Elenco Tratti Ceduti Ai Comuni E Declassificati.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ottobre 2020
NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S. -
Informazioni Alle Vittime Di Reato Informazioni Alle Vittime Di Reato
Informazioni alle vittime di reato Informazioni alle vittime di reato COSA E’ VIOLENZA? Proviamo a definire che cosa s’intende quando si parla di violenza sui soggetti ‘deboli’, e cioè soggetti che – pur essendo la violenza pur- troppo esercitata su vittime di ogni genere – risultano particolarmente esposti, per la loro condizione personale e sociale, al rischio di preva- ricazioni e abusi. Viene allora in rilievo, anzitutto, la violenza contro le donne (c.d. vio- lenza di genere), espressamente riconosciuta dalla Dichiarazione di Vienna del 1993 come una violazione dei diritti fondamentali della don- na, che comprende qualsiasi atto che provochi un danno o una sof- ferenza fisica, sessuale o psicologica (minacce, percosse, coercizioni, privazioni arbitrarie della libertà, stupri, omicidi)1. La Convenzione di Istanbul del 2011, sulla prevenzione della violenza contro le donne e la lotta contro la violenza domestica, riconosce la violenza sulle donne come una violazione dei diritti umani e uno dei principali ostacoli al conseguimento della parità di genere e dell’eman- cipazione femminile. La Direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo ricomprende nella violenza di genere la violenza sessuale, la tratta di esseri umani, la schiavitù e varie forme di pratiche dannose, quali i matrimoni forzati e la mutilazione genitale femminile. La Direttiva prevede per le don- ne vittime della violenza di genere e per i loro figli specifiche forme di assistenza e protezione, a motivo dell’elevato rischio di vittimizzazione secondaria e ripetuta, ed in ragione delle intimidazioni e di ritorsioni potenzialmente connesse a tale violenza. La violenza sessuale comprende ogni atto sessuale attivo o passivo, che la vittima viene costretta o indotta a subire o compiere prescinden- do dal suo consenso. -
Middle Triassic Gastropods from the Besano Formation of Monte San Giorgio, Switzerland Vittorio Pieroni1 and Heinz Furrer2*
Pieroni and Furrer Swiss J Palaeontol (2020) 139:2 https://doi.org/10.1186/s13358-019-00201-8 Swiss Journal of Palaeontology RESEARCH ARTICLE Open Access Middle Triassic gastropods from the Besano Formation of Monte San Giorgio, Switzerland Vittorio Pieroni1 and Heinz Furrer2* Abstract For the frst time gastropods from the Besano Formation (Anisian/Ladinian boundary) are documented. The material was collected from three diferent outcrops at Monte San Giorgio (Southern Alps, Ticino, Switzerland). The taxa here described are Worthenia (Humiliworthenia)? af. microstriata, Frederikella cf. cancellata, ?Trachynerita sp., ?Omphalopty- cha sp. 1 and ?Omphaloptycha sp. 2. They represent the best preserved specimens of a larger collection and docu- ment the presence in this formation of the clades Vetigastropoda, Neritimorpha and Caenogastropoda that were widespread on the Alpine Triassic carbonate platforms. True benthic molluscs are very rarely documented in the Besano Formation, which is interpreted as intra-platform basin sediments deposited in usually anoxic condition. Small and juvenile gastropods could have been lived as pseudoplankton attached to foating algae or as free-swimming veliger planktotrophic larval stages. Accumulations of larval specimens suggest unfavorable living conditions with prevailing disturbance in the planktic realm or mass mortality events. However, larger gastropods more probably were washed in with sediments disturbed by slumping and turbidite currents along the basin edge or storm activity across the platform of the time equivalent Middle San Salvatore Dolomite. Keywords: Gastropods, Middle Triassic, Environment, Besano Formation, Southern Alps, Switzerland Introduction environment characterized by anoxic condition in bottom Te Middle Triassic Besano Formation (formerly called waters of an intraplatform basin (Bernasconi 1991; Schatz “Grenzbitumenzone” in most publications) is exposed 2005a). -
COMUNE DI INDUNO OLONA Provincia Di Varese ******
COMUNE DI INDUNO OLONA Provincia di Varese ****** SETTORE AMMINISTRATIVO SERVIZIO AFFARI GENERALI ORDINANZA SINDACALE N. 4 / 2020 OGGETTO: ATTIVAZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE COC PER EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 IL SINDACO Considerato che si rende necessario porre in essere ogni azione utile a contrastare l’emergenza in atto Visti: - Il DPCM dell’8 marzo 2020; - Il Provvedimento del Dipartimento di Protezione Civile del 3 marzo 2020 “Misure Operative di protezione civile inerenti “la definizione della catena di comando e controllo, del flusso di comunicazioni e delle procedure da attivare in relazione allo stato emergenziale determinato dal diffondersi del virus COVID-19” - La Comunicazione della Prefettura di Varese – Prot.6129 del 04-03-2020 che decreta la composizione del CCS della Provincia di Varese. - il Decreto Legge del 22 febbraio 2020, n.6, contenente “misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”; - Il D.P.C.M. del 8 marzo 2020 art. 1 lettera q) che prevede che “sono adottate in tutti i casi possibili, nello svolgimento di riunioni , modalità di collegamento da remoto con particolare riferimento a strutture sanitarie e sociosanitarie, servizi di pubblica utilità e coordinamenti attivati nell’ambito dell’emergenza COVID-19, comunque garantendo il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro di cui all’allegato 1 lett. d), ed evitando assembramenti”; Dato atto che: - il 04.03.2020 il Presidente del Consiglio dei Ministri-Dipartimento di Protezione Civile, definiva “misure operative di protezione civile per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID -19”; in merito al livello comunale si dispone che: “nei comuni o nelle aree dei quali almeno una persona per la quale non si conosce la fonte di trasmissione o comunque vi è un caso non riconducibile ad una persona proveniente da un’area già interessata dal contagio del menzionato virus, così come previsto dall’art. -
IL SINDACO Ambrogio Crespi
ALLEGATO 10 Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti Modello di manifesto con i nomi dei candidati a sindaco e con le liste dei candidati a consigliere comunale collegate con ciascuno di essi COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE (VA) ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE Liste dei candidati per l’elezione diretta alla carica di sindaco e di n. 1212 consiglieri comunali che avrà luogo domenica 10 giugno 2018. (Articolo 71 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e articolo 31 del testo unico 16 maggio 1960, n. 570) LISTA N. 1 LISTA N. 2 LISTA N. 3 LISTA N. 4 LISTA N. 5 LELIA DAVIDEMAZZOTTA BETTI NATALE WALTERDAVIDE FABIANO BETTI LORENZIN AMBROGIODAVIDE BETTI CRESPI DAVIDEMAURO BETTINERI ROBERTO CASTIGLIONIDAVIDE BETTI detto “MEC” natanato a Vicenza a Torino il il 15/12/1969 17-12-1 natonato aa TradateTorino il il 17-12-1983 15/03/1974 natonato a Venegonoa Torino il 17-12-1983il 10/02/1941 natonato a Varese a Todino (VA) il 17-12-1983 il 02/02/1970 natonato a Tradate a Torino (VA) il 17-12-1983 il 04/06/1960 CANDIDATO ALLA CANDIDATO ALLA CANDIDATO ALLA CANDIDATO ALLA CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CARICA DI SINDACO CARICA DI SINDACO CARICA DI SINDACO CARICA DI SINDACO CARLO BENEDUSI VALERIA CASU MARIA LUISA LIMIDO IORIS BUSSOLARI FRANCO BONACCI nato a Busto Arsizio il 15/06/1960 nata a Cagliari il 07/08/1963 nata a Milano il 14/02/1959 nato a Tradate (VA) il 21/03/1988 nato a Albenga il 30/08/1964 GIULIA BOMBELLI FILOMENA CHIARIELLO CIRO DI COSTANZO MAURIZIO ALESSI ONOFRIO PIRRONE detto “NUCCIO” nata a Varese il 12/06/1975 nata a Sant’Antimo il 01/09/1969 nato a Napoli il 29/10/1952 nato a Varese (VA) il 17/09/1964 nato a Palermo il 12/08/1962 MARIO FERRINI MARIA CIANTIA detta “MARIOLINA” ALFREDO ALEMANI CLAUDIO GUADAGNINI LILIANA FORINA nato a Torre Annunziata il 27/02/1967 nata a Venegono il 18/12/1949 nato a Cislago il 21/09/1948 nato a Milano il 24/06/1974 nata a Alessandria il 13/10/1958 CARMELA GIUSEPPINA MAIMONE OLGA STEFANIA MAGGI RICCARDO BATTISTON MICAELA IDA HOLLRIGL ved. -
PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA 2019-2020 - INCONTRO DI CHIUSURA GRUPPO 2 - Videoconferenza Del 27 Maggio 2020
PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA 2019-2020 - INCONTRO DI CHIUSURA GRUPPO 2 - Videoconferenza del 27 maggio 2020 N. Cognome Nome Istituto 1 IACONO SABRINA VAIC860001 - I.C. BUSTO A. "GALILEI" - BUSTO ARSIZIO (35) 2 IEGRI ALICE VAIC814007 - I.C. TRADATE "GALILEO GALILEI" - TRADATE (35) 3 INCATASCIATO ADRIANA VAIS01100X - "DON MILANI" - TRADATE (35) 4 INGRASSIA FRANCESCA VAIC87700A - I.C. GALLARATE "PONTI" - GALLARATE (35) 5 IUSO GIUSEPPE VAIS023006 - "GIOVANNI FALCONE" - GALLARATE (35) 6 LA FERRERA NUCCIO VAIS01900E - C. FACCHINETTI - CASTELLANZA (35) 7 LANCIOTTO MAURIZIO VAIC81200G - I.C. BESOZZO "G.ADAMOLI" - BESOZZO (34) 8 LANDRO ANNALISA VAIC84700E - I.C. SARONNO "I.MILITI " - SARONNO (35) 9 LANZIERI ISIDE VAIC82600D - I.C. PORTO CERESIO "E.FERMI" - PORTO CERESIO (34) 10 LASCO ELENA VAPM01000E - LICEO STATALE "A. MANZONI" - VARESE - VARESE (34) 11 LAVIOLA SILVIA VAIC806008 - I.C. AZZATE "L. DA VINCI" - AZZATE (34) 12 LO PICCOLO LAURA VAIC836004 - I.C.GAZZADA "DON CAGNOLA" - GAZZADA S. (34) 13 LOMARTIRE STEFANIA VARI04000E - I.P.S.I.A. "ANTONIO PARMA" - SARONNO (35) 14 LONGHI ALESSANDRO VAIC86200L - I.C. VENEGONO SUP."G. MARCONI" - VENEGONO S. (35) 15 LUGLIO ALFONSO VAIS001009 - I.S.I.S. "DA VINCI-PASCOLI" - GALLARATE (35) 16 LUISETTI MARIA VAIC880006 - I.C. ANGERA - ANGERA (34) 17 MAGRI CINZIA ROSA LUIGIA VAIC82000E - I.C. GERMIGNAGA - GERMIGNAGA (34) 1 PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA 2019-2020 - INCONTRO DI CHIUSURA GRUPPO 2 - Videoconferenza del 27 maggio 2020 N. Cognome Nome Istituto 18 MAINARDI MATTEO DANIELE VAIS00900X - "CARLO ALBERTO DALLA CHIESA" - SESTO CALENDE (35) 19 MAISANO ILARIA RITA VAIC831001 - I.C. MALNATE "IQBAL MASIH" - MALNATE (34) 20 MANGIANTI MARINA VAIS023006 - "GIOVANNI FALCONE" - GALLARATE (35) 21 MANGIAPAN PAOLA CECILIA STEFANIA MARIAVAIC82000E - I.C. -
2020 Conservation Outlook Assessment
IUCN World Heritage Outlook: https://worldheritageoutlook.iucn.org/ Monte San Giorgio - 2020 Conservation Outlook Assessment Monte San Giorgio 2020 Conservation Outlook Assessment SITE INFORMATION Country: Italy, Switzerland Inscribed in: 2003 Criteria: (viii) The pyramid-shaped, wooded mountain of Monte San Giorgio beside Lake Lugano is regarded as the best fossil record of marine life from the Triassic Period (245–230 million years ago). The sequence records life in a tropical lagoon environment, sheltered and partially separated from the open sea by an offshore reef. Diverse marine life flourished within this lagoon, including reptiles, fish, bivalves, ammonites, echinoderms and crustaceans. Because the lagoon was near land, the remains also include land-based fossils of reptiles, insects and plants, resulting in an extremely rich source of fossils. © UNESCO SUMMARY 2020 Conservation Outlook Finalised on 02 Dec 2020 GOOD Monte San Giorgio, which encompasses the best known record of Middle Triassic marine life, has a good conservation outlook. This is thanks to the effective protection and management of fossil resources through permits focused on coordinated research excavations and associated programmes. Currently there is no evidence of unauthorised collection of fossils, negative impact from visitors on this relatively remote area or other threats. Development of a monitoring system for the site will help to better understand and identify long-term trends. Protection and management of Monte San Giorgio is effective overall. There -
Curriculum Vitae [email protected]
Curriculum Vitae Nome Emanuela Cognome Sala Nata a Tradate (VA) il 5 febbraio 1974 Indirizzo Studio Via Bagaini 9 - 21100 VARESE - Italia Cittadinanza Italiana Telefono cellulare +39 349 6089522 Numero di Partita Iva 02726480128 Indirizzo e-mail [email protected] Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 6220 Studi 2001-2005 Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo- Comportamentale Scuola di Specializzazione “Studi Cognitivi S.r.l.” di Milano 1993-1999 Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità Università degli Studi di Torino – Facoltà di Psicologia 1988-1993 Diploma di Maturità Scientifica Liceo Scientifico Statale "Marie Curie" di Tradate Corsi di perfezionamento apr. 2007-lug. 2008 Partecipazione al Corso di Perfezionamento in Sessuologia Scuola di Specializzazione “Studi Cognitivi S.r.l.” di Milano set. 2004-feb. 2005 Partecipazione al Corso di Formazione “Orientamento al lavoro nei soggetti tossicodipendenti ed ex-tossicodipendenti” Dipartimento delle Dipendenze ASL di Varese dic. 2001-mag. 2002 Partecipazione al Corso di Formazione “La transizione alla genitorialità adottiva” Università Cattolica di Milano – A.S.L. della Provincia di Varese nov. 2000-dic. 2001 Partecipazione al Corso di Perfezionamento in Psicopatologia dei disturbi dell’apprendimento Dipartimento della Formazione – Università degli Studi di San Marino Esperienze Lavorative sett. 2004-oggi Centro Polispecialistico “Beccaria” S.r.l. lug. 2008-oggi Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia CognitiVA Studio Professionale Psicologa e Psicoterapeuta giu. 2002-oggi Comunità Montana della Valcuvia - A.S.L. della Provincia di Varese Nucleo Inserimento Lavorativo di Cuveglio Psicologa apr. 2001-giu. 2008 Provincia di Varese - Settore Formazione Professionale Centro di Formazione Professionale di Tradate Coordinatrice Corso di formazione per Operatori Socio-Sanitari, Orientatrice, Docente in Psicologia, Tutor d’aula e di tirocini mar. -
Anno Scolastico 2018-19 LOMBARDIA AMBITO 0034
Anno Scolastico 2018-19 LOMBARDIA AMBITO 0034 - VARESE Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto VAIC86900B IC VARESE 1 "DON VAAA869007 IC VARESE 1 "DON NORMALE VIA PERGINE,6 VARESE VAAA869018 SC.INF. "COLLODI" VIA BRUNICO 63 VARESE RIMOLDI" RIMOLDI" VAIC873003 IC VARESE 2 PELLICO VAAA87300V IC VARESE 2 PELLICO NORMALE VIA APPIANI, 15 VARESE VAAA87301X SC. INF."RONCHETTO FE' VIA CIMABUE 1 VARESE "- VAAA873021 SC.INF."VANINI E VIA TRIESTE 2 BRINZIO PICC."BRINZIO VAAA873032 SC.INF. "DALLA CHIESA" VIA MARZORATI 70 VARESE VAIC872007 IC VARESE 3 VIDOLETTI VAAA872003 IC VARESE 3 VIDOLETTI NORMALE VIA MANIN 3 VARESE VAAA872025 SC.INF." VIA MAGGIORA N. 12 VARESE M.L.VERGA"-CALCINATE VAIC87100B IC VARESE 4 "A.FRANK " VAAA871007 IC VARESE 4 "A.FRANK " NORMALE VIA CARNIA,155 VARESE VAAA871018 SCUOLA INFANZIA "G. VIA TAGLIAMENTO, 23 VARESE RODARI" VAIC87400V I.C VARESE 5"DANTE VAAA87400P I.C VARESE 5"DANTE NORMALE VIA MORSELLI, 8 VARESE VAAA87401Q SC. INF. VIA DEL GAGGIO 9 VARESE ALIGHIERI" ALIGHIERI" "T.LOVERA"-CAPOLAGO- VAIC81300B I.C. INDUNO OLONA VAAA813007 I.C. INDUNO OLONA NORMALE VIA ANDREOLI INDUNO VAAA813018 SCUOLA INFANZIA DON VIA CAMPO DEI FIORI 20 INDUNO PASSERINI PASSERINI 7 OLONA MILANI OLONA VAIC831001 I.C. MALNATE "IQBAL VAAA83100R I.C. MALNATE "IQBAL NORMALE VIA BARACCA 1 MALNATE VAAA83103X SC.INF. -
A G O S to 2 0 2 1 a G O S to 2 0
Di turno PER 24 ORE Di turno d'appoggio DALLE 8.30 ALLE 12.30 E dalle 8.30 del giorno indicato alle 8.30 del giorno successivo DALLE 15.00 ALLE 20.00 Città di Varese, zona centro-sud VARESE e zona nord zona SARONNO-TRADATE Gallarate, GALLARATE e BUSTO Busto e Saronno DOM VARESE - S.Fermo CITTIGLIO GALLARATE - Madonna CASTELLANZA - La Farmacia VARESE - Ospedale ARCISATE - Comunale CAZZAGO BUSTO - S.Giovanni ROVELLASCA BUSTO - Mazzucchelli 1 TRADATE - Abbiate Guazzone SARONNO - Comunale 2 (aperta dalle 8:00 alle 20:00) LUN VARESE - Brunella CADREZZATE OGGIONA S.STEFANO CASTELLANZA - Crespi MACCAGNO AZZATE CARDANO - Cuoricino UBOLDO - Staurenghi 2 INDUNO - Fontana CANTELLO BUSTO - Comunale 4 (aperta dalle 8:00 alle 20:00) MAR VARESE - Bizzozero LAVENO - Boselli GALLARATE - Introini OLGIATE - Gerbone ARCISATE - Del Dovese SOMMA L. - Chiesa BUSTO - Del Corso SARONNO - Comunale 1 3 CASCIAGO CARONNO VARESINO (aperta dalle 8:00 alle 20:00) MER VARESE - Mandelli BIANDRONNO CASSANO - Sempio CISLAGO - Volta BRISSAGO VALTRAVAGLIA BESNATE LONATE P. - Ticino (aperta dalle 8:00 alle 20:00) 4 BESANO VEDANO - Rossi BUSTO - SS.Apostoli CARONNO - Bariola (aperta dalle 8:00 alle 20:00) GIO VARESE - S.Ambrogio BREBBIA GALLARATE - Crenna GORLA MINORE - Moiana LUINO - Pensa VERGIATE - Comunale 1 SAMARATE - S.Macario GERENZANO - Fantoni 5 TRADATE - Varesina BUSTO - Perina (aperta dalle 8:00 alle 20:00) agosto 2021 VEN VARESE - Bobbiate MONVALLE SAMARATE - Mosca MARNATE - S. Maria - Nizzolina BREZZO DI BEDERO DAVERIO CASSANO - Della Magana CARONNO - Gorla 6 VIGGIU' - Mascheroni CASTELSEPRIO BUSTO - Carmellino SAB VARESE - Gagliardelli TRAVEDONA GALLARATE - Riva OLGIATE - Milanese GRANTOLA SOMMA L. - Valsecchi BUSTO - Paroni TURATE - Comunale 7 CLIVIO TRADATE - Pianori (aperta dalle 8:00 alle 20:00) (aperta dalle 8:00 alle 20:00) DOM VARESE - S.Maria SESTO C. -
Controdeduzioni Politiche 29.04
P i a n o d i G o v e r n o d e l T e r r i t o r i o d e l C o m u n e d i V e n e g o n o S u p e r i o r e CONTRODEDUZIONI TECNICHE ALLE OSSERVAZIONI AGGIORNATO ALLE VALUTAZIONI POLITICHE COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE Ufficio Tecnico Comunale – Settore Urbanistica PIAZZA MAUCERI, N. 12 – 21040 VENENGONO SUPERIORE – Tel: 0331/828447 – Fax 0331/827314 e-mail [email protected] ALLEGATO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 in data 18 dicembre 2013 OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. …. in data ………………….. IL GRUPPO DI PROGETTAZIONE (ing. Franco Luraschi) IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE L’ASSESSORE ALL’URBANISTICA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Ambrogio Crespi) (D.ssa Nicoletta Pezzuti) (Franco Bonacci) (geom. Fabrizio Mentasti) i n g. F r a n c o L u r a s c h i a r c h. D o n a t e l l a C a t t a n e o a r c h. F r a n c e s c a P o r f i r i a v v. D i e g o G r a n a t a s e d e o p e r a t i v a: v i a D e N o t a r i s, 2 V e n e g o n o S u p e r i o r e - V A t e l. -
Pevarello Fabio Via Walder
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pevarello Fabio Indirizzo via Walder, 9/G - Varese (C.A.P. 21100) Telefono 0332 263554 - 328 7643355 Fax 0332 810456 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita 18 maggio 1966 - Varese ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1992 - 1994 • Nome e indirizzo del datore di Riboldi e Rosso – Tradate (VA) lavoro • Tipo di azienda o settore Studio Architettura • Tipo di impiego Disegnatore • Principali mansioni e responsabilità Assistente alla progettazione architettonica edilizia residenziale agevolata • Date (da – a) 1992 – 1999 • Nome e indirizzo del datore di Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura lavoro Regione Lombardia • Tipo di azienda o settore Ente promotore di ricerca • Tipo di impiego Attività di cultore della materia in corsi di composizione architettonica, attività di ricerca • Principali mansioni e responsabilità Ricercatore junior • Date (da – a) 1994 - 1995 • Nome e indirizzo del datore di Luigi Chiara - Milano lavoro • Tipo di azienda o settore Studio Architettura • Tipo di impiego Disegnatore • Principali mansioni e responsabilità Progettazione architettonica ed esecutiva edifici residenziali , fieristici, direzionali Pagina 1 - Curriculum vitae • Date (da – a) 1995 - 1998 • Nome e indirizzo del datore di Eugenio Volpi – Besano (VA) lavoro • Tipo di azienda o settore Studio Architettura • Tipo di impiego Disegnatore e Progettista • Principali mansioni e responsabilità Progettazione architettonica ed esecutiva edifici