COMUNE DI - Prot 0037178 del 01/07/2019 Tit VII Cl 15

CITTÀ DI VERCELLI SETTORE POLITICHE SOCIALI E SICUREZZA TERRITORIALE

Protocollo e data come da segnatura in testata

Agli Enti in indirizzo

Oggetto: Progetto Home Care Premium – INPS – Informativa

Il Comune di Vercelli è stato accreditato per la gestione “Home Care Premium” dell’INPS per Vercelli e Comuni Convenzionati: , Arborio, , Borgovercelli, , , , , , , , , , , , Rive, , , , Tronzano, , , Vinzaglio. I beneficiari del progetto sono i dipendenti iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali ed i pensionati utenti della gestione dipendenti pubblici, nonché, laddove i suddetti siano ancora in vita, i loro coniugi, per i quali non sia intervenuta sentenza di separazione, i parenti e affini di primo grado anche non conviventi, i soggetti legati da unione civile, gli orfani minorenni di dipendenti pubblici. Il progetto è finalizzato a favorire la permanenza delle persone non autosufficienti al proprio domicilio e prevede l’assunzione di un’assistente familiare, oltre che la possibilità di fruire di prestazioni integrative di assistenza domiciliare/educativa territoriale. Si invitano pertanto le SS.LL. alla visione e divulgazione del materiale allegato alla presente (Allegato divulgazione Home Care Premium). Cordiali saluti

Il Dirigente del Settore Politiche Sociali e Sicurezza Territoriale firmato digitalmente Dott. Roberto Riva Cambrino

Settore Politiche Sociali e Sicurezza Territoriale– Piazza Municipio, 9 – 13100 Vercelli Tel. 0161 596512 E-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] COMUNE DI VERCELLI - Prot 0037178 del 01/07/2019 Tit VII Cl 15

Home Care Premium è il progetto dell’INPS finalizzato a garantire la cura a domicilio delle Per maggiori informazioni rivolgiti presso il persone non autosufficienti iscritte alla Comune di Vercelli – Settore Politiche Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali (dipendenti e pensionati pubblici) e/o Sociali e Sicurezza Territoriale loro famigliari. Il progetto riconosce a 30.000

Comune di Vercelli Piazza municipio, 9 beneficiari un contributo economico mensile Settore Politiche Sociali e riferito al rapporto di lavoro con l’assistente Sicurezza Territoriale 13100 - Vercelli (VC) Orari: familiare (prestazione prevalente) e l’attivazione di servizi individualizzati di assistenza alla persona (prestazioni Lunedì 9:00 13:00 integrative) con la collaborazione del Comune Martedì 9:00 13:00 di Vercelli. Mercoledì 9:00 13:00 L’erogazione delle prestazioni è subordinata al Giovedì 9:00 13:00 valore dell’ISEE SocioSanitario del nucleo Venerdì 9:00 13:00 familiare, al grado di disabilità e al punteggio relativo al bisogno assistenziale accertato con apposita valutazione. Per presentare la

Contatti: 0161 596514 domanda è necessario: il riconoscimento Ambito Territoriale Comune di Vercelli 366 3460011 dell’invalidità civile e/o handicap grave, l’essere iscritti alla Banca dati dell’INPS, Assistenza domiciliare per [email protected] l’essere in possesso dell’ISEE Socio-Sanitario e non autosufficienti www.comune.vercelli.it del PIN Dispositivo INPS. La domanda di www.inps.it partecipazione potrà essere presentata esclusivamente per via telematica accedendo al sito dell’INPS. COMUNE DI VERCELLI - Prot 0037178 del 01/07/2019 Tit VII Cl 15

Prestazioni integrative

Il Comune di Vercelli garantisce ai beneficiari non autosufficienti servizi a supporto del percorso assistenziale quotidiano

Prestazione prevalente

L’INPS riconosce al soggetto beneficiario Assistenza domiciliare non autosufficiente un contributo Supporti Sollievo economico mensile per il rimborso di (Protesi e Ausili ) spese sostenute per l’assunzione di un assistente familiare. L’ammontare del contributo è definito in relazione al valore ISEE Socio-Sanitario e al grado di invalidità. Trasferimento assistito Sono previsti contributi fino ad un massimo di 1250 € mensili.

Servizi e strutture a carattere extra domiciliare (Centri diurni)

COMUNE DI VERCELLI - Prot 0037178 del 01/07/2019 Tit VII Cl 15

Servizi di intervento per la valorizzazione delle diverse abilità e per l’inserimento occupazionale