Europee Ecco Gli Eletti: Benifei C'è, Campomenosi Spera

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Europee Ecco Gli Eletti: Benifei C'è, Campomenosi Spera 1 Europee ecco gli eletti: Benifei c’è, Campomenosi spera in Genova di Amministratore Sito 27 Maggio 2019 – 7:17 Liguria. Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta formano la circoscrizione I e mette in palio ben 20 seggi. Quello del nord ovest è il collegio elettorale più popoloso tra tutti i 28 stati membri, e uno dei più duri e difficili dove conquistarsi l’elezione. Manca ancora l’ufficialità ma la suddivisione dei seggi dovrebbe essere la seguente Lega 9, PD 6, 5Stelle 3 e uno a testa Forza Italia e Fratelli d’Italia. La sfida in casa Lega è stata vinta ovviamente da Matteo Salvini che viaggia verso le 700 mila preferenze, ma la vera battaglia era alle spalle e del vicepremier, come previsto il secondo post è andato a Angelo Ciocca 89mila, seguito da Silvia Sardone 44mila preferenze. La truppa della Lega sarà molto rosa visto che sono in ottima posizione anche Isabella Tovaglieri, Stefania Zambelli e Gianna Gancia. Quando mancano circa 100 sezioni gli altri eletti dovrebbero essere Danilo Lancini, Marco Zanni. Attualmente Marco Campomenosi occupa la decima posizione con oltre 17100 preferenze, se la giocherà sino alla fine con Alessandra Cappellari, mentre Cristina Porro è 15esima con poco più di 11 mila preferenze. In casa Partito Democratico come previsto Giuliano Pisapia ha fatto il pieno con oltre 265 mila preferenze, davanti a Irene Pagliari (100mila) e Majorino Pierfrancesco (90mila). Genova24.it - 1 / 2 - 02.10.2021 2 Praticamente certa di tornare a Bruxelles anche Patrizia Toia, mentre l’ultimo seggio è quasi certamente per il ligure Brando Benifei, che la spunta su Mercedes Bresso con oltre 50 mila preferenze Sarà rosa anche la truppa del MoVimento 5 stelle con probabili elette Eleonora Evi, Maria Angela Danzì e Tiziana Beghin, il quarto posto è saldamente in mano a Eugenio Casalino. Danzì e Beghin che, in modo diverso, sono collegate a Genova. Danzì ci ha lavorato per anni come segretaria del Comune ai tempi di Marta Vincenzi. Beghini è nata a Genova. Difficile dire chi sarà eletto per FI e FDI, tutto dipenderà da cosa decideranno di fare i due capilista Berlusconi e Meloni, il primo è certo che andrà a Bruxelles, ma non è certo per quale collegio opterà, la seconda sicuramente rimarrà a Roma e allora potrebbe essere Carlo Fidanza a tornare a Bruxelles. Genova24.it - 2 / 2 - 02.10.2021.
Recommended publications
  • Objection Résolution Di ECR “Lead Gunshot in Or Around Wetlands”- Risultati Votazione Per Appello Nominale
    Objection Résolution di ECR “Lead gunshot in or around Wetlands”- Risultati votazione per appello nominale Favorevoli 292 + ECR Aguilar, Sergio Berlato (FRATELLI D’ITALIA- Intergruppo Caccia), Buxadé Villalba, de la Pisa Carrión, Dzhambazki, Eppink, Carlo Fidanza (FRATELLI D’ITALIA- Intergruppo Caccia ) , Pietro Fiocchi (FRATELLI D’ITALIA- Intergruppo Caccia ) , Raffaele Fitto (FRATELLI D’ITALIA - Intergruppo Caccia ) , Geuking, Kempa, Lundgren, Nicola Procaccini (FRATELLI D’ITALIA- Intergruppo Caccia ) , Rooken, Roos, Ruissen, Slabakov, Raffaele Stancanelli (FRATELLI D’ITALIA- Intergruppo Caccia ) Stegrud, Terheş, Tertsch, Tomaševski, Tomašić, Tošenovský, Vondra, Vrecionová, Weimers, Zahradil GUE/NGL: Konečná, MacManus ID: Matteo Adinolfi (LEGA- Intergruppo Caccia) , Anderson, Androuët, Annemans, Simona Baldassarre (LEGA), Bardella , Alessandra Basso (LEGA), Bay, Beck, Berg, Bilde, Mara Bizzotto (LEGA- Intergruppo Caccia ) , Blaško, Anna Cinzia Bonfrisco (LEGA), Paolo Borchia (LEGA), Buchheit, Marco Campomenosi, (LEGA- Intergruppo Caccia ), Massimo Casanova (LEGA- Intergruppo Caccia ) ; Susanna Ceccardi (LEGA- Intergruppo Caccia ) , Angelo Ciocca (LEGA), Collard, Rosanna Conte (LEGA- Intergruppo Caccia) , Gianantonio Da Re, (LEGA- Intergruppo Caccia ) David, De Man, Francesca Donato (LEGA- Intergruppo Caccia ), Marco Dreosto (LEGA- Intergruppo Caccia ), Fest, Gianna Gancia (LEGA), Garraud, Grant, Griset, Haider, Hakkarainen, Huhtasaari, Jalkh, Jamet, Juvin, Krah, Kuhs, Lacapelle, Oscar Lancini (LEGA- Intergruppo Caccia ), Laporte, Lebreton,
    [Show full text]
  • Identit〠E Democrazia
    Identità e Democrazia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Identità e Democrazia (in inglese: Identity and Identità e Democrazia Democracy, ID) è un gruppo politico del Parlamento Europeo di destra, fondato nel 2019 dopo le elezioni (EN) Identity and Democracy europee del 2019. Il gruppo è il successore del gruppo Presidente Marco Zanni fondato nel 2015 Europa delle Nazioni e della Libertà. (Lega) Vicepresidente Nicolas Bay (RN) Jörg Meuthen Indice (AfD) Storia Stato Unione Obiettivi politici europea Composizione Abbreviazione ID Note Fondazione 13 giugno 2019 Voci correlate Ideologia Nazionalismo Conservatorismo Storia nazionale Populismo di Il 12 giugno 2019 è stato annunciato che il gruppo destra successore a Europa delle Nazioni e delle Libertà si Identitarismo sarebbe chiamato "Identità e Democrazia" e avrebbe Sovranismo incluso partiti come la Lega Nord (Italia), Anti-immigrazione Raggruppamento Nazionale (Francia) e Alternativa per la Collocazione Destra [1] Germania (Germania)[2]. Il leghista Marco Zanni è stato Partito europeo AEPN nominato Presidente[3]. Il 13 giugno 2019 il gruppo, composto da 73 europarlamentari, è stato lanciato a Seggi 73 / 751 Bruxelles da Marine Le Pen[4]. Europarlamento Obiettivi politici I principali obiettivi politici del gruppo sono bloccare una maggiore integrazione europea ed ottenere maggiore autonomia nelle politiche di spesa, ovvero la possibilità di fare maggiore deficit e debito senza incorrere in penalità da parte della Commissione Europea.[5] Composizione Identità e Democrazia è formato da
    [Show full text]
  • COMUNE DI CARUGATE Consultazioni Del 26 Maggio 2019 Parlamento Europeo
    COMUNE DI CARUGATE Consultazioni del 26 maggio 2019 Parlamento Europeo PREFERENZE CANDIDATI DI LISTA Sezioni 10 su 10 Elettori Votanti Maschi 5898 Maschi 3721 - 63.09% Femmine 6177 Femmine 3674 - 59.48% Totale 12075 Totale 7395 - 61.24% Totale voti delle liste 7211 % sul totale % sui voti Lista / Candidato Voti delle liste della lista POPOLARI PER L'ITALIA 17 0.24% 1 Alessandra FERRARA 0 0.00% 0.00% 2 Piero PIROVANO 3 0.04% 17.65% 3 Giorgio AGNELLINI 0 0.00% 0.00% 4 Paola EVANGELISTI 0 0.00% 0.00% 5 Giuseppe PRETE 0 0.00% 0.00% 6 Addolorata LONGO 0 0.00% 0.00% 7 Noemi Paola RICCARDI 0 0.00% 0.00% 8 Maurizio Carlo Giuseppe IMBIMBO 0 0.00% 0.00% 9 Emanuela PETER 0 0.00% 0.00% 10 Fabrizio SCARAVELLA 0 0.00% 0.00% 11 Sonia VICINO 1 0.01% 5.88% 12 Luca DAMIAN 0 0.00% 0.00% 13 Maria LEONE 0 0.00% 0.00% 14 Gianmario Luigi FERRAMONTI 0 0.00% 0.00% 15 Delia MILANESIO 0 0.00% 0.00% 16 Markus Johannes KRIENKE 0 0.00% 0.00% 17 Enrico Maria TACCHI 0 0.00% 0.00% Totale preferenze di lista 4 0.06% 23.53% % sul totale % sui voti Lista / Candidato Voti delle liste della lista +EUROPA 230 3.19% 1 Benedetto DELLA VEDOVA 13 0.18% 5.65% 2 Silvja MANZI 11 0.15% 4.78% 3 Paola Letizia COGGI detta Paola TESTORI 1 0.01% 0.43% 4 Marco MARAZZI 1 0.01% 0.43% 5 Giulia PASTORELLA 2 0.03% 0.87% 6 Gabriele MOLINARI 0 0.00% 0.00% 7 Dino Guido RINOLDI 0 0.00% 0.00% 8 Cristina BAGNOLI 1 0.01% 0.43% 9 Maurizia BERTONCINO 0 0.00% 0.00% 10 Igor BONI 0 0.00% 0.00% 11 Bara INOUSSA 2 0.03% 0.87% Elena MARCELLINO Pagina 1 Realizzato da EivaWeb COMUNE DI CARUGATE Consultazioni
    [Show full text]
  • L'italia in Europa
    L'ITALIA IN EUROPA ELEZIONI EUROPEE 2019 144/2019 | GIORNALE ITALIANO DE ESPAÑA - GRATUITO | WWW.ILGIORNALEITALIANO.NET | D.L.: MA-884-2008 MADRID IL 26 MAGGIO PER IL NUOVO PARLAMENTO EUROPEO Il giorno europeo o Festa dell'Europa si celebra il 9 maggio di ogni anno. Questa data ricorda il giorno del 1950 in cui vi fu la presentazione da parte di Robert Schuman del piano di cooperazione economica, ideato da Jean Monnet ed esposto nella Dichiarazione Schuman, che segna l'inizio del processo d'integrazione europea con l'obiettivo di una futura unione federale. Bilancio elabora il bilancio dell’Unione europea, insieme al Consiglio; approva il bilancio di lungo periodo dell’UE, il "quadro finanziario pluriennale". Composizione Il numero di eurodeputati per ogni paese è approssimativamente proporzionale alla popolazione di ciascuno di essi, secondo i criteri della proporzionalità degressiva: un paese non può avere meno di 6 o più di 96 eurodeputati e il numero totale non può superare i 751 (750 più il presidente). I gruppi parlamentari sono organizzati in base allo schieramento politico, non in base alla nazionalità. Il presidente rappresenta il Parlamento europeo nei confronti delle altre istituzioni dell'UE e del mondo esterno e dà l'approvazione finale al bilancio dell'UE. Come funziona il Parlamento europeo? Il lavoro del Parlamento europeo si articola in due fasi principali: Il Parlamento europeo è l'organo legislativo dell'UE che è eletto direttamente dai commissioni - preparano la legislazione. cittadini dell'Unione ogni cinque anni. Le ultime elezioni si sono svolte nel maggio Il Parlamento europeo conta 20 commissioni e due sottocommissioni, 2014.
    [Show full text]
  • Question for Written Answer
    Question for written answer E-005724/2020 to the Commission Rule 138 Marco Campomenosi (ID), Matteo Adinolfi (ID), Alessandra Basso (ID), Simona Baldassarre (ID), Mara Bizzotto (ID), Anna Bonfrisco (ID), Paolo Borchia (ID), Massimo Casanova (ID), Susanna Ceccardi (ID), Angelo Ciocca (ID), Rosanna Conte (ID), Francesca Donato (ID), Marco Dreosto (ID), Gianna Gancia (ID), Valentino Grant (ID), Danilo Oscar Lancini (ID), Elena Lizzi (ID), Alessandro Panza (ID), Luisa Regimenti (ID), Antonio Maria Rinaldi (ID), Silvia Sardone (ID), Vincenzo Sofo (ID), Annalisa Tardino (ID), Isabella Tovaglieri (ID), Lucia Vuolo (ID), Stefania Zambelli (ID), Marco Zanni (ID) Subject: European funding for the Wuhan Institute of Virology The funding granted to the Wuhan Institute of Virology, which is China’s leading virology centre and was at the epicentre of the COVID-19 outbreak, has come, inter alia, from the EU. More particularly, in 2015 and 2019, the Commission outlaid EUR 73 3751 and EUR 87 436 respectively2 to the Institute under the Horizon 2020 Programme for promoting research funding. It would appear that the Institute is also receiving an additional EUR 88 433,753 for a virus epidemic monitoring project launched on 1 January 2020. Under the Horizon 2020 Programme, the Commission monitors project participants for up to two years after they receive funding4. This is designed to avert risk and prevent fraud. In view of this, can the Commission state: 1. whether this monitoring and verification mechanism has actually been activated, and what the results were; 2. whether, in the light of the funding contributed to the Institute and the lack of transparency on its part, it considers it necessary to put in place more effective controls in the post-funding phase; 3.
    [Show full text]
  • Componenti XI Legislatura
    Sheet1 ENTE/CATEGORIA DESIGNANTE DESIGNATO Presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia Vicepresidente del Consiglio regionale Francesco Graglia Consigliere segretario Michele Mosca Giunta regionale Andrea Tronzano Gruppo PD Alberto Avetta Gruppo LN Matteo Gagliasso Gruppo M5S Ivano Martinetti Gruppo FI Paolo Ruzzola Gruppo LUV Marco Grimaldi Gruppo Chiamparino per il Piemonte Mario Giaccone Gruppo Moderati Silvio Magliano Gruppo FdI Maurizio Raffaello Marrone Parlamentare Europeo Tiziana Beghin Parlamentare Europeo Brando Benifei Parlamentare Europeo Silvio Berlusconi Parlamentare Europeo Marco Campomenosi Parlamentare Europeo Angelo Ciocca Parlamentare Europeo Eleonora Evi Parlamentare Europeo Carlo Fidanza Parlamentare Europeo Pietro Fiocchi Parlamentare Europeo Gianna Gancia Parlamentare Europeo Danilo Oscar Lancini Parlamentare Europeo Pierfrancesco Majorino Parlamentare Europeo Alessandro Panza Parlamentare Europeo Giuliano Pisapia Parlamentare Europeo Massimiliano Salini Parlamentare Europeo Silvia Sardone Parlamentare Europeo Irene Tinagli Parlamentare Europeo Patrizia Toia Parlamentare Europeo Isabella Tovaglieri Parlamentare Europeo Stefania Zambelli Parlamentare Europeo Marco Zanni LEGA SALVINI PIEMONTE PARTITO DEMOCRATICO Michele Miravalle FORZA ITALIA MOVIMENTO 5 STELLE Liberi Uguali Verdi MODERATI Simone Fissolo FRATELLI D'ITALIA Laura Micca Lista Chiamparino per il Piemonte del Sì Giovanna Giordano Comitato Regioni Andrea Ballarè Page 1 Sheet1 Comitato Regioni Roberto Pella CGIL Eric Marius Poli CISL Luca Loris Caretti
    [Show full text]
  • Question for Written Answer
    Question for written answer E-001439/2021/rev.1 to the Commission Rule 138 Paolo Borchia (ID), Simona Baldassarre (ID), Matteo Adinolfi (ID), Alessandra Basso (ID), Massimo Casanova (ID), Danilo Oscar Lancini (ID), Rosanna Conte (ID), Angelo Ciocca (ID), Valentino Grant (ID), Marco Dreosto (ID), Elena Lizzi (ID), Alessandro Panza (ID), Antonio Maria Rinaldi (ID), Isabella Tovaglieri (ID), Lucia Vuolo (ID), Stefania Zambelli (ID), Marco Zanni (ID), Annalisa Tardino (ID), Mara Bizzotto (ID), Silvia Sardone (ID), Marco Campomenosi (ID) Subject: Exportation of EU-produced vaccines outside the Union According to press reports, as at 9 March the EU had allowed the export of a total of 34 090 287 vaccine doses to at least 31 third countries, including 9 106 162 to the UK, 3 917 640 to Canada, 3 134 204 to Mexico, 2 720 210 to Japan, 1 368 900 to Saudi Arabia, 1.3 million to Hong Kong and 953 723 to the USA. On 9 March the President of the European Council stated that the exporting of vaccines outside the Union was the result not only of business decisions made by the producing companies but also of a political strategy put in place by the European institutions to supply countries outside Europe with doses produced within the EU. Can the Commission therefore answer the following questions: 1. Can it confirm the accuracy of the above information? 2. Does it acknowledge that the delegation of powers from the Member States to the Commission to coordinate the procurement of vaccines was intended to ensure the Member States themselves had adequate supplies and not for possible exports outside the EU? 3.
    [Show full text]
  • Lista Dei Deputati Italiani Al Parlamento
    Deputati Isabella ADINOLFI Non iscritti Italia Movimento 5 Stelle Matteo ADINOLFI Gruppo Identità e Democrazia Italia Lega Simona BALDASSARRE Gruppo Identità e Democrazia Italia Lega Pietro BARTOLO Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo Italia Partito Democratico Alessandra BASSO Gruppo Identità e Democrazia Italia Lega Tiziana BEGHIN Non iscritti Italia Movimento 5 Stelle Brando BENIFEI Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo Italia Partito Democratico Sergio BERLATO Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei Italia Fratelli d'Italia Silvio BERLUSCONI Gruppo del Partito popolare europeo (Democratici cristiani) Italia Forza Italia Mara BIZZOTTO Gruppo Identità e Democrazia Italia Lega Simona BONAFÈ Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo Italia Partito Democratico Anna BONFRISCO Gruppo Identità e Democrazia Italia Lega Paolo BORCHIA Gruppo Identità e Democrazia Italia Lega 13/04/2021 1 Carlo CALENDA Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo Italia Azione Marco CAMPOMENOSI Gruppo Identità e Democrazia Italia Lega Andrea CAROPPO Non iscritti Italia Sud in Testa Massimo CASANOVA Gruppo Identità e Democrazia Italia Lega Fabio Massimo CASTALDO Non iscritti Italia Movimento 5 Stelle Susanna CECCARDI Gruppo Identità e Democrazia Italia Lega Caterina CHINNICI Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo Italia Partito Democratico
    [Show full text]
  • Question for Written Answer
    Question for written answer E-000989/2021 to the Commission Rule 138 Paolo Borchia (ID), Marco Campomenosi (ID), Matteo Adinolfi (ID), Simona Baldassarre (ID), Alessandra Basso (ID), Mara Bizzotto (ID), Susanna Ceccardi (ID), Valentino Grant (ID), Rosanna Conte (ID), Marco Dreosto (ID), Alessandro Panza (ID), Massimo Casanova (ID), Danilo Oscar Lancini (ID), Angelo Ciocca (ID), Elena Lizzi (ID), Annalisa Tardino (ID), Antonio Maria Rinaldi (ID), Silvia Sardone (ID), Luisa Regimenti (ID), Isabella Tovaglieri (ID), Lucia Vuolo (ID), Stefania Zambelli (ID), Francesca Donato (ID) Subject: Further restrictions on the free movement of commercial vehicles in transit through Austria and Germany The Commission communication of 19 January 2021 recognises that the protection of the internal market and its smooth functioning are the cornerstone of the European response to the pandemic; it therefore rejects the hypothetical correlation between free movement and the spread of the virus and specifies that any mobility restrictions decided on by national governments should be ‘proportionate and non-discriminatory’, in keeping with the Council Recommendation of October 2020. However, on 15 February 2021 some new restrictions on the transit of commercial vehicles through Austria and Germany entered into force, with the requirement to produce a negative swab test carried out within 48 hours of arrival at the border. The new provisions have led to serious traffic disruptions, including the immediate formation of tailbacks at the Brenner Pass. Those measures, moreover, come on top of the pre-existing restrictions to the movement of heavy goods vehicles adopted through Tyrol by-law No 81/2019, the compatibility of which with EU law is already being considered by the Commission.
    [Show full text]
  • Question for Written Answer
    Question for written answer E-001181/2021 to the Commission Rule 138 Massimiliano Salini (PPE), Gianna Gancia (ID), Giuseppe Milazzo (PPE), Giuseppe Ferrandino (S&D), Herbert Dorfmann (PPE), Fabio Massimo Castaldo (NI), Carlo Fidanza (ECR), Marco Dreosto (ID), Aldo Patriciello (PPE), Tiziana Beghin (NI), Nicola Procaccini (ECR), Anna Bonfrisco (ID), Salvatore De Meo (PPE), Marco Campomenosi (ID), Angelo Ciocca (ID), Raffaele Fitto (ECR), Stefania Zambelli (ID), Elena Lizzi (ID), Pietro Fiocchi (ECR), Massimo Casanova (ID), Paolo De Castro (S&D), Raffaele Stancanelli (ECR), Sergio Berlato (ECR), Gianantonio Da Re (ID), Simona Baldassarre (ID), Brando Benifei (S&D) Subject: Association agreements between the EU and Andorra, Monaco and San Marino In a decision adopted on 16 December 20141, the Council officially authorised the Commission to start negotiations with a view to concluding one or more association agreements between the EU and Andorra, Monaco and San Marino. In its recommendation of 13 March 2019 to the Council, the Commission and the Vice-President of the Commission / High Representative of the Union for Foreign Affairs and Security Policy on the association agreement between the EU and Monaco, Andorra and San Marino2, Parliament called for progress to be made in the negotiations so that they could be completed as soon as possible and, in any case, within the following two years. In the light of the above: 1. What is the current state of play with regard to the negotiations? Does the Commission intend, in line with Parliament's recommendation, to conclude them by March 2021? 2. If not, what are the main obstacles to the conclusion of the negotiations and what will it do to overcome them? Supporter3 1 https://www.consilium.europa.eu/media/24876/146317.pdf 2 https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/A-8-2019-0074_EN.html 3 This question is supported by a Member other than the authors: Isabella Tovaglieri (ID) PE690.337v01-00.
    [Show full text]
  • 020868/EU XXVII. GP Eingelangt Am 20/05/20
    020868/EU XXVII. GP Eingelangt am 20/05/20 Council of the European Union General Secretariat Brussels, 20 May 2020 CM 2282/20 OJ CRP1 NOTICE OF MEETING AND PROVISIONAL AGENDA PERMANENT REPRESENTATIVES COMMITTEE (Part 1) Justus Lipsius building, Brussels 27 May 2020 (10.00) Discussion items (II) Competitiveness Informal videoconference of Ministers of Research on 29 May 2020: Preparation Informal videoconference of Ministers of Space on 29 May 2020: Preparation Space (poss.) Conclusions on space for a sustainable Europe 7733/20 Preparation for adoption 7862/20 Decision to use the written procedure Education, Youth, Culture and Sport Informal videoconference of Ministers of Sport on 2 June 2020: Preparation CM 2282/20 1 Contact: [email protected] EN www.parlament.gv.at Sport (poss.) Conclusions on empowering coaches by enhancing 8121/20 opportunities to acquire skills and competences Preparation for the adoption Decision to use the written procedure Any other business Recovery plan Information from the Commission CM 2282/20 2 EN www.parlament.gv.at ANNEX Non-discussion items (I) Institutional Affairs Written questions Replies to questions for written answer submitted to the Council by 8094/20 Members of the European Parliament PE-QE Adoption by silence procedure a) Harald Vilimsky (ID) 8085/20 "Relaunching of Operation Sophia in the Mediterranean" b) Silvia Sardone (ID) 7676/20 "Germany’s positive trade balance" c) Marco Zanni (ID) 7583/20 "Updating of the EU tax haven blacklist" d) Antonio Maria Rinaldi (ID), Marco Zanni (ID),
    [Show full text]
  • Manifesto Europee 2019
    COMUNE DI RANICA (BG) - Reg. nr. 0005426/2019 del 16/05/2019 - ARRIVO - Cat.12 Clas.3 Sottocl.0 ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL’ITALIA DI DOMENICA 26 MAGGIO 2019 Circoscrizione elettorale Italia Nord-Occidentale Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia LISTE DEI CANDIDATI PER L’ELEZIONE DI N. 20 MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL’ITALIA Alessandra FERRARA Benedetto DELLA VEDOVA Marco RIZZO Paolo ALLI Luigi DI LIBERTO Elena Eva Maria GRANDI Eleonora CIRANT Silvio BERLUSCONI UH[HH*OPH]HYPPS UH[VH:VUKYPVPS UH[VH;VYPUVPS UH[VH3LNUHUVPS UH[VH;VYPUVPS UH[HH4PSHUVPS UH[HH4PSHUVPS UH[VH4PSHUVPS Piero PIROVANO Silvja MANZI Laura BERGAMINI Gabriella D’AMATO Cristina Diana BARGU Domenico FINIGUERRA Massimo AMATO Lara COMI UH[VH4PSHUVPS UH[HH-VNNPHPS UH[HH7HYTHPS UH[HH4VUKYHNVULPS UH[HH)HJH\9VTHUPHPS UH[VH4PSHUVPS UH[VH4PSHUVPS UH[HH.HYIHNUH[L4PSHULZLPS Giorgio AGNELLINI Paola Letizia COGGI detta Paola TESTORI Guido RICCI Giancarlo ARCHETTI Alessandro CIOFINI Francesca DRUETTI Maria Gabriella BRANCA Massimiliano SALINI UH[VH)YLZJPHPS UH[HH*VTVPS UH[VH.LUV]HPS UH[VH)YLZJPHPS UH[VH(YLaaVPS UH[HH4VUJHSPLYPPS UH[HH:HU*HUaPHUK»0ZVUaVPS UH[VH:VYLZPUHPS Paola EVANGELISTI Marco MARAZZI Giovannina BASTONE Silvia Camilla AVAGNINA Monica AMICI Antonio CAPUTO Alberto ANGHILERI Giuseppina VERSACE detta GIUSY UH[HH5HWVSPPS UH[VH;LYYHJPUHPS UH[HH*HYÄaaPPS UH[HH*OPH]HYPPS UH[HH9VTHPS UH[VH.PULZ[YHPS UH[VH3LJJVPS UH[HH9LNNPVKP*HSHIYPHPS Giuseppe PRETE Giulia PASTORELLA Lorenzo LANG
    [Show full text]