BIOGRAFIA

Alan Friedman (, 30 aprile 1956) è un giornalista, autore, produttore e conduttore televisivo, oltre che autore di best seller dell’economia e politica. Laureatosi alla New York

University (NYU), ha studiato alla London School of Economics and Political Science (LSE), e alla John Hopkins University School of Advanced International Studies (SAIS) di Washington.

È stato una delle più autorevoli firme del dal 1979 al 1993, prima a Londra dal 1979 al 1983, quindi corrispondente dall’Italia (1983-1989), e dagli Stati Uniti (1989-

1993). Vincitore per ben quattro volte del British Press Award (equivalente inglese del Premio

Pulitzer). È l’unico giornalista americano ad avere ricevuto la Medaglia d’onore dal Parlamento italiano nel 1997. Nel 1987 ha vinto il Premio Trento come miglior corrispondente estero in

Italia. Fra i suoi scoop il caso Iraqgate, lo scandalo che travolse la Banca Nazionale del Lavoro

(BNL) e dimostrò il coinvolgimento della Casa Bianca e la CIA nella vendita di armi a Saddam

Hussein.

In seguito è stato Global Economy correspondent dell’International Herald Tribune, e ha anche scritto per il New York Times dal 1994 al 2003. Global Economy columnist del The Wall

Street Journal Europe dal 2003 al 2005. Agli inizi della sua carriera, fu giovanissimo collaboratore dell’amministrazione del presidente . In questi ultimi dieci anni è stato produttore di programmi televisivi sull’economia e la politica e anche consulente di capi di governo in Asia e Medio Oriente, oltre che di organizzazioni internazionali come l’ONU per la strategie di comunicazione e la politica economica.

Opinionista e commentatore dell’economia fra i più stimati in Europa, ideatore e conduttore televisivo, molto popolare in Italia, dove ha collaborato a lungo con Rai3, Rai2, Sky TG24 e

La7.

[email protected] www.controcampus.it

La sua carriera televisiva comincia agli inizi degli anni Ottanta, con regolari apparizioni sulla

BBC Newsnight. Nel 1991 e 1992 ha preso parte con Ted Koppel al programma di giornalismo investigativo ABC , con una serie di dodici puntate co-prodotte dalla ABC TV e dal Financial Times sullo scandalo delle armi americane vendute all’Iraq con il coinvolgimento del governo americano e la Banca Nazionale del Lavoro (BNL).

Nel 1998 ha avuto un ruolo di primo piano nella nascita del nuovo canale Rai di news,

Rainew24, lavorando con Roberto Morrione e Michele Mezza. Dalla joint venture fra Rai e International Herald Tribune nasce nel 1999 la coproduzione di Pianeta Economia/World

Business.

Dal 1999 al 2004 è stato presidente dell’International Herald Tribune TV. Dal 1996 al 2000 ha ideato assieme a Giovanni Minoli e Myrta Merlino e condotto per Rai3 Maastricht Italia, un programma di economia che ha avuto una media di ascolti intorno a un milione e duecentomila persone. In seguito ha ideato e condotto Mr. Euro su Rai3, I vostri soldi su Rai2.

Come anchor dell’Alan Friedman show, un talk show su Sky TG24 in Italia, e con Rupert

Murdoch, Tom Mockridge e Emilio Carelli ha lavorato nel disegno e lancio del canale SKY

TG24 nel 2003. Il team di Alan Friedman, compreso il capo della sezione economica, Sarah

Varetto, ha poi prodotto nove programmi settimanali per SKY TG 24 e SKY SPORT tra il 2003 e il 2006.

Nel 2009 Friedman ha ideato e condotto, con Barbara Gubellini, La Nuova Via Della Seta su

La7, una serie di documentari sulla Cina e India ed altri paese emergenti.

Nel febbraio 2014 esce Ammazziamo il Gattopardo, edito da Rizzoli. Il saggio ha venduto

160.000 copie in 9 diverse edizioni ed è stato insignito del Premio Cesare Pavese.

Al libro si ispira Ammazziamo il Gattopardo: Il Gioco del Potere, una produzione televisiva realizzata insieme al Corriere della Sera e andata in onda su La 7 in seconda serata dal 19 giugno al 24 luglio 2014. Nel corso delle sei puntate, Friedman ha intervistato cinque ex

[email protected] www.controcampus.it

primi ministri (Massimo D’Alema, Mario Monti, , Romano Prodi e Giuliano

Amato) e il premier in carica Matteo Renzi.

In passato editorialista per «Panorama» e «Il Corriere della Sera», nel 2018 inizia la sua collaborazione con «La Stampa».

I libri di Alan Friedman

§ Gianni Agnelli and the network of Italian power (Harrap, 1988), uscito in Italia per

Longanesi con il titolo Tutto in famiglia (1988), oltre che in nove diverse altre

edizioni, fra le quali segnaliamo la New American Library e Planeta.

§ Ce la farà il capitalismo italiano (Longanesi 1989).

§ Spider’s Web: The Secret History of How the White House Illegally Armed Iraq

(Bantam 1993), uscito in contemporanea in Italia per Longanesi con il titolo La

madre di tutti gli affari, e in Inghilterra per Faber and Faber.

§ Il Bivio. L’italia a metà strada tra crisi e transizione (Longanesi 1996).

§ Ammazziamo il Gattopardo (Rizzoli, 2014)

§ My Way. Berlusconi si racconta a Friedman (Rizzoli, 2015)

§ Questa Non è l’America (Newton Compton Editori, 2017)

§ Dieci cose da sapere sull’economia italiana prima che sia troppo tardi (Newton

Compton Editori, 2018)

FONTE: http://www.alanfriedman.it/biografia/

[email protected] www.controcampus.it