CAPITOLO III

Delibera e Comunicato Ufficiale relativi a:

Ø Planning ed Ordinamento Campionati Nazionali Femminili serie A1, A2 e B Eccellenza a.s. 2003/2004

Disposizioni Organizzative Annuali per la stagione sportiva 2003 - 2004 pag. 67 delibera relativa a: Ordinamento Campionati Nazionali Femminili serie A1, A2 e B Eccellenza (da Comunicato Ufficiale n. 655 del 17 aprile 2003 – Consiglio Federale n. 8)

DELIBERA N. 307

Il Consiglio Federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti Federali; ravvisata la necessità di emanare l’Ordinamento dei Campionati Nazionali Femminili per l’anno sportivo 2003/2004 ed il relativo planning; considerato che il planning della serie A1 Femminile dovrà essere deliberato successivamente poiché è subordinato alle date delle Competizioni Europee che la FIBA divulgherà nei prossimi mesi; esaminate le proposte pervenute dalla Femminile inerenti l’organizzazione ed il Regolamento della 7ª Coppa della Lega stessa, per la stagione sportiva 2003/2004, le cui date di svolgimento verranno comunicate successivamente ed i criteri di ammissione alle Coppe Europee 2004/2005 ed alla Supercoppa 2004; esaminate inoltre le proposte presentate dal Settore Agonistico, in collaborazione con la LegA Basket Femminile; presa in esame la proposta della LegA Basket Femminile con la quale si richiede di consentire nei campionati seniores femminili il doppio tesseramento alle atlete nate nell’anno 1985; ritenute le proposte presentate meritevoli di accoglimento;

D E L I B E R A

- consentire il doppio tesseramento alle atlete nate nel 1985 e tesserate a titolo definitivo con una Società partecipante ai campionati nazionali di essere tesserate, a titolo di prestito, da un’altra Società partecipante ai campionati nazionali o al campionato regionale di B ed utilizzate come segue: - giocare nei campionati seniores sia con la Società di appartenenza che con un’altra Società purchè il campionato seniores dell’altra Società sia di categoria inferiore a quello della Società di appartenenza. E’ possibile effettuare il doppio tesseramento anche alle atlete tesserate, a titolo definitivo, per la prima volta. La giocatrice può contemporaneamente partecipare alle gare dei due campionati seniores, purchè non disputi più di una gara nella stessa giornata solare, ed in caso di concomitanza di gara non sarà possibile chiedere lo spostamento. Alla fine dell’anno sportivo il prestito cessa automaticamente. La domanda di doppio tesseramento deve essere presentata sull’apposito modulo entro i termini ordinari e/o suppletivi previsti per il campionato seniores al quale la giocatrice intende partecipare.

pag. 68 Disposizioni Organizzative Annuali per la stagione sportiva 2003 - 2004 delibera relativa a: Ordinamento Campionati Nazionali Femminili serie A1, A2 e B Eccellenza (da Comunicato Ufficiale n. 655 del 17 aprile 2003 – Consiglio Federale n. 8)

La Società che tessera la giocatrice a titolo di prestito deve avere dalla Società di provenienza copia dell’autorizzazione sanitaria alla pratica sportiva. La giocatrice nel corso dell’annata sportiva può rinunciare al doppio tesseramento per giocare con la Società di appartenenza o essere ceduta successivamente ad altra Società. Le sanzioni disciplinari comminate alla giocatrice relative all’attività agonistica saranno scontate nel campionato nel quale sono state commesse le infrazioni. La violazione delle norme contenute nella presente delibera determina a tutti gli effetti posizione irregolare della giocatrice. Per quanto non previsto nella presente delibera si applicano le altre norme del tesseramento.

- emanare l’Ordinamento dei Campionati Nazionali Femminili per l’anno sportivo 2003/2004 come riportato dal Comunicato Ufficiale:

Ø n. 662 del 17.04.2003 – Consiglio Federale n. 8 - Ordinamento Campionati Nazionali Femminili serie A1, A2 e B Eccellenza anno sportivo 2003/2004 che forma parte integrante della presente delibera;

- approvare lo svolgimento ed il Regolamento della 7ª Coppa di Lega Femminile per l’anno sportivo 2003/2004, il cui testo forma parte integrante della presente delibera e viene di seguito riportato:

Disposizioni Organizzative Annuali per la stagione sportiva 2003 - 2004 pag. 69 delibera relativa a: Ordinamento Campionati Nazionali Femminili serie A1, A2 e B Eccellenza (da Comunicato Ufficiale n. 655 del 17 aprile 2003 – Consiglio Federale n. 8)

Art. 1) Possono iscriversi alla Coppa di Lega le squadre femminili partecipanti al campionato nazionale di serie A2 associate alla LegA Basket femminile. Potranno essere invitate le Società di serie B d’eccellenza per raggiungere il numero minimo previsto.

Art. 2) Nella fase di qualificazione le squadre saranno divise in gironi, composti da 3 o 4 squadre, formati secondo la vicinorietà geografica.

Art. 3) I gironi saranno all’italiana con partite di andata e ritorno.

Art. 4) Le squadre partecipanti, solo ed esclusivamente nella prima fase, possono utilizzare ad ogni incontro non più di n.1 atleta tesserata per altra Società, attraverso nulla osta della Società di appartenenza.

Art. 5) Nella fase di qualificazione le squadre partecipanti possono iscrivere a referto n.12 giocatrici.

Art. 6) E’ obbligatoria la presenza di un medico in tutte le fasi.

Art. 7) La prima fase si svolgerà nel mese di settembre 2003.

Art. 8) Al termine del Campionato di serie A2 la Coppa verrà assegnata alla vincente della Final Four, alla quale accederanno 4 squadre, due del girone Nord e due del girone Sud e precisamente le migliori classificate di ciascun girone al termine della fase Regolare del Campionato tra le vincenti dei gironi di qualificazione della Coppa di LegA. Gli accoppiamenti di semifinale vedranno la squadra meglio classificata di un girone incontrare la squadra seconda meglio classificata dell’altro girone.

Art. 9) L’importo dei contributi gara sarà stabilita da delibera federale considerando che la prima fase sarà gestita dai Comitati Regionali (tassa gara della prima fase = importo contributo gara serie B regionale femminile), mentre la Fase Finale sarà a carattere nazionale, gestita direttamente dal S.A. della FIP.

Art. 10) I provvedimenti disciplinari, come da delibera federale, saranno curati dagli organi di giustizia FIP

Art. 11) Gli arbitri e gli ufficiali di campo saranno designati dal C.I.A. in base al principio della più stretta vicinorietà.

Art. 12) Per i provvedimenti disciplinari nelle gare di Final Four di Coppa di Lega ci si rifà all’ Art. 22, Titolo II, del Regolamento Esecutivo. Si precisa che rispetto a tale Art. 22 le gare non saranno esaminate da un’apposita Commissione, ma da un solo Giudice preposto in loco (norma già applicata automaticamente per le gare dei Play-Off e di Coppa Italia di serie A1).

Per quanto non previsto ci si rifà alle Disposizioni Organizzative Federali per l’Anno Sportivo 2003/2004 e ai Regolamenti FIP. pag. 70 Disposizioni Organizzative Annuali per la stagione sportiva 2003 - 2004 delibera relativa a: Ordinamento Campionati Nazionali Femminili serie A1, A2 e B Eccellenza (da Comunicato Ufficiale n. 655 del 17 aprile 2003 – Consiglio Federale n. 8)

- approvare i criteri di ammissione alle Coppe Europee Femminili 2004/2005 ed alla Supercoppa 2004 come di seguito riportato:

CRITERI DI AMMISSIONE ALLE COPPE EUROPEE FEMMINILI 2004/2005

EUROLEGA:

Fermo restando le squadre qualificate per disposizioni FIBA, le eventuali ulteriori partecipazioni alla Eurolega, saranno stabilite secondo l’ordine sotto elencato:

1. Squadra Campione d’Italia 2003/2004; 2. Squadra 2ª classificata nei Play Off 2003/2004

FIBA EUROPE CUP

Fermo restando le squadre qualificate per disposizioni FIBA, le eventuali ulteriori partecipazioni alla FIBA Europe Cup, saranno stabilite secondo l’ordine sotto elencato:

1. Squadra Campione d’Italia 2003/2004; 2. Squadra Finalista Play-Off Scudetto 2003/2004; 3. Squadra 1ª Semifinalista Play-Off Scudetto 2003/2004 (perdente in Semifinale con la vincente il titolo italiano); 4. Squadra 2ª Semifinalista Play-Off Scudetto 2003/2004 (perdente in Semifinale con la perdente la finale del titolo italiano); 5. Squadra 1ª classificata della Poule FIBA CUP 2003/2004;

Nel caso di sovrapposizione del diritto di cui sopra, sarà seguita la classifica finale 2003/2004. Le squadre partecipanti all’Eurolega perdono il diritto di partecipare alla FIBA Europe Cup.

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA SUPERCOPPA 2004

1. Squadra Campione d’Italia 2003/2004; 2. Squadra vincitrice Coppa Italia 2003/2004.

Nel caso di sovrapposizione di tale diritto, si qualificherà per la Supercoppa la perdente della Finale di Coppa Italia.

- approvare altresì le date di svolgimento dei Campionati Nazionali Femminili serie A2 e B Eccellenza per l’anno sportivo 2003/2004, come di seguito riportato:

Disposizioni Organizzative Annuali per la stagione sportiva 2003 - 2004 pag. 71 delibera relativa a: Ordinamento Campionati Nazionali Femminili serie A1, A2 e B Eccellenza (da Comunicato Ufficiale n. 655 del 17 aprile 2003 – Consiglio Federale n. 8)

SERIE A2 FEMMINILE

FASE DI QUALIFICAZIONE GIRONE A 14 SQUADRE

ANDATA GIORNATA RITORNO

D 28 settembre 2003 1 D 04 gennaio 2004 D 05 ottobre 2003 2 D 11 gennaio 2004 D 12 ottobre 2003 3 D 18 gennaio 2004 D 19 ottobre 2003 4 D 25 gennaio 2004 D 26 ottobre 2003 5 D 01 febbraio 2004 D 02 novembre 2003 6 D 08 febbraio 2004 D 09 novembre 2003 7 D 15 febbraio 2004 D 16 novembre 2003 8 D 22 febbraio 2004 D 23 novembre 2003 9 D 29 febbraio 2004 D 30 novembre 2003 10 D 07 marzo 2004 D 07 dicembre 2003 11 D 14 marzo 2004 D 14 dicembre 2003 12 D 21 marzo 2004 D 21 dicembre 2003 13 D 28 marzo 2004

PLAY OFF PROMOZIONE

QUARTI DI FINALE D 04 aprile 2004 Gara 1 Me 07 aprile 2004 Gara 2 S 10 aprile 2004 Eventuale Gara 3

SEMIFINALI D 18 aprile 2004 Gara 1 Me 21 aprile 2004 Gara 2 D 25 aprile 2004 Eventuale Gara 3

FINALI D 02 maggio 2004 Gara 1 Me 05 maggio 2004 Gara 2 D 09 maggio 2004 Eventuale Gara 3

PLAY OUT SALVEZZA

PRIMO TURNO D 04 aprile 2004 Gara 1 S 10 aprile 2004 Gara 2 D 18 aprile 2004 Eventuale Gara 3

SECONDO TURNO D 25 aprile 2004 Gara 1 D 02 maggio 2004 Gara 2 D 09 maggio 2004 Eventuale Gara 3

Le gare di play off/out possono essere disputate anche nella giornata di sabato o di giovedì. pag. 72 Disposizioni Organizzative Annuali per la stagione sportiva 2003 - 2004 delibera relativa a: Ordinamento Campionati Nazionali Femminili serie A1, A2 e B Eccellenza (da Comunicato Ufficiale n. 655 del 17 aprile 2003 – Consiglio Federale n. 8)

SERIE B ECCELLENZA FEMMINILE

FASE DI QUALIFICAZIONE GIRONE A 14 SQUADRE

ANDATA GIORNATA RITORNO

D 28 settembre 2003 1 D 04 gennaio 2004 D 05 ottobre 2003 2 D 11 gennaio 2004 D 12 ottobre 2003 3 D 18 gennaio 2004 D 19 ottobre 2003 4 D 25 gennaio 2004 D 26 ottobre 2003 5 D 01 febbraio 2004 D 02 novembre 2003 6 D 08 febbraio 2004 D 09 novembre 2003 7 D 15 febbraio 2004 D 16 novembre 2003 8 D 22 febbraio 2004 D 23 novembre 2003 9 D 29 febbraio 2004 D 30 novembre 2003 10 D 07 marzo 2004 D 07 dicembre 2003 11 D 14 marzo 2004 D 14 dicembre 2003 12 D 21 marzo 2004 D 21 dicembre 2003 13 D 28 marzo 2004

PLAY OFF PROMOZIONE

QUARTI DI FINALE D 04 aprile 2004 Gara 1 S 10 aprile 2004 Gara 2 D 18 aprile 2004 Eventuale Gara 3

SEMIFINALI D 25 aprile 2004 Gara 1 D 02 maggio 2004 Gara 2 D 09 maggio 2004 Eventuale Gara 3

FINALI D 16 maggio 2004 Gara 1 D 23 maggio 2004 Gara 2 D 30 maggio 2004 Eventuale Gara 3

SPAREGGI D 06 giugno 2004

Disposizioni Organizzative Annuali per la stagione sportiva 2003 - 2004 pag. 73 delibera relativa a: Ordinamento Campionati Nazionali Femminili serie A1, A2 e B Eccellenza (da Comunicato Ufficiale n. 655 del 17 aprile 2003 – Consiglio Federale n. 8)

PLAY OUT SALVEZZA

PRIMO TURNO D 04 aprile 2004 Gara 1 S 10 aprile 2004 Gara 2 D 18 aprile 2004 Eventuale Gara 3

SECONDO TURNO D 25 aprile 2004 Gara 1 D 02 maggio 2004 Gara 2 D 09 maggio 2004 Eventuale Gara 3

Le gare di play off/out possono essere disputate anche nella giornata di sabato.

pag. 74 Disposizioni Organizzative Annuali per la stagione sportiva 2003 - 2004

COMUNICATO UFFICIALE N. 662 DEL 17 APRILE 2003

Consiglio Federale n. 8

ORDINAMENTO CAMPIONATI NAZIONALI FEMMINILI SERIE A1, SERIE A2 e SERIE B ECCELLENZA

CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE A1

1 - SQUADRE AMMESSE n. 16 squadre e precisamente:

- n. 13 squadre classificate dal 1° al 13° posto della Fase di qualificazione della serie A1 a.s. 2002/2003; - n. 2 squadre vincenti i Play-Off della serie A2 a.s. 2002/2003 - n. 1 squadra vincente lo spareggio promozione della serie A2 a.s. 2002/2003.

- FORMULA DI SVOLGIMENTO

1) Fase regolare (Regular Season) N. 2 gironi all’italiana di 8 squadre con gare di andata e ritorno così composti:

GIRONE A GIRONE B 1 I classificata F/R stagione precedente 1 II classificata F/R stagione precedente 2 IV classificata F/R stagione precedente 2 III classificata F/R stagione precedente 3 V classificata F/R stagione precedente 3 VI classificata F/R stagione precedente 4 VIII classificata F/R stagione precedente 4 VII classificata F/R stagione precedente 5 IX classificata F/R stagione precedente 5 X classificata F/R stagione precedente 6 XII classificata F/R stagione precedente 6 XI classificata F/R stagione precedente 7 XIII classificata F/R stagione precedente 7 Vincente spareggio 2° A2 stagione precedente 8 Neopromossa A2 gir.A stagione precedente 8 Neopromossa A2 gir.B stagione precedente

In caso di rinuncia la squadra che subentra prende la posizione della squadra ritirata.

Disposizioni Organizzative Annuali per la stagione sportiva 2003 - 2004 pag. 75 segue: Comunicato Ufficiale n. 662 del 17 aprile 2003 - Consiglio Federale n. 8 Ordinamento Campionati Nazionali Femminili serie A1, A2 e B Eccellenza

2) Fase di Qualificazione N. 4 gironi all’italiana di 4 squadre con gare di andata e ritorno così composti:

Gruppo A 1° gir. A 2° gir. B 3° gir. A 4° gir. B Gruppo B 1° gir. B 2° gir. A 3° gir. B 4° gir. A Gruppo C 5° gir. A 6° gir. B 7° gir. A 8° gir. B Gruppo D 5° gir. B 6° gir. A 7° gir. B 8° gir. A

- Le prime due classificate dei gruppi A e B accedono ai Play-Off. - Le classificate al 3° e 4° posto dei gruppi A e B e le prime classificate dei gruppi C e D accedono alla Poule FIBA CUP. - Le restanti sei squadre accedono alla Poule Salvezza.

3) Play-Off

Sono ammesse ai Play-Off le squadre classificate al 1° e 2° posto dei gruppi A e B.

Semifinali: al meglio delle cinque partite

E 1° Gr.A/2°Gr.B 1° Gr.A/2°Gr.B 1° Gr.A/2°Gr.B 1° Gr.A/2°Gr.B 1° Gr.A/2°Gr.B F 1° Gr.B/2°Gr.A 1° Gr.B/2°Gr.A 1° Gr.B/2°Gr.A 1° Gr.B/2°Gr.A 1° Gr.B/2°Gr.A

Finale 3° e 4° posto: al meglio delle tre partite tra le due squadre perdenti le semifinali

La sequenza delle gare sarà: Casa-Fuori-Casa. La squadra che giocherà in casa sarà determinata dai seguenti parametri: - squadre provenienti dalla stesso girone della Fase Regolare 1) Miglior classifica nella Fase Regolare; - squadre provenienti da gironi diversi della Fase Regolare 1) Miglior classifica nella Fase Regolare; 2) Maggior numero di punti conseguiti nella Fase Regolare; 3) Miglior quoziente canestri nella Fase Regolare; 4) Maggior numero di punti segnati nella Fase Regolare; 5) Minor numero di partite disputate per l’aggiudicazione della Semifinale; 6) Sorteggio.

Finale scudetto: al meglio delle cinque partite tra le due squadre vincenti le semifinali. L’omologazione delle gare ed i relativi provvedimenti verranno assunti, in loco, dal Giudice Sportivo Nazionale designato, secondo le modalità previste dall’art. 22 del R.E. – sett. prof.

La sequenza delle gare sarà: Fuori-Casa-Casa-Fuori-Casa. La squadra che giocherà in casa sarà determinata dai parametri descritti per la Finale del 3° e 4° posto.

Alla squadra che vincerà tre gare su cinque verrà assegnato il titolo di Campione d’Italia 2003/2004.

pag. 76 Disposizioni Organizzative Annuali per la stagione sportiva 2003 - 2004 segue: Comunicato Ufficiale n. 662 del 17 aprile 2003 - Consiglio Federale n. 8 Ordinamento Campionati Nazionali Femminili serie A1, A2 e B Eccellenza

4) Poule FIBA Cup Sono ammesse n. 6 squadre che si affronteranno in un girone all’italiana. La prima classificata sarà ammessa alla FIBA CUP.

5) Poule Salvezza Sono ammesse n. 6 squadre che si affronteranno con formula all’italiana con gare di andata e ritorno. La classifica della Poule partirà con i punteggi acquisiti in base ai risultati degli scontri diretti della fase di qualificazione. Retrocederanno nel campionato di serie A2 2004/2005 la squadre classificate al 5° e al 6° posto del girone.

Alla fine delle tre poule verrà compilata la classifica finale che prevede dal 1° al 4° posto le squadre della Fase Play-Off, dal 5° al 10° posto le squadre della Poule FIBA Cup e dall’11° al 16° posto le squadre della Fase Salvezza.

3- AMMISSIONE ALLA SERIE A1 ANNO 2004/2005

N. 16 squadre: - le squadre classificate dal 1° al 14° posto della classifica finale 2003/2004; - le due squadre vincenti i Play-Off dei due gironi della serie A2 2003/2004;

4 -RETROCESSIONE ALLA SERIE “A2” 2004/2005

- n. 2 squadre classificate al 15° e 16° posto della classifica finale della serie A1 a.s. 2003/2004.

CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE A2

1 - SQUADRE AMMESSE n. 28 squadre - n.1 squadra retrocessa dalla serie A1 nella stagione 2002/03; - n.12 squadre perdenti i Play-Off serie A2 anno sportivo 2002/03; - n.1 squadra perdente lo spareggio promozione serie A2 anno sportivo 2002/03; - n.1 squadra classificata al 9° posto di ciascuno dei due gironi della fase di qualificazione anno sportivo 2002/03; - n.6 squadre vincenti Play-Out serie A2 anno sportivo 2002/03; - n.6 squadre promosse dalla serie B anno sportivo 2002/03.

Disposizioni Organizzative Annuali per la stagione sportiva 2003 - 2004 pag. 77 segue: Comunicato Ufficiale n. 662 del 17 aprile 2003 - Consiglio Federale n. 8 Ordinamento Campionati Nazionali Femminili serie A1, A2 e B Eccellenza

2 - FORMULA DI SVOLGIMENTO

Squadre partecipanti: n.28 a) Fase di qualificazione (Regular Season) N.2 gironi all’italiana di 14 squadre cadauno. Le prime otto classificate di ciascun girone accedono ai Play-Off. Le squadre 9° e 10° classificate di ciascun girone saranno automaticamente salve. Le squadre classificate dall’11° al 14° posto di ciascun girone accedono al Play- Out. b) Play-Off: Sono ammesse ai Play-Off le squadre classificate dal 1° all’8° posto della fase di qualificazione di ogni girone.

Quarti: Due incontri con eventuale spareggio. Gli accoppiamenti saranno i seguenti: 1a-8a; 2a -7a ; 3a -6a ; 4a -5a.

Il primo e l’eventuale terzo incontro si svolgeranno sul campo della squadra che ha ottenuto la migliore classifica al termine della Regular Season.

Semifinali: Due incontri con eventuale spareggio. La vincente tra la 1a e l’8a affronterà la vincente tra la 4a e la 5a; la vincente tra la 2a e la 7a affronterà la vincente tra la 3a e la 6a. Le due squadre vincenti si affronteranno in finale. La partita di andata e l’eventuale spareggio si svolgeranno sul campo della squadra che ha ottenuto la migliore classifica al termine della Regular Season.

Serie finale: Due incontri con eventuale spareggio. La partita di andata e l’eventuale spareggio si giocheranno sul campo della squadra che ha ottenuto la migliore classifica alla fine della Regular Season. La squadra che vincerà due gare su tre sarà promossa in Serie A1.

QUARTI DI FINALE SEMIFINALI FINALI

1a classificata

8ª classificata 4ª classificata

5ª classificata Promossa in A1/F 2ª classificata

7ª classificata 3ª classificata

6ª classificata pag. 78 Disposizioni Organizzative Annuali per la stagione sportiva 2003 - 2004 segue: Comunicato Ufficiale n. 662 del 17 aprile 2003 - Consiglio Federale n. 8 Ordinamento Campionati Nazionali Femminili serie A1, A2 e B Eccellenza

c) Play-Out: Sono ammesse ai Play-Out le squadre classificate dall’11° al 14° posto della fase di qualificazione di ciascun girone.

Prima fase: Due incontri con eventuale spareggio. Gli accoppiamenti saranno i seguenti: 11a -14a; 12a-13a. Il primo e l’eventuale terzo incontro si svolgeranno sul campo della squadra che ha ottenuto la migliore classifica al termine della Regular Season. Le due squadre vincenti manterranno il diritto alla permanenza in serie A2.

Seconda fase: Le due squadre perdenti si affronteranno sempre al meglio dei tre incontri con eventuale spareggio (primo e terzo incontro in casa della squadra che ha ottenuto la migliore classifica alla fine della fase regolare). Le due squadre perdenti retrocederanno in serie B d’ Ecc. 2004/2005.

PRIMA FASE SECONDA FASE

12ª classificata perdente

13ª classificata Perdente retrocessa in B Eccellenza 11ª classificata perdente

14ª classificata

3 - PROMOZIONI ALLA SERIE “A1” 2004/2005

- n. 2 squadre e precisamente le squadre vincenti la serie finale dei Play-Off di ciascun girone della Serie A2 a.s. 2003/2004;

4- AMMISSIONE ALLA SERIE A2 ANNO 2004/2005 n. 32 squadre: - n. 24 squadre non retrocesse e non promosse della serie A2 a.s. 2003/2004 - n. 2 squadre retrocesse dalla serie A1 a.s. 2003/2004 - n. 6 squadre promosse dalla serie B Eccellenza a.s. 2003/2004

5 - RETROCESSIONE ALLA SERIE B ECCELLENZA 2004/2005

- n. 2 squadre perdenti le seconde fasi dei Play-Out a.s. 2003/2004

Disposizioni Organizzative Annuali per la stagione sportiva 2003 - 2004 pag. 79 segue: Comunicato Ufficiale n. 662 del 17 aprile 2003 - Consiglio Federale n. 8 Ordinamento Campionati Nazionali Femminili serie A1, A2 e B Eccellenza

CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B ECCELLENZA

1 - SQUADRE AMMESSE

- n.4 squadre retrocesse dalla serie A2 a.s. 2002/2003; - n.3 squadre perdenti il concentramento promozione della serie B a.s. 2002/2003; - n.7 squadre classificate dal 2° all’ 8° posto del girone della serie B a.s. 2002/2003 della Lombardia; - n.12 squadre classificate dal 2° al 7° posto dei gironi della serie B a.s. 2002/2003 della Sardegna e della Sicilia; - n.30 squadre classificate dal 2° al 6° posto dei rimanenti 6 gironi della serie B a.s. 2002/2003.

2 - FORMULA DI SVOLGIMENTO

Squadre partecipanti: n.56 a) Fase di qualificazione (Regular Season) N. 4 gironi all’italiana di 14 squadre ciascuno con gare di andata e ritorno. Le prime otto classificate di ciascun girone accedono ai Play-Off. Le 9e classificate di ciascun girone sono automaticamente salve. Le squadre classificate dal 10° al 13° posto di ciascun girone accedono ai Play-Out. Le squadre 14e classificate di ciascun girone retrocedono direttamente in serie B Regionale 2004/2005. b) Play-Off: Sono ammesse ai Play-Off le squadre classificate dal 1° all’8° posto della fase di qualificazione di ogni girone.

Quarti: Due incontri con eventuale spareggio. Gli accoppiamenti saranno i seguenti: 1a-8a; 2a-7a; 3a-6a ; 4a-5a. Il primo e l’eventuale terzo incontro si svolgeranno sul campo della squadra che ha ottenuto la migliore classifica al termine della Regular Season.

Semifinali: Due incontri con eventuale spareggio. La vincente tra la 1a e la 8a affronterà la vincente tre la la 4a e la 5a; la vincente tra la 2a e la 7a affronterà la vincente tra la 3a e la 6a. Le due squadre vincenti si affronteranno in finale. La partita di andata e l’eventuale spareggio si svolgeranno sul campo della squadra che ha ottenuto la migliore classifica al termine della Regular Season.

Serie finale: Due incontri con eventuale spareggio. La partita di andata e l’eventuale spareggio si svolgeranno sul campo della squadra che ha ottenuto la migliore classifica al termine della Regular Season. La squadra che vincerà due gare su tre sarà promossa in Serie A2. Le squadre perdenti le finali si affronteranno in campo neutro con l’accoppiamento 2a girone A-2a girone B e 2a girone C-2a girone D, le due vincenti saranno promosse in Serie A2. pag. 80 Disposizioni Organizzative Annuali per la stagione sportiva 2003 - 2004 segue: Comunicato Ufficiale n. 662 del 17 aprile 2003 - Consiglio Federale n. 8 Ordinamento Campionati Nazionali Femminili serie A1, A2 e B Eccellenza

QUARTI DI FINALE SEMIFINALI FINALI

1ª classificata

8ª classificata 4ª classificata

5ª classificata Promossa in A2/F 2ª classificata

7ª classificata 3ª classificata

6ª classificata

c) Play-Out Sono ammesse ai Play-Out le squadre classificate dal 10° al 13° posto della fase di qualificazione di ciascun girone.

Prima fase: Due incontri con eventuale spareggio. Gli accoppiamenti saranno i seguenti: 10a-13a; 11a-12a. Il primo e l’eventuale terzo incontro si svolgeranno sul campo della squadra che ha ottenuto la migliore classifica al termine della Regular Season. Le due squadre vincenti per ciascun girone manterranno il diritto alla permanenza in serie B Eccellenza.

Seconda fase: Le due squadre perdenti per ciascun girone si affronteranno sempre al meglio dei tre incontri con eventuale spareggio. Il primo e l’eventuale terzo incontro si svolgeranno sul campo della squadra che ha ottenuto la migliore classifica al termine della Regular Season. Le squadre perdenti (una per girone per un totale di quattro squadre) retrocederanno in serie B Regionale 2004/2005

PRIMA FASE SECONDA FASE

10ª classificata perdente

13ª classificata Perdente retrocessa in B Regionale 11ª classificata perdente

12ª classificata

Disposizioni Organizzative Annuali per la stagione sportiva 2003 - 2004 pag. 81 segue: Comunicato Ufficiale n. 662 del 17 aprile 2003 - Consiglio Federale n. 8 Ordinamento Campionati Nazionali Femminili serie A1, A2 e B Eccellenza

3 - PROMOZIONI ALLA SERIE “A2” 2004/2005

- n. 4 squadre e precisamente le squadre vincenti la serie finale dei Play-Off di ciascun girone della Serie B Eccellenza a.s. 2003/2004; - n.2 squadre vincenti gli spareggi promozione.

4- AMMISSIONE ALLA SERIE B ECCELLENZA ANNO 2004/2005 n. 56 squadre: - n. 42 squadre non retrocesse e non promosse della serie B eccellenza a.s. 2003/2004 - n. 2 squadre retrocesse dalla serie A2 a.s. 2003/2004 - n. 12 squadre promosse dalla serie B a.s. 2003/2004

5 - RETROCESSIONE ALLA SERIE B 2004/2005

- n. 4 squadre classificate al 14° posto di ciascun girone della Serie B Eccellenza a.s. 2002/2003; - n.4 squadre perdenti le seconde fasi di Play-Out.

Roma, 16 maggio 2003

IL SEGRETARIO GENERALE (Massimo Blasetti)

pag. 82 Disposizioni Organizzative Annuali per la stagione sportiva 2003 - 2004