Comune di

Provincia di

Inventario

Archivio Storico del Comune di Neoneli

(1771-1964)

a cura di Maria Clara Cominacini

Neoneli, Aprile 2015 Archivio Storico del Comune di Neoneli

Profilo Storico

L’editto del 24 settembre del 1771 “Editto di sua Maestà pel nuovo assetto de’ consigli di città, e per lo stabilimento di quelli della comunità”, rappresenta per l’isola l’inizio di un periodo di cambiamenti operati dai sovrani piemontesi. La riforma messa in atto con l’editto venne attuata dall’allora ministro per gli affari di Sardegna, Bogino. I cambiamenti istituzionali avvennero a seguito di diverse visite eseguite dai viceré nell’isola e in particolare quella compiuta nel 1770 dal viceré Des Hayes, questi descrisse largamente gli archivi locali, quelli cioè delle curie feudali e saltuariamente dei monti granatici. Non si ha, fino alla riforma in questione, documentazione prodotta in maniera diretta dalle comunità, ma solo testimonianze indirette. L’editto riguardava la riorganizzazione amministrativa dell’isola, che fino a quel momento aveva ricalcato il modello che i catalano aragonesi avevano impiantato all’indomani della conquista e rimase sostanzialmente invariata fino al XV secolo. Questa riforma porta, in tutte le ville infeudate sarde, un cambiamento ai vertici del potere politico: le assemblee dei capi famiglia furono sostituite dai consigli comunicativi, che, a differenza di queste, godevano di valenza istituzionale. Fu stabilito che ogni villa che avesse almeno 40 famiglie dovesse avere un consiglio comunitativo eletto dai capi di casa. Il numero dei consiglieri variava in base al numero della popolazione: 7 per una comunità con 200 famiglie (Neoneli), 5 in quelle da 100 a 200 e 3 in quelle da 40 a 100. Il consiglio era costituito da tre ordini: primo, mezzano ed infimo. Alla prima classe appartenevano i nobili e i cavalieri, alla seconda i produttori che coltivassero un certo numero di starelli di terra, alla terza i meno abbienti. Il primo nominato della prima classe diventava sindaco e rimaneva in carica un anno, l’anno successivo veniva sostituito dal primo della terza classe e così via a rotazione. L'editto dedica diversi articoli alla tenuta e gestione dell'archivio della comunità: ordina (art. 37) che ogni comunità debba custodire un proprio archivio, che questo debba essere posto in una cassa sotto chiave e che le chiavi in duplice copia debbano essere consegnate una al sindaco e l’altra al segretario, e che per nessun motivo alcuno le scritture debbano essere “estratte” senza un reale motivo. Dalla lettura dell’editto, laddove si parla dei compiti del segretario (art. 39) è possibile conoscere che tipo di documentazione dovesse essere prodotta da questi in nome della comunità: le deliberazioni dello stesso consiglio da riportare in appositi registri e non in fascicoli, le liste del riparto del donativo e altri diritti reali (paglia, grano) da consegnare ai collettori per le riscossioni, le carte inerenti le definizioni e gli arresti dei conti dei collettori e dei contabili, ed infine il carteggio che la comunità aveva soprattutto con le autorità centrali. Compito fondamentale del segretario comunale era non solo la custodia delle scritture ma anche la redazione di inventari ed indici delle medesime. Il 1847 portò un cambiamento importante: la fusione perfetta con gli stati della terraferma1, ciò ebbe come conseguenza che la Sardegna venisse investita dall’ondata di riforme messe in atto dal re Carlo Alberto. Il 7 ottobre del 1848 venne emanata la legge definita “comunale e provinciale”2 che istituì un nuovo ordinamento, dotato di organi rappresentativi eleggibili (sindaco, consiglio comunale e consiglio delegato) valido per tutti i territori del Regno di Sardegna. Si tratta di un cambiamento di notevole importanza che solo successivamente all’Unità d’Italia verrà esteso anche al resto della penisola. Sul piano archivistico il cambiamento degli organi di governo porta a una modifica della produzione documentaria, le leggi stesse dedicano molti articoli alla tenuta degli atti e alla loro conservazione. La legge comunale e provinciale del 1848 stabilisce l’obbligo da parte del segretario comunale di redigere le delibere, di compilare le liste e i ruoli, di tenere regolarmente il protocollo e vari altri registri e di procedere, sotto la direzione del sindaco, all’ordinamento dell’archivio. In ogni comune, inoltre, deve essere allestito un ufficio con il compito di spedire gli atti e custodire le carte, per questo la giunta si deve occupare di stanziare parte del bilancio al mantenimento di detto ufficio. Consultando la documentazione conservata presso l’Archivio Storico del Comune di Neoneli, è facile evidenziare come questa cesura ed il cambiamento dell’organizzazione governativa abbiano determinato un forte aumento della produzione documentaria, tanto che una delibera della giunta municipale del 1865 stabiliva che, ritenendo insufficiente la capienza dell’armadio destinato alla conservazione delle carte d’archivio, ne venisse consegnato un altro, munito di chiavi, le quali dovessero essere consegnate al segretario comunale 3. Rispetto agli altri comuni d’Italia gli archivi dei comuni sardi conservano documentazione prodotta da altri organi, come il consiglio delegato, che verranno aboliti nel 1859 con la legge Rattazzi, legge che estende l’ordinamento del Regno di Sardegna ai territori lombardi.

1 Regio biglietto del 20 dicembre 1847 2 Regio Editto n. 295 del 7 ottobre 1848 3 ASNe I.1.3.1 Deliberazioni della giunta municipale. A seguito dell’Unità d’Italia la produzione documentaria si uniforma perché gli organi di governo sono i medesimi per ogni comune, non va dimenticata comunque l’unicità di ciascun complesso archivistico che lo differenzia dagli altri.

L’archivio

La documentazione dell’Archivio Storico del Comune di Neoneli è attualmente conservata presso i locali dell’ attuale municipio, in via Roma. Prima di trovare la collocazione attuale gli atti hanno subito diversi spostamenti, molti dei quali non hanno consentito le condizioni minime di conservazione. Un primo intervento di riordino, compiuto nel 1997/1998, ha portato alla realizzazione di un elenco sommario delle carte della sezione antica, 1771-1848, mentre per la documentazione relativa all’Archivio del Comune, quella degli anni 1849-1964, era stata creata una schedatura su supporto cartaceo. Poiché lo scopo di questo lavoro è la realizzazione di un inventario dell’intero archivio uniforme e che possa essere facilmente consultabile, ci si è avvalsi dell’utilizzo del software per la descrizione degli archivi storici: Archimista, col quale sono state create delle nuove schede per la documentazione più antica e riversate quelle cartacee realizzate per gli atti dell’Archivio del Comune. La documentazione dunque è distinguibile in due sub fondi: l’Archivio della Comunità e l’Archivio del Comune.

Il primo sub fondo è composto di 33 unità archivistiche, prodotte nel corso dell’attività espletata dalla comunità a partire dal 1771, data dell’editto che riorganizzava l’amministrazione nell’isola, fino al 1848, data in cui nascevano i comuni moderni. Si tratta di documentazione che non è mai stata oggetto di intervento. Inizialmente è stata verificata la consistenza delle unità archivistiche e la corrispondenza con l’elenco prodotto dai precedenti riordinatori. Studiando la normativa e la bibliografia a disposizione è stato possibile conoscere la storia dell’ente produttore delle carte e di conseguenza il modo con cui queste furono organizzate, fondamentale è stato l’editto del 24 settembre del 1771 con cui, in particolare all’articolo 39, vengono evidenziate le principali tipologie documentarie che il segretario della comunità doveva produrre, documentazione che è stata per la maggior parte individuata nel fondo oggetto del riordino. Per ogni unità archivistica, registri e fascicoli, sono state realizzate le schede con l’utilizzo del software Archimista. Le principali informazioni riportate sono: Numero provvisorio, il numero assegnato alle singole unità, man mano che si procedeva nella descrizione Estremi cronologici, data iniziale e finale dell’unità Denominazione/Titolo, indicazione del titolo originale sull’unità o, in assenza di questo, il titolo attribuito sulla base della documentazione raccolta. Contenuto, la sintesi o l’oggetto dell’unità, qualora quanto descritto nel precedente campo non fosse sufficientemente esaustivo o richiedesse dei chiarimenti. Tipologia documentaria, se registro o fascicolo. Terminata la schedatura, sono state ricostruite le serie in cui inserire in maniera omogenea la documentazione, è stato possibile individuarne quattro:

1. Delibere, i verbali delle adunanze del consiglio comunicativo, redatti per mano del segretario comunale ogni volta che il consiglio si riuniva in seduta. 2. Pregone e delibere governative, la documentazione inerente le decisioni prese dal governo centrale. 3. Contabilità, registri e fascicoli contenenti atti riguardanti le funzioni contabili della comunità, quali liste riportanti le ripartizioni tributarie o verbali di approvazione dei conti da parte del regio consiglio d’Intendenza di . 4. Corrispondenza, carte sciolte inerenti lo scambio di lettere tra la comunità di Neoneli e autorità diverse Trattandosi di un archivio che non prevede implementazioni di materiale documentario, alle unità è stata data una numerazione progressiva. Terminato il riordino delle serie e sottoserie è stata ricostruita la struttura dell’Archivio, che risulta così articolata: 1. Delibere [1771-1848] 2. Pregone e delibere governative [1832-1876] 3. Contabilità [1771-1893] 1. Stato delle della ripartizione e delle imposizioni [1826-1851] 2. Mandamenti di pagamento [1845-1849] 3. Ricevute [1771-1812] 4. Contabilità arretrate [1848] 5. Verbali di approvazione dei conti [1845-1893] 4. Corrispondenza [1812-1849] Infine il materiale riordinato è stato condizionato in cartelle e buste sulle quali è stata riportata la segnatura definitiva.

Il secondo sub fondo è l’Archivio del Comune, conserva gli atti prodotti dal 1849 al 1964, è, infatti, alla fine del 18484 che risale la legge comunale e provinciale che segna un cambiamento istituzionale a livello locale con la nascita del comune moderno nell’isola. La documentazione ha subito un primo intervento di riordino nel 1997 a seguito del quale gli atti si presentavano distinti in categorie e classi, secondo i dettami della Circolare Astengo del 1897. Le unità archivistiche, per lo più fascicoli e registri, erano conservati in armadi di metallo indicanti la categoria di riferimento. La schedatura cartacea, indicava principalmente: le date estreme, il titolo originario o attribuito, ed eventuali annotazioni. Dallo studio della documentazione è emerso un repertorio di atti d’archivio, datato 15 luglio 19395, in cui viene seguita grosso modo la distinzione della Astengo con cui è stato poi ricostruito l’archivio al fine di ripristinare e mantenere il vincolo archivistico originario. Verificato questo, si è proceduto al versamento su supporto informatico, delle schede create nel precedente inventario, si è prestata particolare attenzione al campo contenuto, cercando di riportare il maggior numero di informazioni possibili rispetto a quanto segnalato nelle schede prodotte nel 1997. Laddove poi le carte non fossero custodite in modo ottimale questo è stato segnalato nella voce stato di conservazione. Per quanto possibile dunque le informazioni riportate nella scheda sono le medesime dell’Archivio della Comunità.

La fase di inserimento dei dati ha messo subito in evidenza la continuità cronologica di alcune classi che compongono l’archivio, le deliberazioni degli organi di governo, per esempio, sono conservate a partire dal 1849 fino agli anni sessanta del 1900. Va ricordato che la nascita del comune moderno in Sardegna, avviene con la legge comunale e provinciale del 1848 per cui la successiva legge del 1865 non porta sostanziali modifiche a ciò che già esisteva e le deliberazioni ne sono un esempio. I registri dello stato civile: nascita, cittadinanza, matrimonio e morte non sono stati schedati perché conservati nell’ufficio dello Stato Civile dove vengono ancora utilizzati per le funzioni svolte dall’ufficio. Terminata la schedatura delle unità archivistiche si è proseguito con la distinzione di queste in categorie, classi e laddove necessario in sottoclassi, ai fascicoli e registri è stata data una numerazione a serie aperte, ovvero che ripartisse da uno per ogni classe e sottoclasse, questo perché a differenza dell’Archivio della Comunità, che conserva gli atti di un ente ormai estinto,

4 Regio Decreto n. 295 del 7 ottobre 1848. 5 Cat. I.3.2 l’Archivio del Comune deve accogliere la documentazione di un istituto ancora in vita, per cui deve consentire la sua implementazione. Una volta ricondotte le unità archivistiche alla categoria di appartenenza è stata data una numerazione definitiva e per consentire una facile individuazione si è deciso che questa fosse distinta in numero romano e numero arabo, il primo per indicare la categoria, il secondo per distinguere la classe, sottoclasse, e il numero dell’unità rispetto alle altre. La struttura che si è delineata è così articolata: I. Amministrazione [1849-1962] I.1 Deliberazioni I.2 Servizio Protocollo I.3 Archivio I.4 Notificazioni I.5 Bandi pubblici I.6 Repertori atti del comune I.7 Economato I.8 Amministratori comunali I.9 Commissioni comunali I.10 Personale I.11 Cause, liti, conflitti riguardanti l’amministrazione I.12 Carteggio II. Opere pie e beneficienza [1868-1960] II.1 Assistenza II.2 Spedalità, ospizi, ricoveri II.3 Assistenza alle madri e ai fanciulli, e colonie climatiche II.4 Sussidi ai poveri II.5 Carteggio III. Polizia locale [1958-1960] III.1 Personale III.2 Regolamenti e ordinanze III.3 Contravvenzioni III.4 Targazione e circolazione III.5 Barracellato III.6 Carteggio IV. Sanità ed igiene [1872-1960] IV.1 Personale IV.2 Servizio sanitario IV.3 Servizio veterinario IV.4 Igiene pubblica e vigilanza sanitaria IV.5 Polizia mortuaria-cimiteri V. Finanze [1850-1961] V.1 Patrimonio comunale V.2 Inventari dei beni comunali V.3 Bilanci preventivi V.4 Conti Consuntivi V.5 Giornali mastri V.6 Contabilità comunale V.7 Spese e debiti V.8 Registri dei mandati di pagamento V.9 Mandati di pagamento V.10 Ruoli delle vari imposte e tasse V11 Bollettari riscossioni imposte comunali V.12 Imposte e tasse V.13 Dazio e imposte di consumo V.14 Catasto V.15 Mutui, prestiti, lotteria V.16 Esattoria e tesoreria V.17 Carteggio VI. Governo [1848-1961] VI.1 Leggi decreti e bollettini VI.2 Disposizioni e circolari VI.3 Elezioni VI.4 Partito Nazionale Fascista VI.5 Feste nazionali VI.6 Pensioni governative VII. Grazia e giustizia [1862-1963] VII.1 Circoscrizioni giudiziarie, preture, tribunali, corte d’appello VII.2 Giurati VII.3 Conciliatore, vice conciliatore VII.4 Carceri VII.5 Protesti VII.6 Culto VII.7 Carteggio VIII. Leva e truppa [1851-1961] VIII.1 Servizio militare VIII.2 Leva VIII.3 Requisizioni VIII.4 Disciplina di guerra VIII.5 Milizia volontaria e sicurezza nazionale VIII.6 Carteggio IX. Istruzione pubblica [1955-1960] IX.1 Personale IX.2 Scuole elementari ed asili d’infanzia IX.3 Scuole primarie e istituti superiori IX.4 Patronato scolastico IX.5 Istituzioni para scolastiche IX.6 Edifici scolastici IX.7 Carteggio X. Lavori pubblici e comunicazione [1862-1962] X.1 Illuminazione pubblica X.2 Strade, vie e ponti X.3 Acquedotto, lavatoio e derivazione fogne X.4 Poste, telegrafi, telefoni e radiofonia X.5 Ferrovie e servizi automobilistici X.6 Ufficio tecnico X.7 Carteggio XI. Agricoltura industria e commercio [1852-1964] XI.1 Agricoltura XI.2 Zootecnica, caccia e pesca XI.3 Industria XI.4 Commercio, artigianato e lavoro XI.5 Carteggio XII. Stato civile, Censimento, Statistica [1858-1960] XII.1 Stato civile XII.2 Estratti mensuali delle parrocchie XII.3 Anagrafe XII.4 Censimento XII.5 Statistica XII.6 Carteggio XIII. Esteri, Passaporti [1883-1960] XIII.1 Emigrati XIII.2 Passaporti XIII.3. Comunicazioni con l’estero XIV. Oggetti diversi [1872-1960] XV. Sicurezza pubblica [1872-1960] XV.1 Pubblica incolumità XV.2 Polveri e materie esplodenti XV.3 Esercizi pubblici XV.4 Mendicità XV.5 Carabinieri XV.6 Vigili del fuoco XV.7 Carteggio I fascicoli e i registri sono stati nuovamente condizionati, sostituendo le vecchie cartelle con delle nuove la dove fosse necessario e riportando su di esse il nome della categoria e la segnatura definitiva. Infine è stato redatto l’inventario.

L’Archivio Storico del Comune di Neoneli conserva anche una raccolta di leggi e decreti a partire dal 1859 fino al 1939 e diverse edizioni di codici risalenti alla metà del 1800 ed in particolate una edizione del Codice Feliciano del 1827.

Inventario

1. Archivio della Comunità [1771-1850]

1. Delibere [1771-1848] 1 unità archivistica; tipologia del livello di descrizione: serie

1 Libro de resoluciones de la Junta comunitativa de Neonely-Deliberazioni del consiglio comunitativo dal 1771 al 1848.

Estremi cronologici 1771 dicembre 21 - 1848 novembre 19

Contenuto Delibere del consiglio comunitativo dal 1771 al 1848. Seconda lingua: spagnolo.

Descrizione estrinseca Il registro è rilegato con una coperta pergamenacea su cui è riportata la dicitura "Deliberazioni del consiglio comunitativo dal 1771 al 1848".

2. Pregone e delibere governative [1832-1876] 3 unità archivistica; tipologia del livello di descrizione: serie Fascicoli e filze contenenti un pregone e le delibere del governo piemontese nei confronti delle comunità sarde.

2 [Pregone del viceré e circolari diverse.]

Estremi cronologici 1832 ottobre 28

Contenuto Pregone del viceré del 28 ottobre del 1832 in merito alla chiusura dei territori e una serie di circolari.

Descrizione estrinseca Filza

3 [Estratti di articoli riguardanti accordi]

Estremi cronologici 1839 marzo 8

Contenuto Estratto dell'amichevole componimento redatto tra la marchesa di Neoneli e il Comune e di un estratto dell'art. 2 dei capitoli d'onore redatto dall'Ispezione Forestale di Cagliari che regola la vendita di sughero.

Descrizione estrinseca Fascicolo

4 [Disposizioni governative riguardo al salto di Lochele e delle montagne di Bartolochele e Tollinoro.]

Estremi cronologici 1845 maggio 27 - 1845 agosto 14

Descrizione estrinseca Fascicolo

3. Contabilità [1771-1893] 28 unità archivistica; tipologia del livello di descrizione: serie Registri e fascicoli riguardanti le funzioni contabili della comunità di Neoneli, la serie è distinta a sua volta in cinque sottoserie: imposizioni, mandati di pagamento, ricevute, contabilità arretrate, verbali di approvazione dei conti.

1. Stato della ripartizione delle imposte [1826-1851] 19 unità archivistica; tipologia del livello di descrizione: sottoserie

Ogni registro contiene i nominativi dei cittadini di Neoneli, il tipo di imposizione e la cifra che devono versare.

5 Stato delle diverse imposizioni ripartite nella presente lista del comune di Neoneli per l'esercizio 1834.

Estremi cronologici 1833 dicembre 15

Descrizione estrinseca Registro

6 Stato delle diverse imposizioni ripartite nella presente lista del comune di Neoneli per l'esercizio 1835.

Estremi cronologici 1834 novembre 16

Descrizione estrinseca Fascicolo

7 Stato delle imposizioni ripartite nella presente lista [per l'esercizio 1837].

Estremi cronologici 1836 dicembre 27

Descrizione estrinseca Registro

Stato di conservazione mediocre

8 Lista nominativa alfabetica dei contribuenti al pagamento delle Contribuzioni regie, Provinciali e locali dell'anno 1850 del Comune di Neoneli.

Estremi cronologici 1851 luglio 20

Descrizione estrinseca Registro

9 Libro di tutte le imposte tanto regie che communali che dovensi corrispondere da tutti gli individui di codesta Communità di Neoneli nel presente anno 1826.

Estremi cronologici 1826 febbraio 15

Contenuto Resoconto riguardante tutte le imposte che devono essere pagate da ogni cittadino della villa di Neoneli, viene indicato il nominativo di ogni cittadino, l'importo esatto espresso in lire sarde e l'imposta di riferimento.

Descrizione estrinseca Registro

10 Lista di riparto delle regie e pubbliche imposte del comune di Neoneli per l'esercizio 1844.

Estremi cronologici 1844 ottobre 20

Descrizione estrinseca Registro

11 Lista di riparto delle regie e pubbliche imposte del comune di Neoneli per l'esercizio 1845.

Estremi cronologici 1845 marzo 31

Descrizione estrinseca Registro

12 Lista di riparto delle regie e pubbliche imposte del comune di Neoneli per l'esercizio 1846.

Estremi cronologici 1845 novembre 22

Descrizione estrinseca Registro

13 Lista di riparto delle regie e pubbliche imposte del comune di Neoneli per l'esercizio 1847.

Estremi cronologici 1847 gennaio 29

Contenuto Questa copia differisce dalla successiva solo per le firme apposte alla fine del documento, rispettivamente per mano del giudice e del segretario del consiglio comunitativo.

Descrizione estrinseca Registro

14 Lista di riparto delle regie e pubbliche imposte del comune di Neoneli per l'esercizio 1847.

Estremi cronologici 1847 gennaio 29

Contenuto Questa copia differisce dalla successiva solo per le firme apposte alla fine del documento, rispettivamente per mano del giudice e del segretario del consiglio comunitativo.

Descrizione estrinseca Registro

15 Lista di riparto delle regie e pubbliche imposte del comune di Neoneli per l'esercizio 1848.

Estremi cronologici 1848 maggio 10

Contenuto Contiene anche due note dei debitori morosi per i donativi.

Descrizione estrinseca Registro

16 Lista di riparto delle regie e pubbliche imposte del comune di Neoneli per l'esercizio 1849.

Estremi cronologici 1849 ottobre 6

Contenuto Contiene anche una nota dei debitori morosi per i donativi.

Descrizione estrinseca Registro

17 Lista esattoriale dei Donativi e contributi del comune di Neoneli per l'esercizio 1829 stato delle diverse imposizioni ripartite nella presente lista .

Estremi cronologici 1829

Contenuto Resoconto riguardante tutte le imposte sia comunali che regie, che devono essere versate dai cittadini del comune di Neoneli. Viene indicato il nominativo di ogni cittadino, l'importo esatto espresso in lire sarde e l'imposta di riferimento.

Descrizione estrinseca Registro

18 Lista di riparto dei donativi e contributi del Comune di Neoneli per l'esercizio 1839.

Estremi cronologici 1838 dicembre 1

Descrizione estrinseca Cartella

19 Lista di riparto dei donativi e contributi del Comune di Neoneli per l'esercizio 1840.

Estremi cronologici 1839 dicembre 6

Descrizione estrinseca Registro

20 Lista del riparto dei donativi e contributi del comune di Neoneli per l'esercizio 1841.

Estremi cronologici 1840 novembre 27

Descrizione estrinseca Registro

21 Riparto dei diritti feudali che il comune di Neoneli deve versare per l anno 1840 per un totale di 1503 lire sarde.

Estremi cronologici 1841 gennaio 21

Descrizione estrinseca Busta

22 Lista di riparto dei donativi e contributi del comune di Neoneli per l'esercizio 1842.

Estremi cronologici 1841 dicembre 1

Descrizione estrinseca Registro

23 Lista del riparto dei donativi e contributi del comune di Neoneli per l'esercizio 1843.

Estremi cronologici 1842 novembre 24

Descrizione estrinseca Registro

2. Mandati di pagamento [1845-1849] 6 unità archivistica; tipologia del livello di descrizione: sottoserie

24 [Mandati di pagamento.]

Estremi cronologici 1845

Descrizione estrinseca Fascicolo

25 [Mandati di pagamento per l'esercizio 1845]

Estremi cronologici 1845 – 1846

Descrizione estrinseca Fascicolo

26 [Mandati di pagamento per l'esercizio 1846]

Estremi cronologici 1847

Descrizione estrinseca Fascicolo

27 [Mandati di pagamento per l'esercizio 1847.]

Estremi cronologici 1847 - 1848

Descrizione estrinseca Fascicolo

28 [Mandati di pagamento per l'esercizio 1848-1849]

Estremi cronologici 1848 - 1849

Descrizione estrinseca Fascicolo

29 [Bilancio passivo per l'esercizio 1848 e per l'esercizio 1849.]

Estremi cronologici 1848 - 1849

Descrizione estrinseca Registro

3. Ricevute [1771-1812] 1 unità archivistica; tipologia del livello di descrizione: sottoserie

30 [Ricevute di contributi versati dalla villa di Neoneli al tesoriere dell'azienda delle strade e ponti di questo regno.]

Estremi cronologici 1771 - 1812

Descrizione estrinseca Fogli sciolti

4. Contabilità arretrata [1848] 1 unità archivistica; tipologia del livello di descrizione: sottoserie Si tratta di un registro in cui venivano annotati i fondi e le spese del comune di Neoneli da parte dell’esattore del distretto di . A seguito della tabella esemplificativa l’esattore comunicava il debito o il credito da parte del Comune.

31 Regia delegazione per la definizione delle Contabilità arretrate, creata colle regie patenti 23 Giugno 1846.

Estremi cronologici 1848 aprile 15 - 1848 luglio 1

Contenuto Riguarda la contabilità arretrata dal 1824 al 1840.

Descrizione estrinseca Registro

5. Verbale di approvazione dei conti [1845-1893] 1 unità archivistica; Tipologia del livello di descrizione: sottoserie Si tratta di un registro nel quale venivano stilati i verbali, da parte dell’Intendenza di Cagliari, riguardo i conti presentati dal Comune, l’intendente stabiliva di volta in volta quanto il comune dovesse ancora versare.

32 Verbale di approvazione da parte del regio consiglio d'intendenza di Cagliari dei conti presentati dal comune di Neoneli per gli anni 1845-1849.

Estremi cronologici 1853 settembre 7 - 1893 settembre 6

Descrizione estrinseca Registro

4. Corrispondenza [1812-1849] 1 unità archivistica; tipologia del livello di descrizione: serie Fascicolo di fogli sciolti contenente la corrispondenza del consiglio comunicativo di Neoneli con le altre autorità dell’isola, in particolare con l’intendenza provinciale di Oristano. Sono dell’aprile del 1812 una lettera inviata dall’Intendenza provinciale di Oristano al sindaco e al consiglio di Neoneli in merito alla compilazione del catasto.

33 [Corrispondenza varia tra il comune di Neoneli ed autorità diverse.]

Estremi cronologici 1812 - 1849

Descrizione estrinseca Fogli sciolti

2. Archivio del Comune [1849-1964]

I- Amministrazione [1849-1962] 291 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: categoria.

La categoria è distinta in 12 classi in cui la documentazione si distingue in volumi, registri e fascicoli ordinati cronologicamente e per registrazione. Conserva atti inerente l'attività giuridico amministrativa ed istituzionale del Comune, dalle decisioni degli organi deliberanti, alle personalità che hanno governato il paese, ai dipendenti comunali che hanno contribuito con il loro lavoro alla gestione e organizzazione amministrativa.

I.1 Deliberazioni [1849-1962] 134 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe è distinta in sei sottoclassi costituite di registri e fascicoli distinti in base all'organo deliberante. La prima sottoclasse è quella delle delibere del consiglio delegato e del consiglio comunale, questi vennero istituiti con la legge comunale e provinciale del 1848, che istituendo un nuovo ordinamento dotato di organi rappresentativi eleggibili sancì l'atto di nascita del comune moderno nell'isola. I consigli delegati avevano la facoltà di deliberare al posto del consiglio comunale in casi di assoluta urgenza, le decisioni prese venivano poi esaminate dal consiglio comunale. Nel 1859 il consiglio delegato venne sostituito dalla giunta municipale, costituita dal sindaco dai due assessori e dal segretario. In età fascista gli organi comunali vennero sostituiti dal podestà, di nomina regia e, dal commissario prefettizio, come stabilito dalla legge del 4 febbraio 1926 n. 237. Il podestà sostituiva il sindaco ed era aiutato nell'espletamento delle sue funzioni dal vice podestà e da una consulta. Le ultime due sottoclassi contengono le copie delle delibere emanate ed un indice delle delibere della giunta e del podestà. Gli atti sono stati ordinati in modo cronologico a partire dal 1850 fino al 1962.

I.1.1 Deliberazioni del Consiglio Comunale e Consiglio delegato. [1849-1859] 9 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

I.1.1.1 [Atti del Consiglio Comunale e del Consiglio Delegato di Neoneli.]

Estremi cronologici 1849 novembre 2 - 1851 settembre 3

Descrizione estrinseca Filza

I.1.1.2 Atti del Consiglio Comunale e Delegato nel 1852

Estremi cronologici 1852 marzo 12 - 1852 novembre 4

Descrizione estrinseca Filza

I.1.1.3 Atti del Consiglio Comunale e Delegato nel 1853.

Estremi cronologici 1853 marzo 31 - 1853 ottobre 14

Contenuto E’ conservato anche un capitolato barracellare formato dal comune di Neoneli il 16 agosto del 1853.

Descrizione estrinseca Filza

I.1.1.4 Atti del Consiglio Comunale e Delegato nel 1854.

Estremi cronologici 1854 gennaio 1 - 1854 novembre 6

Descrizione estrinseca Filza

I.1.1.5 Atti del Consiglio Comunale e Delegato nel 1855.

Estremi cronologici 1854 novembre 6 - 1855 dicembre 14

Descrizione estrinseca Filza

I.1.1.6 Atti del Consiglio Comunale e Delegato nel 1856.

Estremi cronologici 1856 aprile 27 - 1856 ottobre 10

Contenuto E’ conservata anche delibera del 10 aprile 1855 riguardante l'approvazione delle gabelle per l'anno successivo.

Descrizione estrinseca Filza

I.1.1.7 Deliberazioni del Consiglio Comunale e del Consiglio Delegato per l'anno 1857.

Estremi cronologici 1857 aprile 10 - 1857 novembre 16

Descrizione estrinseca Filza

I.1.1.8 [Atti del Consiglio Comunale e Delegato nel 1858.]

Estremi cronologici 1858 gennaio 1 - 1858 novembre 24

Descrizione estrinseca Cartella

I.1.1.9 Deliberazioni del Consiglio Comunale e del Consiglio Delegato nel 1859.

Estremi cronologici 1859 gennaio 23 - 1859 novembre 29

Descrizione estrinseca Filza

I.1.2 Deliberazioni del Consiglio Comunale [1860-1961] 69 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse

Nell’archivio del comune di Neoneli è conservato un atto datato 8 giugno 1850 in cui è attestata la prima estrazione a sorte dei componenti del consiglio comunale. Istituiti alla fine del 1848, i Consigli Comunali rappresentano l'amministrazione del Comune, riformati nel 1865, nel 1915, soppressi durante il fascismo e ripristinati dopo la seconda guerra mondiale, annotano nei loro registri le discussioni relative alle problematiche del Comune.

I.1.2.10 Deliberazioni del Consiglio Comunale e della Giunta Municipale nel 1860.

Estremi cronologici 1860 maggio 20 - 1860 dicembre 23

Descrizione estrinseca Fogli sciolti

I.1.2.11 Atti del Consiglio Comunale del 1861.

Estremi cronologici 1861 febbraio 20 - 1861 novembre 19

Descrizione estrinseca Filza

I.1.2.12 Atti del Consiglio Comunale e della Giunta Municipale per 1862.

Estremi cronologici 1862 maggio 12 - 1862 novembre 17

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.2.13 Atti del Consiglio Comunale e della Giunta Municipale nel 1863.

Estremi cronologici 1863 maggio 10 - 1863 novembre 25

Descrizione estrinseca Filza

I.1.2.14 Atti del Consiglio Comunale e della Giunta Municipale nel 1864.

Estremi cronologici 1864 maggio 5 - 1864 novembre 25

Descrizione estrinseca Filza

I.1.2.15 [Atti del Consiglio Comunale del 1865.]

Estremi cronologici 1865 febbraio 26 - 1865 novembre 24

Descrizione estrinseca Fogli sciolti

I.1.2.16 Libro degli originali degli atti consolari dal 1866.

Estremi cronologici 1866 febbraio 7 - 1866 settembre 16

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.17 Atti del Consiglio Comunale del 1866.

Estremi cronologici 1866 novembre 4 - 1866 novembre 30

Contenuto Contiene anche un atto del 31 maggio 1866.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.2.18 [Atti del Consiglio Comunale del 1867.]

Estremi cronologici 1867 gennaio 7 - 1867 novembre 21

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.2.19 [Atti del Consiglio Comunale del 1868.]

Estremi cronologici 1868 gennaio 4 - 1868 novembre 29

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.2.20 Deliberazioni del 1869 munite dell'approvazione superiore.

Estremi cronologici 1869 maggio 9 - 1869 novembre 20

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.2.21 Deliberazioni 1870.

Estremi cronologici 1870 gennaio 15 - 1870 novembre 30

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.2.22 Atti consolari dal 1871 al 1877

Estremi cronologici 1871 novembre 2 - 1877 maggio 1

Contenuto Sono conservati anche atti consolari sciolti del 1873.

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.23 [Deliberazioni del Consiglio Comunale dal 1877 al 1880.]

Estremi cronologici 1877 settembre 7 - 1880 ottobre 26

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.2.24 [Deliberazioni del Consiglio Comunale da aprile ad agosto 1879]

Estremi cronologici 1879 aprile 30 - 1879 agosto 10

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.2.25 Deliberazioni del Consiglio Comunale

Estremi cronologici 1880 gennaio 18 - 1880 ottobre 16

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.2.26 [Deliberazioni del Consiglio Comunale del 1871.]

Estremi cronologici 1871 maggio 14 - 1871 maggio 30

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.2.27 Comune di Neoneli. Atti consiliari originali. Anno 1881.

Estremi cronologici 1881 gennaio 31 - 1881 dicembre 27

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.2.28 Comune di Neoneli. Atti consiliari originali. Anno 1882.

Estremi cronologici 1882 febbraio 9 - 1882 ottobre 15

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.2.29 Comune di Neoneli. Atti consiliari originali. Anno 1883.

Estremi cronologici 1883 febbraio 25 - 1883 dicembre 31

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.2.30 Comune di Neoneli. Atti consiliari originali. Anno 1884.

Estremi cronologici 1884 aprile 12 - 1884 ottobre 30

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.31 Comune di Neoneli. Atti consiliari originali. Anno 1885.

Estremi cronologici 1885 marzo 22 - 1885 dicembre 26

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.2.32 Deliberazioni del Consiglio Comunale del 1886.

Estremi cronologici 1886 gennaio 3 - 1886 dicembre 24

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.33 [Comune di Neoneli. Anno 1887. Deliberazioni originali del consiglio comunale.]

Estremi cronologici 1887 febbraio 13 - 1887 ottobre 23

Descrizione estrinseca Volume

I.1.2.34 [Deliberazioni del Consiglio comunale del 1888.]

Estremi cronologici 1888 maggio 10 - 1888 ottobre 20

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.35 Comune di Neoneli. Atti consiliari originali. Anno 1889.

Estremi cronologici 1889 gennaio 13 - 1889 dicembre 1

Descrizione estrinseca Volume

I.1.2.36 Comune di Neoneli. Atti consolari originali. Anno 1890.

Estremi cronologici 1890 marzo 23 - 1890 settembre 28

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.37 Comune di Neoneli. Atti consiliari originali. Anno 1891.

Estremi cronologici 1891 marzo 30 - 1891 novembre 8

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.38 Comune di Neoneli. Atti consiliari originali. Anno 1892.

Estremi cronologici 1892 febbraio 28 - 1892 dicembre 31

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.39 Comune di Neoneli. Deliberazioni consiliari per originale. Anno 1893.

Estremi cronologici 1893 gennaio 1 - 1893 dicembre 10

Descrizione estrinseca Volume

I.1.2.40 Comune di Neoneli. Atti consolari per originali. Anno 1894.

Estremi cronologici 1894 gennaio 28 - 1894 dicembre 1

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.41 Comune di Neoneli. Anno 1895. Originali deliberati del consiglio comunale.

Estremi cronologici 1895 aprile 21 - 1895 dicembre 8

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.2.42 Comune di Neoneli. Originali del Consiglio Comunale. Anno 1896.

Estremi cronologici 1896 gennaio 24 - 1896 dicembre 13

Descrizione estrinseca Volume

I.1.2.43 Anno 1897. Deliberazioni originali del Consiglio Comunale.

Estremi cronologici 1897 gennaio 6 - 1897 novembre 28

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.44 Comune di Neoneli. Deliberazioni del Consiglio Comunale originali. Anno 1898.

Estremi cronologici 1898 marzo 2 - 1898 dicembre 18

Descrizione estrinseca Volume

I.1.2.45 Comune di Neoneli. Atti consiliari originali del 1899

Estremi cronologici 1899 aprile 7 - 1899 novembre 19

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.46 Comune di Neoneli. Originali del Consiglio Comunale. Anno 1900.

Estremi cronologici 1900 gennaio 31 - 1900 dicembre 30

Descrizione estrinseca Volume

I.1.2.47 Comune di Neoneli. Deliberazioni originali del Consiglio Comunale. Anno 1901.

Estremi cronologici 1901 gennaio 31 - 1901 novembre 1

Descrizione estrinseca Volume

I.1.2.48 Comune di Neoneli. Anno 1902. Deliberazioni del Consiglio Comunale.

Estremi cronologici 1902 ottobre 5 - 1902 ottobre 14

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.2.49 Deliberazioni del Consiglio Comunale del 1903

Estremi cronologici 1903 marzo 8 - 1903 novembre 29

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.50 Comune di Neoneli. Deliberazioni originali del Consiglio Comunale. Anno 1904.

Estremi cronologici 1904 febbraio 14 - 1904 dicembre 11

Descrizione estrinseca Volume

I.1.2.51 Comune di Neoneli. Deliberazioni originali del Consiglio Comunale. Anno 1905.

Estremi cronologici 1905 maggio 15 - 1905 dicembre 8

Descrizione estrinseca Volume

I.1.2.52 Comune di Neoneli. Deliberazioni originali del Consiglio Comunale. Anno 1906.

Estremi cronologici 1906 gennaio 21 - 1906 dicembre 25

Descrizione estrinseca Volume

I.1.2.53 Comune di Neoneli. Deliberazioni, originali del Consiglio Comunale. Anno 1907.

Estremi cronologici 1907 gennaio 16 - 1907 dicembre 6

Descrizione estrinseca Volume

I.1.2.54 Comune di Neoneli. Deliberazioni, originali del Consiglio Comunale. Anno 1908.

Estremi cronologici 1908 gennaio 2 - 1908 novembre 23

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.55 Comune di Neoneli. Deliberazioni, originali del Consiglio Comunale. Anno 1909.

Estremi cronologici 1909 gennaio 2 - 1909 dicembre 10

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.56 Comune di Neoneli. Deliberazioni, originali del Consiglio Comunale. Anno 1910.

Estremi cronologici 1910 marzo 9 - 1910 novembre 30

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.57 Comune di Neoneli. Deliberazioni, originali del Consiglio Comunale. Anno 1912.

Estremi cronologici 1912 gennaio 21 - 1912 dicembre 17

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.58 Comune di Neoneli. Deliberazioni, originali del Consiglio Comunale. Anno 1914.

Estremi cronologici 1914 gennaio 28 - 1914 dicembre 10

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.59 Deliberazioni del Consiglio Comunale del 1916.

Estremi cronologici 1916 giugno 30 - 1916 novembre 13

Descrizione estrinseca Filza

I.1.2.60 Deliberazioni del Consiglio Comunale del 1917.

Estremi cronologici 1917 febbraio 5 - 1917 dicembre 15

Descrizione estrinseca Volume

I.1.2.61 Comune di Neoneli. Deliberazioni del Consiglio. 1917-1924.

Estremi cronologici 1917 febbraio 1 - 1924 novembre 20

Contenuto E' presente un unico documento del 1917 il successivo è del 7 febbraio 1918.

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.62 Comune di Neoneli. n° quattro deliberazioni originali del Consiglio Comunale in seduta, 21 novembre 1920.

Estremi cronologici 1920 novembre 21

Descrizione estrinseca Volume

I.1.2.63 Consiglio. 1925-1926.

Estremi cronologici 1925 gennaio 5 - 1926 luglio 7

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.64 [Deliberazioni del Consiglio Comunale e del Commissario Prefettizio. 1923.]

Estremi cronologici 1923 gennaio 17 - 1923 dicembre 12

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.65 Deliberati [del Consiglio Comunale].

Estremi cronologici 1924 aprile 12 - 1925 marzo 29

Contenuto Nella prima carta è presente una breve relazione per mano del Commissario prefettizio Arturo del Rio, in merito ai lavori da lui eseguiti durante il suo mandato.

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.66 [Deliberazioni del Consiglio Comunale e del Commissario Prefettizio. 1925.]

Estremi cronologici 1925 maggio 13 - 1925 luglio 26

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.67 Comune di Neoneli. Registro deliberazioni del Consiglio Comunale.

Estremi cronologici 1947 luglio 1 - 1950 aprile 21

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.68 Registro delle deliberazioni del Consiglio Comunale.

Estremi cronologici 1950 aprile 21 - 1956 aprile 8

Descrizione estrinseca Registro

I.1.2.69 Registro deliberazioni.

Estremi cronologici 1956 aprile 8 - 1961 gennaio 29

Descrizione estrinseca Registro

I.1.3 Deliberazioni della Giunta Municipale [1862-1958] 41 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse

Con la legge provinciale e comunale del 23 ottobre del 1859 il consiglio delegato viene sostituito dalla giunta municipale. Secondo quanto stabilito per legge la giunta rimaneva in carica un anno, aveva il compito di rendere esecutive le deliberazioni del consiglio comunale e tra i diversi compiti quello di formare il bilancio, predisporre i regolamenti, e di nominare il personale del comune. E? formata dal sindaco, dal segretario e da un numero variabile di assessori.

I.1.3.1 [Deliberazioni della Giunta Municipale. 1862-1865.]

Estremi cronologici 1862 marzo 29 - 1865 novembre 20

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.3.2 Deliberazioni della Giunta Municipale. Dal 1866 al 19 marzo 1878.

Estremi cronologici 1866 gennaio 28 - 1878 marzo 13

Descrizione estrinseca Registro

I.1.3.3 Deliberazioni della Giunta Municipale. 1866-1868.

Estremi cronologici 1866 settembre 18 - 1868 luglio 26

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.3.4 Anno 1867. Deliberazioni della Giunta Municipale.

Estremi cronologici 1867 febbraio 23 - 1867 agosto 6

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.3.5 [Deliberazioni della Giunta Municipale. Anno 1869-1870.]

Estremi cronologici 1869 maggio 23 - 1870 gennaio 31

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.3.6 [Deliberazioni della Giunta Municipale. 1871-1882.]

Estremi cronologici 1871 marzo 31 - 1882 dicembre 1

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.3.7 [Deliberazioni della Giunta Municipale. 1883-1884.]

Estremi cronologici 1883 gennaio 29 - 1884 settembre 27

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.3.8 [Deliberazioni della Giunta Municipale. 1885.]

Estremi cronologici 1885 gennaio 4 - 1885 ottobre 18

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.3.9 [Deliberazioni della Giunta Municipale. 1886.]

Estremi cronologici 1886 gennaio 1 - 1886 dicembre 6

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.3.10 [Deliberazioni della Giunta Municipale. 1886-1887.]

Estremi cronologici 1886 luglio 24 - 1887 dicembre 6

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.3.11 [Deliberazioni della Giunta Municipale. 1888.]

Estremi cronologici 1888 gennaio 21 - 1888 agosto 31

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.3.12 [Deliberazioni della Giunta Municipale. 1889.]

Estremi cronologici 1889 gennaio 7 - 1889 dicembre 31

Descrizione estrinseca Registro

I.1.3.13 [Deliberazioni della Giunta Municipale. 1862-1865.]

Estremi cronologici 1890 giugno 21 - 1890 settembre 9

Descrizione estrinseca Registro

I.1.3.14 [Deliberazioni della Giunta Municipale. 1891.]

Estremi cronologici 1891 giugno 8 - 1891 ottobre 24

Descrizione estrinseca Registro

I.1.3.15 [Deliberazioni della Giunta Municipale. 1893.]

Estremi cronologici 1893 febbraio 23 - 1893 dicembre 1

Descrizione estrinseca Registro

I.1.3.16 Comune di Neoneli. Verbali originali della Giunta Municipale dell'anno 1894.

Estremi cronologici 1894 giugno 4 - 1894 novembre 16

Descrizione estrinseca Volume

I.1.3.17 Comune di Neoneli. Verbali originali della Giunta Municipale. Anno 1895.

Estremi cronologici 1895 giugno 1 - 1895 giugno 8

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.3.18 Comune di Neoneli. Verbali originali della Giunta Municipale. Anno 1896.

Estremi cronologici 1896 aprile 26 - 1896 dicembre 29

Descrizione estrinseca Volume

I.1.3.19 Comune di Neoneli. Deliberazioni originali della Giunta Municipale. Anno 1897

Estremi cronologici 1897 settembre 15 - 1897 dicembre 18

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.3.20 Comune di Neoneli. Deliberazioni originali della Giunta Municipale. Anno 1898.

Estremi cronologici 1898 maggio 26 - 1898 ottobre 26

Descrizione estrinseca Volume

I.1.3.21 Comune di Neoneli. Deliberazioni originali della Giunta Municipale. Anno 1899.

Estremi cronologici 1899 gennaio 10 - 1899 ottobre 26

Descrizione estrinseca Volume

I.1.3.22 Comune di Neoneli. Processi verbali della Giunta Municipale per originale. Anno 1900

Estremi cronologici 1900 aprile 7 - 1900 settembre 19

Descrizione estrinseca Volume

I.1.3.23 Comune di Neoneli. Verbali delle deliberazioni originali della Giunta Municipale. 1901

Estremi cronologici 1901 marzo 25 - 1901 ottobre 11

Descrizione estrinseca Registro

I.1.3.24 Comune di Neoneli. Deliberazioni della Giunta Municipale per originale. Anno 1902.

Estremi cronologici 1902 luglio 9 - 1902 novembre 11

Descrizione estrinseca Volume

I.1.3.25 Comune di Neoneli. Deliberazioni della giunta municipale. Anno 1903.

Estremi cronologici 1903 marzo 2 - 1903 novembre 12

Descrizione estrinseca Volume

I.1.3.26 Comune di Neoneli. Deliberazioni originali della Giunta Municipale. Anno 1904.

Estremi cronologici 1904 marzo 30 - 1904 ottobre 7

Descrizione estrinseca Volume

I.1.3.27 Comune di Neoneli. Deliberazioni originali della Giunta Municipale. Anno 1905.

Estremi cronologici 1905 febbraio 27 - 1905 settembre 18

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.3.28 Deliberazioni della Giunta Municipale per originale. Anno 1906.

Estremi cronologici 1906 maggio 9 - 1906 maggio 31

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.3.29 Comune di Neoneli. Verbali originali della Giunta Municipale per l'anno 1907.

Estremi cronologici 1907 luglio 2 - 1907 dicembre 7

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.3.30 Comune di Neoneli. Deliberazioni originali della Giunta Municipale. Anno 1908.

Estremi cronologici 1908 febbraio 7 - 1908 ottobre 20

Descrizione estrinseca Volume

I.1.3.31 [Deliberazioni della Giunta Municipale. Anno 1910.]

Estremi cronologici 1909 gennaio 15 - 1909 novembre 21

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.3.32 Comune di Neoneli. Deliberazioni originali della Giunta Municipale. Anno 1910.

Estremi cronologici 1910 gennaio 21 - 1910 ottobre 7

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.3.33 Comune di Neoneli. Deliberazioni della Giunta Municipale. Anno 1912.

Estremi cronologici 1912 febbraio 24 - 1912 ottobre 16

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.3.34 Comune di Neoneli. Deliberazioni originali della Giunta Municipale. Anno 1913.

Estremi cronologici 1913 aprile 14 - 1913 novembre 18

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.3.35 Deliberazioni della Giunta Municipale. Anno 1914.

Estremi cronologici 1914 febbraio 5 - 1914 ottobre 1

Descrizione estrinseca Registro

I.1.3.36 Comune di Neoneli. Verbali deliberazioni della Giunta Municipale. Anno 1915.

Estremi cronologici 1915 marzo 25 - 1915 novembre 20

Descrizione estrinseca Volume

I.1.3.37 [Deliberazioni della Giunta Municipale. Anno 1916]

Estremi cronologici 1916 gennaio 9 - 1916 dicembre 29

Descrizione estrinseca Registro

I.1.3.38 Comune di Neoneli. Deliberazioni della Giunta. 1917-1926

Estremi cronologici 1917 gennaio 12 - 1926 maggio 18

Descrizione estrinseca Registro

I.1.3.39 [Deliberazioni della Giunta Municipale. Anno 1923]

Estremi cronologici 1923 gennaio 2 - 1923 ottobre 18

Contenuto Sono presenti anche deliberazioni del 1923 che non sono riportate nel precedente registro.

Descrizione estrinseca Registro

I.1.3.40 Comune di Neoneli. Registro delle deliberazioni.

Estremi cronologici 1947 luglio 8 - 1953 dicembre 16

Descrizione estrinseca Registro

I.1.3.41 Comune di Neoneli. Registro delle deliberazioni della Giunta Municipale.

Estremi cronologici 1954 gennaio 31 - 1958 novembre 27

Descrizione estrinseca Registro

I.1.4 Deliberazioni del Podestà e Commissario Prefettizio [1924-1945] 14 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse

I.1.4.1 [Deliberazioni del Podestà. Anno 1926]

Estremi cronologici 1926 agosto 7 - 1926 novembre 14

Descrizione estrinseca Registro

I.1.4.2 [Deliberazioni del Podestà. Anno 1928]

Estremi cronologici 1928 dicembre 19 - 1928 dicembre 29

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.4.3 [Deliberazioni del Podestà. Anno 1929]

Estremi cronologici 1929 gennaio 24 - 1929 dicembre 16

Descrizione estrinseca Registro

I.1.4.4 [Deliberazioni del Podestà. Anno 1929]

Estremi cronologici 1929 febbraio 11 - 1929 novembre 29

Descrizione estrinseca Documentazione inerente gli elenchi dei poveri del comune e le casse da morto per i poveri(1927- 1937).

Descrizione estrinseca Registro

I.1.4.5 [Deliberazioni del Podestà. Anno 1930-1931]

Estremi cronologici 1930 febbraio 24 - 1931 dicembre 17

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.1.4.6 [Deliberazioni del Podestà. Anno 1931]

Estremi cronologici 1931 marzo 1 - 1931 maggio

Descrizione estrinseca Registro

I.1.4.7 [Deliberazioni del Podestà. Anno 1932]

Estremi cronologici 1932 gennaio 2 - 1932 agosto 8

Descrizione estrinseca Registro

I.1.4.8 [Deliberazioni del Podestà. Anno 1932]

Estremi cronologici 1932 settembre 6 - 1932 dicembre 10

Descrizione estrinseca Registro

I.1.4.9 [Deliberazioni del Podestà. Anno 1934]

Estremi cronologici 1934 agosto 31 - 1935 gennaio 16

Descrizione estrinseca Registro

I.1.4.10 Registro delle deliberazioni del Podestà.

Estremi cronologici 1932 dicembre 16 - 1934 agosto 14

Contenuto Sono presenti anche deliberazioni podestarili del dicembre del 1932

Descrizione estrinseca Registro

I.1.4.11 Podestà. [Anno 1935-1939]

Estremi cronologici 1935 febbraio 16 - 1939 aprile 1

Descrizione estrinseca Registro

I.1.4.12 [Deliberazioni del Podestà e del Consiglio Comunale. Anno 1939-1947]

Estremi cronologici 1939 aprile 22 - 1947 febbraio 9

Contenuto Alla carta 60 iniziano le deliberazioni del consiglio comunale.

Descrizione estrinseca Registro

I.1.4.13 [Copie delle deliberazioni del Podestà, del Commissario Prefettizio e del sindaco. Anni 1926-1945.]

Estremi cronologici 1926 agosto 10 - 1945 aprile 20

Descrizione estrinseca Registro

I.1.4.14 [Deliberazioni del Commissario Prefettizio. 1924.]

Estremi cronologici 1924 novembre 23 - 1924 dicembre 28

Descrizione estrinseca Registro

I.1.5 Copie delle delibere [1862-1960] 9 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse

Copie delle delibere consiliari, della giunta e podestarili, spesso non si possiedono gli originali.

I.1.5.1 [Copie delle deliberazioni della Giunta Municipale. Anno 1862-1947]

Estremi cronologici 1862 marzo 3 - 1947 dicembre 19

Descrizione estrinseca Busta

I.1.5.2 [Copie delle deliberazioni della Giunta Municipale. Anno 1848-1954]

Estremi cronologici 1948 febbraio 21 - 1954 marzo 17

Descrizione estrinseca Busta

I.1.5.3 [Copie delle deliberazioni della Giunta Municipale. Anno 1854-1955]

Estremi cronologici 1954 marzo 21 - 1955 agosto 7

Descrizione estrinseca Busta

I.1.5.4 [Copie delle deliberazioni della Giunta Municipale. Anno 1855-1957]

Estremi cronologici 1955 agosto 23 - 1957 giugno 26

Descrizione estrinseca Busta

I.1.5.5 [Copie delle deliberazioni della Giunta Municipale. Anno 1857-1958]

Estremi cronologici 1957 luglio 17 - 1958 dicembre 15

Descrizione estrinseca Busta

I.1.5.6 [Copie delle deliberazioni della Giunta municipale. Anno 1959-1960]

Estremi cronologici 1959 febbraio 7 - 1960 novembre 11

Descrizione estrinseca Busta

I.1.5.7 [Copie delle deliberazioni del Consiglio Comunale. Anni 1862-1916.]

Estremi cronologici 1862 maggio 13 - 1916 luglio 22

Descrizione estrinseca Busta

I.1.5.8 Copie delle deliberazioni del Consiglio Comunale. Anni 1918-1950.

Estremi cronologici 1918 febbraio 8 - 1951 ottobre 6

Descrizione estrinseca Busta

I.1.5.9 Copie delle deliberazioni del Consiglio Comunale. Anni 1952-1960.

Estremi cronologici 1952 aprile 12 - 1960 dicembre 8

Descrizione estrinseca Busta

I.1.6 Indici delle delibere della Giunta e del Podestà [XX sec.] 1 unità archivistica; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse

I.1.6.1 Indici deliberazioni Giunta e Podestà

Estremi cronologici [metà sec. XX]

Contenuto Indice delle delibere emanate dalla giunta e dal podestà divise in base all'oggetto e alla data di emanazione.

Descrizione estrinseca Registro

I.2 Servizio Protocollo [1865-1960] 23 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe

La classe conserva ventitre registri nei quali venivano annotati gli affari in arrivo ed in partenza dal comune con numero progressivo e classificazione archivistica degli atti, in questo modo era possibile legare assieme tutte le lettere di uno stesso affare. I comuni erano tenuti alla compilazione di tali registri già a partire dal 1865 con l’emanazione del regolamento per l’esecuzione della legge sull’amministrazione comunale e provinciale. La circolare ministeriale del 1° marzo 1897 dettò le regole per la buona tenuta dell’archivio e del protocollo.

I.2.1 Registri di protocollo [1865-1960] 22 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse

I.2.1.1 Registro protocollo dal 10 ottobre 1865 al 9 gennaio 1878

Estremi cronologici 1865 settembre 4 - 1878 gennaio 12

Stato di conservazione mediocre

Descrizione estrinseca Registro

I.2.1.2 [Protocollo della corrispondenza]

Estremi cronologici 1882 dicembre 15 - 1883 ottobre 12

Stato di conservazione discreto

Descrizione estrinseca Registro

I.2.1.3 Comune di Neoneli. Protocollo.

Estremi cronologici 1898 luglio 2 - 1900 agosto 20

Stato di conservazione mediocre

Descrizione estrinseca Registro

I.2.1.4 [Protocollo della corrispondenza]

Estremi cronologici 1906 aprile 25 - 1915 marzo 10

Stato di conservazione mediocre

Descrizione estrinseca Registro

I.2.1.5 Comune di Neoneli. Protocollo, 1916.

Estremi cronologici 1916 gennaio 1 - 1917 ottobre 18

Stato di conservazione mediocre

Descrizione estrinseca Registro

I.2.1.6 [Protocollo della corrispondenza]

Estremi cronologici 1919 giugno 18 - 1921 febbraio 10

Stato di conservazione mediocre

Descrizione estrinseca Registro

I.2.1.7 Comune di Neoneli. Protocollo.

Estremi cronologici 1923 settembre 7 - 1924 dicembre 31

Stato di conservazione mediocre

Descrizione estrinseca Registro

I.2.1.8 [Protocollo della corrispondenza]

Estremi cronologici 1925 giugno 8 - 1926 luglio 26

Stato di conservazione mediocre

Descrizione estrinseca Registro

I.2.1.9 [Protocollo della corrispondenza]

Estremi cronologici 1926 ottobre 11 - 1928 marzo 2

Stato di conservazione mediocre

Descrizione estrinseca Registro

I.2.1.10 Comune di Neoneli. Protocollo della corrispondenza

Estremi cronologici 1928 marzo 4 - 1929 maggio 29

Stato di conservazione mediocre

Descrizione estrinseca Registro

I.2.1.11 [Protocollo della corrispondenza]

Estremi cronologici 1932 dicembre 9 - 1933 giugno 11

Stato di conservazione mediocre

Descrizione estrinseca Registro

I.2.1.12 [Protocollo della corrispondenza]

Estremi cronologici 1935 febbraio 9 - 1939 febbraio 2

Stato di conservazione mediocre

Descrizione estrinseca Registro

I.2.1.13 Comune di Neoneli. Protocollo.

Estremi cronologici 1935 ottobre 6 - 1938 aprile 15

Stato di conservazione mediocre

Descrizione estrinseca Registro

I.2.1.14 [Protocollo della corrispondenza]

Estremi cronologici 1938 aprile 19 - 1944 dicembre 31

Stato di conservazione discreto

Descrizione estrinseca Registro

I.2.1.15 [Protocollo della corrispondenza]

Estremi cronologici 1945 gennaio 4 - 1946 agosto 7

Stato di conservazione mediocre

Descrizione estrinseca Registro

I.2.1.16 [Protocollo della corrispondenza]

Estremi cronologici 1946 settembre 3 - 1947 febbraio 11

Stato di conservazione mediocre

Descrizione estrinseca Registro

I.2.1.17 Comune di Neoneli. Protocollo della corrispondenza. Anno 1952-1954

Estremi cronologici 1952 aprile 15 - 1954 maggio 4

Stato di conservazione buono

Descrizione estrinseca Registro

I.2.1.18 Protocollo della corrispondenza

Estremi cronologici 1954 maggio 5 - 1955 luglio 2

Stato di conservazione buono

Descrizione estrinseca Registro

I.2.1.19 Protocollo.

Estremi cronologici 1955 giugno 27 - 1956 ottobre 2

Descrizione estrinseca Registro

I.2.1.20 [Protocollo della corrispondenza]

Estremi cronologici 1956 ottobre 8 - 1957 ottobre 15

Descrizione estrinseca Registro I.2.1.21 Protocollo della corrispondenza

Estremi cronologici 1957 ottobre 16 - 1959 agosto 7

Descrizione estrinseca Registro

I.2.1.22 Comune di Neoneli. Protocollo della corrispondenza. Anno 1959.

Estremi cronologici 1959 agosto 7 - 1960 dicembre 31

Descrizione estrinseca Registro

I.2.2 Protocollo riservato [fine sec. XIX- 1960] 1 unità archivistica; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse

I.2.2 Protocollo riservato personale

Estremi cronologici 1933

Descrizione estrinseca Registro

I.3 Archivio [fine sec. XIX- 1960] 3 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe

I.3.1 Inventario definitivo. 1818-1865

Estremi cronologici fine sec. XIX

Contenuto Inventario redatto ad opera del segretario comunale in base ai dettami dell' art. 20 del regolamento sulla legge comunale.

Descrizione estrinseca Registro

I.3.2 Repertorio degli atti d'archivio [1939]

Estremi cronologici 1939 luglio 15

Descrizione estrinseca Registro

I.3.3 [Corrispondenza tra il comune di Neoneli e diverse autorità in merito alla tenuta ed al riordino dell'archivio]

Estremi cronologici 1933 giugno 12 - 1960 luglio 16

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.4 Notificazioni [1921-1929] 1 unità archivistica; tipologia del livello di descrizione: classe

La classe conserva un unico registro in cui venivano protocollate le notifiche eseguite dai messi comunali.

I.4.1 Registro per la notificazione degli atti dei messi comunali

Estremi cronologici 1921 gennaio 3 - 1929 settembre 9

Contenuto Sono conservate anche le cedole delle avvenute notifiche.

Descrizione estrinseca Registro

I.5 Bandi pubblici [1952-1954] 1 unità archivistica; tipologia del livello di descrizione: classe

La classe conserva un registro in cui venivano riportate l’avvenimento e la data in cui questo si sarebbe svolto.

I.5.1 Registro dei bandi pubblici

Estremi cronologici 1952 giugno 6 - 1954 novembre 15

Descrizione estrinseca Registro

I.6 Repertori atti del comune [1899-1932] 1 unità archivistica; tipologia del livello di descrizione: classe

I.6.1 Repertorio degli atti del comune soggetti a registrazione.

Estremi cronologici 1899 maggio 4 - 1932 novembre 30

Descrizione estrinseca Registro

I.7 Economato [1892-1959] 23 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe

La classe è distinta in due sottoclassi: Gestione e servizio economato, in essa si trova documentazione legata alla gestione della cassa comunale

I.7.1 Gestione economato [1933-1951] 8 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse

I.7.1.1 [Gestione dell'economato]

Estremi cronologici 1933

Contenuto SI tratta di spese e pagamenti di varia natura.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.7.1.2 [Gestione dell'economato]

Estremi cronologici 1934

Contenuto Si tratta del resoconto del servizio di economato, dei rimborsi e della gestione del servizio.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.7.1.3 [Gestione dell'economato]

Estremi cronologici 1935 - 1937

Contenuto Si tratta di verbali di gestione del servizio di economato, resoconti del servizio, modifiche al regolamento (1934), rimborsi per le spese effettuate dai dipendenti comunali e forniture stampati.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.7.1.4 [Gestione dell'economato]

Estremi cronologici 1937 - 1939

Contenuto Si tratta di verbali di deliberazione per liquidazione di spese, il loro rimborso, la gestione e il resoconto del servizio di economato.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.7.1.5 [Gestione dell'economato]

Estremi cronologici 1939 - 1945

Contenuto Si tratta di rimborsi per le spese di economato e due opuscoli a stampa sul Regolamento dell'economato del 1945.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.7.1.6 [Gestione dell'economato]

Estremi cronologici 1948 - 1949

Contenuto Si tratta di liquidazioni per le spese di economato per il 1948 e verbali di resoconto dello stesso servizio per il 1949.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.7.1.7 [Gestione dell'economato. Liquidazioni]

Estremi cronologici 1949 aprile 27 - 1949 novembre 30

Contenuto Si tratta della liquidazione di spese sui fondi stanziati sul bilancio del 1949.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.7.1.8 [Gestione dell'economato. Liquidazioni]

Estremi cronologici 1950 gennaio - 1951 gennaio

Contenuto SI tratta della la liquidazione di spese sui fondi stanziati sul bilancio del 1949.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.7.2 Servizio economato [1892-1959] 15 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse

I.7.2.1 [Servizio economato]

Estremi cronologici 1892 - 1927

Contenuto Si tratta di richieste di stampati, spese postali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.7.2.2 [Servizio economato]

Estremi cronologici 1927 - 1932

Contenuto E’ conservata anche una pratica inerente il sollecito per l'acquisto di libri del partito nazionale fascista.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.7.2.3 [Servizio economato]

Estremi cronologici 1930 - 1938

Contenuto Si tratta di richieste stampati e forniture di registri, opuscoli vari.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.7.2.4 [Servizio economato]

Estremi cronologici 1932 - 1934

Contenuto Si tratta di richieste di abbonamenti a riviste, invio e restituzioni di quietanze.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.7.2.5 [Servizio economato]

Estremi cronologici 1934 - 1936

Contenuto Si tratta di listini prezzi, richieste di abbonamento a riviste e opuscoli vari.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.7.2.6 [Servizio economato]

Estremi cronologici 1936 - 1937

Contenuto Si tratta di richieste di abbonamenti a riviste.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.7.2.7 [Servizio economato]

Estremi cronologici 1938 - 1939

Contenuto Si tratta di richieste di ritiro di stampati, sollecito di pagamenti e pendenze contabili.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.7.2.8 [Servizio economato]

Estremi cronologici 1940 - 1943

Contenuto Si tratta di fatture, solleciti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.7.2.9 [Servizio economato]

Estremi cronologici 1941 - 1943

Contenuto Si tratta di richieste di stampati e richieste varie.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.7.2.10 [Servizio economato. Registro delle spese di affrancatura.]

Estremi cronologici 1945 – 1946

Descrizione estrinseca Registro

I.7.2.11 [Servizio economato]

Estremi cronologici 1947 - 1950

Contenuto Si tratta di richieste di abbonamento, fatture, vario materiale a stampa.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.7.2.12 [Servizio economato]

Estremi cronologici 1949 - 1953

Contenuto Si tratta di spese inerenti l'abbonamento a riviste, fatture, spese postali per l'anno 1952.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.7.2.13 [Servizio economato]

Estremi cronologici 1955 - 1960

Contenuto SI tratta di abbonamenti a riviste, solleciti di pagamento, opuscoli di vario tipo.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.7.2.14 [Servizio economato]

Estremi cronologici 1957 agosto - 1958 novembre

Contenuto Spese postali

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.7.2.15 [Servizio economato]

Estremi cronologici 1959

Contenuto Si tratta di fatture, avvisi e solleciti, richieste di abbonamenti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.8 Amministratori comunali [1884-1960] 6 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe è distinta in quattro sottoclassi che corrispondono alle principali cariche di governo: il sindaco, il consiglio comunale e la giunta municipale ed infine il podestà e il commissario prefettizio del periodo fascista. Si tratta principalmente dei fascicoli degli amministratori che si sono succeduti alla giuda del Comune di Neoneli nel corso delle differenti epoche storiche.

I.8.1 Sindaco [1884-1960] 2 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

I.8.1.1 [Sindaco.]

Estremi cronologici 1909 - 1960

Contenuto Ordinanze dei sindaci ( 1946-1947; 1959); Dimissioni ( 1949) un verbale di giuramento (1960) e corrispondenza

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.8.1.2 Relazione sul conto morale, speciale che il sindaco locale Cav. Salvatore Murgia presenta al consiglio comunale di Neoneli.

Estremi cronologici 1884

Stato di conservazione mediocre

Descrizione estrinseca Registro

I.8.2 Consiglio comunale e giunta municipale [1855-1960] 2 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

I.8.2.1 [Consiglio comunale e giunta municipale.]

Estremi cronologici 1855 - 1960 luglio 12

Contenuto Elenco dei consiglieri costituenti il consiglio comunale (1895-1916), loro dimissioni e scadenze dei mandati (1873-1886); Avvisi di convocazione (1916); Convocazioni particolari del consiglio e della giunta (1855-1872); Convocazione straordinaria del consiglio (1952); Carteggio (1955-1960).

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.8.2.2 [Consiglio comunale e giunta municipale. Deliberazioni.]

Estremi cronologici 1912 - 1953

Contenuto Deliberazioni del consiglio comunale e della giunta municipale in merito agli amministratori comunali (1912-1923); Deliberazioni della giunta municipale (1949-1952); Deliberazioni del consiglio comunale (1922-1953)

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.8.3 Commissario prefettizio [1923-1939] 1 unità archivistica; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

I.8.3.1 [Commissario prefettizio.]

Estremi cronologici 1923 - 1939

Contenuto Deliberazioni del commissario (1923-1925); Indennità (1933); Fascicolo del commissario prefettizio dott. Pietro Giagu (1951-1952); Carteggio (1923-1939).

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.8.4 Podestà [1926-1937] 1 unità archivistica; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

I.8.4.1 [Podestà.]

Estremi cronologici 1926 - 1937

Contenuto Atti del podestà Desiderio Murru (1935-1937); Delibere podestarili (1926-1933); Carteggio (1933- 1938); Un ordinanza sull'invasione delle mosche (1928);

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.9 Commissioni comunali [1952-1954] 1 unità archivistica; tipologia del livello di descrizione: classe.

Le commissioni comunali venivano nominate col compito di risolvere problemi di qualsiasi genere, erano da aiuto al sindaco nella gestione del paese. La classe conserva un unico registro nel quale venivano individuate le commissioni elette ed il ruolo da queste ricoperte. Tra le commissioni si individuano quella elettorale, quella dell’Ente Comunale di Assistenza, quella del commercio fisso e di quello ambulante, la commissione di prima istanza per i tributi locali ed infine quella per i ricorsi contro le imposte. Nel registro vengono indicati i nomi dei partecipanti alle cariche, la nomina e la cessazione della carica.

I.9.1 Registro delle commissioni comunali e relative cariche.

Estremi cronologici 1952 - 1954

Descrizione estrinseca Registro

I.10 Personale d'amministrazione [1882-1961] 81 unità archivistica; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe è distinta in sette sottoclassi contenente documentazione in merito alla gestione del personale, ai regolamenti, ai fascicoli personali, alla documentazione in materia di indennità e previdenza sociale.

I.10.1 Regolamento organico e trattamento economico [1905-1948] 9 unità archivistica; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

I.10.1.1 [Pianta organica del comune di Neoneli.]

Estremi cronologici 1905 gennaio 1

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.1.2 Regolamento organico per gli impiegati e salariati comunali

Estremi cronologici 1921

Contenuto Si tratta di un regolamento scritto a mano dal consiglio comunale di Neoneli ed un regolamento a stampa.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.1.3 Regolamento organico degli impiegati e salariati comunali.

Estremi cronologici 1924 gennaio

Descrizione estrinseca Registro

I.10.1.4 [Regolamento organico degli impiegati e salariati del comune di Neoneli]

Estremi cronologici 1924 aprile 9

Descrizione estrinseca Registro

I.10.1.5 Regolamento organico degli impiegati e salariati comunali.

Estremi cronologici 1924 luglio 29

Descrizione estrinseca Registro

I.10.1.6 Regolamento organico degli impiegati e salariati del comune di Neoneli.

Estremi cronologici 1929 dicembre 15

Descrizione estrinseca Registro

I.10.1.7 [Atti vari inerenti il regolamento organico del personale del comune]

Estremi cronologici 1930 gennaio 7 - 1934 gennaio 30

Contenuto SI tratta di documentazione inerente i regolamenti e la pianta organica del personale, sono conservati due stampati inerenti il regolamento organico del personale comunale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.1.8 [Trattamento economico. miglioramenti economici.]

Estremi cronologici 1941 - 1944

Contenuto Si tratta di documentazione relativa ai miglioramenti economici concessi al personale dipendente del comune.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.1.9 [Trattamento economico del personale del comune di Neoneli]

Estremi cronologici 1948 febbraio - 1948 luglio

Contenuto Si tratta di documentazione inerente gli stipendi, i licenziamenti e le pensioni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.2 Segreteria [1871-1955] 18 unità archivistica; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

I.10.2.1 [Cadeddu Antonio. Segretario comunale. ]

Estremi cronologici 1915 dicembre 15 - 1918 febbraio 20

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.2.2 [Cappai Beniamino. Segretario comunale. ]

Estremi cronologici 1932 agosto 22 - 1932 dicembre 26

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.2.3 [Castellano Pietro. Segretario comunale. ]

Estremi cronologici 1935 gennaio - 1937 aprile

Contenuto Si tratta di documentazione del segretario Pietro Castellano per l'anno 1937 e documentazione inerente il fondo garanzia cessioni segretari comunali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.2.4 [Ghiani Paolo. Segretario comunale.]

Estremi cronologici 1936 settembre 15 - 1937 aprile 5

Contenuto Si tratta di documentazione riguardante il segretario Paolo Ghiani.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.2.5 [La Corte Vincenzo. Segretario comunale. ]

Estremi cronologici 1941 ottobre 21 - 1945 gennaio 23

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.2.6 [Margani Gioacchino. Segretario comunale. ]

Estremi cronologici 1932 dicembre 5 - 1933 dicembre 5

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.2.7 [Masi Salvatore. Segretario comunale.]

Estremi cronologici 1933 ottobre 18 - 1933 ottobre 21

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.2.8 [Mura Nicolino. Segretario comunale.]

Estremi cronologici 1918 - 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.2.9 [Murgia Sanna Denti Enrico. Segretario comunale.]

Estremi cronologici 1871 - 1915

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.2.10 [Novara Emilio. Segretario comunale.]

Estremi cronologici 1933 ottobre 24 - 1949 gennaio 23

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.2.11 [Pucci Giuseppe. Segretario comunale.]

Estremi cronologici 1952 - 1955

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.2.12 Scognamillo Antonio. Segretario comunale.

Estremi cronologici 1936 luglio 9 - 1936 dicembre 23

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.2.13 [Siddi. Segretario comunale.]

Estremi cronologici 1936 ottobre 4 - 1938 aprile 12

Contenuto Documentazione inerente il segretario Siddi. Nel 1937 da applicato di segreteria passa a ricoprire la carica di segretario.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.2.14 [Spanu Vittorio. Segretario comunale.]

Estremi cronologici 1947 giugno - 1948 ottobre

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.2.15 [Ventimiglia Gaetano. Segretario comunale. ]

Estremi cronologici 1949 - 1952

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.2.16 [Atti vari.]

Estremi cronologici 1934 - 1961

Contenuto Documentazione inerente la situazione patrimoniale dei segretari comunali ed altre vertenze.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.2.17 [Consorzio di segreteria]

Estremi cronologici 1948 - 1949

Contenuto Documentazione relativa ai consorzi di segreteria tra il comune di Neoneli e quello di .

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.2.18 [Consorzio di segreteria]

Estremi cronologici 1925 - 1930

Contenuto Documentazione inerente il consorzio di segreteria tra il comune di Neoneli e quello di .

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3 Personale di ruolo [1882-1951] 25 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse

I.10.3.1 [Cocco Gabriele. Messo comunale. ]

Estremi cronologici 1897 novembre 14 - 1897 novembre 28

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.2 [Contini Francesco. Banditore.]

Estremi cronologici 1931 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.3 [Crobu Salvatore. Inserviente guardia urbana e riscossore.]

Estremi cronologici 1951

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.4 [Cugudda Filippo. Agente riscossione imposta consumo.]

Estremi cronologici 1914 novembre 7 - 1927 marzo 19

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.5 [Deias Pietro. Messo comunale. ]

Estremi cronologici 1882 settembre 23 - 1883 gennaio 10

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.6 [Fadda Salvatore. Praticante.]

Estremi cronologici 1934 dicembre 2 - 1935 gennaio 12

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.7 [Fais Salvatore. Custode della sagra "L'angelo"- fontaniere. ]

Estremi cronologici 1928 - 1931

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.8 [Ghizzoni Giovanni Renzo. Apprendista.]

Estremi cronologici 1934 dicembre 2 - 1934 dicembre 28

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.9 [Loi Francesco. Becchino. ]

Estremi cronologici 1927 novembre 23 - 1927 dicembre 6

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.10 [Manca Pasquale. Campanaro e servizio di pulizia scuole.]

Estremi cronologici 1924 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.11 [Masia Giuseppe. Fontaniere.]

Estremi cronologici 1935 aprile 17 - 1950 febbraio 23

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.12 [Mura Giovanni Battista. Applicato di segreteria.]

Estremi cronologici 1933 giugno 23 - 1933 agosto 17

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.13 [Murgia Danilo. Scrivano giornaliero provvisorio.]

Estremi cronologici 1933 novembre 13 - 1933 dicembre 13

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.14 [Murgia Dante. Scrivano provvisorio.]

Estremi cronologici 1930

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.15 [Murgia Cocco Salvatore. Applicato di segreteria.]

Estremi cronologici 1904

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.16 [Murgia Pietro. Applicato di segreteria.]

Estremi cronologici 1930 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.17 [Muscas Guido. Inserviente guardia.]

Estremi cronologici 1940 - 1949

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.18 [Piras Pietro. Manutentore dell'acquedotto]

Estremi cronologici 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.19 [Putzolu Costantino. Banditore.]

Estremi cronologici 1927 novembre 18 - 1931 giugno 16

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.20 [Secchi Francesco. Custode del cimitero. ]

Estremi cronologici 1931 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.21 [Serra Giuseppe. Becchino, banditore.]

Estremi cronologici 1925 agosto 2 - 1926 marzo 28

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.22 [Tangianu Tomaso. Applicato di segreteria. ]

Estremi cronologici 1935 gennaio 26 - 1956 ottobre 23

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.23 [Tiana Gaetano. Messo comunale. ]

Estremi cronologici 1920 - 1948

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.24 [Urru Giovanni Efisio. Guardia campestre.]

Estremi cronologici 1925 - 1933

Contenuto Documentazione inerente il salario della guardia e tre atti di giuramento due del 1925 e uno del 1927

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.3.25 [Zucca Raffaele. Messo notificatore e guardia campestre.]

Estremi cronologici 1950 - 1953

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.4 Concorsi [1889-1958] 6 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse

I.10.4.1 [Concorsi per applicati del comune.]

Estremi cronologici 1889 - 1915

Contenuto Documentazione relativa alla nomina degli applicati che prestano servizio nel comune

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.4.2 [Concorso per segretario comunale.]

Estremi cronologici 1915 - 1921

Contenuto Verbali del consiglio comunale in merito ai concorsi svoltisi per la nomina del segretario comunale nel 1915 e nel 1921.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.4.3 [Concorso per applicato di segreteria.]

Estremi cronologici 1933 giugno - 1934 gennaio

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.4.4 [Concorso per applicato di segreteria.]

Estremi cronologici 1934 agosto 1 - 1934 agosto 31

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.4.5 [Concorso per segretario comunale.]

Estremi cronologici 1936 - 1938

Contenuto Due stampati inerenti l'avviso pubblico per un posto di segretario comunale di grado VII e VIII e VIII.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.4.6 [Concorso per applicato di segreteria.]

Estremi cronologici 1956 - 1958

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.5 Indennità e mobilità [1923-1942] 2 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse

I.10.5.1 [Indennità]

Estremi cronologici 1923 - 1939

Contenuto Documentazione inerente le indennità dei dipendenti comunali e varie delibere consiliari.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.5.2 [Mobilità]

Estremi cronologici 1939 - 1942

Contenuto Documentazione inerente la mobilitazione del personale del comune: il progetto di mobilitazione, con elenchi degli amministratori in carica, del personale in servizio e di quello che potrebbe essere idoneo alla mobilitazione.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.6 Previdenza [1909-1961] 12 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse

I.10.6.1 [Cassa di previdenza degli impiegati]

Estremi cronologici 1909 - 1918

Contenuto Si tratta di documentazione inerente la cassa di previdenza degli impiegati comunali e le piante organiche degli impiegati e dei salariati del comune.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.6.2 [Cassa di previdenza degli impiegati]

Estremi cronologici 1924 - 1933

Contenuto Estratti dell'elenco dei contributi spettanti alla cassa dal 1926 al 1930 e gli elenchi generali dei contribuenti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.6.3 [Infadel. Contributi per i dipendenti comunali.]

Estremi cronologici 1926 - 1938

Contenuto Documentazione di carattere amministrativo inerente i contributi da assegnare ai dipendenti comunali. Elenchi dei nominativi dei dipendenti comunali, degli orfani dei dipendenti, accertamenti di contributi a carico degli stessi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.6.4 [Cassa di previdenza degli impiegati]

Estremi cronologici 1934 - 1937

Contenuto Estratto dell'elenco degenerale dei contributi spettanti alla cassa e varie pratiche relative agli stipendi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.6.5 [Associazione pubblico impiego]

Estremi cronologici 1938 - 1939

Contenuto Un elenco degli impiegati tesserati e diverse notifiche inviate dall’associazione ai dipendenti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.6.6 [Cassa di previdenza degli impiegati]

Estremi cronologici 1939 - 1948

Contenuto Estratto dell'elenco generale dei contributi spettanti alla cassa e l'elenco per l'accertamento definitivo dei contributi degli impiegati e salariati.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.6.7 [Credito romagnolo per cessazione V]

Estremi cronologici 1939 - 1940

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.6.8 [Inadel]

Estremi cronologici 1946 - 1949

Contenuto Documentazione inerente l'assistenza ai dipendenti comunali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.6.9 INA casa. Ritenute e versamenti

Estremi cronologici 1949 - 1952

Contenuto Ritenute e versamenti dei contributi di tutti i dipendenti comunali dal 1949 al 1952 e tutta la documentazione legata all'INA casa.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.6.10 [Cassa di previdenza degli impiegati]

Estremi cronologici 1950 - 1953

Contenuto Censimento degli impiegati dell'anno 1950, un elenco dei posti in organico per l'anno 1953, gli elenchi per gli accertamenti definitivi dei contributi dovuti dal personale di ruolo e le relative pratiche.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.6.11 [Assicurazione operai dipendenti dell'amministrazione.]

Estremi cronologici 1953 - 1955

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.6.12 [Inadel]

Estremi cronologici 1955 - 1961

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.7 Impiegati e salariati [1887-1955] 9 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse

I.10.7.1 [Impiegati e salariati. 1887-1915]

Estremi cronologici 1887 - 1915

Contenuto Documentazione inerente le delibere delle nomine degli impiegati comunali, nonché la stipula di un capitolato riguardante il segretario comunale e il medico chirurgo condotto.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.7.2 [Impiegati e salariati. 1920-1923]

Estremi cronologici 1920 - 1923

Contenuto Documentazione inerente licenziamenti, pensionamenti e reclami nei confronti degli impiegati comunali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.7.3 [Impiegati e salariati. 1923-1930]

Estremi cronologici 1923 - 1930

Contenuto Certificazioni del podestà in merito ai ruoli ricoperti dagli impiegati comunali, elenchi nominativi degli impiegati e un prospetto di questi ultimi, un prospetto sulla liquidazione degli stipendi e dei salari dovuti mensilmente e annualmente ai dipendenti del comune.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.7.4 Comune di Neoneli. regolamento organico degli impiegati e salariati.

Estremi cronologici 1929 aprile 2

Descrizione estrinseca Registro

I.10.7.5 [Impiegati e salariati. 1931-1936]

Estremi cronologici 1931 - 1936

Contenuto Documentazione inerente la nomina di un applicato di segreteria, il pagamento degli stipendi, gli orari dell'ufficio comunale, un prospetto dei posti in organico, un prospetto sulla liquidazione degli stipendi e dei salari dovuti mensilmente e annualmente ai dipendenti del comune.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.7.6 [Impiegati e salariati. 1937-1945]

Estremi cronologici 1937 - 1945

Contenuto Documentazione inerente i salari, le licenze, gli stati di famiglia e due prospetti dello stato dell'organico del comune.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.7.7 [Impiegati e salariati. 1947-1949]

Estremi cronologici 1947 - 1949

Contenuto Calcoli inerenti gli stipendi, aumenti degli stessi, trasmissione alla prefettura delle copie dei prospetti dell'organico comunale, richieste di indennità.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.7.8 [Impiegati e salariati. 1950-1954]

Estremi cronologici 1950 - 1954

Contenuto Documentazione inerente la cassa di previdenza e gli stipendi, nonché diversi prospetti degli impiegati comunali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.10.7.9 [Impiegati e salariati. 1954-1955]

Estremi cronologici 1954 - 1955

Contenuto Modifiche alla pianta e al regolamento organico del personale, della nomina di una guardia campestre, una relazione sulle condizioni finanziarie del comune nel 1954 e uno stampato contenente il regolamento organico del 1950.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.11 Cause, liti, conflitti riguardanti l'amministrazione comunale. [1876- 1959] 5 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe

La classe conserva documentazione inerente cause e liti intentate sia dai privati cittadini ai danni dell’amministrazione che tra comuni diversi.

I.11.1 [Cause e liti.]

Estremi cronologici 1876 - 1928

Contenuto Delibere del consiglio comunale e del podestà riguardo diverse liti. Descrizione estrinseca Fascicolo

I.11.2 [Cause e liti.]

Estremi cronologici 1937 - 1958

Contenuto Contenziosi tra i privati cittadini e l'amministrazione comunale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.11.3 [Ispezioni.]

Estremi cronologici 1948 - 1952

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.11.4 [Cause e liti.]

Estremi cronologici 1952 - 1959

Contenuto Vertenza col comune di Busachi in merito alle spese elettorali (1953-1959) e una tra gli eredi Loi Murgia e il comune di Nughedu Santa Vittoria (1952-1959)

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.11.5 [Cause e liti.]

Estremi cronologici 1957 - 1959

Contenuto Esposti e ricorsi dei cittadini contro l'amministrazione comunale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12 Carteggio [1862-1959] 24 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe

I.12.1 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1851

Contenuto Corrispondenza con la intendenza provinciale di Cagliari.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.2 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1852

Contenuto Corrispondenza ufficiale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.3 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1853

Contenuto Corrispondenza ufficiale, in particolare con l'intendenza provinciale di Oristano.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.4 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1854

Contenuto Corrispondenza ufficiale. In particolare con l'intendenza provinciale di Oristano.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.5 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1855

Contenuto Corrispondenza ufficiale, in particolare con l'intendenza provinciale di Oristano.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.6 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1856

Contenuto Corrispondenza ufficiale, in particolare con la regia intendenza di Oristano.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.7 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1857

Contenuto Corrispondenza ufficiale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.8 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1858

Contenuto Corrispondenza ufficiale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.9 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1859

Contenuto Corrispondenza con i cittadini e corrispondenza ufficiale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.10 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1860

Contenuto Corrispondenza ufficiale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.11 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1861

Contenuto Si tratta di corrispondenza ufficiale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.12 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1862

Contenuto Corrispondenza ufficiale e corrispondenza con i cittadini.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.13 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1862

Contenuto Documentazione di vario genere: da cause e liti ad un capitolato barracellare del 1853 ed altro.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.14 Estremi cronologici 1863

Contenuto Corrispondenza ufficiale e corrispondenza con i cittadini.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.15 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1864

Contenuto Corrispondenza ufficiale e corrispondenza con i cittadini.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.16 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1865

Contenuto Corrispondenza ufficiale e corrispondenza con i cittadini.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.17 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1866 - 1868

Contenuto Corrispondenza ufficiale e corrispondenza con i cittadini.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.18 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1868 - 1908

Contenuto Corrispondenza con il sindaco, un elenco di riscossioni per il 1896, dati statistici ed altro.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.19 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1909 - 1943

Contenuto Corrispondenza di vario tipo indirizzata al sindaco e all'amministrazione comunale e carteggio riguardante la federazione degli enti autarchici.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.20 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1948 - 1950

Contenuto Lettere inviate al sindaco e all'amministrazione comunale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.21 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1954

Contenuto Richieste di abbonamenti, fatture, e stampati di vario genere.

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.22 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1955

Contenuto Corrispondenza di varia natura con l'amministrazione comunale

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.23 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1956

Contenuto Corrispondenza di varia natura con l'amministrazione comunale

Descrizione estrinseca Fascicolo

I.12.24 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1957 - 1959

Contenuto Corrispondenza di varia natura con l'amministrazione comunale

Descrizione estrinseca Fascicolo

II- Opere pie e beneficienza [1868-1960] 67 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: categoria.

La categoria è distinta in cinque classi che conservano documentazione riguardante le attività assistenziali esercitate dal comune, in particolare l'assistenza ai poveri, agli anziani ed ai fanciulli sia per il sostentamento che per il ricovero ospedaliero.

II.1 Assistenza [1926-1960] 19 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe conserva documentazione relativa all'assistenza prestata tramite comitati e commissioni o direttamente dal Comune.

II.1.1 [Deliberazioni concorso]

Estremi cronologici 1926 luglio 7

Contenuto Deliberazioni del consiglio comunale in merito al concorso istituito a Cagliari per l'Istituto Provinciale del Patronato Medico Legale per gli infortuni agricoli e industriali e per le assicurazioni sociali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.1.2 [Comitato per la celebrazione del pane.]

Estremi cronologici 1928 febbraio 24 - 1930 aprile 30

Contenuto Documentazione inerente la seconda e terza celebrazione del pane e relative locandine, organizzata dalla Opera nazionale "Pro oriente".

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.1.3 [Società operaie di mutuo soccorso. Sussidi.]

Estremi cronologici 1933 novembre 22 - 1937 dicembre 1

Contenuto Documentazione inerente le spese per il mantenimento degli esposti per gli anni 1932-1936.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.1.4 [Commissione per l'erogazione del grano del duce]

Estremi cronologici 1934 novembre 13 - 1937 dicembre 16

Contenuto Documentazione e verbali per la distribuzione del grano del duce; cedole che certificano quanto grano è stato distribuito ai singoli abitanti di Neoneli (1936-1837); documentazione inerente la distribuzione del grano per l'anno 1934; deliberazioni della commissione e carteggio (1935-1936).

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.1.5 [Commissione per l'erogazione del grano del duce]

Estremi cronologici 1937 novembre

Contenuto Verbali della commissione (nov. 1937) e richieste della popolazione per ricevere quantitativi di grano (nov. 1937).

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.1.6 [Commissione per l'erogazione del grano del duce]

Estremi cronologici 1937 - 1939

Contenuto Documentazione legata alla produzione e distribuzione di grano: un elenco delle domande presentate per il grano da semina per l'annata 1938-1939, un verbale inerente la restituzione delle partite di grano per l'annata 1937-1938, richieste della popolazione per ricevere quantitativi di grano (nov. 1938).

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.1.7. [Commissione per il grano del duce. Erogazione]

Estremi cronologici 1939 novembre 13 - 1940

Contenuto Documentazione legata alla produzione e distribuzione di grano:un elenco delle domande presentate per il grano da semina per l'annata 1939-1940, richieste della popolazione per ricevere quantitativi di grano (nov. 1939).

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.1.8 [Assistenza rimpatriati]

Estremi cronologici 1939 settembre 21 - 1941 gennaio 23

Contenuto Si tratta di documentazione inerente il censimento dei reduci di guerra e la normativa per l'assistenza ai connazionali rimpatriati. Contiene anche un fascicolo inerente i sussidi di disoccupazione (1940-1941).

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.1.9 [Servizi di pubblica necessità]

Estremi cronologici 1940 gennaio 20 - 1941 aprile 4

Contenuto Documentazione inerente la consegna degli assegni spettanti ad alcuni cittadini, nonché l'elenco dei servizi di pubblica utilità.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.1.10 [UNRRA Tessile]

Estremi cronologici 1940 aprile 26 - 1950 ottobre 3

Contenuto Documentazione inerente la consegna gratuita di laniere, tessili, un elenco delle famiglie bisognose, l’amministrazione per gli aiuti internazionali, alcuni prospetti per la raccolta di cedole della carta annonaria, richieste per essere inclusi tra i beneficiari di laniere Unrra.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.1.11 [Denuncie stato di famiglia. Sfollati]

Estremi cronologici 1943 luglio 22 - 1943 luglio 23

Contenuto Denuncie da parte dei capi famiglia, dello stato della famiglia: Gen. Arturo Valleri, Attilio Giacopeti, Giovan Antonio Cherchi, Diego Cherchi, Sequi Eleonroa, vedova Valente, Efisio Pau, Pietrina Piga, Antonio Piga, Ernesto Piras, Salvatore Sanna, Giovanni Pau, Giovanni Contu, Antonio Lai, Danilo Murgia, Ettore Rufo, Efisio Artizzu.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.1.12 [Sussidi. Sfollati]

Estremi cronologici 1943 luglio - 1943 dicembre

Contenuto Documentazione inerente i sussidi destinati agli sfollati della seconda guerra mondiale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.1.13 [Assistenza post bellica]

Estremi cronologici 1945 settembre 25 - 1946 maggio 27

Contenuto Documentazione inerente l'assistenza post bellica alla popolazione sfollata: richieste di elenchi dei nominativi degli sfollati, spedizione pacchi di vestiario e lotteria "Solidarietà nazionale".

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.1.14 [UNRRA Assistenza]

Estremi cronologici 1947 febbraio 16 - 1948 giugno 16

Contenuto Richieste di assistenza per vestiario, documentazione inerente la distribuzione del cotone, elenco dei reduci bisognosi, vari regolamenti per la distribuzione e la vendita dei manufatti prodotti dal comitato Unrra tessile, prospetti per la raccolta dei tagliandi d’acquisto.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.1.15 [Sussidi. disoccupati e reduci di guerra.]

Estremi cronologici 1947 maggio 14 - 1948 luglio 24

Contenuto Elenchi dei nominativi dei malati, dei disoccupati e dei ciechi, norme per i sussidi di disoccupazione, assegnazione dei pacchi viveri, assistenza ai figli illegittimi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.1.16 [Enti di assistenza.]

Estremi cronologici 1848 aprile 2 - 1950 luglio 4

Contenuto Documentazione di diversi enti di assistenza: ufficio di collocamento (21mag. 1949-23 set. 1949), C.R.A.L. (2 mag. 1950 - 4 lug. 1950), rilevazioni di statistiche dei centri di assistenza (2 apr. 1948 - 3 mag. 1948).

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.1.17 [Enti di assistenza. Carteggio]

Estremi cronologici 1950 aprile 28 - 1955 dicembre 14

Contenuto Rilevazioni statistiche sugli istituti di assistenza, moduli di rilevazione, fascicolo inerente il soccorso invernale (dic. 1954- nov. 1955), un elenco dei nominativi delle persone a cui distribuire scarpe ed indumenti per i bambini.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.1.18 [UNICEF]

Estremi cronologici 1950 novembre 13 - 1959 febbraio 10

Contenuto Documentazione inerente le spese del Comune per l'assistenza e beneficienza, assegnazione di alloggi ai poveri, rette che la prefettura di Cagliari si assume di pagare all'Opera salesiana di assistenza per i minori convenzionati. Contiene anche un fascicolo inerente la distribuzione gratuita delle calzature per bambini e ragazzi bisognosi, numerose richieste della popolazione per ricevere calzature (1950-1951)

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.1.19 ECA.

Estremi cronologici 1957 febbraio 27 - 1960 giugno 10

Contenuto Documentazione inerente assegnazione di viveri (1958), distribuzioni di pacchi (1958), statistica (1955-1959)

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2 Spedalità, ospizi, ricoveri, ciechi e sordomuti [1873-1960] 26 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe conserva documentazione legata alle spese sostenute dal comune durante i ricoveri dei bisognosi in strutture sanitarie.

II.2.1 [Spedalità. Sussidio.]

Estremi cronologici 1911 febbraio 4 - 1916 ottobre 3

Contenuto Richieste da parte di diversi uffici al Sindaco in merito alla situazione dei cittadini ricoverati.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.2 [Spedalità.]

Estremi cronologici 1939 aprile 15 - 1940 gennaio 10

Contenuto Documentazione legata alle spedalità relative a: Massimo Serra e Giuseppeangela Foddis. Contiene anche una circolare riguardante i ricoveri in ospedale (1939).

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.3 [Spedalità. Richieste di ricovero.]

Estremi cronologici 1942 gennaio 16 - 1944 dicembre 19

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.4 [Spedalità. Richieste di ricovero.]

Estremi cronologici 1942 giugno 25 - 1943 febbraio 1

Contenuto E’ conservata anche la normativa in merito ai ricoveri dei lavoratori (1942).

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.5 [Spedalità. Ricoveri.]

Estremi cronologici 1947 - 1960

Contenuto Documentazione inerente i ricoveri in ospedale degli abitanti di Neoneli.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.6 [Spedalità. Spese.]

Estremi cronologici 1873 gennaio 23 - 1892 febbraio 15

Contenuto Deliberazioni del consiglio comunale tra cui quelle inerenti le spese di spedalità di Napoleone Marchetti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.7 [Spedalità. Spese.]

Estremi cronologici 1908 febbraio 9 - 1910 ottobre 7

Contenuto Documentazione inerente le spese di spedalità, tra cui i verbali della giunta municipale (1906 ott. 20- 1910 ott. 7)

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.8 [Spedalità. Spese.]

Estremi cronologici 1917 ottobre 22 - 1933 marzo 11

Contenuto Documentazione inerente le spese sostenute dal comune e richieste di rimborsi dai diversi ospedali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.9 [Spedalità. Spese.]

Estremi cronologici 1935 dicembre 6 - 1936 giugno 6

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.10 [Spedalità. Debiti.]

Estremi cronologici 1924 febbraio 19 - 1927 luglio 23

Contenuto Documentazione inerente i debiti del comune, deliberazioni della giunta municipale, carteggio inerente le situazioni personali di alcuni abitanti, richieste di rimborsi dai diversi ospedali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.11 [Spedalità. Debiti. Campagna antimalarica]

Estremi cronologici 1924 ottobre 1 - 1926 luglio 24

Contenuto Documentazione inerente i debiti contratti dal comune per i contributi versati per il Consorzio Provinciale Antitubercolosi, contiene anche un quadro di riparto delle quote dovute dai comuni nel 1923.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.12 [Spedalità. Debiti.]

Estremi cronologici 1928 febbraio 18 - 1929 giugno 13

Contenuto Verbali di deliberazioni per debiti di spedalità, richieste di rimborsi dai diversi ospedali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.13 [Spedalità. Debiti.]

Estremi cronologici 1943 dicembre 31 - 1946 settembre 30

Contenuto Richieste di rimborso dagli ospedali, prospetti dei debiti del Comune verso l'ospedale civile di Cagliari (gen. 1944 - ott. 1944), quello di Oristano (1944) e di Carbonia (1943).

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.14 [Spedalità. Debiti.]

Estremi cronologici 1947 gennaio 14 - 1949 settembre 29

Contenuto Solleciti di pagamento da parte degli ospedali, aumenti delle rette di degenza dell'ospedale civile di Cagliari, elenchi delle spedalità dovute, fascicolo riguardante le spedalità contestate a Natalia di Tranquillo (1947).

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.15 [Spedalità. Debiti.]

Estremi cronologici 1950 aprile 18 - 1954 dicembre 2

Contenuto Solleciti di pagamento da parte degli ospedali, aumenti delle rette di degenza dell'ospedale civile di Cagliari, elenchi delle spedalità dovute.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.16 [Spedalità. Debiti.]

Estremi cronologici 1955 gennaio 20 - 1956 novembre 19

Contenuto Solleciti di pagamento da parte degli ospedali, aumenti delle rette di degenza dell'ospedale civile di Cagliari, elenchi delle spedalità dovute.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.17 [Spedalità. Debiti.]

Estremi cronologici 1956 ottobre 15 - 1958 dicembre 27

Contenuto Documentazione inerente le spese sostenute dal Comune per i ricoveri dei cittadini indigenti, l'elenco delle spedalità liquidate ed esigibili dal Comune per gli ospedali riuniti di Cagliari, ospedale civile di Oristano, Ospedale civile di , ed altra documentazione inerente le spese dovute.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.18 [Spedalità. Debiti.]

Estremi cronologici 1959 febbraio 18 - 1963 febbraio 1

Contenuto Documentazione inerente le spese sostenute dal Comune per i ricoveri dei cittadini indigenti, l'elenco delle spedalità liquidate ed esigibili dal Comune per gli ospedali riuniti di Cagliari, ospedale civile di Oristano, Ospedale civile di Ghilarza, ed altra documentazione inerente le spese.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.19 [Spedalità. Atti vari.]

Estremi cronologici 1930 ottobre 17 - 1941 ottobre 1

Contenuto Documentazione inerente i debiti del Comune, i pagamenti agli ospedali ed informazioni in merito ai ricoverati. Fascicoli inerenti gli ospedali di Oristano, Napoli, Sassari e Roma.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.20 [Istituto Nazionale Sordomuti]

Estremi cronologici 1929 ottobre 10 - 1955 maggio 20

Contenuto Lettere inviate dall'Istituto Nazionale Sordomuti al podestà di Neoneli, una richiesta del Comune all'ufficio del registro di Ghilarza in merito alle spese per il comitato comunale di assistenza (1937) ed un'istanza di contributo per un sordomuto (1929), rilevazione generale dei sordomuti (1955) e rilevazione sull'assistenza sociale (1954)

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.21 [Casa di riposo V.E. II di Cagliari]

Estremi cronologici 1934 aprile 29 - 1942 luglio 1

Contenuto Carteggio tra l'istituto ed il Comune.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.22 [Istituto dei Ciechi di Cagliari]

Estremi cronologici 1934 luglio 7 - 1947 dicembre 29

Contenuto Carteggio tra l'istituto ed il Comune. Contiene anche lo statuto dell'istituto.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.23 [Ospedale Santa Chiara di Pisa]

Estremi cronologici 1937 novembre 16 - 1938 agosto 29

Contenuto Documentazione inerente il recupero delle spedalità da parte del Comune.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.24 [Ospedale civile di Sassari]

Estremi cronologici 1937 dicembre 27 - 1939 marzo 22

Contenuto Documentazione inerente il recupero delle spedalità da parte del Comune.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.25 [Ospedale civile Alghero]

Estremi cronologici 1937 dicembre 27 - 1939 marzo 20

Contenuto Documentazione inerente il recupero delle spedalità da parte del Comune.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.2.26 [Unione italiana ciechi.]

Estremi cronologici 1957 - 1960

Contenuto Documentazione inerente la richiesta di adesione all'Unione Italiana Cechi (1960) e risposte di rifiuto di domande per invalidità (1957).

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.3 Assistenza alle madri e ai fanciulli e colonie climatiche [1872-1960] 13 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe

La classe conserva documentazione legata all'assistenza prestata dal Comune e dall'Opera Nazionale Maternità e Infanzia alle madri ed ai fanciulli in difficoltà. Contiene anche atti inerenti l'organizzazione delle colonie estive ed invernali, nonché i premi stanziati durante il regime fascista: premi di nuzialità e maternità.

II.3.1 [O.N.M.I. Schede delle nascite e dei bambini dai 3 ai 12 anni.]

Estremi cronologici 1919 - 1929 La documentazione è riordinata in base al numero d'ordine delle schede, le date si riferiscono all’anno di nascita.

Contenuto Schede relative alla nascita di bambini e ai bambini dai 3 ai 12 anni, realizzate per volere dell'Opera Nazionale Maternità e Infanzia. Dalla scheda 1 alla scheda 253.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.3.2 [O.N.M.I. Schede delle nascite e dei bambini dai 3 ai 12 anni.]

Estremi cronologici 1919 - 1931 La documentazione è riordinata in base al numero d'ordine delle schede, le date si riferiscono all’anno di nascita.

Contenuto Schede relative alla nascita di bambini e ai bambini dai 3 ai 12 anni, realizzate per volere dell'Opera Nazionale Maternità e Infanzia. Dalla scheda 254 alla scheda 394.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.3.3 [O.N.M.I. Schede delle nascite e dei bambini dai 3 ai 12 anni.]

Estremi cronologici 1922 - 1932 La documentazione è riordinata in base al numero d'ordine delle schede, le date si riferiscono all’anno di nascita.

Contenuto Schede relative alla nascita di bambini e ai bambini dai 3 ai 12 anni, realizzate per volere dell'Opera Nazionale Maternità e Infanzia. Dalla scheda 395 alla scheda 537, è presente anche una scheda con numerazione 802.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.3.4 O.N.M.I.

Estremi cronologici 1939 - 1943

Contenuto Documentazione prodotta dall’ Opera Nazionale per la Protezione della Maternità e dell'Infanzia, riguarda i sussidi e gli aiuti a favore dei figli illegittimi, delle madri, e delle famiglie numerose.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.3.5 [O.N.M.I. cartelle pediatriche]

Estremi cronologici 1943 dicembre 3 - 1944 marzo 3

Contenuto Cartelle pediatriche dei bambini di Neoneli visitati nel consultorio.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.3.6 [Spese per il mantenimento degli esposti]

Estremi cronologici 1922 - 1941

Contenuto Spese per il mantenimento degli esposti per gli anni 1930, quadri di riparto della quota dovuta ai Comuni per gli esposti (1922, 1931 1933, 1940).

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.3.7 [Assistenza infanzia, orfani, baliatico]

Estremi cronologici 1925 - 1935

Contenuto Documentazione inerente l'assistenza agli orfani, ai figli illegittimi, ed a quelli abbandonati.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.3.8 [Assistenza infanzia, orfani, baliatico, illegittimi.]

Estremi cronologici 1944 - 1949

Contenuto Documentazione inerente l'assistenza agli orfani, ai figli illegittimi, ed a quelli abbandonati, schede di verifica domiciliare, carteggio.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.3.9 [Assistenza infanzia, orfani, baliatico, illegittimi.]

Estremi cronologici 1950 - 1960

Contenuto Documentazione inerente l'assistenza agli orfani, ai figli illegittimi, ed a quelli abbandonati, schede di verifica domiciliare, carteggio, sussidi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.3.10 [Periodo fascista. Premi di nuzialità e natalità.]

Estremi cronologici 1930 - 1942

Contenuto Documentazione inerente i due premi istituiti dal regime fascista, quello di nuzialità e quello di natalità, sono presenti circolari (1935) e richieste di riscossione dei premi, verbali di deliberazioni podestarili (1930-1935).

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.3.11 [Opera nazionale maternità ed infanzia.]

Estremi cronologici 1936 gennaio 29 - 1937 giugno 5

Contenuto Documentazione inerente l'assistenza a favore delle madri e dei figli bisognosi, richieste di sussidio, attività svolte dall'Opera, organizzazione delle giornate madre e del fanciullo, opuscolo contenente il bollettino degli atti ufficiali dell'Opera.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.3.12 [Colonie.]

Estremi cronologici 1942 - 1958

Contenuto Documentazione inerente l'organizzazione delle colonie estive e montane, i ricoveri presso le colonie, accertamenti sanitari per la colonia (1952).

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.3.13 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1872 aprile 5 - 1908 dicembre 1

Contenuto Carteggio relativo le spese per figli illegittimi, per esposti e spese di beneficienza.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.4 Sussidi ai poveri [1888-1949] 5 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe

II.4.1 [Sussidi ai poveri.]

Estremi cronologici 1888 settembre 15 - 1943 agosto 13

Contenuto Richieste e concessioni di sussidio, verbali di deliberazioni in merito ad essi ed assistenza.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.4.2 [Somministrazione medicinali]

Estremi cronologici 1905 - 1943

Contenuto Circolari, pagamenti di medicinali, carico e scarico dei medicinali da parte dei comuni, parcelle, elenco dei poveri ammessi alle cure gratuite nel 1936, cedolini di richieste di somministrazione gratuita di alcuni tipi di medicinali (1933-1938).

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.4.3 [Elenco dei poveri]

Estremi cronologici 1923 - 1938

Contenuto Elenchi dei poveri del Comune.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.4.4 [Elenco dei poveri]

Estremi cronologici 1931 - 1949

Contenuto Elenchi dei poveri del comune di Neoneli (1931, 1945, 1949) e verbali di deliberazioni inerenti i medesimi elenchi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.4.5 [Carteggio, Poveri.]

Estremi cronologici 1949 - 1960

Contenuto Documentazione inerente gli ammessi e i non alla lista dei poveri del Comune ed un elenco dei poveri ammessi alle cure mediche gratuite per l'anno 1951.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.5 Carteggio [1868-1960] 4 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe

II.5.1 [Lotterie - fiere]

Estremi cronologici 1868 - 1958

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.5.2 [Opere pie e di beneficenza]

Estremi cronologici 1923 - 1958

Contenuto Corrispondenza riguardante opere di previdenza per il personale civile e militare dello Stato, mantenimento degli esposti, Croce Rossa Italiana, Patronato scolastico.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.5.3 [Opere pie e assistenza]

Estremi cronologici 1923 - 1960

Contenuto Documentazione inerente la campagna antitubercolare, soccorsi alle famiglie bisognose, richieste di buoni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

II.5.4 [Assicurazioni]

Estremi cronologici 1930 - 1941

Contenuto Documentazione inerente le assicurazioni contro gli infortuni e le malattie sul lavoro, tessere per assicurazioni sociali, rinnovo di queste ed elenco delle tessere dell'associazione obbligatoria per l'invalidità e la vecchiaia e per la disoccupazione involontaria.

Descrizione estrinseca Fascicolo

III- Polizia locale [1858-1960] 33 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: categoria.

La categoria è distinta in sei classi e conserva documentazione relativa ai compiti della Polizia Locale e Rurale: regolamenti e contravvenzioni, circolazione dei veicoli e loro autorizzazioni ed infine il barracellato. Nel 1907, con testo unico n. 690 del 31 agosto, l’allora ministro dell’Interno, Giovanni Giolitti, concedeva ai comuni la possibilità di vigilare autonomamente sui propri regolamenti, tramite personale a cui fossero riconosciuti i titoli e i requisiti necessari per svolgere tale compito. La materia è stata poi ripresa dall’art. 109 del regolamento comunale e provinciale del 12 febbraio 1911 n. 297. Sono conservati diversi regolamenti della polizia locale e rurale e della guardia campestre. La categoria comprende anche documentazione riguardante le compagnie barracellari, risalenti al XVII secolo, queste svolgevano funzioni di ordine pubblico con particolare riferimento alla sicurezza nelle campagne, erano regolamentate dal Regio Decreto n. 403 del 1898.

III.1 Personale [1872-1959] 5 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

III.1.1 [Personale.]

Estremi cronologici 1949 - 1950

Contenuto Documentazione relativa alla guardia forestale Giovanni Collu e richieste di assunzione di Bernardino Deiana.

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.1.2 [Nomine. Guardie]

Estremi cronologici 1872 - 1877

Contenuto Quattro deliberazioni inerenti la nomina di una guardia campestre, due municipale e una forestale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.1.3 [Zucca Raffaele. Guardia campestre.]

Estremi cronologici 1938 - 1949

Contenuto Documentazione inerente la figura di Raffaele Zucca come guardia campestre, dagli atti di nomina (1938), alla pratica sulla cessione del quinto stipendio (1936-1939), nonché un registro su "Notizie personali e stato di servizio".

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.1.4 [Regolamenti.]

Estremi cronologici 1951 maggio 13

Contenuto Regolamento di polizia rurale e una lettera al sindaco da parte della Regione Sardegna inerente l'organizzazione e la sorveglianza delle aie.

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.1.5 [Rapporti della guardia campestre.]

Estremi cronologici 1959 gennaio 31 - 1959 settembre 13

Contenuto Rapporti presentati al Comune dalla guardia campestre Giuseppe Stara.

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.2 Regolamenti e ordinanze [1858-1938] 6 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe conserva i regolamenti e le ordinanze emanate dal Comune inerenti le guardie campestri, la Polizia Urbana e Rurale.

III.2.1 Regolamento di polizia urbana e rurale del comune di Neoneli

Estremi cronologici 1858

Descrizione estrinseca Registro

III.2.2 [Regolamenti.]

Estremi cronologici 1859 - 1878

Contenuto Stampato del regolamento della polizia rurale del Comune (1859, 1869, 1877-1878); uno stampato del 1869 della polizia urbana e rurale del comune di Busachi. Contiene anche le deliberazioni del consiglio comunale inerenti il regolamento del 1878 con il relativo regolamento scritto a mano.

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.2.3 [Regolamenti. Guardia campestre]

Estremi cronologici 1916

Contenuto Due regolamenti della guardia campestre.

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.2.4 [Regolamenti.]

Estremi cronologici 1925 gennaio 27 - 1933 novembre 7

Contenuto Deliberazione del consiglio comunale con cui si dichiara abrogato il regolamento di polizia urbana del 1877 e approvato quello nuovo, di cui sono conservati diversi stampati. Deliberazioni inerenti la modifica del regolamento (1933).

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.2.5 [Ordinanze]

Estremi cronologici 1927 ottobre 16 - 1938 luglio 22

Contenuto Ordinanze del commissario prefettizio, del podestà, e del sindaco del comune di Neoneli.

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.2.6 [Ordinanze]

Estremi cronologici 1952 aprile 21 - 1958 novembre 26

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.3 Contravvenzioni [1883-1947] 10 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

III.3.1 [Verbali di contravvenzioni ai regolamenti locali.]

Estremi cronologici 1883 - 1923

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.3.2 Avviso di contravvenzioni ai regolamenti locali. Legge comunale di Neoneli

Estremi cronologici 1921 agosto 4 - 1941 dicembre 9

Contenuto Bollettario delle contravvenzioni.

Descrizione estrinseca Registro

III.3.3 [Verbali di contravvenzioni ai regolamenti locali.]

Estremi cronologici 1923 novembre 12 - 1924 febbraio 6

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.3.4 [Verbali di contravvenzioni ai regolamenti locali.]

Estremi cronologici 1924 dicembre 15 - 1932 agosto 25

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.3.5 [Verbali di contravvenzioni ai regolamenti locali.]

Estremi cronologici 1934 marzo 23 - 1937 maggio 3

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.3.6 [Verbali di contravvenzioni ai regolamenti locali.]

Estremi cronologici 1941 luglio 29 - 1947 ottobre 22

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.3.7 [Verbali di contravvenzioni ai regolamenti locali.]

Estremi cronologici 1948 ottobre 31 - 1949 dicembre 7

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.3.8 [Verbali di contravvenzioni ai regolamenti locali.]

Estremi cronologici 1950 giugno 17 - 1953 dicembre 21

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.3.9 Registro contravvenzioni elevate dai vigili urbani e rurali.

Estremi cronologici 1954 agosto 17 - 1959 maggio 29

Descrizione estrinseca Registro

III.3.10 [Verbali di contravvenzioni ai regolamenti locali.]

Estremi cronologici 1956 febbraio 8 - 1960 giugno 6

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.4 Targazione e circolazione [1932-1945] 7 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe conserva documentazione riguardante le revisioni e le targhe dei veicoli, sopratutto quelli a trazione animale, e tutto ciò che concerne la loro circolazione.

III.4.1 [Targazione dei veicoli a trazione animale]

Estremi cronologici 1932 luglio 24 - 1945 giugno 6

Contenuto Carteggio inerente gli obblighi delle targhe per i veicoli con trazione animale. Contiene anche un elenco dei veicoli di tal genere (1945).

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.4.2 [Circolazione veicoli]

Estremi cronologici 1933 ottobre 4 - 1942 luglio 10

Contenuto Carteggio inerente la circolazione dei veicoli e il rilascio della patente di guida

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.4.3 [Circolazione veicoli]

Estremi cronologici 1936 marzo 13 - 1942 luglio 10

Contenuto Documentazione inerente la circolazione dei veicoli a trazione animale (1936-1938) e la circolazione di autovetture (1942)

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.4.4 [Circolazione e targazione veicoli a trazione animale.]

Estremi cronologici 1947 aprile 14 - 1950 settembre 1

Contenuto Verifica delle targhe, targazioni ordinarie e straordinarie dei veicoli.

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.4.5 [Circolazione e targazione veicoli a trazione animale.]

Estremi cronologici 1950 febbraio 21 - 1960 luglio 19

Contenuto Autorizzazioni, un elenco dei proprietari di veicoli a trazione animale, verifiche dei detti veicoli.

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.4.6 [Targazione dei veicoli a trazione animale]

Estremi cronologici 1953 dicembre 21 - 1957 novembre 15

Contenuto Ordinanze riguardo il rinnovo delle targhe dei veicoli, elenco dei proprietari di carri, un opuscolo contenente la legge 24 dicembre 1950 n. 1165 sulla nuova targa regolamentare ed un bollettario per il ritiro del certificato di prenotazione della targa (1955).

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.4.7 [Nuove norme di circolazione stradale]

Estremi cronologici 1959 gennaio 17 - 1961 marzo 4

Contenuto Normative inerenti la circolazione stradale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.5 Barracellato [1885-1860] 3 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

Le compagnie barracellari, società preposte alla tutela e alla sicurezza nelle zone rurali della Sardegna, risalgono al periodo giudicale e nacquero con lo scopo di impedire furti e danneggiamenti nelle campagne. Furono abolite per la prima volta nel 1819, e sostituite con i Cacciatori reali di Sardegna, riorganizzate furono poi soppresse svariate volte nel corso della storia per poi essere riorganizzate definitivamente nel 1853 con la legge del 22 maggio e in seguito il governo italiano le regolamento con il R.D. n. 403 del 14 luglio 1898. La classe conserva la documentazione inerente la compagnia barracellare di Neoneli, capitolati, statuti, e tutto quello che riguarda la loro organizzazione e gestione.

III.5.1 [Delibere comunali sul barracellato.]

Estremi cronologici 1898 - 1925

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.5.2 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1885 - 1946

Contenuto Documentazione inerente il barracellato tra cui: un capitolato del 1898, del 1914 e del 1920, l'elenco delle contravvenzioni avvenuto nelle foreste di Neoneli (1885), due verbali di giuramento dei barracelli (1921-1922). Una pratica inerente la somministrazione delle armi (1915). Richieste di certificazioni penali inviate a chiunque possedesse bestiame fondamentali per autorizzare ad esercitare il mestiere (1928), certificati penali (1928), stampato del capitolato barracellare di Collinas (1869)

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.5.3 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1951 - 1960

Contenuto Patenti barracellari per gli anni 1951, 1952, 1953, richieste di assunzioni del 1952, costituzione della compagnia barracellare per gli anni 1951-1952. Lettere della prefettura di Cagliari in merito alla ricostituzione della compagnia per l'anno 1959-1960. Deliberazioni del consiglio regionale della Sardegna per la ricostituzione delle compagnie barracellari (1960)

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.6 Carteggio [1916-1959] 2 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

III.6.1 [Carteggio. Guardia campestre.]

Estremi cronologici 1916 - 1959

Contenuto Conferme di regolamenti (1916), nomine per guardie campestri (1916), domanda per ammissione come guardia campestre, rimborsi (1928), riduzione del salario delle guardie (1931), riconoscimenti (1959).

Descrizione estrinseca Fascicolo

III.6.2 Carteggio. Polizia urbana e rurale.

Estremi cronologici 1954 febbraio 11 - 1956 dicembre 12

Contenuto Verbali di contravvenzione forestale, accertamenti di danni, riparazioni strade, danni ai pascoli, nomine e patenti.

Descrizione estrinseca Cartella

IV- Sanità e igiene [1872-1960] 163 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: categoria.

A partire da 1890 l’assistenza sanitaria, che fino ad allora era affidata ad enti privati, passò ad una gestione pubblica, la legge Crispi, trasformò le opere pie da enti privati ad istituti pubblici e la sanità divenne un diritto di tutti. Nei primi decenni del dopoguerra le competenze organizzative a livello locale passarono ai sindaci che divennero la massima autorità sanitaria in ambito comunale. Questi avevano il compito di far rispettare le leggi, i decreti e le ordinanze emessi dal ministero e dai prefetti, ed erano affiancati da un tecnico competente, l'ufficiale sanitario. Davano il primo allarme in caso di diffusione di malattie infettive facilmente trasmissibili e effettuavano la vigilanza sia nei luoghi pubblici che privati. A loro spettava l'emanazione, a livello locale, di ordinanze e provvedimenti volti a salvaguardare i cittadini. La categoria è a sua volta distinta in cinque classi che conservano documentazione inerente il personale sanitario, per la maggior parte i fascicoli degli impiegati, il servizio sanitario e quello veterinario, documentazione riguardante i diversi consorzi creati tra i comuni vicini al fine di ammortizzare le spese.

IV.1 Personale [1888-1953] 38 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione:classe.

La classe conserva fascicoli del personale sanitario del Comune, nomine e assunzioni a seguito della vincita di un concorso o per sostituzione del personale di ruolo, licenze, stipendi, ferie, e tutta la documentazione riguardante i concorsi.

IV.1.1 [Atzei Lidia. Levatrice interina.]

Estremi cronologici 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.2 [Borgo Mauro. Veterinario interino.]

Estremi cronologici 1924 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.3 [Caracciolo Edoardo. Medico interino]

Estremi cronologici 1937 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.4 [Cherchi Francesco: Medico condotto consorziale.]

Estremi cronologici 1923 - 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.5 [Collu Egidio. Medico supplente.]

Estremi cronologici 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.6 [Concas Onorata. Levatrice condotta.]

Estremi cronologici 1933 - 1934

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.7 [Daga Umberto. Medico condotto.]

Estremi cronologici 1929

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.8 [Del Frate Nella. Levatrice condotta.]

Estremi cronologici 1933 - 1934

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.9 [Demontis Francesco. Medico interino]

Estremi cronologici 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.10 [De Plano Pasquale. medico consorziale]

Estremi cronologici 1936 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.11 [Desogus Ettore. Medico consorziale interino]

Estremi cronologici 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.12 [Dore Giovanni. Medico chirurgo.]

Estremi cronologici 1927

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.13 [Guabello Edoardo. Medico interino]

Estremi cronologici 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.14 [Manca Antioco. Medico interino.]

Estremi cronologici 1934

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.15 [Mereu Delio. Medico interino.]

Estremi cronologici 1929

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.16 [Piras Licheri Silvio. Medico Interino]

Estremi cronologici 1934

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.17 [Rossi Vittoria Ida. Levatrice interina.]

Estremi cronologici 1934 - 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.18 [Rubisse Cesare. Veterinario condotto.]

Estremi cronologici 1927 - 1940

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.19 [Salvatori Giuseppina. Levatrice interina.]

Estremi cronologici 1934 - 1936

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.20 [Sanna Uselli Giovanni. Capitolato servizio medico]

Estremi cronologici 1888 - 1892

Contenuto Capitolato con il Comune per il servizio medico della durata di cinque anni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.21 [Sias Giovanni. Medico interino.]

Estremi cronologici 1934

Contenuto E’ presente anche la nomina come medico condotto residenziale nei comuni di Neoneli e Ardauli.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.22 [Cassa di previdenza per i medici]

Estremi cronologici 1901 - 1937

Contenuto Documentazione inerente la situazione pensionistica dei medici ed un opuscolo riguardante il regolamento sulla cassa pensioni per i medici condotti (1900); un fascicolo sul recupero delle spese dei contributi della Cassa previdenza a carico del Comune per la condotta medica consorziale Ardauli Neoneli (1935- 1937).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.23 [Medici interini]

Estremi cronologici 1913 - 1937

Contenuto Documentazione varia riguardante i medici interini: Mario Melis, Pateri Guido, Michele Fiore, Manca, Giovanni Sanna Uselli.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.24 [Concorsi]

Estremi cronologici 1924 - 1929

Contenuto Documentazione inerente il concorso per la nomina a medico consorziale del consorzio Neoneli- Ardauli avvenuto nel 1924-1925; Il verbale della commissione esaminatrice per il concorso del 1929.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.25 [Concorso. Levatrice condotta]

Estremi cronologici 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.26 [Concorsi. Ostetrica.]

Estremi cronologici 1934

Contenuto Documentazione inerente un concorso per ostetrica bandito nel comune di Neoneli per l'anno 1934

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.27 [Concorsi. Ostetrica, medico condotto, farmacista.]

Estremi cronologici 1939 - 1942

Contenuto Documentazione inerente il concorso per ostetrica (1940), Medico condotto (1942), Farmacista (1939).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.28 [Concorsi. Medico chirurgo.]

Estremi cronologici 1952 - 1953

Contenuto Concorso per medico chirurgo della condotta.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.29 [Concorsi. Atti vari.]

Estremi cronologici 1933 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.30 [Veterinario consorziale. Atti vari.]

Estremi cronologici 1924 - 1929

Contenuto Documentazione inerente maggiorazioni di stipendi, le richieste delle classifiche dei concorsi, nomine e cassa di previdenza.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.31 [Consorzio medico e veterinario. Atti vari.]

Estremi cronologici 1925 - 1949

Contenuto Documentazione inerente il personale sanitario: contributi, stipendi, prospetti delle liquidazioni mensili, ripartizione delle spese, richieste di informazioni in merito ad esse, verbali di deliberazioni riguardanti i versamenti di denaro per le spese dei consorzi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.32 [Contributi condotta medica e condotta veterinaria.]

Estremi cronologici 1926 - 1936

Contenuto Documentazione inerente la ripartizione dei contributi per la condotta medica Neoneli Ardauli (1926-1934), e per quella veterinaria (1926-1935); Quote dovute dal comune di per la cassa di previdenza sanitaria, ed un quadro di riparto dei contributi dovuti alla cassa di previdenza per la condotta veterinaria di Ardauli, Neoneli e Sorradile (1936).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.33 [Veterinario condotto. Atti vari.]

Estremi cronologici 1937 - 1949

Contenuto Documentazione inerente il personale: sussidi, contributi ministeriali per la condotta veterinaria (1939), tariffe per le prestazioni richieste dai privati (1937), proventi di liquidazione (1949), aumenti di stipendio (1949).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.34 [Cassa di previdenza sanitari.]

Estremi cronologici 1939 - 1940

Contenuto Documentazione inerente i contributi spettanti ai sanitari (1940-1042); un elenco dei nominativi a cui spetta la cassa di previdenza (1939/1941); un opuscolo di istruzioni della cassa depositi e prestiti per il censimento dei medici e degli ufficiali sanitari (1940).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.35 [Personale. Atti vari]

Estremi cronologici 1918 - 1923

Contenuto Documentazione inerente la nomina di un medico condotto, rimborsi, aumenti di stipendio.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1 36 [Personale. Atti vari]

Estremi cronologici 1926 - 1948

Contenuto Circolari inerenti le licenze e i congedi ai sanitari dipendenti dei comuni (1927); una delibera del consiglio comunale in merito al riparto fra il comuni consorziati della spesa per indennità dovute al veterinario (1940); un elenco degli esercenti la professione sanitaria (1934); un prospetto dei medici e dei veterinari nel comune di Neoneli (1926); un albo delle levatrici (1936); dimissioni dell'ostetrica consorziale e nomina di un interina (1937); circolari in merito alle nuove abilitazioni dei sanitari (1931); vacanza del ruolo di ostetrica, concorso e nomina dell'ostetrica Tina Rossi per la condotta consorziata Ardauli Neoneli (1948).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.37 [Personale. Atti vari.]

Estremi cronologici 1934 - 1945

Contenuto Documentazione inerente il personale sanitario: riparti delle spese dei consorzi medici (1946-1948); verbali delle deliberazioni podestarili in merito alla nomina dei medici e stipendi (1934-1936); concorsi (1947-1948); trattamento economico per il medico condotto (1945); fascicolo inerente la levatrice, la nomina delle levatrici e i posti vacanti (1935); nomina per la commissione disciplinare dei medici condotti (1934); liquidazioni e rimborsi viaggi (1942).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.1.38 [Personale. Atti vari]

Estremi cronologici 1950 - 1960

Contenuto Documentazione inerente il personale sanitario: indennità e liquidazioni per ostetriche (1953); liquidazioni proventi ai veterinari (1957); consorzio veterinario (1955-1957); esposti, compensi per le prestazioni dei veterinari condotti (1956-1957); contributi ai medici (1957); contributi e pagamenti alle ostetriche (1955-1960), fascicolo riguardante i contributi da versare agli orfani dei sanitari (1954-1960); contributi, statistiche (1953); informazioni riguardo gli stipendi del medico condotto Caracciolo (1950).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2 Servizio sanitario [1872-1960] 46 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe conserva documentazione distinta in registri e fascicoli riguardanti la cura gratuita dei malati poveri residenti nel comune di Neoneli. L'assistenza era di carattere generico e riguardava il lavoro del medico chirurgo e dell'ostetrica. Il medico chirurgo aveva anche il compito di cooperare con il comune per i provvedimenti di igiene, servizio antimalarico e vaccinazioni. Nel comune di Neoneli come in molti altri comuni dell'isola per penuria di denaro spesso venivano creati i Consorzi medici tra più comuni, un unico medico operava in più comuni.

IV.2.1 Questionario per l'inchiesta sulle condizioni igienico sanitarie dei comuni del Regno.

Estremi cronologici 1885 febbraio 19

Descrizione estrinseca Registro

IV.2.2 [Capitolati.]

Estremi cronologici 1908

Contenuto Modello di capitolato per gli statuti medico, ostetrico e veterinario realizzato in conformità con le disposizioni dell'art. 110 del Reg. 19 lug. 1906 n° 466.

Descrizione estrinseca Opuscolo

IV.2.3 [Capitolati. medico.]

Estremi cronologici 1922

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.4 [Capitolati. medico-chirurgo.]

Estremi cronologici 1922 - 1923

Contenuto Quattro copie del capitolato medico chirurgo, un elenco dei poveri, il verbale del consiglio comunale in cui vengono nominati i rappresentanti del consorzio medico.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.5 [Capitolati. Consorzio medico Neoneli Ardauli.]

Estremi cronologici 1928 - 1929

Contenuto Due copie del capitolato del consorzio medico Neoneli Ardauli e diverse deliberazioni comunali inerenti il medesimo capitolato (1928)

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.6 [Capitolati. Ostetrico.]

Estremi cronologici 1934 - 1938

Contenuto Un capitolato ostetrico del 1929 e quattro del 1934 di cui due a stampa, e la nomina del presidente dell'assemblea consorziale (1938).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.7 [Consorzio medico Neoneli Ardauli. Atti vari.]

Estremi cronologici 1923 - 1938

Contenuto Nomine dei rappresentanti del Comune presso il consorzio medico Neoneli Ardauli.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.8 [Consorzio medico Neoneli Ardauli. Atti vari. Adunanze]

Estremi cronologici 1925 - 1929

Contenuto Deliberazioni del consorzio medico, un elenco dei membri partecipanti al consorzio per il comune di Neoneli (1927).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.9 [Consorzio medico Neoneli Ardauli. Atti vari. Contributi e spese.]

Estremi cronologici 1925 - 1930

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.10 [Consorzio medico Neoneli Ardauli. Atti vari. Deliberazioni]

Estremi cronologici 1929 - 1934

Contenuto Deliberazioni comunali in merito alla nomina dei rappresentanti del Comune nel consorzio, in merito al medico consorziale e a quello supplente (1924-1933), e una delibera sullo scioglimento del consorzio (1933-1934).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.11 [Consorzio medico Neoneli Ardauli. Atti vari.]

Estremi cronologici 1947 - 1948

Contenuto Documentazione inerente la gestione del consorzio medico: nomine dei membri dell'assemblea.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.12 [Consorzio medico Neoneli Ardauli. Atti vari. Contributi e spese.]

Estremi cronologici 1949 - 1953

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.13 [Consorzio provinciale campagna antitubercolosi. Atti vari.]

Estremi cronologici 1929 - 1939

Contenuto Documentazione inerente la prevenzione della tubercolosi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.14 [Consorzio ostetrico Neoneli Ardauli. Atti vari.]

Estremi cronologici 1936 - 1942

Contenuto Documentazione inerente la gestione del consorzio ostetrico: costituzione (1936) e statuto (1937), deliberazioni consiliari, esposto (1941), ripartizione delle spese consorziali (1941) e denuncia dei neonati (1942).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.15 [Consorzio ostetrico Neoneli Ardauli. Contributi consorziali.]

Estremi cronologici 1938 - 1940

Contenuto Documentazione inerente i contributi del consorzio ostetrico Neoneli Ardauli, nello specifico la divisione delle quote delle spese di consorzio (1938-1940).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.16 [Consorzio ostetrico Neoneli Ardauli. Spese.]

Estremi cronologici 1949 - 1953

Contenuto Documentazione inerente la gestione del consorzio ostetrico: modifica dello statuto (1949), esposti (1953), liquidazioni (1952), riparto delle spese consorziali (1950-1951), concorso per ostetrica condotta (1951), congedo ordinario ostetrica (1951).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.17 [Consorzio ostetrico. Registri dei parti e degli aborti.]

Estremi cronologici 1949 - 1960

Contenuto Documentazione inerente la gestione del consorzio ostetrico: registri dei parti e degli aborti dei comuni di Neoneli e Ardauli (1949-19601)

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.18 [Consorzio Ostetrico. Certificati di assistenza al parto.]

Estremi cronologici 1952 - 1957

Contenuto Documentazione inerente la gestione del consorzio ostetrico: certificati di assistenza al parto in cui le ostetriche riportano i dati principali, quali le generalità, l'ora e il giorno della nascita, il sesso, il peso.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.19 [Consorzio ostetrico Neoneli Ardauli. Atti vari.]

Estremi cronologici 1955 - 1959

Contenuto Documentazione inerente la gestione del consorzio ostetrico: congedi, liquidazioni, acquisto materiali, copie delle deliberazioni consiliari.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.20 Servizio sanitario. Registro dei bambini vaccinandi e vaccinati.

Estremi cronologici 1905 - 1945

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.21 [Servizio sanitario. Vaccinazioni. Antivaiolo - antidifteriche - antitubercolosi. Atti vari.]

Estremi cronologici 1927 - 1934

Contenuto Documentazione inerente le vaccinazioni, i contributi che il Comune mette a disposizione, circolare sulla vaccinazione anticarbonchio del 1927, circolari per la lotta contro la tubercolosi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.22 Servizio sanitario. Registro delle rivaccinazioni.

Estremi cronologici 1929 luglio 21

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.23 [Servizio ostetrico. Atti vari.]

Estremi cronologici 1929 - 1933

Contenuto Documentazione inerente la gestione del servizio ostetrico: approvazione del Comune del capitolato ostetrico del 1929; Prospetto di stipendio assegnato alla levatrice comunale (1930); delibere podestarili in merito alle riduzioni degli stipendi (1931); fascicolo della levatrice Carmela Ciardella (1933).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.24 [Servizio farmaceutico. Atti vari.]

Estremi cronologici 1930 - 1935

Contenuto Documentazione inerente i rimborsi ai farmacisti, le revisioni delle parcelle dei medicinali (1930- 1933); ricette di medicinali per i poveri (1933-1934); pagamenti dei medicinali (1932); una serie di deliberazioni in merito ai sussidi da versare ai farmacisti (1930-1931); un opuscolo inerente le tariffe dei medicinali per il servizio ai poveri (1926); pianta organica delle farmacie (1934-1935)

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.25 [Laboratorio di igiene. Atti vari.]

Estremi cronologici 1931 - 1941

Contenuto Documentazione inerente la gestione dei laboratori di igiene: circolari in merito alle spese per i laboratori (1930-1940); un quadro di riparto della quota dovuta ai comuni per i laboratori (1931- 1933).

Descrizione estrinseca Cartella

IV.2.26 [Servizio medico. Atti vari.]

Estremi cronologici 1935 - 1941

Contenuto Documentazione inerente la gestione del servizio medico: Tariffe dei compensi dovuti per prestazioni private (1938); spese per aumenti periodici, incarichi, circolari sulle malati infettive (1941), licenze (1941).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.27 [Servizio farmaceutico. Atti vari.]

Estremi cronologici 1938 - 1948

Contenuto Documentazione inerente la gestione del servizio farmaceutico: ricette mediche (1938); medicinali (1939-1940); medicinali abusivi (1937-1938); acquisto medicinali (1944-1948).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.28 [Campagna antitubercolare]

Estremi cronologici 1940 - 1943

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.29 [Vaccinazioni]

Estremi cronologici 1941 - 1942

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.30 Comitato provinciale antimalarico: resoconti mensili.

Estremi cronologici 1942

Descrizione estrinseca Registro

IV.2.31 Comitato provinciale antimalarico: resoconti e mensili.

Estremi cronologici 1947

Descrizione estrinseca Registro

IV.2.32 [Rubrica dei farmaci distribuiti.]

Estremi cronologici 1947

Contenuto Generalità dei malati e tipo di controllo operato, nonché i farmaci assegnati.

Descrizione estrinseca Rubrica

IV.2.33 Registro dei morti per malattie infettive.

Estremi cronologici 1950

Descrizione estrinseca Registro

IV.2.34 Registro delle malattie e delle cause di morte.

Estremi cronologici 1950 - 1954

Descrizione estrinseca Registro

IV.2.35 [Registro delle malattie e delle cause di morte.]

Estremi cronologici 1953 - 1956

Descrizione estrinseca Registro

IV.2.36 [Schede di denuncia delle malattie infettive]

Estremi cronologici 1955 - 1957

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.37 [Servizio sanitario. Analisi Acque.]

Estremi cronologici 1958 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.38 [Servizio sanitario. Atti vari.]

Estremi cronologici 1872 - 1889

Contenuto Documentazione inerente la gestione del servizio sanitario: delibere per la nomina della commissione municipale sanitaria, le dimissioni del medico condotto Giovanni Sanna Uselli.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.39 [Servizio sanitario. Atti vari.]

Estremi cronologici 1908 - 1922

Contenuto Documentazione inerente la gestione del servizio sanitario: Circolari in merito ai medicinali distribuiti dalle farmacie, norme sui certificati medici per l'accertamento delle condizioni fisiche dei pazienti, varie deliberazioni del consiglio comunale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.40 [Servizio sanitario. Atti vari.]

Estremi cronologici 1931 - 1942

Contenuto Documentazione inerente la gestione del servizio sanitario: Vaccinazioni, regolamento per il funzionamento dell'ambulatorio medico gratuito, costruzione fabbricati per servizi sanitari (1939- 1942), elenchi di ricette (1940), ricevute per diritti di visita rilasciate dal veterinario (1940-1941).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.41 [Servizio sanitario. Atti vari.]

Estremi cronologici 1943 - 1954

Contenuto Documentazione inerente la gestione del servizio sanitario: informazioni sull'ambulatorio comunale (1948); spese sostenute (1949); richiesta di informazioni sui dati demografici e sulla situazione sanitaria (1950); informazioni sui concorsi e sul servizio sanitario (1943); richieste di moduli (1945); circolare sui servizi di assistenza sanitaria e di vigilanza igienica nelle situazioni belliche (1943); questionari (1954); crediti delle farmacie (1954); un opuscolo dal titolo: "Indagine sulla assistenza sanitaria comunale in Sardegna nel 1948-1949.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.42 [Servizio sanitario. Atti vari.]

Estremi cronologici 1955 - 1960

Contenuto Documentazione inerente la gestione del servizio sanitario: bollettini contenenti la scelta del medico generico (1955), fatture rilasciate per i diritti di rilascio del certificato sanitario.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.43 [Malattie infettive. Atti vari.]

Estremi cronologici 1931 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.44 [Malattie infettive. Atti vari.]

Estremi cronologici 1938 - 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.45 [Malattie infettive. Atti vari.]

Estremi cronologici 1942 - 1945

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.2.46 [Malattie infettive. Atti vari.]

Estremi cronologici 1945 - 1949

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3 Servizio veterinario [1892-1960] 41 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe conserva registri e fascicoli inerenti il servizio prestato dal veterinario all'interno del comune, dalla cura degli animali, alle vaccinazioni alla prevenzione delle malattie infettive e della malaria. Come per il servizio sanitario anche per quello veterinario spesso veniva istituito il consorzio con i Comuni vicini.

IV.3.1 [Bestiame bovino ed equino vaccinato col siero anticarbonchioso.]

Estremi cronologici 1892 - 1908

Contenuto Elenco del bestiame vaccinato (1908); delibera della giunta municipale in merito alle spese del siero anticarbonchio (1892).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.2 [Consorzio veterinario. Concorsi.]

Estremi cronologici 1928

Contenuto Documentazione inerente il concorso per veterinario del consorzio: avviso di concorso (1928); relazione della commissione giudicatrice (1928); nomina del veterinario Cesare Rubisse (1928).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.3 [Consorzio veterinario. Profilassi della rabbia]

Estremi cronologici 1929 - 1937

Contenuto Documentazione inerente la profilassi della rabbia nel cane, tra cui una circolare della Prefettura di Cagliari (1929); una statistica dei cani accalappiati o abbattuti (1936-1937.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.4 [Consorzio veterinario. Malattie del bestiame.]

Estremi cronologici 1930 - 1933

Contenuto Documentazione inerente la prevenzione delle malattie del bestiame: circolari riguardanti notizie statistiche sulla mortalità e morbilità del bestiame (1933); infezioni carbonchiose (1933); ordinanza relativa all'importazione in Sardegna di bestiame ovino (1930).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.5 [Consorzio veterinario. Schede per la denuncia di morte degli animali.]

Estremi cronologici 1931 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.6 [Consorzio veterinario. Spese.]

Estremi cronologici 1938 - 1947

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.7 [Consorzio medico e veterinario. Riparto delle spese.]

Estremi cronologici 1944 - 1945

Contenuto Documentazione inerente la gestione del consorzio veterinario e di quello medico: le spese consorziali del 1944, rimborsi di viaggio, pagamenti di stipendi, il riparto delle spese anticipate al consorzio veterinario (1944), a quello ostetrico (1944), e medico (1944).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.8 [Consorzio veterinario. Spese.]

Estremi cronologici 1945 - 1948

Contenuto Quote di ripartizione per i diversi anni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.9 Consorzio veterinario. Deliberazioni adottate dalla rappresentanza consorziale o da commissari prefettizi in sostituzione di essa.

Estremi cronologici 1949 - 1952

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.10 Consorzio veterinario. Copie delle deliberazioni approvate.

Estremi cronologici 1949 - 1950

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.11 [Consorzio veterinario. Atti vari.]

Estremi cronologici 1913 - 1928

Contenuto Documentazione inerente la gestione del consorzio veterinario: delibere del consiglio comunale in merito alla nomina dei rappresentanti nel consorzio (1925-1928); deliberazioni inerenti i rimborsi ed il caro vivere (1927-1928); proposta di costituzione del consorzio veterinario (1913).

Descrizione estrinseca Fascicolo IV.3.12 [Consorzio veterinario. Atti vari.]

Estremi cronologici 1924 - 1925

Contenuto Documentazione inerente la gestione del consorzio veterinario: delibere consiliari inerenti la nomina dei rappresentanti del consorzio veterinario Neoneli, Ardauli e Sorradile.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.13 [Consorzio veterinario. Atti vari.]

Estremi cronologici 1928

Contenuto Documentazione inerente la gestione del consorzio veterinario: richieste di permessi e licenze, spese sanitarie del 1928, deliberazioni consiliari inerenti la conferma della nomina dei rappresentanti al consorzio (1928), e il servizio veterinario e sanitario gratuiti (1928)

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.14 [Consorzio veterinario. Atti vari.]

Estremi cronologici 1950 - 1953

Contenuto Documentazione inerente la gestione del consorzio veterinario: relazioni, resoconti sull'andamento del servizio veterinario, vaccinazioni, ruoli del vaccino anticarbonchioso (1950-1952), profilassi antirabica (1950-1952), afta epizootica e carbonchio ematico (1950-1952), peste aviaria (1950).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.15 [Vaccinazione. Atti vari.]

Estremi cronologici 1926 - 1938

Contenuto Documentazione inerente le vaccinazioni del bestiame, denuncie di operazioni immunizzanti (1936- 1938), elenco delle vaccinazioni anti carbonchiose (1931), elenco delle vaccinazioni (1930), elenco dei proprietari di bestiame per la tassa vaccino (1930), prezzi dei vaccini, carte varie inerenti la vaccinazione degli animali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.16 [Vaccinazioni]

Estremi cronologici 1932 - 1938

Contenuto Documentazione inerente le vaccinazioni tra cui profilassi delle malattie infettive (1934-1938), registri delle denuncie di operazioni immunizzanti (1932/1934-1935).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.17 [Vaccinazioni]

Estremi cronologici 1944 - 1949

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.18 [Registro delle vaccinazioni.]

Estremi cronologici 1948 - 1949

Descrizione estrinseca Registro

IV.3.19 [Schede individuali delle vaccinazioni.]

Estremi cronologici 1948 - 1956

Contenuto Schede individuali prodotte dai medici e contenenti per ogni abitante oltre le generalità anche le informazioni in merito alla vaccinazione antivaiolosa, antidifterica e anti tifo.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.20 [Vaccinazioni dell'uomo e degli animali e malattie infettive. Atti vari]

Estremi cronologici 1955 - 1958

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.21 [Malattie e vaccinazioni. Atti vari.]

Estremi cronologici 1920 - 1928

Contenuto Documentazione inerente la gestione del consorzio veterinario: la situazione delle malattie infettive del bestiame e la sua vaccinazione, l'elenco del bestiame bovino vaccinato (1928), circolare in merito alla afta epizootica (1923), deliberazioni consiliari in merito al divieto di esportare bestiame da macello (1920).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.22 Registro del certificato di origine per il trasporto di animali pennuti all'interno.

Estremi cronologici 1918 - 1921

Descrizione estrinseca Registro

IV.3.23 [Lotta antimalarica. Atti vari.]

Estremi cronologici 1923 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.24 [Servizio veterinario. Atti vari.]

Estremi cronologici 1927

Contenuto Documentazione inerente la gestione del servizio veterinario: elenco del bestiame vaccinato (1927).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.25 Registro denuncie di morte degli animali. 1930-1941.

Estremi cronologici 1930 - 1941

Descrizione estrinseca Registro

IV.3.26 Registro delle malattie infettive del bestiame. 1930-1950

Estremi cronologici 1930 - 1950

Descrizione estrinseca Registro

IV.3.27 [Campagna antimalarica.]

Estremi cronologici 1935 - 1938

Contenuto Documentazione inerente la campagna malarica del 1935 tra cui la relazione finale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.28 [Campagna antimalarica.]

Estremi cronologici 1940 - 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.29 [Campagna antimalarica.]

Estremi cronologici 1942 - 1944

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.30 [Campagna antimalarica]

Estremi cronologici 1945 - 1946

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.31 [Campagna antimalarica.]

Estremi cronologici 1947 - 1948

Contenuto Documentazione inerente la campagna antimalarica ed in particolare il quadro di riparto della quota che il comune deve versare per le spese degli esposti (1947), per le spese di laboratorio provinciale di igiene (1947), per le spese di vaccinazione anti difterica (1947).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.32 [Malattie infettive del bestiame]

Estremi cronologici 1936 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.33 [Consorzio provinciale campagna antitubercolosi. Atti vari.]

Estremi cronologici 1936 - 1939

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.34 [Profilassi afta epizootica.]

Estremi cronologici 1939 - 1940

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.35 Denunzia di operazioni immunizzanti.

Estremi cronologici 1939 - 1940

Contenuto Registrazione delle vaccinazioni ai diversi capi di bestiame.

Descrizione estrinseca Registro

IV.3.36 [Lotta contro le malattie infettive del bestiame]

Estremi cronologici 1947 - 1948

Contenuto Documentazione inerente la lotta compiuta dal Comune contro le malattie del bestiame: un registro delle denuncie delle operazioni di immunizzazione del 1948, e carteggio vario inerente il vaccino anticarbonchio e la profilassi delle malattie (1947-1948).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.37 [Lotta contro le malattie infettive del bestiame e dell'uomo.]

Estremi cronologici 1959 - 1960

Contenuto Documentazione inerente la lotta contro le malattie infettive degli animali, tra cui: controllo dello stato di salute degli alunni e del personale delle scuola, elenco delle vaccinazioni antipoliomelitiche eseguite tra il 1959 e il 1960, elenco dei bambini a cui non sono state fatte le vaccinazioni e di quelli a cui sono state fatte.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.38 Denunzia di operazioni immunizzanti contro il carbonchio

Estremi cronologici 1945 - 1947

Contenuto Registrazione delle vaccinazioni ai diversi capi di bestiame.

Descrizione estrinseca Registro

IV.3.39 [Servizio veterinario. Atti vari.]

Estremi cronologici 1940 - 1942

Contenuto Registro delle denuncie di operazioni di immunizzazione ai diversi capi di bestiame (1942), spese anticipate dal comune capo consorzio per il servizio veterinario (1940-1942), circolari.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.40 [Epizoozie]

Estremi cronologici 1948 - 1950

Contenuto Documentazione inerente principalmente la distribuzione di farmaci.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.3.41 [Servizio veterinario. Atti vari.]

Estremi cronologici 1955 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4 Igiene pubblica e vigilanza [1908-1958] 26 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe conserva documentazione legata all’ufficio sanitario ed al servizio che questo offriva: profilassi e vigilanza contro la diffusione delle malattie trasmissibili.

IV.4.1 Regolamento di igiene

Estremi cronologici 1924 - 1925

Contenuto Regolamento di igiene stampato del 1924 e un deliberato del Comune del 1925 inerente il regolamento.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.2 [Regolamento d'igiene. Atti vari.]

Estremi cronologici 1933 - 1934

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.3 [Polizia sanitaria. Atti vari.]

Estremi cronologici 1908 - 1910

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.4 [Polizia sanitaria. Atti vari.]

Estremi cronologici 1925 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.5 [Macelli. Ispezioni, Atti vari.]

Estremi cronologici 1923 - 1952

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.6 [Vigilanza sanitaria nelle scuole]

Estremi cronologici 1924 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.7 [Vigilanza sanitaria. Produzione di latte e latterie]

Estremi cronologici 1929 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.8 [Vigilanza sanitaria. Atti vari.]

Estremi cronologici 1929 - 1932

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.9 [Vigilanza sanitaria. Generi alimentari.]

Estremi cronologici 1930 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.10 [Vigilanza sanitaria. Macellazione.]

Estremi cronologici 1941 - 1951

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.11 [Vigilanza sanitaria. Commercio, bevande e alimenti.]

Estremi cronologici 1953 - 1959

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.12 [Igiene pubblica. Atti vari.]

Estremi cronologici 1924 - 1930

Contenuto Documentazione inerente l'igiene pubblica, macelli, macellazioni ed ispezioni delle carni

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.13 [Igiene pubblica. Fognature, concimaie, igiene degli abitati]

Estremi cronologici 1930 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.14 [Igiene pubblica. Circolari e disposizioni.]

Estremi cronologici 1939 - 1940

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.15 [Igiene pubblica e vigilanza sanitaria. Disposizioni.]

Estremi cronologici 1941 - 1948

Contenuto Documentazione inerente la gestione del servizio di igiene e vigilanza: Vigilanza sanitaria, sequestro di medicinali (1941-1943/1947), igiene e sanità pubblica (1945-1948)

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.16 [Igiene pubblica. Disinfezione degli abitati]

Estremi cronologici 1949 - 1950

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.17 [Igiene pubblica. Abitati]

Estremi cronologici 1949 - 1954

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.18 [Igiene pubblica e vigilanza sanitaria. Atti vari.]

Estremi cronologici 1955 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.19 [Lotta contro le mosche]

Estremi cronologici 1928 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.20 [Lotta contro le mosche.]

Estremi cronologici 1948 - 1950

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.21 [Lotta contro le mosche.]

Estremi cronologici 1954 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.22 [Igiene dell'acqua]

Estremi cronologici 1929 - 1931

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.23 [Opere di bonifica]

Estremi cronologici 1930 - 1931

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.24 [Pubblico mattatoio.]

Estremi cronologici 1931

Contenuto E’ conservata anche una pianta tipo di mattatoio per piccoli comuni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.25 [Pubblico mattatoio.]

Estremi cronologici 1955 - 1957

Contenuto Documentazione inerente la costruzione del mattatoio.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.4.26 [Pulizia pubblica. Scoli]

Estremi cronologici 1958

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.5 Polizia mortuaria - Cimiteri [1884-1960] 12 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

IV.5.1 [Costruzione del cimitero]

Estremi cronologici 1884 - 1889

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.5.2 [Capitoli d'appalto per la costruzione di un cimitero nel Comune di Neoneli]

Estremi cronologici 1887

Descrizione estrinseca Registro

IV.5.3 [Atti di aggiudicazione per la costruzione del cimitero]

Estremi cronologici 1887

Descrizione estrinseca Registro

IV.5.4 [Regolamento per il cimitero.]

Estremi cronologici 1924

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.5.5 [Costruzione del cimitero]

Estremi cronologici 1928 - 1932

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.5.6 [Cimitero comunale. Tombe e seppellimenti.]

Estremi cronologici 1938 - 1943

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.5.7 [Cimitero comunale. Concessioni di aree.]

Estremi cronologici 1954 - 1960

Contenuto Documentazione inerente le concessioni di aree cimiteriali a: Maria Elena Manca, Tomaso Mura, Marianna Mura, contiene anche due richieste di concessioni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.5.8 [Cimitero comunale. Atti vari.]

Estremi cronologici 1923 - 1930

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.5.9 [Cimitero comunale. Atti vari.]

Estremi cronologici 1934 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.5.10 [Cimitero comunale. Atti vari.]

Estremi cronologici 1950 - 1957

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.5.11 [Regolamento per la polizia mortuaria.]

Estremi cronologici 1924

Descrizione estrinseca Fascicolo

IV.5.12 [Polizia mortuaria. Atti vari.]

Estremi cronologici 1923

Descrizione estrinseca Fascicolo

V- Finanze [1850-1961] 683 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: categoria.

La categoria è distinta in diciassette classi inerenti l'attività amministrativa e contabile del comune di Neoneli. Si può ritrovare la documentazione legata alla riscossione delle imposte e diritti comunali e delle numerose tasse, la compilazione dei ruoli, il catasto, i dazi e le imposte di consumo. E' presente anche una classe che interessa il servizio svolto dall'Esattoria e Tesoreria.

V.1 Patrimonio comunale [1852-1960] 69 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe conserva fascicoli legati alla gestione dei beni patrimoniali, intendendo con questi i beni di proprietà del comune come persona giuridica rappresentante i cittadini che lo popolano. Questi beni potevano essere concessi in godimento o affitto agli abitanti stessi. Si ritrovano qui aste, affitti, vendite, delimitazioni dei terreni comunali, vendita dei prodotti di questi stessi terreni, quali il sughero.

V.1.1 [Affitto beni comunali.]

Estremi cronologici 1852 - 1868

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.2 [Terreni comunali. Delimitazioni e usurpazioni.]

Estremi cronologici 1867 - 1952

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.3 [Atti di vendita di beni comunali.]

Estremi cronologici 1868 - 1895

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.4 [Atto vendita dei sugheri. Canale Figu.]

Estremi cronologici 1868 - 1874

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.5 Titoli e documenti sugli ademprivi di Canalefigu, Tollinoro e Bartolochele coi verbali di delimitazione della prima montagna e dei comunali.

Estremi cronologici 1869 - 1913

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.6 [Avvisi d'asta.]

Estremi cronologici 1872 - 1876

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.7 [Atti di vendita e di sottomissione.]

Estremi cronologici 1872 - 1884

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.8 [Atto vendita dei sugheri. Tollinoro.]

Estremi cronologici 1873 - 1879

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.9 [Atto di vendita piante di sughero. Assai.]

Estremi cronologici 1875

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.10 [Acquisto di sorgenti.]

Estremi cronologici 1875 - 1877

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.11 [Patrimonio comunale. Atti vari.]

Estremi cronologici 1878 - 1889

Descrizione estrinseca Fascicolo V.1.12 [Vendita sugheri.]

Estremi cronologici 1878

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.13 [Vendita di piante di proprietà comunale.]

Estremi cronologici 1878 - 1893

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.14 [Vendita di piante di sughero di proprietà comunale.]

Estremi cronologici 1881 - 1893

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.15 [Vendita bosco Ceduo.]

Estremi cronologici 1881

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.16 [Vendita di piante di vario tipo.]

Estremi cronologici 1893 - 1894

Descrizione estrinseca Fascicolo V.1.17 [Appalto dell'esattoria del consorzio di comuni Neoneli, Ardauli, e Nughedu Santa Vittoria.]

Estremi cronologici 1893 - 1897

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.18 [Affitto delle ghiande della foresta comunale di Canale Figu.]

Estremi cronologici 1894

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.19 [Contratti.]

Estremi cronologici 1894 - 1899

Contenuto Atti di vendita, verbali di esecuzione di incanti per mancata vendita, appalto del dazio consumo.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.20 [Vendita di piante di vario tipo.]

Estremi cronologici 1898 - 1917

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.21 [Contratti.]

Estremi cronologici 1901 - 1913

Contenuto Contratti di vendita del bosco di Tollinoro, di piante ad Assai, di ghiande nel bosco di Canalefigu, contratto per l'appalto dazio consumo.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.22 [Vendita di piante di vario tipo.]

Estremi cronologici 1904 - 1907

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.23 [Affitto e vendita del patrimonio comunale]

Estremi cronologici 1906 - 1918

Contenuto Contratti di vendita di piante, richieste di utilizzo delle foreste comunali per la provvista del carbone da parte di un fabbro ferraio, affitto di terreni, atto di vendita di un asino, atto di vendita di ghiande, contratto di affitto di pascolo nella regione comunale Tollinoro, appalto delle ghiande di Canalefigu, atti per la vendita dei sugheri.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.24 [Delimitazione dei terreni.]

Estremi cronologici 1906 - 1950

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.25 [Contratti.]

Estremi cronologici 1912 - 1916

Contenuto Contratto di vendita e affitto di ghiandifero a Canalefigu, appalto per i pascoli e le ghiande esistenti dei terreni comunali denominati Cortanieddu e s'Alari.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.26 [Delimitazioni. Vertenza tra il comune di Neoneli e Nughedu S. Vittoria.]

Estremi cronologici 1914 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.27 [Vendita e acquisto di terreni comunali]

Estremi cronologici 1916 - 1924

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.28 [Affitto e vendita del patrimonio comunale.]

Estremi cronologici 1920 - 1923

Contenuto Asta del ghiandifero e del pascolo di Canalefigu Assai (1922-1923), asta per la legna di Accu la figu (1922), atto per la vendita di una scrofa (1922), asta per Tollinoro (1922-1923), appalto del ghiandifero e pascolo di Canalefigu e Assai (1922), asta per la locazione del pascolo nei terreni di Tollinoro (1921), cessioni dei ghiandiferi e pascoli del comune (1920), cessione dei sugheri comunali di Canalefigu e Assai (1923).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.29 [Affitto e vendita del patrimonio comunale.]

Estremi cronologici 1922 - 1923

Contenuto Atti inerenti la cessione di sugheri comunali a Nicolò Tamponi (1922-1923), asta per l'affitto del pascolo e del ghiandifero comunali di Canalefigu e Assai (1922-1923), asta per l'affitto del pascolo di un lotto nel territorio di Tollinoro (1923).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.30 [Affitto e vendita del patrimonio comunale.]

Estremi cronologici 1923 - 1924

Contenuto Atti di vendita di sughero, di terreni, pubblicazioni a stampa di aste bandite nel Comune.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.31 [Asta e vendita al sig. Manca di 5097 piante e relativo sottobosco, con il taglio di queste.]

Estremi cronologici 1924

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.32 [Affitto e vendita del patrimonio comunale.]

Estremi cronologici 1924

Contenuto Elenco nominativo dei proprietari di bestiame introdotto nei terreni di Canalefigu e Assai per il 1925-1926 (1924), asta per l'assegnazione del ghiandifero e del pascolo di Canalefigu e Assai (1924), asta del lotto comunale Tollinoro (1924), asta e vendita al sig. Manca di 5097 piante e relativo sottobosco, con il taglio di queste (1924).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.33 [Affitto e vendita del patrimonio comunale.]

Estremi cronologici 1924 - 1935

Contenuto Carteggio inerente i debiti e i crediti del comune riguardo i beni comunali (1926), l'affitto del ghiandifero e del pascolo nel territorio di Tollinoro (1924-1925), affitto del pascolo e del ghiandifero in località Canalefigu Assai (1925-1935), affitto del lotto di Su Titinosu (1925), cessione dei sugheri comunali di Canalefigu e Assai al sig. Forteleoni (1925-1931), concessione dell'estrazione di ciocchi d'erica scoparia alla ditta Rolando (1926-1930).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.34 [Affitto e vendita del patrimonio comunale.]

Estremi cronologici 1926 - 1928

Contenuto Affitto ghiandifero e pascolo (1927), cessione di sugheri comunali al sig. Nicolò Tamponi (1927), concessione del taglio del bosco di Canalefigu e Assai (1926-1928), locazione ghiandifero comunale di Canalefigu e Assai a favore del sig. Giovanni Crobu (1926-1927), locazione pascolo comunale del lotto Tollinoro a Pietro Antonio Cugudda (1927-1928).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.35 [Affitto e vendita del patrimonio comunale.]

Estremi cronologici 1928 - 1930

Contenuto Pratica per la vendita del taglio del bosco nella regione Castaggios (1930), atti relativi ai debiti e crediti inerenti il patrimonio comunale (1928), affitto del lotto Tollinoro (1928-1930).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.36 [Affitto pascolo comunale.]

Estremi cronologici 1928 - 1932

Contenuto Affitto del pascolo del lotto Tollinoro, Canalefigu e Assai e affitto ghiandifero Castancedda e Castaggios.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.37 [Affitto e vendita del patrimonio comunale.]

Estremi cronologici 1929 - 1933

Contenuto Capitolato dell' affitto del ghiandifero e pascolo di Canalefigu e Assai (1929-1930), pratica inerente il taglio del bosco nella regione di Castaggios (1930), locazione dei pascoli e ghiandiferi comunali (1929-1930), vendita di piante (1932-1933).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.38 [Affitto e vendita del patrimonio comunale.]

Estremi cronologici 1931 - 1938

Contenuto Vendita di piante martellate (1938), contratto di affitto del pascolo e ghiandifero di Canalefigu e Assai (1931-1935), contratto per l'estrazione dell'erica scoparia a favore della ditta Rolando (1934).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.39 [Contratti.]

Estremi cronologici 1934

Contenuto Contratto per la vendita della legna di Assai, contratto di locazione del pascolo ghiandifero di Canalefigu.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.40 [Verifiche.]

Estremi cronologici 1934 - 1949

Contenuto Documentazione inerente la verifica dell'utilizzazione dei beni comunali, richieste di affitto di beni, contabilità, e una licenza di pascolo caprino a favore di Raffaele Zucca nel comune di Canalefigu Assai.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.41 [Contratti.]

Estremi cronologici 1935 - 1941

Contenuto Copia non autentica del contratto per l'estrazione dell'erica scoparia tra il comune e la ditta Rolando (1935/1940), copia del contratto di vendita di piante di leccio martellate (1941).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.42 [Contratto di vendita di 3356 piante martellate]

Estremi cronologici 1938 - 1939

Contenuto Contratto di vendita di 3356 piante martellate e relativo sottobosco della foresta di Canalefigu tra il comune di Neoneli e Giuseppe Sulis (1938-1939).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.43 [Affitto e vendita di piante di vario tipo.]

Estremi cronologici 1938 - 1939

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.44 [Vendita dei sugheri. Tollinoro, Canalefigu.]

Estremi cronologici 1939 - 1940

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.45 [Vendita terzo lotto Canalefigu.]

Estremi cronologici 1940

Contenuto Documentazione inerente l'avviso d'asta e la successiva vendita del lotto alla ditta Wasmouth.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.46 [Affitto pascolo ghiandifero, I, II, III lotto Canalefigu.]

Estremi cronologici 1940 - 1943

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.47 [Vendita piante di leccio.]

Estremi cronologici 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.48 [Affitto e vendita del patrimonio comunale.]

Estremi cronologici 1941 - 1953

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.49 [Contratto di locazione del pascolo della regione Tollinoro]

Estremi cronologici 1943 - 1944

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.50 [Affitto dei pascoli di Tollinoro, Canalefigu, Assai.]

Estremi cronologici 1944 - 1952

Descrizione estrinseca

Fascicolo

V.1.51 [Asta pubblica per l'affitto del pascolo Canalefigu.]

Estremi cronologici 1947 - 1948

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.52 [Bollettini e ricevute sulle consegne del legnatico]

Estremi cronologici 1949

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.53 [Beni demaniali. Strade.]

Estremi cronologici 1949 - 1950

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.54 [Affitto e vendita del patrimonio comunale.]

Estremi cronologici 1949 - 1950

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.55 [Bollettini e ricevute sulle consegne del legnatico.]

Estremi cronologici 1950 - 1951

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.56 [Affitto e vendita del patrimonio comunale.]

Estremi cronologici 1950 - 1952

Contenuto Affitto del pascolo di Assai a Carlino Zucca (1950), e a Francesco Sedda (1952), del pascolo di Tollinoro a Giovanni Firinu (1952), del pascolo di Canalefigu a Giuseppe Desserra (1952), contiene anche gli avvisi d'asta (1950).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.57 [Vendita sughero comunale.]

Estremi cronologici 1952

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.58 [Affitto pascolo Tollinoro, Canalefigu, Assai.]

Estremi cronologici 1953 - 1954

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.59 [Contratti.]

Estremi cronologici 1954

Contenuto Contratto per l'affitto del pascolo in regione Canalefigu tra il comune e Giovanni Loddo (1954), il contratto per l'affitto del pascolo in regione Tollinoro tra il comune e Luigi Sanna (1954), il contratto per l'affitto del pascolo in regione Assai tra il comune e Carlo Zucca (1954), contratto per l'acquisto di un terreno per la costruzione di un edificio scolastico tra il comune e Gaspare e Filomena Mura (1954).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.60 Distinta dei diritti e delle spese contrattuali.

Estremi cronologici 1954 - 1955

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.61 [Contratti]

Estremi cronologici 1956

Contenuto Contratti: contratto per la vendita di sughero estratto dalla sughereta Nole a favore di Antonio Loi, contratto di affitto di una sala comunale e di uno scantinato a favore di Gabriele Camboni, contratto di affitto di un pascolo a Canalefigu a favore di Serafino Soddu, contratto di affitto di un pascolo a Tollinaro a favore di Luigi Sanna, Contratto di affitto di uno scantinato in via Satta a favore di Giuseppe Mura, contratto di affitto di un pascolo ad Assai a favore di Onnis, Fadda e Cabras.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.62 [Contratti.]

Estremi cronologici 1958

Contenuto Contratti di affitto di pascoli comunali a favore di: Giovanni Firinu e Serafino Soddu, Cosimo Porcu e un contratto di affitto di una casa di proprietà del comune adibita alla rivendita di carni macellate fresche a favore di Francesco Antonio Stara.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.63 [Contratti.]

Estremi cronologici 1959 - 1960

Contenuto Contratti di affitto di pascoli comunali a favore di: Giovanni Firinu, Luigi Sanna, Pietro Cottu, Nino tamponi (1960), contratto di permuta di terreni a favore di Giovanni Antonio Loi (1960) contratto di locazione di una casa di proprietà del comune a favore di Bruno Carrari, contratto d’affitto di pascolo comunale presso Tollinoro a favore di Agostino Tatti, contratto di affitto di pascolo comunale presso Assai a favore di Giuseppe Desserra e Salvatore Casula (1959).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.64 [Avvisi d'asta.]

Estremi cronologici 1959 - 1960

Contenuto Avvisi d'asta per gli affitti dei pascoli di Assai, Canalefigu e Tollinoro.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.65 [Contratti di vendita aree fabbricabili tra il comune e i privati.]

Estremi cronologici 1960

Contenuto Contratti di vendita di aree fabbricabili tra il comune e i seguenti cittadini: Giovanni Mura, Giovanni Antonio Carta, Angelo Venturini, Giuseppe Crobu, Pietro Mascia. Contiene anche carte comuni ai contratti di vendita delle aree fabbricabili nella regione denominata Arbine (1960).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.66 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1923 - 1953

Contenuto Documentazione inerente regolamenti di uso dei beni patrimoniali, norme e disposizioni, polizze assicurative contro gli incendi, alienazioni, elenco dei fabbricati comunali, usi civici.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.67 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1938 - 1950

Contenuto Documentazione inerente la vendita delle piante, l'affitto dei pascoli, la vendita del terzo lotto di Canalefigu.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.68 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1949 - 1950

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.1.69 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1953 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.2 Inventari di beni comunali [1860ca.-1942] 9 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe conserva registri di inventari dei beni posseduti dal Comune, la legge imponeva che il Comune tenesse degli elenchi aggiornati di tutti i suoi beni: patrimoniali, demaniali, mobili ed immobili.

V.2.1 [Inventario dei beni mobili ed immobili del comune. 1860]

Estremi cronologici circa 1860

Descrizione estrinseca Registro

Stato di conservazione mediocre

V.2.2 Inventario beni immobili di uso pubblico per natura. 1933

Estremi cronologici 1933

Contenuto E’ conservata anche una nota del materiale dell'acquedotto esistente nel magazzino (1927).

Descrizione estrinseca Registro

V.2.3 Inventario beni immobili di uso pubblico per destinazione. 1933

Estremi cronologici 1933

Descrizione estrinseca Registro

V.2.4 Inventario beni immobili patrimoniali. 1933

Estremi cronologici 1933

Descrizione estrinseca Registro

V.2.5 Inventario beni immobili ad uso pubblico. 1933

Estremi cronologici 1933

Descrizione estrinseca Registro

V.2.6 Inventario beni mobili patrimoniali. 1933

Estremi cronologici 1933

Descrizione estrinseca Registro

V.2.7 Inventario dei crediti del comune.

Estremi cronologici circa 1933

Descrizione estrinseca Registro

V.2.8 Inventario di tutti i debiti, oneri ed altre passività gravanti il Comune.

Estremi cronologici 1933

Descrizione estrinseca Registro

V.2.9 Comune di Neoneli. Riassunto generale degli inventari. 1933-1942

Estremi cronologici 1933 - 1942

Descrizione estrinseca Registro

V.3 Bilanci preventivi [1850-1960] 102 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe conserva i registri dei bilanci di previsione prodotti dal Comune per lo svolgimento dell'attività finanziaria. Attraverso questi gli amministratori potevano conoscere le reali somme a disposizione per il successivo periodo di governo. Venivano redatti dalla Giunta dovevano poi essere accettati dal Consiglio entro il 15 ottobre dell'anno precedente a quello di riferimento.

V.3.1 [Copie conformi dei bilanci di previsione. 1850-1860]

Estremi cronologici 1850 - 1860

Descrizione estrinseca Registro

V.3.2 Bilancio ossia conto presuntivo delle entrate e delle spese del comune di Neoneli per l'esercizio 1861.

Estremi cronologici 1860 novembre 18

Descrizione estrinseca Registro

V.3.3 Bilancio ossia conto presuntivo delle entrate e delle spese del comune di Neoneli per l'esercizio 1862.

Estremi cronologici 1862 maggio 3

Descrizione estrinseca Registro

V.3.4 Bilancio ossia conto presuntivo delle entrate e delle spese del comune di Neoneli per l'esercizio 1863.

Estremi cronologici 1863 gennaio 6

Descrizione estrinseca Registro

V.3.5 Bilancio ossia conto presuntivo delle entrate e delle spese del comune di Neoneli per l'esercizio 1864.

Estremi cronologici 1863 dicembre 18

Descrizione estrinseca Registro

V.3.6 Bilancio ossia conto presuntivo delle entrate e delle spese del comune di Neoneli per l'esercizio 1865.

Estremi cronologici 1864 dicembre 19

Descrizione estrinseca Registro

V.3.7 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell'uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1866.

Estremi cronologici 1865 dicembre 12

Descrizione estrinseca Registro

V.3.8 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell'uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1867. Copia.

Estremi cronologici 1866 novembre 30

Descrizione estrinseca Registro

V.3.9 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell'uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1868.

Estremi cronologici 1867 dicembre 12

Descrizione estrinseca Registro

V.3.10 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell'uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1869.

Estremi cronologici 1868 dicembre 9

Descrizione estrinseca Registro

V.3.11 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell'uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1870.

Estremi cronologici 1869 dicembre 15

Descrizione estrinseca Registro

V.3.12 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell' uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1872.

Estremi cronologici 1871 dicembre 14

Descrizione estrinseca Registro

V.3.13 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell' uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1874.

Estremi cronologici 1873 ottobre 14

Descrizione estrinseca Registro

V.3.14 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell' uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1875.

Estremi cronologici 1874 novembre 10

Descrizione estrinseca Registro

V.3.15 Bilancio 1876.

Estremi cronologici 1875 ottobre 7

Descrizione estrinseca Registro

V.3.16 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell' uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1877.

Estremi cronologici 1876 novembre 1

Descrizione estrinseca Registro

V.3.17 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell' uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1878.

Estremi cronologici 1877 settembre 1

Descrizione estrinseca Registro

V.3.18 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell' uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1879.

Estremi cronologici 1878 ottobre 14

Descrizione estrinseca Registro

V.3.19 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell' uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1880.

Estremi cronologici 1879 novembre 6

Descrizione estrinseca Registro

V.3.20 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell' uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1881.

Estremi cronologici 1880 novembre 9

Descrizione estrinseca Registro

V.3.21 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell' uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1882.

Estremi cronologici 1881 ottobre 17

Descrizione estrinseca Registro

V.3.22 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell' uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1883.

Estremi cronologici 1882 ottobre 22

Descrizione estrinseca Registro

V.3.23 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell' uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1884.

Estremi cronologici 1883 ottobre 14

Descrizione estrinseca Registro

V.3.24 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell' uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1885.

Estremi cronologici 1884 ottobre 12

Descrizione estrinseca Registro

V.3.25 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell' uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1886.

Estremi cronologici 1886 gennaio 12

Descrizione estrinseca Registro

V.3.26 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell' uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1887.

Estremi cronologici 1886 ottobre 31

Descrizione estrinseca Registro

V.3.27 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell' uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1888.

Estremi cronologici 1887 ottobre 30

Descrizione estrinseca Registro

V.3.28 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell' uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1889.

Estremi cronologici 1888 novembre 5

Descrizione estrinseca Registro

V.3.29 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell' uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1890.

Estremi cronologici 1889 ottobre 14

Descrizione estrinseca Registro

V.3.30 Bilancio ossia conto presuntivo dell'entrata e dell' uscita del comune di Neoneli per l'esercizio 1891.

Estremi cronologici 1890 settembre 26

Descrizione estrinseca Registro

V.3.31 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1893.

Estremi cronologici 1893 gennaio 6

Descrizione estrinseca Registro

V.3.32 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1894.

Estremi cronologici 1893 settembre 17

Descrizione estrinseca Registro

V.3.33 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1895.

Estremi cronologici 1894 novembre 10

Descrizione estrinseca Registro

V.3.34 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1896.

Estremi cronologici 1895 ottobre 21

Stato di conservazione buono

V.3.35 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1897.

Estremi cronologici 1896 dicembre 21

Descrizione estrinseca Registro

V.3.36 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1898.

Estremi cronologici 1897 novembre 27

Descrizione estrinseca Registro

V.3.37 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1899.

Estremi cronologici 1898 novembre 7

Descrizione estrinseca Registro

V.3.38 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1900.

Estremi cronologici 1899 novembre 12

Descrizione estrinseca Registro

V.3.39 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1901.

Estremi cronologici 1900 novembre 27

Descrizione estrinseca Registro

V.3.40 [Bilancio di previsione 1901. Copia conforme ad uso amministrativo.]

Estremi cronologici 1900 novembre 27

Descrizione estrinseca Registro

V.3.41 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1902.

Estremi cronologici 1901 ottobre 15

Descrizione estrinseca Registro

V.3.42 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1903.

Estremi cronologici 1902 ottobre 12

Descrizione estrinseca Registro

V.3.43 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1904.

Estremi cronologici 1903 dicembre 6

Descrizione estrinseca Registro

V.3.44 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1905.

Estremi cronologici 1904 dicembre 10

Descrizione estrinseca Registro

V.3.45 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1906.

Estremi cronologici 1905 dicembre 2

Contenuto E’ presente anche un fascicolo degli allegati al bilancio preventivo del 1906.

Descrizione estrinseca Registro

V.3.46 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1907.

Estremi cronologici 1906 novembre 18

Descrizione estrinseca Registro

V.3.47 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1908.

Estremi cronologici 1907 novembre 13

Descrizione estrinseca Registro

V.3.48 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1909.

Estremi cronologici 1908 novembre 21

Contenuto E’ conservato anche un estratto dell'elenco generale dei contributi dovuti dallo Stato, dalla Provincia, dai Comuni e dai rispettivi insegnanti nelle scuole elementari della provincia di Cagliari.

Descrizione estrinseca Registro

V.3.49 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1910.

Estremi cronologici 1909 novembre 24

Descrizione estrinseca Registro

V.3.50 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1911.

Estremi cronologici 1910 dicembre 18

Descrizione estrinseca Registro

V.3.51 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1912.

Estremi cronologici 1911 ottobre 15

Descrizione estrinseca Registro

V.3.52 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1913.

Estremi cronologici 1912 ottobre 26

Descrizione estrinseca Registro

V.3.53 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1914.

Estremi cronologici 1913 dicembre 7

Descrizione estrinseca Registro

V.3.54 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1915.

Estremi cronologici 1914 dicembre 6

Descrizione estrinseca Registro

V.3.55 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1916.

Estremi cronologici 1915 dicembre 5

Descrizione estrinseca Registro

V.3.56 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1916. Modifiche al precedente bilancio.

Estremi cronologici 1916 gennaio 3

Descrizione estrinseca Registro

V.3.57 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1917.

Estremi cronologici 1917 gennaio

Descrizione estrinseca Registro

V.3.58 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1918.

Estremi cronologici 1918 marzo

Contenuto Contiene anche gli allegati al bilancio di previsione del 1918.

Descrizione estrinseca Registro

V.3.59 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1919.

Estremi cronologici 1919 marzo 30

Descrizione estrinseca Registro

V.3.60 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1920.

Estremi cronologici 1920 gennaio 22

Descrizione estrinseca Registro

V.3.61 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1921.

Estremi cronologici 1921 marzo 7

Descrizione estrinseca Registro

V.3.62 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1922.

Estremi cronologici 1922 febbraio 13

Descrizione estrinseca Registro

V.3.63 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1923.

Estremi cronologici 1923 febbraio 5

Descrizione estrinseca Registro

V.3.64 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1924.

Estremi cronologici 1923 dicembre

Descrizione estrinseca Registro

V.3.65 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1925.

Estremi cronologici 1925 gennaio 15

Descrizione estrinseca Registro

V.3.66 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1926.

Estremi cronologici 1926 giugno 2

Descrizione estrinseca Registro

V.3.67 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1927.

Estremi cronologici 1927 gennaio 31

Descrizione estrinseca Registro

V.3.68 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1928.

Estremi cronologici 1928 febbraio 12

Contenuto Sono conservate anche le modifiche apportate al bilancio il 22 aprile 1928.

Descrizione estrinseca Registro

V.3.69 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1929.

Estremi cronologici 1928 dicembre 5

Descrizione estrinseca Registro

V.3.70 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1930.

Estremi cronologici 1929 ottobre 30

Descrizione estrinseca Registro

V.3.71 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1931.

Estremi cronologici 1930 dicembre

Descrizione estrinseca Registro

V.3.72 Esercizio finanziario 1932. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1931 novembre 20

Descrizione estrinseca Registro

V.3.73 Esercizio finanziario 1933. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1932 dicembre 16

Descrizione estrinseca Registro

V.3.74 Esercizio finanziario 1934. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1933 ottobre 21

Descrizione estrinseca Registro

V.3.75 Esercizio finanziario 1935. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1934 ottobre 20

Descrizione estrinseca Registro

Descrizione estrinseca Registro

V.3.76 Esercizio finanziario 1936. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1935 novembre 22

Descrizione estrinseca Registro

V.3.77 Esercizio finanziario 1937. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1936 dicembre 11

Descrizione estrinseca Registro

V.3.78 Esercizio finanziario 1938. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1937 novembre 12

Descrizione estrinseca Registro

V.3.79 Esercizio finanziario 1939. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1938

Contenuto E’ conservata anche una modifica del bilancio del 2 settembre 1939, un elenco dei residui attivi e passivi dal 1937 agli anni addietro ed un verbale di verifica di cassa del 1940.

Descrizione estrinseca Registro

Stato di conservazione Mediocre

V.3.80 Esercizio finanziario 1940. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1940

Descrizione estrinseca Registro

V.3.81 Esercizio finanziario 1941. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1941 gennaio 17

Descrizione estrinseca Registro

V.3.82 Esercizio finanziario 1942. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1941 dicembre 13

Descrizione estrinseca Registro

V.3.83 Esercizio finanziario 1943. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1942 dicembre 14

Descrizione estrinseca Registro

V.3.84 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio 1944.

Estremi cronologici 1944 maggio 1

Descrizione estrinseca Registro

V.3.85 Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio 1946.

Estremi cronologici 1945

Descrizione estrinseca Registro

V.3.86 Esercizio finanziario 1945. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1946 marzo 21

Descrizione estrinseca Registro

Stato di conservazione mediocre

V.3.87 Bilancio di previsione dell'entrata e della'uscita per l'esercizio 1946.

Estremi cronologici 1945 marzo 15

Descrizione estrinseca Registro

V.3.88 Esercizio finanziario 1947. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1947 luglio 30

Descrizione estrinseca Registro

V.3.89 Esercizio finanziario 1948. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1947 dicembre 16

Descrizione estrinseca Registro

V.3.90 Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 1949.

Estremi cronologici 1949 marzo 27

Descrizione estrinseca Registro

V.3.91 Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 1950.

Estremi cronologici 1949 novembre 19

Descrizione estrinseca Registro

V.3.92 Esercizio finanziario 1951. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1951

Descrizione estrinseca Registro

V.3.93 Esercizio finanziario 1952. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1952

Descrizione estrinseca Registro

V.3.94 Esercizio finanziario 1953. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1953

Descrizione estrinseca Registro

V.3.95 Esercizio finanziario 1954. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1954

Descrizione estrinseca Registro

V.3.96 Esercizio finanziario 1955. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1955 maggio 2

Descrizione estrinseca Registro

V.3.97 Esercizio finanziario 1956. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1956 gennaio 16

Descrizione estrinseca Registro

V.3.98 Esercizio finanziario 1958. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1958 gennaio 24

Descrizione estrinseca Registro

V.3.99 Esercizio finanziario 1959. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1959 febbraio 1

Descrizione estrinseca Registro

V.3.100 Esercizio finanziario 1960. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa.

Estremi cronologici 1960

Descrizione estrinseca Registro

V.3.101 [Bilanci di previsione. Copie.]

Estremi cronologici 1948 - 1956

Contenuto Mancano i registri per gli anni 1950, 1951, 1952, 1954.

Descrizione estrinseca Busta

V.3.102 [Bilanci di previsione. Copie.]

Estremi cronologici 1850 - 1947

Contenuto Mancano i registri per gli anni: 1853-1865, 1867-1869, 1871-1895, 1896, 1900-1902, 1910, 1913- 1915, 1917-1924, 1928-1930, 1933, 1935-1940, 1942, 1944-1946.

Descrizione estrinseca Busta

V.4 Conti Consuntivi [1850-1960] 112 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe conserva i registri redatti dagli esattori del comune per provare la gestione contabile.

V.4.1 Conto consuntivo dell'esatto re Giuseppe Onida.

Estremi cronologici 1850

Descrizione estrinseca Registro

V.4.2 Conto consuntivo dell'esattore Giuseppe Onida.

Estremi cronologici 1851

Descrizione estrinseca Registro

V.4.3 Conto consuntivo dell'esattore Giuseppe Onida.

Estremi cronologici 1852

Descrizione estrinseca Registro

V.4.4 Conto consuntivo dell'esattore Giuseppe Onida.

Estremi cronologici 1853

Descrizione estrinseca Registro

V.4.5 Conto consuntivo dell'esattore Giuseppe Onida.

Estremi cronologici 1854

Descrizione estrinseca Registro

V.4.6 Conto consuntivo dell'esattore distrettuale Michele Pes Ventura. 1861-1863

Estremi cronologici 1861 - 1863

Descrizione estrinseca Registro

V.4.7 Conto consuntivo dell'esattore Giuseppe Tocco. 1864

Estremi cronologici 1864

Descrizione estrinseca Registro

V.4.8 Conto consuntivo dell'esattore Luigi Meloni Ledda. 1865

Estremi cronologici 1865

Descrizione estrinseca Registro

V.4.9 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1866. Esattore Antonio Marcia.

Estremi cronologici 1866

Descrizione estrinseca Registro

V.4.10 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1867. Esattore Antonio Marcia.

Estremi cronologici 1867

Descrizione estrinseca Registro

V.4.11 Conto dell'entrata e dell'uscita del comune di Neoneli. Per l'esercizio 1867.

Estremi cronologici 1867

Descrizione estrinseca Registro

V.4.12 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1868. Esattore Antonio Marcia.

Estremi cronologici 1868

Descrizione estrinseca Registro

V.4.13 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1869. Esattore Antonio Marcia.

Estremi cronologici 1869

Descrizione estrinseca Registro

V.4.14 Conto dell'entrata e dell'uscita del comune di Neoneli. Per l'esercizio 1869.

Estremi cronologici 1869

Descrizione estrinseca Registro

V.4.15 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1870. Esattore Antonio Marcia.

Estremi cronologici 1870

Descrizione estrinseca Registro

V.4.16 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1871. Esattore Antonio Marcia.

Estremi cronologici 1871

Descrizione estrinseca Registro

V.4.17 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1872. Esattore Antonio Marcia.

Estremi cronologici 1872

Descrizione estrinseca Registro

V.4.18 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1873. Esattore Pietro Antonio Putzolu.

Estremi cronologici 1873

Descrizione estrinseca Registro

V.4.19 Conto dell'entrata e dell'uscita del comune di Neoneli. Per l'esercizio 1873.

Estremi cronologici 1873

Descrizione estrinseca Registro

V.4.20 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1874. Esattore Antonio francesco Loi.

Estremi cronologici 1874

Descrizione estrinseca Registro

V.4.21 Conto dell'entrata e dell'uscita del comune di Neoneli. Per l'esercizio 1874.

Estremi cronologici 1874

Descrizione estrinseca Registro

V.4.22 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1875. Esattore Antonio francesco Loi.

Estremi cronologici 1875

Descrizione estrinseca Registro

V.4.23 Conto dell'entrata e dell'uscita del comune di Neoneli. Per l'esercizio 1875.

Estremi cronologici 1875

Descrizione estrinseca Registro

V.4.24 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1876. Esattore Antonio francesco Loi.

Estremi cronologici 1876

Descrizione estrinseca Registro

V.4.25 Conto dell'entrata e dell'uscita del comune di Neoneli. Per l'esercizio 1876.

Estremi cronologici 1876

Descrizione estrinseca Registro

V.4.26 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1877. Esattore Antonio Francesco Loi.

Estremi cronologici 1878

Descrizione estrinseca Registro

V.4.27 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1878. Esattore Antonio francesco Loi.

Estremi cronologici 1878

Descrizione estrinseca Registro

V.4.28 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1879. Esattore Antonio francesco Loi.

Estremi cronologici 1879

Descrizione estrinseca Registro

V.4.29 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1880. Esattore Antonio francesco Loi.

Estremi cronologici 1880

Descrizione estrinseca Registro

V.4.30 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1881. Esattore Antonio Francesco Loi.

Estremi cronologici 1881

Descrizione estrinseca Registro

V.4.31 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1882. Esattore Antonio Francesco Loi.

Estremi cronologici 1882

Descrizione estrinseca Registro

V.4.32 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1883. Esattore Antonio Francesco Loi.

Estremi cronologici 1883

Descrizione estrinseca Registro

V.4.33 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1884. Esattore Antonio Francesco Loi.

Estremi cronologici 1884

Descrizione estrinseca Registro

V.4.34 Conto dell'entrata e dell'uscita del comune di Neoneli. Per l'esercizio 1884. Copia

Estremi cronologici 1884

Descrizione estrinseca Registro

V.4.35 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1885. Esattore Antonio Francesco Loi.

Estremi cronologici 1885

Descrizione estrinseca Registro

V.4.36 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1886. Esattore Antonio Francesco Loi.

Estremi cronologici 1886

Descrizione estrinseca Registro

V.4.37 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1887. Esattore Antonio francesco Loi.

Estremi cronologici 1887

Descrizione estrinseca Registro

V.4.38 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1888. Esattore Francesco Angelo Manca.

Estremi cronologici 1888

Descrizione estrinseca Registro

V.4.39 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1889. Esattore Francesco Angelo Manca.

Estremi cronologici 1889

Descrizione estrinseca Registro

V.4.40 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1890. Esattore Francesco Aangelo Manca.

Estremi cronologici 1890

Descrizione estrinseca Registro

V.4.41 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1891. Esattore Francesco Angelo Manca.

Estremi cronologici 1891

Descrizione estrinseca Registro

V.4.42 Conto dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio 1892. Esattore Francesco Angelo Manca.

Estremi cronologici 1892

Descrizione estrinseca Registro

V.4.43 Conto consuntivo dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1893.

Estremi cronologici 1893

Descrizione estrinseca Registro

V.4.44 Conto consuntivo dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1894. Tesoriere Francesco Angelo Manca.

Estremi cronologici 1894

Descrizione estrinseca Registro

V.4.45 Conto consuntivo dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1895. Tesoriere Francesco Angelo Manca.

Estremi cronologici 1895

Descrizione estrinseca Registro

V.4.46 Conto consuntivo dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1896. Tesoriere Francesco Angelo Manca.

Estremi cronologici 1896

Descrizione estrinseca Registro

V.4.47 Conto consuntivo dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1897. Tesoriere Francesco Angelo Manca.

Estremi cronologici 1897

Contenuto Contiene mandati di pagamento relativi all'anno finanziario 1897.

Descrizione estrinseca Registro

V.4.48 Conto dell'entrata e dell'uscita del comune di Neoneli. Per l'esercizio 1897.

Estremi cronologici 1897

Descrizione estrinseca Registro

V.4.49 Conto consuntivo dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1898. Tesoriere Francesco Angelo Manca.

Estremi cronologici 1898

Descrizione estrinseca Registro

V.4.50 Conto consuntivo dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1899. Tesoriere Francesco Angelo Manca.

Estremi cronologici 1899

Descrizione estrinseca Registro

V.4.51 Conto consuntivo dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1901. Tesoriere Francesco Deidda.

Estremi cronologici 1901

Descrizione estrinseca Registro

V.4.52 Conto consuntivo dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1902. Tesoriere Francesco Deidda.

Estremi cronologici 1902

Descrizione estrinseca Registro

V.4.53 Conto consuntivo dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1903. Tesoriere don Vincenzo Sanna Borro.

Estremi cronologici 1903

Descrizione estrinseca Registro

V.4.54 Conto consuntivo dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1904. Esattore Tesoriere don Vincenzo Sanna Borro.

Estremi cronologici 1904

Descrizione estrinseca Registro

V.4.55 Conto consuntivo dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1905. Esattore Tesoriere don Vincenzo Sanna Borro.

Estremi cronologici 1905

Descrizione estrinseca Registro

V.4.56 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1906. Esattore Tesoriere Vincenzo Sanna Borro.

Estremi cronologici 1906

Descrizione estrinseca Registro

V.4.57 Conto consuntivo dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1907. Esattore tesoriere don Vincenzo Sanna Borro.

Estremi cronologici 1907

Descrizione estrinseca Registro

V.4.58 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1908. Esattore Tesoriere Vincenzo Sanna Borro.

Estremi cronologici 1908

Descrizione estrinseca Registro

V.4.59 Conto dell'entrata e dell'uscita del comune di Neoneli. Per l'esercizio finanziario 1908.

Estremi cronologici 1908

Descrizione estrinseca Registro

V.4.60 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1909. Esattore Tesoriere Vincenzo Sanna Borro.

Estremi cronologici 1909

Descrizione estrinseca Registro

V.4.61 Conto dell'entrata e dell'uscita del comune di Neoneli. Per l'esercizio finanziario 1909.

Estremi cronologici 1909

Descrizione estrinseca Registro

V.4.62 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1910. Esattore Tesoriere Emanuele Sanna.

Estremi cronologici 1910

Descrizione estrinseca Registro

V.4.63 Conto dell'entrata e dell'uscita del comune di Neoneli. Per l'esercizio finanziario 1910.

Estremi cronologici 1910

Descrizione estrinseca Registro

V.4.64 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1911. Esattore Tesoriere Emanuele Sanna.

Estremi cronologici 1911

Contenuto Sono conservati due registri uno dei quali è una copia

Descrizione estrinseca Registro

V.4.65 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1912. Esattore Tesoriere Emanuele Sanna.

Estremi cronologici 1912

Descrizione estrinseca Registro

V.4.66 Conto dell'entrata e dell'uscita del comune di Neoneli. Per l'esercizio finanziario 1912.

Estremi cronologici 1912

Descrizione estrinseca Registro

V.4.67 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1913. Esattore Tesoriere Giovanni Demartis.

Estremi cronologici 1913

Descrizione estrinseca Registro

V.4.68 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1914. Esattore Tesoriere Giovanni Demartis.

Estremi cronologici 1914

Descrizione estrinseca Registro

V.4.69 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1915. Esattore Tesoriere Giovanni Demartis.

Estremi cronologici 1915

Descrizione estrinseca Registro

V.4.70 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1916. Esattore Tesoriere Giovanni Demartis.

Estremi cronologici 1916

Descrizione estrinseca Registro

V.4.71 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1917. Esattore Tesoriere Giovanni Demartis.

Estremi cronologici 1917

Descrizione estrinseca Registro

V.4.72 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1918. Esattore Tesoriere Giovanni Demartis.

Estremi cronologici 1918

Descrizione estrinseca Registro

V.4.73 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1919. Esattore Tesoriere Giovanni Demartis.

Estremi cronologici 1919

Descrizione estrinseca Registro

V.4.74 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 19120. Esattore Tesoriere Giovanni Demartis.

Estremi cronologici 1920

Descrizione estrinseca Registro

V.4.75 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1921. Esattore Tesoriere Giovanni Demartis.

Estremi cronologici 1921

Descrizione estrinseca Registro

V.4.76 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1922. Esattore Tesoriere Giovanni Demartis.

Estremi cronologici 1922

Descrizione estrinseca Registro

V.4.77 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1923. Esattore Tesoriere Giovanni Demartis.

Estremi cronologici 1923

Descrizione estrinseca Registro

V.4.78 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1924. Esattore Tesoriere Giovanni Demartis.

Estremi cronologici 1924

Descrizione estrinseca Registro

V.4.79 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1925. Esattore Tesoriere Giovanni Demartis.

Estremi cronologici 1925

Descrizione estrinseca Registro

V.4.80 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1926. Esattore Tesoriere Giovanni Demartis.

Estremi cronologici 1926

Descrizione estrinseca Registro

V.4.81 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1927. Esattore Tesoriere Giovanni Demartis.

Estremi cronologici 1927

Stato di conservazione mediocre

Descrizione estrinseca Registro

V.4.82 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1928. Esattore Tesoriere Giovanni Demartis.

Estremi cronologici 1928

Descrizione estrinseca Registro

V.4.83 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1929. Esattore Tesoriere Giovanni Demartis.

Estremi cronologici 1929

Stato di conservazione mediocre

Descrizione estrinseca Registro

V.4.84 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1930. Esattore Tesoriere Giovanni Demartis.

Estremi cronologici 1930

Descrizione estrinseca Registro

V.4.85 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1931. Esattore Tesoriere Giovanni Demartis.

Estremi cronologici 1931

Descrizione estrinseca Registro

V.4.86 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1932. Esattore Tesoriere Tomaso Ledda.

Estremi cronologici 1932

Descrizione estrinseca Registro

V.4.87 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1933. Esattore Tesoriere Giuseppe Fisichella.

Estremi cronologici 1933

Descrizione estrinseca Registro

V.4.88 Conto dell'entrata e dell'uscita del comune di Neoneli. Per l'esercizio finanziario 19133.

Estremi cronologici 1933

Descrizione estrinseca Registro

V.4.89 [Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1934. Reso da Carmelina Jovine vedova Fisichella]

Estremi cronologici 1934

Descrizione estrinseca Registro

V.4.90 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1935. Reso da Carmelina Jovine vedova Fisichella

Estremi cronologici 1935

Descrizione estrinseca Registro

V.4.91 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1936. Esattore Tesoriere Luigi Naitana.

Estremi cronologici 1936

Descrizione estrinseca Registro

V.4.92 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1937. Esattore Tesoriere Luigi Naitana.

Estremi cronologici 1937

Descrizione estrinseca Registro

V.4.93 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1938. Esattore Tesoriere Luigi Naitana.

Estremi cronologici 1938

Descrizione estrinseca Registro

V.4.94 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1939. Esattore Tesoriere Luigi Naitana.

Estremi cronologici 1939

Descrizione estrinseca Registro

V.4.95 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1941. Esattore Tesoriere Luigi Naitana.

Estremi cronologici 1941

Descrizione estrinseca Registro

V.4.96 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1942. Esattore Tesoriere Luigi Naitana.

Estremi cronologici 1942

Descrizione estrinseca Registro

V.4.97 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1943. Esattore Tesoriere Luigi Naitana.

Estremi cronologici 1943

Descrizione estrinseca Registro

V.4.98 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1944. Esattore Tesoriere Luigi Naitana.

Estremi cronologici 1944

Descrizione estrinseca Registro

V.4.99 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1945. Esattore Tesoriere Luigi Naitana.

Estremi cronologici 1945

Descrizione estrinseca Registro

V.4.100 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1946. Esattore Tesoriere Luigi Naitana.

Estremi cronologici 1946

Descrizione estrinseca Registro

V.4.101 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1947. Esattore Tesoriere Luigi Naitana.

Estremi cronologici 1947

Descrizione estrinseca Registro

Descrizione estrinseca Registro

V.4.102 Conto consuntivo. 1948

Estremi cronologici 1948

Descrizione estrinseca Registro

V.4.103 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1950. Esattore Tesoriere Luigi Naitana.

Estremi cronologici 1950

Descrizione estrinseca Registro

V.4.104 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1951. Esattore Tesoriere Luigi Naitana.

Estremi cronologici 1951

Descrizione estrinseca Registro

V.4.105 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1952. Esattore Tesoriere Luigi Naitana.

Estremi cronologici 1952

Descrizione estrinseca Registro

V.4.106 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1953. Esattore Tesoriere Luigi Naitana.

Estremi cronologici 1953

Stato di conservazione mediocre

Descrizione estrinseca Registro

V.4.107 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1954. Esattore TesoriereAntonio Coghe.

Estremi cronologici 1954

Descrizione estrinseca Registro

V.4.108 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1955. Esattore TesoriereAntonio Coghe.

Estremi cronologici 1955

Descrizione estrinseca Registro

V.4.109 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1957. Esattore Tesoriere Antonio Coghe.

Estremi cronologici 1957

Descrizione estrinseca Registro

V.4.110 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1958. Esattore Tesoriere Antonio Coghe.

Estremi cronologici 1958

Descrizione estrinseca Registro

V.4.111 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1959. Esattore Tesoriere Pietro Prina.

Estremi cronologici 1959

Descrizione estrinseca Registro

V.4.112 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1960. Esattore Tesoriere Pietro Prina.

Estremi cronologici 1960

Descrizione estrinseca Registro

V.5 Giornali Mastri [1874-1959] 14 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

V.5.1 Comune di Neoneli. Libro mastro delle entrate e spese comunali. Esercizio 1874

Estremi cronologici 1874

Contenuto E’ conservato anche un elenco delle somme versate all'erario, alla provincia e al comune durante l'esercizio 1874.

Descrizione estrinseca Registro

V.5.2 Libro mastro dimostrante le entrate e le spese del comune di Neoneli per l'anno 1875.

Estremi cronologici 1875

Descrizione estrinseca Registro

V.5.3 [Libro mastro. 1901.]

Estremi cronologici 1901

Contenuto E’ conservato anche un verbale di verifica della cassa comunale per l'anno 1901.

Descrizione estrinseca Registro

V.5.4 Giornale entrate e spese. 1933

Estremi cronologici 1933

Descrizione estrinseca Registro

V.5.5 Libro mastro. Entrata e spesa. 1936

Estremi cronologici 1936

Descrizione estrinseca Registro

V.5.6 Giornale mastro delle contabilità speciali della segreteria.

Estremi cronologici 1937

Descrizione estrinseca Registro

V.5.7 Giornale e mastro della contabilità per l'esercizio 1940.

Estremi cronologici 1940

Descrizione estrinseca Registro

V.5.8 Comune di Neoneli. Mastro generale delle entrate e delle spese comunali per l'esercizio 1952.

Estremi cronologici 1952

Descrizione estrinseca Registro

V.5.9 Registro Mastro.1954

Estremi cronologici 1954

Descrizione estrinseca Registro

V.5.10 Giornale e mastro della contabilità per l'esercizio 1955.

Estremi cronologici 1955

Descrizione estrinseca Registro

V.5.11 Libro mastro della contabilità comunale 1956.

Estremi cronologici 1956

Descrizione estrinseca Registro

V.5.12 Libro mastro della contabilità comunale 1957.

Estremi cronologici 1957

Descrizione estrinseca Registro

V.5.13 Giornale e mastro della contabilità per l'esercizio 1958.

Estremi cronologici 1958

Descrizione estrinseca Registro

V.5.14 Giornale e mastro della contabilità per l'esercizio 1959.

Estremi cronologici 1959

Descrizione estrinseca Registro

V.6 Contabilità [1865-1963] 32 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe conserva documentazione legata ai conti del comune e alla produzione dei bilanci preventivi e consuntivi, conserva infatti numerosi allegati ai diversi bilanci

V.6.1 Contabilità comunale

Estremi cronologici 1865 - 1875

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.2 [Contabilità e bilanci]

Estremi cronologici 1878 - 1887

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.3 [Contabilità comunale]

Estremi cronologici 1891 - 1897

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.4 [Verbali delle verifiche della cassa comunale]

Estremi cronologici 1895 - 1905

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.5 [Allegati ai bilanci]

Estremi cronologici 1898 - 1913

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.6 [Allegati al conto consuntivo]

Estremi cronologici 1900 - 1914

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.7 Declaratorie conti consuntivi degli anni 1903-1911

Estremi cronologici 1921

Contenuto Declaratoria della prefettura di Cagliari in merito al conto dell'anno 1912.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.8 [Contabilità comunale]

Estremi cronologici 1916 - 1919

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.9 [Verbali delle verifiche della cassa comunale]

Estremi cronologici 1918 - 1927

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.10 Contabilità speciali, bilanci, Conti consuntivi

Estremi cronologici 1921 - 1924

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.11 [Allegati ai bilanci]

Estremi cronologici 1925 - 1927

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.12 Verbali di cassa

Estremi cronologici 1932 - 1935

Descrizione estrinseca fascicolo

V.6.13 Decreti del consiglio di prefettura in materia di conti dal 1923 al 1933

Estremi cronologici 1923 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo V.6.14 Diritti di stato civile

Estremi cronologici 1927 - 1933

Contenuto Registro a madre e figlio di quietanze in cui si certifica il pagamento, da parte del cittadino di somme per la richiesta di certificati di nascita, matrimonio o altro.

Descrizione estrinseca Registro

V.6.15 [Allegati ai bilanci]

Estremi cronologici 1927 - 1938

V.6.16 [Allegati al conto consuntivo]

Estremi cronologici 1929 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.17 [Contabilità comunale]

Estremi cronologici 1929 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.18 Storni di fondi

Estremi cronologici 1931 - 1933

Contenuto Documentazione contenente verbali di deliberazioni podestarili o del commissario prefettizio in merito allo storno di fondi dei bilanci e dei conti consuntivi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.19 [Verbali della chiusura dell'esercizio finanziario]

Estremi cronologici 1932 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.20 Conti consuntivi, atti vari

Estremi cronologici 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.21 Giornale di cassa

Estremi cronologici 1933

Descrizione estrinseca Registro

V.6.22 Contabilità comunale

Estremi cronologici 1934 - 1940

Contenuto Documentazione inerente i diritti di segreteria e stato civile, i residui attivi e passivi (1934), i canoni passivi (1935), i contributi legati alle utenze stradali (1935-1937), le revisioni dei conti (1936-1937) e i contributi provinciali (1939-1940)

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.23 Contributi sindacali.

Estremi cronologici 1934 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.24 [Verbali delle verifiche della cassa comunale]

Estremi cronologici 1934 - 1940

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.25 [Allegati al conto consuntivo]

Estremi cronologici 1941 - 1946

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.26 [Allegati ai bilanci]

Estremi cronologici 1940 - 1948

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.27 [Contabilità comunale]

Estremi cronologici 1943 - 1949

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.28 [Conti consuntivi e verbali di chiusura esercizio]

Estremi cronologici 1949 - 1953

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.29 Bilanci di previsione. Atti relativi

Estremi cronologici 1950 - 1953

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.30 Statistiche

Estremi cronologici 1954 - 1959

Contenuto Statistiche inerenti i bilanci comunali (1954) e le statistiche di carattere finanziario (1955-1959)

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.31 [Contabilità comunale]

Estremi cronologici 1951 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.6.32 Registro cronologico dei diritti comunali esatti

Estremi cronologici 1959 - 1963

Descrizione estrinseca Registro

V.7 Spese e debiti [1868-1960] 28 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

V.7.1 [Spese, debiti e crediti]

Estremi cronologici 1868 - 1908

V.7.2 [Spese, debiti e crediti]

Estremi cronologici 1915 - 1932

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.7.3 [Pagamenti]

Estremi cronologici 1924 - 1932

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.7.4 Brogliaccio debiti del comune

Estremi cronologici 1924 - 1927

Descrizione estrinseca Registro

V.7.5 [Debiti]

Estremi cronologici 1925 - 1931

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.7.6 [Pagamenti, debiti e crediti]

Estremi cronologici 1926 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.7.7 Stato dimostrativo delle richieste di partito, trattenute, spese e utili a fine eserciio

Estremi cronologici 1928 - 1931

V.7.8 [Spese posta]

Estremi cronologici 1928 - 1930

Contenuto Due registri inerenti le spese postali comunali

Descrizione estrinseca Registro

V.7.9 [Spese, richieste di stampati]

Estremi cronologici 1929 - 1932

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.7.10 [Debiti]

Estremi cronologici 1929 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.7.11 Spese, fabbrica di timbri "Rigoli & Fraschini, Milano"

Estremi cronologici 1929 - 1934

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.7.12 [Spese, debiti e crediti]

Estremi cronologici 1928 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.7.13 [Situazione debitoria del comune e spese e debiti diversi]

Estremi cronologici 1929 - 1939

Contenuto Documentazione inerente la situazione debitoria del comune di Neoneli per gli anni 1930-1935; e fascicoli riguardanti i debiti e le spese del comune verso precisi destinatari: Borea Edoardo per l'ammodernamento dell'orologio pubblico (1932), Industria tipografica dei comuni (1929-1939), Cadeddu Giovanni per acquisti per la sistemazione della fonte pubblica (1930-1935), Società Editoriale Italiana (1930-1939)

V.7.14 Debiti diversi

Estremi cronologici 1930 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.7.15 Debiti verso l'erario

Estremi cronologici 1930 - 1939

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.7.16 [Spese presso varie tipografie]

Estremi cronologici 1932 - 1939

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.7.17 Debiti, crediti e liquidazione di spesa

Estremi cronologici 1933 - 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.7.18 Debiti e crediti ditte diverse

Estremi cronologici 1933 - 1940

V.7.19 [Debiti e crediti vari]

Estremi cronologici 1934 - 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.7.20 Debiti verso ditte tipografiche

Estremi cronologici 1935 - 1940

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.7.21 Spese postali di ufficio

Estremi cronologici 1937

Descrizione estrinseca Registro

V.7.22 [Debiti diversi]

Estremi cronologici 1938 - 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.7.23 [Debiti diversi]

Estremi cronologici 1945 - 1948

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.7.24 Spese, debiti e crediti

Estremi cronologici 1948 - 1952

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.7.25 [Liquidazione di spese su fondi stanziati]

Estremi cronologici 1951

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.7.26 [Liquidazione di spese su fondi stanziati]

Estremi cronologici 1952

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.7.27 Registro delle fatture

Estremi cronologici 1954 - 1955

Descrizione estrinseca Registro

V.7.28 Debiti e crediti

Estremi cronologici 1955 - 1960

V.8 Registri dei mandati di pagamento [1850-1954] 16 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

V.8.1 Neoneli. Registro mandati. Esercizio 1850.

Estremi cronologici 1850 luglio 7 - 1875 settembre 3

Descrizione estrinseca Registro

V.8.2 Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1876 al 15 aprile 1890.

Estremi cronologici 1876 gennaio 29 - 1890 aprile 15

Descrizione estrinseca Registro

V.8.3 Registro di controllo dei mandati per spese comunali dell'esercizio 1889 e segue.

Estremi cronologici 1889 febbraio 1 - 1898 agosto 9

Descrizione estrinseca Registro

V.8.4 Registro dei mandati emessi dal 1905 al 1911.

Estremi cronologici 1904 dicembre 21 - 1912 settembre 24

Descrizione estrinseca Registro

V.8.5 Registro cronologico dei mandati comunali di pagamento. 1912.

Estremi cronologici 1912 - 1917 ottobre 13

Descrizione estrinseca Registro

Stato di conservazione mediocre

V.8.6 Registro cronologico dei mandati comunali di pagamento. 1917.

Estremi cronologici 1917 ottobre 22 - 1922 dicembre 9

Descrizione estrinseca Registro

V.8.7 Registro di controllo dei mandati emessi dal comune. Dal 9 dicembre 1922 n° 140 al n° 206 del 12 giugno 1925

Estremi cronologici 1922 dicembre 9 - 1925 giugno 12

Descrizione estrinseca Registro

V.8.8 Mandati di pagamento dal 12-6-1925 al 26 maggio 1929.

Estremi cronologici 1925 giugno 12 - 1929 maggio 26

Descrizione estrinseca Registro

V.8.9 [Registro dei mandati di pagamento.]

Estremi cronologici 1927 novembre 14 - 1929 ottobre 15

Descrizione estrinseca Registro

V.8.10 Registro mandati.

Estremi cronologici 1929 maggio 26 - 1931 dicembre 31

Descrizione estrinseca Registro

V.8.11 Registro mandati.

Estremi cronologici 1932 febbraio 27

Descrizione estrinseca Registro

V.8.12 Scarico dei mandati.

Estremi cronologici 1933 gennaio 27 - 1933 agosto 27

Descrizione estrinseca Registro

V.8.13 Registro mandati.

Estremi cronologici 1937 gennaio 26 - 1948 agosto 27

Descrizione estrinseca Registro

Stato di conservazione mediocre

V.8.14 Registro mandati.

Estremi cronologici 1949 marzo 3 - 1950 dicembre 31

Descrizione estrinseca Registro

Stato di conservazione mediocre

V.8.15 Registro cronologico dei mandati di pagamento.

Estremi cronologici 1951 gennaio 25 - 1951 dicembre 23

Descrizione estrinseca Registro

V.8.16 Giornale di cassa. Uscita.

Estremi cronologici 1954 gennaio 26 - 1955 gennaio 27

Descrizione estrinseca Registro

V.9 Mandati di pagamento [1850-1960] 94 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

V.9.1 [Mandati di pagamento. 1850-1851.]

Estremi cronologici 1850 - 1851

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.2 [Mandati di pagamento. 1852-1853.]

Estremi cronologici 1852 - 1853

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.3 [Mandati di pagamento. 1854-1855.]

Estremi cronologici 1854 - 1855

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.4 [Mandati di pagamento. 1856-1857.]

Estremi cronologici 1856 - 1857

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.5 [Mandati di pagamento. 1858-1859.]

Estremi cronologici 1858 - 1859

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.6 [Mandati di pagamento. 1860-1861.]

Estremi cronologici 1860 - 1861

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.7 Mandati di pagamento. 1862-1863.

Estremi cronologici 1862 - 1863

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.8 [Mandati di pagamento. 1864-1865.]

Estremi cronologici 1864 - 1865

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.9 [Mandati di pagamento. 1866-1867.]

Estremi cronologici 1866 - 1867

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.10 [Mandati di pagamento. 1868-1869.]

Estremi cronologici 1868 - 1869

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.11 [Mandati di pagamento. 1870-1871.]

Estremi cronologici 1870 - 1871

Descrizione estrinseca Fascicolo V.9.12 [Mandati di pagamento. 1872-1873.]

Estremi cronologici 1872 - 1873

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.13 [Mandati di pagamento. 1874-1875.]

Estremi cronologici 1874 - 1875

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.14 Mandati di pagamento. 1876-1877.

Estremi cronologici 1876 - 1877

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.15 [Mandati di pagamento. 1878-1879.]

Estremi cronologici 1878 - 1879

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.16 [Mandati di pagamento. 1880-1881.]

Estremi cronologici 1880 - 1881

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.17 [Mandati di pagamento. 1882-1883.]

Estremi cronologici 1882 - 1883

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.18 [Mandati di pagamento. 1884-1885.]

Estremi cronologici 1884 - 1885

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.19 [Mandati di pagamento. 1886-1887.]

Estremi cronologici 1886 - 1887

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.20 [Mandati di pagamento. 1888.]

Estremi cronologici 1888

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.21 [Mandati di pagamento. 1889.]

Estremi cronologici 1889

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.22 [Mandati di pagamento. 1890.]

Estremi cronologici 1890

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.23 [Mandati di pagamento. 1891.]

Estremi cronologici 1891

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.24 [Mandati di pagamento. 1892.]

Estremi cronologici 1892

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.25 [Mandati di pagamento. 1893.]

Estremi cronologici 1893

Stato di conservazione cattivo

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.26 [Mandati di pagamento. 1894.]

Estremi cronologici 1894

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.27 [Mandati di pagamento. 1895.]

Estremi cronologici 1895

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.28 Mandati di pagamento. 1896.

Estremi cronologici 1896

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.29 [Mandati di pagamento. 1897.]

Estremi cronologici 1897

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.30 [Mandati di pagamento. 1898.]

Estremi cronologici 1898

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.31 [Mandati di pagamento. 1899.]

Estremi cronologici 1899

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.32 [Mandati di pagamento. 1900.]

Estremi cronologici 1900

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.33 [Mandati di pagamento. 1901.]

Estremi cronologici 1901

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.34 [Mandati di pagamento. 1902.]

Estremi cronologici 1902

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.35 [Mandati di pagamento. 1903.]

Estremi cronologici 1903

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.36 [Mandati di pagamento. 1904.]

Estremi cronologici 1904

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.37 [Mandati di pagamento. 1905.]

Estremi cronologici 1905

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.38 [Mandati di pagamento. 1906.]

Estremi cronologici 1906

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.39 [Mandati di pagamento. 1907.]

Estremi cronologici 1907

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.40 [Mandati di pagamento. 1908.]

Estremi cronologici 1908

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.41 [Mandati di pagamento. 1909.]

Estremi cronologici 1909

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.42 [Mandati di pagamento. 1910.]

Estremi cronologici 1910

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.43 [Mandati di pagamento. 1911.]

Estremi cronologici 1911

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.44 [Mandati di pagamento. 1912.]

Estremi cronologici 1912

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.45 [Mandati di pagamento. 1913.]

Estremi cronologici 1913

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.46 [Mandati di pagamento. 1914.]

Estremi cronologici 1914

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.47 [Mandati di pagamento. 1915.]

Estremi cronologici 1915

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.48 [Mandati di pagamento. 1916.]

Estremi cronologici 1916

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.49 [Mandati di pagamento. 1917.]

Estremi cronologici 1917 Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.50 [Mandati di pagamento. 1918.]

Estremi cronologici 1918

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.51 [Mandati di pagamento. 1919.]

Estremi cronologici 1919

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.52 [Mandati di pagamento. 1920.]

Estremi cronologici 1920

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.53 [Mandati di pagamento. 1921.]

Estremi cronologici 1921

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.54 [Mandati di pagamento. 1922.]

Estremi cronologici 1922

Descrizione estrinseca Fascicolo V.9.55 [Mandati di pagamento. 1923.]

Estremi cronologici 1923

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.56 [Mandati di pagamento. 1924.]

Estremi cronologici 1924

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.57 [Mandati di pagamento. 1925.]

Estremi cronologici 1925

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.58 [Mandati di pagamento. 1925.]

Estremi cronologici 1925

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.59 [Mandati di pagamento. 1925.]

Estremi cronologici 1925

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.60 [Mandati di pagamento. 1926.]

Estremi cronologici 1926

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.61 [Mandati di pagamento. 1927.]

Estremi cronologici 1927

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.62 [Mandati di pagamento. 1927.]

Estremi cronologici 1927

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.63 [Mandati di pagamento. 1928.]

Estremi cronologici 1928

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.64 [Mandati di pagamento. 1929.]

Estremi cronologici 1929

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.65 [Mandati di pagamento. 1930.]

Estremi cronologici 1930

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.66 [Mandati di pagamento. 1931.]

Estremi cronologici 1931

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.67 [Mandati di pagamento. 1932.]

Estremi cronologici 1932

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.68 [Mandati di pagamento. 1933.]

Estremi cronologici 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.69 [Mandati di pagamento. 1934.]

Estremi cronologici 1934

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.70 [Mandati di pagamento. 1935.]

Estremi cronologici 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.71 [Mandati di pagamento. 1936.]

Estremi cronologici 1936

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.72 [Mandati di pagamento. 1937.]

Estremi cronologici 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.73 [Mandati di pagamento. 1938.]

Estremi cronologici 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.74 [Mandati di pagamento. 1939.]

Estremi cronologici 1939

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.75 [Mandati di pagamento. 1940.]

Estremi cronologici 1940

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.76 [Mandati di pagamento. 1941.]

Estremi cronologici 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.77 [Mandati di pagamento. 1942.]

Estremi cronologici 1942

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.78 [Mandati di pagamento. 1943.]

Estremi cronologici 1943

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.79 [Mandati di pagamento. 1944.]

Estremi cronologici 1944

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.80 [Mandati di pagamento. 1945.]

Estremi cronologici 1945

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.81 [Mandati di pagamento. 1946.]

Estremi cronologici 1946

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.82 Mandati di pagamento. 1947.

Estremi cronologici 1947

Contenuto Sono conservate anche quietanze di pagamento.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.83 [Mandati di pagamento. 1948.]

Estremi cronologici 1948

Contenuto Sono conservate anche quietanze di pagamento.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.84 [Mandati di pagamento. 1949.]

Estremi cronologici 1949

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.85 [Mandati di pagamento. 1950.]

Estremi cronologici 1950

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.86 [Mandati di pagamento. 1951.]

Estremi cronologici 1951

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.87 [Mandati di pagamento. 1952.]

Estremi cronologici 1952

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.88 [Mandati di pagamento. 1953.]

Estremi cronologici 1953

Contenuto Sono conservate anche quietanze di pagamento.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.89 [Mandati di pagamento. 1954.]

Estremi cronologici 1954

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.90 [Mandati di pagamento. 1955.]

Estremi cronologici 1955

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.91 [Mandati di pagamento. 1957.]

Estremi cronologici 1957

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.92 [Mandati di pagamento. 1958.]

Estremi cronologici 1958

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.93 [Mandati di pagamento. 1959.]

Estremi cronologici 1959

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.9.94 [Mandati di pagamento. 1960.]

Estremi cronologici 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.10 Ruoli delle varie impose e tasse [1857-1895] 7 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe conserva i registri in cui vengono annotate le generalità dei contribuenti e le tasse che dovevano pagare in base al tipo di tassazione.

V.10.1 [Ruoli delle imposte ordinarie e straordinarie.]

Estremi cronologici 1857 - 1882

Contenuto 1857, 1858 Estratto dei ruoli comunali di Neoneli. 1859 Ruolo dei beni comunali goduti in natura. 1863, 1864, 1865, 1869, 1870, 1871, 1872, 1874, 1878-1882 Quinternetto delle rendite ordinarie e straordinarie della comunità di Neoneli. 1864 Copia del ruolo prediale, personale e tassa patente 1864: Lista suppletiva della ricchezza mobile. 1864, 1878, 1881, 1882: Estratto del ruolo della ricchezza mobile. 1865, 1871: Estratto dei residui attivi comunali- lista dei contribuenti o debitori. 1869, 1870: Ruolo dell' eccedenza di imposta locale. 1870: Copia dei ruoli, imposta sui terreni 1877-1878: Ruolo rendite ordinarie per godimento dei beni comunali. 1879, 1880, 1881, 1882: Quinternetto delle rendite ordinarie e straordinarie. Godimento in natura dei beni comunali. 1879: Quinternetto delle rendite ordinarie. Godimento in natura dei beni comunali e dazio consumo. 1879, 1880, 1881, 1882: Quinternetto delle rendite ordinarie e straordinarie. Tassa famiglia. 1879: Quinternetto delle rendite ordinarie e straordinarie. Servizio sanitario per tutti gli abitanti. 1881: Ruolo rendite straordinarie. Legnatico. 1882: Ruolo rendite straordinarie. Legnatico, sughero, e pascolo "Tollinoro". 1882: Ruolo delle rendite ordinarie e straordinarie. Multe e contravvenzioni. 1882: Ruolo per l'imposta sui terreni. 1882: Ruolo per l'imposta sui fabbricati.

Descrizione estrinseca Busta

V.10.2 [Ruoli delle imposte ordinarie e straordinarie.]

Estremi cronologici 1883 marzo 2 - 1896 marzo 2

Contenuto 1883, 1889, 1891-1895: Ruolo ordinario per il godimento in natura dei beni comunali. 1883, 1885, 1888: Ruolo delle rendite ordinarie e straordinarie. Godimento in natura dei beni comunali. 1883, 1889, 1893: Ruolo straordinario del godimento del ghiandifero. 1883, 1885: Ruolo straordinario. Multe e contravvenzioni. 1883-1888, 1885, 1886, 1887, 1888, 1890-1896: Ruolo delle rendite ordinarie e straordinarie. Tassa famiglia e fuocatico. 1884 : Ruolo delle rendite ordinarie e straordinarie. Legnatico. 1884, 1888: Ruolo straordinario dei contribuenti per tassa godimento agricolo nei Comunali. 1884: Ruolo straordinario dei contribuenti per la coltivazione agricola, tassa speciale. 1885: Ruolo straordinario dei contribuenti per la coltivazione agricola nel comunale Canalefigus. 1886: Ruolo delle rendite ordinarie. Ghiandifero. 1886-1889, 1896: Ruolo straordinario tassa legnatico. 1886: Quadro delle tasse comunali con l'elenco dei contribuenti. 1887, 1888: Ruolo dei contribuenti al godimento in natura dei beni comunali e tassa legnatico. 1888: Ruolo di rendite straordinarie. Ingrasso porci. 1888-1889: Ruolo straordinario delle oblazioni volontarie per infrazione ai regolamenti municipali. 1888, 1891: Estratto dei ruolo principali terreni, fabbricati, ricchezze mobili. 1883-1898: Ruolo delle rendite ordinarie e straordinari. 1889 Ruolo ordinario per la tassa di gramigna. 1890, 1896: Ruolo tassa sul bestiame. Godimento in natura dei beni comunali. 1890: Ruolo straordinario dei beni patrimoniali del comune. 1890, 1891: Ruolo suppletivo imposta sui terreni. 1890, 1891: Ruolo suppletivo imposta sui fabbricati. 1894: Ruolo straordinario per la tassa prodotto pene pecuniarie e per oblazioni.

Descrizione estrinseca Busta

V.10.3 [Ruoli delle imposte ordinarie e straordinarie.]

Estremi cronologici 1897 - 1917

Contenuto 1897, 1900-1912: Ruolo per la tassa famiglia o fuocatico. 1897, 1898, 1899, 1902, 1904, 1905, 1907-1910: Ruolo ordinario per il godimento in natura dei beni comunali. 1897, 1899, 1900, 1904, 1911: Ruolo tassa legnatico. 1897: Ruolo principale per l'imposta sui terreni. 1897, 1906: Ruolo principale per l'imposta sui fabbricati. 1899, 1900: Ruolo ordinario tassa sul pascolo. 1899-1900, 1901, 1902, 1904-1908, 1911, 1912: Ruoli delle rendite ordinarie e straordinari. 1900: Riparto ruolo tassa famiglia. 1903: Ruolo ordinario per il godimento in natura dei beni comunali. Godimento ghiandifero. 1903-1904: Quaderno delle oblazioni amichevolmente definite per infrazione ai regolamenti di polizia locale. 1903, 1909, 1910: Ruolo suppletivo per tassa famiglia o fuocatico. 1903, 1909, 1910: Ruolo ordinario portante fitto di fabbricati comunali. 1906: Ruolo per la tassa godimento beni patrimoniali. 1908: Ruolo della tassa comunale sul bestiame. 1908, 1910: ruolo dei contribuenti mancati al servizio delle comandate. 1909-1912: Ruolo degli esercenti arti, industrie e commercio soggetti all'imposta camerale. 1911: Ruolo per la tassa pascolo comunale e ghiande. 1912: Ruolo suppletivo degli esercenti arti, industrie e commercio soggetti all'imposta camerale. 1916-1917: Ruolo suppletivo per l'imposta sui redditi delle ricchezze mobili. 1917: Ruolo principale della seminaggione fatta in "Assai".

Descrizione estrinseca Busta

V.10.4 [Ruoli delle imposte ordinarie e straordinarie.]

Estremi cronologici 1918 - 1950

Contenuto 1918-1923, 1932: Ruolo tassa legnatico. 1919: Ruolo per la riscossione della tassa sui cani. 1936: Ruolo per la riscossione dei diritti di occupazione spazi ed aree pubbliche. 1937: Ruolo suppletivo per la tassa famiglia. 1937, 1948: Ruolo suppletivo per la tassa bestiame. 1937: Ruolo suppletivo per la tassa di patente. 1938: Elenco di tutti i comuni soggetti alla tassa di prestazione d'opera. 1941-1943, 1944: Ruolo suppletivo dei tributi comunali. 1942, 1943, 1945, 1946, 1947, 1948, 1950: Ruolo ricupero spese del vaccino anticarbonchioso. 1937, 1943, 1947, 1948, 1949: Ruolo suppletivo per l'imposta industrie, commercio, arti e professioni. 1943, 1944: Ruolo dei diritti dovuti dagli utenti acqua potabile. 1944-1945: Tariffe e ruoli comunali. 1945, 1947, 1948, 1950: Ruolo principale unificato dei tributi comunali. 1946, 1947-1949, 1949, 1950: Ruolo principale unificato dei trbiuti comunali. Imposta famiglia. 1947: Ruolo suppletivo per l'esazione dell'imposta di godimento pascolo. 1947, 1948: Ruolo pascoli comunali a capitazione. 19471948: Ruolo suppletivo per il pascolo comunale. 1948: Ruolo principale imposta pascolo comunale. 1942, 1948, 1950: Ruolo tassa bestiame estraneo suppletivo. 1949, 1950: Ruolo principale unificato dei tributi comunali. Imposta bestiame. 1949: Ruolo suppletivo unificato dei tributi comunali. Imposta bestiame. 1949: Ruolo principale unificato dei tributi comunali. Imposta di famiglia e tassa cani 1949, 1950: Ruolo principale. Utenza acqua. 1949: Ruolo principale unificato dei tributi comunali. Vaccino ematico. 1949: Ruolo principale unificato dei tributi comunali. Prestazioni d'opera. 1950: Ruolo suppletivo diritto di occupazione aree cimiteriali.

Descrizione estrinseca Busta

V.10.5 [Ruoli delle imposte ordinarie e straordinarie.]

Estremi cronologici 1951 - 1960

Contenuto 1951, 1954, 1956-1958: Ruolo principale unificato dei tributi comunali. Imposta famiglia. 1951, 1952, 1957: Ruolo principale unificato dei tributi comunali. Imposta sul bestiame. 1951, 1952, 1958, 1959: Ruolo principale unificato dei tributi comunali. Utenza acqua. 1951, 1956-1959: Ruolo principale unificato dei tributi comunali. Imposta cani. 1951: Ruolo suppletivo imposta famiglia e imposta sulle industrie, commercio. 1952, 1953: Ruolo pascolo comunale. 1952, 1955-1957: Ruolo principale unificato dei tributi comunali. Bestiame forestiero. 1952: Ruolo principale. Supercontribuzione imposta famiglia. 1952: Ruolo principale unificato dei tributi comunali. Imposta industrie. 1952: Ruolo vaccino. 1952: Ruolo principale unificato dei tributi comunali. Rimborso spese vaccino antitubercolare. 1953: Ruolo principale unificato dei tributi comunali. 1955-1956: Ruolo imposta bestiame suini oltre i 50 kg. 1956, 1957, 1959: Ruolo degli utenti ufficio acquedotto. 1956-1959: Ruolo principale per l'imposta patente. 1956-1959: Ruolo principale imposta valore locativo. 1956-1958: Ruolo principale imposta licenza.

Descrizione estrinseca Busta

V.10.6 [Matricole delle varie imposte e tasse.]

Estremi cronologici 1890 - 1956

Contenuto 1890, 1892: Matricola del bestiame e legnatico nel comune per il godimento in natura dei beni patrimoniali. 1893: ruolo matricolare componimenti per infrazioni ai regolamenti di polizia locale. 1903, 1905, 1906, 1908, 1909, 1910: Matricola per ruolo godimento beni comunali. 1903, 1905, 1906, 1907, 1912, 1922, 1936, 1946, 1949: Matricola dei ruoli tassa famiglia. 1912, 1921, 1922, 1925, 1927, 1928, 1929, 1930, 1932, 1933: Matricola ruolo per godimento di beni comunali. Tassa pascolo e legnatico. 1912: Matricola ruolo suppletivo beni comunali. 1928, 1929: Matricola dei lavoratori agricoli. 1931: Matricola dei contribuenti soggetti alla tassa esercizio. 1947, 1953: Matricola delle imposte comunali. 1949: Matricola tassa bestiame. 1954: Matricola imposte tasse comunali, diritti di utenza acqua. 1954, 1955, 1956: Matricola contribuenti tassa sul bestiame.

Descrizione estrinseca Busta

V.10.7 [Ruoli dazio consumo.]

Estremi cronologici 1866 - 1895

Contenuto 1866, 1868, 1869, 1870, 1871, 1873: quinternetto delle rendite ordinarie e straordinarie per dazio consumo. 1867: Ruolo degli utenti pesi e misure. 1868: Estratto dei ruoli rimasti ad esigersi sulle rendite comunali d'ogni genere per gli esercizi specificati. 1876: Estratto ruolo dazio Comunale. 1877-1895: Ruolo delle rendite ordinarie del comune di Neoneli per il dazio comunale.

Descrizione estrinseca Busta

V.11 Bollettari riscossioni imposte comunali [1873-1961] 66 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe è a distinta in tre sotto classi, le prime due riguardano i bollettari di imposte e tasse varie e, i bollettari dazi e imposte di consumo, sono dei registri a madre e figlio nei quali venivano indicate le somme che il Comune riceveva per i diversi tipi di tassazione. La terza sottoclasse riguarda invece la gestione delle imposte di consumo, registri nei quali veniva indicato lo spostamento delle merci e dei beni dal dichiarante alla ditta destinataria, con l’indicazione degli estremi della bolla d’accompagnamento, i generi dichiarati, la quantità, la bolletta emessa, la data di arrivo dello scontrino e di rinvio di esso ed infine la firma di chi a posto il visto di scarico.

V.11.1 Bollettari imposte e tasse varie [1873-1961] 42 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

V.11.1.1 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1873 - 1877

Contenuto Quattordici registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 6 registri 1873; 4 registri 1874; 2 registri del 1875; 8 registri del 1876

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.2 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1877 - 1879

Contenuto Diciannove registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 12 registri 1877; 4 registri 1878; 3 registri del 1879

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.3 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1880 - 1882

Contenuto Undici registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 2 registri 1879; 3 registri 1881; 6 registri del 1882

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.4 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1883 - 1885

Contenuto Diciannove registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 2 registri 1883; 3 registri 1884; 4 registri del 1885

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.5 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1886 - 1888

Contenuto Dodici registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 4 registri 1886; 5 registri 1887; 3 registri 1888

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.6 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1888 - 1889

Contenuto Diciassette registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 9 registri 1888; 8 registri 1889

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.7 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1889 - 1891

Contenuto Ventuno registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 2 registri 1889; 12 registri 1890; 7 registri 1891

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.8 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1891 - 1892

Contenuto Diciassette registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 10 registri 1891; 11 registri 1892

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.9 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1893 - 1894

Contenuto Quattordici registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 10 registri 1893; 4 registri 1894

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.10 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1895 - 1896

Contenuto Sedici registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 11 registri 1885; 5 registri 1896

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.11 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1896 - 1897

Contenuto Ventiquattro registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 2 registri 1896; 22 registri 1897

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.12 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1897

Contenuto Trenta registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali.

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.13 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1897

Contenuto Ventisei registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali.

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.14 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1897 - 1903

Contenuto Diciannove registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 5 registri 1897; 8 registri 1903

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.15 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1904 - 1905

Contenuto Quattordici registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 8 registri 1883; 6 registri 1905

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.16 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1905 - 1906

Contenuto Diciannove registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 3 registri 1905; 16 registri 1906; 4 registri del 1885

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.17 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1907 - 1908

Contenuto Venti registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 16 registri 1907; 4 registri 1908

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.18 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1908 - 1910

Contenuto Ventuno registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 5 registri 1908; 11 registri 1909; 5 registri del 1910

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.19 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1910 - 1913

Contenuto Quarantacinque registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 7 registri 1910; 14 registri 1911; 12 registri del 1912; 12 registri del 1913

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.20 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1913 - 1916

Contenuto Trentatre registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 13 registri 1913; 3 registri 1914; 7 registri del 1915; 10 registri del 1916

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.21 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1916 - 1917

Contenuto Trentadue registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 15 registri 1916; 17 registri 1917

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.22 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1918 - 1920

Contenuto Trentadue registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 18 registri 1918; 4 registri 1919; 10 registri del 1920

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.23 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1921 - 1924

Contenuto Trentadue registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 1 registri 1921; 12 registri 1922; 11 registri del 1923; 8 registri del 1924

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.24 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1924 - 1928

Contenuto Quarantasei registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 6 registri 1924; 3 registri 1925; 16 registri del 1926; 19 registri del 1927; 2 registri del 1928

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.25 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1928 - 1929

Contenuto Diciannove registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 14 registri 1928; 5 registri 1929

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.26 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1929 - 1930

Contenuto Trentuno registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 14 registri 1929; 17 registri 1930

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.27 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1930 - 1932

Contenuto Trentatre registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 2 registri 1930; 17 registri 1931; 14 registri del 1932

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.28 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1932 - 1934

Contenuto Sedici registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 6 registri 1932; 2 registri 1933; 8 registri del 1934

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.29 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1935 - 1943

Contenuto Venti registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 4 registri 1935; 6 registri 1936; 3 registri del 1937; 1 registri del 1938; 2 registri del 1939; 1 registri del 1940; 1 registri del 1941; 1 registri del 1942; 1 registri del 1943

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.30 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1944 - 1947

Contenuto Cinquantaquattro registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 2 registri 1944; 20 registri 1945; 30 registri del 1946; 2 registri del 1947

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.31 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1947

Contenuto Trentuno registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali.

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.32 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1947 - 1948

Contenuto Ventinove registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 7 registri 1947; 22 registri 1948

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.33 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1948 - 1949

Contenuto Trentuno registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali:1 14 registri 1948; 17 registri 1949

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.34 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1949

Contenuto Si tratta di 31 registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali.

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.35 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1949 - 1950

Contenuto Trentatre registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 2 registri 1949; 31 registri 1950

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.36 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1950

Contenuto Trentuno registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali:

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.37 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1950 - 1951

Contenuto Venti registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 21 registri 1950; 25 registri 1951

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.38 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1951 - 1952

Contenuto Trenta registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 28 registri 1951; 2registri 1952

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.39 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1952 - 1953

Contenuto Quarantanove registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 24 registri 1952; 25 registri 1952-1953

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.40 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1952 - 1953

Contenuto Quarantaquattro registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 12 registri 1952-53; 32 registri 1953

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.41 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1954 - 1958

Contenuto Undici registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 2 registri 1954; 2 registri 1955;2 registri del 1956; 4 registri del 1957; 1 registri del 1958

Descrizione estrinseca Busta

V.11.1.42 [Bollettari delle imposte e delle tasse.]

Estremi cronologici 1958 - 1961

Contenuto Venti registri a madre e figlio per la riscossione delle imposte e delle tasse comunali: 2 registri 1958; 4 registri 1959; 1 registri del 1960; 1 registri del 1961

Descrizione estrinseca Busta

V.11.2 Bollettari dazi e imposte di consumo [1915-1960] 10 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

V.11.2.1 Bollettari dazio consumo

Estremi cronologici 1915 - 1928

Contenuto Ottantacinque registri a madre e figlio per la riscossione dei dazi consumo: 11 registri 1915; 3 registri 1916; 5 registri del 1918; 5 registri del 1919; 5 registri del 1920; 4 registri del 1921; 2 registri del 1922, 1 registri del 1923; 1 registri del 1924; 3 registri del 1925; 13 registri del 1926; 15 registri del 1927; 17 registri del 1928

Descrizione estrinseca Busta

V.11.2.2 [Bollettari dazio consumo e imposta di consumo.]

Estremi cronologici 1929 - 1932

Contenuto Cinquantadue registri a madre e figlio per la riscossione dei dazi consumo: 15 registri 1929; 12 registri 1930; 12 registri del 1931; 13 registri del 1932

Descrizione estrinseca Busta

V.11.2.3 Bollettari di imposta di consumo

Estremi cronologici 1933 - 1951

Contenuto Sessantanove registri a madre e figlio per la riscossione dei dazi consumo: 9 registri 1933; 5 registri 1934; 6 registri del 1935; 7 registri del 1941; 6 registri del 1942; 36 registri del 1951

Descrizione estrinseca Busta

V.11.2.4 [Bollettari di imposta di consumo]

Estremi cronologici 1951 - 1953

Contenuto Sessantacinque registri a madre e figlio per la riscossione dei dazi consumo: 11 registri 1951; 30 registri 1952; 24 registri 1953

Descrizione estrinseca Busta

V.11.2.5 [Bollettari di imposta di consumo]

Estremi cronologici 1953 - 1954

Contenuto Sessantotto registri a madre e figlio per la riscossione dei dazi consumo: 22 registri 1953; 46 registri 1954

Descrizione estrinseca Busta

V.11.2.6 [Bollettari di imposta di consumo]

Estremi cronologici 1955 - 1956

Contenuto Settantasei registri a madre e figlio per la riscossione dei dazi consumo: 60 registri 1955; 16 registri 1956

Descrizione estrinseca Busta

V.11.2.7 [Bollettari di imposta di consumo]

Estremi cronologici 1956 - 1957

Contenuto Quaranta registri a madre e figlio per la riscossione dei dazi consumo: 22 registri 1956; 18 registri 1957

Descrizione estrinseca Busta

V.11.2.8 [Bollettari di imposta di consumo]

Estremi cronologici 1957 - 1958

Contenuto Sessantotto registri a madre e figlio per la riscossione dei dazi consumo: 44 registri 1957; 24 registri 1958

Descrizione estrinseca Busta

V.11.2.9 [Bollettari di imposta di consumo]

Estremi cronologici 1958 - 1959

Contenuto Settantaquattro registri a madre e figlio per la riscossione dei dazi consumo: 39 registri 1958; 35 registri 1959

Descrizione estrinseca Busta

V.11.2.10 Bollettari dazio consumo

Estremi cronologici 1959 - 1960

Contenuto Novantatre registri a madre e figlio per la riscossione dei dazi consumo: 28 registri 1959; 65 registri 1960

Descrizione estrinseca Busta

V.11.3 Gestione imposte di consumo [1951-1960] 15 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

Si tratta di registri in cui venivano indicati lo spostamento di merci e beni che vengono dichiarati, dal dichiarante alla ditta destinataria. Viene indicata anche la bolletta emessa e l'ammontare dell'imposta riscossa su di essa.

V.11.3.1 Registro di carico e scarico dei bollettari per l'Istituto Nazionale gestione Imposte di Consumo.

Estremi cronologici 1951

Contenuto Indicazione del numero di bollettari consegnati al Comune di Neoneli dal rappresentante dell'I.N.G.I.C.

Descrizione estrinseca Registro

V.11.3.2 Registro delle dichiarazioni.

Estremi cronologici 1956 luglio 3 - 1956 dicembre 12

Descrizione estrinseca Registro

V.11.3.3 Registro delle dichiarazioni.

Estremi cronologici 1956 dicembre 15 - 1956 dicembre 20

Descrizione estrinseca Registro

V.11.3.4 Registro di carico e scarico dei bollettari per l'Istituto Nazionale gestione Imposte di Consumo.

Estremi cronologici 1957 - 1960

Descrizione estrinseca Registro

V.11.3.5 Registro delle dichiarazioni.

Estremi cronologici 1957 gennaio 1 - 1957 giugno 8

Descrizione estrinseca Registro

V.11.3.6 Registro delle dichiarazioni.

Estremi cronologici 1957 giugno 8 - 1957 novembre 2

Descrizione estrinseca Registro

V.11.3.7 Registro delle dichiarazioni.

Estremi cronologici 1958 gennaio 1 - 1958 giugno 6

Descrizione estrinseca Registro

V.11.3.8 Registro delle dichiarazioni.

Estremi cronologici 1958 giugno 18 - 1958 novembre 1

Descrizione estrinseca Registro

V.11.3.9 Registro delle dichiarazioni.

Estremi cronologici 1958 novembre 1 - 1958 dicembre 29

Descrizione estrinseca Registro

V.11.3.10 Registro delle dichiarazioni.

Estremi cronologici 1959 gennaio 1 - 1959 giugno 1

Descrizione estrinseca Registro

V.11.3.11 Registro delle dichiarazioni.

Estremi cronologici 1959 giugno 6 - 1959 settembre 1

Descrizione estrinseca Registro

V.11.3.12 Registro delle dichiarazioni.

Estremi cronologici 1959 settembre 1 - 1959 dicembre 25

Descrizione estrinseca Registro

V.11.3.13 Registro delle dichiarazioni.

Estremi cronologici 1960 gennaio 1 - 1960 maggio 25

Descrizione estrinseca Registro

V.11.3.14 Registro delle dichiarazioni.

Estremi cronologici 1960 maggio 25 - 1960 settembre 25

Descrizione estrinseca Registro

V.11.3.15 Registro delle dichiarazioni.

Estremi cronologici 1960 settembre 18 - 1960 dicembre 27

Descrizione estrinseca Registro

V.12 Imposte e tasse [1866-1961] 75 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe conserva documentazione relativa all' applicazione delle tariffe sulle imposte comunali e alle modalità di riscossione.

V.12.1 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1866 - 1868

Contenuto Documentazione relativa all'applicazione delle tariffe sulle imposte comunali: Imposta sul macinato, imposta locale, imposta sui fabbricati e la spesa sulla ricchezza mobile. E’ conservato anche un elenco di reclami che il sindaco invia all'agente delle tasse di Ghilarza (1867).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.2 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1871 - 1872

Contenuto Documentazione relativa all'applicazione delle tariffe sulle imposte comunali: imposta sui fabbricati e la spesa sulla ricchezza mobile, sui terreni, sul macinato. E’ conservato anche un regolamento per l'applicazione della tassa di famiglia e fuocatico (1897).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.3 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1884 1884-1885-1892

Contenuto Documentazione relativa all'applicazione delle tariffe sulle imposte comunali: tassa sulla manomorta, richieste da parte dell'Amministrazione del Demanio e delle Tasse sugli Affari, un elenco di avvisi ai contribuenti morosi. Avvisi al sindaco da parte dell'agente delle imposte di invii di elenchi di contribuenti. Data: 1884-1885-1892

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.4 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1893 - 1895

Contenuto Avvisi di intimazione al pagamento di contribuenti morosi con l'indicazione del tempo a disposizione per il pagamento delle imposte, sovrimposte e tasse e l’ammontare. Contiene anche le tasse che il comune di Neoneli deve pagare per le trasferte del pretore per visite di stato civile. Data 1893, 1895

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.5 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1889 - 1901

Contenuto Fogli di liquidazione di somme dovute dal comune all'esattore delle imposte dirette e un registro per le domande di rimborso per quote indebite e inesigibili, sovrimposte in ruoli speciali, eccedenze e tasse, rendite comunali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.6 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1904 - 1910

Contenuto Richieste di rimborso, reclami, un elenco degli esenti dal pagamento della tassa famiglia, un elenco delle riscossioni senza ruolo operate dall'esattoria consorziale di Busachi per l'anno 1906.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.7 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1913 - 1917

Contenuto Circolari relative al recupero di tasse da parte dell'Intendenza di Finanza e cedole di ricevute di pagamento da parte dell'esattore.

V.12.8 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1915 - 1916

Contenuto Quattro registri per le domande di rimborso per quote indebite ed inesigibili, sovrimposte in ruoli speciali, eccedenze e tasse, rendite comunali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.9 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1921 - 1922

Contenuto Verbali del consiglio comunale in merito a reclami (1922), nomine di rappresentanti per la commissione mandamentale delle imposte (1921), tariffa tassa bestiame (1921) e della giunta provinciale in merito all' imposizione della tariffa tassa focatico al comune di Neoneli (1922), applicazione della suddetta tariffa (1922)

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.10 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1923 - 1924

Contenuto Documentazione relativa all'applicazione delle tariffe sulle imposte comunali, applicazioni e regolamenti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.11 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1925 - 1927

Contenuto Documentazione relativa all'applicazione delle tariffe sulle imposte comunali e ruoli relativi, è conservato anche un elenco delle persone di qualunque ceto sottoposte alla tassa sindacale (legge 24 feb. 1927), reclami presentati per la tassa fuocatico per l'anno 1927, un elenco di proprietari di vaccini e pecore che hanno eseguito la vaccinazione nel mese di giugno e primi di luglio del 1925.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.12 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1928 - 1929

Contenuto Documentazione relativa all'applicazione delle tariffe sulle imposte comunali: diritti, rimborsi, regolamenti, tasse e ruoli relativi.

Descrizione estrinseca Cartella

V.12.13 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1929 - 1931

Contenuto Documentazione relativa all'applicazione delle tariffe sulle imposte comunali: diritti, rimborsi, regolamenti, tasse e ruoli relativi, contiene anche matricole per la tassa bestiame (1930), la tassa sulle pecore (1929-1930), tassa sulle vacche (1929-1930), tassa professionisti, industriali, artigiani commercianti e mestieri soggetti a licenza (1930)

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.14 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1932 - 1935

Contenuto Documentazione relativa all'applicazione delle tariffe sulle imposte comunali: matricola per l'imposta sulle industrie, i commerci le arti e professioni, ricevute dei ruoli.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.15 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1932 - 1933

Contenuto Documentazione relativa all'applicazione delle tariffe sulle imposte e tasse comunali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.16 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1933 - 1935

Contenuto Ricevute dell'esattore, richieste di trasmissione dei ruoli di imposte dirette.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.17 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1934 - 1936

Contenuto Documentazione relativa all'applicazione delle tariffe sulle imposte e tasse comunali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.18 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1934 - 1935

Contenuto Documentazione relativa alle imposizioni sulle tasse comunali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.19 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1937 - 1940

Contenuto Documentazione relativa alla riscossione delle imposte e sulle tasse del comune.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.20 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1938 - 1940

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.21 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1940

Contenuto Documentazione inerente la riscossione delle tasse comunali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.22 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1940 - 1942

Contenuto Documentazione inerente la riscossione delle tasse e imposte comunali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.23 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1943 - 1944

Contenuto Documentazione inerente la riscossione delle tasse e imposte comunali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.24 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1945 - 1946

Contenuto Documentazione inerente la riscossione delle tasse e imposte comunali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.25 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1947 - 1948

Contenuto Documentazione inerente la riscossione delle tasse e imposte comunali: tasse di patente, imposta sul bestiame, imposta straordinaria sul patrimonio.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.26 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1948 - 1951

Contenuto Documentazione relativa la riscossione delle imposte e delle tasse: imposta sul bestiame, imposte sulle industrie, il commercio, le arti e le professioni, imposta di famiglia, tassa di circolazione sui veicoli, ruoli, notifiche, ricorsi sull'imposta famiglia.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.27 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1949 - 1952

Contenuto Documentazione inerente la riscossione delle imposte e delle tasse: prospetti dei ruoli principali e suppletivi per gli anni 1950-1952, agevolazioni a favore dei contribuenti danneggiati dalla guerra (1949), contributi unificati ai lavoratori agricoli (1949).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.28 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1953 - 1955

Contenuto Documentazione inerente la riscossione e all'applicazione delle tariffe sulle imposte e tasse comunali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.29 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1953 - 1955

Contenuto Documentazione inerente la riscossione delle imposte e delle tasse comunali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.30 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1956 - 1958

Contenuto Documentazione inerente la riscossione delle imposte e delle tasse comunali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.31 [Tasse e imposte comunali.]

Estremi cronologici 1959 - 1961

Contenuto Documentazione inerente la riscossione delle imposte e delle tasse comunali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.32 [Tassa sui cani.]

Estremi cronologici 1922 - 1953

Contenuto Registri delle matricole dei contribuenti del comune soggetti alla tassa sui cani per gli anni dal 1922 al 1931. Contiene anche le notifiche ai cittadini dell'iscrizione nell'elenco delle variazioni per la formazione del ruolo (1935).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.33 [Regolamenti comunali e provinciali.]

Estremi cronologici 1923 - 1924

Contenuto Regolamento per l'applicazione della tassa fuocatico nei comuni della provincia di Cagliari (R.D. 12 ott. 1891) Regolamento per l'applicazione della tassa sul bestiame nei comuni della provincia di Cagliari (R.D. 5 giugno 1892) Regolamento comunale per la tassa sui cani Regolamento comunale di polizia urbana e occupazione del suolo pubblico Regolamento per la segreteria consorziale dei comuni di Neoneli, Ardauli e Nughedu Santa Vittoria

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.34 [Tassa speciale animali caprini.]

Estremi cronologici 1927 - 1933

Contenuto Documentazione inerente la tassazione dei caprini: matricole dei contribuenti (1928-1932), ruolo per la riscossione della tassa speciale sugli animali caprini (1928-1929), corrispondenza in merito alla tassazione.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.35 Tassa speciale animali caprini

Estremi cronologici 1934 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.36 [Tasse speciale sugli animali caprini. Ricorsi.]

Estremi cronologici 1938 - 1939

Contenuto Documentazione inerente i ricorsi presentati dalla cittadinanza in merito alla tassa sugli animali caprini.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.37 [Tassa sul celibato.]

Estremi cronologici 1927 - 1937

Contenuto Documentazione relativa all'applicazione delle tariffe sulla tassa sui celibi, contiene la scheda di dichiarazione, gli elenchi dei celibi nati dal 1868 al 1907, della classe 1902, e di quelli dal venticinquesimo al sessantesimo anno.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.38 [Imposta di famiglia. Ricorsi.]

Estremi cronologici 1928 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.39 [Bollettario sull'imposta sui fabbricati.]

Estremi cronologici 1929 - 1934

Contenuto Bollettario con il quale vengono registrate le consegne dei reclami e le rettifiche per l'imposta sui fabbricati per gli anni 1929-1934.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.40 Schede di denuncia dei cespiti tassabili agli effetti dell'applicazione delle tasse pel 1932.

Estremi cronologici 1932

Contenuto Schede indicanti le generalità dei contribuenti tassabili a seguito dell'applicazione delle tasse per il 1932. Nella scheda vengono indicanti tutti i possedimenti del dichiarante i redditi ed i proventi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.41 [Tassa domestici.]

Estremi cronologici 1932 - 1933

Contenuto Matricole per la tassa domestici per gli anni 1932, 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.42 Tassa circolazione dei veicoli a trazione animale e velocipedi.

Estremi cronologici 1932 - 1936

Contenuto Documentazione relativa all'applicazione delle tariffe sulle tasse comunali: Tassa circolazione dei veicoli a trazione animale e velocipedi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.43 [Imposta sulle industrie S.A.T.A.S. di Oristano.]

Estremi cronologici 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.44 [Imposta sui terreni e sui fabbricati.]

Estremi cronologici 1933 - 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.45 [Tassa sull'utenza stradale.]

Estremi cronologici 1933 - 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.46 Commissione comunale finanza locale. Registro notifica decisioni.

Estremi cronologici 1933 - 1955

Contenuto Registro a madre e figlio con cui vengono notificate le decisioni prese dalla commissione.

Descrizione estrinseca Registro

V.12.47 [Ricorsi.]

Estremi cronologici 1933 - 1938

Contenuto Documentazione inerente i ricorsi presentati dai contribuenti alla Commissione Imposte sulle imposte e tasse comunali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.48 Ricorsi.

Estremi cronologici 1939 - 1942

Contenuto Documentazione inerente i ricorsi presentati dai cittadini e gli stessi ricorsi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.49 [Ricorsi.]

Estremi cronologici 1948 - 1949

Contenuto Si tratta di documentazione inerente i ricorsi presentati dai cittadini e gli stessi ricorsi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.50 [Avvisi d'iscrizione nella matricola della tassa sul bestiame.]

Estremi cronologici 1934

Contenuto Notifiche presentate ai cittadini di Neoneli in merito all'iscrizione all'elenco delle matricole per la riscossione della tassa sul bestiame.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.51 [Imposta sulla ricchezza mobile e complementare.]

Estremi cronologici 1934

Contenuto Documentazione relativa all'applicazione dell' imposta comunale sulla ricchezza mobile e sull'imposta complementare di stato.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.52 [Tassa di manomorta.]

Estremi cronologici 1934 - 1954

Contenuto Documentazione relativa all'applicazione delle tariffe sulle imposta speciale di manomorta.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.53 [Tasse di bollo e di registro, ingiunzioni]

Estremi cronologici 1934 - 1936

Contenuto Documentazione relativa alle tasse di bollo e di registrazione, contiene un repertorio degli atti soggetti a tassa di registro (1933), ed una serie di ingiunzioni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.54 [Tasse di scambio.]

Estremi cronologici 1934 - 1937

Contenuto Documentazione relativa alla tassa di scambio sul bestiame da macello e sui vini.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.55 [Tassa sul bestiame.]

Estremi cronologici 1934 - 1940

Contenuto Documentazione inerente la tassazione sul bestiame: matricole dei contribuenti (1921-1923), documentazione inerente il bestiame introdotto nel comune (1926-1929)

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.56 [Tassa sul valore locativo per l'imposta di licenza.]

Estremi cronologici 1935 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.57 [Imposta industria, commercio, arti professioni.]

Estremi cronologici 1935 - 1948

Contenuto Addizionale provinciale per l'imposta sull' industria, commercio, arti professioni per gli anni 1935- 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.58 Imposte dirette.

Estremi cronologici 1936 - 1937

Contenuto Documentazione relativa la riscossione delle imposte dirette: ricorsi, trasmissioni di atti, avvisi di notifiche.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.59 [Sgravi tributari.]

Estremi cronologici 1937 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.60 [Avvisi di intimazione ai contribuenti morosi.]

Estremi cronologici 1937 - 1938

Contenuto Avvisi d'intimazione al pagamento delle imposte e delle tasse, a tali avvisi è allegato il verbale di irreperibilità e di infruttuosità.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.61 Registro di ricevute delle schede e dei ricorsi

Estremi cronologici 1937 - 1953

Descrizione estrinseca Registro

V.12.62 [Tassa di circolazione. Riparto dei proventi,]

Estremi cronologici 1938

Contenuto Si tratta di ripartizioni dei proventi della tassa di circolazione (1934-1937).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.63 [Contributi sindacali, consortili, mutualistici, agricoli.]

Estremi cronologici 1938

Contenuto Si tratta di documentazione inerente la riscossione dei contributi la redazione dei ruoli

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.64 [Diritti erariali.]

Estremi cronologici 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.65 [Tasse comunali.]

Estremi cronologici 1938 - 1939

Contenuto Si tratta di documentazione inerente la riscossione delle tasse comunali: riparto della tassa di circolazione per il 1938, un elenco dei cittadini che hanno macellato i propri suini e che devono pagare la visita sanitaria per gli anni 1938-1939, un ruolo di riscossione della tassa sul bestiame forestiero (1939), tariffe di occupazione del suolo pubblico (1939) e comunicazioni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.66 [Richieste di esenzioni di tasse comunali.]

Estremi cronologici 1941

Contenuto Si tratta di richieste da parte dei cittadini del comune di Neoneli di esenzioni di tasse comunali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.67 [Avvisi di intimazione ai contribuenti morosi.]

Estremi cronologici 1946 - 1947

Contenuto Si tratta di avvisi d'intimazione al pagamento delle imposte e delle tasse, a tali avvisi è allegato il verbale di irreperibilità e di infruttuosità.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.68 [Imposta generale sull'entrata.]

Estremi cronologici 1948

Contenuto Si tratta di documentazione inerente l'imposta generale sull'entrata di merci quali liquori, zabaion, Vov e prodotti simili.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.69 [Bestiame forestiero. Denuncie e accertamenti.]

Estremi cronologici 1949 - 1950

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.70 [Registro di richieste di comparizione a seguito della presentazione di ricorso.]

Estremi cronologici 1950 - 1953

Contenuto Si tratta di notifiche presentate ai cittadini dal messo comunale al fine di richiedere la loro presenza presso la Commissione di prima istanza per i tributi locali in seguito al ricorso presentato. Contiene anche un registro di avviso di iscrizione a ruolo suppletivo per i medesimi anni.

Descrizione estrinseca Registro

V.12.71 [Reclami contro le tasse comunali 1950-1954.]

Estremi cronologici 1950 - 1954

Contenuto Si tratta di reclami presentati dai cittadini del comune di Neoneli in merito a diverse imposizioni quali la imposta sulla famiglia,

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.72 Reclami contro le tasse comunali 1953-1960.

Estremi cronologici 1953 - 1960

Contenuto Si tratta di reclami presentati dai cittadini del comune di Neoneli alla Commissioni di prima istanza per le imposte in merito a diverse imposizioni quali la imposta sulla famiglia ed altre tasse.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.73 [Accertamenti.]

Estremi cronologici 1953

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.74 [Tasse sulle patenti. Ricorsi.]

Estremi cronologici 1954 - 1955

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.12.75 [Imposta di famiglia. Ricorsi.]

Estremi cronologici 1956 - 1961

Contenuto Si tratta di ricorsi presentati dai cittadini del comune di Neoneli alla commissione comunale di prima istanza per le imposte e le relative decisioni.

V.13 Dazio e imposte di consumo [1868-1960] 62 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe conserva documentazione in merito al dazio, imposta indiretta sui consumi che colpiva la circolazione dei beni da uno stato all’altro (dazio esterno) o da un comune all’altro (dazio interno), nella maggior parte dei casi veniva riscosso attraverso una dichiarazione doganale. A partire dal 1923 questo tipo di tassazione subì diverse modifiche fino ad essere definitivamente abolita nel 1930 e sostituita con l’imposta di consumo istituita con Regio Decreto n. 1175 del 1931 e aveva come oggetto di riscossione degli specifici generi di consumo: bevande vinose e alcolici, carni, pesce, dolciumi e cioccolato, formaggi e latticini ed altro. Fu abrogata con la riforma tributaria del 1974.

V.13.1 [Dazio consumo.]

Estremi cronologici 1868 - 1872

Contenuto Documentazione relativa alla gestione del dazio consumo, contiene un verbale di deliberazione comunale per l'appalto del dazio consumo all'appaltatore Enea de Bernardis per il quinquennio 1876-1880, una serie di atti relativi al conto di dare e avere del dazio consumo (1871-1872), debiti legati all'imposta dazio consumo (1872).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.2 [Statistiche sulla consumazione dei generi soggetti a dazio consumo.]

Estremi cronologici 1871 - 1894

Contenuto Moduli di statistica relativi alla consumazione dei generi che sono soggetti al dazio consumo governativo per gli anni 1871-1874, 1892, 1894.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.3 [Statistiche sulla consumazione dei generi soggetti a dazio consumo.]

Estremi cronologici 1901 - 1923

Contenuto Moduli relativi alle statistiche sulla consumazione dei generi soggetti al dazio consumo e sui redditi ottenuti nei comuni aperti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.4 [Statistiche sulla consumazione dei generi soggetti a dazio consumo.]

Estremi cronologici 1924 - 1936

Contenuto Moduli delle statistiche sulla consumazione dei generi soggetti a dazio consumo e sui redditi ottenuti nel periodo di riferimento.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.5 [Statistiche sulle imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1931 - 1948

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.6 [Statistiche sulle imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1949 - 1955

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.7 [Statistiche sulle imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1956

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.8 [Statistiche sulle imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1957 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.9 [Contratti di subappalto della riscossione dei dazi di consumo.]

Estremi cronologici 1871 - 1885

Contenuto Tre contratti di subappalto: 1871; 1876; 1884-1885 tutti con l'appaltatore Enea De Bernardis.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.10 [Verbali di consiglio comunale per l'appalto del dazio e capitolati d'appalto.]

Estremi cronologici 1895 - 1916

Contenuto Capitolati d'appalto per gli anni: 1896-1905; 1906-1910; 1911-1915.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.11 [Riscossioni dazio consumo.]

Estremi cronologici 1926 - 1929

Contenuto Documentazione relativa alla riscossione dei tributi del dazio consumo.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.12 [Gestione e riscossione imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1930

Contenuto Documentazione relativa alla gestione e alla riscossione delle imposte di consumo.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.13 [Gestione e riscossione imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1931

Contenuto Documentazione relativa alla gestione e alla riscossione dell'imposta di consumo: Versamenti, quietanze, elenco delle bollette emesse per la riscossione (1931), tassazioni, relazioni sula gestione dell'imposta elenco dei diritti di macellazione, tasse di scambio sul bestiame.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.14 [Gestione e riscossione imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1931 - 1936

Contenuto Documentazione relativa alla gestione e alla riscossione delle imposte di consumo: canone dell'imposta di consumo, dati statistici, contravvenzioni, tassa di scambio del bestiame, un bollettario per il versamento dei diritti di macellazione (1928-1929).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.15 [Gestione e riscossione imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1932

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.16 [Gestione e riscossione imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1934 - 1935

Contenuto Documentazione relativa alla gestione e riscossione delle imposte di consumo: elenco dei contribuenti morosi per l'anno 1934, abbonamenti, ripartizione delle quote sulle contravvenzioni alle imposte di consumo, reclami, nomina di Giuseppe Demelas quale agente dell'imposta (1934), nomina di Virgilio Caria quale agente dell'imposta (1935), domande di riduzione del canone (1934), statistiche (1934).verbali di verifica dei locali dell'esercizio di vendita di vino e liquori (1934).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.17 [Gestione e riscossione imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1935

Contenuto Documentazione relativa alla gestione e riscossione delle imposte di consumo: rendiconti, gestioni, modifiche al regolamento, esposto dell'agente delle riscossioni Demelas (1935).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.18 [Gestione e riscossione imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1936 - 1937

Contenuto Documentazione relativa alla gestione e riscossione dell'imposta di consumo: contravvenzioni, quietanze, note trimestrali sulle riscossioni, introiti giornalieri per il 1936, documentazione inerente l'imposta sulle carni e sull'accompagnamento.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.19 [Regolamento speciale per la gestione in economia del servizio imposte consumo.]

Estremi cronologici 1937

Contenuto Contiene anche un resoconto della gestione imposta di consumo dal 12 agosto 1937 al 30 giugno 1938.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.20 [Gestione imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1937

Contenuto Documentazione relativa la gestione del servizio tra cui una denuncia di oltraggio a pubblico ufficiale a causa delle sue funzioni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.21 [Gestione imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1937 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.22 Gestione imposte di consumo.

Estremi cronologici 1937 - 1940

Contenuto Documentazione relativa alla gestione dell'imposta di consumo: una pratica relativa allo svincolo della cauzione prestata da Pasqualino Zedda per l'affitto dei pascoli comunali (1937-1940), gestione delle imposte di consumo in economia (1937), nomina temporanea di un agente delle imposte e modificazioni al bilancio

V.13.23 [Gestione imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1938

Contenuto Documentazione relativa alla gestione delle imposte di consumo: un resoconto sulla gestione delle imposte di consumo, un registro relativo ai debiti dei cittadini, un contratto per l' appalto della gestione delle imposte di consumo e tassa suolo pubblico (1938), verbali di rimanenze eseguito negli esercizi soggetti ad imposta, corrispondenza varia legata all'appalto della riscossione dell'imposta.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.24 Contratto per la gestione in appalto dell'imposta di consumo.

Estremi cronologici 1938

Contenuto Contratto tra il comune di Neoneli e la ditta La Daziaria di Firenze.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.25 [Gestione e riscossione imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1939

Contenuto Documentazione relativa alla gestione e riscossione delle imposte: versamenti, quietanze reclami.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.26 [Gestione e riscossione imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1940

Contenuto Documentazione relativa alla gestione e riscossione delle imposte: versamenti, quietanze, reclami, diritti di macellazione, tariffe.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.27 [Gestione e riscossione imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1940 - 1942

Contenuto Documentazione relativa alla gestione e riscossione delle imposte: tariffe per le riscossioni (1942), regolamenti per la riscossione sulle imposte di consumo sui materiali da costruzione (1942), verbali del podestà in merito alle modifiche alla tariffa delle imposte di consumo (1940), alla gestione diretta delle imposte di consumo (1940-1941), revoca dei conferimento d'appalto alla ditta Giovanni Cadeddu (1942), documentazione relativa all'appalto della riscossione dell'imposta (1941),

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.28 [Gestione e riscossione imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1941 - 1942

Contenuto Documentazione inerente la gestione e riscossione dell'imposta di consumo: riscossioni, tariffe, tasse, quietanze, imposte sulle case rurali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.29 [Gestione e riscossione imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1943 - 1944

Contenuto Documentazione inerente la gestione e riscossione dell'imposta di consumo: riscossioni, svincoli per la gestione delle imposte di consumo (1943), richieste di rendiconto, nuova tariffa per le imposte di consumo (1943), contributi (1944).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.30 [Gestione e riscossione imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1947 - 1948

Contenuto Documentazione inerente la gestione e riscossione dell'imposta di consumo: circolari,.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.31 [Gestione e riscossione imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1949

Contenuto Documentazione inerente la gestione e riscossione dell'imposta di consumo: diritti, applicazioni di diritti aliquote percentuali sui generi di larga produzione locale, verbali di deliberazione in merito all'aggiornamento delle tariffe, al compenso e ai rimborsi dell'agente delle riscossioni,

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.32 Gestione imposte di consumo.

Estremi cronologici 1950 - 1952

Contenuto Documentazione inerente la gestione del servizio dell'imposta di consumo: gestione del servizio da parte dell'I.N.G.C., circolari sulle imposte.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.33 [Appalto della gestione delle imposte di consumo all'I.N.G.C.]

Estremi cronologici 1951 - 1952

Contenuto Documentazione relativa all'appalto ed il contratto con il comune di Neoneli (1951 apr. 3).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.34 [Gestione e riscossione imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1954

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.35 Gestione e riscossione imposte di consumo.

Estremi cronologici 1955 - 1956

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.36 [Gestione e riscossione imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1957 - 1959

Contenuto Documentazione inerente la gestione e la riscossione dell'imposta di consumo: determinazione dei valori medi, riscossioni sui diritti fissi di macellazione, tariffe, circolari.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.37 [Gestione e riscossione imposte di consumo.]

Estremi cronologici 1959 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.38 [Imposta sul vino.]

Estremi cronologici 1920 - 1924

Contenuto Documentazione relativa all'imposta generale sul consumo del vino il dazio addizionale sul consumo delle bevande alcoliche

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.39 [Dazio consumo.]

Estremi cronologici 1923 - 1931

Contenuto Documentazione relativa alla gestione del dazio consumo da parte del comune di Neoneli: riscossioni, aumenti, verbali del consiglio comunale, richieste di abbonamenti, tariffe daziarie, dazi addizionali governativi, elenchi delle bollette emesse per la riscossione delle tariffe.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.40 [Dazio consumo.]

Estremi cronologici 1929

Contenuto Documentazione relativa alla gestione del dazio consumo: delibere del podestà, riscossioni, tariffe,diritti di macellazione.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.41 [Dazio consumo. Regolamenti.]

Estremi cronologici 1924 - 1926

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.42 [Dazio e imposta di consumo.]

Estremi cronologici 1929 - 1930

Contenuto Documentazione relativa alla riscossione delle imposte di consumo: delibere del podestà, rettifiche, addizionale governativa sulle bevande e conto mensile. riscossioni del dazio e tassa sugli scambi di bestiame.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.43 [Appalto dazio consumo.]

Estremi cronologici 1924 - 1927

Contenuto Appalto del dazio consumo alla ditta Luigi Trezza di Verona.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.44 [Approvazione del regolamento per la riscossione dei dazi interni di consumo.]

Estremi cronologici 1924

Contenuto Due registri, uno riguardante il R.D. 25 febbraio 1924, n° 540, l'altroR.D. 30 aprile 1936-Xiv, n° 1138. DATA 1924-1936

V.13.45 [Contravvenzioni.]

Estremi cronologici 1926 - 1933

Contenuto Contravvenzioni emesse dall'ufficio daziario di Neoneli per infrazioni ai regolamenti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.46 Capitolato per la riscossione dell'imposta consumo durante il quinquennio 1931-1935.

Estremi cronologici 1930

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.47 [Abolizione del dazio consumo.]

Estremi cronologici 1930 marzo 23

Contenuto Circolare con cui la prefettura di Cagliari rende nota l'abolizione delle cinte daziarie e dei dazi interni di consumo e l'istituzione di speciali imposte di consumo su: bevande vinose ed alcoliche, birra, acque minerali da tavola ed acque gassose, carni, gas, luce per il riscaldamento e l'illuminazione, energia elettrica per illuminazione e materiali da costruzione.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.48 Contratto d'appalto imposta di consumo. 1933

Estremi cronologici 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.49 [Appalto dell'imposta di consumo.]

Estremi cronologici 1933

Contenuto Documentazione relativa all'appalto della riscossione dell'imposta di consumo per il quinquennio 1933-1937.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.50 [Diritti di macellazione sui bovini.]

Estremi cronologici 1933 - 1938

Contenuto Documentazione relativa ai diritti sulla macellazione dei bovini tra cui anche quietanze, riscossioni di diritti erariali di macellazione

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.51 Registro riscossioni e versamenti.

Estremi cronologici 1936

Contenuto Registro in cui vengono indicate le riscossioni e i versamenti che vengono eseguiti con l'indicazione della data.

V.13.52 [Tasse e tariffe.]

Estremi cronologici 1936 - 1937

Contenuto Documentazione relativa alle tasse di scambio (1936-1937), e le tariffe per l'applicazione delle imposte di consumo

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.53 [Riscossioni della imposta di consumo.]

Estremi cronologici 1936 - 1937

Contenuto Documentazione relativa alla riscossione delle quote arretrate di imposta per materiale da costruzione, si tratta per lo più di ingiunzioni cui è allegato un elenco dei cittadini che devono corrispondere la quota

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.54 [Personale.]

Estremi cronologici 1936 - 1938

Contenuto Documentazione inerente la nomina degli agenti delle imposte di consumo e circolari legate agli esami di abilitazione.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.55 Consorzio per i comuni di Neoneli e Ardauli per l'imposta di consumo.

Estremi cronologici 1937

Contenuto Atti vari relativi alla creazione del consorzio.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.56 Libretto di risparmio postale dell'ufficio imposte di consumo di Neoneli.

Estremi cronologici 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.57 Contratto d'appalto imposta di consumo. 1942-1945

Estremi cronologici 1942 - 1945

Contenuto Contratto d'appalto dell' imposta di consumo e le tariffe per la riscossione delle imposte di consumo.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.58 [Nuova tariffa del imposta di consumo.]

Estremi cronologici 1945

Contenuto Delibere da parte del sindaco della nuova imposta di consumo e di seguito le diverse imposizioni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.59 [Nuova imposta di consumo. Carteggio.]

Estremi cronologici 1945 - 1946

Contenuto Documentazione inerente la nuova tariffa di consumo.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.60 [Valori dei generi soggetti ad imposta di consumo.]

Estremi cronologici 1953

Contenuto Documentazione inerente i valori medi dei generi soggetti ad imposta di consumo.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.61 [I.N.G.C. Denuncia delle bevande vinose prodotte nell'anno 1956.]

Estremi cronologici 1956

Contenuto Documentazione inerente la denuncia del quantitativo di uva prodotta e quanta venduta allo stato naturale, nonché quanto vino quanto mosto e quanto vinello è stato prodotto.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.62 [I.N.G.C. Denuncia delle bevande vinose prodotte nell'anno 1956.]

Estremi cronologici 1957

Contenuto Contiene documentazione inerente la denuncia del quantitativo di uva prodotta e quanta venduta allo stato naturale, nonché quanto vino quanto mosto e quanto vinello è stato prodotto.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14 Catasto [1884-1960] 24 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe conserva documentazione legata alla produzione dei catasti, soprattutto prodotta dalla Commissione Censuaria Comunale. Operazioni legate all'accertamento e alla registrazione della consistenza della rendita di terreni e di fabbricati.

V.14.1 [Asta per la costruzione della caserma dei carabinieri.]

Estremi cronologici 1884

Contenuto Documentazione inerente l'asta pubblica per la costruzione della caserma dei carabinieri.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14.2 [Spese mandamentali.]

Estremi cronologici 1884

Contenuto Documentazione inerente la ripartizione delle spese del mandamento.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14.3 [Contratti, capitolazioni e atti di sottomissione]

Estremi cronologici 1856 - 1869

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14.4 [Affitto di beni comunali.]

Estremi cronologici 1867 - 1872

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14.5 [Divisione e vendita terreni comunali]

Estremi cronologici 1867 - 1879

Contenuto E’ conservato anche un registro con le generalità delle persone che richiedono la divisione o la vendita di lotti comunali,

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14.6 [Commissione censuaria comunale.]

Estremi cronologici 1878 - 1910

Contenuto Dichiarazioni dei miglioramenti introdotti nei terreni comunali concessi ai cittadini, verbali della commissione, circolari ed avvertenze, prospetti di qualificazione e classificazione elenco dei boschi e dei terreni svincolati.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14.7 [Nuova circoscrizione mandamentale.]

Estremi cronologici 1885

Contenuto Delibere del consiglio comunale di Busachi in merito al progetto sulla nuova circoscrizione mandamentale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14.8 [Vendita sugheri.]

Estremi cronologici 1889

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14.9 Indice della popolazione

Estremi cronologici 1901

Contenuto Registro in cui vengono indicate per ogni cittadino le generalità, le informazioni in merito al domicilio, la data di nascita ed eventualmente quella di morte.

Descrizione estrinseca Registro

V.14.10 [Commissione censuaria comunale.]

Estremi cronologici 1909 - 1923

Contenuto Dichiarazioni dei miglioramenti introdotti nei terreni comunali concessi ai cittadini, verbali della commissione, circolari ed avvertenze, prospetti di qualificazione e classificazione, elenco dei boschi e dei terreni svincolati, elenco dei maggiori contribuenti, documentazione inerente la pubblicazione delle tariffe d'estimo per il circondario di Oristano.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14.11 [Commissione censuaria comunale.]

Estremi cronologici 1926 - 1927

Contenuto Pubblicazione dei prospetti delle tariffe d'estimo per il comune di Neoneli, utili per la formazione del nuovo catasto della provincia di Cagliari.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14.12 [Commissione censuaria comunale.]

Estremi cronologici 1930 - 1934

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14.13 [Commissione censuaria comunale.]

Estremi cronologici 1937 - 1940

Contenuto Verbali della commissione, nomina dei membri della commissione, verbale di insediamento, circolari in merito alla revisione dei catasti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14.14 [Anagrafe tributaria. Direttrici. anno 1941.]

Estremi cronologici 1941

Contenuto Indicazioni dell'anagrafe delle nascite, decessi, matrimoni celebrati nel comune, immigrati, emigrati e variazioni avvenute durante l'anno 1941 (da A 1001 ad A 1005).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14.15 [Commissione censuaria comunale.]

Estremi cronologici 1941 - 1944

Contenuto Documentazione relativa la revisione del catasto e circolari del ministero delle finanze relative al funzionamento delle commissioni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14.16 [Anagrafe tributaria. Carteggio.]

Estremi cronologici 1941 - 1948

Contenuto Documentazione inerente le direttrici e le variazioni demografiche.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14.17 [Anagrafe tributaria. Direttrici. anno 1942.]

Estremi cronologici 1942

Contenuto Indicazioni dell'anagrafe delle nascite, decessi, matrimoni celebrati nel comune, emigrazioni avvenute durante l'anno 1942.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14.18 [Commissione censuaria comunale.]

Estremi cronologici 1945 - 1948

Contenuto Documentazione inerente la costituzione della commissione, atti prodotti per il nuovo catasto edilizio urbano, prospetto delle categorie e classi ed elenco delle unità immobiliari urbane.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14.19 [Commissione censuaria comunale.]

Estremi cronologici 1949 - 1953

Contenuto Documentazione inerente il pagamento dell'imposta straordinaria progressiva sul patrimonio, ricostituzione della commissione.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14.20 [Commissione censuaria comunale.]

Estremi cronologici 1954 - 1955

Contenuto Documentazione inerente al produzione del nuovo catasto edilizio urbano e la sua conservazione.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14.21 [Ufficio delle imposte.]

Estremi cronologici 1954 - 1959

Contenuto Documentazione inerente la gestione dell'acquedotto e la distribuzione di avvisi pubblici ai cittadini.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14.22 [Ufficio del registro.]

Estremi cronologici 1872; 1948 - 1960

Contenuto Documentazione inviata dall'ufficio del registro di Ghilarza al sindaco del Comune di Neoneli (1872), schede di accertamento di valore degli immobili, imposte sull'entrata, servizio delle notifiche, avviso di alienazione per licitazione privata, registro contenente le indicazioni delle persone ancora in vita e di quelle decedute.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14.23 [Ufficio tecnico erariale. Carteggio.]

Estremi cronologici 1945 - 1961

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.14.24 [Commissione censuaria comunale.]

Estremi cronologici 1958 - 1960

Contenuto Documentazione inerente la ricostituzione della commissione, circolari per il procedimento di approvazione dei prospetti di qualità e classi relative alla conservazione del nuovo catasto terreni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.15 Mutui, prestiti, lotteria [1868-1959] 10 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

V.15.1 [Prestito nazionale estrazione dei premi. Carteggio.]

Estremi cronologici 1868

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.15.2 [Privative. Carteggio]

Estremi cronologici 1871 – 1872; 1908

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.15.3 [Privative. Carteggio]

Estremi cronologici 1927 - 1928

Contenuto Documentazione inerente la rivendita di tabacchi e le agevolazioni ai rivenditori.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.15.4 Privative. Carteggio

Estremi cronologici 1929 - 1936

Contenuto Documentazione inerente il trasferimento dei generi di monopolio in altro stabile, trasformazione delle concessioni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.15.5 [Privative. Carteggio]

Estremi cronologici 1938 - 1939

Contenuto Documentazione inerente le lotterie.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.15.6 [Privative. Carteggio]

Estremi cronologici 1948 - 1953

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.15.7 [Mutui e prestiti. Carteggio]

Estremi cronologici 1914 - 1931

Contenuto Documentazione in gran parte proveniente dalla cassa ademprivile della provincia di Cagliari riguardante la restituzione di cambiali estinte, la richiesta di concessione di mutui, verbali delle sedute del consiglio comunale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.15.8 [Mutui. Carteggio]

Estremi cronologici 1924 - 1936

Contenuto Documentazione inerente la richiesta e concessione di mutui.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.15.9 [Mutui e prestiti. Carteggio]

Estremi cronologici 1931 - 1935

Contenuto Documentazione inerente il conto corrente che il comune di Neoneli aveva presso la Banca Commerciale Italiana di Oristano.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.15.10 [Mutui e prestiti. Carteggio]

Estremi cronologici 1942 - 1959

Contenuto Documentazione relativa alla contrazione di un mutuo con la cassa depositi e prestiti, quietanze di pagamento e assunzioni di nuovi prestiti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.16 Esattoria e tesoreria [1888-1933] 25 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

V.16.1 [Contratto esattoria del consorzio Neoneli-Ardauli.]

Estremi cronologici 1888

Contenuto Documentazione inerente il consorzio esattoriale per il quinquennio 1883-1885 e il contratto d'appalto dell'esattoria del Consorzio tra il comune di Neoneli e quello di Ardauli (1888).

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.16.2 [Pratica riguardante l'esattore Deidda e il collettore Manca.]

Estremi cronologici 1888 - 1926

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.16.3 [Registro delle matrici degli avvisi di mora spediti dall'esattoria di Neoneli all'esattore di Busachi.]

Estremi cronologici 1895 - 1897

Descrizione estrinseca Registro

V.16.4 Registro giornale dei proventi e delle spese per l'esercizio della esattoria.

Estremi cronologici 1897

Descrizione estrinseca Registro

V.16.5 [Nomina di un nuovo gabelliere.]

Estremi cronologici 1993 - 1934

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.16.6 [Spese riguardanti la gestione provvisoria dell'esattoria.]

Estremi cronologici 1897 - 1898

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.16.7 [Contabilità del consorzio esattoriale.]

Estremi cronologici 1909 - 1914

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.16.8 Contratto relativo all'appalto dell'esattoria di Busachi.

Estremi cronologici 1912

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.16.9 [Servizio di esattoria e tesoreria. Carteggio]

Estremi cronologici 1915 - 1924

Contenuto Documentazione relativa a delazioni di pagamento, ingiunzioni di coazione.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.16.10 [Elenchi dei mandati di pagamento consegnati al tesoriere del comune di Neoneli.]

Estremi cronologici 1927 - 1932

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.16.11 [Causa del comune di Neoneli contro l'esattore Giovanni Demartis.]

Estremi cronologici 1928 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.16.12 [Servizio di esattoria e tesoreria. Esattore Ledda.]

Estremi cronologici 1929 - 1936

Contenuto Documentazione riguardante la gestione da parte dell'esattore Ledda e una causa con il consorzio di Busachi di cui fu esattore nel decennio 1923-1932.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.16.13 [Servizio di esattoria e tesoreria.]

Estremi cronologici 1930 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.14 [Servizio di esattoria.]

Estremi cronologici 1931 - 1932

Contenuto Nomina di Giuseppe Fischella come esattore del comune per il decennio 1933-1942.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.15 [Servizio di esattoria e tesoreria.]

Estremi cronologici 1933 - 1934

Contenuto E’ conservato anche il libretto di risparmio emesso dalla cassa di risparmio postale a favore del comune di Neoneli.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.13.16 [Servizio di esattoria e tesoreria.]

Estremi cronologici 1933 - 1937

Contenuto Documentazione inerente l'appalto a Luigi Naitana dell'esattoria consorziale di Busachi per il quinquennio 1938-1942 e, documentazione prodotta dall'esattore Sanna.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.16.17 [Servizio di esattoria e tesoreria.]

Estremi cronologici 1937 - 1938

Contenuto Documentazione inerente ordini di riscossione, elenchi dei mandati di pagamento, situazione della cassa e corrispondenza.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.16.18 [Servizio di esattoria e tesoreria.]

Estremi cronologici 1939 - 1940

Contenuto Domande di rimborso, avvisi di pagamento ai morosi, dichiarazioni provvisorie di versamento da parte della tesoreria provinciale, ordini d'incasso, circolari.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.16.19 [Servizio di esattoria e tesoreria.]

Estremi cronologici 1941 - 1946

Contenuto Verifiche di cassa, circolari, versamenti di somme.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.16.20 [Ricorso dell'esattore Naitana del comune di Neoneli.]

Estremi cronologici 1942 - 1944

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.16.21 [Servizio di esattoria e tesoreria.]

Estremi cronologici 1947 - 1954

Contenuto Verifiche di cassa, deliberazioni, corrispondenza, elenco dei mandati di pagamento.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.16.22 [Servizio di esattoria e tesoreria.]

Estremi cronologici 1957 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.16.23 [Servizio di esattoria e tesoreria. Carteggio]

Estremi cronologici 1867 - 1872

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.16.24 [Servizio di tesoreria. Carteggio]

Estremi cronologici 1923 - 1925

Contenuto Elenchi di mandati di pagamento, domande di rimborso, prospetti sulla situazione della cassa comunale, delazioni di pagamento.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.16.25 [Servizio di esattoria e tesoreria. Carteggio]

Estremi cronologici 1927 - 1933

Contenuto Verbali di deliberazioni del podestà in merito ai servizi di esattoria e tesoreria.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.17 Carteggio [1867-1901] 7 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

V.17.1 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1867 - 1901

Contenuto Corrispondenza di carattere ufficiale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.17.2 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1908 - 1925

Contenuto Corrispondenza di carattere ufficiale e con ditte.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.17.3 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1926 - 1933

Contenuto Corrispondenza ufficiale e con i cittadini.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.17.4 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1935 - 1940

Contenuto Corrispondenza di carattere ufficiale e con ditte.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.17.5 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1945 - 1948

Contenuto Corrispondenza di carattere ufficiale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.17.6 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1954 - 1956

Contenuto Corrispondenza con ditte e di carattere ufficiale

Descrizione estrinseca Fascicolo

V.17.7 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1957 - 1961

Contenuto Corrispondenza tra il comune di Neoneli e l'ufficio del registro di Ghilarza.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI- Governo [1848-1961] 76 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: categoria.

La categoria è distinta in sei classi che conservano documentazione inerente il lavoro compiuto dall'ufficio elettorale del comune: creazione e revisione delle liste elettorali, organizzazione delle elezioni politiche, amministrative, regionali e dei referendum. Contiene anche atti inerente le leggi, le disposizioni e le circolati, documentazione inerente il periodo fascista e tutto ciò che riguarda feste e commemorazioni.

VI.1 Leggi e decreti [1890-1960] 1 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

VI.1.1 [Abbonamenti e bollettini.]

Estremi cronologici 1890 - 1960

Contenuto Documentazione inerente gli abbonamenti a leggi e decreti quali la Gazzetta Ufficiale, Bollettino Prefettura, Fogli Annunzi Legali. Contiene anche numeri della Gazzetta Ufficiale e di Fogli Annunzi Legali.

Descrizione estrinseca Busta

VI.2 Disposizioni e Circolari [1923-1959] 5 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

VI.2.1 [Circolari e disposizioni prefettizie.]

Estremi cronologici 1923 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.2.2 [Disposizioni prefettizie.]

Estremi cronologici 1938 - 1940

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.2.3 [Disposizioni prefettizie.]

Estremi cronologici 1941 - 1943

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.2.4 [Circolari e disposizioni prefettizie.]

Estremi cronologici 1944 - 1952

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.2.5 [Visita del presidente regionale Efisio Corrias al Comune di Neoneli.]

Estremi cronologici 1959

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3 Elezioni [1848-1961] 49 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe è distinta in tre sottoclassi che conservano la documentazione prodotta in occasione delle elezioni dal servizio elettorale, nonché le liste elettorali ed i fascicoli di coloro che votavano nel comune.

VI.3.1 Liste elettorali [1848-1961] 11 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

VI.3.1.1 [Liste delle elezioni politiche.]

Estremi cronologici 1848 - 1925

Contenuto Registri delle liste delle elezioni politiche per gli anni: 1848-1865, 1883-1889, 1893-1897, 1913, 1914, 1924. Liste generali degli elettori 1870-1880. Contiene anche le liste degli elettori per le elezioni sia politiche che amministrative del 1894 e del 1925.

Descrizione estrinseca Busta

VI.3.1.2 [Liste delle elezioni amministrative.]

Estremi cronologici 1848 - 1893

Contenuto Registri delle liste degli elettori per le elezioni amministrative degli anni: 1848-1865, 1872-1879, 1883-1889, 1892-1893. Liste generali degli elettori 1866-1871. Per i registri degli elettori del 1894 e del 1925 vedi scheda 1431.

Descrizione estrinseca Busta

VI.3.1.3 [Revisione delle liste elettorali.]

Estremi cronologici 1858 - 1882

Contenuto Verbali di revisione delle liste elettorali delle elezioni amministrative (1858-1865) e delle elezioni politiche (1858-1868), ruoli per le revisioni delle liste elettorali (1861, 1862, 1864, 1871-1877, 1880-1882)

Descrizione estrinseca Busta

VI.3.1.4 [Domande di inserimento nelle liste elettorali.]

Estremi cronologici 1878 - 1895

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.1.5 [Revisione delle liste elettorali. Carteggio]

Estremi cronologici 1915 – 1958; 1946; 1957-1958

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.1.6 [Revisione delle liste elettorali. Carteggio.]

Estremi cronologici 1929 - 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.1.7 [Revisione delle liste elettorali.]

Estremi cronologici 1947 - 1961

Contenuto Registro delle deliberazioni per la revisione delle liste elettorali (1949-1956), revisione delle liste elettorali per gli anni 1947, 1948-1949, 1960-1961, revisione dinamica delle liste elettorali per l'anno 1949-1951, con i verbali del consiglio; revisione ordinaria per gli anni 1949-1950.

Descrizione estrinseca Busta

VI.3.1.8 [Liste elettorali maschili e femminili.]

Estremi cronologici 1948 - 1960

Contenuto Liste elettorali maschili e femminili per gli anni: 1948, 1949, 1952, 1957, 1958, 1959, 1960.

Descrizione estrinseca Busta

VI.3.1.9 [Revisione delle liste elettorali.]

Estremi cronologici 1951 - 1956

Contenuto Revisione ordinaria per gli anni 1951-1952; Revisione dinamica per l'anno 1951, 1952, 1954, 1955, 1956; Revisione annuale ordinaria e dinamica per gli anni 1952-1953; Revisione annuale per l'anno 1953-1954, 1954-1955, 1958-1959, 1959-1960; Revisione delle liste elettorali amministrative 1955- 1956; revisione annuale 1955-1956.

Descrizione estrinseca Busta

VI.3.1.10 [Revisione delle liste elettorali. Carteggio.]

Estremi cronologici 1948 - 1949

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.1.11 [Verbali della commissione mandamentale di Busachi per la revisione delle liste elettorali.]

Estremi cronologici 1957 - 1961

Descrizione estrinseca Fascicolo

3.2 Servizio elettorale [1886-1960] 30 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

VI.3.2.1 Elezioni comunali 1886-1887. Servizio elettorale.

Estremi cronologici 1886 - 1887

Contenuto Verbali del consiglio comunale inerenti le elezioni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.2 [Commissione elettorale. Deliberazioni.]

Estremi cronologici 1892 - 1922

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.3 Elenco dei documenti e titoli degli elettori del comune di Neoneli che si rimettono alla prefettura di Cagliari

Estremi cronologici 1893

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.4 [Carteggio elezioni amministrative. Servizio elettorale.]

Estremi cronologici 1905 - 1927

Contenuto Verbali del podestà e del consiglio comunale e telegrammi ricevuti per comunicazioni in merito al servizio elettorale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.5 [Verbali delle elezioni e dei referendum]

Estremi cronologici 1914 - 1953

Contenuto Verbali per le elezioni di due consiglieri provinciale e comunale e verbali delle elezioni comunali del 1946, verbali delle elezioni dell'assemblea costituente del 1946 e verbali dell'elezioni politiche del 1948 e del 1953, verbali del referendum sulla forma istituzionale dello stato del 1946.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.6 [Carteggio elezioni politiche e amministrative. Servizio elettorale.]

Estremi cronologici 1921 - 1925

Contenuto Documentazione inerente le elezioni politiche ed amministrative, circolari sulla revisione delle liste elettorali e un testo unico sulla legge elettorale politica 13 dic. 1923 n° 2694.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.7 [Carteggio elezioni amministrative. Servizio elettorale. 1926]

Estremi cronologici 1926

Contenuto Elenco delle proposte d'iscrizione nella lista elettorale amministrativa femminile per il 1926, contiene anche la domanda di iscrizione delle donne e per alcune di queste un verbale dell'esame sostenuto per poter far parte dell'elettorato, nonché un verbale della commissione comunale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.8 [Elezioni politiche 1934. Servizio elettorale.]

Estremi cronologici 1934

Contenuto Verbali delle operazioni elettorali, normativa

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.9 [Carteggio elezioni politiche e amministrative. Servizio elettorale.]

Estremi cronologici 1945 - 1948

Contenuto Telegrammi e corrispondenza, copie del bollettino del servizio elettorale, un'approvazione dell'elenco degli elettori cancellati dalle liste.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.10 [Carteggio delle elezioni della camera dei deputati. Servizio elettorale.]

Estremi cronologici 1947 - 1948

Contenuto Circolari inerenti le competenze dovute ai componenti del seggio, telegrammi e carteggio inerente l'organizzazione in occasioni delle elezioni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.11 [Servizio elettorale. Spese.]

Estremi cronologici 1948 - 1951

Contenuto Rimborsi spese elettorali, mandati di pagamento, parcelle per indennità di trasferta.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.12 [Carteggio per le elezioni del consiglio regionale. 1949. Servizio elettorale.]

Estremi cronologici 1949

Contenuto Opuscoli sull'elezione e la convocazione del primo consiglio regionale della Sardegna, telegrammi inerenti le elezioni, verbale delle operazioni elettorali, corrispondenza.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.13 [Servizio elettorale Carteggio.]

Estremi cronologici 1950 - 1952

Contenuto Circolari e verbali della commissione elettorale mandamentale di Busachi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.14 [Carteggio elezioni politiche e amministrative. 1951-1954. Servizio elettorale.]

Estremi cronologici 1951 - 1954

Contenuto Certificati elettorali giacenti, verbali delle operazione elettorali, corrispondenza inerente l'organizzazione delle elezioni, duplicati dei certificati elettorali, liste elettorali del seggio.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.15 [Corrispondenza.]

Estremi cronologici 1952 - 1961

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.16 [Elezioni del secondo consiglio regionale. Servizio elettorale. 1953]

Estremi cronologici 1953

Contenuto Documentazione inerente le consultazioni del 1953, liste elettorali sia maschile che femminile, cedoline di comunicazione ai cittadini, decreto di convocazione dei comizi, liste dei candidati, certificati elettorali, spese sostenute per le elezioni, il personale del seggio, il materiale elettorale utilizzato, comunicazioni dei dati alla prefettura.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.17 [Elezioni politiche 1953. Servizio elettorale.]

Estremi cronologici 1953

Contenuto Verbali delle operazioni elettorali, decreti di convocazione, revisione delle liste elettorali in occasione delle elezioni, spese elettorali, personale del seggio, corrispondenza legata all'organizzazione elettorale, certificati elettorali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.18 Protocollo del servizio elettorale.

Estremi cronologici 1954 - 1957

Descrizione estrinseca Registro

VI.3.2.19 [Servizio elettorale Carteggio.]

Estremi cronologici 1955

Contenuto Circolari, e corrispondenza ufficiale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.20 Registro dei verbali delle deliberazioni della commissione elettorale comunale.

Estremi cronologici 1956 - 1960

Descrizione estrinseca Registro

VI.3.2.21 [Elezioni del consiglio comunale. 1956. Servizio elettorale.]

Estremi cronologici 1956

Contenuto Verbali delle operazioni elettorali, manifesti inerenti le elezioni, costi degli stampati.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.22 [Elezioni del consiglio provinciale. 1956. Servizio elettorale.]

Estremi cronologici 1956

Contenuto Verbali delle elezioni, manifesti e corrispondenza con la prefettura.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.23 [Servizio elettorale Carteggio.]

Estremi cronologici 1956 - 1961

Contenuto Documentazione inerente la propaganda elettorale e richieste da parte di altri comuni e altri uffici.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.24 Protocollo servizio elettorale.

Estremi cronologici 1957 - 1959

Descrizione estrinseca Registro

VI.3.2.25 [Elezioni del consiglio regionale. 1957. Servizio elettorale.]

Estremi cronologici 1957

Contenuto Verbali delle operazioni, circolari, elenco nominativo delle elettori ed elettrici residenti fuori dal comune e di quelli emigrati, elenco dei duplicati rilasciati.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.26 [Elezioni del terzo consiglio regionale. Servizio elettorale. 1957]

Estremi cronologici 1957

Contenuto Cedole inerenti le comunicazioni agli elettori e corrispondenza in merito alle elezioni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.27 [Elezioni politiche 1958. Servizio elettorale.]

Estremi cronologici 1958

Contenuto Verbali delle operazioni elettorali, certificati elettorali da consegnare, circolari.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.28 [Protocollo della corrispondenza.]

Estremi cronologici 1959 - 1968

Descrizione estrinseca Busta

VI.3.2.29 [Elezioni comunali e provinciale 1960. Servizio elettorale.]

Estremi cronologici 1960

Contenuto Verbali delle operazioni di scrutinio, comunicazioni ai cittadini, certificati elettorali e spese elettorali, circolari e corrispondenza legata all'organizzazione elettorale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.2.30 Schedari elettorali.

Estremi cronologici 1953 - 1963

Contenuto Documentazione inerente l'acquisto degli schedari elettorali e due registri dei verbali delle operazioni di inserimento e di estrazione delle schede dello schedario elettorale

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.3 Fascicoli personali [1953-1960] 8 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

La sottoclasse conserva fascicoli personali degli elettori e delle elettrici del comune di Neoneli.

VI.3.3.1 [Servizio elettorale. Fascicoli personali.]

Estremi cronologici 1953

Contenuto Fascicoli personali degli elettori e delle elettrici del comune di Neoneli.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.3.2 Fascicoli personali

Estremi cronologici 1954

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.3.3 Fascicoli personali

Estremi cronologici 1954

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.3.4 Fascicoli personali

Estremi cronologici 1954

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.3.5 Fascicoli personali

Estremi cronologici 1954

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.3.6 [Servizio elettorale. Fascicoli personali. degli elettori deceduti.]

Estremi cronologici 1954 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.3.7 [Servizio elettorale. Fascicoli personali.]

Estremi cronologici 1954 - 1961

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.3.3.8 [Servizio elettorale. Fascicoli personali.]

Estremi cronologici 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.4 Partito Nazionale Fascista [1924-1947] 7 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe conserva documentazione inerente il periodo fascista e tutte le attività organizzate dal fascismo quali: Gioventù fascista, casa del fascio ed altre.

VI.4.1 [Foglio d'ordine.]

Estremi cronologici 1927 - 1938

Contenuto Copie del Foglio d'ordine del Partito Nazionale Fascista, una pubblicazione a stampa con uscita ogni tre giorni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.4.2 [Fascio di combattimento]

Estremi cronologici 1933 - 1939

Contenuto Circolari in merito a diverse questioni quali l'invito affinché i podestà portino la divisa, contributi da erogare a favore della Confederazione degli enti autarchici, orfani di guerra iscritti al organizzazioni giovanili del partito, lotteria, gita dei giovani fascisti, la necessità del distintivo di grado per i segretari comunali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.4.3 [Casa del fascio]

Estremi cronologici 1938 - 1940

Contenuto Documentazione inerente la creazione di una casa per il fascio (G.I.L.)

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.4.4 [Gioventù italiana del Littorio.]

Estremi cronologici 1941 - 1943

Contenuto Documentazione inerente l'uso del fascio littorio, la distribuzione di beni mobili e immobili del cessato fascio giovanile di combattimento, circolari, iscrizione degli orfani al fascio. richieste di versamento della rata per poter far parte della Gioventù Italiana del Littorio (G.I.L.), dati statistici, annuario della G.I.L.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.4.5 [Cessato fascio di combattimento.]

Estremi cronologici 1943 - 1947

Contenuto Documentazione inerente lo scioglimento del partito nazionale Fascista dal libretto postale aperto a Neoneli per il P.N.F.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.4.6 [Calendario fascista.]

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.4.7 [Carteggio]

Estremi cronologici 1924 - 1940

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.5 Feste nazionali [1855-1960] 13 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

VI.5.1 [Feste e lutti nazionali]

Estremi cronologici 1855 ; 1916; 1928

Contenuto Sospensione dei festeggiamenti carnascialeschi per il 1916, innalzamento di un monumento per la morte delle regine Adelaide e Maria Teresa, bandiere a mezz'asta negli uffici pubblici per la morte di Armando Diaz.

Descrizione estrinseca Busta

VI.5.2 [Feste nazionali]

Estremi cronologici 1929 - 1931

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.5.3 [Feste e lutti nazionali esposizione della bandiera nazionale.]

Estremi cronologici 1932 - 1935

Contenuto Telegrammi inerente l'esposizione della bandiera nazionale per il genetliaco del re (1934), festeggiamenti per l'anniversario della scoperta dell'America, morte della regina madre d'Albania, morte del re Alessandro di Iugoslavia, marcia su Roma.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.5.4 [Feste e lutti nazionali]

Estremi cronologici 1935 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.5.5 [Feste e lutti nazionali]

Estremi cronologici 1938 - 1939

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.5.6 [Feste e lutti nazionali]

Estremi cronologici 1940 - 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.5.7 [Feste e lutti nazionali]

Estremi cronologici 1945 - 1949

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.5.8 [Feste e lutti nazionali]

Estremi cronologici 1950 - 1953

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.5.9 [Feste e lutti nazionali]

Estremi cronologici 1955 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.5.10 [Commemorazioni.]

Estremi cronologici 1924 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.5.11 [Onorificenze alla casa reale.]

Estremi cronologici 1934

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.5.12 [Lapidi commemorative]

Estremi cronologici 1936

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.5.13 Esposizione della bandiera nazionale per solennità e lutto.

Estremi cronologici 1942 - 1944

Descrizione estrinseca Fascicolo

VI.6 Pensioni governative [1916-1959] 1 unità archivistica; tipologia del livello di descrizione: classe.

VI.6.1 [Pensioni governative.]

Estremi cronologici 1916 - 1959

Descrizione estrinseca Busta

VII- Grazia, Giustizia e Culto [1862-1963] 31 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: categoria.

La categoria è distinta in sette classi e conserva documentazione inerente le liste degli eleggibili alla carica di giudice della Corte d'Appello e di giudice dell'Ufficio della Conciliatura, nonché documentazione inerente le comunità religiose presenti nel comune di Neoneli e in particolare la chiesa Sant'Angelo e tutto ciò che afferisce alle festività religiose.

VII.1 Circoscrizioni giudiziarie, preture, tribunale, corte d’appello [1862- 1960] 8 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

VII.1.1 [Ufficio giudiziario: spese.]

Estremi cronologici 1929 - 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.1.2 [Ufficio giudiziario: atti di diffida.]

Estremi cronologici 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.1.3 [Ufficio giudiziario: carteggio.]

Estremi cronologici 1887 - 1960

Contenuto Documentazione inerente l'organizzazione e le funzioni degli uffici giudiziari, delle carceri sia mandamentali che giudiziarie.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.1.4 [Pretura. Carteggio.]

Estremi cronologici 1892 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.1.5 Corte d'appello. Causa ordinaria delle comunità di Neoneli, Ula, Nughedu, Bidonì, Ardauli e Sorradile contro il demanio dello stato.

Estremi cronologici 1862

Descrizione estrinseca Registro

VII.1.6 [Corte d'appello. Nomina degli assessori.]

Estremi cronologici 1930 - 1937

Contenuto Elenco dei cittadini aventi i requisiti per diventare assessori nella nuova Corte d'appello e due circolari in merito alla nomina, due elenchi dei cittadini che hanno i requisiti per essere nominati assessori.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.1.7 [Corte d'Appello. Giudici popolari. Carteggio]

Estremi cronologici 1951; 1954

Contenuto Circolari inerenti l'aggiornamento degli albi dei giudici popolari delle corte d'Assise, corrispondenza tra il comune di Neoneli e la prefettura di Busachi per la formazione di elenchi dei giudici popolari delle Corti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.1.8 Corte d'Appello. Giudici popolari. Carteggio

Estremi cronologici 1955 - 1958

Contenuto Corrispondenza di carattere ufficiale in merito agli elenchi dei giudici popolari, agli elenchi dei protesti cambiari, trasmissione, al pretore del mandamento di Busachi,di elenchi di cittadini aventi diritto a ricoprire la carica di giudice popolare, statistiche e circolari.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.2 Giurati [1862-1931] 4 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

VII.2.1 Lista generale permanente degli individui aventi reale domicilio in questo territorio nei quali concorrono i requisiti necessari per essere eletti giurati.

Estremi cronologici 1862 - 1868

Descrizione estrinseca Registro

VII.2.2 Lista generale permanente per 1872 e 1873.

Estremi cronologici 1870 - 1873

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.2.3 Elenco permanente dei giurati residenti nel comune di Neoneli per il quinquennio 1901-1905.

Estremi cronologici 1901 - 1905

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.2.4 [Elenco dei giurati.]

Estremi cronologici 1925 - 1931

Contenuto Sono conservate anche liste degli eleggibili all'ufficio di conciliatore.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.3 Conciliatore-Vice Conciliatore [1872-1960] 5 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

VII.3.1 [Liste degli eleggibili alla carica di Conciliatore e Vice-conciliatore.]

Estremi cronologici 1923 - 1941

Contenuto Manca la lista per il 1934, 1936-1938.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.3.2 [Gratuito patrocinio.]

Estremi cronologici 1933 - 1934

Contenuto Fogli di trasmissione all'agente delle imposte di Ghilarza di certificati di povertà utili per essere iscritti al gratuito patrocinio.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.3.3 [Ufficio della Conciliatura.]

Estremi cronologici 1938 - 1960

Contenuto Documentazione inerente la produzione delle liste degli eleggibili alla carica di Conciliatore e Vice Conciliatore, delibere podestarili e del consiglio comunale, documentazione inerente i trasporti carcerari, moduli di trasmissione di atti dall'ufficio del registro di Ghilarza al comune di Neoneli delle ingiunzioni, moduli di statistica giudiziaria, nomine dei giudici conciliatori.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.3.4 [Ufficio della Conciliatura. Carteggio]

Estremi cronologici 1872 - 1932

Contenuto Documentazione inerente l'Ufficio del giudice Conciliatore, verbali di deliberazioni comunali, nomine, pagamenti di stipendi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.3.5 [Ufficio della Conciliatura. Carteggio]

Estremi cronologici 1932 - 1938

Contenuto Corrispondenza ufficiale inerente la nomina dei giudici conciliatori le liste degli eleggibili.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.4 Carceri [1920-1938] 3 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

VII.4.1 [Spese mandamentali.]

Estremi cronologici 1920 - 1929

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.4.2 [Registro a madre e figlio per il trasporto dei viaggiatori per conto dello Stato.]

Estremi cronologici 1929 - 1931

Descrizione estrinseca Registro

VII.4.3 [Trasporti carcerari. Carteggio]

Estremi cronologici 1926 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.5 Protesti [1953-1963] 1 unità archivistica; tipologia del livello di descrizione: classe.

VII.5.1 [Protesti cambiari.]

Estremi cronologici 1935 - 1963

Contenuto Registro degli atti dei protesti cambiari (1935-1963); Ingiunzioni (1958-1959); Elenchi dei protesti cambiari (1954); circolari, statistica (1935-1943).

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.6 Culto [1868-1960] 5 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

VII.6.1 [Spese e sussidi parrocchiali.]

Estremi cronologici 1868 - 1927

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.6.2 Sagra dell'Angelo.

Estremi cronologici 1922 - 1931

Contenuto Documentazione inerente l'organizzazione della sagra: delibere consiliari, nomine del custode per la sorveglianza.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.6.3 [Comitato volontario per l'impianto dell'illuminazione elettrica nella chiesa parrocchiale.]

Estremi cronologici 1929 - 1931

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.6.4 [Manifestazioni e feste religiose.]

Estremi cronologici 1945 - 1949

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.6.5 [Ristrutturazione della Chiesa dell'Angelo.]

Estremi cronologici 1958 - 1960

Contenuto Contiene anche il progetto per la riparazione della chiesa, il computo metrico, l'analisi dei prezzi, e la domanda per un contributo alla Regione.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.7 Carteggio [1868-1960] 5 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

VII.7.1 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1868 - 1917

Contenuto Delibere del consiglio comunale e corrispondenza ufficiale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.7.2 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1872 - 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.7.3 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1920 - 1942

Contenuto Delibere del consiglio comunale, circolari, corrispondenza ufficiale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.7.4 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1947 - 1955

Descrizione estrinseca Fascicolo

VII.7.5 [Carteggio.]

Estremi cronologici 1955 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII- Leva e Truppa [1851-1961] 117 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: categoria.

La categoria è distinta in sei classi che conservano documentazione inerente le liste di leva e la loro revisione, tutta la documentazione sulla disciplina di guerra tra cui l’organizzazione militare nel periodo pre e post bellico. Di particolare importanza la documentazione inerente la mobilitazione civile durante il periodo bellico e il richiamo alle armi nel caso di necessità.

VIII.1 Servizio militare [1863-1960] 58 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

VIII.1.1 [Ruoli matricolari dei militari.]

Estremi cronologici 1863 - 1914

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.2 [Ruoli matricolari dei militari.]

Estremi cronologici 1877 - 1911

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.3 [Elenchi dei nominativi dei militari in congedo o richiamati.]

Estremi cronologici 1891 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.4 [Soccorso alle famiglie dei militari richiamati]

Estremi cronologici 1898 - 1918

Contenuto Rendiconto dei soccorsi pagati alle famiglie dei richiamati alle armi nel quarto trimestre 1917-1918.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.5 [Registri a madre e figlio dei trasporti compiuti a favore dei militari.]

Estremi cronologici 1912 - 1922

Contenuto Bollettari dei viaggi compiuti dai militari singolarmente o in gruppo secondo la tariffa riservatagli.

Descrizione estrinseca Registro

VIII.1.6 [Norme per i chiamata alle armi e chiamata di controllo.]

Estremi cronologici 1913 - 1914

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.7 Norme per la chiamata alle armi e chiamata di controllo dei congedati.

Estremi cronologici 1930 - 1932

Contenuto Documentazione inerente la chiamata alle armi e il controllo dei congedati, manifesti, stampati con le Istruzioni ai capi delle amministrazioni comunali per l'invio dei militari dai comuni ai comandi dei distretti militari ed ai corpi, circolari ed elenchi nominativi dei militari in congedo.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.8 Arruolamento dei militari

Estremi cronologici 1913 – 192; 1928

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.9 [Arruolamento dei militari]

Estremi cronologici 1932

Contenuto Documentazione inerente l'arruolamento dei militari, manifesti, circolari e uno stampato: "Programma generale degli arruolati volontari a premio per l'anno 1932".

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.10 [Licenze agricole]

Estremi cronologici 1916 - 1918

Contenuto Documentazione inerente la concessione di licenze ai militari per favorire la produzione agricola.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.11 [Reclutamenti, congedi, informazioni.]

Estremi cronologici 1918 - 1925

Contenuto Documentazione inerente il reclutamento, i congedi ed informazioni generali sui militari.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.12 [Mezzi di assistenza.]

Estremi cronologici 1922 - 1923

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.13 Soccorso alle famiglie dei militari richiamati. Rendiconti.

Estremi cronologici 1935

Contenuto Rendiconti ai soccorsi delle famiglie dei militari richiamati, e il ruolo nominativo dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.14 Registro a matrice dei soccorsi pagati alle famiglie dei militari richiamati alle armi.

Estremi cronologici 1935

Contenuto Due registri a madre e figlio, uno con numero d'ordine 1-42, l'altro con numero d'ordine 43-76.

Descrizione estrinseca Registro

VIII.1.15 Elenco dei militari richiamati alle armi alle famiglie dei quali è stato accordato il soccorso.

Estremi cronologici 1935 - 1936

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.16 [Fascicoli personali dei sussidi concessi alle famiglie dei militari richiamati.]

Estremi cronologici 1935 - 1937

Contenuto Sono conservati anche i libretti postali per le famiglie.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.17 [Verbale delle deliberazioni della commissione per i soccorsi.]

Estremi cronologici 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.18 Ruolo dei nominativi dei congiunti dei militari alle armi ai quali è stato concesso il soccorso giornaliero da pagarsi per ogni quindicina dall'ufficio postale di Neoneli.

Estremi cronologici 1935 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.19 Deliberazioni della commissione per il soccorso.

Estremi cronologici 1935 - 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.20 [Congedo]

Estremi cronologici 1936 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.21 [Arruolamenti volontari.]

Estremi cronologici 1936 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.22 [Notifiche ai familiari dei militari.]

Estremi cronologici 1936 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.23 Somministrazioni ai militari scontrini rosa.

Estremi cronologici 1936 - 1937

Contenuto Richieste di scontrini modello B rosa.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.24 [Soccorso militare alle famiglie dei militari richiamati alle armi. Carteggio.]

Estremi cronologici 1937 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.25 [Licenze]

Estremi cronologici 1936 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.26 [Arruolamenti volontari.]

Estremi cronologici 1938 - 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.27 Ruoli nominativi dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi ogni quindicina dall'ufficio postale di Neoneli.

Estremi cronologici 1939 - 1940

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.28 Trasporto militare, scontrini rosa

Estremi cronologici 1939 - 1942

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.29 [Licenze agricole, speciali, straordinarie.]

Estremi cronologici 1939 - 1942

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.30 Ruolo dei nominativi dei congiunti dei militari alle armi ai quali è stato concesso il soccorso giornaliero da pagarsi per ogni quindicina dall'ufficio postale di Neoneli.

Estremi cronologici 1940 - 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.31 Ruoli nominativi dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi ogni quindicina dall'ufficio postale di Neoneli.

Estremi cronologici 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.32 Deliberazioni della commissione per il soccorso.

Estremi cronologici 1941 - 1946

Descrizione estrinseca Registro

VIII.1.33 Ruoli nominativi dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi ogni quindicina dall'ufficio postale di Neoneli.

Estremi cronologici 1942

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.34 Ruoli nominativi dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi ogni quindicina dall'ufficio postale di Neoneli.

Estremi cronologici 1943

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.35 [Congedi e licenze.]

Estremi cronologici 1943 - 1951

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.36 Ruoli nominativi dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero da pagarsi ogni quindicina dall'ufficio postale di Neoneli.

Estremi cronologici 1944

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.37 [Arruolamento volontario.]

Estremi cronologici 1944 - 1956

Contenuto Sono conservati anche uno stampato sui concorsi della marina militare: "Marina militare. Notificazione di concorso", e la trasmissione dei manifesti murari riguardanti l'arruolamento volontario.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.38 [Chiamata alle armi.]

Estremi cronologici 1944 - 1958

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.39 [Ruolo dei nominativi dei familiari dei militari alle armi.]

Estremi cronologici 1945

Contenuto Ruolo dei nominativi dei congiunti dei militari alle armi ai quali è stato concesso il soccorso giornaliero da pagarsi dall'ufficio postale di Neoneli; a partire dal giugno 1945 fino al dicembre 1945 il Ruolo è sostituito col il diritto al caro pane, nel medesimo anno è previsto anche un soccorso straordinario da maggio a settembre.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.40 Ruolo matricolare dei militari in congedo.

Estremi cronologici 1945 - 1962

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.41 Ruolo dei nominativi dei familiari dei militari alle armi.

Estremi cronologici 1946

Contenuto Ruoli del soccorso giornaliero da gennaio a luglio e settembre e novembre 1946, quello straordinario da gennaio a giugno poi settembre, il caro pane per i mesi di febbraio e giugno e ottobre 1946.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.42 [Sussidi.]

Estremi cronologici 1948 - 1955

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.43 [Congedi.]

Estremi cronologici 1952 - 1955

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.44 [Registro a madre e figlio attestante il ritiro dei fogli di congedo.]

Estremi cronologici 1953 - 1955

Descrizione estrinseca Registro

VIII.1.45 [Servizio militare. Carteggio.]

Estremi cronologici 1863 - 1907

Contenuto Corrispondenza di carattere ufficiale con il Comando del Distretto Militare di Cagliari, circolari dal Ministero della Guerra.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.46 [Servizio militare. Carteggio.]

Estremi cronologici 1926 - 1927

Contenuto Corrispondenza di carattere ufficiale: circolari dal ministero della guerra, e lettere dal Comando del Distretto Militare di Oristano.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.47 [Servizio militare. Carteggio.]

Estremi cronologici 1934 - 1936

Contenuto Corrispondenza di carattere ufficiale riguardante principalmente richieste di informazioni sui militari, circolari, certificati delle situazioni di famiglia dei militari, liquidazione dei danni causati dalle truppe di passaggio.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.48 [Soccorso militare alle famiglie dei militari richiamati alle armi. Carteggio.]

Estremi cronologici 1935

Contenuto Documentazione inerente le pratiche di soccorso alle famiglie dei militari richiamati alle armi: circolari, ruoli nominativi, sussidi, atti relativi al soccorso.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.49 [Soccorso militare alle famiglie dei militari richiamati alle armi. Carteggio.]

Estremi cronologici 1936

Contenuto Documentazione inerente le pratiche di soccorso alle famiglie dei militari richiamati alle armi: circolari, ruoli nominativi, sussidi, atti relativi al soccorso, domande di indennità.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.50 [Servizi militari. Carteggio]

Estremi cronologici 1938 - 1939

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.51 Soccorso militare. Carteggio.

Estremi cronologici 1939

Contenuto Documentazione inerente il soccorso militare, tra cui le domande di soccorso fatta al podestà del Comune di Neoneli, licenze.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.52 [Soccorso militare. Carteggio.]

Estremi cronologici 1940

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.53 [Servizio militare. Carteggio.]

Estremi cronologici 1940 - 1943

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.54 [Soccorso militare. Carteggio.]

Estremi cronologici 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.55 [Soccorso militare. Carteggio.]

Estremi cronologici 1942

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.56 [Soccorso militare. Carteggio.]

Estremi cronologici 1943

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.57 [Soccorso militare. Carteggio.]

Estremi cronologici 1944 - 1945

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.1.58 [Servizio militare. Carteggio.]

Estremi cronologici 1945 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.2 Leva [1851-1960] 12 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

VIII.2.1 [Liste di leva.]

Estremi cronologici 1851 - 1899

Contenuto Liste di leva dei nati dal 1830 al 1881.

Descrizione estrinseca Busta

VIII.2.2 [Liste di leva.]

Estremi cronologici 1890 - 1929

Contenuto Liste di leva dei nati dal 1882 al 1910.

Descrizione estrinseca Busta

VIII.2.3 [Leva militare. Schede personali.]

Estremi cronologici 1898 - 1939

Contenuto Schede personali dei nati dal 1898 al 1939.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.2.4 [Liste di leva e liste di leva di mare.]

Estremi cronologici 1930 - 1959

Contenuto Liste di leva dei nati dal 1912 al 1939. Contiene anche l'elenco degli iscritti chiamati a concorrere alla leva di mare nati negli anni 1933-1935.

Descrizione estrinseca Busta

VIII.2.5 [Ufficio di leva.]

Estremi cronologici 1935 - 1960

Contenuto Documentazione inerente l'organizzazione del servizio di leva da parte dell'Ufficio di leva per la provincia di Cagliari.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.2.6 [Manifesti]

Estremi cronologici 1942 - 1953

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.2.7 [Liste di leva. Carteggio.]

Estremi cronologici 1868 - 1932

Contenuto Documentazione per la creazione delle liste di leva: reclutamenti, situazioni familiari, elenco delle variazioni avvenute nei militari di truppa, fascicoli preparatori.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.2.8 [Leva militare. Carteggio.]

Estremi cronologici 1904 - 1923

Contenuto Documentazione contenente circolari dal ministero della guerra per arruolamento, certificati di morte, elenco dei rivedibili, accertamenti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.2.9 [Leva militare. Carteggio.]

Estremi cronologici 1925 - 1949

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.2.10 [Liste di leva. Carteggio.]

Estremi cronologici 1933 - 1937

Contenuto Documentazione per la creazione delle liste di leva: reclutamenti, elenchi dei rivedibili e rimandati, arruolamenti volontari, schede personali,

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.2.11 [Liste di leva. Carteggio.]

Estremi cronologici 1947 - 1957

Contenuto Documentazione per la creazione delle liste di leva: reclutamenti,elenco delle variazioni avvenute nei militari di truppa.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.2.12 [Leva militare. Carteggio.]

Estremi cronologici 1951 - 1958

Contenuto Documentazione il reclutamento, l'arruolamento, pratiche di congedo, chiamate di arruolamento.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.3 Requisizioni [1890-1947] 8 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe conserva fascicoli e registri riguardanti il censimento e la conseguente requisizione di animali e di veicoli operati dal governo nei periodi di difficoltà. I fascicoli conservano documentazione riguardante il sostegno della popolazione al passaggio dei militari nei propri territori, requisizioni di beni di prima necessità per i militari, i registri, invece, riportano le generalità del proprietario, il tipo di quadrupede posseduto e i segni particolari, variazioni ed annotazioni.

VIII.3.1 [Processi verbali di rivista dei cavalli e muli esistenti nel territorio di Neoneli.]

Estremi cronologici 1868 - 1906

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.3.2 Comune di Neoneli. Registro dei cavalli e cavalle, muli e mule esistenti nel territorio di questo comune.

Estremi cronologici 1890

Descrizione estrinseca Registro

VIII.3.3 Comune di Neoneli. Registro dei cavalli e cavalle, muli e mule esistenti nel territorio del comune suddetto.

Estremi cronologici 1905

Descrizione estrinseca Registro

VIII.3.4 [Alloggi militari. Spese.]

Estremi cronologici 1923 - 1930

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.3.5 [Alloggi militari. Spese.]

Estremi cronologici 1934 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.3.6 [Requisizioni militari.]

Estremi cronologici 1928 - 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.3.7 [Requisizioni militari.]

Estremi cronologici 1935 - 1936

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.3.8 [Requisizioni militari.]

Estremi cronologici 1938 - 1947

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4 Disciplina di guerra [1863-1957] 23 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe conserva documentazione inerente gli aspetti collaterali delle organizzazioni militari. Si trovano atti relativi al sostegno economico da elargire agli orfani di guerra, alle concessioni sia per i mutilati che per gli invalidi, richieste di concessione di medaglie, riconoscimenti, intitolazioni di strade.

VIII.4.1 [Affari militari dipendenti dalla guerra.]

Estremi cronologici 1863 - 1920

Contenuto Elenco dei militari tenuti prigionieri allo Scioa (1896), comunicazioni di morte, ricerca di alloggi per i profughi di guerra.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4.2 [Bollettini di guerra italo austriaca.]

Estremi cronologici 1918

Contenuto Telegrammi inviati dal fronte per comunicare la situazione della guerra. Per la maggior parte furono mandati dal generale Armando Diaz a Roma e da Roma inviati alle zone d'Italia.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4.3 [Onorificenze.]

Estremi cronologici 1920 - 1924

Contenuto Documentazione relativa alle onorificenze a favore dei reduci di guerra: distribuzione di croci al merito, elenco dei militari aventi diritto all'onorificenza, distintivi d'onore per i mutilati.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4.4 [Onorificenze.]

Estremi cronologici 1937 - 1947

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4.5 [Pensioni, sussidi di guerra e assistenza agli orfani.]

Estremi cronologici 1924 - 1929

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4.6 [Pensioni, sussidi di guerra e assistenza agli orfani.]

Estremi cronologici 1929

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4.7 [Pensioni, sussidi di guerra e assistenza agli orfani.]

Estremi cronologici 1931

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4.8 [Pensioni, sussidi di guerra e assistenza agli orfani.]

Estremi cronologici 1932 - 1934

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4.9 [Pensioni, sussidi di guerra.]

Estremi cronologici 1937 - 1942

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4.10 [Pensioni, sussidi di guerra.]

Estremi cronologici 1943 - 1949

Contenuto E’ conservato anche libretto dei pagamenti di effettuati dal ministero della guerra a Giuseppe Demontis.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4.11 [Pensioni di guerra]

Estremi cronologici 1955 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4.12 [Viali e parchi della rimembranza.]

Estremi cronologici 1924

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4.13 [Trasporto salme dei caduti.]

Estremi cronologici 1922 - 1924

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4.14 [Mobilitazione civile.]

Estremi cronologici 1931 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4.15 [Associazione invalidi di guerra.]

Estremi cronologici 1932 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4.16 [Comitato di resistenza civile.]

Estremi cronologici 1934 - 1936

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4.17 [Opera nazionale combattenti]

Estremi cronologici 1934 - 1943

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4.18 [Orfani di guerra]

Estremi cronologici 1934 - 1944

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4.19 [Caduti in guerra.]

Estremi cronologici 1934 - 1957

Contenuto Contiene documentazione inerente i caduti in guerra, comunicazioni alle famigli, invii di foto, comunicazioni alle famiglie dei dispersi, richiesta da parte del Ministero della Difesa e dell'Esercito dell'elenco dei caduti in guerra, costruzioni di aeree cimiteriali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4.20 [Mobilitazione civile.]

Estremi cronologici 1939 - 1942

Contenuto Documentazione inerente il sostegno allo sfollamento della città di Oristano, accertamenti razziali sui componenti dei Comitati di resistenza civile, censimento di ufficiali in congedo di razza ebraica, documentazione inerente la protezione antiaerea.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4.21 [Sussidi straordinari.]

Estremi cronologici 1945

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4.22 [Invalidi di guerra.]

Estremi cronologici 1949 - 1954

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.4.23 [Internati civili e politi del periodo bellico.]

Estremi cronologici 1915 - 1920

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.5 Milizia volontaria e sicurezza nazionale [1851-1940] 8 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

VIII.5.1 [Registri dei controlli dei militari]

Estremi cronologici 1851 - 1861

Contenuto Registro dei controllo per i militari che sono obbligati al Servizio Giornaliero. Quattro registri di controllo dei militari inscritti al servizio ordinario. Un elenco dei militi nazionali del comune di Neoneli, formata dal consiglio comunale che il Consiglio di Ricognizione può prendere in esame.

Descrizione estrinseca Registro

VIII.5.2 Comune di Neoneli. Guardia mobile 1863. Lista dei militi designati per la guardia mobile dal Consiglio di ricognizione.

Estremi cronologici 1863

Descrizione estrinseca Registro

VIII.5.3 Registro dei militi di Riserva.

Estremi cronologici 1866

Descrizione estrinseca Registro

VIII.5.4 [Registri inerenti i militari designati per la mobilitazione.]

Estremi cronologici 1866 - 1869

Contenuto Registro dei controllo per i militari che sono obbligati al servizio giornaliero, un quadro indicativo dei militari designati per la mobilitazione, un ruolo matricolare dei militari della terza categoria.

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.5.5 [Registro del consiglio di disciplina della guardia nazionale]

Estremi cronologici 1867

Contenuto Registro a madre e figlio con cui si invitano i militari a comparire presso il Consiglio di Disciplina.

Descrizione estrinseca Registro

VIII.5.6 [Milizia nazionale.]

Estremi cronologici 1923 - 1927

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.5.7 [Milizia volontaria sicurezza nazionale]

Estremi cronologici 1928 - 1934

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.5.8 [Milizia volontaria sicurezza nazionale]

Estremi cronologici 1930 - 1940

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.6 Carteggio [1871-1961] 8 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

VIII.6.1 Carteggio

Estremi cronologici 1871 - 1890

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.6.2 Carteggio

Estremi cronologici 1899 - 1923

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.6.3 Carteggio

Estremi cronologici 1924 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.6.4 Carteggio

Estremi cronologici 1924 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.6.5 Carteggio

Estremi cronologici 1940 - 1948

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.6.6 Carteggio

Estremi cronologici 1949 - 1961

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.6.7 Carteggio

Estremi cronologici 1954 - 1955

Descrizione estrinseca Fascicolo

VIII.6.8 Carteggio

Estremi cronologici 1956

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX- Istruzione pubblica [1851-1961] 63 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: categoria.

La categoria è distinta in sette classi e conserva documentazione inerente l'attività scolastica vera e propria e tutto ciò che riguarda l'istruzione pubblica nel comune, dall'edificazione e ristrutturazione di scuole all'acquisto dell'arredamento scolastico e del materiale didattico. Con la legge Casati (d.l. del 13 novembre 1859 n. 3275) venne stabilità l'obbligatorietà dell'istruzione elementare che doveva essere impartita da tutti i comuni del regno. I maestri potevano insegnare solo se provvisti della patente di idoneità ed erano nominati direttamente dal Comune per un triennio. Le scuole erano distinte in urbane e rurali, la loro vigilanza spettava al Consiglio Provinciale Scolastico presieduto dal Prefetto, le funzioni di controllo erano invece affidate a un Ispettore Provinciale. La legge Coppino (1877), prima legge valida per tutto il territorio nazionale, stabilì in cinque gli anni di svolgimento delle scuole elementari, anche se l’obbligo era solo per i primi tre. E' con questa legge che il Provveditore agli studi estese le proprie competenze pur rimanendo sotto la supervisione del Prefetto. Con la legge Orlando i Comuni avevano l’obbligo di istituire scuole elementari fino alla quarta classe, mentre l’obbligo scolastico venne esteso fino al dodicesimo anno di età. Le scuole elementari rimasero dipendenti dai Municipi sotto la supervisione del Ministero della Pubblica Istruzione. Queste disposizioni rimasero in vigore fino al 1911 quando, con la legge Daneo-Credaro, le scuole elementari passarono sotto il controllo statale, liberando i bilanci dei Comuni dall’onere di pagare gli stipendi agli insegnanti, al sindaco continuava però l’onere di vigilare sulla presenza degli scolari nelle scuole e sull'assiduità degli insegnanti.

IX.1 Personale [1855-1960] 13 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

IX.1.1 [Personale.]

Estremi cronologici 1855 - 1888

Contenuto Documentazione inerente la nomina degli insegnanti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.1.2 [Insegnante elementare. Mariangela Meloni.]

Estremi cronologici 1863 - 1868

Contenuto Documentazione inerente la maestra elementare Mariangela Meloni, la patente di maestra di scuola elementare di grado inferiore e tre lettere di referenze.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.1.3 [Fascicolo personale. Giuseppe Garau.]

Estremi cronologici 1878 - 1907

Contenuto Documentazione inerente il maestro elementare, nomine, informazioni ai fini pensionistici

IX.1.4 [Monte delle pensioni: Estratti dall'elenco dei contributi dovuti da comuni e dagli insegnanti]

Estremi cronologici 1879 - 1891

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.1.5 [Personale.]

Estremi cronologici 1890 - 1914

Contenuto Documentazione inerente le nomine degli insegnanti, dati statistici, nomina di una commissione di vigilanza sull'adempimento dell'obbligo di istruzione ed un prospetto per le notizie necessarie per liquidazioni e rimborsi degli insegnanti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.1.6 [Monte delle pensioni: Estratti.]

Estremi cronologici 1908 - 1913

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.1.7 [Personale. Concorsi.]

Estremi cronologici 1923 - 1924

Contenuto Documentazione inerente le norme e le regole per partecipare ai concorsi pubblici. Contiene anche documentazione inerenti gli esami degli alunni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.1.8 [Personale.]

Estremi cronologici 1926 - 1929

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.1.9 [Personale.]

Estremi cronologici 1930 - 1938

Contenuto Documentazione inerente il personale scolastico, atti riguardanti il contributo suppletivo scolastico, un elenco degli alunni prosciolti dall'obbligo scolastico per gli anni 1930-1931, circolari, certificati di nascita allegati alla richiesta di sostenere l'esame di terza elementare, statistiche, elenco degli alunni che hanno compiuto delle infrazioni al regolamento scolastico nel dicembre del 1932.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.1.10 [Personale.]

Estremi cronologici 1938 - 1949

Contenuto Documentazione inerente il personale scolastico, circolari, conferimento delle supplenze e degli incarichi, nomine dei bidelli, circolari del provveditorato agli studi per i concorsi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.1.11 [Personale. Concorsi.]

Estremi cronologici 1940 - 1948

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.1.12 [Personale.]

Estremi cronologici 1950 - 1960

Contenuto Documentazione inerente il personale scolastico, circolari del provveditorato agli studi, graduatorie degli insegnanti per l'anno scolastico 1953-1954, concorsi, norme per l'ottenimento dei contributi da parte degli insegnanti, statistiche.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.1.13 [Personale. Trasferimenti e concorsi.]

Estremi cronologici 1955

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.2 Scuole elementari e asili d'infanzia [1867-1960] 22 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

IX.2.1 [Prospetti riassuntivi dello stato dell'istruzione primaria nei singoli comuni.]

Estremi cronologici 1899 - 1902

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.2.2 [Prospetti delle notizie necessarie per la liquidazione del concorso dello stato per l'istruzione di nuove scuole elementari.]

Estremi cronologici 1904 – 1911

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.2.3 [Registro degli esami di compimento della terza classe mista.]

Estremi cronologici 1911

Descrizione estrinseca Registro

IX.2.4 Registro degli scrutini finali e degli esami di scuola mista. Classe seconda.

Estremi cronologici 1921

IX.2.5 Registro unico. Elementare per la classe terza.

Estremi cronologici 1922

Descrizione estrinseca Registro

IX.2.6 Scuole elementari di Neoneli. Registro della carta biografica dello scolaro

Estremi cronologici 1924 - 1925

Contenuto Registro in cui sono indicati i nomi e le generalità di ogni singolo alunno della scuola elementare di Neoneli per gli anni 1923-1924, ed informazioni sui genitori.

Descrizione estrinseca Registro

IX.2.7 Scuole elementari di Neoneli. Registro della carta biografica dello scolaro

Estremi cronologici 1924 - 1925

Contenuto Registro in cui sono indicati i nomi e le generalità di ogni singolo alunno della scuola elementare di Neoneli per gli anni 1923-1924 ed informazioni sui genitori.

Descrizione estrinseca Registro

IX.2.8 Prospetto degli alunni classificati in gruppi di capacità.

Estremi cronologici 1923 - 1925

Contenuto Registri per gli anni 1923-1924, 1924-1925.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.2.9 [Elenchi degli alunni che hanno l'obbligo scolastico.]

Estremi cronologici 1924 - 1928

Contenuto Due registro con l’elenco dei bambini dai 6 ai 14 anni che hanno obbligo scolastico (1924-1925; 1926-1927) e due registri con l’elenco generale degli obbligati a frequentare la scuola nell'anno 1927-1928 e 1928-1929.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.2.10 [Scuola elementare serale. Costituzione.]

Estremi cronologici 1924 - 1933

Contenuto Contiene documentazione inerente la costituzione della scuola elementare serale, in particolare una lettera con cui il podestà di Neoneli, Careddu, concede l'aula scolastica per le lezioni serali garantendo illuminazione e pulizia e una seconda in cui autorizza la maestra Antonietta Luiu a impartire lezioni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.2.11 [Contributi scolastici.]

Estremi cronologici 1925 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.2.12 [Asilo nido.]

Estremi cronologici 1927 - 1931

Contenuto Documentazione inerente la gestione e l'organizzazione degli asili infantili, un elenco dei bambini nati tra il 1924 e il 1927 e che dovranno frequentare l'asilo a partire dal 1931.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.2.13 [Asilo nido.]

Estremi cronologici 1936 - 1948

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.2.14 [Istruzione primaria. Obbligo Scolastico.]

Estremi cronologici 1930 - 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.2.15 [Istruzione primaria. Obbligo Scolastico.]

Estremi cronologici 1936 - 1939

Contenuto Elenchi degli alunni obbligati a frequentare le scuole elementari e inviti alla frequenza.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.2.16 [Istruzione primaria. Atti vari.]

Estremi cronologici 1930 - 1934

Contenuto Documentazione inerente il materiale didattico, gli arredi delle aule, comunicazioni della riapertura delle scuole dopo la pausa estiva, documentazione inerente il nuovo metodo per il calcolo e risoluzione dei problemi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.2.17 [Pulizia e igiene.]

Estremi cronologici 1930 - 1939

Contenuto Documentazione inerente la pulizia delle aule scolastiche, la vigilanza sanitaria nelle scuole.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.2.18 [Festa degli alberi.]

Estremi cronologici 1934 - 1960

Contenuto Documentazione inerente l'organizzazione della festa degli alberi nel Comune di Neoneli per gli anni: 1934, 1951, 1953, 1954, 1960.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.2.19 [Forniture materiale didattico.]

Estremi cronologici 1936-1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.2.20 [Scuole elementari e asili d'infanzia. Atti vari.]

Estremi cronologici 1867 - 1929

Contenuto Documentazione inerente l'organizzazione e la gestione delle scuole elementari e degli asili d'infanzia, una relazione finale di un’insegnante per l'anno scolastico 1928-1929, testi scolastici da utilizzare e materiale didattico, un elenco dei bambini che devono frequentare la scuola dell'obbligo (1923-1924).

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.2.21 [Scuole elementari e asili d'infanzia. Atti vari.]

Estremi cronologici 1943 - 1950

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.2.22 [Scuole elementari ed asili d'infanzia. Atti vari.]

Estremi cronologici 1955 - 1960

Contenuto Documentazione inerente l'ubicazione degli edifici scolastici, i licenziamenti avvenuti nelle scuole elementari nell'anno scolastico 1959-1960 con i nomi dei licenziati, circolari e richieste di materiale didattico, richieste di censimenti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.3 Scuole primarie e istituti superiori [1868-1960] 7 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

IX.3.1 [Istituti superiori e scuole primarie.]

Estremi cronologici 1868 - 1899

Contenuto Circolari di vario genere, quale quella della reale Scuola di Viticoltura e di Enologia di Cagliari che annuncia l'inizio delle lezioni, ed un concorso per convitto al Canopoleno di Sassari.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.3.2 [Istituti superiori e scuole primarie.]

Estremi cronologici 1928 - 1938

Contenuto Documentazione inerente gli istituti secondari, la scuola di avviamento professionale, i convitti, e i ginnasi: scuole medie, tecniche e agrarie, la libera gestione degli istituti ecclesiastici, contiene anche un opuscolo del Convitto Nazionale Canopoleno di Sassari.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.3.3 [Istituti superiori e scuole primarie.]

Estremi cronologici 1943 - 1946

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.3.4 [Istituti superiori e scuole primarie.]

Estremi cronologici 1949 - 1956

Contenuto Documentazione inerente le scuole secondarie e quelle di avviamento professionale e di tipo agrario, circolari sull'istituzione di corsi popolari statali.

IX.3.5 [Istituti superiori e scuole primarie. Scuola di avviamento professionale.]

Estremi cronologici 1954

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.3.6 [Istituti superiori e scuole primarie.]

Estremi cronologici 1959 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.3.7 [Sessione straordinaria di esami per adulti.]

Estremi cronologici 1927 - 1934

Contenuto Registri degli esami di promozione alla classe 1 e 2 per l'anno scolastico 1933-1934 e un registro degli esami di compimento del corso elementare inferiore per il medesimo anno scolastico.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.4 Patronato scolastico [1915-1957] 3 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

IX.4.1 [Patronato scolastico]

Estremi cronologici 1923 - 1957

Contenuto Si tratta di documentazione legata alla gestione del patronato scolastico: incasso dei sussidi regionali ai patronati (1952), nomina membri del consiglio d'amministrazione, assegni circolari inviati dal credito italiano come ricavo delle cedole sui titoli in deposito, una circolare del 1945 per la ricostituzione dei patronati (1944-1945); Carteggio inerente i contributi arretrati da versare a favore del patronato (1935); Verbale di deliberazione podestarile per il versamento del contributo (1933); Circolare della prefettura di Cagliari in merito al mal funzionamento dei patronati o alla loro inesistenza nei comuni sardi (1931). Lettere inviata dal commissario prefettizio Raffaele Soggiu al presidente del patronato scolastico per accertarsi su quali fossero le condizioni del patronato (1923)

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.4.2 Cooperativa Patronato Scolastico di Neoneli. Bollettario dei mandati. Anno 1915 e seguenti.

Estremi cronologici 1915 - 1942

Contenuto Registro a madre e figlio con l'ordine di pagamento da parte del patronato scolastico di Neoneli a ditte o persone singole per l'acquisto di materiale utile per l'attività scolastica: libri, quaderni, inchiostro ed altro materiale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.4.3 [Cooperativa Patronato Scolastico di Neoneli. Bollettari delle ricevute. Anno scolastico 1914-1915]

Estremi cronologici 1915 - 1942

Contenuto Registro a madre e figlio contenente le ricevute delle somme versate al patronato scolastico in qualità di soci fondatori o di soci annuali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.5 Istituzioni para scolastiche [1930-1955] 5 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

IX.5.1 [Biblioteche, arti e cultura. Carteggio]

Estremi cronologici 1930 - 1955

Contenuto Documentazione inerente la proiezione di un documentario cinematografico e le richieste necessarie per l'allaccio della corrente. Documentazione riguardante le attività extrascolastiche come lettura di libri o l'istituzione di una classe di doposcuola. Circolari dal Ministero della Pubblica Istruzione sull'istituzione di centri di lettura e informazione. Richiesta da parte del soprintendente bibliografico per la Sardegna della restituzione del questionario sulla situazione della biblioteca di Neoneli che risulta ancora non istituita nel 1940.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.5.2 [Cinematografia nelle scuole elementari.]

Estremi cronologici 1933 - 1934

Contenuto Corrispondenza con la Società Italiana per la Cinematografia educativa e didattica, divulgazione di apparecchi cinematografici, introduzione dell'attività nelle scuole

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.5.3 [Opera Nazionale Balilla. ]

Estremi cronologici 1933 - 1935

Contenuto Corrispondenza con l'Opera Nazionale Balilla riguardo la situazione delle scuole e la loro gestione, nonché il tesseramento dei più poveri e l'organizzazione delle cucine e dei refettori nelle scuole elementari ed i contributi più semplici.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.5.4 [Museo storico del Risorgimento.]

Estremi cronologici 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.5.5 [Feste tradizionali, cultura, folclore.]

Estremi cronologici 1937 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.6 Edifici scolastici [1913-1960] 11 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

IX.6.1 [Costruzione di edifici scolastici.]

Estremi cronologici 1913 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.6.2 [Studio di casamento scolastico.]

Estremi cronologici 1914 - 1920

Contenuto Documentazione inerente la costruzione di un edificio scolastico: disegni, computo metrico, stima, capitolato speciale e generale d'appalto, relazione, indice degli allegati, revisione dei prezzi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.6.3 [Edifici scolastici. Restauro.]

Estremi cronologici 1924

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.6.4 [Campo sportivo]

Estremi cronologici 1930 - 1934

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.6.5 [Arredamento scolastico.]

Estremi cronologici 1930 - 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.6.6 [Edifici scolastici.]

Estremi cronologici 1935 - 1941

Contenuto Documentazione inerente lo stato di usura degli edifici scolastici e i loro arredi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.6.7 Locali scolastici.

Estremi cronologici 1939 - 1948

Contenuto Documentazione inerente l'edilizia scolastica e i locali scolastici e il loro arredamento, e degli alloggi degli insegnanti

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.6.8 [Impianti sportivi.]

Estremi cronologici 1940 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.6.9 [Lavori all'edificio scolastico.]

Estremi cronologici 1949 - 1950

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.6.10 [Edilizia scolastica. Nuovo edificio scolastico.]

Estremi cronologici 1951 - 1954

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.6.11 [Edilizia e arredamento.]

Estremi cronologici 1956 - 1960

Contenuto Contiene documentazione inerente la gestione degli edifici scolastici, dagli arredi alla manutenzione.

Descrizione estrinseca Fascicolo

IX.7 Carteggio [1918-1948] 1 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

IX.7.1 [Carteggio]

Estremi cronologici 1918 - 1948

Descrizione estrinseca Fascicolo

X- Lavori pubblici e comunicazione [1862-1962] 87 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: categoria.

La categoria è distinta in sette classi e comprende per la maggior parte fascicoli di carte sciolte riguardanti il disbrigo di pratiche del settore dei lavori pubblici. La documentazione evidenzia l'evoluzione del comune nel corso del tempo, particolarmente interessanti i lavori riguardanti la creazione e ristrutturazione dell'acquedotto per portare l’acqua al paese e del lavatoio. Sono conservati diversi progetti (ambulatorio comunale - trasformazione ex monte granatico in casa comunale ed altri)

X.1 Illuminazione pubblica [1924-1960] 8 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe contiene per lo più fascicoli inerenti la distribuzione dell’energia elettrica nel Comune e l’allaccio della linea medesima, contabilità riguardante la gestione degli impianti di illuminazione, la loro sistemazione, la fornitura di petrolio.

X.1.1 [Luce elettrica.]

Estremi cronologici 1924 - 1930

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.1.2 [Luce elettrica. Ditta La Marchine.]

Estremi cronologici 1928 - 1931

Contenuto Verbali di delibere podestarili inerenti permessi per l'impianto di energia elettrica e, pagamenti di energia elettrica alla ditta La Marghine di Michele Ibba.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.1.3 [Luce elettrica.]

Estremi cronologici 1931 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.1.4 [Luce elettrica.]

Estremi cronologici 1934 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.1.5 [Luce elettrica. Ditta La Marchine.]

Estremi cronologici 1934 - 1938

Contenuto Documentazione di carattere contabile inerente il rapporto con la ditta La Marghine che fornisce energia elettrica al Comune.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.1.6 [Luce elettrica.]

Estremi cronologici 1940 - 1949

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.1.7 [Luce elettrica.]

Estremi cronologici 1952 - 1955

Contenuto Documentazione inerente la fornitura di energia elettrica al Comune, la creazione di nuovi impianti elettrici, ed un contenzioso con la ditta La Marghine per il pagamento dell'energia elettrica utilizzata dal Comune.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.1.8 [Luce elettrica.]

Estremi cronologici 1956 - 1960

Contenuto Documentazione inerente gli impianti e le condutture elettriche, il trasporto di pali della luce e l'allaccio dell'energia elettrica nella frazione Sant'Angelo.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2 Strade, vie e ponti [1871-1960] 28 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

X.2.1 [Elenchi strade comunali obbligatorie.]

Estremi cronologici 1871 - 1887

Contenuto Tre elenchi delle strade comunali obbligatorie e documentazione inerente la viabilità obbligatoria in base alla legge del 30 agosto 1868.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.2 [Strade costruzioni e manutenzioni.]

Estremi cronologici 1880 - 1915

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.3 Concessione della costruzione delle strade provinciali di Cagliari. Computo metrico ed estimativo

Estremi cronologici 1887

Descrizione estrinseca Registro

X.2.4 [Strade costruzioni e manutenzioni.]

Estremi cronologici 1922 - 1926

Contenuto Documentazione inerente la manutenzione delle strade e la creazione di nuove.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.5 [Manutenzione strade.]

Estremi cronologici 1928 - 1934

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.6 [Concessioni speciali ai viaggiatori in comitiva.]

Estremi cronologici 1926 - 1932

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.7 Concessione speciale viaggiatori in comitiva.

Estremi cronologici 1939

Descrizione estrinseca Registro

X.2.8 [Strade comunali]

Estremi cronologici 1929 - 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.9 [Strade, costruzioni e manutenzioni.]

Estremi cronologici 1931 - 1938

Contenuto Conserva anche due piante riguardanti le aree di circolazione e le strade comunali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.10 [Manutenzione strade e ponti comunali.]

Estremi cronologici 1941 - 1947

Contenuto Conserva anche elenchi di denuncia degli operai addetti a lavori pesanti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.11 [Strade provinciali.]

Estremi cronologici 1948

Contenuto Documentazione inerente la manutenzione della strada provinciale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.12 Strade, piazze e giardini.

Estremi cronologici 1949

Contenuto Conserva anche nomine per lavori di operai.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.13 Lavori per strade comunali obbligatorie.

Estremi cronologici 1949

Contenuto Registro inerente le nomine degli operai per la manutenzione delle strade comunali obbligatorie.

Descrizione estrinseca Registro

X.2.14 [Strade comunali e consorziali.]

Estremi cronologici 1950 - 1954

Contenuto Documentazione inerente cantieri di lavoro nelle strade comunali e consorziali, manutenzione, progettazione edilizia.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.15 [Cantiere di lavoro strada provinciale Mattaudda.]

Estremi cronologici 1954 - 1956

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.16 [Sistemazione della strada ponte e dei tratti interni agli abitanti di Ardauli e Neoneli.]

Estremi cronologici 1954 - 1955

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.17 [Costruzione della strada Neoneli- Sant' Angelo.]

Estremi cronologici 1954 - 1958

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.18 [Piano di trasformazione delle strade vicinali. Neoneli-.]

Estremi cronologici 1955 - 1958

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.19 Cantiere regionale. Strada Sant'Angelu, strada per Austus.

Estremi cronologici 1955 - 1959

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.20 [Costruzione della strada Neoneli - Sant' Angelo.]

Estremi cronologici 1955 - 1960

Contenuto Documentazione inerente la prosecuzione dei lavori del cantiere, contabilità, contiene anche un registro dello stato di avanzamento del lavoro compiuto.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.21 [Contabilità del cantiere Neoneli - Sant'Angelu.]

Estremi cronologici 1956 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.22 [Contabilità del cantiere Neoneli - Sant'Angelu.]

Estremi cronologici 1957

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.23 [Contabilità del cantiere Neoneli - Sant'Angelu.]

Estremi cronologici 1958 - 1960

Contenuto Documentazione inerente il cantiere scuola della strada che collega il Comune con Sant'Angelu. E’ Conservato anche un libro paga quindicennale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.24 [Cantieri stradali.]

Estremi cronologici 1956 - 1958

Contenuto Documentazione inerente l'organizzazione dei cantieri stradali. Contiene anche piante di tratti stradali.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.25 Strade provinciali

Estremi cronologici 1957 - 1959

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.26 [Contributi cantieri regionali]

Estremi cronologici 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.27 [Strade e ponti costruzioni e manutenzioni.]

Estremi cronologici 1959 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.2.28 [Cantiere di lavoro per la sistemazione delle strade interne.]

Estremi cronologici 1960

Contenuto Atti relativi il cantiere di lavoro per la risistemazione delle strade comunali: progetto con la planimetria, relazione tecnica e documentazione contabile.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.3 Acquedotto, lavatoio, derivazioni fogne [1862-1962] 17 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

X.3.1 Progetto per un pubblico sciacquatoio

Estremi cronologici 1862 - 1863

Contenuto Atti relativi la realizzazione di un lavatoio pubblico: progetto, casellario, perizia, e verbale del collaudo finale, un prospetto.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.3.2 [Progetto per un lavatoio pubblico]

Estremi cronologici 1925 - 1937

Contenuto Atti relativi la costruzione di un lavatoio pubblico in località "La fontana": relazione, disegni, capitolato speciale d'appalto, analisi dei prezzi, computo metrico estimativo.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.3.3 Costruzione di un lavatoio pubblico

Estremi cronologici 1930 - 1931

Contenuto Documentazione inerente la costruzione del lavatoio pubblico in località "la Fontana".

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.3.4 [Costruzione di un lavatoio comunale.]

Estremi cronologici 1956 - 1962

Contenuto Delibera con cui si stabilisce la realizzazione di un nuovo lavatoio pubblico, il progetto presentato dall'ing. Gaetano Loy: relazione, disegni, analisi dei prezzi, computo metrico estimativo e capitolato speciale d'appalto. Contiene anche un contratto di somministrazione di energia elettrica con l'ENEL da elargire nei locali del lavatoio pubblico

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.3.5 [Pozzi artesiani. Sorgenti.]

Estremi cronologici 1908 - 1923

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.3.6 [Costruzione dell'acquedotto.]

Estremi cronologici 1916 - 1938

Contenuto Documentazione relativa alla costruzione dell’acquedotto, i cui lavori furono assegnati in un primo momento alla ditta Atzei e a seguito dell’interruzione dei lavori da parte di questa alla ditta Cantone. Conserva anche gli atti di un’ispezione sanitaria eseguita nel 1930 dall’ufficiale sanitario Cherchi e quelli relativi alle spese sostenute dal Comune per la costruzione.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.3.7 [Acquedotto. Atti vari.]

Estremi cronologici 1925 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.3.8 [Distribuzione acqua potabile.]

Estremi cronologici 1930 - 1950

Contenuto Documentazione inerente la fornitura dell'acqua potabile in diversi edifici pubblici, l'assunzione di 32 guardiani idraulici, verbali di delibere del commissario prefettizio riguardo il regolamento per la distribuzione dell'acqua potabile, l'aggiornamento della tariffa per l'utilizzo dell'acqua, concessioni della distribuzione di acqua ai privati.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.3.9 [Acquedotto. Ditta Cantone. Contabilità.]

Estremi cronologici 1932 - 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.3.10 [Domande per la nomina di custode dell'acquedotto.]

Estremi cronologici 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.3.11 [Acquedotto]

Estremi cronologici 1938 - 1955

Contenuto Documentazione inerente la possibilità di apportare migliorie all'acquedotto comunale per permettere un maggiore approvvigionamento idrico e atti relativi ad un guasto.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.3.12 [Progetto per la costruzione delle fognature.]

Estremi cronologici 1941 - 1943

Contenuto Documentazione inerente una relazione e un preventivo di spesa redatto dall'ing. Tomaso Ferraro per la costruzione della fognatura comunale e un verbale di deliberazione per pagare l'ingegnere.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.3.13 [Richieste da parte dei privati per allacciamento all'acquedotto comunale.]

Estremi cronologici 1950 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.3.14 [Fontane pubbliche e derivazioni di acque]

Estremi cronologici 1955 - 1958

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.3.15 [Costruzione di un acquedotto per la Barbagia e il Mandrolisai]

Estremi cronologici 1955 - 1961

Contenuto Relazione per la costituzione dell'acquedotto e richieste del Comune al Ministero dei Lavori Pubblici per l'ammissione ai benefici previsti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.3.16 [Sistemazione dell'acquedotto]

Estremi cronologici 1959 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.3.17 [Lettura dei contattori]

Estremi cronologici 1960 - 1961

Contenuto Due registri con la lettura dei contattori effettuata nelle diverse abitazioni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.4 Poste, Telegrafi, Telefoni, Radiofonia [1894-1960] 7 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

X.4.1 [Richiesta per l'impianto dell'ufficio telegrafico.]

Estremi cronologici 1894 - 1896

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.4.2 [Poste e telegrafi]

Estremi cronologici 1908 - 1929

Contenuto Documentazione inerente l'organizzazione e la gestione del servizio poste e telegrafi, contiene anche un conto corrente tra l'ufficio postale e il Comune.

Descrizione estrinseca Fascicolo

Stato di conservazione Pessimo

X.4.3 [Radiofonia.]

Estremi cronologici 1928 - 1945

Contenuto Verbale di consegna di un apparecchio radiofonico al Comune, uno stampato riguardante l'elenco degli enti autorizzati a fare uso delle macchine affrancatrici, e una lettera dell'Amministrazione del Demanio e delle Tasse con cui si ricorda lo scadere della tassa sulla radioaduzione.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.4.4 [Poste, telegrafi e radiofonia.]

Estremi cronologici 1930 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.4.5 Impianto telefonico.

Estremi cronologici 1942 - 1955

Contenuto Documentazione inerente la costruzione di un impianto telefonico del Comune e la cessione di locali comunali per predisporre l’impianto.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.4.6 [Telefoni e poste]

Estremi cronologici 1955 - 1960

Contenuto Documentazione inerente l'installazione di una centrale telefonica automatica. Contiene anche documentazione inerente l'ufficio postale, quale gli orari che questo deve seguire, la necessità di installare cassette delle lettere nelle abitazioni, contiene anche un libretto postale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.4.7 [Bollettari riportanti l'elenco della corrispondenza che si trasmette alla posta per l'affrancatura.]

Estremi cronologici 1958 - 1960

Contenuto Sette bollettari.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.5 Ferrovie e servizi automobilistici [1889-1960] 7 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

X.5.1 [Servizio autotrasporti]

Estremi cronologici 1889 - 1923

Contenuto Documentazione inerente l'organizzazione del servizio di trasporti da un comune all'altro e la necessità del rifacimento di alcune strade di collegamento.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.5.2 [Ferrovie e linee automobilistiche.]

Estremi cronologici 1924 - 1930

Contenuto Documentazione inerente la gestione del trasporto pubblico sia per mezzo delle ferrovie che con autoservizio.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.5.3 [Ferrovie e linee automobilistiche.]

Estremi cronologici 1930 - 1937

Contenuto Documentazione inerente la gestione e la regolamentazione dei servizi di trasporto pubblico. Contiene anche un opuscolo "Schemi di regolamenti comunali tipo per le imprese esercenti servizi pubblici di autonoleggio da piazza e rimessa”, e facilitazioni di viaggio per gli operai che viaggiano con le ferrovie in comitiva.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.5.4 Touring Club Italiano.

Estremi cronologici 1934

Contenuto Documentazione inerente la designazione di un segretario del Toruing Club nel Comune ed una serie di circolari riguardanti la viabilità stradale, come l'uso di cartelli indicanti il nome dell'abitato.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.5.5 [Circolazione stradale]

Estremi cronologici 1934 - 1937

Contenuto Documentazione inerente la circolazione stradale, licenze per condurre veicoli a trazione animale, un registro matricolare dei veicoli, e circolari inerenti il rilascio delle licenze ai conducenti di veicoli a trazione animale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.5.6 [Ferrovie e linee automobilistiche.]

Estremi cronologici 1944 - 1949

Contenuto Documentazione inerente la gestione del servizio pubblico automobilistico, orari delle corse, circolari provenienti dalle diverse compagnie di trasporto.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.5.7 [Ferrovie e linee automobilistiche.]

Estremi cronologici 1950 - 1960

Contenuto Documentazione inerente le diverse linee e gli orari delle corse automobilistiche.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.6 Ufficio tecnico [1913-1960] 15 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

X.6.1 [Progetto d'ampliamento e restauro dell' ex monte granatico per uso casa comunale.]

Estremi cronologici 1867 - 1877

Contenuto Disegni e atti riguardanti l’assegnazione e la realizzazione del progetto.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.6.2 [Espropriazioni per utilità pubblica.]

Estremi cronologici 1913 - 1936

Contenuto Documentazione inerente l'esproprio di terreni ai privati per motivi di utilità pubblica come la costruzione di strade e del bacino del Tirso.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.6.3 [Commissione edilizia. Indagini statistiche sulle case rurali]

Estremi cronologici 1923 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.6.4 [Aree fabbricabili. Case popolari]

Estremi cronologici 1944 - 1954

Contenuto Documentazione inerente l'individuazione di terreni dove poter fabbricare le case popolari. Domande al Comune per l'acquisto di aree fabbricabili.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.6.5 [Aree fabbricabili. Case popolari]

Estremi cronologici 1956 - 1960

Contenuto Documentazione inerente la costruzione delle case popolari nelle aree fabbricabili del Comune.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.6.6 [Espropriazioni per utilità pubblica.]

Estremi cronologici 1945 - 1956

Contenuto Documentazione inerente l'esproprio di terreni ai privati per motivi di utilità pubblica come la costruzione di un edificio scolastico o la costruzione di una strada entro l'abitato di Neoneli che consenta l'accesso alla località "Arbine".

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.6.7 [Progetto per il restauro di una casa di proprietà del comune.]

Estremi cronologici 1949

Contenuto Delibere consiliari e contabilità in merito al restauro della casa di proprietà del Comune.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.6.8 [Istituzione di un servizio tecnico consorziale con i comuni di Neoneli, Bidonì, Nughedu, Ardauli, Busachi, Ula tirso.]

Estremi cronologici 1950 - 1954

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.6.9 [Progetto per la costruzione di un ambulatorio comunale.]

Estremi cronologici 1952 - 1955

Contenuto Progetto e intera pratica per la costruzione di un ambulatorio comunale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.6.10 [Costruzione della colonia montana Sant'Angelo.]

Estremi cronologici 1953 - 1955

Contenuto Documentazione di carattere contabile inerente l'attività di costruzione della colonia.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.6.11 [Progetto per il ripristino dell'edificio comunale danneggiato a seguito di alluvioni.]

Estremi cronologici 1955 - 1959

Contenuto Documentazione inerente la ricerca di contributi e finanziamenti per realizzare il progetto, contiene anche il progetto: relazione, disegni e computo metrico.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.6.12 [Rilevazioni statistiche dell'attività edilizia.]

Estremi cronologici 1955 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.6.13 [Costruzione di un ufficio di collocamento.]

Estremi cronologici 1955 - 1960

Contenuto Documentazione preparatoria alla realizzazione di uno stabile da adibire ad ufficio di collocamento.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.6.14 [Costruzione del mattatoio.]

Estremi cronologici 1958 - 1960

Contenuto Documentazione preliminare alla costruzione del mattatoio: circolari per la costruzione dei mattatoi, delibere consiliari, prospetti delle strade della città per individuare il luogo per la costruzione.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.6.15 [Ufficio tecnico. Atti vari.]

Estremi cronologici 1956 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.7 Carteggio [1875-1960] 5 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

X.7.1 [Opere pubbliche, carteggio.]

Estremi cronologici 1875 - 1892

Contenuto Corrispondenza relativa ai lavori pubblici.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.7.2 [Opere pubbliche, carteggio.]

Estremi cronologici 1921 - 1935

Contenuto Corrispondenza relativa ai lavori pubblici.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.7.3 Opere pubbliche, carteggio

Estremi cronologici 1942 - 1943

Contenuto Corrispondenza relativa ai lavori pubblici.

X.7.4 Opere pubbliche, carteggio

Estremi cronologici 1950 - 1953

Contenuto Corrispondenza relativa ai lavori pubblici.

Descrizione estrinseca Fascicolo

X.7.5 [Opere pubbliche, carteggio.]

Estremi cronologici 1955 - 1960

Contenuto Corrispondenza relativa ai lavori pubblici, tra cui il riparto delle spese tra i diversi comune della provincia di Oristano per la costruzione del porto di Torre Grande, e corrispondenza relativa alla costruzione dell'ufficio postale, della colonia montana, il consorzio di bonifica idraulica del bacino del Tirso.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI- Agricoltura, Industria, Commercio [1852-1964] 265 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: categoria.

La categoria è distinta in cinque classi che conservano documentazione inerente l'organizzazione, la gestione e la regolamentazione dei settori agro-pastorale, forestale, commerciale e artigianale, tutte le attività commerciali che venivano svolte nel comune di Neoneli e tutto ciò che ad esse era legato: la gestione del lavoro, la previdenza sociale e le assicurazioni, sono conservati anche i libretti di lavoro rilasciati dal Comune ai cittadini per gli anni dal 1937 al 1960.

XI.1 Agricoltura [1854-1960] 67 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

XI.1.1 Agricoltura [1872-1955] 13 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

XI.1.1.1 [Richiesta da parte della ditta Rizzi dell'utilizzo del frutto del Corbezzolo.]

Estremi cronologici 1911

Contenuto Documentazione inerente la richiesta da parte della ditta Rizzi al Comune, di utilizzo del frutto del corbezzolo per uso industriale dietro la corresponsione di un canone annuo.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.1.2 [Cattedra ambulante di agricoltura.]

Estremi cronologici 1924 - 1926

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.1.3 [Malattia delle piante.]

Estremi cronologici 1928 - 1934

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.1.4 [Cattedra ambulante di agricoltura.]

Estremi cronologici 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.1.5 [Contributo statale all'agricoltura.]

Estremi cronologici 1935 - 1944

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.1.6 [Consorzio provinciale dell'agricoltura.]

Estremi cronologici 1937 - 1939

Contenuto Elenco generale dei partecipanti al Consorzio t, ed elenchi dei partecipanti alla sezione di viticoltura e di cerealicotura. Denuncie di piante d'oliva, raduno di propaganda agraria.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.1.7 [Riattivazione delle agricoltura italiana. Norme e decreti.]

Estremi cronologici 1944

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.1.8 [Elezioni del Consiglio direttivo della Cassa Mutua Comunale Coltivatori Diretti.]

Estremi cronologici 1955

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.1.9 Lotta contro le cavallette.

Estremi cronologici 1872 - 1892

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.1.10 [Lotta contro le cavallette.]

Estremi cronologici 1929 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.1.11 [Lotta contro le cavallette.]

Estremi cronologici 1944 - 1946

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.1.12 [Lotta contro le cavallette.]

Estremi cronologici 1947 - 1948

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.1.13 [Lotta contro le cavallette.]

Estremi cronologici 1954

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.2 Contributi unificati per gli agricoltori 9 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

XI.1.2.1 [Contributi unificati in agricoltura.]

Estremi cronologici 1944 - 1946

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.2.2 [Contributi unificati in agricoltura.]

Estremi cronologici 1947 - 1952

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.2.3 [Contributi unificati in agricoltura.]

Estremi cronologici 1950 - 1953

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.2.4 [Contributi unificati in agricoltura.]

Estremi cronologici 1953 - 1955

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.2.5 [Contributi unificati in agricoltura.]

Estremi cronologici 1955 - 1958

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.2.6 [Contributi unificati in agricoltura.]

Estremi cronologici 1958 - 1959

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.2.7 [Contributi unificati in agricoltura.]

Estremi cronologici 1959 - 1963

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.2.8 Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura.

Estremi cronologici 1956 - 1958

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.2.9 [Elenchi nominativi dei lavoratori agricoli.]

Estremi cronologici 1947 - 1960

Contenuto 1947-1948 Elenco nominativo principale dei lavorati agricoli residenti a Neoneli. Due registri. 1948-1949: Elenco nominativo suppletivo dei lavorati agricoli residenti a Neoneli. Elenco nominativo principale dei lavorati agricoli residenti a Neoneli. 1949-1950: Elenco nominativo suppletivo dei lavorati agricoli residenti a Neoneli. Elenco nominativo principale dei lavorati agricoli residenti a Neoneli. 1950-1951: Elenco nominativo suppletivo dei lavorati agricoli residenti a Neoneli. Elenco nominativo principale dei lavorati agricoli residenti a Neoneli. Elenco nominativo riepilogativo dei lavorati agricoli residenti a Neoneli. 1951-1952: Elenco nominativo suppletivo trimestrale dei lavorati agricoli residenti a Neoneli (4 registri). Elenco nominativo riepilogativo dei lavorati agricoli residenti a Neoneli. 1952-1953: Elenco nominativo suppletivo trimestrale dei lavorati agricoli residenti a Neoneli (5 registri). Elenco nominativo riepilogativo dei lavorati agricoli residenti a Neoneli. 1953-1954: Elenco nominativo suppletivo trimestrale dei lavorati agricoli residenti a Neoneli (2 registri). Elenco nominativo speciale dei lavorati agricoli residenti a Neoneli. Elenco nominativo riepilogativo dei lavorati agricoli residenti a Neoneli. 1954-1955: Elenco nominativo suppletivo trimestrale dei lavorati agricoli residenti a Neoneli (3 registri). Elenco nominativo principale dei lavorati agricoli residenti a Neoneli. 1955-1956: Elenco nominativo suppletivo trimestrale dei lavorati agricoli residenti a Neoneli (3 registri). Elenco nominativo riepilogativo dei lavorati agricoli residenti a Neoneli. 1956: Elenco nominativo dei coltivatori diretti del Comune di Neoneli. 1956-1957: Elenco nominativo suppletivo trimestrale dei lavorati agricoli residenti a Neoneli (2 registri). Elenco nominativo riepilogativo dei lavorati agricoli residenti a Neoneli. 1957-1958: Elenco nominativo suppletivo trimestrale dei lavorati agricoli residenti a Neoneli (2 registri). Elenco nominativo riepilogativo dei lavorati agricoli residenti a Neoneli. 1958-1959: Elenco nominativo suppletivo trimestrale dei lavorati agricoli residenti a Neoneli (2 registri). Elenco nominativo riepilogativo dei lavorati agricoli residenti a Neoneli. 1959: Elenco matricola suppletivo dei coltivatori diretti soggetti al pagamento dei contributi. 1959-1960: Elenco nominativo principale dei lavorati agricoli residenti a Neoneli (2 registri). Elenco nominativo riassuntivo dei lavorati agricoli residenti a Neoneli.

Descrizione estrinseca Fascicolo

Segnatura definitiva XI.1.2.09

XI.1.3 Produzione di grano [1913-1960] 9 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

XI.1.3.1 [Deliberazioni in merito all'esportazione del grano.]

Estremi cronologici 1913 - 1920

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.3.2 [Denuncie di grano e cereali prodotti, richieste di cereali per semina.]

Estremi cronologici 1917 - 1920

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.3.3 [Commercio del grano]

Estremi cronologici 1920 - 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.3.4 [Produzione di grano.]

Estremi cronologici 1931 - 1948

Contenuto Circolari inerenti la produzione di grano emanate dalla Sezione Provinciale Alimentazione e dichiarazioni di produzione da parte dei cittadini.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.3.5 [Grano. Atti vari.]

Estremi cronologici 1936 - 1944

Contenuto Documentazione inerente la produzione e denuncia del grano, lo scambio di questo con generi di prima necessità, circolari, invio del grano come dono del Duce.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.3.6 [Ammassi di grano cereali e olio e prelievi di grano.]

Estremi cronologici 1941 - 1946

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.3.7 [Ammassi di grano e orzo]

Estremi cronologici 1947 - 1948

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.3.8 [Ammasso del grano.]

Estremi cronologici 1950 - 1955

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.3.9 [Ammasso di grano.]

Estremi cronologici 1956 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.4 Produzione vinicola [1930-1960] 7 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

XI.1.4.1 [Registro a matrice delle dichiarazioni di produzione di vino.]

Estremi cronologici 1930

Contenuto Registro in cui l'autorità per la pubblica sicurezza registra la dichiarazione del cittadino in merito alla propria produzione vinicola.

Descrizione estrinseca Registro

XI.1.4.2 [Festa dell'uva.]

Estremi cronologici 1930 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.4.3 [Prospetto delle denuncie del vino detenuto al primo febbraio 1936.]

Estremi cronologici 1936

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.4.4 [Denuncie dei vini prodotti.]

Estremi cronologici 1938 - 1939

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.4.5 [Agricoltura, viticoltura, frutticoltura]

Estremi cronologici 1942 - 1945

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.4.6 [Vendita della produzione di vino.]

Estremi cronologici 1943

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.4.7 [Viticoltura]

Estremi cronologici 1958 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.5 Censimento agrario e statistiche alimentari [1854-1934] 3 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

XI.1.5.1 [Agricoltura. Dati statistici.]

Estremi cronologici 1854 - 1883

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.5.2 [Commissione Comunale di censimento generale dell'agricoltura.]

Estremi cronologici 1929 - 1931

Descrizione estrinseca Fascicolo

Stato di conservazione buono

XI.1.5.3 [Censimento agricolo, anno agrario 1928-1929.]

Estremi cronologici 1934

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6 Foreste [1855-1961] 26 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

La sottoclasse conserva documentazione sul Reale Corpo delle Foreste, trasformato poi nel 1926, in Milizia Nazionale Foreste, aveva il compito di custodire e sorvegliare le foreste.

XI.1.6.1 [Spese per i dipendenti forestali e taglio dei boschi.]

Estremi cronologici 1855 - 1872

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.2 [Comitato Forestale: regolamenti, notifiche, vincolo e svincolo di pascoli.]

Estremi cronologici 1877 - 1913

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.3 [Nomina di un rappresentante comunale presso il Comitato Forestale.]

Estremi cronologici 1888 - 1899

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.16.4 [Divieti di mettere fuoco alle stoppie.]

Estremi cronologici 1890 - 1908

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.5 [Corpo Reale delle Foreste. Atti vari.]

Estremi cronologici 1922 - 1935

Contenuto Documentazione inerente la gestione delle foreste e dei boschi nel Comune: prevenzione incendi, divieto di pascolo, taglio dei boschi, delimitazioni dei terreni vincolati, verbali di contravvenzione

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.6 [Corpo Reale delle Foreste. Atti vari.]

Estremi cronologici 1935 - 1946

Contenuto Documentazione inerente la vendita delle piante nei boschi, taglio degli alberi nella foresta di Canalefigu, una pratica riguardante il nuovo progetto per il taglio dei boschi (1938).

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.7 Taglio dei boschi.

Estremi cronologici 1935

Contenuto Documentazione inerente il versamento da parte dell'esattore di Busachi a favore della Milizia Forestale della somma per il taglio dei boschi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.8 [Milizia Nazionale Forestale. Contravvenzioni.]

Estremi cronologici 1934 - 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.9 [Milizia Nazionale Forestale]

Estremi cronologici 1941 - 1943

Contenuto Documentazione inerente il taglio dei boschi, il pascolo nei terreni boschivi, contravvenzioni, autorizzazione alla vendita di piante e di sottobosco.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.10 [Milizia Nazionale Forestale.]

Estremi cronologici 1942 - 1943

Contenuto Documentazione inerente il taglio dei boschi, il pascolo nelle foreste del Comune, contravvenzioni, processi verbali di contravvenzione alla legge 30/12/1923 n° 3267

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.11 [Milizia Nazionale Forestale]

Estremi cronologici 1944 - 1948

Contenuto Documentazione inerente la concessione del pascolo nelle zone boschive, contravvenzioni, richiesta di concessione della vendita di piante, i processi verbali di contravvenzione alla legge 30/12/1923 n° 3267

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.12 [Milizia Nazionale Forestale. Pascolo.]

Estremi cronologici 1922 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.13 [Milizia Nazionale Forestale.]

Estremi cronologici 1936 - 1944

Contenuto Documentazione inerente la campagna antincendi, il divieto di caccia e pascolo in alcuni territori del comune, contravvenzioni e processi verbali di contravvenzione alla legge 30/12/1923 n° 3267.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.14 [Ministero dell'agricoltura e delle foreste. Martellata terzo lotto "Canalefigu".]

Estremi cronologici 1939 - 1941

Contenuto Documentazione inerente il taglio dei boschi nel terzo lotto del bosco di Canalefigu.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.15 [Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste. Festa degli alberi.]

Estremi cronologici 1952

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.16 [Ispettorato ripartimentale delle foreste. Contravvenzioni.]

Estremi cronologici 1948 - 1949

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.17 Cantiere di rimboschimento n° 3959/R, località Sa Codina.

Estremi cronologici 1951 - 1952

Contenuto Documentazione inerente l'organizzazione e la contabilità del cantiere di rimboschimento in località "Sa Codina".

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.18 [Cantiere di rimboschimento n° 5833/R, località Sa Codina.]

Estremi cronologici 1952 - 1958

Contenuto Documentazione contabile inerente il cantiere: Rendiconti, fogli paga, libretti postali, contributi al Comune.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.19 [Cantiere di rimboschimento n° 55833/R]

Estremi cronologici 1953 - 1954

Contenuto Documentazione inerente il rimboschimento nella zona del comune di Nughedu con l'estrazione di semi di Pino dai boschi del Comune. Contiene anche documentazione di tipo contabile.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.20 [Cantiere ministeriale n° 053712/L. Costruzione di una strada in località Sant'Aneglo.]

Estremi cronologici 1953 - 1962

Contenuto Documentazione di carattere contabile del cantiere: assicurazioni, libri cassa, rendiconti, .libro paga.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.21 [Cantiere di rimboschimento n° 12801/R, località Sa Codina.]

Estremi cronologici 1958

Contenuto Documentazione inerente il cantiere di lavoro in località Sa Codina, prolungamento di un precedente cantiere.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.22 Tessera personale addetti cantieri lavoro e rimboschimento.

Estremi cronologici 1953 - 1960

Contenuto Tessere INAM per i lavoratori dei cantieri di lavoro e di rimboschimento.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.23 Comune montano

Estremi cronologici 1953 - 1959

Contenuto Documentazione inerente il miglioramento agrario del Comune.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.24 [Ispettorato ripartimentale delle foreste. Atti vari.]

Estremi cronologici 1955 - 1957

Contenuto Documentazione inerente le autorizzazioni al taglio delle piante bruciate nelle foreste, valorizzazione delle terre comunali, svincolo per l'immissione al pascolo di bestiame.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.25 [Cantiere regionale per la sistemazione delle strade interne.]

Estremi cronologici 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.1.6.26 [Cantiere regionale per la sistemazione delle strade interne.]

Estremi cronologici 1961

Contenuto Documentazione di tipo contabile inerente la gestione del cantiere regionale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.2 Zootecnica, caccia e pesca [1908-1960] 17 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

XI.2.1 [Ispettorato zootecnico. Censimento del bestiame.]

Estremi cronologici 1908

Contenuto Contiene sia il censimento che le istruzioni per produrlo ed un elenco parziale dei proprietari presenti nella sezione.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.2.2 [Censimento del bestiame.]

Estremi cronologici 1918

Contenuto Contiene il censimento del bestiame e documentazione di carattere preparatorio alla produzione dell'elenco.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.2.3 [Denuncie degli animali caprini.]

Estremi cronologici 1927

Contenuto Moduli di denuncia degli animali caprini compilati dai proprietari. I moduli contengono le indicazioni sul numero dei caprini, quanti lattanti e l'indicazione del luogo dove pascolano.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.2.4 [Zootecnica. Tori.]

Estremi cronologici 1930 - 1931

Contenuto Documentazione in merito alle denuncie dei tori.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.2.5 [Commissione provinciale approvazione tori.]

Estremi cronologici 1930 - 1942

Contenuto Documentazione prodotta dalla commissione provinciale per l'approvazione dei tori per la monta, contiene anche diversi registri con l'elenco dei tori che sono stati approvati.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.2.6 [Ufficio provinciale dell'alimentazione. Prospetto trimestrale degli animali abbattuti nel macello di Neoneli e delle carni fresche e congelate.]

Estremi cronologici 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.2.7 [Censimento del bestiame.]

Estremi cronologici 1936 - 1938

Contenuto Documentazione inerente la realizzazione del censimento del bestiame, sollecito di dati statistici da parte del Consiglio Provinciale dell'economia corporativa, aggiornamenti dei censimenti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.2.8 [Rilevazione statistica sulla consistenza del bestiame e sulla produzione del latte vaccino.]

Estremi cronologici 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.2.9 [Pastorizia. Latte]

Estremi cronologici 1941 - 1944

Contenuto Documentazione inerente la vendita, la distribuzione ed il controllo del latte e dei suoi derivati.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.2.10 [Zootecnica. Bestiame.]

Estremi cronologici 1941 - 1946

Contenuto Documentazione inerente la fiera del bestiame, la disciplina della vendita delle carni, vendita e acquisto di bestiame, esportazione e macellazione e la disciplina in merito al fabbisogno giornaliero del bestiame.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.2.11 [Censimento del bestiame.]

Estremi cronologici 1943

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.2.12 [Commissione provinciale approvazione tori.]

Estremi cronologici 1950 - 1960

Contenuto Documentazione prodotta dalla commissione provinciale per l'approvazione dei tori per la monta, contiene anche diversi registri con l'elenco dei tori che sono stati approvati.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.2.13 [Pastorizia. Latte]

Estremi cronologici 1950 - 1953

Contenuto Documentazione inerente la vendita, la distribuzione ed il controllo del latte e dei suoi derivati.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.2.14 [Zootecnica. Statistica.]

Estremi cronologici 1956 - 1957

Contenuto Documentazione inerente le statistiche sulla consistenza del bestiame, sul consumo della carne.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.2.15 [Caccia]

Estremi cronologici 1934

Contenuto Documentazione inerente l'organizzazione della caccia nel comune di Neoneli, manifesti, calendario venatorio, circolari da parte della Commissione Provinciale Venatoria.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.2.16 [Riserva di caccia.]

Estremi cronologici 1938 - 1939

Contenuto Documentazione riguardante la creazione di una riserva di caccia nella foresta di Canalefigu.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.2.17 [Pesca]

Estremi cronologici 1931 - 1960

Contenuto Documentazione riguardante il ripopolamento ittico, la repressione della pesca di frodo, richieste di elenchi dei pescatori, istituzione del consorzio della tutela della pesca.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.3 Industria [1852-1961] 13 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

XI.3.1 [Industria.]

Estremi cronologici 1852 - 1908

Contenuto Documentazione inerente l'industria in generale: macinazione di cereali, un opuscolo della legge sull'abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcerie e una circolare del Ministero delle Finanze sulla produzione industriale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.3.2 [Confederazione nazionale degli industriali.]

Estremi cronologici 1924 - 1929

Contenuto Elenco degli impiegati ed operai dell'industria.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.3.3 [Industria macinazione cereali.]

Estremi cronologici 1927 - 1937

Contenuto Documentazione inerente la macinazione dei cereali: licenze di macinazione, obbligatorietà di denuncia del frumento macinato.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.3.4 [Censimento industriale e commerciale.]

Estremi cronologici 1927 - 1928

Contenuto Documentazione inerente il censimento sugli esercizi industriali e dei commerciali, è conservato anche un opuscolo informativo sulle modalità di censimento ed il censimento per l'anno 1927.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.3.5 [Industria Molitaria.]

Estremi cronologici 1933 - 1935

Contenuto Documentazione inerente il controllo e l'ispezione sui mulini e sui cereali

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.3.6 [Censimento industriale e commerciale.]

Estremi cronologici 1937 - 1940

Contenuto Quattro fascicoli contenenti documentazione sul censimento degli esercizi industriali e commerciali: una serie di opuscoli sulle modalità di censimento. Contiene anche il censimento e diversi prospetti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.3.7 [Industria macinazione grano e cereali.]

Estremi cronologici 1941 - 1945

Contenuto Documentazione in merito alla disciplina della macinazione, ed circolari sui quantitativi da macinare, disciplina della macinazione per conto terzi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.3.8 [Società mineraria di Carbonia]

Estremi cronologici 1942 - 1943

Contenuto Documentazione inerente richieste di libretti di lavoro e documenti di lavoratori residenti a Neoneli.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.3.9 [Industria macinazione grano e cereali.]

Estremi cronologici 1944 - 1948

Contenuto Documentazione inerente la normativa sulla macinazione, il funzionamento dei mulini, le licenze di panificazione, un registro delle bollette di macinazione distinto in base alle famiglie del Comune.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.3.10 [Censimento industriale e commerciale. Macchine da stampa.]

Estremi cronologici 1945

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.3.11 [Industria macinazione cereali.]

Estremi cronologici 1955 - 1960

Contenuto Documentazione inerente la regolamentazione della macinazione e della panificazione.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.3.12 [Industria mineraria.]

Estremi cronologici 1957 - 1959

Contenuto Documentazione inerente la ricerca di minerali in località "Su filigosu" e una circolare riguardante le leggi di Polizia Mineraria.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.3.13 [Finanziamenti industriali]

Estremi cronologici 1960 - 1961

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4 Commercio, Artigianato e Lavoro [1872-1964] 168 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

XI.4.1 Calmiere e annonaria [1879-1961] 55 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

XI.4.1.1 Risultato dell'inchiesta fatta dalla camera di commercio ed arti sull'attuale stato annonario della provincia di Cagliari.

Estremi cronologici 1879

Descrizione estrinseca Opuscolo

XI.4.1.2 [Verbali della giunta municipale in merito al calmiere e all'annona.]

Estremi cronologici 1911 - 1918

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.3 [Calmiere.]

Estremi cronologici 1920 - 1923

Contenuto Documentazione inerente la gestione del calmiere nel commercio tra cui verbali di deliberazioni del consiglio comunale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.4 [Calmiere e disciplina dei prezzi.]

Estremi cronologici 1926 - 1927

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.5 [Statistica dei prezzi all'ingrosso.]

Estremi cronologici 1927

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.6 [Calmiere e disciplina dei prezzi.]

Estremi cronologici 1928

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.7 [Statistica dei prezzi all'ingrosso.]

Estremi cronologici 1928

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.8 Commissione permanente per la determinazione dei prezzi base per la vendita al minuto.

Estremi cronologici 1928 - 1930

Contenuto Bollettini emanati dalla commissione ed utili come base per la vendita al minuto.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.9 [Statistica dei prezzi all'ingrosso.]

Estremi cronologici 1929

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.10 [Statistica dei prezzi all'ingrosso.]

Estremi cronologici 1930

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.11 [Calmiere.]

Estremi cronologici 1930

Contenuto Documentazione inerente la gestione del calmiere nel commercio tra cui verbali di deliberazioni del consiglio comunale.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.12 [Disciplina sui prezzi.]

Estremi cronologici 1931 - 1934

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.13 [Produzione e consumo. Dati statistici.]

Estremi cronologici 1934 - 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.14 [Calmiere e annonaria.]

Estremi cronologici 1935 - 1938

Contenuto Documentazione inerente la determinazione dei prezzi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.15 Ufficio interprovinciale per l'alimentazione.

Estremi cronologici 1935 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.16 [Utilizzazione dei grassi animali.]

Estremi cronologici 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.17 Servizio annonario.

Estremi cronologici 1939

Contenuto Documentazione inerente il razionamento dei consumi, il calendario delle operazioni inerenti la distribuzione ed il ritiro delle denuncie degli stati di famiglia e le norme per le intestazioni delle carte annonarie.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.18 [Servizio annonario.]

Estremi cronologici 1940

Contenuto Documentazione inerente il razionamento dei consumi, istruzioni per il ritiro delle carte annonarie, assegnazioni di carni e di sapone, disciplina del consumo del pane nei pubblici esercizi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.19 [Servizio annonario.]

Estremi cronologici 1940

Contenuto Documentazione riguardante il razionamento dei consumi, istruzioni per il ritiro delle carte annonarie, assegnazioni di carni e di sapone, disciplina del consumo del pane nei pubblici esercizi, spese per il razionamento dei consumi, listino dei prezzi massimi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.20 [Registro di carico e scarico delle carte annonarie. Anno 1940.]

Estremi cronologici 1940

Descrizione estrinseca Registro

XI.4.1.21 [Servizio annonario.]

Estremi cronologici 1941

Contenuto Documentazione inerente il razionamento dei consumi, istruzioni per il ritiro delle carte annonarie, assegnazioni di carni e di sapone, disciplina del consumo del pane nei pubblici esercizi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.22 [Servizio annonario.]

Estremi cronologici 1941

Contenuto Documentazione inerente il razionamento dei consumi, prelievo degli alimenti necessari, moduli per la statistica, listini prezzi, norme sulla distribuzione dei generi alimentari.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.23 [Servizio annonario.]

Estremi cronologici 1941

Contenuto Documentazione inerente il razionamento dei consumi, i listini prezzi, le denuncie di giacenza di generi alimentari, raccolte di cibi, gestione delle carte annonarie, razioni agli addetti ai lavori pesanti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.24 [Servizio annonario.]

Estremi cronologici 1941

Contenuto Documentazione inerente il razionamento dei consumi, i listini prezzi, le denuncie di giacenza di generi alimentari, raccolte di cibi, gestione delle carte annonarie, razioni supplementari agli addetti ai lavori pesanti, assegnazioni dei generi alimentari.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.25 [Comune di Neoneli. Servizio abbigliamento. Buoni speciali.]

Estremi cronologici 1941 - 1942

Contenuto Registro a madre e figlio distribuito alle famiglie per l'acquisto di abbigliamento per giovani sposi o per neonati.

Descrizione estrinseca Registro

XI.4.1.26 [Moduli di consegna dei generi razionati.]

Estremi cronologici 1941 - 1942

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.27 Carni suine.

Estremi cronologici 1941 - 1943

Contenuto Documentazione inerente la produzione della carne suina e l'elenco degli allevatori che la utilizzano per un consumo familiare.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.28 Registro di carico e scarico delle carte annonarie. Anno 1942.

Estremi cronologici 1942

Descrizione estrinseca Registro

XI.4.1.29 [Servizio annonario.]

Estremi cronologici 1942

Contenuto Documentazione inerente il razionamento dei consumi, i listini prezzi, le denuncie di giacenza di generi alimentari, raccolte di cibi, gestione delle carte annonarie, razioni supplementari agli addetti ai lavori pesanti, emissione dei buoni per le divise fasciste, prenotazione dei generi razionati, gestione delle mense obbligatorie, macellazione delle carni ad uso familiare, dati statistici.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.30 [Servizio annonario. Statistiche mensili sul razionamento dei consumi.]

Estremi cronologici 1942

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.31 [Servizio annonario. Circolari.]

Estremi cronologici 1942

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.32 [Piano colture. Anno 1942-1943]

Estremi cronologici 1942 - 1943

Contenuto Documentazione inerente le annate agrarie e il piano delle colture per i diversi periodi dell'anno, contiene anche delle schede presentate alla commissione comunale dell'alimentazione indicante la superficie da coltivare assegnata a ciascun agricoltore.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.33 [Servizio annonario.]

Estremi cronologici 1942 - 1943

Contenuto Documentazione inerente il razionamento dei consumi, la distribuzione delle carte annonarie, carte annonarie per la distribuzione del pane e generi da minestra.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.34 [Servizio annonario. Abbigliamento.]

Estremi cronologici 1942 - 1943

Contenuto Documentazione inerente la distribuzione e la consegna delle carte per il vestiario.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.35 [Moduli di consegna dei generi razionati.]

Estremi cronologici 1942 - 1943

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.36 [Servizio annonario. Circolari.]

Estremi cronologici 1943

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.37 [Servizio annonario.]

Estremi cronologici 1943

Contenuto Documentazione inerente la richiesta di approvvigionamento di generi razionati di convivenza civile.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.38 [Servizio annonario. Statistiche mensili sul razionamento dei consumi.]

Estremi cronologici 1943

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.39 [Servizio annonario e calmiere.]

Estremi cronologici 1943

Contenuto Documentazione inerente la richiesta e il rilascio di tessere annonarie, il razionamento dei consumi, i buoni per il cuoio, e la stabilizzazione dei prezzi dei generi alimentari.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.40 [Servizio annonario. Circolari.]

Estremi cronologici 1943

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.41 [Servizio annonario. Statistiche e norme sui generi alimentari.]

Estremi cronologici 1943 - 1944

Contenuto Opuscolo per il rilascio e uso della bolletta di macinazione per la campagna 1943-1944, circolari e statistiche mensili sui consumi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.42 [Servizio annonario.]

Estremi cronologici 1944

Contenuto Documentazione inerente il razionamento dei generi alimentari, richieste di buoni, listini prezzi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.43 [Servizio annonario.]

Estremi cronologici 1945

Contenuto Documentazione inerente il razionamento alimentare, la tariffa per il trasporto di pasta e farina, le carte annonarie, nuovi prezzi per le vendite, distribuzione di abbigliamento per gli sfollati.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.44 [Servizio annonario.]

Estremi cronologici 1946

Contenuto Documentazione inerente il razionamento dei generi alimentari, i nuovi prezzi, il trasporto della pasta e della farina.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.45 [Servizio annonario.]

Estremi cronologici 1946 - 1948

Contenuto Documentazione riguardante il razionamento dei generi alimentari, la distribuzione di questi, i nuovi prezzi, fatture, statistiche.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.46 [Servizio annonario.]

Estremi cronologici 1947 - 1948

Contenuto Documentazione inerente il censimento annonario, le rilevazioni statistiche, circolari inerenti il tesseramento, la distribuzione delle carte annonarie, il razionamento dei generi alimentari e la loro distribuzione.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.47 [Carico e scarico dei generi razionati.]

Estremi cronologici 1947

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.48 [Censimento annonario]

Estremi cronologici 1947

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.49 [Servizio annonario. Circolari.]

Estremi cronologici 1949

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.50 [Calmiere e disciplina dei prezzi.]

Estremi cronologici 1950 - 1955

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.51 [Elenchi per la distribuzione del mangime.]

Estremi cronologici 1954 - 1955

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.52 [Calmiere. Disciplina dei prezzi.]

Estremi cronologici 1956

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.53 Servizio annonario.

Estremi cronologici 1956

Contenuto Elenco delle famiglie bisognose di pasta e farina e la loro distribuzione, nonché buoni per il consumo di farina e di pasta.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.54 [Calmiere e disciplina dei prezzi.]

Estremi cronologici 1957 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.1.55 [Servizio annonario.]

Estremi cronologici 1959 - 1961

Contenuto Documentazione inerente la distribuzione dei buoni di consumo, i dati statistici e circolari in merito ai consumi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.2 Fiere e mercati [1905-1958] 4 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

XI.4.2.1 [Fiere e mercati.]

Estremi cronologici 1905 - 1924

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.2.2 [Fiere e mercati.]

Estremi cronologici 1930 - 1938

Contenuto Documentazione inerente l'organizzazione e la partecipazione a fiere e mercati, nonché manifesti riguardanti le medesime.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.2.3 [Fiere e mercati.]

Estremi cronologici 1941 - 1948

Contenuto Documentazione inerente la fiera bestiame.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.2.4 [Fiere e mercati.]

Estremi cronologici 1951 - 1958

Contenuto Documentazione inerente la fiera bestiame e circolari sull'organizzazione di fiere, mostre ed esposizioni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.3 Pesi e misure [1866-1960] 7 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

La classe conserva fascicoli inerenti la gestione dei pesi e delle misure. In particolari prospetti trimestrali relativi alle variazioni compiute dalla Giunta Municipale allo stato degli utenti, pesi e misure già approvati dalla giunta stessa. Elenchi dei nuovi utenti

XI.4.3.1 [Stato degli utenti pesi e misure soggetti alla certificazione periodica.]

Estremi cronologici 1866 – 1956

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.3.2 [Pesi e misure.]

Estremi cronologici 1923 - 1924

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.3.3 [Pesi e misure.]

Estremi cronologici 1929 - 1934

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.3.4 [Pesi e misure.]

Estremi cronologici 1941 - 1942

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.3.5 [Pesi e misure.]

Estremi cronologici 1948 - 1955

Contenuto

Descrizione estrinseca Cartella

XI.4.3.6 [Pesi e misure.]

Estremi cronologici 1956 - 1958

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.3.7 [Pesi e misure.]

Estremi cronologici 1959 - 1960

Contenuto Conserva anche un opuscolo sul riordinamento del servizio metrico e modifica dei diritti metrici.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.4 Istituti di previdenza [1868-1960] 7 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

XI.4.4.1 [Istituti di credito.]

Estremi cronologici 1868 - 1872

Contenuto Spoglio generale del conto amministrativo dei fondi e delle spese provinciali, una circolare della cassa di risparmio di deposito e di sconto relativa al fondo di garanzia per lo stabilimento di Credito Fondiario in Sardegna.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.4.2 Cassa di risparmio di Cagliari. Reso conto per l'esercizio 1877

Estremi cronologici 1877

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.4.3 [Cassa rurale dei prestiti di Neoneli.]

Estremi cronologici 1910 - 1917

Contenuto Corrispondenza con la cassa ademprivile della provincia di Cagliari.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.4.4 [Cassa comunale di credito agrario.]

Estremi cronologici 1921 - 1930

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.4.5 Libretto di deposito a risparmio.

Estremi cronologici 1949 - 1959

Contenuto Tre libretti di deposito al risparmio del comune di Neoneli fatti presso l'Istituto di Credito Agrario per la Sardegna (1955, 1957, 1959). Contiene anche due libretti di risparmio della Casse di risparmio postale (1949, 1950).

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.4.6 [Corrispondenza]

Estremi cronologici 1933 - 1947

Contenuto Corrispondenza tra il Comune e gli istituti di credito.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.4.7 [Corrispondenza.]

Estremi cronologici 1951 - 1960

Contenuto Corrispondenza tra il Comune e gli istituti di credito.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.5 Artigianato [1931-1960] 6 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

XI.4.5.1 Artigianato

Estremi cronologici 1931 - 1935

Contenuto Documentazione inerente la confederazione nazionale dei professionisti e degli artisti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.5.2 [Artigianato]

Estremi cronologici 1942 - 1944

Contenuto Documentazione inerente la figura degli artigiani: la costituzione di un'associazione, elenchi di artigiani.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.5.3 [Artigianato]

Estremi cronologici 1945 - 1949

Contenuto Documentazione inerente la figura degli artigiani ed eventuali agevolazioni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.5.4 [Artigianato]

Estremi cronologici 1955 - 1956

Contenuto Documentazione inerente la figura degli artigiani: elenchi di artigiani, circolari.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.5.5 [Corso professionale di primo addestramento per falegnami.]

Estremi cronologici 1956 - 1958

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.5.6 [Artigiani: assicurazioni, malattie e corsi di qualificazione.]

Estremi cronologici 1958 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6 Lavoro, previdenza sociale e assicurazioni [1873-1960] 34 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

XI.4.6.1 Previdenza sociale. Assicurazioni di invalidità e vecchiaia.

Estremi cronologici 1873 - 1910

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.2 [Previdenza sociale. Assicurazioni di invalidità e vecchiaia.]

Estremi cronologici 1919 - 1922

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.3 [Cassa nazionale per le assicurazioni sociali.]

Estremi cronologici 1922

Contenuto Documentazione inerente le assicurazioni sociali, la consegna ed il rinnovo delle tessere d'assicurazione, elenchi nominativi per la consegna delle tessere, assicurazioni obbligatorie.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.4 [Assicurazioni per gli infortuni sul lavoro.]

Estremi cronologici 1923 - 1924

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.5 [Cassa nazionale per le assicurazioni sociali.]

Estremi cronologici 1924 - 1927

Contenuto Documentazione inerente le assicurazioni sociali, la consegna ed il rinnovo delle tessere d'assicurazione, elenchi nominativi per la consegna delle tessere, assicurazioni obbligatorie.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.6 [Cassa nazionale per le assicurazioni sociali. Sussidi di disoccupazione.]

Estremi cronologici 1925 - 1928

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.7 Elenco dei lavoratori agricoli e delle quote di contributo da essi dovute.

Estremi cronologici 1927

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.8 [Sindacati fascisti.]

Estremi cronologici 1927 - 1932

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.9 [Assicurazioni per gli infortuni sul lavoro.]

Estremi cronologici 1928 - 1932

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.10 [Infortuni e pensioni]

Estremi cronologici 1929

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.11 [Lavoro delle donne e dei fanciulli.]

Estremi cronologici 1929 - 1934

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.12 [Cassa nazionale per le assicurazioni sociali. Sussidi di disoccupazione.]

Estremi cronologici 1931 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.13 [Previdenza sociale.]

Estremi cronologici 1931 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.14 [Cassa nazionale per le assicurazioni sociali. Sussidi di disoccupazione.]

Estremi cronologici 1931 - 1934

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.15 [Sindacati fascisti.]

Estremi cronologici 1932

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.16 [Assicurazioni sociali. Sussidi di disoccupazione]

Estremi cronologici 1933 - 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.17 [Sindacati]

Estremi cronologici 1933 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.18 [Assicurazioni e collocamento.]

Estremi cronologici 1933 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.6.4.19 [Assicurazioni sociali.]

Estremi cronologici 1936 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.20 [Assegni familiari.]

Estremi cronologici 1936 - 1940

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.21 [Contributi sindacali.]

Estremi cronologici 1938 - 1942

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.22 [Previdenza sociale.]

Estremi cronologici 1941 - 1944

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.23 [Collocamento.]

Estremi cronologici 1943 - 1948

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.24 [Disoccupazione.]

Estremi cronologici 1943 - 1949

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.25 [Previdenza sociale. Sussidi e pensioni.]

Estremi cronologici 1945 - 1948

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.26 Indennità e disoccupazione

Estremi cronologici 1945 - 1950

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.27 Previdenza sociale. disoccupazione, assicurazione per malattie, invalidità, infortuni.

Estremi cronologici 1947 - 1957

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.28 [Assegni familiari.]

Estremi cronologici 1948 - 1949

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.29 Elenco delle patenti di esercizio rilasciate ai datori di lavoro soggetti all'obbligo dell'assicurazione infortuni.

Estremi cronologici 1950

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.30 [Assicurazioni sociali. Sussidi di disoccupazione]

Estremi cronologici 1950 - 1953

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.31 [Assistenza ai lavoratori.]

Estremi cronologici 1950 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.32 [Assicurazioni sociali. Sussidi di disoccupazione]

Estremi cronologici 1951 - 1952

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.33 [Previdenza sociale. Assicurazione I.N.P.S.]

Estremi cronologici 1955 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.6.34 [INAIL-INPS: Pensioni.]

Estremi cronologici 1957 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.7 Libretti di lavoro [1937-1960] 1 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

XI.4.7.1 [Libretti di lavoro.]

Estremi cronologici 1937 - 1960

Contenuto Libretti di lavoro rilasciati dal Comune ai cittadini per gli anni dal 1937 al 1960.

Descrizione estrinseca Busta

XI.4.8 Commercio [1872-1955] 19 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

La sottoclasse conserva fascicoli riguardanti la gestione e l’organizzazione dei diversi aspetti del commercio e del commercio ambulante: circolari, concessioni, licenze.

XI.4.8.1 Commercio

Estremi cronologici 1872 - 1873

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.8.2 Commercio

Estremi cronologici 1926 - 1929

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.8.3 Commercio

Estremi cronologici 1929 - 1930

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.8.4 Commercio

Estremi cronologici 1935 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.8.5 Commercio

Estremi cronologici 1938 - 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.8.6 [Commercio.]

Estremi cronologici 1941 - 1944

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.8.7 [Commercio]

Estremi cronologici 1942 - 1943

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.8.8 [Commercio.]

Estremi cronologici 1946 - 1954

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.8.9 [Commercio.]

Estremi cronologici 1956 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.8.10 [Commercio.]

Estremi cronologici 1959 - 1961

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.8.11 [Commercio ambulante.]

Estremi cronologici 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.8.12 [Commercio fisso e ambulante.]

Estremi cronologici 1957 - 1958

Contenuto Documentazione inerente la gestione e l'organizzazione dei diversi aspetti del commercio.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.8.13 [Elezione del presidente del Gruppo Commerciale generi diversi.]

Estremi cronologici 1931

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.8.14 [Elenchi comunali degli esercizi di pubblica utilità.]

Estremi cronologici 1932 - 1939

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.8.15 [Elenchi comunali degli esercizi di pubblica utilità.]

Estremi cronologici 1934 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.8.16 [Circolari inerenti la disciplina del commercio.]

Estremi cronologici 1933 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.8.17 [Commissione comunale per la disciplina del commercio.]

Estremi cronologici 1939 - 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.8.18 [Prenotazioni dei generi di prima necessità dagli esercenti.]

Estremi cronologici 1942

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.8.19 Elenco dei commercianti.

Estremi cronologici 1946 - 1955

Descrizione estrinseca Registro

XI.4.9 Licenze commerciali [1914-1964] 18 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

XI.4.9.1 [Licenze di commercio.]

Estremi cronologici 1914 - 1924

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.9.2 Registro degli esercenti autorizzati ad esercitare il commercio di vendita al pubblico di merci all'ingrosso ed al minuto.

Estremi cronologici 1927

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.9.3 [Depositi cauzionali dei commercianti.]

Estremi cronologici 1927

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.9.4 [Commissione comunale. Licenze esercenti. Copie delle deliberazioni.]

Estremi cronologici 1927

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.9.5 [Registro a madre e figlio del rilascio delle licenze di commercio.]

Estremi cronologici 1927 - 1929

Descrizione estrinseca Registro

XI.4.9.6 [Denuncie di cessazione di esercizio.]

Estremi cronologici 1927 - 1932

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.9.7 [Richieste di concessione di licenze di commercio.]

Estremi cronologici 1929 - 1930

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.9.8 [Svincolo delle cauzioni di licenza per il commercio.]

Estremi cronologici 1929 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.9.9 [Passaggi di licenze commerciali.]

Estremi cronologici 1931

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.9.10 [Richieste e permessi di licenza per il commercio.]

Estremi cronologici 1938 - 1956

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.9.11 Disciplina del commercio e richieste di licenze.

Estremi cronologici 1945 - 1946

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.9.12 [Richieste di concessione di licenze di commercio.]

Estremi cronologici 1947 - 1949

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.9.13 [Richieste e rilascio di licenze per il commercio fisso ed ambulante.]

Estremi cronologici 1949 - 1954

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.9.14 [Richieste e rilascio di licenze per il commercio fisso ed ambulante.]

Estremi cronologici 1952 - 1955

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.9.15 [Richieste di concessione di licenze di commercio.]

Estremi cronologici 1955 - 1956

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.9.16 [Richieste di concessione di licenze di commercio.]

Estremi cronologici 1955 - 1956

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.4.9.17 [Registro a madre e figlio del rilascio delle licenze di commercio.]

Estremi cronologici 1957

Descrizione estrinseca Registro

XI.4.9.18 [Registro a madre e figlio del rilascio delle licenze di commercio.]

Estremi cronologici 1959 - 1964

Descrizione estrinseca Registro

XI.5 Carteggio [1932-1954] 17 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

XI.5.1 [Carteggio relativo all'agricoltura.]

Estremi cronologici 1932 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.5.2 [Carteggio relativo all'agricoltura.]

Estremi cronologici 1938 - 1945

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.5.3 [Carteggio relativo all'agricoltura.]

Estremi cronologici 1941 - 1948

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.5.4 Carteggio relativo all'agricoltura.

Estremi cronologici 1945 - 1948

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.5.5 [Carteggio relativo all'agricoltura.]

Estremi cronologici 1950 - 1956

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.5.6 [Carteggio relativo all'agricoltura.]

Estremi cronologici 1949 - 1950

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.5.7 [Carteggio relativo all'agricoltura.]

Estremi cronologici 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.5.8 [Carteggio relativo alle foreste.]

Estremi cronologici 1903 - 1915

Contenuto Corrispondenza di carattere istituzionale in merito alle problematiche legate al taglio dei boschi ed al pascolo del bestiame.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.5.9 [Carteggio relativo alle foreste.]

Estremi cronologici 1922 - 1948

Contenuto Corrispondenza di carattere istituzionale in merito alle problematiche legate al taglio dei boschi ed alle foreste.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.5.10 [Carteggio relativo alle foreste.]

Estremi cronologici 1956 - 1960

Contenuto Corrispondenza di carattere istituzionale in merito alle problematiche legate al taglio dei boschi ed al pascolo del bestiame, estrazione di ciocchi, vendita di sugheri.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.5.11 [Carteggio relativo all'agricoltura, all'industria e al commercio.]

Estremi cronologici 1908 - 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.5.12 [Carteggio relativo all'agricoltura, all'industria e al commercio.]

Estremi cronologici 1939 - 1959

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.5.13 [Carteggio relativo all'agricoltura.]

Estremi cronologici 1908 - 1930

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.5.14 [Carteggio relativo alla zootecnica.]

Estremi cronologici 1937 - 1960

Contenuto Corrispondenza di carattere istituzionale in merito alle problematiche legate al bestiame, alla produzione di latte e dei suoi derivati, alla caccia e alla pesca.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.5.15 [Carteggio relativo all'industria.]

Estremi cronologici 1934 - 1938

Contenuto Corrispondenza di carattere istituzionale in merito alle problematiche legate ai vari aspetti dell'industria.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.5.16 [Carteggio relativo all'industria.]

Estremi cronologici 1941 - 1945

Contenuto Corrispondenza di carattere istituzionale in merito alle problematiche legate ai vari aspetti dell'industria.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XI.5.17 [Carteggio relativo all'industria.]

Estremi cronologici 1947 - 1954

Contenuto Corrispondenza di carattere istituzionale in merito alle problematiche legate ai vari aspetti dell'industria.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII- Stato civile, censimento, statistica [1858-1960] 139 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: categoria.

La categoria è distinta in sei classi che conservano documentazione che mostra l'andamento demografico della popolazione. I fascicoli dell'immigrazione e dell'emigrazione permettono di conoscere il reale numero dei cittadini residenti, il loro indirizzo e informazioni in merito al nucleo familiare. I registri dello stato civile sono conservati presso l'Ufficio Anagrafe e Stato Civile del Comune, utili per ottenere i certificati di nascita, di morte e matrimonio dei cittadini. Prima del 1866, data in cui nasce l'ufficio dello Stato Civile in ogni Comune, le informazioni si acquisivano consultando i registri dei battesimi conservati nelle Curie.

XII.1 Stato civile [1873-1956] 38 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

XII.1.1 [Certificati di morte]

Estremi cronologici 1873 - 1882

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.2 [Certificati di nascita.]

Estremi cronologici 1877 - 1884

Contenuto E’ conservato anche un elenco dei nati nel 1884.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.3 [Deleghe]

Estremi cronologici 1877 - 1887

Contenuto Due deleghe di rappresentanza eseguite dal sindaco del Comune a favore di Bonaventura Melis e Enrico Sanna Satta per ciò che concerne lo stato civile.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.4 [Certificati di matrimonio, nascita e morte.]

Estremi cronologici 1878 - 1899

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.5 [Atti allegati ai registri degli atti di matrimonio.]

Estremi cronologici 1892 - 1897

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.6 [Atti allegati al registro di matrimonio.]

Estremi cronologici 1910 - 1922

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.7 [Allegati ai registri degli atti di matrimonio.]

Estremi cronologici 1931

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.8 [Allegati ai registri delle pubblicazioni di matrimonio.]

Estremi cronologici 1931

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.9 [Elenco cronologico dei matrimoni celebrati nel Comune di Neoneli, con rito civile, dall'anno 1880 al 1894 relativo solo agli sposi nati dopo l'anno 1865.]

Estremi cronologici 1895

Descrizione estrinseca Registro

XII.1.10 [Annotazioni di matrimonio da inserire nei registri dello stato civile.]

Estremi cronologici 1906 - 1911

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.11 [Annotazioni di matrimonio da inserire nei registri dello stato civile.]

Estremi cronologici 1912 - 1914

Contenuto Annotazioni da farsi nei registri di nascita dello stato civile.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.12 [Annotazioni di matrimonio da inserire nei registri dello stato civile.]

Estremi cronologici 1933 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.13 [Pubblicazioni di matrimonio.]

Estremi cronologici 1912 - 1914

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.14 [Pratica relativa alle pubblicazioni di matrimonio di Francesco Antonio Sanna e Francesca Murgia.]

Estremi cronologici 1930

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.15 [Atti di matrimonio.]

Estremi cronologici 1933 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.16 [Stato nominativo delle persone decedute nel comune di Neoneli.]

Estremi cronologici 1923 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.17 [Registro a madre e figli per i permessi di seppellimento.]

Estremi cronologici 1924 - 1926

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.18 [Registro a madre e figli per i permessi di seppellimento.]

Estremi cronologici 1926 - 1931

Descrizione estrinseca Registro

XII.1.19 [Registro a madre e figli per i permessi di seppellimento.]

Estremi cronologici 1937 - 1942

Descrizione estrinseca Registro

XII.1.20 [Registro a madre e figli per i permessi di seppellimento.]

Estremi cronologici 1938 - 1945

Descrizione estrinseca Registro

XII.1.21 [Richieste di certificati.]

Estremi cronologici 1924 - 1955

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.22 [Richieste di certificati.]

Estremi cronologici 1939 - 1944

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.23 [Richieste di certificati.]

Estremi cronologici 1947 - 1949

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.24 [Richieste di certificati.]

Estremi cronologici 1956

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.25 [Richieste di certificati.]

Estremi cronologici 1957 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.26 [Stato civile. Spese.]

Estremi cronologici 1932 - 1935

Contenuto Verbali di delibere consiliari e podestarili in merito alle spese occorse per l'ufficio dello Stato Civile.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.27 [Stato civile. rettifiche di atti.]

Estremi cronologici 1934

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.28 [Stato civile. rettifiche e trasmissioni di atti.]

Estremi cronologici 1934 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.29 [Stato civile. rettifiche di atti.]

Estremi cronologici 1934 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.30 [Verbali di verifica dei registri dello stato civile.]

Estremi cronologici 1934 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.31 [Domande per ottenere copia di atti dello stato civile.]

Estremi cronologici 1956 - 1961

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.32 [Atti di notorietà.]

Estremi cronologici 1956

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.33 [Stato civili. Atti vari.]

Estremi cronologici 1898 - 1915

Contenuto Documentazione inerenti certificati ed elenchi di matrimonio, attestati di povertà, richieste di date di nascita.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.34 [Stato civile. Atti vari.]

Estremi cronologici 1915 - 1931

Contenuto Documentazione inerenti certificati ed elenchi di matrimonio, attestati di povertà, richieste di date di nascita.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.35 [Stato civile. Atti vari.]

Estremi cronologici 1933 - 1938

Contenuto Documentazione inerenti certificati ed elenchi di matrimonio, attestati di povertà, richieste di date di nascita.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.36 [Stato civile. Atti vari.]

Estremi cronologici 1940 - 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.37 [Stato civile. Atti vari.]

Estremi cronologici 1942 - 1954

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.1.38 [Stato civile. Atti vari.]

Estremi cronologici 1955 - 1957

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.2 Estratti mensuali delle parrocchie [1863-1865] 1 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

XII.2.1 Parrocchia di San Pietro in Neoneli, Estratto mensuale del registro parrocchiale dei Battezzati in detta Parrocchia

Estremi cronologici 1863 - 1865

Contenuto Tre registri degli anni 1893-1895.

Descrizione estrinseca Busta

XII.3 Anagrafe [1858-1960] 49 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

La classe è distinta in tre sottoclassi: le prime due conservano atti prodotti dai cittadini per certificare lo spostamento, sia che si trattasse di emigrazione che di immigrazione: dichiarazioni di cambi di residenza, corrispondenza in merito tra gli uffici anagrafici dei diversi comuni, cancellazioni dei cittadini dai registri della popolazione per essere inseriti in quelli di nuova residenza, avvisi di iscrizione al registro della popolazione, cancellazioni dalle liste elettorali; la terza sottoclasse invece riguarda nello specifico lo stato della popolazione di Neoneli durante il corso del tempo.

XII.3.1 Emigrazione [1928-1959] 15 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

XII.3.1.1 [Registro contenente i nominativi delle persone emigrate nel regno.]

Estremi cronologici 1931 - 1932

Descrizione estrinseca Registro

XII.3.1.2 [Comune di Neoneli. Registro cronologico delle famiglie emigrate durante l'anno 1933]

Estremi cronologici 1933 - 1936

Descrizione estrinseca Registro

XII.3.1.3 [Emigrazione. Cambi di residenza.]

Estremi cronologici 1933 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.1.4 [Emigrazione. Cambi di residenza.]

Estremi cronologici 1938 - 1939

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.1.5 [Emigrazione.]

Estremi cronologici 1929 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.1.6 [Emigrazione.]

Estremi cronologici 1937 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.1.7 Emigrazione

Estremi cronologici 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.1.8 [Emigrazione.]

Estremi cronologici 1942

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.1.9 Emigrazione.

Estremi cronologici 1943 - 1945

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.1.10 [Emigrazione.]

Estremi cronologici 1946 - 1950

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.1.11 [Emigrazione.]

Estremi cronologici 1951 - 1953

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.1.12 [Emigrazione.]

Estremi cronologici 1954 - 1956

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.1.13 [Emigrazione.]

Estremi cronologici 1957 - 1959

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.1.14 [Schede personali di persone emigrate o defunte.]

Estremi cronologici s.d.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.1.15 [Schede personali eliminate per emigrazione o morte]

Estremi cronologici s.d.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.2 Immigrazione [1929-1953] 12 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

XII.3.2.1 [Immigrazione]

Estremi cronologici 1929 - 1931

Contenuto Documentazione relativa alle persone immigrate ed un registro degli immigrati nel 1931-1932.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.2.2 [Immigrazione]

Estremi cronologici 1935 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.2.3 [Immigrazione]

Estremi cronologici 1939 - 1940

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.2.4 [Immigrazione]

Estremi cronologici 1940 - 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.2.5 [Immigrazione]

Estremi cronologici 1942

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.2.6 [Immigrazione]

Estremi cronologici 1943 - 1945

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.2.7 [Immigrazione]

Estremi cronologici 1946 - 1950

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.2.8 [Immigrazione]

Estremi cronologici 1954 - 1956

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.2.9 [Immigrazione]

Estremi cronologici 1956 - 1959

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.2.10 [Immigrazione. Cambi di residenza.]

Estremi cronologici 1933 - 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.2.11 [Immigrazione. Cambi di residenza.]

Estremi cronologici 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.2.12 [Immigrazione. Cambi di residenza.]

Estremi cronologici 1951 - 1953

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.3 Anagrafe e movimento della popolazione [1858-1960] 22 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: sottoclasse.

XII.3.3.1 [Registro della popolazione. 1858]

Estremi cronologici 1858

Descrizione estrinseca Registro

XII.3.3.2 [Indice del registro di popolazione]

Estremi cronologici 1911

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.3.3 [Verbali di verifica del registro della popolazione.]

Estremi cronologici 1934 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.3.4 [Annotazioni nel registro della popolazione.]

Estremi cronologici 1934 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.3.5 [Incremento demografico.]

Estremi cronologici 1935 - 1936

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.3.6 [Richieste dati anagrafici.]

Estremi cronologici 1935 - 1936

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.3.7 [Revisione dei registri della popolazione]

Estremi cronologici 1936

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.3.8 [Circolare inerente la cittadinanza straniera ai connazionali.]

Estremi cronologici 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.3.9 [Schede di denuncia dello stato di famiglia.]

Estremi cronologici 1939

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.3.10 [Ispezione del registro della popolazione.]

Estremi cronologici 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.3.11 [Registro sulle situazioni di famiglia.]

Estremi cronologici 1942

Descrizione estrinseca Registro

XII.3.3.12 [Ispezione del registro della popolazione.]

Estremi cronologici 1942 - 1943

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.3.13 [Ispezione e revisione del registro della popolazione.]

Estremi cronologici 1945 - 1947

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.3.14 [Registro della popolazione. Atti vari.]

Estremi cronologici 1950 - 1954

Descrizione estrinseca Registro

XII.3.3.15 [Registro a matrice dell'elenco dei militari in congedo illimitato che hanno dichiarato di trasferirsi in un altro comune.]

Estremi cronologici 1952 - 1953

Descrizione estrinseca Registro

XII.3.3.16 [Registro a matrice dell'elenco dei militari in congedo morti nel comune di Neoneli.]

Estremi cronologici 1953 - 1964

Descrizione estrinseca Registro

XII.3.3.17 [Registro a madre e figlio sulla situazione di famiglia.]

Estremi cronologici 1953 - 1965

Descrizione estrinseca Registro

XII.3.3.18 [Anagrafe. Atti vari.]

Estremi cronologici 1924 - 1933

Contenuto Corrispondenza e circolari per l'ufficio anagrafe.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.3.19 [Anagrafe. Atti vari.]

Estremi cronologici 1937 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.3.20 [Anagrafe. Atti vari.]

Estremi cronologici 1941 - 1944

Contenuto Documentazione inerente il servizio anagrafico, richieste di atti, circolari, accertamenti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.3.21 [Anagrafe. Atti vari.]

Estremi cronologici 1946 - 1948

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.3.3.22 [Anagrafe. Atti vari.]

Estremi cronologici 1955 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.4 Censimento [1862-1959] 22 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

XII.4.1 [Stato di sezione]

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX

Contenuto Tre registri indicanti i nomi delle vie e delle piazze del comune, i numeri civici e le generalità dei residenti .

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.4.2 [Censimento della popolazione. 1862]

Estremi cronologici 1862

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.4.3 [V Censimento della popolazione. 1911]

Estremi cronologici 1911

Contenuto Registro sullo stato di sezione della popolazione, ed un registro delle vie e delle piazze per la numerazione civica delle abitazioni.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.4.4 [VI censimento della popolazione. 1921.]

Estremi cronologici 1921

Contenuto Elenco delle famiglie del comune di Neoneli e fogli di famiglia.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.4.5 [Fogli di famiglia]

Estremi cronologici 1929

Descrizione estrinseca Busta

XII.4.6 [Fogli di famiglia eliminati.]

Estremi cronologici 1930 - 1950

Descrizione estrinseca Busta

XII.4.7 [Fogli di famiglia eliminati.]

Estremi cronologici 1950 - 1954

Descrizione estrinseca Busta

XII.4.8 [VII censimento della popolazione.]

Estremi cronologici 1931

Descrizione estrinseca Busta

XII.4.9 [VII censimento della popolazione. Fogli di famiglia.]

Estremi cronologici 1931

Descrizione estrinseca Busta

XII.4.10 [VII censimento della popolazione. Atti vari.]

Estremi cronologici 1932

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.4.11 [VIII Censimento della popolazione.]

Estremi cronologici 1935 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.4.12 [VIII Censimento della popolazione. Cartelle toponomastiche.]

Estremi cronologici 1936

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.4.13 [VIII Censimento della popolazione. Fogli di famiglia.]

Estremi cronologici 1936

Descrizione estrinseca Busta

XII.4.14 [VIII Censimento della popolazione. Stradario.]

Estremi cronologici 1936

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.4.15 [VIII Censimento della popolazione. Atti vari.]

Estremi cronologici 1936 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.4.16 [IX Censimento della popolazione e III censimento dell'industria e del commercio.]

Estremi cronologici 1939 - 1951

Contenuto Documentazione prodotta per la realizzazione del IX censimento della popolazione del Comune: lo stradario, i fogli di famiglia sezione I e sezione II, guida alla compilazione dei medesimi fogli, rapporti giornalieri compilati dall'ufficiale di censimento, contiene anche documentazione in merito al III censimento dell'industria e del commercio.

Descrizione estrinseca Busta

XII.4.17 [IX Censimento della popolazione. Fogli di famiglia.]

Estremi cronologici 1951

Contenuto Fogli di famiglia sezione I e sezione II, guida alla compilazione dei fogli di famiglia.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.4.18 [Notiziari ISTAT fogli d'informazione.]

Estremi cronologici 1951 - 1952

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.4.19 [Compensi per gli ufficiali di censimento.]

Estremi cronologici 1951 - 1952

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.4.20 [Risultati del IX censimento della popolazione e del III censimento dell'industria e del commercio.]

Estremi cronologici 1951 - 1954

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.4.21 [Corrispondenza inerente la chiusura delle operazioni di censimento e il confronto con l'anagrafe.]

Estremi cronologici 1952

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.4.22 [Quadro di riparto della quota dovuta dai comuni per il riparto nelle spese per il servizio mantenimento esposti ed illegittimi.]

Estremi cronologici 1959

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.5 Statistica [1877-1960] 20 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

XII.5.1 Stato mensuale delle nascite, delle morti e dei matrimoni avvenuti nella comunità.

Estremi cronologici 1877

Descrizione estrinseca Registro

XII.5.2 Riepilogo annuale dei matrimoni, delle nascite e delle morti.

Estremi cronologici 1914 - 1921

Contenuto Prospetto dei matrimoni, delle nascite e delle morti per ciascun trimestre dell'anno.

Descrizione estrinseca Registro

XII.5.3 Riepilogo annuale dei matrimoni, delle nascite e delle morti.

Estremi cronologici 1922 - 1924

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.5.4 Riepilogo annuale dei matrimoni, delle nascite e delle morti.

Estremi cronologici 1925 - 1928

XII.5.5 [Carte demografiche, anagrafiche ed atti vari.]

Estremi cronologici 1927 – 1929

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.5.6 [Prospetti statistici del movimento della popolazione.]

Estremi cronologici 1930

Contenuto Prospetti statistici e opuscoli sulle istruzioni per compiere le rilevazioni statistiche.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.5.7 [Prospetti statistici del movimento della popolazione.]

Estremi cronologici 1931

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.5.8 Prospetti statistici del movimento della popolazione.

Estremi cronologici 1946 - 1950

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.5.9 Prospetti statistici del movimento della popolazione.

Estremi cronologici 1951 - 1955

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.5.10 Prospetti statistici del movimento della popolazione.

Estremi cronologici 1956 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.5.11 [Prospetto mensile del movimento della popolazione.]

Estremi cronologici 1932

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.5.12 [Prospetto mensile del movimento della popolazione.]

Estremi cronologici 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.5.13 [Prospetto mensile del movimento della popolazione.]

Estremi cronologici 1934 - 1940

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.5.14 [Prospetto mensile del movimento della popolazione.]

Estremi cronologici 1941 - 1944

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.5.15 [Statistica demografica mensile, atti vari.]

Estremi cronologici 1932 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.5.16 [Statistica demografica mensile, atti vari.]

Estremi cronologici 1934 - 1938

Contenuto Stato trimestrale dei deceduti.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.5.17 [Statistica. Atti vari.]

Estremi cronologici 1942 – 1944

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.5.18 [Statistica. Atti vari.]

Estremi cronologici 1946 – 1949

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.5.19 [Statistica. Atti vari.]

Estremi cronologici 1950 – 1954

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.5.20 [Statistica. Atti vari.]

Estremi cronologici 1956 – 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.6 Carteggio [1871-1960] 9 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

XII.6.1 [Carteggio relativa allo stato civile, censimento e statistica.]

Estremi cronologici 1871 - 1896

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.6.2 [Carteggio relativa allo stato civile, censimento e statistica.]

Estremi cronologici 1902 - 1922

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.6.3 [Carteggio relativa allo stato civile, censimento e statistica.]

Estremi cronologici 1928 - 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.6.4 [Carteggio relativa allo stato civile, censimento e statistica.]

Estremi cronologici 1931

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.6.5 Carteggio relativa allo stato civile, censimento e statistica

Estremi cronologici 1937 - 1940

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.6.6 Carteggio relativa allo stato civile, censimento e statistica

Estremi cronologici 1940 - 1941

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.6.7 Carteggio relativa allo stato civile, censimento e statistica

Estremi cronologici 1941 - 1942

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.6.8 Carteggio relativa allo stato civile, censimento e statistica

Estremi cronologici 1949 - 1951

Descrizione estrinseca Fascicolo

XII.6.9 [Corrispondenza relativa allo stato civile, censimento e statistica.]

Estremi cronologici 1956 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

XIII- Esteri, passaporti [1883-1960] 17 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: categoria.

La categoria è distinta in tre classi e conserva registri e fascicoli inerenti la richiesta ed il rilascio dei passaporti, è possibile attraverso lo studio di queste carte studiare il fenomeno dell'emigrazione.

XIII.1 Emigrati [1883-1938] 5 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

XIII.1.1 [Cittadini italiani morti all'estero.]

Estremi cronologici 1883

Descrizione estrinseca Fascicolo

XIII.1.2 [Emigrazioni, disposizione legislative e regolamenti.]

Estremi cronologici 1897 - 1911

Descrizione estrinseca Fascicolo

XIII.1.3 [Opuscolo contenente la legge 31 gen. 1901 numero 23 sull'emigrazione.]

Estremi cronologici 1901

Descrizione estrinseca Opuscolo

XIII.1.4 Registro emigrazione all'estero.

Estremi cronologici prima metà sec. XX

Contenuto Registro in cui sono indicate le generalità dell'emigrante e il luogo di emigrazione.

Descrizione estrinseca Registro

XIII.1.5 [Rimpatri]

Estremi cronologici 1933 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XIII.2 Passaporti [1901-1960] 10 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

XIII.2.1 [Regio decreto per il rilascio dei passaporti per l'estero e relative istruzioni.]

Estremi cronologici 1901

Descrizione estrinseca Fascicolo

XIII.2.2 Opuscolo di Norme e regolamenti relativi alla concessione di passaporti per l'estero.

Estremi cronologici 1905

Descrizione estrinseca Opuscolo

XIII.2.3 [Emigrazione italiana. Normativa sui passaporti.]

Estremi cronologici 1908 - 1923

Descrizione estrinseca Fascicolo

XIII.2.4 [Registro a matrice dei passaporti per l'interno.]

Estremi cronologici 1914 - 1916

Descrizione estrinseca Registro

XIII.2.5 [Registro a matrice dei passaporti per l'interno.]

Estremi cronologici 1916 - 1924

Descrizione estrinseca Registro

XIII.2.6 [Registro a matrice dei passaporti per l'interno.]

Estremi cronologici 1924 - 1927

Descrizione estrinseca Registro

XIII.2.7 [Emigrazione all'estero, passaporti.]

Estremi cronologici 1924 - 1928

Contenuto Documentazione inerente le norme per ottenere i passaporti per l'estero.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XIII.2.8 [Passaporti per l'estero, disposizioni legislative e regolamenti.]

Estremi cronologici 1927 - 1930

Descrizione estrinseca Fascicolo

XIII.2.9 [Passaporti per l'estero, atti vari.]

Estremi cronologici 1939 - 1948

Descrizione estrinseca Fascicolo

XIII.2.10 [Passaporti per l'estero, atti vari.]

Estremi cronologici 1952 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

XIII.3 Comunicazioni con l'estero [1928-1954] 2 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

XIII.3.1 [Comunicazioni con l'estero.]

Estremi cronologici 1928 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

XIII.3.2 2534

[Comunicazioni con l'estero.]

Estremi cronologici 1951 - 1954

Descrizione estrinseca Fascicolo

XIV- Oggetti diversi [1872-1960] 1 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: categoria.

La categoria è costituita da un unica unità archivistica, dove viene conservata la documentazione che gli uffici del comune identificativo come affari diversi e che non rientravano in nessuna delle precedenti categorie.

XIV.1 [Oggetti diversi]

Estremi cronologici 1872 - 1960

Descrizione estrinseca Busta

XV- Sicurezza pubblica [1872-1960] 61 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: categoria.

La categoria è distinta in sette classi che conservano documentazione riguardante la sicurezza all'interno del Comune. Al Sindaco erano attribuite le funzioni di Pubblica Sicurezza, alcune delle quali poi codificate nel T.U. del 1931 n.773. Doveva provvedere alla sicurezza e tranquillità dei cittadini e reprimere qualsiasi atto che potesse metterne in pericolo la vita e dar luogo a disordini. Doveva da un lato provvedere, con atti e regolamenti, alla sicurezza pubblica, dall'altro informare le autorità superiori di qualsiasi accadimento che interessasse l'ordine pubblico. Il sindaco dipendeva dal questore e dal prefetto, la legge infatti attribuiva l’autorità nazionale di pubblica sicurezza al Ministero dell’Interno mentre quella provinciale al prefetto ed al questore.

XV.1 Pubblica incolumità [1899-1960] 9 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

XV.1.1 [Circolari in merito alle licenze del porto d'armi.]

Estremi cronologici 1899 - 1924

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.1.2 [Licenze e porto d'armi.]

Estremi cronologici 1939 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.1.3 [Registro porto d'armi.]

Estremi cronologici 1941 - 1973

Descrizione estrinseca Registro

XV.1.4 [Rinnovo permessi per la caccia.]

Estremi cronologici 1943 - 1944

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.1.5 Pubblica incolumità

Estremi cronologici 1924 - 1932

Contenuto Documentazione inerente la sicurezza pubblica, circolari ed altro.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.1.6 [Pubblica incolumità. Ordinanze]

Estremi cronologici 1949

Contenuto Ordinanze del commissario prefettizio.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.1.7 [Pubblica incolumità]

Estremi cronologici 1953 - 1954

Contenuto Documentazione inerente la gestione e l'organizzazione della pubblica sicurezza.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.1.8 [Pubblica incolumità]

Estremi cronologici 1955 - 1956

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.1.9 [Siccità]

Estremi cronologici 1955

Contenuto Documentazione relativa al problema della siccità e ai metodi per contrastarla.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.2 Polveri e materie esplodenti [1928-1938] 1 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

XV.2.1 [Polveri e materiali esplosivi. atti vari.]

Estremi cronologici 1928 - 1938

Contenuto Documentazione inerente la concessione del possesso e utilizzo di polveri e materiali esplosivi.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.3 Esercizi pubblici [1913-1959] 16 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

XV.3.1 [Rinnovo di licenze]

Estremi cronologici 1913 - 1919

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.3.2 [Rinnovo di licenze]

Estremi cronologici 1925 - 1928

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.3.3 [Rinnovo di licenze]

Estremi cronologici 1929 - 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.3.4 [Autorizzazioni per la vendita di vino di proprietà.]

Estremi cronologici 1927 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.3.5 [Richieste di licenze per ottenere il titolo pastori.]

Estremi cronologici 1928 - 1929

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.3.6 [Licenze per alberghi e affitta camere.]

Estremi cronologici 1932 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.3.7 [Certificati dei pastori per la custodia del bestiame.]

Estremi cronologici 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.3.8 [Licenze temporanee di esercizio e giochi leciti.]

Estremi cronologici 1936 - 1937

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.3.9 [Licenze per gli esercizi pubblici.]

Estremi cronologici 1936 - 1942

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.3.10 [Licenze per gli esercizi pubblici.]

Estremi cronologici 1941 - 1949

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.3.11 [Rilascio di licenze per la vendita del vino e dei liquori.]

Estremi cronologici 1942 - 1948

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.3.12 [Licenze per gli esercizi pubblici.]

Estremi cronologici 1952 - 1954

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.3.13 [Richieste di licenze per la vendita di vino e liquori.]

Estremi cronologici 1955 - 1956

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.3.14 [Esercizi pubblici. atti vari.]

Estremi cronologici 1920 - 1924

Contenuto Documentazione inerente la gestione e l'organizzazione degli esercizi pubblici.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.3.15 [Esercizi pubblici. atti vari.]

Estremi cronologici 1955 - 1959

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.3.16 [Affitta camere. Atti vari.]

Estremi cronologici 1938 - 1940

Contenuto Documentazione inerente l'organizzazione del lavoro di affittacamere e la sua gestione.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.4 Mendicità [1924-1955] 16 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

XV.4.1 [Ricoveri.]

Estremi cronologici 1924 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.4.2 [Vigilati speciali, ammoniti, pregiudicati]

Estremi cronologici 1925 - 1932

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.4.3 [Vigilati speciali e ammoniti.]

Estremi cronologici 1926 - 1932

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.4.4 [Vigilati speciali e ammoniti.]

Estremi cronologici 1932

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.4.5 [Vigilati speciali e ammoniti.]

Estremi cronologici 1933

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.4.6 [Vigilati speciali e ammoniti.]

Estremi cronologici 1933 - 1935

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.4.7 [Classi pericolose per la società]

Estremi cronologici 1930 - 1934

Contenuto Documentazione inerente le persone pericolose per la società di Neoneli.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.4.8 [Classi pericolose per la società]

Estremi cronologici 1945 - 1958

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.4.9 [Fogli di via obbligatori.]

Estremi cronologici 1931 - 1932

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.4.10 [Fogli di via obbligatori.]

Estremi cronologici 1939 - 1948

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.4.11 [Registro a matrice dei fogli di via obbligatori.]

Estremi cronologici 1931 - 1949

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.4.12 [Ammoniti, vigilati e rimpatriati per misure di pubblica sicurezza.]

Estremi cronologici 1935 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.4.13 [Zingari, confinati politici]

Estremi cronologici 1938 - 1939

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.4.14 [Confinati.]

Estremi cronologici 1939 - 1940

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.4.15 [Confinati politici]

Estremi cronologici 1939 - 1942

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.4.16 [Mendicità. Atti vari.]

Estremi cronologici 1950 - 1955

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.5 Carabinieri [1876-1960] 7 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

XV.5.1 Costruzione della stazione dei carabinieri.

Estremi cronologici 1876 - 1887

Contenuto Documentazione inerente la costruzione della stazione dei carabinieri, compreso il progetto.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.5.2 [Caserma dei carabinieri. Restauro]

Estremi cronologici 1916 - 1917

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.5.3 [Caserma dei carabinieri. Mantenimento.]

Estremi cronologici 1923 - 1929

Contenuto Documentazione inerente la gestione ed il mantenimento della caserma dei carabinieri.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.5.4 [Caserma dei carabinieri. Mantenimento.]

Estremi cronologici 1930 - 1932

Contenuto Documentazione inerente la gestione ed il mantenimento della caserma dei carabinieri.

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.5.5 [Agenti di pubblica sicurezza.]

Estremi cronologici 1930 - 1947

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.5.6 [Caserma dei carabinieri. Restauro e affitto.]

Estremi cronologici 1934 - 1939

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.5.7 [Caserma dei carabinieri. Restauro e affitto.]

Estremi cronologici 1942 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.6 Vigili del fuoco [1924-1960] 7 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

XV.6.1 [Prevenzione incendi. Circolari.]

Estremi cronologici 1924

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.6.2 [Registro delle concessioni per appiccare fuoco alle stoppie.]

Estremi cronologici 1929

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.6.3 [Prevenzione incendi]

Estremi cronologici 1933 - 1945

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.6.4 [Prevenzione incendi]

Estremi cronologici 1951 - 1954

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.6.5 [Prevenzione incendi. Circolari.]

Estremi cronologici 1955 - 1956

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.6.6 [Rivendita di bombole di gas liquido.]

Estremi cronologici 1955 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.6.7 [Squadra antincendio.]

Estremi cronologici 1959 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.7 Carteggio [1872-1960] 5 unità archivistiche; tipologia del livello di descrizione: classe.

XV.7.1 Carteggio relativa alla pubblica sicurezza.

Estremi cronologici 1872 - 1894

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.7.2 [Carteggio relativa alla pubblica sicurezza.]

Estremi cronologici 1900 - 1917

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.7.3 [Carteggio relativa alla pubblica sicurezza.]

Estremi cronologici 1923 - 1938

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.7.4 [Carteggio relativa alla pubblica sicurezza.]

Estremi cronologici 1938 - 1947

Descrizione estrinseca Fascicolo

XV.7.5 [Carteggio relativa alla pubblica sicurezza.]

Estremi cronologici 1950 - 1960

Descrizione estrinseca Fascicolo