REATE WELL …E POI

scopri il gusto del territorio

Sabato 9 maggio 2015 EVENTI TEATRO FLAVIO VESPASIANO “ETERNA SABINA” Performance a cura gruppo JOBEL TEATRO

“REATE WELL – quando il cibo è storia” Presentazione dell’inserto sul BEL - Expo 2015 n. 4 “Lazio eterna scoperta: natura, arte, borghi e le eccellenze del gusto” ORE 10,30 “Expo...niamoci” - studio di marketing turistico per lo sviluppo del territorio. PROGETTO A CURA DELL'IPSSEOA - Istituto Professionale di Stato Servizi per l'Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera "Costaggini" di Rieti Intervengono: Alberto Gregori, Marcello Raglioni , Alessandra Onofri, Lucia Ottavini, Vincenzo Regnini, Tersilio Leggio, Carlo Hausmann Chiusura dell’iniziativa con un breve spettacolo a cura gruppo JOBEL TEATRO

Degustazione di prodotti tipici del territorio

CASTELLO SFORZA CESARINI

ORE 17,00 Presentazione dell’inserto sul BEL LAZIO - Expo 2015 n. 4 ROCCASINIBALDA “Lazio eterna scoperta: natura, arte, borghi e le eccellenze del gusto” RIETI SOTTERRANEA

ORE 16,00 – 18,00 “LA NOTTE PIU’ LUNGA – Racconti di vita, magia e streghe” RIETI Spettacolo di Duccio Camerini Per prenotazioni: [email protected] - cell. 347 7279591

MUSEO CIVICO DI RIETI – Sezione Archeologica “Qualis Pater, Talis Filius” la famiglia in epoca romana. Alla scoperta della struttura della famiglia in epoca romana attraverso le attività domestiche, il ruolo dei suoi componenti ed i ORE 17,00 rapporti tra di essi, gli aspetti della vita sociale con un percorso RIETI guidato tra i reperti esposti nelle sale del museo per avvicinarsi alla vita dei nostri antenati. Per informazioni e prenotazioni: 0746_287280 – 0746_287456 e.mail: museo@.rieti.it Costo biglietto: 4€ intero; 2€ per i bambini che hanno meno di 10 anni CENTRO SANT’EUSANIO ORE 17,00 RIETI La coop. Sociale onlus - LOCO MOTIVA – presenta: Cammino Con Francesco – La valle Santa Accessibile (Via Sant’Eusanio, 5)

ORE 18,00 COTTANELLO “I Vicoli dell’arte…e del sapore” manifestazione artistica gastronomica

Domenica 10 maggio 2015 EVENTI PALAZZO MAOLI Presentazione dell’inserto sul BEL LAZIO - Expo 2015 n. 4 ORE 12,00 “Lazio eterna scoperta: natura, arte, borghi e le eccellenze del gusto” Degustazione di prodotti tipici del territorio

BIBLIOTECA “G. CULTRERA”

“REATE WELL – quando il cibo è storia” ORE 17,30 Presentazione dell’inserto sul BEL LAZIO - Expo 2015 n. 4 “Lazio eterna scoperta: natura, arte, borghi e le eccellenze del gusto”

Degustazione di prodotti tipici del territorio

SANTA MARIA DELLA PACE ORE 10,30 Festeggiamenti in onore del Quinto Centenario della nascita di San Felice da Cantalice. Incontro con i Missionari e processione alla chiesa di San Felice di Cantalice BORGO STORICO ORE 11,00 COLLE DI TORA Nel borgo storico verrà offerto l’aperitivo presso “Le Terrazze” da cui si può ammirare uno splendido panorama del lago del Turano

TEATRO FLAVIO VESPASIANO ORE 17,00 RIETI Concerto dedicato a Mattia Battistini PIAZZA SAN FELICE ORE 20,30 CANTALICE Recital musicale - La gioia del Vangelo Sabato 9 maggio 2015

MOSTRE

SALA MOSTRE – PALAZZO COMUNALE ORE 9,00 – 18,00 MOSTRA dell’artista reatina NANINA COLORE presente nei padiglioni RIETI artistici dell’EXPO 2015 (Piazza v. Emanuele II)

ESCURSIONI E VISITE GUIDATE

Regia Stazione di Granicoltura “Nazareno Strampelli”

ORE 10,00 e 11,00 Visita guidata a cura del FAI di Rieti su prenotazione – max 15 RIETI persone in due gruppi – durata della visita 1 ora circa contributo 7 € - ingresso gratuito per i soci FAI Per prenotazioni 349/0910728 – 338/4096399 [email protected]

CAMMINO DI FRANCESCO

RIETI– SANTUARIO DI FONTE COLOMBO e ritorno ORE 11,30 Partenza alle ore 11,30 da piazza San Francesco (totale km 12- RIETI tempo medio di percorrenza 4 h e 30 minuti). Percorso accompagnato con le guide specializzate della Sezione di Rieti del Club Alpino Italiano. Per partecipare: Giuseppe Quadruccio 339/6204682 e.mail: presidenza@cairieti

CASERMA “A.VERDIROSI”

Visita al museo e alla chiostro siti all’interno della Caserma ORE 10,00 – 18,00 RIETI Il museo occupa il locale adiacente l’Oratorio di San Pietro Martire presso il Chiostro della Beata Colomba, originariamente annesso alla vicina Chiesa di San Domenico del XIII secolo, ora all’interno della Caserma Verdirosi, sede della Scuola Interforze per la difesa NBC in Rieti.

GROTTA DEI MASSACCI

La Grotta dei Massacci è una tomba monumentale del II secolo ORE 10,00 – 12,00 situata al di sotto di un casolare del '700. Viene considerato uno dei più importanti monumenti d'età romana presenti in Sabina: è un grandioso monumento funerario costruito con enormi blocchi di calcare sovrapposti senza malta, attribuito ad una delle famiglie più potenti della zona, i Bruttii Praesentes, grandi proporietari terrieri. Visita guidata, per prenotazioni: Aldo Masciangelo - 347/0124006 ingresso gratuito PALAZZO VECCHIARELLI

ORE 11,00 Visita guidata del Palazzo geniale opera dell’architetto Carlo RIETI Maderno. Appuntamento alle ore 11,00 in Via Roma davanti al portone del Palazzo Costo della visita 5€ a persona Per prenotazioni: [email protected] - cell. 347 7279591

CENTRO STORICO DI FRASSO SABINO

Il centro di Frasso Sabino è in posizione elevata sulla riva sinistra del Farfa, con andamento parallelo al corso del torrente. Il sito è circondato da alture verdeggianti e colture di ulivo e non lontano si ORE 15,00 – 16,30 trovano le sorgenti del Farfa. FRASSO SABINO La struttura del centro antico è composta da costruzioni che si attestano lungo un percorso principale che dalla dominante mole della Rocca dei Cesarini si inoltra verso il margine opposto dove una piccola piazza belvedere si apre spettacolarmente verso la valle del Farfa. Visita guidata centro storico di Frasso Sabino Prenotazioni guida: Mattei Ippoliti o 320/6378582 ingresso gratuito ABBAZIA DI SAN SALVATORE MAGGIORE ORE 17,00 Uno dei più antichi e suggestivi monumenti della provincia di Rieti, prestigiosa testimonianza della presenza dell’Ordine Benedettino in Sabina. Visite guidate su prenotazione appuntamento con la guida nel borgo di Concerviano davanti all’ingresso dell’Abbazia - Biglietto 5€ a persona - referente n. 347.7279591 RIETI SOTTERRANEA “RIETI SOTTERRANEA CON GUSTO” visite guidate e ORE 18,00 degustazioni di prodotti tipici alla scoperta di un viadotto del III RIETI secolo a.C. Appuntamento con la guida nei pressi del ponte romano costo della visita 7€ a persona. Per prenotazioni: [email protected] - cell. 347 7279591

OSSERVATORIO ASTRONOMICO

A Frasso Sabino, all'interno di un antico mulino in pietra, è stato inaugurato nel 1995 l'Osservatorio Astronomico "Virginio Cesarini", intitolato a un insigne letterato sabino del XVI secolo, membro ORE 17,00 – 20,00 dell'illustre casata di cui portava il nome, amico di Federico Cesi e FRASSO SABINO appassionato di astronomia a sua volta. L'Osservatorio, per la sua intensa attività scientifica (verifica e scoperta di asteroidi, comete…), ha ottenuto dal Minor Planet Center di Cambridge (Massachussets - USA) il codice di certificazione astronomica internazionale che comprova l'affidabilità delle osservazioni del suo staff operativo. All'interno dell'edificio ha sede il Museo "La Città delle Stelle" e il Planetario. Visita guidata per prenotazione: Raniero Albanesi - 339/2037460 – ingresso gratuito CASTELLO NOBILI VITELLESCHI Borgo unico per la sua millenaria storia di rocca a guardia degli antichi confini fra le terre umbre e reatine, unico, per la sua ORE 10,00 – 12,00 straordinaria storia recente, di recupero e rinascita ... per essere 15,00 – 18,00 stato integralmente sottoposto a un restauro di tipo conservativo ed LABRO oggi un autentico spazio vitale, case 'nuovamente' da abitare, e vie 'nuovamente' da camminare... Visita guidata al Castello - Per prenotazione: tel. 0746/636020 e cell. 348-7038840. Costo 10 € a persona. Durata della visita: circa un'ora. GROTTE DI VAL DE VARRI Attraverso un suggestivo itinerario ambientale e didattico è possibile visitare le grotte di Val de' Varri. Inaugurate nel 2003 le Grotte di ORE 10,30 – 11,30 Val de' Varri sono un complesso di cavità fossili ed attive che si 16,00 – 17,00 sviluppano alla base del versante meridionale del monte Sant'Angelo. Importante anche dal punto di vista storico, la grotta costituisce il primo insediamento riconosciuto della metà del Bronzo. Passeggiate di gruppi organizzati su prenotazione Ai numeri 0746/338270 - 340/4949628 - costo 4€ a persona Domenica 10 maggio 2015

MOSTRE

SALA MOSTRE – PALAZZO COMUNALE ORE 9,00 – 18,00 MOSTRA dell’artista reatina NANINA COLORE presente nei padiglioni RIETI artistici dell’EXPO 2015 (Piazza v. Emanuele II) PALAZZO MAOLI ORE 10,00 – 18,00 Mostra sulle Chiese del Cicolano PETRELLA SALTO

ORE 10,00 BORGO STORICO COLLE DI TORA Verranno aperti lungo le vie del paese, suggestivi luoghi dove visitare MOSTRE FOTOGRAFICHE E DI PITTURA

ESCURSIONI E VISITE GUIDATE

CAMMINO DI FRANCESCO

RIETI– SANTUARIO DELLA FORESTA e ritorno (volendo si potrà assistere alla celebrazione della liturgia domenicale) ORE 8,30 Ritrovo al parcheggio di scambio del cimitero (Via A. M. Ricci) alle ore RIETI 8,30 Inizio escursione da via (totale km 14- tempo medio di percorrenza 4 h circa). Percorso accompagnato con le guide specializzate della Sezione di Rieti del Club Alpino Italiano. Per partecipare: Giuseppe Quadruccio 339/6204682 e.mail: presidenza@cairieti

RIETI SOTTERRANEA ORE 11,00 RIETI “RIETI SOTTERRANEA CON GUSTO” visite guidate e degustazioni di prodotti tipici alla scoperta di un viadotto del III secolo a.C. Appuntamento nei pressi del ponte romano - costo della visita 7€ a persona. Per prenotazioni: [email protected] - cell. 347 7279591 GROTTA DEI MASSACCI

La Grotta dei Massacci è una tomba monumentale del II secolo ORE 10,00 – 12,00 situata al di sotto di un casolare del '700. Viene considerato uno dei FRASSO SABINO più importanti monumenti d'età romana presenti in Sabina: è un grandioso monumento funerario costruito con enormi blocchi di calcare sovrapposti senza malta, attribuito ad una delle famiglie più potenti della zona, i Bruttii Praesentes, grandi proporietari terrieri. Visita guidata, per prenotazioni: Aldo Masciangelo - 347/0124006 ingresso gratuito

CHIESA DI SAN DOMENICO

La chiesa di San Domenico è una delle più importanti chiese ORE 10,00 – 11,00 della diocesi di Rieti e si erge in Rieti a piazza Beata Colomba. San RIETI Domenico è proprietà del FEC. All’interno della chiesa è stato costruito il Pontificio Organo Dom Bedos-Roubo Benedetto XVI. Sarà possibile ammirare l'organo monumentale Dom Bedos-Roubo ed avere una descrizione dello strumento da parte del curatore Filippo Tigli Si potrà assistere alla celebrazione della liturgia domenicale alle ore 11,00 CASTELLO NOBILI VITELLESCHI Borgo unico per la sua millenaria storia di rocca a guardia degli antichi confini fra le terre umbre e reatine, unico, per la sua ORE 10,00 – 12,00 straordinaria storia recente, di recupero e rinascita ... per essere 15,00 – 18,00 stato integralmente sottoposto a un restauro di tipo conservativo ed LABRO oggi un autentico spazio vitale, case 'nuovamente' da abitare, e vie 'nuovamente' da camminare... Visita guidata al Castello - Per prenotazione: tel. 0746/636020 e cell. 348-7038840. Costo 10 € a persona. Durata della visita: circa un'ora. COTTANELLO Visita guidata all’Eremo di San Cataldo nell’ambito della ORE 10,00 manifestazione “I Vicoli dell’arte…e del sapore” organizzata dalla COTTANELLO Delegazione Fai di Rieti. (contributo 5€ – gratuito per gli iscritti Fai) Per prenotazioni 349/0910728 – 338/4096399 [email protected] GROTTE DI VAL DE VARRI Attraverso un suggestivo itinerario ambientale e didattico è possibile visitare le grotte di Val de' Varri. Inaugurate nel 2003 le Grotte di ORE 10,30 – 11,30 Val de' Varri sono un complesso di cavità fossili ed attive che si 16,00 – 17,00 sviluppano alla base del versante meridionale del monte PESCOROCCHIANO Sant'Angelo. Importante anche dal punto di vista storico, la grotta costituisce il primo insediamento riconosciuto della metà del Bronzo. Passeggiate di gruppi organizzati su prenotazione Ai numeri 0746/338270 - 340/4949628 - costo 4€ a persona CENTRO STORICO DI FRASSO SABINO

Il centro di Frasso Sabino è in posizione elevata sulla riva sinistra del Farfa, con andamento parallelo al corso del torrente. Il sito è circondato da alture verdeggianti e colture di ulivo e non lontano si ORE 15,00 – 16,30 trovano le sorgenti del Farfa. FRASSO SABINO La struttura del centro antico è composta da costruzioni che si attestano lungo un percorso principale che dalla dominante mole della Rocca dei Cesarini si inoltra verso il margine opposto dove una piccola piazza belvedere si apre spettacolarmente verso la valle del Farfa. Visita guidata centro storico di Frasso Sabino Prenotazioni guida: Mattei Ippoliti o 320/6378582 ingresso gratuito ABBAZIA DI SAN SALVATORE MAGGIORE ORE 17,00 Uno dei più antichi e suggestivi monumenti della provincia di Rieti, CONCERVIANO prestigiosa testimonianza della presenza dell’Ordine Benedettino in Sabina. Visite guidate su prenotazione appuntamento con la guida nel borgo di Concerviano davanti all’ingresso dell’Abbazia - Biglietto 5€ a persona - referente n. 347.7279591

OSSERVATORIO ASTRONOMICO

A Frasso Sabino, all'interno di un antico mulino in pietra, è stato inaugurato nel 1995 l'Osservatorio Astronomico "Virginio Cesarini", intitolato a un insigne letterato sabino del XVI secolo, membro ORE 17,00 – 20,00 dell'illustre casata di cui portava il nome, amico di Federico Cesi e FRASSO SABINO appassionato di astronomia a sua volta. L'Osservatorio, per la sua intensa attività scientifica (verifica e scoperta di asteroidi, comete…), ha ottenuto dal Minor Planet Center di Cambridge (Massachussets - USA) il codice di certificazione astronomica internazionale che comprova l'affidabilità delle osservazioni del suo staff operativo. All'interno dell'edificio ha sede il Museo "La Città delle Stelle" e il Planetario. Visita guidata per prenotazione: Raniero Albanesi - 339/2037460 – ingresso gratuito Sabato 9 e Domenica 10 maggio 2015

Musei, Chiese e Luoghi da visitare

ORE 8,30–13,30 Sabato MUSEO CIVICO DI RIETI - Sezione Storico Artistica ORE 10.00 - 13.00 Una delle istituzioni museali più antiche del Lazio. 15.30 - 18.30 Piazza V. Emanuele II Domenica RIETI ORE 16,00 – 19,00 Sabato MUSEO CIVICO DI RIETI – Sezione Archeologica ORE 10.00 - 13.00 Tra i vari reperti è possibile visitare anche l’ala dedicata ai Sabini 15.30 - 18.30 Piano terra dell'ex monastero di Santa Lucia – Via Sant’Anna, 4 Domenica RIETI ORE 10,00 – 18,00 ROCCASINIBALDA MUSEO DIFFUSO DI POSTICCIOLA

ORE 10,00 – 18,00 CASTELLO DEI COLLALTO

OLTRE A TUTTE LE CHIESE, I MONASTERI E I SANTUARI CHE SI TROVANO NELL’INTERO TERRITORIO SARA’ POSSIBILE VISITARE LE CHIESE ABITUALMENTE CHIUSE: saranno aperte per l’evento e si potranno ammirare al loro interno opere di particolare pregio ORE 18,30 – 19,30 CHIESA DI SAN DOMENICO e Organo Dom Bedos- Roubo RIETI Piazza beata Colomba

ORE 10,00 – 13,00 Chiesa di San Francesco – luogo di celebrazione del giugno 16,00 – 19,00 antoniano RIETI

Chiesa di San Giovenale – via Garibaldi Ore 16.00 – 19.00 In questo luogo, assolutamente da vedere è il "Genio della Morte", RIETI opera attribuita a Bertel Rhorwaldsen, che lavorava con il Canova, ed era il suo allievo più bravo. Questo bassorilievo rappresenta un angelo sulla pietra, ed era destinato per la tomba di Isabella Alfani.

Chiesa SS. Annunziata e relativo Museo Santuario Diocesano S. Maria Apparì Chiesa Parrocchiale S. Andrea ORE 10,00 – 18,00 PETRELLA SALTO Borgo San Pietro - Visita Monastero e Museo San Filippa Mareri

Fiumata, San Martino, Staffoli: visita alle chiese parrocchiali

Capradosso: Visita Santa Maria della Pieve

A disposizione dei pellegrini ostello con 24 posti letto (Associazione Amici di Staffoli – 347.8456084) Chiesa di San Giuseppe Chiesa di San Pietro ORE 10,00 – 18,00 Chiesa di San Francesco LEONESSA Biblioteca Museo demoantropologico presso il Chiostro di San Francesco

Borgorose - Chiesa di Santa Anastasia e Chiesa Madonna del Carmine Corvaro: - Chiesa di San Francesco e Santuario Madonna Malito Santa Anatolia - Santuario di Santa Anatolia Torano - Chiesa di san Martino ORE 10,00 – 18,00 Castelmenardo - Chiesa Madonna di Loreto Santuario San Mauro Colleviati: Chiesa di Santa Lucia Pagliara: Chiesa Beata Maria Vergine del Carmelo Collemaggiore: VChiesa San Paolo De Otholis Chiesa di San Francesco Saverio

Apertura Chiesa parrocchiale ORE 10,00 – 18,00 Passeggiata organizzata dal CAI Sezione di con FIAMIGNANO partenza da Fiamignano e arrivo a Petrella Salto (Palazzo Maoli) passando per la Grotta di San Filippa

Chiesa parrocchiale San Venanzio Martire ORE 10,00 – 18,00 Santuario Santa Maria in villa A disposizione dei pellegrini ostello con 36 posti letto Riserva Naturale Monti Cervia e Navegna – info 0765.790002

Chiesa di San Michele Arcangelo Arco Archemico Faggio di san Francesco Sorgenti di Santa Susanna

Visita alle Falesie ORE 10,00 – 20,00 Ponte Romano - storico accesso al paese Grotta di San Michele Chiesa di San Girolamo. Accensione “Favone” (grosso falò) Eventi sportivi

ORE 9,00 Stage internazionale Ju-Jitsu Città di Rieti Sabato 9 e Domenica 10 maggio Palacordoni, Piazzale Adolfo Leoni

ORE 10,00 28° Maratona di primavera - Festa della Scuola Cattolica Domenica 10 maggio Pattinodromo – Villa Reatina