Comune di Novi di

Centro Operativo Comunale Bollettino Informativo del giorno 21agosto 2012 Situazione aggiornata alle ore 18 del 20 agosto 2012 Telefono: 059\6789111 – 059\676123

FUNZIONE TECNICO SCIENTIFICA E CENSIMENTO DANNI Il ministro Cancellieri a presenta il "Gruppo interforze ricostruzione Emilia-Romagna" E' stato presentato a Bologna, presso la sede della Prefettura, il Gruppo interforze ricostruzione Emilia-Romagna (Girer) che dovrà rafforzare l’attività di prevenzione e di contrasto alla criminalità organizzata nelle aree del territorio emiliano-romagnolo colpite dal terremoto “Questa iniziativa – ha detto il Commissario alla ricostruzione e Presidente della Regione Vasco Errani - costituisce un altro momento di una scelta politica e di governo irrinunciabile: la ricostruzione non può essere l’occasione per l’insediamento della criminalità organizzata nel nostro territorio.” Anche il Prefetto di Bologna Angelo Tranfaglia ha sottolineato l'importanza del Girer "per realizzare l’obiettivo a cui tutti dobbiamo collaborare, affinché la ricostruzione avvenga non soltanto nel modo più rapido possibile, ma anche, e soprattutto, nella massima trasparenza." I compiti del Girer Istituito presso il Dipartimento della pubblica sicurezza, il Gruppo interforze è costituto da personale esperto nel contrasto alle infiltrazioni mafiose nelle opere pubbliche proveniente dalla Direzione centrale della polizia criminale, dalla Direzione investigativa antimafia, dalla Polizia di stato, dall'Arma dei carabinieri dalla Guardia di finanza. A guidare il reparto sarà il vicequestore Cono Incognito. Il gruppo Interforze avrà due distaccamenti, uno a Bologna e uno a Roma. Duplice anche la funzione: sul territorio regionale svolgerà essenzialmente un’ attività di tipo investigativo su appalti, subappalti e passaggi immobiliari, a Roma di analisi e incrocio dei dati raccolti. “Si tratta di un organismo che svolgerà indagini preventive a largo raggio e ad altissimo livello professionale su appalti pubblici e privati – ha spiegato Errani - noi collaboreremo mettendo a disposizione tutti i dati a nostra disposizione. Si tratta di un impegno forte tra i diversi livelli dello Stato. La presenza della criminalità organizzata in Emilia-Romagna è un elemento reale e che preoccupa, rispetto al quale questa Regione è già da tempo impegnata in un’attività di contrasto e di prevenzione. In questa fase molto delicata, costituita dalla ricostruzione e dai forti investimenti ad essa legati, ci impegniamo a tenere altissima la guardia. Vogliamo che l’Emilia-Romagna non sia terreno fertile e da questo punto vista sarà importante anche la collaborazione di imprese e cittadini.”

Al termine delle 3 assemblee pubbliche in cui il Sindaco ha illustrato il“Programma casa per la transizione e l’avvio della ricostruzione” e in merito all’uscita dei tre decreti legislativi da parte del Commissario regionale possiamo riassumere i seguenti punti: Nuovo contributo di autonoma sistemazione: 1. Chi ne ha diritto? I nuclei familiari che hanno ricevuto ordinanza di sgombero, totale,temporaneo fino al ripristino dell’ agibilità dell’ abitazione principale, abituale e continuativa. Le famiglie che hanno già presentato la domanda di contributo di autonoma sistemazione (CAS) nei mesi precedenti, verranno ammessi d’ ufficio a beneficiare delnuovo contributo, se in possesso dei requisiti, quindi coloro che hanno gia’ presentato la domanda, non devono piu’ripresentarla. 2. Importo contributo: -200 euro mensili per ogni componente della famiglia; -contributo aggiuntivo di 100 euro per oltre 65 anni e/o disabili ( portatori di handicap o invalidità certificata oltre il 67%) - contributo aggiuntivo di 100 euro per ogni componente minore di 14 anni; - contributo fisso di 350 euro per single; - tetto massimo: 900 euro a famiglia. 3. decorrenza: la nuova entità del contributo per tutti gli aventi diritto ( sia per chi ha presentato la domanda nei mesi precedenti, sia per chi la presenterà in questa seconda fase) sarà a decorrere dal 1° agosto: 4. scadenza del contributo: il contributo sarà erogato fino al 31 maggio 2013 ( termine dello stato di emergenza) per coloro che ne posseggono i requisiti. 5. precisazioni: chi intende avvalersi del contributo rinuncia ad ogni forma di assistenza pubblica (moduli abitativi provvisori tendopoli, strutture ricettive e alberghi. E’ onere del beneficiario dare comunicazione del sopravvenuto ripristino di agibilità all’ ufficio competente (servizi sociali) per procedere con l’ interruzione del contributo. In merito al CAS riferito al periodo 29 maggio-29 luglio il contributo sarà liquidato in un'unica soluzione nel mese di settembre; in riferimento al nuovo CAS (che parte dal 1° agosto) il contributo sarà liquidato nei mesi successivi con soluzione bimestrale. Le modalità di presentazione delle nuove richieste di CAS e di erogazione del contributo saranno comunicati nei prossimi bollettini.

Moduli abitativi provvisori: Sono garantiti a coloro che hanno abitazione inagibile e non hanno trovato altra sistemazione. Indicativamente le dimensioni saranno di 30-45 mq a seconda della composizione del nucleo familiare (salvo eccezioni) e saranno rimovibili. L’obiettivo della regione è avere pronti i moduli per ottobre. Il ha già individuato le aree dove concentrare i moduli. Per l’ imprenditore agricolo e per la sua filiera familiare è possibile avere gratuitamente il modulo abitativo in loco, cioè dove viene svolta l’attività agricola.

Alloggi in affitto A seguito di una prima verifica svolta dall’Amministrazione, è emerso che nel Comune di Novi la disponibilità di alloggi sfitti è davvero molto bassa. Nell’ ordinanza regionale del 14 agosto 2012 viene precisato quanto segue: -la durata del contratto deve essere di massimo 18 mesi; -l’affitto viene concordato tra il proprietario, l’assegnatario ed il comune -seguirà informazione utile per la presentazione della domanda.

Infopoint di Carattere Tecnico: • Geom. Maria Vittoria – info generali e procedure tecniche Martedì ore 08.30\11.00 – sede Centro Operativo di Rovereto Giovedì ore 08.30\11.00 – sede Centro Operativo di Novi di Modena • Arch. Mara Pivetti - ricevimento e assistenza a tecnici Venerdì ore 09.00\10.30 Assistenza Tecnici - 10.30\12.00 ricevimento al pubblico - sede Centro Operativo di Novi

FUNZIONE ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE, ASSISTENZA SOCIALE E ATTIVITÀ SCOLASTICA SERVIZIO ALLOGGI Sportello alimentare Lo sportello dei servizi sociali che si occupa della spesa alimentare per Rovereto e S.Antonio sarà chiuso a partire da martedì 21 agosto Rimarrà attivo quello di Novi nella giornata di mercoledì dalle 9.30 alle 12.30. Si comunica che il servizio di ritiro della sporta alimentare sarà erogato fino al 31 agosto.

Stato degli edifici scolastici e prime ipotesi sull’apertura di tutti i servizi L’Unione delle Terre d’Argine dopo aver terminato i controlli e le verifiche su tutte le strutture scolastiche di propria competenza per apportare gli interventi necessari alla riapertura dei plessi scolastici per il nuovo a.s. 2012-13. La competenza dell’avvio dell’anno scolastico è in capo al Ministero dell’Istruzione, che valuterà la situazione legata ad ogni Comune colpito dal terremoto. Si rimanda quindi per formali e definitive comunicazioni alle decisioni che verranno assunte successivamente dai citati organi. Per quanto riguarda il Comune di Novi di Modena, riportiamo tuttavia solo a scopo informativo, lo stato dei lavori e alcune prime valutazioni relative ad ipotesi tecniche di tutte le scuole del territorio. Le famiglie verranno costantemente aggiornate sullo stato di avanzamento dei lavori e sulle decisioni degli organi sovraordinati a Comune ed Unione, nonché sui servizi ordinari e straordinari messi in campo nei mesi autunnali sul proprio sito www.terredargine.it 1) Plessi classific