Catalogo Delle Pubblicazioni

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Catalogo Delle Pubblicazioni Studi Piemontesi rassegna di lettere, storia, arti e varia umanità edita dal Centro Studi Piemontesi La rivista, a carattere interdisciplinare, è dedicata allo studio della cultura e della civiltà subalpina, intesa entro coordinate e tangenti internazionali. Pubblica, di norma, saggi e studi originali, risultati di ricerche e documenti riflettenti vita e civiltà del Piemonte, rubriche e notizie delle iniziative, attività, problemi, pub- blicazioni comunque interessanti la regione nelle sue varie epoche e manifesta- zioni. Comitato redazionale: Renata Allìo, Alberto Basso, Piero Cazzola, Anna Cornagliotti, Angelo Dragone, Giuliano Gasca Queirazza S.J., Andreina Griseri, Francesco Malaguzzi, Isabella Massabò Ricci, Riccardo Massano, Aldo A. Mola, Narciso Nada, Francesco Panero, Carlo Pischedda, Gian Savino Pene Vidari, Gualtiero Rizzi, Rosanna Roccia, Luciano Tamburini, Giovanni Tesio. Direttore: Luciano Tamburini. Segretario di redazione: Albina Malerba. Consulente grafico: Giovanni Brunazzi. Direttore Responsabile: Angelo Dragone. Abbonamento Italia 2002: € 60; estero € 78. marzo 1972 Studi Piemontesi, vol. I, fasc. 1 (esaurito) Saggi e studi Riccardo Massano 3 Silvio Pellico compilatore responsabile del «Conciliatore» Luigi Ronga 26 Invito alla musica piemontese Marie-Thérèse Bouquet 40 Un maitre de chapelle à la Cour de Turin: Andrea Stefano Fiorè (1686-1732) Vera Comoli Mandracci 57 Studi di storia dell’urbanistica in Piemonte: Asti Note Antonio Illiano 74 Da scelus a innocenza: osservazioni sulla genesi e problematicità della Mirra di Alfieri Corrado Grassi 81 I punti piemontesi e valdostani negli atlanti linguistici nazionali Giuseppe Bracco 86 La statistica delle arti e manifatture del 1822 negli stati di terraferma del Regno Sardo Maria Delfina Fusina 94 La diffusione della iconografia della Sindone in Piemonte Giorgio Avigdor 97 La Sinagoga di Casale Rosalba Tardito 104 Torino: Palazzo Reale, l’appartamento di Madama Felicita; Moncalieri: gli appartamenti reali del Castello Enzo Bottasso 109 Nascita di un grande editore: G. Pomba Ritratti Sergio Ricossa 116 Luigi Einaudi Giulio Carlo Argan 118 Le polemiche di Lionello Venturi Giorgio Pestelli 125 Ricordo di Antonio Bartolomeo Bruni a 150 anni dalla morte Documenti e inediti Gualtiero Rizzi 130 Un inedito di Carlo Emanuele I di Savoia: l’«Invenzione» di Le trasforma- zioni di Millefonti Giorgio De Rienzo 141 Inediti di Guido Gozzano Narciso Nada 144 Per una nuova storia dei moti dei 1821 Rassegne Giuliano Gasca Queirazza S.J.161 Linguistica Piemontese Notiziario bibliografico 167 R. Romeo, Cavour e il suo tempo. 1810-1842 (Giuseppe Talamo) - Nino Valeri, Giolitti (Marco Gosso) - Anarchici e anarchia nel mondo contempo- raneo (Luigi Marino) - Luigi Mallé, Palazzo Madama (Andreina Griseri) - Noemi Gabrielli, Racconigi (Andreina Griseri) - Luigi Mallé, Spanzotti, Defedente, Giovenone (A. Sassone Boidi) - Alberto Basso, Il Conservatorio di musica «G. Verdi» di Torino (Guido M. Gatti) - Adolfo Pepe, Storia della CCdL. 1911-1915 (Mario Abrate) - G. Donna d’Oldenico, La fine delle honoranze feudali nella Baraggia (Giacomina Caligaris) - Piero Camilia, Cuneo 1198-1382 (r. g.) e segnalazioni varie. Notizie e asterischi 188 Libri ricevuti 191 2 novembre 1972 Studi Piemontesi, vol. I, fasc. 2 Saggi e studi Pier Massimo Prosio 3 Edoardo Calandra, antiverismo e vecchio Piemonte Luigi Marino 30 Joseph de Maistre e il romanticismo politico tedesco Giuliano Gasca Queirazza S.J. 41 La Consolà - La Consolata: il titolo caratteristico della devozione alla Madonna in Torino Note Marziano Bernardi 65 Fontanesi a Londra Augusto Bargoni 72 Punzonature dell’argento e dell’oro in Piemonte dalla Restaurazione all’Unità Luciana Avico 78 Le ceramiche di Mondovì Anna Cornagliotti 84 Ricerche sul teatro piemontese: la Passione di Revello Giuseppe Grosso 93 La Facoltà Giuridica dell’Università Torinese negli anni venti Alda Bart Rossebastiano 98 Stampatori piemontesi dei primi vocabolari bilingui e plurilingui Ernst Hirsch 102 Die keltische Passfestung Uxellos im oberen Chisonetal Carlo Cordié 106 «Piccolo mondo antico» pinerolese Ritratti Luigi Firpo 111 Galileo Ferraris Nina Ruffini 130 Piero Martinetti Documenti e inediti Aldo Garosci 137 L’Esopo politico di Emanuele Tesauro Renzo Gandolfo 150 Gianinetto: un ignorato « intermezzo » settecentesco in piemontese Renzo Guasco 158 Nicola Galante prima del «Gruppo dei Sei» (1912-1928) Rassegne Andreina Griseri 175 Critica d’arte Notiziario bibliografico 186 Henriette Martin, Guido Gozzano (Mariarosa Masoero) - G. De Rienzo, Camerana, Cena e altri studi piemontesi (Mariarosa Masoero) - Erika Kanduth, Cesare Pavese im Rahmen der pessimistischen italieschen Literatur (Karl Gebhardt) - Barbo Tòni Baudrier, Solestrelh òucitan (Gianrenzo P. Clivio) - Hans Joachim Simon, Beobachtungen an Mundarten Piemonts (Karl Gebhardt) - Colloque de dialectologie francoprovençale (Giuliano Gasca Queirazza S.J.) - Glossario etimologico Vercellese (Giuliano Gasca Queirazza S.J.) - Gaetano Berruto, Dialetto e società industriale nella Valle d’Andorno, note per una sociologia dei sistemi linguistici (Gianrenzo P. Clivio) - Giacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d’Italia (Gianrenzo P. Clivio) - Il Promptuarium di Michele Vopisco, vocabo- lario volgare-latino, Mondovì 1564 (Gianrenzo P. Clivio) - Giorgio Vaccarino, Torino attende Suvarov (aprile-maggio 1799) (Giacomina Caligaris) - Luigi Firpo, Torino. Ritratto di una città (Andreina Griseri) - Valerio Castronovo, Giovanni Agnelli (Renata Allìo) - P. Gobetti, Scritti sto- rici, letterari e filosofici (Elio Bianco) - Il problema della interpretazione nelle pagine della «Rassegna Musicale» 1930-1961 (Alberto Basso) - M. Tosi - A. Roccati, Stele e altre epigrafi di Deir el Medina (Enrichetta Leospo). Notizie e asterischi 214 Libri e periodici ricevuti 223 3 marzo 1973 Studi Piemontesi, vol. II, fasc. 1 (esaurito) Saggi e studi Gianrenzo P. Clivio 3 La stagione giacobina e il problema della religione nella poesia di E. I. Calvo Renzo Guasco 27 Federico Boccardo pittore (1869-1912) Note Riccardo Massano 40 Stendhal e l’«aimable Silvio» Antonio Illiano 50 William Dean Howells critico di Alfieri Franco Giacone 53 La donna in Pavese Luigi Firpo 65 Boteriana: L’iconografia. Il Botero «informatore» degli Spagnoli Giuseppe Bracco 73 L’acqua a Torino: dai molini all’industria Ritratti Mario Abrate 82 Carlo Ignazio Giulio Documenti e inediti Mariarosa Masoero 90 Un architetto viaggiatore al servizio di Carlo Emanuele I Sergio Zoppi 100 Un tableau du Piémont pour les lecteurs du «Mercure de France» de 1800 Narciso Nada 110 Noterelle di storia piemontese (1814-1848). Un commento austriaco alle Mie Prigioni - C. Alberto e C. Balbo dopo il 1821 Renzo Gandolfo 118 Due canzoni «politiche» in piemontese: 1821-1846 Michelina Nervo 122 Le edizioni torinesi delle Venti giornate dell’agricoltura di M. Agostino Gallo Sandra Wallman 126 Preliminary Notes on «Soprannomi» in a part of Piedmont Rassegne Mariarosa Masoero 134 Letteratura Italiana: Alfieri. I Crepuscolari Giuliano Gasca Queirazza S.J. 143 Ricerche storico-linguisticbe di ambito piemontese e valdostano nella Univer- sità di Torino dal 1945 al 1972 Giacomina Caligaris 147 Attività di ricerca nella Facoltà di Economia e Commercio Notiziario bibliografico: recensioni e segnalazioni 152 A. Cavallari-Murat, Lungo la Stura di Lanzo (A. Griseri) - J. Chocheyras, Le théâtre religieux en Savoie au XVI siècle (A. Cornagliotti) - Camillo di Cavour, Scritti inediti e rari (R. Allìo) - J. M. Piotte, La pensée politique de Gramsci (G. B. Villa) - P. Camilla, L’Ospedale di Cuneo nei secoli XIV-XVI - Archivio storico dell’ospedale di S. Croce in Cuneo (G. Gasca Queirazza S.J.) - U. Rozzo, Tortona nei secoli - Stampa e cultura a Tortona nel XVI e XVII sec. (E. Bottasso) - T. Sarasso, Motivi e forme della narrativa di A. G. Cagna (r.g.) - A. Zussini, Andrzej Towianski: un riformatore polacco in Italia (c.p.) - La bela stagion ëd l’anvod dij Bré (r.g.) - A. M. Ghisalberti, Maestri e compagni di vita (r.g.) - Chevallard-Frova, Cronaca di Torino (r.g.) - Ij Brandé, Armanach ëd poesìa piemontèisa, 1973 (a.c.) - Strenna Utet 1973 - E. Penati, 1837: luce a gas (a.c.). Notizie e asterischi 167 M. Abrate, Il sale della vita - R. Crosetti, La mostra dell’antico libro mon- regalese - Associazione di Antropologia - La morte de «Le Stagioni»-Uno studio multidisciplinare nelle Valli del Cuneese 4 novembre 1973 Studi Piemontesi, vol. II, fasc. 2 (esaurito) Saggi e studi Edmondo Villa 3 L’«angoscia esistenziale» in Gozzano Eliana Finotello La Torre 18 Per una lettura critica di Speransa di Pinin Pacòt Rosario Romeo 29 La struttura della popolazione attiva negli Stati Sardi nell’epoca cavouriana Mario Abrate 37 Le développement technologique et l’essor industriel en Piémont, 1850-1914 Nietta Aprà 56 Dalsani (Giorgio Ansaldi) caricaturista (1844-1922) Vera Comoli Mandracci 68 Studi di storia dell’urbanistica in Piemonte: Casale Sergio Martinotti 88 Gandini, o le due strade d’un musicista Note Carlo Cordié 103 Arrigo Cajumi. Note sul testo dei Pensieri di un libertino Marco Pozzetto 111 Problemi irrisolti di S. Croce di Bosco Marengo Renzo Guasco 119 Francesco Garrone, un pittore ignoto del nostro secolo Roberto Cognazzo 122 Invito all’organaria piemontese Carlo Cordié 128 Note varie: Barbetti; «Universalisti» Ernst Hirsch 132 Der Wandel s > r hei Flurnamen im Germanascatalischen Ritratti Emanuele Pes di Villamarina 134 Re Carlo Felice Terenzio Grandi 141 Emilia Mariani, una delle prime femministe
Recommended publications
  • Kit Del Cittadino
    KIT DEL CITTADINO Guida ai servizi per nuovi residenti nel Comune di Cuneo BENVENUTO A CUNEO Siamo davvero lieti di accoglierti nella nostra comunità. Ricca di valori, di storia, immersa nel verde e circondata dalle montagne, Cuneo è una città a misura di donna, d’uomo e di bambino, accogliente, vivibile, dove crescere e stare bene. Questa guida è stata pensata per offrire uno strumento utile che consenta di avere tutte le informazioni sugli uffici e sui servizi erogati dal Comune a chi, come te, ha scelto o sceglierà in futuro di fare di Cuneo la propria casa. Casa non è solo un posto in cui abitare, casa è anche una comunità in cui essere e sentirsi integrato, in cui intessere relazioni e creare legami. Grazie di aver scelto Cuneo come tua casa. Federico Borgna Sindaco di Cuneo 4 Sommario ANAGRAFE ............................................................................................................................................................6 TRIBUTI .................................................................................................................................................................7 RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI ................................................................................................................8 RIFIUTI INGOMBRANTI .....................................................................................................................................8 AREE ECOLOGICHE ............................................................................................................................................8
    [Show full text]
  • Memorie Della Accademia Delle Scienze Di Torino
    Memorie della Accademia delle Scienze di Torino Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Serie V, Volume 37, fasc. 2 ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO 2013 2013 ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO Via Accademia delle Scienze, 6 10123 Torino, Italia Uffi ci: Via Maria Vittoria, 3 10123 Torino, Italia Tel. +39-011-562.00.47; Fax +39-011-53.26.19 Tutti i saggi che appaiono nelle «Memorie dell’Accademia delle Scienze di Torino» sono valutati da referees anonimi attraverso un sistema di peer review. L’Accademia vende direttamente le proprie pubblicazioni. Per acquistare fascicoli scrivere a: [email protected] Per contattare la Redazione rivolgersi a [email protected] I lettori che desiderino informarsi sulle pubblicazioni e sull’insieme delle attività dell’Accademia delle Scienze possono consultare il sito www.accademiadellescienze.it ISSN: 1120-1622 ISBN: 978-88-908669-2-0 Fig. 1. PIETRO LUIGI ALBINI (1807-1863) Biblioteca Patetta, Università degli Studi di Torino. (Ritratto a olio, dono del Dott. Lino Vetere). Ringraziamenti Per la cortese collaborazione e per l’autorizzazione a riprodurre i documenti qui di se- guito indicati un vivo ringraziamento va all’Università degli Studi di Torino (Biblioteca F. Patetta del Dipartimento di Giurisprudenza, fi g. 1 e 7, e Rettorato, fi g. 2); all’Accade- mia delle Scienze di Torino (fi g. 3), alla Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera (fi g. 6 e 8) e a Daniele Pennavaria per la documentazione fotografi ca. Acc. Sc. Torino Memorie Sc. Mor. 37, 2 (2013), 5-102 DIRITTO E STORIA DEL DIRITTO Alle origini della fi losofi a del diritto a Torino: Pietro Luigi Albini Con due documenti sulla collaborazione di Albini con Mittermaier Memoria del Socio corrispondente MARIO G.
    [Show full text]
  • El Grupo Musical Universitario De Turín Desde La Fundación Hasta El Fascismo (1921-1928) the University Music Group of Turin
    EL GRUPO MUSICAL UNIVERSITARIO DE TURÍN DESDE LA FUNDACIÓN HASTA EL FASCISMO (1921-1928) THE UNIVERSITY MUSIC GROUP OF TURIN. FROM THE FOUNDATION TO FASCISM (1921-1928) MARCO TESTA Archivio storico dell’Università di Torino, Turin, Italy [email protected][email protected] Resumen: El primer Grupo universitario musical (GUM) fue establecido en 1918 en la Uni- versidad de Roma por el profesor V.N. Zabughin. La asociación, difundida en varias sedes universitarias italianas, fue fundada por un grupo de estudiantes en Turín en 1921. El estatuto indicaba como su objetivo principal la difusión de la cultura musical: con este fin, el GUM organizó conferencias y una temporada de conciertos cada año, así como estableció una biblio- teca, una orquesta y un coro, compuestos por sus miembros. En 1927, el Grupo universitario fascista (GUF) convirtió el GUM en su sección musical, y es bajo esta nueva estructura organi- zativa como continuó funcionando hasta la Segunda Guerra Mundial. Este artículo se pone como objetivo el de reconstruir los primeros años de la organización, centrándose en el mo- mento en el cual fue absorbida por el GUF. El análisis de las temporadas musicales, los docu- mentos y las noticias de época sobre el grupo permitirá de verificar la importancia que este giro político tuvo en sus actividades culturales y en sus estrategias organizativas. Palabras clave: Grupo fascista universitario (GUF), Grupo musical universitario (GUM), Uni- versidad y Politécnico de Turín, música en Italia durante el fascismo, V.N. Zabughin. Abstract: The first University Music Group (GUM) was established by professor V.N.
    [Show full text]
  • Revista Electrónica: Actas Y Comunicaciones
    1 Revista electrónica anual: Actas y Comunicaciones Instituto de Historia Antigua y Medieval Facultad de Filosofía y Letras Universidad de Buenos Aires Volumen 1 - 2005 ISSN: 1669-7286 http://www.filo.uba.ar/contenidos/investigacion/institutos/historiaantiguaymedieval/publicaciones.htm Actas y comunicaciones Del instituto de Historia antigua y medieval VOLUMEN 1 - 2005 ______________________________________________________________________ ARNALDO MOMIGLIANO Y LA HISTORIOGRAFÍA ITALIANA DEL SIGLO XX Hugo Zurutuza Universidad de Buenos Aires Fecha de recepción: febrero 2005 Fecha de aceptación: abril 2005 RESUMEN Los Contributi representan más de medio siglo de una tarea que se condensa en un rasgo historiográfico característico: el conocimiento crítico de la Antigüedad tiene que acompañarse de una frecuentación de la historiografía contemporánea e incorporar los problemas culturales de toda las épocas. Es así que decide instalar tanto el diálogo entre paganos, judíos y cristianos durante la Antigüedad como la inserción de la tradición judía en la vida política e intelectual de la Italia contemporánea. ABSTRACT The Contributi represent more than half century is a task that is condensed into a feature characteristic of historiography: the critical knowledge of antiquity must be accompanied by an attendance of contemporary historiography and incorporate cultural issues throughout the ages. This is how you choose to install both the dialogue between pagans, Jews and Christians in antiquity as the insertion of the Jewish tradition in the intellectual and political life of contemporary Italy PALABRAS CLAVES Arnaldo Momigliano – historiografía – Antigüedad Clásica - Fascismo KEY WORDS Arnaldo Momigliano – historiography – Classic Antiquity - Fascism * Conferencia presentada en el II Encuentro de Actualización y Discusión en Historia Antigua y Medieval” “Cuestiones historiográficas y representaciones históricas.
    [Show full text]
  • Geometric Analysis of Architectural Drawings of the 19Th Century
    Journal for Geometry and Graphics Volume 15 (2011), No. 1, 69–78. Geometric Analysis of Architectural Drawings of the 19th Century Paola Casu Dipartment of Architecture, University of Cagliari Via Corte d’Appello 87, 09124 Cagliari, Italy email: [email protected] Abstract. The Library of the Department of Architecture of the University of Cagliari houses the drawings of 41 graduation thesis of Architecture that had been debated during the second half of the 19th century. These drawings are the results of a three-year long course of “Architecture, Drawing and Ornate” that was taught in Cagliari by Prof. Arch. Gaetano Cima (1805–1878). From the analysis of the drawing it is possible to make some remarks both of historic and methodologi- cal aspects. It is very interesting how the students carried out the architectural composition using geometric constructions. The marks of the geometric construc- tions are yet visible on many of the drawings. In the work presented here, these tiny signs are used as instruments for reconstructing, using the accuracy of CAD, the outlining process. Drawings were sorted according to the rules of construc- tion found for each architectonic composition: golden section, dynamic symmetry (root 2 rectangle), squares and triangles, etc. The classification of the graphic analysis was then related to the note of Prof. Cima and the books he made use of to teach architecture, in order to value affinity and differences. Aim of the work is to regain the Cima’s teaching method from the graphic results of his students and to establish a method that could be applied to similar cases where architectural drawings are the only documents to regain the outline of a building.
    [Show full text]
  • N° 29 Dicembre 2017
    M O N F E R R A T O ARTE e STORIA ASSOCIAZIONE CASALESE ARTE E STORIA dicembre 2017 29 ASSOCIAZIONE CASALESE ARTE E STORIA Corso Valentino 95/A, Casale Monferrato www.artestoria.net [email protected] CONSIGLIO DIRETTIVO: PRESIDENTE Antonella Perin - PRESIDENTE ONORARIO Aldo A. Settia VICEPRESIDENTE Germana Mazza SEGRETARIO Carlo Aletto TESORIERE Mario Cravino CONSIGLIERI Carlo Aletto, Gabriele Angelini, Mario Cravino, Germana Mazza, Manuela Meni, Antonella Perin, Bruno Sferza COMITATO SCIENTIFICO Aldo A. Settia (Presidente) - Gabriele Angelini, Chiara Devoti, Enri- co Lusso, Luigi Mantovani, Germana Mazza, Antonella Perin, Carla Solarino, Evasio So- raci. MONFERRATO ARTE E STORIA Direttore responsabile: Gian Paolo Cassano Autorizz. Tribunale di Casale n. 191 del 27.04.1994 Redazione: Carlo Aletto, Gabriele Angelini, Anto- nino Angelino, Gian Paolo Cassano (di- rettore responsabile), Mario Cravino. Composizione e impaginazione: a cura Associazione Arte e Storia. Stampa: Cieffe Print snc I diritti di riproduzione sono riservati. In copertina: Riproduzione dello stemma marmoreo del XVI sec. posto sopra l’ingresso principale del castello di Casale Monferrato e riproducente le armi dei Gonzaga e dei Paleologi. Se ne fornisce descri- zione tratta da: G.A. DI RICALDONE, Annali del Monferrato, Torino 1972, pag. 383 sgg. «L’arma si presenta partita: nel 1° d’argento alla croce patentata di rosso accantonata da quattro aquile spiegate di nero affrontate a due a due. Sul tutto inquartato, nel 1° e 4° di rosso al leone d’argento, nel 2° e 3° fasciato di oro e di rosso (GONZAGA). Nel 2°: inquartato, nel 1° di rosso all’aquila bicipite d’oro coronata dello stesso (PALEOLOGO); nel 4° di rosso alla croce d’oro accantonata da quattro B(eta) d’oro (BISANZIO); nel 2° partito: nel 1° d’argento alla croce potenziata d’oro (GERUSALEMME); nel 2° di rosso a quattro pali d’oro (MAIORCA); nel 3° partito, nel 1° fasciato di nero e d’argento al ramo d’alloro posto in palo (SASSONIA); nel 2° di azzurro a due pesci d’argento posti in palo (BAR).
    [Show full text]
  • 1568984383.Pdf
    The Architecture of Modern Italy SWITZERLAND AUSTRIA Italy 1750 Simplon Veneto Lombardy Belluno Gallarate Bergamo Possagno Monza Treviso Novara Brescia Verona Trieste Milan Venice Tur in Padua Mantua Piedmont Parma Ferrara Modena Genoa Bologna Liguria Faenza Carrara Pistoia San Marino Florence Urbino Livorno Ancona Tuscany Papal States ADRIATIC SEA Montalcino Follonica Perugia Elba Civitavecchia Tivoli Rome Subiaco Terracina Minturno Gaeta Caserta Naples Kingdom of Portici/Herculaneum Two Sicilies Amalfi SARDINIA Paestum TYRRHENIAN SEA Palermo The Architecture of Modern Italy Volume I:The Challenge of Tradition,1750–1900 Terry Kirk Princeton Architectural Press New York for marcello Published by Princeton Architectural Press 37 East Seventh Street New York,New York 10003 For a free catalog of books, call 1.800.722.6657. Visit our web site at www.papress.com. © 2005 Princeton Architectural Press All rights reserved Printed and bound in Hong Kong 08 07 06 05 5 4 3 2 1 First edition No part of this book may be used or reproduced in any manner without written permission from the publisher, except in the context of reviews. Every reasonable attempt has been made to identify owners of copyright. Errors or omissions will be corrected in subsequent editions. Project Coordinator: Mark Lamster Editing: Elizabeth Johnson, Linda Lee, Megan Carey Layout: Jane Sheinman Special thanks to: Nettie Aljian, Dorothy Ball, Nicola Bednarek, Janet Behning, Penny (Yuen Pik) Chu, Russell Fernandez, Clare Jacobson, John King, Nancy Eklund Later, Katharine Myers, Lauren Nelson, Scott Tennent,Jennifer Thompson, and Joseph Weston of Princeton Architectural Press —Kevin C. Lippert, publisher Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Kirk,Terry.
    [Show full text]
  • The Construction of the Gran Madre Di Dio Church (Turin, 1814 - 1832)
    De Computis, Revista Española de Historia de la Contabilidad 17 (1), junio 2020, 36-51 ISSN: 1886-1881 - doi: http://dx.doi.org/10.26784/issn.1886-1881.v17i1.372 ARTÍCULOS DOCTRINALES / ARTICLES CROWDFUNDING AND ACCOUNTING HISTORY: THE CONSTRUCTION OF THE GRAN MADRE DI DIO CHURCH (TURIN, 1814 - 1832) Silvia Sinicropi University of Turin, Italy. Correo-e: [email protected] - ORCID iD: https://orcid.org/0000-0002-2894-4981 Damiano Cortese University of Turin, Italy. Correo-e: [email protected] - ORCID iD: https://orcid.org/0000-0002-6222-7302 Massimo Pollifroni University of Turin, Italy. Correo-e: [email protected] - ORCID iD: https://orcid.org/0000-0002-2533-490X Valter Cantino University of Turin, Italy. Correo-e: [email protected] - ORCID iD: https://orcid.org/0000-0002-9936-8133 Recibido: 13-10-19; Aceptado: 26-3-20. Cómo citar este artículo/Citation: Sinicropi S., Cortese D., Pollifroni M., Cantino V. (2020). Crowdfunding and accounting history: the construction of the Gran Madre di Dio Church (Turin, 1814 - 1832). De Computis - Revista Española de Historia de la Contabilidad, 17 (1), 36-51. doi: http://dx.doi.org/10.26784/issn.1886-1881.v17i1.372 Abstract: This study emphasizes the history of accountancy, shedding light on its link with artistic and cultural patrimony, an issue that is scarcely addressed but is nearly always a matter underlying the greatest monuments of our civilization. As a case study, this study focuses on one of the significant architectural monuments of the City of Turin: the “Church of Gran Madre di Dio”; which was built to celebrate a historical and political event.
    [Show full text]
  • Le Amministrazioni Comunali Libere Nella Prima Fase Della Resistenza Nelle Langhe
    LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI LIBERE NELLA PRIMA FASE DELLA RESISTENZA NELLE LANGHE La Resistenza nella zona collinare del Piemonte non sorse T8 settembre 1943. O meglio: non vi sorse subito come resistenza armata. Nuclei locali si formarono, ma relativamente tardi e lenta' mente; erano di grave impedimento le molte e facili vie di pene' trazione, l’assenza di ostacoli naturali da opporre al nemico, la fitta popolazione tra cui si temeva (a torto, come poi si vide) che pullulassero le spie... Così il Piemonte centrale rimase, nei primis' simi mesi della Resistenza, zona praticamente priva di « bande », ove nei paesi tuttora rimanevano in servizio le Stazioni dei cara- binieri (anche se pochi di questi si erano risolutamente posti a fianco della repubblica di Salò, mentre la maggioranza faceva, di fatto, il doppio giuoco). I migliori e più combattivi elementi della zona affluivano verso la montagna, dove già dal settembre 1943 si combatteva duramente; pochi nuclei, di scarsa consistenza rima' nevano sul posto occultati nei boschi, o addirittura a casa propria, attendendo per lo più ai lavori dei campi e collegandosi solo di rado e senza compiere azioni di rilievo. La spinta doveva venire dalle montagne, allorché le vicende della guerra, per un motivo o per l’altro, spinsero alcune delle più agguerrite unità partigiane dei monti a trasferirsi in tutto o in parte nella zona collinare. Così la resistenza armata del Piemonte centrale ebbe origine indiretta; eccezion fatta per il Biellese che, a vero dire, pur gravitando sopra la pianura di Santhià e di Vercelli, ed essendo geograficamente parte del Piemonte centrale, dovrebbe senz’altro essere incluso sia per motivi orografici che per l’evoL versi del suo grandioso movimento partigiano, nella zona dell’arco alpino occidentale.
    [Show full text]
  • Palazzo Di Città
    POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE The BIM process for the architectural heritage: New communication tools based on AR/VR Case study: Palazzo di Città Original The BIM process for the architectural heritage: New communication tools based on AR/VR Case study: Palazzo di Città / Davardoust, Sanaz. - (2017). Availability: This version is available at: 11583/2673924 since: 2017-06-01T13:42:02Z Publisher: Politecnico di Torino Published DOI:10.6092/polito/porto/2673924 Terms of use: openAccess This article is made available under terms and conditions as specified in the corresponding bibliographic description in the repository Publisher copyright (Article begins on next page) 04 August 2020 Doctoral Dissertation Doctoral Program in Architectural and Landscape Heritage (29th Cycle) The BIM process for the architectural heritage: New communication tools based on AR/VR Case study: Palazzo di Città By Sanaz Davardoust ****** Supervisor(s): Prof. Anna Osello Prof. Rosa Tamborrino Doctoral Examination Committee: Prof. Fabrizio Apollonio, Referee, University of Bologna Prof. Andrea Giordano, Referee, University of Padova Politecnico di Torino 2017 Declaration I hereby declare that, the contents and organization of this dissertation constitute my own original work and does not compromise in any way the rights of third parties, including those relating to the security of personal data. Sanaz Davardoust 2017 Acknowledgment And I would like to acknowledge ... I wish to thank to my friends, to professors who impressed me with their huge knowledge during my research, I sincerely appreciate the support of Professor Bernardino Chiaia who helped me to resolve some of the important issues at the beginning of my PhD course and finally i feel highly indebted to them.
    [Show full text]
  • Il Bosco E L'uomo Nelle Alpi Occidentali
    C.A.I. COMITATO SCIENTIFICO LIGURE-PIEMONTESE-VALDOSTANO IL BOSCO E L'UOMO NELLE ALPI OCCIDENTALI Atti del Convegno di Saint Nicolas (Ao) 17-18 settembre '94 Si ringraziano: - il Ce ntre d'Etudes Franco -Pro vençales René Willien di St. Nicolas - la Regione Autonoma Valle d'Aosta - Assessorato Agricoltura - Forestazione e Risorse naturali - Assessorato Pubblica Istruzione - il Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano CLUB ALPINO ITALIANO COMIT A TO SCIENTIFICO LIGURE PIEMONTESE V ALDOST ANO Segreteria c/o Vanna Vignola Via Restano, 42 - 13100 VERCELLI Te!. 0161/214361 Sommario SOMMARIO Introduzione .......... ...............................................................................p. V Alexis Bétemps - Il bosco in Valle d'Aosta fra magia e real tà....... ....... ....... ..... .....p. I Gian Paolo Mondino - Tipologia de lla ve ge tazione fo res tale pe r una gestione na turalis tica de l bo sco - Esempi de lle va lli Alpi ne Pi emontesi .......................................p. 12 Enrico Martini - Le "Zo ne Umide": definizio ne, significa to cul turale, suggerime nti pe r una ges tione corre tta .....................................p. 20 - Telerilevame nto inmo ntagna e scelte gestio nali pe r le aree na tu rali ........................................... ..................................p. 26 Angelo Morisi - Lic he ni , pu rezza atmo�ierica e salu te de l bosco ................. .......p. 32 Massimo Bocca - Studio e ges tio ne de l pa tr imonio fo res tale de l Pa rco Na tu rale de l MontAv ic .............................................................................p. 38 Regione Autonoma Valle d'Aosta - Assessorato Agricoltura, Foreste e Ambiente Natura1e. - Le Bois de la Tour ......................................... ............................p. 46 III Introduzione INTRODUZIONE Come ormai consuetudine consolidata in questi ultimi anni, il Comitato Scientifico Ligure-Piemontese-Valdostano del Club Alpino Italiano anche nel 1994 è riuscito ad organizzare il tradizionale Convegno Didattico-Scientifico d'autunno.
    [Show full text]
  • Enrico MARTINI “Mauri”
    Enrico MARTINI “Mauri” 1911 gennaio 29. Nasce a Mondovì. 1929. Entra all'Accademia di Fanteria e di Cavalleria di Modena. Promosso Sottotenente, frequenta la Scuola di Applicazione in Parma. 1933. E’ assegnato al 3° Reggimento Alpini in Torino, con il grado di Tenente. 1934/35. Scuola Militare di Alpinismo di Aosta; consegue i brevetti di Istruttore scelto di sci e di Istruttore di roccia. 1936 partecipa, con il 7° Reggimento Alpini della Divisione Pusteria, alla campagna etiopica e nella battaglia del Lago Ascianghi viene decorato di Croce di guerra al Valor Militare. 1937. Frequenta il corso di osservazione aerea presso la Scuola di Cerveteri, conseguendo il brevetto di Osservatore Aereo. 1938-1941. Istituto Superiore di Guerra; frequenta i corsi; è promosso Capitano. 1941 Aprile – 1943 primavera. E’ assegnato all’Ufficio Operazioni del Comando Superiore delle Forze Armate in Africa Settentrionale. Nella battaglia di Marmarica e del deserto egiziano, è decorato di altre tre ricompense al valore ed è promosso a Maggiore. 1943 primavera – settembre 8. Rimpatriato, è assegnato allo Stato Maggiore Esercito. 1943 settembre 8. Nei giorni della proclamazione dell'armistizio, si aggrega ad un reparto di granatieri e prende parte alla difesa di Roma. Dichiarata Roma città aperta, cerca di raggiungere il Piemonte per unirsi alle unità della 4a Armata che, si dice continuano la resistenza contro i tedeschi. Catturato dai tedeschi ed internato nel campo di concentramento di Apuania, riesce nottetempo ad evadere. 1943 settembre 17. Raggiunge le vallate del Monregalese, ove inizia la organizzazione delle prime unità partigiane. Da queste Valli, alle Langhe, al Monferrato, in venti mesi di lotta ininterrotta contro i nazifascisti, forma il I Gruppo Divisioni Alpine del C.V.L.
    [Show full text]