Lumie Di Sicilia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Lumie Di Sicilia lumie di sicilia strada ericina - foto di Patrizia Viviana De Filippo periodico fondato nel 1988 dall’ ASSOCIAZIONE CULTURALE SICILIA FIRENZE n.96- 11 online – novembre 2016 1 lumie di sicilia numero 96/11 novembre 2016 in questo numero: 1 copertina con foto di Patrizia De Filippo 2 sommario 3-5 Maria Nivea Zagarella: Lu Saracinu... 6-7 S. Ferlita: Il partigiano che raccontò... 8-9 San Malato 10-11 Il monumento di Duprè a Trapani 12-13 Lorenzo Zaccone 14-16 Eugenio Giannone: Cent'anni di ordine Fenicottero migratore pubblico tra '800 e '900 Unico non sei nelle tua specie, 17-18 Gaspare Agnello: La strada degli scrittori a elevata mobilità sottostai, 19 Intermezzo all’interno delle stagioni o fra esse, per zone ampie mediterranee emigri. 20 Armando Armonico: Il fatto non sussiste Per svernare e nidificare 21-22 Adolfo Valguarnera: Amarcord le tue ampie ali distendi. 23 Bollettino per i naviganti Nobile appari con il rosa piumaggio e con il signorile portamento. 24 ultima di copertina con foto di Lorenzo Gigante Nella corsa verso lidi diversi ti distendi con bramosia, di sconosciuto e alimento succulento, di alghe e molluschi ti nutri. Ad alcuno resoconto non dai, ai luoghi di nascita non soggiaci, la tua autonomia a meno fa di un libero permesso di nazionalità. Emblema sei degli umani migratori: con dignità cercano altrove, memori che simili agli altri sono, poiché il diritto della terra possedere a ciascun abitante conviene. Erice, 02 ottobre 2016 lumie di sicilia - reg. n.3705 del 9.5.1988 Tribunale di Firenze Salvatore Agueci - Direttore responsabile: Mario Gallo - Corrispondenza e collaborazione: [email protected] Mario Gallo -Via Cernaia, 3 50129 Firenze tel. 055480619 - 3384005028 ------------------------ 2 Lu saracinu, ovvero il disinganno del sogno francescano di Alessio Di Giovanni Maria Nivea Zagarella Settanta anni fa moriva Alessio Di Giovanni zolfatari, al poemetto Lu puvireddu amurusu (1872/1946), scrittore nato a Cianciana (AG), (1906), poetica e soggettiva ricostruzione la cui opera è stata fortemente segnata dalla della vita del Poverello di indirizzo sturziano, spiritualità francescana. Il francescanesimo alla traduzione in siciliano dei Fioretti (1926) era in lui una "condizione" dell'anima, al romanzo La racina di Sant'Antoni (1939), intuizione originaria della bellezza della segnando quasi tutto l'arco temporale della Natura e del dolore dell'uomo, riconducibile vita di Alessio. Tale “sogno”, prima della crisi, innanzitutto alle esperienze dell'infanzia e trova genesi e motivazioni di fondo nella della prima giovinezza, quali l'ambiente ostinata resistenza sentimentale e intel- familiare sereno, religioso, austero; il mondo lettuale dello scrittore sia ai limiti di certo rurale della Valplatani, grandiosa distesa di laicismo e liberalismo risorgimentali pregiu- latifondi attraversata in parte dal fiume dizialmente anticlericali, sia al senso para- Platani, un mondo -secondo la definizione lizzante -e tutto decadente ormai fra fine ’800 dello stesso poeta- di poveri, di reietti, di e inizi del ‘900- della Morte e della nullità diseredati; il contatto diretto, da libero dell'uomo e della vita, che ciclicamente uccello, del ragazzo Alessio con la campagna, affiora alla sua coscienza, come ho già osser- natura vera, infinita, sempre uguale e varia. vato in miei precedenti saggi (2004/2007…) Negli anni successivi il tirocinio e la pratica con riferimento specifico anche a sequenze letteraria veristi, i rapporti con i felibristi e la emblematiche della tarda Racina di conoscenza sempre più analitica della stessa Sant’Antoni. Si veda nel cap. X, parte III, ciò cultura francescana (anche per la personale che sussurrano adaciu adaciu all’orecchio del condizione di terziario francescano) non frate/pittore padre Mansueto, che si aggira faranno che confermare e approfondire le fra i ruderi di Noto antica devastata dal prime “aurorali” emozioni. Singolari pertanto terremoto del 1693, la pampinedda raspusa risultano la visione della vita e la poetica ca ìja 'n terra, la vuci angustiusa di ventu e il digiovannee coerentemente speculari nella silenziu granni di quello spettrale cimitero, irrisolta bipolarità di misticismo lirico (di che all'improvviso pare animarsi delle voci ascendenza francescana) e di realismo stesse atterrite di quei morti, e dei gesti documentario (di ascendenza verista), di altrettanto vani degli antichi Siculi e Greci utopismo cristiano e pessimismo fatalistico. (conciapelli, vasai, schiavi, studenti): nun cc'è Tali contraddizioni riflettono la complessa 'na cosa -dicono- ca nun passa nel mondo, fase storica di transizione in cui vive Di …hai a passari macari tu…Penza ca, prima di Giovanni, che è di declino del verismo e del nasciri lu munnu, nasciu lu fini!…ll punto più positivismo e di rinascita di uno spiritualismo basso della parabola discendente dell’in- che, mentre raccoglie l'eredità dell'umani- chiesta sociale e religiosa di Di Giovanni e tarismo romantico e ottocentesco, è della sua delusione storica è siglato dal modernamente materiato dei fermenti romanzo postumo Lu saracinu, edito solo nel politici e sociali innovativi delle diverse 1980, anche perché per volere testamentario correnti cattoliche sviluppatesi in Italia e in dell’autore -come risulta da un foglio Sicilia fra la Rerum novarum di Leone XIII autografo del 1953 della figlia Rosalia che (1891) e la nascita del partito popolare di don parla a nome pure degli altri fratelli- il testo Luigi Sturzo (1919). La lunga fedeltà non doveva essere divulgato prima che dell’autore al "sogno" della città francescana passassero 25 anni dalla cessione del (città della pace e dell'amore fraterno) va manoscritto. Il pessimismo presente nei versi dall'ode socialisteggiante Cristu (1900) che di Voci del feudo (1938), su cui aleggia una denuncia la miseria dei contadini e degli lustrura morta ca tuttu angustìa, si accentua 3 nel romanzo, passato attraverso tre stesure, facci a culuri di rosa… facìanu veniri lu cori...; da un nucleo originario in italiano abbozzato si vidìa, a la facci ca si sintìa cosa e ch'era sembra prima del 1914 fino a quello in cuntenti, cà, finarmenti, si truvava nni lu sò siciliano col nuovo titolo spregiativo ll jardineddu…). Tornato da Palermo nel suo saraceno. Alessio che lo revisionò fino agli paese dopo la soppressione nel 1866 dei anni della II guerra mondiale, lo giudicava una conventi, lascia frati Antuninu nella miseria il cosa forte e potente, e perciò da pubblicare, fratello malarico, la nuora e i nipoti, spoglia i ma nel contempo ne rinviava sempre la morti, fa l'amore da vero fra crapuni con pubblicazione. Il protagonista, Sarvaturi Margherita la Cagnina (l’ex bimbetta, ora Tagghialavuri, agisce, ancora prima di farsi moglie del cenciaiuolo Cagnino e funtana di frate, come un diavulu scatinatu e feu [feudo] quanto ad amanti), tormenta (sarcasticamente) un bonavogghia, crudele e crudelmente con la gelosia una ragazza tisica con faccia imperturbabile di saracinu, nimicu che da morta spoglierà dei gioielli per darli di Diu, anche nel “gioco” con le rondini, cui alla sua amante, intreccia fruttuosi rapporti cava prima gli occhi con un rametto di con la mafia. Dettagliata è l'analisi sociologica carrubo strappandogli dopo le penne, o nel dello scrittore e amara la sua denuncia, in rapporto “amoroso” con la bimbetta di otto nome di un rigoroso e coerente ideale anni Margherita figlia di un ortolano. Per il cristiano, della decadenza degli ordini padre Vastianu, che morirà di malaria, benedettino e francescano già prima Sarvaturi, a differenza dell’operoso fratellino dell'unità d'Italia: Li binidittini su' tutti minore Luzzu, è nato “monaco” (Nascìu principi, baruna, e marchisi, e pensanu sulu a monacu), data la trista nomea dei monaci sfrazziari… li franciscani…su' tutti figghi o di quali soggetti da un braccio longu firrara… o di viddanu… o di mastru d'ascia… o p’aggranfari e l’altro invece corto, avaru, di scarpara… Unn'è cchiù la vera vucazioni ?! nello sganciare anche una sola fava a un Unn'è cchiù la regula di San Franciscu affamato. Tutto l'ambiente descritto nel ?!…L'amurusanza, la carità, la santa paci… romanzo è o squallidamente sordido sul unn'è ca sunnu?!… E sarà ancora peggio dopo piano morale, o tragicamente disperato su il 1866. Il sudiciume, morale e fisico, quello sociale per le immodificabili spere- contrassegna la vita quotidiana anche degli quazioni di classe. La vita del convento, dove altri ex confratelli di frati Antuninu ridottisi a Sarvaturi entra, col nome di frati Antuninu, sopravvivere in tane-bugigattoli, quali l'avaro per sfuggire definitivamente alla miseria del patri Pasquali, o patri Stefanu, o fra Micheli mondo contadino, non ha nello spazio-chiesa che aspira a sposarsi… Sono questi religiosi, il suo punto focale, ma nella cucina e nella ognuno nella propria storia privata, la dispensa, nel rito delle pietanze preparate caricatura grottesca degli ideali conventuali e per i padri di messa e per i novizi, o nella per Di Giovanni il loro più torbido svilimento, processione dei doni che mandano le mogli anche per precise cause storiche. Ma pure dei galantuomini ai frati, i più dei quali sono tutti gli altri personaggi del romanzo poco affidabili anche nell'aspetto fisico: fra appaiono o altrettanto corrotti come Sarafinu ha occhi di vurpi; il nuovo patri l'ubriacone Cagninu (pilusu e niuru), il guardianu striscia comu na serpi; patri Fideli pidocchioso mastru Caloriu, la sensuale ha occhi di lucirtuni…Tutti i frati sono per lo Margherita con quei due occhi unni stavanu più ignoranti, rivaleggiano fra di loro e ammucciati li 'ntantazioni di la carni, il bazzicano con le donne. Quando scoppia il possidente lussurioso don Paulu Bonifaziu, colera nel 1837, privi di carità cristiana, uno dei tanti amanti di Margherita; oppure tranne patri Petru, abbandonano al loro sono poverissimi, uccisi dalla fame, dalla destino i loro devoti. Degni compagni malaria, dalla tubercolosi. Per loro come cosa dunque, nell'angusto orizzonte provinciale e 'nutili non c'è neanche un tocco di campana paesano in cui sono collocati, anche se esso quando muoiono, e vengono ammontic- assurge data la lunga redazione-revisione del chiandosi nella carnara (carnaio) di li poviri.
Recommended publications
  • Alessio Di Giovanni
    ALESSIO DI GIOVANNI Alessio Di Giovanni nacque a Cianciana, in provincia di Agrigento, il 14 ottobre 1872. Il padre, Gaetano, accomunò alla professione di notaio l'attività di attento studioso di storia locale e del folklore isolano (fu anche prezioso collaboratlore di Ciuseppe Pitrè) e lasció apprezzate opere. Una tale atmosfera influì non poco nella formazione del giovane Alessio, che esordì nel 1896 con la silloge Maju sicilianu, cui seguirono, nel 19OO, Lu fattu di Bbissana e Fatuzzi razziusi e quindi: A lu passu di Giurgenti, 1902; Nella Valplatani, 1904; Cristu, 1905; Lu puvireddu amurusu, 1907; Nni la dispanza di la surfara, 1910; La campana di Muntisantu, 1917; Il poema di padre Luca, 1935. Raccolse parte della sua opera in Voci del feudo, 1938. Per i1 teatro dialettale siciliano scrisse Scunciuru, 19O8); Gabrieli lu carusu, 1910; Mora mora, pubblicato col titolo L'ul- timi siciliani nei vol. Teatro siciliano, 1932, che comprende anche le due precedenti opere teatrali. Le sue opere di narrativa dialettale sono: La morti di lu Patriarca, 192O; La racina di Sant'Antoni, 1939 e, postumo, Lu saracinu. Fu docente di lettere nell'Istituto Tecnico “Scinà” a Palermo, dove trascorse gran parte della sua esistenza; di temperamento riservato, evitò i salotti mondani e letterari, preferendo lalibreria Reber ai Quattro Canti e i ritiri nei conventi francescani. Collaborò a numerose riviste; fu punto di riferimento per i giovani poeti. Morì a Palermo il 6 dicembre 1946. Critica: G. A. Peritore, La poesia di Alessio Di Giovanni, Palermo 1928; P. P. Pasolini, Passione e ideologia, Milano 1960; G. Santangelo, Alessio Di Giovanni, in La letteratura dialettale in Italia, a cura di P.
    [Show full text]
  • Celebrating 100 Years in Our Building
    L 'Unione Italiana Celebrating 100 Years In Our Building July/August 2018 volume 20, issue 4 1 TABLE OF CONTENTS MESSAGE FROM THE PRESIDENT... Ciao A Tutti Italian Club Members, UPDATE: 100 Year Events? 4-5 Krewe of Italia News? 19 Donation To The Club? 6 Ladies Auxiliary News?20-21 I'd like to take the opportunity to say "Thank You" and "Congratula- 1731 East 7th Avenue Mayor Buckhorn Visits Sicily?7 7th Annual Themes N Tea? 22-23 tions" to the Italian Club Ladies Auxiliary. The ladies hosted Campo Ital- Tampa, Florida 33605 Welcome New Members? 8 That?s A Wrap! Campo Italiano?24-25 iano in June, which was well planned, well executed and well received by the many children who attended and their families. The Ladies Auxiliary (813) 248-3316 Graize! To Our Trust Supporters? 8 LAX Dance? 26 www.italian-club.org works very hard to ensure that our Campo Italiano is filled with Italian Oldest Olive Oil Found!... 11 LAX New Years Eve? 27 culture, traditions, heritage, and so much more. Our Campo was featured Club Office Hours Milestones? 12-14 Cemetery News? 28 in a recent WFLA news broadcast too. Below are the two links to the Sal Guagliardo Monday-Friday Summer Seafood Boil? 15 In Memoriam? 28 stories: Board President 9:00am-5:00pm CRUSH Happy Hour? 16-17 Festa Sponsors?30 1. www.wfla.com/ video/ campo-italiano_20180606112941/ 1221856840 Board Of Directors Cemetery Hours 2. www.wfla.com/ news/ around-town/ young-campers-learn-to-speak- Sal Guagliardo (President), Open Daily 8:00am-3:00pm italian-at-ybor-s-campo-italiana/ 1221638520 Grace Ippolito (Vice-President), (Located at 26th St.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus C&A
    Orari e mappe della linea bus C&A C&A Agrigento Visualizza In Una Pagina Web La linea bus C&A (Agrigento) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Agrigento: 06:00 - 16:00 (2) Bivona: 07:10 - 13:45 (3) Cammarata: 12:35 (4) S. Stefano: 06:10 - 18:30 (5) S. Stefano: 13:30 - 14:15 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus C&A più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus C&A Direzione: Agrigento Orari della linea bus C&A 7 fermate Orari di partenza verso Agrigento: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:00 - 16:00 martedì 06:00 - 16:00 Cammarata - S. Maria mercoledì 06:00 - 16:00 S. Stefano Quisquina giovedì 06:00 - 16:00 Bivona - Piazza Marconi venerdì 06:00 - 16:00 Alessandria Della Rocca sabato 06:00 - 16:00 Cianciana - Corso Vittorio Emanuele domenica Non in servizio Via Ariosto, Cianciana Raffadali Agrigento Piazzale Rosselli Informazioni sulla linea bus C&A Piazzale Fratelli Rosselli, Agrigento Direzione: Agrigento Fermate: 7 Durata del tragitto: 105 min La linea in sintesi: Cammarata - S. Maria, S. Stefano Quisquina, Bivona - Piazza Marconi, Alessandria Della Rocca, Cianciana - Corso Vittorio Emanuele, Raffadali, Agrigento Piazzale Rosselli Direzione: Bivona Orari della linea bus C&A 3 fermate Orari di partenza verso Bivona: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì Non in servizio martedì Non in servizio Cammarata - S. Maria mercoledì Non in servizio S. Stefano Quisquina giovedì 07:10 - 13:45 Bivona - Piazza Marconi venerdì 07:10 - 13:45 sabato 07:10 - 13:45 domenica Non in servizio Informazioni sulla linea bus C&A Direzione: Bivona Fermate: 3 Durata del tragitto: 10 min La linea in sintesi: Cammarata - S.
    [Show full text]
  • C395 Official Journal
    Official Journal C 395 of the European Union Volume 63 English edition Information and Notices 20 November 2020 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2020/C 395/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9882 — SAZKA Group/ÖBAG/Casinos Austria) (1) . 1 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2020/C 395/02 Euro exchange rates — 19 November 2020 . 2 2020/C 395/03 New national side of euro coins intended for circulation . 3 V Announcements PROCEDURES RELATING TO THE IMPLEMENTATION OF COMPETITION POLICY European Commission 2020/C 395/04 Prior notification of a concentration (Case M.10033 — Platinum Compass/OTPP/EDPL) Candidate case for simplified procedure (1) . 4 2020/C 395/05 Prior notification of a concentration (Case M.10019 — AP1/AP3/AP4/Telia Carrier Entities) Candidate case for simplified procedure (1) . 6 EN (1) Text with EEA relevance. OTHER ACTS European Commission 2020/C 395/06 Publication of an application for approval of an amendment, which is not minor, to a product specification pursuant to Article 50(2)(a) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on quality schemes for agricultural products and foodstuffs . 7 2020/C 395/07 Publication of a communication of approval of a standard amendment to the product specification for a name in the wine sector referred to in Article 17(2) and (3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33 . 27 2020/C 395/08 Publication of an application for registration of a name pursuant to Article 50(2)(a) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on quality schemes for agricultural products and foodstuffs .
    [Show full text]
  • CAMILLERI ORARI.Pdf
    Allegato "C" Assessorato Regionale Turismo Comunicazioni e Trasporti - Dipartimento Trasporti e Comunicazioni Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: F.LLI CAMILLERI & ARGENTO S.R.L Codice Orario Autolinee Extraurbane C O R S E C O R S E 1 3 5 7 9 11 2 4 6 8 10 12 KM KM STAZIONAMENTI KM KM GIORNALIERA SCLASTICA FESTIVA (*) (*) GIORNALIERA SCOLASTICA (*) (*) orario 7,10 0,00 Capolinea di Partenza Capolinea di Arrivo 94,70 orario 14,55 CAMMARATA CAMMARATA orario 7,50 22,00 Fermata intermedia Fermata intermedia 72,70 orario 14,15 S.STEFANO QUISQUINA S.STEFANO QUISQUINA orario 8,00 29,20 Fermata intermedia Fermata intermedia 65,50 orario 14,05 BIVONA BIVONA orario 8,15 39,00 Fermata intermedia Fermata intermedia 55,50 orario 13,55 ALESSANDRIA DELLA ROCCA ALESSANDRIA DELLA ROCCA orario 8,25 48,50 Fermata intermedia Fermata intermedia 46,20 orario 13,45 CIANCIANA CIANCIANA orario 9,15 68,50 Fermata intermedia Fermata intermedia 16,20 orario 13,05 RAFFADALI RAFFADALI orario 9,40 94,70 Capolinea di Arrivo Capolinea di Partenza 0,00 orario 12,35 AGRIGENTO AGRIGENTO orario orario orario orario orario orario orario orario Prescrizioni d'Esercizio 1 C.C. SCOLASTICA .INTERO PERCORSO CAMMARATA AGRIGENTO Note (*) CORSE CON FREQUENZA ATIPICA - ES. DAL LUNEDI' AL VENERDI', SOLO IL SABATO, SOLO LA DOMENICA, ETC…. Allegato "C" Assessorato Regionale Turismo Comunicazioni e Trasporti - Dipartimento Trasporti e Comunicazioni Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L.
    [Show full text]
  • Strade Provinciali (SP) POGGIOREALE
    PETRALIA SOPRANA SANTA NINFA ALIA CASTELLANA SICULA Strade Provinciali (SP) POGGIOREALE Numero Lunghezza Lunghezza tratti SP Denominazione COMUNE attraversato SP tratto (km) totale SP (km) CAMPOFIORITO AGRIGENTO SP 1-A Quadr. Spinasanta (SS118)-Villaseta(SS115) 4.376 Sp1 12.017 SP 1-B dir.Fondacazzo - C.Borsellino 5.696 AGRIGENTO-IOPPOLO GIANCAXIO LERCARA FRIDDI BLUFI SP 1-C c.da Fondacazzo - viadotto Morandi (fiume Drago) 1.945 AGRIGENTO S P 3 VALLEDOLMO SP 2-A bivio Piano Gatta-Montaperto 5.124 AGRIGENTO 8 Sp2 8.720 4 3.596 AGRIGENTO P 4 SP 2-B Montaperto-Giardina Gallotti - BOMPIETRO SP S B SP 3-A Bivio Caldare (SS189)-Favara 6.804 ARAGONA-FAVARA 4 Sp3 13.698 5 S CONTESSA ENTELLINA SP 3-B Favara-SS115 (bivio Crocca) 6.894 AGRIGENTO-FAVARA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO PARTANNA S 6 Sp4 SP 4 Strada Valle dei Templi (Panoramica) 2.409 2.409 AGRIGENTO 2 4 SP 5-A Camastra (SS 410) - Sottafari - C. Aronica 7.612 CAMASTRA-LICATA Sp5 13.677 Sistema Informativo Territoriale Provinciale (SITP) SP 5-B C. Aronica - Cipolla - SS 123 6.065 LICATA PRIZZI Sp6 SP 6 Licata (SS115) - Ravanusa 18.279 18.279 RAVANUSA-CAMPOBELLO DI LICATA-LICATA Nodo provinciale del S.I.T.R. Sicilia Sp7 SP 7 Licata (SS115) - Riesi - confine provincia di Caltanissetta 9.172 9.172 LICATA Sp8 SP 8 Ranciditi - Cozzo San Vincenzo 3.089 3.089 FAVARA-ARAGONA MONTEVAGO Sp9 SP 9 Ravanusa - Fiume Salso prov. Di Caltanissetta 6.703 6.703 RAVANUSA BISACQUINO Sp10 SP 10 Campobello - Fiume Salso prov.
    [Show full text]
  • Of Council Regulation (EEC) No 2081/92 on the Protection of Geographical Indications and Designations of Origin
    C 108/2EN Official Journal of the European Communities 14.4.2000 Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Council Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2000/C 108/02) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92. COUNCIL REGULATION (EEC) No 2081/92 APPLICATION FOR REGISTRATION: ARTICLE 5 PDO (x) PGI ( ) National application No: 80 1. Responsible department in the Member State: Name: Ministero delle Politiche agricole e forestali Address: Via XX Settembre n. 20, I-00187 Roma Tel.: (00 39) 06 481 99 68 Fax: (00 39) 06 42 01 31 26 2. Applicant group: 2.1. Name: Assolivo (Association of olive growers from Palermo and Trapani provinces) 2.2. Address: Via Generale Arimonti, 48, I-90143 Palermo 2.3. Composition: producer-processor 3. Type of product: Class 1.5 Extra virgin olive oil 4. Specification: (Summary of requirements under Article 4(2)) 4.1. Name: Val di Mazara 4.2. Description: an extra virgin olive oil with the following chemical and organoleptic characteristics: maximum acidity 0,5 %, peroxide value £ 11,00 meq. O2/kg, golden yellow colour with a hint of deep green, 14.4.2000EN Official Journal of the European Communities C 108/3 fruity aroma sometimes accompanied by almonds, smooth fruity flavour with a sweet after-taste.
    [Show full text]
  • Prot Par 0005056 Del 28-07-2021 – Allegato Atto Di Interpello
    CITTÀ DI BIVONA Capofila Area Interna Sicani Convenzione ex art 30 d.lgs. 267/2000 rep. n. 324 del 27.06.2018 Comuni: Bivona, Alessandria della Rocca, Burgio, Calamonaci, Cattolica Eraclea, Cianciana, Lucca Sicula, Montallegro, Ribera, San Biagio Platani, Santo Stefano Quisquina, Villafranca Sicula Strategia Area Interna Sicani “L'innovazione e l'associazione, nuova linfa del territorio” Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), deliberazione di Giunta Regionale n. 231 del 10 giugno 2021. Scheda APQ AISIC_42 Assistenza Tecnica coordinamento, attuazione e monitoraggio della Strategia Area Interna Sicani “L'innovazione e l'associazione, nuova linfa del territorio”. A tutto il personale dipendente a tempo indeterminato Cat. D dei Comuni dell’AI Sicani - Alessandria della Rocca - Bivona - Burgio - Calamonaci Comune di Bivona - AG - Protocollo N. 0005056 del 28-07-2021 - Cattolica Eraclea - Cianciana - Lucca Sicula - Montallegro - Ribera - San Biagio Platani - Santo Stefano Quisquina - Villafranca Sicula Loro sedi OGGETTO: Atto di Interpello per personale a tempo indeterminato cat. D per diverse figure professionali per il Coordinamento, attuazione e monitoraggio della Strategia Area Interna Sicani “L'innovazione e l'associazione, nuova linfa del territorio”. 1 DIPARTIMENTO 2 – SERVIZI ALLA PERSONA E POLITICHE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO II POLITICHE PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO TERRITORIALE – AREA INTERNA SICANI SNAI Segreteria di Coordinamento dell’Area Interna Sicani PREMESSO - Che con la deliberazione di Giunta Regionale n. 231 dell’11/06/2020 “Programmazione 2014/2020 - Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI)” è stata approvata la Strategia dell’Area Interna Sicani; - Che il Comune di Bivona risulta individuato soggetto Capofila dell’Area Interna “Sicani” Sicani ai sensi della Convenzione quadro AI Sicani, stipulata in data 7 giugno 2018, rep.
    [Show full text]
  • CURRICULUM VITAE 2020 Dott
    CURRICULUM VITAE Dott. Geol. Leonardo Mauceri CURRICULUM VITAE 2020 Dott. Geol. Leonardo Mauceri - Studio Via Olanda, 15 cap 92010 Montevago (AG) C.F. MCRLRD64D28F655F – P.IVA 01945310843 Curriculum professionale Il sottoscritto Mauceri Leonardo nato a Montevago il 28 aprile 1964 e residente in Palermo nella via Quarto dei Mille n. 6 in possesso della Laurea in SCIENZE GEOLOGICHE, conseguita il 03 novembre 1993, rilasciato dall’Università degli Studi di Palermo, con Studio geologico in Montevago (AG) nella Via Olanda n. 15, cap. 92010 Montevago (AG), cell. 3473552528 – 3383059800 – tel/fax 092538573, iscritto all’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia al n. 1460 Sez. A, dal 14 luglio 1995, Codice Fiscale: MCR LRD 64D28 F655F, P. IVA 01945310843, indirizzo e-mail-PEC: [email protected]; [email protected] [email protected] SITO web: maucerigeologo.it, in qualità di: - Libero Professionista singolo Dichiara altresì, di aver svolto l’attività professionale, riepilogata nelle tabelle che seguono: ATTIVITA’ PROFESSIONALE (Committenti pubblici) N. Oggetto Committente Natura di Periodo di Classi e categoria presenti IMPORTO DEI svolgiment svolgimento del (indicare le tre classi prevalenti) LAVORI a BASE o del servizio d’ASTA servizio (per la progettazione indicare il livello) Classe Classe Classe III IIa IIb € € € 1 Studio Geologico e I.A.C.P. di Esecutivo 1999 500.000,00 € € 1.500.000,00 indagine geognostiche per Agrigento 1.000.000,0 la realizzazione di n° 35 Alloggi Popolari nel Comune di Camastra (AG); 2 Studio geologico e comune di Definitivo 2010 1.725.300,4 1.053.728, € 2.779.028,98 geotecnico per Montevago e 5 53 l’urbanizzazione dell’ area esecutivo artigianale di Montevago 3 Incarico per lo studio TERNA S.p.A.
    [Show full text]
  • “L'innovazione E L'associazione, Nuova Linfa Del Territorio” STRATEGIA AREA INTERNA SICANI
    “L’innovazione e l’associazione, nuova linfa del territorio” STRATEGIA AREA INTERNA SICANI Bivona Alessandria della Rocca Burgio Calamonaci Cattolica Eraclea Cianciana Lucca Sicula Montallegro Ribera San Biagio Platani Santo Stefano Quisquina Villafranca Sicula Strategia Area Interna Sicani “L’innovazione e l’associazione, nuova linfa del territorio” SOMMARIO 1. L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento 2 2. Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare 14 3. Il segno di una scelta permanente 18 4. La strategia d’area e gli attori coinvolti 20 Asse A - Dotare il capitale umano di nuove competenze 20 Asse B - Migliorare l’accessibilità e razionalizzare la mobilità 23 Asse C – Assicurare adeguati livelli di assistenza sanitaria 27 Asse D – Migliorare l’offerta turistica locale 31 Asse E - Ridurre i consumi energetici e garantire una maggiore sostenibilità ambientale 33 Asse F - Impresa e Occupazione – Saper Fare Artigianato Potenziare il tessuto produttivo locale favorendo 35 meccanismi di innovazione Asse G - Governance A.I. Sicani 36 5. L’organizzazione programmatica e finanziaria 37 6. Le misure di contesto 49 7. Il processo di costruzione della Strategia d’Area e le modalità partecipative per l’attuazione della Strategia d’Area 49 8. La strategia in un motto “L’innovazione e l’associazione, nuova linfa del territorio” 55 1 Strategia Area Interna Sicani “L’innovazione e l’associazione, nuova linfa del territorio” 1. L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento L’Area Interna Sicani si trova al centro della Sicilia ed è composta da 12 Comuni: Alessandria della Rocca, Bivona, Cianciana, San Biagio Platani, Santo Stefano Quisquina, Burgio, Calamonaci, Cattolica Eraclea, Lucca Sicula, Montallegro, Ribera e Villafranca Sicula.
    [Show full text]
  • Immagine Scansionata
    UNIONE DEI COMUNI “PLATANI — QUISQUINA - MAGAZZOLO” ( Bivona — Cianciana - San Biagio Platani e Santo Stefano Quisquina) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE N.lde115.01.2020 OggettotManifestazione del 25 gennaio 2020 — Carenza infrastrutture viarie della Provincia di Agrigento. L‘anno DUEMILAVENTI(ZO20) il giorno QUINDICI del mese di GENNAIO alle ore 19.00 e seguenti nel Comune di Cianciana, nella sala delle adunanze consiliari, in seguito a determinazione del Presidente del Consiglio, il Consiglio dell’Unione dei Comuni,in 1A CONVOCAZIONE, si è riunito in seduta aperta, straordinaria eurgente. Il Segretario procede all‘appello nominale da cui risultano presenti e assenti i seguenti consiglieri dell’Unione: n. Cognome e nome Comune di appartenenza PreSente Assente ord 1 Dott. Antonino Oddo San Biagio Platani X 2 Dott. Santo Lapunzina San Biagio Platani X 3 Dott.ssa Maria Leopardi San Biagio Platani X 4 Chiaramonte Antonio Bivona X 5 Battaglia Nina Bivona X 6 Cinà Domenica Bivona X 7 Gattuso Calogero Cianciana X 8 Montalbano Bernarda Anna Cianciana X 9 Martorana Antonina Cianciana X 10 Traina Tito Calogero Santo Stefano quisquina X 1 1 Di Maggio Rosangela Santo Stefano Quisquina X 12 Pizzo Gianluca Santo Stefano Quisquina X TOT. 7 5 Partecipano alla seduta: Cacciatore Francesco,Sindaco del Comune di S. Stefano Quisquina e Presidente dell’Unione; Martorana Francesco, Sindaco del Comune di Cianciana; Cinà Milko, Sindaco Comune di Bivona; Dr.ssa Maria Cristina Pecoraro, Segretario dell’Unione, che redige il presente verbale. Assume la Presidenza il sig. Gattuso Calogero nella qualità di Presidente del Consiglio; Vengono nominati scrutatori; Cinà Domenica, Martorana Antonina, Traina Tito Calogero; VERBALE DI ADUNANZA Il Presidente del Consiglio Gattuso saluta e ringrazia i i Sindaci, Consiglieri, e tutti i presenti, introduce l’argomento e cede la parola al Presidente dell’Unione neo eletto, Francesco Cacciatore.
    [Show full text]
  • Anno Scolastico 2018-19 SICILIA AMBITO 0003
    Anno Scolastico 2018-19 SICILIA AMBITO 0003 - AMBITO 3 - PROVINCIA DI AGRIGENTO Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto AGIC819001 IC - G. GARIBALDI AGAA81900R IC - G. GARIBALDI NORMALE VIA PORTELLA REALMONTE AGAA81901T VIA ZETA N. 11 VIA ZETA N. 11 SICULIANA GINESTRA, 12 AGAA81902V PLESSO NUOVO (EX VIA VENEZIA N.6 REALMONTE GABELLI) AGAA81903X PLESSO "RINA" VIA VENEZIA N.2 REALMONTE AGIC863003 IC - GARIBALDI - AGAA86300V IC - GARIBALDI - NORMALE VIA P.PALERMO,223 RAFFADALI AGAA86301X GARIBALDI VIA P.TA PALERMO RAFFADALI CAPUANA CAPUANA AGAA863021 PLESSO NUOVO CORSO UMBERTO SANTA ELISABETTA AGIC805003 IC - G. GALILEI AGAA80500V IC - G. GALILEI NORMALE VIA VENEZUELA RAFFADALI AGAA80501X PLESSO NUOVO VIA DUCA DEGLI ABRUZZI SAN BIAGIO PLATANI AGAA805032 VIA MARCONI VIA MARCONI SANT'ANGELO MUXARO AGIC854008 IC - MANZONI AGAA854004 IC - MANZONI NORMALE VIA BELLINI RAFFADALI AGAA854015 ARCOBALENO VIA ETNA RAFFADALI AGAA854026 PINOCCHIO RAFFADALI AGAA854037 VIA GIOVANNI XXIII JOPPOLO GIANCAXIO AGIC80700P IC "E. CONTINO" AGAA80700E IC "E. CONTINO" NORMALE LARGO PERTINI CATTOLICA AGAA80701G VIA CANALE VIA CANALE CATTOLICA ERACLEA BOTTEGHELLI BOTTEGHELLI
    [Show full text]