PAG. 10/ sport l'Unita / sobato 18 marzo 1967 Ore 9,30: scatta da Milano la corsa piu bella del mondo (dalle 14,30 in TV) ATTESA DA MOTTA GIMONDI E ADORNI UNA CORSA

l ii R n >« u M H .» tf• -o» t«o •» m HI *•. , •»,•»» no it in !u u in It9 v* ti: SENZA PAURA Km progrtliivi m »'• «r. »»• «»«>•• «*»• ««• «i». mi in'iiuni •.-)• Jvr uttttit

II profilo altimelrlco del percorso Gianni Motla Viltorio Adorn! La Sanremo ancora «tabu» per i «nostri»? Da 13 anni gli stranieri trionfano nella «classicissima» di uprimavera - Merckx e Simpson gli elementi piu in forma del Finalmente e ufficiale «cast» forestiero - Dancelli potra schierarsi alia partenza? Dal nostra inviato Lopopolo - Fuji MILANO. 17 Eccoci a battere la grancassa della Milano - Sanremo. L'avvenimento e d'eccezione, non e'e dubbio, e lo si potrebbe paragonare ad un campionato del mondo, ma vuoi per tradizione, vuoi per tanti bei ricordi che si tramandano di generazione in generazione, vuoi per la rabbia di tredici Eddy Merckse sconfitte consecutive, nessun'altra corsa e nel cuore degli Italian! come questa. Alia Milano-San Remo s'avvicinano anche coloro che solitamente di ciclismo masticano poco o nulla. Richiamnli, trascinali suite strade dal fascino d| una manifestazione estrcmamente popolare che raduna vecchi (e il vincitore e giovani uomini e donne, paesi e citta. E' anche una testa, un incontro sia pure fuggevole perche I 1 i corridori passano in un attimo, e molti cercheranno invano il volto di Motta, la sagoma di Gi­ mondi e la maglia tricolore di Dancelli. Poi, tutti alia radio o alia televisione per conoscere il nome Esplosive dichiarazioni a Baires I Dagli azzurrabili del vincitore. C'e bisogno di ricordare che gli Ha Hani non vincono dal 1953? Da 13 anni il toscano Loretto Petrucci viene indicato a dito dalla folia in attesa, e Petrucci non sa piu quale atteggia- mento assumere: deve sorridere, oppure darsi un contegno serio, consapevole delle molteplici di- sfatte? Petrucci si porta a spasso i suoi cento chili e soprattutto un'eredita che certamente la- contro Quatuor) scierebbe ad un qualsiasi ragazzo di casa, ma se noi comprendiamo questo forte desiderio di vilto i Prime note ria, se diamo alia cinquantottesima Milano - San remo il rilievo e I'importanza che merita, se auguriamo ad un pedalatore italiano di far suo il prestlgioso traguardo di via Roma, nello stesso tempo vorremmo precisare che un'altra sconfitta non rappresenterebbe, ciclisticamente parlando, al- Fernandez: In Italia cuna tragedia nazionale. La stagione e appena abbozzata e la cSanremoi e solo la prima classica internazionale. I conti si tirano alia fine di ottobre, fra sette mesi: pure i'anno scorso abblamo perso, ma il bllancio finale risulto favorevole al Gimondi e ai Motta. Battuti a Sanremo, non siamo forse andati a i positive raccogliere gloria sotto gli stri- scioni del Giro del Belgio. della cedere agli stranieri il 60-65 per e Merckx ('66) hanno fatto pian- Parigi - Roubaix, d e 1 • a Parigi - cento del pronostico. gere Adorni e Durante. Bruxelles e della Freccia Vallo- • Siamo pessimisti? Pud darsi. e E comunque speriamo. possia- K™A\One? II nostro ciclismo e cresciuto vorremmo tanto sbagliarci. La mo sperare. appunto perche ne- tutti mi evitavano \ per gii ultimi anni abbiamo ceduto La prima uscila del C.T. parecchio. nessuno lo pud negare. Milano - Sanremo e una gara di incontro — voile portare Jorge degll azzurri Elio Rimedlo, e sulla carta dispone degli uomini tipo particolare. molto lunga con I'onore delle armi. Nostra servizio Fernadez in Italia. no. Benvenuti e Mazzinghi idem. I effettuata domenlca at se- in grado di rompere il ghiaccio, (quasi 290 chilometri) e nello Gli stranieri capaci di darci lo BUENOS AIRES. 17. Lo dice meglio di ogni altra Con loro. hanno cantata in coro j gulto della Coppa Santago- di dare al loro pubblico la lieta stesso tempo priva di dislivelli ennesimo dispiacere sono molti. Tulti sapete ormai. com'e an- critica, I'articolo elaborato da un tutti gli altri: da Josselin a Pa- • stino, ha consent!to al tecnl- novella di una < Sanremo ^ ita­ che potrebbero selezionare la In primo luogo il belga Eddy data a fimre I'avventura italiana diffuso giornale di Buenos Aires villa. da Hogber a Jo Gonzales e i co di osservare una nutrita liana. Soltanto che questi uomi­ fila: bisogna percid essere capa- Merckx e I'inglese Tom Simpson del campione argentino e sud- Cronica scritto dallo stesso Fer­ via di seguito. tutti. indistinta- | schiera di ragazzl che hanno ni. per un motivo o per I'altro ci di correre al coperto con che vengono rodatissimi dalla americano dei « medi * e « mcdi nandez il quale, nella imminenza mente. si dicevano spiacenti di dato vita ad una bella edi- non giungono lanciatissimi al I'occhio vigile. e possedere quel­ Parigi - Nizza. poi i Planckaert. i jr > Jorge Fernandez. E' Anita in di ripartire per l'Argentina ha non poter satire sul ring contra I zione della classics corsa ml- grande apptintamento di marzo. le doti di « finisseur > piu volte Karstens. gli Janssen. i Van una bolla. con tanto tempo perso voluto spiegare le vere uniche di me, lanese. in programma le corse di resi- riconfermate dagli stranieri. Inol- Springe!, i Reybroeck. i Poulidor da parte del pugile sudamerica- ragioni del suo infruttuoso viag- iiHou u^i^ctiuti/aspettato. , j/uiieKtt'/jieuiepaztentemente,, • n«Haj vintvimo Trevisaiieviionn della sten7a. il « Giro » e il « Tour *. tre. sovente decide l'ultimo guiz- I Van Schil. i De Roo. i Gode no e non pochi denari da quella gio nella penisola. Sentiamole: due mesi: sessanta e piu giorni I Fagnanese Spumadoro, ma Ma non e solo questo il motivo zo. lo scatto imperioso ai cento froot, e Desvages. i Den Hartog. di Luigi Proietti. I'entusiasta ma­ c In Europa nessun pari peso si di palestra, di footing, di speran- I'ordine d'arrlvo del priml che a mente fredda induce a con- metri. Sapete: Den Hartog ("65) gli Aimar, i Sels, i Wolfshohl. nager romano che — pur sapendo e delta disposto ad incontrarmi. ze e di nervosismo. Cosa potevo I qulndici e pieno zeppo di no- persino il giovane Bernard Guyot. a quali difTicolla sarebbe andato ' Eppure Luigi Proietti ne ha sol- fare? Possibile che in Italia, do- | ml del quail sentlremo par- il vecchio Van Looy ed alfn an ve imperano i Benvenuti e i Maz- tare spesso in avvenire. Die- corn. Tipi che arrivano alia clas- TOKIO. 17 alle ore 21 iocnh (ore \i II.I zinght (a sentir tutti imbattibili) I tro Trevisan (un ragazzo che sicissima t sparati >. caricati a Sundro Lopopolo e I'hawaiano lidtic). Ko il traguardo per vi- ranno il 30 aprile nell'arena co- il 18 aprile e che nel contratto luso. mortiflcato — non pensavo | allergia alle alte temperatu- vere di rendita alctini anni. perta « Kuramae Sumo» di To- figura la clausola sccondo cm che le cose prendessero una pie- re) si sono classlflcati Giac- Noi abbiaot tmoMi kio. in un combattimento vale- il vincitore dovra mettere in pa­ II Premio Palermo ga del genere. altrimenti avrei I cone, Grimaldl, Levatl, Da- vole per il titolo mondiale dei tio il titolo entro 60 giorni con fatto a meno di attraversare I ler (II cecoslovacco camplo Noi abbiamo i Motta. i Gimon­ welter junior. Lo ha annunciato tro il tedesco Willie Quatuor VAtlantico. perdere tempo, stare . ne olimpionico dell'insegul- di. gli Adorni, i Bitossi e i Dan­ oggi I'organizzatore giapponese Un altro campionato. quello lontano da mia moglie e dei miei I mento). Priori, Ossola, Con- celli ai quali possiamo aggiun lu;io Kodaka. dei pesi leggrri junior, sara orgn- a Tor di Valle due figlioletti. E come la pensa * ti. Ghezzi, Bovisio, Fradusco; gere Zilioli. Durante, Taccone. nizzato da Kodaka l'8 giugno a il buon Luigi Proietti. che per me quindl, dopo IMS", Cogllati, La meschinita De Rosso. Preziosi e Zandegu Un portavoce della < Japan Boxing Commission > ha detto di Tokio fra il dctentore — il llhp II Premio Palermo, dotato di Adriano. Anselmo e Greenstar do­ e stato una specie di padre, piu I Carniel, Gallant e Plebanl. Ma il discorso della vigilia e pino Gabriel « Flash > Elorde — 1.575.000 lire di premi, sulla di- vrebbero essere i piu indicati che consigliere tecnico e proca- • Per tutti Rimedlo vorra an- imperniato sui pnmi cinque. Co­ essere fiducioso che I'incontro sia nconosciuto dalla World Boxing e il campione della categoria del- stanza di 1 600 metri. costituisce per la vittoria. ratore. Porto con me un ottimo • cora prove e rlprove, ma In- sta Motta? Bene, a qtianto pare. I'Oriente. Hoshiaki Numata. la prova di centro dell'odierna Inizio della riunione alle 14.30. ricordo: di Proietti, della sua I »anto non pu6 non essere ri- L'abbiamo visto scalare il Colic Association. riunione di corse al trotto al- Ecco le nostre selezioni: bella e unita famiglia, dei suoi di Superga con un grosso rap- II combattimento avra inizio Nella foto: LOPOPOLO. l'ippodromo romano di Tor di Prima corsa: Ossigeno. Alca- pupilli migliori. dei non pocht I della FIDAL porto e la gnnta dei giorni mi­ Valle. Quattro concorrenti saran- pone: Seconda: Ebora. Quibo. amid fattimi durante la perma- I gliori. Come sta Gimondi? Non no a{ nastri dando vita ad una Camporegio: Terza: Berlic. Mon­ nenza nella capitale italiana. Ho . e al massimo della forma. II prova incerta ed interessante. roe. Sbadiglio: Quarta: Milord. trovato cold un ambiente magni- I Algeria, Tunisia e Marocco disertano le gare mal di denti e le notti in<;onni B in venditm nelle librerie e nelle edicole il n. I di Oasina e Masuria dovrebbero es- Agello. Swansea; Quinta: Gera­ fico. affettuoso. un ambiente fat- ' sere le migliori del lotto. della Parigi - Nizza lo hanno hia. Corinto. Adriano: Sesta: to apposta per sostenere un alle- i per protesta contro il razzismo nel Sud Afri­ innervosito. nerd «sembra piu Di buon interesse nella stessa Oasina. Masuria: Settima: Su- ta in dure prove. Sono convinto | preparato dell'anno scorso > — riunione il premio Acireale (lire perga. Arold. Patatrac: Ottava: che non avrei tardato a divenire Ja7min. Zoroastro. Gigipurti. informa Pezzi. Come sta Ador­ 800.000. m. 1.600) in cui Gerahia. idolo per la folia sportiva roma- I ca, gli azzurri solo per non perdere! ni? Discretam^nte. Ha tentato na e italiana in generate... I un c assolo » con scarsa conv;n Critica « Quel che invece mi £ manca-. A Barry, nel Galles, si corre della discnmmazione continua a zione nel : in to — continua Fernandez — i I oggi la 54« edizjone del Cross corrodere lo sport internazionale. perfette condizioni avrebbe con- stato Vappoggio degli organizza- * delle Nazjoni. Alia gara manche- cluso vittorio^amente I'azione. tori. la buona disposizione dei I la vergognosa pohUca dell'c apar­ ranno gli azzurri e i mezzoron- theid > non e ancora scomparsa. Come sta Dancelli? Male dopo marxista ran" «tutori» piu noti che non \ disti di Algeria. Marocco e Tu. La presa di posizjone dell"Alge­ la cadtita di ien. Sembrava co^a pensano ad altro che a salvagvar- nisia. Non C] saranno quindi El da poco e invece Michele ha una dare il record dei rispettivi pu- I ria. del Marocco e della Tunisia Ghazi. \incitore dell'uitima edi- ha suscitato molti commenti ne- spalla che gli duole ed e soggetto pilli. Benvenuti — che in occa- « Rl.MEDIO zione del Cross, ne Gammoudi. e frequenti capogiri. il medico P. Bufelini: sione della sua visita turistica a i gli ambienti internaz:onab. qua ed altri camminaton meno noti. si tutti favorevoli e non poteva non d del tutto pessimista. ma Buenos Aires. Vanno scorso. mi | masto favorevolmente Im- L'assenza degli atleti di questi solo domattina il campione d'lta- aveva promesso un combatUmen- essere diversamente perche han­ Bilancio del ventennio repubblicano pressionato da Conti della Te- ultimi tre Paesi e determinata no agito correttamente i dingen- lia deciderd «e prendere il «via» f°i2n 'U'»fer -e °^!Jd? i0 fMSi I rewatre'da'Fradusco'della da una nobile rea zione per il ti sportivi di Algeria. Tunisia e o nmanere al palo. E Bitossi e G. Chiaromon/e.- r 18 di Roma Due au,en fatto che i razzirti sudafricam 1'itahano che maegiormente Ve darSttJrJSfo aall accettarec "r-I invito T ?"»fatto-' ' eh'"" - " Marocco vietando la gara ai pro. tici lotfatori, che hanno mes- hanno escluso dalla loro squadra pn atleti. chiedendo una piu ri­ distinto in questo inizio di sta­ gli dal * Gigi» Proietti. E con I so alia frusta in piu occa­ oani atleta di colore. II tark> gione. Bitossi si augura sempli- Politica contadina del Pei Benvenuti. ha mantenuto la stes- ' ff ida applicaziorie delle decision! sion! gli awersart, risultan- del CIO. cemente che il cuore lo lasci in sa identtca linea di condotta. tl • do alia fine battuti su un pace: al resto pensera lui. dice. J. Tepichl e E. Sereni -. temuto Mazzinghi. Non dico pox I terreno — la votata — che (II Sud Afnca. escluso dal Co- convinto di trovarsi coi primi ai IN TUTTE LE EDICOLE delle nsposte giunte a Proietti difficilmente riuscira anche mitato Olimpico Internazionale in P'edi del Poggio per piocare il Discussione suH'economia contadina LIRE 120 da ogni altra parte oTEuropa! I in alfre occasion! ad essere ragione della sua politica di di- numero 25 (il suo numero) nella Con le scuse piu puerili. con le„ I pane per I loro denti. ^criminazione razziale. a ngor grande lotteria. frasi piu risibili mi si neoavanoc e il socialismo 'JTLZZ* '"'Z. I- "i. "J."" "''" I Nelle altre corse non sono totocalcio di logica. non avrebbe nemmeno dovuto essere invitato alia cor­ E possiamo far punto con lo F. Loperpdo.- sarei andato a combattere nella zioni di conidori deslinati a sa. tanto piu che non e nemmeno awertimento ai nostri campiom stessa tana dei «leoni > di Eran- che un marcamento spietato co­ siessa zona aei *leom > di Fran- l fare da protagonlsti nel cor- membro affiliato deli'I/mon In­ Le donne di carta in Atalanta - LR. Vicenza ternational di Cro Mazzoni della Gambacciani M ant ova • Venezia X degli azzum. I < nostn». man. e soci il massimo impegno. uni- Piero Calamandrei «*f{f!2S! eTtuTSm°- I ««i Cerrelo Guidi, di Vittorio Milan - Brescia 1 cheranno sempl:cemente perche ca arma per andare alia caccia biavano e che sarei di certo di- della macnifica. pre=tigio«a. affa- t Vislo che le cose non cam- | di Franzoni, di Maccagnani, Napoli • Bologna 1 x a FIDAL nnfrescando la sua an- Note e rassegne di: venuto vecchio se aresst aspet- Urbanl dj Terni di MaIagutl/ tica o^til.ta a questo tipo di (Hridalo'deHa pisla hi con- Torino • Lecco 1 ha voluto correre il riscnio di A. Plebe, U. Cerroni, F. Marek, E. Ra- Palermo - Modena .ma brutta ciassinca per gli az­ R0T0SEXY UCT05 5M ,rada 1 Air^ JL VJSZ?,' ° w I *° » imponendosi in zurri che nella specialita. sono 1 vo,a a Pisa - Potenza 1 x 2 ben lungi dall'aver raggiunto tra- anil %nmio puOodconZL^^H^J!?. bon™ importa se I ' )' vincitori V Monsum- gionieri, 6. Prestipino, A. Occhetto PERCHE' HANNO SUCCESSO mano, a Empoli, a Jolo di Pra Rapallo - Monza 1 x guardi. lim.t'. soddisfacenti. La cid awenga nella capitale ar- I to, a Forli, a Reda di Faenza, FIDAL dovette accettare. a ma- gentina. o nelle cittd aU'interno • Rimini - Maceratese 1 x 2 QUESTE RIVISTE? a Santa Dorotea di Lugo, a Imcuore. la partectpacone alle Carbi battuto dell'immenso territorio nazionnle. iiltime due edizioni dell'Intenva 1 tional Cross, quella di Ostenda Abbonatevi per 11 1967 PERCHE LITALIAHO MEDIO, lei '65 e 1'ultima di sputa ta a da Lionel Rose Ma a 8 Terranova Braccio totip Rabat (dove il pnmo italiano. IL € GRANDE AMATORE), Amiyj. giunse 20/>). e quest'anno MEI^OURXE. 17 In omaggio, sfruttabili^r&pi e amiche.;r rxMe nesi tor.i SSP*- - II campione australiano dei ii i . Vr • uo«n«nOomanli RimeaiRimedio sara a l ha deciso per U < forfa,t ». il p-.u AMA TANTO LE DONNE mesch.no dei «forfait». E" ve- gallo Lionel Rose ha battuto fa una grand* litografia a colori Aires,no a casa.deluso neUa lontana Buenos I SeguitBologno della Copp(mentra eTrombe due del l 1 CORSA: 1 ramente stupefacente d compor- cilmente ai punti oggi d pan pe­ DI CARTA ? mostrare. ai tifasidi no nitaliam. aver potutoquon- i« tnostr| , Bologni dilettantia (mentr, Brune duoe Cede - X tamento dei tecnici della Fede. so italiano Nevio Carbi sulla di tratta da un opera inedita to da anni mi mantiene nelle \ reda e Tino Contl, affrontano II CORSA: 1 X razione atletica a questo nguar stanza di dieci riprese. Rose e massime graduatone mondiali. la prima tratferta all'estero X 1 do. Epp"jre a Campobavso all'ul- apparso tecmcamente supenore di Giacomo Manxu ABBONATEVI, REGALATE UN ABBONAMENTO Paziema che farci? Non mi si | andando a correre a Stausee timo congres«o. cntiche su que­ alTawcrsano. che c stato co venga dire, dor a innanzi che i • III CORSA: x 2 in Svizzera); Gattafoni fara 2 x sto teireno non mancarono. t t fe­ munque molto applaudito per il A tutti gli abbonatl VIE NUOVE regal* un magnifico libro d'arte: Benvenuti i Afazzinoni i Duran . Mbennee aaad andarandare aa questquesta cor. deral! > si dimostrarono abba suo coraggio e la sua aggressi IV CORSA: 2 I'opera compteta (80 incijion!) dell'insigne pittore jpagnok) FRAN­ c lintera gamma dei medi euro. I M: a Rimedio piacciono gli stanza sensibili alle osservaziont. vita. Abb*nmmtnte L 4000 - rersmmentt ml c.c.p. I!434*I CISCO GOYA « I DISASTRI DELIA GUEHRA - con la prefazlone pei siano disposti ad accettare ' ostinatintiinaii . 2 Ma dai binan vecchi si stenta II manager di Rose. Jack Ron qualsiasi nvale. Ci pensano su I V CORSA: x x 2 a uscire. si ha un timore esa- nic, ha ora aU'e^amc I'ex cam • C0n •ntgno 0 rmglim f+umlt indirixtmtt m . di RENATO GLTTTUSO Uenlalre' volte! >. \ gcrato del < nuovo >. Eugenio Bomboni 2 x x pione mondiale dei mov-.i. S,«l 5. G. R. A. - I'M delh Ztcclettr, 90 - Romm VI CORSA: 1 X vatorr Rumini. ccrnc po-.*\h\W Luigi Tulli (_ • 1 p. S. awersano del suo puptUo.