News - 23/02/2020 Coronavirus: domande e risposte Che cosa è, i pareri degli esperti e i numeri utili

No agli allarmismi, ma grande attenzione. Indicazioni e comportamenti da seguire Scarica QUI l'infografica

Si legge sul portale del Ministero della Salute: ‘La malattia provocata dal nuovo Coronavirus ha un nome: “COVID-19” (dove "CO" sta per corona, "VI" per virus, "D" per disease e "19" indica l'anno in cui si è manifestata). Lo ha annunciato, l’11 febbraio 2020, nel briefing con la stampa durante una pausa del Forum straordinario dedicato al virus, il Direttore generale dell’Oms Ghebreyesus.’ Tutte le informazioni sul nuovo Coronavirus sono disponibili qui Virus e malattia Sintomi Modalità di trasmissione Superfici e igiene Animali Prevenzione e trattamento Diagnosi Viaggi e ritorno in Italia Trasfusioni e trapianti Gravidanza Trasmissione locale in Italia

Il COVID-19 è una pandemia? Secondo la definizione Treccani, definisce pandemia ‘epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, cioè a invadere rapidamente vastissimi territori e continenti.’ Al momento il COVID-19 non è stato definito ‘pandemia’ ma ‘epidemia’ per il carattere circoscritto dei contagi, oltre che per lo stretto legame tra i contagiati che hanno in comune un dato territorio o stretti contatti. La diffusione del virus può essere limitato, quindi, dall’attenzione e dalla prevenzione.

Le dichiarazioni delle autorità sono confortanti Angelo Borrelli, capo della Protezione civile, afferma durante la conferenza stampa del 24 febbraio - "La situazione e' assolutamente sotto controllo per quanto riguarda le cure, con queste misure dicontenimento ci auguriamo di fermare il contagio". Inoltre, risponde a chi gli ha chiesto quale sia il rischio per gli stranieri che - "Nel nostro paese c'e' sicurezza e si puo' venire tranquillamente". – Per vedere il video completo, clicca qui

Il parere dei virologi Anche il virologo Matteo Bassetti, direttore dell’unità operativa clinica malattie infettive del Policlinico San Martino, tranquillizza l’opinione pubblica in un’intervista al Sole24 ore «Il tasso di letalità è il rapporto tra numero di infettati e morti, il tasso di mortalità riguarda l’intera popolazione quindi anche i non contagiati». L’indice di letalità fuori dalla Cina è tra lo 0,4 e 0,8 per cento, calcola Bassetti. Per leggere tutta l’intervista clicca qui

Anche la virologa Ilaria Capua accenna - "Il fatto che ci siano centinaia di persone che non hanno bisogno di ospedalizzazione ma che hanno preso questa infezione simil-influenzale, dovrebbe tranquillizzare.’- Il video completo qui

Informazione è prevenzione E’ disponibile e scaricabile il decalogo, diffuso dal Ministero della Salute, con le indicazioni e i 10 comportamenti da adottare. Testi rielaborati dalla Task Force Comunicazione ISS su fonti di: Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) e Istituto Superiore di Sanità (ISS)

Quali sono i numeri utili? L'obbligo da parte di chi arriva dai comuni interessati dal focolaio (Lombardia: Bertonico,Casalpusterlengo,Castelgerundo,Castiglione D'Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova dei Passerini; : Vo', Mira) di comunicazione alla Asl di competenza e l'indicazione di non recarsi al pronto soccorso per chi non ha sintomi febbrili, ma di contattare per chi risiede a Roma e provincia il numero 112 (mentre il numero ministeriale 1500 per chi abita nelle altre province). Presto sara' istituito un nuovo numero verde, 800 118 800, per l'emergenze e informazioni sul coronavirus. Lo ha detto l'assessore regionale alla Sanita', Alessio D'Amato, prima di una sua audizione in commissione regionale Sanita' sulla situazione del Coronavirus nel .

Contattare il numero verde 1500, attivato dal Ministero della Salute, se si ha febbre o tosse e se si è tornati dalla Cina da meno di 14 giorni. Se si è tornato da un viaggio in Cina da meno di 14 giorni, o sei stato a contatto con persone tornate dalla Cina da meno di 14 giorni, e ti viene febbre, tosse, difficoltà respiratorie, dolori muscolari, stanchezza chiama il numero verde 1500 del Ministero della Salute per avere informazioni su cosa fare.

Per le informazioni che riguardano le imprese, segui gli aggiornamenti del nostro sito.

Sito di provenienza: UNINDUSTRIA - https://www.un-industria.it