Ordinanza 6 Del 26 Febbraio 2021
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sabato La Visita Alla Casa-Studio Dell'artista Pistoiese Fernando
LAVOCEDIPISTOIA.IT Data pubblicazione: 27/03/2019 Link al Sito Web 16:03 - 27/3/2019 541 utenti online 29833 visite ieri [protetta] Cerca: VAI IN EVIDENZA: Home Pistoia Serravalle Quarrata Agliana Montale San Marcello Cutigliano Abetone Piteglio Sambuca Pistoiese Provincia CGIL e Comune di Pistoia: un incontro su donne e lavoro FLASH LE ATTIVITA' CONSIGLIATE PISTOIA Sabato la visita alla casa-studio SPONSORS dell'artista pistoiese Fernando Melani 27/3/2019 - 11:39 (0 commenti) Nell'ambito del calendario delle attività didattiche dei Musei Civici “Il museo e la città”, sabato 30 marzo, alle 11, si terrà la visita alla casa-studio dell'artista pistoiese Fernando Melani (1907-1985). Addentrarsi fra cumuli di materiali sedimentati, sperimentazioni sui metalli, lamiere e fili di ferro che pendono dai travicelli del soffitto, significa compiere un percorso ricco di suggestione lungo le tracce del pensiero di questo protagonista dell’arte del Novecento italiano. La visita, a cura di Artemisia associazione culturale, è per massimo 8 persone, su prenotazione da effettuare entro le ore 13 di venerdì 29 marzo al numero verde di Pistoiainforma 800 012146. Il punto di ritrovo del gruppo è l'ingresso della casa-studio Fernando Melani (corso Gramsci 159) dieci minuti prima dell’inizio della visita. La visita e l'ingresso alla casa-studio sono gratuiti. Per maggiori informazioni, chiamare il Museo Civico allo 0573 371296 oppure i numeri 0573 371214, 371277. Tutte le informazioni e i programmi completi delle attività didattiche sono scaricabili dall'indirizzo http://musei.comune.pistoia.it/le-proposte-educative/ Fonte: Comune di Pistoia MENU VOCE Tutte le Sezioni LAVOCEDIPISTOIA.IT Data pubblicazione: 27/03/2019 Link al Sito Web Redazione SCRIVI.. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
AVVISO Per Nuclei Familiari
PROGETTO ATTIVITA’ FISICA E MOTORIA Intervento a favore di famiglie e associazionismo sportivo per l’eliminazione di barriere economiche per l’accesso all’attività fisica e motoria AVVISO PUBBLICO PER I NUCLEI FAMILIARI IL DIRETTORE Vista la deliberazione dell’Assemblea dei Soci della Società della Salute Pistoiese n. 8 del 15/05/2020 con la quale sono stati approvati gli indirizzi e i criteri per l’istituzione di un beneficio a sostegno dei nuclei familiari dove sia presente almeno un/una bambino/a di età compresa tra 6 e 13 anni da utilizzare per la pratica di attività fisica e motoria presso società sportive individuate dalla Società della Salute Pistoiese Considerato che sono state individuate n. 31 associazioni sportive dilettantistiche disponibili ad accogliere bambini e/o ragazzi che vogliano intraprendere attività fisica e motoria; Vista la propria determinazione n. 283 del 14.8.2020 con la quale si definiva l’avviso e la modulistica per la domanda di ammissione al beneficio economico; Richiamati gli obiettivi del Progetto Il Progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi: • garantire l’attività fisica e motoria extrascolastica, a titolo gratuito, in favore di bambini e ragazzi; • incoraggiare i bambini/ragazzi a svolgere attività fisica facilitando un processo di crescita sana dal punto di vista fisico-motorio, relazionale e affettivo, aiutandoli ad acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e della personalità individuale; • promuovere uno stile di vita attivo per combattere anche l’obesità infantile; • supportare -
La Terra Di Pieve a Nievole All'inizio Del Secolo Xx
Tavole rotonde sulla storia e le tradizioni di Pieve a Nievole 8 LA TERRA DI PIEVE A NIEVOLE ALL’inizio deL SECOLO XX ABITAZIONI E FAMIGLIE LA TERRA DI PIEVE A NIEVOLE ALL’inizio deL SECOLO XX ABITAZIONI E FAMIGLIE Atti della tavola rotonda tenutasi l’11 maggio 2003 a cura di Amleto Spicciani 1 Questa pubblicazione è stata realizzata a cura della parrocchia dei Santi Pietro apostolo e Marco evangelista e del Centro studi storici « San Pietro a Neure » con il contributo del comune di Pieve a Nievole. In copertina: ANONIMO TOSCANO DEL XVI SEC ., Madonna col Bambino, affresco, Casa Porciani, Pieve a Nievole. 2 Queste tavole rotonde nascono dal desiderio di alimentare l’approfondimento della conoscenza della storia e delle tradizioni locali nella consapevolezza che esse costituiscono una ricchezza di tutta la comunità. Con questo, si intende anche valorizzare gli studi e sostenere nuove ricerche dando particolare rilievo ai contributi dei cultori della storia locale e promuovere nei giovani l’interesse alla nostra identità culturale. 3 ANTONIO CHECCACCI PAROLE DI SALUTO Ho il piacere di rappresentare 1’Amministrazione Comunale in questa prestigiosa manifestazione che si carica, ogni anno di più, di nuovi e importanti significati. Pieve a Nievole in questi giorni, ha organizzato due grandi incontri culturali: la mostra fotografica, promossa dall’associazione Frates e questo convegno. Tutte e due rivolte al recupero della memoria storica della nostra comunità; tutte e due nate per l’iniziativa sponta nea di or- ganizzazioni di volontariato. Solitamente, manifestazioni come queste sono costruite da istituzioni che dispongono di mezzi operativi e risorse finanziarie: comuni, province, regioni, fondazioni, casse di risparmio e banche in genere. -
Per Saperne Di Più……(Allegato B)
Per saperne di più……(allegato B) E’ importante sottolineare che hanno diritto al contributo erogato dalla Regione Toscana, i familiari delle vittime di incidenti sul lavoro avvenuti nel territorio della regione, qualunque sia la residenza di tali persone. La domanda va presentata alla sede della Azienda Sanitaria Locale dove è avvenuto il fatto. NOTA - Dall’01/01/2016 sono istituite 3 ASL che accorpano le precedenti: - Azienda USL Toscana centro comprende: ex ASL 3 Pistoia; ex ASL 4 Prato; ex ASL 10 Firenze; ex ASL 11 Empoli. PEC: [email protected] - Azienda USL Toscana nord ovest comprende: ex USL1 Massa e Carrara; ex USL 2 Lucca; ex USL 5 Pisa; ex USL 6 Livorno; ex USL 12 Viareggio. PEC: [email protected] - Azienda USL Toscana sud est comprende: ex USL 7 Siena; ex USL 8 Arezzo; ex USL 9 Grosseto. PEC: [email protected] Per informazioni, in attesa dell’unificazione di tutti gli ex URP fare riferimento agli indirizzi delle ex Aziende Sanitarie Locali Di seguito quindi sono indicati i recapiti di tutte le Aziende Sanitarie Locali della Toscana con l’indicazione dei Comuni che sono compresi nelle varie Aziende. Azienda USL 1 Massa e Carrara I Comuni che fanno parte della Azienda sono quelli sotto indicati. I recapiti sono i seguenti: Sede Aziendale: Via Don Minzoni, 3 54033 Massa Carrara Centralino 0585 6571 E mail URP: [email protected] Aulla Bagnone Carrara Casola in Lunigiana Comano Filattiera Fivizzano Fosdinovo Licciana Nardi Massa Montignoso Mulazzo Podenzana Pontremoli Tresana Villafranca in Lunigiana Zeri Azienda USL 2 Lucca I Comuni che fanno parte dell’Azienda sono quelli sotto indicati. -
Comune Di Agliana Deliberazione Del Consiglio Comunale Provincia Di Pistoia Seduta Del 18 NOVEMBRE 2019
Comune di Agliana Deliberazione del Consiglio Comunale Provincia di Pistoia Seduta del 18 NOVEMBRE 2019 N. 80 del 18 NOVEMBRE 2019 OGGETTO: URBANISTICA - REGOLAMENTO URBANISTICO - VARIANTE TEMATICA E DI ADEGUAMENTO - CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI PRESENTATE - APPROVAZIONE AI SENSI DELL'ART. 19 DELLA LR 65/14 Nell’anno duemiladiciannove, il giorno diciotto del mese di Novembre, convocato per le ore 20:00, si è riunito il Consiglio Comunale. Presiede la seduta il Presidente MILVA PACINI All'appello, alle ore 20,06, sono presenti i signori Consiglieri: LUCA BENESPERI SINDACO Presente MILVA PACINI PRESIDENTE Presente OLIVIERO BILLI CONSIGLIERE Presente RICCARDO COPPINI CONSIGLIERE Presente LUCA BELLI CONSIGLIERE Presente SILVIO BUONO CONSIGLIERE Presente PATRIZIA SANTORO CONSIGLIERE Presente FABRIZIO BARONCELLI CONSIGLIERE Presente ELENA INNOCENTI CONSIGLIERE Assente* SIMONA SIRINGO CONSIGLIERE Presente FRANCESCA BIAGIONI CONSIGLIERE Presente MASSIMO VANNUCCINI CONSIGLIERE Presente LORENZO ROMITI CONSIGLIERE Presente LUISA TONIONI CONSIGLIERE Presente ALFREDO FABRIZIO NEROZZI CONSIGLIERE Presente MASSIMO BARTOLI CONSIGLIERE Presente ALBERTO GUERCINI CONSIGLIERE Presente *giustificato Partecipa il SEGRETARIO COMUNALE, PAOLA AVETA. Partecipano altresì i seguenti Assessori: FEDERICO FERRETTI GIOVANNELLI VICE-SINDACO Presente KATIA GHERARDI ASSESSORE Presente MAURIZIO CIOTTOLI ASSESSORE Presente GRETA AVVANZO ASSESSORE Presente GIULIA FONDI ASSESSORE Presente Scrutatori: SANTORO PATRIZIA - SIRINGO SIMONA - TONIONI LUISA IL CONSIGLIO COMUNALE VISTE: a) la L 1150/42, “Legge Urbanistica”; a) la LR 65/14, "Norme per il Governo del Territorio"; b) la LR 10/10 “Norme in Materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), …” PREMESSO che il Comune di Agliana è dotato di: a) Piano Strutturale, approvato con DCC 16/07; b) Regolamento Urbanistico, approvato con DCC 41/12, che ha subito le seguenti varianti: 1 - Variante “Stadio”, approvata con DCC 03/14; 2 - Variante “Brana”, approvata in conferenza dei servizi ex art. -
Rankings Municipality of Abetone Cutigliano
9/27/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Toscana / Province of Pistoia / Abetone Cutigliano Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Abetone Stroll up beside >> Cutigliano Massa e Cozzile Agliana Monsummano Terme Buggiano Montale Chiesina Uzzanese Montecatini-Terme Lamporecchio Pescia Larciano Pieve a Nievole Marliana Pistoia Ponte Buggianese Quarrata Sambuca Pistoiese San Marcello Piteglio Serravalle Pistoiese Uzzano Provinces Powered by Page 2 AREZZO LUCCA L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin AdminstatFIRENZE logo MASSA- DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH CARRARA GROSSETO ITALIA PISA LIVORNO PISTOIA PRATO SIENA Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica di Friuli-Venezia San Marino Giulia Sardegna Lazio Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Veneto Municipality of Abetone cutigliano Powered by Page 3 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Resident families and related trend since (Year 2019), the average number of Adminstat logo members of the family and itsDEMOGRAPHY related trend sinceECONOMY (Year 2019),RANKINGS civil status: SEARCH ITALIA bachleors/Bachelorette, married, divorced and widows / widowers in Municipality of -
Verbale Di Deliberazione Della Giunta Comunale
COMUNE DI CHIESINA UZZANESE PROVINCIA DI PISTOIA Deliberazione n° 133 COPIA in data 24/10/2014 Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: NOMINA NUOVE COMMISSIONI EDILIZIA COMUNALI. PROVVEDIMENTI. L’anno duemilaquattordici, addì ventiquattro del mese di ottobre alle ore 10.00 nella Residenza Municipale, per riunione di Giunta, eseguito l’appello, risultano: Presenti Assenti 1 BORGIOLI MARCO Sindaco X 2 BERTI FABIO Vice Sindaco X 3 BENEDETTI ALDO PIERLUIGI Assessore X 4 ROSELLINI RAFFAELLA Assessore X 5 DI PASQUALE FEDERICA Assessore X 5 0 Assiste alla seduta il Dott.Giordano Sossio Segretario del Comune. Il Sig. BORGIOLI MARCO nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta. COMUNE DI CHIESINA UZZANESE PROVINCIA DI PISTOIA LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: - con Deliberazione di Giunta Comunale 13 del 07.04.2014, esecutiva, è stato approvato il nuovo REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE, che come previsto dell'articolo 64 della Legge Regione Toscana 03.01.2005 n° 1; - il Regolamento Edilizio è adottato in forza dell’art. 117, comma 6, della Costituzione, dell’art. 3 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 ed in conformità all’art. 4 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e all'articolo 64 della Legge Regionale 1 del 03.01.2005 e loro s.m.i., e costituisce atto normativo ed ha i caratteri della generalità ed astrattezza; CONSIDERATO che: - la Commissione Edilizia di cui all’art. 85 della Legge Regionale n. 1/2005, è l'organo consultivo comunale che si esprime in materia -
Information Sheet & Rates
INFORMATION SHEET & RATES HOW TO GET THERE For those arriving from North For those arriving from South Take A1 towards Florence and exit at Sasso From Florence A11 towards Pisa Nord. At the Marconi. Proceed towards Porretta Terme / toll booth of Pistoia exit and proceed on the Pistoia for about 45 km. In Ponte locality della ring road towards Abetone, take the SS66 e Venturina take the SP 632 direction Pracchia / proceed for about 30 km following Abetone / Pontepetri up to the junction with the SS66, from San Marcello Piteglio. follow for about 7 km towards San Marcello . Oasyhotel Via Ximenes 662 | Località Piteglio | 51020 San Marcello Piteglio (PT) Airports of Florence - Bologna - Parma Oasy Hotel offers transfer service from / to the airport. Price upon request. By train from Florence - Pistoia Oasy Hotel offers a transfer service from / to the station. Price upon request. Where is it? Oasy Hotel is located in heart of Tuscany, a Limestre, province of Pistoia. The nature reserve is easily reachable from local train stations and from the airports of the region. By car it is about an hour from Florence and Pisa. 2 STAY Accommodations Immersed in an oasis affiliated with the WWF, our suggestive recreational areas, relaxation centers guests sleep in exclusive eco-lodges, pampered by and wellness, a small cinema and games room e more authentic nature. Oasy Hotel has 16 65 sqm, above all an atmosphere in which guests feel in Check-in / beautifully built eco-lodge with all the accessories harmony, in a simple but refined environment, Check-out and comforts of a luxury hotel. -
Statuto San Marcello Piteglio Definitivo X Ministero
A1974 Guida LO STATUTO DEL COMUNE DI SAN MARCELLO PITEGLIO Approvato con: • Delibera del C.C. del Comune di San Marcello Pistoiese n. 43 del 16-12-2016 • Delibera del C.C. del Comune di Piteglio n. 48 del 20-12-2016 Cod. A1974WEB A1974 I N D I C E Art. 1 - Autonomia del Comune Art. 2 - Principi di azione e autogoverno Art. 3 - Finalità !"" # $%& $$'( $) * $+ ( $, - . * . $( $( $ ( $! ( !" $#' )%( )$'/ ))0 - - )+( # )( 1 ) 1 )( 1 )2 * # $%"$ )!3 )#0 * - "" - +%"" # & & $%!!%"%$% +$( * &%" %%!'($ % A1974 +), " * ++ * +2 +0 . . # # ' %$$) + * +' * ( ( +!' - +#' %'/ $1 * ) " * +, %) **"" ' * "" ,. ,.' 1 * # + ! #0 %2 * $( #& )0 A1974 TITOLO I - AUTONOMIA E FINALITÀ DEL COMUNE Art. 1 Autonomia del Comune Il Comune è l’ente espressione della comunità locale, dotato di autonomia costituzionalmente garantita. Il Comune rappresenta la popolazione insediata nel proprio territorio e pone al centro della propria azione i bisogni dei cittadini, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo civile, sociale ed economico, nel rispetto delle leggi e secondo i principi dell’ordinamento della Repubblica. Il Comune ha autonomia normativa, organizzativa e finanziaria. -
Pieve a Nievole La Sua Gente, Le Famiglie, Le Case Pieve a Nievole La Sua Gente, Le Famiglie, Le Case
Tavole rotonde sulla storia e le tradizioni di Pieve a Nievole 2 Pieve a Nievole la sua gente, le famiglie, le case Pieve a Nievole la sua gente, le famiglie, le case Atti della tavola rotonda tenutasi il 27 aprile 1997 1 Questa pubblicazione è stata realizzata a cura della parrocchia dei Santi Pietro apostolo e Marco evangelista con il contributo dell'amministrazione comunale di Pieve a Nievole. Distribuita in occasione della successiva tavola rotonda il 26 aprile 1998. Direttore delle Tavole Rotonde: Amleto Spicciani docente di storia medievale all'Università di Pisa Relatori: Leo Bertocci giornalista J. Antonio Quiros Castillo archeologo Gigi Salvagnini direttore della rivista «Nebulae» Mario Parlanti storico locale Davide Rizzo studente Stampato in proprio. 1998 Parrocchia dei Santi Pietro apostolo e Marco evangelista p.za San Marco, 1 51018 Pieve a Nievole, Pistoia. 2 Queste tavole rotonde nascono dal desiderio di alimentare l’approfondimento della conoscenza della storia e delle tradizioni locali nella consapevolezza che esse costituiscono una ricchezza di tutta la comunità. Con questo, si intende anche valorizzare gli studi e sostenere nuove ricerche dando particolare rilievo ai contributi dei cultori della storia locale e promuovere nei giovani l’interesse alla nostra identità culturale. 3 A mo' di introduzione, proponiamo ai lettori una pagina di un "amante" di questa terra di Pieve a Nievole e della sua gente. L'autore è un sacerdote, don Amos Gabbani, cappellano negli anni Quaranta alla Pieve, che scriveva sotto lo pseudonimo di Atos del Rivo. Parole semplici, osservazioni acute nate dalla confidenza che il sacerdote ha con la sua gente, con le sue case. -
Provincia Di PISTOIA COMUNI DI MASSA E COZZILE, BUGGIANO E
COMUNI DI MASSA E COZZILE, BUGGIANO E UZZANO Provincia di PISTOIA STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO RELATIVO AL SOTTOBACINO CANALE MAESTRO SOTTOCOMPARTO OVEST DI SUPPORTO AGLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Tavola: Oggetto: 01 - CARTA DEI BACINI IDROGRAFICI - Scala: 1:10000 Data: OTTOBRE 2018 Il Responsabile del progetto: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI Ord. Ingg. Pistoia N. 693 Modellazione idrologica-idraulica a cura di: ING. DANIELE BALDI Ord. Ingg. Pistoia N. 1048 Committenza: COMUNE DI MASSA E COZZILE Sede: Via L.V. Giusfredi, 7 51010 MASSA E COZZILE (PT) COMUNE DI UZZANO COMUNE DI BUGGIANO Sede: Piazza Unità d'Italia, 1 Sede: Piazza Matteotti, 1 51017 UZZANO (PT) 51011 BUGGIANO (PT) data oggetto della modifica Questo disegno è protetto dalle vigenti leggi di autore e pertanto non può essere riprodotto, in tutto od in parte, nè essere ceduto a terzi senza la nostra autorizzazione scritta. Progetto: PT-415 - STUDIO IDRAULICO BACINO CANALE MAESTRO BORRA 69 FH MASSA E COZZILE CESSANA 61.1 FH FOSSO GRANDE 999 FH GAMBERAIO 34 FH BORRA 68-33 ULIH SENZA NOME 1000 FH SENZA NOME 995 LIH SALSERO 21 FH PARENTI 80 FH RIO TORTO 3005.66 FH VALPIANA 35 FH UZZANO RIO TORTO 2987 LIH RIO TORTO 2996 LIH RIO TORTO 2566.1 LIH PARENTI 79.8-50 ULIH BUGGIANO ACQUAVIVOLA 23 FH GAMBERAIO 33-1 ULIH VALPIANA 34-2 ULIH RIO TORTO 2800 LIH RIO TORTO 2388 LIH PONTE CAVALLO 41.05 FH PONTE CAVALLO 12 FH ACQUAVIVOLA 18-3 ULIH RIO TORTO 1710 LIH CESSANA 43 LIH PONTE CAVALLO 40.05-15 ULIH CALDERAIO 115 FH RIO TORTO 2264-1348.012 ULIH CESSANA 60-30 ULIH SANTA MARIA