P.A.T.I. DIAPASON: ADOZIONE DEL NUOVO PIANO URBANISTICO TERRITORIALE DA PARTE DEL COMUNE DI ……………………………….

IL CONSIGLIO COMUNALE

RICHIAMATA la Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 e successive modifiche ed integrazioni, che ha riformato radicalmente la legge urbanistica regionale, innovando i livelli di pianificazione e la formazione degli strumenti urbanistici territoriali, prevedendo la pianificazione articolata in: Piano di Assetto del Territorio Comunale (PAT) e Piano degli Interventi (PI), che costituiscono il Piano Regolatore Comunale;

CONSIDERATO che l’art. 16 della L.U.R. definisce formazione e contenuti del Piano di Assetto del Territorio Intercomunale (PATI) facendo espresso riferimento alla pianificazione territoriale coordinata tra più comuni;

RILEVATO che a partire dal 2005 è stata avviata una fase di interscambio tra alcuni comuni riuniti nella Comunità Montana del Grappa e tutti coordinati dalla stessa nel Patto Territoriale DIAPASON, tracciando il percorso di formazione di un Piano intercomunale denominato “Pati DIAPASON”;

VISTA la propria precedente deliberazione n. 41 del 26.06.2007, con la quale è stato adottato il Documento Preliminare ai fini dell’adozione del Piano di Assetto del Territorio ed è stato dato avvio al procedimento di concertazione e partecipazione, ai sensi della L.R. n. 11/2004;

ATTESO che in data 11.07.2007 è stato sottoscritto l’Accordo di Pianificazione per la redazione del Pati tra la Regione , la Provincia di , ed i Comuni di , , e , finalizzato alla formazione del nuovo strumento urbanistico, per mezzo della procedura concertata prevista dall’art. 15 della L.R. n. 11/2004, dando atto dell’avvenuta approvazione del Documento Preliminare da parte delle singole amministrazioni comunali ai sensi degli artt. 3, 5 e 15 della LR n. 11/2004;

CONSTATATO che le Amministrazioni Comunali coinvolte dal “Pati DIAPASON” hanno dato corso alla formazione del nuovo strumento urbanistico partendo dalla concertazione con condivisione pubblica già sul Documento Preliminare ai sensi di quanto disposto dall’art. 5 della LR 11/2004 e che con Delibera di Giunta Comunale n. 101 del 23/12/2008 si è preso atto dell’avvenuta pubblicazione e concertazione sul citato documento preliminare, approvando una relazione con cui è stata sintetizzata tutta la fase di confronto;

RICONOSCIUTO che il “Pati DIAPASON” è definito da ambiti intercomunali omogenei per caratteristiche insediativo-strutturali, geomorfologiche, storico-culturali, ambientali e paesaggistiche, per i quali il Piano ne deve sviluppare i rispettivi modelli operativi da codificare nella pianificazione del territorio;

RITENUTA condivisibile la strategia di pianificazione intercomunale contenuta nel “Pati DIAPASON”, poichè indirizzata ad approfondire le problematiche di carattere sovracomunale che, diversamente, i Comuni singolarmente non possono risolvere e dove sopratutto le previsioni incidono anche oltre i singoli limiti territoriali di ciascun Ente;

VISTO che, in conformità con quanto previsto dalla LR 11/2004, sono stati predisposti i seguenti elaborati progettuali:

Pagina 1 - Delibera CC n.«numero_del» ELABORATI E TAVOLE DI PROGETTO - R1 – RELAZIONE TECNICA - R2 – RELAZIONE DI PROGETTO E SINTETICA - R3 – NORME TECNICHE - TAV. 1 – CARTA DEI VINCOLI E DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - TAV. 2 – CARTA DELLE INVARIANTI - TAV. 3 – CARTA DELLE FRAGILITÀ - TAV. 4 – CARTA DELLA TRASFORMABILITÀ VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - V.A.S. – RAPPORTO AMBIENTALE - V.A.S. – SINTESI NON TECNICA - V.A.S. All.1 – Uso del Territorio - Stato Attuale - V.A.S. All.2 – Uso del Territorio - Previsioni di Piano VALUTAZIONE DI INCIDENZA - V.Inc. – VALUTAZIONE DI INCIDENZA - V.Inc. All.1 – Localizzazione delle Azioni di PATI N. 1 DVD contenente: VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA - V.C.I. – Valutazione di Compatibilità Idraulica STUDIO DI COMPATIBILITÀ SISMICA - V.C.S. – STUDIO DI COMPATIBILITÀ SISMICA - V.C.S. All.1 – Carta della pericolosità sismica locale - V.C.S. All.2 – Carta delle zone omogenee in prospettiva sismica ANALISI GEOLOGICA - Q.C. c05 – RELAZIONE GEOLOGICA - Q.C. c0501 – Carta Geolitologica - Q.C. c0502 – Carta Idrogeologica - Q.C. c0503 – Carta Geomorfologia ANALISI AGRONOMICO - AMBIENTALE - Agr.Amb. – Relazione Agronomico Ambientale - c050603 – Carta della Copertura del Suolo Agricolo - c051001 – Carta delle Caratteristiche chimico-fisiche-idrauliche-morfologiche - c070301 – Carta degli Apparati Paesistici - c070401 – Carta delle Unità di Paesaggio - c101615 – Carta della Superficie Agricola Utilizzata - c101616 – Carta degli Elementi Produttivi Strutturali - b040402 – Carta della Rete Ecologica Locale QUADRO CONOSCITIVO

CONSIDERATO che in data 10.04.2009 è stato sottoscritto il Verbale degli elaborati del Pati in oggetto tra la Regione Veneto ed i 4 Comuni interessati;

VISTO il parere di compatibilità idraulica del Genio Civile di Treviso in data 09.04.2009 PROT. 195136/57.04;

VISTA la valutazione per l’adozione del Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale della Provincia di Treviso, in data 09.04.2009 prto. N. 40724;

VISTO il parere della Unita’ Periferica del Genio Civile di Treviso ai sensi dell’art. 89 del D.P.R. 380/2001 nonché parere di Compatibilita’ Sismica ai sensi del D.G.R. n° 3308/2008, in data 14.04.2009, prot. n° 203401/57.13 cl. E.420.17.1.C;

RITENUTO pertanto che il Piano di Assetto del Territorio Intercomunale tra i Comuni di Crespano del Grappa, Paderno del Grappa, Possagno e Castelcucco, denominato “DIAPASON”, quale momento di sintesi e di attuazione delle linee guida

Pagina 2 - Delibera CC n.«numero_del» generali del Documento preliminare sopra citato nonché degli obiettivi e delle scelte strutturali maturate nel quadro del perseguimento della sostenibilità ambientale, possa essere adottato dando così avvio alla fase di formazione del nuovo strumento urbanistico comunale;

VISTO l’art. 15 della L.R. 23/11/2004, n°11 e successive modificazioni;

RICORDATO che all’art. 78 del D. Lgs 267/2000 è stato previsto che gli amministratori devono astenersi dal prendere parte alla discussione e alla votazione di delibere riguardanti interessi propri o loro parenti e affini al 4° grado di parentela e che l’obbligo di astensione non si applica ai provvedimenti normativi o di carattere generale quali i piani urbanistici a meno che non sussista una correlazione immediata e diretta a specifici interessi dell’Amministratore o dei suoi parenti e affini fino al 4° grado;

VISTO il parere di sola regolarità tecnica di cui all’art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000 e successive modifiche;

VISTO la propria competenza ai sensi dell’art. 42, comma 2 lett. a) del D.Lgs. n. 267/2000 e successive modifiche;

DELIBERA

1) di adottare, ai sensi dell’articolo 15 della Legge Regionale n. 11 del 23 aprile 2004 e successive modificazioni, il “Pati DIAPASON”, redatto dall’arch. De Nardi Silvano, dal Dott. Urb. Furlanetto Paolo e dall’Arch. Goggi Bruno, secondo quanto sottoscritto con il verbale in data 10.04.2009 e costituito dagli elaborati progettuali, meglio descritti in premessa, depositati, con il protocollo comunale n° 2482 in data 12.03.2009, in atti del Comune di Crespano del Grappa presso l’Ufficio Tecnico Comunale;

2) di dare altresì atto che il procedimento di formazione del PATI in argomento seguirà l’iter amministrativo di cui all’art. 14 e seguenti della LR n. 11/2004 e successive modificazioni.

4) di dare mandato al Sindaco pro-tempore a partecipare alla Conferenza di Servizi, di cui all’ art. 15 – comma 6 – L.R. 11/04, che si esprimerà sul Piano e sulle osservazioni eventualmente pervenute.

5) di disporre, ai sensi dell’articolo 29 della Legge Regionale n° 11 del 23 aprile 2004 che, dalla data di adozione del PATI, siano applicate le misure di salvaguardia di cui alla Legge 1902 del 1952 fino alla sua entrata in vigore.

Pagina 3 - Delibera CC n.«numero_del»