7162 DDS Del 03 10 2017 ECAP.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Joppolo Giancaxio
COMUNE DI JOPPOLO GIANCAXIO - PROVINCIA DI AGRIGENTO - VERBALE n° 4 DI GARA A PROCEDURA APERTA CIG: 3984823bf4 CUP: G49H11000630004 1) Ente Appaltante: : Comune di Joppolo Giancaxio – Prov. di Agrigento – via Kennedy n° 5 Tel. 0922/631047 - fax 0922/ 631408. 2). PROCEDURA DI GARA: PROCEDURA APERTA col criterio di aggiudicazione di cui al 1° comma lett. a) dell'art. 19 dalla Legge Regionale n° 12 del 12/07/2011; OGGETTO: lavori di recinzione dell’area adiacente al cimitero comunale Importo a base d'asta: importo soggetto a ribasso €. 65.053,59; Tipo di gara : Pubblico incanto col criterio di aggiudicazione di cui al 1° comma lett. a) dell'art. 19 dalla Legge Regionale n° 12. Limite presentazione offerte: ore 13,00 del 28/03/2012. PREMESSI I SEGUENTI DATI RELATIVI AL BANDO DETERMINA A CONTRARRE DEL SETTORE TECNICO N° 242 DEL 19.12.2011 di approvazione Schemi di bando e Disciplinare di gara, pubblicata all'Albo Pretorio dal 03/01/2012 al 30/01/2012 e sul sito informatico del comune; Pubblicazione bando: - Albo Pretorio dal 27/02/2012 al 28.03.2012; Sul sito informatico del comune: vvww.comune.joppologiancaxio.ag.it: Pubblicazione per estratto: sul sito informatico dell'Osservatorio Regionale LL.PP.: www. Osservatorio.lavoripubblici.sicilia.it. Oggi 07/04/2012 alle ore 9,30 e seguenti nella stanza del Dirigente il Settore Tecnico Comunale , il sottoscritto Arch. Giuseppe Gueli nella qualità di Presidente di gara, alla presenza dei testi Sig. Arch. Angelo Lupo e Geom Argento Pietro, che funge anche da segretario verbalizzante, dichiara aperta la seduta di prosecuzione della gara iniziata il 28.03.2012 e in prosecuzione il 31.03.2012 , ed il 04.04.2012 di cui i verbali redatti in pari date sono stati pubblicati all’albo pretorio del comune. -
Prospetto Voti Di Lista Elez. Reg.Li Castrofilippo
ELEZIONI REGIONALI DEL 28 OTTOBRE 2012 Risultati definitivi - Preferenze LISTE PROVINCIALI AGRIGENTO COMUNE DI CASTROFILIPPO Lista n.1 –Futuro E Liberta' Per L'Italia Nuovo Polo Per La Sicilia N COGNOME E NOME DEL CANDIDATO DATA E LUOGO DI NASCITA VOTI VALIDI 1 GENTILE Luigi 11-11-1959 Raffadali 82 2 ATTARDO Rosalia 12-09-1980 Agrigento 0 3 LA PORTA Francesco detto Franco 01-05-1958 Raffadali 5 4 MORGANA Rosario 07-09-1956 Palma di Montechiaro 3 5 RAGUSA Mariano 05-01-1955 Ribera 13 6 RIMI Margherita 25-12-1957 Prizzi 0 7 SALLÌ Calogero detto Giovanni 09-10-1940 Agrigento 3 TOTALE 106 Lista n.2 – Nello Musumeci Presidente N COGNOME E NOME DEL CANDIDATO DATA E LUOGO DI NASCITA VOTI VALIDI 1 SCALIA Giuseppe detto Pippo 06-05-1962 Aragona 32 2 ARNONE Giuseppe detto Peppe 22-11-1968 Favara 23 3 CARBONE Laura 03-07-1979 Licata 1 4 D'ANGELO Giuseppe detto Pino 09-03-1964 Agrigento 1 5 LAVELLO Alessia 28-01-1991 Palermo 0 6 LETO Pasquale 17-08-1956 Licata 0 7 SALVATO Luca Cristian 21-07-1976 Agrigento 27 TOTALE 84 Lista n.3 – Sturzo Presidente N COGNOME E NOME DEL CANDIDATO DATA E LUOGO DI NASCITA VOTI VALIDI 1 BONOMO Angela 04-10-1954 Agrigento 0 2 BONVISSUTO Cristoforo 19-05-1954 Licata 0 3 MANGIONE Giuseppina 27-04-1980 Agrigento 0 4 MICELI Calogero 30-07-1985 Agrigento 1 5 PASSARELLO Salvatore 01-01-1957 Agrigento 0 6 RUSSELLO Domenico 20-10-1962 Favara 2 7 VARIO Ambrogio 25-03-1962 Caltanissetta 0 TOTALE 3 ELEZIONI REGIONALI DEL 28 OTTOBRE 2012 Risultati definitivi - Preferenze LISTE PROVINCIALI AGRIGENTO COMUNE DI CASTROFILIPPO Lista n.4 -
Mondello Francesca C/Da Crocilla S/N, 92020, Comitini
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONDELLO FRANCESCA Indirizzo C/ DA CROCILLA S /N, 92020, COMITINI, AG, ITALIA Telefono 0922/600029 presso il comune di Comitini - 3358160461 Fax 0922/600386 presso il comune di Comitini E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 05.02.1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 1978 impiegata presso il Comune di Comitini • Nome e indirizzo del datore di Comune di Comitini, Piazza Bellacera, n. 1 lavoro • Tipo di azienda o settore Comune di Comitini • Tipo di impiego Responsabile Settore II P.O. II Servizi al cittadino Utente • Principali mansioni e responsabilità • Ha svolto servizio di regolamentazione e progettazione nell’ambito delle iniziative comunitarie di attuazione della Legge 9 maggio 1986 n.22 “ Riordino dei servizi e delle attività socio assistenziali in Sicilia”; • Dal 1989 al 1995 ha redatto i Piani di prevenzione tossicodipendenza L.R. 64/84 con un finanziamento complessivo dalla Regione pari a L. 429.676.100; • Attività di promozione scambi culturali con le altre realtà sociali ( viaggi socio-culturali presso il Centro di Aggregazione giovanile di Forlì e Perugina – Comuni all’avanguardia nelle attività di aggregazione e dei servizi di informa-giovani); • Creazione di Sportello Informa Giovani; • Servizio di Segretariato Sociale; • Progettazione interventi di prevenzione in favore dei minori soggetti a rischio di coinvolgimento in attività criminose previsti dalla L. 216/91 art.4; • Ha redatto e gestito il progetto Piano Infanzia e Adolescenza L. 285/97 per il triennio 1998/2000 comune capofila Comitini dell’area Consortile dei comuni di Agrigento, Aragona, Favara, Porto Empedocle, Realmente, Siculiana, Raffadali, Joppolo Giancaxio, Santa Elisabetta; • Ha promosso la costituzione dell’area consortile Comitini, Raffadali, e Santa Elisabetta per il progetto d’interventi a sostegno portatori di handicap L. -
Elenco Comuni Aree Rurali
ALLEGATO 6 PSR SICILIA 2014/2020 Elenco comuni Aree Rurali Palermo, ottobre 2015 1 Elenco dei Comuni per tipologia di area A - Aree urbane e periurbane Provincia Comune Agrigento Agrigento Catania Aci Castello, Catania, Gravina di Catania, Misterbianco, Motta Sant'Anastasia, San Gregorio di Catania, Sant'Agata li Battiati Messina Messina Palermo Palermo Siracusa Siracusa B - Aree rurali ad agricoltura intensiva Provincia Comune Agrigento Sciacca Caltanissetta Gela Palermo Balestrate, Ficarazzi, Partinico, Terrasini, Trappeto, Villabate Ragusa Acate, Comiso, Vittoria Siracusa Augusta, Floridia, Melilli, Solarino, Priolo Gargallo Trapani Campobello di Mazara, Castelvetrano, Marsala, Mazara del Vallo, Paceco, Petrosino C – Aree rurali intermedie Provincia Comune Agrigento Lampedusa e Linosa, Menfi, Ribera. Palermo Alimena, Aliminusa, Altavilla Milicia, Altofonte, Bagheria, Baucina, Belmonte Mezzagno, Bisacquino, Blufi, Bolognetta, Bompietro, Borgetto, Caccamo, Campofelice di Fitalia, Campofelice di Roccella, Campofiorito, Camporeale, Capaci, Carini, Casteldaccia, Cefalà Diana, Cefalù, Cerda, Chiusa Sclafani, Ciminna, Cinisi, Contessa Entellina, Giardinello, Giuliana, Isola delle Femmine, Lascari, Lercara Friddi, Marineo, Mezzojuso, Misilmeri, Monreale, Montelepre, Piana degli Albanesi, Pollina, Roccamena, Roccapalumba, San Cipirello, San Giuseppe Jato, Santa Cristina Gela, Santa Flavia, Sciara, Termini Imerese, Torretta, Trabia, Ustica, Ventimiglia di Sicilia, Vicari, Villafrati Ragusa Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso -
Aragona - Comitini - Favara - Joppolo Giancaxio - Porto Empedocle - Raffadali - Realmonte - Santa Elisabetta - Sant'angelo Muxaro - Siculiana
DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI Comune capofila AGRIGENTO Aragona - Comitini - Favara - Joppolo Giancaxio - Porto Empedocle - Raffadali - Realmonte - Santa Elisabetta - Sant'Angelo Muxaro - Siculiana Dirigente Coordinatore Z· f·.YQ c, l 20'/. " Dott. Gaetano Di Giovanni DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE COORDINATORE Nr.-dJa. del.{1102/2014 A Piano di Zona 2010/2012 - Area di intervento "Disabilità" - l A e 2 annualità - Azione 4.3 - Progetto per l' "Abbattimento del disagio, delle barriere e dei pregiudizi sull'Alzheimer, aiuto riabilitativo attraverso l'offerta dei servizi e il OGGETTO coinvolgimento delle famiglie" - Importo progettuale per le due annualità: € 78.593,42IVA al 4% esclusa, di cui € 17.999.50 IVA al 4% esclusa, quale importo a base d'asta. CIG: 5210081609 - Approvazione aggiudicazione definitiva. IL RESPONSABILE DISTRETTUALE DEL PROGETTO Com.te Luigi BARBA PREMESSO: - che con determinazione n. 546 del 12111/2013 del Dirigente/Coordinatore del Distretto D l di Agrigento venivano approvati gli atti di gara (scheda progetto, bando di gara, capitolato tecnico e disciplinare di gara, schema dichiarazione protocollo di legalità, scheda personale di accesso, scheda monitoraggio e valutazione) del progetto in oggetto e disposto di: a) indire la gara per l'affidamento, mediante procedura aperta, del progetto per l' "Abbattimento de disagio, delle barriere e dei pregiudizi sull'Alzheimer, aiuto riabilitativo attraverso l'offerta dei servizi e il coinvolgimento delle famiglie" previsto nel Piano di Zona 2010/2012 - Area di intervento "Disabilità" _la e 2" annualità - Azione 4.3; b) di stabilire che la, gara verrà aggiudicata secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa di cui all'art. 83 del D. -
Distretto Socio -Sanitario D1
DISTRETTO SOCIO -SANITARIO D1 Comune capofila AGRIGENTO Aragona - Comitini - Favara - loppolo Giancaxio - Porto Empedocle - Raffadali Realmonte - Santa Elisabetta - Sant'Angelo Muxaro - Siculiana - AREA: MINORI FAMIGLIA - GIOVANI Piano di zona: 2010/2010 Azione Progettuale: Centro di aggregazione Responsabile distrettuale: Doti, ssa Francesca Mondello referente Comune di Comitini. 1. Relazione 2. Scheda variazione N.B. Pubblicazione ai sensi delle direttive Ass.to della Famiglia e delle politiche sociali - Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali - ufficio Piano - prot. nr. 4247 del 31 ottobre 2006 - Ali. 1 macro area: variazione Azione di Piano. COMUNE DI COMITINI PROVINCIA DI AGRIGENTO f od. Fiscale n. 8000401 084 1 TEL. 09227 600029 FAX 0922/6000986 Prot. n del Distretto Socio Sanitario D 1 Al Dirìgente D.ssa Inglima Agrigento OGGETTO: Trasmissione schede variazioni azioni progettuali Con la presente si trasmettono copie delle schede di variazioni delle azioni progettuali di seguito riportate: Si specifica che le azioni progettuali restano invariati in quanto è stato modificato solamente per piano finanziario - costo del personale - per radeguamento ai CCNL senza variazione del budget complessivo dell'azione. 3/1 - Centro di Aggregazione 3/3 - Formando Giocando 3/4 - Animazione Estiva 3/5 - Mediazione al Centro Piano di zona ex art.19 - Legge 8 Novembre 2000, n.328 2010/2012 DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI SCHEDA VARIAZIONI AZIONE PROGETTUALE n.b. nella presente scheda sono riportate le modifiche effettuate sulle azioni progettuali, per quanto concerne le parti invariate si rimanda alla scheda originaria allegata. NUMERO AZIONE 3_^ TITOLO AZIONE <T7tfflPO >i A&£/? P£/^/OAir DESCRIZIONE ATTIVITÀ1 ^^ DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DELLE RISORSE FIGURE PROFESSIONALI ^^_ PIANO FINANZIARIO Allegati 4 e 5 ^ SPECIFICA RAGION ATA SULLE MODALITÀ1 DI GESTIONE / •a fondello PIANO FINANZIARIO AZIONE -1 ANNUALITÀ1 N. -
ANCIENT TERRACOTTAS from SOUTH ITALY and SICILY in the J
ANCIENT TERRACOTTAS FROM SOUTH ITALY AND SICILY in the j. paul getty museum The free, online edition of this catalogue, available at http://www.getty.edu/publications/terracottas, includes zoomable high-resolution photography and a select number of 360° rotations; the ability to filter the catalogue by location, typology, and date; and an interactive map drawn from the Ancient World Mapping Center and linked to the Getty’s Thesaurus of Geographic Names and Pleiades. Also available are free PDF, EPUB, and MOBI downloads of the book; CSV and JSON downloads of the object data from the catalogue and the accompanying Guide to the Collection; and JPG and PPT downloads of the main catalogue images. © 2016 J. Paul Getty Trust This work is licensed under the Creative Commons Attribution 4.0 International License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ or send a letter to Creative Commons, PO Box 1866, Mountain View, CA 94042. First edition, 2016 Last updated, December 19, 2017 https://www.github.com/gettypubs/terracottas Published by the J. Paul Getty Museum, Los Angeles Getty Publications 1200 Getty Center Drive, Suite 500 Los Angeles, California 90049-1682 www.getty.edu/publications Ruth Evans Lane, Benedicte Gilman, and Marina Belozerskaya, Project Editors Robin H. Ray and Mary Christian, Copy Editors Antony Shugaar, Translator Elizabeth Chapin Kahn, Production Stephanie Grimes, Digital Researcher Eric Gardner, Designer & Developer Greg Albers, Project Manager Distributed in the United States and Canada by the University of Chicago Press Distributed outside the United States and Canada by Yale University Press, London Printed in the United States of America Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Names: J. -
Alessio Di Giovanni
ALESSIO DI GIOVANNI Alessio Di Giovanni nacque a Cianciana, in provincia di Agrigento, il 14 ottobre 1872. Il padre, Gaetano, accomunò alla professione di notaio l'attività di attento studioso di storia locale e del folklore isolano (fu anche prezioso collaboratlore di Ciuseppe Pitrè) e lasció apprezzate opere. Una tale atmosfera influì non poco nella formazione del giovane Alessio, che esordì nel 1896 con la silloge Maju sicilianu, cui seguirono, nel 19OO, Lu fattu di Bbissana e Fatuzzi razziusi e quindi: A lu passu di Giurgenti, 1902; Nella Valplatani, 1904; Cristu, 1905; Lu puvireddu amurusu, 1907; Nni la dispanza di la surfara, 1910; La campana di Muntisantu, 1917; Il poema di padre Luca, 1935. Raccolse parte della sua opera in Voci del feudo, 1938. Per i1 teatro dialettale siciliano scrisse Scunciuru, 19O8); Gabrieli lu carusu, 1910; Mora mora, pubblicato col titolo L'ul- timi siciliani nei vol. Teatro siciliano, 1932, che comprende anche le due precedenti opere teatrali. Le sue opere di narrativa dialettale sono: La morti di lu Patriarca, 192O; La racina di Sant'Antoni, 1939 e, postumo, Lu saracinu. Fu docente di lettere nell'Istituto Tecnico “Scinà” a Palermo, dove trascorse gran parte della sua esistenza; di temperamento riservato, evitò i salotti mondani e letterari, preferendo lalibreria Reber ai Quattro Canti e i ritiri nei conventi francescani. Collaborò a numerose riviste; fu punto di riferimento per i giovani poeti. Morì a Palermo il 6 dicembre 1946. Critica: G. A. Peritore, La poesia di Alessio Di Giovanni, Palermo 1928; P. P. Pasolini, Passione e ideologia, Milano 1960; G. Santangelo, Alessio Di Giovanni, in La letteratura dialettale in Italia, a cura di P. -
Sintesi Non Tecnica Impianto Termoelettrico “Vigata” Di Porto Empedocle
SINTESI NON TECNICA IMPIANTO TERMOELETTRICO “VIGATA” DI PORTO EMPEDOCLE SINTESI NON TECNICA Centrale “Vigata ” di Porto Empedocle Pagina 1 di 18 SINTESI NON TECNICA IMPIANTO TERMOELETTRICO “VIGATA” DI PORTO EMPEDOCLE Sommario 1. DESCRIZIONE DELL’AREA D’INSEDIAMENTO DELL’IMPIANTO 3 1.1 IL SITO DELLA CENTRALE ................................................................................................................................................................. 3 1.2 INQUADRAMENTO FISICO ................................................................................................................................................................. 4 1.2.1 CARATTERISTICHE IDRICHE E IDROGEOLOGICHE ............................................................................................................................ 4 1.2.3 CARATTERISTICHE DEL SUOLO ...................................................................................................................................................... 7 2. DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO PRODUTTIVO 9 2.1. DESCRIZIONE FASE 1 E FASE 3 ................................................................................................................................................ 9 2.2 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ CONNESSE ...................................................................................................................................... 11 2.1.1. Approvvigionamento, stoccaggio e movimentazione dei combustibili liquidi AC1) ............. 11 2.1.2. Impianto trattamento acque reflue -
Gibellina, Salaparuta, Poggioreale and Montevago: About Built Environment Underutilization and Possible Urban Future
Annals of Geophysics, 63, 1, SE108, 2020; doi:10.44017ag-8333 Gibellina, Salaparuta, Poggioreale and Montevago: about built environment underutilization and possible urban future ,1 1 Viviana Pappalardo* , Francesco Martinico (1) Università di Catania, Dipartimento Ingegneria Civile e Architettura Article history: received August 1, 2019; accepted January 15, 2020 Abstract Disasters like earthquakes affect dramatically the construction of place identity. Urban settlements generate complex social structures that are not just scenarios where the functioning of city takes place. “Interrupted landscapes” cannot be merely reconstructed. Post-earthquake reconstruction lies in between community social identity protection and urban planning approaches to renewal or rebuilding. This paper focuses on the four urban centres of Gibellina, Montevago, Salaparuta and Poggioreale that were reconstructed in a different place after the Belice’s earthquake (Western Sicily), occurred in 1968. After a brief review of the planning events that characterized the post-earthquake reconstruction, this paper analyses the built environment of these four settlements with regard to built up volumes, land uses and inhabitants. The most relevant outcome is an impressive underutilization of the reconstructed dwellings and evident trends of depopulation and ageing. Literature and data analysis suggest some critical consideration about the urban strategies adopted, the choices that managed the reconstruction, and the long-term effects caused by the 1968 event. The case studies presented here discuss the directions for the revitalisation of these area from a town planning perspective, taking into account the present and future challenges for resident communities and local authorities, encountering the risk of progressive abandonment of these settlements. Keywords: Belice’s earthquake; planning and policy aspects; Heritage for Italian society. -
Determina 748 2021
Comune di Agrigento - Capofila Distretto Socio - Sanitario D1 (Agrigento - Aragona – Comitini – Favara – Ioppolo Giancaxio - Porto Empedocle -Raffadali - Realmonte - Sant’Angelo Muxaro –Santa Elisabetta –Siculiana ) IL DIRIGENTE/COORDINATORE e mail: [email protected] DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE COORDINATORTE N . 748 DEL 1 9 / 0 3 / 2 0 2 1 O G G ET T O : Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani. Approvazione avviso e schema di d o m an d a . Premesso che con Decreto n. 3 488/PAC del 08/03/2021 del Ministero dell’Interno Autorità di G e s t i o n e è stata approvata la scheda di intervento tipologia 2 “SAD” per l’Azione a Sportello Anziani per un importo di €. 204.051,55 presentata dal Comune di Agrigento in qualità di capofila del Distretto Socio Sanitario D1; in data 09/03/2021 è stato firmato e tr asmesso tramite PEC, dal Legale Rappresentante del Comune di Agrigento in qualità di capofila del Distretto socio Sanitario D1, il disciplinare che regolamenta i rapporti tra il Ministero dell’interno Autorità di Gestione dei PAC e il Distretto Socio Sani tario D1 di Ag r i g e n t o ; con determinazione dirigenzi a l e n. 643 del 10/03/2021 è stata indetta procedura negoziata ai sensi dell’art. 63 del D.lgs. n. 50/2016 e dell’art. 1 comma 2, lett. b) della legge n. 120/2020 per l’affidamento del servizio di As s i s t e n z a domiciliare socio - assistenziale (ADA) per anziani non autosufficienti non in ADI del DSS D1 Agrigento CIG: 8665673395 CUP: G41B21000520006; R i t e n u t o Necessario doveroso provvedere all’attivazione del servizio provvedendo a pubblicare apposito avviso distrettuale con contestuale istanza di richiesta, rivolto a tutta la popolazione anziana residente nei Comuni d’ambito del Distretto Socio Sanitario D1 (Agrigento - Ar a g o n a – C o mi t i n i – Fa v a r a – I o p p o l o G i a n c a x i o - Porto Empedocle - R af f a d a l i - R e a l mo n t e - Sant’Angelo Muxaro – Santa Elisabetta – Si c u l i a n a ) V i s t a la Legge n. -
Celebrating 100 Years in Our Building
L 'Unione Italiana Celebrating 100 Years In Our Building July/August 2018 volume 20, issue 4 1 TABLE OF CONTENTS MESSAGE FROM THE PRESIDENT... Ciao A Tutti Italian Club Members, UPDATE: 100 Year Events? 4-5 Krewe of Italia News? 19 Donation To The Club? 6 Ladies Auxiliary News?20-21 I'd like to take the opportunity to say "Thank You" and "Congratula- 1731 East 7th Avenue Mayor Buckhorn Visits Sicily?7 7th Annual Themes N Tea? 22-23 tions" to the Italian Club Ladies Auxiliary. The ladies hosted Campo Ital- Tampa, Florida 33605 Welcome New Members? 8 That?s A Wrap! Campo Italiano?24-25 iano in June, which was well planned, well executed and well received by the many children who attended and their families. The Ladies Auxiliary (813) 248-3316 Graize! To Our Trust Supporters? 8 LAX Dance? 26 www.italian-club.org works very hard to ensure that our Campo Italiano is filled with Italian Oldest Olive Oil Found!... 11 LAX New Years Eve? 27 culture, traditions, heritage, and so much more. Our Campo was featured Club Office Hours Milestones? 12-14 Cemetery News? 28 in a recent WFLA news broadcast too. Below are the two links to the Sal Guagliardo Monday-Friday Summer Seafood Boil? 15 In Memoriam? 28 stories: Board President 9:00am-5:00pm CRUSH Happy Hour? 16-17 Festa Sponsors?30 1. www.wfla.com/ video/ campo-italiano_20180606112941/ 1221856840 Board Of Directors Cemetery Hours 2. www.wfla.com/ news/ around-town/ young-campers-learn-to-speak- Sal Guagliardo (President), Open Daily 8:00am-3:00pm italian-at-ybor-s-campo-italiana/ 1221638520 Grace Ippolito (Vice-President), (Located at 26th St.