Maria Agresta - Ha iniziato gli studi di canto come mezzosoprano, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno, con Marilena Laurenza. Nel 2006 ha vinto la 60° edizione del Concorso per giovani cantanti lirici della Comunità Europea, indetto dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Ciò le ha consentito di debuttare, come mezzosoprano, nel ruolo di Rosina in Il Barbiere di Siviglia di Rossini a Spoleto e, nella successiva tournèe, in Giappone, al fianco di Antonino Siragusa quale Conte d’Almaviva. Successivamente si trasferisce da Salerno a Modena, dove prosegue gli studi, come soprano, al Conservatorio di Musica “Orazio Vecchi”, con , conseguento il Diploma accademico di secondo livello. Nel 2007 vince, come soprano, il Primo Concorso Internazionale “Tommaso Traetta” di Bitonto. Nello stesso anno debutta, come soprano, sempre a Spoleto, nel ruolo di Mimì in La Bohème di Puccini e, nel ruolo di Leonora, in di Verdi. Nel 2008 è scelta tra i semifinalisti del Concorso Operalia, indetto da Placido Domingo, a Montreal (Quebec, Canada); nello stesso anno debutta, nel ruolo di Micaela, in di Bizet al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Nel 2009 vince sia il Primo Premio che il Premio del Pubblico del Concorso “Spiros Argiris” di Sarzana. Nell’ottobre dello stesso anno debutta, nel ruolo di Desdemona, in di Verdi, al fianco di Renato Bruson nel ruolo di Jago. Dopo questo debutto interpreta il medesimo ruolo all’Opera National de Lorraine (Nancy, France). Nell’agosto 2010 debutta il ruolo di Odabella in di Verdi al Teatro Lauro Rossi di Macerata in occasione del 46° Sferisterio Opera Festival, con la direzione di Riccardo Frizza e la regia di Massimo Gasparon. Si è, inoltre, esibita: al Festival dei Due Mondi di Spoleto, alla Carnegie Hall di New York, alla The Union League di Philadelphia, al Festival Barokkimusiikkia di Helsinki, alla Doha National Philarmonic (Qatar), al Teatro dell’Hermitage di San Pietroburgo, nella Sala Enescu di Bucarest, alla Filarmonica di Sibiu (Romania), alla Filarmonica di Baku (Azerbaijan), all’Incheon Opera Festival (South Korea). La scorsa stagione ha ottenuto grande successo nel ruolo di Odabella (Attila) al Teatro di Busseto per il Verdi Festival 2010 ed in La Bohème alla Sofia National Opera. Recentemente ha riscosso grandi consensi di pubblico e critica in a Torino, diretta da Gianandrea Noseda, ed in a Tel Aviv. Tra i suoi prossimi impegni figurano: Gemma di Vergy al Teatro Donizetti di Bergamo, La Bohème all’Opera Bastille di Parigi, (nuova produzione) a Dresda diretta da Thielemann, una nuova produzione di Attila a Vienna (Theater an der Wien), La Bohème e Norma al di Torino, Attila a San Francisco.