EUROPEI UNDER 21 - STAGIONE 2013/15 CARTELLE STAMPA Letná Stadium - Praga Sabato, 27 giugno 2015 21.00CET (21.00 ora locale) Danimarca Giornata 4 - Semifinali Svezia Ultimo aggiornamento 26/06/2015 12:28CET

SPONSOR UFFICIALI UNDER 21 UEFA

Storia della partita 2 Legenda 6

1 Denmark - Sweden Sabato 27 giugno 2015 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Letná Stadium, Praga

Storia della partita

Danimarca e Svezia, si sfideranno a Praga per un posto in finale dei Campionati Europei UEFA Under 21, con la speranza di interrompere la lunga attesa per un successo internazionale. • La Danimarca ha raggiunto una sola volta la semifinale, nel 1992, perdendo 1-0 in casa e 2-0 in trasferta contro un'Italia che schierava giocatori del calibro di Demetrio Albertini, Dino Baggio e Angelo Peruzzi. Il gran giorno del calcio danese sarebbe arrivato due mesi più tardi a EURO '92, quando le reti di e Kim Vilfort regalarono il primo successo europeo alla Danimarca guidata da Richard Møller Nielsen. • La Svezia non ha mai vinto una competizione UEFA maschile. Gli svedesi hanno perso nel 1992 per 2-1 contro l'Italia il doppio confronto della finale dell'Europeo UEFA Under 21. Gli scandivani hanno raggiunto l'ultima volta questa fase della competizione nel 2009, quando hanno ospitato il torneo, perdendo una indimenticabile semifinale per 5-4 ai rigori, dopo il 3-3 al termine dei tempi regolamentari a Goteborg. Gli svedesi nella loro storia hanno inoltre raggiunto le semifinali nel 1990 e 2004. • Tutte le ammonizioni sono state azzerate dopo la fase a gironi, così nessun giocatore è indisponibile o in diffida in vista delle semifinali. Bilancio semifinali Danimarca (P1 S1) • 09/04/1992 (Aalborg): Danimarca 0-1 Italia 22/04/1992 (Perugia): Italia 2-0 Danimarca La Danimarca perde complessivamente 3-0 Svezia (P4 V1 S3) • 26/06/2009 (Goteborg): Inghilterra 3-3 Svezia (5-4 ai rigori) • 05/06/2004 (Oberhausen): Svezia 1-1 Serbia e Montenegro (5-6 ai rigori) • 22/04/1992 (Aberdeen): Scozia 0-0 Svezia 29/04/1992 (Orebro): Svezia 1-0 Scozia La Svezia vince complessivamente 1-0 • 25/04/1990 (Vaxjo): Svezia 1-1 USSR 09/05/1990 (Simferopol): USSR 2-0 Svezia La Svezia perde complessivamente 3-1 Bilancio ai rigori Danimarca: Non ci sono precedenti a livello U21 Svezia: V0 S2 • 26/06/2009, semifinale (Gothenburg): Inghilterra 3-3 Svezia (5-4 ai rigori) Marcus Berg, autore di una doppietta nella rimonta dopo il 3-0 iniziale, sbaglia il primo rigore della Svezia, mentre Guillermo Molins colpisce il palo nel sesto e ultimo rigore, e consente all'Inghilterra di approdare in finale contro la Germania. • 05/06/2004, semifinale (Oberhausen): Svezia 1-1 Serbia e Montenegro (5-6 ai rigori) Babis Stefanidis, in rete per la Svezia nel primo tempo, sbaglia il sesto e ultimo rigore e consente alla Serbia e Montenegro di approdare in finale contro l'Italia e di staccare il pass per le Olimpiadi. Precedenti • Le due squadre si sono affrontate in un'amichevole internazionale prima dell'Europeo, giovedì 11 giugno, davanti a 4.084 spettatori al Lyngby Stadion di Copenhagen. John Guidetti (17') e Simon Gustafson (86') sono andati in rete per la Svezia, mentre dall'altro lato la doppietta di Nicolai Brock-Madsen (19' e 66'), ha fissato il risultato sul 2-2. • Queste le formazioni titolari: Danimarca: Busk (Rønnow 46'), Scholz (Remmer 62'), Sørensen, Banggaard, Knudsen (Durmisi 46'), Vigen, Nørgaard (Gregor 69'), Andersen (Jønsson 27') Bech (Dessler 30'), Brock-Madsen (Marcondes 69'), Falk (Juulsager 62'). Svezia: Carlgren (Rinne 63'), Krafth (Ssewankambo 20'), Holmén (Bergström 82'), Helander (Baffo 46'), Konate, Quaison, Hiljemark (Gustafsson 77'), Lewicki (Larsson 46'), Khalili (Olsson 63'), Ishak (Hrgota 46'), Guidetti (Zeneli 77'). • Il sito della federcalcio danese dice che il bilancio tra le due squadre a livello U21 è di: 12 vittorie danesi, 19 pareggi e 19 vittorie svedesi. • Le due squadre si sono affontate cinque volte nella storia degli Europei U21, ma mai nella fase finale della

2 Denmark - Sweden Sabato 27 giugno 2015 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Letná Stadium, Praga competizione. • La Danimarca è in testa con due vittoire, mentre l'unica vittoria della Svezia è arrivata nell'incrocio più recente tra le due squadre, ovvero nelle qualificazioni alla fase finale del 2007. Nel Gruppo 11, composto da tre squadre, tra le quali c'era anche la ERJ Macedonia, la Svezia ha battuto la Danimarca con due reti negli ultimi sei minuti nella partita decisiva disputata a Farum, in Danimarca, il 5 settembre 2006. • Samuel Holmén, fratello maggiore di Sebastian, giocatore dell'attuale formazione, ha segnato il primo gol della Svezia. Erkan Zengin, entrato a partita in corso, ha siglato il secondo a un minuto dalla fine. Lo svedese Mattias Bjärsmyr è stato espulso per doppia ammonizione al minuto 71'. • Queste le formazioni titolari della partita disputata al Farum Park: Danimarca: Rasmussen, Jakobsen, Troest (Kildentoft 51'), Jensen, Rasmusen, Zimling (c), Kvist, Thygesen, Curth, Lorentzen (Bergvold 84'), Poulsen (Olsen 61'). Svezia: Dahlin, Stoor, Granqvist (c), Bjärsmyr, Wendt, Lindgren, Holmén, Wernbloom, Runström (Zengin 63'), Farnerud (Lustig 90'+2'), Goitom (Berg 68'). • La Svezia è stata poi battuta negli spareggi dalla Serbia (che arriva seconda), perdendo il ritorno per 5-0 dopo la vittoria per 3-0 dell'andata. • Nelle qualificazioni alla competizione del 1982, la Danimarca vince l'andata 2-1 in casa (ottobre 1980) e pareggia 0- 0 in Svezia il ritorno (giugno 1981). Nessuna delle due squadre passa il girone a tre che si aggiudica la Scozia.. • Nell'ottobre 1976, la Danimarca si è aggiudicata il primo incrocio con la Svezia durante un Europeo U21, vincendo 2- 1 a Hvidore, nella prima competizione che cambiava fascia d'età, da Under 23 a Under 21. Nel giugno del 1977 i danesi hanno pareggiato 2-2 a Helsingborg, progredendo sino ai quarti di finale dove sono stati sconfitti dalla Bulgaria in virtù della regola dei gol fuori casa. • In competizioni UEFA, la più celebre sfida a livello della nazionale maggiore è quella dell'Europeo del 2004 a Porto, quando le due squadre pareggiano 2-2, grazie a una rete all'ultimo minuto dello svedese Mattias Jonson, e passano entrambe la fase a gironi. Jon Dahl Tomasson segna una doppietta per la Danimarca. L'Italia chiude il girone a pari punti con entrambe le squadre scandinave ma non si qualifica in virtù dei gol fatti. Gli svedesi infatti passano come primi, mentre i danesi come secondi, avendo realizzato un gol in più degli italiani proprio nell'ultima sfida contro la Svezia. • Il bilancio a livello della nazionale maggiore tra le due nazioni vicine è di 40 vittorie per la Danimarca, 18 pareggi e 45 vittorie per la Svezia in 103 partite. Record olimpici Entrambe le squadre (insieme a Portogallo e Germania) si sono qualificate per le Olimpiadi del 2016 che si svolgerà a Rio de Janeiro, in Brasile. Danimarca • La Danimarca ha disputato otto volte le Olimpiadi di calcio maschile (1908, 1912, 1920, 1948, 1952, 1960, 1972 e 1992). • La Danimarca ha vinto la medaglia d'argento nel 1908, 1912 e 1960, e un bronzo nel 1948. • La Danimarca ha realizzato la vittoria con più ampio margine alle Olimpiadi del 1908 contro la Francia, 17-1. Svezia • La Svezia ha giocato il campionato di calcio maschile in nove Olimpiadi (1908, 1912, 1920, 1924, 1936, 1948, 1952, 1988 e 1992). • La Svezia ha vint la medaglia d'oro nel 1948 a Londra, e il bronzo nel 1924 e 1952. • Nelle Olimpiadi del 1908, la Svezia ha subito la loro sconfitta più pesante perdendo 12-1 contro la Gran Bretagna nei quarti di finale. • Nel 1936 sono stati eliminati dal Giappone nella sconfitta più famosa della nazione. Informazioni sulle squadre Danimarca • La Danimarca è l'unica squadra ad aver vinto due partite nella fase a gironi e a essere arrivata a sei punti. • La Danimarca è stata colta in fuorigioco meno volte di tutti nella competizione (1). • Frederik Sørensen, uscito per un infortunio muscolare al bicipite femorale alla prima giornata contro la Repubblica Ceca, è tornato disponibile. • La squadra si è riunita mercoledì sera in hotel per guardare le partite finali del Gruppo B e si è fatta un giro in battello

3 Denmark - Sweden Sabato 27 giugno 2015 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Letná Stadium, Praga sul fiume Moldava nel pomerggio di giovedì. • Molti dei familiari e amici dei giocatori sono tornati nella capitale della Repubblica Ceca per il fine settimana, dopo averla lasciata al termine della seconda giornata. • Il tecnico del Brøndby, Thomas Frank, che lavora per una TV danese a Praga, ha guidato la Danimarca sino alle semifinali dell'Europeo UEFA Under 17 del 2011. In quella squadra giocavano Riza Durmisi, Lasse Vigen Christensen, , Pierre Højbjerg, Christian Nørgaard e Yussuf Poulsen. L'avventura europea si è interrotta in semifinale per mano della Germania che ha vinto 2-0. • La vittoria per 3-0 della Germania sulla Danimarca durante la fase a gironi, è stata la sconfitta più pesante degli scandinavi in un Europeo U21, superando quella del 2011 in casa contro l'Islanda, terminata 3-1. Svezia • La Svezia ha fatto più gol del Portogallo (3), capolista del Gruppo B, ma ha avuto meno angoli e conclusioni di tutte e otto le formazioni impegnate nella fase finale. • Con oltre metà della squadra (52,2%) con almeno una presenza nella nazionale maggiore prima della competizione, l'esperienza della Svezia potrebbe fare la differenza nelle fasi a eliminazione diretta. • La Svezia nella fase a gironi ha perso 1-0 con l'Inghilterra, vinto 2-1 con l'Italia e pareggiato con il Portogallo 1-1. • La Svezia ha segnato due dei tre gol totali negli ultimi cinque minuti delle partite, così come fatto durante le qualificazioni. La rete della vittoria al 92esimo di Oscar Hiljemark contro la Turchia ha assicurato agli svedesi un posto per gli spareggi, mentre quella all'88esimo nella partita di ritorno degli spareggi contro la Francia, ha garantito loro l'accesso alla fase finale della competizione. • Il giocatore più celebre della Svezia, Zlatan Ibrahimović, è rimasto colpito dal pareggio col Portogallo. "Congratulazioni all'Under 21, avete meritato", ha detto Ibrahimović. "Noi vichinghi svedesi non molliamo mai". • Mikael Ishak ha recuperato dalla febbre che l'ha costretto a saltare la partita col Portogallo. • Joseph Baffo è uscito all'80esimo minuto della sfida contro il Portogallo per un infortunio alla spalla sinistra, già precedentemente operata, che verrà sottoposta ad esami strumentali. La decisione finale sulla sua disponibilità verrà presa poco prima della partita. • La Svezia ha lasciato il proprio quartier generale di Brno giovedì e si è trasferita a Praga, dove terrà questo pomeriggio una conferenza stampa nell'hotel che li ospita. Incroci Questi calciatori giocano insieme nella stessa squadra: • Randers: Nicolai Brock-Madsen (Danimarca), Mikael Ishak (Svezia) • København: Christoffer Remmer (Danimarca), Ludwig Augustinsson (Svezia) • Midtjylland: Pione Sisto, Patrick Banggaard (Danimarca), Kristoffer Olsson (Svezia) Statistiche Danimarca Ultime cinque partite (la più recente per prima): VSVPV Cannoniere della competizione: Pione Sisto (2) Cannoniere delle qualificazioni: Lasse Christensen (5) Svezia Ultime cinque partite (la più recente per prima): PSVPV Cannoniere della competizione: Simon Tibbling, John Guidetti, Isaac Kiese Thelin (1) Cannoniere delle qualificazioni: Guidetti, Kiese Thelin (4) Presenze in nazionale maggiore Danimarca: 10 giocatori per 32 presenze in totale: Pierre Højbjerg (7), Viktor Fischer (7), Yussuf Poulsen (5), Jannik Vestergaard (3), Uffe Bech (3), Jonas Knudsen (2), Andreas Christensen (2), Riza Durmisi (1), (1), (1) Svezia: 11 giocatori per 37 presenze in totale: Oscar Hiljemark (6), Isaac Kiese Thelin (5), Robin Quaison (5), Oscar Lewicki (4), Alexander Miloševic (4), Branimir Hrgota (3), Ludwig Augustinsson (2), John Guidetti (2), Simon Gustafson (2), Sebastian Holmén (2), Mikael Ishak (2) Il profilo degli allenatori Danimarca: Jess Thorup (21/02/1970) L'ex attaccante – che ha giocato in Germania, Austria e Norvegia – è il commissario tecnico dei danesi dal giugno 2013, un mese dopo aver guidato l'Esbjerg alla vittoria della Coppa di Danimarca contro il Randers in finale, primo successo della squadra danese dal 1979. In seguito a questo risultato viene nominato Allenatore dell'Anno della

4 Denmark - Sweden Sabato 27 giugno 2015 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Letná Stadium, Praga

Danimarca. Svezia: Håkan Ericson (29/05/1960) Figlio di Georg Ericson, allenatore della Svezia dal 1970-79, Håkan Ericson assume la guida dell'U21 nel novembre 2010. Precedentemente allenatore del Norrköping, diviene allenatore nel 1983 dopo un infortunio al ginocchio che interrompe la sua carriera da calciatore all'età di 21 anni.

5 Denmark - Sweden Sabato 27 giugno 2015 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Letná Stadium, Praga Legenda Competizioni

Competizioni Club Competizioni per squadre nazionali UCL: UEFA Champions League EURO: Campionati europei UEFA ECCC: Coppa dei Campioni Mondiali: Coppa del Mondo FIFA UEL: UEFA Europa League CONFCUP: FIFA Confederations Cup UCUP: Coppa UEFA Amic: Amichevoli UCWC: Coppa delle Coppe UEFA Amic U21: Amichevoli Under-21 SCUP: Supercoppa UEFA U21: Campionato Europeo UEFA Under 21 UIC: Coppa UEFA Intertoto U17: Europei Under 17 ICF: Coppa delle Fiere U16: Europei Under 16 U19: Europei Under 19 U18: Europei Under 18 WWC: FIFA Women's World Cup WEURO: Campionati Europei femminili UEFA Fasi della competizione Altre abbreviazioni F: Finale Gir.: Fase a gironi (dts): Dopo tempi rig: Rigori Grp 1: Prima fase a gironi Grp 2: Seconda fase a gironi supplementari No.: Numero 3TP: Terzo turno preliminare 1TU: Primo turno ag: Autogol gt: Qualificazione decisa dai 2TU: Secondo turno 3TU: Terzo turno gol in trasferta 4TU: Quarto turno Prel.: Turno preliminare R: Rigore tot: Risultato complessivo 1/2: Semifinali 1/4: Quarti di finale G: Partite giocate Pr: Presenze R16: Ottavi di finale Prel.: Turno preliminare Pos.: Posizione Comp.: Competizione 1/16: Sedicesimi di finale 1TP: Primo turno preliminare P.ti: Punti P: Pareggi 1°: andata 2TP: Secondo turno R: Espulsione (cartellino Nato: Data di nascita preliminare rosso diretto) Ris: Risultato 2°: ritorno FF: Fase finale Supp.: Supplementari sg: Partita decisa al "Silver Spar.: Spareggio ELITE: Fase Elite Gol" Rip.: Ripetizione FTP: Finale terzo posto GS: Gol subiti lm: Partita decisa dal lancio PO - FF: Spareggi per il Grp. FF: Fase a gironi - fase della monetina torneo finale finale RF: Reti fatte V: Vittorie gg: Partita decisa al golden G: Ammonizione (cartellino gol giallo) S: Sconfitte G/R: Espulsione (per doppia ammonizione) Naz.: Nazionalità N/A: Non applicabile tav: Sconfitta a tavolino Statistiche -: Indica giocatore sostituito +: Indica giocatore subentrato *: Indica giocatore espulso +/-: Indica giocatore subentrato e sostituito Rosa squadra D: Informazioni disciplinari *: Diffidato S: Squalificato overall|mpo_under21: Presenze totali nelle fasi finali dei Campionati Europei UEFA Under 21 Rinuncia di responsabilità: La UEFA, pur avendo preso ogni precauzione affinché le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità (compresa verso terzi) dichiarate o implicite riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento. La UEFA non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando il regolamento su UEFA.com.

6