VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

RAPPORTO PRELIMINARE (O DOCUMENTO DI SCOPING) AI SENSI DELL’ART. 13, COMMI 1 E 2, DEL D.LGS. 152/06 E SS.MM.II.

GIUGNO 2015

Autorità procedente DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile U.O. Risorse Idriche e Programmazione Ambientale della Regione Lombardia Gruppo di lavoro Viviane Iacone (coordinatore) Elena Brivio Daniele Magni Marco Parini

Autorità competente in materia di Valutazione Ambientale Strategica

DG Territorio e Urbanistica U.O. Strumenti per il governo del territorio, Struttura Fondamenti, Strategia per il governo del territorio e VAS

Autorità competente in materia di Valutazione di incidenza DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile U.O. Parchi, Tutela della Biodiversità e Paesaggio Direzione Territorio e Urbanistica

Valutazione Ambientale Strategica e Studio per la valutazione di incidenza del PTA

Codice di progetto: 14V130 Gruppo di lavoro Mario Zambrini (coordinamento generale) Giulio Conte (coordinamento tecnico) Teresa Freixo Santos Giancarlo Gusmaroli Mario Miglio Valentina Toninelli (studio per la valutazione di incidenza)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

INDICE 1. AVVIO DEL PROCEDIMENTO 6 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO – PRINCIPALI RIFERIMENTI 6 3. RAPPORTO PRELIMINARE O DOCUMENTO DI SCOPING 8 4. ARTICOLAZIONE DELLA VAS DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (PTA) 10 5. AMBITO D’INFLUENZA TERRITORIALE 14 6. MAPPATURA DEI SOGGETTI INTERESSATI 15 6.1 Enti 15 6.2 Soggetti pubblici / privati 28 7. CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE 30 7.1 Consultazione, comunicazione e informazione 30 7.2 Consultazione transfrontaliera 31 8. CRITICITÀ INDICATE NELLA PROPOSTA DI ATTO DI INDIRIZZI 34 9. OBIETTIVI DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE 35 9.1 Premessa 35 9.2 Direttiva 2000/60/CE – sintesi degli obiettivi 36 9.3 Piano di Tutela delle Acque – Proposta di Atto di Indirizzi - sintesi degli obiettivi strategici 37 9.4 Piano di Tutela delle Acque – PTUA - indicazione preliminare obiettivi per i corpi idrici 39 10. INDICAZIONI PRELIMINARI DELLE MISURE DEL PIANO/PROGRAMMA 44 10.1 Key Types of Measures (KTM) – Tipologia Chiave di Misure 44 10.1 Proposta di Atto d’Indirizzo – sintesi delle misure proposte per il PTUA 45 11. COERENZA INTERNA ED ESTERNA 48 11.1 Coerenza esterna 48 11.2 Coerenza interna 49 12. ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE E AMBIENTALE 50 12.1 Quadro conoscitivo 50 12.2 Dati ed informazioni 52 12.3 Stato ecologico e chimico dei corpi idrici – primi elementi 54 13. SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL PTA 61 13.1 Valutazione qualitativa degli effetti ambientali in generale 61 13.2 Valutazione degli effetti ambientali delle misure sulle acque 62 14. SISTEMA DI MONITORAGGIO 65 15. STUDIO PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 70 15.1 Quadro normativo 70 15.2 Metodologia 72 15.3 La rete natura 2000 in regione Lombardia 75 15.4 Elementi di criticità ricadenti all’interno della Rete natura 2000 75 16. QUESTIONARIO FASE DI SCOPING 83 17. OBIETTIVO ECOLOGICO E CHIMICO PER SINGOLO CORPO IDRICO FLUVIALE (CA) E LACUSTRE (L) 85 18. STATO ECOLOGICO E CHIMICO PER SINGOLO CORPO IDRICO FLUVIALE (CA) E LACUSTRE (L) 115 19. STATO CHIMICO E QUANTITATIVO PER SINGOLO ACQUIFERO 135 20. RETE NATURA 2000 E OBIETTIVO ECOLOGICO E CHIMICO PER SINGOLO CORPO IDRICO FLUVIALE (CA) E LACUSTRE (L) 136 21. RETE NATURA 2000 E STATO ECOLOGICO E CHIMICO PER SINGOLO CORPO IDRICO FLUVIALE (CA) E LACUSTRE (L) 152

GIUGNO 2015 PAGINA 3/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

IN ALLEGATO CARTOGRAFICO

1. Inquadramento territoriale

2. Corpi idrici superficiali 2010 – Stato ecologico 2009-2014

3. Corpi idrici superficiali 2010 – Stato chimico 2009-2014

4. Corpi idrici superficiali 2015 – Obiettivo ecologico

5. Corpi idrici superficiali 2015 – Obiettivo chimico

6. Corpi idrici sotterranei 2010 – Inquadramento

7. Corpi idrici sotterranei 2015 – Inquadramento

8. Rete natura 2000 e corpi idrici superficiali

PAGINA 4/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

PREMESSA

GIUGNO 2015 PAGINA 5/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

1. AVVIO DEL PROCEDIMENTO Con Deliberazione n. X/3539 dell’8 maggio 2015, la giunta regionale ha avviato il procedimento di approvazione del Piano di Tutela delle Acque (PTA) regionale e della relativa Valutazione ambientale strategica (VAS). Con la medesima delibera è stato anche:  approvato l’allegato a) “Contenuti e finalità del PTA;  approvato l’allegato b) “Modello metodologico procedurale e organizzativo della VAS del PTA”;  individuata nella DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, U.O. Risorse Idriche e Programmazione Ambientale della Regione Lombardia, l’Autorità procedente per l’approvazione del PTA;  individuata nella DG Territorio e Urbanistica U.O. Strumenti per il governo del territorio, Struttura Fondamenti, Strategia per il governo del territorio e VAS della Regione Lombardia, l’Autorità competente in materia di VAS;  individuata nella DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, U.O. Parchi, Tutela della Biodiversità e Paesaggio della Regione Lombardia, l’Autorità competente in materia di V.I.C.

2. INQUADRAMENTO NORMATIVO – PRINCIPALI RIFERIMENTI La direttiva 2000/60/CE (Direttiva Quadro sulle Acque – DQA), che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque, ha introdotto un approccio innovativo nella legislazione europea in materia di acque, tanto dal punto di vista ambientale, quanto amministrativo-gestionale. La DQA persegue obiettivi ambiziosi: prevenire il deterioramento qualitativo e quantitativo, migliorare lo stato delle acque e assicurare un utilizzo sostenibile, basato sulla protezione a lungo termine delle risorse idriche disponibili. La DQA è stata recepita in Italia attraverso il DLgs. 152/2006 smi; tale norma, con l’art. 64 ha ripartito il territorio nazionale in 8 distretti idrografici prevedendo, per ognuno di essi, la redazione di un Piano di gestione, attribuendone la competenza alle Autorità di distretto idrografico. Nell’attesa della piena operatività delle Autorità di distretto, il DL del 30 dicembre 2008, n. 208, convertito con modificazioni in Legge del 27 febbraio 2009, n. 13, recante “Misure straordinarie in materia di risorse idriche e di protezione dell’ambiente”, stabilisce che l’adozione dei Piani di gestione avvenga a cura dei Comitati Istituzionali delle Autorità di bacino di rilievo nazionale, integrati dai componenti designati dalle regioni il cui territorio ricade nel distretto a cui si riferisce il piano. Di interesse per l’attuazione della DQA sono le “direttive figlie e direttive sorelle” che la integrano e la cui attuazione coordinata costituisce il presupposto per il raggiungimento degli obiettivi generali fissati dalla direttiva madre. Tra esse si citano in particolare:  Direttiva 2006/118/CE “sulla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento” (direttiva “figlia” e recepita a livello nazionale con il D.lgs 30/09) che fissa in modo specifico norme di qualità, valori soglia e criteri per definire la tendenza duratura e significativa all’aumento degli inquinanti, la concentrazione di fondo e il livello di base di un inquinante in funzione del raggiungimento degli obiettivi già fissati dalla DQA;  Direttiva 2008/105/CE “relativa a standard di qualità nel settore della politica delle acque” (direttiva “figlia”, recepita a livello nazionale con il D.lgs 219/10), successivamente modificata

PAGINA 6/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

con la Direttiva 2013/39/UE, che fissa l’elenco delle sostanze prioritarie e i loro standard di qualità per definire lo stato chimico dei corpi idrici;  Direttiva 2008/56/CE “che istituisce un quadro per l’azione comunitaria nel campo della politica per l’ambiente marino (direttiva Strategia Marina, definita “sorella”, recepita dall’Italia con D.Lgs. n. 190/10) che pone come obiettivo agli Stati membri di raggiungere entro il 2020 il buono stato ambientale;  Direttiva 2007/60/CE, relativa alla valutazione e alla gestione del rischio di alluvioni (direttiva Alluvioni, definita “sorella” recepita a livello nazionale con D.lgs 49/10), che pone l’esigenza di operare con politiche integrate per ridurre i rischi di alluvione e tutelare le risorse idriche, trovando tutte quelle sinergie necessarie ad evitare conflitti rispetto agli obiettivi di settore che dovranno essere fissati e raggiunti per ciascun corpo idrico. Nel rispetto di quanto previsto dalla DQA e delle norme nazionali di recepimento, il data 22 dicembre 2012 è stato avviato il processo di riesame e aggiornamento del Piano di Gestione del distretto idrografico del bacino del fiume (di seguito PdG Po o PdG Acque), adottato nel 2010 e successivamente approvato con D.P.C.M 8 febbraio 2013. Il secondo PdG guiderà il nuovo ciclo di programmazione degli interventi da attuarsi nel periodo 2015-2021 per conseguire gli obiettivi ambientali previsti dalla DQA e la sua adozione deve avvenire al più tardi entro il 22 dicembre 2015. Relativamente al Piano di Gestione del Rischio di Alluvione (PdG Alluvioni). È stata inoltre avviata la procedura di verifica di assoggettabilità a VAS ai sensi dell’art. 12 del D.lgs. 152/06 e ss.mm.ii. Anche il PdG Alluvioni dovrà essere adottato al più tardi entro dicembre 2015. Le linee guida europee e le norme vigenti richiedono che i due livelli di pianificazione distrettuali citati siano integrati e coordinati sia per la fase di consultazione sia per la fase di valutazione degli impatti delle misure per la gestione delle alluvioni sugli obiettivi ambientali di cui alla Direttiva 2000/60/CE. La Regione Lombardia, ha quindi, nell’ambito della propria competenza secondo l’articolazione del D.Lgs 152/06 smi, avviato in parallelo al riesame del PdG, l’aggiornamento del proprio Piano di Tutela delle Acque (PTA), che conterrà il dettaglio degli interventi per l’attuazione della DQA e di quanto previsto nel PdG. Con LR del 12 dicembre 2003, n. 26, la Regione Lombardia ha indicato (art. 45) che il Piano di Tutela delle Acque (PTA) costituisce lo strumento regionale per la pianificazione della tutela e dell'uso delle acque, con il quale, coerentemente con la pianificazione dell'Autorità di bacino, sono individuate le misure e gli interventi necessari ad assicurare la tutela qualitativa e quantitativa dei corpi idrici. Il PTA è costituito dall'atto di indirizzi, approvato dal Consiglio regionale su proposta della Giunta regionale, e dal Programma di Tutela e Uso delle Acque (PTUA), approvato dalla Giunta regionale, con il quale sono individuate le azioni per il raggiungimento degli obiettivi contenuti nell'atto di indirizzi. La Direttiva 2001/42/CE del Parlamento e del Consiglio Europeo, concernente la valutazione degli effetti di piani e programmi, è stata recepita a livello nazionale nel D.Lgs 152/2006 e successive modifiche. In Regione Lombardia la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) viene introdotta con la LR 12/2005 e successivamente disciplinata con diversi provvedimenti attuativi; più recentemente la DGR 2789/2011 ha definito i Criteri per il coordinamento delle procedure di valutazione ambientale (VAS) – Valutazione di incidenza (VIC) - Verifica di assoggettabilità a VIA negli accordi di programma a valenza territoriale.

GIUGNO 2015 PAGINA 7/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

3. RAPPORTO PRELIMINARE O DOCUMENTO DI SCOPING La finalità della fase preliminare, ai sensi dell’art 13 comma 1 del D.lgs 152/2006 smi, è quella di definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel rapporto ambientale. In particolare i contenuti del Rapporto Preliminare devono definire l’impostazione della valutazione ambientale e rendere efficace la fase di consultazione con i soggetti competenti in materia ambientale. Il Rapporto preliminare o Documento di Scoping espone lo schema del percorso procedurale e metodologico del processo integrato di elaborazione del PTA e di VAS, una proposta di definizione dell’ambito di influenza del Piano stesso, della portata e del livello di dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale, rendendo inoltre conto della verifica preliminare delle potenziali interferenze con i siti di Rete Natura 2000 (SIC e ZPS). A tale scopo, il rapporto:  definisce la mappa dei soggetti competenti in materia ambientale;  illustra le modalità di coinvolgimento del pubblico;  illustra gli obiettivi di riferimento così come emersi dalla collaborazione con l’autorità procedente;  illustra la metodologia che verrà applicata per la valutazione di coerenza di tali obiettivi con quelli degli altri strumenti e/o atti di pianificazione che interessano il territorio regionale (coerenza esterna);  illustra l’approccio metodologico che verrà utilizzato per l’analisi dello stato di fatto ambientale e programmatico e quindi illustra la metodologia con la quale si intende costruire il quadro conoscitivo ambientale e gli indicatori che si prevede di utilizzare nella costruzione del Rapporto ambientale;  individua le informazioni utili per la valutazione degli effetti significativi sull’ambiente, che sarà sviluppata nel Rapporto Ambientale.

Il Rapporto preliminare costituisce il presupposto per l’avvio del confronto con i soggetti competenti in materia ambientale e con gli enti territorialmente interessati e più in generale con il pubblico, al fine di raccogliere elementi utili allo sviluppo delle successive fasi del processo di VAS e all’elaborazione del Rapporto Ambientale, ma costituisce anche il terreno di confronto e consultazione fra autorità procedente e autorità competente. Costituisce quindi un passaggio obbligatorio l’identificazione preliminare di tutti i soggetti (autorità, istituzioni, enti, soggetti singoli e associati) che dovranno essere a diverso titolo (consultazione, cooperazione, partecipazione) coinvolti nel procedimento di valutazione.

PAGINA 8/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA SCHEMA METODOLOGICO E OPERATIVO

GIUGNO 2015 PAGINA 9/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

4. ARTICOLAZIONE DELLA VAS DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (PTA) Lo schema che segue ripropone lo schema procedurale di cui alla Deliberazione n. X/3539 dell’8 maggio 2015 (allegato B), predisposto sulla base delle indicazioni di cui alla LR 26/2003, ovverosia agli Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi (DGR 13 marzo 2007, n. 351, e DGR 10 novembre 2010, n.9/761). Con lo schema si illustra l’articolazione in fasi del procedimento di elaborazione e di VAS del PTA evidenziando le relazioni funzionali che intercorrono fra elaborazione dello strumento e iter di valutazione.

Fase del Piano Processo di Pianificazione Valutazione Ambientale (VAS)

P0.1 Avvio di procedimento del Piano di Fase 0 tutela e uso delle acque (PTA) e relativa A0.1 Incarico per la redazione del Rapporto ambientale Preparazione Valutazione Ambientale Strategica A0.2 Individuazione dei soggetti competenti per la VAS (VAS) e pubblicazione sul BURL

P1.1 Definizione dello schema operativo A1.1 Integrazione della dimensione ambientale nel PTA per lo svolgimento del processo di pianificazione A1.2 Definizione dello schema operativo per la VAS, mappatura dei soggetti competenti in materia ambientale P1.2 Identificazione dei dati e delle e del pubblico coinvolto Fase 1 informazioni a disposizione dell’Autorità A1.3 Verifica della presenza diSiti Natura 2000 Orientamento procedente su Ambiente e territorio (SIC/ZPS) P1.3 Elaborazione della proposta di Atto d’indirizzo del PTA A1.4 Definizione dell’ambito di influenza (scoping) e della portata delle informazioni da includere nel P1.4. Determinazione degli obiettivi Rapporto Ambientale generali del PTA

Conferenza di Avvio del confronto valutazione P2.1 Predisposizione dell’Atto di indirizzi che la Giunta propone al Consiglio per A2.1 Analisi di coerenza esterna l’approvazione ai sensi dell’art. 45 c.4 LR 26/03 A2.2 Stima degli effetti ambientali, costruzione e selezione degli indicatori P2.2 Costruzione dello scenario “0” di riferimento e del PTUA (evoluzione del A2.3 Valutazione delle alternative di piano e selezione di Fase 2 sistema attuale in assenza di quella più sostenibile Elaborazione e pianificazione o misure correttive delle A2.4 Analisi di coerenza interna tendenze in corso) redazione A2.5 Progettazione del sistema di monitoraggio P2.3 Definizione obiettivi specifici e linee A2.6 Predisposizione dello Studio di incidenza delle d'azione e costruzione di scelte del piano sui siti della Rete natura 2000 alternative/scenari di sviluppo e A2.7 Proposta di Rapporto ambientale e Sintesi non definizione delle azioni da mettere in tecnica campo per attuarli P2.4 Proposta definitiva del PTA

PAGINA 10/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Fase del Piano Processo di Pianificazione Valutazione Ambientale (VAS)

3.1 La Giunta Regionale prende atto della documentazione (Proposta di PTUA, Rapporto ambientale e Sintesi non tecnica) 3.2 Deposito – Pubblicazione – Trasmissione – Consultazione  Messa a disposizione e pubblicazione su web (60 giorni), della proposta del PTUA, del Rapporto Ambientale e della sintesi non tecnica. Fase 3  Deposito di una copia cartacea della documentazione presso gli uffici regionali competenti. Deposito e  Avviso della presa d’atto, del deposito e della messa a disposizione e pubblicazione sul consultazione web.  Comunicazione della messa a disposizione ai soggetti competenti in materia ambientale e agli enti territorialmente interessati.  Invio dello Studio per la Valutazione di incidenza all’autorità competente in materia di SIC e ZPS. 3.3. Raccolta delle osservazioni

Conferenza di Valutazione della proposta del PTUA e del Rapporto Ambientale valutazione Valutazione di incidenza: acquisizione del parere obbligatorio e vincolante dell’autorità competente

Parere motivato predisposto dell'autorità competente per la VAS d'intesa con l'autorità procedente 4.1. Adozione da parte della Giunta Regionale dei seguenti documenti:  PTUA (ed eventuali elaborati cartografici) Fase 4  Rapporto Ambientale Adozione  Dichiarazione di sintesi 4.2 Trasmissione della documentazione del PTA al MATTM e all’Autorità di Bacino del Fiume Po 4.3 Parere vincolate dell’Autorità di Bacino del fiume Po 5.1 La Giunta Regionale approva il PTUA, compresivo del Rapporto Ambientale e Dichiarazione di sintesi finale Fase 5 5.2 Informazione circa la decisione: pubblicazione sul BURL e sito web; Approvazione 5.3 Deposito di una copia cartacea della documentazione presso gli uffici regionali competenti; 5.4 Trasmissione del PTA, Rapporto ambientale, Dichiarazione di sintesi al MATTM 6.1 Monitoraggio dell’attuazione degli Obiettivi e Azioni del PTA Fase 6 6.2 Monitoraggio dell’andamento degli Attuazione e A6.1 Rapporti di monitoraggio e valutazione periodica indicatori previsti gestione 6.3 Attuazione di eventuali interventi correttivi

Come indicato nello schema, si propone quindi il seguente percorso di consultazione: Fase di orientamento della VAS: avvio entro maggio 2015, con la trasmissione della Proposta di Atto d’Indirizzi e Rapporto preliminare ai soggetti competenti in materia ambientale (si veda Capitolo 4. Mappatura dei soggetti). La consultazione del Rapporto preliminare è prevista per una durata di 30 giorni a seguito della quale si prevede la realizzazione della Prima conferenza di valutazione.

GIUGNO 2015 PAGINA 11/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Fase di consultazione del Rapporto Ambientale: avvio entro ottobre 2015, con la pubblicazione del Rapporto Ambientale sul sito web della Regione Lombardia 1 . La fase di consultazione del Rapporto Ambientale avrà una durata di 60 giorni. In questo modo sarà possibile esaminare congiuntamente le osservazioni trasmesse sia per il processo di VAS sia per la consultazione del PTA e procedere all’elaborazione dei contenuti finali del Programma integrando i due processi di consultazione. A conclusione della fase di consultazione si prevede la realizzazione della Seconda conferenza di valutazione. La Formulazione del parere motivato avviene secondo il seguente percorso: L’autorità competente per la VAS, d’intesa con l’autorità procedente, alla luce della proposta di Programma (PTUA) e del Rapporto Ambientale, formula, entro 90 giorni a decorrere dalla scadenza dei termini di messa a disposizione, il parere motivato, che costituisce presupposto per la prosecuzione del procedimento di approvazione del Programma (PTUA). A tale fine, sono acquisiti:  i verbali della conferenza di valutazione;  il parere obbligatorio e vincolante dell’autorità competente in materia di SIC e ZPS;  le osservazioni e gli apporti inviati dal pubblico. Il parere motivato può essere condizionato all'adozione di specifiche modifiche ed integrazioni della proposta del Programma (PTUA) valutato. L’autorità procedente, in collaborazione con l’autorità competente per la VAS, provvede, ove necessario, alla revisione del Programma (PTUA) alla luce del parere motivato espresso e redige la dichiarazione di sintesi volta a:  illustrare il processo decisionale seguito;  esplicitare il modo in cui le considerazioni ambientali sono state integrate nel PTUA e come si è tenuto conto del Rapporto Ambientale e delle risultanze di tutte le consultazioni;  in particolare illustrare quali sono gli obiettivi ambientali, gli effetti attesi, le ragioni della scelta dell’alternativa PTUA e il sistema di monitoraggio;  descrivere le modalità di integrazione del parere motivato nel Programma (PTUA).

Di seguito si riporta il cronoprogrammadelle attività di Piano e della relativa procedura di Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione di incidenza.

1 Sito: http://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/jsp/home.jsf

PAGINA 12/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Cronoprogramma delle attività di Piano e relativa VAS e Vinca

2015

Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio16 Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto

DGR di avvio VAS e avvio revisione del PTA Pubblicazione del Rapporto preliminare (RP) e della proposta di Atto di Indirizzi Periodo di consultazione

(30 giorni)

Conferenza di valutazione I

Proposta di DGR di approvazione dell’Atto di Indirizzi Approvazione da parte del Consiglio dell’atto di indirizzi * Pubblicazione del Rapporto Ambientale (RA) (compreso lo studio per la valutazione di incidenza) e della Proposta di PTUA Periodo di consultazione (60 giorni) Conferenza di valutazione II Acquisizione del parere motivato (90 giorni dal termine per la presentazione delle osservazioni)

DGR adozione del PTA

Acquisizione del parere dell’AdB del Po DGR di approvazione da parte del Consiglio del PTA

* Il periodo indicato si ritiene un ipotesi verosimile di tempistica per la discussione ed approvazione da parte del consiglio

GIUGNO 2015 PAGINA 13/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

5. AMBITO D’INFLUENZA TERRITORIALE Il territorio della regione Lombardia confina con due Cantoni della Svizzera, il Cantone del ed il Cantone dei Grigioni per cui, ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs 152/2006 smi, è previsto il loro coinvolgimento nell’ambito della procedura di VAS. In particolare, i temi che verranno sottoposti a consultazioni riguardano gli obiettivi di qualità e le misure dei corpi idrici che ricadono in entrambi in territori, della Lombardia e Svizzero2. Riguardo il territorio nazionale, si ritiene che gli impatti ambientali derivanti l’attuazione del programma riguarderanno chiaramente la Regione Lombardia e le regioni confinanti, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte, laddove, si sia in presenza di corpi idrici che ricadono anche in altre regioni o siano dinamicamente connessi con corpi idrici di altre regioni ivi compresi l’area deltizia del Po e l’area costiera dell’Adriatico Nord Occidentale.

2 Si rimanda alla Tavola “Inquadramento territoriale” riportata in allegato.

PAGINA 14/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

6. MAPPATURA DEI SOGGETTI INTERESSATI

6.1 Enti In questo capitolo si identificano i soggetti competenti in materia ambientale, quali pubbliche amministrazioni e enti pubblici che, per loro competenza o responsabilità in materia ambientale, possono essere interessati agli impatti sull’ambiente dovuti all’attuazione del PTA della Lombardia. Di seguito si riporta l’elenco dei soggetti da consultare obbligatoriamente tra: a) Soggetti competenti in materia ambientale; b) Enti territorialmente competenti; c) Enti territorialmente competenti nelle regione confinanti.

Elenco dei soggetti da coinvolgere ENTE ARPA LOMBARDIA Direzione generale Dipartimenti provinciali: Bergamo, Brescia, , Cremona, , Lodi, Milano, Monza e , Mantova, Pavia, , Varese REGIONE LOMBARDIA Direzione Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile  Unità organizzativa Parchi, tutela della biodiversità e paesaggio  Unità organizzativa Energia e Reti Tecnologiche  Unità organizzativa Qualità dell’Aria, Clima e Sostenibilità Ambientale  Unità organizzativa Valutazione e Autorizzazioni Ambientali  Unità organizzativa Attività Estrattive, Bonifiche e Pianificazione Rifiuti Direzione Generale Territorio e Urbanistica e Difesa del suolo

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici

Direzione Generale Salute

Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità

Direzione Generale Agricoltura

Direzione Generale Sicurezza

Direzione Generale Protezione Civile e Immigrazione

Direzione Generale Commercio, Turismo, Terziario

Direzione Attività Produttive

Direzione Ricerca e Innovazione

COMUNITÀ MONTANE

Comunità Montana dell’Olprepò Pavese

Comunità Montana Parco Alto Grada Bresciano

GIUGNO 2015 PAGINA 15/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

ENTE

Comunità Montana Valle Sabbia

Comunità Montana Valle Trompia

Comunità Montana Valle Camonica

Comunità Montana Sebino Bresciano (coinvolta anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Comunità Montana Dei Laghi Bergamaschi

Comunità Montana Valle Seriana

Comunità Montana Di Scalve

Comunità Montana Valle Brembana

Comunità Montana Valle Imagna

Comunità Montana Lario Orientale – Valle San Martino

Comunità Montana Valssasina Valvarrone Val d’Esino e Riviera

Comunità Montana Triangolo Lariano

Comunità Montana Lario Intelvese

Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio (coinvolta anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Comunità Montana Alta

Comunità Montana Valtellina di Tirano

Comunità Montana Valtellina di Sondrio

Comunità Montana Valtellina di Morbegno

Comunità Montana Del Piambello

Comunità Montana Valchiavenna

Comunità Montana Valli del Verbano

COMUNI DELLE REGIONE LOMBARDIA

AZIENDA SANITARIA LOCALE ASL della Provincia di Bergamo

ASL della Provincia di Brescia

ASL della Provincia di Como

ASL della Provincia di Cremona

ASL della Provincia di Lecco

ASL della Provincia di Lodi

ASL della Provincia di Mantova

ASL della Città Metropolitana di Milano

ASL della Provincia di Monza e Brianza

ASL della Provincia di Pavia

PAGINA 16/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

ENTE ASL della Provincia di Sondrio

ASL della Provincia di Varese

PARCHI E RISERVE

Parco Nazionale dello Stelvio (coinvolto anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Parco regionale dell'Adamello (coinvolto anche in quanto ente gestore sito Natura 2000) Parco regionale nord (coinvolto anche in quanto ente gestore sito Natura 2000) Parco regionale Adda sud (coinvolto anche in quanto ente gestore sito Natura 2000) Parco regionale Oglio nord (coinvolto anche in quanto ente gestore sito Natura 2000) Parco regionale Oglio sud

Parco regionale del Mincio (coinvolto anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Parco regionale del Serio (coinvolto anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Parco regionale della Valle del Lambro (coinvolto anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Parco regionale Agricolo Sud Milano

Parco regionale Campo dei Fiori (coinvolto anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Parco regionale dei Colli di Bergamo

Parco regionale del Monte Barro

Parco agricolo regionale del Monte Netto

Parco regionale della Settentrionale (coinvolto anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Parco regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate (coinvolto anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Parco regionale dell'Alto Garda Bresciano (coinvolto anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Parco regionale delle Groane (coinvolto anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Parco regionale delle Orobie Bergamasche (coinvolto anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Parco regionale delle Orobie Valtellinesi (coinvolto anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone (coinvolto anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Parco regionale Naturale Bosco delle Querce

Parco regionale Nord Milano

Parco regionale Spina Verde di Como

Parco Lombardo della Valle del Ticino (coinvolto anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Riserva statale Bosco Fontana

Riserva statale Siro Negri

RISERVE NATURALI

Abbazia Acqualunga (coinvolto anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Adda Morta - Lanca della Rotta

Boschetto della Cascina Campagna

GIUGNO 2015 PAGINA 17/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

ENTE

Boschetto di Scaldasole

Boschi del Giovetto di Palline

Bosco de l'Isola

Bosco dei Bordighi

Bosco della Marisca

Bosco di Barco

Bosco Ronchetti (coinvolta anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Bosco W.W.F. di Vanzago

Complesso Morenico Castellaro Lagusello

Fontana del Guercio

Fontanile Brancaleone (coinvolta anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Fontanile Nuovo (coinvolta anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Garzaia del Bosco Basso

Garzaia della Carola

Garzaia della Cascina Isola

Garzaia della Roggia Torbida

Garzaia di Pomponesco

Garzaia di Porta Chiossa

Garzaia di Villa Biscossi

Incisioni Rupestri di Ceto - Cimbergo - Paspardo

Isola Boschina

Isola Boscone (coinvolta anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Isola Uccellanda

Lago di Biandronno

Lago di Ganna

Lago di Montorfano

Lago di Piano

Lago di Sartirana

Lanca di Gabbioneta

Lanca di Gerole (coinvolta anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Lanche di Azzanello

Le Bine

Marmitte dei Giganti

PAGINA 18/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

ENTE

Monte Alpe

Monticchie

Naviglio di Melotta

Palata Menasciutto

Paluaccio di Oga

Palude Brabbia

Palude di Ostiglia (coinvolta anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Palude Loja

Pian di Spagna - Lago di Mezzola (coinvolta anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Pian Gembro

Piramidi di Postalesio

Piramidi di Zone

Prato della Noce

Riva orientale del Lago di Alserio

Sasso Malascarpa

Sorgente Funtanì

Sorgenti della Muzzetta (coinvolta anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Stagni di Lungavilla

Torbiere del Sebino d'Iseo (coinvolta anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Torbiere di Marcaria

Val di Mello

Vallazza

Valle Bova

Valle del Freddo

Valli del Mincio

Valli di Bondo

Valli di S. Antonio

Valpredina

Valsolda PARCHI LOCALI DI INTERESSE SOVRACOMUNALE (PLIS)

Agricolo Ecologico

Alto Sebino

Del Basso Corso del Fiume Brembo

GIUGNO 2015 PAGINA 19/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

ENTE

Del Liteggio e dei Fontanili di Cologno al Serio

Corno di Predore e Tavernola

Dei Fontanili e dei Boschi

Del Brembo e dei Cantoni di Lenna

Del Malmera, dei Montecchi e del Colle degli Angeli

Del Serio Nord

Geradadda

Lago D'Endine

Monte Bastia e del Roccolo

Monte Canto e del Bedesco

Monte Varro

Naturalserio

Piazzo

Rio Morla e delle Rogge

Valli d'Argon

Del Barberino

Del Basso Chiese

Del Basso Mella

Delle Colline di Brescia

Corridoio Morenico del Basso Garda Bresciano

Della Roggia Savarona

Della Rocca e del Sasso

Dello Strone

Del Lago Moro

Lago del Segrino

Sorgenti del Torrente Lura

Val Sanagra

Valle

Zocc del Peric

Agricolo del Moso di Ariadello e della Valle dei Navigli

Del Pianalto di Romanengo e dei Navigli Cremonesi

Del Po e del Morbasco

PAGINA 20/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

ENTE

Fontanili di Capralba

Golena del Po

Valle del Serio Morto

San Pietro al Monte - San Tomaso

Del Valentino

Valle San Martino

Brembiolo

Sillari

Valle del Lambro

Colline Moreniche-Castiglione

Del Moro

Golenale del Gruccione

Golenale Lungo Po -Ostiglia

Golene Foce Secchia

La Golena e le sue Lanche

San Colombano

San Lorenzo

Solferino

Alto Martesana

Cascine di Pioltello

Dei Mulini

Del Basso Olona -Rhodense

Del Gelso

Della Balossa (PDL Parco regionale Nord Milano)

Roccolo

Roggie

Brianza Centrale

Colli Briantei

Della Cavallera

Castello dal Verme

Castello di Verde

Dei Ronchi

Del Lambro Meridionale e del Ticinello

GIUGNO 2015 PAGINA 21/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

ENTE

Fortunago

Oramala Area Pian del Sole

Valli di Recoaro

Le Folaghe

Valpometto

Della Bosca

Dosso di Triangia

Delle Incisioni Rupestri

Del Medio Olona

Golfo della Quassa

Fontanile San Giacomo

Primo Maggio

5 Vette (in fase di ampliamento)

Rile, Tenore Olona

Parchi Locali di Interesse Sovracomunale Interprovinciali

Agricolo La Valletta

Alto Milanese

Brughiera Briantea

Mughetti

Collina di San Colombano

Est delle Cave

Fiume Tormo

Grugnotorto-Villoresi

Media Valle del Lambro

Molgora

Rio Vallone

Bosco del Rugareto

Valle del Lanza

Valle del Torrente Lura

PROVINCE

Città Metropolitana di Milano

Provincia di Bergamo

Provincia di Brescia

PAGINA 22/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

ENTE

Provincia di Como (coinvolta anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Provincia di Cremona (coinvolta anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Provincia di Lecco (coinvolta anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Provincia di Lodi (coinvolta anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Provincia di Mantova (coinvolta anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Provincia di Monza e Brianza

Provincia di Pavia

Provincia di Sondrio (coinvolta anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

Provincia di Varese (coinvolta anche in quanto ente gestore sito Natura 2000)

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME PO, DISTRETTO IDROGRAFICO DELLE ALPI ORIENTALI

AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO (AIPO)

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE VENETO

REGIONE PIEMONTE TRENTINO ALTO ADIGE SVIZZERA (cantoni confinanti con la Lombardia) Cantone del Ticino Cantone dei Grigioni

ENTI DI REGOLAZIONE DEI GRANDI LAGHI

Società lago d’Idro

Consorzio dell’Adda

Consorzio dell’Oglio

Consorzio del Ticino

CONSORZI DI BONIFICA E IRRIGAZIONE

Est Sesia

Est Ticino Villorese

Media Pianura Bergamasca

Adda-Serio

Muzza e Bassa Lodigiana

Oglio Mella

Naviglio

Burana Dugali

GIUGNO 2015 PAGINA 23/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

ENTE

Chiese

Garda Chiese

Navarolo Agro Cremonese Mantovano

Terre di Gonzaga in Destra Po

Dugali

Territorio del Mincio

C.I.C. Consorzio per l’incremento dell’irrigazione nel territorio cremonese

Naviglio della Città di Cremone

Unione Regionale delle Bonifiche, delle irrigazioni e dei miglioramenti fondiari per la Lombardia (URBIM)

UFFICI D’AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

ATO della Città Metropolitana di Milano

ATO della Provincia di Bergamo

ATO della Provincia di Brescia

ATO della Provincia di Como

ATO della Provincia di Cremona

ATO della Provincia di Lecco

ATO della Provincia di Lodi

ATO della Provincia di Mantova

ATO della Provincia di Milano

ATO della Provincia di Monza e Brianza

ATO della Provincia di Pavia

ATO della Provincia di Sondrio

ATO della Provincia di Varese

Sono inoltre coinvolti gli enti gestori dei siti Natura 2000. Nella tabella che segue vengono indicati gli enti gestori di aree natura 2000 il cui territorio interessa direttamente un corpo idrico con stato ecologico pari o inferiore a sufficiente e/o con stato chimico non buono e / o con obiettivo ecologico rimandato al 2021/2027 (ricadendo questo parzialmente o totalmente all’interno dell’area e/o essendo connesso dinamicamente). Alcuni degli enti gestori sono già stati indicati nella tabella precedente in quanti enti territorialmente competenti e/o gestori di parchi e/o riverse (in tal caso vengono evidenziati in grigio).

PAGINA 24/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Enti gestori delle aree natura 2000 Codice Denominazione Ente gestore IT2020001 LAGO DI PIANO CM Valli del Lario e del Ceresio IT2030007 LAGO DI SARTIRANA Comune di Merate IT2090001 MONTICCHIE Comune di Somaglia IT2040018 VAL CODERA Comunità Montana Valchiavenna IT2040023 VALLE DEI RATTI Comunità Montana Valchiavenna IT2040041 PIANO DI CHIAVENNA Comunità Montana Valchiavenna IT2040602 Valle dei Ratti - Cime di Gaiazzo Comunità Montana Valchiavenna IT2020302 ERSAF IT2060301 ERSAF IT2070303 Val Grigna ERSAF IT2080012 GARZAIA DI GALLIA Monumento naturale Garzaia della Gallia IT2080005 GARZAIA DELLA RINALDA Monumento naturale Garzaia della Rinalda Parco della Pineta di Appiano Gentile e IT2020007 PINETA PEDEMONTANA DI APPIANO GENTILE Tradate IT2020010 LAGO DEL SEGRINO Parco Lago Segrino IT2010008 LAGO DI COMABBIO Parco Lombardo della Valle del Ticino IT2010010 BRUGHIERA DEL VIGANO Parco Lombardo della Valle del Ticino IT2010011 PALUDI DI ARSAGO Parco Lombardo della Valle del Ticino IT2010012 BRUGHIERA DEL DOSSO Parco Lombardo della Valle del Ticino IT2010013 ANSA DI CASTELNOVATE Parco Lombardo della Valle del Ticino TURBIGACCIO, BOSCHI DI CASTELLETTO E LANCA DI IT2010014 BERNATE Parco Lombardo della Valle del Ticino IT2020004 LAGO DI MONTORFANO Parco Lombardo della Valle del Ticino IT2020005 LAGO DI ALSERIO Parco Lombardo della Valle del Ticino IT2020006 LAGO DI PUSIANO Parco Lombardo della Valle del Ticino IT2080002 BASSO CORSO E SPONDE DEL TICINO Parco Lombardo della Valle del Ticino IT2080014 BOSCHI SIRO NEGRI E MORIANO Parco Lombardo della Valle del Ticino IT2080019 BOSCHI DI VACCARIZZA Parco Lombardo della Valle del Ticino IT2080301 BOSCHI DEL TICINO Parco Lombardo della Valle del Ticino IT2050005 BOSCHI DELLA FAGIANA Parco Lombardo della Valle del Ticino IT2040001 VAL VIERA E CIME DI FOPEL Parco Nazionale dello Stelvio IT2040008 CIME DI PLATOR E MONTE DELLE SCALE Parco Nazionale dello Stelvio IT2040010 VALLE DEL BRAULIO - CRESTA DI DI REIT Parco Nazionale dello Stelvio IT2040013 VAL ZEBRU' - GRAN ZEBRU' - MONTE CONFINALE Parco Nazionale dello Stelvio VALLE E GHIACCIAIO DEI FORNI - VAL CEDEC - GRAN IT2040014 ZEBRU' - CEVEDALE Parco Nazionale dello Stelvio IT2040004 VALLE ALPISELLA Parco Nazionale dello Stelvio IT2040044 PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Parco Nazionale dello Stelvio IT2030004 LAGO DI OLGINATE Parco regionale Adda nord IT2030005 PALUDE DI BRIVIO Parco regionale Adda nord IT2030008 IL TOFFO Parco regionale Adda nord IT2090002 BOSCHI E LANCA DI COMAZZO Parco regionale Adda sud IT2090006 SPIAGGE FLUVIALI DI BOFFALORA Parco regionale Adda sud IT2090007 LANCA DI SOLTARICO Parco regionale Adda sud

GIUGNO 2015 PAGINA 25/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Codice Denominazione Ente gestore IT2090008 LA ZERBAGLIA Parco regionale Adda sud IT2010004 GROTTE DEL CAMPO DEI FIORI Parco regionale del campo dei Fiori IT2010005 MONTE MARTICA Parco regionale del campo dei Fiori IT2010401 PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI Parco regionale del campo dei Fiori IT2010002 MONTE LEGNONE E CHIUSARELLA Parco regionale del campo dei Fiori IT2010003 VERSANTE NORD DEL CAMPO DEI FIORI Parco regionale del campo dei Fiori IT20B0009 VALLI DEL MINCIO Parco regionale del Mincio IT20B0010 VALLAZZA Parco regionale del Mincio IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO Parco regionale del Mincio IT20B0017 ANSA E VALLI DEL MINCIO Parco regionale del Mincio IT20A0003 PALATA MENASCIUTTO Parco regionale del Serio IT2030001 GRIGNA SETTENTRIONALE Parco Regionale della Grigna Settentrionale IT2050003 VALLE DEL RIO PEGORINO Parco regionale della Valle del Lambro IT2050004 VALLE DEL RIO CANTALUPO Parco regionale della Valle del Lambro IT2070003 VAL RABBIA E VAL GALINERA Parco regionale dell'Adamello IT2070004 MONTE MARSER - CORNI DI BOS Parco regionale dell'Adamello IT2070009 VERSANTI DELL'AVIO Parco regionale dell'Adamello IT2070013 GHIACCIAIO DELL'ADAMELLO Parco regionale dell'Adamello IT2070401 PARCO NATURALE ADAMELLO Parco regionale dell'Adamello IT2070015 MONTE CAS - CIMA DI CORLOR Parco regionale dell'Alto Garda Bresciano IT2070021 VALVESTINO Parco regionale dell'Alto Garda Bresciano IT2070022 CORNO DELLA MAROGNA Parco regionale dell'Alto Garda Bresciano IT2070402 ALTO GARDA BRESCIANO Parco regionale dell'Alto Garda Bresciano IT2050001 PINETA DI CESATE Parco regionale delle Groane IT2050002 BOSCHI DELLE GROANE Parco regionale delle Groane IT2060001 VALTORTA E VALMORESCA Parco regionale delle Orobie Bergamasche IT2060002 VALLE DI PIAZZATORRE - ISOLA DI FONDRA Parco regionale delle Orobie Bergamasche IT2060003 ALTA VAL BREMBANA - LAGHI GEMELLI Parco regionale delle Orobie Bergamasche IT2060004 ALTA VAL DI SCALVE Parco regionale delle Orobie Bergamasche IT2060005 VAL SEDORNIA - VAL ZURIO - PIZZO DELLA PRESOLANA Parco regionale delle Orobie Bergamasche IT2060007 VALLE ASININA Parco regionale delle Orobie Bergamasche IT2060008 VALLE PARINA Parco regionale delle Orobie Bergamasche IT2060009 VAL NOSSANA - CIMA DI GREM Parco regionale delle Orobie Bergamasche IT2060401 PARCO REGIONALE OROBIE BERGAMASCHE Parco regionale delle Orobie Bergamasche IT2040026 VAL LESINA Parco regionale delle Orobie Valtellinesi IT2040028 VALLE DEL BITTO DI ALBAREDO Parco regionale delle Orobie Valtellinesi IT2040031 VAL CERVIA Parco regionale delle Orobie Valtellinesi IT2040032 VALLE DEL LIVRIO Parco regionale delle Orobie Valtellinesi IT2040033 VAL VENINA Parco regionale delle Orobie Valtellinesi IT2040034 VALLE D'ARIGNA E GHIACCIAIO DI PIZZO DI COCA Parco regionale delle Orobie Valtellinesi IT2040035 VAL BONDONE - VAL CARONELLA Parco regionale delle Orobie Valtellinesi IT2040401 PARCO REGIONALE OROBIE VALTELLINESI Parco regionale delle Orobie Valtellinesi

PAGINA 26/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Codice Denominazione Ente gestore Parco regionale di Montevecchia e della Valle IT2030006 VALLE S. CROCE E VALLE DEL CURONE del Curone IT2060015 BOSCO DE L'ISOLA Parco regionale Oglio nord IT20A0004 LE BINE Parco regionale Oglio nord IT20A0006 LANCHE DI AZZANELLO Parco regionale Oglio nord IT20A0007 BOSCO DELLA MARISCA Parco regionale Oglio nord IT20A0008 ISOLA UCCELLANDA Parco regionale Oglio nord IT20A0009 BOSCO DI BARCO Parco regionale Oglio nord IT20A0017 SCOLMATORE DI GENIVOLTA Parco regionale Oglio nord IT20A0019 BARCO Parco regionale Oglio nord IT20A0020 GABBIONETA Parco regionale Oglio nord IT20B0001 BOSCO FOCE OGLIO Parco regionale Oglio nord IT20B0004 LANCHE DI GERRA GAVAZZI E RUNATE Parco regionale Oglio nord IT20B0401 PARCO REGIONALE OGLIO SUD Parco regionale Oglio nord IT2020009 VALLE DEL DOSSO Provincia di Como IT20A0002 NAVIGLIO DI MELOTTA Provincia di Cremona IT20A0014 LANCONE DI GUSSOLA Provincia di Cremona IT20A0016 SPIAGGIONI DI SPINADESCO Provincia di Cremona IT20A0018 CAVE DANESI Provincia di Cremona IT20A0501 SPINADESCO Provincia di Cremona IT20A0502 LANCA DI GUSSOLA Provincia di Cremona IT20A0503 ISOLA MARIA LUIGIA Provincia di Cremona IT2030002 GRIGNA MERIDIONALE Provincia di Lecco IT2030601 GRIGNE Provincia di Lecco IT2090501 SENNA LODIGIANA Provincia di Lodi IT2090503 CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA Provincia di Lodi IT2090701 PO DI SAN ROCCO AL PORTO Provincia di Lodi IT2090702 PO DI CORTE S.ANDREA Provincia di Lodi IT20B0501 VIADANA, PORTIOLO SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA Provincia di Mantova IT2080003 GARZAIA DELLA VERMINESCA Provincia di Pavia IT2080004 PALUDE LOJA Provincia di Pavia IT2080006 GARZAIA DI S. ALESSANDRO Provincia di Pavia IT2080009 GARZAIA DELLA CASCINA NOTIZIA Provincia di Pavia IT2080501 RISAIE DELLA LOMELLINA Provincia di Pavia IT2080701 PO DA ALBAREDO ARNABOLDI AD ARENA PO Provincia di Pavia IT2080702 PO DI MONTICELLI PAVESE E CHIGNOLO PO Provincia di Pavia IT2080703 PO DI PIEVE PORTO MORONE Provincia di Pavia IT2040003 VAL FEDERIA Provincia di Sondrio IT2040006 LA VALLACCIA - PIZZO FILONE Provincia di Sondrio IT2040007 PASSO E MONTE DI FOSCAGNO Provincia di Sondrio MONTE DI SCERSCEN - GHIACCIAIO DI SCERSCEN - MONTE IT2040016 MOTTA Provincia di Sondrio IT2040020 VAL DI MELLO - PIANO DI PREDA ROSSA Provincia di Sondrio IT2040021 VAL DI TOGNO - PIZZO SCALINO Provincia di Sondrio

GIUGNO 2015 PAGINA 27/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Codice Denominazione Ente gestore IT2040038 VAL FONTANA Provincia di Sondrio IT2040040 VAL BODENGO Provincia di Sondrio BAGNI DI MASINO-PIZZO BADILE-VAL DI MELLO-VAL IT2040601 TORRONE-PIANO DI PREDA ROSSA Provincia di Sondrio IT2010001 LAGO DI GANNA Provincia di Varese IT2010007 PALUDE BRABBIA Provincia di Varese IT2010016 VAL VEDDASCA Provincia di Varese IT2010022 ALNETE DEL LAGO DI LAGO DI VARESE Provincia di Varese IT2010501 LAGO DI VARESE Provincia di Varese IT2080011 ABBAZIA ACQUALUNGA Riserva naturale Abbazia Acqualunga IT20A0401 RISERVA REGIONALE BOSCO RONCHETTI Riserva naturale Bosco Ronchetti IT20B0006 ISOLA BOSCONE Riserva naturale Isola Boscone IT20A0013 LANCA DI GEROLE Riserva naturale Lanca di Gerole IT20A0402 RISERVA REGIONALE LANCA DI GEROLE Riserva naturale Lanca di Gerole IT20B0016 OSTIGLIA Riserva naturale Palude di Ostiglia IT20B0008 PALUDI DI OSTIGLIA Riserva naturale Palude di Ostiglia Riserva Naturale Pian di Spagna-Lago di IT2040022 LAGO DI MEZZOLA/PIAN DI SPAGNA (ZPS) Mezzola Riserva Naturale Pian di Spagna-Lago di IT2040042 LAGO DI MEZZOLA E PIAN DI SPAGNA (SIC) Mezzola IT2070020 TORBIERE D'ISEO Riserva Naturale Torbiere del Sebino d'Iseo IT2070019 SORGENTE FUNTANI` Riserva naturale valle di Sant’Antonio

6.2 Soggetti pubblici / privati Verranno coinvolti i seguenti soggetti pubblici o privati:  Associazioni/Enti di rappresentanza: ANCI, UPL, UNCEM, UNIONCAMERE;  Enti e Società funzionalmente interessati: Assoelettrica, AEM spa Grosio, AEM spa Sondrio, AEM spa Milano, A.P.E.R. (Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili), Edipower spa, Edison spa, Enel Greepower, Enel Produzione spa, Enelhydro, Erga spa, Eurogen spa, Sageter Energia spa, A2A spa;  Gestori d’ambito: UNIACQUE S.p.A., A2A Ciclo idrico S.p.A., Acque Ovest Bresciano Due srl - AOB2, Garda Uno S.p.A., Padania Acque Gestione S.p.A., IDROSERVICE S.r.l., S.A.L. srl, AIMAG S.p.A., INDECAST srl, gruppo SISAM/SICAM srl, TEA ACQUE srl, Metropolitana Milanese spa, CAP HOLDING SPA, BRIANZACQUE srl, PAVIA ACQUE S.C.A.R.L., S.E.C.A.M. SpA (Società per l’Ecologia e l’Ambiente);  API Lombardia, Assolombarda, C.A.S.A. (Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani), CISPEL, Confcommercio, Confindustria Federlombardia, Confagricoltura, Confartigianato Lombardia, Confcooperative, Confederazione Nazionale Artigiani, Confesercenti Regionale, Federazione Regionale C.L.A.I., FISE Assoambiente, Lega delle cooperative, Federgasacqua, Coldiretti, Unione Regionale del Commercio e Turismo, Federazione Coltivatori diretti, Confederazione Italiana Agricoltori, Federazione Lombarda Agricoltura, Federutility, Conservizi;  Università Enti di ricerca: Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Università Cattolica del Sacro cuore, Centro per le ricerche economiche e le politiche sull'energia e

PAGINA 28/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

l'ambiente della Bocconi (IEFE) Scuola agraria del Parco di Monza, ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente), Università degli Studi di Milano-Bicocca, CNR-IRSA, Istituto Mario Negri;  Associazioni per la difesa dell'ambiente e del consumatore: Legambiente Lombardia, WWF Lombardia, Italia Nostra (Lombardia), LIPU, Amici della Terra (Lombardia), CIRF (Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale), FAI (Fondo Italiano per l’Ambiente);  Ordini professionali: Ordine degli ingegneri e degli architetti, Ordine dei dottori agronomi e forestali, Ordine dei Geologi, Ordine interprovinciale dei chimici della Lombardia, Ordini degli biologi della Lombardia.

GIUGNO 2015 PAGINA 29/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

7. CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE

7.1 Consultazione, comunicazione e informazione In base all’articolo 6 della Direttiva 2001/42/CE, la proposta di piano o di programma ed il rapporto ambientale «devono essere messi a disposizione delle autorità di cui al paragrafo 3 dell’articolo e del pubblico». Infatti, «le autorità […] e il pubblico […] devono disporre […] di un'effettiva opportunità di esprimere […] il proprio parere sulla proposta di piano o di programma e sul rapporto ambientale … prima dell'adozione del piano o del programma […]». Gli Indirizzi generali della Regione Lombardia per la Valutazione Ambientale di Piani e Programmi prevedono all’art. 6.2 che, affinché «[…] i processi di partecipazione nell'ambito della VAS abbiano successo e producano risultati significativi, il pubblico, non solo i singoli cittadini ma anche associazioni e categorie di settore, è opportuno sia coinvolto in corrispondenza di diversi momenti del processo, ciascuno con una propria finalità. Tali momenti devono essere ben programmati lungo tutte le fasi, utilizzando gli strumenti più efficaci e devono disporre delle risorse economiche e organizzative necessarie». Inoltre: «Gli strumenti da utilizzare nella partecipazione devono garantire l'informazione minima a tutti i soggetti coinvolti, che devono essere messi in grado di esprimere pareri su ciascuna fase e di conoscere tutte le opinioni e i pareri espressi e la relativa documentazione. Gli strumenti di informazione sono essenziali per garantire trasparenza e ripercorribilità al processo. A tale fine possono essere impiegati strumenti di tipo informatico e possono essere attivati forum on line su siti web. I risultati della partecipazione è opportuno vengano resi pubblici al pari di quelli dei processi di negoziazione / concertazione e di consultazione. E’ inoltre opportuno che essi divengano parte integrante del percorso di VAS, incidendo sulla elaborazione del P/P.» Il processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) deve quindi prevedere la consultazione delle Autorità con Competenza Ambientale (ACA), il cui elenco pertinente per il PTA è proposto precedente paragrafo “Mappatura dei soggetti”, e del Pubblico Interessato (PI), inteso come qualunque soggetto che - in forma singola od organizzata – può (direttamente e/o indirettamente) incidere sulle scelte di piano ovvero ne può subire gli effetti derivanti dall’approvazione/implementazione. Le ACA vengono consultate fin dai momenti preliminari della VAS afferenti alla fase di scoping, mediante trasmissione della presente Relazione Ambientale Preliminare e l’istituto della Conferenza dei Servizi. Al fine di agevolare la consultazione, è stato impostata una scheda-questionario3 con la quale richiedere alla ACA un contributo mirato alla fase di scoping, in termini di appropriatezza (1) della declinazione degli obiettivi di Piano, (2) del quadro delle componenti ambientali interessate e (3) delle modalità di valutazione proposte. La scheda-questionario verrà illustrata, insieme ai contenuti della presente Relazione, in occasione della Conferenza dei Servizi con le ACA, la quale sarà organizzata in seduta plenaria con eventuali tavoli territoriali di lavoro in funzione del numero e della tipologia di partecipanti che vorranno partecipare. Il pubblico interessato viene attivamente coinvolto durante i 60 giorni di pubblicazione delle proposte tecniche di documenti di PTA e di VAS, previsti come da cronoprogramma di cui al precedente paragrafo “Articolazione della VAS del Programma di Tutela ed uso delle acque (PTA)”. In occasione della stessa pubblicazione (da prevedersi attraverso opportuni organi di comunicazione di facile

3 Si rimanda al Questionario riportato in allegato.

PAGINA 30/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

accesso e visibilità), sarà allegata una versione non tecnica della scheda-questionario di cui sopra, concepita al fine di favorire una agevole e costruttiva formulazione di osservazioni da parte dei soggetti interessati, anche in questo caso prevedendo opportune domande aperte al fini di consentire comunque l’espressione di eventuali istanze specifiche in forma libera. Si prevede inoltre l’organizzazione di un forum di presentazione pubblica in forma non tecnica dei contenuti dei documenti di PTA e di VAS, articolato in un momento plenario iniziale di tipo frontale e in successivi focus group territoriali e/o tematici progettati in funzione dei contenuti che saranno trattati nel Piano stesso. L’organizzazione di questo evento prevedrà una progettazione di dettaglio, una conduzione con facilitatori esperti ed una restituzione accessibile al pubblico (report non tecnico). A integrazione delle attività sopra esposte, si prevede una illustrazione da parte di Regione Lombardia dei documenti in progress di PTA e di relativa VAS in seno ai tavoli regionali di lavoro in materia di concessioni idriche e servizio idrico integrato. Infine si prevede di restituire le risultanze dell’intero percorso consultivo in occasione di una seconda Conferenza dei Servizi con le ACA, prevista come da cronoprogramma di cui al precedente paragrafo “Articolazione della VAS del Programma di Tutela ed uso delle acque (PTA)”. A conclusione di ogni conferenza di valutazione verrà predisposto un apposito verbale di cui il secondo costituirà elemento conoscitivo per la formulazione del parare motivato.

7.2 Consultazione transfrontaliera Di accordo con la Deliberazione n. X/3539 dell’8 maggio 2015 (allegato b punto 4.4), l’autorità procedente, d’intesa con l’autorità competente per la VAS, provvede a trasmettere al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare una copia integrale della proposta di Programma e del Rapporto Ambientale, da notificare ai soggetti transfrontalieri (Cantoni svizzeri), invitandoli ad esprimere il proprio interesse alla partecipazione alla procedura entro il termine di sessanta giorni dal ricevimento della documentazione. Qualora i soggetti transfrontalieri coinvolti intendano procedere a loro volta a consultazioni, l'autorità procedente concede un congruo termine, comunque non superiore a novanta giorni, per consentire le consultazioni dei soggetti e del pubblico interessato. Nelle more delle consultazioni transfrontaliere ogni altro termine resta sospeso.

GIUGNO 2015 PAGINA 31/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

PROGRAMMA DI PARTECIPAZIONE

AUTORITA’ CON PUBBLICO COMPETENZA INTERESSATO AMBIENTALE

QUESTIONARIO

CONFERENZA

DEI SERVIZI SCOPING

QUESTIONARIO

FORUM

PUBBLICO APPROPRIATA VALUTAZIONE CONFERENZA DEI SERVIZI

PAGINA 32/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE 2016-2021

GIUGNO 2015 PAGINA 33/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

8. CRITICITÀ INDICATE NELLA PROPOSTA DI ATTO DI INDIRIZZI Nella proposta di Atto di Indirizzi vengono puntualmente indicati gli elementi di criticità al raggiungimento degli obiettivi di tutela e gestione sostenibile delle risorse idriche e del territorio. Gli elementi di criticità a partire dai quali definire gli obiettivi e le misure del nuovo PTA, riferito al periodo 2016-2021, sono quindi: - “(…) Caratteristiche territoriali e del tessuto socio-produttivo regionale, quali:  elevati apporti inquinanti da fonti puntuali e diffuse, spesso non compatibili con la capacità di carico sostenibile dagli ecosistemi acquatici, con la conseguente difficoltà a garantire la fornitura di acqua per gli usi più esigenti dal punto di vista qualitativo;  l’intenso sfruttamento delle risorse idriche, con fenomeni di squilibrio nella disponibilità e impatti negativi sui corsi d'acqua e localmente sulle falde sotterranee;  il diffuso e rilevante grado di alterazione idromorfologica dei corpi idrici, conseguente alla realizzazione dialle opere di trasformazione del territorio (per la regimazione delle acque e la difesa del suolo, l'infrastrutturazione per la mobilità, l'espansione delle aree urbanizzate o destinate ad uso agricolo). - Incompleta attuazione del servizio idrico integrato con conseguenti:  mancata realizzazione di economie di scala;  mancata impostazione, sia dal punto di vista economico-finanziario che tecnico-ambientale, dei programmi di intervento necessari per consentire di affrontare in modo organico i problemi legati al deficit infrastrutturale;  presenza di livelli qualitativi di servizio notevolmente disomogenei sul territorio;  attivazione di procedure di infrazione in atto riguardanti il mancato rispetto della direttiva 91/271/CE. - Insufficiente integrazione tra le pianificazioni settoriali regionali che hanno influenza sul sistema delle acque e tra le normative che disciplinano tematiche ad esso interconnesse. - Insufficiente attuazione, negli strumenti di pianificazione territoriale locale, della pianificazione regionale per la tutela delle acque. - Frammentazione delle competenze e insufficiente coordinamento tra i soggetti deputati allo sviluppo e all’attuazione delle pianificazioni. - Frammentazione, incompletezza o incertezza delle conoscenze sul sistema delle acque e sulle pressioni che gravano su di esse, con particolare riferimento, in ordine di priorità:  ai quantitativi di acque realmente prelevate dalle captazioni superficiali e sotterranee e alla variazione temporale degli stessi;  alla ricognizione digitalizzata delle infrastrutture di acquedotto, fognatura e depurazione;  allo stato di efficienza delle reti fognarie e dell’impatto delle perdite sulle acque sotterranee e degli scarichi di sfioratori di piena;  agli scarichi e rilasci di sostanze inquinanti e pericolose da fonti diffuse e puntuali;  allo stato qualitativo e quantitativo dei corpi idrici;

PAGINA 34/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

 alle dinamiche di interazione tra le acque superficiali e sotterranee;  allo stato idromorfologico dei corpi idrici superficiali;  alla relazione tra stato dei corpi idrici e stato degli ecosistemi acquatici e terrestri da essi dipendenti. - Mancanza di sufficienti informazioni e normative specifiche per una completa attuazione del principio di recupero dei costi; - Mancanza di consolidata applicazione di metodologie di valutazione dell'impatto degli interventi infrastrutturali rispetto alle modificazionicondizioni idromorfologiche; - Mancanza di un adeguato sistema di monitoraggio della pianificazione sulle risorse idriche in termini di valutazione dell'impatto delle misure e degli interventi definiti per il raggiungimento degli obbiettivi, al fine di valutarne l’adeguatezza e permetterne le tempestive correzioni.”

9. OBIETTIVI DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

9.1 Premessa Come riferito in premessa al quadro di riferimento normativo, a livello Europeo l’impianto normativo per la protezione delle acque è stato definito con la Direttiva Quadro sulle Acque (Direttiva 2000/60/CE, DQA). L’obiettivo primario di tale direttiva è il raggiungimento entro il 2015, del buono stato delle acque superficiali e sotterranee e il Piano di Gestione distrettuale è lo strumento conoscitivo, strategico e programmatorio attraverso cui ciascun Stato membro pianifica il raggiungimento dell’obiettivo. La Direttiva inoltre stabilisce che la tutela delle acque sia affrontata a livello di “bacino idrografico” e l’unità territoriale di riferimento per la gestione del bacino è individuata nel “distretto idrografico”, area di terra e di mare, costituita da uno o più bacini idrografici limitrofi e dalle rispettive acque sotterranee e costiere. In Italia il processo di attuazione della DQA prevede due livelli di pianificazione: a scala distrettuale con il Piano di Gestione (art 117 del D.lgs. 152/06 e ss.mm.ii.) e a scala regionale attraverso i Piani di Tutela (art 121 del D.lgs. 152/06 e ss.mm.ii.) A prescindere dalla scala territoriale di riferimento e dalle amministrazioni responsabili, i due livelli di pianificazione devono essere entrambi finalizzati all’attuazione delle strategie generali e al raggiungimento degli obiettivi ambientali della DQA, nel rispetto delle scadenze prescritte a livello comunitario e con l’intento di garantire il più efficace coordinamento dei Piani di Tutela con degli altri strumenti regionali di pianificazione e di programmazione nei diversi settori (agricoltura, difesa del suolo, energia, infrastrutture viarie, aree protette, ecc.) ai fini della tutela delle risorse idriche. Il Piano di distretto idrografico del fiume Po (PdG) e quindi, a livello regionale, il Programma di Tutela ed uso delle acque (PTA) della Lombardia, costituiscono gli strumenti operativi funzionali all’attuazione degli obiettivi previsti dalla Direttiva 2000/60/CE (DQA). Attraverso l’adozione del Piano di Gestione Po nel febbraio 2010 (approvato con DPCM in data 8 febbraio 2013) è stato possibile portare a sistema tutta la conoscenza contenuta nei Piani di Tutela regionali, ma anche di quanto ancora rimane da fare per arrivare ad integrare tutte le politiche che gravitano intorno alla gestione delle acque. I contenuti del Piano di Gestione Po 2010, dell’Atto di Indirizzo per il coordinamento dei Piani di Tutela delle Acque e degli strumenti di programmazione regionale con il Piano di Gestione (adottato da AdBPO nel dicembre 2013, il Progetto di Piano di

GIUGNO 2015 PAGINA 35/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Gestone 2015 (pubblicato da AdBPO nel dicembre 2014), costituiscono la base di partenza del nuovo percorso che occorre fare per il riesame e l’aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque regionale (di seguito PTA 2015). Il PTA 2015 si colloca quindi in un quadro più strutturato sotto il profilo della pianificazione.

9.2 Direttiva 2000/60/CE – sintesi degli obiettivi Nella direttiva quadro sulle acque (DQA) tali obiettivi sono enunciati in forma di obiettivi generali (art. 1): a) impedire un ulteriore deterioramento, proteggere e migliorare lo stato degli ecosistemi acquatici e degli ecosistemi terrestri e delle zone umide direttamente dipendenti dagli ecosistemi acquatici sotto il profilo del fabbisogno idrico; b) agevolare un utilizzo idrico sostenibile fondato sulla protezione a lungo termine delle risorse idriche disponibili; c) mirare alla protezione rafforzata e al miglioramento dell’ambiente acquatico, anche attraverso misure specifiche per la graduale riduzione degli scarichi, delle emissioni e delle perdite di sostanze prioritarie e l’arresto o la graduale eliminazione degli scarichi, delle emissioni e delle perdite di sostanze pericolose prioritarie; d) assicurare la graduale riduzione dell’inquinamento delle acque sotterranee e impedirne l’aumento; e) contribuire a mitigare gli effetti delle inondazioni e della siccità. Contribuendo in questo modo a:  garantire una fornitura sufficiente di acque superficiali e sotterranee di buona qualità per un utilizzo sostenibile, equilibrato ed equo;  ridurre in modo significativo l’inquinamento delle acque sotterranee;  proteggere le acque territoriali e marine, e  realizzare gli obiettivi degli accordi internazionali in materia, compresi quelli miranti a impedire ed eliminare l’inquinamento dell’ambiente marino. La stessa direttiva enuncia gli obiettivi ambientali (art. 4) alla base delle misure che i piani di gestione dei bacini idrografici devono definire: a) per le acque superficiali: i. impedire il deterioramento dello stato di tutti i corpi idrici; ii. proteggere, migliorare e ripristinare tutti i corpi idrici superficiali al fine di raggiungere un buono stato entro il 2015 fatte salve proroghe stabilite dalla stessa DQA, e quindi motivate dai singoli Stati membri nell’ambito dei piani di gestione dei bacini idrografici, legate a fattibilità tecnica, costi sproporzionati e/o esistenza di condizioni naturali che non consentono il raggiungimento entro tale termine. In ogni caso il termine fissato non potrà mai superare il 2021 o il 2027 tranne per i casi in cui siano le condizioni naturali a determinare la mancata possibilità di raggiungere lo stato buono; iii. proteggere e migliorare tutti i corpi idrici artificiali e quelli fortemente modificati al fine di raggiungere un buono stato entro il 2015, fatte salve le proroghe di cui al punto precedente punto ii;

PAGINA 36/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

iv. ridurre l'inquinamento progressivamente l’inquinamento causato dalle sostanze pericolose prioritarie e arrestare o eliminare gradualmente le emissioni, gli scarichi e le perdite di sostanze pericolose prioritarie. b) per le acque sotterranee: a) impedire o limitare l’immissione di inquinanti nelle acque sotterranee e per impedire il deterioramento dello stato di tutti i corpi idrici sotterranei fatte salve proroghe stabilite dalla stessa DQA, legate al deterioramento temporaneo dello stato del corpo idrico dovuto a cause naturali o di forza maggiore eccezionali o imprevedibili; b) proteggono, migliorano e ripristinano i corpi idrici sotterranei, e assicurano un equilibrio tra l’estrazione e il ravvenamento delle acque sotterranee al fine di conseguire un buon stato delle acque sotterranee entro il 2015 fatte salve proroghe stabilite dalla stessa DQA, e quindi motivate dai singoli Stati membri nell’ambito dei piani di gestione dei bacini idrografici, legate a fattibilità tecnica, costi sproporzionati e/o esistenza di condizioni naturali che non consentono il raggiungimento entro tale termine. In ogni caso il termine fissato non potrà mai superare il 2021 o il 2027 tranne per i casi in cui siano le condizioni naturali a determinare la mancata possibilità di raggiungere lo stato buono; c) per le aree protette:  si conformano a tutti gli standard e agli obiettivi entro il 2015, salva diversa disposizione della normativa comunitaria a norma della quale le singole aree protette sono state istituite.

9.3 Piano di Tutela delle Acque – Proposta di Atto di Indirizzi - sintesi degli obiettivi strategici Il PTA declina gli obiettivi ambientali di cui alla DQA per ciascun corpo idrico, articolando i tempi di raggiungimento rispetto alle scadenze del 2015, 2021 e 2027, in funzione dello stato ambientale attuale, delle risultanze dell’analisi delle pressioni nonché delle valutazioni di fattibilità tecnica, economica ed ambientale del raggiungimento e mantenimento degli obiettivi medesimi e prevedendo eventualmente le deroghe agli obiettivi ambientali, qualora ricorrano le condizioni previste dalla medesima direttiva. Oltre agli obiettivi generali e ambientali previsti dalla DQA, declinati alla scala di corpo idrico, il PTA definirà gli obiettivi strategici e gli obiettivi specifici che la Regione si prefiggerà di conseguire per indirizzare in maniera efficace, tenendo conto delle specificità territoriali, le misure necessarie al raggiungimento dei suddetti obiettivi generali e ambientali relativi ai corpi idrici. In tale senso, il’Atto di Indirizziha definito gli obiettivo strategici:  “promuovere l’uso razionale e sostenibile delle risorse idriche, con priorità per quelle potabili;  assicurare acqua di qualità, in quantità adeguata al fabbisogno e a costi sostenibili per gli utenti;  recuperare e salvaguardare le caratteristiche ambientali degli ambienti acquatici e delle fasce di pertinenza dei corpi idrici.  promuovere l’aumento della fruibilità degli ambienti acquatici nonché l’attuazione di progetti e buone pratiche gestionali rivolte al ripristino o al mantenimento dei servizi ecosistemici dei corpi idrici.

GIUGNO 2015 PAGINA 37/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

 ripristinare e salvaguardare un buono stato idromorfologico dei corpi idrici, contemperando la salvaguardia e il ripristino della loro qualità con la prevenzione dei dissesti idrogeologici e delle alluvioni.” Come indicato anche nella Proposta di Atto di Indirizzi, il conseguimento degli obiettivi strategici richiederà che il Programma di Tutela e Uso delle Acque (PTUA) si orienti prioritariamente nelle seguenti linee di indirizzo:  “tutela delle acque sotterranee, per la loro valenza in relazione all’approvvigionamento potabile attuale e futuro, nonché di tutti i corpi idrici superficiali destinati al prelievo ad uso potabile;  tutela delle acque lacustri, in relazione alla loro molteplice valenza relativa all’utilizzo a scopo potabile, al mantenimento della presenza di specie acquatiche di interesse economico nonché alla balneazione;  raggiungimento e mantenimento dell’equilibrio del bilancio idrico per le acque superficiali e sotterranee, identificando in particolare le aree sovra sfruttate;  assicurazione della sinergia di obiettivi e misure con le politiche di conservazione della fauna e degli habitat previsti dai piani di gestione delle aree SIC/ZPS e di quelli relativi alle aree protette istituite ai sensi della legge n. 394 del 6 dicembre 1991;  attuazione delle misure necessarie affinché siano arrestate o gradualmente eliminate le emissioni, gli scarichi e le perdite di sostanze pericolose prioritarie e sia ridotto l’inquinamento causato dalle sostanze prioritarie e dagli inquinanti specifici che contribuiscono a determinare uno stato ecologico non buono dei corpi idrici;  applicazione dei principi di invarianza idraulica ed idrologica e, in generale, di sistemi di gestione sostenibile del drenaggio urbano;  aumento di consapevolezza, conoscenza e competenza tra la cittadinanza e tra tutti gli operatori pubblici e privati;  aumento dell’efficacia delle attività di controllo e monitoraggio, anche mettendo a rete tutti i soggetti che a diverso titolo sono tenuti o sono disponibili a svolgere attività di sorveglianza;  mantenimento di un deflusso minimo vitale nei corsi d'acqua superficiali, che garantisca la salvaguardia garantiscano il mantenimento delle condizioni di funzionalità e di qualità degli ecosistemi acquatici e una buona qualità delle acqueinteressati, in coerenza con gli indirizzi europei sul mantenimento di un deflussodel flusso ecologico;  attuazione di un pieno recupero dei costi ambientali e dei costi relativi alla risorsa idrica, secondo il principio “chi inquina paga”, mediante l’applicazione di politiche dei prezzi dell’acqua che ne incentivino un uso efficiente e tenendo conto delle conseguenti ripercussioni sociali, ambientali ed economiche.” Al fine di perseguire la maggiore efficacia ed efficienza possibile nell’attuazione delle linee di indirizzo, è inoltre necessario che la politica regionale in materia di tutela e gestione delle acque sia fondata sulla piena integrazione con le altre politiche settoriali che possono avere interazione con esse. Tenuto conto degli obiettivi strategici e delle linee di indirizzo prioritarie, il Programma dovrà quindi contenere così come indicato anche nell’Atto d’Indirizzi: - “la caratterizzazione dei corpi idrici superficiali e sotterranei;

PAGINA 38/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

- lo stato dei corpi idrici superficiali e sotterranei e le modalità per il loro monitoraggio; - l’individuazione e delimitazione delle aree protette; - gli obiettivi ambientali da perseguire e il divario rilevato tra questi e lo stato attuale; - le misure necessarie al superamento di tale divario e al conseguente raggiungimento degli obiettivi.”

9.4 Piano di Tutela delle Acque – PTUA - indicazione preliminare obiettivi per i corpi idrici Il PTUA 2016-2021 definirà per ciascuno dei corpi idrici superficiali la scadenza temporale per il raggiungimento dello stato buono ecologico e chimico ovverosia la scadenza temporale per il raggiungimento dello stato chimico e quantitativo per quelli sotterranei. La tabella che segue riporta per ciascun sottobacino, la scadenza temporale ipotizzata per il raggiungimento dello stato buono ecologico e chimico come numero di corpi idrici associato ai singoli sottobacini4. Si rileva come ad oggi soltanto 194 corpi idrici superficiali (pari al 27% dei corpi idrici superficiali in Lombardia) hanno raggiunto lo stato ecologico buono. Il PTUA si pone come obiettivo che, a quelli già in stato buono, si aggiungono, entro il 2021, altri 479 corpi idrici (corrispondenti al 66% dei corpi idrici regionali), rinviando al 2027 il raggiungimento di tale stato per i restanti 50 corpi idrici (pari al 7%). Relativamente allo stato chimico, ad oggi il 53% dei corpi idrici superficiali in Lombardia ha raggiunto uno stato buono (pari a 387 corpi idrici). Il PTUA si pone come obiettivo che, oltre a questi, altri 287 corpi idrici (pari al 40%) raggiungano uno stato chimico buono entro il 2021, rinviando al 2027 il raggiungimento di tale stato per i restanti 49 corpi idrici (pari al 7%).

Obiettivo ecologico (E) e chimico (C) associato ai corpi idrici superficiali (CI) di ciascun sottobacino Sottobacino Obiettivo 2015 Buono 2015 Buono 2021 Buono 2027

Adda E 107 160 4 271 CI C 176 91 4 Agogna E 6 6 CI C 6 Asta Po E 3 25 28 CI C 7 21 Burano - Po di Volano E 5 5 CI C 1 4 Fissero - Tartato - Canal Bianco E 7 7 CI C 7 Lago Iseo E 1 1 CI C 1 Lambro - Olona E 2 44 30 76 CI C 22 24 30

4 Si rimanda alle Tavole “Corpi idrici 2015 – obiettivo ecologico” e “Corpi idrici 2015 – obiettivo chimico” riportate in allegato e alle Tabelle riportate in allegato con indicazione puntale degli obiettivi per ciascun corpo idrico.

GIUGNO 2015 PAGINA 39/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Sottobacino Obiettivo 2015 Buono 2015 Buono 2021 Buono 2027

Mincio E 1 1 CI C 1 Oglio E 62 108 7 177 CI C 110 60 7 Po E 23 23 CI C 23 Po Piemontese E 2 2 CI C 2 Scarca Mincio E 3 26 3 32 CI C 13 16 3 Scrivia E 2 2 CI C 2 Secchia E 1 1 CI C 1 Sesia E 1 1 CI C 1 Spol E 2 2 CI C 2 Staffora - Luria - Versa - Coppa E 7 19 3 29 CI C 26 1 2 Terdoppio E 2 2 CI C 2 Ticino E 9 44 3 56 CI C 26 27 3 Trebbia E 1 1 CI C 1 Corpi Idrici superficiali E 194 479 50 C 387 287 49

PAGINA 40/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Obiettivo ecologico per i corpi idrici superficiali

Buono 2015 Buono 2021 Buono 2027

7%

27%

66%

Obiettivo chimico per i corpi idrici superficiali

Buono 2015 Buono 2021 Buono 2027

7%

40% 53%

Dati Regione Lombardia (aggiornamento a Maggio 2015)

GIUGNO 2015 PAGINA 41/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

La tabella che segue riporta per ciascun acquifero, la scadenza temporale ipotizzata per il raggiungimento dello stato buono chimico e quantitativo5. Si rileva come ad oggi soltanto 10 corpi idrici sotterranei (pari al 10% dei corpi idrici sotterranei in Lombardia) hanno raggiunto lo stato chimico buono. Il PTUA si pone come obiettivo che altri 3 corpi idrici raggiungano uno stato chimico buono entro il 2021, rinviando al 2027 il raggiungimento di tale stato per i restanti 18 (pari al 58%). Tutti gli acquiferi della Lombardia presentano invece già un stato quantitativo buono.

Obiettivo chimico e quantitativo associato ai corpi idrici sotterranei Obiettivo Obiettivo Nome chimico quantitativo Corpo idrico sotterraneo in acquifero di Fondovalle Valcamonica buono al 2015 buono al 2015

Corpo idrico sotterraneo in acquifero di Fondovalle Valchiavenna buono al 2015 buono al 2015 Corpo idrico sotterraneo in acquifero di Fondovalle settore Inferiore buono al 2015 buono al 2015 Valtellina Corpo idrico sotterraneo in acquifero di Fondovalle settore Medio buono al 2015 buono al 2015 Valtellina Corpo idrico sotterraneo in acquifero di Fondovalle Valsabbia buono al 2027 buono al 2015 Corpo idrico sotterraneo in acquifero di Fondovalle settore Superiore buono al 2015 buono al 2015 Valtellina Corpo idrico sotterraneo in acquifero di Fondovalle Valtrompia buono al 2027 buono al 2015

Corpo idrico sotterraneo intermedio di Bassa pianura Bacino PO buono al 2027 buono al 2015 Corpo idrico sotterraneo intermedio di Media pianura Bacino Adda - buono al 2027 buono al 2015 Mella - Oglio Corpo idrico sotterraneo intermedio di Media pianura Bacino Mella - buono al 2027 buono al 2015 Oglio - Mincio Corpo idrico sotterraneo intermedio di Media pianura Bacino Pavese buono al 2021 buono al 2015 Corpo idrico sotterraneo intermedio di Media pianura Bacino Ticino - buono al 2015 buono al 2015 Adda Corpo idrico sotterraneo intermedio di Media pianura Bacino Ticino - buono al 2027 buono al 2015 Mella Corpo idrico sotterraneo profondo di Alta e Media pianura Lombarda buono al 2027 buono al 2015 Corpo idrico sotterraneo profondo di Media Pianura Alto di San buono al 2021 buono al 2015 Colombano Corpo idrico sotterraneo superficiale di Alta pianura Bacino Adda - buono al 2027 buono al 2015 Oglio Corpo idrico sotterraneo superficiale di Alta pianura Bacino Oglio - buono al 2027 buono al 2015 Mella Corpo idrico sotterraneo superficiale di Alta pianura Bacino Ticino - buono al 2027 buono al 2015 Adda Corpo idrico sotterraneo superficiale di Bassa pianura Bacino PO buono al 2027 buono al 2015

5 Si rimanda alla Tavola “Corpi idrici 2015” riportata in allegato.

PAGINA 42/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Obiettivo Obiettivo Nome chimico quantitativo Corpo idrico sotterraneo superficiale di Media pianura Bacino Adda - buono al 2027 buono al 2015 Oglio Corpo idrico sotterraneo superficiale di Media pianura Bacino Basso buono al 2027 buono al 2015 Mincio Corpo idrico sotterraneo superficiale di Media pianura Bacino Lambro buono al 2027 buono al 2015 - Adda Nord Corpo idrico sotterraneo superficiale di Media pianura Bacino Lambro buono al 2015 buono al 2015 - Adda Sud Corpo idrico sotterraneo superficiale di Media pianura Bacino Oglio - buono al 2027 buono al 2015 Mincio Corpo idrico sotterraneo superficiale di Bassa pianura Bacino Oltrepo buono al 2027 buono al 2015 Pavese Corpo idrico sotterraneo superficiale di Media pianura Bacino Pavese buono al 2027 buono al 2015 Corpo idrico sotterraneo superficiale di Media pianura Bacino Ticino - buono al 2027 buono al 2015 Lambro Nord Corpo idrico sotterraneo superficiale di Media pianura Bacino Ticino - buono al 2021 buono al 2015 Lambro Sud Sistema Cristallino Indifferenziato buono al 2015 buono al 2015

Sistema delle Formazioni Detritiche degli altipiani plio-quaternarie buono al 2015 buono al 2015

Sistema Prevalentemente Carbonatico (Calcari) buono al 2015 buono al 2015

Obiettivo chimico per i corpi idrici sotterranei

buono 2015 buono 2021 buono 2027

32%

58%

10%

Dati Regione Lombardia (aggiornamento a Giugno 2015)

GIUGNO 2015 PAGINA 43/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

10. INDICAZIONI PRELIMINARI DELLE MISURE DEL PIANO/PROGRAMMA

10.1 Key Types of Measures (KTM) – Tipologia Chiave di Misure Il PTA definisce le misure che dovranno essere attuate nel periodo 2016-2021 funzionali al raggiungimento dello stato buono di tutti i corpi idrici della Regione Lombardia al più tardi entro il 2027. Tali misure vengono quindi associate alle Tipologia Chiave di Misure (KTM – Key Types of Measures). Il concetto delle KTM è stato sviluppato a livello europeo per semplificare e facilitare la predisposizione dei report delle azioni di pianificazione che ciascun Stato Membro è tenuto a redigere e quindi per facilitare la consolidazione dello scambio informativo basato su informazioni comparabili e confrontabili a livello europeo. L’elenco delle KTM è stato definito per la prima volta nel 2012 e successivamente rivisto ed ampliato essendo, nella versione attuale, composto da 25 tipologie di misure. Chiaramente gli Stati Membri possono laddove ritengono opportuno dettagliare ulteriormente le misure rapportandole in modo aggregato nei report da inviare alla commissione. Nelle tabelle che seguono si riportano le KTM individuate nei documenti guida della Commissione Europea, che rappresentano sostanzialmente i principali gruppi di misure in cui potranno essere classificate le misure del PTUA. Misure KTM associabili alle acque superficiali e/o sotterranee

N° KTM Tipologie chiave di misure - descrizione

KTM.1 Costruzione o ammodernamento di impianti di trattamento delle acque reflue

KTM.2 Ridurre l'inquinamento dei nutrienti di origine agricola

KTM.3 Ridurre l'inquinamento da pesticidi in agricoltura.

Bonifica di siti contaminati (inquinamento storico compresi i sedimenti, acque sotterranee, KTM.4 suolo).

Miglioramento della continuità longitudinale (ad es. attraverso i passaggi per pesci, demolizione KTM.5 delle vecchie dighe).

Miglioramento delle condizioni idromorfologiche dei corpi idrici, diverse dalla continuità longitudinale, ( ad es: restauro fluviale, miglioramento delle aree ripariali, rimozione di argini, KTM.6 riconnessione dei fiumi alle loro pianure alluvionali, miglioramento delle condizioni idromorfologiche delle acque di transizione, ecc.)

KTM.7 Miglioramento del regime di deflusso e/o definizione della portata ecologica

KTM.8 Misure per aumentare l’efficienza idrica per l'irrigazione, l'industria, l'energia e l’uso domestico Misure relative alla politica dei prezzi dell'acqua per l'attuazione del recupero dei costi dei KTM.9 servizi idrici (uso domestico) Misure relative alla politica dei prezzi dell'acqua per l'attuazione del recupero dei costi dei KTM.10 servizi idrici (uso industriale) Misure relative alla politica dei prezzi dell'acqua per l'attuazione del recupero dei costi dei KTM.11 servizi idrici (uso agricolo) KTM.12 Servizi di consulenza per l'agricoltura

PAGINA 44/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

N° KTM Tipologie chiave di misure - descrizione Misure di tutela dell'acqua potabile (ad esempio istituzione di zone di salvaguardia, fasce KTM.13 tampone, ecc) KTM.14 Ricerca e miglioramento dello stato delle conoscenze al fine di ridurre l'incertezza Misure per la graduale eliminazione delle emissioni, degli scarichi e perdite di sostanze KTM.15 pericolose prioritarie o per la riduzione delle emissioni, scarichi e perdite di sostanze prioritarie. Ammodernamento degli impianti di trattamento delle acque reflue industriali (comprese le KTM.16 aziende agricole) KTM.17 Misure per ridurre il carico di sedimenti originato da erosione dei suoli e deflusso superficiale Misure per prevenire o per controllare gli impatti negativi delle specie esotiche invasive e KTM.18 malattie introdotte

KTM.19 Misure per prevenire o per controllare gli impatti negativi degli usi ricreativi, tra cui la pesca

Misure per prevenire o per controllare gli impatti negativi della pesca e dello sfruttamento / KTM.20 rimozione di piante e animali Misure per prevenire o per controllare l’inquinamento da aree urbane e dalle infrastrutture viarie KTM.21 e di trasporto KTM.22 Misure per prevenire o per controllare l’inquinamento da silvicoltura

KTM.23 Misure per la ritenzione naturale delle acque

KTM.24 Adattamento ai cambiamenti climatici

KTM.25 Misure per contrastare l’acidificazione delle acque

10.1 Proposta di Atto d’Indirizzo – sintesi delle misure proposte per il PTUA Sulla base di quanto previsto dalla normativa comunitaria e regionale e delle misure espresse all’interno del Piano di Gestione del Po e delle tipologie di misure (Tipologia chiave di misure indicate nel paragrafo precedente) applicabili al contesto regionale Lombardo, l’aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque regionale definirà nel dettaglio le misure necessarie per raggiungere i previsti obiettivi di qualità. Si elencano le tematiche a cui l’Atto di indirizzi riconduce le principali misure che dovranno essere articolate dal PTUA (rimandando alla lettura dell’Atto di Indirizzi per ulteriori elementi di dettaglio):  Misure per la gestione degli acquedotti, dei reflui urbani e delle acque meteoriche di dilavamento;  Misure relative alla integrazione con la pianificazione per lo sviluppo rurale e alle pressioni di origine agro-zootecnica;  Misure per l’integrazione con le politiche di gestione dei siti contaminati e gestione dei rifiuti;  Misure per la tutela e recupero delle condizioni di naturalità dei corpi idrici;  Misure di integrazione con la pianificazione di gestione del rischio idrogeologico;  Misure adottate per la tutela quantitativa: o Bilancio idrico o Misure di risparmio e riutilizzo

GIUGNO 2015 PAGINA 45/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

o Deflusso minimo vitale e flusso ecologico o Attingimenti temporanei  Misure di integrazione con la pianificazione energetica  Misure per il recupero dei costi;  Misure di tutela delle acque destinate a destinate al consumo umano e alla balneazione;  Misure per il contenimento dell’inquinamento causato da sostanze prioritarie e altri inquinanti specifici;  Misure di adattamento ai cambiamenti climatici;  Misure di integrazione con la pianificazione territoriale e urbanistica.

PAGINA 46/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

RAPPORTO AMBIENTALE – IMPOSTAZIONE E PRIMI ELEMENTI DI ANALISI

GIUGNO 2015 PAGINA 47/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

11. COERENZA INTERNA ED ESTERNA

11.1 Coerenza esterna L’analisi di coerenza esterna si riferisce al confronto tra gli obiettivi della proposta del PTA e quelli degli altri pertinenti piani. Lo scopo è quello di verificare la compatibilità, l’integrazione e il raccordo degli obiettivi del piano rispetto alle linee generali della pianificazione sovraordinata e di settore. I piani e programmi che verranno presi in considerazione sono riportati nell’elenco seguente: 1. Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) del Fiume Po adottato dal Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino con deliberazione n. 18 in data 26.4.2001 e entrato in vigore con la pubblicazione del DPCM 24 maggio 2001, e successive modifiche. 2. Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume Po (in corso di aggiornamento) in attuazione della Direttiva 2000/60/CE – direttiva quadro per l'azione comunitaria in materia di acque; 3. Piano di Gestione del rischio di alluvioni (in corso di elaborazione) in attuazione della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione degli alluvioni; 4. Piano Territoriale Regionale (PTR) della Regione Lombardia approvato con DCR del 19/01/2010, n.951 e che recepisce consolida e aggiorna il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR); 5. Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 della Regione Lombardia (in corso di elaborazione); 6. Programma d’azione della Regione Lombardia per la tutela e risanamento delle acque dall’inquinamento causato da nitrati di origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile (in corso di aggiornamento); 7. Programma per la gestione dei rifiuti della Regione Lombardia approvato con DGR n. 1990 del 20 giugno 2014; 8. Programma ambientale energetico regionale (PEAR) della Lombardia (in corso di elaborazione).

Dal punto di vista operativo, la verifica di coerenza viene svolta confrontando gli obiettivi del PTA con quelli indicati dai piani del precedente elenco attraverso un sistema tabellare in cui nella seconda colonna è riportato un giudizio qualitativo di coerenza. La simbologia che sarà utilizzata è la seguente: 1. coerenza diretta: gli obiettivi del PTA sono sostanzialmente analoghi o comunque presentano chiari elementi di integrazione, sinergia e/o compatibilità con la disciplina del programma preso in considerazione; 2. coerenza condizionata: l’identificazione di elementi di questo tipo porta alla necessità di inserire nell’elaborazione della proposta definitiva del PTA delle misure di mitigazione da indicare come indirizzi e/o prescrizioni; 3. indifferenza: non c’è una correlazione significativa tra gli obiettivi del PTA e il pia- no/programma preso in considerazione;

PAGINA 48/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

4. incoerenza: gli obiettivi del PTA sono incompatibili con la disciplina del piano/programma preso in considerazione.

Legenda dei simboli utilizzati per la verifica di coerenza Non + Coerente = Indifferente - © Coerenza condizionata coerente

Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume (PdGPo456) Obiettivi del Piano PdGPo Obiettivi del PTA + © Esplicitazione della condizionante

11.2 Coerenza interna L’analisi di coerenza interna verrà effettuata su due livelli: 1. verifica della coerenza degli obiettivi specifici del PTA e le linee di indirizzo definite dall’Atto di indirizzi; 2. verifica della coerenza tra gli obiettivi specifici e le misure del PTA. Lo scopo dell’analisi di coerenza è quello di verificare se gli obiettivi specifici sono coerenti con le linee di indirizzo approvate (1) e se l’insieme delle misure previste è in grado di raggiungere gli obiettivi specifici prefissati (2) ovvero se l’attuazione di alcune di esse possono risultare incoerenti con gli obiettivi.

Legenda dei simboli utilizzati per la verifica di coerenza interna Non + Coerente = Indifferente - coerente

Obiettivi del PTA Misure del PTA

GIUGNO 2015 PAGINA 49/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

12. ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

12.1 Quadro conoscitivo Il riesame e l’aggiornamento del PTA deve necessariamente basarsi sull’analisi delle caratteristiche territoriali, ambientali e socio-economiche della regione Lombardia. È quindi fondamentale recuperare tutti gli elementi conoscitivi che consentono di definire un quadro di riferimento territoriale ed ambientale completo in particolare per quanto concerne i potenziali fattori di pressione sulle risorse idriche. La figura che segue ripropone lo schema semplificato delle principali relazioni che, sulla base dei dati disponibili, verranno analizzate e valutate in sede di VAS del PTA con l’obiettivo valutare l’adeguatezza degli obiettivi del programma, la completezza delle misure individuate e funzionali al raggiungimento degli stessi e la valutazione degli effetti conseguenti l’attuazione di tali misure.

Trasporti Turismo e usi Civile Industria Produzione di Agricoltura e Navigazione interna ricreativi (inclusi servizi) energia silvicoltura

Smaltimento dei fanghi Sistema acquedottistico

Sistema di collettamento e depurazione

Scarichi Aree Naturali

Ecosistema fluviale Sorgenti Derivazioni Pozzi

Acque Acque superficiali sotterranee

Suolo

La tabella che segue riporta per ciascuna delle componenti ambientali un set di indicatori che si intente analizzare nell’ambito del rapporto ambientale. La declinazione puntuale degli indicatori che verranno sviluppati dipenderà necessariamente dei dati disponibili nonchè delle misure che verranno definite nell’ambito del PTA.

PAGINA 50/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Componenti territoriali e economiche

Componente Indicatore

 Popolazione residente Popolazione  Densità della popolazione  Saldo demografico

Industria e servizi  Unità attive e numero di addetti

Turismo  Presenze turistiche e andamento stagionale

 Superficie agricola totale (SAT)

Agricoltura  Superficie agricola utilizzata (SAU) e relative coltivazioni  Numero di aziende agricole  Superficie irrigabile e irrigata  Numero di aziende con allevamenti Zootecnia  Numero di capi allevati  Carico di BOD, fosforo e azoto  Produzione energetica per vettore Energia  Consumi energetici per settore  Consumi energetici per vettore

Componenti ambientali e indicatori

Componente Indicatore

 Prelievi per fonte di approvvigionamento (pozzi, sorgenti e derivazioni) Acque – quantità  Consumi di acqua per settore (civile, industriale, agricola)  Portate concesse per tipologia di uso  Rete di monitoraggio della qualità dei corpi idrici superficiali e sotterranei Acque – qualità  Stato ecologico e chimico dei corpi idrici superficiali (fiumi, torrenti e laghi)  Stato chimico e quantitativo delle acque sotterranee  Impianti e relativa potenzialità di trattamento (primario, secondario, terziario) Acque - sistema depurativo  Terminali fognari non trattati

Rifiuti  Produzione di fanghi (sistema di depurazione) e relativo trattamento

Salute pubblica  Balneabilità  Siti contaminati e relativo stato di bonifica Suolo  Aree vulnerabili ai nitrati da origine agricola  Aree vulnerabili da prodotti fitosanitari

Sicurezza idraulica del territorio  Aree a rischio di alluvione

 Stato ecologico e chimico dei corpi idrici ricadenti in aree protette e aree Natura e biodiversità natura 2000  Presenza di corpi idrici fortemente modificati in aree protette e aree natura

GIUGNO 2015 PAGINA 51/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Componente Indicatore 2000  Usi del suolo intorno ai corpi idrici in aree protette e aree natura 2000

Paesaggio e beni culturali  Usi del suolo nelle fasce contermini dei corpi idrici superficiali

 Emissioni di anidride carbonica CO2, metano CH4, protossido di azoto N2O Cambiamenti climatici per settore  Situazioni di stress idrico, carenza idrica

12.2 Dati ed informazioni La tabella che segue riporta l’indicazione delle informazioni necessarie a popolare gli indicatori prima indicati ovvero a ricostruire il contesto territoriale ed ambientale e quindi effettuate la valutazione dei potenziali effetti derivanti l’attuazione delle misure individuate dal PTA.

Dati ed informazioni

Dati Fonte

Necessaria e funzionale alla Regione Lombardia Cartografia di base predisposizione delle elaborazioni cartografiche CTR regionale

Uso del suolo Uso del suolo DUSAF 2012

Popolazione Residente 2012-2014 ISTAT Struttura demografica Previsioni della Popolazione Anni 2011- Dati annuali dal 2012 al 2014. 2065 Previsioni – elaborazioni ISTAT

Tipologia di attività produttive – numero ISTAT di unità locali ed addetti nei singoli Censimento dell’Industria e Servizi Struttura produttiva settori che caratterizzano il comparto Censimento 2011 confronto con dati 2001 industriale

Estensione delle aziende agricole – ISTAT estensione della Superficie Agricola Censimento dell’agricoltura Totale e della Superficie Dati 2000 e 2010 Agricoltura Numero di aziende agricole Superficie irrigabile e superficie irrigata. Regione Lombardia Volume di acqua irrigua PSR 2014 - 2020 ISTAT Censimento dell’agricoltura Numero di aziende con allevamenti Dati 2000 e 2010 Zootecnia Numero di capi allevati Regione Lombardia PSR 2014 - 2020 Andamento della domanda turistica – n. ISTAT Turismo di arrivi e di presenze e relativo Dati sugli arrivi (dato annuale) 2006-2011 andamento stagionale

PAGINA 52/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Dati Fonte

Regione Lombardia Carta dei dissesti e Progetto IFFI Fenomeni franosi Dissesto idrogeologico Rischio idraulico Autorità di Bacino del Fiume Po Rischio alluvioni Piano di gestione del rischio alluvioni Piano per l’assetto idrogeologico vigente - Fasce fluviali

Corpi idrici superficiali e posizione delle Regione Lombardia stazioni di rilevamento Idrografia

Geometria e caratteristiche Regione Lombardia litostratografiche e idrogeologiche

Mappa della rete di monitoraggio della Regione Lombardia qualità delle acque superficiali Monitoraggio della qualità delle acque Mappa della rete di monitoraggio della Regione Lombardia qualità delle acque sotterranee

Acque superficiali: Regione Lombardia / ARPA Lombardia Stato ecologico e stato chimico Rapporti annuali e aggiornamento dei dati Stato delle acque

Acque sotterranee: Regione Lombardia / ARPA Lombardia stato quantitativo e stato chimico Rapporti annuali e aggiornamento dei dati

Acque superficiali Aggiornamento del PTA Obiettivi ambientali fissati per i corpi idrici Acque sotterranee Aggiornamento del PTA

Consumi idrici per settore: - civile; Consumi idrici - agricoltura; Regione Lombardia - industria. Localizzazione dei depuratori: - autorizzato in rinnovo Depuratori - autorizzato Regione Lombardia - non autorizzato in istruttoria - non autorizzato Localizzazione dei punti di scarico: - autorizzato in rinnovo Scarichi depuratori - autorizzato Regione Lombardia - non autorizzato in istruttoria - non autorizzato

Terminali fognari non - Localizzazione dei terminali trattati esistenti Regione Lombardia

GIUGNO 2015 PAGINA 53/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Dati Fonte

Siti contaminati Localizzazione Regione Lombardia

Da nitrati di origine agricola Aree vulnerabili Regione Lombardia Da prodotti fitosanitari

Regione Lombardia

Localizzazione delle aree protette Ministero dell’Ambiente (parchi e riserva naturali) Aree protette e natura Formulari natura 2000 Localizzazione delle aree natura 2000 2000 Habitat e specie presenti in ciascuna area natura 2000 Singole aree Piani di gestione delle aree protette Piani di gestione delle aree natura 2000

Aree tutelate dalla presenza di vincoli Regione Lombardia Vincoli paesaggistici paesaggistici Dati in formato shape georeferenziato.

ENEA Produzione energetica per vettore Statistiche energetiche regionali

Energia Consumi energetici nel settore del trattamento, recupero e smaltimento dei Regione Lombardia rifiuti (se disponibile) Programma Energetico Ambientale Regionale (PEAR)

12.3 Stato ecologico e chimico dei corpi idrici – primi elementi 12.3.1 Stato ecologico e chimico dei corpi idrici superficiali della Regione Lombardia 2009-2014 D’accordo con la direttiva Quadro (DQA) lo stato ecologico dei corpi idrici superficiali si basa su una classificazione degli elementi biologici (fitoplancton, macroalghe, angiosperme, diatomee, macrofite, macroinvertebrati bentonici e pesci), degli elementi a supporto idromorfologici e chimico e fisicochimici e degli inquinanti specifici non prioritari. La classificazione dello stato ecologico viene attribuita attraverso 5 giudizi o classi: elevato, buono, sufficiente, scarso e cattivo. Lo stato ecologico elevato è assegnato ai corpi idrici dove la qualità biologica, chimica e morfologica è associata ad una condizione di assenza o basse pressioni antropiche. Questa condizione è anche definita come “condizione di riferimento”, cioè il miglior stato raggiungibile. In un corpo idrico classificato in stato ecologico buono la condizione degli elementi di qualità biologica e chimico-fisici si discosta solo lievemente da quella di riferimento e quindi, anche qualora fossero presenti pressioni antropiche, esse non comportano distorsioni significative dello stato rispetto anche a quello misurato per un corpo idrico in uno stato elevato. Quello che può risultare determinante per passare da uno stato elevato ad uno buono è principalmente dovuto agli elementi di qualità idromorfologica. Lo stato chimico dei corpi idrici superficiali è definito in base alla presenza delle sostanze chimiche definite come sostanze prioritarie (metalli pesanti, pesticidi, inquinanti industriali, interferenti endocrini, ecc.) ed elencate nella Direttiva 2008/105/CE (aggiornata di recente con la Direttiva 2013/39/UE). Esse sono distinte in base alla loro pericolosità in tre categorie, prioritarie (P), pericolose prioritarie

PAGINA 54/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

(PP) e altri inquinanti (E). Per ognuna di esse sono fissati degli standard di qualità ambientali (SQA) distinti per le matrici di analisi (acqua, sedimenti, biota) dove possono essere presenti o accumularsi. Lo “stato chimico buono” al corpo idrico viene assegnato qualora lo SQA non venga superato per nessuna delle sostanze prioritarie, viceversa viene assegnato uno “stato chimico non buono”. Lo stato chimico viene assegnato a prescindere dal giudizio assegnato allo stato ecologico. L’assegnazione di un giudizio finale sulla qualità ambientale del corpo idrico, deve essere sempre basato sul giudizio peggiore.

Giudizio peggiore Stato ecologico Giudizio Stato Ecologico Elementi di qualità idromorfologica Idrologia Morfologia Habitat Elevato

Buono Giudizio peggiore Giudizio peggiore Giudizio peggiore Inquinanti specifici Elementi di qualità Elementi chimici e Sufficiente Sostanze di cui alla biologica: Fisico-chimici generali: tab. 1/B dell’Allegato I Macrobenthos: Star ICMi/MTS LIMeco Scarso alla parte III del Macrofite: IBMR D.Lgs 152/06 smi Diatomee: ICMi (verifica superamento Fauna ittica: ISECI Cattivo SQA-MA)

Stato chimico Giudizio Stato Chimico

Sostanze prioritarie Buono Sostanze di cui alla tab. 1/A dell’Allegato I alla parte III del D.Lgs 152/06 smi (verifica Non buono superamento SQA-MA e SQA-CMA)

Schema generale per la classificazione dello stato delle acque superficiali

Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po del 2010 relativamente alle acque superficiali, sulla base dei criteri previsti dal D.Lgs 152/06 smi, ha individuato 716 corpi idrici di cui 660 copri idrici fluviali e 56 lacustri. Complessivamente, considerando il periodo di monitoraggio 2009-2014, si rileva che in Regione Lombardia su 551 corpi idrici fluviali, e relativamente ai quali si dispongono di dati sulla stato ecologico, 182 corpi idrici presentano uno stato ecologico elevato (15 corpi idrici pari al 3%) o buono (167 corpi idrici pari al 30% del totale) corrispondenti al 33% del numero totale di corpi idrici monitorati. Non si dispongono di dati relativamente a 109 corpi idrici (corrispondenti a circa il 17% del totale dei corpi idrici fluviali) 6. Complessivamente, considerando il periodo 2009-2014, si rileva che in regione Lombardia su 555 corpi idrici fluviali, relativamente ai quali si dispongono di dati sullo stato chimico, 451 corpi idrici presentano uno stato chimico buono (pari al 68% dei corpi idrici).

6 Si rimanda alle Tavole “Corpi idrici 2010 – stato ecologico 2009-2014” e “Corpi idrici 2010 – stato chimico 2009-2014” riportate in allegato e alle Tabelle riportate in allegato con indicazione puntale dello stato ecologico e chimico per ciascun corpo idrico.

GIUGNO 2015 PAGINA 55/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Relativamente ai laghi, considerando lo stesso periodo di analisi, si rileva che su 56 corpi idrici classificati, 29 corpi idrici presentano uno stato ecologico elevato (8 corpi idrici pari al 15%) o buono (21 corpi idrici pari al 38%) corrispondenti al 53% del numero totale di corpi idrici monitorati. Non risulta classificato soltanto un corpo idrico lacustre. Riguardo lo stato chimico, ovvero la presenza di sostanze prioritarie, si rileva che il 63% dei corpi idrici (35 corpi idrici) presenta uno stato chimico buono.

Stato ecologico dei corpi idrici fluviali 2009-2014

stato ecologico noto ELEVATO BUONO SUFFICIENTE SCARSO CATTIVO stato ecologico non noto

551

253 n. di corpi idrici corpidin.

167

106 109

15 10

stato ecologico ELEVATO BUONO SUFFICIENTE SCARSO CATTIVO stato ecologico non noto noto

PAGINA 56/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Stato chimico dei corpi idrici fluviali 2009-2014

stato chimico noto BUONO NON BUONO stato chimico non noto

660

451 n. di corpi idrici corpidin.

104 105

stato chimico noto BUONO NON BUONO stato chimico non noto

Stato ecologico dei corpi idrici lacustri 2009-2014

stato ecologico noto ELEVATO BUONO SUFFICIENTE SCARSO CATTIVO stato ecologico non noto

55

25

n. di corpi idrici corpidin. 21

8

1 1 0

stato ecologico ELEVATO BUONO SUFFICIENTE SCARSO CATTIVO stato ecologico non noto noto

GIUGNO 2015 PAGINA 57/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Stato chimico dei corpi idrici lacustri 2009-2014

stato chimico noto BUONO NON BUONO stato chimico non noto

53

35 n. di corpi idrici corpidin.

18

3

stato chimico noto BUONO NON BUONO stato chimico non noto

Elaborazione su dati Regione Lombardia (aggiornamento giugno 2015) 12.3.2 Stato chimico e quantitativo dei corpi idrici sotterranei della Regione Lombardia 2009-2011 Un corpo idrico sotterraneo è considerato in “buono” stato chimico quando:  sono rispettate le condizioni riportate all’Allegato 3, Parte A, Tabella 1 del Dlgs 30/09 (ossia che le concentrazioni di inquinanti siano tali da non presentare effetti di intrusione salina o di altro tipo, da non superare gli standard di qualità applicabili e da permettere il raggiungimento degli obiettivi ambientali per le acque superficiali connesse);  sono rispettati, per ciascuna sostanza controllata, gli standard di qualità ed i valori soglia di cui all’Allegato 3, Parte A, Tabelle 2 (standard di qualità per nitrati e sostanze attive nei pesticidi) e 3 (Valori soglia) del D.lgs 30/09, in ognuno dei siti individuati per il monitoraggio del corpo idrico sotterraneo o dei gruppi di corpi idrici sotterranei;  lo standard di qualità delle acque sotterranee o il valore soglia è superato in uno o più siti di monitoraggio, che comunque rappresentino non oltre il 20% dell’area totale o del volume del corpo idrico per una o più sostanze ed un’appropriata indagine conferma che non siano messi a rischio: o gli obiettivi prefissati per il corpo idrico; o gli ambienti superficiali connessi; o gli utilizzi e la salute umani. Un corpo idrico sotterraneo è considerato in “buono” stato quantitativo quando sono soddisfatte le seguenti condizioni:

PAGINA 58/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

 il livello delle acque sotterranee nel corpo idrico sotterraneo sia tale che la media annua dell’estrazione a lungo termine non esaurisca le risorse idriche sotterranee disponibili e di conseguenza il livello piezometrico non subisca alterazioni antropiche tali da: o impedire il conseguimento degli obiettivi ecologici per le acque superficiali connesse; o comportare un deterioramento significativo della qualità delle acque; o recare danni significativi agli ecosistemi terrestri direttamente dipendenti dal corpo idrico sotterraneo;  alterazioni della direzione di flusso risultanti da variazioni del livello possono verificarsi, su base temporanea o permanente, in un’area delimitata nello spazio; tali inversioni non causano tuttavia un’intrusione di acqua salata o di altro tipo né imprimono alla direzione di flusso alcuna tendenza antropica duratura e chiaramente identificabile che possa determinare le intrusioni. Considerando il periodo di monitoraggio 2009-2014, si rileva che soltanto il 20% degli acquiferi della Lombardia ha raggiunto uno stato chimico buono. Lo stato quantitativo risulta viceversa buono per tutti gli acquiferi della Lombardia.

Stato chimico dei corpi idrici sotterranei 2009-2014

buono non buono

20%

80%

Elaborazione su dati Regione Lombardia (aggiornamento giugno 2015)

GIUGNO 2015 PAGINA 59/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Stato chimico e quantitativo associato ai corpi idrici sotterranei Stato Stato Area idrologica Acquifero Chimico quantitativo 2009-15 2009-15 Adda-Oglio Bacino Adda-Oglio di Alta Pianura - Acquifero A+B NON BUONO BUONO Bacino Adda-Oglio di Bassa Pianura - Acquifero A NON BUONO BUONO Bacino Adda-Oglio di Bassa Pianura - Acquifero B NON BUONO BUONO Lomellina Bacino della Lomellina - Acquifero A NON BUONO BUONO Bacino della Lomellina - Acquifero B NON BUONO BUONO Oglio-Mincio Bacino Oglio-Mincio di Alta Pianura - Acquifero A+B NON BUONO BUONO Bacino Oglio-Mincio di Bassa Pianura - Acquifero A NON BUONO BUONO Bacino Oglio-Mincio Oltrepo Mantovano - Acquifero BUONO A NON BUONO Bacino Oglio-Mincio di Bassa Pianura - Acquifero B NON BUONO BUONO Oltrepò Pavese Bacino dell' Oltrepo Pavese - Acquifero A BUONO BUONO Bacino dell' Oltrepo Pavese - Acquifero B NON BUONO BUONO Ticino-Adda Bacino Adda-Ticino di Alta Pianura - Acquifero A+B NON BUONO BUONO Bacino Adda-Ticino di Bassa Pianura - Acquifero A NON BUONO BUONO Bacino Adda-Ticino di Bassa Pianura - Acquifero B NON BUONO BUONO Adda-Oglio; Lomellina; Unico corpo idrico costituito dal gruppo acquifero Oglio-Mincio; BUONO multistrato C Olprepò Pavese; Ticino-Adda NON BUONO Valcamonica Fondovalle Valcamonica BUONO BUONO Valchiavenna Fondovalle Valchiavenna BUONO BUONO Valsabbia Fondovalle Valsabbia NON BUONO BUONO Valtellina Fondovalle Valtellina BUONO BUONO Valtrompia Fondovalle Valtrompia NON BUONO BUONO Sistema Cristallino indifferenziato ND ND Sistema formazione detritiche degli Alti piani Plio- ND ND Quaternarie sistema prevalentemente carbonatico (calcari) ND ND Elaborazione su dati Regione Lombardia (aggiornamento giugno 2015)

PAGINA 60/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

13. SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL PTA La valutazione dei potenziali effetti ambientali di PTA è sviluppata attraverso due diversi livelli di analisi: 1. valutazione qualitativa degli effetti ambientali in generale: utilizzando lo strumento dell’analisi matriciale, saranno individuate le relazioni causa-effetto del PTA su tutte le componenti ambientali oggetto dei Piani esaminati in sede di “analisi di coerenza esterna”; l’analisi sarà basata sul giudizio dell’esperto che fornirà un giudizio qualitativo sulle caratteristiche dell’effetto atteso (effetto potenzialmente negativo, effetto potenzialmente positivo, effetto incerto). Per gli effetti ambientali più significativi individuati attraverso l’analisi matriciale, laddove possibile sarà anche approfondito il livello di analisi con l’obiettivo di arrivare a fornire una stima quantitativa dell’effetto atteso. 2. valutazione degli effetti ambientali delle misure sulle acque: valutazione di dettaglio delle misure previste dal PTA in relazione agli obiettivi specifici del piano stesso, riferito quindi al comparto ambientale “acque” seppur nell’accezione ampia della DQA di stato del corpo idrico, non limitato quindi alla sola qualità delle acque. Con riferimento alle due principali componenti dell’approccio valutativo, nei seguenti paragrafi si fornisce una descrizione più puntuale dell’approccio metodologico utilizzato. 13.1 Valutazione qualitativa degli effetti ambientali in generale L’attività di valutazione è rivolta a individuare la significatività delle interazioni tra misure del PTA e obiettivi di protezione ambientale previsti dai diversi piani esaminati in sede di analisi di coerenza esterna. La valutazione è sviluppata tenendo conto degli elementi di caratterizzazione del contesto emersi attraverso l’analisi del contesto territoriale ed ambientale. La valutazione della significatività dei possibili effetti delle misure del PTA è effettuata attribuendo un livello di significatività ai possibili effetti ambientali come giudizio di esperti, avendo come riferimento una scala ordinale di significatività degli effetti che incrocia la rilevanza dei fattori di impatto (determinati dall’attuazione delle misure) con la criticità per singola tematica. Nella tabella seguente sono riportati i criteri di valutazione adottati nella metodologia messa a punto, evidenziandone le correlazioni con i criteri indicati dalla Direttiva europea 2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente.

Criteri di valutazione della significatività degli effetti ambientali

Direttiva Europea Modello proposto

RILEVANZA FATTORI DI IMPATTO RILEVANZA FATTORI DI IMPATTO - probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli Tenendo conto dei criteri di valutazione della rilevanza degli effetti, effetti indicati dalla direttiva europea e dalla legge regionale - carattere cumulativo degli effetti, - natura transfrontaliera degli effetti, (riassunti nella colonna a fianco), in relazione ad ogni - rischi per la salute umana o per l'ambiente (ad es. obiettivo di protezione ambientale viene attribuito un livello di in caso di incidenti), significatività alle azioni di Piano, adottando la seguente - entità ed estensione nello spazio degli effetti scala: (area geografica e popolazione potenzialmente - trascurabile interessate), - lieve (positivo o negativo); - rilevante (positivo o negativo);

GIUGNO 2015 PAGINA 61/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Direttiva Europea Modello proposto

CRITICITÀ RISORSE CRITICITÀ RISORSE - valore e vulnerabilità dell'area che potrebbe Il valore e la vulnerabilità dell’area sono già stati definiti essere interessata a causa: attraverso la definizione dei livelli di criticità di tutti gli aspetti o delle speciali caratteristiche naturali o del patrimonio culturale, ambientali analizzati nell’ambito del quadro conoscitivo. o del superamento dei livelli di qualità ambientale o dei valori limite, o dell'utilizzo intensivo del suolo, - effetti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o internazionale. - cambiamento climatico e adattamento

Un giudizio sintetico sulla significatività di ogni possibile effetto ambientale, da esprimere in relazione agli obiettivi di protezione ambientale pertinenti per il PTA, viene formulato combinando i giudizi di “RILEVANZA DEI FATTORI DI IMPATTO” e di “CRITICITÀ DELLE RISORSE” secondo la seguente scala ordinale: Scala ordinale di significatività degli effetti ambientali Rilevanza fattore di impatto* Criticità risorse Fattore negativo Fattore positivo Fattore trascurabile Rilevante Lieve Lieve Rilevante BASSA Medio(-) Basso (-) Non Basso (+) Medio (+) MEDIA Alto (-) Medio (-) Significativa Medio (+) Alto (+) NS ALTA Molto alto (-) Alto (-) Alto (+) Molto alto (+) * Nella tabella si useranno le seguenti sigle B per basso, M per medio, A per alto e MA per Molto alto I risultati di questa fase di lavoro sono evidenziati in una matrice obiettivi di sostenibilità ambientale/valutazione degli effetti ambientali (matrice di valutazione), nelle cui righe sono riportati gli obiettivi di sostenibilità ambientale e nelle cui colonne è espresso un giudizio sintetico sul livello di significatività delle interazioni, e sono riportati commenti sugli effetti ambientali attesi delle misure di PTA. È evidente come, nella fase di valutazione qualitativa degli effetti ambientali, per alcuni aspetti prevale una certa discrezionalità nell’attribuzione di giudizi sulla rilevanza degli effetti. A tal fine, per gli effetti ambientali più significativi individuati attraverso l’analisi matriciale, laddove possibile sarà anche approfondito il livello di analisi con l’obiettivo di arrivare a fornire una stima quantitativa dell’effetto atteso. L’analisi matriciale è pertanto corredata da commenti esplicativi in cui sono evidenziate le assunzioni e valutazioni fatte nella formulazione dei giudizi e viene approfondita la formulazione di giudizi sugli effetti ambientali attesi più rilevanti attraverso alcune stime quantitative.

13.2 Valutazione degli effetti ambientali delle misure sulle acque Popolando gli indicatori selezionati sulla base dei dati disponibili, si completerà il Quadro conoscitivo ambientale sulla base del quale potranno essere individuati, delimitati e caratterizzati gli effetti ambientali del PTA.

PAGINA 62/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

L’impostazione cartografica e di analisi già sviluppata nell’ambito del Rapporto preliminare sarà quindi mantenuta e maggiormente dettagliata e perfezionata. Il quadro di riferimento ambientale riprenderà quindi l’articolazione dei tematismi individuati nel Rapporto preliminare. I dati saranno organizzati e presentati in funzione di livelli di aggregazione territoriale coerenti con il dettaglio delle basi accessibili e con l’articolazione spaziale delle informazioni reperite, su basi cartografiche omogenee; in funzione degli indicatori che saranno adottati per la valutazione comparativa ed il monitoraggio ambientale del PTA, si presenteranno inoltre adeguate elaborazioni grafiche che rappresentino le tendenze, le distribuzioni, le posizioni relative, ecc. Nel Rapporto Ambientale devono inoltre essere descritti e documentati gli: «[…] obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri, pertinenti al piano o al programma, e il modo in cui, durante la sua preparazione, si è tenuto conto di detti obiettivi e di ogni considerazione ambientale». A partire degli obiettivi di sostenibilità si definirà un set di target quantitativi, misurabili e verificabili, sulla base dei quali saranno valutati gli effetti ambientali e comparate le alternative di programmazione. La valutazione degli effetti ambientali del PTA rappresenta il cuore del processo di VAS documentato nel Rapporto. L’essere lo strumento di pianificazione oggetto di VAS “ab origine” orientato al conseguimento di obiettivi di sostenibilità ambientale si dovrebbe tradurre in una impostazione cooperativa fra iter di elaborazione del PTA e processo di Valutazione Ambientale. In altri termini, la VAS affianca il percorso di elaborazione del Programma Regionale fornendo strumenti di analisi e spunti utili a massimizzare l’efficacia degli stessi nel conseguire gli obiettivi definiti all’art. 45 della LR 26/2003. A tal fine, nel Rapporto ambientale saranno individuati, descritti e valutati gli effetti significativi che l’attuazione delle misure del PTA potrebbe determinare, nonché le ragionevoli alternative di programma da considerare e valutare alla luce degli obiettivi e dell’ambito territoriale. In particolare, a partire dagli indicatori relativi alle pressioni esistenti su ciascun bacino, sarà costruita una “griglia” di criteri di valutazione delle misure. Tale griglia sarà generale, applicabile a tutti i bacini, tenendo conto che con ogni probabilità non tutti i criteri saranno pertinenti in tutti i bacini (ad esempio, non tutti i bacini includono zone di protezione delle acque destinate al consumo umano), ma in questi casi il criterio di valutazione sarà semplicemente ininfluente nella valutazione. Una prima ipotesi di criteri di analisi/valutazione applicabile per bacino o per corpo idrico potrebbe essere la seguente:  contributo al raggiungimento del “buono stato” dei corpi idrici superficiali;  contributo al raggiungimento del “buono stato” sui corpi idrici sotterranei;  contributo al raggiungimento degli obiettivi di qualità delle acque dolci superficiali destinate alla produzione di acqua potabile;  contributo al raggiungimento degli obiettivi di qualità delle acque superficiali idonee alla vita dei pesci;  contributo al raggiungimento degli obiettivi di qualità delle acque superficiali idonee alla vita dei molluschi;  contributo al raggiungimento degli obiettivi di qualità delle acque di balneazione;  riduzione dei nutrienti in area sensibile;  riduzione della contaminazione in zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola;  riduzione della contaminazione in zone vulnerabili da prodotti fitosanitari.

GIUGNO 2015 PAGINA 63/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Per ciascun bacino/corpo idrico saranno valutate – rispetto alla griglia di criteri indicata sopra - l’insieme delle misure previste dall’aggiornamento del PTA su un determinato bacino/corpo idrico. Ciò permetterà di valutare fino a che punto, per un determinato bacino/corpo idrico, l’insieme delle misure previste permetterà di raggiungere gli obiettivi attesi. Per ogni misura sarà effettuata una previsione degli effetti della misura, in base alla sua capacità di ridurre i livelli di impatto sul bacino. Tale previsione sarà basata sui dati disponibili e comunque mediata dal giudizio esperto7. Questa valutazione permetterà di evidenziare l’eventuale esigenza di integrazione con altre misure: in questo caso sarà possibile configurare un secondo scenario di intervento alternativo a quello “base” previsto dall’aggiornamento del PTA, che includa oltre alle misure previste dall’aggiornamento del PTA, anche misure aggiuntive, non previste ma ritenute necessarie per il raggiungimento degli obiettivi attesi. A titolo esemplificativo nella tabella che segue si fornisce un simulazione della valutazione integrata tra due scenari ipotetici, dove i criteri ambientali sono valutati attraverso il giudizio esperto (basato sui dati disponibili, come detto sopra) espresso in punteggi compresi tra 0 (contributo nullo) e 5 (contributo massimo, probabile raggiungimento dell’obiettivo).

Simulazione di valutazione multi criterio di scenari alternativi Criteri di valutazione Scenario Scenario Base Alt. raggiungimento del “buono stato” dei corpi idrici superficiali 3 5 raggiungimento del “buono stato” sui corpi idrici sotterranei 2 4 raggiungimento degli obiettivi di qualità delle acque dolci superficiali destinate alla produzione - - di acqua potabile raggiungimento degli obiettivi di qualità delle acque superficiali idonee alla vita dei pesci 3 5 raggiungimento degli obiettivi di qualità delle acque superficiali idonee alla vita dei molluschi - - raggiungimento degli obiettivi di qualità delle acque di balneazione 4 5 riduzione dei nutrienti in area sensibile 1 3 riduzione della contaminazione in zone vulnerabili, nitrati - - riduzione della contaminazione in zone vulnerabili, prodotti fitosanitari - -

7 L’affidabilità della previsione sarà funzione del livello di definizione del livello dell’impatto e della misura stessa. Ad esempio, l’effetto della rimozione di uno scarico non trattato di un collettore che veicola 10.000 ae potrà essere valutata quantitativamente in termini di carico rimosso sulle condizioni del corso d’acqua con concentrazioni di inquinanti note. La previsione degli effetti dell’applicazione del codice di buone pratiche agricole, in termini di riduzione del carico di nutrienti recapitante in aree sensibili sarà inevitabilmente meno affidabile.

PAGINA 64/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

14. SISTEMA DI MONITORAGGIO A valle della valutazione di significatività degli effetti, verranno individuati gli indicatori di monitoraggio e descritti possibili elementi integrativi relativi all’attuazione delle varie azioni e/o misure del PTA che possono determinare effetti potenzialmente negativi o incerti, in termini di modalità o incertezza nell’attuazione della misura. Secondo una prassi consolidata, il sistema di indicatori ambientali di monitoraggio sarà articolato in tre principali categorie di riferimento: indicatori di realizzazione, indicatori di risultato ed indicatori di impatto:  gli indicatori di realizzazione sono direttamente legati all’attuazione delle varie misure;  gli indicatori di risultato sono direttamente legati agli effetti prodotti dall’attuazione delle varie misure;  gli indicatori di impatto sono finalizzati a monitorare gli effetti del PTA rispetto agli obiettivi di sostenibilità ambientale ed alle aree di rilevanza ambientale assunti come parametri di valutazione.

Stanti le previsioni normative e la letteratura in materia, il monitoraggio costituisce un elemento sostanziale nel caratterizzare la valutazione ambientale quale strumento strategico; occorre dunque progettare un sistema di monitoraggio pro-attivo, che sia in grado di fornire, oltre che informazioni sull’allineamento degli indicatori selezionati agli obiettivi del PTA e della VAS, le opportune indicazioni per il riallineamento dei medesimi indicatori agli obiettivi di sostenibilità laddove tale allineamento non sia conseguito (azioni correttive di feedback).

Monitoraggio nel processo di VAS. Schema concettuale

GIUGNO 2015 PAGINA 65/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

La tabella che segue riporta un primo set di indicatori funzionali alla misura dell’efficacia del PTA, di cui al WFD Reporting Guidance 2014 (versione 7 luglio 2013), riportati anche nel Rapporto Preliminare del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po (2014) e di cui si terrà conto nell’individuazione degli indicatori per il monitoraggio del Piano Nel rapporto ambientale gli indicatori verranno individuati in relazione a ciascun obiettivi specifico del PTA correlandoli alle misure individuate nello stesso piano.

Indicatore

1 Carico organico (BOD) da abbattere per raggiungere gli obiettivi (t/anno)

2 Carico di azoto totale da abbattere per raggiungere gli obiettivi (t/anno)

3 Carico di fosforo da abbattere per raggiungere gli obiettivi (t/anno)

4 Carico di sostanze prioritarie da abbattere per raggiungere gli obiettivi (t/anno)

5 N. di corpi idrici che falliscono gli standard di qualità ambientale (SQA) per gli inquinanti specifici

6 N. di aree urbane (agglomerati) con scolmatori che causano o contribuiscono al fallimento degli obiettivi

7 N. di corpi idrici che falliscono SQA per le sostanze prioritarie

8 Carico di sedimenti da abbattere per raggiungere gli obiettivi (t/anno)

9 Volume delle acque di pioggia che può contribuire o causare il fallimento degli obiettivi

10 N. di permessi (autorizzazioni allo scarico) non compatibili con il raggiungimento degli obiettivi

11 N. di siti contaminati che incidono sul raggiungimento degli obiettivi

12 N. di siti per lo smaltimento dei rifiuti che incidono sul raggiungimento degli obiettivi

13 N. di dighe che incidono sul raggiungimento degli obiettivi

14 Lunghezza/Area dei corpi idrici che non raggiungono gli obiettivi per il dilavamento urbano

15 N. di corpi idrici che falliscono SQA per i pesticidi N. di corpi idrici interessati dall'emissione, scarichi e perdite di sostanze prioritarie e pericolose prioritarie di 16 origine agricola

17 N. di corpi idrici che non raggiungono gli obiettivi per il dilavamento agricolo

18 Lunghezza/Area dei corpi idrici che non raggiungono gli obiettivi per il dilavamento agricolo

19 N. di aziende non coperte da servizi di consulenza

20 Aree agricole a rischio di erosione

21 Lunghezza/Area dei corpi idrici che non raggiungono gli obiettivi per ciascuna tipologia di pressione

22 N° di scarichi non collettati alla fognatura che causano il non raggiungimento degli obiettivi

PAGINA 66/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Indicatore

23 Lunghezza/Area dei corpi idrici che non raggiungono gli obiettivi per le deposizioni atmosferiche Volumi prelevati (milioni di m3) da ridurre per raggiungere gli obiettivi per tipologia d'uso (idroelettrico, civile, 24 agricolo, ecc.) Lunghezza (km) dei corpi idrici influenzati dall'alterazione non compatibile con lo stato ecologico/potenziale 25 ecologico buono per tipologia d'uso N° dighe, barriere, chiuse associate all'uso che possono creare un'alterazione non compatibile con lo stato 26 ecologico/potenziale ecologico buono N° specie alloctone/invasive che possono ostacolare il raggiungimento dello stato ecologico/potenziale 27 ecologico Buono 28 Indice di WEI + (Water Exploitation Index Plus)

29 N° CI in stato ECOLOGICO non BUONO (acque superficiali)

30 N° CI in stato CHIMICO non BUONO (acque superficiali)

31 N° CI in stato CHIMICO non BUONO (acque sotterranee)

32 N° CI in stato QUANTITATIVO non BUONO (acque sotterranee)

33 N° CI a deterioramento dello stato ECOLOGICO (acque superficiali)

34 N° CI a deterioramento dello stato CHIMICO (acque superficiali)

35 N° CI a deterioramento dello stato CHIMICO (acque sotterranee)

36 N° CI a deterioramento dello stato QUANTITATIVO (acque sotterranee)

37 N° CI a rischio (acque superficiali)

38 N° CI a rischio (acque sotterranee)

39 N° CI non a rischio (acque superficiali)

40 N° CI non a rischio (acque sotterranee)

41 Lunghezza/Superficie Aree protette per ciascuna tipologia

42 N° Aree protette NON conformi per ciascuna tipologia

43 N° Aree protette conformi per ciascuna tipologia

Si prevede quindi nell’ambito della attività di monitoraggio del PTA, l’elaborazione e pubblicazione di Rapporti di monitoraggio periodici che contengano: 1. l’aggiornamento dei dati relativi al sistema di indicatori che verrà esplicitato nel Rapporto Ambientale; 2. una valutazione dell’andamento della pianificazione che evidenzi gli eventuali scostamenti rispetto ai risultati attesi e individui le possibili cause; 3. l’indicazione delle azioni correttive per il riorientamento delle misure specifiche con individuazione del soggetto attuatore.

GIUGNO 2015 PAGINA 67/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Il Rapporto Ambientale, d’accordo con la tempistica che il PTA definirà per l’attuazione delle specifiche misure nonché con la tempistica fissata per il monitoraggio dello stato dei corpi idrici, indicherà la periodicità dei Rapporti di monitoraggio del PTA.

PAGINA 68/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

STUDIO PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA SCHEMA METODOLOGICO

GIUGNO 2015 PAGINA 69/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

15. STUDIO PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA Scopo dello Studio di Incidenza è di valutare gli effetti del PTA sui siti di importanza comunitaria (SIC) e/o sulle zone di protezione speciale (ZPS) e sulle zone speciale di conservazione (ZSC), tenuto conto degli obiettivi di conservazione dei medesimi. Il punto di partenza sarà il quadro già elaborato nel Rapporto Ambientale, che saranno aggiornati tenendo conto delle variazioni intercorse fino ad oggi, sia in termini di nuove aree Natura 2000 istituite, sia in termini di maggiori informazioni disponibili su specie e habitat protetti nelle aree preesistenti. La Relazione per la Valutazione di incidenza del PTA, i cui contenuti in parte saranno equivalenti ai contenuti del Rapporto Ambientale di cui alla VAS, si articolerà nei seguenti capitoli:  Sintesi illustrativa delle principali previsioni del PTA, con riferimento in particolare a quelle che potenzialmente possono interferire sugli obiettivi di conservazione dei siti natura 2000;  Caratterizzazione dei siti natura 2000 ovvero dei relativi habitat e, dove disponibile, del relativo Piano di Gestione, sulla base dei dati ufficiali pubblicati sul sito del Ministero dell’ambiente (MATTM) e della Regione Lombardia;  Analisi della qualità delle acque sulla base dei dati resi disponibili dall’ARPA Lombardia ovvero dell’autorità procedente;  Valutazione dei possibili impatti diretti ed indiretti – e della loro significatività - sul sistema ambientale nel suo complesso, considerando quindi le componenti biologiche, abiotiche ed ecologiche;  Indicazione di eventuali misure di mitigazione e compensazione delle scelte di piano.

15.1 Quadro normativo La valutazione d’incidenza si applica sia ai piani/progetti che ricadono all'interno dei Siti Natura 2000 sia a quelli che, pur sviluppandosi all'esterno, possono comportare ripercussioni sullo stato di conservazione dei valori naturali tutelati nel sito, costituisce pertanto un procedimento d’analisi preventivo la cui corretta applicazione dovrebbe garantire il raggiungimento di un soddisfacente compromesso tra la salvaguardia degli habitat e delle specie e un uso sostenibile del territorio. La direttiva 92/43/CEE, la cosiddetta direttiva “Habitat”, è stata recepita dallo stato italiano con DPR 8 settembre 1997, n. 357 “Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche”. Il DPR n. 357/1997, così come modificato dal DPR 120/2003 8 , definisce il Sito di Importanza Comunitaria (SIC) come “un sito che è stato inserito nella lista dei siti selezionati dalla Commissione europea e che, nella o nelle regioni biogeografiche cui appartiene, contribuisce in modo significativo a mantenere o a ripristinare un tipo di habitat naturale di cui all'allegato A o di una specie di cui all'allegato B in uno stato di conservazione soddisfacente e che può, inoltre, contribuire in modo significativo alla coerenza della rete ecologica “Natura 2000” di cui all'articolo 3, al fine di mantenere la diversità biologica nella regione biogeografica o nelle regioni biogeografiche in questione. Per le specie animali che occupano ampi territori, i siti di importanza comunitaria corrispondono ai luoghi,

8 DPR n. 120 del 12/03/2003 “Regolamento recante modifiche ed integrazioni al Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche”.

PAGINA 70/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

all'interno della loro area di distribuzione naturale, che presentano gli elementi fisici o biologici essenziali alla loro vita e riproduzione”. Gli stessi DPR stabiliscono che le regioni e le province Autonome di Trento e Bolzano debbano individuare i siti in cui si trovano le tipologie di habitat elencate nell'allegato A e gli habitat delle specie di cui all'allegato B, dandone comunicazione al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio ai fini della formulazione alla Commissione europea, da parte dello stesso Ministero, dell'elenco dei proposti siti di importanza comunitaria (pSIC) per la costituzione della rete ecologica europea coerente di zone speciali di conservazione denominata "Natura 2000". Il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, designa, con proprio decreto, adottato d'intesa con ciascuna regione interessata, i pSIC quali "Zone speciali di conservazione" (ZSC), entro il termine massimo di sei anni dalla definizione, da parte della Commissione europea, dell'elenco dei siti. Ad oggi in Italia sono state designate 272 ZSC appartenenti a quattro Regioni, tra le quali la Lombardia (DM del 30 aprile 2014 “Designazione di talune Zone Speciali di Conservazione della regione biogeografica alpina e della regione biogeografica continentale, insistenti nel territorio della Regione Lombardia”). A livello nazionale la valutazione d’incidenza è disciplinata dall’art 6 del DPR 120/2003. Nel comma 1 si esprime un principio di carattere generale laddove si dice che “… nella pianificazione e programmazione territoriale si deve tenere conto della valenza naturalistico-ambientale dei proposti siti di importanza comunitaria, dei siti di importanza comunitaria e delle zone speciali di conservazione” mentre il comma 2 entra nel dettaglio delle prescrizioni asserendo che devono essere sottoposti a valutazione di incidenza tutti i piani territoriali, urbanistici e di settore, ivi compresi i piani agricoli e faunistico-venatori e le loro varianti. Nel comma 3, infine, si sottolinea che la procedura della 9 valutazione di incidenza deve essere estesa a tutti gli interventi non direttamente necessari alla conservazione delle specie e degli habitat presenti in un sito Natura 2000 e che possono avere incidenze significative sul sito stesso, singolarmente o congiuntamente ad altri interventi. Pertanto i proponenti di piani e interventi devono preparare uno studio, redatto in conformità a quanto previsto dall’allegato G del DPR 357/97, atto ad individuare e valutare gli impatti che il proprio piano o intervento potrebbe avere sul sito interessato.

A livello regionale la principale normativa di riferimento per l’istituzione e la gestione della Rete Natura 2000 è la seguente: - DGR n. 7/14106 dell’8 agosto 2003 “Elenco dei proposti Siti di Importanza Comunitaria ai sensi della direttiva 92/43/CEE per la Lombardia, individuazione dei soggetti gestori e modalità procedurali per l'applicazione della valutazione d'incidenza. PRS 9.5.7 - Obiettivo 9.5.7.2"; - DGR n. 18453 del 30 luglio 2004, con la quale sono stati individuati gli enti gestori dei SIC non ricadenti all'interno di aree protette e delle ZPS designate con il decreto del Ministero dell'ambiente 3 aprile 2000;

9 L'articolo 5 del DPR 357/97 circoscriveva l'applicazione della procedura di valutazione di incidenza a categorie definite di progetti, non recependo quanto prescritto dall'art.6, paragrafo 3 della direttiva "Habitat".

GIUGNO 2015 PAGINA 71/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

- DGR n. 7/19018 del 15 ottobre 2004, "Procedure per l'applicazione della valutazione di incidenza alle Zone di Protezione Speciale (ZPS) ai sensi della Dir. 79/409/CEE, contestuale presa d'atto dell'avvenuta classificazione di 14 ZPS ed individuazione dei relativi soggetti gestori", con la quale si è altresì stabilito che alle ZPS classificate si applichi la disciplina prevista dagli allegati B, C e D della deliberazione della giunta regionale 14106/2003; - DGR n.8/1791 del 25 gennaio 2006, "Rete Europea Natura 2000: individuazione degli enti gestori di 40 Zone di Protezione Speciale (ZPS) e delle misure di conservazione transitorie per le ZPS e definizione delle procedure per l'adozione e l'approvazione dei piani di gestione dei siti"; - DGR n. 8/5119 del 18 luglio 2007 "Rete natura 2000: determinazioni relativa all'avvenuta classificazione come ZPS nelle aree individuate come dd.gg.rr. 3624/06 e 4197/07 e individuazione dei relativi enti gestori"; - DGR n. 8/6648 del 20 febbraio 2008 "Nuova classificazione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) e individuazione di relativi divieti, obblighi e attività in attuazione degli articoli 3,4,5 e 6 del DM 17 ottobre 2007 n. 184 "Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZCS) e a zone di Protezione Speciale (ZPS)”; - DGR n. 8/7884 del 30 luglio 2008 "Misure di conservazione per la tutela delle ZPS lombarde ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007, n, 184 - Integrazione alla d.g.r. 6648/2008" e s.m.i.; - DGR n. 8/9275 dell’8 aprile 2009 "Determinazioni relative alle misure di conservazione per la tutela delle ZPS lombarde in attuazione della Direttiva 92/43/CEE e del DPR 357/97 ed ai sensi degli articoli 3,4,5,6, del DM 17 ottobre 2007, n. 184 - Modificazioni alla DGR n. 7884/2008";

15.2 Metodologia Il percorso logico della valutazione d'incidenza è delineato nella guida metodologica "Assessment of plans and projects significantly affecting Natura 2000 sites. Methodological guidance on the provisions of Article 6 (3) and (4) of the Habitats Directive 92/43/EEC" redatto dalla Oxford Brookes University per conto della Commissione Europea DG Ambiente. Il documento è disponibile in una traduzione italiana, non ufficiale, a cura dell'Ufficio Stampa e della Direzione regionale dell'ambiente Servizio VIA - Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, "Valutazione di piani e progetti aventi un'incidenza significativa sui siti della rete Natura 2000. Guida metodologica alle disposizioni dell'articolo 6, paragrafi 3 e 4 della direttiva "Habitat" 92/43/CEE". La metodologia procedurale proposta nella guida della Commissione è un percorso di analisi e valutazione progressiva che si compone di 4 fasi principali: - Valutazione di screening: in questa fase si esaminano i probabili impatti del progetto sul sito Natura 2000 e se ne valuta la significatività. Qualora si identifichi una possibile incidenza significativa si passa alla realizzazione di una valutazione d’incidenza completa. - Valutazione appropriata: gli impatti del progetto sono considerati in relazione agli obiettivi di conservazione del sito ed alla sua struttura e funzionalità ecologica. Comprende l’individuazione delle misure di compensazione eventualmente necessarie.

PAGINA 72/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

- Valutazione delle soluzioni alternative: questa fase consiste nell’esaminare le possibilità alternative di raggiungere gli obiettivi del progetto evitando impatti negativi sull’integrità del sito. - Valutazione in mancanza di soluzioni alternative: in assenza di soluzioni alternative e qualora esistano motivi imperativi di rilevante interesse pubblico (salute umana, sicurezza pubblica, ambiente) che impongano la realizzazione del progetto, vengono esaminate le misure necessarie per compensare il danno arrecato all’integrità del sito e quindi per tutelare la coerenza globale della rete Natura 2000. Il percorso suesposto non è comunque vincolante e la realizzazione di tutte le attività descritte dipende, ovviamente, dal contenuto informativo emerso da ciascuna fase. Lo Studio di incidenza del PTA della Regione Lombardia è stato effettuato facendo riferimento a quanto indicato nella seguente documentazione: - DPR 357/199710 – Allegato G (Contenuti della Relazione per la Valutazione di incidenza di Piani e Progetti); - DGR n. 7/14106 dell’8 agosto 2003 “Elenco dei proposti Siti di Importanza Comunitaria ai sensi della direttiva 92/43/CEE per la Lombardia, individuazione dei soggetti gestori e modalità procedurali per l'applicazione della valutazione d'incidenza". Allegati C e D. - DGR n. 9/2789 del 22 dicembre 2011 “Determinazione della procedura di valutazione ambientale di piani e programmi – VAS (art. 4, LR n. 12/2005) - Criteri per il coordinamento delle procedure di valutazione ambientale (VAS) - Valutazione di incidenza (VIC) - Verifica di assoggettabilità a VIA negli accordi di programma a valenza territoriale (art. 4, comma 10, LR 5/2010)”; - Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume Po-Individuazione e valutazione delle interazioni tra i Siti Natura 2000 ed i corpi idrici del distretto padano; - Rapporto ISPRA 107/2010 “Sinergie fra la Direttiva Quadro sulle Acque e le Direttive “Habitat” e “Uccelli” per la tutela degli ecosistemi acquatici con particolare riferimento alle Aree Protette, Siti Natura 2000 e Zone Ramsar”. Il DPR 359/1997-Allegato G, indica che, all’interno dello Studio di Incidenza il Piano debba essere descritto con riferimento, in particolare, a quanto segue: - Tipologia di azioni e/o opere previste; - Dimensioni e/o ambito di riferimento; - Complementarietà con altri piani e/o progetti; - Uso delle risorse naturali; - Produzione di rifiuti; - Inquinamento e disturbi ambientali; - Rischio di incidenti per quanto riguarda le sostanze e le tecnologie utilizzate. Le interferenze dei Piani con il sistema ambientale devono essere descritte considerando le componenti abiotiche, biotiche e le connessioni ecologiche.

10 DPR n. 357 dell’8 settembre 1997 “Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche”

GIUGNO 2015 PAGINA 73/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

La DGR 14106/2003 individua le modalità procedurali per l’applicazione della valutazione di incidenza ed in particolare, all’art. 1 indica quanto segue: “1. I proponenti di piani territoriali, urbanistici e di settore, …, predispongono uno studio per individuare e valutare gli effetti che il piano può avere sul sito, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo. Tale studio deve farsi carico di illustrare gli effetti diretti o indiretti che le previsioni pianificatorie possono comportare sui siti evidenziando le modalità adottate per rendere compatibili le previsioni con le esigenze di salvaguardia. Lo studio dovrà comprendere le misure di mitigazione e di compensazione che il piano adotta o prescrive di adottare da parte dei soggetti attuatori. 2. Lo studio, di cui al comma 1, dovrà avere i contenuti minimi di cui all’Allegato C della sez. Piani della presente deliberazione redatte ai sensi dell’allegato G del D.P.R. 357/97. 3. Qualora i siti di Rete Natura 2000 ricadano all’interno di aree protette ai sensi della Legge 394/91, si applicano le misure di conservazione per queste previste dalla normativa vigente, come previsto dal D.P.R.357/97.” All’allegato D della stessa delibera regionale vengono indicati i “Contenuti minimi dello studio per la valutazione d'incidenza sui SIC e pSIC” e che sono in particolare: 1. “contenere elaborati cartografici in scala minima 1:25.000 dell'area interessata dal o dai SIC o pSIC con evidenziata la sovrapposizione degli interventi previsti dal piano, o riportare sugli elaborati la perimetrazione di tale area. 2. descrivere qualitativamente gli habitat e le specie faunistiche e floristiche per le quali i siti sono stati designati, evidenziando, anche tramite una analisi critica della situazione ambientale del sito, se le previsioni di piano possano determinare effetti diretti ed indiretti anche in aree limitrofe. 3. esplicitare gli interventi di trasformazione previsti e le relative ricadute in riferimento agli specifici aspetti naturalistici. 4. illustrare le misure mitigative, in relazione agli impatti stimati che si intendono applicare e le modalità di attuazione (es. tipo di strumenti ed interventi da realizzare, aree interessate, verifiche di efficienza ecc.) 5. indicare le eventuali compensazioni, ove applicabili a fronte di impatti previsti, anche di tipo temporaneo. Le compensazioni, perché possano essere valutate efficaci, devono di norma essere in atto al momento in cui il danno dovuto al piano è effettivo sul sito di cui si tratta, tranne se si possa dimostrare che questa simultaneità non è necessaria per garantire il contributo del sito alla Rete Natura 2000. Inoltre dovranno essere funzionalmente ed ecologicamente equivalenti alla situazione impattata, nello stato antecedente all'impatto. Lo studio dovrà essere connotato da un elevato livello qualitativo dal punto di vista scientifico.”

La DGR IX/2789 specifica inoltre che sarebbe opportuno che lo Studio di Incidenza contemplasse anche il rapporto tra il Piano e la Rete Ecologica Regionale, la cui funzione di connettività ecologica è strettamente legata anche al buono stato di conservazione dei Siti della Rete Natura 2000: “Lo Studio di Incidenza dovrà quindi analizzare gli elementi della RER presenti e/o prossimi all’area di intervento, con riferimento alle indicazioni fornite dal documento “Rete Ecologica Regionale” approvato con d.G.R. 10962/2009 e analizzarne la relazione con le previsioni di intervento. In

PAGINA 74/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

presenza di considerazioni di maggior dettaglio relative alla Rete Ecologica Provinciale o Comunale, lo Studio di Incidenza dovrà tenerne conto, anche al fine di elaborare eventuali proposte mitigative”. Lo sviluppo dello Studio di incidenza verrà effettuato seguendo la metodologia proposta dal “Piano di Gestione dei distretto idrografico del Fiume Po”, il quale, per l’individuazione e la valutazione delle interazioni tra corpi idrici e Siti Natura 2000, prevede che venga effettuata una prima selezione dei Siti Natura 2000 territorialmente interagenti con i corpi idrici più problematici (CI artificiali, CI altamente modificati o CI naturali ma con obiettivo biologico o chimico “buono” posteriore al 2015), e successivamente che per questi Siti, così selezionati, venga valutato il livello di condizionamento determinato dallo stato delle acque. Il livello di condizionamento del Sito è valutato sulla base delle specie e degli habitat in esso presenti e del loro livello di “acquaticità” così come definito dal Rapporto ISPRA 107/2010 “Sinergie fra la Direttiva Quadro sulle Acque e le Direttive “Habitat” e “Uccelli” per la tutela degli ecosistemi acquatici con particolare riferimento alle Aree Protette, Siti Natura 2000 e Zone Ramsar”. Tale rapporto classifica infatti le specie e gli habitat legati agli ambienti acquatici, secondo i tre seguenti livelli: - Specie acquatiche che vivono in acque superficiali o Habitat costituiti da acque superficiali o completamente coincidenti con acque superficiali; - Specie che dipendono dalle acque superficiali per almeno una fase del loro ciclo vitale o Habitat che dipendono da inondazioni frequenti delle acque superficiali o dal livello delle acque sotterranee, - Specie che dipendono da habitat non acquatici ma dipendenti dall’acqua o Habitat non acquatici che dipendono dall’influenza delle acque superficiali.

15.3 La rete natura 2000 in regione Lombardia Come indicato nella tavola “Rete Natura 2000” (allegata allo Studio di Incidenza), sul territorio della Regione Lombardia sono stati istituiti 147 SIC, 46 ZSC e 67 ZPS. La superficie complessiva ricoperta dai SIC è pari a circa 115.426 ha, mentre quella delle ZSC è di circa 108.773 ha. Le ZPS, in parte coincidenti con SIC e ZSC, in totale hanno un’estensione di circa 297.425 ha. Un totale di 141 Siti ricadono nella bioregione continentale, mentre i restanti 119 sono compresi nella bioregione alpina.

15.4 Elementi di criticità ricadenti all’interno della Rete natura 2000 Lo Studio di incidenza illustrerà lo stato di tutti corpi idrici ed il relativo obiettivo associato ma valuterà l’incidenza del PTA sui Siti Natura 2000 laddove essi risultano effettivamente interagenti con corpi idrici critici, ossia quei corpi idrici, sia fluviali che lacustri, che abbiano le seguenti caratteristiche: - Stato ecologico sufficiente, scarso, cattivo o non determinato; - Stato chimico non buono o non determinato; - Obiettivo ecologico o chimico buono oltre il 2015 o non definito. Secondo i dati forniti dalla Regione Lombardia, tra i corpi idrici fluviali (CI) sono 227 quelli interferenti con siti della Rete Natura 2000; tra questi sono 139 quelli che presentano elementi di criticità legati allo stato ecologico e/o chimico. Tra i laghi lombardi, 38 sono quelli interferenti con siti Natura 2000, 18 dei quali hanno elementi di criticità legati allo stato ecologico e/o chimico. Considerando gli obiettivi ecologici e chimici, ci sono 250 fiumi interferenti con siti Natura 2000, di questi 164 hanno una criticità legata alla definizione degli obiettivi. Tra i laghi, quelli critici e

GIUGNO 2015 PAGINA 75/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

interferenti con Siti Natura 2000 sono 25, mentre altri 10, pur interferendo con siti Natura 2000, non hanno elementi di criticità legati alla definizione degli obiettivi.

Effettuando la selezione sopra descritta sono 146 i SIC, ZPS e/o ZSC interagenti con corpi idrici superficiali critici 11. Una seconda selezione verrà effettuata considerando il livello di condizionamento del Sito, ossia considerando se le specie e gli habitat in esso presenti (come indicati da Formulario Standard), siano direttamente dipendenti dagli ambienti acquatici, sulla base di criteri indicati dal Rapporto ISPRA 107/2010 (e riassunti nella tabella successiva).

Specie Natura 2000 Habitat Natura 2000

1a Specie acquatiche che vivono in acque superficiali 2a Habitat che sono costituiti da acque superficiali o sono completamente coincidenti con le acque superficiali

1b Specie che dipendono dalle acque superficiali per 2b Habitat che dipendono da inondazioni frequenti almeno una fase del loro ciclo vitale delle acque superficiali o dal livello delle acque sotterranee

1c Specie che dipendono da habitat non acquatici ma 2c Habitat non acquatici che dipendono dall’influenza dipendenti dall’acqua (2b e 2c) delle acque superficiali

Criteri ecologici proposti per l’identificazione degli habitat e delle specie che sono direttamente dipendenti dallo stato delle acque (Wetland Horizontal Guidance, 2003; UKTAG, 2003).

La valutazione delle potenziali criticità sulla Rete Natura 2000 verrà inoltre approfondita considerando i seguenti elementi, qualora ricadenti entro i confini dei Siti od in connessione dinamica con gli stessi. - Presenza di depuratori; - Scarichi fognari non trattati; - Aree sensibili all’eutrofizzazione; - Zone vulnerabili da nitrati; - Zone vulnerabili da prodotti fitonsanitari. Per ciascun Sito Natura 2000 interessato dagli elementi di criticità precedentemente elencati, si riporta un dettaglio con indicazione di quanto segue: - Elemento interferente (localizzato all’interno del Sito o in connessione dinamica con esso), con relativa rappresentazione cartografica; - Elementi della rete ecologica regionale ricadente nel sito natura 2000, con relativa rappresentazione cartografica;

11 Si rimanda alle Tabelle “Rete Natura 2000 e stato ecologico e chimico per singolo corpo idrici fluviale (CA) e lacustre (L)” e “Rete Natura 2000 e obiettivo ecologico e chimico per singolo corpo idrici fluviale (CA) e lacustre (L)” riportate in allegato (o alle tabelle “Obiettivo ecologico e chimico per singolo corpo idrici fluviale (CA) e lacustre (L), Stato ecologico e chimico per singolo corpo idrici fluviale (CA) e lacustre (L), in allegato, dove si riportano tutti i corpi idrici) e alla Tavola “Rete Natura 2000 e Corpi Idrici superficiali” riportata in allegato cartografico.

PAGINA 76/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

- Breve descrizione delle peculiarità del Sito Natura 2000, sulla base delle informazioni riportate nei Formulari Standard e del Rapporto Ispra 107/201012; - Identificazione delle potenziali interferenze sulle componenti biotiche tutelate.

NOME SITO Elementi potenzialmente interferenti

Elementi della Rete Ecologica Regionale

Estratto cartografico con indicazione del sito e degli elementi critici

Descrizione del Sito

Qualità e importanza

Vulnerabilità

Habitat elencati nell’All. I della Direttiva Habitat (*Habitat priotario)

Specie di importanza comunitaria

Valutazione delle potenziali interferenze

12 Rapporto ISPRA 107/2010 “Sinergie fra la Direttiva Quadro sulle Acque e le Direttive “Habitat” e “Uccelli” per la tutela degli ecosistemi acquatici con particolare riferimento alle Aree Protette, Siti Natura 2000 e Zone Ramsar”.

GIUGNO 2015 PAGINA 77/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

GLOSSARIO

PAGINA 78/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Di seguito si propongono alcune brevi definizioni dei termini normalmente utilizzati nell’ambito della procedura di VAS, rimandando alla normativa vigente per ulteriori approfondimenti.

Soggetti interessati al procedimento Sono soggetti interessati al procedimento: - il proponente; - l'autorità procedente; - l'autorità competente per la VAS; - i soggetti competenti in materia ambientale e gli enti territorialmente - interessati; - il pubblico. Qualora il P/P si propone quale raccordo con altre procedure sono soggetti interessati al procedimento anche: - l'autorità competente in materia di Siti di interesse comunitario (SIC) e Zone di protezione speciale (ZPS); - l'autorità competente in materia di Valutazione di impatto ambientale (VIA). Autorità procedente la pubblica amministrazione che attiva le procedure di redazione e di valutazione del piano/programma; nel caso in cui il proponente sia una pubblica amministrazione, l'autorità procedente coincide con il proponente; nel caso in cui il proponente sia un soggetto privato, l'autorità procedente è la pubblica amministrazione che recepisce il piano o il programma, lo adotta e lo approva. Proponente La pubblica amministrazione o il soggetto privato, secondo le competenze previste dalle vigenti disposizioni, che elabora il piano od il programma da sottoporre alla valutazione ambientale. Autorità competente per la VAS Autorità con compiti di tutela e valorizzazione ambientale, individuata dalla pubblica amministrazione, che collabora con l'autorità procedente/proponente nonché con i soggetti competenti in materia ambientale, al fine di curare l'applicazione della direttiva sulla VAS e degli indirizzi generali regionali. Tale autorità è individuata all'interno dell'ente tra coloro che hanno compiti di tutela e valorizzazione ambientale. Di norma l'autorità competente per la VAS, per gli AdP promossi dalla Regione, è la Direzione Territorio e Urbanistica della Giunta regionale. Se il PII/ADP è di rilevanza regionale l'Autorità competente per la VAS viene di norma individuata dall'Autorità Procedente, sentito il parere della Segreteria Tecnica dell'ADP. Soggetti competenti in materia ambientale ed enti territorialmente interessati L'autorità procedente individua i soggetti competenti in materia ambientale e gli enti territorialmente interessati, ove necessario anche transfrontalieri, da invitare alla conferenza di verifica e/o di valutazione. Di seguito sono indicati i soggetti da consultare obbligatoriamente: a)sono soggetti competenti in materia ambientale: - ARPA; - ASL; - Enti gestori aree protette; - Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia; b)sono enti territorialmente interessati: - Regione; - Provincia; - Comunità Montane; - Comuni confinanti; c)contesto transfrontaliero: - Svizzera - Cantoni; - Regioni, Province e Comuni confinanti i soggetti sopra indicati possono essere integrati a discrezione dell'autorità procedente. Pubblico Il pubblico comprende: una o più persone fisiche o giuridiche, secondo la normativa vigente, e le loro associazioni, organizzazioni o gruppi, che soddisfino le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus. L'autorità procedente, d'intesa con l'autorità competente per la VAS, provvede a: individuare i singoli settori del pubblico interessati all'iter decisionale; definire le modalità di informazione e di

GIUGNO 2015 PAGINA 79/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

partecipazione del pubblico. Relativamente alle associazioni, organizzazioni o gruppi, in relazione al P/P, si ritiene opportuno: individuare tutte le realtà presenti nel territorio considerato a seconda delle loro specificità; avviare momenti di informazione e confronto.

Rapporto Preliminare (ai sensi dell’art. 13 comma 1 e 2 del D.Lgs. 03/04/2006, n. 152 smi) 1. Sulla base di un rapporto preliminare sui possibili impatti ambientali significativi dell'attuazione del piano o programma, il proponente e/o l'autorità procedente entrano in consultazione, sin dai momenti preliminari dell'attività di elaborazione di piani e programmi, con l'autorità competente e gli altri soggetti competenti in materia ambientale, al fine di definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel rapporto ambientale. 2. La consultazione, salvo quanto diversamente concordato, si conclude entro novanta giorni dall'invio del rapporto preliminare di cui al comma 1 del presente articolo. Rapporto Ambientale (ai sensi dell’art. 13 comma 3, 4 e 5 del D.Lgs. 03/04/2006, n. 152 smi) 3. La redazione del rapporto ambientale spetta al proponente o all'autorità procedente, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Il rapporto ambientale costituisce parte integrante del piano o del programma e ne accompagna l'intero processo di elaborazione ed approvazione. 4. Nel rapporto ambientale debbono essere individuati, descritti e valutati gli impatti significativi che l'attuazione del piano o del programma proposto potrebbe avere sull'ambiente e sul patrimonio culturale, nonché le ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e dell'ambito territoriale del piano o del programma stesso. L'allegato VI al presente decreto riporta le informazioni da fornire nel rapporto ambientale a tale scopo, nei limiti in cui possono essere ragionevolmente richieste, tenuto conto del livello delle conoscenze e dei metodi di valutazione correnti, dei contenuti e del livello di dettaglio del piano o del programma. Il Rapporto ambientale dà atto della consultazione di cui al comma 1 ed evidenzia come sono stati presi in considerazione i contributi pervenuti. Per evitare duplicazioni della valutazione, possono essere utilizzati, se pertinenti, approfondimenti già effettuati ed informazioni ottenute nell'ambito di altri livelli decisionali o altrimenti acquisite in attuazione di altre disposizioni normative. 5. La proposta di piano o di programma è comunicata, anche secondo modalità concordate, all'autorità competente. La comunicazione comprende il rapporto ambientale e una sintesi non tecnica dello stesso. Dalla data di pubblicazione dell'avviso di cui all' articolo 14, comma 1 , decorrono i tempi dell'esame istruttorio e della valutazione. La proposta di piano o programma ed il rapporto ambientale sono altresì messi a disposizione dei soggetti competenti in materia ambientale e del pubblico interessato affinché questi abbiano l'opportunità di esprimersi.

Parere motivato (ai sensi dell’art. 5 comma 1. m-ter) del D.Lgs. 03/04/2006, n. 152 smi) m-ter) Il provvedimento obbligatorio con eventuali osservazioni e condizioni che conclude la fase di valutazione di VAS, espresso dall'autorità competente sulla base dell'istruttoria svolta e degli esiti delle consultazioni.

PAGINA 80/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Monitoraggio delle acque superficiali: sorveglianza, operativo, indagine. Il monitoraggio di sorveglianza, che riguarda i corpi idrici “non a rischio” e “probabilmente a rischio” di non soddisfare gli obiettivi ambientali, è realizzato per: integrare e convalidare l’analisi delle pressioni e degli impatti; la progettazione efficace ed effettiva dei futuri programmi di monitoraggio; la valutazione delle variazioni a lungo termine di origine naturale (rete nucleo); la valutazione delle variazioni a lungo termine risultanti da una diffusa attività di origine antropica (rete nucleo); tenere sotto osservazione l’evoluzione dello stato ecologico dei siti di riferimento; classificare i corpi idrici. Il monitoraggio operativo è realizzato per: stabilire lo stato dei corpi idrici identificati “a rischio” di non soddisfare gli obiettivi ambientali; valutare qualsiasi variazione dello stato di tali corpi idrici risultante dai programmi di misure; classificare i corpi idrici. Il monitoraggio di indagine è richiesto in casi specifici e più precisamente: quando sono sconosciute le ragioni di eventuali superamenti (ad esempio le cause del mancato raggiungimento degli obiettivi o del peggioramento dello stato); quando il monitoraggio di sorveglianza indica il probabile rischio di non raggiungere gli obiettivi e il monitoraggio operativo non è ancora stato definito; per valutare l’ampiezza e gli impatti di un inquinamento accidentale. Il monitoraggio di sorveglianza si effettua per almeno un anno ogni sei (periodo di validità del Piano di Gestione), salvo per la rete nucleo che è controllata ogni tre anni. Il ciclo del monitoraggio operativo è triennale.

GIUGNO 2015 PAGINA 81/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

ALLEGATO

PAGINA 82/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

16. QUESTIONARIO FASE DI SCOPING

PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PTA Indagine relativa alla Prima Consultazione per l'aggiornamento del Piano di Tutela e Utilizzazione delle Acque di Regione Lombardia, al fine di definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel relativo Rapporto Ambientale di VAS.

Anagrafica Ente/Associazione/Azienda*:

Referente*:

Ruolo*:

Indirizzo:

Telefono:

E-mail*: *Campo obbligatorio

PARTE 1 Si chiede di valutare la completezza delle Criticità individuate nella proposta di Atto di Indirizzi (si veda Rapporto Preliminare di VAS, capitolo “Criticità individuate nell’Atto di Indirizzi”).

Si rintiene che le criticità indivuate siano esaustive

Si ritiene che le criticità individuate non siano esaustive

Indicare eventuali ulteriori criticità di rilievo regionale che secondo Lei possono ostacolare il raggiungimento degli obiettivi di tutela e gestione sostenibile dei corpi idrici presenti in Lombardia (specificare fino a 5 Criticità aggiuntive)

GIUGNO 2015 PAGINA 83/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

PARTE 2 Si chiede di segnalare eventuali elementi puntuali o areali di particolare valore o fragilità ambientale e/o socio-economica che si ritiene debbano essere considerati con particolare attenzione in fase di aggiornamento del Piano e di relativa VAS, specificando la motivazione e possibilmente i termini con cui gli stessi si ritiene debbano essere trattati. (per esempio: aree di pregio naturalistico o ambiti di degrado ambientale)

PARTE 3 Si chiede di segnalare eventuali richieste di modifica o chiarimento circa le tempistiche attribuite in via preliminare per il raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale dei corpi idrici interessati, inserendo il/i codice/i del/i corpo/i idrico/i e la/e nuova/e tempistica/e proposta/e. (si veda Rapporto Preliminare - Tabelle riportate in Allegato con indicazione puntale degli obiettivi per ciascun corpo idrico e Tavole “Corpi idrici 2015 – obiettivo ecologico” e “Corpi idrici 2015 – obiettivo chimico”)

PARTE 4 Si chiede di fornire eventuali indicazioni a supporto dell’aggiornamento del Piano e della relativa VAS: - soggetti da coinvolgere in fase di consultazione: indicare altri soggetti qualora si ritenesse necessario integrare l’elenco riportato nel Rapporto preliminare di VAS.

- fonti conoscitive da analizzare in fase di caratterizzazione ambientale: indicare altre fonti conoscitive mancanti rispetto all’elenco riportato nel Rapporto preliminare di VAS.

- piano o programmi da considerare in fase di analisi di coerenza esterna del Piano: indicare altri piani e programmi mancanti rispetto all’elenco riportato nel Rapporto preliminare di VAS.

- indicatori di supporto alla valutazione ambientale: indicare ulteriori indicatori che si ritiene pertinenti per la ricostruzione del quadro conoscitivo e la valutazione del piano oltre a quelli indicati nel Rapporto preliminare di VAS.

PAGINA 84/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

17. OBIETTIVO ECOLOGICO E CHIMICO PER SINGOLO CORPO IDRICO FLUVIALE (CA) E LACUSTRE (L)

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

Acqua Rossa POAD3SEARClo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Roggia) Acqualina N008001023011lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Adda - Serio POAD3SEASCA1lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale) Adda POAD3ACCA1lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Collettore)

N00800110lo Po ADDA Adda (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

N00800111lo Po ADDA Adda (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

N00800112lo Po ADDA Adda (Fiume) CA buono al 2015 buono al 2015

N00800113lo Po ADDA Adda (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080011lo Po ADDA Adda (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

N0080012lo Po ADDA Adda (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080013lo Po ADDA Adda (Fiume) CA buono al 2015 buono al 2015

N0080014Alo Po ADDA Adda (Fiume) CA buono al 2015 buono al 2015

N0080014Blo Po ADDA Adda (Fiume) CA buono al 2015 buono al 2015

N0080015lo Po ADDA Adda (Fiume) CA buono al 2015 buono al 2015

N0080016lo Po ADDA Adda (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

N0080017lo Po ADDA Adda (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080019lo Po ADDA Adda (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080018lo Po ADDA Adda (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

Adda Vecchia N008001B1lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Albano N0080010011lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Albano N0080010012lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Albina N00800102318021lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Alpe Gera POADAGLN1lo Po Adda L buono al 2021 buono al 2021 (lago) Ambriola N008001006161lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Annone Est POADAELN1lo Po Adda L buono al 2021 buono al 2021 (lago) Annone ovest POADAOLN1lo Po adda L buono al 2021 buono al 2021 (lago)

GIUGNO 2015 PAGINA 85/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

Antognasco N008001016012Ulo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Armisa N0080010021lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Barbellino POADBALA1lo Po Adda L buono al 2015 buono al 2015 (lago)

POADBELA1lo Po Adda Belviso (lago) L buono al 2015 buono al 2015

Belviso N0080010031lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Belviso N0080010032lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Benzona POAD3BECA1lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia) Bitto di N00800100401A1lo Po ADDA Albaredo CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Bitto di Gerola N008001004012lo Po ADDA e di Morbegno CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Bocco N0080011181lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Boggia N008001018011lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Bondione N008001023021lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Bondone N0080010651lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Borgo N00806000804A1lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Borgogna POAD3SEBOCA1lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Roggia) Borgogna N008001006232lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Borgogna N008001006231lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Borleggia N00800100606011lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Braulio N0080010051lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) N008001055012ir Po ADDA CA buono al 2027 buono al 2027 (Torrente) Breggia N008001055011ir Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2021 (Torrente) Brembilla POAD3BRBMClo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Roggia) Brembilla N008001006211lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Brembo N0080010063lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Fiume) Brembo N0080010064lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Fiume) Brembo N0080010065lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Fiume)

Brembo di N0080010061lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 Carona (Fiume)

PAGINA 86/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

Brembo di N0080010062lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 Carona (Fiume)

Brembo di N008001006012lo Po ADDA Mezzoldo CA buono al 2021 buono al 2015 (Fiume) Brembo di N008001006011lo Po ADDA Mezzoldo CA buono al 2015 buono al 2015 (Fiume) Brembo di N008001006041lo Po ADDA Valleve CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Caldenno N0080011191lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Caldone N0080011621lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2021 (Torrente) Caldone N0080011622lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Campo Moro POADCMLA1lo Po Adda L buono al 2015 buono al 2015 (lago)

POADCNLA1lo Po Adda Cancano (lago) L buono al 2021 buono al 2021

Caravino N00800100601031lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Caronella N0080011061lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Caronno N008001028021lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Caronno N008001028022lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Cavrucco N008001017041lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Cedec N008001010061lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Cervio N0080011201lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Codera N008001018121lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Como (lago) - POAD2LN1lo Po Adda L buono al 2027 buono al 2027 bacino di Como

Como (lago) - POAD2LN2lo Po Adda L buono al 2027 buono al 2027 bacino di Lecco

Cosia N0080010552lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) N0080010551lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Cresmiero POAD3SECRClo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Roggia) Crezza N008001018341lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Di Bares N008001137011lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Di N0080011371lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Dordo N008001006421lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

GIUGNO 2015 PAGINA 87/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

Dordo N008001006422lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) N0080010060103041l D'Ornica Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 o (Torrente) Enel (Canale) - POAD3BRMACA1lo Po ADDA Masnada CA buono al 2021 buono al 2015 (Roggia)

N008001006031lo Po ADDA Enna (Torrente) CA buono al 2015 buono al 2015

N008001006032lo Po ADDA Enna (Torrente) CA buono al 2021 buono al 2015

Esino N0080010571lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Faloppia N00800105501121lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Finale N0080011211lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Foppolo N00800100604011lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Frodolfo N0080010102lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Frodolfo N0080010101lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Gallavesa N0080010621lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente)

POADGALN1lo Po Adda Garlate (lago) L buono al 2027 buono al 2027

Gavia N008001010011lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

POADGMLA1lo Po Adda Gemelli (lago) L buono al 2015 buono al 2015

N0080010060201011l Grandone Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 o (Torrente) Grigna N008001162011lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Il Tormo N0080011931lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Imagna N008001006432lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Imagna N008001006431lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) La Buliga N00800100602011lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) La Lesina N00800100623A1lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) La Lesina N00800100623A2lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) N0080010232501012l La Morla Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 o (Torrente) N0080010232501011l La Morla Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 o (Torrente) Lanterna N008001016022lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Lanterna- N008001016021lo Po ADDA Scerscen CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Lenasco N0080010601lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

PAGINA 88/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

Lesina N0080010432lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Lesina N0080010431lo Po ADDA occidentale CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

N008001018022lo Po ADDA (Torrente) CA buono al 2015 buono al 2015

N00800101802A1lo Po ADDA Liro (Torrente) CA buono al 2015 buono al 2015

N008001018021lo Po ADDA Liro (Torrente) CA buono al 2021 buono al 2015

Liro Caurga N008001012021lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Livrio N0080010132Ulo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente)

N008001023161lo Po ADDA Luio (Torrente) CA buono al 2021 buono al 2015

Madrasco N0080010141lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Malgina N0080011081lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) N0080010161lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Mallero N0080010162lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2021 (Torrente) Maroggia N0080011251lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Masino N0080010172lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Masino N0080010171lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Massaniga (Torrente) - Val N0080010661lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 Campaccio (Torrente)

Melesa POAD3MECA1lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia)

N0080010181ir Po ADDA (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

N0080010182ir Po ADDA Mera (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

POAD2ME2LN1lo Po Adda Mezzola (lago) L buono al 2021 buono al 2021

Molinara POAD3SEMOClo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia) Montespluga POADMSLA1lo Po Adda L buono al 2015 buono al 2015 (lago) Morlana POAD3SEMRCA1lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Roggia) Mozzanica POAD3MOCA1lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia) Muzza POAD3MUCA1lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Colatore)

N008001023031lo Po ADDA Nero (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

N008001023231lo Po ADDA Nesa (Torrente) CA buono al 2021 buono al 2021

GIUGNO 2015 PAGINA 89/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

Ogna N008001023041lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Palabione POADPBLA1lo Po Adda L buono al 2015 buono al 2015 (lago)

POADPULA1lo Po Adda Palù (lago) L buono al 2015 buono al 2015

N008001055511lo Po ADDA Perlo (Torrente) CA buono al 2015 buono al 2015

Pioverna N0080010192lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) N0080010193lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Pioverna N008001019031lo Po ADDA occidentale CA buono al 2015 buono al 2021 (Torrente) Pioverna N0080010191lo Po ADDA orientale CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Poschiavino N0080010201ir Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Pozzo di Riva POADPRLA1lo Po Adda L buono al 2021 buono al 2021 (lago)

POADPLLA1lo Po Adda Publino (lago) L buono al 2021 buono al 2021

N0080010553401011l Quaglio Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 o (Torrente) Quisa N008001006221lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Quisa N008001006222lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Rabbiosa N00800101802021lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

N008001018131lo Po ADDA Ratti (Torrente) CA buono al 2021 buono al 2021

Rezzalasco N0080010211lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Rhon N0080010371lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente)

0013311ir Po ADDA Riglio (Roggia) CA buono al 2021 buono al 2021

Rio di Avedo N0080010221lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Rio Torto N0080011611lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Fiume) Rio Torto N0080011612lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Fiume)

N008001023091lo Po ADDA Riso (Torrente) CA buono al 2021 buono al 2021

Roasco N0080010221Alo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Roasco N0080010222lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2021 (Torrente) Roasco N008001022012Ulo Po ADDA Occidentale CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Rogna N0080011111lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

PAGINA 90/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

Romna N008001023131lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Saiento N0080010731lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente)

San Giacomo POADSGLA1lo Po Adda L buono al 2021 buono al 2021 di Fraele (lago)

Sanguigno N00800102307011lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

POADSALN1lo Po Adda Sartirana (lago) L buono al 2021 buono al 2021

POADSCLA1lo Po Adda Scais (lago) L buono al 2015 buono al 2015

Scalcoggia N00800101802031lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Schiesone N008001018101lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Serina o N008001006162lo Po ADDA Ambria CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Serina o N00800100616A1lo Po ADDA Ambria CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente)

N0080010232lo Po ADDA Serio (Fiume) CA buono al 2015 buono al 2015

N0080010233lo Po ADDA Serio (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

N0080010234lo Po ADDA Serio (Fiume) CA buono al 2015 buono al 2015

N0080010235lo Po ADDA Serio (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080010236lo Po ADDA Serio (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080010237lo Po ADDA Serio (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080010238lo Po ADDA Serio (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080010231lo Po ADDA Serio (Fiume) CA buono al 2015 buono al 2015

POAD3SESECA1lo Po ADDA Serio (Roggia) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080010331lo Po ADDA Serio (Torrente) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080010762lo Po ADDA Serio Morto CA buono al 2021 buono al 2021

Serio Morto N0080010761lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Colatore) Sonna N0080011752lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Sonna N0080011751lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Stabina N00800100601032lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Stanga POAD3SMSTClo Po ADDA Marchesa CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia) Tartano N0080010252lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

GIUGNO 2015 PAGINA 91/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

Tartano N0080010251lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Tavani N0080011331lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2021 (Torrente)

N008001055341lo Po ADDA Telo (Torrente) CA buono al 2021 buono al 2015

Toate N0080011271lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Torreggio N008001016031lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Trobbia POAD3MUTBCA1lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia) Troggia N008001019021lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2021 (Torrente)

POADDTLA1lo Po Adda Truzzo (lago) L buono al 2021 buono al 2021

Urniana POAD3SEURCA1lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia) Vacchelli POOG3VACA1lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Canale) Vailata POAD3VACA1lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia) N0080010060303031l Val Asinina Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 o (Torrente) Val Cadolena N0080010931lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

Val di Sobretta N008001010031lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

N0080010061602011l Val D'Ola Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 o (Torrente) Val Foscagno N008001029081lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente)

Val Mengasca N008001018361lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente)

N0080980350507A1l Val Mora Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 o (Torrente) N0080980350507A2l Val Mora Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 o (Torrente) Val Nera N008001006A1lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Val Parina N008001006092lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Val Parina N008001006091lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Val Quadrella N008011421lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Val Rogna N008001009081lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Val Verva N008001029051lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Valfontana N0080010092lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Valfontana N0080010091lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Vallaccia N00800105534011lo Po ADDA (Torrente) - CA buono al 2021 buono al 2021 Teglio

PAGINA 92/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015 (Torrente)

N0080010553410011l Valle Bisurco Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 o (Torrente) Valle Budria N008001025021lo Po ADDA Corta CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

N0080010184003021l Valle Casenda Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 o (Torrente)

Valle dei Vitelli N008001005011lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Valle del Goglio N008001023071lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

Valle del Pericchio - N00800101812091lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 Lobbia (Torrente) Valle del Truzzo N00800101802011lo Po ADDA (Torrente) - CA buono al 2015 buono al 2015 Valle del Drogo (Torrente) Valle della N00800100603031lo Po ADDA Madonna CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Valle della N008001004091lo Po ADDA Pietra CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente)

Valle dell'Acqua N008001018081lo Po ADDA Fraggia CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Valle di Ambria N008001028011lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

Valle di Aprica N008001003011lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente)

Valle di N0080010751lo Po ADDA Bianzone CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Valle di Boalzo N0080010891lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Valle di Bomino N008001004051lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente)

Valle di Campo N00800101602011lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 Moro (Torrente)

Valle di N0080010060103051l Po ADDA Cassiglio CA buono al 2015 buono al 2015 o (Torrente)

Valle di Mello N008001017021lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente)

GIUGNO 2015 PAGINA 93/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

Valle di N008001004011lo Po ADDA Pescegallo CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Valle di Preda N008001017031lo Po ADDA Rossa CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Valle di Toff N00800105526021lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Valle Di Villa N008001055471lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Valle Febbraro N00800101802121lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Valle Flex N008001023111lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Valle Forcola N0080010311lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Valle Lesina N008001043011lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Valle Meria N0080011561lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Valle Nose` N008001055261lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Valle Nossana N008001023101lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

Valle Piana N00800102201051lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Valle N00800100601011lo Po ADDA Piazzatorre CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

Valle Pilotera N00800101801011lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

Valle Rottosa N008001023321lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Valle N00800100615011lo Po ADDA Salvarizza CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

Valle Sanagra N0080011481lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

Valle Sanagra N0080011482lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

N0080010180213011l Valle Sancia Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 o (Torrente)

Valle Sedornia N008001023061lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Rio)

Valle Sissone N008001016061lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Valle Vedra N00800100609041lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Valle Ventina N00800101606011lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Varrone N0080010271lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2021 (Torrente)

PAGINA 94/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

Varrone N0080010272lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Varrone N0080010273lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2021 (Torrente)

POADVELA1lo Po Adda Venina (lago) L buono al 2015 buono al 2015

Venina N0080010282lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Venina N0080010281lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Vertova N008001023122lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Vertova N008001023121lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Vignola POAD3BRVIClo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia)

Viola Bormina N0080010291lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Viola Bormina N0080010292lo Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

Zebru' N008001010081lo Po ADDA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) N0083290010101012l Zerra Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 o (Torrente) N0083290010101011l Zerra Po ADDA CA buono al 2021 buono al 2021 o (Torrente) Agogna N0080036ir Po AGOGNA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Di Valle (Roggia) - Scaricatore POAGDVCA1lo Po AGOGNA CA buono al 2021 buono al 2021 della Roggia di Valle - Breme (Canale) Erbognone N0080030022ir Po AGOGNA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente)

Guida (Roggia) POEBGACA1Ulo Po AGOGNA - Gattinera CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia)

Raina (Roggia) - Agognetta POAGRACA1lo Po AGOGNA CA buono al 2021 buono al 2021 (Colatore) - Riale (Roggia) Solerone POAGSOCA1lo Po AGOGNA CA buono al 2021 buono al 2021 (Colatore) Bonifica 0013281ir Po ASTA PO CA buono al 2021 buono al 2021 Mantovana Brembiolo N0082500031lo Po ASTA PO CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia) Brembiolo N0082500032lo Po ASTA PO CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia) Cauzza POCZCA1lo Po ASTA PO CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia)

POOG3MGCICA1lo Po ASTA PO Ciria (Cavo) CA buono al 2021 buono al 2021

GIUGNO 2015 PAGINA 95/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

Dugale POSEPMCA1lo Po ASTA PO Parmigiana CA buono al 2021 buono al 2021 Moglia (Canale)

POFSDA1lo Po ASTA PO Fossadone CA buono al 2021 buono al 2021

Fossaviva POFVCA1lo Po ASTA PO CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale)

POMBCENRFRCA1lo Po ASTA PO Frata (Colatore) CA buono al 2021 buono al 2021

Il Riolo PORICA1lo Po ASTA PO CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale)

POROLOCA1lo Po ASTA PO Lodolo CA buono al 2021 buono al 2021

Morbasco POMBCA1lo Po ASTA PO CA buono al 2021 buono al 2021 (Colatore)

N0082501lo Po ASTA PO Mortizza (Rio) CA buono al 2021 buono al 2021

Naviglio Civico POMBNCCA1lo Po ASTA PO di Cremona CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale)

Naviglio di POMBNCNMCA1lo Po ASTA PO Melotta CA buono al 2015 buono al 2015 (Canale)

N00812ir Po ASTA PO Po (Fiume) CA buono al 2015 buono al 2015

N00813ir Po ASTA PO Po (Fiume) CA buono al 2015 buono al 2015

N00814ir Po ASTA PO Po (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

N00815ir Po ASTA PO Po (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

N00816ir Po ASTA PO Po (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

N00817ir Po ASTA PO Po (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

N00818ir Po ASTA PO Po (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

N00819ir Po ASTA PO Po (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

Primario POMOPBCA1lo Po ASTA PO Bonifica CA buono al 2021 buono al 2021 (Collettore) Roncocorrente POROCA1lo Po ASTA PO CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale) Scaricatore POMBCECA1lo Po ASTA PO CA buono al 2021 buono al 2021 Cerca (Cavo)

POROSGCA1lo Po ASTA PO Senga (Canale) CA buono al 2021 buono al 2021

Trigolaro PORMTRCA1lo Po ASTA PO CA buono al 2021 buono al 2021 (Colatore) BURANA - PO DI Fossalta POFOCA1ir Po CA buono al 2021 buono al 2021 VOLANO (Canale) Fossalta BURANA - PO DI POFSCA1lo Po Superiore CA buono al 2021 buono al 2021 VOLANO (Canale)

PAGINA 96/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

BURANA - PO DI Gronda Nord POGNCA1lo Po CA buono al 2021 buono al 2021 VOLANO (Canale) BURANA - PO DI Gronda Sud POGSCA1lo Po CA buono al 2021 buono al 2021 VOLANO (Canale) BURANA - PO DI Sabbioncello POSBCA1ir Po CA buono al 2021 buono al 2015 VOLANO (Canale)

FISSERO- Allegrezza 907_10 Alpi orientali TARTARO-CANAL CA buono al 2021 buono al 2021 (Cavo) BIANCO

FISSERO- Derbasco 1017_10 Alpi orientali TARTARO-CANAL CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale) BIANCO

FISSERO- Dugale Nuovo 1018_10 Alpi orientali TARTARO-CANAL CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale) BIANCO

Fissero FISSERO- (Canale) - 30_10 Alpi orientali TARTARO-CANAL CA buono al 2021 buono al 2021 Canalbianco BIANCO (Canale)

FISSERO- Molinella 908_10 Alpi orientali TARTARO-CANAL CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale) BIANCO

FISSERO- Tartagliona 1016_10 Alpi orientali TARTARO-CANAL CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale) BIANCO

FISSERO- 100_35 Alpi orientali TARTARO-CANAL Tione (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021 BIANCO

LAGO D'ISEO Italsider POOG2ITCA1lo Po CA buono al 2021 buono al 2021 (SEBINO) (Canale) Addetta POLSADCA1lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2015 (Colatore)

POLSALLN1lo Po LAMBRO - OLONA Alserio (lago) L buono al 2021 buono al 2021

N0080440311lo Po LAMBRO - OLONA Bevera (Rio) CA buono al 2021 buono al 2021

Bevera N0080440501lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia) Bevera N00804100201011lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2027 buono al 2027 (Torrente) Bevera N0080440512lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Bevera N0080440511lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

Bova (Torrente) N0080440071lo Po LAMBRO - OLONA o Valle Caino CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

Bozzente N00804400201101lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Bozzente N00804400201102lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2027 buono al 2027 (Torrente)

GIUGNO 2015 PAGINA 97/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

N0080440101lo Po LAMBRO - OLONA Cantalupo (Rio) CA buono al 2021 buono al 2021

N00800119113011lo Po LAMBRO - OLONA Cava (Torrente) CA buono al 2021 buono al 2021

Clivio N0080410020102A1ir Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

N0080011910101010 Curone Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2015 11lo (Torrente)

Garbogera N008044003021lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2027 buono al 2027 (Torrente) N0080440020110021l Gradaluso Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2015 o (Torrente) Guisa N00804100201071lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2027 buono al 2027 (Torrente) Idroscalo POLSIDLA1lo Po LAMBRO - OLONA L buono al 2015 buono al 2015 (Lago) La Molgora N008001191012lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2027 buono al 2027 (Torrente) La Molgora N008001191013lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2027 buono al 2027 (Torrente) La Molgora N008001191011lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2027 buono al 2027 (Torrente) La Valascia N008044002011lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Lambro N0080441lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2015 (Fiume) Lambro N0080442lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2015 (Fiume) Lambro N0080443lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2015 (Fiume) Lambro N0080444lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2021 (Fiume) Lambro N0080445lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2027 buono al 2027 (Fiume) Lambro N0080446lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2027 buono al 2027 (Fiume) Lambro N0080447lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2027 buono al 2027 (Fiume) Lambro N0080440021lo Po LAMBRO - OLONA Meridionale CA buono al 2027 buono al 2027 (Fiume) Lambro N0080440022lo Po LAMBRO - OLONA Meridionale CA buono al 2021 buono al 2021 (Fiume) N0080011910101011l Lavandaia Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2015 o (Torrente)

N0080440052lo Po LAMBRO - OLONA Lisone (Cavo) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080440051lo Po LAMBRO - OLONA Lisone (Cavo) CA buono al 2021 buono al 2021

Lombra N00804100201081lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2027 buono al 2027 (Torrente)

N00804400201011lo Po LAMBRO - OLONA Lura (Torrente) CA buono al 2021 buono al 2015

N00804400201012lo Po LAMBRO - OLONA Lura (Torrente) CA buono al 2027 buono al 2027

PAGINA 98/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

N00804400201013lo Po LAMBRO - OLONA Lura (Torrente) CA buono al 2027 buono al 2027

N0080410020107012l Merlata Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2027 buono al 2027 o (Torrente) Molgoretta N00800119101011lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2015 buono al 2021 (Torrente) Molgoretta N00800119101012lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2027 buono al 2027 (Torrente) Montorfano POLSMOLN1lo Po LAMBRO - OLONA L buono al 2021 buono al 2021 (lago) Naviglio POLSSEMACA1lo Po LAMBRO - OLONA Martesana CA buono al 2021 buono al 2015 (Canale)

Nerone Gariga PORENECA1lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2021 (Colatore)

N0080410020107011l Nirone Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2027 buono al 2027 o (Torrente)

N008041002011lo Po LAMBRO - OLONA Olona (Fiume) CA buono al 2027 buono al 2027

N008044002012lo Po LAMBRO - OLONA Olona (Fiume) CA buono al 2027 buono al 2027

N008044002013lo Po LAMBRO - OLONA Olona (Fiume) CA buono al 2027 buono al 2027

N008044002014lo Po LAMBRO - OLONA Olona (Fiume) CA buono al 2027 buono al 2027

N0080611lo Po LAMBRO - OLONA Olona (Roggia) CA buono al 2021 buono al 2021

Olona N0080612lo Po LAMBRO - OLONA Meridionale CA buono al 2021 buono al 2021 (Fiume)

N0080440151lo Po LAMBRO - OLONA Pegorino (Rio) CA buono al 2021 buono al 2021

Pudica N00804100201082lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2027 buono al 2027 (Torrente)

POLSPULN1lo Po LAMBRO - OLONA Pusiano (Lago) L buono al 2027 buono al 2027

Ranza N00804100201021ir Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Reale PORLCA1lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2021 (Colatore) Redefossi N0080440031lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2027 buono al 2027 (Cavo)

POLSSELN1lo Po LAMBRO - OLONA Segrino (lago) L buono al 2021 buono al 2015

Serenza N00800109101131lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2027 buono al 2027 (Torrente) Seveso N008001091011lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Seveso N008001091012lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2027 buono al 2027 (Torrente) Seveso N008001091013lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2027 buono al 2027 (Torrente) Seveso N008001091014lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2027 buono al 2027 (Torrente) Sillaro N0080440451lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Sillaro POLSSISBCA1lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2021 Borghetto

GIUGNO 2015 PAGINA 99/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

POLSSSCA1lo Po LAMBRO - OLONA Sillaro Salerano CA buono al 2021 buono al 2021

N0080410020106011l Tenore Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2027 buono al 2027 o (Torrente) Terro N00800109101012lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2027 buono al 2027 (Torrente) Terrò N00800109101011lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) N0080010910101A1l Terrò Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2015 o (Torrente) Valle della N008044A1lo Po LAMBRO - OLONA Roncaglia CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) N0080011911303081l Po LAMBRO - OLONA Vallone (Rio) CA buono al 2021 buono al 2021 o Vellone N00804400201A1lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Vellone N00804400201AA1lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Vettabbia N008044003071lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2021 (Cavo) Villoresi POTI3VICA1lo Po LAMBRO - OLONA CA buono al 2021 buono al 2015 (Canale) Fossamana POMI4FOCA1lo Po MINCIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Fosso) Abbioccolo N008060004011lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Acque Alte POOG3AACA1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale)

N008060004042lo Po OGLIO Agna (Torrente) CA buono al 2021 buono al 2021

N008060004041lo Po OGLIO Agna (Torrente) CA buono al 2021 buono al 2015

Allione N0080600611lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Allione N0080600612lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

POADAVLA1lo Po Oglio Avio (lago) L buono al 2015 buono al 2015

N0080600201lo Po OGLIO Avio (Torrente) CA buono al 2015 buono al 2021

Bagnadore N0080600791lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Baioncello POOG3BACA1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Roggia)

POADBTLA1lo Po Oglio Baitone (lago) L buono al 2021 buono al 2021

Bambinello POOG3MEBACA1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Vaso) Benedetto POADBNLA1lo Po Oglio L buono al 2015 buono al 2015 (lago) Bolgare POOG3CE3BOCA1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia)

POIG3MGCIBOCA1lo Po OGLIO Bolla (Cavo) CA buono al 2021 buono al 2021

Borgo N008060008041lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

PAGINA 100/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

Borlezza N0080600021lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Borlezza N0080600022lo Po OGLIO CA buono al 2027 buono al 2027 (Torrente) Borzo N00806000201031lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente)

N008060004052ir Po OGLIO Caffaro (Fiume) CA buono al 2015 buono al 2015

N008060004053ir Po OGLIO Caffaro (Fiume) CA buono al 2015 buono al 2015

N008060004051ir Po OGLIO Caffaro (Fiume) CA buono al 2015 buono al 2015

POOG3SVCA1lo Po OGLIO Cavata (Scolo) CA buono al 2021 buono al 2021

Ceriana POOG3NACRCA1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale)

N0080600032lo Po OGLIO Cherio (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

N0080600033lo Po OGLIO Cherio (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

N00806000412ir Po OGLIO Chiese (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

N00806000413ir Po OGLIO Chiese (Fiume) CA buono al 2015 buono al 2015

N00806000414ir Po OGLIO Chiese (Fiume) CA buono al 2015 buono al 2015

N00806000415ir Po OGLIO Chiese (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

N00806000416ir Po OGLIO Chiese (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

Cidellara - POOG3CPCA1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 Piave (Scolo) Clegna N0080600241lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Davine N008060A1lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Degnone N008060004062lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Degnone N008060004061lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Delmona POOG3DEDVCA1lo Po OGLIO Vecchia CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale) Delmoncello POOG3AADOCA1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale) POOG3AADODACA1 Delmoncina Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 lo (Canale) Dezzo N0080600052lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Dezzo N0080600051lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Diversivo POOG3MACA1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 Magio (Cavo) Dorgola N008060008121lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente)

Dugale Aspice POOG3ASCA1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Colatore)

GIUGNO 2015 PAGINA 101/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

Dugale POOG3NACA1lo Po OGLIO Casumenta CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale)

POOG3CE2LN1lo Po OGLIO Endine (lago) L buono al 2015 buono al 2015

Faidana N008060008101lo Po OGLIO CA buono al 2027 buono al 2027 (Torrente)

POOG3MEFICA1lo Po OGLIO Fiume (Vaso) CA buono al 2021 buono al 2021

Fiumecolo N0080600391lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Fossa Magna POOG3CHFMCA1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale) Galbuggine POOG3MEGACA1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Scolo) Gambidolo N008060008071lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Garza N008060008352lo Po OGLIO CA buono al 2027 buono al 2027 (Torrente) Garza N008060008353lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Garza N008060008351lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Gleno N008060005081lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Gombiera N008060008021lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Gorgone N008060004081lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Gratacasolo N0080600752lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Grigna N0080600272lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Grigna N0080600271lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Guerna N0080600061lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Guerna N0080600062lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

POOG3CH2LN1lo Po OGLIO Idro (lago) L buono al 2027 buono al 2027

POOG2LN1lo Po OGLIO Iseo (lago) L buono al 2027 buono al 2027

Laghetto POOG3MACLCA1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Colatore) Lanico N0080600711lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Laorna N008060008372lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Laorna N008060008371lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Lembrio N00806000831012lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Lembrio N00806000831011lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Mandolossa N008060008302lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia)

PAGINA 102/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

Mandolossa N008060008301lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Roggia)

N008060006A2Ulo Po OGLIO Medolo (Rio) CA buono al 2021 buono al 2015

N0080600081lo Po OGLIO Mella (Fiume) CA buono al 2015 buono al 2015

N0080600082lo Po OGLIO Mella (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080600083lo Po OGLIO Mella (Fiume) CA buono al 2027 buono al 2027

N0080600084lo Po OGLIO Mella (Fiume) CA buono al 2027 buono al 2027

N0080600085lo Po OGLIO Mella (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

Mella del N008060008062Ulo Po OGLIO Molinorso CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

Mella di Sarle N008060008131lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

N008060006B3lo Po OGLIO Miola (Rio) CA buono al 2021 buono al 2021

N008060006B1lo Po OGLIO Miola (Rio) CA buono al 2021 buono al 2021

N008060006B2lo Po OGLIO Miola (Rio) CA buono al 2021 buono al 2021

Musia Seriola N008060090011lo Po OGLIO Roggia CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

Navarolo POAG3NACA1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Canale)

Naviglio Dugale POMBCENRCA1lo Po OGLIO Robecco CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale)

Naviglio Grande POOG3CVNNCA1lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 Bresciano (Canale) Naviglio Grande POOG3NBCA1lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 Pallavicino (Canale) Naviglio Inferiore (Canale) - Isorella POOG3NICA1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia) - Naviglio di Canneto (Canale) Nembo N00806000501011lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Nozza N008060004522lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Nozza N008060004521lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

N0080601lo Po OGLIO Oglio (Fiume) CA buono al 2015 buono al 2015

GIUGNO 2015 PAGINA 103/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

N0080602lo Po OGLIO Oglio (Fiume) CA buono al 2015 buono al 2015

N0080603lo Po OGLIO Oglio (Fiume) CA buono al 2015 buono al 2015

N0080604lo Po OGLIO Oglio (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

N0080605lo Po OGLIO Oglio (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080606lo Po OGLIO Oglio (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080607lo Po OGLIO Oglio (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080608lo Po OGLIO Oglio (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080609lo Po OGLIO Oglio (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

Oglio Arcanello N0080600091lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Oglio Frigidolfo N0080600101lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Oglio N0080600191lo Po OGLIO Narcanello CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Ogliolo di Edolo N0080600112lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Ogliolo di Edolo N0080600111lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Ogliolo di N0080600221lo Po OGLIO Monno CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Oneto N008060002021lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Oneto N008060002022lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Palobbia N0080600121lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Palotto N0080600751lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Pantano d'Avio POADPALA1lo Po Oglio L buono al 2021 buono al 2021 (lago)

N0080600133lo Po OGLIO Poja (Torrente) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080600131lo Po OGLIO Poja (Torrente) CA buono al 2015 buono al 2015

N0080600132lo Po OGLIO Poja (Torrente) CA buono al 2015 buono al 2015

Poja D'arno N008060013011lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Poja di Salarno N008060013021lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente)

Prestello N00806002710011lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

PAGINA 104/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

Quinzanello POOG3QUVA1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Vaso)

N0080600731lo Po OGLIO Re (Torrente) CA buono al 2021 buono al 2015

N0080601411lo Po OGLIO Re (Torrente) CA buono al 2015 buono al 2015

Remulo N0080600151lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Riccomassimo 00106000405141ir Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Rio)

POOG3RICA1lo Po OGLIO Riglio (Scolo) CA buono al 2021 buono al 2015

Riglio POOG3AADZCA1lo Po OGLIO Delmonazza CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale)

N008060003A1lo Po OGLIO Rillo (Torrente) CA buono al 2021 buono al 2021

N00806000463011lo Po OGLIO Rudone (Rio) CA buono al 2021 buono al 2021

S. Giovanna POOG3MESGCA1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Vaso)

POOG3SACA1lo Po OGLIO Sale (Roggia) CA buono al 2021 buono al 2015

Sanguinera N00806000405011lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Seriola Bassa POOG3MESECA1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Vaso) Seriola POOG3CSCA1lo Po OGLIO Castrina CA buono al 2021 buono al 2015 (Canale) Seriola Di POOG3CH3LOCA1lo Po OGLIO Lonato - Arno CA buono al 2015 buono al 2015 (Canale) Seriola Fusia POOG3FUCA1lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2021 (Roggia) Seriola POOG3GMCA1lo Po OGLIO Gambara CA buono al 2021 buono al 2021 (Vaso) Seriola Nuova POOG3NUCA1lo Po OGLIO di Chiari CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale)

N0080600162lo Po OGLIO Strone (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080600161lo Po OGLIO Strone (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

Tadone N008060003011lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Tagliata POOG3TGCA1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale) Tartaro POOG3TFZA1lo Po OGLIO Fabbrezza CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale) Tartaro Fuga POOG3TFCA1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Canale) Tirma N008060003021lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Tomba POOG3TFTOCA1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Colatore)

GIUGNO 2015 PAGINA 105/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

Tovere N00806000452061lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Trenzana POOG3TTCA1lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Roggia) Trobiolo N0080600171lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

N0080600352lo Po OGLIO Uria (Torrente) CA buono al 2021 buono al 2015

N0080600351lo Po OGLIO Uria (Torrente) CA buono al 2021 buono al 2015

POADDVLA1lo Po Oglio Vacca (lago) L buono al 2021 buono al 2021

Val di Vo N008060005061lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Val Ghilarda N00806001301A1lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Val Grande N0080010081lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Val Paghera N0080600421lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Valle Artogne N0080600742lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Valle Artogne N0080600741lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

N0080600040501031l Valle Bazenina Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 o (Torrente)

Valle Brandet N00806001101031lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Valle del Lares N008060019011lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Valle del Resio N008060072011lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Valle di N008060027101lo Po OGLIO Campolaro CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Valle di N00806001101021lo Po OGLIO Campovecchio CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Valle di Grom N008060022011lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Valle Di Palate N00806000202A1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

Valle di Rino N0080600811lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Valle di N00806002201011lo Po OGLIO Varadega CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Valle di Vareno N00806000201051lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

Valle Gallinera N0080600561lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente)

PAGINA 106/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

Valle Pisseri N00806000804011lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Valle N008060002031lo Po OGLIO Righenzola CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

Valle Trobiolo N0080600761lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Valle Vaia N00806000405101lo Po OGLIO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

Vendra di Vallio N008060004101lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

Vescovada POOG3VECA1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia) Vetra Adduttore POOG3VEADRO1lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia) Vrenda N008060004091lo Po OGLIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Agognetta di POARAVAGCA1lo Po PO Sannazzaro CA buono al 2021 buono al 2021 (Colatore) Agognetta POAPCA1lo Po PO Ponteverde CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia) Ariazzolo POARCA1lo Po PO CA buono al 2021 buono al 2021 (Colatore) Ariazzolo POARAVCA1lo Po PO CA buono al 2021 buono al 2021 Vecchio

Canarolo di POTNCA1lo Po PO CA buono al 2021 buono al 2021 Torre de' Negri

PODVCOCA1lo Po PO Cona (Roggia) CA buono al 2021 buono al 2021

De Cardenas (Cavo) - POMODCCA1lo Po PO CA buono al 2021 buono al 2021 Scaricatore in Po Morto Di Frascarolo POSMFRCA1lo Po PO CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia) Di Sommo POSOCA1lo Po PO CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggiolo)

Dugale Pozzolo POPOCA1lo Po PO CA buono al 2021 buono al 2021 (Colatore)

Il Cerro POTI3SCCECA1lo Po PO CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia)

Lanca dei POTI3LGCA1lo Po PO CA buono al 2021 buono al 2021 Gozzi o Piave Lanca del Molino - Ravasino PORRCA1lo Po PO Vecchio CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia) - Ravasino (Roggia)

GIUGNO 2015 PAGINA 107/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

Mangialoca (Canale) - POTI3MACA1lo Po PO CA buono al 2021 buono al 2021 Venara (Canale) Morabiano (Canale) - Po POMOCA1ir Po PO CA buono al 2021 buono al 2021 Morto Lomellino Navigliaccio POTI3NACAA1lo Po PO CA buono al 2021 buono al 2021 (Colatore) Olonetta di POOLCA1lo Po PO Zerbo CA buono al 2021 buono al 2021 (Colatore)

Po Morto - Morciscia POTNMOCA1lo Po PO CA buono al 2021 buono al 2021 (Scolo) - Fuga (Roggia)

Poella (Roggia) PORDPICA1lo Po PO - Fontana CA buono al 2021 buono al 2021 Isimbardi

Riadino PORDCA1lo Po PO CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale) San Michele POSMCA1lo Po PO CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale) Scavizzolo POTI3SCCA1lo Po PO CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale) Sesia Morta POSMCN1lo Po PO CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente)

N00810ir Po PO PIEMONTESE Po (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

N00811ir Po PO PIEMONTESE Po (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

Barbarano N008056007401lo Po SARCA - MINCIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Caldone POMI3GOCA1lo Po SARCA - MINCIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale) Caldone POMI3CACA1lo Po SARCA - MINCIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Scolo) Castellaro POMICALN1lo Po SARCA - MINCIO L buono al 2027 buono al 2027 (lago)

N008056007601lo Po SARCA - MINCIO D'Avigo (Rio) CA buono al 2021 buono al 2015

Draonello N00805600739071lo Po SARCA - MINCIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Garda (lago) - POMI2LN1Bir Po SARCA - MINCIO bacino di L buono al 2015 buono al 2015 Bardolino Garda (lago) - POMI2LN1Air Po SARCA - MINCIO bacino di L buono al 2015 buono al 2021 Padenghe Gherardo POMI5GHCA1lo Po SARCA - MINCIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Canale) Mantova di POMI4MLN1lo Po SARCA - MINCIO L buono al 2027 buono al 2027 Mezzo (lago)

Mantova POMI4ILN1lo Po SARCA - MINCIO L buono al 2027 buono al 2027 inferiore (lago)

PAGINA 108/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

Mantova POMI4SLN1lo Po SARCA - MINCIO Superiore L buono al 2021 buono al 2021 (lago)

N0080561ir Po SARCA - MINCIO Mincio (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080563Uir Po SARCA - MINCIO Mincio (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080564ir Po SARCA - MINCIO Mincio (Fiume) CA buono al 2015 buono al 2015

N0080565ir Po SARCA - MINCIO Mincio (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080566ir Po SARCA - MINCIO Mincio (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080567ir Po SARCA - MINCIO Mincio (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

Naviglio di POMI3NGCA1lo Po SARCA - MINCIO CA buono al 2021 buono al 2021 Goito (Canale)

Osone Vecchio POMI3OSCA1lo Po SARCA - MINCIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Cavo)

Redone N0080560051lo Po SARCA - MINCIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Redone N0080560052lo Po SARCA - MINCIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) S.Michele N008056007481lo Po SARCA - MINCIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) San Giovanni N008056007451lo Po SARCA - MINCIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Seriola POMI3OSMACA1lo Po SARCA - MINCIO Marchionale CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale) Toscolano N008056007392lo Po SARCA - MINCIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Toscolano N008056007391lo Po SARCA - MINCIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

Valle del Piles N008056007471lo Po SARCA - MINCIO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

Valle del Rilo (Torrente) - N00805600739121lo Po SARCA - MINCIO Valle di CA buono al 2021 buono al 2021 Campiglio (Torrente)

Valle della N008056007531lo Po SARCA - MINCIO CA buono al 2021 buono al 2015 Gera (Torrente)

Valvestino POMIVALA1lo Po SARCA - MINCIO L buono al 2021 buono al 2015 (lago) Virgilio 0010560151ir Po SARCA - MINCIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Canale) Curone N0080264ir Po SCRIVIA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Scrivia 00108413ir Po SCRIVIA CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Secchia 00108614ir Po SECCHIA CA buono al 2021 buono al 2015 (Fiume)

0010876ir Po SESIA Sesia (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

GIUGNO 2015 PAGINA 109/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

Vallaccia S002001001161lo Danubio SPOL CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Valle Viera S002001001151lo Danubio SPOL CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente)

STAFFORA - Ardivestra N0080880011lo Po LURIA - VERSA - CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) COPPA

STAFFORA - Aronchio N0080880051lo Po LURIA - VERSA - CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) COPPA

STAFFORA - Bardonezza 0101000000001ir Po LURIA - VERSA - CA buono al 2027 buono al 2015 (Torrente) COPPA

STAFFORA - Bardonezza 0101000000002ir Po LURIA - VERSA - CA buono al 2027 buono al 2027 (Torrente) COPPA

STAFFORA - Bardonezza 0101000000003ir Po LURIA - VERSA - CA buono al 2027 buono al 2027 (Torrente) COPPA

STAFFORA - N0080471lo Po LURIA - VERSA - Brignolo (Rio) CA buono al 2021 buono al 2015 COPPA

STAFFORA - N0080472lo Po LURIA - VERSA - Brignolo (Rio) CA buono al 2021 buono al 2015 COPPA

STAFFORA - Coppa N0080222lo Po LURIA - VERSA - CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) COPPA

Ghiaia di STAFFORA - Borgoratto N0080221lo Po LURIA - VERSA - (Torrente) - CA buono al 2021 buono al 2015 COPPA Coppa (Torrente)

STAFFORA - Ghiaia di N0080220011lo Po LURIA - VERSA - Montalto CA buono al 2021 buono al 2015 COPPA (Torrente)

STAFFORA - N0080880081lo Po LURIA - VERSA - Lella (Torrente) CA buono al 2015 buono al 2015 COPPA

STAFFORA - N0080470011lo Po LURIA - VERSA - Luria (Torrente) CA buono al 2021 buono al 2015 COPPA

STAFFORA - N0080470012lo Po LURIA - VERSA - Luria (Torrente) CA buono al 2021 buono al 2015 COPPA

PAGINA 110/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

STAFFORA - Morcione N0080990101lo Po LURIA - VERSA - CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) COPPA

STAFFORA - Nizza N0080880141lo Po LURIA - VERSA - CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) COPPA

STAFFORA - N0081131lo Po LURIA - VERSA - S.Zeno (Riale) CA buono al 2021 buono al 2015 COPPA

STAFFORA - N0081132lo Po LURIA - VERSA - S.Zeno (Riale) CA buono al 2021 buono al 2015 COPPA

STAFFORA - Schizzola N0080220021lo Po LURIA - VERSA - CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) COPPA

STAFFORA - Scuropasso N0080852lo Po LURIA - VERSA - CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) COPPA

STAFFORA - Scuropasso N0080851lo Po LURIA - VERSA - CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) COPPA

STAFFORA - Staffora N0080881ir Po LURIA - VERSA - CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) COPPA

STAFFORA - Staffora N0080882ir Po LURIA - VERSA - CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) COPPA

STAFFORA - Staffora N0080883ir Po LURIA - VERSA - CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) COPPA

STAFFORA - Staffora N0080884ir Po LURIA - VERSA - CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) COPPA

STAFFORA - Tidone N0080991ir Po LURIA - VERSA - CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) COPPA

STAFFORA - Versa N0082451ir Po LURIA - VERSA - CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) COPPA

STAFFORA - Versa N0082452ir Po LURIA - VERSA - CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) COPPA

STAFFORA - N0080850021lo Po LURIA - VERSA - Verzate (Riale) CA buono al 2021 buono al 2015 COPPA

GIUGNO 2015 PAGINA 111/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

STAFFORA - N0080850022lo Po LURIA - VERSA - Verzate (Riale) CA buono al 2021 buono al 2015 COPPA

Terdoppio N0080961ir Po TERDOPPIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Terdoppio N0080962ir Po TERDOPPIO CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Acqua Nera N0080980011lo Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente)

N008001A1lo Po TICINO Arno (Torrente) CA buono al 2027 buono al 2027

Bardello N0080981151lo Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2021 (Fiume) Barona POOLROBACA1lo Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia) N0080980350508011l Bizzo Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2021 o (Torrente) Boesio N0080980071ir Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) N0080980350513021l Po TICINO Bolletta (Rio) CA buono al 2021 buono al 2015 o Brabbia POTIVABRCAlo Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2015 (Canale) Carminala (Roggia) - POTI3GRCACA1lo Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2021 Moraschino (Colatore) Carona POOLROCACA1lo Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2021 (Roggia) Carona (Roggia) - POTI3CVCA1lo Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2021 Vernavola (Roggia) Civagno N00809803505031lo Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Civagno N00809803505032lo Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Colmegno N0080981061lo Po TICINO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Comabbio POTICOLN1lo Po TICINO L buono al 2021 buono al 2021 (lago) Cuccio N008098035051ir Po TICINO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Cuccio N008098035052ir Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Dei Frati (Canale) - POTI3GRFRCA1lo Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2021 Comuna (Roggia) POLSGALN1lo Po TICINO Ganna (lago) L buono al 2015 buono al 2015

POTIGHLN1lo Po TICINO Ghirla (lago) L buono al 2021 buono al 2021

Giona N0080980181ir Po TICINO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Grantorella (Torrente) - N008098035071Ulo Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2021 Margorabbia (Fiume)

PAGINA 112/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

Gravellone- N0080981401lo Po TICINO Morasca-Dei CA buono al 2021 buono al 2021 Frati (Canale)

Lenza N0080980191ir Po TICINO CA buono al 2015 buono al 2021 (Torrente) N0080980350507011l Lirone Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2021 o (Torrente)

Lugano (lago) - POTILULN1in Po TICINO bacino di Ponte L buono al 2021 buono al 2021 Tresa

Lugano (lago) - POTILULN3in Po TICINO L buono al 2027 buono al 2027 bacino nord

Lugano (lago) - POTILULN2in Po TICINO L buono al 2027 buono al 2027 bacino sud

POTI2LN1in Po TICINO Maggiore (lago) L buono al 2015 buono al 2015

Margorabbia N008098035072lo Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2021 (Fiume)

N0080980350513020 Po TICINO Molinara (Rio) CA buono al 2021 buono al 2021 11lo

POTIMOLN1lo Po TICINO Monate (lago) L buono al 2021 buono al 2015

Monvallina N0080981142Ulo Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Naviglio 001098160011ir Po TICINO Grande CA buono al 2021 buono al 2015 (Canale) Naviglio POTI3NPCA1lo Po TICINO Pavese CA buono al 2021 buono al 2015 (Canale)

POTIPILN1lo Po TICINO Piano (lago) L buono al 2021 buono al 2021

Rancina N00809803507A1lo Po TICINO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Rezzo N00809803505021lo Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente) Roggione POOLROCA1lo Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2021 (Colatore)

Rotta (Canale) POTI3GRROGRCA1l Po TICINO - Grande CA buono al 2021 buono al 2021 o (Roggia)

Scolmatore POTI3SNCA1lo Po TICINO Piene Nord - CA buono al 2021 buono al 2015 Ovest (Canale)

Solda N00809803505081lo Po TICINO CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente) Strona N0080980281lo Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente) Strona N008098028011lo Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2021 (Torrente)

GIUGNO 2015 PAGINA 113/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

obiettivo obiettivo CI_codice_2015 CI_Distretto CI_bacino CI_nome_2015 CI_tipo ecologico 2015 chimico 2015

Telo di Osteno N00809803505071lo Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

N0080981ir Po TICINO Ticino (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

N0080982ir Po TICINO Ticino (Fiume) CA buono al 2015 buono al 2021

N0080983ir Po TICINO Ticino (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

N0080984ir Po TICINO Ticino (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

N0080985ir Po TICINO Ticino (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2015

N0080986ir Po TICINO Ticino (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080980351ir Po TICINO Tresa (Fiume) CA buono al 2021 buono al 2021

N0080980350507B1l Val Mora Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2015 o (Torrente) Valle dei Corbatt N00809803505A1lo Po TICINO (Torrente) o CA buono al 2021 buono al 2015 Valle Motter (Torrente)

Valle del Molino N008001006151lo Po TICINO CA buono al 2021 buono al 2015 (Torrente)

POTIVALN1lo Po TICINO Varese (lago) L buono al 2021 buono al 2021

Avagnone N0081020231lo Po TREBBIA CA buono al 2015 buono al 2015 (Torrente)

POADDGLA1in Spoel SPOL del Gallo (lago) L

Federia 0000010011lo Spoel SPOL CA (Torrente) Reno di Lei 0000021in Reno Reno CA (Torrente)

0000012in Spoel SPOL Spol (Fiume) CA

PAGINA 114/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

18. STATO ECOLOGICO E CHIMICO PER SINGOLO CORPO IDRICO FLUVIALE (CA) E LACUSTRE (L)

Corpi idrici fluviali Stato_ecologico_class Stato_chimico_classe CI_codice 2010 CI_nome Tipo_monitoraggio e_12-14_09-14 _12-14_09-14 N008060004011lo Abbioccolo (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080980011lo Acqua Nera (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO POAD3SEARClo Acqua Rossa (Roggia) sorveglianza SCARSO BUONO N008001023011lo Acqualina (Torrente) sorveglianza BUONO NON BUONO POOG3AACA1lo Acque Alte operativo SCARSO BUONO N00800110lo Adda (Fiume) sorveglianza SUFFICIENTE NON BUONO N00800111lo Adda (Fiume) operativo SUFFICIENTE BUONO N00800112lo Adda (Fiume) sorveglianza SUFFICIENTE NON BUONO N00800113lo Adda (Fiume) operativo SUFFICIENTE NON BUONO N0080011lo Adda (Fiume) operativo SUFFICIENTE NON BUONO N0080012lo Adda (Fiume) operativo BUONO NON BUONO N0080013lo Adda (Fiume) operativo BUONO BUONO N0080014lo Adda (Fiume) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080015lo Adda (Fiume) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080016lo Adda (Fiume) sorveglianza SUFFICIENTE NON BUONO N0080017lo Adda (Fiume) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080019lo Adda (Fiume) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080018lo Adda (Fiume) operativo SUFFICIENTE BUONO POAD3ACCA1lo Adda Collettore sorveglianza SCARSO BUONO N008001B1lo Adda Vecchia (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO N008001B2lo Adda Vecchia (Torrente) ND ND N008060004042lo Agna (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N008060004041lo Agna (Torrente) operativo BUONO BUONO N0080036ir Agogna operativo SUFFICIENTE BUONO N0080010011lo Albano (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080010012lo Albano (Torrente) operativo BUONO BUONO N0080600611lo Allione (Torrente) sorveglianza ELEVATO BUONO N0080600612lo Allione (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N008001006161lo Ambriola (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N008001016011lo Antognasco (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N008001016012lo Antognasco (Torrente) ND BUONO N0080880011lo Ardivestra (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080010021lo Armisa (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N008001A1lo Arno (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080880051lo Aronchio (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0081020231lo Avagnone (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO

GIUGNO 2015 PAGINA 115/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Stato_ecologico_class Stato_chimico_classe CI_codice 2010 CI_nome Tipo_monitoraggio e_12-14_09-14 _12-14_09-14 N0080600201lo Avio (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080600791lo Bagnadore (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO POOG3BACA1lo Baioncello (Roggia) sorveglianza SUFFICIENTE NON BUONO N008056007401lo Barbarano (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080981151lo Bardello (Fiume) operativo SUFFICIENTE BUONO POTI3CVBACA1lo Barona (Roggia) ND BUONO N0080010031lo Belviso (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080010032lo Belviso (Torrente) sorveglianza BUONO NON BUONO POAD3BECA1lo Benzona (Roggia) operativo SUFFICIENTE NON BUONO N0080440311lo Bevera (Rio) operativo SCARSO NON BUONO N0080440501lo Bevera (Roggia) operativo SCARSO NON BUONO N00804100201011l SUFFICIENTE BUONO o Bevera (Torrente) sorveglianza N0080440512lo Bevera (Torrente) operativo SCARSO BUONO N0080440511lo Bevera (Torrente) operativo SCARSO NON BUONO 00108711801ir BIRAGA ND BUONO N008001004012lo Bitto (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N008001004011lo Bitto (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO Bitto di Albaredo N00800100401A1lo SUFFICIENTE NON BUONO (Torrente) sorveglianza N0080011181lo Bocco (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080980071ir Boesio operativo SUFFICIENTE BUONO N008001018011lo Boggia (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO POOG3CE3BOCA SUFFICIENTE BUONO 1lo Bolgare (Roggia) operativo N00809803505130 SCARSO BUONO 21lo Bollenaccia (Torrente) sorveglianza N008001023021lo Bondione (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080010651lo Bondone (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO 0013281ir Bonifica Mantovana operativo SCARSO BUONO N008060008041lo Borgo (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N00806000804A1lo Borgo (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE NON BUONO POAD3SEBOCA1l ND ND o Borgogna (Roggia) N008001006231lo Borgogna (Torrente) sorveglianza BUONO NON BUONO N008001006232lo Borgogna (Torrente) ND BUONO N00800100606011l Borleggia (Torrente) BUONO NON BUONO o sorveglianza N0080600021lo Borlezza (Torrente) sorveglianza ELEVATO NON BUONO N0080600022lo Borlezza (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO Bova (torrente) o Valle N0080440071lo SUFFICIENTE BUONO Caino sorveglianza N00804400201102l CATTIVO BUONO o Bozzente (Torrente) operativo N00804400201101l ND ND o Bozzente (Torrente)

PAGINA 116/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Stato_ecologico_class Stato_chimico_classe CI_codice 2010 CI_nome Tipo_monitoraggio e_12-14_09-14 _12-14_09-14 POTIVABRCAlo Brabbia (Canale) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080010051lo Braulio (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N008001055012ir Breggia operativo SCARSO BUONO N008001055011ir BREGGIA sorveglianza SUFFICIENTE BUONO POAD3BRBMClo Brembilla (Roggia) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N008001006211lo Brembilla (Torrente) operativo SUFFICIENTE NON BUONO N0082500031lo Brembiolo (Roggia) operativo SUFFICIENTE BUONO N0082500032lo Brembiolo (Roggia) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080010063lo Brembo (Fiume) operativo BUONO BUONO N0080010064lo Brembo (Fiume) operativo BUONO NON BUONO N0080010065lo Brembo (Fiume) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080010061lo Brembo Di Carona (Fiume) sorveglianza ELEVATO NON BUONO N0080010062lo Brembo Di Carona (Fiume) sorveglianza BUONO BUONO Brembo Di Mezzoldo SUFFICIENTE BUONO N008001006012lo (Fiume) sorveglianza Brembo di Mezzoldo N008001006011lo ELEVATO BUONO (Fiume) sorveglianza Brembo di Valleve N008001006041lo ELEVATO BUONO (Torrente) sorveglianza N0080471lo Brignolo (Rio) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080472lo Brignolo (Rio) operativo SCARSO BUONO 0010871181ir BUSCA ND NON BUONO N008060004052ir Caffaro sorveglianza BUONO BUONO N008060004051ir CAFFARO sorveglianza BUONO BUONO N008060004053ir Caffaro (Fiume) sorveglianza BUONO BUONO N0080011191lo Caldenno (Torrente) sorveglianza BUONO NON BUONO POMI3GOCA1lo Caldone (Canale) operativo SCARSO NON BUONO POMI3CACA1ir Caldone (Scolo) operativo SUFFICIENTE NON BUONO N0080011621lo Caldone (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080011622lo Caldone (Torrente) operativo SCARSO NON BUONO POAD3SEASCA1lo CANALE ADDA - SERIO ND NON BUONO Canale Deviatore Acque SCARSO BUONO POLSDACA1lo Alte operativo 1018_10 Canale Dugale Nuovo ND BUONO POAD3BRMACA1l CANALE ENEL_ROGGIA ND ND o MASNADA POFSCA1lo canale fossalta superiore ND NON BUONO POGNCA1lo CANALE GRONDA NORD ND BUONO POGSCA1lo CANALE GRONDA SUD ND BUONO PORICA1lo Canale Il Riolo sorveglianza SUFFICIENTE BUONO POOG2ITCA1lo Canale Italsider operativo ND BUONO POAG3NACA1lo Canale Navarolo operativo SCARSO BUONO POOG3CVNNCA1l Canale Naviglio Grande BUONO BUONO o Bresciano sorveglianza POOG3NBCA1lo Canale Naviglio Grande operativo SUFFICIENTE BUONO

GIUGNO 2015 PAGINA 117/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Stato_ecologico_class Stato_chimico_classe CI_codice 2010 CI_nome Tipo_monitoraggio e_12-14_09-14 _12-14_09-14 Bresciano CANALE PRINCIPALE DI POMBFMCA1lo ND BUONO FOCE MORBASCO 1016_10 Canale Tartagliona ND BUONO POOG3VACA1lo Canale Vacchelli sorveglianza SUFFICIENTE NON BUONO POTI3VICA1lo Canale Villoresi sorveglianza SUFFICIENTE NON BUONO CANALE VIRGILIO 0010560151ir ND BUONO (colatore principale) N00800100601031l Caravino (Torrente) BUONO NON BUONO o sorveglianza POTI3GRCACA1lo Carminala (Roggia) ND ND Carona/Vernavola POTI3CVCA1lo ND ND (Roggia) N0080011061lo Caronella (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N008001028021lo Caronno (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N008001028022lo Caronno (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO POTI3CSCA1lo CASTELLANA (ROGGIA) ND BUONO N00800119113011l Cava (Torrente) SCARSO BUONO o operativo POIG3MGCIBOCA CAVO BOLLA ND BUONO 1lo POOG3CVCA1lo Cavo Canobbia Vecchia sorveglianza SUFFICIENTE BUONO POOG3MGCICA1l SUFFICIENTE BUONO o Cavo Ciria operativo N0080440051lo Cavo Lissone operativo SCARSO NON BUONO N0080440031lo Cavo Redefossi operativo SCARSO BUONO N008044003071lo Cavo Vettabbia operativo SCARSO BUONO N008001010061lo Cedec (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO POOG3NACRCA1l CERIANA ND BUONO o N0080011201lo Cervio (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080600032lo Cherio (Fiume) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080600033lo Cherio (Fiume) operativo SCARSO BUONO N0080600031lo Cherio (Fiume) ND ND N00806000412ir Chiese operativo SUFFICIENTE BUONO N00806000413ir Chiese operativo BUONO BUONO N00806000414ir Chiese operativo BUONO BUONO N00806000415ir Chiese operativo SCARSO NON BUONO N00806000416ir Chiese operativo SUFFICIENTE NON BUONO N00809803505032l Civagno (Torrente) BUONO BUONO o sorveglianza N00809803505031l ND ND o Civagno (Torrente) Civico Di Cremona SCARSO BUONO POMBNCCA1lo (Naviglio) operativo N0080600241lo Clegna (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080410020102A CLIVIO SUFFICIENTE BUONO 1ir sorveglianza

PAGINA 118/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Stato_ecologico_class Stato_chimico_classe CI_codice 2010 CI_nome Tipo_monitoraggio e_12-14_09-14 _12-14_09-14 N008001018121lo Codera (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO POLSADCA1lo Colatore Addetta ND ND POOG3NACUCA1l SCARSO NON BUONO o Colatore Cumola operativo POMBCENRFRCA COLATORE FRATA ND BUONO 1lo POOG3MACLCA1l SCARSO NON BUONO o Colatore Laghetto operativo N0080440052lo Colatore Lisone operativo SCARSO BUONO POOG3DEDVCMC COLATORE MAGIA ND BUONO A1lo POMBCA1lo Colatore Morbasco operativo SUFFICIENTE NON BUONO COLATORE NERONE PORENECA1lo ND BUONO GARIGA PORLCA1lo Colatore Reale operativo SUFFICIENTE BUONO POOG3TFTOCA1l COLATORE TOMBA ND ND o PORMTRCA1lo Colatore Trigolaro ND ND Collettore Primario SUFFICIENTE BUONO POMOPBCA1lo Bonifica operativo POAD3SECOCA1l COMUNA ND BUONO o N0080222lo Coppa (Torrente) operativo SCARSO BUONO N0080221lo Coppa (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO N008001019031lo Cornisella (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080010551lo Cosia (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE NON BUONO N0080010552lo Cosia (Torrente) ND ND POAD3SECRClo Cresmiero (Roggia) sorveglianza SUFFICIENTE ND N008098035051ir Cuccio sorveglianza BUONO BUONO N008098035052ir Cuccio sorveglianza BUONO BUONO N0080264ir Curone sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N00800119101010 Curone (Torrente) SCARSO BUONO 1011lo operativo N008056007601lo D` Avigo (Rio) sorveglianza SCARSO BUONO N008060A1lo Davine (Torrente) sorveglianza ELEVATO BUONO N008060004062lo Degnone (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N008060004061lo Degnone (Torrente) sorveglianza BUONO NON BUONO POOG3DEDVCA1l SCARSO BUONO o Delmona Vecchia operativo POOG3AADOCA1l DELMONCELLO ND BUONO o POOG3AADODAC DELMONCINA ND BUONO A1lo 1017_10 Derbasco operativo SUFFICIENTE BUONO N0080600052lo Dezzo (Fiume) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080600051lo Dezzo (Fiume) sorveglianza BUONO BUONO N008001137011lo Di Bares (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080011371lo Di Livo (Torrente) operativo BUONO BUONO

GIUGNO 2015 PAGINA 119/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Stato_ecologico_class Stato_chimico_classe CI_codice 2010 CI_nome Tipo_monitoraggio e_12-14_09-14 _12-14_09-14 POOG3CH3LOCA1 SUFFICIENTE NON BUONO lo Di Lonato/Arno (Seriola) operativo POAGDVCA1lo Di Valle (Roggia) ND BUONO POOG3MACA1lo Diversivo Magio operativo ND NON BUONO N008001006421lo Dordo (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO N008001006422lo Dordo (Torrente) operativo SCARSO BUONO N00800100601030 D'Ornica (Torrente) BUONO BUONO 41lo sorveglianza PODOCA1lo Dosolo operativo SCARSO NON BUONO N00805600739071l Draonello (Torrente) SUFFICIENTE BUONO o sorveglianza POOG3ASCA1lo Dugale Aspice operativo SCARSO BUONO POOG3NACA1lo Dugale Casumenta operativo SCARSO NON BUONO POOG3AAGACA1l SCARSO NON BUONO o Dugale Gambalone operativo N008001006031lo Enna (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N008001006032lo Enna (Torrente) operativo ELEVATO BUONO N0080030022ir Erbognone operativo SUFFICIENTE BUONO N0080010571lo Esino (Torrente) operativo SUFFICIENTE NON BUONO N008060008101lo Faidana (Torrente) operativo SCARSO NON BUONO N00800105501121l ND ND o Faloppia (Torrente) 0000010011lo Federia (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO 30_10 Fissero-Canal Bianco operativo SUFFICIENTE BUONO POOG3MEFICA1lo Fiume (Vaso) operativo ND BUONO POMI3OSCA1lo Fiume Osone Vecchio operativo SUFFICIENTE NON BUONO N0080600391lo Fiumecolo (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080010091lo Fontana (Torrente) sorveglianza BUONO NON BUONO N0080010092lo Fontana (Torrente) ND NON BUONO N00800100604011l Foppolo (Torrente) BUONO BUONO o sorveglianza POOG3CHFMCA1l FOSSA MAGNA ND BUONO o POFSDA1lo Fossadone (Stagno) operativo SCARSO BUONO POFOCA1ir FOSSALTA ND ND POFVCA1lo Fossaviva operativo SCARSO BUONO N0080010102lo Frodolfo (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080010101lo Frodolfo (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080010621lo Gallavesa (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N008060008071lo Gambidolo (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N008044003021lo Garbogera (Torrente) operativo SCARSO BUONO N008060008352lo Garza (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO N008060008353lo Garza (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO N008060008351lo Garza (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO POEBGACA1lo GATTINERA (ROGGIA) ND NON BUONO

PAGINA 120/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Stato_ecologico_class Stato_chimico_classe CI_codice 2010 CI_nome Tipo_monitoraggio e_12-14_09-14 _12-14_09-14 N008001010011lo Gavia (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE NON BUONO POMI5GHCA1lo Gherardo operativo SCARSO BUONO Ghiaia Di Montalto SUFFICIENTE BUONO N0080220011lo (Torrente) operativo N0080980181ir GIONA sorveglianza SUFFICIENTE NON BUONO N008060005081lo Gleno (Torrente) sorveglianza ELEVATO NON BUONO N008060008021lo Gombiera (Torrente) ND BUONO N008060004081lo Gorgone (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N00804400201100 Gradaluso (Torrente) ND BUONO 21lo N00800100602010 Grandone (Torrente) SCARSO BUONO 11lo operativo N00804100201051l Grantorella (Torrente) BUONO BUONO o sorveglianza N0080600752lo Gratacasolo (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080981401lo Gravellone (Canale) ND BUONO N008001162011lo Grigna (Torrente) operativo SUFFICIENTE NON BUONO N0080600272lo Grigna (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080600271lo Grigna (Torrente) operativo BUONO NON BUONO N0080600061lo Guerna (Torrente) sorveglianza BUONO NON BUONO N0080600062lo Guerna (Torrente) sorveglianza SCARSO BUONO POEBGAGUCA1lo GUIDA (ROGGIA) ND NON BUONO N00804100201071l Guisa (Torrente) CATTIVO BUONO o operativo N0080011931lo Il Tormo (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO N008001006432lo Imagna (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO N008001006431lo Imagna (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N00800100602011l La Buliga (Torrente) SCARSO BUONO o sorveglianza N00800100623A1lo La Lesina (Torrente) sorveglianza SCARSO BUONO N00800100623A2lo La Lesina (Torrente) operativo CATTIVO BUONO N008001191012lo La Molgora (Torrente) operativo SCARSO BUONO N008001191013lo La Molgora (Torrente) operativo SCARSO NON BUONO N008001191011lo La Molgora (Torrente) operativo SCARSO BUONO N00800102325010 SCARSO NON BUONO 12lo La Morla (Torrente) operativo N00800102325010 La Morla (Torrente) SUFFICIENTE BUONO 11lo operativo N008044002011lo La Valascia (Torrente) ND BUONO N0080441lo Lambro (Fiume) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080442lo Lambro (Fiume) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080443lo Lambro (Fiume) operativo SCARSO NON BUONO N0080444lo Lambro (Fiume) operativo SCARSO NON BUONO N0080445lo Lambro (Fiume) operativo SCARSO BUONO N0080446lo Lambro (Fiume) operativo SCARSO NON BUONO N0080447lo Lambro (Fiume) operativo SCARSO BUONO

GIUGNO 2015 PAGINA 121/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Stato_ecologico_class Stato_chimico_classe CI_codice 2010 CI_nome Tipo_monitoraggio e_12-14_09-14 _12-14_09-14 Lambro Meridionale SCARSO BUONO N0080440021lo (Fiume) operativo Lambro Meridionale SCARSO BUONO N0080440022lo (Fiume) operativo 001003002011ir LANGOSCO ND BUONO N0080600711lo Lanico (Torrente) sorveglianza BUONO NON BUONO N008001016021lo Lanterna (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N008001016022lo Lanterna (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE NON BUONO N008060008372lo Laorna (Torrente) operativo SCARSO BUONO N008060008371lo Laorna (Torrente) operativo BUONO BUONO N00800119101010 Lavandaia (Torrente) SCARSO BUONO 11lo operativo N0080880081lo Lella (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N00806000831012l SUFFICIENTE BUONO o Lembrio (Torrente) sorveglianza N00806000831011l Lembrio (Torrente) BUONO BUONO o sorveglianza N0080010601lo Lenasco (Torrente) sorveglianza BUONO NON BUONO N0080980191ir Lenza operativo SUFFICIENTE BUONO N0080010431lo Lesina (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080010432lo Lesina (Torrente) ND BUONO N008001018022lo Liro (Torrente) sorveglianza BUONO NON BUONO N00800101802A1lo Liro (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N008001018021lo Liro (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N008001012021lo Liro Caurga (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N00809803505070 ND ND 11lo Lirone (Torrente) N0080010131lo Livrio (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080010132lo Livrio (Torrente) ND BUONO POROLOCA1lo LODOLO ND BUONO N00804100201081l Lombra (Torrente) SUFFICIENTE BUONO o operativo N008001023161lo Luio (Torrente) operativo SUFFICIENTE NON BUONO N00804400201011l SUFFICIENTE NON BUONO o Lura (Torrente) operativo N00804400201012l SCARSO BUONO o Lura (Torrente) operativo N00804400201013l CATTIVO BUONO o Lura (Torrente) operativo N0080470011lo Luria (Torrente) operativo SUFFICIENTE NON BUONO N0080470012lo Luria (Torrente) operativo SCARSO NON BUONO N0080010141lo Madrasco (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080011081lo Malgina (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080010161lo Mallero (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080010162lo Mallero (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N008098035071lo Margorabbia (Arpa) operativo SUFFICIENTE NON BUONO

PAGINA 122/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Stato_ecologico_class Stato_chimico_classe CI_codice 2010 CI_nome Tipo_monitoraggio e_12-14_09-14 _12-14_09-14 N008098035072lo Margorabbia (Fiume) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080011251lo Maroggia (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO POTI3MTCA1lo Marzo e Tolentina (Rogge) ND ND N0080010172lo Masino (Torrente) sorveglianza ELEVATO NON BUONO N0080010171lo Masino (Torrente) sorveglianza BUONO NON BUONO N008060006A1lo Medolo (Rio) ND BUONO N008060006A2lo Medolo (Rio) operativo SCARSO NON BUONO N0080600081lo Mella (Fiume) sorveglianza BUONO NON BUONO N0080600082lo Mella (Fiume) operativo SUFFICIENTE NON BUONO N0080600083lo Mella (Fiume) operativo SCARSO BUONO N0080600084lo Mella (Fiume) operativo SCARSO NON BUONO N0080600085lo Mella (Fiume) operativo SUFFICIENTE NON BUONO Mella Del Molinorso SUFFICIENTE BUONO N008060008062lo (Torrente) sorveglianza Mella del Molinorso N008060008061lo ND BUONO (Torrente) N008060008131lo Mella Di Sarle (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080010181ir Mera sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080010182ir Mera sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N00804100201070 SUFFICIENTE BUONO 12lo Merlata (Torrente) operativo POAD3MGCA1lo Merlo Giovane (Roggia) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080561ir Mincio sorveglianza SCARSO BUONO N0080562ir Mincio sorveglianza ND BUONO N0080564ir Mincio sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080565ir Mincio sorveglianza SUFFICIENTE NON BUONO N0080566ir Mincio operativo SUFFICIENTE NON BUONO N0080567ir Mincio operativo SUFFICIENTE BUONO N0080563ir MINCIO SCARSO ND N008060006B1lo Miola (Rio) ND BUONO N008060006B2lo Miola (Rio) ND BUONO N008060006011lo Mioletta (Rio) ND BUONO N008060006012lo Mioletta (Rio) ND ND N00800119101011l SUFFICIENTE BUONO o Molgoretta (Torrente) operativo N00800119101012l SUFFICIENTE BUONO o Molgoretta (Torrente) operativo POAD3SEMOClo Molinara (Roggia) operativo SUFFICIENTE BUONO 908_10 Molinella operativo SCARSO NON BUONO 907_10 Molinella ND BUONO N0080981141lo Monvallina (Torrente) ND BUONO N0080981142lo Monvallina (Torrente) ND BUONO N0080990101lo Morcione (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE NON BUONO N0082501lo Mortizza (Rio) operativo SCARSO NON BUONO

GIUGNO 2015 PAGINA 123/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Stato_ecologico_class Stato_chimico_classe CI_codice 2010 CI_nome Tipo_monitoraggio e_12-14_09-14 _12-14_09-14 Musia Seriola Roggia N008060090011lo BUONO BUONO (Torrente) operativo POAD3MUCA1lo Muzza Colatore operativo SUFFICIENTE NON BUONO NAVIGLIO DI POTI3BECA1lo ND BUONO BEREGUARDO POMI3NGCA1lo NAVIGLIO DI GOITO ND BUONO POMBNCNMCA1lo Naviglio Di Melotta sorveglianza SUFFICIENTE BUONO POMBCENRCA1lo Naviglio Dugale Robecco operativo SUFFICIENTE BUONO 001098160011ir Naviglio Grande sorveglianza SUFFICIENTE BUONO Naviglio Inferiore (Canale) SUFFICIENTE BUONO POOG3NICA1lo - Isorella - Canneto operativo POLSSEMACA1lo Naviglio Martesana sorveglianza SCARSO NON BUONO POTI3NPCA1lo Naviglio Pavese sorveglianza SCARSO NON BUONO N00806000501011l Nembo (Torrente) BUONO NON BUONO o sorveglianza N008001023031lo Nero (Fiume) sorveglianza BUONO NON BUONO N008001023231lo Nese (Torrente) operativo SUFFICIENTE NON BUONO POAGNICA1lo NICORVO (CAVO) ND BUONO N00804100201070 Nirone (Torrente) CATTIVO BUONO 11lo operativo N0080880141lo Nizza (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N008060004522lo Nozza (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO N008060004521lo Nozza (Torrente) operativo BUONO BUONO Nuova Di Borgo San Siro SUFFICIENTE BUONO POTI3BSCA1lo (Roggia) sorveglianza N0080601lo Oglio (Fiume) sorveglianza BUONO NON BUONO N0080602lo Oglio (Fiume) operativo BUONO BUONO N0080603lo Oglio (Fiume) operativo BUONO ND N0080604lo Oglio (Fiume) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080605lo Oglio (Fiume) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080606lo Oglio (Fiume) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080607lo Oglio (Fiume) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080608lo Oglio (Fiume) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080609lo Oglio (Fiume) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080600091lo Oglio Arcanello (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080600101lo Oglio Frigidolfo (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO Oglio Narcanello N0080600191lo BUONO BUONO (Torrente) sorveglianza N0080600112lo Ogliolo Di Edolo (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080600111lo Ogliolo di Edolo (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO Ogliolo di Monno N0080600221lo BUONO BUONO (Torrente) sorveglianza N008001023041lo Ogna (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N008041002011lo Olona (Fiume) operativo SUFFICIENTE BUONO N008044002012lo Olona (Fiume) operativo CATTIVO BUONO

PAGINA 124/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Stato_ecologico_class Stato_chimico_classe CI_codice 2010 CI_nome Tipo_monitoraggio e_12-14_09-14 _12-14_09-14 N008044002013lo Olona (Fiume) operativo SCARSO BUONO N008044002014lo Olona (Fiume) operativo CATTIVO BUONO N0080611lo Olona Meridionale (Fiume) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080612lo Olona Meridionale (Fiume) operativo SCARSO BUONO POTI3CSPACA1lo Padulenta (Roggia) sorveglianza SCARSO BUONO N0080600121lo Palobbia (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080600751lo Palotto (Torrente) sorveglianza SCARSO BUONO POSEPMCA1lo PARMIGIANA ND ND PAVIA POTI3PVCA1lo ND ND (SUBDIRAMATORE) N008001055511lo Perlo (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE NON BUONO N0080010191lo Pioverna (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080010192lo Pioverna (Torrente) sorveglianza ND BUONO N0080010193lo Pioverna (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO N00812ir Po operativo SUFFICIENTE BUONO N00813ir Po operativo SUFFICIENTE BUONO N00814ir Po operativo SUFFICIENTE BUONO N00815ir Po operativo ND BUONO N00816ir Po operativo SUFFICIENTE BUONO N00817ir Po operativo SUFFICIENTE BUONO N00818ir Po operativo SUFFICIENTE BUONO N00819ir Po operativo SUFFICIENTE BUONO N0080600131lo Poja (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080600132lo Poja (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080600133lo Poja (Torrente) ND BUONO N008060013011lo Poja D'arno (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N008060013021lo Poja di Salarno (Torrente) ND NON BUONO N0080010201ir Poschiavino sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N00804100201082l SCARSO BUONO o Pudica (Torrente) operativo N008001006221lo Quisa (Torrente) operativo SCARSO BUONO N008001006222lo Quisa (Torrente) operativo SCARSO BUONO 0101000000001ir R.BARDONEZZA operativo SUFFICIENTE BUONO 0101000000002ir R.BARDONEZZA ND NON BUONO 0101000000003ir R.BARDONEZZA ND NON BUONO N00800101802021l Rabbiosa (Torrente) SUFFICIENTE BUONO o sorveglianza POAGRACA1lo Raina (Roggia) ND BUONO N00809803507A1lo Rancina (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N00804100201021i SUFFICIENTE BUONO r Ranza operativo N0080600731lo Re (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080601411lo Re (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO

GIUGNO 2015 PAGINA 125/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Stato_ecologico_class Stato_chimico_classe CI_codice 2010 CI_nome Tipo_monitoraggio e_12-14_09-14 _12-14_09-14 N0080560051lo Redone (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080560052lo Redone (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO PORECA1lo REGINA (ROGGIA) ND BUONO N0080600151lo Remulo (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO 0000021in Reno di Lei (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080010211lo Rezzalasco (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N00809803505021l SUFFICIENTE BUONO o Rezzo (Torrente) sorveglianza 00106000405141ir RICCOMASSIMO sorveglianza SUFFICIENTE BUONO 0013311ir Riglio operativo SUFFICIENTE BUONO POOG3AADZCA1l RIGLIO DELMONAZZA ND BUONO o N008060003A1lo Rillo (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080440101lo rio Cantalupo sorveglianza SCARSO BUONO N0080981061lo Rio Di Colmega (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO 1lo Rio Mola - ND BUONO N0080440151lo Rio Pegorino sorveglianza SCARSO BUONO N00806002710011l rio Rio DI DEGNA BUONO BUONO o sorveglianza N00809803505071l SCARSO BUONO o Rio Rio V. D'osteno sorveglianza N008001023061lo rio Rio V. Sedornia sorveglianza BUONO BUONO N0080011271lo rio Rio V. Toate sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080011611lo Rio Torto operativo SCARSO BUONO N0080011612lo Rio Torto operativo CATTIVO BUONO N00800119113030 Rio Vallone SCARSO BUONO 81lo operativo N00804400201A1lo Rio Velone (Torrente) operativo SUFFICIENTE NON BUONO N008001022041lo Rio Verva (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE NON BUONO N008001023091lo Riso (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080010221lo Roasco (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080010222lo Roasco (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO Roasco Occidentale N008001022011lo BUONO BUONO (Torrente) sorveglianza Roasco Occidentale N008001022012lo ND BUONO (Torrente) POOG3BJCA1lo ROGGIA BAJONA ND BUONO POCZCA1lo ROGGIA CAUZZA ND BUONO POAD3SECOClo ROGGIA COMUNA ND ND Roggia Maggia O SCARSO BUONO POOG3MGCA1lo Ambrosina operativo POOG3CVMPCA1l ROGGIA MALCORRENTE ND BUONO o DI POZZAGLIO ROGGIA MALCORRENTE POMBMGCA1lo ND BUONO GABBANINA N008060008301lo Roggia Mandalossa ND BUONO N008060008302lo Roggia Mandalossa ND ND

PAGINA 126/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Stato_ecologico_class Stato_chimico_classe CI_codice 2010 CI_nome Tipo_monitoraggio e_12-14_09-14 _12-14_09-14 ROGGIA MARCA POCZMACA1lo ND NON BUONO AFFAITATI Roggia Marca Ramo POMZCA1lo ND BUONO Castelnuovo del Zappa Roggia Marca Ramo POCPCA1lo ND BUONO Malcorrente di Paderno POOG3MLCA1lo ROGGIA MOLINA ND BUONO POAD3SEMRCA1l SUFFICIENTE BUONO o Roggia Morlana sorveglianza POOG3RICA1lo Roggia Riglio operativo SCARSO BUONO PORIRNCA1lo ROGGIA RIONE ND BUONO POOG3SACA1lo Roggia Sale sorveglianza SCARSO BUONO POAD3SESECA1lo ROGGIA SERIO ND NON BUONO POAD3SMSTClo Roggia Stanga Marchesa operativo SUFFICIENTE BUONO POOG3VECA1lo Roggia Vescovada operativo BUONO ND ROGGIONE DI PORSCA1lo ND BUONO SARTIRANA N0080011111lo Rogna (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO POROCA1lo Roncocorrente operativo SUFFICIENTE BUONO N00806000463011l Rudone (Rio) ND BUONO o N008056007481lo S.Michele (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0081131lo S.Zeno (Riale) operativo SUFFICIENTE BUONO N0081132lo S.Zeno (Riale) operativo SCARSO BUONO POSBCA1ir Sabbioncello operativo SUFFICIENTE BUONO N008056007451lo San Giovanni (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N00800102307011l ELEVATO NON BUONO o Sanguigno (Torrente) sorveglianza N00806000405011l Sanguinera (Torrente) BUONO BUONO o sorveglianza N00800101802031l Scalcoggia (Torrente) SUFFICIENTE BUONO o sorveglianza N008001018101lo Schiesone (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080220021lo Schizzola (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO Scolmatore Piene Nord- SCARSO BUONO POTI3SNCA1lo Ovest (Canale) sorveglianza POOG3SVCA1lo Scolo Cavata operativo SUFFICIENTE BUONO POOG3CPCA1lo Scolo Cidellara - Piave operativo SCARSO BUONO POMBCECA1lo Scolo Scaricatore operativo SUFFICIENTE BUONO 00108413ir Scrivia sorveglianza SCARSO BUONO N0080852lo Scuropasso (Torrente) operativo SCARSO BUONO N0080851lo Scuropasso (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO 00108614ir Secchia operativo SUFFICIENTE BUONO POROSGCA1lo SENGA ND BUONO N00800109101131l SCARSO BUONO o Serenza (Torrente) operativo Serina O Ambria SUFFICIENTE BUONO N008001006162lo (Torrente) operativo

GIUGNO 2015 PAGINA 127/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Stato_ecologico_class Stato_chimico_classe CI_codice 2010 CI_nome Tipo_monitoraggio e_12-14_09-14 _12-14_09-14 N00800100616A1lo Serina o Ambria (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080010232lo Serio (Fiume) sorveglianza BUONO ND N0080010233lo Serio (Fiume) operativo SUFFICIENTE ND N0080010234lo Serio (Fiume) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080010235lo Serio (Fiume) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080010236lo Serio (Fiume) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080010237lo Serio (Fiume) operativo SUFFICIENTE NON BUONO N0080010238lo Serio (Fiume) operativo SCARSO BUONO N0080010231lo Serio (Fiume) sorveglianza BUONO BUONO N0080010762lo Serio Morto operativo SUFFICIENTE BUONO N0080010761lo serio morto operativo SUFFICIENTE BUONO POOG3CSCA1lo Seriola Castrina sorveglianza SUFFICIENTE BUONO POOG3FUCA1lo Seriola Fusia sorveglianza BUONO BUONO POOG3GMCA1lo Seriola Gambara operativo SUFFICIENTE BUONO POMI3OSMACA1lo Seriola Marchionale operativo SCARSO BUONO POOG3NUCA1lo Seriola Nuova Di Chiari operativo SUFFICIENTE BUONO POOG3TFCA1lo Seriola o Tartaro Fuga operativo SUFFICIENTE BUONO 0010876ir SESIA ND BUONO N008001091011lo Seveso (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N008001091012lo Seveso (Torrente) operativo SCARSO BUONO N008001091013lo Seveso (Torrente) operativo SCARSO BUONO N008001091014lo Seveso (Torrente) operativo CATTIVO BUONO N0080440451lo Sillaro (Torrente) ND BUONO POLSSISBCA1lo Sillaro Borghetto operativo SCARSO BUONO POLSSSCA1lo Sillaro Salerano operativo SCARSO BUONO N00809803505081l SCARSO BUONO o Solda (Torrente) sorveglianza N0080011752lo Sonna (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080011751lo Sonna (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N008001017041lo Spluga (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO 0000012in Spol operativo BUONO BUONO N00800100601032l ELEVATO BUONO o Stabina (Torrente) sorveglianza N0080881ir Staffora sorveglianza BUONO BUONO N0080882ir Staffora sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080883ir Staffora operativo SUFFICIENTE BUONO N0080884ir Staffora operativo SCARSO ND N0080980281lo Strona (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080600162lo Strone (Fiume) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080600161lo Strone (Fiume) operativo SCARSO BUONO N008060003011lo Tadone (Torrente) operativo BUONO BUONO

PAGINA 128/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Stato_ecologico_class Stato_chimico_classe CI_codice 2010 CI_nome Tipo_monitoraggio e_12-14_09-14 _12-14_09-14 POOG3TGCA1lo Tagliata operativo SCARSO ND N0080010252lo Tartano (Torrente) sorveglianza ELEVATO ND N0080010251lo Tartano (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO Tartaro Fabrezza o SUFFICIENTE ND POOG3TFZA1lo Fabressa operativo N0080011331lo Tavani (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE ND N008001055341lo Telo (Torrente) operativo BUONO ND N00804100201060 Tenore (Torrente) SCARSO BUONO 11lo operativo N0080961ir Terdoppio operativo SUFFICIENTE BUONO N0080962ir Terdoppio operativo SCARSO BUONO N00800109101012l SCARSO ND o Terro (Torrente) operativo N00800109101011l Terro (Torrente) ND NON BUONO o N0080981ir Ticino operativo BUONO ND N0080982ir Ticino operativo BUONO BUONO N0080983ir Ticino operativo BUONO BUONO N0080984ir Ticino operativo SUFFICIENTE BUONO N0080985ir Ticino operativo BUONO BUONO N0080986ir Ticino operativo SUFFICIENTE BUONO N0080991ir Tidone sorveglianza SUFFICIENTE BUONO 100_35 Tione operativo SUFFICIENTE BUONO N008060003021lo Tirma (Torrente) operativo SCARSO BUONO N008001016031lo Torreggio (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N008060002022lo Torrente Oneto sorveglianza SCARSO BUONO N008060002021lo torrente ONETO ND ND N008098028011lo torrente Strona operativo SUFFICIENTE BUONO N0080010910101A torrente Terrò ND NON BUONO 1lo N008056007392lo Toscolano (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N008056007391lo Toscolano (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N00806000452061l Tovere (Torrente) BUONO BUONO o operativo POOG3TTCA1lo Trenzana (Roggia) sorveglianza BUONO BUONO N0080980351ir Tresa sorveglianza SUFFICIENTE BUONO POAD3MUTBCA1l Trobbia (Roggia) ND BUONO o N0080600171lo Trobiolo (Torrente) sorveglianza CATTIVO BUONO N008001019021lo Troggia (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N0080600352lo Uria (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO N0080600351lo Uria (Torrente) operativo SUFFICIENTE BUONO POAD3SEURCA1l Urniana (Roggia) ND BUONO o POAD3VACA1lo Vailate (Roggia) operativo SUFFICIENTE BUONO N00800100603030 Val Asinina (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO

GIUGNO 2015 PAGINA 129/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Stato_ecologico_class Stato_chimico_classe CI_codice 2010 CI_nome Tipo_monitoraggio e_12-14_09-14 _12-14_09-14 31lo

N0080010931lo Val Cadolena (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE BUONO N00800101602010 Val Confinale (Torrente) SUFFICIENTE BUONO 11lo sorveglianza N008001010031lo Val di Sobretta (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N008060005061lo Val di Vo (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N00800100616020 Val D'Ola (Torrente) BUONO BUONO 11lo operativo N00806001301A1lo Val Ghilarda (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080010081lo Val Grande (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080980350507A BUONO BUONO 1lo Val Mora (Torrente) sorveglianza N0080980350507A BUONO BUONO 2lo Val Mora (Torrente) sorveglianza N0080980350507B Val Mora (Torrente) SCARSO BUONO 1lo sorveglianza N008001006A1lo Val Nera (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080600421lo Val Paghera (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N008001006091lo Val Parina (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N008001006092lo Val Parina (Torrente) ND NON BUONO N008001009081lo Val Rogna (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N008001029051lo Val Verva (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE NON BUONO N0080600742lo Valle Artogne (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N0080600741lo Valle Artogne (Torrente) sorveglianza ELEVATO NON BUONO N00806000405010 Valle Bazenina (Torrente) BUONO BUONO 31lo sorveglianza N00800105534100 Valle Bisurco (Torrente) SUFFICIENTE BUONO 11lo operativo N00806001101031l Valle Brandet (Torrente) BUONO BUONO o sorveglianza Valle Budria Corta N008001025021lo BUONO BUONO (Torrente) sorveglianza N00800102318021l BUONO BUONO o Valle Cornella (Torrente) operativo N008001023131lo Valle d'Argo (Torrente) operativo BUONO BUONO Valle dei Corbatt N00809803505A1lo SUFFICIENTE BUONO (Torrente) o Valle Motter sorveglianza N008001005011lo Valle dei Vitelli (Torrente) sorveglianza BUONO BUONO N00800101802011l Valle del Drago (Torrente) BUONO NON BUONO o sorveglianza N008001023071lo Valle del Goglio (Torrente) sorveglianza BUONO ND N008060019011lo Valle del Lares (Torrente) sorveglianza ELEVATO ND N008001006151lo Valle del Molino (Torrente) sorveglianza BUONO ND N00800101812091l Valle del Pericchio SUFFICIENTE ND o (Torrente) sorveglianza N008056007471lo Valle del Piles (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE ND N008060072011lo Valle del Resio (Torrente) sorveglianza BUONO ND N008056007531lo Valle della Gera (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE ND

PAGINA 130/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Stato_ecologico_class Stato_chimico_classe CI_codice 2010 CI_nome Tipo_monitoraggio e_12-14_09-14 _12-14_09-14 N00800100603031l Valle della Madonna BUONO ND o (Torrente) sorveglianza Valle della Roncaglia N008044A1lo SUFFICIENTE ND (Torrente) sorveglianza Valle dell'Acqua Fraggia N008001018081lo BUONO ND (Torrente) sorveglianza N008001028011lo Valle di Ambria (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE ND Valle di Bianzone N0080010751lo BUONO ND (Torrente) sorveglianza N0080010891lo Valle di Boalzo (Torrente) sorveglianza BUONO ND N00800101602011l Valle di Campo Moro SUFFICIENTE ND o (Torrente) sorveglianza Valle di Campolaro N008060027101lo BUONO ND (Torrente) sorveglianza N00806001101021l Valle di Campovecchio BUONO ND o (Torrente) sorveglianza N00800100601030 Valle di Cassiglio BUONO ND 51lo (Torrente) sorveglianza N008060022011lo Valle di Grom (Torrente) sorveglianza BUONO ND N00806000202A1lo Valle Di Palate (Torrente) sorveglianza BUONO ND Valle di Preda Rossa N008001017031lo BUONO ND (Torrente) sorveglianza N0080600811lo Valle di Rino (Torrente) sorveglianza ELEVATO ND N00806002201011l Valle di Varadega BUONO ND o (Torrente) sorveglianza N00806000201051l Valle di Vareno (Torrente) SUFFICIENTE ND o sorveglianza N008001055471lo Valle Di Villa (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE ND N00800101802121l Valle Febbraro (Torrente) BUONO ND o sorveglianza N008001023111lo Valle Flex (Torrente) sorveglianza BUONO ND N0080010311lo Valle Forcola (Torrente) sorveglianza BUONO ND N0080600561lo Valle Gallinera (Torrente) ND BUONO N008001043011lo Valle Lesina (Torrente) sorveglianza BUONO ND N0080011561lo Valle Meria (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE ND N008001055261lo Valle Nose` (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE ND N008001023101lo Valle Nossana (Torrente) sorveglianza BUONO ND N00800102201051l Valle Piana (Torrente) BUONO ND o sorveglianza N00800100601011l Valle Piazzatorre BUONO ND o (Torrente) sorveglianza N00800101801011l Valle Pilotera (Torrente) SUFFICIENTE ND o sorveglianza N00806000804011l Valle Pisseri BUONO ND o sorveglianza Valle Righenzola N008060002031lo SUFFICIENTE ND (Torrente) sorveglianza N008001023321lo Valle Rottosa (Torrente) sorveglianza BUONO ND N00800100615011l BUONO ND o Valle Salvarizza (Torrente) sorveglianza N0080011481lo Valle Sanagra (Torrente) sorveglianza BUONO ND N0080011482lo Valle Sanagra (Torrente) operativo SUFFICIENTE ND

GIUGNO 2015 PAGINA 131/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Stato_ecologico_class Stato_chimico_classe CI_codice 2010 CI_nome Tipo_monitoraggio e_12-14_09-14 _12-14_09-14 N008001016061lo Valle Sissone (Torrente) sorveglianza BUONO ND N0080600761lo Valle Trobiolo (Torrente) sorveglianza BUONO ND N00806000405101l Valle Vaia (Torrente) BUONO ND o sorveglianza N00800100609041l Valle Vedra (Torrente) BUONO ND o sorveglianza N00800101606011l Valle Ventina (Torrente) BUONO ND o sorveglianza N00800101802130 Valle Zancia (Torrente) SUFFICIENTE ND 11lo sorveglianza N0080010271lo Varrone (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE ND N0080010272lo Varrone (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE ND N0080010273lo Varrone (Torrente) operativo BUONO ND POOG3MEBACA1l SUFFICIENTE ND o Vaso Bambinello operativo POOG3GMRRCA1l VASO RODONE ND BUONO o ROVERTORTA POOG3MESGCA1l VASO S. GIOVANNA ND BUONO o POOG3MEVDCA1l SUFFICIENTE ND o Vaso Vedetti operativo N008060004101lo Vendra di Vallio (Torrente) operativo BUONO ND N0080010282lo Venina (Torrente) sorveglianza BUONO ND N0080010281lo Venina (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE ND N0082451ir Versa operativo SUFFICIENTE ND N0082452ir Versa operativo SCARSO ND N008001023122lo Vertova (Torrente) operativo BUONO ND N008001023121lo Vertova (Torrente) sorveglianza BUONO ND N0080850021lo Verzate (Riale) operativo SUFFICIENTE ND N0080850022lo Verzate (Riale) operativo SCARSO ND 00100300201011ir VIGEVANO ND BUONO POAD3BRVIClo Vignola (Roggia) operativo SUFFICIENTE ND N0080010291lo Viola Bormina (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE ND N00800102921lo Viola Bormina (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE ND POAD3BRMVClo Visconti (Roggia) operativo SUFFICIENTE ND N008060004091lo Vrenda (Torrente) operativo BUONO ND N008001010081lo Zebru' (Torrente) sorveglianza SUFFICIENTE ND N00832900101010 SUFFICIENTE ND 12lo Zerra (Torrente) operativo N00832900101010 Zerra (Torrente) SUFFICIENTE ND 11lo operativo

PAGINA 132/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Corpi idrici lacustri

Tipo_monitoraggi Stato_ecologico_clas Stato_chimico_class CI_codice 2010 CI_nome o se_12-14_09-14 e_12-14_09-14

POAD2LN1lo Como operativo SUFFICIENTE NON BUONO POAD2LN2lo Como operativo SUFFICIENTE NON BUONO POAD2ME2LN1lo Di Mezzola operativo SUFFICIENTE NON BUONO POADAELN1lo Annone Est operativo SUFFICIENTE NON BUONO POADAOLN1lo Annone Ovest operativo SUFFICIENTE NON BUONO POADDGLA1in Del Gallo operativo BUONO BUONO POADGALN1lo Garlate operativo SUFFICIENTE NON BUONO POADPRLA1lo Pozzo Di Riva operativo ND ND POADSALN1lo Sartirana operativo SUFFICIENTE NON BUONO POLSALLN1lo Alserio operativo SUFFICIENTE BUONO POLSIDLA1lo Idroscalo operativo BUONO BUONO POLSMOLN1lo Montorfano operativo SUFFICIENTE BUONO POLSPULN1lo Pusiano operativo SUFFICIENTE NON BUONO POLSSELN1lo Segrino operativo BUONO BUONO POMI4ILN1lo Mantova Inferiore operativo SUFFICIENTE NON BUONO POMI4MLN1lo Mantova di Mezzo operativo SUFFICIENTE NON BUONO POMI4SLN1lo Mantova Superiore operativo SUFFICIENTE NON BUONO POMICALN1lo Castellaro operativo SCARSO NON BUONO POOG2LN1lo Iseo operativo SUFFICIENTE BUONO

POOG3CE2LN1lo Endine operativo BUONO BUONO POOG3CH2LN1lo Idro operativo SUFFICIENTE NON BUONO POTICOLN1lo Comabbio operativo SUFFICIENTE BUONO POTIGHLN1lo Ghirla operativo SUFFICIENTE NON BUONO POTILULN1in Lugano operativo SUFFICIENTE NON BUONO POTILULN2in Lugano operativo SUFFICIENTE NON BUONO POTILULN3in Lugano operativo SUFFICIENTE NON BUONO POTIPILN1lo Di Piano operativo SUFFICIENTE BUONO POTIVALN1lo Varese operativo SUFFICIENTE BUONO POADCNLA1lo Cancano sorveglianza SUFFICIENTE ND POADDTLA1lo Truzzo sorveglianza ELEVATO BUONO POADMSLA1lo Montespluga sorveglianza BUONO BUONO POADPBLA1lo Palabione sorveglianza BUONO BUONO POADPULA1lo Palù sorveglianza ELEVATO BUONO POADSGLA1lo San Giacomo Di Fraele sorveglianza SUFFICIENTE ND POLSGALN1lo Ganna sorveglianza BUONO BUONO POMI2LN1ir Garda sorveglianza SUFFICIENTE BUONO POMIVALA1lo Valvestino sorveglianza BUONO BUONO

GIUGNO 2015 PAGINA 133/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Tipo_monitoraggi Stato_ecologico_clas Stato_chimico_class CI_codice 2010 CI_nome o se_12-14_09-14 e_12-14_09-14

POTI2LN1in Maggiore sorveglianza BUONO BUONO POTIMOLN1lo Monate sorveglianza BUONO BUONO POADAGLN1lo ALPE GERA ELEVATO BUONO POADAVLA1lo AVIO BUONO BUONO POADBALA1lo BARBELLINO BUONO BUONO POADBELA1lo BELVISO BUONO BUONO POADBNLA1lo BENEDETTO BUONO BUONO POADBTLA1lo BAITONE ELEVATO BUONO POADCMLA1lo CAMPO MORO BUONO BUONO POADDVLA1lo DELLA VACCA ELEVATO BUONO POADGMLA1lo GEMELLI BUONO BUONO POADPALA1lo PANTANO D'AVIO ELEVATO BUONO POADPLLA1lo PUBLINO ELEVATO BUONO POADSCLA1lo Scais BUONO BUONO POADVELA1lo VENINA BUONO BUONO POADVLLA1lo Val di Lei BUONO BUONO POOGARLA1lo D'ARNO BUONO BUONO POOGSALA1lo SALARNO ELEVATO BUONO POTI2DELA1lo DELIO BUONO BUONO

PAGINA 134/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

19. STATO CHIMICO E QUANTITATIVO PER SINGOLO ACQUIFERO

Stato_chimico Stato_quantitativo ID_CI2010 Acquifero Area idrologica 2009_2014 2009_2014

GWBA1BLO Bacino della Lomellina - Acquifero A Lomellina NON BUONO BUONO GWBA2BLO Bacino dell' Oltrepo Pavese - Acquifero A Olprepò Pavese NON BUONO BUONO Bacino Adda-Ticino di Alta Pianura - GWBA3ALO Ticino-Adda NON BUONO BUONO Acquifero A+B Bacino Adda-Ticino di Bassa Pianura - GWBA3BLO Ticino-Adda NON BUONO BUONO Acquifero A Bacino Adda-Oglio di Alta Pianura - GWBA4ALO Adda-Oglio NON BUONO BUONO Acquifero A+B Bacino Adda-Oglio di Bassa Pianura - GWBA4BLO Adda-Oglio NON BUONO BUONO Acquifero A Bacino Oglio-Mincio di Alta Pianura - GWBA5ALO Oglio-Mincio NON BUONO BUONO Acquifero A+B Bacino Oglio-Mincio di Bassa Pianura - GWBA5BLO Oglio-Mincio NON BUONO BUONO Acquifero A Bacino Oglio-Mincio Oltrepo Mantovano - GWBA5OLO Oglio-Mincio NON BUONO BUONO Acquifero A GWBB1BLO Bacino della Lomellina - Acquifero B Lomellina BUONO BUONO GWBB2BLO Bacino dell' Oltrepo Pavese - Acquifero B Olprepò Pavese NON BUONO BUONO Bacino Adda-Ticino di Bassa Pianura - GWBB3BLO Ticino-Adda NON BUONO BUONO Acquifero B Bacino Adda-Oglio di Bassa Pianura - GWBB4BLO Adda-Oglio NON BUONO BUONO Acquifero B Bacino Oglio-Mincio di Bassa Pianura - GWBB5BLO Oglio-Mincio NON BUONO BUONO Acquifero B Adda-Oglio; Unico corpo idrico costituito dal gruppo Lomellina; Oglio- GWBC0ULO NON BUONO BUONO acquifero multistrato C Mincio; Olprepò Pavese; Ticino-Adda GWBFCALO Fondovalle Valcamonica Valcamonica BUONO BUONO GWBFCHLO Fondovalle Valchiavenna Valchiavenna BUONO BUONO GWBFSALO Fondovalle Valsabbia Valsabbia NON BUONO BUONO GWBFTELO Fondovalle Valtellina Valtellina BUONO BUONO GWBFTRLO Fondovalle Valtrompia Valtrompia NON BUONO BUONO SCILO Sistema Cristallino indifferenziato ND ND Sistema formazione detritiche degli Alti SFDLO ND ND piani Plio-Quaternarie sistema prevalentemente carbonatico SPCLO ND ND (calcari)

GIUGNO 2015 PAGINA 135/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

20. RETE NATURA 2000 E OBIETTIVO ECOLOGICO E CHIMICO PER SINGOLO CORPO IDRICO FLUVIALE (CA) E LACUSTRE (L)

Corpi idrici fluviali: vengono evidenziati i corpi idrici interferenti con Siti Natura 2000: in verde i corpi idrici senza criticità, in arancione quelli con criticità (obiettivo ecologico e/o chimico posteriore al 2015 o obiettivi non identificati, come nel caso dei Torrenti Federia, Spol e Reno di Lei) Obiettivo Obiettivo CI_COD_2015 CI_nome_2015 Codice Nome ecologico chimico buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001023011lo Acqualina (Torrente) 2021 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al N0080019lo Adda (Fiume) 2021 2021 IT2030004 Lago di Olginate buono al buono al N0080019lo Adda (Fiume) 2021 2021 IT2030005 Palude di Brivio buono al buono al N0080019lo Adda (Fiume) 2021 2021 IT2030008 Il Toffo buono al buono al N0080011lo Adda (Fiume) 2021 2015 IT2040004 Valle Alpisella buono al buono al Cime di Plator e Monte Delle N0080011lo Adda (Fiume) 2021 2015 IT2040008 Scale buono al buono al Valle d'Arigna e Ghiacciaio di N0080015lo Adda (Fiume) 2015 2015 IT2040034 Pizzo di Coca buono al buono al N0080011lo Adda (Fiume) 2021 2015 IT2040044 Parco Nazionale Dello Stelvio buono al buono al N00800112lo Adda (Fiume) 2015 2015 IT2090002 Boschi e lanca di Comazzo buono al buono al N00800112lo Adda (Fiume) 2015 2015 IT2090006 Spiagge fuviali di Boffalora buono al buono al N00800112lo Adda (Fiume) 2015 2015 IT2090007 Lanca di Soltarico buono al buono al N00800112lo Adda (Fiume) 2015 2015 IT2090008 La Zerbaglia buono al buono al N008060004042lo Agna (Torrente) 2021 2021 IT2070019 Sorgente Funtani` buono al buono al N0080600611lo Allione (Torrente) 2015 2015 IT2060004 Alta Val di Scalve buono al buono al Parco Regionale Orobie N0080600611lo Allione (Torrente) 2015 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al N0080600612lo Allione (Torrente) 2015 2015 IT2070301 Foresta di Legnoli buono al buono al N008001016012Ulo Antognasco (Torrente) 2021 2021 IT2040021 Val di Togno - Pizzo Scalino buono al buono al N008001016012Ulo Antognasco (Torrente) 2021 2021 IT2040021 Val di Togno - Pizzo Scalino buono al buono al Valle d'Arigna e Ghiacciaio di N0080010021lo Armisa (Torrente) 2015 2015 IT2040034 Pizzo di Coca buono al buono al Parco Regionale Orobie N0080010021lo Armisa (Torrente) 2015 2015 IT2040401 Valtellinesi buono al buono al Turbigaccio, Boschi di N008001A1lo Arno (Torrente) 2027 2027 IT2010014 Castelletto e Lanca di Bernate buono al buono al N008001A1lo Arno (Torrente) 2027 2027 IT2080301 Boschi del Ticino buono al buono al N0080600201lo Avio (Torrente) 2015 2021 IT2070009 Versanti dell'Avio buono al buono al N0080600201lo Avio (Torrente) 2015 2021 IT2070401 Parco Naturale Adamello buono al buono al N008056007401lo Barbarano (Torrente) 2021 2015 IT2070402 Alto Garda Bresciano buono al buono al N0080010031lo Belviso (Torrente) 2015 2015 IT2040036 Val Belviso buono al buono al Parco Regionale Orobie N0080010031lo Belviso (Torrente) 2015 2015 IT2040401 Valtellinesi

PAGINA 136/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Obiettivo Obiettivo CI_COD_2015 CI_nome_2015 Codice Nome ecologico chimico Bitto di Albaredo buono al buono al N00800100401A1lo (Torrente) 2021 2015 IT2040028 Valle del Bitto di Albaredo Bitto di Albaredo buono al buono al Parco Regionale Orobie N00800100401A1lo (Torrente) 2021 2015 IT2040401 Valtellinesi Bitto di Gerola e di buono al buono al N008001004012lo Morbegno (Torrente) 2015 2015 IT2040028 Valle del Bitto di Albaredo buono al buono al N008001018011lo Boggia (Torrente) 2021 2015 IT2040040 Val Bodengo buono al buono al N008001018011lo Boggia (Torrente) 2021 2015 IT2040041 Piano di Chiavenna buono al buono al Val Sedornia - Val Zurio - Pizzo N008001023021lo Bondione (Torrente) 2021 2015 IT2060005 della Presolana buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001023021lo Bondione (Torrente) 2021 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al N0080010651lo Bondone (Torrente) 2015 2015 IT2040035 Val Bondone - Val Caronella buono al buono al Parco Regionale Orobie N0080010651lo Bondone (Torrente) 2015 2015 IT2040401 Valtellinesi buono al buono al N00806000804A1lo Borgo (Torrente) 2015 2015 IT2020009 Valle del Dosso buono al buono al Alta Val Brembana - Laghi N00800100606011lo Borleggia (Torrente) 2021 2015 IT2060003 Gemelli buono al buono al Parco Regionale Orobie N00800100606011lo Borleggia (Torrente) 2021 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al Val Sedornia - Val Zurio - Pizzo N0080600021lo Borlezza (Torrente) 2015 2015 IT2060005 Della Presolana buono al buono al Parco Regionale Orobie N0080600021lo Borlezza (Torrente) 2015 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al Val Sedornia - Val Zurio - Pizzo N00806000201031lo Borzo (Torrente) 2021 2021 IT2060005 della Presolana buono al buono al Parco Regionale Orobie N00806000201031lo Borzo (Torrente) 2021 2021 IT2060401 Bergamasche buono al buono al POTIVABRCAlo Brabbia (Canale) 2021 2015 IT2010007 Palude Brabbia buono al buono al POTIVABRCAlo Brabbia (Canale) 2021 2015 IT2010007 Palude Brabbia buono al buono al POTIVABRCAlo Brabbia (Canale) 2021 2015 IT2010008 Lago di Comabbio buono al buono al POTIVABRCAlo Brabbia (Canale) 2021 2015 IT2010501 Lago di Varese buono al buono al Valle del Braulio - Cresta di N0080010051lo Braulio (Torrente) 2015 2015 IT2040010 Reit buono al buono al N0080010051lo Braulio (Torrente) 2015 2015 IT2040044 Parco Nazionale Dello Stelvio buono al buono al N008001055011ir Breggia (Torrente) 2015 2021 IT2020302 Monte Generoso buono al buono al N0082500032lo Brembiolo (Roggia) 2021 2021 IT2090001 Monticchie buono al buono al N0082500032lo Brembiolo (Roggia) 2021 2021 IT2090001 Monticchie Brembo di Carona buono al buono al Alta Val Brembana - Laghi N0080010061lo (Fiume) 2015 2015 IT2060003 Gemelli Brembo di Carona buono al buono al Parco Regionale Orobie N0080010061lo (Fiume) 2015 2015 IT2060401 Bergamasche Brembo di Mezzoldo buono al buono al N008001006011lo (Fiume) 2015 2015 IT2040029 Val Tartano Brembo di Mezzoldo buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001006011lo (Fiume) 2015 2015 IT2040401 Valtellinesi Brembo di Mezzoldo buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001006012lo (Fiume) 2021 2015 IT2060401 Bergamasche Brembo di Mezzoldo buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001006011lo (Fiume) 2015 2015 IT2060401 Bergamasche Brembo di Valleve buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001006041lo (Torrente) 2015 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al Pascoli di Crocedomini - Alta N008060004051ir Caffaro (Fiume) 2015 2015 IT2070006 Val Caffaro

GIUGNO 2015 PAGINA 137/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Obiettivo Obiettivo CI_COD_2015 CI_nome_2015 Codice Nome ecologico chimico buono al buono al Pascoli di Crocedomini - Alta N008060004052ir Caffaro (Fiume) 2015 2015 IT2070006 Val Caffaro buono al buono al POMI3GOCA1lo Caldone (Canale) 2021 2021 IT20B0009 Valli del Mincio buono al buono al POMI3GOCA1lo Caldone (Canale) 2021 2021 IT20B0017 Ansa e Valli del Mincio Canarolo di Torre de' buono al buono al Po da Albaredo Arnaboldi ad POTNCA1lo Negri 2021 2021 IT2080701 Arena Po buono al buono al N0080440101lo Cantalupo (Rio) 2021 2021 IT2050004 Valle del Rio Cantalupo buono al buono al Parco Regionale Orobie N00800100601031lo Caravino (Torrente) 2015 2015 IT2060401 Bergamasche Carminala (Roggia) - buono al buono al POTI3GRCACA1lo Moraschino (Colatore) 2021 2021 IT2080301 Boschi del Ticino Carona (Roggia) - buono al buono al POTI3CVCA1lo Vernavola (Roggia) 2021 2021 IT2080301 Boschi del Ticino buono al buono al N0080011061lo Caronella (Torrente) 2021 2015 IT2040035 Val Bondone - Val Caronella buono al buono al Parco Regionale Orobie N0080011061lo Caronella (Torrente) 2021 2015 IT2040401 Valtellinesi buono al buono al N008001028021lo Caronno (Torrente) 2021 2015 IT2040033 Val Venina buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001028021lo Caronno (Torrente) 2021 2015 IT2040401 Valtellinesi buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001028022lo Caronno (Torrente) 2021 2015 IT2040401 Valtellinesi buono al buono al POOG3SVCA1lo Cavata (Scolo) 2021 2021 IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud Valle e Ghiacciaio dei Forni - buono al buono al Val Cedec - Gran Zebru' - N008001010061lo Cedec (Torrente) 2015 2015 IT2040014 Cevedale buono al buono al N008001010061lo Cedec (Torrente) 2015 2015 IT2040044 Parco Nazionale Dello Stelvio buono al buono al POOG3NACRCA1lo Ceriana (Canale) 2021 2021 IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud buono al buono al N0080011201lo Cervio (Torrente) 2015 2015 IT2040031 Val Cervia buono al buono al Parco Regionale Orobie N0080011201lo Cervio (Torrente) 2015 2015 IT2040401 Valtellinesi buono al buono al N00806000416ir Chiese (Fiume) 2021 2021 IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud buono al buono al POOG3CPCA1lo Cidellara - Piave (Scolo) 2021 2021 IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud buono al buono al N00809803505031lo Civagno (Torrente) 2021 2015 IT2020001 Lago di Piano buono al buono al N00809803505032lo Civagno (Torrente) 2021 2015 IT2020001 Lago di Piano buono al buono al N008001018121lo Codera (Torrente) 2015 2015 IT2040018 Val Codera buono al buono al N008001018121lo Codera (Torrente) 2015 2015 IT2040018 Val Codera buono al buono al N0080981061lo Colmegno (Torrente) 2015 2015 IT2010016 Val Veddasca buono al buono al PODVCOCA1lo Cona (Roggia) 2021 2021 IT2080005 Garzaia della Rinalda buono al buono al PODVCOCA1lo Cona (Roggia) 2021 2021 IT2080501 Risaie della Lomellina N008001191010101011l buono al buono al Valle S. Croce e Valle del o Curone (Torrente) 2021 2015 IT2030006 Curone De Cardenas (Cavo) - buono al buono al POMODCCA1lo Scaricatore in Po Morto 2021 2021 IT2080501 Risaie della Lomellina Dei Frati (Canale) - buono al buono al POTI3GRFRCA1lo Comuna (Roggia) 2021 2021 IT2080301 Boschi del Ticino buono al buono al N0080600051lo Dezzo (Torrente) 2015 2015 IT2060004 Alta Val di Scalve N0080600052lo Dezzo (Torrente) buono al buono al IT2060004 Alta Val di Scalve

PAGINA 138/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Obiettivo Obiettivo CI_COD_2015 CI_nome_2015 Codice Nome ecologico chimico 2021 2015 buono al buono al Parco Regionale Orobie N0080600051lo Dezzo (Torrente) 2015 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al POSMFRCA1lo Di Frascarolo (Roggia) 2021 2021 IT2080501 Risaie della Lomellina Di Valle (Roggia) - Scaricatore della Roggia di Valle - Breme buono al buono al POAGDVCA1lo (Canale) 2021 2021 IT2080501 Risaie della Lomellina buono al buono al Parco Regionale Orobie N0080010060103041lo D'Ornica (Torrente) 2015 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al N00805600739071lo Draonello (Torrente) 2021 2015 IT2070021 Valvestino buono al buono al N00805600739071lo Draonello (Torrente) 2021 2015 IT2070402 Alto Garda Bresciano buono al buono al N008001006032lo Enna (Torrente) 2021 2015 IT2060007 Valle Asinina buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001006032lo Enna (Torrente) 2021 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al N0080010571lo Esino (Torrente) 2021 2015 IT2030601 Grigne 0000010011lo Federia (Torrente) IT2040003 Val Federia Fissero (Canale) - buono al buono al 30_10 Canalbianco (Canale) 2021 2021 IT20B0008 Paludi di Ostiglia Fissero (Canale) - buono al buono al 30_10 Canalbianco (Canale) 2021 2021 IT20B0010 Vallazza Fissero (Canale) - buono al buono al 30_10 Canalbianco (Canale) 2021 2021 IT20B0010 Vallazza Fissero (Canale) - buono al buono al 30_10 Canalbianco (Canale) 2021 2021 IT20B0016 Ostiglia buono al buono al N0080600391lo Fiumecolo (Torrente) 2015 2015 IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio buono al buono al Parco Regionale Orobie N00800100604011lo Foppolo (Torrente) 2015 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al Viadana, Portiolo, San POFVCA1lo Fossaviva (Canale) 2021 2021 IT20B0501 Benedetto Po e Ostiglia Valle e Ghiacciaio dei Forni - buono al buono al Val Cedec - Gran Zebru' - N0080010101lo Frodolfo (Torrente) 2015 2015 IT2040014 Cevedale buono al buono al N0080010101lo Frodolfo (Torrente) 2015 2015 IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio buono al buono al N0080010102lo Frodolfo (Torrente) 2021 2015 IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio buono al buono al N0080010621lo Gallavesa (Torrente) 2021 2021 IT2060301 Monte Resegone buono al buono al N008044003021lo Garbogera (Torrente) 2027 2027 IT2050002 Boschi delle Groane buono al buono al N008001010011lo Gavia (Torrente) 2015 2015 IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio buono al buono al N0080980181ir Giona (Torrente) 2015 2015 IT2010016 Val Veddasca buono al buono al Parco Regionale Orobie N008060005081lo Gleno (Torrente) 2015 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al Pineta Pedemontana di N0080440020110021lo Gradaluso (Torrente) 2021 2015 IT2020007 Appiano Gentile Grantorella (Torrente) - buono al buono al N008098035071Ulo Margorabbia (Fiume) 2021 2021 IT2010001 Lago di Ganna Grantorella (Torrente) - buono al buono al N008098035071Ulo Margorabbia (Fiume) 2021 2021 IT2010002 Monte Legnone e Chiusarella Grantorella (Torrente) - buono al buono al N008098035071Ulo Margorabbia (Fiume) 2021 2021 IT2010005 Monte Martica Grantorella (Torrente) - buono al buono al Parco Regionale Campo dei N008098035071Ulo Margorabbia (Fiume) 2021 2021 IT2010401 Fiori Gravellone-Morasca-Dei buono al buono al N0080981401lo Frati (Canale) 2021 2021 IT2080301 Boschi del Ticino N008001162011lo Grigna (Torrente) buono al buono al IT2030002 Grigna Meridionale

GIUGNO 2015 PAGINA 139/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Obiettivo Obiettivo CI_COD_2015 CI_nome_2015 Codice Nome ecologico chimico 2021 2021 buono al buono al N008001162011lo Grigna (Torrente) 2021 2021 IT2030601 Grigne buono al buono al N0080600271lo Grigna (Torrente) 2021 2015 IT2070303 Val Grigna Guida (Roggia) - buono al buono al POEBGACA1Ulo Gattinera (Roggia) 2021 2021 IT2080003 Garzaia Della Verminesca Guida (Roggia) - buono al buono al POEBGACA1Ulo Gattinera (Roggia) 2021 2021 IT2080004 Palude Loja Guida (Roggia) - buono al buono al POEBGACA1Ulo Gattinera (Roggia) 2021 2021 IT2080006 Garzaia di S. Alessandro Guida (Roggia) - buono al buono al POEBGACA1Ulo Gattinera (Roggia) 2021 2021 IT2080501 Risaie della Lomellina buono al buono al N00804100201071lo Guisa (Torrente) 2027 2027 IT2050001 Pineta di Cesate buono al buono al N00804100201071lo Guisa (Torrente) 2027 2027 IT2050002 Boschi delle Groane buono al buono al Basso Corso e Sponde del POTI3SCCECA1lo Il Cerro (Roggia) 2021 2021 IT2080002 Ticino buono al buono al POTI3SCCECA1lo Il Cerro (Roggia) 2021 2021 IT2080301 Boschi del Ticino buono al buono al PORICA1lo Il Riolo (Canale) 2021 2021 IT20A0014 Lancone di Gussola buono al buono al PORICA1lo Il Riolo (Canale) 2021 2021 IT20A0502 Lanca di Gussola buono al buono al PORICA1lo Il Riolo (Canale) 2021 2021 IT20A0503 Isola Maria Luigia buono al buono al N008001006431lo Imagna (Torrente) 2015 2015 IT2060301 Monte Resegone buono al buono al N008044002011lo La Valascia (Torrente) 2021 2015 IT2010002 Monte Legnone e Chiusarella buono al buono al Versante Nord del Campo dei N008044002011lo La Valascia (Torrente) 2021 2015 IT2010003 Fiori buono al buono al POOG3MACLCA1lo Laghetto (Colatore) 2021 2021 IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud buono al buono al N0080442lo Lambro (Fiume) 2021 2015 IT2020006 Lago di Pusiano buono al buono al N0080443lo Lambro (Fiume) 2021 2015 IT2020006 Lago di Pusiano buono al buono al N0080447lo Lambro (Fiume) 2027 2027 IT2090702 Po di Corte S. Andrea buono al buono al POTI3LGCA1lo Lanca dei Gozzi o Piave 2021 2021 IT2080014 Boschi Siro Negri E Moriano buono al buono al POTI3LGCA1lo Lanca dei Gozzi o Piave 2021 2021 IT2080301 Boschi del Ticino Lanca del Molino - Ravasino Vecchio (Roggia) - Ravasino buono al buono al PORRCA1lo (Roggia) 2021 2021 IT2080011 Abbazia Acqualunga Lanca del Molino - Ravasino Vecchio (Roggia) - Ravasino buono al buono al PORRCA1lo (Roggia) 2021 2021 IT2080501 Risaie della Lomellina buono al buono al Monte di Scerscen - Ghiacciaia N008001016022lo Lanterna (Torrente) 2015 2015 IT2040016 di Scerscen - Monte Motta Monte di Scerscen - Ghiacciai buono al buono al di Scerscen e del Ventina e N008001016022lo Lanterna (Torrente) 2015 2015 IT2040016 Monte Motta - Lago Palu' Lanterna- Scerscen buono al buono al Monte di Scerscen - Ghiacciaia N008001016021lo (Torrente) 2015 2015 IT2040016 di Scerscen - Monte Motta Monte di Scerscen - Ghiacciai Lanterna- Scerscen buono al buono al di Scerscen e del Ventina e N008001016021lo (Torrente) 2015 2015 IT2040016 Monte Motta - Lago Palu' buono al buono al N0080980191ir Lenza (Torrente) 2015 2021 IT2080301 Boschi del Ticino

PAGINA 140/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Obiettivo Obiettivo CI_COD_2015 CI_nome_2015 Codice Nome ecologico chimico buono al buono al N0080010432lo Lesina (Torrente) 2021 2021 IT2040026 Val Lesina Lesina occidentale buono al buono al N0080010431lo (Torrente) 2021 2015 IT2040026 Val Lesina Lesina occidentale buono al buono al Parco Regionale Orobie N0080010431lo (Torrente) 2021 2015 IT2040401 Valtellinesi buono al buono al N008001012021lo Liro Caurga (Torrente) 2015 2015 IT2020009 Valle del Dosso buono al buono al N0080010132Ulo Livrio (Torrente) 2021 2021 IT2040031 Val Cervia buono al buono al N0080010132Ulo Livrio (Torrente) 2021 2021 IT2040032 Valle del Livrio buono al buono al Parco Regionale Orobie N0080010132Ulo Livrio (Torrente) 2021 2021 IT2040401 Valtellinesi buono al buono al N00804100201081lo Lombra (Torrente) 2027 2027 IT2050002 Boschi delle Groane buono al buono al N0080010141lo Madrasco (Torrente) 2015 2015 IT2040030 Val Madre buono al buono al N0080010161lo Mallero (Torrente) 2015 2015 IT2040017 Disgrazia - Sissone buono al buono al N0080010161lo Mallero (Torrente) 2015 2015 IT2040017 Disgrazia - Sissone Mangialoca (Canale) - buono al buono al POTI3MACA1lo Venara (Canale) 2021 2021 IT2080014 Boschi Siro Negri E Moriano Mangialoca (Canale) - buono al buono al POTI3MACA1lo Venara (Canale) 2021 2021 IT2080301 Boschi del Ticino buono al buono al N0080010171lo Masino (Torrente) 2015 2015 IT2040019 Bagni di Masino - Pizzo Badile Bagni di Masino-Pizzo Badile- buono al buono al Val di Mello-Val Torrone-Piano N0080010171lo Masino (Torrente) 2015 2015 IT2040601 di Preda Rossa buono al buono al N0080600085lo Mella (Fiume) 2021 2021 IT20A0020 Gabbioneta buono al buono al N008060008131lo Mella di Sarle (Torrente) 2021 2015 IT2070303 Val Grigna buono al buono al Lago di Mezzola e Pian di N0080010182ir Mera (Fiume) 2021 2021 IT2040022 Spagna buono al buono al N0080010182ir Mera (Fiume) 2021 2021 IT2040041 Piano di Chiavenna buono al buono al Pian di Spagna e Lago di N0080010182ir Mera (Fiume) 2021 2021 IT2040042 Mezzola buono al buono al N0080565ir Mincio (Fiume) 2021 2021 IT20B0009 Valli Del Mincio buono al buono al N0080566ir Mincio (Fiume) 2021 2021 IT20B0009 Valli Del Mincio buono al buono al N0080566ir Mincio (Fiume) 2021 2021 IT20B0010 Vallazza buono al buono al N0080566ir Mincio (Fiume) 2021 2021 IT20B0010 Vallazza buono al buono al N0080565ir Mincio (Fiume) 2021 2021 IT20B0017 Ansa e Valli Del Mincio buono al buono al Valle S. Croce e Valle del N00800119101011lo Molgoretta (Torrente) 2015 2021 IT2030006 Curone buono al buono al Versante Nord del Campo dei N0080981142Ulo Monvallina (Torrente) 2021 2021 IT2010003 Fiori Morabiano (Canale) - Po buono al buono al POMOCA1ir Morto Lomellino 2021 2021 IT2080501 Risaie della Lomellina buono al buono al POAG3NACA1lo Navarolo (Canale) 2021 2015 IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud buono al buono al POTI3NACAA1lo Navigliaccio (Colatore) 2021 2021 IT2080301 Boschi del Ticino Naviglio di Goito buono al buono al POMI3NGCA1lo (Canale) 2021 2021 IT20B0009 Valli del Mincio Naviglio di Goito buono al buono al POMI3NGCA1lo (Canale) 2021 2021 IT20B0017 Ansa e Valli del Mincio Naviglio di Melotta buono al buono al POMBNCNMCA1lo (Canale) 2015 2015 IT20A0002 Naviglio di Melotta

GIUGNO 2015 PAGINA 141/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Obiettivo Obiettivo CI_COD_2015 CI_nome_2015 Codice Nome ecologico chimico Naviglio di Melotta buono al buono al POMBNCNMCA1lo (Canale) 2015 2015 IT20A0018 Cave Danesi Naviglio Grande buono al buono al Turbigaccio, Boschi di 001098160011ir (Canale) 2021 2015 IT2010014 Castelletto e Lanca di Bernate Naviglio Grande buono al buono al 001098160011ir (Canale) 2021 2015 IT2080301 Boschi del Ticino Naviglio Inferiore (Canale) - Isorella (Roggia) - Naviglio di buono al buono al POOG3NICA1lo Canneto (Canale) 2021 2021 IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud buono al buono al Val Sedornia - Val Zurio - Pizzo N00806000501011lo Nembo (Torrente) 2021 2015 IT2060005 Della Presolana buono al buono al Parco Regionale Orobie N00806000501011lo Nembo (Torrente) 2021 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001023031lo Nero (Fiume) 2021 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al N0080410020107011lo Nirone (Torrente) 2027 2027 IT2050001 Pineta di Cesate buono al buono al N0080606lo Oglio (Fiume) 2021 2021 IT2060015 Bosco de’ l'Isola buono al buono al N0080606lo Oglio (Fiume) 2021 2021 IT2060015 Bosco de' l'isola buono al buono al N0080609lo Oglio (Fiume) 2021 2021 IT20A0004 Le Bine buono al buono al N0080606lo Oglio (Fiume) 2021 2021 IT20A0006 Lanche di Azzanello buono al buono al N0080606lo Oglio (Fiume) 2021 2021 IT20A0007 Bosco della Marisca buono al buono al N0080606lo Oglio (Fiume) 2021 2021 IT20A0008 Isola Uccellanda buono al buono al N0080606lo Oglio (Fiume) 2021 2021 IT20A0008 Isola Uccellanda buono al buono al N0080606lo Oglio (Fiume) 2021 2021 IT20A0009 Bosco di Barco buono al buono al N0080606lo Oglio (Fiume) 2021 2021 IT20A0017 Scolmatore di Genivolta buono al buono al N0080606lo Oglio (Fiume) 2021 2021 IT20A0019 Barco buono al buono al N0080607lo Oglio (Fiume) 2021 2021 IT20A0020 Gabbioneta buono al buono al N0080608lo Oglio (Fiume) 2021 2021 IT20A0020 Gabbioneta buono al buono al N0080609lo Oglio (Fiume) 2021 2021 IT20B0001 Bosco Foce Oglio buono al buono al Lanche di Gerra Gavazzi E N0080608lo Oglio (Fiume) 2021 2021 IT20B0004 Runate buono al buono al N0080608lo Oglio (Fiume) 2021 2021 IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud buono al buono al N0080609lo Oglio (Fiume) 2021 2021 IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud buono al buono al Viadana, Portiolo, San N0080609lo Oglio (Fiume) 2021 2021 IT20B0501 Benedetto Po e Ostiglia Oglio Arcanello buono al buono al N0080600091lo (Torrente) 2015 2015 IT2040044 Parco Nazionale Dello Stelvio Oglio Frigidolfo buono al buono al N0080600101lo (Torrente) 2015 2015 IT2040044 Parco Nazionale Dello Stelvio Oglio Narcanello buono al buono al N0080600191lo (Torrente) 2015 2015 IT2070013 Ghiacciaio Dell'adamello Oglio Narcanello buono al buono al N0080600191lo (Torrente) 2015 2015 IT2070401 Parco Naturale Adamello buono al buono al Val Sedornia - Val Zurio - Pizzo N008001023041lo Ogna (Torrente) 2021 2015 IT2060005 Della Presolana buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001023041lo Ogna (Torrente) 2021 2015 IT2060401 Bergamasche Olona Meridionale buono al buono al Po da Albaredo Arnaboldi ad N0080612lo (Fiume) 2021 2021 IT2080701 Arena Po

PAGINA 142/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Obiettivo Obiettivo CI_COD_2015 CI_nome_2015 Codice Nome ecologico chimico buono al buono al POMI3OSCA1lo Osone Vecchio (Cavo) 2021 2021 IT20B0009 Valli del Mincio buono al buono al POMI3OSCA1lo Osone Vecchio (Cavo) 2021 2021 IT20B0017 Ansa e Valli del Mincio buono al buono al N0080600121lo Palobbia (Torrente) 2015 2015 IT2070012 Torbiere di Val Braone buono al buono al N0080600121lo Palobbia (Torrente) 2015 2015 IT2070401 Parco Naturale Adamello buono al buono al N0080440151lo Pegorino (Rio) 2021 2021 IT2050003 Valle del Rio Pegorino Pioverna occidentale buono al buono al N008001019031lo (Torrente) 2015 2021 IT2030601 Grigne buono al buono al N00812ir Po (Fiume) 2015 2015 IT2080019 Boschi di Vaccarizza buono al buono al N00813ir Po (Fiume) 2015 2015 IT2080019 Boschi di Vaccarizza buono al buono al N00812ir Po (Fiume) 2015 2015 IT2080301 Boschi del Ticino buono al buono al N00813ir Po (Fiume) 2015 2015 IT2080301 Boschi del Ticino buono al buono al N00810ir Po (Fiume) 2021 2015 IT2080501 Risaie della Lomellina buono al buono al Po da Albaredo Arnaboldi ad N00813ir Po (Fiume) 2015 2015 IT2080701 Arena Po buono al buono al Po di Monticelli Pavese e N00813ir Po (Fiume) 2015 2015 IT2080702 Chignolo Po buono al buono al N00813ir Po (Fiume) 2015 2015 IT2080703 Po di Pieve Porto Morone buono al buono al N00814ir Po (Fiume) 2021 2015 IT2090501 Senna Lodigiana buono al buono al N00814ir Po (Fiume) 2021 2015 IT2090503 Castelnuovo Bocca d'Adda buono al buono al N00815ir Po (Fiume) 2021 2021 IT2090503 Castelnuovo Bocca d'Adda buono al buono al N00814ir Po (Fiume) 2021 2015 IT2090701 Po di San Rocco al Porto buono al buono al N00813ir Po (Fiume) 2015 2015 IT2090702 Po di Corte S. Andrea buono al buono al N00814ir Po (Fiume) 2021 2015 IT2090702 Po di Corte S. Andrea buono al buono al N00816ir Po (Fiume) 2021 2015 IT20A0013 Lanca di Gerole buono al buono al N00815ir Po (Fiume) 2021 2021 IT20A0016 Spiaggioni Po di Spinadesco buono al buono al Riserva Regionale Bosco N00816ir Po (Fiume) 2021 2015 IT20A0401 Ronchetti buono al buono al Riserva Regionale Lanca di N00816ir Po (Fiume) 2021 2015 IT20A0402 Gerole buono al buono al N00815ir Po (Fiume) 2021 2021 IT20A0501 Spinadesco buono al buono al N00816ir Po (Fiume) 2021 2015 IT20A0503 Isola Maria Luigia buono al buono al N00817ir Po (Fiume) 2021 2015 IT20B0001 Bosco Foce Oglio buono al buono al N00818ir Po (Fiume) 2021 2015 IT20B0001 Bosco Foce Oglio buono al buono al N00819ir Po (Fiume) 2021 2021 IT20B0006 Isola Boscone buono al buono al N00819ir Po (Fiume) 2021 2021 IT20B0006 Isola Boscone buono al buono al N00817ir Po (Fiume) 2021 2015 IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud buono al buono al Viadana, Portiolo, San N00817ir Po (Fiume) 2021 2015 IT20B0501 Benedetto Po e Ostiglia buono al buono al Viadana, Portiolo, San N00818ir Po (Fiume) 2021 2015 IT20B0501 Benedetto Po e Ostiglia

GIUGNO 2015 PAGINA 143/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Obiettivo Obiettivo CI_COD_2015 CI_nome_2015 Codice Nome ecologico chimico buono al buono al Viadana, Portiolo, San N00819ir Po (Fiume) 2021 2021 IT20B0501 Benedetto Po e Ostiglia Po Morto - Morciscia buono al buono al POTNMOCA1lo (Scolo) - Fuga (Roggia) 2021 2021 IT2080019 Boschi di Vaccarizza Po Morto - Morciscia buono al buono al POTNMOCA1lo (Scolo) - Fuga (Roggia) 2021 2021 IT2080301 Boschi del Ticino Poella (Roggia) - buono al buono al PORDPICA1lo Fontana Isimbardi 2021 2021 IT2080011 Abbazia Acqualunga Poella (Roggia) - buono al buono al PORDPICA1lo Fontana Isimbardi 2021 2021 IT2080501 Risaie della Lomellina buono al buono al N0080600131lo Poja (Torrente) 2015 2015 IT2070007 Vallone del Forcel Rosso buono al buono al N0080600132lo Poja (Torrente) 2015 2015 IT2070007 Vallone del Forcel Rosso buono al buono al N0080600131lo Poja (Torrente) 2015 2015 IT2070401 Parco Naturale Adamello buono al buono al N0080600132lo Poja (Torrente) 2015 2015 IT2070401 Parco Naturale Adamello buono al buono al N008060013011lo Poja D'arno (Torrente) 2015 2015 IT2070007 Vallone del Forcel Rosso buono al buono al N008060013011lo Poja D'arno (Torrente) 2015 2015 IT2070401 Parco Naturale Adamello Poja di Salarno buono al buono al N008060013021lo (Torrente) 2021 2021 IT2070004 Monte Marser - Corni di Bos Poja di Salarno buono al buono al N008060013021lo (Torrente) 2021 2021 IT2070013 Ghiacciaio dell'Adamello Poja di Salarno buono al buono al N008060013021lo (Torrente) 2021 2021 IT2070401 Parco Naturale Adamello buono al buono al Pascoli di Crocedomini - Alta N00806002710011lo Prestello (Torrente) 2015 2015 IT2070006 Val Caffaro buono al buono al N00806002710011lo Prestello (Torrente) 2015 2015 IT2070401 Parco Naturale Adamello Raina (Roggia) - Agognetta (Colatore) - buono al buono al POAGRACA1lo Riale (Roggia) 2021 2021 IT2080004 Palude Loja Raina (Roggia) - Agognetta (Colatore) - buono al buono al POAGRACA1lo Riale (Roggia) 2021 2021 IT2080006 Garzaia di S. Alessandro Raina (Roggia) - Agognetta (Colatore) - buono al buono al POAGRACA1lo Riale (Roggia) 2021 2021 IT2080009 Garzaia della Cascina Notizia Raina (Roggia) - Agognetta (Colatore) - buono al buono al POAGRACA1lo Riale (Roggia) 2021 2021 IT2080501 Risaie della Lomellina buono al buono al Versante Nord del Campo dei N00809803507A1lo Rancina (Torrente) 2015 2015 IT2010003 Fiori buono al buono al Parco Regionale Campo dei N00809803507A1lo Rancina (Torrente) 2015 2015 IT2010401 Fiori buono al buono al N008001018131lo Ratti (Torrente) 2021 2021 IT2040023 Valle dei Ratti buono al buono al Valle dei Ratti - Cime di N008001018131lo Ratti (Torrente) 2021 2021 IT2040602 Gaiazzo buono al buono al N0080601411lo Re (Torrente) 2015 2015 IT2070005 Pizzo Badile - Alta Val Zumella buono al buono al N0080601411lo Re (Torrente) 2015 2015 IT2070401 Parco Naturale Adamello buono al buono al Po di Monticelli Pavese e PORLCA1lo Reale (Colatore) 2021 2021 IT2080702 Chignolo Po buono al buono al PORLCA1lo Reale (Colatore) 2021 2021 IT2090702 Po di Corte S. Andrea buono al buono al N0080600151lo Remulo (Torrente) 2015 2015 IT2070010 Piz Olda - Val Malga buono al buono al N0080600151lo Remulo (Torrente) 2015 2015 IT2070401 Parco Naturale Adamello buono al buono al N0080010211lo Rezzalasco (Torrente) 2021 2015 IT2040044 Parco Nazionale Dello Stelvio

PAGINA 144/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Obiettivo Obiettivo CI_COD_2015 CI_nome_2015 Codice Nome ecologico chimico buono al buono al 0013311ir Riglio (Roggia) 2021 2021 IT20A0501 Spinadesco buono al buono al POOG3RICA1lo Riglio (Scolo) 2021 2015 IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud buono al buono al Viadana, Portiolo, San POROCA1lo Roncocorrente (Canale) 2021 2021 IT20B0501 Benedetto Po e Ostiglia Rotta (Canale) - Grande buono al buono al POTI3GRROGRCA1lo (Roggia) 2021 2021 IT2080301 Boschi Del Ticino buono al buono al N008056007481lo S.Michele (Torrente) 2021 2015 IT2070015 Monte Cas - Cima Di Corlor buono al buono al N008056007481lo S.Michele (Torrente) 2021 2015 IT2070022 Corno Della Marogna buono al buono al N008056007481lo S.Michele (Torrente) 2021 2015 IT2070402 Alto Garda Bresciano buono al buono al POSMCA1lo San Michele (Canale) 2021 2021 IT2080501 Risaie della Lomellina buono al buono al Parco Regionale Orobie N00800102307011lo Sanguigno (Torrente) 2015 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al Basso Corso e Sponde del POTI3SCCA1lo Scavizzolo (Canale) 2021 2021 IT2080002 Ticino buono al buono al POTI3SCCA1lo Scavizzolo (Canale) 2021 2021 IT2080301 Boschi del Ticino buono al buono al N008001018101lo Schiesone (Torrente) 2021 2015 IT2040041 Piano di Chiavenna Scolmatore Piene Nord - buono al buono al Basso Corso e Sponde del POTI3SNCA1lo Ovest (Canale) 2021 2015 IT2080002 Ticino Scolmatore Piene Nord - buono al buono al POTI3SNCA1lo Ovest (Canale) 2021 2015 IT2080301 Boschi del Ticino buono al buono al N0080852lo Scuropasso (Torrente) 2021 2015 IT2080301 Boschi del Ticino buono al buono al Parco Regionale Orobie N0080010231lo Serio (Fiume) 2015 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al Parco Regionale Orobie N0080010232lo Serio (Fiume) 2015 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al N0080010231lo Serio (Fiume) 2015 2015 IT2060506 Belviso Barbellino buono al buono al N0080010237lo Serio (Fiume) 2021 2021 IT20A0003 Palata Menasciutto buono al buono al POOG3GMCA1lo Seriola Gambara (Vaso) 2021 2021 IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud buono al buono al 0010876ir Sesia (Fiume) 2021 2021 IT2080501 Risaie della Lomellina buono al buono al POSMCN1lo Sesia Morta (Torrente) 2021 2021 IT2080501 Risaie della Lomellina buono al buono al POAGSOCA1lo Solerone (Colatore) 2021 2021 IT2080012 Garzaia di Gallia buono al buono al POAGSOCA1lo Solerone (Colatore) 2021 2021 IT2080501 Risaie della Lomellina Monte Vago - Val di Campo - 0000012in Spol (Fiume) IT2040011 Val Nera buono al buono al Parco Regionale Orobie N00800100601032lo Stabina (Torrente) 2015 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al N0080980281lo Strona (Torrente) 2021 2021 IT2010010 Brughiera del Vigano buono al buono al N0080980281lo Strona (Torrente) 2021 2021 IT2010011 Paludi di Arsago buono al buono al N0080980281lo Strona (Torrente) 2021 2021 IT2080301 Boschi del Ticino buono al buono al POOG3TGCA1lo Tagliata (Canale) 2021 2021 IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud buono al buono al N0080010251lo Tartano (Torrente) 2015 2015 IT2040029 Val Tartano buono al buono al Parco Regionale Orobie N0080010251lo Tartano (Torrente) 2015 2015 IT2040401 Valtellinesi Tartaro Fabbrezza buono al buono al POOG3TFZA1lo (Canale) 2021 2021 IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud

GIUGNO 2015 PAGINA 145/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Obiettivo Obiettivo CI_COD_2015 CI_nome_2015 Codice Nome ecologico chimico buono al buono al POOG3TFCA1lo Tartaro Fuga (Canale) 2021 2015 IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud buono al buono al Parco Regionale Orobie N0080011331lo Tavani (Torrente) 2015 2021 IT2040401 Valtellinesi buono al buono al N0080982ir Ticino (Fiume) 2015 2021 IT2010013 Ansa di Castelnovate buono al buono al Turbigaccio, Boschi di N0080982ir Ticino (Fiume) 2015 2021 IT2010014 Castelletto e Lanca di Bernate buono al buono al Turbigaccio, Boschi di N0080983ir Ticino (Fiume) 2021 2015 IT2010014 Castelletto e Lanca di Bernate buono al buono al Turbigaccio, Boschi di N0080984ir Ticino (Fiume) 2021 2015 IT2010014 Castelletto e Lanca di Bernate buono al buono al N0080984ir Ticino (Fiume) 2021 2015 IT2050005 Boschi della Fagiana buono al buono al Basso Corso e Sponde del N0080984ir Ticino (Fiume) 2021 2015 IT2080002 Ticino buono al buono al Basso Corso e Sponde del N0080985ir Ticino (Fiume) 2021 2015 IT2080002 Ticino buono al buono al Basso Corso e Sponde del N0080986ir Ticino (Fiume) 2021 2021 IT2080002 Ticino buono al buono al N0080986ir Ticino (Fiume) 2021 2021 IT2080014 Boschi Siro Negri e Moriano buono al buono al N0080986ir Ticino (Fiume) 2021 2021 IT2080019 Boschi di Vaccarizza buono al buono al N0080982ir Ticino (Fiume) 2015 2021 IT2080301 Boschi del Ticino buono al buono al N0080983ir Ticino (Fiume) 2021 2015 IT2080301 Boschi del Ticino buono al buono al N0080984ir Ticino (Fiume) 2021 2015 IT2080301 Boschi del Ticino buono al buono al N0080985ir Ticino (Fiume) 2021 2015 IT2080301 Boschi del Ticino buono al buono al N0080981ir Ticino (Fiume) 2021 2015 IT2080301 Boschi del Ticino buono al buono al N0080986ir Ticino (Fiume) 2021 2021 IT2080301 Boschi del Ticino buono al buono al N008056007391lo Toscolano (Torrente) 2021 2015 IT2070021 Valvestino buono al buono al N008056007391lo Toscolano (Torrente) 2021 2015 IT2070402 Alto Garda Bresciano buono al buono al N008056007392lo Toscolano (Torrente) 2021 2021 IT2070402 Alto Garda Bresciano buono al buono al N0080010060303031lo Val Asinina (Torrente) 2021 2015 IT2060007 Valle Asinina buono al buono al Parco Regionale Orobie N0080010060303031lo Val Asinina (Torrente) 2021 2015 IT2060401 Bergamasche Val di Sobretta buono al buono al N008001010031lo (Torrente) 2015 2015 IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio buono al buono al N008060005061lo Val di Vo (Torrente) 2021 2015 IT2060004 Alta Val di Scalve buono al buono al Parco Regionale Orobie N008060005061lo Val di Vo (Torrente) 2021 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al N008001029081lo Val Foscagno (Torrente) 2021 2021 IT2040007 Passo e Monte di Foscagno buono al buono al N00806001301A1lo Val Ghilarda (Torrente) 2015 2015 IT2070007 Vallone del Forcel Rosso buono al buono al N00806001301A1lo Val Ghilarda (Torrente) 2015 2015 IT2070401 Parco Naturale Adamello buono al buono al N0080010081lo Val Grande (Torrente) 2015 2015 IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio Val Mengasca buono al buono al N008001018361lo (Torrente) 2021 2021 IT2040041 Piano di Chiavenna buono al buono al N0080980350507A1lo Val Mora (Torrente) 2015 2015 IT2060001 Valtorta e Valmoresca buono al buono al N0080980350507A2lo Val Mora (Torrente) 2015 2015 IT2060001 Valtorta e Valmoresca

PAGINA 146/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Obiettivo Obiettivo CI_COD_2015 CI_nome_2015 Codice Nome ecologico chimico buono al buono al Parco Regionale Orobie N0080980350507A1lo Val Mora (Torrente) 2015 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al Parco Regionale Orobie N0080980350507A2lo Val Mora (Torrente) 2015 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al Valle di Piazzatorre - Isola di N008001006A1lo Val Nera (Torrente) 2015 2015 IT2060002 Fondra buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001006A1lo Val Nera (Torrente) 2015 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al N0080600421lo Val Paghera (Torrente) 2015 2015 IT2070003 Val Rabbia e Val Galinera buono al buono al N0080600421lo Val Paghera (Torrente) 2015 2015 IT2070401 Parco Naturale Adamello buono al buono al N008001006092lo Val Parina (Torrente) 2021 2021 IT2060008 Valle Parina buono al buono al N008001006091lo Val Parina (Torrente) 2015 2015 IT2060009 Val Nossana - Cima di Grem buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001006091lo Val Parina (Torrente) 2015 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001006092lo Val Parina (Torrente) 2021 2021 IT2060401 Bergamasche buono al buono al Valle D'arigna e Ghiacciaio di N008001009081lo Val Rogna (Torrente) 2015 2015 IT2040034 Pizzo di Coca buono al buono al Val Viola Bormina - Ghiacciaio N008001029051lo Val Verva (Torrente) 2015 2015 IT2040012 di Cima dei Piazzi buono al buono al Valle d'Arigna e Ghiacciaio di N0080010092lo Valfontana (Torrente) 2021 2021 IT2040034 Pizzo di Coca buono al buono al N0080010091lo Valfontana (Torrente) 2015 2015 IT2040038 Val Fontana buono al buono al N0080010092lo Valfontana (Torrente) 2021 2021 IT2040038 Val Fontana buono al buono al S002001001161lo Vallaccia (Torrente) 2021 2021 IT2040006 La Vallaccia - Pizzo Filone buono al buono al S002001001161lo Vallaccia (Torrente) 2021 2021 IT2040044 Parco Nazionale Dello Stelvio Valle Bazenina buono al buono al Pascoli di Crocedomini - Alta N0080600040501031lo (Torrente) 2015 2015 IT2070006 Val Caffaro Valle Bazenina buono al buono al N0080600040501031lo (Torrente) 2015 2015 IT2070401 Parco Naturale Adamello buono al buono al N00806001101031lo Valle Brandet (Torrente) 2015 2015 IT2070017 Valli di San Antonio Valle Budria Corta buono al buono al N008001025021lo (Torrente) 2015 2015 IT2040029 Val Tartano Valle Budria Corta buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001025021lo (Torrente) 2015 2015 IT2040401 Valtellinesi Valle dei Vitelli buono al buono al Valle del Braulio - Cresta di N008001005011lo (Torrente) 2015 2015 IT2040010 Reit Valle dei Vitelli buono al buono al N008001005011lo (Torrente) 2015 2015 IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio Valle del Goglio buono al buono al Alta Val Brembana - Laghi N008001023071lo (Torrente) 2021 2015 IT2060003 Gemelli Valle del Goglio buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001023071lo (Torrente) 2021 2015 IT2060401 Bergamasche Valle del Pericchio - buono al buono al Lago Di Mezzola e Pian di N00800101812091lo Lobbia (Torrente) 2015 2015 IT2040022 Spagna Valle del Pericchio - buono al buono al N00800101812091lo Lobbia (Torrente) 2015 2015 IT2040041 Piano Di Chiavenna Valle del Pericchio - buono al buono al Pian Di Spagna e Lago di N00800101812091lo Lobbia (Torrente) 2015 2015 IT2040042 Mezzola Valle del Piles buono al buono al N008056007471lo (Torrente) 2021 2015 IT2070015 Monte Cas - Cima di Corlor Valle del Piles buono al buono al N008056007471lo (Torrente) 2021 2015 IT2070022 Corno della Marogna Valle del Piles buono al buono al N008056007471lo (Torrente) 2021 2015 IT2070402 Alto Garda Bresciano Valle del Resio buono al buono al N008060072011lo (Torrente) 2015 2015 IT2070303 Val Grigna

GIUGNO 2015 PAGINA 147/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Obiettivo Obiettivo CI_COD_2015 CI_nome_2015 Codice Nome ecologico chimico Valle del Rilo (Torrente) - Valle di Campiglio buono al buono al N00805600739121lo (Torrente) 2021 2021 IT2070402 Alto Garda Bresciano Valle della Gera buono al buono al N008056007531lo (Torrente) 2021 2015 IT2070021 Valvestino Valle della Gera buono al buono al N008056007531lo (Torrente) 2021 2015 IT2070402 Alto Garda Bresciano Valle della Madonna buono al buono al Parco Regionale Orobie N00800100603031lo (Torrente) 2015 2015 IT2060401 Bergamasche Valle di Ambria buono al buono al N008001028011lo (Torrente) 2021 2015 IT2040033 Val Venina Valle di Ambria buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001028011lo (Torrente) 2021 2015 IT2040401 Valtellinesi Valle di Aprica buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001003011lo (Torrente) 2021 2021 IT2040401 Valtellinesi Valle di Bomino buono al buono al N008001004051lo (Torrente) 2021 2021 IT2040028 Valle del Bitto di Albaredo Valle di Bomino buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001004051lo (Torrente) 2021 2021 IT2040401 Valtellinesi Valle di Bomino buono al buono al N008001004051lo (Torrente) 2021 2021 IT2060001 Valtorta e Valmoresca Valle di Bomino buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001004051lo (Torrente) 2021 2021 IT2060401 Bergamasche Valle di Campo Moro buono al buono al Monte di Scerscen - Ghiacciaia N00800101602011lo (Torrente) 2021 2015 IT2040016 di Scerscen - Monte Motta Monte di Scerscen - Ghiacciai Valle di Campo Moro buono al buono al di Scerscen e del Ventina e N00800101602011lo (Torrente) 2021 2015 IT2040016 Monte Motta - Lago Palu' Valle di Campolaro buono al buono al Pascoli di Crocedomini - Alta N008060027101lo (Torrente) 2015 2015 IT2070006 Val Caffaro Valle di Campolaro buono al buono al N008060027101lo (Torrente) 2015 2015 IT2070401 Parco Naturale Adamello Valle di Campovecchio buono al buono al N00806001101021lo (Torrente) 2015 2015 IT2070017 Valli Di San Antonio Valle di Cassiglio buono al buono al Parco Regionale Orobie N0080010060103051lo (Torrente) 2015 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al Val di Mello - Piano di Preda N008001017021lo Valle di Mello (Torrente) 2021 2021 IT2040020 Rossa Bagni di Masino-Pizzo Badile- buono al buono al Val di Mello-Val Torrone-Piano N008001017021lo Valle di Mello (Torrente) 2021 2021 IT2040601 di Preda Rossa Valle di Preda Rossa buono al buono al Val di Mello - Piano di Preda N008001017031lo (Torrente) 2015 2015 IT2040020 Rossa Bagni di Masino-Pizzo Badile- Valle di Preda Rossa buono al buono al Val di Mello-Val Torrone-Piano N008001017031lo (Torrente) 2015 2015 IT2040601 di Preda Rossa buono al buono al N0080010311lo Valle Forcola (Torrente) 2015 2015 IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio Valle Gallinera buono al buono al N0080600561lo (Torrente) 2021 2021 IT2070003 Val Rabbia e Val Galinera Valle Gallinera buono al buono al N0080600561lo (Torrente) 2021 2021 IT2070401 Parco Naturale Adamello buono al buono al N008001043011lo Valle Lesina (Torrente) 2015 2015 IT2040026 Val Lesina buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001043011lo Valle Lesina (Torrente) 2015 2015 IT2040401 Valtellinesi buono al buono al N0080011561lo Valle Meria (Torrente) 2021 2015 IT2030001 Grigna Settentrionale buono al buono al N0080011561lo Valle Meria (Torrente) 2021 2015 IT2030002 Grigna Meridionale buono al buono al N0080011561lo Valle Meria (Torrente) 2021 2015 IT2030601 Grigne Valle Nossana buono al buono al N008001023101lo (Torrente) 2021 2015 IT2060009 Val Nossana - Cima di Grem Valle Nossana buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001023101lo (Torrente) 2021 2015 IT2060401 Bergamasche

PAGINA 148/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Obiettivo Obiettivo CI_COD_2015 CI_nome_2015 Codice Nome ecologico chimico Valle Piazzatorre buono al buono al Valle di Piazzatorre - Isola di N00800100601011lo (Torrente) 2021 2015 IT2060002 Fondra Valle Piazzatorre buono al buono al Parco Regionale Orobie N00800100601011lo (Torrente) 2021 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al N00800101801011lo Valle Pilotera (Torrente) 2021 2015 buono al buono al Val Sedornia - Val Zurio - Pizzo N008001023061lo Valle Sedornia (Rio) 2021 2015 IT2060005 Della Presolana buono al buono al Parco Regionale Orobie N008001023061lo Valle Sedornia (Rio) 2021 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al N008001016061lo Valle Sissone (Torrente) 2015 2015 IT2040017 Disgrazia - Sissone buono al buono al N008001016061lo Valle Sissone (Torrente) 2015 2015 IT2040017 Disgrazia - Sissone buono al buono al N00806000405101lo Valle Vaia (Torrente) 2015 2015 IT2070302 Val Caffaro buono al buono al Parco Regionale Orobie N00800100609041lo Valle Vedra (Torrente) 2021 2015 IT2060401 Bergamasche buono al buono al N00800101606011lo Valle Ventina (Torrente) 2015 2015 IT2040017 Disgrazia - Sissone buono al buono al N00800101606011lo Valle Ventina (Torrente) 2015 2015 IT2040017 Disgrazia - Sissone buono al buono al S002001001151lo Valle Viera (Torrente) 2021 2021 IT2040001 Val Viera e Cime di Fopel buono al buono al S002001001151lo Valle Viera (Torrente) 2021 2021 IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio buono al buono al Versante Nord del Campo dei N00804400201AA1lo Vellone (Torrente) 2021 2021 IT2010003 Fiori buono al buono al N00804400201AA1lo Vellone (Torrente) 2021 2021 IT2010004 Grotte del Campo dei Fiori buono al buono al Parco Regionale Campo dei N00804400201AA1lo Vellone (Torrente) 2021 2021 IT2010401 Fiori buono al buono al N0080010281lo Venina (Torrente) 2021 2015 IT2040033 Val Venina buono al buono al Parco Regionale Orobie N0080010281lo Venina (Torrente) 2021 2015 IT2040401 Valtellinesi buono al buono al Parco Regionale Orobie N0080010282lo Venina (Torrente) 2015 2015 IT2040401 Valtellinesi buono al buono al Riserva Regionale Bosco dei N0080010282lo Venina (Torrente) 2015 2015 IT2040402 Bordighi buono al buono al Po da Albaredo Arnaboldi ad N0082452ir Versa (Torrente) 2021 2015 IT2080701 Arena Po buono al buono al POTI3VICA1lo Villoresi (Canale) 2021 2015 IT2010012 Brughiera del Dosso buono al buono al POTI3VICA1lo Villoresi (Canale) 2021 2015 IT2080301 Boschi del Ticino buono al buono al Val Viola Bormina - Ghiacciaio N0080010291lo Viola Bormina (Torrente) 2015 2015 IT2040012 di Cima dei Piazzi buono al buono al Val Zebru' - Gran Zebru' - N008001010081lo Zebru' (Torrente) 2015 2015 IT2040013 Monte Confinale buono al buono al N008001010081lo Zebru' (Torrente) 2015 2015 IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio

GIUGNO 2015 PAGINA 149/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Corpi idrici lacustri: vengono evidenziati i corpi idrici interferenti con Siti Natura 2000: in verde i corpi idrici senza criticità, in arancione quelli con criticità (obiettivo ecologico e/o chimico posteriore al 2015 o obiettivi non identificati, come nel caso dei Laghi del Gallo e Val di Lei) Obiettivo Obiettivo CI_COD_2015 CI_nome_2015 Codice Nome ecologico chimico Monte di Scerscen - Ghiacciaia di POADAGLN1lo Alpe Gera (lago) buono al 2021 buono al 2021 IT2040016 Scerscen - Monte Motta MONTE DI SCERSCEN - GHIACCIAI DI SCERSCEN E DEL VENTINA E POADAGLN1lo Alpe Gera (lago) buono al 2021 buono al 2021 IT2040016 MONTE MOTTA - LAGO PALU' POLSALLN1lo Alserio (lago) buono al 2021 buono al 2021 IT2020005 LAGO DI ALSERIO POADAVLA1lo Avio (lago) buono al 2015 buono al 2015 IT2070401 Parco Naturale Adamello POADBTLA1lo Baitone (lago) buono al 2021 buono al 2021 IT2070401 Parco Naturale Adamello Parco Regionale Orobie POADBALA1lo Barbellino (lago) buono al 2015 buono al 2015 IT2060401 Bergamasche POADBALA1lo Barbellino (lago) buono al 2015 buono al 2015 IT2060506 Belviso Barbellino POADBELA1lo Belviso (lago) buono al 2015 buono al 2015 IT2040401 Parco Regionale Orobie Valtellinesi POADBELA1lo Belviso (lago) buono al 2015 buono al 2015 IT2040036 VAL BELVISO POADBNLA1lo Benedetto (lago) buono al 2015 buono al 2015 IT2070401 Parco Naturale Adamello Monte di Scerscen - Ghiacciaia di POADCMLA1lo Campo Moro (lago) buono al 2015 buono al 2015 IT2040016 Scerscen - Monte Motta MONTE DI SCERSCEN - GHIACCIAI DI SCERSCEN E DEL VENTINA E POADCMLA1lo Campo Moro (lago) buono al 2015 buono al 2015 IT2040016 MONTE MOTTA - LAGO PALU' POADCNLA1lo Cancano (lago) buono al 2021 buono al 2021 IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio COMPLESSO MORENICO DI POMICALN1lo Castellaro (lago) buono al 2027 buono al 2027 IT20B0012 CASTELLARO LAGUSELLO POTICOLN1lo Comabbio (lago) buono al 2021 buono al 2021 IT2010008 LAGO DI COMABBIO Como (lago) - bacino POAD2LN2lo di Lecco buono al 2027 buono al 2027 IT2040022 Lago di Mezzola e Pian di Spagna Como (lago) - bacino PIAN DI SPAGNA E LAGO DI POAD2LN2lo di Lecco buono al 2027 buono al 2027 IT2040042 MEZZOLA POADDGLA1in del Gallo (lago) IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio POADDGLA1in del Gallo (lago) IT2040001 VAL VIERA E CIME DI FOPEL POLSGALN1lo Ganna (lago) buono al 2015 buono al 2015 IT2010401 Parco Regionale Campo dei Fiori POLSGALN1lo Ganna (lago) buono al 2015 buono al 2015 IT2010001 LAGO DI GANNA Garda (lago) - bacino POMI2LN1Air di Padenghe buono al 2015 buono al 2021 IT2070402 Alto Garda Bresciano Garda (lago) - bacino POMI2LN1Air di Padenghe buono al 2015 buono al 2021 IT2070015 MONTE CAS - CIMA DI CORLOR POADGALN1lo Garlate (lago) buono al 2027 buono al 2027 IT2030004 LAGO DI OLGINATE Parco Regionale Orobie POADGMLA1lo Gemelli (lago) buono al 2015 buono al 2015 IT2060401 Bergamasche ALTA VAL BREMBANA - LAGHI POADGMLA1lo Gemelli (lago) buono al 2015 buono al 2015 IT2060003 GEMELLI POOG2LN1lo Iseo (lago) buono al 2027 buono al 2027 IT2070020 Torbiere d`Iseo POOG2LN1lo Iseo (lago) buono al 2027 buono al 2027 IT2070020 TORBIERE D'ISEO POTI2LN1in Maggiore (lago) buono al 2015 buono al 2015 IT2080301 Boschi del Ticino POTI2LN1in Maggiore (lago) buono al 2015 buono al 2015 IT2010502 Canneti del Lago Maggiore POTI2LN1in Maggiore (lago) buono al 2015 buono al 2015 IT2010017 PALUDE BOZZA-MONVALLINA POTI2LN1in Maggiore (lago) buono al 2015 buono al 2015 IT2010021 SABBIE D'ORO POTI2LN1in Maggiore (lago) buono al 2015 buono al 2015 IT2010015 PALUDE BRUSCHERA Mantova di Mezzo POMI4MLN1lo (lago) buono al 2027 buono al 2027 IT20B0009 Valli del Mincio Mantova inferiore POMI4ILN1lo (lago) buono al 2027 buono al 2027 IT20B0009 Valli del Mincio Mantova Superiore POMI4SLN1lo (lago) buono al 2021 buono al 2021 IT20B0009 Valli del Mincio Mantova Superiore POMI4SLN1lo (lago) buono al 2021 buono al 2021 IT20B0017 ANSA E VALLI DEL MINCIO POAD2ME2LN1lo Mezzola (lago) buono al 2021 buono al 2021 IT2040022 Lago di Mezzola e Pian di Spagna

PAGINA 150/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Obiettivo Obiettivo CI_COD_2015 CI_nome_2015 Codice Nome ecologico chimico PIAN DI SPAGNA E LAGO DI POAD2ME2LN1lo Mezzola (lago) buono al 2021 buono al 2021 IT2040042 MEZZOLA POLSMOLN1lo Montorfano (lago) buono al 2021 buono al 2021 IT2020004 LAGO DI MONTORFANO POADPALA1lo Pantano d'Avio (lago) buono al 2021 buono al 2021 IT2070401 Parco Naturale Adamello POADPALA1lo Pantano d'Avio (lago) buono al 2021 buono al 2021 IT2070009 VERSANTI DELL'AVIO POTIPILN1lo Piano (lago) buono al 2021 buono al 2021 IT2020001 LAGO DI PIANO PIAN DI SPAGNA E LAGO DI POADPRLA1lo Pozzo di Riva (lago) buono al 2021 buono al 2021 IT2040042 MEZZOLA POLSPULN1lo Pusiano (Lago) buono al 2027 buono al 2027 IT2020006 LAGO DI PUSIANO San Giacomo di POADSGLA1lo Fraele (lago) buono al 2021 buono al 2021 IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio POADSALN1lo Sartirana (lago) buono al 2021 buono al 2021 IT2030007 LAGO DI SARTIRANA POADSCLA1lo Scais (lago) buono al 2015 buono al 2015 IT2040401 Parco Regionale Orobie Valtellinesi POADSCLA1lo Scais (lago) buono al 2015 buono al 2015 IT2040033 VAL VENINA POLSSELN1lo Segrino (lago) buono al 2021 buono al 2015 IT2020010 LAGO DEL SEGRINO POMIVALA1lo Valvestino (lago) buono al 2021 buono al 2015 IT2070402 Alto Garda Bresciano POMIVALA1lo Valvestino (lago) buono al 2021 buono al 2015 IT2070021 VALVESTINO POTIVALN1lo Varese (lago) buono al 2021 buono al 2021 IT2010501 Lago di Varese POTIVALN1lo Varese (lago) buono al 2021 buono al 2021 IT2010022 ALNETE DEL LAGO DI VARESE POADVELA1lo Venina (lago) buono al 2015 buono al 2015 IT2040401 Parco Regionale Orobie Valtellinesi POADVELA1lo Venina (lago) buono al 2015 buono al 2015 IT2040033 VAL VENINA

GIUGNO 2015 PAGINA 151/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

21. RETE NATURA 2000 E STATO ECOLOGICO E CHIMICO PER SINGOLO CORPO IDRICO FLUVIALE (CA) E LACUSTRE (L)

Corpi idrici fluviali: vengono evidenziati i corpi idrici interferenti con Siti Natura 2000: in verde i corpi idrici senza criticità, in arancione quelli con criticità (stato ecologico sufficiente, scarso, cattivo o non determinato (ND) e/o con stato chimico non buono o non determinato (ND)) Stato_ecologi Stato_chimico CI_Codice_20 co CODICE aree Denominazione area natura CI_Nome_2010 classe_12- 10 classe_12- natura 2000 2000 14_09-14 14_09-14 N0080010230 Acqualina Parco Regionale Orobie 11lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080019lo Adda (Fiume) SUFFICIENTE NON BUONO IT2030004 LAGO DI OLGINATE N0080019lo Adda (Fiume) SUFFICIENTE NON BUONO IT2030005 PALUDE DI BRIVIO N0080019lo Adda (Fiume) SUFFICIENTE NON BUONO IT2030008 Il Toffo N0080011lo Adda (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT2040004 VALLE ALPISELLA CIME DI PLATOR E MONTE N0080011lo Adda (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT2040008 DELLE SCALE VALLE D'ARIGNA E N0080015lo Adda (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT2040034 GHIACCIAIO DI PIZZO DI COCA N0080011lo Adda (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio N00800112lo Adda (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT2090002 BOSCHI E LANCA DI COMAZZO SPIAGGE FLUVIALI DI N00800112lo Adda (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT2090006 BOFFALORA N00800112lo Adda (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT2090007 LANCA DI SOLTARICO N00800112lo Adda (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT2090008 LA ZERBAGLIA N0080600040 42lo Agna (Torrente) SUFFICIENTE NON BUONO IT2070019 SORGENTE FUNTANI` N0080600611l o Allione (Torrente) ELEVATO BUONO IT2060004 ALTA VAL DI SCALVE N0080600611l Parco Regionale Orobie o Allione (Torrente) ELEVATO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080600612l o Allione (Torrente) BUONO BUONO IT2070301 Foresta di Legnoli N0080010160 Antognasco 11lo (Torrente) BUONO BUONO IT2040021 Val di Togno - Pizzo Scalino N0080010160 Antognasco VAL DI TOGNO - PIZZO 11lo (Torrente) BUONO BUONO IT2040021 SCALINO N0080010160 Antognasco 12lo (Torrente) ND ND IT2040021 Val di Togno - Pizzo Scalino N0080010160 Antognasco VAL DI TOGNO - PIZZO 12lo (Torrente) ND ND IT2040021 SCALINO N0080010021l VALLE D'ARIGNA E o Armisa (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040034 GHIACCIAIO DI PIZZO DI COCA N0080010021l Parco Regionale Orobie o Armisa (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040401 Valtellinesi N0080600201l o Avio (Torrente) BUONO NON BUONO IT2070009 VERSANTI DELL'AVIO N0080600201l o Avio (Torrente) BUONO NON BUONO IT2070401 Parco Naturale Adamello N0080560074 Barbarano 01lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2070402 Alto Garda Bresciano N0080981151l o Bardello (Fiume) SUFFICIENTE NON BUONO IT2010501 Lago di Varese N0080010031l o Belviso (Torrente) BUONO BUONO IT2040036 VAL BELVISO N0080010031l Parco Regionale Orobie o Belviso (Torrente) BUONO BUONO IT2040401 Valtellinesi 00108711801ir BIRAGA ND ND IT2080501 Risaie della Lomellina

PAGINA 152/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Stato_ecologi Stato_chimico CI_Codice_20 co CODICE aree Denominazione area natura CI_Nome_2010 classe_12- 10 classe_12- natura 2000 2000 14_09-14 14_09-14 N0080010040 VALLE DEL BITTO DI 12lo Bitto (Torrente) BUONO BUONO IT2040028 ALBAREDO N0080010040 Bitto di Albaredo VALLE DEL BITTO DI 1A1lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040028 ALBAREDO N0080010040 Bitto di Albaredo Parco Regionale Orobie 1A1lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040401 Valtellinesi N0080010180 11lo Boggia (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040040 VAL BODENGO N0080010180 11lo Boggia (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040041 PIANO DI CHIAVENNA N0080010230 Bondione VAL SEDORNIA - VAL ZURIO - 21lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060005 PIZZO DELLA PRESOLANA N0080010230 Bondione Parco Regionale Orobie 21lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080010651l Bondone VAL BONDONE - VAL o (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040035 CARONELLA N0080010651l Bondone Parco Regionale Orobie o (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040401 Valtellinesi N0080600080 4A1lo Borgo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2020009 VALLE DEL DOSSO N0080010060 Borleggia ALTA VAL BREMBANA - LAGHI 6011lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060003 GEMELLI N0080010060 Borleggia Parco Regionale Orobie 6011lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080600021l Borlezza VAL SEDORNIA - VAL ZURIO - o (Torrente) ELEVATO BUONO IT2060005 PIZZO DELLA PRESOLANA N0080600021l Borlezza Parco Regionale Orobie o (Torrente) ELEVATO BUONO IT2060401 Bergamasche POTIVABRCAl o Brabbia (Canale) SUFFICIENTE BUONO IT2010007 Palude Brabbia POTIVABRCAl o Brabbia (Canale) SUFFICIENTE BUONO IT2010007 PALUDE BRABBIA POTIVABRCAl o Brabbia (Canale) SUFFICIENTE BUONO IT2010008 LAGO DI COMABBIO POTIVABRCAl o Brabbia (Canale) SUFFICIENTE BUONO IT2010501 Lago di Varese N0080010051l VALLE DEL BRAULIO - CRESTA o Braulio (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040010 DI DI REIT N0080010051l o Braulio (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio N0080010550 11ir BREGGIA SUFFICIENTE BUONO IT2020302 Monte Generoso N0082500032l Brembiolo o (Roggia) SUFFICIENTE BUONO IT2090001 Monticchie N0082500032l Brembiolo o (Roggia) SUFFICIENTE BUONO IT2090001 MONTICCHIE N0080010061l Brembo Di Carona ALTA VAL BREMBANA - LAGHI o (Fiume) ELEVATO BUONO IT2060003 GEMELLI N0080010061l Brembo Di Carona Parco Regionale Orobie o (Fiume) ELEVATO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080010060 Brembo di 11lo Mezzoldo (Fiume) ELEVATO BUONO IT2040029 VAL TARTANO N0080010060 Brembo di Parco Regionale Orobie 11lo Mezzoldo (Fiume) ELEVATO BUONO IT2040401 Valtellinesi N0080010060 Brembo di Parco Regionale Orobie 11lo Mezzoldo (Fiume) ELEVATO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080010060 Brembo Di Parco Regionale Orobie 12lo Mezzoldo (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT2060401 Bergamasche N0080010060 Brembo di Valleve Parco Regionale Orobie 41lo (Torrente) ELEVATO BUONO IT2060401 Bergamasche 0010871181ir BUSCA ND ND IT2080003 GARZAIA DELLA VERMINESCA 0010871181ir BUSCA ND ND IT2080501 Risaie della Lomellina N0080600040 PASCOLI DI CROCEDOMINI - 51ir CAFFARO BUONO BUONO IT2070006 ALTA VAL CAFFARO

GIUGNO 2015 PAGINA 153/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Stato_ecologi Stato_chimico CI_Codice_20 co CODICE aree Denominazione area natura CI_Nome_2010 classe_12- 10 classe_12- natura 2000 2000 14_09-14 14_09-14 N0080600040 PASCOLI DI CROCEDOMINI - 52ir Caffaro BUONO BUONO IT2070006 ALTA VAL CAFFARO POMI3GOCA1 lo Caldone (Canale) SCARSO NON BUONO IT20B0009 Valli del Mincio POMI3GOCA1 lo Caldone (Canale) SCARSO NON BUONO IT20B0017 ANSA E VALLI DEL MINCIO PORICA1lo Canale Il Riolo SUFFICIENTE NON BUONO IT20A0014 LANCONE DI GUSSOLA PORICA1lo Canale Il Riolo SUFFICIENTE NON BUONO IT20A0502 Lanca di Gussola PORICA1lo Canale Il Riolo SUFFICIENTE NON BUONO IT20A0503 Isola Maria Luigia POAG3NACA 1lo Canale Navarolo SCARSO NON BUONO IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud POTI3VICA1lo Canale Villoresi SUFFICIENTE BUONO IT2010012 BRUGHIERA DEL DOSSO POTI3VICA1lo Canale Villoresi SUFFICIENTE BUONO IT2080301 Boschi del Ticino N0080010060 Caravino Parco Regionale Orobie 1031lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche POTI3GRCAC Carminala A1lo (Roggia) ND ND IT2080301 Boschi del Ticino POTI3CVCA1l Carona/Vernavola o (Roggia) ND ND IT2080301 Boschi del Ticino N0080011061l Caronella VAL BONDONE - VAL o (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040035 CARONELLA N0080011061l Caronella Parco Regionale Orobie o (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040401 Valtellinesi N0080010280 Caronno 21lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040033 VAL VENINA N0080010280 Caronno Parco Regionale Orobie 21lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040401 Valtellinesi N0080010280 Caronno Parco Regionale Orobie 22lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040401 Valtellinesi POTI3CSCA1l CASTELLANA BASSO CORSO E SPONDE DEL o (ROGGIA) ND ND IT2080002 TICINO POTI3CSCA1l CASTELLANA o (ROGGIA) ND ND IT2080301 Boschi del Ticino VALLE E GHIACCIAIO DEI N0080010100 FORNI - VAL CEDEC - GRAN 61lo Cedec (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040014 ZEBRU' - CEVEDALE N0080010100 61lo Cedec (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio POOG3NACR CA1lo CERIANA ND ND IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud N0080011201l o Cervio (Torrente) BUONO BUONO IT2040031 VAL CERVIA N0080011201l Parco Regionale Orobie o Cervio (Torrente) BUONO BUONO IT2040401 Valtellinesi N0080600041 6ir Chiese SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud N0080980350 5032lo Civagno (Torrente) BUONO BUONO IT2020001 LAGO DI PIANO N0080010181 21lo Codera (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040018 Val Codera N0080010181 21lo Codera (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040018 VAL CODERA POOG3MACL CA1lo Colatore Laghetto SCARSO BUONO IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud Po di Monticelli Pavese e PORLCA1lo Colatore Reale SUFFICIENTE NON BUONO IT2080702 Chignolo Po PORLCA1lo Colatore Reale SUFFICIENTE NON BUONO IT2090702 Po di Corte S. Andrea N0080010190 Cornisella 31lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2030001 GRIGNA SETTENTRIONALE N0080010190 Cornisella 31lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2030601 Grigne

PAGINA 154/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Stato_ecologi Stato_chimico CI_Codice_20 co CODICE aree Denominazione area natura CI_Nome_2010 classe_12- 10 classe_12- natura 2000 2000 14_09-14 14_09-14 N0080011910 VALLE S. CROCE E VALLE DEL 10101011lo Curone (Torrente) SCARSO BUONO IT2030006 CURONE N0080600051l o Dezzo (Fiume) BUONO BUONO IT2060004 ALTA VAL DI SCALVE N0080600052l o Dezzo (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT2060004 ALTA VAL DI SCALVE N0080600051l Parco Regionale Orobie o Dezzo (Fiume) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche POAGDVCA1l o Di Valle (Roggia) ND ND IT2080501 Risaie della Lomellina N0080010060 D'Ornica Parco Regionale Orobie 103041lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080560073 Draonello 9071lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2070021 VALVESTINO N0080560073 Draonello 9071lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2070402 Alto Garda Bresciano N0080010060 32lo Enna (Torrente) ELEVATO BUONO IT2060007 VALLE ASININA N0080010060 Parco Regionale Orobie 32lo Enna (Torrente) ELEVATO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080010571l o Esino (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2030601 Grigne 0000010011lo Federia (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040003 VAL FEDERIA Fissero-Canal 30_10 Bianco SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0008 Paludi di Ostiglia Fissero-Canal 30_10 Bianco SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0010 Vallazza Fissero-Canal 30_10 Bianco SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0010 VALLAZZA Fissero-Canal 30_10 Bianco SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0016 OSTIGLIA POMI3OSCA1 Fiume Osone lo Vecchio SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0009 Valli del Mincio POMI3OSCA1 Fiume Osone lo Vecchio SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0017 ANSA E VALLI DEL MINCIO N0080600391l Fiumecolo o (Torrente) BUONO BUONO IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio N0080010092l VALLE D'ARIGNA E o Fontana (Torrente) ND ND IT2040034 GHIACCIAIO DI PIZZO DI COCA N0080010091l o Fontana (Torrente) BUONO BUONO IT2040038 VAL FONTANA N0080010092l o Fontana (Torrente) ND ND IT2040038 VAL FONTANA N0080010060 Parco Regionale Orobie 4011lo Foppolo (Torrente) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche Viadana, Portiolo, San Benedetto POFVCA1lo Fossaviva SCARSO NON BUONO IT20B0501 Po e Ostiglia VALLE E GHIACCIAIO DEI N0080010101l FORNI - VAL CEDEC - GRAN o Frodolfo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040014 ZEBRU' - CEVEDALE N0080010101l o Frodolfo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio N0080010102l o Frodolfo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio N0080010621l Gallavesa o (Torrente) SUFFICIENTE NON BUONO IT2060301 Monte Resegone N0080440030 Garbogera 21lo (Torrente) SCARSO BUONO IT2050002 BOSCHI DELLE GROANE POEBGACA1l GATTINERA o (ROGGIA) ND ND IT2080501 Risaie della Lomellina N0080010100 11lo Gavia (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio N0080980181i r GIONA SUFFICIENTE BUONO IT2010016 VAL VEDDASCA

GIUGNO 2015 PAGINA 155/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Stato_ecologi Stato_chimico CI_Codice_20 co CODICE aree Denominazione area natura CI_Nome_2010 classe_12- 10 classe_12- natura 2000 2000 14_09-14 14_09-14 N0080600050 Parco Regionale Orobie 81lo Gleno (Torrente) ELEVATO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080440020 Gradaluso PINETA PEDEMONTANA DI 110021lo (Torrente) ND ND IT2020007 APPIANO GENTILE N0080410020 Grantorella 1051lo (Torrente) BUONO BUONO IT2010001 LAGO DI GANNA N0080410020 Grantorella MONTE LEGNONE E 1051lo (Torrente) BUONO BUONO IT2010002 CHIUSARELLA N0080410020 Grantorella 1051lo (Torrente) BUONO BUONO IT2010005 MONTE MARTICA N0080410020 Grantorella 1051lo (Torrente) BUONO BUONO IT2010401 Parco Regionale Campo dei Fiori N0080981401l Gravellone o (Canale) ND ND IT2080301 Boschi del Ticino N0080011620 11lo Grigna (Torrente) SUFFICIENTE NON BUONO IT2030002 GRIGNA MERIDIONALE N0080011620 11lo Grigna (Torrente) SUFFICIENTE NON BUONO IT2030601 Grigne N0080600271l o Grigna (Torrente) BUONO BUONO IT2070303 Val Grigna POEBGAGUC A1lo GUIDA (ROGGIA) ND ND IT2080003 GARZAIA DELLA VERMINESCA POEBGAGUC A1lo GUIDA (ROGGIA) ND ND IT2080004 PALUDE LOJA POEBGAGUC A1lo GUIDA (ROGGIA) ND ND IT2080006 GARZAIA DI S. ALESSANDRO POEBGAGUC A1lo GUIDA (ROGGIA) ND ND IT2080501 Risaie della Lomellina N0080410020 1071lo Guisa (Torrente) CATTIVO BUONO IT2050001 PINETA DI CESATE N0080410020 1071lo Guisa (Torrente) CATTIVO BUONO IT2050002 BOSCHI DELLE GROANE N0080010064 31lo Imagna (Torrente) BUONO BUONO IT2060301 Monte Resegone N0080440020 La Valascia MONTE LEGNONE E 11lo (Torrente) ND ND IT2010002 CHIUSARELLA N0080440020 La Valascia VERSANTE NORD DEL CAMPO 11lo (Torrente) ND ND IT2010003 DEI FIORI N0080442lo Lambro (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT2020006 LAGO DI PUSIANO N0080443lo Lambro (Fiume) SCARSO BUONO IT2020006 LAGO DI PUSIANO N0080447lo Lambro (Fiume) SCARSO BUONO IT2090702 Po di Corte S. Andrea N0080010160 Lanterna Monte di Scerscen - Ghiacciaia di 21lo (Torrente) BUONO BUONO IT2040016 Scerscen - Monte Motta MONTE DI SCERSCEN - GHIACCIAI DI SCERSCEN E N0080010160 Lanterna DEL VENTINA E MONTE 21lo (Torrente) BUONO BUONO IT2040016 MOTTA - LAGO PALU' N0080010160 Lanterna Monte di Scerscen - Ghiacciaia di 22lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040016 Scerscen - Monte Motta MONTE DI SCERSCEN - GHIACCIAI DI SCERSCEN E N0080010160 Lanterna DEL VENTINA E MONTE 22lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040016 MOTTA - LAGO PALU' N0080010601l Lenasco o (Torrente) BUONO BUONO IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio N0080980191i r Lenza SUFFICIENTE NON BUONO IT2080301 Boschi del Ticino N0080010431l o Lesina (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040026 VAL LESINA N0080010432l o Lesina (Torrente) ND ND IT2040026 VAL LESINA N0080010431l Parco Regionale Orobie o Lesina (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040401 Valtellinesi

PAGINA 156/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Stato_ecologi Stato_chimico CI_Codice_20 co CODICE aree Denominazione area natura CI_Nome_2010 classe_12- 10 classe_12- natura 2000 2000 14_09-14 14_09-14 N0080010120 Liro Caurga 21lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2020009 VALLE DEL DOSSO N0080010131l o Livrio (Torrente) BUONO BUONO IT2040031 VAL CERVIA N0080010132l o Livrio (Torrente) ND ND IT2040031 VAL CERVIA N0080010131l o Livrio (Torrente) BUONO BUONO IT2040032 VALLE DEL LIVRIO N0080010132l o Livrio (Torrente) ND ND IT2040032 VALLE DEL LIVRIO N0080010131l Parco Regionale Orobie o Livrio (Torrente) BUONO BUONO IT2040401 Valtellinesi N0080410020 1081lo Lombra (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2050002 BOSCHI DELLE GROANE N0080010141l Madrasco o (Torrente) BUONO BUONO IT2040030 VAL MADRE N0080010161l o Mallero (Torrente) BUONO BUONO IT2040017 Disgrazia - Sissone N0080010161l o Mallero (Torrente) BUONO BUONO IT2040017 DISGRAZIA - SISSONE N0080980350 Margorabbia 71lo (Arpa) SUFFICIENTE BUONO IT2010001 LAGO DI GANNA N0080980350 Margorabbia 71lo (Arpa) SUFFICIENTE BUONO IT2010401 Parco Regionale Campo dei Fiori N0080010171l BAGNI DI MASINO - PIZZO o Masino (Torrente) BUONO BUONO IT2040019 BADILE Bagni di Masino-Pizzo Badile-Val N0080010171l di Mello-Val Torrone-Piano di o Masino (Torrente) BUONO BUONO IT2040601 Preda Rossa N0080600085l o Mella (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT20A0020 GABBIONETA N0080600081 Mella Di Sarle 31lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2070303 Val Grigna N0080010182i Lago di Mezzola e Pian di r Mera SUFFICIENTE NON BUONO IT2040022 Spagna N0080010182i r Mera SUFFICIENTE NON BUONO IT2040041 PIANO DI CHIAVENNA N0080010182i PIAN DI SPAGNA E LAGO DI r Mera SUFFICIENTE NON BUONO IT2040042 MEZZOLA N0080565ir Mincio SUFFICIENTE BUONO IT20B0009 Valli del Mincio N0080566ir Mincio SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0009 Valli del Mincio N0080566ir Mincio SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0010 Vallazza N0080566ir Mincio SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0010 VALLAZZA N0080565ir Mincio SUFFICIENTE BUONO IT20B0017 ANSA E VALLI DEL MINCIO N0080011910 Molgoretta VALLE S. CROCE E VALLE DEL 1011lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2030006 CURONE POMI3NGCA1 NAVIGLIO DI lo GOITO ND ND IT20B0009 Valli del Mincio POMI3NGCA1 NAVIGLIO DI lo GOITO ND ND IT20B0017 ANSA E VALLI DEL MINCIO POMBNCNMC A1lo Naviglio Di Melotta SUFFICIENTE BUONO IT20A0002 NAVIGLIO DI MELOTTA POMBNCNMC A1lo Naviglio Di Melotta SUFFICIENTE BUONO IT20A0018 CAVE DANESI POMBCENRC Naviglio Dugale A1lo Robecco SUFFICIENTE BUONO TURBIGACCIO, BOSCHI DI 001098160011 CASTELLETTO E LANCA DI ir Naviglio Grande SUFFICIENTE BUONO IT2010014 BERNATE 001098160011 ir Naviglio Grande SUFFICIENTE BUONO IT2080301 Boschi del Ticino

GIUGNO 2015 PAGINA 157/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Stato_ecologi Stato_chimico CI_Codice_20 co CODICE aree Denominazione area natura CI_Nome_2010 classe_12- 10 classe_12- natura 2000 2000 14_09-14 14_09-14 Naviglio Inferiore POOG3NICA1 (Canale) - Isorella lo - Canneto SUFFICIENTE BUONO IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud N0080600050 VAL SEDORNIA - VAL ZURIO - 1011lo Nembo (Torrente) BUONO BUONO IT2060005 PIZZO DELLA PRESOLANA N0080600050 Parco Regionale Orobie 1011lo Nembo (Torrente) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080010230 Parco Regionale Orobie 31lo Nero (Fiume) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080410020 107011lo Nirone (Torrente) CATTIVO BUONO IT2050001 PINETA DI CESATE N0080606lo Oglio (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT2060015 Bosco de l'Isola N0080606lo Oglio (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT2060015 BOSCO DE' L'ISOLA N0080609lo Oglio (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT20A0004 LE BINE N0080606lo Oglio (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT20A0006 LANCHE DI AZZANELLO N0080606lo Oglio (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT20A0007 BOSCO DELLA MARISCA N0080606lo Oglio (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT20A0008 Isola Uccellanda N0080606lo Oglio (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT20A0008 ISOLA UCCELLANDA N0080606lo Oglio (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT20A0009 Bosco di Barco N0080606lo Oglio (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT20A0017 SCOLMATORE DI GENIVOLTA N0080606lo Oglio (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT20A0019 BARCO N0080607lo Oglio (Fiume) SUFFICIENTE NON BUONO IT20A0020 GABBIONETA N0080608lo Oglio (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT20A0020 GABBIONETA N0080609lo Oglio (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT20B0001 BOSCO FOCE OGLIO LANCHE DI GERRA GAVAZZI E N0080608lo Oglio (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT20B0004 RUNATE N0080608lo Oglio (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud N0080609lo Oglio (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud Viadana, Portiolo, San Benedetto N0080609lo Oglio (Fiume) SUFFICIENTE BUONO IT20B0501 Po e Ostiglia N0080600091l Oglio Arcanello o (Torrente) BUONO BUONO IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio N0080600101l Oglio Frigidolfo o (Torrente) BUONO BUONO IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio N0080600191l Oglio Narcanello o (Torrente) BUONO BUONO IT2070013 GHIACCIAIO DELL'ADAMELLO N0080600191l Oglio Narcanello o (Torrente) BUONO BUONO IT2070401 Parco Naturale Adamello N0080010230 VAL SEDORNIA - VAL ZURIO - 41lo Ogna (Torrente) BUONO BUONO IT2060005 PIZZO DELLA PRESOLANA N0080010230 Parco Regionale Orobie 41lo Ogna (Torrente) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche Olona Meridionale Po da Albaredo Arnaboldi ad N0080612lo (Fiume) SCARSO NON BUONO IT2080701 Arena Po POTI3CSPAC Padulenta BASSO CORSO E SPONDE DEL A1lo (Roggia) SCARSO NON BUONO IT2080002 TICINO POTI3CSPAC Padulenta A1lo (Roggia) SCARSO NON BUONO IT2080301 Boschi del Ticino N0080600121l Palobbia o (Torrente) BUONO BUONO IT2070012 TORBIERE DI VAL BRAONE N0080600121l Palobbia o (Torrente) BUONO BUONO IT2070401 Parco Naturale Adamello N00812ir Po SUFFICIENTE NON BUONO IT2080019 BOSCHI DI VACCARIZZA N00813ir Po SUFFICIENTE BUONO IT2080019 BOSCHI DI VACCARIZZA N00812ir Po SUFFICIENTE NON BUONO IT2080301 Boschi del Ticino N00813ir Po SUFFICIENTE BUONO IT2080301 Boschi del Ticino

PAGINA 158/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Stato_ecologi Stato_chimico CI_Codice_20 co CODICE aree Denominazione area natura CI_Nome_2010 classe_12- 10 classe_12- natura 2000 2000 14_09-14 14_09-14 Po da Albaredo Arnaboldi ad N00813ir Po SUFFICIENTE BUONO IT2080701 Arena Po Po di Monticelli Pavese e N00813ir Po SUFFICIENTE BUONO IT2080702 Chignolo Po N00813ir Po SUFFICIENTE BUONO IT2080703 Po di Pieve Porto Morone N00814ir Po SUFFICIENTE BUONO IT2090501 Senna Lodigiana N00814ir Po SUFFICIENTE BUONO IT2090503 Castelnuovo Bocca d'Adda N00815ir Po ND BUONO IT2090503 Castelnuovo Bocca d'Adda N00814ir Po SUFFICIENTE BUONO IT2090701 Po di San Rocco al Porto N00813ir Po SUFFICIENTE BUONO IT2090702 Po di Corte S. Andrea N00814ir Po SUFFICIENTE BUONO IT2090702 Po di Corte S. Andrea N00816ir Po SUFFICIENTE BUONO IT20A0013 LANCA DI GEROLE SPIAGGIONI PO DI N00815ir Po ND BUONO IT20A0016 SPINADESCO Riserva Regionale Bosco N00816ir Po SUFFICIENTE BUONO IT20A0401 Ronchetti Riserva Regionale Lanca di N00816ir Po SUFFICIENTE BUONO IT20A0402 Gerole N00815ir Po ND BUONO IT20A0501 Spinadesco N00816ir Po SUFFICIENTE BUONO IT20A0503 Isola Maria Luigia N00817ir Po SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0001 BOSCO FOCE OGLIO N00818ir Po SUFFICIENTE BUONO IT20B0001 BOSCO FOCE OGLIO N00819ir Po SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0006 Isola Boscone N00819ir Po SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0006 ISOLA BOSCONE N00817ir Po SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud Viadana, Portiolo, San Benedetto N00817ir Po SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0501 Po e Ostiglia Viadana, Portiolo, San Benedetto N00818ir Po SUFFICIENTE BUONO IT20B0501 Po e Ostiglia Viadana, Portiolo, San Benedetto N00819ir Po SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0501 Po e Ostiglia N0080600131l o Poja (Torrente) BUONO BUONO IT2070007 VALLONE DEL FORCEL ROSSO N0080600132l o Poja (Torrente) BUONO BUONO IT2070007 VALLONE DEL FORCEL ROSSO N0080600131l o Poja (Torrente) BUONO BUONO IT2070401 Parco Naturale Adamello N0080600132l o Poja (Torrente) BUONO BUONO IT2070401 Parco Naturale Adamello N0080600130 Poja D'arno 11lo (Torrente) BUONO BUONO IT2070007 VALLONE DEL FORCEL ROSSO N0080600130 Poja D'arno 11lo (Torrente) BUONO BUONO IT2070401 Parco Naturale Adamello N0080600130 Poja di Salarno MONTE MARSER - CORNI DI 21lo (Torrente) ND ND IT2070004 BOS N0080600130 Poja di Salarno 21lo (Torrente) ND ND IT2070013 GHIACCIAIO DELL'ADAMELLO N0080600130 Poja di Salarno 21lo (Torrente) ND ND IT2070401 Parco Naturale Adamello POAGRACA1l o Raina (Roggia) ND ND IT2080004 PALUDE LOJA POAGRACA1l o Raina (Roggia) ND ND IT2080006 GARZAIA DI S. ALESSANDRO POAGRACA1l GARZAIA DELLA CASCINA o Raina (Roggia) ND ND IT2080009 NOTIZIA POAGRACA1l o Raina (Roggia) ND ND IT2080501 Risaie della Lomellina N0080980350 VERSANTE NORD DEL CAMPO 7A1lo Rancina (Torrente) BUONO BUONO IT2010003 DEI FIORI

GIUGNO 2015 PAGINA 159/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Stato_ecologi Stato_chimico CI_Codice_20 co CODICE aree Denominazione area natura CI_Nome_2010 classe_12- 10 classe_12- natura 2000 2000 14_09-14 14_09-14 N0080980350 7A1lo Rancina (Torrente) BUONO BUONO IT2010401 Parco Regionale Campo dei Fiori N0080601411l PIZZO BADILE - ALTA VAL o Re (Torrente) BUONO BUONO IT2070005 ZUMELLA N0080601411l o Re (Torrente) BUONO BUONO IT2070401 Parco Naturale Adamello N0080600151l o Remulo (Torrente) BUONO BUONO IT2070401 Parco Naturale Adamello N0080010211l Rezzalasco o (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio 0013311ir Riglio SUFFICIENTE BUONO IT20A0501 Spinadesco N0080440101l o rio Cantalupo SCARSO NON BUONO IT2050004 VALLE DEL RIO CANTALUPO N0080440151l o Rio Pegorino SCARSO NON BUONO IT2050003 VALLE DEL RIO PEGORINO N0080600271 PASCOLI DI CROCEDOMINI - 0011lo rio Rio DI DEGNA BUONO BUONO IT2070006 ALTA VAL CAFFARO N0080600271 0011lo rio Rio DI DEGNA BUONO BUONO IT2070401 Parco Naturale Adamello N0080010230 VAL SEDORNIA - VAL ZURIO - 61lo rio Rio V. Sedornia BUONO BUONO IT2060005 PIZZO DELLA PRESOLANA N0080010230 Parco Regionale Orobie 61lo rio Rio V. Sedornia BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche POOG3RICA1 lo Roggia Riglio SCARSO NON BUONO IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud ROGGIONE DI PORSCA1lo SARTIRANA ND ND IT2080501 Risaie della Lomellina Viadana, Portiolo, San Benedetto POROCA1lo Roncocorrente SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0501 Po e Ostiglia N0080560074 S.Michele MONTE CAS - CIMA DI 81lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2070015 CORLOR N0080560074 S.Michele 81lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2070022 CORNO DELLA MAROGNA N0080560074 S.Michele 81lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2070402 Alto Garda Bresciano N0080010230 Sanguigno Parco Regionale Orobie 7011lo (Torrente) ELEVATO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080010181 Schiesone 01lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040041 PIANO DI CHIAVENNA Scolmatore Piene POTI3SNCA1l Nord-Ovest BASSO CORSO E SPONDE DEL o (Canale) SCARSO BUONO IT2080002 TICINO Scolmatore Piene POTI3SNCA1l Nord-Ovest o (Canale) SCARSO BUONO IT2080301 Boschi del Ticino POOG3SVCA 1lo Scolo Cavata SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud POOG3CPCA Scolo Cidellara - 1lo Piave SCARSO BUONO IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud Scuropasso N0080852lo (Torrente) SCARSO BUONO IT2080301 Boschi del Ticino N0080010231l Parco Regionale Orobie o Serio (Fiume) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080010232l Parco Regionale Orobie o Serio (Fiume) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080010231l o Serio (Fiume) BUONO BUONO IT2060506 Belviso Barbellino N0080010237l o Serio (Fiume) SUFFICIENTE NON BUONO IT20A0003 PALATA MENASCIUTTO POOG3GMCA 1lo Seriola Gambara SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud POOG3TFCA Seriola o Tartaro 1lo Fuga SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud

PAGINA 160/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Stato_ecologi Stato_chimico CI_Codice_20 co CODICE aree Denominazione area natura CI_Nome_2010 classe_12- 10 classe_12- natura 2000 2000 14_09-14 14_09-14 0010876ir SESIA ND ND IT2080501 Risaie della Lomellina MONTE VAGO - VAL DI CAMPO 0000012in Spol BUONO BUONO IT2040011 - VAL NERA 0000012in Spol BUONO BUONO IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio N0080010060 Parco Regionale Orobie 1032lo Stabina (Torrente) ELEVATO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080980281l o Strona (Torrente) SUFFICIENTE NON BUONO IT2010010 BRUGHIERA DEL VIGANO N0080980281l o Strona (Torrente) SUFFICIENTE NON BUONO IT2010011 PALUDI DI ARSAGO N0080980281l o Strona (Torrente) SUFFICIENTE NON BUONO IT2080301 Boschi del Ticino POOG3TGCA 1lo Tagliata SCARSO BUONO IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud N0080010251l o Tartano (Torrente) BUONO BUONO IT2040029 VAL TARTANO N0080010251l Parco Regionale Orobie o Tartano (Torrente) BUONO BUONO IT2040401 Valtellinesi POOG3TFZA1 Tartaro Fabrezza lo o Fabressa SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud N0080011331l Parco Regionale Orobie o Tavani (Torrente) SUFFICIENTE NON BUONO IT2040401 Valtellinesi N0080982ir Ticino BUONO BUONO IT2010013 ANSA DI CASTELNOVATE TURBIGACCIO, BOSCHI DI CASTELLETTO E LANCA DI N0080982ir Ticino BUONO BUONO IT2010014 BERNATE TURBIGACCIO, BOSCHI DI CASTELLETTO E LANCA DI N0080983ir Ticino BUONO BUONO IT2010014 BERNATE TURBIGACCIO, BOSCHI DI CASTELLETTO E LANCA DI N0080984ir Ticino SUFFICIENTE BUONO IT2010014 BERNATE N0080984ir Ticino SUFFICIENTE BUONO IT2050005 BOSCHI DELLA FAGIANA BASSO CORSO E SPONDE DEL N0080984ir Ticino SUFFICIENTE BUONO IT2080002 TICINO BASSO CORSO E SPONDE DEL N0080985ir Ticino BUONO NON BUONO IT2080002 TICINO BASSO CORSO E SPONDE DEL N0080986ir Ticino SUFFICIENTE NON BUONO IT2080002 TICINO BOSCHI SIRO NEGRI E N0080986ir Ticino SUFFICIENTE NON BUONO IT2080014 MORIANO N0080986ir Ticino SUFFICIENTE NON BUONO IT2080019 BOSCHI DI VACCARIZZA N0080981ir Ticino BUONO BUONO IT2080301 Boschi del Ticino N0080982ir Ticino BUONO BUONO IT2080301 Boschi del Ticino N0080983ir Ticino BUONO BUONO IT2080301 Boschi del Ticino N0080984ir Ticino SUFFICIENTE BUONO IT2080301 Boschi del Ticino N0080985ir Ticino BUONO NON BUONO IT2080301 Boschi del Ticino N0080986ir Ticino SUFFICIENTE NON BUONO IT2080301 Boschi del Ticino N0080560073 Toscolano 91lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2070021 VALVESTINO N0080560073 Toscolano 92lo (Torrente) SUFFICIENTE NON BUONO IT2070021 VALVESTINO N0080560073 Toscolano 91lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2070402 Alto Garda Bresciano N0080560073 Toscolano 92lo (Torrente) SUFFICIENTE NON BUONO IT2070402 Alto Garda Bresciano N0080010060 Val Asinina 303031lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060007 VALLE ASININA N0080010060 Val Asinina Parco Regionale Orobie 303031lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche

GIUGNO 2015 PAGINA 161/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Stato_ecologi Stato_chimico CI_Codice_20 co CODICE aree Denominazione area natura CI_Nome_2010 classe_12- 10 classe_12- natura 2000 2000 14_09-14 14_09-14 N0080010931l Val Cadolena o (Torrente) SUFFICIENTE BUONO N0080010160 Val Confinale Monte di Scerscen - Ghiacciaia di 201011lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040016 Scerscen - Monte Motta MONTE DI SCERSCEN - GHIACCIAI DI SCERSCEN E N0080010160 Val Confinale DEL VENTINA E MONTE 201011lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040016 MOTTA - LAGO PALU' N0080010100 Val di Sobretta 31lo (Torrente) BUONO BUONO IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio N0080600050 Val di Vo 61lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060004 ALTA VAL DI SCALVE N0080600050 Val di Vo Parco Regionale Orobie 61lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080600130 Val Ghilarda 1A1lo (Torrente) BUONO BUONO IT2070007 VALLONE DEL FORCEL ROSSO N0080600130 Val Ghilarda 1A1lo (Torrente) BUONO BUONO IT2070401 Parco Naturale Adamello N0080010081l Val Grande o (Torrente) BUONO BUONO IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio N0080980350 Val Mora 507A1lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060001 VALTORTA E VALMORESCA N0080980350 Val Mora 507A2lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060001 VALTORTA E VALMORESCA N0080980350 Val Mora Parco Regionale Orobie 507A1lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080980350 Val Mora Parco Regionale Orobie 507A2lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche N008001006A Val Nera VALLE DI PIAZZATORRE - 1lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060002 ISOLA DI FONDRA N008001006A Val Nera Parco Regionale Orobie 1lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080600421l Val Paghera o (Torrente) BUONO BUONO IT2070003 VAL RABBIA E VAL GALINERA N0080600421l Val Paghera o (Torrente) BUONO BUONO IT2070401 Parco Naturale Adamello N0080010060 Val Parina 92lo (Torrente) ND ND IT2060008 VALLE PARINA N0080010060 Val Parina 91lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060009 VAL NOSSANA - CIMA DI GREM N0080010060 Val Parina Parco Regionale Orobie 91lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080010060 Val Parina Parco Regionale Orobie 92lo (Torrente) ND ND IT2060401 Bergamasche N0080010090 Val Rogna VALLE D'ARIGNA E 81lo (Torrente) BUONO BUONO IT2040034 GHIACCIAIO DI PIZZO DI COCA VAL VIOLA BORMINA - N0080010290 Val Verva GHIACCIAIO DI CIMA DEI 51lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040012 PIAZZI N0080600040 Valle Bazenina PASCOLI DI CROCEDOMINI - 501031lo (Torrente) BUONO BUONO IT2070006 ALTA VAL CAFFARO N0080600040 Valle Bazenina 501031lo (Torrente) BUONO BUONO IT2070401 Parco Naturale Adamello N0080600110 Valle Brandet 1031lo (Torrente) BUONO BUONO IT2070017 VALLI DI SAN ANTONIO N0080010250 Valle Budria Corta 21lo (Torrente) BUONO BUONO IT2040029 VAL TARTANO N0080010250 Valle Budria Corta Parco Regionale Orobie 21lo (Torrente) BUONO BUONO IT2040401 Valtellinesi N0080010050 Valle dei Vitelli VALLE DEL BRAULIO - CRESTA 11lo (Torrente) BUONO BUONO IT2040010 DI DI REIT N0080010050 Valle dei Vitelli 11lo (Torrente) BUONO BUONO IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio

PAGINA 162/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Stato_ecologi Stato_chimico CI_Codice_20 co CODICE aree Denominazione area natura CI_Nome_2010 classe_12- 10 classe_12- natura 2000 2000 14_09-14 14_09-14 N0080010230 Valle del Goglio ALTA VAL BREMBANA - LAGHI 71lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060003 GEMELLI N0080010230 Valle del Goglio Parco Regionale Orobie 71lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080010181 Valle del Pericchio Lago di Mezzola e Pian di 2091lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040022 Spagna N0080010181 Valle del Pericchio 2091lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040041 PIANO DI CHIAVENNA N0080010181 Valle del Pericchio PIAN DI SPAGNA E LAGO DI 2091lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040042 MEZZOLA N0080560074 Valle del Piles MONTE CAS - CIMA DI 71lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2070015 CORLOR N0080560074 Valle del Piles 71lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2070022 CORNO DELLA MAROGNA N0080560074 Valle del Piles 71lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2070402 Alto Garda Bresciano N0080600720 Valle del Resio 11lo (Torrente) BUONO BUONO IT2070303 Val Grigna N0080560075 Valle della Gera 31lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2070021 VALVESTINO N0080560075 Valle della Gera 31lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2070402 Alto Garda Bresciano Valle della N0080010060 Madonna Parco Regionale Orobie 3031lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080010280 Valle di Ambria 11lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040033 VAL VENINA N0080010280 Valle di Ambria Parco Regionale Orobie 11lo (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040401 Valtellinesi N0080010160 Valle di Campo Monte di Scerscen - Ghiacciaia di 2011lo Moro (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040016 Scerscen - Monte Motta MONTE DI SCERSCEN - GHIACCIAI DI SCERSCEN E N0080010160 Valle di Campo DEL VENTINA E MONTE 2011lo Moro (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040016 MOTTA - LAGO PALU' Valle di N0080600271 Campolaro PASCOLI DI CROCEDOMINI - 01lo (Torrente) BUONO BUONO IT2070006 ALTA VAL CAFFARO Valle di N0080600271 Campolaro 01lo (Torrente) BUONO BUONO IT2070401 Parco Naturale Adamello Valle di N0080600110 Campovecchio 1021lo (Torrente) BUONO BUONO IT2070017 VALLI DI SAN ANTONIO N0080010060 Valle di Cassiglio Parco Regionale Orobie 103051lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080010170 Valle di Preda VAL DI MELLO - PIANO DI 31lo Rossa (Torrente) BUONO BUONO IT2040020 PREDA ROSSA Bagni di Masino-Pizzo Badile-Val N0080010170 Valle di Preda di Mello-Val Torrone-Piano di 31lo Rossa (Torrente) BUONO BUONO IT2040601 Preda Rossa N0080010311l Valle Forcola o (Torrente) BUONO BUONO IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio N0080600561l Valle Gallinera o (Torrente) ND ND IT2070003 VAL RABBIA E VAL GALINERA N0080600561l Valle Gallinera o (Torrente) ND ND IT2070401 Parco Naturale Adamello N0080010430 Valle Lesina 11lo (Torrente) BUONO BUONO IT2040026 VAL LESINA N0080010430 Valle Lesina Parco Regionale Orobie 11lo (Torrente) BUONO BUONO IT2040401 Valtellinesi N0080011561l Valle Meria o (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2030001 GRIGNA SETTENTRIONALE N0080011561l Valle Meria o (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2030002 GRIGNA MERIDIONALE

GIUGNO 2015 PAGINA 163/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Stato_ecologi Stato_chimico CI_Codice_20 co CODICE aree Denominazione area natura CI_Nome_2010 classe_12- 10 classe_12- natura 2000 2000 14_09-14 14_09-14 N0080011561l Valle Meria o (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2030601 Grigne N0080010231 Valle Nossana 01lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060009 VAL NOSSANA - CIMA DI GREM N0080010231 Valle Nossana Parco Regionale Orobie 01lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080010060 Valle Piazzatorre VALLE DI PIAZZATORRE - 1011lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060002 ISOLA DI FONDRA N0080010060 Valle Piazzatorre Parco Regionale Orobie 1011lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080010160 Valle Sissone 61lo (Torrente) BUONO BUONO IT2040017 Disgrazia - Sissone N0080010160 Valle Sissone 61lo (Torrente) BUONO BUONO IT2040017 DISGRAZIA - SISSONE N0080600040 Valle Vaia 5101lo (Torrente) BUONO BUONO IT2070302 Val Caffaro N0080010060 Valle Vedra Parco Regionale Orobie 9041lo (Torrente) BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche N0080010160 Valle Ventina 6011lo (Torrente) BUONO BUONO IT2040017 Disgrazia - Sissone N0080010160 Valle Ventina 6011lo (Torrente) BUONO BUONO IT2040017 DISGRAZIA - SISSONE N0080010281l o Venina (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040033 VAL VENINA N0080010281l Parco Regionale Orobie o Venina (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040401 Valtellinesi N0080010282l Parco Regionale Orobie o Venina (Torrente) BUONO BUONO IT2040401 Valtellinesi N0080010282l Riserva Regionale Bosco dei o Venina (Torrente) BUONO BUONO IT2040402 Bordighi Po da Albaredo Arnaboldi ad N0082452ir Versa SCARSO BUONO IT2080701 Arena Po VAL VIOLA BORMINA - N0080010291l Viola Bormina GHIACCIAIO DI CIMA DEI o (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040012 PIAZZI N0080010100 VAL ZEBRU' - GRAN ZEBRU' - 81lo Zebru' (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040013 MONTE CONFINALE N0080010100 81lo Zebru' (Torrente) SUFFICIENTE BUONO IT2040044 Parco Nazionale dello Stelvio

PAGINA 164/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Corpi idrici lacustri: vengono evidenziati i corpi idrici interferenti con Siti Natura 2000: in verde i corpi idrici senza criticità, in arancione quelli con criticità (stato ecologico sufficiente, scarso, cattivo o non determinato (ND) e/o con stato chimico non buono o non determinato (ND)) Stato_ecologico_classe_ Stato_chimico_classe_ CI_Codice_2010 CI_Nome_2010 Codice Nome 12-14_09-14 12-14_09-14 Monte di Scerscen - Ghiacciaia di Scerscen - Monte POADAGLN1lo ALPE GERA ELEVATO BUONO IT2040016 Motta MONTE DI SCERSCEN - GHIACCIAI DI SCERSCEN E DEL VENTINA E MONTE MOTTA POADAGLN1lo ALPE GERA ELEVATO BUONO IT2040016 - LAGO PALU' LAGO DI POLSALLN1lo Alserio SUFFICIENTE BUONO IT2020005 ALSERIO Parco Naturale POADAVLA1lo AVIO BUONO BUONO IT2070401 Adamello Parco Naturale POADBTLA1lo BAITONE ELEVATO BUONO IT2070401 Adamello Parco Regionale Orobie POADBALA1lo BARBELLINO BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche Belviso POADBALA1lo BARBELLINO BUONO BUONO IT2060506 Barbellino POADBELA1lo BELVISO BUONO BUONO IT2040036 VAL BELVISO Parco Regionale Orobie POADBELA1lo BELVISO BUONO BUONO IT2040401 Valtellinesi Parco Naturale POADBNLA1lo BENEDETTO BUONO BUONO IT2070401 Adamello Monte di Scerscen - Ghiacciaia di Scerscen - Monte POADCMLA1lo CAMPO MORO BUONO BUONO IT2040016 Motta MONTE DI SCERSCEN - GHIACCIAI DI SCERSCEN E DEL VENTINA E MONTE MOTTA POADCMLA1lo CAMPO MORO BUONO BUONO IT2040016 - LAGO PALU' Parco Nazionale POADCNLA1lo Cancano SUFFICIENTE ND IT2040044 dello Stelvio COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO POMICALN1lo Castellaro SCARSO NON BUONO IT20B0012 LAGUSELLO LAGO DI POTICOLN1lo Comabbio SUFFICIENTE BUONO IT2010008 COMABBIO Lago di Mezzola POAD2LN2lo Como SUFFICIENTE NON BUONO IT2040022 e Pian di Spagna PIAN DI SPAGNA E LAGO DI POAD2LN2lo Como SUFFICIENTE NON BUONO IT2040042 MEZZOLA VALLONE DEL FORCEL POOGARLA1lo D'ARNO BUONO BUONO IT2070007 ROSSO Parco Naturale POOGARLA1lo D'ARNO BUONO BUONO IT2070401 Adamello VAL VIERA E POADDGLA1in Del Gallo BUONO BUONO IT2040001 CIME DI FOPEL

GIUGNO 2015 PAGINA 165/167

VALUTAZIONE AMBIENTE STRATEGICA – RAPPORTO PRELIMINARE

Stato_ecologico_classe_ Stato_chimico_classe_ CI_Codice_2010 CI_Nome_2010 Codice Nome 12-14_09-14 12-14_09-14 Parco Nazionale POADDGLA1in Del Gallo BUONO BUONO IT2040044 dello Stelvio POTI2DELA1lo DELIO BUONO BUONO IT2010016 VAL VEDDASCA Lago di Mezzola POAD2ME2LN1lo Di Mezzola SUFFICIENTE NON BUONO IT2040022 e Pian di Spagna PIAN DI SPAGNA E LAGO DI POAD2ME2LN1lo Di Mezzola SUFFICIENTE NON BUONO IT2040042 MEZZOLA POTIPILN1lo Di Piano SUFFICIENTE BUONO IT2020001 LAGO DI PIANO LAGO DI POLSGALN1lo Ganna BUONO BUONO IT2010001 GANNA Parco Regionale POLSGALN1lo Ganna BUONO BUONO IT2010401 Campo dei Fiori MONTE CAS - CIMA DI POMI2LN1ir Garda SUFFICIENTE BUONO IT2070015 CORLOR Alto Garda POMI2LN1ir Garda SUFFICIENTE BUONO IT2070402 Bresciano LAGO DI POADGALN1lo Garlate SUFFICIENTE NON BUONO IT2030004 OLGINATE ALTA VAL BREMBANA - POADGMLA1lo GEMELLI BUONO BUONO IT2060003 LAGHI GEMELLI Parco Regionale Orobie POADGMLA1lo GEMELLI BUONO BUONO IT2060401 Bergamasche POOG2LN1lo Iseo SUFFICIENTE BUONO IT2070020 Torbiere d`Iseo TORBIERE POOG2LN1lo Iseo SUFFICIENTE BUONO IT2070020 D'ISEO PALUDE POTI2LN1in Maggiore BUONO BUONO IT2010015 BRUSCHERA PALUDE BOZZA- POTI2LN1in Maggiore BUONO BUONO IT2010017 MONVALLINA POTI2LN1in Maggiore BUONO BUONO IT2010021 SABBIE D'ORO Canneti del Lago POTI2LN1in Maggiore BUONO BUONO IT2010502 Maggiore POTI2LN1in Maggiore BUONO BUONO IT2080301 Boschi del Ticino Mantova di POMI4MLN1lo Mezzo SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0009 Valli del Mincio POMI4ILN1lo Mantova Inferiore SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0009 Valli del Mincio Mantova POMI4SLN1lo Superiore SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0009 Valli del Mincio Mantova ANSA E VALLI POMI4SLN1lo Superiore SUFFICIENTE NON BUONO IT20B0017 DEL MINCIO LAGO DI POLSMOLN1lo Montorfano SUFFICIENTE BUONO IT2020004 MONTORFANO PANTANO VERSANTI POADPALA1lo D'AVIO ELEVATO BUONO IT2070009 DELL'AVIO PANTANO Parco Naturale POADPALA1lo D'AVIO ELEVATO BUONO IT2070401 Adamello PIAN DI SPAGNA E LAGO DI POADPRLA1lo Pozzo Di Riva ND ND IT2040042 MEZZOLA LAGO DI POLSPULN1lo Pusiano SUFFICIENTE NON BUONO IT2020006 PUSIANO MONTE MARSER - POOGSALA1lo SALARNO ELEVATO BUONO IT2070004 CORNI DI BOS Parco Naturale POOGSALA1lo SALARNO ELEVATO BUONO IT2070401 Adamello San Giacomo Di Parco Nazionale POADSGLA1lo Fraele SUFFICIENTE ND IT2040044 dello Stelvio

PAGINA 166/167 VERSIONE 01

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Stato_ecologico_classe_ Stato_chimico_classe_ CI_Codice_2010 CI_Nome_2010 Codice Nome 12-14_09-14 12-14_09-14 LAGO DI POADSALN1lo Sartirana SUFFICIENTE NON BUONO IT2030007 SARTIRANA POADSCLA1lo Scais BUONO BUONO IT2040033 VAL VENINA Parco Regionale Orobie POADSCLA1lo Scais BUONO BUONO IT2040401 Valtellinesi LAGO DEL POLSSELN1lo Segrino BUONO BUONO IT2020010 SEGRINO POMIVALA1lo Valvestino BUONO BUONO IT2070021 VALVESTINO Alto Garda POMIVALA1lo Valvestino BUONO BUONO IT2070402 Bresciano ALNETE DEL LAGO DI POTIVALN1lo Varese SUFFICIENTE BUONO IT2010022 VARESE POTIVALN1lo Varese SUFFICIENTE BUONO IT2010501 Lago di Varese POADVELA1lo VENINA BUONO BUONO IT2040033 VAL VENINA Parco Regionale Orobie POADVELA1lo VENINA BUONO BUONO IT2040401 Valtellinesi

GIUGNO 2015 PAGINA 167/167