Direttore dei S.G.A. Concetta Bellavia

Al Dirigente Scolastico del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti via Pittore Riccardo Quartararo, 5 92100 –

PROPOSTA DI “PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA’ ” DEL PERSONALE ATA PER L’A.S. 2019/20. Premessa

VISTO il CCNL Comparto Scuola quadriennio giuridico 2006-2009; VISTO l’organico del personale ATA per l’anno scolastico 2019/20; VISTO l’art 21 della L. 59/97; VISTO il Piano Triennale dell’Offerta Formativa; SENTITO il personale ATA in apposita riunione di servizio; SENTITO il Dirigente Scolastico per quanto concerne l’attività e i servizi che l’Istituto intende offrire all’utenza; PROPONE

Il seguente piano di lavoro ed attività del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario, per l’a.s. 19/20

Presentazione

Considerando l’attuale organizzazione del Centro Provinciale per l’istruzione degli Adulti che è composto da n. 8 sedi Associate, dislocati nei seguenti comuni del territorio provinciale: Agrigento; ( attualmente non operativo per mancanza di alunni); Cammarata; Canicattì; Favara; ; Ribera e con sedi presso le istituzioni scolastiche dove negli anni scolastici trascorsi funzionavano i Centri Territoriali Permanenti cessati il 31/08/2015 e ulteriori punti di erogazione nei Comuni di , , , , , e , occorre tenere ben presente quanto segue: le lezioni si svolgono prevalentemente in orario pomeridiano soprattutto quelli del primo livello primo periodo didattico; le lezioni per i corsi di alfabetizzazione della lingua italiana si svolgono anche in orario mattutino; le lezioni dei punti di erogazione del servizio scolastico di Ribera , Sciacca e Canicattì si svolgono simultaneamente ai corsi serali degli Istituti di istruzione secondaria superiore di secondo grado. Per quanto concerne l’attività didattica extracurriculare, nel momento in cui sarà programmata ed attuata, è da prevedere che: i progetti verranno sviluppati prevalentemente nelle ore non obbligatorie di servizio, eventuali, attività di formazione di tutto il personale, se programmate, verranno svolte anch’esse,in orario non obbligatorio di servizio Inoltre, vanno senz’altro tenuti in considerazione gli incontri scuola-comunità e le riunioni degli Organi Collegiali (Collegio dei Docenti; Commissione del patto Formativo);oltre agli incontri per aree dipartimentali, con la RSU, ecc.;

NORME COMUNI A TUTTO IL PERSONALE ATA La presenza in servizio di tutto il personale ATA viene effettuata con appositi fogli di firma, sui quali va annotato l’orario di inizio e di fine e qualsiasi altra variazione attinente il proprio orario di lavoro. L’orario di lavoro settimanale è di 36 ore e deve essere, ai sensi dell’art. 53, comma 2, lett. a) del CCNL 2006-2009, funzionale all’orario di servizio e di apertura all’utenza dell’istituzione scolastica. Ciascun dipendente è tenuto a rispettare l’orario di lavoro previsto dal seguente piano delle attività. Il ritardo sull’orario d’ingresso comporta l’obbligo del recupero al termine della giornata lavorativa ovvero entro l’ultimo giorno del mese successivo, ed in caso di mancato recupero per inottemperanza del dipendente, si opera la proporzionale decurtazione della retribuzione, cumulando le frazioni di ritardo fino ad un’ora di lavoro o frazioni non inferiori alla mezz’ora. Il lavoro straordinario deve essere preventivamente autorizzato in forma scritta dal DS e/o dal DSGA. Non si renderà necessaria la preventiva autorizzazione solo nel caso in cui, per improvvise ed improcrastinabili esigenze, l’attività in corso si prolunga oltre l’orario previsto e non vi sia la possibilità di comunicarlo al Dirigente Scolastico oppure al Direttore SGA: in tal caso il lavoro straordinario svolto risulterà, comunque, implicitamente autorizzato con la firma sul registro firma delle presenze. Qualora ci siano richieste di spostamento del proprio orario di lavoro, le stesse devono pervenire al DSGA in tempo utile ed esaurientemente motivate e con la firma già del collega disponibile al cambio turno. Le richieste di giorni a recupero e di ferie nei periodi di attività didattica sono concesse dal Dirigente Scolastico sentito il parere del DSGA, mentre la richiesta di ferie o recuperi per i mesi di Luglio e Agosto ( vacanze estive) va formulata entro il 31 Maggio, onde consentire al Direttore SGA di approntare il relativo Piano e sottoporlo al Dirigente Scolastico per la relativa approvazione . Le richieste di ferie devono comprendere tutti i giorni spettanti per contratto (e ancora fruibili) sino al 31 Agosto; comunque, non si garantisce l’accoglimento integrale delle stesse e, secondo appunto le esigenze di servizio, si procederà alla loro attribuzione d’ufficio

PRESTAZIONE DELL’ORARIO DI LAVORO ORDINARIO E STRAORDINARIO

DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Concetta Bellavia

Tenuto conto della complessa articolazione, della quantità e della diversificazione degli impegni inerenti e collegati alla gestione ed al coordinamento della generale organizzazione tecnica, amministrativa e contabile il DSGA nel rispetto assoluto dell’orario d’obbligo, lo stesso sarà improntato ad una certa flessibilità onde consentire, nell’ottica irrinunciabile di una costante, fattiva e sinergica azione di supporto al Dirigente Scolastico, l’ottimale adempimento degli impegni, la massima disponibilità e collaborazione per un’azione tecnico-giuridico-amministrativa improntata ai criteri della efficacia, dell’efficienza e dell’economicità. Il Direttore potrà effettuare prestazioni di lavoro straordinario, al fine di garantire l’esercizio delle funzioni di sovrintendenza, organizzazione e gestione dei servizi e un doveroso rispetto delle scadenze contabili. Le ore di lavoro straordinario saranno fruite a recupero, mentre le ore a completamento dell’orario d’obbligo verranno recuperate o coperte con giorni di ferie. ORARIO DI SERVIZIO: n. 6 ore dal Lunedì al Venerdì con entrata dalle 8,15 fino alle 8,45 e n. 2 rientri pomeridiani il Lunedi e il Giovedi dalle 15, 00 alle 18, 00 ;

COMPITI Svolge l’attività e le mansioni previste dal profilo professionale di appartenenza come da tabella A – area D del CCNL Scuola. Svolge direttamente servizi prettamente contabili, anche in considerazione delle responsabilità attinenti la materia, avvalendosi, quando necessario, della collaborazione di un assistente amministrativo che sarà individuato come suo sostituto in caso di assenza. Riceve l’utenza, sia interna che esterna, su specifiche problematiche, non di competenza del personale assistente amministrativo o di complessa risoluzione.

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

Anche per gli uffici di segreteria si pone il problema dell’articolazione di un orario di lavoro tale da : a) consentire un più efficace smaltimento dei carichi di lavoro ( ordinario e straordinario); b) perseguire un’ottimale gestione dell’utenza ( sia interna che esterna); c) garantire il servizio nei singoli punti di erogazione scolastica; d) raccordare il lavoro amministrativo che viene espletato nella sede amministrativa di Agrigento con l’attività svolta nei singoli punti di erogazione del servizio scolastico. Per quanto concerne la individuazione dei compiti, alla luce delle risorse umane a disposizione, la gestione sia degli Alunni che del Personale di ciascun punto di erogazione sarà assegnata all’assistente amministrativo in servizio presso il medesimo punto di erogazione. Relativamente agli incarichi specifici si propone l’attribuzione agli assistenti amministrativi Antonella Vetro e Nunzio Bellia , non essendo titolari del beneficio ex art.7 CCNL 7/12/2005, ed aventi ad oggetto i seguenti compiti sui quali i predetti assistenti amministrativi hanno maturato negli anni una buona esperienza e professionalità: Antonella Vetro a) Attività di coordinamento area Alunni di tutti i punti d’erogazione; b) Istruttoria dell’ Attività Negoziale ;

Nunzio Bellia c) Protocollo di tutta la posta in entrata e relativa assegnazione; d) Rilevazione mensile delle assenze sul portale SIDI; e) SCIOP.NET e ASSENZE.NET(DL 112/2008); f) Rilevazione scioperi (SIDI);

Infine, per quanto concerne l’incarico di sostituto di Dsga, si propone di attribuirlo all’Assistente Amministrativo Maria Giuseppa Buscaglia, in quanto l’unica titolare della Seconda Posizione Economica, di cui All'art. 2 della Sequenza Contrattuale 25 Luglio 2008, in servizio presso la sede amministrativa e , quindi, a stretto contatto con il Dsga .

La GESTIONE ALUNNI comporterà l’espletamento dei seguenti compiti: - Iscrizioni e adempimenti amministrativi correlati; - Tenuta Fascicoli e Carriera Scolastica; - Gestione Archivio; - Richiesta o Trasmissione documenti alunni; - Gestione Schede personali; - Gestione Registri ed Elenchi di Classe; - Certificazioni Varie; - Scrutini ed Esami; Statistiche; - Anagrafe Alunni; - Assicurazione e Infortuni; - Comunicazioni Alunni e/o famiglie, enti, comunità interessate; - Gestione del curriculum degli alunni mediante software in uso : SICPIA.

La GESTIONE DEL PERSONALE comporterà l’espletamento dei seguenti compiti: - Tenuta Fascicoli Personale Docente/Personale A.T.A; - Richiesta e Trasmissione documenti; - Assunzioni in servizio e periodo di prova (personale di ruolo); - Dichiarazione di servizi e ricostruzione di carriera; - Attestazioni (corsi di formazione/aggiornamento; ecc.); - Convocazioni per attribuzione supplenze; - Predisposizione contratti di lavoro a T.I. e T.D e relativa elaborazione dati al SIDI e conseguente trasmissione alla R.T.S.; - Nomine ore eccedenti; - Certificazioni di Servizio; - Pensionamenti tramite piattaforma Passweb; - Organici; - Graduatorie; - Statistiche; - Tenuta Registri Personale ( docenti e a.t.a.); - Assenze del Personale, Visite Fiscali, Decreti (assenze che comportano riduzione di stipendio); - Registrazione V.S.G. sul portale SIDI; - Infortuni personale scolastico; - Mobilità e graduatorie d’Istituto; - Unilav e Vardatori, - Trasmissione assegno nucleo familiare; - Trasferimenti – assegnazioni provvisorie –utilizzazioni - Compilazione graduatorie interne ed individuazione soprannumerari - Protocollo della posta in uscita del proprio settore; - Collaborazione con il DSGA; - Rapporti con l’utenza relativamente all’area di competenza; - Pubblicazione degli atti di propria competenza nella sez. “Pubblicità legale Albo on-line”.

Modalità di svolgimento dell’incarico - Tutti i documenti relativi al personale vanno trattati in formato digitale e archiviati in fascicoli digitali personali ; - Il Protocollo tramite piattaforma Gecodoc deve essere costantemente controllato ; - Ogni atto deve essere seguito dall’inizio alla fine e deve essere siglato dal compilatore;

In considerazione di ciò, nonché di un organico che presenta n.8 assistenti amministrativi, la proposta della scrivente è la seguente:

1) ANTONELLA VETRO

Titolare presso il punto di erogazione di Licata ha espresso la disponibilità a prestare servizio presso la sede amministrativa di Agrigento, pertanto osserverà il seguente: Orario di servizio: il Lunedì, Martedi , Mercoledi e Venerdi dalle ore 7,15 alle ore 14,00 presso la sede amministrativa ; il Giovedi dalle 7,15 alle 13,45 presso la sede amministrativa e dalle 16,00 alle 18,30 presso il punto di erogazione di Licata ; COMPITI:

1) GESTIONE ALUNNI ISCRITTI PRESSO IL PUNTO DI EROGAZIONE DI LICATA;

2) GESTIONE DI TUTTO IL PERSONALE (DOCENTE E ATA) TITOLARE E IN SERVIZIO PRESSO IL PUNTO DI EROGAZIONE DI LICATA;

3) COMPITI ULTERIORI RIENTRANTI NELL’INCARICO SPECIFICO; a) Attività di coordinamento area Alunni di tutti i punti d’erogazione; b) Istruttoria dell’ Attività Negoziale : predisposizione ordini acquisto con relativa richiesta del CIG sul portale dell’Avcp e del DURC tramite il portale INAIL, richieste preventivi, e pubblicazione albo pretorio e Amministrazione Trasparente

2) MARIA GIUSEPPA BUSCAGLIA In assegnazione provvisoria presso la sede amministrativa presterà il servizio presso la medesima sede amministrativa con il seguente: Orario di servizio: il Lunedì, il Mercoledi e il Venerdi dalle 7,50 alle 14,45; il Martedi dalle 7,55 alle 14,10 ; il Giovedi dalle 8,00 alle 14,00 e dalle 14,30 alle 17,30.

COMPITI:

1) GESTIONE ALUNNI ISCRITTI PRESSO I CORSI DI ALFABETIZZAZIONE DEL PUNTO DI EROGAZIONE DI AGRIGENTO;

2) GESTIONE DI TUTTO IL PERSONALE DOCENTE SCUOLA PRIMARIA E ATA TITOLARE E IN SERVIZIO PRESSO IL PUNTO DI EROGAZIONE DI AGRIGENTO;

COMPITI ULTERIORI QUALE TITOLARE DELLA SECONDA POSIZIONE ECONOMICA DI CUI ALL'ART. 2 DELLA SEQUENZA CONTRATTUALE 25 LUGLIO 2008: a) Sostituzione del DSGA in caso di assenza o impedimento; b) Collaborazione con il Dsga nell’attività di coordinamento e supervisione di tutta l’attività amministrativa;

3) NICOLO’ CURTO

Titolare presso il punto di erogazione di Canicattì ha espresso la disponibilità a prestare servizio presso la sede amministrativa di Agrigento, pertanto osserverà il seguente: Orario di servizio: il Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 7,30 alle ore 14,50 presso la sede amministrativa ; il Martedì e Giovedì dalle 14,00 alle 21,00 presso il punto di erogazione di Canicattì ;

COMPITI:

1) GESTIONE ALUNNI ISCRITTI PRESSO IL PUNTO DI EROGAZIONE DI CANICATTI;

2) GESTIONE DI TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E ATA TITOLARE E IN SERVIZIO PRESSO IL PUNTO DI EROGAZIONE DI CANICATTI;

3) PROTOCOLLO DELLA POSTA IN ENTRATA IN ASSENZA DELL’ASS. AMM.VO NUNZIO BELLIA;

4) SUPPORTO ALL’INTERA ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA

5) REGISTRO CONTRATTI ESPERTI ESTERNI - ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI;

4) SALVATORE SICURELLO

Titolare presso il punto di erogazione di Alessandria della Rocca ha espresso la disponibilità a prestare servizio presso i punti di erogazione di Agrigento, Raffadali e Santa Elisabetta pertanto osserverà il seguente: Orario di servizio: il Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle ore 8,00 alle ore 14,45 presso il punto di erogazione di Santa Elisabetta e il Mercoledì dalle 7,30 alle 13,30 e dalle 14,00 alle 17,00 presso il punto di erogazione di Agrigento ;

COMPITI:

1) GESTIONE ALUNNI ISCRITTI PRESSO I CORSI DI PRIMO LIVELLO DEL PUNTO DI EROGAZIONE DI AGRIGENTO;

2) GESTIONE DI TUTTO IL PERSONALE DOCENTE PRIMO LIVELLO TITOLARE E IN SERVIZIO PRESSO IL PUNTO DI EROGAZIONE DI AGRIGENTO;

5) NUNZIO BELLIA

Titolare e in servizio presso il punto di erogazione di Sciacca osserverà il seguente: Orario di servizio: dal Lunedì al Venerdì dalle 8,00 fino alle 14,00 e n. 2 rientri pomeridiani il Martedì e il Giovedì dalle 15, 00 alle 18, 00 ;

COMPITI:

1) GESTIONE ALUNNI ISCRITTI PRESSO IL PUNTO DI EROGAZIONE DI SCIACCA;

2) GESTIONE DI TUTTO IL PERSONALE (DOCENTE E ATA) TITOLARE E IN SERVIZIO PRESSO IL PUNTO DI EROGAZIONE DI SCIACCA;

3) COMPITI ULTERIORI RIENTRANTI NELL’INCARICO SPECIFICO

a) Protocollo di tutta la posta in entrata e relativa assegnazione; b) Rilevazione mensile delle assenze sul portale SIDI; c) SCIOP.NET e ASSENZE.NET(DL 112/2008); d) Rilevazione scioperi (SIDI);

6) MASSIMO SANTAMARIA

Titolare e in servizio presso il punto di erogazione di Favara osserverà il seguente: Orario di servizio: dal Lunedì al Venerdì dalle 8,00 fino alle 14,00 e n. 2 rientri pomeridiani il Lunedì e il Mercoledì dalle 14,30 alle 17,30 ; COMPITI:

1) GESTIONE ALUNNI ISCRITTI PRESSO IL PUNTO DI EROGAZIONE DI FAVARA;

2) GESTIONE DI TUTTO IL PERSONALE (DOCENTE E ATA) TITOLARE E IN SERVIZIO PRESSO IL PUNTO DI EROGAZIONE DI FAVARA;

7) MADDI GAETANO ALBERTO Titolare presso il punto di erogazione di Cammarata ha espresso la disponibilità a prestare servizio presso il punto di erogazione di Ribera dove osserverà il seguente: Orario di servizio: dal Lunedì al Venerdì dalle 8,00 fino alle 14,00 e n. 2 rientri pomeridiani il Martedì e il Giovedì dalle 15,00 alle 18,00 ; COMPITI:

1) GESTIONE ALUNNI ISCRITTI PRESSO IL PUNTO DI EROGAZIONE DI RIBERA;

2) GESTIONE DI TUTTO IL PERSONALE (DOCENTE E ATA) TITOLARE E IN SERVIZIO PRESSO IL PUNTO DI EROGAZIONE DI RIBERA ;

8) SCOLARO MARCELLO

In assegnazione provvisoria presso il punto di erogazione di Ribera ha espresso la disponibilità a prestare servizio presso il punto di erogazione di Cammarata dove osserverà il seguente: Orario di servizio: il Lunedì dalle 12,00 alle 19,00, dal Martedì al Venerdì dalle 7,30 alle 14,10 con n. 1 rientro il Giovedì dalle 14,40 alle 17,00;

COMPITI:

1) GESTIONE ALUNNI ISCRITTI PRESSO IL PUNTO DI EROGAZIONE DI CAMMARATA;

2) GESTIONE DI TUTTO IL PERSONALE (DOCENTE E ATA) TITOLARE E IN SERVIZIO PRESSO IL PUNTO DI EROGAZIONE DI CAMMARATA ;

COLLABORATORI SCOLASTICI

Il collaboratore scolastico svolge l’attività e le mansioni previste dal profilo professionale di appartenenza come da tabella A – area A. –le funzioni primarie del collaboratore sono l’accoglienza, la vigilanza degli alunni, la pulizia dei locali e degli arredi, la custodia e la sorveglianza dei medesimi locali scolastici nonché la collaborazione con i docenti e personale amministrativo. Occorre tenere presente che l’organico comprende n.19 unità da utilizzare negli otto punti di erogazione del servizio scolastico e nella sede amministrativa di via Quartararo n. 5- AG .

SEDE AMMINISTRATIVA via Quartararo n. 5: Collaboratore Scolastico: Tuttolomondo Giuseppe

Orario di servizio: 7,00 – 14,12 dal Lunedì al Venerdì

Tale orario consente al Collaboratore di aprire le imposte e di effettuare la pulizia degli uffici in anticipo rispetto all’orario di entrata del personale, oltre a garantire la presa in carico di eventuali comunicazioni telefoniche.

PUNTO DI EROGAZIONE DI AGRIGENTO Via dell’Autonomia n. 1 AGRIGENTO: Collaborati assegnati n. 6 unità:

1) Cuffaro Antonino, 2) Fragapane Salvatore; 3 ) Volpe Francesco, 4) Spoto Giuseppe, 5) Pullara Gianfranco e 6) Licitra Carmelo Orario di servizio Orario Antimeridiano: n. 2 unità dalle ore 7,15 alle ore 14,27 dal Lunedì al Venerdi Orario Pomeridiano: n. 3 unità dalle ore dalle ore 12,30 alle ore 19,42 dal Lunedì al Venerdi Il Collaboratore scolastico Licitra Carmelo in servizio, in assegnazione provvisoria presso la sede amministrativa ha comunicato la disponibilità ad espletare il proprio servizio presso il punto di erogazione di Agrigento (Villaseta) e Porto Empedocle dove effettuerà il seguente orario: dalle ore 12,30 alle ore 16,00 presso il punto di erogazione di Villaseta; dalle ore 16,00 alle ore 19,42 presso il punto di erogazione di Porto Empedocle. Il collaboratore scolastico Pullara Gianfranco, titolare presso il punto di erogazione di Licata, ha comunicato la disponibilità ad espletare il proprio servizio sia nella sede amministrativa sia nel punto di erogazione di Agrigento; I Collaboratori Scolastici dovranno occuparsi della pulizia di tutti i locali concessi in uso compresi i wc.

SEDE di CAMMARATA: Collaboratori Scolastici: Graceffa Giuseppe Orario di servizio: Dal Lunedi al Giovedi dalle 13,48 alle 21,00 e il Venerdi dalle 7,30 alle 14,42 Il Collaboratore Scolastico dovrà occuparsi della pulizia di tutti i locali concessi in uso compresi i wc.

SEDE di CANICATTI’: Collaboratori Scolastici: Crapanzano Calogero e Randisi Ludovico Orario di servizio: Dal Lunedi al Martedi e da Giovedi al Venerdi dalle 14,00 alle 21,15, il Mercoledi dalle 14,00 alle 21,00 I Collaboratori Scolastici dovranno occuparsi della pulizia di tutti i locali concessi in uso compresi i wc.

SEDE DI FAVARA: Collaboratori Scolastici: Bennici Alessandro e Russello Calogero Calogero

Orario di servizio: Dal Lunedì al Martedì e da Giovedì al Venerdì dalle 14,00 alle 21,15, il Mercoledì dalle 14,00 alle 21,00 I Collaboratori Scolastici dovranno occuparsi della pulizia di tutti i locali concessi in uso compresi i wc.

SEDE di LICATA: Collaboratore Scolastico: Iacopinelli Salvatore e Siddiolo Roberto

Orario di servizio: Dal Lunedi al Venerdi dalle 13,45 alle 20,57 I Collaboratori Scolastici dovranno occuparsi della pulizia di tutti i locali concessi in uso compresi i wc. Il collaboratore scolastico Siddiolo Roberto titolare presso il punto di erogazione di Sciacca ha comunicato la disponibilità ad espletare il proprio servizio nella sede di Licata e nella sede di Agrigento;

SEDE di RIBERA: Collaboratori Scolastici: Davì Salvatrice e Raffiti Vincenzo Orario di servizio: Dal Lunedi al Venerdi dalle 13,00 alle 20,12

I Collaboratori Scolastici dovranno occuparsi della pulizia di tutti i locali concessi in uso compresi i wc.

SEDE di SCIACCA: Collaboratore Scolastico: Rotolo Francesco

Orario di servizio: Dal Lunedi al Venerdi dalle 13,48 alle 21,00

Il Collaboratore Scolastico dovrà occuparsi della pulizia di tutti i locali concessi in uso compresi i wc. In caso di assenza del Coll. Scol. Rotolo la sostituzione sarà effettuata dai Coll. Scol. Siddiolo Roberto e Raffiti Vincenzo, che ha comunicato la disponibilità ad espletare il proprio servizio anche nella sede di Sciacca, con modalità da concordare con il Dsga. SEDE di NARO C/O I.C. SAN G. BOSCO : Collaboratore Scolastico: Lentini Antonio Il Collaboratore Scolastico Lentini, in assegnazione provvisoria presso la sede di Cammarata , ha comunicato la disponibilità ad espletare il proprio servizio presso le sedi di Naro ed Aragona . Orario di servizio: Dal Lunedi al Venerdi dalle 13,30 alle 20,42 presso la sede di Naro, ad eccezione del Martedì e Giovedì dalle 18,15 alle 20,42 in cui il servizio sarà prestato presso la sede di Aragona, Il Collaboratore Scolastico dovrà occuparsi della pulizia di tutti i locali concessi in uso compresi i wc.

SEDE di SICULIANAc/o Centro Sociale Collaboratore Scolastico: Tuttolomondo Giovanni Luca Orario di servizio: Dal Lunedì al Venerdì dalle 12,00 alle 19,12 Il Collaboratore Scolastico dovrà occuparsi della pulizia di tutti i locali concessi in uso compresi i wc.

SEDE di PORTO EMPEDOCLE c/o I.C. “LIVATINO” Collaboratore Scolastico: Licitra Carmelo

SEDE di ARAGONA Collaboratore Scolastico: Lentini Antonio

DISPOSIZIONI FINALI PER TUTTO IL PERSONALE ATA La suddetta ripartizione di compiti rappresenta un quadro di riferimento flessibile e perciò modificabile ogni qual volta le esigenze di servizio dovessero rendere necessarie le variazioni. Resta ben inteso che, in caso di assenza di qualche unità, il servizio sarà comunque assicurato dalle unità presenti con conseguente surplus di lavoro. Pertanto si confida nella collaborazione di tutti nella consapevolezza che le funzioni da ciascuno esercitate sono a fondamento dell’organizzazione e della serenità dell’intera comunità scolastica e raccomanda a tutto il personale di:  non abbandonare il proprio posto di lavoro senza preventiva autorizzazione;  rispettare l’orario di servizio

Si richiama, inoltre, l’attenzione di tutto il personale a voler prendere visione del D.P.R 16 aprile 2013, n.62 recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del Dl.vo n. 165/01 in ordine al codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, nonché, per ciò che concerne le norme disciplinari, degli articoli 92, 93, 94, 95 e 98 e 99 del CCNL vigente.

Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi Concetta Bellavia Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2 del decreto legislativo n. 39/1993