-Malaquais (Francia) Responsabile della ricerca: prof. A. Margagliotta, Partner straniero: prof. Luca Merlini

2005 L’architettura del limite: il progetto dei nuovi confini urbani Progetto di cooperazione internazionale (contributi bando 2005) Istituzione straniera: Dipartimento di Architettura – Facoltà di Scienze e Tecnologia – Polo 3 – Università di Coimbra (Portogallo). Responsabile della ricerca: prof. G.F. Tuzzolino; Partner straniero: prof. Gonçalo Sousa Byrne.

Ricerche scientifiche di Ateneo finanziate ex quota 60% 2007 Le forme della memoria. L’architettura del monumento nell’esperienza contemporanea Finanziamento Ricerca Scientifica di Ateneo anno 2007 ex quota 60% Ente finanziatore Università di Palermo. Responsabile scientifico della ricerca prof. A. Margagliotta

2006 Il progetto contemporaneo e i principi vitruviani dell’architettura Finanziamento Ricerca Scientifica di Ateneo anno 2006 ex quota 60% Ente finanziatore Università di Palermo. Responsabile scientifico della ricerca prof. A. Margagliotta

2005 L’infrastrutturazione del territorio e la costruzione del paesaggio Finanziamento Ricerca Scientifica di Ateneo anno 2005 ex quota 60% Ente finanziatore Università di Palermo. Responsabile scientifico della ricerca prof. A. Margagliotta

2004 La poetica della grande dimensione Finanziamento Ricerca Scientifica di Ateneo anno 2004 ex quota 60% Ente finanziatore Università di Palermo. Responsabile della ricerca prof. A. Margagliotta.

2003 Il progetto della casa contemporanea. Tecnologie avanzate e nuove forme dell’abitare. Finanziamento Ricerca Scientifica di Ateneo anno 2003 ex quota 60% Ente finanziatore Università di Palermo. Responsabile della ricerca prof. A. Margagliotta.

Partecipazione ad altre ricerche finanziate 2012|13 L’architettura delle infrastrutture nella costruzione del paesaggio siciliano Finanziamento Ricerca Scientifica di Ateneo FFR Ente finanziatore Università di Palermo. Responsabile scientifico della ricerca prof. G.F. Tuzzolino

2007 Poetica del racconto: l'architettura e l'esperienza dello spazio nell’arte contemporanea Finanziamento Ricerca Scientifica di Ateneo anno 2006 ex quota 60% Ente finanziatore Università di Palermo Responsabile scientifico della ricerca prof. G.F. Tuzzolino

Progetto pilota Re.La.Te. Territorial Regional Laboratories - Comune di Palermo - all’interno dell’INTERREG IIIC South Zone - City to City Regional Framework Operation (RFO). Ente finanziatore: Comune di Palermo.

2005 Differenti soglie: dal recinto dello spazio domestico ai nuovi confini urbani Finanziamento Ricerca Scientifica di Ateneo anno 2005 ex quota 60% Ente finanziatore Università di Palermo. Responsabile scientifico della ricerca prof. G.F. Tuzzolino

2004 Luoghi della memoria nel paesaggio siciliano. Architettura, progetto, valorizzazione Finanziamento Ricerca Scientifica di Ateneo anno 2004 ex quota 60% Ente finanziatore Università di Palermo. Responsabile della ricerca prof. G.F. Tuzzolino

2005|06 La città aperta Organizzata dalla Facoltà Teologica di Sicilia, Dip. di Antropologia cristiana. Palermo, luglio 2004 - maggio 2005. Ente finanziatore: Facoltà Teologica di Sicilia. Responsabile scientifico della ricerca prof. I.Siviglia.

2005|06 Collaborazione all’attività relativa all’assegno di ricerca Il progetto dell’involucro architettonico: l’apporto delle tecnologie infor- matiche, tutor prof. G. Pellitteri.

2003 Il progetto dell’involucro architettonico: l’apporto delle tecnologie informatiche Finanziamento Ricerca Scientifica di Ateneo anno 2003 ex quota 60% Ente finanziatore Università di Palermo. Responsabile della ricerca prof. G. Pellitteri

2002 I marmi dell’architettura. Fonti storiche, materiali e tecniche di costruzione in Sicilia Finanziamento Ricerca Scientifica di Ateneo anno 2002 ex quota 60% Ente finanziatore Università di Palermo. Responsabile della ricerca prof. A. Mazzè

2001 Uso e riuso nell’architettura Finanziamento Ricerca Scientifica di Ateneo anno 2001 ex quota 60% Ente finanziatore Università di Palermo. Responsabile della ricerca prof. F. Provenzano

Il mosaico in Sicilia. Decorazione, materiali, tecniche Finanziamento Ricerca Scientifica di Ateneo anno 2001 ex quota 60% Ente finanziatore Università di Palermo. Responsabile della ricerca prof. A. Mazzè

2000 Grandi edifici contenitori delle funzioni urbane a scala territoriale. Architettura, strutture, urbanistica Finanziamento Ricerca Scientifica di Ateneo anno 2000 ex quota 60% Ente finanziatore Università di Palermo Responsabile della ricerca prof. F. Provenzano

Le parole della costruzione: glossario dei termini dialettali della tradizione costruttiva siciliana Finanziamento Ricerca Scientifica di Ateneo anno 2000 ex quota 60% Ente finanziatore Università di Palermo. Responsabile della ricerca prof. A. Mazzè

1998 Progetti strategici per l’area metropolitana di Palermo Finanziamento Ricerca Scientifica di Ateneo anno 1998 ex quota 60% Ente finanziatore Università di Palermo. Responsabile della ricerca prof. F. Provenzano

1996 La riparazione architettonica della recente edilizia degradata e non demolibile. Interventi di riqualificazione e adeguamento formale e funzionale dell’edilizia e dei luoghi pubblici Finanziamento Ricerca Scientifica di Ateneo anno 1996 ex quota 60% Ente finanziatore Università di Palermo. Responsabile della ricerca prof. F. Provenzano

1996|99 Repertorio dei materiali della tradizione costruttiva in Sicilia: dalle cave di Cusa al Teatro Massimo di Palermo Finanziamento ricerca scientifica Regione Siciliana - 1996. Responsabile della ricerca prof. A. Mazzè

1993 La didattica dell’architettura nella tradizione di ingegneria Finanziamento Ricerca Scientifica di Ateneo anno 1993 ex quota 60% Ente finanziatore Università di Palermo. Responsabile della ricerca prof. F. Provenzano

1992 Studi sull’architettura bizantina a Palermo Finanziamento fondi M.P.I. quota 60% Ente finanziatore Università di Palermo. Responsabile della ricerca prof. P. Imbornone

1987|89 Catalogazione scientifica del patrimonio architettonico. Rilievo e analisi di strutture produttive della Sicilia Occidentale Ente finanziatore Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Palermo - sezione Beni etno-antropologici. Responsabile della ricerca dott. M. Carcasio.

INCARICHI / CONSULENZE Ha associato, con incarichi e consulenze, l’attività didattica e di ricerca alla pratica del progetto e della costruzione dell’architettura, impegnandosi soprattutto nel progetto dello spazio pubblico. Essa è basata, su una costante e spiccata attitudine verso la conoscenza storico-tecnica dell’architettura e sull’approfondimento di tematiche quali l’interferenza tra natura ed artificio e spazio e linguaggio tra tradizione e contemporaneità. I progetti e le opere realizzate risultano finalizzate alla riqualificazione dello spazio urbano. In ogni occasione specifica il progetto intende affermare le ragioni del linguaggio contemporaneo e si muove nel segno della modificazione critica dell’esistente, ricer-candone la misura e l’equilibrio al suo interno. Ovunque, l’architettura vuole esprimere le tensioni verso il radicamento alla terra e la pro-spettiva di un orizzonte possibile.

Molte opere realizzate hanno ricevuto importanti premi e riconoscimenti (Menzione d’onore al Premio Gubbio 2006, Migliore opera inter-nazionale al Premio Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin, Premio Pasquale Culotta 2008) e sono state pubblicate sulle più importanti riviste specializzate internazionali (Casabella, Costruire, Parametro, L’industria delle costruzioni, etc.).

ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE Ha fatto parte dell’associazione scientifica RETE VITRUVIO dei docenti e ricercatori del ssd ICAR14 - Composizione architettonica e urbana.

Componente di SiciliAntica, Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali; è Presidente della sezione locale di Castronovo – Cammarata – San Giovanni Gemini.

PUBBLICAZIONE Le pubblicazioni sintetizzano l’attività didattica e di ricerca svolta sui temi del progetto. Costituiscono una testimonianza di attitudine alla conoscenza dell’architettura e all’approfondimento di strumenti quali il dialogo, del significato della modificazione, dell’interferenza tra na-tura ed artificio, dei rapporti tra spazio e linguaggio. Alcune pubblicazioni costituiscono il risultato dell’impegno nella organizzazione e/o partecipazione a seminari di progettazione architettonica, che ha rappresentato un valido e innovativo strumento per fare didattica e per diffondere nel territorio la cultura del progetto contemporaneo. Altre pubblicazioni testimoniano di un impegno, profuso nel tempo, sulla concreta esperienza della costruzione dell’architettura.

Monografie 2010 A. Margagliotta (a c. di), Aesthetics for living, Libria, collana Arianuova n. 8, Melfi (Pz) 2010, pp.136.

2009 A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Architetture per l’accoglienza, Regione Siciliana – Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali, Palermo 2009, pp. 144, Supplemento alla rivista “Sicilia Foreste”.

2008 A. Margagliotta, N. Battaglia, G. Palazzo, G.F. Tuzzolino (a c. di), L’architettura e l’immagine di luoghi. Esplorazioni dello spazio attraverso la fotografia, Ed. Azienda Regionale Foreste Demaniali della Sicilia, “Collana Sicilia Foreste”, Palermo 2008, pp.144.

2007 A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Spazi di città / Spazi di natura, Ed. Abadir, Palermo 2007, pp. 160.

2006 A. Margagliotta, Le forme del dialogo, Ed. Abadir, Palermo 2006, pp.160.

A. Margagliotta, G. Pellitteri, G.F. Tuzzolino, NaturaArchitettura. Progetti per la Riserva Naturale Orientata ‘Monte Cammarata’, a c. di P. Vella, coll. “Sicilia Foreste”, Suppl. n. 30 di “Sicilia Foreste”, n. 30, dicembre 2006, Palermo 2006, pp. 124.

2005 G.F. Tuzzolino, A. Margagliotta, A. Sarro, Architettura e infrastrutture. Workshop di progettazione. Sant’Agata. Il porto, la ferrovia, Edizioni F.F.G., Palermo 2005, pp. 20.

2004 A. Margagliotta, Progetto e Costruzione, Ila Palma, coll. ‘Progetto e Architettura’, Palermo 2004, pp.120.

1999 A. Margagliotta, Connessioni. Progetti e concorsi, Zedi Italia Editore, Palermo 1999, pp. 68.

1997 A. Margagliotta, Materiali e tecnologie del Liberty in Sicilia, tesi del dottorato di ricerca in Ingegneria Edile. Tecniche di progettazione e produzione edilizia, VIII ciclo, relatori proff. M. Giuffré e P. Imbornone, Università degli Studi di Palermo 1997, pp. 404.

1998 A. Margagliotta, Materiali edilizi tra Ottocento e Novecento in Sicilia, Edizioni Zedi Italia, Palermo 1998, pp. 112.

1994 A. Margagliotta (a c. di), Cammarata. Progetti per il quartiere Gianguarna. Proposte progettuali per l’espansione est di Cammarata elaborate dagli studenti di Ingegneria dell’Università di Palermo, Tipo-Litografia ‘RS arti grafiche’, San Giovanni Gemini 1994, pp. 42.

1992 A. Margagliotta, P. Imbornone, Villa Benso a Palermo: contributo per una ricerca, Zedi Italia, Palermo 1992, pp. 26.

1990 A. Margagliotta (a c. di), La casa dei doganieri, Un’esperienza didattica di architettura per gli studenti di Ingegneria dell’Università di Palermo, Tipo-Litografia ‘RS arti grafiche’, San Giovanni Gemini 1990, pp. 42.

1989 A. Margagliotta, Il casale S. Pietro nel territorio di Castronovo, Edizioni Zangla, Palermo 1989, pp. 34.

Saggi su libri 2012 A. Margagliotta, G. Palazzo, Biblioteche storiche di Palermo. Progetti di nuovi spazi per istituzioni antiche, in G. Scuderi, “Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione Siciliana”, Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana, Palermo 2012, pp. 219-222.

2011 A. Margagliotta, Architettura come percorso. Sul collegare, in G. De Giovanni, E.W. Angelico (a c. di), “Architecture and innova- tion for heritage”, Aracne Editrice, collana Esempi di architettura 2, Roma 2011, pp. 209-215.

A. Margagliotta, Sul dialogo e sull’architettura, in E. Reina “Architettura immateriale”, Edizioni Biblioteca Comunale di , Santo Stefano Quisquina 2011, pp. 7-11.

2010 A. Margagliotta, 12 Houses of Kazunori Fujimoto, in A. Margagliotta (a cura di) “Aesthetics for living”, Libria, collana Arianuova n. 8, Melfi (Pz) 2010, pp.14-20.

A. Margagliotta, P. Vella, Places culture in the sicilian contemporary architecture, in A. Bucci, L. Mollo (a c. di), “Regional Archi- tecture in the Mediterranean Area”, Alinea Editrice, Firenze 2010, pp. 396-403..

A. Margagliotta, Sui progetti di edilizia residenziale pubblica di Benedetto Colajanni, in A. Cottone, T. Basificò, S. Bertorotta, G. Vella (a cura di), “Benedetto Colajanni. Opere, progetti e scritti in suo onore”, Edizioni fotograf, Palermo 2010, pp. 191-200.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Il progetto degli spazi aperti. Quattro architetture, in A. Sarro (a cura di), “La città delle terme e il mare”, Edizioni Caracol, Palermo 2010, pp. 46-51.

R. Corrao, A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Giovani costruiscono spazi per giovani nella città universitaria di Palermo, in M. Pezzagno, S. Docchi (a cura di), “Vivere e camminare in città. I giovani e gli spazi urbani”, Egaf edizioni, Forlì 2010, pp. 103-108.

2009 A. Margagliotta, La trasparenza, il vuoto e l’attesa. Scuola materna ad Arcore di Gabriella e Massimo Carmassi, in in R. Corrao, G. De Giovanni (a c. di), “Trasparenza e leggerezza”, EdA. Esempi di Architettura n. 6, Il Prato, Saonara (Pd) 2009, pp. 66-73.

A. Margagliotta, Palermo. Architecture and Culture of Dialogue, in A. Petruccioli, A. Sarro (a c. di), “Beyond the wall. Notes on multicultural mediterranean landscape”, Unione Tipografica Editrice, Bari 2009, pp. 109-116.

2008 A. Margagliotta, The project of an intercultural locality, in M. Francini (a cura di), “RE.LA.TE. Handbook to buid new urban sce- narios ‘multiethnic’ city”, Edizioni Centro Editoriale e Librario, Reggio Calabria 2008, pp. 176.198

A. Margagliotta, Vedere, prevedere, in A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, N. Battaglia, G. Palazzo (a c. di), ‘L’architettura e l’immagine di luoghi. Esplorazioni dello spazio attraverso la fotografia’, Ed. Azienda Regionale Foreste Demaniali della Sicilia, “Collana Sicilia Foreste”, Palermo 2008, pp.21-33.

A. Margagliotta, N. Battaglia, G. Palazzo, G.F. Tuzzolino, Una ricerca tra architettura e natura, in A. Margagliotta, N. Battaglia, G. Palazzo, G.F. Tuzzolino (a cura di), “L’architettura e l’immagine di luoghi. Esplorazioni dello spazio attraverso la fotografia”, Ed. Azienda Regionale Foreste Demaniali della Sicilia, “Collana Sicilia Foreste”, Palermo 2008, p. 7.

A. Margagliotta, La concretezza del paesaggio, in A. Sarro (a c. di), ‘Architetture del vino. Un disegno per il territorio agricolo’, Grafill, Palermo, p. 163.

2007 A. Margagliotta, Introduzione, in ‘Progetto Athos. Valorizzazione, promozione e sviluppo dei beni culturali e ambientali’, Centro Studi Luigi Pirandello, Caltanissetta 2007, pp. 3-7.

A. Margagliotta, A ciascuno la sua montagna, in Salvatore Presti, ‘Bic et nunc’, Grafiche Geraci, Santo Stefano Quisquina 2007, pp. 59-64.

2006 A. Margagliotta, L. Lamartina, P. Vella, Coperture come confini. Poetiche ed esperienze nell’architettura contemporanea, Atti delle giornate di studio ‘Architettura e tecnica delle coperture’, Ancona 10-11 marzo 2006, BE-MA Editrice, Ancona 2006, pp. 400-405.

2005 A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, P. Vella, Due musei ad Agrigento, in ‘Museums, merely buildings for culture?’, Atti dell’International Symposium, Università degli Studi ‘Federico II’, Napoli, 13-15 ottobre 2005, Luciano Editore, Napoli 2005, p. 180 (il testo completa è inserito nel cd allegato al volume).

A. Margagliotta, G Palazzo, La città dei musei, in ‘Museums, Merely buildings for culture?’, Atti dell’International Symposium, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’, Napoli 13-15 ottobre 2005, Luciano Editore, Napoli 2005, pp. 178-179 (il testo completa è inserito nel cd allegato al volume).

2004 A. Margagliotta, Architetture per il commercio. Dalla scala urbana alla dimensione territoriale, in A. Bucci, D. Diolaiti (a cura di), ‘Città Commercio Architettura’, Atti del convegno internazionale, Bologna 7-9 ottobre 2002, Alinea Editrice, Bologna 2004, pp. 326-337.

A. Margagliotta, C. Lucchese, Cinematografi di Palermo. Affermazione e crisi di un’architettura del Novecento, H&mH, 2nd In- ternational Conference on ‘Vulnerability of 20th Century Cultural Heritage to Hazards and Prevention Measures’ City of Rho- des (Greece), 3-5 aprile 2002, Print House Leoforos, Rodi 2004, vol. II, pp. 776-782.

2003 A. Margagliotta, La grande dimensione: l’involucro e la costruzione dello spazio architettonico, in Atti dell’International Symposium ‘Invo-lucri quali messaggi di architettura’, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli 9-11 ottobre 2003, Luciano Editore, Napoli 2003, p. 176 (il testo completo è inserito nel cd allegato al volume).

2002 A. Margagliotta, Progetto di un centro culturale per giovani a Palermo, in AA.VV., “Progetto Zero”. Workshop Internazionale di Progettazione. Palermo 18-21 ottobre 2002”, Palermo 2002, pp. 65-68.

A. Margagliotta, A. Mazzè, Materiali e tecniche dei mosaici di Sicilia, in ‘I mosaici. Cultura, Tecnologia, Conservazione’, Atti del XVIII convegno internazionale sui Beni Culturali, Bressanone 2-5 luglio 2002, Arcadia Ricerche Edizioni, Bressanone 2002, pp. 787-800.

A. Margagliotta, A. Mazzè, Il castello di Agrigento: da castello fortificato a castello... d’acqua, in ‘Colloqui Internazionali Castelli e città fortificate’, Atti del Convegno Internazionale Pisa-Lucca 25 e 26 maggio 2001, Editrice Pisana, Pisa 2002, pp. 101-110.

2001 A. Margagliotta, Ristrutturazione e restauro del convento di S. Maria di Gesù a Cammarata per la parziale utilizzazione come scuola elementare, in ‘Manutenzione e recupero nella città storica. L’inserzione del nuovo nel vecchio a trenta anni da Cesare Brandi’, Atti del IV Convegno Nazionale dell’ARCo, Roma 7-8 giugno 2001, Gangemi Editore, Roma 2001, pp. 521-534.

A. Margagliotta, A. Mazzè, Lo stucco e le tecniche di imitazione, in ‘Lo stucco: storia, cultura e tecnologia’, Atti del XVII convegno internazionale sui Beni Culturali, Bressanone 10-13 luglio 2001, Arcadia Ricerche Edizioni, Bressanone 2001, pp. 279-288.

2000 A. Margaggliotta, V. Giambrone, G.F. Tuzzolino, Mulini ad acqua. Rilievi, in M. Carcasio (a c. di), ‘Flomaria molendinorum’, Re- gione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali e della P.I., Centro Regionale per la progettazione e il restauro e per le scienze naturali e applicate ai beni culturali, Palermo 2000, p. 50, pp. 62-81.

1999 A. Margagliotta, Rilievi di siti archeologici e del casale S. Pietro, in V. Giustolisi, ‘Petra. Atlante delle antiche strutture rupestri dell’alta valle del ’, Centro di Documentazione e Ricerca per la Sicilia antica ‘Paolo Orsi’, Palermo 1999, pp. 62-66, 74-75.

A. Margagliotta, Giardino fiorito di pietre. Materiali per l’architettura nel territorio di Bisacquino, Corleone, Giuliana, in “Atti del convegno di studi sul barocco nella regione del corleonese” a cura del Distretto Scolastico 11-49 di Corleone, Ila Palma, Pa- lermo 1999, pp. 231-246.

A. Margagliotta, Il progetto della casa e la durata dell’architettura, in ‘Quale architettura per la residenza nel terzo millennio’, Atti del Convegno Internazionale Napoli 8-9 ottobre 1999, Luciano Editore, Napoli 1999, pp. 984-993.

A. Margagliotta, Les moulins de la Sicile, 2ème Congrès International sur ‘science et technologie pour la sauvegarde du patri- moine culturel dans le bassin méditerranèen’, Paris 5–9 juillet 1999, pp. 255-256.

1998 A. Margagliotta, O. Fiandaca, Il rivestimento nelle architetture del Novecento in Sicilia, in AA. VV., ‘Documentazione e Conser- vazione. Il caso dell’architettura moderna italiana’, Atti del 1° Convegno Nazionale DOCOMOMO Italia Roma 21-23 gennaio 1998, Roma 1999, pp. 581-593.

1996 A. Margagliotta, V. Giambrone, G.F. Tuzzolino, Disegni di rilievo ed analisi geometrica dei mulini ad acqua di Bisacquino, in AA.VV.,‘Archeologia industriale e storia del lavoro in Sicilia’, Regione Siciliana - Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Palermo, Ro- ma 1996, pp. 18-19.

1995 A. Margagliotta, Riferimenti alle procedure di modificazione dei fronti, in F. Provenzano, ‘La riparazione architettonica’, Zedi Ita- lia, Palermo 1995, pp. 26-35.

A. Margagliotta, A. Mazzé, Tecniche e materiali da costruzione secondo le osservazioni dei viaggiatori in Sicilia, in ‘Il progetto nello spazio della memoria: segni, idee e potenzialità’, Atti del Convegno Internazionale Napoli 27-28 ottobre 1995, Clean Edizioni, Napoli 1995, pp. 444-465.

1994 A. Margagliotta, Il progetto della città esistente, in ‘Cammarata. Progetti per il quartiere Gianguarna. Proposte progettuali per l’espansione est di Cammarata elaborate dagli studenti di Ingegneria dell’Università di Palermo’, Tipo-Litografia ‘RS arti grafiche’, San Giovanni Gemini 1994, pp. 6-9.

1993 A. Margagliotta, P. Imbornone, Ernesto Basile. Un altro monumento commemorativo, in ‘Il recupero degli edifici antichi. Manua- listica e nuove tecnologie’, Atti del Convegno Internazionale Napoli 29-30 ottobre 1993, Clean Edizioni, Napoli 1993, pp. 1038-1049.

1990 A. Margagliotta, Quasi un diario, in ‘La casa dei doganieri. Un’esperienza didattica di architettura per gli studenti di Ingegneria dell’Università di Palermo’, Tipo-Litografia ‘RS arti grafiche’, San Giovanni Gemini 1990, pp. 5-8.

1988 A. Margagliotta, Disegni e rilievi di siti archeologici rupestri, in V. Giustolisi, ‘La Petra di Calathansuderj e la Statio Pitiniana’, Centro di documentazione e ricerca per la Sicilia Antica ‘P. Orsi’, Palermo 1988.

Articoli su riviste 2009 A. Margagliotta, San Giovanni Gemini. Restaurata la Chiesa Madre, in L’Amico del Popolo n. 21 del 07.06.2009, anno 54, p. 6.

A. Margagliotta, Mulini. L’arte di macinare il grano, in “Orizzonti Sicani” n. 1 ottobre 2009, pp. 28-29.

2007 A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Ambiente, Natura, architettura. Traiettoria di un percorso di ricerca, in ‘Il Fotografo’, n. 188, di- cembre 2007, pp. 12-15.

2005 A. Margagliotta, S. Mangiapane, Riserva Monte Cammarata: laboratorio di idee, in ‘Cartavetrata’, n. 11, settembre-ottobre 2005, p. 3.

2000 A. Margagliotta, Il casale di S. Pietro tra memoria e oblio, in ‘Kalòs. Arte in Sicilia’, anno 12 n.2, Edizioni Ariete, aprile-giugno 2000, pp. 12-16.

1999 A. Margagliotta, Sicilia. Committenza da rifondare, in ‘Kaléghé’, Anno VII n. 1/2, Fabio Orlando Editore, gennaio-aprile 1999, pp. 16-18.

A. Margagliotta, San Giovanni Gemini e Cammarata. Radici della cultura comune, in ‘Magazè’, n. 2, Cammarata, febbraio 1999, p. 4.

1998 A. Margagliotta, G. F. Tuzzolino, I Crocifissi di San Giovanni Gemini e Cammarata. Le icone tragiche ed eterne della sofferenza dell’uomo, in ‘Kaléghé’, anno VI n. 6, Fabio Orlando Editore, novembre-dicembre 1998, pp. 19-22.

1997 A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, L’architettura della domesticità, in ‘Demetra’ n. 10, Alloro Editrice, giugno 1997, pp. 45-48.

1996 A. Margagliotta, Architettura neogotica di Salvatore Gravanti, in ‘Demetra’, Alloro Editrice, n. 8-9, giugno 1996, pp. 37-43.

1994 A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Un’architettura per l’acqua, in ‘Demetra’ n. 7, Alloro Editrice, dicembre 1994, pp. 54-57.

A. Margagliotta, La forma concreta. Cammarata: contributi per la lettura del contesto e del progetto della città esistente, in ‘Entroterra’, anno II n. 2, agosto 1994, p. 4.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Modernità nella tradizione, in ‘Demetra’ n. 6, Alloro Editrice, giugno 1994, pp. 52-55.

1993 A. Margagliotta, Un albergo sul mare di Sicilia, in ‘d’Architettura’ n.10, Editoriale d’Architettura sdf., 1993, pp. 36-37.

A. Margagliotta, Scuola Elementare a Palermo, in ‘Demetra’ n. 5, Alloro Editrice, dicembre 1993, pp. 74-79.

1990 A. Margagliotta, Per un progetto di parco, in ‘Selezione Tecnica’ n. 2, CEM s.a.s. editrice, febbraio 1990, pp. 41-43.

1989 A. Margagliotta, Norma e immagine: il disegno, strumento e verifica della pratica progettuale, in ‘Selezione Tecnica’ n. 9, CEM s.a.s. editrice, settembre 1989, pp. 3-12.

A. Margagliotta, Norma e immagine: il laboratorio della casa nella ricerca di uno spazio ed una storia, in ‘Selezione Tecnica’ n. 5, CEM s.a.s. editrice, maggio 1989, pp. 3-6.

1988 A. Margagliotta, Norma e immagine: il disegno della città nella metodologia della ricerca urbana, in ‘Selezione Tecnica’ n. 12, CEM s.a.s. editrice, dicembre 1988, pp. 3-8.

A. Margagliotta, Norma e immagine: la storia, il luogo, l’utopia nella metodologia progettuale, in ‘Selezione Tecnica’ n. 6, CEM s.a.s. editrice, giugno 1988, pp. 5-10.

Progetti pubblicati 2012 A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Trasformazioni nel centro storico di Cammarata (Agrigento), in F. Alfano, “Trasformare il brutto. Micro qualificazione architettonica”, Anghelos Centro Studi sulla Comunicazione, , Palermo 2012, p. 24.

2011 A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Riqualificazione del centro storico di Cammarata, in G. De Giovanni, E.W. Angelico (a c. di), “Architecture and innovation for heritage”, Aracne Editrice, collana Esempi di architettura 2, Roma 2011, pp. 202-222.

2010 A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Piazza Kennedy a - Agrigento, in F. Manfredi, ‘Paesaggi, progetti d’autore’, Alinea, Firenze 2010, pp. 44-45.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Riqualificazione del centro storico di Cammarata - Agrigento, in F. Manfredi, ‘Paesaggi, progetti d’autore’, Alinea, Firenze 2010, pp. 70-71, 90.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Sistemazione di via Biancorosso a Cammarata - Agrigento, in F. Manfredi, ‘Paesaggi, progetti d’autore’, Alinea, Firenze 2010, pp. 44-45, 74.

A. Margagliotta, etc., Progetto per il concorso internazionale della nuova Biblioteca civica di Bressanone, in K. Kerschbaumer, E. Mair (a c. di), ‘Concorso di progettazione Biblioteca civica Bressanone’, Ed. Comune di

2008 A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Riqualificazione del centro storico, Cammarata, in ‘Aa’, Ordine degli Architetti di Agrigento, n. 23, febbraio 2008, pp. 82-83.

2007 A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Serbatoi idrici di Cammarata”, in M. Oddo, ‘Architettura contemporanea in Sicilia’, presentazio- ne di F. Purini, Corrao Editore, Trapani 2007, p. 410.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Restauro di Casa Biancorosso a Cammarata, in M. Oddo, ‘Architettura contemporanea in Sici- lia’, presentazione di F. Purini, Corrao Editore, Trapani 2007, p. 425.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Restauro di Casa Sammartino a , in M. Oddo, ‘Architettura contemporanea in Sicilia’, presentazione di F. Purini, Corrao Editore, Trapani 2007, p. 431.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Casa Margagliotta a Cammarata, in M. Oddo, ‘Architettura contemporanea in Sicilia’, presentazione di F. Purini, Corrao Editore, Trapani 2007, p. 440.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Piazza Kennedy a Porto Empedocle, in M. Oddo, ‘Architettura contemporanea in Sicilia’, presentazione di F. Purini, Corrao Editore, Trapani 2007, p.509.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Via Biancorosso a Cammarata, in M. Oddo, ‘Architettura contemporanea in Sicilia’, presentazione di F. Purini, Corrao Editore, Trapani 2007, p. 510.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Sepoltura Giambrone a San Giovanni Gemini, in M. Oddo, ‘Architettura contemporanea in Sicilia’, presentazione di F. Purini, Corrao Editore, Trapani 2007, p. 522.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Monumento ai defunti di San Giovanni Gemini, in M. Oddo, ‘Architettura contemporanea in Sicilia’, presentazione di F. Purini, Corrao Editore, Trapani 2007, p. 552.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Restauro del convento Santa Maria di Gesù a Cammarata, in M. Oddo, ‘Architettura contemporanea in Sicilia’, presentazione di F. Purini, Corrao Editore, Trapani 2007, p. 573.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Riqualificazione del Centro Storico di Cammarata, in M. Oddo, ‘Architettura contemporanea in Sicilia’, presentazione di F. Purini, Corrao Editore, Trapani 2007, p. 687.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Riqualificazione del Centro Storico di Cammarata, in L. Andreini (a.c. di), ‘Premio internaziona- le di architettura Barbara Cappochin edizione 2007’, allegato alla rivista AREA n. 95, novembre - dicembre 2007, Motta Editore, p. 60.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Riqualificazione del centro storico di Cammarata, in ‘L’industria delle costruzioni’, n. 396 luglio- agosto 2007, Edilstampa, p. 96.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Riqualificazione nel centro storico di Cammarata, Agrigento, in ‘L’industria delle costruzioni’, n. 394 anno XLI marzo-aprile 2007, Edilstampa, pp. 50-55.

G.F. Tuzzolino, A. Margagliotta, Spazi aperti e belvedere adiacenti il Castello di Cammarata, in, AA.VV., ‘Progetto Athos. Valorizzazione, promozione e sviluppo dei beni culturali e ambientali’, Centro Studi Luigi Pirandello, Caltanissetta 2007, pp. 62-71.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Memoriale ai defunti a San Giovanni Gemini, in ‘Progetto Athos. Valorizzazione, promozione e sviluppo dei beni culturali e ambientali’, Centro Studi Luigi Pirandello, Caltanissetta 2007, pp. 127-128.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Piccolo teatro all’aperto a San Giovanni Gemini, in ‘Progetto Athos. Valorizzazione, promozione e svi-luppo dei beni culturali e ambientali’, Centro Studi Luigi Pirandello, Caltanissetta 2007, pp 127.

2006 A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Riqualificazione di un comparto del Centro Storico di Cammarata, in Almanacco di Casabella – Architetti italiani 2006, a.c. di M. Mulazzani, Electa – Mondadori, Milano 2006, pp. 216-225.

2005 A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Riqualificazione a Cammarata (Ag), in ‘Costruire’, n. 269, ottobre 2005, p. 59.

2001 A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Ristrutturazione e restauro del convento di S. Maria di Gesù, in AA.VV., ‘Manutenzione e recupero nella città storica. ‘L’inserzione del nuovo nel vecchio’ a trent’anni da Cesare Brandi’, Associazione per il recupero del co-struito, Gangemi Editore, Roma 2001, pp. 521-534.

1999 A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Teatro all’aperto a San Giovanni Gemini, in ‘Kaléghé’ n. 1/2, gennaio - aprile 1999, pp. 16-18.

A. Margagliotta, F. Alfano, G.F. Tuzzolino, Progetto per l’area della guardia di finanza, in AA.VV., ‘Architettura, paesaggio e archeologia. Miseno’, 2° Seminario internazionale di progettazione, a cura di C. Finaldi Russo, F. Ippolito, P. Maisto, Clean Edi- zioni, Napoli 1999, p. 68.

1998 A. Margagliotta, C. Spicola, G.F. Tuzzolino, Progetto di concorso per la ridefinizione architettonica della piazza Carlo Maria Carafa nel comune di Grammichele, in ‘Grammichele una città plurale. Concorso per la ridefinizione di piazza Carlo Maria Carafa’, a cura di Aurelio Cantone, Skira, Milano 1998, p. 143.

1997 A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Serbatoi idrici a Cammarata, in AA.VV., ‘Architetti in Sicilia ‘97’, Medina, Palermo 1997, p. 18.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Casa Margagliotta a Cammarata, in ‘Demetra’ n. 10, Alloro Editrice, giugno 1997, pp. 45-48.

1996 A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Restauro di casa Sammartino a Ravanusa, in ‘Abitare’ n. 354, Editrice Abitare Segesta, set- tembre 1996, pp. 116-119.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Restauro di casa Sammartino a Ravanusa e Serbatoi idrici a Cammarata, in ‘Parametro’ n. 215, luglio - ottobre 1996, pp. 66-67.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Serbatoi idrici a Cammarata (Agrigento), in ‘Parametro’ n. 215, Gruppo Editoriale Faenza Editrice, luglio-ottobre 1996, p. 18.

1995 A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Serbatoi idrici a Cammarata, in ‘L’industria delle Costruzioni’ n. 282, CDP Editrice, aprile 1995, pp. 22-29.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Restauro del palazzo Biancorosso a Cammarata, in ‘Il Giornale dell’Architettura’ anno II n. 9, settembre - ottobre 1995, p. 11.

A. Margagliotta, V. Casuccio, G. Giambrone, G.F. Tuzzolino, Progetto di concorso per il restauro di Casa Melatino individuato dal motto ‘dispar et unum’, in ‘Premio Tercas Architettura X edizione. Progetti per il restauro di Casa Melatino – Teramo’, Fondazione Tetraktis, Teramo 1995, pp. 116-117.

1994 A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Progetto della casa e della strada Biancorosso a Cammarata, in ‘Demetra’ n. 6, Alloro Editrice, giugno 1994, pp. 52-55.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Serbatoi idrici a Cammarata, in ‘Demetra’ n. 7, Alloro Editrice, dicembre 1994, pp. 54-57.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Serbatoi idrici a Cammarata, in ‘Il Giornale dell’Architettura’ anno I n. 3, febbraio - marzo 1994, p. 3.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Progetto dei serbatoi idrici di Cammarata, in ‘Premio nazionale di architettura Luigi Cosenza 1994’, catalogo della mostra, Clean Edizioni 1994, p. 138.

1993 A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Serbatoi idrici di Cammarata, in Opere costruite di giovani architetti italiani, ‘Casabella’ n. 607, Electa, dicembre 1993, pp. 4-5.

A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Restauro di casa Biancorosso a Cammarata e Serbatoi idrici a Cammarata, in ‘Architettura Italiana: un confronto tra Generazioni’, Ed’A (Editoriale d’architettura), Avezzano (Ps) 1993, pp. 44-45.

1992 A. Margagliotta, G.F. Tuzzolino, Eremo Santa Croce a (rilievi e disegni), in F. Lo Verde, ‘La Croce paleocristiana e il Tataratà di Casteltermini’, Regione Siciliana, Palermo 1992, pp. 55-56.

1988 A. Margagliotta, V. Giambrone, G.F. Tuzzolino, Progetto di un interno a San Giovanni Gemini, in ‘Idea Progetto’ n. 4, Edizioni CEM – Zedi Italia, 1988.

ATTIVITA' SCIENTIFICHE Organizzazione e coordinamento di attività scientifiche e di ricerca 2013 Organizzazione e responsabile scientifico del Convegno internazionale Tra Palermo a Agrigento: STRADE PAESAGGI CITTÀ, Facoltà di Ingegneria e Dipartimento di Architettura di Palermo 13-14-15 maggio 2013 (organizzato nell’ambito delle attività del PRIN 2009 Dalla campagna urbanizzata alla città in estensione).

2012 Responsabile scientifico (con il prof. G.F. Tuzzolino) dell’attività di collaborazione per un’attività di ricerca dell’Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Architettura, in collaborazione con Regione Siciliana - Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità, Società ANAS S.p.A. Protocollo d’intesa approvato nella seduta del Consiglio del Dipartimento di Architettura del 16 ottobre 2012.

Organizzazione e responsabile del progetto di scambio bilaterale tra Facoltà di Ingegneria di Palermo ed Ecole Nationale Su- périeure d’Architecture de Paris-Malaquais (Francia), Paris , 15-18 settembre 2012. Ente finanziatore Università di Palermo.

Responsabile scientifico dell’attività di collaborazione e consulenza per il progetto del centro ospedaliero “VinCenter” a Dahka (Bangladesh) da svilupparsi con organizzazione “LIFE and LIFE” e BUET (Bangladesh University of Engineering and Techno- logy di Dhaka). Protocollo d’intesa approvato nella seduta del Consiglio della Facoltà di Ingegneria di Palermo dell’aprile 2012.

Organizzazione seminario del prof. Luca Merlini (Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Paris-Malaquais) Racconti di architettura, Polo universitario di Agrigento, 24 maggio 2012.

Organizzazione seminario del prof. Luca Merlini (Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Paris-Malaquais) Progetti con la mano sinistra, Facoltà di Ingegneria di Palermo, 23 maggio 2012.

Organizzazione Seminario Residenza = Case + Servizi. Il progetto di un complesso residenziale all’EUR – Roma. Presentazio- ne di un’attività didattica condivisa, Facoltà di Ingegneria di Palermo 14 maggio 2012.

Organizzazione e coordinamento delle manifestazioni del Decennale del Corso di laurea in Ingegneria Edile - Architettura di Palermo; Curatore della mostra Esperienze professionali dei laureati, Facoltà di Ingegneria di Palermo 22-23 marzo 2012.

Organizzazione giornata di studi Biblioteche. Architettura, Nuove tendenze, Facoltà di Ingegneria di Palermo, 20 gennaio 2012.

2011 Organizzazione e coordinamento del Meeting internazionale di architettura Nei luoghi di confine promosso dall’Università degli Studi di Palermo (Facoltà di Ingegneria e di Architettura) e dal gruppo studentesco E-D’ARC+, Palermo Steri Chiaramontano di 20-21 ottobre 2011. Ente finanziatore: Università di Palermo, Fondi per la promozione delle attività culturali e sociali degli studenti (Legge 429/85).

Organizzazione e coordinamento del convegno I libri la Biblioteca la Città organizzato promosso da Università degli Studi di Palermo, Comune di , SiciliAntica, A.I.B. Associazione Italiana Biblioteche sez. Sicilia, Castronovo di Sicilia 12 febbraio 2011.

Organizzazione e coordinamento del Convegno Architettura e Fotografia. Il paesaggio dei luoghi urbani organizzato con Uni- versità degli Studi di Palermo (Dipartimento di Architettura, Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Architettura), Facoltà di Ingegneria di Palermo 3-4 febbraio 2011.

2010 Organizzazione e responsabile del progetto di scambio bilaterale tra Facoltà di Ingegneria di Palermo e Drexel University di Philadelphia (USA) City to City. Philadelphia, 5-15 ottobre 2010 Ente finanziatore Università di Palermo,

Organizzazione e coordinamento del workshop Il paesaggio dei luoghi urbani. Esplorazioni dello spazio attraverso la fotografia, promosso dall’Università degli Studi di Palermo (Facoltà di Ingegneria e di Architettura) e dal gruppo studentesco E- D’ARC+, Sponsorizzazione Canon. Facoltà di Ingegneria di Palermo 27-30 settembre 2010, 18-21 ottobre 2010. Ente finanziatore: Università di Palermo, Fondi per la promozione delle attività culturali e sociali degli studenti (Legge 429/85).

Organizzazione e coordinamento della manifestazione Elogio dell’architettuira. Gli scritti di Ernesto N. Rogers, interviene Sere- na Maffioletti dello IUAV. Facoltà di Ingegneria di Palermo - DPCE, 12 aprile 2010.

2009 Organizzazione convegno “LE BIBLIOTECHE, LO SPAZIO, LA CITTÀ”, promosso da Università degli Studi di Palermo, Dipar- timento di Progetto e Costruzione Edilizia, Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: tradizione e innovazione, Associazione Ita- liana Biblioteche, Biblioteca diocesana ‘G.B. Amico’ di Trapani, Soprintendenza di Trapani, Ordine degli architetti PPeC di Tra- pani. 16 ottobre 2009 Facoltà di Ingegneria di Palermo - Sabato 17 ottobre 2009 Seminario vescovile di Trapani

Organizzazione e coordinamento delle giornate di studio Musica Composizione Architettura, promosso dall’Università degli Studi di Palermo (Facoltà di Ingegneria e di Architettura), dal Conservatorio di musica ‘V. Bellini’ di Palermo e dal gruppo stu- dentesco E-D’ARC+, Facoltà di Ingegneria / Conservatorio di musica ‘V. Bellini’ di Palermo 6-9 maggio 2009. Ente finanziatore: Università di Palermo, Fondi per la promozione delle attività culturali e sociali degli studenti (Legge 429/85).

Organizzazione e coordinamento del ciclo di seminari Seminari 08/09 organizzato nell’ambito delle attività dei Laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 1 e 2, con la partecipazione di A. Bruno, D. Ciccarello,A. De Vecchi, G. Gullo, A. Herzalla, S. Inserra, S. Lo Cacciato, A. Margagliotta, D. Massaro C., T. Mazzola, G. Palazzo, S. Pedone, S. Presti, I. Romeo, G. Scuderi, Facoltà di Ingegneria di Palermo marzo-maggio 2009.

2008 Organizzazione e coordinamento del ciclo di seminari Dieci conversazioni sull’architettura organizzato nell’ambito delle attività del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 1, con la partecipazione di A. Carbone, A. De Vecchi, G. Grasso Cannizzo, V. Melluso, G. Leone, A. Margagliotta, G. Palazzo, M. Panzarella, G.F. Tuzzolino, B. Messina, A. Sarro, Facoltà di Ingegneria di Palermo 13-29 maggio 2008.

Organizzazione e coordinamento del workshop internazionale di progettazione architettonica ‘dal PROGETTO alla COSTRUZIONE’ promosso dall’Università degli Studi di Palermo (Facoltà di Ingegneria e di Architettura) e e dal gruppo stu- dentesco E-D’ARC+; sponsorizzato da Cordioli, Mevaco, Sep,Tosoni. Facoltà di Ingegneria di Palermo 23-29 settembre / 27-28 novembre 2008. Ente finanziatore: Università di Palermo, Fondi per la promozione delle attività culturali e sociali degli studenti (Legge 429/85).

2007 Organizzazione e coordinamento scientifico del 4° Seminario Ambiente Natura Architettura. Progetti per la Riserva Naturale Orientata ‘Monte Cammarata’ sul tema L’Architettura e l’Immagine dei luoghi. Esplorazioni dello spazio attraverso la fotografia, promosso dall’Università di Palermo (Facoltà di Ingegneria e di Architettura), dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali, dal Comune di Santo Stefano Quisquina (Ag), dal gruppo studentesco E-D’ARC+. Sponsorizzazione Canon. Palermo (Dipartimento di Progetto e Costruzione Edilizia) - Santo Stefano Quisquina - R.N.O. Monte Cammarata, 24 - 29 set- tembre 2007. Enti finanziatori: Università di Palermo (Fondi per la promozione delle attività culturali e sociali degli studenti - Legge 429/85), Regione Siciliana - Azienda Regionale Foreste Demaniali, Comune di Santo Stefano Quisquina.

Organizzazione e coordinamento scientifico del Workshop internazionale di progettazione architettonica Architetture per la va- lorizzazione della ‘Fossa della Garofala’ a Palermo, organizzato dall’Università degli Studi di Palermo (Facoltà di Ingegneria e di Architettura), dal gruppo studentesco ALEPH. Facoltà di Ingegneria e Facoltà di Architettura di Palermo, 13 - 17 aprile 2007. Ente finanziatore: Università di Palermo, Fondi per la promozione delle attività culturali e sociali degli studenti (Legge 429/85).

Organizzazione e responsabile della 2a Giornata per la salvaguardia del creato - L’acqua per la vita e del Convegno L’acqua, diritto e bene comune, organizzati dai Comuni e dalle Comunità ecclesiali di Cammarata, San Giovanni Gemini e Santo Stefa- no Quisquina, Santo Stefano Quisquina e San Giovanni Gemini, 1° settembre 2007. Enti finanziatori: Comuni di Cammarata, San Giovanni Gemini e Santo Stefano Quisquina.

2006 Organizzazione e coordinamento scientifico del 3° Seminario di progettazione architettonica Ambiente Natura Architettura. Progetti per la Riserva Naturale Orientata ‘Monte Cammarata’ dal tema Spazi di città. Spazi di natura, promosso dall’Università degli Studi di Palermo (Facoltà di Ingegneria e Facoltà di Architettura), dalla Facoltà di Architettura di Ferrara, dall’Azienda Re- gionale Foreste Demaniali, dal C.U.P.A. (Polo Universitario della Provincia di Agrigento) e dal Comune di Santo Stefano Qui- squina (Ag). Santo Stefano Quisquina - R.N.O. ‘Monte Cammarata’, 24 - 28 settembre 2006. Enti finanziatori: Università degli Studi di Palermo (fondo servizi Facoltà Ingegneria), C.U.P.A., Regione Siciliana - Azienda Re- gionale Foreste Demaniali, Comune di Santo Stefano Quisquina.

Organizzazione e coordinamento scientifico della manifestazione Le forme del dialogo. Ente finanziatore: Università di Palermo, Dipartimento di Progetto e Costruzione Edilizia, gruppo studentesco ED-ARC+ (Fondi per la promozione delle attività culturali e sociali degli studenti - Legge 429/85), Steri-Chiaramonte di Palermo - Facoltà Teolo- gica di Sicilia, 19-22 settembre 2006.

2005|06 Organizzazione e coordinamento del seminario-workshop di progettazione architettonica Architettura e Infrastrutture. Sant’Agata. Il porto, la ferrovia, promosso dall’Università di Palermo (Corso di laurea in Architettura e Ingegneria Edi-le/ Architettura), dal Comune di Sant’Agata Militello (Me). Facoltà di Architettura e di Ingegneria di Palermo - Sant’Agata Militello, 2 dicembre 2005 - 14 gennaio 2006. Enti finanziatori: Università di Palermo (fondo servizi Facoltà Ingegneria), Comune di Sant’Agata Militello.

2005 Organizzazione e coordinamento scientifico del 2° Seminario di progettazione architettonica Ambiente Natura Architettura. Progetti per la Riserva Naturale Orientata “Monte Cammarata” dal tema Architetture per l’accoglienza, promosso dall’Università di Palermo (Facoltà di Architettura, Facoltà di Ingegneria), dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali, dal C.U.P.A. (Polo Uni-versitario della Provincia di Agrigento) e dal Comune di Santo Stefano Quisquina (Ag). Santo Stefano Quisquina - R.N.O. ‘Monte Cammarata’, 5 - 8 ottobre 2005. Enti finanziatori: Università di Palermo (fondo servizi Facoltà Ingegneria), C.U.P.A., Regione Siciliana - Azienda Regionale Fo-reste Demaniali, Comune di Santo Stefano Quisquina.

Organizzazione e coordinamento scientifico del Workshop internazionale di progettazione architettonica Progetti per la siste- mazione della costa urbana di Palermo. L’area della ‘Cala’, organizzato dall’Università di Palermo (Facoltà di Ingegneria e Fa- coltà di Architettura), dal gruppo studentesco ALEPH. Facoltà di Ingegneria e Galleria di Architettura EXPA di Palermo, 25 - 28 novembre 2005. Ente finanziatore: Università di Palermo (Fondi per la promozione delle attività culturali e sociali degli studenti - Legge 429/85).

2003 Organizzazione e coordinamento del convegno e del seminario di progettazione architettonica Ambiente Natura Architettu- ra.Studi e progetti per la Riserva Naturale Orientata ‘Monte Cammarata”, svolto dal 26 al 28 settembre 2003 presso i locali del- la Riserva Monte Cammarata a Santo Stefano Quisquina (Ag), organizzato dall’Università degli Studi di Palermo (Facoltà di Ar- chitettura, Geologia e Ingegneria) – Azienda Regionale Foreste Demaniali.

Organizzazione e componente del Comitato scientifico del Workshop Internazionale di progettazione Progetti per la sistema- zione della costa urbana di Palermo nell’ambito del programma dell’Università di Palermo per la promozione delle attività cultu- rali e sociali degli studenti, Facoltà di Ingegneria di Palermo, 17-20 ottobre 2003.

1994 Organizzazione della conferenza sul tema La modificazione e l'architettura, invitando i proff. P. Culotta, M. Panzarella, A. Mar- gagliotta, F. Provenzano, svolta il 22 Gennaio 1994 a Cammarata (Ag).

1986 Organizzazione della conferenza e la mostra Il casale di S. Pietro nel territorio di Castronovo: valorizzazione dell’insediamento e del pa-esaggio, svolta dal 22 al 30 marzo 1986 presso i locali del Municipio di Castronovo di Sicilia (Pa).

Partecipazione a convegni, conferenze, etc. 2013 Partecipazione all’Incontro di studio sulla ricerca prin 209-2011 Dalla campagna urbanizzata alla città in estensione: le norme compositive dell'architettura del territorio dei centri minori, Dipartimento di Architettura e Disegno industriale “Luigi Vanvitelli”, Aversa 17 maggio 2013.

Partecipazione al Convegno internazionale Tra Palermo a Agrigento: STRADE PAESAGGI CITTÀ, Facoltà di Ingegneria e Di- partimento di Architettura di Palermo 13-14-15 maggio 2013.

Partecipazione al Workshop Ingegneria Innovazione Impresa. Idee di impresa per Parco d’Orléans, Butterfly for University- RUN, Facoltà di Ingegneria di Palermo 27 marzo 2013.

Convegno TuMìAmì - Festival dell’Intercultura solidale (Medicina umanitaria solidale e Medicina delle migrazioni: interscambio tra Italia e Bangladesh, Facoltà di Medicina di Palermo 15 marzo 2013.

Presentazione del volume di Giuseppe Scuderi Dalla Domus studio rum alla Boblioteca centrale della Regione siciliana. Il Col- legio Massimo della Compagnia di Gesù a Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana “A. Bombace” 16 gennaio 2013.

2012 Partecipazione alle giornate di studio del progetto PRIN 2009 Dalla campagna urbanizzata alla "città in estensione": le norme compositive dell'architettura del territorio dei centri minori, Dipartimento di Architettura, Palermo 20-21 settembre 2012.

Partecipazione al Seminario La viabilità antica nel territorio di Castronovo. Dalla via Panormus-Agrigentum alla Magna via fran- cigena, organizzato da Comune di Castronovo di Sicilia e Associazione SiciliAntica, Castronovo, 26 maggio 2012.

Partecipazione al Seminario Residenza = Case + Servizi. Il progetto di un complesso residenziale all’EUR – Roma. Presenta- zione di un’attività didattica condivisa, Facoltà di Ingegneria di Palermo 14 maggio 2012.

Partecipazione al Seminario Cina. Racconto di un viaggio, organizzato dalla Facoltà di Ingegneria di Palermo nell’ambito del “Corso di Studi culturali: Cina”, Facoltà di Ingegneria di Palermo, 17 aprile 2012.

Partecipazione alle manifestazioni del “Decennale del Corso di laurea in Ingegneria Edile - Architettura di Palermo”; Facoltà di Ingegneria di Palermo, 22-23 marzo 2012.

Partecipazione al Seminario di presentazione del libro Trasformare il brutto. Micro qualificazione architettonica di Fabio Alfano, Polo Universitario di Agrigento, 15 marzo 2012.

Partecipazione al Convegno La Biblioteca necessaria, organizzato da Biblioteca “Le Balate” e Fondazione Unipolis, Biblioteca delle Balate, Palermo 20 gennaio 2012.

2011 Partecipazione al Meeting internazionale di architettura Nei luoghi di confine promosso dall’Università degli Studi di Palermo (Facoltà di Ingegneria e di Architettura) e dal gruppo studentesco E-D’ARC+, Palermo Steri Chiaramontano di 20-21 ottobre 2011.

Partecipazione alla manifestazione Memoria e costruzione del futuro organizzata dalla Facoltà di Ingegneria di Palermo, Aula del Consiglio, 1° giugno 2011

Tiene il seminario Dialogo sull’architettura organizzato dall’associazione G.I.S. Giovani Ingegneri Siciliani, Aula del Consiglio della Facoltà di Ingegneria di Palermo, 31 maggio 2011.

Partecipazione al Convegno I libri la Biblioteca la Città organizzato promosso da Università di Palermo, Comune di Castronovo di Sicilia, SiciliAntica, A.I.B. Associazione Italiana Biblioteche sez. Sicilia, Castronovo di Sicilia 12 febbraio 2011.

2010 Partecipazione al Congresso di fondazione Rete Vitruvio. Rete interuniversitaria italiana dei docenti di progettazione architetto- nica, Riccione 3-4 maggio 2010.

Partecipa, su invito, al Seminario La nuova stazione di Trapani, Rotary, Trapani 24 aprile 2010.

2009 Partecipa al Seminario di presentazione del concorso BAR SENZA BARRIERE ‘Accessibilità e tempo libero’, Facoltà di Inge- gneria di Palermo, 3 dicembre 2009.

Partecipa alla conferenza “Castronovo, primo convento dei cappuccini in Siclia”, promosso dal comune di Castronovo di Sicilia e da SiciliAntica, Castronovo di Sicilia, 24 ottobre 2009.

Partecipa alla manifestazione per l’inaugurazione deri restauri della Chiesa Madre di San Giovanni Gemini, 7 giugno 2009.

Svolge la relazione Spazi e luoghi per la cultura nella città contemporanea nell’ambito del ciclo di seminari Seminari 08/09, atti- vità dei Laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 1 e 2. Facoltà di Ingegneria di Palermo, 21 maggio 2009.

Svolge, su invito, la conferenza L’architettura del tempio fra tradizione cattolica e modernità, promosso da S.A.E. Segretariato Attività Ecumeniche all’interno del ciclo di seminare ‘Teologia e Arte’, Palermo 6 maggio 2009.

Partecipa, su invito, al Convegno internazionale Architettura Contemporanea in Portogallo.Generazioni a confronto sul tema della residenza, promosso da Università degli Studi di Palermo, Inarch, Seçao Regional do Norte do Ordén dos Arquitectos, Ordini degli Ingegneri e degli APPC della provincia di Palermo, Consulta regionale degli Ordini degli APPC di Sicilia - Diparti- mento di Progetto e Costruzione Edilizia, Palermo 7-8 maggio 2009.

Partecipa, su invito, alla presentazione della rivista EdA dedicata a Trasparenza e Leggerezza, promossa dalla casa editrice Il Prato, dall’Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Progetto e Costruzione Edilizia, Palermo 23 maggio 2009.

Partecipa, su invito, alla XVI International Conference ‘Living and Walking in cities’. Young people and urban space, organizza- ta dall’Università degli Studi di Brescia, Brescia 11-12 giugno 2009.

Partecipa, su invito, alle conferenze del workshop Valorizzazione e fruizione dell’area archeologica della valle dei Templi. Pro- blematiche di percorso e di collegamento, Agrigento 15-19 giugno 2009.

2008 Partecipa, su invito, alla giornata di studi Beni culturali e architettura, svoltasi a Cammarata e all’Eremo della Quisquina il 6 lu- glio 2008, organizzata da SiciliAntica.

Partecipa, su invito, alla Conferenza Architetture del vino. Un disegno per il terrirorio agricolo, svolto il 5 luglio 2008 a Menfi (Ag), in occasione della presentazione dell’omonimo libro di A. Sarro.

Partecipa, su invito, al convegno Il paesaggio e l’architettura dei mulini svolto il 29 marzo 2008 a Castronovo, organizzato dal Comune di Castronovo di Sicilia (Pa) – 3° Corso di studi etico-culturali.

Partecipa, su invito, al convegno Migrazioni vecchie e nuove svolto il 30 maggio 2008 presso la Direzione Didattica di Cruillas a Palermo, organizzato dal Centro Studi e Documentazione sulle Migrazioni - Comune di Palermo, Associazione Nazionale Fa- miglie Emigranti (A.N.F.E.), in collaborazione con l’Università degli Studi Palermo.

Partecipa, su invito, al Convegno internazionale Architettura e progetto urbano nella città di Tunisi e nel Mediterraneo nell’ambito di Mimarch2, organizzato da Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Storia e Pro- getto nell’Architettura, Facoltà di Architettura di Palermo 16-17 dicembre 2008.

2007 Partecipa, su invito, alla conferenza Progetto Athos. Processi di valorizzazione, promozione e sviluppo del patrimonio dei beni culturali ed ambientali, svolta a (Ag) presso l’Aula Magna del Consorzio universitario di Agrigento il 20 ottobre 2007 in occasione della presentazione dell’omonimo volume, organizzato dal Centro Studi Luigi Pirandello e dalla Regione Sicilia.

Partecipa, su invito, al convegno La città del futuro: comunità di simili o comunità di diversi?, manifestazione conclusiva di RE.LA.TE. Territorial Regional Laboratories, svolto a Villa Niscemi - Palermo il 15 ottobre 2007, organizzato dal Corso di laurea in Ingegneria Edile/Architettura di Palermo e dal Comune di Palermo nell’ambito delle attività dell’INTERREG IIIC – City to City Regional Framework Operation (RFO).

Partecipa al Convegno L’acqua, diritto e bene comune, nell’ambito della ‘2a Giornata per la salvaguardia del creato’, svoltosi a San Giovanni Gemini il 1° settembre 2007.

Partecipa, su invito, alla giornata di studi in occasione della presentazione del Premio IN/ARCH - ANCE Sicilia, svolta a Catania il 12 Luglio 2007, organizzato da IN/ARCH, ANCE - Confindustria Catania, DARC Sicilia, Regione Sicilia, Comune di Catania.

Partecipa alla giornata di studio sull’architettura contemporanea al ‘Villaggio Monte degli Ulivi’ di Leonardo Ricci a Riesi (Cl) svoltasi il 12 giugno 2007 nell’ambito delle attività del Laboratorio di Composizione Architettonica, con M. Panzarella.

Partecipa all’incontro interculturale Forme Suoni Colori del mondo, svolto l’11 giugno 2007 al Centro di accoglienza ‘Santa Chiara’ di Palermo, organizzato dal Corso di laurea in Ingegneria Edile/Architettura di Palermo, dal Comune di Palermo e dall’Associazione I.U.P. nell’ambito delle attività del laboratorio RE.LA.TE.

Partecipa, su invito, alla Giornata Regionale dei Beni Culturali, svolta a Castronovo di Sicilia, Cammarata e San Giovanni Ge- mini, il 15 Aprile 2007, organizzata dall’Associazione Regionale SiciliAntica e dai Comuni di Castronovo di Sicilia, Cammarata, San Giovanni Gemini.

Partecipa al seminario introduttivo Il progetto di uno spazio interculturale a Palermo, svolto il 29 marzo 2007 presso la sala del Consiglio della Facoltà di Ingegneria di Palermo, organizzato dalla Facoltà di Ingegneria di Palermo, dal Comune di Palermo nell’ambito delle attività del laboratorio RE.LA.TE., INTERREG IIIC South Zone - City to City Regional Framework Operation (RFO).

Partecipa, su invito, al convegno, Architettura e territorio. Castronovo di Sicilia, la modernità del paesaggio, svolto il 24 febbraio 2007 a Castronovo di Sicilia (Pa), organizzato dal Comune di Castronovo – 2° Corso di studi etico-culturali.

Partecipa su invito alla giornata di studi Interculturalità e cittadinanza planetaria. Percorsi e saperi per una cittadinanza attiva e partecipata, tenutasi il 23 febbraio 2007 presso il D.D. Turrisi Colonna di Palermo, organizzato dal Movimento Umanità Nuova - USR Sicilia.

Partecipa alla conferenza I luoghi nella letteratura del Novecento. Oggetti e spazi ipermoderni nella letteratura contemporanea, tenuta il 19 Febbraio 2007 dal Prof. E. Zinato presso lo Steri, a Palermo, organizzata dall’ADI-SD Sez. Didattica - Associazione degli italianisti, Dipartimento di Studi Filologici e Letterari, Facoltà di Lettere e Filosofia - Università di Roma ‘Tor Vergata’.

Partecipa su invito al Seminario di studi Urbanistica etica e multietnica: per una città plurale, svolta l’8 febbraio 2007 a Villa Ni- scemi – Palermo, organizzata dal Comune di Palermo - Progetto pilota RE.LA.TE. Territorial Regional Laboratories INTERREG IIIC South Zone.

Partecipa al Seminario L’infrastrutturazione del territorio e la costruzione del paesaggio. Il sistema ferroviario dismesso e la rete della viabilità storica in Sicilia. Studi e progetti, svolto il 18 gennaio 2007 presso il Dipartimento di Progetto e Costruzione Edili-zia dell’Università di Palermo, organizzato nell’ambito delle attività dei Laboratori di laurea del Corso di laurea in Ingegneria Edile/Architettura.

2006 Partecipa al convegno Le forme del dialogo, tenuto a Palermo dal 19 al 22 settembre 2006 presso lo Steri Chiaromonte di Pa- lermo e la Facoltà Teologica di Sicilia, organizzato dalla Facoltà di Ingegneria di Palermo e dalla Facoltà Teologica di Sicilia.

Partecipa alla conferenza Improvviso. 1963/2003 Quarant’anni di architettura a Cefalù, svolta il 30 marzo 2006 presso la Facol- tà di Ingegneria di Palermo, organizzata nell’ambito delle attività dei Laboratori di Progettazione architettonica, con M. Panza- rella, G. Palazzo.

Intervento, su invito, al Convegno Non solo carte. Il territorio della provincia di Girgenti nella cartografia ottocentesca, svolto il 5 aprile 2005 presso il Monastero di Santo Spirito di Agrigento, organizzato dall’Archivio di Stato di Agrigento.

Partecipa alle Giornate di studio ‘Architettura e tecnica delle coperture’, svolte dal 10 all’11 marzo 2006 presso la Facoltà di In- gegneria di Ancona, organizzate dall’Università Politecnica delle Marche.

2005 Partecipa, su invito, al Mimarch1 - Giornate italo-tunisine sull’architettura, tenuta il 19 dicembre 2005 presso lo Steri, Università di Palermo. La manifestazione è organizzata in occasione della presentazione del volume di A. Sarro La multiculturalità nella città del Mediterraneo: ricerche e progetti per le città di Tunisi, Kairouan, Tozeur e Nefta, dalla Facoltà di Archi-tettura di Palermo e dal Dipartimento Storia e Progetto nell’Architettura.

Partecipa, su invito, al convegno Architettura e città contemporanea, tenuto il 5 novembre 2005 presso la sede del Centro Sociale di (Ag), organizzato dal Comune di Siculiana.

Partecipa, su invito all’International Symposium Museums, merely building for culture?, svolto dal 13 al 15 ottobre 2005 a Na- poli dall’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’.

Partecipa alla conferenza Architettura e natura, tenuta il 14 ottobre 2005 presso la sede della R.N.O. ‘Monte Cammarata’ (Ag) in occasione delle manifestazioni inaugurali della Riserva.

2004 Partecipa, su invito, alla conferenza Il casale di San Pietro tra Storia e Tradizioni, organizzata il 27 giugno 2004 dal Comune di Castronovo, Centro Socilae ‘Tirrito’, Castronovo di Sicilia (Pa).

Partecipa al Convegno internazionale A vision of Europe, IV Triennale di architettura e urbanistica, Bologna, Facoltà di Ingegneria, 7-9 ottobre 2004.

2003 Partecipa all’International Symposium Involucri quali messaggi di architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napo-li 9-11 ottobre 2003.

2002 Partecipa al 1° Congresso Internazionale ‘H&mH Vulnerabilità ai Rischi del Patrimonio Architettonico del XX secolo e Misure di Prevenzione’, Rodi 2-6 aprile 2002.

2001 Partecipa, su invito, con la municazione su invito Lo stucco e le tecniche di imitazione al XVII convegno internazionale sui Beni Culturali ‘Lo stucco: storia, cultura e tecnologia’, Bressanone 12 luglio 2001.

2000 Partecipa al Corso di aggiornamento Esperienze, metodi e strategie della progettazione partecipata e comunicativa nell’ambito della seconda edizione del “Concorso nazionale di progettazione partecipata e comunicativa” promosso da INU, WWF, Ministe- ro dell’Ambiente, Ministero dei Lavori Pubblici, ANCI, Napoli 24-26 maggio 2000.

1999 Partecipa al 1° seminario A.T. 2000. Il contributo dei settori H08A e H08B nella didattica e nella ricerca per l’Ingegneria Edile, organizzato dal Dipartimento di Progetto e Costruzione Edilizia dell’Università di Palermo, Ustica 24-25 giugno 1999.

Partecipa al Convegno Internazionale Quale architettura per la residenza nel terzo millennio, Università di Napoli Federico II, Napoli 8-9 ottobre 1999.

1998 Partecipa al Corso di formazione per Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione e la realizzazio- ne dell’opera, ai sensi del D.L. 14 agosto 1996 n. 494; conseguimento del titolo il 06.02.1998.

1997 Tiene, su invito, la Conferenza Le industrie a Palermo nell’età del Liberty tenuta nell’ambito del corso di aggiornamento per in- segnanti organizzato dal comune di Palermo, Cantieri Culturali della Zisa di Palermo, 29 maggio 1997.

Partecipa, presentando su invito una propria comunicazione, al 1° Convegno Nazionale dei dottori e dottorandi La ricerca nei dottorati afferenti al Gruppo Nazionale Architettura Tecnica, Ancona 11-12 luglio 1997.

Partecipa su invito, alla ‘tavola rotonda’ L’esperienza del progetto tra ricerca dell’architettura ed amministrazione della città, nell’ambito del Simposio di Architettura di San Giovanni Gemini (Ag), San Giovanni Gemini 18 ottobre 1997.

1996 Partecipa su invito, al convegno dal titolo La riparazione architettonica. Procedure per la Riqualificazione urbana. Applicazione del metodo alla piazza di Mondello, svolto il 10 luglio 1996 a Mondello (Pa).

1995 Convegno Internazionale Il progetto nello spazio della memoria: segni, idee e potenzialità, Università degli Studi di Napoli Fe- derico II, Napoli, 27-28 ottobre 1995.

Partecipa al Corso di aggiornamento Il recupero delle strutture in legno. Caratteristiche, degrado, interventi, organizzato da SINTESI nell’ambito del programma COMETT della Comunità Europea, Palermo 1-3 giugno 1995.

1994 Partecipa alla conferenza La modificazione e l’architettura, svolta a Cammarata (Ag) il 22 gennaio 1994 ed organizzata dal comune di Cammarata

Partecipa al Convegno di studi Umidità nelle costruzioni, organizzato dall’Istituto di Edilizia dell’Università di Ancona, Ancona 19 novembre 1994.

Partecipa al Convegno di studi La ricerca nel recupero edilizio, organizzato dall’Istituto di Edilizia dell’Università di Ancona, E.A. Fiera Ancona 17-18 novembre 1994.

1993 Partecipa, su invito, alla conferenza cittadina sulla Valorizzazione dell’Eremo Santa Croce, tenutasi nel maggio 1993 a Castel- termini (Ag) ed organizzata dal comune di Casteltermini.

1986 Partecipa alla conferenza Il casale di S. Pietro nel territorio di Castronovo: valorizzazione dell’insediamento e del paesaggio, svolta il 22 marzo 1986 presso l’Aula Consiliare del Municipio di Castronovo di Sicilia (Pa).

1983 Partecipa al XXV Corso Internazionale di Studi ‘Andrea Palladio’, Vicenza 5-14 settembre 1983, organizzato dal Centro Inter-nazionale di Studi di Architettura ‘Andrea Palladio’.

Attività di tutorato 2013 Tutor dell’ing. Pierluigi Turco, per la borsa di perfezionamento all’estero, ricerca Riuso e riciclaggio dell’architettura nella città contemporanea svolta presso l’Ecole Nationale Supérieure d’Architecture Paris-Malaquais (Francia), tutor straniero prof. Luca Merlini.

2011|13 Tutor del dottorando ing. Luigi Failla (ciclo XXV) nell’elaborazione della tesi di Dottorato Il destino della Biblioteca pubblica e il ruolo dell’Architettura. Strategie di progettazione per gli edifici del XXI sec., svolta in cotutorato con l’Université de Paris-Est - ENSA Paris-Malaquais, cotutor prof. Jean Attali

2012|13 Responsabile dell’attività di ricerca dell’arch. Fabio Sedia vincitore di un assegno annuale per la ricerca Dall'architettura degli insediamenti al sistema delle infrastrutture: interpretazione e progetto del paesaggio siciliano tra Imera e Akragas, nell’ambito del PRIN 2009.

2005|12 Tutor universitario per i programmi formativi in aziende degli studenti del Corso di laurea in Ingegneria Edile/Architettura di Pa- lermo

2012 Tutor dell’ing. Francesco Paolo Testagrossa, per la borsa di perfezionamento all’estero, ricerca Abitare Sociale. Dal familistere alla social housing svolta presso l’Ecole Nationale Supérieure d’Architecture Paris-Malaquais (Francia), tutor straniero prof. Lu- ca Merlini.

2010|11 Tutor per il programma formativo all’estero Erasmus placement degli studenti del Corso di laurea in Ingegneria Edi-le/ Architettura di Palermo. All. Miriam Spadafora, presso prof. Cabrero, Madrid (Spagna).

2010 Tutor dell’ing. Luigi Failla, per la borsa di perfezionamento all’estero, ricerca Spazi e luoghi per la cultura nella città contempo- anea svolta presso l’Ecole Nationale Supérieure d’Architecture Paris-Malaquais (Francia), tutor straniero prof. Luca Merlini.

2006 Tutor dell’ing. Ignazio Saitta, per la borsa di perfezionamento all’estero, ricerca La progettazione dei waterfront nell’esperienza europea svolta presso la FAUP di Porto (Portogalloo), tutor straniero prof. Ruis Braz.

2005|08 Tutor del dottorando ing. Pasquale Vella (ciclo XIX) nell’elaborazione della tesi di Dottorato L’architettura degli istituti di credito e delle banche. La ricerca di una identità.

Premi e riconoscimenti scientifici 2008 Concorso internazionale di idee Valorizzazione del waterfront di San Leone in Agrigento Bandito da: DARC Sicilia - Dipartimento per l’Arte e l’Architettura Contemporanee (Regione Sicilia, Assessorato Beni Culturali, Ambientali e P.I.), Provincia Regionale di Agrigento. Progetto ammesso alla 2a fase di progetto

“Premio Internazionale di Architettura Pasquale Culotta” - prima edizione 2008 Bandito da: Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti P.P.C. della Sicilia, Ordine degli Architetti P.P.C. di Palermo. Riqualificazione urbana dell’area del Castello di Cammarata - Terzo premio

2007 “Premio Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin - 2007” Bandito da: “Fondazione Barbara Cappochin” - Selvazzano Dentro (Pd), Ordine degli Architetti p.p.c. di Padova. U.I.A., C.N.A.P.P.C. Riqualificazione Centro storico - Cammarata, Agrigento, Italia Riconoscimento tra le “migliori opere internazionali”

“Premi nazionali INARCH/ANCE” Bandito da: INARCH/ANCE Riqualificazione del centro storico di Cammarata (Agrigento). Opera segnalata per le candidature 2007

2006 “Premio Gubbio 2006” Bandito da: A.N.C.S.A., Comune di Gubbio (Pg). Riqualificazione e recupero del centro storico di Cammarata – zona comprendente il Castello Menzione d’onore

2003 “Premio Gubbio 2003” Bandito da: A.N.C.S.A., Comune di Gubbio (Pg). Residenze, centro commerciale e servizi per le zone A del piano particolareggiato del comune di Serradifalco (con G. Trombino, G.F. Tuzzolino). Organizzato dall’associazione A.N.C.S.A e dal Comune di Gubbio. Menzione d’onore

1999 Concorso per il ‘Monumento ai defunti del Cimitero di San Giovanni Gemini’ (con G. Tuzzolino, V. Giambrone, A. Pellitteri). Bandito dal comune di San Giovanni Gemini (Ag). Progetto vincitore, realizzato nel 2001

Concorso di idee per la ‘Valorizzazione turistico ambientale del monte Gonare con particolare riferimento all’area di Sa Corte ed al risa-namento e recupero delle zone degradate’ (con G.F. Tuzzolino, V. Giambrone, C. Maira, A. Pellitteri). Bandito dal comune di Sarule (Ss). Progetto terzo classificato

1998 Concorso per ‘L’area della guardia di finanza a Miseno – Napoli’ (con G.F. Tuzzolino, F. Alfano, F. Anselmo, G. Cerniglia, G. Marchese), 2° Seminario internazionale ‘Architettura, Paesaggio, Archeologia’: Progetti per Miseno (dicembre 1998 - aprile 1999). Indetto dal comune di Bacoli (Na) e dall’Università di Napoli «Federico II». Progetto menzionato

Partecipazione ad altri concorsi di architettura 2012 The heart of the metropolis - Helsinki Central Library, open international architectural competition

2010 Concorso internazionale per il progetto della nuova Biblioteca civica di Bressanone Bandito dal Comune di Bressanone.

2011 “Premio Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin - 2011” Bandito da: “Fondazione Barbara Cappochin” - Selvazzano Dentro (Pd), Ordine degli Architetti p.p.c. di Padova. U.I.A., C.N.A.P.P.C. Impianto sportivo a , Agrigento, Italia

2009 Concorso di idee per l’ideazione di un edificio polifunzionale per Lezioni di Campus e di un edificio per associazioni studente- sche accreditate, bandito dall’Università della Calabria.

2007 Premio Internazionale di architettura ‘Abitare il Mediterraneo’ Bandito da: Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti di Sicilia - Union Mediterraneènne des Architectes Casa Sammartino a Ravanusa.

2005 Competizione internazionale ‘Un lungomare da vivere’ Concorso di idee Un lungomare da vivere, bandito da Comune di Castelvolturno (Ce)

1997 Concorso per la ‘Ridefinizione architettonica di Piazza Carlo Maria Carafa a Grammichele’ (con G.F. Tuzzolino, C. Spicola, M. Vela, S. Notaro, O.G. Conti) , bandito dal comune di Grammichele (Ct).

1996 Progetto per la ‘Riqualificazione della Piazza di Mondello – Palermo’ (con G.F. Tuzzolino, G. Marzullo, R. Vitale) Indetto da Panormedil - Palermo

1995 Concorso per il ‘Restauro della casa del Melatino a Teramo’ (con G.F. Tuzzolino, V. Giambrone, V. Casuccio, V. Scarito), 1995. Premio Tercas Architettura 1995 – Fondazione Tetraktis, Teramo.

1994 ‘Marble Architectural Awards 1994 – ’. Progetto dei serbatoi idrici di Cammarata, bandito da: Internazionale marmi e Macchine Carrara, UNIA, CNA, I.C.E.

Premio Nazionale di Architettura ‘Luigi Cosenza’ 1994. Progetto dei serbatoi idrici di Cammarata.

1993 ‘Meeting/Premio Architettura della giovane generazione 2a edizione’ Progetto dei serbatoi idrici di Cammarata Progetto di restauro del palazzo Biancorosso a Cammarata. Bandito da: Rivista d’A, Centro Progetto Nuovo.

1986 Concorso per la ricostruzione del santuario della Madonna della Cava a Marsala (Tp) Bandito da: Diocesi di Mazara del Vallo, Ordine degli Architetti di Trapani Progetto di A.M. Cusumano, A. Margagliotta, F. Provenzano.

Mostre di architettura 2012 Mostra dei progetti per il concorso The heart of the metropolis - Helsinki Central Library, open international architectural compe- tition, Jätkäsaari Bunker di Helsinki 10-6 e 22-25 maggio 2012.

2011 Mostra delle opere partecipanti al Premio Biennale Internazionale di architettura Barbara Cappochin – 2011. Fondazione Barbara Cappochin, U.I.A., C.N.A.P.P.C. Impianto sportivo a Racalmuto, Agrigento, Italia Palazzo della Ragione di Padova 26.10.2011 – 12.02.2012.

2010 Mostra dei progetti per il concorso internazionale di progettazione della nuova Biblioteca civica di Bressanone, Parco produttivo Kampan, Bressanone 29 ottobre – 6 novembre 2010.

Mostra PROJECT LEBANON con il progetto di riqualificazione urbana del centro storico di Cammarata, organizzata dall’I.C.E. Istituto nazionale per il commercio con l’estero, Beirut (Libano) 1-4 giugno 2010.

2009|10 Mostra Città e società del 21° secolo: architetture recenti in Sicilia con il progetto di riqualificazione urbana del centro storico di Cammarata, organizzata dal Darc Sicilia Dipartimento per l’Architettura e l’Arte Contemporanea - Regione Siciliana - Assesso- rato Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione, Antico Mercato Siracusa, 21 dicembre 2009 – 6 gennaio 2010.

2008 Mostra al XXIII Congresso mondiale di architettura di Torino con il progetto di riqualificazione urbana del centro storico di Cammarata, Padiglione della Consulta regionale degli Architetti della Regione Sicilia, 29 giugno - 3 luglio 2008.

Mostra dei progetti per il Concorso internazionale di idee Valorizzazione del waterfront di San Leone in Agrigento 28 giugno – 5 luglio 2008, Provincia Regionale di Agrigento.

Mostra Città e società del 21° secolo: architetture recenti in Sicilia con il progetto di riqualificazione urbana del centro storico di Cammarata, organizzata dal Darc Sicilia – Dipartimento per l’Architettura e l’Arte Contemporanea - Regione Siciliana - Asses- sorato Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione, Hotel de France Palermo 27 marzo - 9 aprile 2008.

Mostra dei progetti partecipanti al Premio Internazionale di Architettura Pasquale Culotta - prima edizione 2008, Consulta Re- gionale degli Ordini degli Architetti P.P.C. della Sicilia, Ordine degli Architetti P.P.C. di Palermo. Riqualificazione urbana dell’area del Castello di Cammarata ex deposito locomotive Sant’Erasmo, Palermo 8-9 febbraio 2008.

2007 Mostra delle opere partecipanti al Premio Biennale Internazionale di architettura Barbara Cappochin - 2007 “Tavolo dell’architettura” Fondazione Barbara Cappochin, U.I.A., C.N.A.P.P.C. Riqualificazione Centro storico - Cammarata, Agrigento, Italia Padova, Piazza Cavour, 27 ottobre 2007 - 17 febbraio 2008.

Mostra dei progetti del Premio internazionale di architettura “Abitare il Mediterraneo”, IV Congresso Regionale degli Ordini degli Architetti di Sicilia – XIV Assemblea Generale dell’UMAR. Casa Sammartino a Ravanusa. Catania, aprile 2007.

2006 Mostra dei progetti partecipanti al Premio Gubbio 2006 A.N.C.S.A., Comune di Gubbio. Riqualificazione e recupero del centro storico di Cammarata (zona comprendente il Castello). Palazzo dei Priori, Gubbio (Pg), 13-14 ottobre 2006.

2005 Mostra Un lungomare da vivere, Progetto del Lungomare di Castelvolturno. Comune di Castelvolturno (Ce). Progetto di riqualificazione del lungomare di Castel Volturno. Marina di Ischitella (Ce), 10 dicembre 2005.

Mostra La cultura dei luoghi. Per una ridefinizione del patrimonio monumentale di San Giovanni Gemini. Circolo didattico “Philippone” di San Giovanni Gemini, Comune di San Giovanni Gemini (Ag). Monumento ai defunti nel cimitero di San Giovanni Gemini. San Giovanni Gemini, 15-24 luglio 2005.

2003 Mostra dei progetti partecipanti al Premio Gubbio 2003, A.N.C.S.A. - Comune di Gubbio (Progetto di residenze, centro com- merciale e servizi per le zone A del piano particolareggiato di Serradifalco – CL), Palazzo dei Priori, Gubbio (Pg), 2003.

2000 Mostra dei progetti del concorso di idee per la valorizzazione turistico ambientale del monte Gonare, Sarule (Ss), 26 agosto – 9 settembre 2000.

Mostra Architetture recenti in Sicilia, nell’ambito del seminario itinerante di progettazione architettonica ‘Villard’, Palermo giugno 2000 (Progetto della sepoltura Giambrone nel cimitero di San Giovanni Gemini).

1999 Mostra del 2° seminario internazionale Architettura, Paesaggio Archeologia: progetti per Miseno, Castello di Baia (Na), 22 a- prile - 31 maggio 1999.

1997 Meeting Internazionale Architetti in Sicilia ’97 (Progetto dei serbatoi idrici a Cammarata): Caltagirone (Ct), febbraio 1997, Cantieri culturali della Zisa, Palermo, ottobre 1997.

Mostra dei progetti di concorso per la Ridefinizione architettonica della piazza Carlo Maria Carafa nel comune di Grammichele (Ct), Municipio di Grammichele.

1996 Mostra del progetto per la Riqualificazione della piazza di Mondello (Palermo), Sale mostre Antico Chiosco, 10 - 18 luglio 1996.

Mostra Archeologia industriale e storia del lavoro in Sicilia, Complesso Monumentale S. Michele, Sala degli Aranci, Roma 25-30 marzo 1996.

1995 Mostra relativa al Premio Tercas Architettura X edizione 1995, Teramo, 19 ottobre - 5 novembre 1995.

1994|95 Mostra relativa al Premio Nazionale di Architettura Luigi Cosenza 1994, Napoli, 23 novembre 1994 - 31 gennaio 1995.

1993 2° Meeting Architettura della Giovane generazione, Pescara, 30 ottobre - 18 novembre 1993.

Mostra relativa ai progetti selezionati per il Concorso Un’idea per ogni città, con il progetto del Palazzo della Regione Siciliana a Palermo, Palazzo delle Esposizioni, Roma 10-18 febbraio 1993.

Mostra dei progetti partecipanti al ‘Marble Architectural Awards 1994 – Italy’ (Progetto dei serbatoi idrici di Cammarata), Pesca- ra ottobre 1993.

1987 Mostra dei progetti partecipanti al Concorso nazionale per la ricostruzione del santuario della Madonna della Cava a Marsala, Ordine degli Architetti di Trapani, 1987.

1986 Mostra Il Casale S. Pietro nel territorio di Castronovo: valorizzazione dell’insediamento e del paesaggio, Aula del Consiglio del Municipio di Castronovo (Pa), 22-30 marzo 1986.

AMBITI DI RICERCA

Ha sviluppato l’attività di ricerca, intesa come ambito in cui far emergere, approfondire e verificare i temi e le questioni più attuali dell’architettura contemporanea; la ricerca ha costituito, inoltre, il luogo da cui sono spesso scaturite le motivazioni, i fondamenti e la stessa struttura teorica dei corsi d’insegnamento ed a cui, viceversa, sono state finalizzate le acquisizioni e le esperienze maturate nella didattica.

Gli argomenti centrali intorno a cui gravitano tutte le declinazioni tematiche sviluppate nel corso di diversi anni (e soprattutto nell’ultimo triennio) riguardano il progetto di architettura, lo spazio, e territori (fisici e culturali) della modernità. Sono stati, inoltre, approfondite questioni interne al progetto, legate soprattutto al ruolo e al valore della teoria nel panorama dell’attuale cultura del progetto di architettura. Infine, i temi della relazione tra architettura e natura e tra natura e artificio, quelli riguardanti la relazione tra architettura, città e infrastrutture sono stati esplorati in occasione di alcuni seminari, alcuni sviluppati in diverse edizioni (come i seminari AmbienteNaturaArchitettura), attraverso una proficua collaborazione traUniversità ed Enti territoriali. I rapporti tra architettura e paesaggio, infrastruttura e città in estensione sono stai esplorati a partire da alcune ricerche finanziate in ambito di Ateneo e Ministeriale.

Ha partecipato di numerose ricerche finanziate (di Ateneo, PRIN e regionali), in quaòità di responsabile e coordinando gruppi di ricerca. Molte ricerche hanno dato luogo a pubblicazioni e/o a presentazione dei risultati in occasione di convegni nazionali e internazionali.