SICUREZZA, TI TENIAMO D’OCCHIO Progetto

“Osservatorio Roma Sicura”

1 OSSERVATORIO ROMA SICURA OSSERVATORIO ROMA SICURA

Realizzato da: ASSOCIAZIONE CULTURALE QUADRIFOGLIO COMMISSIONE SICUREZZA URBANA DI ROMA CAPITALE In collaborazione con: COORDINAMENTO POLITICHE DELLA SICUREZZA DI ROMA CAPITALE Partner principali: APC ITALIA – ASSOCIAZIONE PRODUTTORI CARAVAN E CAMPER ANCI – ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI A.N.AMM.I .- ASSOCIAZIONE NAZIONAL-EUROPEA AMMINISTRATORI D’IMMOBILI e la partnership di: RADIO IES – FM 99.8 NOIROMA.IT ROMAUNO TV Partner sociale: FIABA – FEDERAZIONE ITALIANA ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ONPS – OSSERVATORIO NAZIONALE PERMANENTE SULLA SICUREZZA

2 OSSERVATORIO ROMA SICURA I DATI UFFICIALI*

2006 2007 2008 2009 2010

REATI 224.510 225.774 185.300 166.530 165.798

VIOLENZE SESSUALI 241 235 227 226

FURTI 168.200 164.479 118.565 105.777 109.044

RAPINE 3.946 4.546 3.682 2.769 2.455

*Fonte: Prefettura di Roma, aggiornamento al 29/12/2010

3 OSSERVATORIO ROMA SICURA SICUREZZA 2006-2010

SICUREZZA REALE* SICUREZZA PERCEPITA

• REATI  NON ADEGUATA PRESENZA -26,15% ISTITUZIONI E FORZE DELL’ORDINE • VIOLENZE SESSUALI -6,22%  MANCANZA DI CERTEZZA DELLA PENA • FURTI -35,17%  PREOCCUPAZIONE

 PAURA • RAPINE -37,79%  RASSEGNAZIONE *Fonte: Prefettura di Roma, aggiornamento al 29/12/2010

4 OSSERVATORIO ROMA SICURA ROMA SICURA

OMICIDI ROMA* 2007 2008 2009 2010 2011 gennaio -agosto 42 39 42 25 26

80 60 ROMA (26) 40 PARIGI (62) 20 LONDRA (73) 0 OMICIDI GENNAIO - AGOSTO 2011

*Fonte: Ministero dell’Interno, aggiornamento al 06/10/2011

5 OSSERVATORIO ROMA SICURA QUALI SONO LE ALTRE CAUSE DI INSICUREZZA?

DEGRADO URBANO

DISSESTI STRADE E STRUTTURE

PIRATI DELLA STRADA

BULLISMO

PEDOFILIA

RISSE

MALASANITA’

BUROCRAZIA

ASSENZA DI VIGILANZA

6 OSSERVATORIO ROMA SICURA PERCHE’ L’OSSERVATORIO?

 Integrare le informazioni oggettive derivanti dalle statistiche ufficiali della Prefettura (denunce)

 Comporre il quadro delle percezioni in tema di criminalità e di rischio per l’incolumità della comunità locale e dei propri beni

 Individuare le attese e le esigenze dei cittadini

 Definire le priorità d’intervento per i policy-makers locali individuando le peculiarità che il tema sicurezza assume in ogni suo specifico territorio

7 OSSERVATORIO ROMA SICURA COME

 CAMPER ROMA SICURA Allestito con tutti i loghi partner, stazionerà temporaneamente nei 19 Municipi di Roma Capitale, fungendo da sportello mobile di ascolto mediante la compilazione di un questionario

 WWW.ROMASICURA.EU Il sito del progetto è uno sportello virtuale e permanente a disposizione del cittadino

 ANCI Associazione Nazionale comuni italiani

 A.N.AMM.I. Associazione Nazional - Europea Amministratori d’Immobili

 RADIO IES La radio della città di Roma FM 99,8

 ROMAUNO TV La tv dei romani

 NOIROMA.IT Il primo portale d’opinione della Capitale

 F.I.A.B.A. Federazione Italiana Abbattimento Barriere Architettoniche

 O.N.P.S. Osservatorio Nazionale permanente sulla sicurezza

 SOCIAL NETWORK E CONTATTI Facebook , Twitter e Youtube Tel. 06/ 671072477 E-mail: [email protected][email protected]

8 OSSERVATORIO ROMA SICURA COSA CHIEDIAMO

STATI D’ANIMO

• “Come ti senti?”

SENSAZIONI

• “Cosa pensi?”

REAZIONI

• “Cosa faresti?”

RICHIESTE

• Attività di collegamento tra la cittadinanza e la Pubblica Amministrazione attraverso la raccolta di informazioni, idee e suggerimenti da proporre ai responsabili dell’amministrazione comunale

9 OSSERVATORIO ROMA SICURA IL QUESTIONARIO ANALIZZA…

…l’insicurezza …il significato …i fattori e i …l’evoluzione quotidiana: attribuito fenomeni che temporale azioni e luoghi dalla alimentano il della in cui si popolazione al senso di percezione di avverte termine sicurezza e sicurezza maggiormente «sicurezza» d’insicurezza il disagio

10 OSSERVATORIO ROMA SICURA IL QUESTIONARIO ANALIZZA…

…i segmenti socio- anagrafici …la (donne, …i …gli interventi valutazione uomini, cambiamenti richiesti: degli giovani, di abitudine e l’agenda delle interventi anziani..) in le rinunce priorità effettuati cui è più forte il senso d’insicurezza

11 OSSERVATORIO ROMA SICURA DOVE?

MUNICIPIO I Centro Storico Piazza del Popolo Piazza S.Maria Liberatrice MUNICIPIO II Parioli Piazza Gimma Piazza Alessandria MUNICIPIO III Nomentano-San Lorenzo Piazza Bologna Largo dei Falisci MUNICIPIO IV Montesacro Centro Comm. Bufalotta Largo Valtournanche Piazza S.Maria Consolatrice (Casal Tiburtina Largo Beltramelli Bertone) MUNICIPIO VI Prenestino Largo Agosta Piazza del Pigneto/Largo Preneste Via dei Castani-angolo- Piazza delle Viale Alessandrino- angolo- Via del MUNICIPIO VII Centocelle Gardenie Campo MUNICIPIO VIII Delle Torri Piazza Serrule Largo Mengaroni MUNICIPIO IX San Giovanni Piazza Epiro Piazzale dei Re di Roma Piazza di Cinecittà (Centro Piazza dei Tribuni (Mercato Rionale Cinecittà Commerciale) Tuscolana) MUNICIPIO XI Ostiense - Garbatella - Colombo Circonvallazione Ostiense Largo delle Sette Chiese MUNICIPIO XII EUR Viale Europa Via Mario Rigamonti (Granai) MUNICIPIO XIII Ostia Piazza di Acilia Via dello Sbirro (Mercato Ostia) MUNICIPIO XV Arvalia - Portuense Mercato Magliana Viale Marconi angolo Via Grimaldi MUNICIPIO XVI Monteverde Piazza ns Coromoto Piazza S.Giovanni di Dio MUNICIPIO XVII Prati Via Cola di Rienzo (Mercato rionale) Piazzale degli Eroi MUNICIPIO XVIII Aurelia Vicolo di Casalotti-angolo via Casalotti Via Boccea/Piazza Giure Consulti MUNICIPIO XIX Montemario Piazza Guadalupe Piazza Balduina MUNICIPIO XX Cassia-Flaminia Via di Vigna Stelluti Ponte Milvio

12 OSSERVATORIO ROMA SICURA DOVE?

13 OBIETTIVI

Il progetto “Osservatorio Roma Sicura” vuole essere un contributo alla realizzazione della MAPPA DEL RISCHIO prevista dal Terzo Patto per Roma Sicura secondo cui…

…è necessario registrare il livello di dilettuosità delle varie zone della Capitale…

…per verificare l’adeguatezza dei presidi delle forze di polizia presenti sul territorio

Implica una necessaria collaborazione tra le istituzioni locali, le forze dell’ordine e cittadini

14 OSSERVATORIO ROMA SICURA OBIETTIVI

• Diffondere la cultura della legalità e della sicurezza tra i cittadini

• Affrontare insieme la percezione dei pericoli reali, presunti o psicosi del momento

• Assicurare ai cittadini la presenza delle istituzioni al loro fianco e istruirli su potenziali situazioni pericolose

• Creare un rapporto più positivo tra l’Amministrazione e la comunità locale tramite uno scambio di idee ed informazioni

• Consentire così la partecipazione attiva dei cittadini e nello stesso tempo informarli dei provvedimenti presi e dei progetti futuri

15 OSSERVATORIO ROMA SICURA OSSERVATORIO ROMA SICURA

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

16 OSSERVATORIO ROMA SICURA