Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966 la manutenzione Ponte Preti: Cronache al via NUMERO 38-serie V -annoXXIII IL SETTIMANALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO DA PALAZZO CISTERNA HERITY CERTIFICA CERTIFICA HERITY L’OSSERVATORIO Grande Guerra: gli eventi sul Centenario territorio DI ALPETTE 26 OTTOBRE 2018 Il nuovo Campus pronto nel 2022 di

www.cittametropolitana.torino.it Sommario PRIMO PIANO nuovo portavoce della Zona lo spreco di cibo 21 Palazzo Cisterna tra libri omogenea 9 “Eporediese” 13 Al Forum “CompraVerde 2018” e storia 30 Il nuovo Campus di Grugliasco Alpette, “Paese delle stelle”, le Città metropolitane per il La storia di Vittorio Amedeo II pronto nel 2022 3 riceverà la certificazione Herity 14 Green public procurement 22 in un volume presentato dal “Brucio anch’io!”: un anno dopo La Città metropolitana di Un premio alla Città Pannunzio 31 gli incendi una mostra per Torino nella rete mondiale metropolitana per il progetto A i grandi concerti di educare alla prevenzione 5 Metropolis 16 ALCOTRA A.P.P. VER. 23 “Accordi rivelati” 32 ATTIVITÀ ISTITUZIONALI Reti e infrastrutture L’associazione commercialisti A torna in scena Vini doc torinesi e prodotti immateriali per lo sviluppo a Palazzo Cisterna nel 70° “Diamantinus nel cielo di Dante” 34 tipici in vendita nelle del territorio 16 anniversario di attività 24 Riaprono due piste storiche Residenze Reali Sabaude 7 MaGICLandscapes, corridoi EVENTI della Vialattea: il Colletto Ponte Preti, la Città verdi e blu tra le aree protette 17 Verde e la “32” 35 Il Centenario della Prima Guerra metropolitana aggiorna le prove Nuovo sistema di allertamento Gran Premio ippico Orsi Mangelli Mondiale celebrato in tutto il diagnostiche sui materiali 9 meteo: la Protezione Civile il 1° novembre a 37 territorio metropolitano 25 Lavori sulle strade provinciali 10 incontra i Sindaci 18 A la Fiera di San Martino La festa nazionale della Polonia La scomparsa di Pietro Mip, a il Bando propone il cibo che emoziona si celebra a 38 Trossero, “coscienza vigile pubblico per nuove idee 26 e critica del Pinerolese” 11 imprenditoriali 18 Si festeggia il ventennale di TORINOSCIENZA “ScopriMiniera” Le scuole diventano antenne La Città metropolitana a Io 28 Stelle e ambiente, due contro le discriminazioni 12 Lavoro 2018 19 Convegno nazionale Auser: appuntamenti con la scienza informazione e disinformazione per le scuole Il Sindaco di Ivrea è il No SprecApp, il digitale contro 39 nell’era del web e dei social 29

In copertina: Osservatorio di Alpette

#inviaunafoto

Ami la fotografia e vorresti vedere pubblicato il tuo scatto sui nostri canali? Vuoi raccontare il territorio della Città metropolitana di Torino attraverso l’immagine di un luogo, un personaggio, un prodotto tipico, una festa? #inviaUnaFoto! Scopri come fare e il regolamento su www.cittametropolitana.torino.it/foto_settimana Questa settimana è stata selezionata la fotografia diFabrizio Longo da , “Alba… Torino si sveglia!”.

Direttore responsabile Carla Gatti Redazione e grafica Cesare Bellocchio, Marina Boccalon, Lorenzo Chiabrera, Denise Di Gianni, Michele Fassinotti, Andrea Murru, Carlo Prandi, Anna Randone, Giancarlo Viani, Alessandra Vindrola Foto Archivio Fotografico Città metropolitana di Torino “Andrea Vettoretti” Cristiano Furriolo con la collaborazione di Leonardo Guazzo Amministrazione Barbara Pantaleo, Patrizia Virzi Progetto grafico e impaginazione Ufficio Grafica Città metropolitana di Torino Ufficio stampacorso Inghilterra, 7 - 10138 Torino - tel. 011 8617612-6334 - [email protected] - www.cittametropolitana.torino.it Chiuso in redazione ore 10 di venerdì 26 Ottobre 2018 2 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Primo Piano Il nuovo Campus di Grugliasco pronto nel 2022 Uno spazio dedicato alle imprese voluto dalla Città metropolitana

a Città delle scienze, il nuovo polo scientifico universitario di Gruglia- Lsco, che ospiterà i Di- partimenti di chimica, scienze della vita e biologia dei sistemi, scienze della terra insieme all’a- diacente complesso edilizio dei Dipartimenti di scienze agrarie, forestali e alimentari e di scien- ze veterinarie, sarà realtà entro il 2022. Il nuovo Campus, concepito in modo da essere aperto non solo al mondo dell’università ma anche alla cittadinanza, è stato presentato in una confe- renza stampa cui hanno preso parte il rettore dell’Università di consigliere delegato alle attività to da Regione Piemonte, Città Torino Gianmaria Ajani, il pre- produttive e alla pianificazione di Grugliasco e Università di sidente della Regione Piemonte strategica della Città metropoli- Torino il 16 marzo 2017, che Sergio Chiamparino, il sindaco tana di Torino Dimitri De Vita. prevedeva un primo lotto di 47 di Grugliasco Roberto Montà e il L’accordo di programma, sigla- milioni di euro, è stato integra-

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 3 Primo Piano to, a seguito di ulteriori analisi suo intorno, con edifici immer- a Grugliasco dalle attuali 5mila tecniche ed economiche, con si nel verde e disposti secondo unità fino alle oltre 10mila, pre- l’inserimento di ulteriori inter- uno schema che permette di di- vede la realizzazione di attività venti per un valore complessivo stinguere le strutture didattiche complementari e di servizio con di 156 milioni di Euro. dagli spazi destinati alla ricerca. infrastrutture pubbliche stret- L’affidamento delle attività di Il nuovo campus, che porterà tamente connesse. progettazione definitiva per la ad un significativo aumento realizzazione e il mantenimen- della popolazione universitaria Alessandra Vindrola to per 20 anni, sarà completato entro marzo 2019, mentre i la- vori, organizzati per fasi, avran- no la durata di 3 anni. Il percorso progettuale, inserito nell’ambito del piano edilizio dell’Università, finalizzato al riordino del sistema universi- tario mediante la costituzione di poli tematici, si estende su una superficie di 121.660 metri quadri. Prevede la realizzazione di un complesso di edifici inte- grati nell’ambiente circostante con particolare attenzione alle caratteristiche morfologiche del

PER LE IMPRESE DELLA CITTÀ METROPOLITANA UNA “CASA” NEL CAMPUS

Il nuovo campus ospiterà anche uno spazio dedicato alle imprese del territorio metropolitano, che servirà sia ad attività di rappresentanza che a proficui scambi fra il mondo delle attività produttive e quello della ricerca. Spiega il consigliere Dimitri De Vita “L’Università sta attualmente utilizzando dei nostri terreni su cui sono già insediate le facoltà di Veterinaria e Agraria. Formalizzeremo a breve con la stessa Uni- versità un accordo di programma, una sorta di scambio, per cui nella nuova area troveranno posto alcuni locali che saranno dedicati alle imprese”. “Non un incubatore” spiega il consigliere metropolitano “ma un luogo dedicato a tutte le imprese, in particolare a quelle micro e piccole, che producono il 50% del fatturato sul nostro territorio e hanno per contro maggiori difficoltà di aggiornamento e confronto. L’intento della Città metropolitana” conclude De Vita “è promuoverne l’accesso alla ricerca scienti- fica, il trasferimento tecnologico, la fruizione di servizi, di modelli e di strumenti innovativi”.

4 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Primo Piano “Brucio anch’io!”: un anno dopo gli incendi una mostra per educare alla prevenzione

ell’ottobre del 2017 devastanti incendi in Piemonte distrussero 10.000 ettari di ambiente naturale, in particolare nel NPinerolese, in Valle di Susa e nel Cana- vese. Ad un anno esatto da quella devastazione, la Città metropolitana di Torino ha scelto di ri- cordare e di educare alla prevenzione anche at- traverso l’allestimento di una mostra intitolata “Brucio anch’io”. L’esposizione è stata inaugu- rata nel pomeriggio di martedì 23 ottobre nella sala mostre della sede di corso Inghilterra 7 e sarà visitabile fino all’inizio di novembre, dal- le 14 alle 17. All’inaugurazione erano presenti le Consigliere metropolitane Anna Merlin (de- legata agli affari istituzionali, affari e servizi generali, gare e contratti, comunicazione istitu- zionale, turismo, relazioni e progetti europei ed internazionali) e Silvia Cossu (delegata ai diritti sociali e parità, welfare, minoranze linguistiche e rapporti con il territorio). Erano inoltre pre- senti il Presidente dell’UNCEM Marco Bussone, alcuni amministratori locali, tra cui i Sindaci di , ed Alpette, Piera Favro, Pa- olo Chirio e Silvio Varetto, i rappresentanti del Corpo regionale Volontari Antincendio AIB e delle Guardie Ecologiche Volontarie della Città metropolitana. Tra le superfici boschive attraversate dalla furia delle fiamme vi furono quelle del Parco di inte- resse provinciale del Monte Tre Denti-Freidour, ma gli Enti locali come la Città metropolitana nel territorio del Comune di . Ma an- si sono subito messi al lavoro per quantificare darono in fumo anche centinaia di ettari nella i danni e progettare gli interventi di ripristino bassa e media Valle di Susa e nella canavesana ambientale, messa in sicurezza del territorio e Valle Orco. prevenzione del rischio incendi”. “Abitando a Cumiana ho vissuto personalmente Al termine degli interventi dei curatori della l’emergenza” ha sottolineato nel suo intervento mostra e dei saluti istituzionali, Matteo Ghiot- la Consigliera metropolitana Anna Merlin “Sono to, responsabile di uno degli sportelli linguistici stati momenti difficili per molti cittadini, ma che la Chambra d’Oc gestisce in collaborazione anche giorni e settimane in cui le istituzioni e il con la Città metropolitana, ha letto in franco- volontariato sono stati vicini alla popolazione, provenzale alcuni passi del racconto allegori- aiutandola a superare la paura e il pericolo. Ho co “L’uomo che piantava alberi” dello scrittore visto tante persone prendere in mano una pala francese Jean Giono, accompagnato alla ghiron- e andare ad aiutare i volontari che lavoravano da e alla cornamusa dal musicista Simone Lom- per realizzare linee tagliafuoco. I cumianesi, bardo. come gli abitanti degli altri Comuni che hanno vissuto l’emergenza, devono un grande ringra- DALL’ESPRESSIONE ARTISTICA ALLA PRESA DI ziamento ai volontari AIB, alle GEV, alla Croce COSCIENZA DEL VALORE AMBIENTALE DEI BOSCHI Verde, alla Croce Rossa e in generale a tutte le associazioni di volontariato. Le cicatrici che il “Brucio anch’io di dolore al pensiero che la mia fuoco ha lasciato sul territorio sono profonde, sia l’unica specie che dà fuoco alle altre”: è un

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 5 Primo Piano vero e proprio grido di dolore quello che ispira la denuncia artistica delle sofferenze che l’uomo causa alla Natura. L’ideazione e la realizzazio- ne del progetto della mostra “Brucio anch’io” sono opera della naturalista Federica Ca- prioglio e del biologo Marco Demaria, entrambi illustratori, che hanno coinvolto gli allievi del corso di disegno di Cristina Girard, chiedendo loro di fer- mare in immagini plastiche e pittoriche gli istanti drammati- ci dell’emergenza incendi. Oltre ai dipinti e alle sculture, fotografie, filmati e pannelli il- lustrativi spiegano al pubblico quale patrimonio è andato per- duto nei giorni drammatici de- gli incendi, che uccisero alberi e animali e misero a repentaglio la vita degli abitanti di alcune borgate e località montane.

UN’OCCASIONE PER COSTRUIRE UNA CULTURA DELLA PREVENZIONE

La prima manifestazione pub- blica del progetto “Brucio Anch’io” è stata ospitata nel di- cembre del 2017 dal Civico Mu- mitigazione dei riconosciute, come seo Didattico di Scienze Natu- cambiamenti cli- l’ARPA, il Corpo rali “Mario Strani” di . matici, fruibilità AIB-Volontari An- “Brucio anch’io!” vuole diven- turistica, natura- tincendi Boschivi tare un’occasione per produr- listica e sportiva del Piemonte, il sito re materiale divulgativo per la del territorio), alla Internet www.nim- sensibilizzazione degli allievi sua stabilità idroge- bus.it della Società delle scuole di ogni ordine e ologica e alle attività Meteorologica Italiana, la grado. economiche. Alla cono- Regione Piemonte e l’IPLA. Perché la divulgazione è il pri- scenza del pericolo è abbinata Gli incendi distruggono l’am- mo passo della prevenzione e la divulgazione delle migliori biente, i boschi, i suoli fertili della sensibilizzazione dei cit- tecniche di prevenzione degli e le case, pesano sulle finanze tadini, giovani e meno giovani, incendi. pubbliche, danneggiano il tes- sul pericolo che gli incendi pos- Se I’espressione artistica deve e suto sociale delle comunità ru- sono costituire per la sicurezza può impressionare il pubblico, rali, sono causa indiretta dello delle persone e sui danni irre- le fotografie, gli audiovisivi e il spopolamento della montagna: parabili che possono arrecare materiale informativo possono prima lo si comprende, meglio al patrimonio di biodiversità aiutare i cittadini ad acquisire è. del territorio, alla sua qualità e le corrette informazioni scien- Con “Brucio anch’io!” si vuole valenza ambientale (in termini tifiche che consentono di co- far capire a tutti che, a volte, di salubrità dell’aria, dell’ac- struire una cultura della pre- basta una telefonata al 112 per qua e degli alimenti, fertilità venzione. I documenti esposti scongiurare una tragedia. dei terreni e qualità dei pascoli, sono tratti da fonti scientifiche Michele Fassinotti

6 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali Vini doc torinesi e prodotti tipici in vendita nelle Residenze Reali Sabaude

l Museo del Risor- gimento sono stati celebrati i dieci anni Adella Strada Reale dei Vini Torinesi, con un even- to in programma nell’ambito della manifestazione “La ven- demmia a Torino – Grapes in Town”.Il saluto istituziona- le della Città metropolitana di Torino – Ente che ospita la sede della Strada – è stato por- tato dal Consigliere metropoli- tano Dimitri De Vita, delegato allo sviluppo montano, alla pianificazione strategica, allo sviluppo economico, alle atti- vità produttive e ai trasporti. De Vita ha fatto riferimento ad alcuni progetti promossi dalla Città Metropolitana per agevo- lare l’innovazione tecnologi- ca e l’adattamento al mercato delle piccole e medie imprese. Il Consigliere delegato ha sot- tolineato che le tecnologie in- formatiche come le applicazio- ni per gli smartphone possono essere di grande aiuto nella promozione turistica del terri- torio e nell’integrazione siner- gica tra l’accoglienza turistica e le imprese del settore agrico- lo e agroalimentare. Nel corso dell’evento è stato presentato l’accordo triennale che il Consorzio delle Residen- ze Reali Sabaude ha recente- Residenze Reali i vini prodotti una rappresentazione teatrale mente raggiunto con la Città dalle aziende vitivinicole e i e una serie di degustazioni. I Metropolitana e la Strada Rea- prodotti agroalimentari tipici prodotti venduti nelle resi- le per la promozione e la ven- che verranno segnalati dalla denze saranno riconoscibili dita dei vini DOC torinesi e dei Strada Reale e dalla Città me- grazie a un’etichetta persona- prodotti agroalimentari tipici tropolitana. lizzata e, per i cibi, si stanno del “Paniere” ideato nel 2001 L’idea è nata dalla riuscita studiando grammature adatte dall’allora Provincia di Torino. esperienza dei “Brindisi a cor- anche per il trasporto in aereo, Il Consorzio si è reso dispo- te”, realizzati in collaborazio- scommettendo sui clienti stra- nibile ad esporre e mettere in ne con l’Atl “Turismo Torino nieri, sempre più interessati vendita negli esercizi commer- e provincia”: un viaggio alla ai souvenir enogastronomici. ciali e/o destinati alla mescita scoperta delle residenze reali Per il momento si venderan- e somministrazione attivi nelle e della vita di corte attraverso no soltanto cibi confezionati,

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 7 Attività Istituzionali ma l’idea in futuro è quella di dotarsi di frigoriferi per poter proporre anche alimenti fre- schi: dai latticini come il Saras del Fen, la Toma del lait brusc, il Plaisentif e il Cevrin di Co- azze agli ortaggi come il Ciapi- nabò di e la cipolla Piatlina bionda di .

ALLA REGGIA DI VENARIA APRE LA “DISPENSA DEL RE”

La prima “Dispensa del Re” aprirà alla Reggia di Venaria, accanto al book-shop, consen- tendo ai visitatori di acquistare i prodotti del Paniere e i vini dei circa 110 produttori associati alla Strada Reale e operanti nei territori di produzione delle Doc e Docg Erbaluce, , , Collina torinese, Freisa di Chieri, Pinerolese e Valsusa. Si potranno acquistare anche i vini Piemonte DOC prodotti nei territori delle Doc e alcuni se- lezionati vini da tavola ottenuti da uve tradizionalmente colti- vate nel Torinese. Alla “dispensa” di Venaria fa- ranno seguito altre botteghe, a Rivoli, Stupinigi, a Villa del- la Regina e a Palazzo Reale. La Strada Reale si è impegnata a

mettere in rete i produttori as- sociati, mentre la Città metro- politana si farà promotrice del- la rete di aziende produttrici di prodotti tipici con i marchi “Paniere”, Dop, Igp, Stg e Bio per il conferimento di prodot- ti alimentari enogastronomici. I vantaggi saranno reciproci, perché la Strada Reale e la Cit- tà metropolitana si impegnano a valorizzare il circuito delle residenze sabaude anche at- traverso la rete delle aziende coinvolte nell’accordo. Il Con- sorzio, la Strada Reale e la Città metropolitana potranno inoltre organizzare eventi congiunti.

m.fa.

8 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali Ponte Preti, la Città metropolitana aggiorna le prove diagnostiche sui materiali Iaria: “Sta per partire la manutenzione programmata, basta allarmismi”

onte Preti, Strambi- nello: la Città Metro- politana di Torino sta Paggiornando le prove diagnostiche sui materiali del 2005 (una campagna di con- trollo periodico) e le indagini relative, subito dopo, segui- ranno le opere di manutenzio- ne ordinaria e straordinaria sui degradi superficiali rileva- ti; si tratta di opere finanziate sul bilancio di quest’anno per 200 mila euro. Il Ponte Preti ha problemi di traffico e pro- prio le osservazioni in corso sui flussi di viabilità stanno fa- cendo approfondire ai tecnici di Città metropolitana alcune soluzioni per migliorare la ge- stione del nodo viario. “Men- tre i nostri tecnici lavorano, stanno purtroppo continuan- do una serie di inaccettabili allarmismi sulle condizioni del Ponte Preti, che paventano emergenze e soprattutto scon- finando senza alcun titolo né competenza in mansioni tec- niche. Sono preoccupato per l’innalzarsi di una pericolosa e ingiustificata polemica e inten- do ripetere ancora una volta lo ticipato nel corso della riunio- guito da professor Albenga”. Il stato dell’arte”: con queste pa- ne a che avrem- Ponte Preti non è l’unico su cui role il consigliere metropolita- mo ripetuto ulteriori controlli sono in corso il monitoraggio e no Antonino Iaria, delegato ai con prove sui materiali. Trovo i controlli. Iaria sottolinea che lavori pubblici, è intervenuto inaccettabile continuare a cre- “è necessaria una nuova sta- nei giorni scorsi sulle rinno- are allarmismi, paventando gione di investimenti in merito vate dichiarazioni di Eugenio un’emergenza quando quest’o- alla diagnostica innovativa sui Bozzello attraverso i social, perazione di monitoraggio era manufatti esistenti, per poter che rilanciano allarmi sul Pon- programmata e finanziata da programmare risorse certe te Preti: “ Il finanziamento per mesi. Iaria prosegue ricordan- per la manutenzione. La gara le operazioni di monitoraggio do che “nella documentazione pubblica per l’affidamento dei pari a 200.000 euro era già di archivio, è stata reperita la servizi di diagnostica e moni- contenuto nel bilancio di pre- prova del collaudo statico del- toraggio riguarda tutte le altre visione che il Consiglio metro- la struttura, che già alla data strutture edilizie e viarie di politano ha approvato a marzo di costruzione ha provato la nostra competenza nel territo- 2018 - ricorda ancora una volta struttura sotto carico di rulli rio metropolitano”. Iaria - e io stesso avevo già an- compattatori certificandone la funzionalità, collaudo ese- Carla Gatti CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 9 Viabilità LAVORI SULLE STRADE PROVINCIALI

Strada provinciale 166 della Val Chisone, chiusura fino a sabato 27 ottobre Per lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione, la strada provinciale 166 della Val Chisone sarà chiusa al traffico (eccetto mezzi di soccorso) fino alle 19 di sabato 27 ottobre, in Comune di , nel tratto compreso tra il km 2+900 e il km 4+200. I percorsi alternativi sono segnalati in loco.

Chiusa per il periodo invernale la Sp 32 da Margone al lago di Malciaussia Considerato il peggioramento delle condizioni meteorologiche, con abbassamento delle temperature e possibile formazione di ghiaccio sul piano viabile, previsto per le prossime ore, la strada provinciale 32 della Valle di Viù da ieri è chiusa, e lo sarà – come ogni anno - per tutto il periodo invernale, nel tratto compreso tra il km 32+500 e il km 37+160, dall’abitato di Margone al lago di Malciaussia. Una nuova ordinanza stabilirà la data della riapertura, prevista per la tarda primavera. c.be.

10 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali La scomparsa di Pietro Trossero, “coscienza vigile e critica del Pinerolese”

Una coscienza vigile e cri- tore Paola Molino e all’intera battito pubblico. Cresciuto alla tica, una voce autorevole redazione dell’Eco del Chisone scuola di don Vittorio Morero, e molto ascoltata nel ter- porgiamo le più sentite con- altro storico direttore dell’E- “ritorio, un interlocutore doglianze a nome del nostro co del Chisone, Pietro Trosse- sempre franco e leale, con cui Ente, dei suoi amministratori ro incarnava lo spirito di un per un amministratore locale e di tutti i dipendenti” ha con- giornalismo appassionato e era stimolante e proficuo con- cluso Marocco. coerente, consapevole del ruo- frontarsi, anche nella diversità Nei quasi 14 anni in cui Trosse- lo delicato che i mass media di vedute e opinioni”: con que- ro ha diretto il periodico locale giocano nel panorama sociale ste parole il Vicesindaco me- più diffuso in Piemonte il gior- contemporaneo; consapevo- tropolitano Marco Marocco ha nale, già punto di riferimento le inoltre della necessità che ricordato la figura Pietro Tros- per l’opinione pubblica della l’informazione locale raccolga sero, storico direttore dell’Eco città di Pinerolo, delle sue valli le voci di tutti i soggetti socia- del Chisone, scomparso mar- e della pianura a sud di Tori- li, economici e culturali della tedì 23 ottobre all’età di 73 no, è notevolmente cresciuto, propria comunità. anni dopo una breve malattia. sia dal punto di vista editoriale “Ai familiari, all’attuale diret- che per la sua centralità nel di- m.fa.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 11 Attività Istituzionali Le scuole diventano antenne contro le discriminazioni Un bando della Città metropolitana per far crescere le pari opportunità

Qui non discriminiamo, anzi vogliamo essere te- stimoni e farci portatori, “nelle nostre scuole, di una cultura delle pari opportunità”. È questo il senso di diventare una “antenna”, a livello scola- stico, del Nodo territoriale an- tidiscriminazioni. Il Nodo infatti intende promuo- vere una collaborazione con gli istituti scolastici secondari in- teressati a realizzare un siste- ma di “antenne” nelle scuole in grado di prevenire, riconoscere e indirizzare quanti, tra gli stu- denti e loro familiari, vivono o hanno vissuto situazioni discri- minatorie e che intendono se- gnalare la loro situazione alle istituzioni/enti competenti, ma anche per promuovere una cul- tura inclusiva nella quale le di- versità rappresentino elementi di arricchimento e di crescita. Secondo obiettivo, promuovere il coinvolgimento attivo degli Istituti scolastici con azioni di educazione “peer to peer”, di sensibilizzazione, di creazio- ne di punti di ascolto sulle di- scriminazioni all’interno della scuola in grado di collaborare con il Nodo territoriale metro- politano. Per creare questa rete scolasti- “Le situazioni discriminatorie” ciò è importante rafforzare la ca in raccordo con il Nodo, la spiega la consigliera delega- rete di collaborazioni, e ancor Città metropolitana ha indetto ta alle pari opportunità Silvia più è necessario far crescere la un Bando per la concessione di Cossu “sono sempre molto dif- consapevolezza dell’uguaglian- contributi alle scuole seconda- ficili da mettere a fuoco, perciò za, il senso di cittadinanza at- rie di secondo grado, sia statali le attività di consulenza che tiva, a cominciare dagli anni che parificate, mettendo a di- svolge il Nodo sono davvero di formazione:bisogna prima sposizione un contributo di 15 un’occasione importante per di tutto far crescere la cultura mila euro da suddividere fra un non subire in solitudine il peso delle pari opportunità”. massimo di undici progetti. di un atto discriminante. Per- a.vi.

IL BANDO SCADE IL 30 OTTOBRE, TUTTE LE INFORMAZIONI PER PARTECIPARE SONO SU HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CMS/POLITICHE-SOCIALI/NODO-TERRITORIALE-METROPOLITANO-CONTRO-LE-DISCRIMINAZIONI-BANDO

12 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali Il Sindaco di Ivrea è il nuovo portavoce della Zona omogenea 9 “Eporediese”

’assemblea della Zona Omogenea 9 “Epo- rediese” nella seduta del 17 ottobre scor- so ha nominato come portavoce il Sinda- Lco di Ivrea, Stefano Sertoli. L’assemblea ha inoltre confermato come Vice Portavoce il Sindaco di , Luigi Sergio Ricca. m.fa.

I COMUNI DELLA ZONA OMOGENEA 9:

Albiano d’Ivrea, Alice Superiore, , Aze- glio, , , Bollengo, Borgofranco, , , , , , Carema, Cascinette d’I- vrea, , , , , , Ivrea, Les- solo, Loranzè, Lugnacco, , , , , , No- maglio, , , , Pecco, , , , , , , , , , Samone, , , , , , Stram- bino, Tavagnasco, , , Vestignè, , , , . Popolazione totale di 90.651 abitanti

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 13 Attività Istituzionali Alpette, “Paese delle stelle”, riceverà la certificazione Herity

uando si arriva ai qua- si mille metri di Al- pette è naturale e im- Qmediato apprezzare l’incantevole vista sulle valli e sui boschi dell’Alto Canavese. Se, grazie al potente telescopio dell’Osservatorio astronomi- co intitolato al prete astrofilo Don Giovanni Capace, pioniere dell’osservazione e dello stu- dio delle stelle nel Canavese, si solleva lo sguardo alla vol- ta celeste, il potente riflettore Ritchey-Chretien del diametro di 60 centimetri installato nella cupola che sovrasta il Munici- pio, apre le porte ad uno spet- tacolo emozionante: le profon- dità dell’Universo, le stelle, le particolare agli insegnanti e ai inglesi “heritage” e “quality”. nebulose e le galassie lontane dirigenti delle istituzioni sco- La prima sessione dell’evento anche milioni di anni-luce dalla lastiche. In tale occasione il si aprirà con i saluti istituzio- Terra. Polo riceverà la Certificazione nali della Consigliera metropo- Martedì 30 ottobre alle 15 nella Herity International, rilasciata litana delegata all’istruzione Sala Stemmi del palazzo della dall’organismo non governati- Barbarà Azzarà e del Sindaco Città metropolitana di Tori- vo e non profit per la gestione di Alpette, Silvio Varetto. Il Pre- no, in corso Inghilterra 7, è in di qualità del patrimonio cul- sidente dell’associazione Amici programma una presentazio- turale. Herity deriva il proprio del Polo Astronomico, Daniele ne dell’attività del Polo Astro- nome dall’unione delle parole Corna, presenterà la storia e nomico di Alpette, dedicata in l’attività scientifica e didattica che si svolge ad Alpette, men- tre il fisico Sabino Saracino entrerà nel dettaglio sulla stru- mentazione dell’osservatorio e del planetario e sui progetti in corso nel Polo. L’astronomo Walter Ferreri si soffermerà su- gli eventi astronomici più im- portanti del 2018 e del 2019 e su come vengono seguiti ad Alpette. Ernesto Torti, autore di testi di divulgazione, parlerà di come si può “Scrivere l’astro- nomia”. Il progetto di CLIL-Content and Language Integrated Learning che coinvolge il Polo Astrono- mico sarà illustrato dall’ACLE- Associazione Culturale Lingui- stica Educational e dal CeSeDi,

14 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali il Centro Servizi Didattici della le ai 3.000 del periodo estivo, Città metropolitana di Torino. alcuni dei quali soggiornano La seconda sessione si aprirà nella guest house Spazio Gran alle 17 e sarà condotta dal gior- Paradiso. nalista scientifico Antonio Lo Negli anni ’70 Don Capace co- Campo. struì il primo osservatorio, in- stallando un potente telescopio Newton nella canonica della chiesa parrocchiale. Alpette, lo- calità già allora scelta da molti torinesi per rilassanti vacanze estive, diventò nota per il suo rio è a poca distanza, nella vici- parroco astrofilo e per il suo na piazzetta Gran Paradiso. La osservatorio. cupola misura circa 5,5 metri. Il Polo Astronomico “Don Gio- Vi è alloggiato un nuovo tele- vanni Capace” è costituito scopio di tipo Ritchey-Chretien dall’osservatorio e dal planeta- di 60 centimetri di diametro, rio e porta avanti le sue attivi- al quale è accoppiato un tele- tà grazie all’entusiasmo degli scopio di tipo rifrattore APO Amici del Polo Astronomico di di 12 centimetri di diametro. Il Alpette, associazione che orga- telescopio principale consente nizza le visite guidate di gruppi di scorgere astri che emettono e scolaresche e gli eventi come una luce più debole di quella lo “Star Party” del solstizio d’e- del pianeta Plutone. Si tratta state. di strumentazioni ideali per osservare oggetti celesti della nostra galassia - come pianeti, Sono previsti i saluti istituzio- nebulose, ammassi stellari - e nali del Sindaco di Alpette e altre galassie più lontane. della Consigliera metropoli- Il planetario, inaugurato nell’ot- tana delegata al turismo, alle tobre del 2010, ha la possibilità relazioni internazionali e ai di accogliere 54 visitatori per progetti europei, Anna Merlin. volta e consente di osservare la A seguire la coordinatrice di sfera celeste e i suoi fenomeni, Herity Italia, Gaia Marnetto - proiettati sulla cupola, anche insieme al professor Maurizio durante il giorno e con qualsia- Quagliuolo, Segretario generale si condizione climatica e atmo- di Herity - conferirà la Certifi- sferica. È dotato di un sistema cazione Herity al Polo Astrono- di proiezione a tecnologia digi- mico di Alpette. Al termine la tale con risoluzione Ultra HD. Coldiretti proporrà un buffet Scopo principale dell’attivi- con i prodotti della tradizione tà del Polo Astronomico è la canavesana. divulgazione scientifica, at- traverso l’organizzazione di osservazioni e visite guidate, IL POLO ASTRONOMICO DI ALPETTE conferenze, seminari e “Star TRA SCIENZA, STORIA, DIDATTICA E Party”. L’attività è diretta a tutti TURISMO coloro che vogliono avvicinarsi all’astronomia, con particolare Grazie all’osservatorio e all’E- riguardo ai ragazzi della scuola comuseo del Rame e della Re- L’osservatorio è posizionato primaria e secondaria. sistenza, Alpette passa dai 250 sulla parte più alta del palazzo abitanti del periodo inverna- municipale, mentre il planeta- m.fa.

PER CONSULTARE LE PROPOSTE DIDATTICHE RIVOLTE ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO SI PUÒ ACCEDERE AL PORTALE INTERNET WWW.OSSERVATORIOALPETTE.IT O SCRIVERE ALL’INDIRIZZO E-MAIL [email protected] PER MAGGIORI INFORMAZIONI SI PUÒ CONTATTARE IL COMUNE DI ALPETTE, AL NUMERO TELEFONICO 0124-809122, AL FAX 0124-809122, OPPURE AL NUMERO 347-9098468.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 15 Attività Istituzionali La Città metropolitana di Torino nella rete mondiale Metropolis Incontro di Appendino e Merlin con il segretario generale

a Torino in questi giorni Octavi De La Var- ga Mas, il segretario generale di Metropo- lis la rete mondiale delle città e aree me- È tropolitane, che mercoledì 24 ottobre ha incontrato la sindaca metropolitana Chiara Ap- pendino e la consigliera metropolitana delegata alle relazioni internazionali Anna Merlin. Molti gli ambiti di interesse su cui si sviluppe- ranno progettualità: mobilità sostenibile, gestio- ne rifiuti, sicurezza e qualità della vita, quale modello per integrare politiche urbane e rurali / montane: tutte progettualità sulle quali la Città metropolitana di Torino si confronterà nei pros- simi mesi con realtà analoghe che nel mondo stanno affrontando le nostre stesse sfide. Nella rete internazionale Metropolis infatti sono pre- senti, tra le altre realtà metropolitane, Montevi- deo, Montreal, Barcellona, Johannesburg , Seul e molte altre. c.ga. Reti e infrastrutture immateriali per lo sviluppo del territorio rande interesse da parte di professioni- sti e amministrazioni locali del territo- rio per il workshop organizzato martedì G23 ottobre a Palazzo Cisterna sul tema “Geoportale e openGIS: soluzioni ICT diffuse dal PON Metro”, con lo scopo di illustrare le poten- zialità tecniche di questi strumenti informatici geografici per una gestione del territorio più ef- ficace ed economica. “Sistemi - ha ricordato la consigliera metropoli- tana Anna Merlin introducendo i lavori - che pos- sono supportare le amministrazioni locali nelle azioni di pianificazione, controllo e prevenzione del rischio, anche grazie alla collaborazione tra enti promossa dalla Legge regionale sull’Infra- struttura per l’informazione geografica e alle ritorio, riducendo gli sforzi per costruirli, condi- opportunità offerte dal Programma operativo videndone i benefici e permettendo di arricchire nazionale PON Metro”. sempre più il patrimonio comune di dati. La Città metropolitana ha molto lavorato nell’ul- Il workshop era organizzato dalla Città di Tori- timo decennio sul tema del geoportale e l’ap- no in collaborazione con la Città metropolitana proccio collaborativo tra gli Enti non potrà che e il CSI Piemonte. far evolvere gli strumenti per il governo del ter- c.ga.

16 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali MaGICLandscapes, corridoi verdi e blu tra le aree protette

l 30 ottobre, nella Sala dei logica all’interno dell’area di infrastrutture verdi e saranno Comuni di corso Inghilter- studio costituita dalla collina presentate le opportunità di ra 7 a Torino, avrà luogo di Torino e in particolare dal cooperazione e le potenziali ri- Iil primo workshop con gli territorio del Chierese. cadute sul territorio delle atti- stakeholder dell’area pilota del Nell’ambito dell’incontro ver- vità progettuali. progetto MaGICLandscapes, fi- rà approfondito il tema delle a.vi. nanziato nell’ambito del pro- gramma europeo Interreg Cen- tral Europe. MaGICLandscapes - Manage- ment of Green Infrastructure in Central European Landsca- pes è un progetto europeo gui- dato dall’Università tedesca di WORKSHOP Dresda, approvato e finanziato nell’ambito della programma- LE INFRASTRUTTURE VERDI zione Interreg Central Europe. Ha come obiettivo principale Primo incontro con gli Torino quello di tutelare e incremen- stakeholder dell’area pilota 30.10.2018 tare la biodiversità e la funzio- nalità ecologica del territorio dell’Europa Centrale tramite l’individuazione e la realizza- zione di “corridoi verdi” o di “corridoi blu” di connessione IL PROGRAMMA DEL WORKSHOP ecologica tra le varie aree pro- tette o aree della Rete Natura 09.00 Registrazione 2000. Il progetto vuole svilup- 09.30 Saluti e introduzione al workshop Gabriele Bovo, dirigente pare nuovi strumenti, metodi, del Servizio pianificazione e gestione rete ecologica, aree pro- strategie e azioni finalizzate tette e vigilanza ambientale della Città metropolitana di Torino alla gestione ambientale parte- 09.40 Il progetto MaGICLandscapes Stefania Grasso, CMTo cipata e alla protezione, passan- 10.00 Green Infrastructure (GI): cosa sono, do attraverso la valorizzazione a cosa servono Paola Vayr, CMTo e la creazione di infrastrutture 10.20 GI: gli elementi che le costituisco- no Simone Ciadamidaro, ENEA verdi e blu (GI / BI), nel territo- 10.40 Le GI dal livello europeo al livello comunale con il Progetto rio dell’Europa centrale. MaGICLandscapes Gianluigi Rossi, ENEA e Stefania Grasso, CMTo La Città metropolitana di To- 10.50 Le GI nella pianificazioneMartedì 30 Ottobre e nelle 2018 progettuali - rino si è assunta l’impegno di tà del territorio Ente Parco Oredel 9.30 Po Torinese– 13.00 e CMTo effettuare una ricognizione 11.20 I progettiCittà Metropolitana europei sul di territorio Torino - Sala Regio dei Comuni- , 1°piano della legislazione e normativa ne Piemonte, CMTo e ComuneCorso Inghilterra, di Chieri 7 – Torino vigente in materia di Rete Na- 11.45 Contributi dal territorio tura 2000 e infrastrutture verdi 12.30 Conclusioni e prossime tappe Gabriele Bovo, CMTo a livello nazionale e regionale e di valutare la funzionalità eco-

PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: MAIL: [email protected], [email protected] SITO WEB: HTTPS://WWW.INTERREG-CENTRAL.EU/CONTENT.NODE/MAGICLANDSCAPES.HTML SITO WEBCITTÀMETROPOLITANA: HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/SPECIALI/2017/MAGICLANDSCAPES/ PER MOTIVI ORGANIZZATIVI OCCORRE SEGNALARE LA PARTECIPAZIONE ATTRAVERSO LA PRE-REGISTRAZIONE AL LINK HTTPS://MAGICLANDSCAPES_WORKSHOP_30_10_18.EVENTBRITE.IT

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 17 Attività Istituzionali Nuovo sistema di allertamento meteo: la Protezione Civile incontra i Sindaci

el mese di dicembre entrerà in funzio- ne un nuovo sistema di allertamento meteorologico per le criticità di Prote- Nzione Civile. Per illustrare il funziona- mento del nuovo sistema, il 6 novembre a par- tire dalle 10 il Servizio di protezione civile della Città metropolitana di Torino ospiterà presso l’Auditorium di corso Inghilterra 7 i Sindaci del territorio. Il programma della mattinata prevede alle 10 i saluti della dirigente del Servizio civile della Regione Piemonte, alle 10,05 i saluti del Vicesindaco metropolitano Marco Marocco, alle 10,10 l’illustrazione tecnica dei contenuti del disciplinare a cura di Arpa Piemonte, alle 10,30 l’illustrazione delle procedure d’allertamento a vizio di protezione civile della Città metropoli- cura del Settore regionale di protezione civile, tana di Torino. A seguire è previsto un dibattito alle 10,50 un intervento sull’aggiornamento del con i Sindaci. piano di emergenza provinciale a cura del Ser- a.vi. Mip, a Collegno il Bando pubblico per nuove idee imprenditoriali

orna per il secondo anno “Imprenditori in Collegno”, il Bando fi- Tnanziato dal Comune di Collegno, nato nel 2017 da una collaborazione con la Cit- tà metropolitana di Torino, che prevede un premio alla persona di 7.000 euro per 5 nuove idee imprenditoriali che ottenga- no la validazione del business plan attraverso il Programma Mip-Mettersi in proprio. L’edizione 2018 di “Imprendi- tori in Collegno”, che scade il 30 novembre, è stata presenta- ta – insieme al Programma Mip - giovedì 18 ottobre all’Open Lab-Progetto Collegno Giovani. c.be.

TUTTI I DETTAGLI SUL NOSTRO SITO ALLA PAGINA HTTPS://WWW.METTERSINPROPRIO.IT/2018/10/12/IMPRENDITORI-IN-COLLEGNO/?FBCLID=IWAR0W_UWQEZJXUP7OGW4LBCCQLZTCLCS8CAONZNAVUGWON5ER-UFP1KSJSPO

18 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali La Città metropolitana a “Io Lavoro” 2018

ra intitolato “Percorsi di cittadinanza: Presente a Io Lavoro anche il servizio regionale l’Alternanza Scuola Lavoro nel settore Obiettivo Orientamento, gestito, per quanto ri- pubblico“ il seminario organizzato dalla guarda il quadrante dell’area metropolitana di ERegione Piemonte e ospitato nell’edizio- Torino, dalla Città metropolitana con 25 spor- ne 2018 di IoLavoro (a Lingotto Fiere il 24 e il 25 telli, azioni individuali e di gruppo e un budget ottobre), a cui hanno preso parte le funzionarie per il triennio 2016-2019 di 2,3 milioni di euro. della Città metropolitana di Torino Caterina Chi- rico e Giovanna Lenti, presentando l’esperienza dell’Ente di corso Inghilterra nel campo dell’Al- Cesare Bellocchio ternanza scuola-lavoro: dal febbraio 2017, 400 studenti delle scuole superiori, 11 aree e 15 ser- vizi metropolitani coinvolti. In particolare, è stato messo in risalto il progetto realizzato con l’Istituto Elio Vittorini, che hanno frequentato per due settimane, 8 ore al giorno, gli uffici della Viabilità metropolitana per un progetto legato alle piste ciclabili e alla mobilità sostenibile dell’agglomerato di Torino: sono sta- ti prodotti 10 lavori, il migliore dei quali è stato presentato dallo studente Gabriele, diplomato- si quest’anno, che ha spiegato all’uditorio che il valore aggiunto dell’Alternanza scuola/lavoro è il fatto di “entrare in contatto con il mondo esterno imparando ad approcciarlo da un punto di vista lavorativo”.

HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CMS/IFP/ORIENTAMENTO

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 19

Attività Istituzionali No SprecApp: il digitale contro lo spreco di cibo

l tema dello spreco alimen- tare è di scottante attualità e coinvolge non solo i paesi Isottosviluppati ma anche e soprattutto, il mondo occidenta- le. Di circa 4 miliardi di tonnel- late di cibo disponibile, annual- mente ne vengono gettate via circa 1/3 ancora perfettamente commestibili. Come può il digi- tale contribuire alla lotta contro questa vera e propria emergen- za globale? Se n’è discusso in un convegno che si è tenuto al Liceo scientifico Alessandro Vol- ta nell’ambito dei Digital Meet, il più grande Festival italiano sull’alfabetizzazione digitale. La Città metropolitana con la consigliera metropolitana Silvia Cossu è intervenuta per testi- moniare il proprio impegno su riduzione, riuso, riciclo e recu- pero dei rifiuti, e per comunicare l’esperienza pluriennale su app tematiche. È stata ripresentata al pubblico l’applicazione “Bea- to chi lo sApp” nata nell’ambito della campagna di sensibilizza- zione lanciata a giugno 2012 dal- la Provincia di Torino: “Raccolta Differenziata. Beato chi la fa. Bene”, che richiama l’esigenza di limitare gli sprechi e di evitare la produzione di tutti i rifiuti non strettamente necessari. L’app aiuta per esempio a fare una buona raccolta differenziata, tro- vare i luoghi di conferimento più vicini, reperire i distributori alla spina e i negozi dove acquista- re senza imballaggi e ricordare i giorni di raccolta porta a porta.

c.be.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 21 Attività Istituzionali Al Forum “CompraVerde 2018” le Città metropolitane per il Green public procurement

un anno dalla firma beni e servizi tenendo conto del “Protocollo per il del loro impatto ambientale e Gpp”, i rappresentanti sociale nel corso dell’intero ci- Adelle Città metropo- clo di vita e integrando i crite- litane di Roma, Milano, Napoli, ri ambientali in tutte le fasi del Catania, Messina e Torino sono processo di acquisto. La firma tornati il 18 e il 19 ottobre al del Protocollo delle Città metro- Forum CompraVerde-BuyGreen il vicesindaco della Città metro- politane è stata promossa dalla di Roma per dare attuazione politana di Torino, Marco Ma- Città metropolitana di Torino, al protocollo e per definire un rocco. “Le Città metropolitane nell’ambito di Spp Regions, pro- programma di collaborazio- hanno efficacemente lavorato getto europeo Horizon sul tema ne tra di loro e con il Ministe- in questi due giorni del forum degli acquisti pubblici ecologici. ro dell’ambiente e della tutela CompraVerde per individuare del territorio e del mare. Tra i azioni comuni per la sostenibi- c.be. temi affrontati, il dialogo con i lità dei propri acquisti e per il fornitori, l’importanza del coin- supporto agli enti dei territori, volgimento dei Comuni metro- coerentemente con il ruolo as- politani e delle associazioni di segnato loro dalla legge isti- categoria, la rilevanza del mo- tutiva”. Il protocollo d’intesa, nitoraggio e dei vantaggi eco- firmato il 13 ottobre 2017 in oc- nomici e ambientali. “Abbiamo casione dell’XI edizione del Fo- promosso questa rete fra Città rum CompraVerde-BuyGreen, è metropolitane perché il Green nato per favorire l’applicazione public procurement è un po- della norma a livello degli enti tente strumento per attuare la territoriali del Green public pro- sostenibilità e promuovere la curement, che vincola le pubbli- green economy” ha dichiarato che amministrazioni a scegliere

22 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali Un premio alla Città metropolitana per il progetto ALCOTRA A.P.P. VER.

l vicesindaco della Città metropolitana di le scuole e la formazione professionale al tema, Torino, Marco Marocco, ha ritirato mercoledì partendo dal presupposto che è in atto una 24 ottobre, durante la XXXV assemblea Anci transizione “verde” dell’economia, che riguarda Iche si è tenuta alla Fiera di Rimini, il premio tutte le professioni ed è trasversale a tutti gli Impresa, assegnato da Ubi Banca, per il progetto indirizzi e livelli scolastici, che può essere real- A.P.P. VER.-Apprendere per produrre verde, di mente compresa con un rapporto diretto con le cui l’Ente di corso Inghilterra è capofila. Il pre- organizzazioni che la attuano. mio consiste in una conferenza-spettacolo per le scuole secondarie di primo o secondo grado c.be. volta a illustrare ai ragazzi, in maniera accessibile e coinvol- gente, alcuni temi di educa- zione finanziaria. I premi Impresa sono asse- gnati nell’ambito del Cresco Award Città Sostenibili, isti- tuito dalla Fondazione Soli- ditas e da Anci-Associazione nazionale Comuni italiani,in partnership con aziende sen- sibili ai temi della “sostenibi- lità” che a loro volta mettono in palio specifici premi, come quello vinto dalla Città metro- politana, con lo scopo di valo- rizzare la capacità della pub- blica amministrazione locale (Comuni, Città metropolitane, Unioni di Comuni e Comunità Montane), di rendere operativi progetti incentrati sulla soste- nibilità del proprio territorio. A.P.P. VER, che a maggio di quest’anno è stato inserito dal Forum PA nella lista dei 100 progetti scelti per raggiun- gere gli obiettivi dell’Agenda 2030, è un progetto europeo, finanziato dal programma di cooperazione transfrontalie- ra tra Francia e Italia Interreg ALCOTRA, pensato per pro- muovere la green economy sul territorio transfrontaliero grazie allo sviluppo di un si- stema territoriale che avvicini

MAGGIORI INFORMAZIONI ALLA PAGINA WEB HTTPS://CRESCOAWARD.IDEATRE60.IT/UPL/CKUPLOADS/FILES/BANDO_CRESCO_AWARD_2018_DEF.PDF

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 23 Attività Istituzionali L’associazione commercialisti a Palazzo Cisterna nel 70° anniversario di attività

on il saluto della con- sigliera della Città me- tropolitana di Torino CAnna Merlin, del vice- presidente del Consiglio comu- nale della Città di Torino Enzo Lavolta, del presidente dell’As- sociazione Commercialisti Pie- monte e Valle d’Aosta Walter Cavrenghi e del presidente dell’Ordine dei Commerciali- sti di Torino Luca Asvisio, si è aperto venerdì scorso 19 otto- bre, a Palazzo Cisterna, sede aulica della Città metropolita- na di Torino, il convegno “Libe- ra professione: la scelta del fu- turo?”, un evento organizzato dall’Associazione Commercia- listi Piemonte e Valle d’Aosta in occasione del 70° anniversario di attività. Ai lavori, che si sono svolti nell’arco dell’intera giornata e la cui partecipazione è stata gratuita e valida per la forma- zione professionale dei com- mercialisti ed avvocati, sono in- tervenuti rappresentanti delle “Il futuro” ha proseguito la istituzioni e delle professioni. Consigliera “può apparire in- La digitalizzazione e le nuove certo se pensiamo solo ai conti normative europee in materia e ai numeri, ma per fortuna ol- di Privacy, la responsabilità ci- tre alla matematica ci sono le vile e penale del professionista, persone, uomini e donne che la professione in Europa, l’in- mettono impegno e passione ternazionalizzazione e “la libe- nel loro lavoro e sono in grado ra professione: scelta del futu- di superare le fasi anche più ro?”, sono stati gli argomenti cruciali”. trattati durante la giornata di Il convegno si è concluso con la lavoro. visita guidata a Palazzo Cister- “ Essere un’associazione” ha na, un’occasione per conoscere ricordato la consigliera Anna le particolarità e le eccellenze Merlin nel suo intervento “con dell’antica dimora delle fami- tanti decenni di storia alle spal- glie Dal Pozzo della Cisterna e le comporta la responsabilità Savoia, ramo Duchi d’Aosta e di programmare il prossimo sede dell’istituzione Provincia periodo e di occuparsi delle di Torino prima e Città metro- nuove generazioni che si affac- politana dal 2015. ciano alla professione.” a.ra.

24 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Eventi Il Centenario della Prima Guerra Mondiale celebrato in tutto il territorio metropolitano

er il centenario della Prima Guerra Mondia- le, 1915-1918, sono in Pprogramma numerose manifestazioni per valorizza- re i luoghi della memoria, il patrimonio storico, artistico e documentario, la rete museale e il sistema espositivo. I Comu- ni, le associazioni e gli enti cul- turali del territorio metropoli- tano di Torino, sono da tempo impegnati nell’organizzare eventi che, anche attraverso la riscoperta e la valorizzazione e il Consiglio provinciale di To- di luoghi e paesaggi comme- rino”, curato da Maria Valeria morativi, teatro di eventi civili Galliano, che fa parte del di- e militari, possano coinvolgere rettivo della Consulta perma- cittadini, famiglie e scuole. nente dei Consiglieri e ammi- Il centenario della Prima Guer- nistratori della Provincia, ora ra Mondiale è un progetto vo- Città metropolitana. Fino al 31 luto dalla Presidenza del Con- ottobre sarà inoltre visitabile siglio dei Ministri, struttura di dal lunedì al venerdì, dalle 10 missione per gli anniversari di alle 17, la mostra “Irredenti- interesse nazionale; per le ini- smo e Prima Guerra Mondiale”. ziative a carattere decentrato Ecco l’elenco dei Comuni che sono state coinvolte le Prefet- hanno organizzato eventi de- ture, Uffici territoriali del Go- dicati al centenario della con- verno, che hanno promosso le clusione della Grande Guer- opportune sinergie istituzio- ra: Agliè, , Andrate, nali; in questa logica la Città , , Baldissero metropolitana in collaborazio- Torinese, , Brichera- ne con la Prefettura di Torino, sio, , Burolo, , ha coordinato le attività e le , , Case- iniziative che sono state or- lette, Chieri, Cinzano, Ciriè, ganizzate per le celebrazioni, , Corio, , Ma- non solo dai Comuni del terri- rentino, , , torio ma anche da associazioni Quincinetto, Rivarolo Canave- ed enti culturali locali. se, Samone, San Carlo Canave- Anche la Città metropolitana se, , San di Torino ospita alcuni even- Secondo di Pinerolo, , ti nella sede aulica di Palazzo Susa, Torino, , Cisterna, in particolare, lune- , , Virle, dì 29 ottobre alle ore 16, è in Viù, . programma la presentazione del volume “La Grande Guerra Andrea Murru

PER CONOSCERE NEL DETTAGLIO I PROGRAMMI, SI PUÒ VISITARE LO SPECIALE SUL PORTALE INTERNET DELLA CITTÀ METROPOLITANA ALLA PAGINA HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/SPECIALI/2018/GRANDE_GUERRA/

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 25 Eventi La festa nazionale della Polonia si celebra a Chivasso n occasione della Festa na- deposta alle 11,15 alla lapide combatterono le guerre risorgi- zionale e del centenario che ricorda i caduti polacchi in mentali italiane, molti dei quali dell’indipendenza della Po- piazza Dalla Chiesa. al comando del generale Garibal- Ilonia, il Consolato generale Nella stessa piazza alle 11,30 di, il quale a sua volta fornì so- della Repubblica di Polonia a si inaugurerà la mostra ”Da pri- stegno morale e concreto ai pa- Milano, il Console onorario a gionieri a uomini liberi. L’Ar- trioti polacchi che lottavano per Torino, la Comunità polacca to- mata polacca in Italia 1918 – sottrarre il loro Paese al dominio rinese e l’amministrazione co- 1919”, allestita nei locali dell’ex russo, a quello austroungarico e munale hanno organizzato per biblioteca e celebrata con un a quello prussiano. sabato 3 novembre alla Man- annullo filatelico speciale. Negli ultimi dieci anni la Pro- dria di Chivasso una serie di Alle 16 nel cimitero di Ivrea sarà vincia di Torino prima e la Cit- celebrazioni e di iniziative che deposta una corona alla tomba tà metropolitana poi hanno rinsaldano il gemellaggio tra le dei soldati polacchi, mentre in concesso il loro patrocinio alle città di Chivasso e di Przemysl serata, alle 20, il Teatro Civi- iniziative per la Festa naziona- e il legame tra la Polonia e il Ca- co di Chivasso ospiterà il Gran le polacca proprio in conside- navese. concerto vocale strumentale razione dei legami storici tra il Le celebrazioni, patrocinate polacco-italiano, con canti pa- nostro territorio - in particolare dalla Città metropolitana di To- triottici dei due paesi, arie d’o- il Chivassese - e la Polonia. Con- rino, inizieranno alle 9,30 con pera e canti di Stanisław Moniu- cedendo a sua volta il patroci- lo scoprimento della lapide in szko. Protagonisti del concerto nio, la Città metropolitana pro- ricordo dei soldati polacchi saranno la soprano Dominika segue quindi nel solco di una ospitati al termine della Prima Zamara, il pianista Andrea Mus- consolidata tradizione di atten- Guerra Mondiale nella tenuta so e la voce recitante Beata Du- zione e vicinanza alla comunità della Mandria, la posa di una dek. polacca, alla sua associazione corona d’alloro in memoria dei Ognisko Polskie w Turynie e al militari e i saluti delle autorità Consolato onorario di Polonia a polacche e italiane. Alle 10 nel LO STORICO LEGAME TRA Torino. cimitero della Mandria saranno CHIVASSO E LA POLONIA Il legame forte fra Torino e la deposti fiori alla lapide che ri- Torino e il Piemonte hanno con sua provincia e la Polonia si corda i primi soldati polacchi la Polonia un legame storico, rinsaldò al termine della Pri- deceduti a Chivasso. Altri fio- nato nell’Ottocento nel periodo ma guerra mondiale, quando ri saranno deposti alle 10,45 in cui il popolo italiano e quello 22.000 soldati polacchi, prece- sulla tomba dei soldati polac- polacco lottavano per raggiun- dentemente inquadrati nell’e- chi nel cimitero del capoluogo. gere l’agognata indipendenza sercito austro-ungarico e cat- Una corona d’alloro sarà infine nazionale. Centinaia di polacchi turati dagli italiani durante il

26 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Eventi conflitto, si arruolarono come volontari nel nuovo esercito che venne costituito per iniziativa del Comitato nazionale polac- co. Essi trascorsero un periodo di addestramento alla Mandria di Chivasso e, nel 1919, torna- rono in patria per combattere ai confini orientali prima con- tro gli ucraini e poi contro le truppe sovietiche dell’Armata Rossa, assicurando così alla Po- lonia un breve periodo di indi- pendenza nazionale, che sareb- be però terminato tragicamente nel 1939, con le contemporanee invasioni tedesca e russa segui- te allo sciagurato Patto Molo- tov-Ribbentrop. a Torino per completare i loro tolo membro dell’Unione Euro- A Chivasso, a Ivrea e a Torino studi, nell’impossibilità di tor- pea, l’associazione continua a sono sepolte le salme di molti nare in una patria che era pas- tenere vivi i legami tra la madre- dei soldati che non riusciro- sata dal giogo nazista a quello patria e le famiglie dei polacchi no a sopravvivere alle malattie sovietico. Gli ufficiali e i militari che vivono e lavorano a Torino, contratte durante la prigionia polacchi rimasti a Torino si lau- molti dei quali hanno un’eleva- in Italia negli anni che vanno rearono al Politecnico e all’Uni- ta professionalità nel settore dal 1915 al 1918. Nel 1990 il versità e, nel 1948, costituiro- sanitario e nell’industria. Corsi Papa polacco Giovanni Paolo II no ufficialmente l’associazione di lingua polacca per i bambini rese onore alla lapide che nel Ognisko Polskie w Turynie, per e gli adulti (anche italiani), cor- cimitero di Chivasso ricorda i mantenere vive le tradizioni na- si di italiano per coloro che si connazionali militari, duran- zionali e i legami con la madre- sono stabiliti da poco a Torino, te la sua visita alla Diocesi di patria. Negli anni ’80, Ognisko conferenze e momenti di sva- Ivrea. Durante l’addestramento Polskie w Turynie organizzò a go aiutano i polacchi torinesi a alla Mandria le condizioni dei Torino numerose iniziative di sentirsi a casa loro in una città militari polacchi migliorarono sensibilizzazione dell’opinione e in un Paese che li hanno sem- notevolmente. Per loro furono pubblica e di sostegno al sinda- pre stimati e apprezzati. organizzate attività di istru- cato Solidarność. zione primaria e professionale, Oggi che la Polonia è a pieno ti- iniziative culturali e sportive. m.fa. A coordinare tali iniziative fu il Comitato Pro-Polonia, presie- duto dall’avvocato Attilio Be- gey, il quale nel dopoguerra fu “Torniamo - nominato Console onorario di addio ospitale terra d’Italia. Ti salutiamo senza rimpianti, Polonia a Torino. ma con sentimento di riconoscenza nei cuori. Qui in un La ricorrenza dell’11 novembre piccolo paesino italiano, nella soleggiata La Mandria ricorda proprio la riconquista abbiamo gettato la pelle di schiavo che ci aveva ricoperto della sovranità nazionale da e siamo divenuti liberi cittadini della patria libera e parte dei polacchi nel 1918, al indipendente. Qui abbiamo raccolto i frutti della semina di termine della Grande guerra. La sangue e di 125 anni di martirio di tutta la nazione - qui ci Comunità polacca di Torino si è ha colto l’immensa gioia della riconquista invece costituita ufficialmente dell’indipendenza - per questo a ragione serberemo dopo la Seconda guerra mon- sempre di Te un caro ricordo, o terra italiana.” diale, quando alcuni ufficiali che avevano combattuto con- “Żołnierz Polski we Włoszech” tro i nazifascisti, servendo nel (“Il soldato polacco in Italia”) n. 11-12, 19.06.1919 corpo d’armata comandato dal generale Anders, si stabilirono

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 27 Eventi Si festeggia il ventennale di “ScopriMiniera”

tempo di festeggiamenti all’Ecomuseo Re- “Gianna”, dove dal 2015 si può effettuare il tour gionale delle Miniere e della Val Germana- scientifico-geologico “Scopri Alpi”. L’Ecomuseo sca: compie vent’anni “Scopri Miniera”, il Ècomplesso minerario recuperato, valoriz- zato e aperto al pubblico nell’autunno del 1998, grazie all’impegno dell’allora Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca. I primi visitatori trovarono ad accoglierli vecchie pertinenze minerarie - magazzini, silos, officine,

anni

LE SS.VV. sono invitate a partecipare al VENTENNALE SCOPRIMINIERA “ScopriMiniera: tra passato, presente e futuro”

che si terrà propone 1500 metri quadrati di spazi dedicati al pubblico, percorsi per disabili anche motori, vi- site didattiche per le scuole, i centri estivi, i tour presso l’Ecomuseo operator e i gruppi organizzati. Regionale delle Miniere In vent’anni lo staff e le guide hanno accolto, ac- e della compagnato e guidato 400.000 visitatori alla sco- Val Germanasca Loc. Paola perta del microcosmo minerario del talco bianco 10060 (TO) della Val Germanasca. Sono state formate oltre cinquanta guide per l’accompagnamento e si sono creati una decina di posti di lavoro. Quasi il 50% dei visitatori sono studenti di ogni ordine e grado. Provengono da tutto il Nord-Ovest ita- liano e molti, inizialmente attratti dalle miniere, hanno poi voluto conoscere altre realtà del terri- MAIN SPONSOR torio, come i musei etnografici, i rifugi antiaerei e il Forte di . Con gli eventi in programma nella giornata di sabato 27 ottobre si festeggia il successo di un modello di turismo sostenibile, ma si analizzano sale macchine - trasformati in biglietteria, mu- anche le prospettive future dell’Ecomuseo. Dalle seo, sale di proiezione, bar, punto di ristoro e 9,30 alle 18 si svolgeranno visite guidate a “Sco- bookshop. Ebbe subito successo il trenino di co- pri Miniera” e a “Scopri Alpi”, gratuite e aperte lore arancio squillante, pronto a far accomodare a tutti, con prenotazione obbligatoria al nume- sessanta visitatori alla volta per portarli in visita ro telefonico 0121-806987. Sono inoltre in pro- al percorso turistico-minerario allestito lungo i gramma una mostra mercato dei prodotti locali quasi due km della miniera di talco “Paola”. nello spazio espositivo adiacente alla biglietteria Oggi l’Ecomuseo delle Miniere di Prali è uno dei e il convegno ad inviti sul tema “ScopriMiniera: più strutturati e articolati a livello nazionale ed tra passato, presente e futuro”. europeo e propone al pubblico la visita di due diversi complessi: oltre alla miniera “Paola”, la m.fa.

PER SAPERNE DI PIÙ: WWW.ECOMUSEOMINIERE.IT

28 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Eventi Convegno nazionale Auser: informazione e disinformazione nell’era del web e dei social

ono sempre di più gli an- ziani che smartphone alla mano si connettono Sa Internet e navigano su Facebook, Twitter e Instagram. Secondo una recente indagine Ipsos il 76% degli over 60 ita- liani ha almeno un account e il 25% degli intervistati usa i social per discutere di temi di attualità. Nell’isola felice di internet i citta- dini si esprimono, partecipano, si confrontano e s’informano. Ma non è tutto oro quello che luccica. La fabbrica delle “bufale” non va mai in vacanza e in Internet lavora a pieno ritmo diffonden- do ogni giorno false notizie su politica, salute, fenomeni socia- li e tanto altro ancora. Quanto siamo sicuri di non restare in- trappolati in qualche inganno? Come possiamo difenderci dalle bufale che girano in Internet e sui social e che ci raccontano in malafede qualcosa che non è? Questo è il tema, di grandissima attualità, scelto per l’edizione 2018 della “Città che apprende”, l’evento che l’Auser, l’associa- zione per l’invecchiamento at- tivo, a cadenza biennale dedica alla cultura e alla educazione de- gli adulti come strumento di cit- tadinanza e di integrazione so- ciale, coinvolgendo la rete delle Università Popolari e dei Circoli tana Anna Merlin, delegata alla strumenti utili per orientarsi in Culturali. comunicazione istituzionale. un mondo nuovo in rapidissima Il convegno dal titolo “Chi dà “Momenti di riflessione come evoluzione”. retta alle sirene? Informazione questi”, ha sottolineato la Con- Con la tavola rotonda “Parlia- e disinformazione nell’era del sigliera, “contribuiscono a far mo di noi”, coordinata da Enzo Web e dei Social”, si è svolto comprendere che il mondo Costa, presidente nazionale di nell’auditorium della Città me- dell’informazione è complesso Auser, si sono conclusi due gior- tropolitana, giovedì 18 e venerdì ed articolato. Le fake news pos- ni molto intensi di dibattito du- 19 ottobre. sono essere riconosciute grazie rante i quali l’associazione ha All’evento, patrocinato da Città a semplici accortezze che mol- chiamato a confrontarsi esperti di Torino, Città metropolitana, to bene oggi Auser ha spiega- del settore e rappresentanti del Regione Piemonte e Forum Na- to”. “Le istituzioni”, ha concluso mondo dei media e dell’informa- zionale Terzo Settore, è inter- Merlin, “hanno il dovere di aiu- zione. venuta la consigliera metropoli- tare i cittadini offrendo loro gli Anna Randone CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 29 Eventi Palazzo Cisterna tra libri e storia

a consueta apertura men- sile di Palazzo Dal Pozzo della Cisterna è stata al- Llietata lo scorso 20 otto- bre dal gruppo storico iscritto all’Albo della Città metropoli- tana “Historia Subalpina”, as- sociazione storico-culturale che si occupa di ricerca storica, or- ganizzando attività culturali, divulgative, rievocative e ricre- ative inerenti fatti, personaggi e vicende piemontesi compresi tra il 1600 e il 1900. TAPPA DI BIBLIOTOUR PIEMONTE Dopo aver ripercorso la storia PER CELEBRARE L’ANNO EUROPEO del Palazzo dalle sue origini sei- DEL PATRIMONIO CULTURALE 2018 centesche sino alle ultime tra- sformazioni e la storia dei per- In occasione dell’apertura men- sonaggi che lo hanno abitato, il sile dedicata alla visita guidata, Palazzo Cisterna, sabato 20 ot- pubblico ha concluso la visita le 2018, è stata anche l’occasio- tobre, ha aperto le porte della nella sala Consiglieri, per l’occa- ne per inaugurare una piccola biblioteca ad una tappa di Biblio- sione trasformata in una vera e esposizione su “Irredentismo e tour Piemonte, il progetto della propria sala da ballo, dove Hi- Prima guerra mondiale” che fino Regione Piemonte, nato nel 2016 storia Subalpina ha riassunto al 31 ottobre (dalle ore 10 alle 17 con l’obiettivo di diffondere la attraverso le danze il suo ultimo escluso sabato e domenica) sarà conoscenza del materiale libra- anno di attività, che lo ha visto ospitata nell’atrio al piano terra rio antico e moderno, delle sedi protagonista in molte residenze di Palazzo Cisterna. di conservazione e dei territori reali e non solo. Si tratta di una selezione di ma- in cui le biblioteche sono collo- Le ultime due occasioni dell’an- teriale custodito nella biblioteca cate. Molti i cittadini che hanno no per poter visitare gli ambien- di Palazzo Cisterna relativo al avuto la possibilità di visitare la ti aulici di Palazzo Dal Pozzo periodo dell’Irredentismo e della Biblioteca di Storia e Cultura del della Cisterna sono previste per Grande guerra. Una raccolta di Piemonte Giuseppe , im- sabato 17 novembre e sabato 15 opuscoli sul Movimento accom- portante realtà culturale torinese dicembre a partire dalle ore 10. pagnati da alcuni testi significati- collocata al piano terra di Palaz- La visita è gratuita con prenota- vi sulla Prima guerra mondiale tra zo Cisterna. zione telefonica al numero 011- cui il volume “Accanto agli eroi: Impossibile non notare l’emozio- 8612644, dal lunedì al venerdì diario di guerra di sua altezza re- ne e la meraviglia del pubblico dalle 9,30 alle 13, oppure al ale la duchessa d’Aosta ispettrice entrando nelle sale dei Fondi Pa- numero 011-8617100 il lunedì generale delle infermiere volon- renti e Giulio a Palazzo Cisterna, e il giovedì dalle 9,30 alle 17, il tarie della Croce rossa italiana”. ma ancora più evidente è stata la martedì, il mercoledì e il vener- Ad arricchire l’allestimento un curiosità che ha suscitato l’enor- dì dalle 9,30 alle 13; oppure an- album ricordo del 1923 dedica- me quantità e qualità di materiali cora inviando un’e-mail all’indi- to alla guerra italiana curato da contenuti nelle biblioteca di pa- rizzo urp@cittametropolitana. S.A.C. Ciechi di guerra di Villa Fe- lazzo Cisterna. torino.it. licetti con legatura in cuoio con La tappa di Bibliotour, che Il Palazzo è anche visitabile pre- impresso un disegno di Ermanno quest’anno ha ottenuto il ricono- via prenotazione, dal lunedì al Germano a tutto piatto. venerdì, da gruppi di cittadini, scimento del marchio dell’Anno europeo del patrimonio cultura- Denise Di Gianni associazioni, scolaresche. Anna Randone

HTTP://WWW.REGIONE.PIEMONTE.IT/CULTURA/CMS/TUTELA-DEL-PATRIMONIO-LIBRARIO-DI-INTERESSE-CULTURALE/BIBLIOTOUR-PIEMONTE.HTML

30 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Eventi La storia di Vittorio Amedeo II in un volume presentato dal Pannunzio

artedì 23 ottobre il Centro Pannunzio, in collaborazione con l’associazione internazionale Regina Elena Onlus, Mha organizzato a Palazzo Cisterna la presentazione del libro di Delia Miceli “Vittorio Amedeo II Re di Sicilia. Aspetti di storia econo- mica e sociale della Sicilia nella prima metà del XVIII secolo”. Il volume, edito dalla sezione Sici- lia del Centro Pannunzio, indaga su una pagina poco conosciuta di storia sabauda, quella relativa a Vittorio Amedeo II, detto la Volpe Savoiarda. Dopo il saluto del presidente dell’associazione Regina Elena, Ilario Bortolan, e gli interventi del- la storica Maura Aimar e dello scrittore sicilia- no Giuseppe L. Bonanno è stata la stessa autrice del libro ad intrattenere il pubblico raccontando l’interessante vita di Vittorio Amedeo II. Nato a Torino nel 1666, Vittorio Amedeo fu duca di Savoia, marchese di Saluzzo e duca del Monferrato, principe di Piemonte e conte d’Ao- sta, Moriana e Nizza dal 1675 al 1720. Fu anche re di Sicilia dal 1713 al 1720, quando divenne re di Sardegna. Primo re del suo casato, durante la sua lunga permanenza sul trono trasformò radicalmente la politica sabauda, fino ad allora caratterizza- ta dalla sottomissione alle potenze straniere, quali Francia e Spagna, rivendicando orgoglio- samente l’indipendenza del piccolo stato dalle vicine nazioni. Si pensi, ad esempio, all’episodio dell’assedio di Torino). Vittorio Amedeo II seppe portare avanti una strategia che lo condusse ad ottenere infine l’ambita corona reale. a.ra.

HTTPS://WWW.CENTROPANNUNZIO.IT/DEFAULT.ASP

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 31 Eventi A Ivrea i concerti di “Accordi rivelati”

usica e giovani: sembra essere un con- nubio perfetto e ad Ivrea Stefano Mus- so è il giovane direttore artistico alla Mguida della rassegna internazionale di musica da camera “Gli accordi rivelati”, giunta quest’anno alla quarta edizione che si svolgerà tra novembre 2018 e marzo 2019 al Teatro Gia- cosa. “Abbiamo raggiunto uno dei tanti obietti- vi che l’associazione Il Timbro si è prefissato”, racconta il direttore “cioè di educare all’ascolto della musica classica, genere complesso e affa- scinante allo stesso tempo, grazie alle esecuzio- ni di maestri dotati di grande sensibilità e di ele- vata qualità tecnica”. Come ormai consuetudine i concerti sono pre- Il 17 febbraio è in calendario un evento speciale: ceduti, alle 19, dalla guida all’ascolto curata dal il pianista serbo Aleksandar Madzar interprete- maestro Antonio Valentino. Segue l’apericena e, rà le Ballate numero 1, 2, 3 e 4 di Chopin. L’ul- alle 20,30, il concerto. tima serata il 24 marzo, con il Quatuor Hermes Domenica 4 novembre, in collaborazione con che proporrà la dodecafonia di Webern, insieme Est Ovest Festival, il palco del Teatro Giacosa di al romanticismo di Schubert e Beethoven. Ivrea ospiterà il Bresler Quartet, che presenterà Biglietti e abbonamenti sono in vendita al Conta- alcuni brani di Shostakovic, Dvorak e del com- to del Canavese e alla Galleria del Libro ad Ivrea. positore contemporaneo Fabio Vacchi. Il 25 novembre sarà la volta dei giovani catalani Giancarlo Viani del Quartet Gerhard, mentre i componenti del Cosmos Quartet saranno a Ivrea il 16 dicembre.

PER INFORMAZIONI: WWW.ASSOCIAZIONEILTIMBRO.IT

32 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

Eventi A Tavagnasco torna in scena “Diamantinus nel cielo di Dante” el Canavese torna in scena l’attore e presentatore Davide Mindo, con il suo spettacolo dedicato al personaggio im- Nmaginario del viandante medioevale Diamantinus. Lunedì 5 novembre alle 20,30 nella chiesa del Gesù di Tavagnasco, l’amministrazio- ne comunale, l’associazione artistico-culturale “Il Diamante” e l’ensemble Canavisium MoyenAge proporranno “Diamantinus Nel Cielo di Dante”, un viaggio tra le pagine della Divina Commedia, con particolare riferimento alla visione del cie- lo. Le terzine dantesche verranno proposte con l’accompagnamento musicale eseguito al liuto secondo le melodie indicate dal Sommo Poeta dal musicista Paolo Lova. La serata è patrocinata dall’associazione europea Vie Francigene AEVF, dalla Città metropolitana e dal Comitato di Tori- no della Società Dante Alighieri. L’ingresso sarà libero. Per ulteriori informazioni si può telefona- re al numero 349-1272524.

A SAMONE, QUINCINETTO E AZEGLIO SI VA “OLTRE IL RETICOLATO” Sabato 3 novembre alle 21 nel salone pluriuso di via Alpini d’Italia a Samone, nell’ambito del ciclo di iniziative “Una Sera a Teatro Con…” organiz- zate dalla Pro Loco, andrà in scena la rappresen- tre il reticolato”. Il coro “La Rupe” eseguirà sia tazione teatrale “Il Piave della Vittoria”, proposta i canti della Grande Guerra che quelli della Se- in occasione del centenario della fine della Gran- conda Guerra Mondiale. I personaggi “parleran- de Guerra, con il patrocinio della Città metropoli- no” attraverso i documenti ufficiali e le memorie tana e la collaborazione dell’associazione “Il Dia- scritte. Nella scena dedicata alle lettere censurate mante”. Lo spettacolo è ideato e interpretato da saranno gli spettatori a leggere le parole scritte Davide Mindo, con la partecipazione del cantau- in trincea e mai recapitate perché “non confor- tore Riccardo Bonsanto e del coro CAI “La Serra”. mi alle disposizioni” e pertanto segretate per ot- Il coro diretto da Orroino Zilioli eseguirà alcuni tant’anni negli archivi di Stato. tra i canti più conosciuti della Grande Guerra, “Oltre il reticolato” sarà riproposto anche saba- costituendo un suggestivo intermezzo musicale to 10 novembre nell’oratorio di Sant’Anna in via tra i diversi personaggi che si alterneranno sul Marconi 30 ad Azeglio, sempre con ingresso libe- palco. La nuova versione dello spettacolo “Oltre ro e con il patrocinio della Città metropolitana. il reticolato”, è stata inserita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel novero delle comme- m.fa. morazioni del centenario dell’evento bellico. Alla serata ad ingresso gratuito prenderanno parte i bambini della scuola elementare “Gianni Rodari” ed i coscritti della classe 2001. Domenica 4 novembre alle 17 nell’auditorium “Dante Conrero” di piazza Armonia e Concordia a Quincinetto la Pro Loco e il coro “La Rupe” pro- porranno in collaborazione con l’associazione “Il Diamante” lo spettacolo “Dal Piave al Don”, anch’esso frutto di una rielaborazione di “Ol- 34 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Eventi Riaprono due piste storiche della Vialattea: il Colletto Verde e la “32” a riapertura di due piste-simbolo, il Col- A UNA NUOVA “BLU” letto Verde che collega Montgenevre con DAL CHESAL AL MELEZET e la storica 32, una “picchiata” nel La Colomion spa, che gestisce il comprensorio Lvallone del Chisonetto dalla Banchetta a di Bardonecchia, venderà gli abbonamenti sta- Borgata ; l’aumento di un euro del prez- gionali a prezzi promozionali sino a domenica zo dello skipass giornaliero; i prezzi bloccati su- 11 novembre: 595 Euro per un abbonamento gli stagionali, l’apertura degli impianti di risalita singolo, con sconti per le famiglie, i bambini e venerdì 7 dicembre, con possibilità di anticipare i ragazzi e gli anziani over 75. Sia la Colomion in caso di nevicate precoci. Sono queste le novi- che la spa hanno realizzato interes- tà dell’inverno 2018-2019 annunciate dal presi- santi iniziative di co-marketing, che consento- dente della Sestrieres spa, Giovanni Brasso, nel corso della tradizionale conferenza stampa che precede l’inizio della stagione sciistica. Stagione che non si prolungherà sino a Pasqua, perché la festività cadrà il 21 aprile, quando gli hotel del comprensorio saranno quasi tutti chiusi. Per le vacanze di Carnevale la Sestrieres spa chie- de che la chiusura delle scuole si prolunghi per un’intera settimana. La vendita promozionale degli abbonamenti stagionali è già iniziata e fino al 12 novembre si può acquistare ad 800 Euro il biglietto Open per sciare dal primo all’ultimo giorno della stagione, mentre lo Standard valido dal 22 dicembre al 31 marzo viene venduto a 650 euro. Il costo del giornaliero sale a 38 euro. La Sestrieres spa ha speso 3 milioni di Euro - in parte autofinanziati, in parte provenienti dal co- siddetto “tesoretto olimpico” - per ampliare l’a- rea dello sbarco della seggiovia e della cabinovia in vetta al Fraiteve, dove s’incrociano gli sciatori provenienti da Sauze d’, Sestriere e Sansi- cario. Si è concluso il cantiere del Colletto Verde e si sta chiudendo quello per ovviare alla frana nell’aree della Banchetta. Per consentire di usu- fruire al meglio della pista 32 è stato creato un punto di sgancio intermedio sullo skilift Motta. Per ridurre le code alle biglietterie sono dispo- nibili tre casse automatiche e il sistema “Print & Ski”, che permette di acquistare online anche senza la Vialattea Ski-Card.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 35 Eventi no ai possessori degli skipass di ottenere su sconti e servizi, che vanno dalle tariffe auto- stradali della A32 Torino-Bar- donecchia alle grandi catene di abbigliamento e attrezzature per lo sport. A Bardonecchia debutterà la nuova pista blu per principianti dal Chesal a Melezet, mentre nei prossi- mi anni verranno costruite la nuova seggiovia quadriposto Selletta e un impianto che so- stituirà i vecchi skilift del Bo- sco e Vallon Cros. È in fase di potenziamento lo snow park nell’area Selletta e sono inizia- ti i lavori per la realizzazione della “Alpine Coaster” nel com- prensorio del Colomion, un percorso su rotaia utilizzabile con bob a due posti. Al Campo Smith è stata realizzata “Sci- volandia”, un’area ludica per i piccoli principianti. m.fa.

36 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Eventi Gran Premio ippico Orsi Mangelli il 1° novembre a Vinovo iovedì 1 novembre all’ippodromo di Vinovo si disputerà, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, una Gdelle corse più importanti del panora- ma ippico nazionale: il Gran Premio Paolo e Or- sino Orsi Mangelli. La competizione, organizza- ta dalla società Hippogroup Torinese spa, è un Gran Premio di Gruppo I, con una dotazione di 440.000 euro, riservato a maschi interi e fem- mine di ogni paese di 3 anni. Il Gran Premio si disputa sulla distanza di 1600 metri con parten- za mediante autostart e viene programmato con la formula di batterie di qualificazione e finale. effettuare la partenza alla tedesca, ai nastri, re- Nella stessa grande giornata si disputerà anche alizzando delle “racchette” di accesso alla pista. il Gran Premio delle Nazioni. Le distanze di partenza con le racchette sono 1.620, 1.640, 1.660 oppure 2.060, 2.080, 2.100, L’IPPODROMO DI VINOVO 2.120. Nell’intervento per il nuovo tipo di par- L’area dell’Ippodromo di Vinovo ha una pista tenze ad handicap è stata realizzata una pista per le corse al trotto, un centro di allenamento all’interno dell’anello da corsa con sviluppo di per il trotto attrezzato con due piste, una pista circa 800 metri. di allenamento per il galoppo, un’ampia zona Caratteristica della difficile e selettiva pista tori- aperta al pubblico con tribuna coperta e dotata nese sono le lunghe rette d’arrivo e le curve con di ampi spazi chiusi, un’area verde con giochi raggio ridotto. Il tracciato di Vinovo gode del per i bambini ed una serie di servizi dedicati primato di avere la retta d’arrivo più lunga di agli spettatori, un grande maxischermo. La lun- tutti gli ippodromi italiani. Sui quasi 200 metri ghezza dell’anello da corsa dell’ippodromo è di di retta non si può improvvisare. Il record della 1.000 metri. Vengono effettuate corse sulla di- pista è di Daddy di Jesolo ed è di 1,11.4 al Km. I stanza dei 1.600 e dei 2.060 metri con partenza vincitori dei gran premi subalpini si sono impo- dietro l’autostarter. Dal 2003 l’impianto di Vi- sti nelle più importanti corse italiane ed estere. novo, si è dotato delle strutture necessarie per a.ra.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 37 Eventi A Chieri la Fiera di San Martino propone il cibo che emoziona a venerdì 9 a martedì 13 novembre a Chieri la Fiera di San Martino celebrerà il quarantennale nell’Anno Internazio- Dnale del Cibo Italiano nel Mondo, cer- cando di attrarre l’attenzione di tutti i curiosi e degli appassionati di cibo. Il clou dell’evento si concentrerà tra sabato 10 e domenica 11 no- vembre in tre punti cardine: l’area workshop di piazza Cavour, i laboratori in piazza Umberto I e l’Accademia Vergnano. Il cibo sarà innanzitutto tradizione, attraverso l’incontro con i Maestri del Gusto della Camera di commercio, coinvolti negli abbinamenti con il Freisa di Chieri e i vini DOC della Collina Tori- nese; ma anche con i laboratori della Pro Chieri dedicati al grissino Rubatà, alla focaccia e alla pizza, gli assaggi al buio dei prodotti della rete torinese di Cibo Civile organizzati dalla Coldi- retti, i wine tasting del Vermouth a cura della Vermoutheria Reale in collaborazione con la Pa- sticceria e Pralineria Dolci&Dolci, le degustazio- ni nell’Accademia del Caffè Vergnano.

ve proposte “gluten free”. Il cibo sarà competi- zione: i neo-proclamati campioni mondiali del Festival mondiale del Bagnetto Verde di Torino si cimenteranno in diretta nell’interpretazione della regina delle salse piemontesi. Il cibo come integrazione sociale sarà coniugato da Vittorio Castellani, in arte Chef Kumalé. Nell’ambito del progetto #Natipersoffriggere Kumalé e i suoi ospiti utilizzeranno la cucina multietnica come elemento d’integrazione sociale e di stimolo cul- turale. Il cibo come sapere ispirerà il convegno “Il cibo tra storia ed informazione”, organizza- to in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte. Il cibo come poesia sarà proposto da “La cucina Errante”, uno spettacolo in cui la cucina diffonderà musica e bolle di sapone e i cuochi offriranno “stuzzichini poetici”, cucine- Il cibo sarà anche esplorazione della ricchezza ranno storie e suoneranno padelle. gastronomica italiana: con l’area ristorazione Scenografia della manifestazione saranno an- “Gusto in Piazza” aperta al pubblico da venerdì cora una volta I 5.000 metri quadrati fieristici 9 novembre e con la mostra mercato delle ec- di piazzale Monti, dedicati all’agricoltura e alla cellenze agroalimentari e gastronomiche del Bel storica premiazione del miglior capo di razza Paese. “Con Dolcezza”, sarà l’area esplorativa bovina Piemontese, con momenti formativi di dei dolci e dei prodotti da forno, che ospiterà avvicinamento alla cultura rurale del territorio la Torta Pistocchi fondente al cioccolato di Fi- attraverso la Fattoria Didattica. renze, i lievitati cotti in vasocottura e le nuo- m.fa. 38 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Torinoscienza.it RUBRICA Stelle e ambiente, due appuntamenti con la scienza per le scuole

l mese di novembre propone due interes- santi appuntamenti divulgativi dedicati alle scuole per parlare di scienza. Il primo è previsto venerdì 9 novembre alle I losseo di via Madama Cristina, 71 a Torino. Si 9 in via Osservatorio, 30 a , si in- intitola “Vivi in R3! Riduci, riusa, ricicla” ed è titola “Astronomy Day” ed è organizzato da In- una conferenza-spettacolo proposta e organiz- fini.to-Planetario di Torino e da La Stampa in zata da CentroScienza Onlus con il sostegno di collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisi- Iren, nei giorni della Settimana Europea per la ca Nucleare per celebrare i cinquant’anni dalla riduzione dei rifiuti nasce con l’intento di fare scoperta della prima pulsar. Ospite d’eccezione scoprire ai ragazzi come il nostro modo di vi- sarà la professoressa Jocelyn Bell Burnell, astro- vere “spensierato” stia influenzando l’ambiente fisica britannica, scopritrice, sotto la direzione in cui viviamo e come sia possibile e doveroso del suo relatore di tesi Antony Hewish, della proteggere il nostro futuro. Giochi, talks, espe- prima pulsar e recentemente insignita del Bre- rimenti, musica dal vivo, video, condivisione di akthrough Prize proprio per la sua scoperta. dati scientifici e buone pratiche sono gli ingre- L’incontro è rivolto agli studenti degli ultimi dienti dell’incontro condotto da Andrea Vico, anni della scuola secondaria di II grado. giornalista scientifico, Elisa Palazzi, ricercatrice La prenotazione della classe (all’indirizzo edu- CNR e Eugenio Cesaro, cantante della band “Eu- [email protected]) è obbligatoria en- genio in Via Di Gioia”. tro il 5 novembre. Sarà inoltre possibile incon- La giornata è dedicata alle classi II e III della trare l’astrofisica Jocelyn Bell Burnell in una scuola secondaria di I grado e al biennio della conferenza gratuita e aperta a tutti previa pre- scuola secondaria di II grado. La partecipazio- notazione, sempre venerdì 9 novembre alle 21 ne è gratuita con prenotazione obbligatoria al al Piccolo Regio in piazza Castello 215. numero 011 8391349, fino a esaurimento posti. Il secondo evento è invece previsto martedì 20 novembre a partire dalle ore 10 al Teatro Co- d.di.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: WWW.PLANETARIODITORINO.IT - WWW.CENTROSCIENZA.IT

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 39