Bando Periferie: 12 milioni di euro per Sesto e Cinisello. E si interra l’elettrodotto “killer” by Andrea Guerra dicembre 30 http://www.nordmilano24.it/2016/12/30/bando­periferie­sesto­cinisello/

NORDMILANO – Abbiamo già detto ieri che tra i progetti di Città Metropolitana selezionati nel Bando Periferie (finanziati con un totale di 40 milioni di euro dal Governo), ci sono anche quelli presentati dai Comuni di e . Che insieme hanno “vinto” 12 milioni di euro per la riqualificazione dei quartieri periferici.

Un lavoro di squadra di grande complessità, stilato da più assessorati e che ha coinvolto molti uffici comunali. “Siamo orgogliose di questo risultato – hanno dichiarato le sindache Siria Trezzi e Monica Chittò – che premia un lavoro congiunto di progettualità seria e di qualità. Il finanziamento è per noi l’occasione per dare un nuovo volto a luoghi importanti della città, risolvendo problemi difficilmente affrontabili da una singola amministrazione comunale. Un impegno del governo Renzi che era stato anticipato durante l’assemblea dell’Anci a Bari a cui si è mantenuto fede”.

Il finanziamento consentirà a Cinisello Balsamo di recuperare da un punto di vista architettonico Cascina Cornaggia per adibirla a funzioni sociali, verrà poi realizzato il ponte ciclopedonale sul viale Fulvio Testi e potenziata la rete delle piste ciclabili di connessione tra il Quartiere Crocetta e il Quartiere Rondinella. Si prevede, infine, la riqualificazione sociale della scuola Bauer nel Quartiere Villa Rachele e l’attivazione del Progetto di Comunità tra i quartieri che si affacciano sull’asse Fulvio Testi/SS36. A Sesto San Giovanni è previsto l’interramento dell’elettrodotto di proprietà TERNA che divide il parco Adriano dal parco di Cascina Gatti e segna il confine tra il di Sesto e quello di Milano.

“L’idea di progetto – ha commentato l’Assessore all’Urbanistica Maurizio Cabras ­, parte dalla reinterpretazione dei significati e delle funzioni dei quartieri e dell’asse urbano del Fulvio Testi e della SS36. Un modello di sviluppo urbano sul quale si è strutturato nel tempo un processo di periferizzazione”. “L’interramento dell’elettrodotto – hanno commentato l’assessore all’Urbanistica Edoardo Marini e all’ambiente Elena Iannizzi – ha l’obiettivo di dare continuità e rendere pienamente fruibili il Parco Adriano di Milano, il Parco di Cascina Gatti in Sesto e il Parco della Media Valle del Lambro. L’opera sarà realizzata ed è stata promossa anche con il contributo del comune di Milano ed è da tempo richiesta dagli abitanti della zona. Si tratta di un tassello importante per rafforzare un esteso sistema verde della città metropolitana che troverà completamento nella realizzazione dello skatepark e della Terrazza Bottoni del parco di Cascina Gatti”.

Festeggia anche Roberto Di Stefano, portavoce di Forza Italia a Sesto San Giovanni e candidato a sindaco per il centro destra: “Abbiamo accolto con entusiasmo la notizia che nel Bando periferie sia stato approvata la copertura del progetto congiunto tra i Comuni di Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni che prevede anche l’interramento dell’elettrodotto di via Sottocorno. Sono molto soddisfatto del risultato raggiunto dopo anni di appelli e battaglie sul territorio per l’interramento dell’elettrodotto killer di via Sottocorno”.

© 2014 Copyright NordMilano24 Edizione Nm Media srl Sede legale Via Guido Da Velate 3 ­ 20162 Milano. Iscritto nel Pubblico Registro della Stampa presso il Tribunale di Monza al numero 20 del 26/11/2012