T E A T R I DonizettiBergamo GrandeBrescia SocialeComo PonchielliCremona Lombardia FraschiniPavia

con il contributo

COMUNICATO STAMPA

OperaLombardia Il Circuito Lirico Lombardo si rinnova con un nuovo logo e una nuova metodologia d’azione non soltanto artistica, ma anche di comunicazione. Grazie al prezioso contributo di Regione Lombardia, Assessorato alle Culture, Identità ed Autonomie e di Fondazione Cariplo, che da anni sostengono le attività, nasce OperaLombardia, il nuovo brand che, come già avveniva per il Circuito Lirico Lombardo, raggruppa in un unico grande cartellone d’opera i 5 teatri di tradizione della Lombardia che vantano inoltre, come partner, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano e il Teatro alla Scala. Il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Fraschini di Pavia e, da quest’anno dopo qualche stagione di assenza, la Fondazione Donizetti di da sempre co-produttori di Opere Liriche, si uniscono per condividere anche strategie di comunicazione, per rafforzare la loro capacità di attrattiva turistica oltre che per rilanciare in tutto il mondo la produzione dei teatri tipicamente italiani. Ognuno con la sua specifica identità, ma unito agli altri dalla volontà di produrre grandi opere per un pubblico di appassionati e non, che sempre di più ricerca la qualità. OperaLombardia ha una nuova veste, un nuovo logo creato appositamente e un sito internet di nuova creazione che renderà ancora più visibili i Teatri della Lombardia in Italia e all’estero. Cinque i titoli promossi per la prossima stagione ognuno con una caratteristica che lo rende un evento unico.

Stagione d’opera 2015/16 La stagione di OperaLombardia si apre il 24 settembre a Como con Le nozze di Figaro, affidate a Davide Livermore, uno dei registi più interessanti e creativi della nuova generazione, con alle spalle una carriera internazionale (recentissima la sua nomina a direttore artistico del Centro di Perfezionamento Placido Domingo del Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia). La produzione vedrà protagonisti i vincitori del 66° Concorso Aslico guidati dalla prestigiosa bacchetta di Stefano Montanari. Con questa produzione prosegue il progetto triennale Mozart-Da Ponte che vede impegnati giovani cantanti diretti da affermati registi. OperaLombardia propone, poi, La Bohème con la regia di Leo Muscato noto al pubblico per le letture innovative dei suoi spettacoli; l'allestimento, proveniente dal Macerata Opera Festival, viene ripreso ed adattato ai palcoscenici dei nostri teatri. Anche in questo lavoro di Muscato il progetto di regia presenta un taglio moderno, dinamico e contestualmente toccante e poetico, incorniciando un tempo della storia italiana, quello degli anni ’60, che più di altri si confà alle vicende bohèmienne. La direzione è affidata a Giampaolo Bisanti, bacchetta familiare al pubblico e presenza costante degli allestimenti firmati da OperaLombardia. Al teatro francese – L’échelle de soie, opéra comique di François-Antonine-Eugène de Planard – si rivolse il librettista Giuseppe Foppa per confezionare La scala di seta, una farsa da offrire a Gioachino Rossini per il Teatro S. Moisé di Venezia: il soggetto e le fonti sono le stesse impiegate nel 1792 da Cimarosa per il suo Matrimonio segreto: ancora nozze, dunque, clandestine, sullo sfondo di incalzanti e caotici avvenimenti, tra equivoci e bisbetici capricci, affetti e gelosie, puntigli e fremiti, fino alla benedizione delle due coppie a conclusione dell’opera. La farsa rossiniana sarà diretta da Francesco Ommassini, in un allestimento del Rossini Opera Festival dal fortissimo impatto visivo, a firma di un altro regista di grande interesse, ovvero Damiano Michieletto, noto al pubblico per le originali riletture delle opere che mette in scena e le "acrobazie" scenotecniche di Paolo Fantin che lo affianca in ogni allestimento. Amori ostacolati e burle di famiglia, languidi sospiri e malizie al femminile sono anche i temi del Don Pasquale di Gaetano Donizetti, che il pubblico potrà apprezzare sotto la direzione di Christopher Franklin in un frizzante allestimento di Andrea Cigni, che ha già riscosso un grandissimo successo nel 2014 in una tournée nei teatri francesi di Clermont Ferrand, Reims, Rouen e Vichy. L’opera ricalca e recupera i tipici elementi della commedia dell’arte tutta italiana (la coppia di giovani che si amano, il vecchio che li ostacola, l’amico che sventa i suoi piani) per trasformare una storia stereotipata in una reale e coerente, attuale allora come oggi. A febbraio 2016 ricorre il bicentenario della nascita di Gaetano Fraschini, uno dei tenori più importanti della scena teatrale ottocentesca, apprezzato particolarmente da Donizetti e Verdi. Nel 1859, al Teatro Apollo di Roma, fu il primo interprete di Riccardo in , opera di straordinaria bellezza scelto come titolo verdiano per la stagione 2015/2016, proprio in omaggio a Fraschini, cui uno dei teatri di OperaLombardia è intitolato. Un’opera dall’enorme potenza emotiva: l’orchestrazione perfetta e la drammaturgia stringente ne fanno un caposaldo del processo creativo verdiano. Il titolo vanta un elegante nuovo allestimento di Nicola Berloffa, affiancato dalla sicura bacchetta di Pietro Mianiti.

Un nuovo sito OperaLombardia avrà un nuovo sito (www.operalombardia.it) che raggrupperà in maniera semplice e sistematica tutta la programmazione dei Teatri con link specifici ai singoli cartelloni ma che permetterà al pubblico di avere anche una visione completa dell’offerta regionale. Inoltre, vi sarà una sezione dedicata al turismo che consentirà di scoprire le innumerevoli proposte legate al territorio.

Opera contemporanea Nel triennio 2015-17, OperaLombardia intende, inoltre, promuovere l’opera contemporanea anche nella stagione lirica autunnale, con un progetto di nuova commissione. Nel 2015, partirà il Bando del Concorso per la commissione di un progetto di opera totale, che comprenderà la stesura del libretto poetico, la creazione musicale e la regia. Il team artistico, che include librettista, compositore, regista, scenografo e costumista, dovrà essere costituito da artisti under 35. L’opera che verrà selezionata da una giuria internazionale sarà poi prodotta nel 2017. Il bando verrà pubblicato il 10 maggio sul sito operalombardia.it e sui siti dei teatri.

Molte le novità che non tradiranno le aspettative del pubblico che sempre di più si appassiona al mondo dell’opera.

IL NUOVO LOGO

L’identificazione istintiva della parola collaborazione con l’immagine del cerchio non mi ha dato scampo: il logo per OperaLombardia doveva avere come segno rappresentativo un cerchio.

Ovviamente niente di innovativo.

Un cerchio a sancire il legame tra cinque prestigiosi teatri di tradizione Un cerchio, ma anche la lettera O. O di opera, arte sopraffina che i cinque teatri producono e divulgano tra sforzi e passione. Un cerchio (o una O) verde, a richiamare il logo di Regione Lombardia che promuove e sostiene l’attività operistica. Il verde è anche il colore più affine alla natura; verde è il pino che ogni mattina, oltre la finestra, mi osserva mentre bevo il caffè.

Silvia Corti Grafico

STAGIONE D’OPERA 2015/16

LE NOZZE DI FIGARO Como, Teatro Sociale: 24 e 26 settembre Cremona, Teatro Ponchielli: 16 e 18 ottobre Brescia, Teatro Grande: 23 e 25 ottobre Pavia, Teatro Fraschini: 29 e 31 ottobre Bergamo, Teatro Donizetti: 6 e 8 novembre

LA BOHÈME Brescia, Teatro Grande: 2 e 4 ottobre Cremona, Teatro Ponchielli: 7, 9 e 11 ottobre Reggio Emilia, I Teatri: 13 e 15 novembre Como, Teatro Sociale: 22 e 24 gennaio 2016 Pavia, Teatro Fraschini: 29 e 31 gennaio 2016

DON PASQUALE Bergamo, Teatro Donizetti: 15 e 17 ottobre Como, Teatro Sociale: 30 ottobre e 1 novembre Jesi, Teatro Pergolesi Spontini: 13 e 15 novembre Cremona, Teatro Ponchielli: 19 e 21 novembre Pavia, Teatro Fraschini: 9 e 12 dicembre

UN BALLO IN MASCHERA Pavia, Teatro Fraschini: 20 e 22 novembre Como, Teatro Sociale: 26 e 28 novembre Cremona, Teatro Ponchielli: 4 e 6 dicembre Brescia, Teatro Grande: 11 e 13 dicembre

LA SCALA DI SETA Cremona, Teatro Ponchielli: 6 e 8 novembre Brescia, Teatro Grande: 20 e 22 novembre Pavia, Teatro Fraschini: 27 e 29 novembre Bergamo, Teatro Donizetti: 4 e 6 dicembre Como, Teatro Sociale: 11 e 13 dicembre LE NOZZE DI FIGARO Commedia per musica in quattro atti. Musica di Wolfgang Amadeus Mozart. Libretto di Lorenzo Da Ponte, dalla commedia Le Mariage de Figaro di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais. Prima rappresentazione: Vienna, Burgtheater, 1 maggio 1786

Conte Vincenzo Nizzardo Contessa Federica Lombardi Susanna Lucrezia Drei Figaro Daniel Giulianini Cherubino Cecilia Bernini Marcellina Marigona Qerkezi Bartolo Francesco Milanese Basilio/Curzio Matteo Macchioni, Ugo Tarquini Barbarina Giulia Bolcato Antonio Carlo Checchi

Direttore Stefano Montanari

Regia, scene e luci Davide Livermore

Maestro del coro Dario Grandini

Coro OperaLombardia Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano

Coproduzione Teatri di OperaLombardia

Nuovo allestimento

LA BOHÈME Opera in quattro quadri. Musica di Giacomo Puccini. Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, dal romanzo Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger. Prima rappresentazione: Torino, Teatro Regio, 1 febbraio 1896

Mimì Maria Teresa Leva Musetta Larissa Wissel Rodolfo Matteo Lippi (2, 4 ottobre; 13, 15 novembre) Matteo Falcier (7, 9, 11, ottobre; 22, 24 gennaio; 29, 31 gennaio) Marcello Alessandro Luongo Schaunard Sergio Vitale Colline Fabrizio Beggi Benoît/Alcindoro Paolo Maria Orecchia

Direttore Giampaolo Bisanti

Regia Leo Muscato

Scene Federica Parolini Costumi Silvia Aymonino Luci Alessandro Verazzi

Maestro del coro Antonio Greco

Coro OperaLombardia Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano

Coproduzione Teatri di OperaLombardia e Fondazione I Teatri di Reggio Emilia

Allestimento realizzato da Macerata Opera Festival

DON PASQUALE Dramma buffo in tre atti. Musica di Gaetano Donizetti. Libretto di Giovanni Ruffini e Gaetano Donizetti. Prima rappresentazione: Parigi, Théâtre Italien, 3 gennaio 1843

Don Pasquale Paolo Bordogna Malatesta Pablo Garcia Ruiz Ernesto Pietro Adaini Norina Maria Mudryak

Direttore Christopher Franklin

Regia Andrea Cigni

Scene e costumi Lorenzo Cutùli Light designer Fiammetta Baldiserri

Maestro del coro Diego Maccagnola

Coro OperaLombardia Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano

Coproduzione Teatri di OperaLombardia e Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi

Nuovo allestimento UN BALLO IN MASCHERA Melodramma in tre atti. Musica di . Libretto di Antonio Somma da Gustave III, ou Le Bal masqué di Eugène Scribe. Prima rappresentazione: Roma, Teatro Apollo, 17 Febbraio 1859.

Riccardo Sergio Escobar Renato Angelo Veccia Amelia Daria Masiero Ulrica Annamaria Chiuri Oscar Shoushik Barsoumian Silvano Carlo Checchi Samuel Mariano Buccino Tom Francesco Milanese Un Giudice/Un servitore d’Amelia Giuseppe Distefano

Direttore Pietro Mianiti

Regia Nicola Berloffa

Scene Fabio Cherstich Costumi Valeria Donata Bettella Luci Marco Giusti

Maestro del coro Antonio Greco

Coro OperaLombardia Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano

Coproduzione Teatri di OperaLombardia

Nuovo allestimento

LA SCALA DI SETA Farsa comica in un atto. Musica di Gioachino Rossini. Libretto di Giuseppe Foppa, dal libretto dell’opéra-comique L’échelle de soie di François-Antoine-Eugène Planard. Prima rappresentazione: Venezia, Teatro San Moisè, 9 maggio 1812

Dormont, tutore Manuel Pierattelli Giulia, pupilla Bianca Tognocchi Lucilla, cugina di Giulia Laura Verrecchia Dorvil Francisco Brito Blansac Leonardo Galeazzi Germano, servitore di Dormont Filippo Fontana

Direttore Francesco Ommassini

Regia Damiano Michieletto ripresa da Andrea Bernard

Scene e costumi Paolo Fantin Luci Alessandro Carletti

Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano

Coproduzione Teatri di OperaLombardia

Allestimento del Rossini Opera Festival di Pesaro