Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo DIREZIONE GENERALE ARCHIVI

ARCHIVIO DI STATO DI

Comune di . Elenco analitico

ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI

Via Manzoni 11, 13100 Vercelli (VC) tel. +39.0161 259595; fax +39.0161 649657 PEC: [email protected] PEO: [email protected]

Introduzione

Nota storico – istituzionale

Albano è uno dei paesi più antichi del vercellese: il suo nome compare nell’elenco delle primitive pievi della diocesi eusebiana redatto nel X secolo, al tempo dell’episcopato del vescovo Attone (924-960), e contenuto nel codice vaticano 4322. Ma un insediamento, anche se esiguo, doveva già esistere in epoca romana, come testimonia il ritrovamento in un campo fuori dall’attuale abitato di una tegula con incisa un’iscrizione funeraria. Ottone III nel diploma del 999 e Federico I Barbarossa nel 1152 ne confermano l’assegnazione al vescovo di Vercelli. Anche la famiglia Biandrate aveva diritti sul luogo che cedette al comune di Vercelli nel 1179 per essere reinvestita al titolo di feudo di altri territori. Nel 1335 Albano entrò a far parte dei domini viscontei. Nel 1345 figura investito del feudo Riccardo Tizzoni, capo del partito ghibellino vercellese e fautore dei Visconti. Anche altre famiglie ebbero la signoria sul luogo in particolare i de Albano: Alberto e Guglielmo de Albano nel 1329 furono investiti del feudo appartenente alla Chiesa vercellese dal vescovo Lombardo della Torre. Nel 1407 Albano si diede ai Savoia, ma la definitiva conferma si ebbe nel 1427 in occasione della donazione di parte importante del vercellese da parte di Filippo Maria Visconti duca di Milano ad Amedeo VIII duca di Savoia. Al lungo periodo di relativa tranquillità che caratterizzò la vita della comunità di Albano nel XV secolo seguirono le interminabili guerre tra Francia, Spagna e ducato di Savoia che arrecarono danni ingenti al paese e al territorio circostante. Ancora più grave fu la situazione negli anni successivi in seguito al disfacimento quasi completo dello stato sabaudo causato dall’invasione francese del 1536. Nel 1621 il duca Carlo Emanuele I di Savoia eresse la contea di Albano comprendente anche i luoghi di e di Cascine San Giacomo in favore di Mercurino Filiberto Arborio di Ai diretti discendenti della famiglia appartiene ancora oggi il castello che è una delle caratteristiche principali del paese. Ristrutturato nel secolo scorso conserva parti antiche risalenti al XV secolo. Nel 1704 il paese fu occupato dai francesi del duca di Vendôme che razziarono quanto poterono trovare nelle case e imposero pesanti contribuzioni di guerra. Solo dal 1713 con la pace di Utrecht per Albano e il vercellese iniziava un periodo di tranquillità e rinascita economica.

ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Elenco dei documenti

Mazzo 1

1833 - 1853 Amministrazione. Copie di deliberazioni

Mazzo 2

1853 - 1854 Amministrazione. Copie di deliberazioni

Mazzo 3

1700 - 1791 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 4

1792 - 1826 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 5

1827 - 1839 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 6

1840 - 1848 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 7

1849 - 1852 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 8

1853 - 1856 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 9 ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI 1857 - 1862 Amministrazione. Deliberazioni

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Mazzo 10

1863 - 1867 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 11

1868 - 1873 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 12

1874 - 1876 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 13

1877 - 1879 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 14

1880 - 1881 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 15

1882 - 1884 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 16

1885 - 1887 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 17

1888 - 1891 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 18

1892 - 1895 Amministrazione. Deliberazioni ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI

Mazzo 19

1896 - 1899 Amministrazione. Deliberazioni

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Mazzo 20

1900 - 1902 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 21

1903 - 1904 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 22

1905 - 1906 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 23

1907 - 1908 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 24

1909 - 1915 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 25

1916 - 1919 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 26

1920 - 1923 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 27

1924 - 1926 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 28

1927 - 1929 Amministrazione. Deliberazioni ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI

Mazzo 29

1930 - 1932 Amministrazione. Deliberazioni

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Mazzo 30

1933 - 1934 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 31

1935 - 1936 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 32

1937 - 1938 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 33

1939 - 1941 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 34

1942 - 1944 Amministrazione. Deliberazioni

Mazzo 35

1870 - 1879 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro la Provincia di Novara 1873 - 1878 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro il cav. Cappa 1876 - 1878 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro il cav. Cesare Lodi Cusani per opere fatte dalla comunità sul Fiume Sesia 1881 - 1889 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro i coniugi Rosso

Mazzo 36

1323 Amministrazione - cause e liti. Marchese Mercurino di Gattinara contro Carlo Arborio e Domenico Roreasotto di Albano 1435 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro Comunità di Gattinara 1629 - 1661 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro il priore ARCHIVIOCarlo Argiulla DI STATO DI VERCELLI 1635 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro il conte Flaminio Avogadro di 1635 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro i fratelli

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

1635 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro il signor Roberto Scaramutta di Candelo 1640 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro i fratelli Guala di Valdengo 1646 Amministrazione - cause e liti. Procura della Comunità di Albano 1652 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro il signor Filippo Rovasenda 1687 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro il conte Flaminio Avogadro di Collobiano 1689 Amministrazione - cause e liti. Lettere di sequestro ai danni dei padri di San Bernardo 1737 Amministrazione - cause e liti. Agostiniani di San Marco di Vercelli contro la Comunità di Albano 1769 - 1778 Amministrazione - cause e liti. Atti civili delle Comunità di Albano e contro gli impresari Eusebio Soceo, Pietro Pega e Giuseppe Avonto di Vercelli 1778 Amministrazione - cause e liti. Comunità di contro Giuseppe Sodano 1791 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro il conte Giuseppe Olgiati 1811 Amministrazione - cause e liti. Domenico Raffaele Marazio speziale contro il medico Pietro Ugazio s.d. Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro i fratelli Guala della città di Vercelli

Mazzo 37

1863 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro il Canale Cavour 1866 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro il dottor Paolo Ubertalli 1872 - 1873 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro il marchese Francesco Mercurino Arborio di Gattinara 1874 - 1879 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro il cav. Cappa Carlo 1878 - 1879 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro il cav. Cesare Lodi Caresana Cusani e la Comunità di Sannazzaro Sesia 1889 - 1908 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro il marchese Dionigi, il conte Carlo e il conte Mercurino Arborio di Gattinara s.d. Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro il signor Giovanni Giletti

ARCHIVIOMazzo 38 DI STATO DI VERCELLI

1834 - 1918 Amministrazione - cause e liti. Pendenza relativa alla fossa comunale 1857 - 1882 Amministrazione - cause e liti. Vertenza con l’avvocato Stara e il signor Varalda 1868 - 1884 Amministrazione - cause e liti. Vertenza con il signor Biginelle già http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

esattore governativo in Arborio 1869 - 1870 Amministrazione - cause e liti. Vertenza con i fratelli Secondino e Alessio Malinverni 1870 Amministrazione - cause e liti. Vertenza con il signor Demartini Giovanni 1870 - 1872 Amministrazione - cause e liti. Vertenza con l’amministrazione del Canale Cavour 1873 - 1876 Amministrazione - cause e liti. Vertenza con gli affittavoli comunali per impagli 1874 Amministrazione - cause e liti. Vertenza Cappa 1875 - 1878 Amministrazione - cause e liti. Vertenza relativa agli stanziamenti d’ufficio emessi dalla Prefettura per quote inesigibili 1876 - 1878 Amministrazione - cause e liti. Vertenza con il cav. Lodi Cusani 1878 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro la Società Tranviaria -Vercelli-Gattinara 1883 - 1891 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro i coniugi Rosso 1889 - 1890 Amministrazione - cause e liti. Vertenza tra l’ex guardia campestre Gaudio e la Comunità di Albano 1905 - 1915 Amministrazione - cause e liti. Vari Comuni contro l’Ospedale Maggiore di Sant’Andrea di Vercelli 1907 - 1908 Amministrazione - cause e liti. Vertenza con l’Ospizio Marino di Vercelli 1924 - 1927 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro la Società Officine Elettriche di Novara 1926 - 1936 Amministrazione - cause e liti. Comunità di Albano contro la Comunità di Tronzano per un rimborso spesa di spedalità 1938 Amministrazione - cause e liti. Rivendicazioni dei beni della Cappellania 1712 - 1870 Finanze. Beni usurpati

Mazzo 39

1624 - 1909 Finanze - Beni comunali. Censi 1740 - 1742 Finanze - Beni comunali. Atti della linea di circonvallazione nel territorio della Comunità di Greggio 1778 Finanze - Beni comunali. Copia delle conclusioni emanate dall’ufficio dell’Avvocato Generale nella causa vertente tra la Comunità di Albano e i particolari di Collobiano 1832 Finanze - Beni comunali. Sottomissione con cauzione passata dal signor Carlo Pizzoglio di Albano per l'esecuzione delle opere di ampliamento e riammodernamento della casa comunale 1828 - 1850 Finanze - Beni comunali. Fossa di circonvallazione 1877 - 1836 Finanze - Beni comunali. Polizze di assicurazioni ARCHIVIO1862 - 1863 Finanze. Beni corrosiDI STATO DI VERCELLI 1901 - 1902 Finanze. Domanda del vicario don Luigi Spina per ottenere dal Comune la concessione gratuita di una striscia di terreno fra la chiesa parrocchiale e la nuova canonica

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Mazzo 40

1840 - 1899 Finanze - Beni comunali. Permute di terreni 1854 - 1855 Finanze - Beni comunali. Proprietà comunali 1868 Finanze - Beni comunali. Acquisto di terreno privato 1870 Finanze - Beni comunali. Rivendicazione di pezzo di terreno di proprietà comunale 1873 - 1882 Finanze - Beni comunali. Permuta di stabili tra il Marchese Arborio di Gattinara e la Comunità di Albano 1875 - 1884 Finanze - Beni comunali. Beni comunali incolti 1876 - 1877 Finanze - Beni comunali. Pratica per l’acquisto di un fabbricato dei fratelli Milanese 1877 Finanze - Beni comunali. Striscia di terreno comunale goduta dai fratelli Biasetti 1881 - 1882 Finanze - Beni comunali. Occupazione illegale di terreni comunali da parte di alcuni proprietari di Sannazzaro Sesia 1883 Finanze - Beni comunali. Rapporto del geom. F. Locarni sul modo di regolarizzare la colonna catastale dell’Istituto di Belle Arti di Vercelli 1884 Finanze - Beni comunali. Apposizione di termini lapidei nei boschi comunali sulla sponda della strada del Sesia 1891 Finanze - Beni comunali. Cessata occupazione di un argine 1891 - 1892 Finanze - Beni comunali. Assegnazione di porzione di terreno alla maestra elementare Bonifacio 1892 Finanze - Beni comunali. Acquisto di terreni lapidei 1896 Finanze - Beni comunali. Permuta di terreno tra la Comunità di Albano Vercellese e la marchesa Maria Luisa della Marmora 1900 Finanze - Beni comunali. Appalto per la costruzione di due camere ed annessi nel fabbricato di proprietà comunale e adibito ad alloggio del medico condotto 1904 - 1932 Finanze - Beni comunali. Scritture per la manutenzione e per i restauri degli edifici comunali 1906 - 1909 Finanze - Beni comunali. Elenco dei siti dei proprietari e affittavoli nella Regione Ficciata in territorio di Albano. Sentenza nella causa fra la Comunità di Albano e il conte Mercurino Arborio di Gattinara 1906 - 1925 Finanze - Beni comunali. Permuta di terreno con il signor Caretto Domenico 1909 - 1910 Finanze - Beni comunali. Atti d’incanto per l’appalto dei lavori di restauro alla cassa della regione Trinità 1921 - 1922 Finanze - Beni comunali. Acquisto della casa dei coniugi Avonto 1924 - 1925 Finanze - Beni comunali. Atti d’incanto per l’appalto dei lavori di riparazione al cascinotto 1926 Finanze - Beni comunali. Scrittura per cessione di scaffalature 1931 - 1932 Finanze - Beni comunali. Scrittura per la costruzione di una tettoia nel cortile della vecchia casa comunale ARCHIVIO1868 - 1883 Finanze. Beni corrosiDI STATO DI VERCELLI 1867 Finanze. Boschi esistenti nel Comune di Albano 1877 - 1878 Finanze. Elenco dei boschi e dei terreni da svincolarsi a termine dell’art. 6 legge forestale 20/06/1877 1882 Finanze. Riparazione ordinate d’ufficio al coperto del fabbricato dei fratelli Milanese http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

1924 - 1926 Finanze - Corpo reale delle foreste. Avvisi d’incanto per la vendita di lotti di piante d’alto fusto. Collaudo di taglio dei boschi. Tabelle delle indennità per missioni compiute Mazzo 41

1832 Finanze - Beni comunali. Restauro della casa comunale 1899 - 1933 Finanze - Beni comunali. Casa per il medico condotto 1918 - 1930 Finanze - Beni comunali. Casa per il farmacista 1925 - 1934 Finanze - Beni comunali. Sistemazione della casa comunale ed atti d’incanto per l’appalto lavori

Mazzo 42

1834 - 1932 Finanze - Beni comunali. Forno comunale

Mazzo 43

1874 - 1886 Finanze – Beni comunali. Peso pubblico. Impianto, regolamento, affitto, riparazioni 1903 - 1933 Finanze – Beni comunali. Appalto del peso pubblico

Mazzo 44

1856 - 1861 Finanze – Beni comunali. Affitto dei beni

Mazzo 45

1845 - 1849 Finanze – Beni comunali. Affitti e appalti

Mazzo 46

1881 - 1911 Finanze – Beni comunali. Affitto dei terreni alla regioni Ficciata e Giarola 1881 - 1897 Finanze – Beni comunali. Affitto dei terreni, già della Cappellaccia, all’Isolone e alla regione Baraggetta 1885 - 1910 Finanze – Beni comunali. Affitto del prato detto della fiera

ARCHIVIOMazzo 47 DI STATO DI VERCELLI

1763 - 1896 Finanze – Beni comunali. Affitti vari 1886 - 1913 Finanze – Beni comunali. Riaffitto di terreno alla regione Giarola e Baraggetta

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Mazzo 48

1855 - 1886 Finanze - Beni comunali. Affitto terreni, beni comunali e stabili 1668 - 1908 Finanze - Beni comunali. Affitto terreni in regione Scalina e Fenale

Mazzo 49

1885 - 1931 Finanze - Beni comunali. Affitto beni Trinità 1893 - 1933 Finanze - Beni comunali. Riaffitto dei terreni già della Cappellania laicale

Mazzo 50

1865 - 1932 Finanze - Beni comunali. Affitto di case, locali e terreni 1917 - 1933 Finanze - Beni comunali. Affitto di terreni in regione Ficciata e Giarola

Mazzo 51

1836 - 1933 Finanze - Beni comunali. Regione Isolone e Giarola. Atti d’incanto per l’affitto dei terreni alla regione Isolone 1917 - 1936 Finanze - Beni comunali. Regione Isolone e Giarola. Atti d’incanto per l'affitto dei terreni alla regione Giarola

Mazzo 52

1912 - 1935 Finanze - Beni comunali. Atti d’incanto per il riaffitto dei terreni alla regione Baraggetta, Scalina e Fenale

Mazzo 53

1923 - 1925 Finanze - Beni comunali. Taglio e vendita boschi

Mazzo 54

1887 - 1896 Finanze - Beni comunali. Contratti ricevuti dal signor Giacomo Clerico, segretario comunale di Albano

ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI Mazzo 55

1773 - 1775 Finanze - Alienazione beni comunali. Copie di ordinati della Comunità di Albano per l’attivazione delle contrade danneggiate

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

1779 - 1914 Finanze - Alienazione beni comunali. Cessione di terreno in servitù perpetua 1818 - 1834 Finanze - Alienazione beni comunali. Cessione fatta dalla Comunità di Albano a favore del signor Zucco per fabbricare sopra l’edificio del forno comunale 1840 - 1908 Finanze - Alienazione beni comunali 1866 Finanze - Alienazione beni comunali. Atto di vendita di stabile dell’Istituto di Belle Arti di Vercelli ai conti Arborio di Gattinara 1869 Finanze - Alienazione beni comunali. Atto di vendita di stabili dell’Istituto di Belle Arti di Vercelli al conte Arborio di Gattinara 1869 - 1870 Finanze - Alienazione beni comunali. Atto di vendita di stabili dell’Istituto di Belle Arti di Vercelli ai signori Bianco Giovanni, Malinverni Secondino, Macco Domenico 1874 Finanze - Alienazione beni comunali. Atto di vendita di stabile dell’Istituto di Belle Arti di Vercelli al signor Rollino Giovanni, Trinchero Giuseppe e ai fratelli Ardizzone

Mazzo 56

1818 - 1835 Finanze - Affitto Beni. Registri degli atti di affitto di beni e rendite comunali e delle deliberazioni relative alle opere pubbliche

Mazzo 57

1814 - 1840 Finanze - Affitto beni. Registro degli atti soggetti a insinuazione 1843 - 1846 Finanze - Affitto beni. Rubrica degli atti di affitto dei beni comunali e degli appalti di opere pubbliche non soggetti a insinuazione

Mazzo 58

1849 - 1852 Finanze - Affitto beni e appalti

Mazzo 59

1825 - 1927 Finanze - Beni comunali. Taglio e vendita di boschi

Mazzo 60

1928 - 1930 Finanze - Beni comunali. Taglio e vendita di boschi ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI

Mazzo 61

1931 - 1933 Finanze - Beni comunali. Taglio e vendita di boschi

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Mazzo 62

1931 - 1936 Finanze - Beni comunali. Taglio e vendita di boschi

Mazzo 63

1836 - 1838 Finanze - Beni comunali. Taglio e vendita di boschi

Mazzo 64

1813 - 1870 Finanze. Conti consuntivi

Mazzo 65

1871 - 1890 Finanze. Conti consuntivi

Mazzo 66

1891 - 1900 Finanze. Conti consuntivi

Mazzo 67

1930 - 1935 Finanze - Bilanci comunali. Esercizi finanziari

Mazzo 68

1901 - 1913 Finanze. Conti consuntivi

Mazzo 69

1914 - 1926 Finanze. Conti consuntivi

Mazzo 70

1927 - 1935 Finanze. Conti consuntivi ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI

Mazzo 71

1942 Finanze. Conti consuntivi e mandati di pagamento

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Mazzo 72

1940 Finanze. Conti consuntivi

Mazzo 73

s.d. Finanze. Conti consuntivi e mandati di pagamento

Mazzo 74

1904 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 75

1920 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 76

1922 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 77

1931 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 78

1924 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 79

1903 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 80

1923 Finanze. Mandati di pagamento ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI

Mazzo 81

1925 Finanze. Mandati di pagamento

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Mazzo 82

1907 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 83

1908 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 84

1914 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 85

1898 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 86

1899 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 87

1900 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 88

1901 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 89

1902 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 90

ARCHIVIO1905 Finanze. Mandati DI di pagamento STATO DI VERCELLI

Mazzo 91

1906 Finanze. Mandati di pagamento

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Mazzo 92

1909 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 93

1910 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 94

1911 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 95

1912 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 96

1913 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 97

1913 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 98

1914 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 99

1915 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 100

ARCHIVIO1915 Finanze. Mandati DI di pagamento STATO DI VERCELLI

Mazzo 101

1916 Finanze. Mandati di pagamento

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Mazzo 102

1916 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 103

1917 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 104

1918 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 105

1918 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 106

1904 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 107

1919 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 108

1921 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 109

1921 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 110 ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI 1922 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 111

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

1923 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 112

1926 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 113

1927 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 114

1928 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 115

1929 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 116

1930 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 117

1932 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 118

1933 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 119

1933 Finanze. Mandati di pagamento

ARCHIVIOMazzo 120 DI STATO DI VERCELLI

1934 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 121

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

1934 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 122

1935 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 123

1935 Finanze. Mandati di pagamento

Mazzo 124

1936 Finanze. Conti consuntivi e mandati di pagamento

Mazzo 125

1938 Finanze. Conti consuntivi e mandati di pagamento

Mazzo 126

1941 Finanze. Conti consuntivi e mandati di pagamento

Mazzo 127

1937 Finanze. Conti consuntivi e mandati di pagamento

Mazzo 128

1939 Finanze. Conti consuntivi e mandati di pagamento

Mazzo 129

1836-1842 Finanze. Affitto beni. Registro degli atti d’affitto dei beni e rendite comunali e delle deliberazioni delle opere pubbliche

ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI Mazzo 130

1794 Culto - Istruzioni alle amministrazioni della città e luoghi della provincia di Vercelli relativa alla circolare dell’Ufficio della Intendenza riguardante il trasporto delle campane al Regio Arsenale

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

1819 - 1937 Culto - Progetti di ampliamento e restauro al cimitero ed alla chiesa parrocchiale 1838 - 1948 Culto - Conservazione delle ipoteche di Vigevano. Note di iscrizione ipotecaria 1857 - 1886 Culto - Oneri a carico del Comune derivanti dalla rivendicazione dei beni già della Cappellania laicale 1870 Culto - Sospensione della vendita o dell’affitto del fabbricato dell’oratorio della Santissima Trinità 1870 Culto - Celebrazione di messe 1872 - 1886 Culto - Amministrazione della casa del Marchese Mercurino Francesco Arborio di Gattinara. 1936 Culto – Confraternite. Dichiarazione formale dei fini

Mazzo 131

1800 - 1830 Liste di leva

Mazzo 132

1831 - 1859 Registro di leva

Mazzo 133

1860 - 1890 Registro di leva

Mazzo 134

1891 - 1921 Liste di leva

Mazzo 135

1876 - 1892 Lavori pubblici. Scuole elementari - Lavori di costruzione e adattamento 1877 - 1890 Lavori pubblici. Scuole elementari - Domanda di sussidio governativo 1885 - 1890 Lavori pubblici. Scuole elementari - Nomina del Geom. Crosa per la progettazione dell’Asilo d’infanzia e delle scuole comunali 1888 Lavori pubblici. Scuole elementari - Avvisi d’asta per la costruzione dell’edificio scolastico in base ai progetti del geom. Crosa

ARCHIVIOMazzo 136 DI STATO DI VERCELLI

1887 Lavori pubblici. Asilo infantile - Fabbricato ad uso di asilo infantile 1926 - 1935 Lavori pubblici. Asilo infantile - Progetto dell’Asilo infantile “Maria Pia José” -1) relazione al progetto; 2) capitolato generale; 3) capitolato

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

speciale; 4) computo metrico; 5) analisi prezzi; 6) perizia stima; 7) calcoli cementi armati; 8) liquidazione finale dei lavori 1928 – 1934 Lavori pubblici. Asilo infantile - Appalto per i lavori relativi alla costruzione dell’Asilo infantile 1928 - 1935 Lavori pubblici. Asilo infantile - Mutui

Mazzo 137

1925 - 1943 Lavori pubblici. Asilo infantile - Nuovo Asilo infantile "Maria Pia José": progetto, offerte delle ditte, atti d’incanto per l’appalto dei lavori, contributo a favore dell’asilo, collaudo dei lavori

Mazzo 138

1884 - 1937 Lavori pubblici. Torrente 1912 - 1944 Lavori pubblici. Acquedotto e fontane 1913 - 1917 Lavori pubblici. Appalto delle opere di difesa contro il Fiume Sesia

Mazzo 139

1884 - 1945 Lavori pubblici. Consorzio idraulico 1923 Lavori pubblici. Atti d’incanto per l’appalto dei lavori per la riparazione al coperto della travata del Cascinotto 1923 - 1924 Lavori pubblici. Scritture con la Nobil Casa Arborio di Gattinara per scambio d’acque 1923 - 1927 Lavori pubblici. Lavori di difesa contro il Fiume Sesia 1926 - 1927 Lavori pubblici. Difesa dei terreni alla regione Fossato magro contro le acque del Torrente Marchiazza 1932 - 1934 Lavori pubblici. Costruzione opere di fognatura lungo il vicolo Trinità e atti d’incanto per l’appalto delle stesse 1933 - 1938 Lavori pubblici. Consorzio strade private e vicinali

Mazzo 140

1843 - 1923 Lavori pubblici. Ripari contro il Fiume Sesia 1864 Lavori pubblici. Progetto Valle per ripari contro il Fiume Sesia ARCHIVIO1864 Lavori pubblici. DI Tomba STATO del Canale Cavour sul DIFiume SesiaVERCELLI 1868 Lavori pubblici. Domanda di sussidio della Provincia ad Amministrazione del Canale Cavour per danni avuti dalle piene del Sesia 1868 Lavori pubblici. Barca sul Fiume Sesia 1869 - 1870 Lavori pubblici. Domanda di sussidio governativo per ripari contro il

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Fiume Sesia

Mazzo 141

1885 - 1898 Lavori pubblici - Fiume Sesia. Convenzione irrigua 1902 - 1904 Lavori pubblici – Fiume Sesia. Lavori di difesa 1914 - 1918 Lavori pubblici - Fiume Sesia. Verbali dell’assemblea degli utenti delle acque e ricorsi ai Ministeri dell’Agricoltura e delle Finanze

Mazzo 142

1800 - 1814 Stato civile. Atti di nascita

Mazzo 143

1838 - 1948 Stato civile. Atti di nascita

Mazzo 144

1849 - 1865 Stato civile. Atti di nascita

Mazzo 145

1800 - 1814 Stato civile. Atti di morte

Mazzo 146

1800 - 1843 Stato civile. Atti di morte

Mazzo 147

1844 - 1866 Stato civile. Atti di morte

Mazzo 148

ARCHIVIO1800 - 1843 Stato civile. Atti DI di matrimonio STATO DI VERCELLI

Mazzo 149

1844 - 1865 Stato civile. Atti di matrimonio

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Mazzo 150

1934 - 1936 Scrittura per l’affitto della casa della regione Trinità 1936 Atti d’incanto per l’affitto delle aie comunali alla regione Trinità 1937 - 1938 Scrittura per l’appalto di tre camere situate nella Casa Comunale 1938 - 1939 Registrazione note di energia elettrica 1938 - 1939 Cessione di area perpetua nel cimitero

Mazzo 151

1932 - 1939 Finanze. Affitto beni - Affitto dei beni terreni alla regione Isolone 1933 - 1935 Finanze. Affitto beni - Atti d’incanto per l’affitto di terreni alla Regione Baraggetta 1933 - 1938 Finanze. Affitto beni - Atti d’incanto per l’affitto dei terreni già della Cappellania laicale 1934 - 1940 Finanze. Affitto beni - Atti d’incanto per l’affitto di tre lotti di terreno alla regione Scalina 1936 - 1938 Finanze. Affitto beni - Atti d’incanto per l’affitto dei terreni alla regione Giarola 1936 - 1938 Finanze. Affitto beni - Atti d’incanto per l’affitto dei terreni alla regione Ficciata 1936 - 1950 Finanze. Affitto beni - Affitto terreni, aie e fabbricati 1938 - 1943 Finanze. Affitto beni - Contratti di affitto di terreni alle Regioni Giarola e Ficciata 1940 Finanze. Vendita di lotti boschivi comunali

Mazzo 152

1935 - 1937 Lavori pubblici. Atti d’incanto per l’appalto dei lavori di riparazione nella vecchia casa comunale 1936 - 1938 Lavori pubblici. Appalto del peso pubblico 1938 - 1939 Lavori pubblici. Sostituzione del peso pubblico 1938 Lavori pubblici. Progetto di colombari per inumazione privata, di sala autopsie ed ossario nel cimitero 1938 - 1939 Lavori pubblici. Asilo infantile - Atti d’incanto per l’appalto dei lavori intorno all'Asilo Infantile “Maria Josè”

Mazzo 153 ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI 1936 - 1939 Pagamento delle quote a carico del comune per la manutenzione delle strade vicinali e private 1937 Appalto dei lavori di manutenzione del selciato lungo le vie dell’abitato

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Mazzo 154

1824 - 1879 Insinuazione e demanio. Stati generali della manutenzione di proprietà 1880 - 1906 Conservazione dei catasti. Note dei pagamenti dei beni immobili

Mazzo 155

1917 - 1932 Conservazione degli antichi catasti

Mazzo 156

1944 Finanze. Conti consuntivi

Mazzo 157

1945 Finanze. Bilancio di previsione: mandati di pagamento

Mazzo 158

1814 - 1826 Circolari della regia Intendenza di Vercelli 1814 - 1826 Atti di polizia, comando, governo, circolari

Mazzo 159

1801 - 1814 Repubblica francese. Lettere e circolari 1853 - 1845 Circolari e lettere d’Intendenza 1855 - 1857 Circolari e lettere d’Intendenza

Mazzo 160

1908 - 1914 Registro dei verbali del Consiglio Comunale 1922 - 1925 Registro delle deliberazioni della Giunta Municipale 1929 - 1931 Registro delle deliberazioni originali del Podestà 1931 - 1932 Registro delle deliberazioni originali del Podestà 1932 - 1935 Registro delle deliberazioni originali del Podestà 1925 - 1927 Registro degli ordinativi originali della Giunta Municipale e del Podestà ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI

Mazzo 161

1771 Libro del catasto. Rubrica dei possessori di beni in territorio di Albano

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

metà secolo XVIII Catasto. Libro delle mutazioni metà secolo XVIII Catasto. Rubrica dei possessori di beni in territorio di Albano

Mazzo 162

1913 - 1922 Registro dei verbali delle deliberazioni della Giunta Municipale 1914 - 1920 Registro delle deliberazioni originali del Consiglio Comunale 1920 - 1926 Registro delle deliberazioni originali del Consiglio Comunale 1927 - 1929 Registro degli originali delle deliberazione del Podestà 1939 - 1943 Registro delle deliberazioni originali del Podestà

Mazzo 163

metà secolo Catasto XVIII 1813 Catasti. Sezioni Marchiazza, Dondoglio e della Sesia. Tabella indicativa delle proprietà fondiarie e della loro estensione 1814 Catasti. Matrice sommaria delle proprietà non fabbricate 1814 Catasti. Matrice del ruolo della contribuzione fondiaria 1814 Catasti. Matrice del ruolo per la costruzione fondiaria

Mazzo 164

1853 Catasti - Libro dei trasporti e delle mutazioni di proprietà 1858 - 1862 Catasti. Matricola prediale sui beni rurali e sui fabbricati 1861 Catasti. Sommarione del Comune secondo la riforma catastale fatta dal segretario comunale Clevico 1910 - 1925 Catasti. Registro matricolare dei possessori

Mazzo 165

1860 Catasti. Libro dei registranti e delle mutazioni di proprietà 1861 - 1929 Catasti. Libro dei registranti e delle mutazioni di proprietà 1862 - 1905 Catasti. Libro dei registranti e delle mutazioni di proprietà 1888 - 1891 Finanze e catasto. Riordinamento dell’imposta fondiaria circolari e lettere

Mazzo 166 ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI 1838 - 1852 Finanze. Congregazione di Carità e Albano: conti consuntivi; mandati di pagamento

Mazzo 167

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

1871 Registro di popolazione con rubrica e indice alfabetico

Mazzo 168

1895 - 1904 Conciliatore. Atti di conciliazione 1914 Progetto per la costruzione del tronco di strada provinciale tra Greggio e Biandrate con ponte sul Sesia 1916 - 1923 Commissione censuaria: nomine 1920 - 1946 Farmacia. Indennità di residenza al farmacista; esercizio della Farmacia di Albano; sussidio alla farmacia 1927 - 1938 Liste degli eleggibili all’Ufficio di conciliatore e di vice conciliatore s.d. Ufficio del Registro di Vercelli. Amministrazione delle tasse sugli affari. Denuncia di successione

Mazzo 169

1862 - 1933 Lavori pubblici. Manutenzione delle strade 1916 - 1926 Lavori pubblici. Atti d’incanto per l’appalto di fognatura e conduttura di acqua potabile; conto finale delle opere e provviste per la costruzione della fognatura e per la distribuzione dell’acqua potabile 1917 - 1921 Lavori pubblici. Nuovo preventivo di spesa per la costruzione delle opere di fognatura 1926 - 1936 Utenza stradale 1940 - 1943 Pubblica sicurezza. Incolumità, calamità, manifestazioni

Mazzo 170

1868 - 1872 Elenco delle strade comunali 1923 Manifesti. Cmmissione censuaria comunale: pubblicazione delle tariffe catastali dei terreni; reclami sui dati catastali risultanti dal classamento 1885 Riordinamento dell’imposta fondiaria 1915 Progetto di fognatura 1930 - 1938 Registro di popolazione, verbali di ispezione ordinaria e straordinaria, formazioni anagrafiche 1930 - 1939 Statistiche mensili della popolazione 1931 Nomina del Commissario Prefettizio 1938 - 1943 Ufficio e Giudice conciliatore: a) contravvenzione; b) liste degli eleggibili all'ufficio del conciliatore o di vice; c) interdetti 1940 - 1942 Nomina del Podestà 1942 - 1943 Internati: a) contabilità, sussidi corrisposti; b) fogli di famiglia ARCHIVIO1945 C.L.N. DI STATO DI VERCELLI

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Mazzo 171

1856 - 1934 Catasti 1907 - 1934 Aggiunte e modificazioni al regolamento organico degli impiegati e dei salariati comunali 1936 - 1944 Pubblica sicurezza. Servizio antincendio 1938 - 1944 Pubblica sicurezza. Esercizi pubblici, attività controllate 1940 - 1943 Pubblica sicurezza. Pubblica incolumità, calamità, manifestazioni 1942 - 1944 Forniture al Comune

Mazzo 172

1875 - 1944 Poste e telegrafi. Personale 1884 - 1938 Lavori pubblici. Nuovo orologio da torre 1889 - 1944 Lavori pubblici. Cimitero 1912 Lavori pubblici. Atti d’incanto per l’appalto dell’illuminazione pubblica 1919 - 1942 Lavori pubblici. Case popolari 1921 - 1929 Lavori pubblici. Scrittura per l’impianto dell’illuminazione elettrica 1929 - 1936 Lavori pubblici. Appalto illuminazione pubblica 1933 - 1934 Avviso di concorso al posto di cantoniere supplente 1934 - 1946 Servizio automobili di linea 1941 Lavori pubblici. Lavori di sistemazione degli uffici comunali

Mazzo 173

1891 - 1906 Domande di volture catastali

Mazzo 174

1908 - 1922 Conservazione degli antichi catasti

Mazzo 175

1905 - 1922 Conservazione degli antichi catasti

Mazzo 176

1883 - 1930 Domande di volture catastali ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI

Mazzo 177

1872 - 1897 Ferrovie. Valico ferroviario del Gran San Bernardo; linea ferroviaria Milano-Chiasso; concorso per la costruzione di strade ferrate

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

1877 - 1935 Tranvie 1881 Richiesta di istituzione di un Archivio Notarile a Gattinara 1882 - 1915 Capitolato del campanaro comunale 1900 - 1901 Impianto per un lavatoio pubblico 1904 - 1940 Cantonieri - Concorso, nomine, capitolato 1912 Nomina di uno spazzino comunale 1912 - 1943 Impiegati comunali 1915 Fognatura 1922 - 1923 Nomina del capo guardia e del messo comunale 1934 - 1935 Domande di concorso per il premio di nuzialità ed il premio di natalità 1935 Premi di natalità 1935 - 1936 Maternità e infanzia 1937 - 1938 Lavori pubblici. Atti d’incanto per l’appalto dei lavori relativi alla ricostruzione del tetto della chiesa parrocchiale 1935 Premi di nuzialità 1941 - 1945 Agricoltura, industria, commercio. Domande per ottenere concessione del pascolo nei boschi comunali; ratifiche denunce produzioni risone 1943; domande per taglio dell’erbatico stramatico nei boschi comunali; coltivazione di riso in zona di rispetto

Mazzo 178

1914 - 1938 Elenco dei poveri. Assistenza sanitaria 1915 - 1926 Inchieste e avvisi d’incanto 1928 - 1945 Croce Rossa Italiana 1929 - 1935 Protezione e assistenza della maternità e dell’infanzia 1931 - 1943 Pubblica sicurezza. Mendicità, pregiudicati, ammoniti, sorvegliati, confinati, espulsi dall’estero, scarcerati, vagabondi, prostitute 1935 Colonie Alpine Marine 1936 Assistenza agli illegittimi 1936 - 1937 Ricovero delle sorelle Turcato nel collegio delle Orfane 1937 - 1945 Piazze 1939 - 1943 Maternità e infanzia. Corrispondenza 1941 - 1942 Emigrazione estero e colonie 1941 - 1943 Comunicazione con l’estero, stranieri in Italia

Mazzo 179

1757 - 1893 Strade: riparazioni 1876 - 1917 Ponti 1904 - 1928 Strade ARCHIVIO1908 - 1914 Fognatura DI STATO DI VERCELLI 1914 - 1915 Elenco delle strade comunali obbligatorie 1928 Inchiesta sulle famiglie numerose 1934 - 1935 Provvedimenti per impedire allagamenti dell'abitato di Albano

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Mazzo 180

1884 Nomina del maestro elementare cappellano, confessore 1900 - 1933 Nomina del maestro cappellano 1900 - 1922 Ricorso del maestro don Giuseppe Bianchetti 1906 Gratificazione al maestro elementare don Giuseppe Bianchetti 1911 Nomina della maestra 1911 - 1923 Dimissione della maestra Bonifaccio Alessandrina 1938 - 1941 Insegnanti 1887 Fabbricato per uso delle due scuole 1937 - 1940 Alloggio dell'insegnante Don Bianchetti nel palazzo comunale 1910 Caccia. Affitto di terreni per la costituzione di una riserva di caccia; scrittura per la concessione di una riserva di caccia 1929 - 1944 Affare del commercio 1940 - 1941 Agricoltura, caccia, pesca, pastorizia, piante e foreste, varie 1940 - 1941 Denunce. Cancelletto di ferro e rame 1942 Ente Nazionale Risi, Sezione di Vercelli. Raccolta denunce produzione; coltivazione del riso in zona di rispetto

Mazzo 181

1867 - 1875 Progetto di sistemazione di un tronco della strada che conduce alla Cascina Arborei 1883 Strada comunale da Albano a 1889 - 1891 Edificio scolastico 1889 - 1894 Registro del riordinamento dell’imposta fondiaria. Copia lettere 1898 - 1944 Consorzio veterinario 1914 - 1940 Stato civile e atti di delegazione 1926 - 1938 Medico condotto 1922 - 1938 Consorzio per il servizio sanitario per i poveri 1923 - 1946 Levatrice condotta 1928 Planimetria di delimitazione della zona protetta per la coltura di riso 1935 - 1941 IX censimento generale della popolazione. Corrispondenza 1939 Anagrafe e demografia. Difesa della razza e premi provinciali di natalità 1939 Rilascio e rinnovo delle licenze di pesca 1940 Anagrafe e demografia 1940 - 1941 Censimento e statistica - Nuova scheda per i morti; nascita da matrimoni con prestito 1941 Anagrafe e demografia. Registro di popolazione e premi demografici per la legge 19 giugno 1940: provvedimenti legislativi a favore delle famiglie numerose 1941 - 1942 Anagrafe e demografia. Esenzione tributaria alle famiglie numerose; domanda di prestito matrimoniale; situazione demografica mensile; ARCHIVIOaccertamenti diDI razza STATO DI VERCELLI 1943 Anagrafe e demografia. Ispezione al registro di popolazione; certificati anagrafici; elenco dei percettori dei premi di natalità e nuzialità per l’anno XX E.F.

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Mazzo 182

secolo XIX Catasto. Libro delle mutazioni s.d. Repertorio degli atti dell’uscere di conciliazione

Mazzo 183

1923 - 1929 Catasto. Libro delle mutazioni

Mazzo 184

1935 - 1954 Amministrazione. Deliberazioni diverse

Mazzo 185

1938 Registro di protocollo dal n. 1 al n. 517 1838 - 1844 Registro per l’annotazione dei diritti di bollo giudiziari

ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Elenco dei disegni

n. disegno data oggetto Piano dell’abitato di Albano 1 1834, 26 luglio copia del misuratore Luigi Perlo dall’originale dell’arch. Pietro Delmastro del 26 sett. 1833, estratto dal m. 39 Profilo in lungo della traversa dell’abitato di Albano unito 2 1845, 29 luglio alla perizia della riforma e sistemazione del selciato Geom. Francesco Dusnasi, estratto dal m. 45 Profilo in lungo e sezioni trasversali di un tronco di strada 3 1847, 13 marzo progettato in territorio di Albano Geom. Francesco Dusnasi, estratto dal m. 45 Tipo di un tronco di strada progettata in territorio di 4 1847, 13 marzo Albano per dare accesso ai beni comunali e dei particolari Geom. Francesco Dusnasi, estratto dal m. 45 Tipo di uno stabile in vicinanza dell’abitato di Albano e della chiesa parrocchiale, regione Casale, appartenente ai 5 1847, 14 settembre signori Motto Cagna, attraversato dalla fossa di circonvallazione Geom. Carlo Locarni, estratto dal m. 39 Profilo longitudinale del nuovo tronco di strada che la comunità fa aprire per dare comunicazione alla 6 1857, 27 gennaio coltivazione dei beni di vari proprietari Geom. Raimondo Bosso, estratto dal m. 179 Regione Isolone e Giarola - Planimetria regolare del latifondo denominato l’Isolone sulla sponda sinistra del 7 1863, 6 maggio fiume Sesia di proprietà del Comune di Albano Geom. Luigi Derivi, estratto dal m. 51 Pianta regolare del fabbricato rurale in Albano appartenente al marchese Francesco Arborio Gattinara con 8 1863, 30 luglio progetto di riordinamento dei suoi lati verso le pubbliche vie Geom. Garlo Locarni, estratto dal m. 40 Piano indicante le adiacenze del pennello recentemente costruito presso Albano per difesa contro il fiume Sesia, con 9 1867, 14 maggio l’indicazione delle opere credute necessarie a preservare il pennello da ulteriori danni che ne produrrebbe l’isolamento Ing. Dusnasi, estratto dal m. 140 Piano dimostrante le adiacenze del pennello presso l’abitato di Albano per difesa contro il fiume Sesia con 10 1867, 21 maggio indicazione di vedute necessarie a preservare il pennello da ARCHIVIO ulterioreDI STATO danno DI VERCELLI Ing. Dusnasi, estratto dal m. 55 Estratto della mappa di Albano dimostrante la striscia di terreno che i fratelli Malinverni vorrebbero acquistare 11 1869, 7 novembre dall’Istituto di Belle Arti di Vercelli Geom. Carlo Locarni, estratto dal m. 55

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Progetto di strada a ponte bilico della forza di Kg. 5.000 12 1875, 8 luglio Ing. Giovanni Salina, estratto dal m. 43 Topografia della località con l’indicazione delle proprietà a 13 1878, 30 marzo ovest della strada maestra del Comune di Albano Geom. Gaudenzio Albertini, estratto dal m. 35 Piano della strada vicinale detta del Mortizzo con le 14 1880, 10 dicembre variazioni da apportarsi nel suo andamento Ing. Giovanni Salina, estratto dal m. 169 Piano dei terreni comunali incolti posti nella regione 15 1881, 15 marzo Giarola Ing. Giovanni Salina, scala 1:100, estratto dal m. 46 Piano regolare di una parte della casa, con cortile ed orto, situata a levante della piazza comunale di Albano, 16 1881, 21 ottobre appartenente ai coniugi Rosso, con indicazione della porzione di piazza occupata dalla stessa Ing. Giovanni Salina, scala 1:100, estratto dal m. 35 Progetto di barriera per la piazza comunale di Albano, verso sera e giorno 17 1883, 9 ottobre copia dell’ing. Giovanni Salina dall’originale del medesimo in data 6 luglio 1880, estratto dal m. 169 Progetto per la ricostruzione di nove ponti sul fosso della strada provinciale di Vercelli per Valsesia, ove si diramano 18 1884, 19 giugno le strade d’accesso ai fondi in territorio di Albano Geom. Filippo Minaggio, estratto dal m. 169 Estratto della mappa di Albano Vercellese. Sezione abitato 19 1884, 6 ottobre Geom. Gaudenzio Albertini, scala 1:250, estratto dal m. 35 Tipo regolare del terreno ceduto dal comune di Albano al marchese Francesco Mercurino Arborio Gattinara per 20 1886, 8 marzo erezione di fabbricato della via a Sannazzaro Sesia coi luoghi adiacenti Ing. Giovanni Salina, scala 1:500, estratto dal m. 55 Asilo Infantile. A) prospetto, b) sezione, c) pianta del piano 21 1887, 28 febbraio terreno, d) pianta del primo piano Geom. G. Crosa, scala 1:100, estratto dal m. 136 Piano regolare del canale della Giarola 22 1889, 5 dicembre Ing. Giovanni Salina, estratto dal m. 37 Progetto del nuovo tronco di strada da aprirsi sul lato della torna Gesiana in sostituzione di quella esistente fra le 23 1896, settembre proprietà della cascina Gerbo appartenente alla marchesa Maria Luisa della Marmora, principessa di Masserano Ing. Ettore Ara, estratto dal m. 40 Progetto per la costruzione di due camere in aggiunta al fabbricato adibito ad alloggio del medico. A) pianta del 24 1899, 7 ottobre pianterreno, b) sezione trasversale, c) prospetto verso il ARCHIVIO cortileDI STATO DI VERCELLI Geom. L. Cuzzotti, estratto dal m. 41 Progetto di lavatoio pubblico 25 1900, 27 marzo Ing. Giovanni Salina, estratto dal m. 177 Planimetria della striscia di terreno esistente nell’abitato di 26 1902, 3 aprile Albano fra la chiesa parrocchiale e la nuova canonica

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Geom. G. Bertolè, scala 1:500, estratto dal m. 39 Planimetria regolare dell’andamento del fiume Sesia in territorio di Albano rilevata nei mesi di ottobre e novembre 27 1903, 6 febbraio 1902 Geom. G. Bertolè, scala 1:2500, estratto dal m. 141 Progetto di fognatura: profili longitudinali 28 1903, 6 giugno Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 149 Planimetria di delimitazione della zona protetta dalla 29 1903, 24 giugno coltura a riso Geom. G. Bertolè, estratto dal m. 181 Profilo longitudinale per il tracciato altimetrico dell’argine e del pennello a costruirsi 30 1903, 6 febbraio copia del geom. G. Bertolè dall’originale dell’ing. Canetti, estratto dal m. 141 Planimetria regolare della parte cui sovrincomberà l’argine ed il pennello 31 1903, 6 febbraio copia del geom. G. Bertolè dall’originale dell’ing. Canetti, estratto dal m. 141 Corografia del territorio ed abitato di Albano con l’indicazione delle opere di difesa dell’abitato progettate 32 1905, 9 giugno dall’Ing. Vincenzo Canetti Geom. G. Bertolè, estratto dal m. 141 Progetto di sistemazione del tratto di strada comunale nei 33 1905, 1 luglio pressi della cascina Arborei. Planimetria Geom. G. Bertolè, estratto dal m. 181 Progetto di sistemazione del tratto di strada comunale nei pressi della cascina Arborei. Profilo longitudinale sull’asse 34 1905, 1 luglio della strada Geom. G. Bertolè,estratto dal m. 181 Mappa della proprietà del signor Malinverni confinanti con 35 1906, 14 febbraio quelle del comune di Albano lungo la strada dei Roasetti Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 55 Mappa dei beni componenti la regione Ronchi in territorio 36 1907, 6 novembre di Oldenico Geom. Antonio Simonotti, scala 1:2500, estratto dal m. 37 Progetto di fognatura. Sezioni 37 1908, 2 giugno Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 179 Progetto di fognatura. Planimetria generale dell’abitato di 38 1908, 2 giugno Albano Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 179 Progetto di fognatura. Profili longitudinali. Tav. I 39 1912, 12 agosto Gem. Antonio Somonotti, estratto dal m. 179 Progetto di fognatura. Planimetria della rete principale 40 1912, 12 agosto fognaria e delle opere accessorie. Tav. II ARCHIVIO Geom.DI AntonioSTATO Simonotti, estratto DI dal m.VERCELLI 179 Progetto di fognatura. Particolari: edificio d’imbocco, pozzetto stradale, pezzo speciale d’imbocco in condotto, 41 1912, 12 agosto pozzetto di traguardo, edificio di scarico Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 179 42 1913, 17 ottobre Planimetria dell’argine a costruirsi e particolari del

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

pennello Geom. Vincenzo Canetti, estratto dal m. 138 Planimetria generale della località nei pressi del Molino Nuovo, del Molino Vecchio e dello scaricatore Canale 43 1913, 17 ottobre Cavour Ing. Vincenzo Canetti, estratto dal m. 138 Progetto di fognatura. Planimetria. Tav. I 44 1915, 12 maggio Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 170 Fognatura. Profili longitudinali. Tav. II 45 1915, 12 maggio Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 170 Estratto mappa di Albano 46 1915, 27 settembre Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 170 Progetto di fognatura. Planimetria della rete principale dei fognoli e delle opere accessorie dall’emissario sino al 47 1915, 20 ottobre biforcamento dei cavi Oldenico e Baraggetto Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 170 Progetto di fognatura. Profili longitudinali 48 1915, 20 ottobre Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 170 Progetto di fognatura. Particolari 49 1915, 20 ottobre Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 170 Progetto per case popolari. Facciata principale, fronte 50 1920, 27 marzo verso la strada, sezioni e facciata di notte Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 172 Progetto per case popolari. Pianta del piano terreno, del 51 1920, 27 marzo piano superiore e del coperto Geom. Antonio Simonotti,estratto dal m. 172 Progetto per case popolari. Dettaglio del chiassile finestre, 52 1920, 27 marzo pianta del chiassile, porta interna ed esterna Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 172 Planimetria del fabbricato ed annesso giardino di proprietà 53 1921, 17 marzo del signor Avonto Simonotti Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 40 Progetto di Colombari per il Comune di Albano. 54 1921, 23 marzo Particolare dell’attico centrale del cimitero Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 172 Particolare della porta del cimitero 55 1921, 23 marzo Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 172 Progetto per colombari che il comune di Albano Vercellese 56 1921, 24 marzo intende erigere nel proprio cimitero. Fronte principale Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 172 Progetto per colombari che il comune di Albano Vercellese 57 1921, 24 marzo intende erigere nel proprio cimitero. Pianta Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 172 Progetto per colombari che il comune di Albano Vercellese intende erigere nel proprio cimitero. Prospetto del fianco e ARCHIVIO58 1921, 24 marzo DI STATO DI VERCELLI sezione Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 172 Progetto per colombari che il comune di Albano intende 59 1921, 24 marzo erigere nel proprio cimitero. Sezione longitudinale Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 172

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Case popolari. Facciata principale, fronte verso strada, 60 1921, 1 agosto sezioni Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 172 Case popolari. Piano terreno, piano superiore e pianta del 61 1921, 1 agosto coperto Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 172 Planimetria dell’alveo e delle sponde delle fontane La 62 1922 Marmora in territorio di Albano Geom. G. Bertolè, scala 1:1250, estratto dal m. 155 Disegno del forno comunale. Pianta e sezione 63 1923, 12 ottobre Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 42 Planimetria del cimitero e della proprietà attigua dei signori Arborio di Gattinara 64 1923, 20 settembre Geom. G. Bertolè, per copia conforme all’originale del medesimo, estratto dal m. 155 Sistemazione di un tratto del ramo destro del fiume Sesia a valle dello scaricatore del Canale Cavour in territorio di 65 1924, 17 gennaio Greggio ed Albano. Planimetria Scala 1:6000, estratto dal m. 139 Progetto di cancellata da erigersi a recinto della piazza 66 1924, 9 marzo comunale. Dettagli Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 41 Piano dimostrativo rappresentante la permuta fra il comune 67 1924, 8 aprile di Albano e il signor Caretto Domenico Geom. Antonio Simonotti, scala 1:500, estratto dal m. 40 Planimetria dimostrativa del territorio di Albano a miglior identificazione delle zone in cui venne ripartito per i 68 1924, 27 maggio corrispettivi delle risaie Geom. G. Bertolè, estratto dal m. 139 Difese contro il fiume Sesia allo sbocco dello scaricatore 69 1924, 7 giugno del piano generale Canale Cavour Tav. I Ing. Giuseppe Cucchi, estratto dal m. 139 Difesa contro il fiume Sesia allo sbocco dello scaricatore 70 1924, 7 giugno del Canale Cavour. Planimetria. Tavola II Ing. Giuseppe Cucchi , scala 1:1500, estratto dal m. 139 Cavo: a) profilo longitudinale; b) sezioni trasversali. Cavadore. Argini: a) profilo longitudinale, b) sezione 71 1924, 7 giugno trasversale Tav. III Ing. Giuseppe Cucchi, estratto dal m. 139 Piano dell’abitato di Albano Vercellese desunto dalla 72 1925, 30 gennaio vecchia mappa Geom. Antonio Simonotti, scala 1:1250 Nuovo Palazzo Comunale. Prospetto generale e pianta 1 73 1925, 9 marzo dell’edificio e della piazza antistante ARCHIVIO Geom.DI AntonioSTATO Simonotti DI VERCELLI Asilo Infantile. Planimetria generale 74 s.d. (1927) Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:200, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Porta d’ingresso 75 s.d. (1927) Ing. Giuseppe Leblis, estratto dal m. 136 76 s.d. (1927) Asilo Infantile. Prospetto principale

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Ing. Giuseppe Leblis, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Fianco 77 s.d. (1927) Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:100, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Sezione longitudinale 78 s.d. (1927) Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:100, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Sezione trasversale 79 s.d. (1927) Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:100, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Pianta del tetto 80 s.d. (1927) Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:100, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Solai a copertura sotterranei 81 s.d. (1927) Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:100, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Solai a copertura piano terreno 82 s.d. (1927) Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:100, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Pianta dei sotterranei 83 s.d. (1927) Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:100, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Pianta del pianterreno 84 s.d. (1927) Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:100, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Pianta del primo piano 85 s.d. (1927) Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:50, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. a) sviluppo generale cancellata; b) particolare cancellata; c) particolari cappelli pilastri; d) 86 s.d. (1927) particolare campata Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:10, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. a) finestra; b) porta; c) particolare telaio 87 s.d. (1927) finestra Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:2, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Ferri armatura: a) travelli ripiani; b) soletta ripiano; c) soletta sotto rapante; d) scalina mensola 88 s.d. (1927) intermedio Ing. Giuseppe Leblis, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Particolare cornicione 89 s.d. (1927) Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:100, estratto dal m. 136 Progetto di massima per la sistemazione dell’alloggio del medico nella casa a levante della piazza. Planimetria della 90 s.d. (1930) località senza autore, scala 1:200, estratto dal m. 41 Progetto di massima per la sistemazione dell’alloggio del medico nella casa a levante della piazza. a) pianta del 91 s.d. (1930) primo piano; b) pianta del piano terreno senza autore, scala 1:100, estratto dal m. 41 Progetto di massima per la sistemazione dell’alloggio del medico nella casa a levante della piazza. a) sezione 92 s.d. (1930) trasversale; b) facciata verso la piazza, senza autore, estratto dal m. 41 Asilo Infantile. Sezione longitudinale ARCHIVIO93 1932, 22 gennaio DI STATO DI VERCELLI Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:100, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Sezione trasversale 94 1932, 22 gennaio Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:100, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Pianta del coperto 95 1932, 22 gennaio Ing. Giuseppe Leblis, estratto dal m. 136

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Asilo Infantile. a) fronte anteriore; b) fronte posteriore 96 1932, 22 gennaio Ing. Giuseppe Leblis, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Fianco di levante 97 1932, 22 gennaio Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:100, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Fianco di ponente 98 1932, 22 gennaio Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:100, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Pianta di solai piano terreno 99 1932, 22 gennaio Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:100, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Pianta solai coprenti il pianterreno 100 1932, 22 gennaio Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:100, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Pianta solai coprenti il sottotetto 101 1932, 22 gennaio Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:100, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Particolari diversi 102 1932, 22 gennaio Ing. Giuseppe Leblis, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Particolare latrine 103 1932, 22 gennaio Ing. Giuseppe Leblis, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Ferri armatura cementi armati. a) solette rampanti; b) solette ripiani; c) travetti ripiani; d) scalino 104 1932, 22 gennaio mensola intermedio Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:50, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. a) finestra; b) porta interna; c) particolare 105 1932, 22 gennaio telaio finestra Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:2, estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Particolare latrina 106 1932, 21 marzo Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:50, estratto dal m. 136 Progetto di fognatura in via dela Trinità. a) planimetria; b) 107 1932, 8 novembre profilo longitudinale; c) particolare bocchetto di presa Geom. Antonio Simonotti, estratto dal m. 139 Progetto di ampliamento dell’Asilo Infantile. Pianta del 108 1933, 25 maggio sotterraneo. Tav. I Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:100, estratto dal m. 137 Progetto di ampliamento dell’Asilo Infantile. Pianta del 109 1933, 25 maggio piano terreno. Tav. II Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:100, estratto dal m. 137 Progetto di ampliamento dell’Asilo Infantile. Progetto di 110 1933, 25 maggio levante. Tav. III Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:100estratto dal m. 137 Progetto di ampliamento dell’Asilo Infantile. Sezione 111 1933, 25 maggio longitudinale. Tav. IV Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:100, estratto dal m. 137 Progetto di ampliamento dell'Asilo Infantile. Pianta del 112 1933, 25 maggio coperto. Tav. V Ing. Giuseppe Leblis, scala 1:100, estratto dal m. 137 Particolare di ponticello di tubi di commercio 113 1934 ARCHIVIO Geom.DI RinaldoSTATO Varalda, estratto DI dal m. 179VERCELLI Prolungamento sbocco fognatura 114 1934 Geom. Rinaldo Varalda, estratto dal m. 179 Planimetria generale dell’abitato di Albano 115 1934 Geom. Rinaldo Varalda, scala 1:100, estratto dal m. 179 116 1937 Progetto di sistemazione del tetto della chiesa parrocchiale. http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

a) sezione longitudinale; b) sezione trasversale; c) disposizione della grossa orditura Ing. Cesare Greppi, scala 1:100, estratto dal m. 130 Pianta del cimitero di Albano 117 1938 Ing. Cesare Greppi, scala 1:100, estratto dal m. 152 Cimitero di Albano. Progetto di colombari per inumazioni 118 1938 private e di sala autopsie. Prospetto Ing. Cesare Greppi, scala 1:50, estratto dal m. 152 Cimitero di Abano. Prospetto di colombari per inumazioni 119 1938 private e di sala autopsie Ing. Cesare Greppi, scala 1:50, estratto dal m. 152 Cimitero di Albano. Progetto di colombari per inumazioni 120 1938 private e di sala autopsie. Sezione longitudinale Ing. Cesare Greppi, scala 1:50, estratto dal m. 152 Cimitero di Albano. Progetto di colombari per inumazioni 121 1938 private e sala autopsie. Fianco e sezione trasversale Ing. Cesare Greppi, scala 1:50, estratto dal m. 152 Progetto di tettoia per l’Asilo Infantile. Progetto, pianta, 122 1938, 1 maggio fianco, sezione Ing. Cesare Greppi, scala 1:100, estratto dal m. 152 Progetto di tettoia e zoccoli con rete metallica per l’Asilo 123 1938, 4 maggio Infantile. Planimetria generale Ing. Cesare Greppi, scala 1:200, estratto dal m. 152 Progetto di villetta. Rev. Don Giuseppe Bianchetti 124 s.d. [aprile 1939] Ing. Giovanni Cuzzotti, scala 1:100, estratto dal m. 172 Asilo Infantile "Maria Josè". Veduta prospettica con il 125 1939, 8 aprile ricreatorio coperto Geom. Rinaldo Varalda,estratto dal m. 152 Asilo Infantile "Maria Josè". Progetto tettoia del ricreatorio 126 1939, 8 aprile Geom. Rinaldo Varalda, scala 1:50, estratto dal m. 152 Asilo Infantile "Maria Josè". Progetto di tettoia. Pianta 127 1939, 8 aprile Geom. Rinaldo Varalda, estratto dal m. 152 Asilo Infantile "Maria Josè". Progetto di tettoia. Dettaglio 128 1939, 8 aprile arcate Geom. Rinaldo Varalda,estratto dal m. 152 Asilo Infantile "Maria Josè". Progetto di tettoia. Prospetto 129 1939, 8 aprile Geom. Rinaldo Varalda, scala 1:50, estratto dal m. 152 Progetto di sistemazione degli Uffici comunali 130 1941, 20 gennaio Ing. Giuseppe Canetti, estratto dal m. 172 Progetto per la costruzione di un tronco di strada provinciale fra Biandrate e Greggio con ponte in cemento 131 1914 armato sul fiume Sesia. Planimetria, tavola A Geom. Clemente Valfrè, estratto dal m. 168 Progetto di massima per la costruzione della strada ARCHIVIO provincialeDI STATO fra Biandrate, Sannazzaro, DI CascineVERCELLI Tensi, 132 1914 Albano, con ponte in cemento armato sul fiume Sesia. Planimetria, tracciato B Geom. Clemente Valfrè, estratto dal m. 168 Progetto per la costruzione di un tronco di strada 133 1914 provinciale da Biandrate a Greggio con ponte in cemento

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

armato attraverso il fiume Sesia. Sezioni trasversali Geom. Clemente Valfrè, estratto dal m. 168 Progetto per la costruzione di un tronco di strada provinciale fra Biandrate e Greggio con ponte in cemento 134 1914 armato sul fiume Sesia. Piano parcellario dei terreni da espropriare Geom. Clemente Valfrè Progetto per la costruzione di un tronco di strada provinciale fra Biandrate e Greggio con ponte in cemento 135 1914 armato attraverso il fiume Sesia. Profilo longitudinale Geom. Clemente Valfrè, estratto dal m. 168 Progetto di ponte sul fiume Sesia per la strada provinciale da Novara a Biella in località a valle delle tombe del 136 1914 Canale Cavour Geom. Clemente Valfrè, estratto dal m. 168 Progetto per la sistemazione della cascina S. Carlo ad 137 s.d. Albano. Pianta del piano terreno e del primo piano Geom. G. Bertolè, estratto dal m. 172 Progetto per la sistemazione della cascina S. Carlo ad Albano. Sezione, prospetti e stralcio della mappa del 138 s.d. comune Geom. G. Bertolè, estratto dal m. 172 Progetto di nuove costruzioni nel cortile della casa di proprietà comunale sita in corso Umberto I. a) pianta del s.d. pianterreno, b) pianta del primo piano; c) pianta del tetto; 139 [1925-1934] d) sezione scala; e) propetto verso il cortile; f) piano di demolizione Ing. Giuseppe Leblis, estratto dal m. 41 Pianta del Cimitero 140 s.d. Ing. Cesare Greppi, scala 1:100, estratto dal m. 150 Progetto di sistemazione del tetto della chiesa parrocchiale 141 s.d. Ing.Cesare Greppi, scala 1:100, estratto dal m. 150 Planimetria di delimitazione della zona protetta dalla 142 s.d. coltura di riso senza autore, estratto dal m. 181 Profilo del prato detto della fiera, della casa delle scuole s.d. comunali, della palestra, dei cortili e della piazza lungo la 143 [1889] strada provinciale senza autore, estratto dal m. 38 Estratto della planimetria del fiume Sesia in territorio di s.d. Albano con indicazione del cavo che il comune vorrebbe 144 [1902-1904] aprire per salvare la Regione Giarole Ing. Giuseppe Canetti, estratto dal m. 141 Progetto di riparo di un tratto della sponda sinistra della ARCHIVIO145 s.d. RoggiaDI MarchiazzaSTATO in Regione FossatoDI MagroVERCELLI estratto dal m. 138 Regione Giarola: delimitazione lotti comunali 146 s.d. estratto dal m. 52 Regione Ronchi: delimitazione lotti comunali 147 s.d. estratto dal m. 52

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Schizzo della strada vicinale che conduce alle varie 148 s.d. proprietà esistenti nella Regione Lonza, Ficciata e Giarola estratto dal m. 177 Ponte sul Dondoglio presso la cascina Arborei di Albano. 149 s.d. Progetto di parapetto estratto dal m. 179 Regione Isolone e Giarola. Mappa catastale dei terreni 150 s.d. lungo la Sesietta in prossimità del comune di Oldenico estratto dal m. 51 Progetto di Asilo Infantile. Pianta del pianterreno 151 s.d. estratto dal m. 137 Progetto di Asilo Infantile 152 s.d. estratto dal m. 137 Progetto di Asilo Infantile. Pianta del primo piano 153 s.d. estratto dal m. 137 Progetto di Asilo Infantile. Sezione longitudinale 154 s.d. estratto dal m. 137 Asilo “Antonio-Emma Cerino Zegna Soprana”. Pianta del 1 155 s.d. primo piano estratto dal m. 136 Asilo “Antonio-Emma Cerino Zegna Soprana”. Pianta del 1 156 s.d. piano rialzato estratto dal m. 136 Asilo Infantile. Schema per la sistemazione del giardino 157 s.d. Scala 1:200, estratto dal m. 136 Planimetria regolare della proprietà Domenicone Giacomo, Lattuate Giuseppe, Macco Carlo, Domenico, 158 1901 Ardizzone Giovanni, Comune di Albano e Motto Cagna alla Regione Maiole Geom. G. Martinotti Profilo longitudinale del Canale d’invio a deviazione del ramo destro del fiume Sesia; pianta della prime e seconda 159 1865, 18 marzo diga; profilo longitudinale e pianta della palafitta intestata alla sponda destra Ing. P. Valle Tipo regolare di un tronco del corso del fiume Sesia in territorio di Albano ammesso al progetto per la costruzione 160 1840, 31 dicembre di arginature lungo la sponda destra. Tav. 1 Geom. Francesco Dusnasi, scala in metri Profilo longitudinale del taglio che il comune di Albano 161 s.d. intende scavare per deviare il fiume Sesia Profili in lungo ed in traverso del fiume Sesia in territorio di Albano annessi al progetto per la costruzione di un 162 1840, 31 dicembre argine a contenimento del fiume. Tav II Geom. Francesco Dusnasi ARCHIVIO ProfiliDI inSTATO lungo e sezioni trasversali DI annessi VERCELLI al progetto di ripari da costruire sulla sponda destra del fiume Sesia in 163 1840, 31 dicembre territorio di Albano. Tav. III Geom. Francesco Dusnasi, scala in metri Progetto di edificio per l’Asilo Infantile Comunale. Sezioni 164 1885, 22 aprile trasversali e prospetti

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Scala 1:100 Progetto di edificio per l’Asilo Infantile Comunale. a) sezione sull’asse del portico; b) sezione longitudinale; c) 165 1885, 22 aprile sezione trasversale Scala 1:100 Progetto di edificio per l’Asilo Infantile Comunale. Pianta 166 1885, 22 aprile del piano terreno Scala 1:100 Progetto di edificio per le scuole comunali. Passaggio al 167 1885, 22 aprile cortile femminile e scala d’accesso al piano superiore Scala 1:20 a) Progetto di edificio per l’Asilo Infantile Comunale: sezione longitudinale; b) Progetto di edificio per le scuole 168 1885, 22 aprile comunali: sezione trasversale, sezione longitudinale e prospetto Scala 1:100. Progetto di edificio per le scuole comunali. a) Prospetto verso i cortili; b) Sezione longitudinale; c) Pianta del primo 169 1885, 22 aprile piano Scala 1:100 Prospetto di edificio per le scuole comunali. Pianta e 170 1885, 22 aprile sezioni trasversali Progetto degli edifici comunali per scuole e per l’Asilo 171 1885, 22 aprile Infantile. Piano generale Scala 1:200 Progetto di edificio per l’Asilo Infantile Comunale. 172 1885, 22 aprile Prospetto e sezione trasversale. Progetto di edificio per le scuole comunali. Prospetto Planimetria regolare del tronco di strada che si intende rettilineare dal ponte sul torrente Malpiazza fino 173 1853, 12 marzo all’incontro della strada di Geom. Raimondo Bosso Tipo ammesso alla perizia Martinotti 174 1901, 5 novembre Geom. G. Martinotti Piano regolare del corso del fiume Sesia in territorio di 175 1845, 7 maggio Albano con progetto di ripari sulla sponda destra Geom. Francesco Dusnasi Profilo in lungo ed in traverso al fiume Sesia in territorio di Albano relativi al progetto di ripari da costruirsi sulla 176 1845, 7 maggio sponda destra Geom. Francesco Dusnasi Canale per l’irrigazione dell’Isolassa a Buronzo. Profilo 177 s.d longitudinale sulla costa Planimetria indicante l’alveo del fiume Sesia con progetto ARCHIVIO178 1869, 21 aprile diDI difesa STATO della sponda destra DI VERCELLI Ing. Dusnasi, scala 1:2500 Sezione A detta Marchiazza 179 1813, 6 maggio Dis. Degiorgis, Scala 1:5000 Sezione D detta Capoluogo 180 1813, 6 maggio Dis. Degiorgis, Scala 1:1250

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Sezione B della Mappa di Albano detta Dondoglio. 181 1813, 6 maggio Suddivisione Dis. Degiorgis, Scala 1:2500 Sezione B della Mappa di Albano detta Dondoglio. 182 1813, 6 maggio Suddivisione Dis. Degiorgis, Scala 1:2500 Sezione E detta della Sesia. Suddivisione 183 1813, 6 maggio Dis. Degiorgis, Scala 1:2500 Sezione C detta della Sesia. Suddivisione 184 1813, 6 maggio Dis. Degiorgis, Scala 1:2500 Sezione C detta della Sesia. Suddivisione 185 1813, 6 maggio Dis. Degiorgis, Scala 1:2500 Tavola generale della mappa catastale particolare della comunità di Albano, cantone di Quinto, circondario di 186 1813, 6 maggio Vercelli, Dipartimento della Sesia Dis. Degiorgis, Scala 1:10.000 Planimetria regolare raffigurante la porzione del territorio 187 1835, 1 settembre di Albano situata a sinistra del fiume Sesia Misuratore Filippo Locarni, scala 1:5000 Sezione C della mappa di Albano detta la Sesia. 188 1813 Suddivisione1° Scala 1:2500 Salone B detta Dondoglio. Suddivisione 1° 189 1813 Scala 1:2500. Sezione B detta Dondoglio. Suddivisione 2° 190 1813 Scala 1:2500 Sezione A della mappa di Albano detta Marchiazza 191 1813 Scala 1:5000 192 1813 Mappa del territorio di Albano "Raccolta dei piani rappresentanti i beni usurpati alla 193 1850, 27 luglio comunità di Albano" Asilo Infantile. a) prospetto; b) sezione; c) pianta del piano 194 1887, 28 febbraio terreno; d) pianta del primo piano Geom. Giuseppe Crosa, estratto dal m. 136 Progetto di ponte sul canale Dondoglio per l’antica strada comunale Albano-Cascine San Giacomo in vicinanza della 195 s.d. cascina Arborei. Piano generale Ing. Ignazio Minanzio, estratto dal m. 179 Proposta di variazione al prospetto 30/06/1903 per un ponte attraverso il Dondoglio presso la cascina Arborei di 196 1905 Albano. Profili longitudinali e sezioni trasversali Geom. Ernesto Malinverni, estratto dal m. 179 Planimetria generale della località nei pressi del Molino Vecchio e dello scaricatore Canale Cavour 197 1913, 18 dicembre ARCHIVIO copiaDI dell’ing. STATO Ettore Ara dall’originale DI dell’ing.VERCELLI Vincenzo Canetti del 17 ottobre 1913, estratto dal m. 138 Modificazione al progetto in seguito all’ultima piena del fiume Sesia presso Albano 198 1913, 18 dicembre copia dell’ing. Ettore Ara dall’originale dell’ing. Vincenzo Canetti del 20 novembre 1913, estratto dal m. 138

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c

Planimetria dell’argine a costruirsi e particolari del pennello 199 1913, 18 dicembre copia dell’ing. Ettore Ara dall’originale all’ing. Vincenzo Canetti del 17 ottobre 1913, estratto dal m. 138 Planimetria di due appezzamenti di proprietà dei signori Arborio di Gattinara in regione Fornasona e Fossaro 200 1924, 12 marzo Magro Geom. G. Bertolè, estratto dal m. 155 Progetto di massima per la sistemazione dell’alloggio del medico nella casa a levante della piazza. Planimetria della 201 s.d. località Scala 1:200, estratto dal m. 41 Progetto di massima per la sistemazione dell’alloggio del medico nella casa a levante della piazza. a) pianta del 202 s.d. primo piano; b) pianta del piano terreno Scala 1:100, estratto dal m. 41 Progetto di massima per la sistemazione dell’alloggio del 203 s.d. medico nella casa a levante della piazza. a) sezione trasversale; b) facciata verso la piazza, estratto dal m. 41

ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI

http://www.asvercelli.beniculturali.it/index.php?it/197/inventari-on-line-c