FIPFIP LAZIOLAZIO Anno 3 NEWSNEWS Numero 12 Newsletter del Comitato Regionale Lazio - 5 dicembre 2014 BUONBUON NATALE!NATALE!

ALL'INTERNO suoi gravissimi effetti EE ILIL PROSSIMOPROSSIMO ANNOANNO soprattutto sullo sport di LA CRISI DEL MADE IN ITALY base, il "nostro" sport che vive quasi esclusivamen- Pietro Moretti a pag. 3 LALA SFIDASFIDA ÈÈ PERPER te di volontariato, è stato RETINA D’ORO A GILARDI E COSTANZO particolarmente felice per Mauro Rufini a pag.5 il CR del Lazio. L’INTERAL’INTERA REGIONEREGIONE Nello sport il grado di INIZIO MAGICO PER PALESTRINA soddisfazione si misura Federico Miola a pag. 6 soprattutto sui risultati, e FORMIA IMBATTUTO IN C REGIONALE Auguri amici. Auguri di un sereno Na- il successo della nostra selezione di tredicenni nel Trofeo delle Regioni del- Luca Masiello a pag.7 tale e per un 2015 che riporti a voi, al lo scorso aprile a Rimini, è stato davve- BASKET SENZA CONFINI AL SANTA LUCIA nostro basket, al nostro Paese un po' ro importante e significativo. Importante di speranza e di fiducia in più. Chiudia- Martina Borzì a pag.15 mo un anno che, pur tra le mille difficol- (Continua a pagina 2) INCHIESTA: PRIMA DIVISIONE tà di un'economia sempre in crisi con i Francesco Zanza a pag.17 FIP LAZIO News COPERTINACOPERTINA pag.2

E IL PROSSIMO ANNO SOMMARIO LA SFIDA È PERPER 4 L’opinione: Pochi italiani 14 Tornei: Un sogno nel sui nostri campi canestro a Civitavecchia L’INTERA REGIONE 6 Serie B: nove vittorie 15 Basket in carrozzina: per Palestrina Sport-terapia al Santa Lucia 7 C regionale: vola il 17 Inchiesta: il campionato di (Continua da pagina 1) perché offre un metro valido di giudizio per il livello tecnico Meta Formia Prima Divisione organizzativo del nostro movimento regionale, significativo 8 Giovani: verso il 19 Basket e scuola: riparte il perché premia il lavoro dei dirigenti e dei tecnici che hanno Trofeo delle Regioni Progetto Scuola profuso il proprio impegno su questo gruppo di ragazzi per 9 Giovani: Festa delle maglie 20 Il dibattito: la riforma dei tanti mesi. In particolare, però, premia il lavoro di quanti, nelle all’Acilia Red Foxes campionati giovanili società di appartenenza (tra l'altro diffusamente presenti), 10 Il ricordo: Fratel Mario 21 Basket e università: hanno contribuito ad esaltare le doti ancora acerbe ma già Grottanelli il Cus Roma vincenti di giovanissimi talenti ai quali auguriamo naturalmen- 11 Tornei: l’Euroleague IJT 22 Allenatori: corso per te che questo primo successo della loro ancor verde espe- alla Stella Azzurra Istruttore giovanile rienza cestistica sia solo l'inizio di una carriera ricca di soddi- 13 Tornei: a Rieti il 23 Lettera aperta sfazioni in uno sport che hanno dimostrato di amare e di sa- Torneo della Befana di Massimo Mancini per interpretare nel modo più giusto. 14 Tornei: torna il Memorial 24 In breve Dai più piccoli ai "grandi": alla Virtus Roma che ha chiuso Calabresi-Tugnoli 25 Appuntamenti del mese al terzo posto il campionato di Serie A confermando la bontà del lavoro, dopo la finale disputata nel 2013, effettuato dalla società dell'ingegner Claudio Toti. A Veroli per i play off di Gold League disputati, a Latina e Luiss Roma che hanno sabile del settore, Enrico Gilardi, con l'assistenza preziosa e conquistato la Coppa Italia nelle rispettive categorie di Dnb e inestimabile di uno dei più grandi personaggi della pallacane- Dnc, a tutte le società che hanno visto premiare i loro sforzi stro romana, Tonino Costanzo, insieme ai loro validissimi con la promozione nella Serie superiore. collaboratori e con la insostituibile collaborazione di tutte le Tanti, dunque, i motivi di soddisfazione offerti da un movi- società, stanno lavorando a pieno ritmo nell'opera di selezio- mento che ha ulteriormente consolidato le proprie quotazioni ne dei migliori atleti nati nel 2001 e delle migliori ragazze del alle spalle della sola Lombardia, ancora inavvicinabile per 2000 affidate ad Angela Adamoli. Sotto l'aspetto organizzati- ovvi motivi di quantità, di tradizione, di conseguente disponi- vo si stanno definendo tutti i particolari affinché la ventesima bilità di mezzi, accentuando il distacco con altre regioni come edizione del Trofeo delle Regioni rimanga un evento indimen- l'Emilia, il Veneto, la Toscana che pure hanno una storia im- ticabile nel ricordo dei 450 giovanissimi protagonisti, dei loro portante. tecnici, degli arbitri e degli ufficiali di campo, degli accompa- Ora però serve confermare i livelli raggiunti, intensificando gnatori e delle famiglie che seguiranno le trentasei squadre gli sforzi per qualificare sempre di più lavoro ed impegno, regionali in lizza, come solo una cornice come Roma può proseguendo nell'opera di diffusione della pallacanestro per garantire. la quale una tappa decisiva sarà sicuramente l'ospitalità a E' evidente che per la buona riuscita di questa impresa è Roma dell'edizione 2015 del Trofeo delle Regioni. Un appun- necessario il sostegno pieno dell'intera pallacanestro regio- tamento doppiamente significativo, perché in quell'occasione nale, e siamo convinti che non mancherà. Come non man- il nostro Comitato Regionale sarà chiamato sia a confermare cherà l'impegno del Comitato Regionale nel mettere in can- gli eccellenti risultati appena ottenuti, sia a dimostrare le no- tiere altre iniziative volte a migliorare e potenziare l'organiz- stre capacità organizzative in una situazione obiettivamente zazione dell'attività agonistica, i rapporti con le società, il so- complicata per il periodo e per le obiettive difficoltà che una stegno ad ogni progetto volto a promuovere la pratica del metropoli come la Capitale inevitabilmente propone sotto il basket e in particolare a riqualificare e rilanciare gli interventi profilo logistico. nel settore femminile, convinti della potenzialità che il nostro E' evidentemente la manifestazione clou del prossimo sport possiede in termini di spettacolarità e di gradimento anno. Sotto l'aspetto tecnico già da un paio di mesi il respon- anche per le ragazze. Convinti anche che insieme potre- mo rendere il prossimo anno anco- CONSIGLIO DIRETTIVO CONTATTI ra più ricco di soddisfazioni, rinno- FIP LAZIO viamo l'augurio più sentito di un felice Natale a tutti voi: atleti, diri- Presidente: Francesco Martini Lungotevere Flaminio, 80 genti, arbitri e alle vostre famiglie. Vice-presidente: Mario Arceri 00196 ROMA

Consiglieri: Andrea Alemanni, Enrico Tel. +39.06.3600.5548 Gilardi , Massimo Giannini , Fulvia Pepe , Fax. +39.06.23.32.89.42 Giorgio Tasciotti Fax ufficio. gare Delegati provinciali: +39.06.89281317 Giovanni Colavolpe – Latina [email protected] Massimo Magliocco – Frosinone [email protected] Antonio Olivieri – Rieti Vasco Michelini – Viterbo FIP LAZIO News L’OPINIONEL’OPINIONE pag.3

tato è che abbiamo, forse, TROPPI STRANIERI E POCHI più appassionati e conosci- tori del gioco ma pochi gio- GIOCATORI DI TALENTO catori. Non bastano tre ore a settimana in palestra in PER IL “MADE IN ITALY” gruppi di dodici-quindici È SEMPRE PIÙ CRISI ragazzi. Ci vuole di più. Certo il talento se c’è NECESSARIO UN PROGETTO viene fuori a prescindere, però quello che manca, CHE VALORIZZI I GIOVANI forse, è la scuola del cam- petto, delle ore ed ore

passate a giocare con gli di Pietro Moretti amici in sfide infinite e sen- za sosta. Quelle interminabili giornate a giocare senza limiti sembrano scomparse. E se avessimo sbagliato tutto? Negli ultimi anni lo sport ita- I giocatori bravi alla fine “sfondano”, il problema è la quan- liano, il basket innanzitutto, è andato alla ricerca delle regole tità, sono ancora troppo pochi. Siamo lontani anni luce più adatte allo sviluppo dei giocatori italiani. Creare atleti ita- (eppure non sono passati molti anni) dai tempi in cui c’erano liani di livello per la Nazionale, ma anche per i campionati di feroci polemiche perché il Ct azzurro lasciava a casa qualche vertice e non, è lo scopo di ogni federazione sportiva. giocatore di talento. Ricordiamo l’esclusione di Gianmarco I venti di crisi del prodotto “italiano” stanno soffiando non Pozzecco, da parte di Tanjevic , dal gruppo azzurro che vin- solo nel basket, ma in tutto lo sport italiano. Anche il calcio se l’oro europeo a Parigi. E dire che il “Poz” proprio in quella sta scoprendo, dopo il nuovo fallimento mondiale in Brasile stagione era stato il miglior play italiano portando Varese alla (che ha fatto seguito a quello in SudAfrica) , di essere in diffi- conquista dello scudetto della stella. coltà. Oggi i tempi sono cambiati. Il Ct Pianigiani sta cercando di Le ricette negli anni sono state le più svariate. L’attenzio- costruire un gruppo vincente utilizzando tutto il materiale a ne si è spostata nel tempo da un maggiore impegno nella disposizione, raschiando il fondo del barile e molto spesso cura dei vivai, agli incentivi economici alle società che metto- ribaltando i ruoli. Una volta era la Nazionale a raccogliere il no in campo più giocatori italiani o più giovani, alle varie lavoro fatto dai clubs. Oggi è la nazionale, spesso e volentie- “formule” per la composizione dei roster in serie A, ai premi ri, a riconsegnare ai clubs giocatori migliorati dopo un’estate per le società che partecipano alle finali nazionali giovanili, passata in azzurro. alla regola del doppio utilizzo per far crescere e maturare i L’eccesso di esterofilia, poi, ha fatto il resto. Perché spre- giovani atleti, ecc. . care del tempo alla ricerca di un buon prospetto italiano? Più Ebbene, nonostante gli sforzi e l’impegno di tutti, i risultati semplice puntare su giocatori stranieri già pronti all’uso. Cer- non sono ancora soddisfacenti, anzi. Forse la soluzione è da to lo spazio i giocatori italiani devono conquistarselo, è giusto ricercare altrove. La società è cambiata. La famiglia è cam- che sia il campo a dettare le gerarchie però devono essere le biata. Un maggiore benessere ha portato i nostri bambini a società, nella fattispecie i dirigenti, a cambiare rotta. fare più sport, però lo praticano in maniera “controllata”. I Bisogna dare fiducia ai giocatori italiani e se proprio non si genitori accompagnano i loro figli in centri sportivi per impa- vuole farlo per convinzione probabilmente sarà la crisi econo- rare a giocare (a basket nella fattispecie) ma alla fine il risul- (Continua a pagina 4)

CITTA’ UFFICIO EMAIL TELEFONO FAX CELLULARE INDIRIZZO Roma Presidenza [email protected] 06.36005548 06.23328942 346.6824709 L.gotevere Flaminio 80 Segreteria [email protected] 06.36005548 06.23328942 Gare Maschile [email protected] 06.36005580 06.89281317 335.6762432 Gare Femminile [email protected] 06.36086593 06.89281317 Indirizzi CNA [email protected] 06.83512939 06.23328942 335.8738628 utili del CIA [email protected] 06.23328942 335.8738627 Azzurrina 345.3681653 Comitato ATG 345.3841291 Regionale Minibasket [email protected] 06 36005644

Fip Lazio CITTA’ EMAIL TELEFONO DELEGATO Frosinone [email protected] 0775-853863 Massimo Magliocco

Latina [email protected] 0773-661105 Gianni Colavolpe

Rieti [email protected] 0746-200601 Antonio Olivieri

Viterbo [email protected] 0761-341779 Vasco Michelini FIP LAZIO News L’OPINIONEL’OPINIONE pag.4

(Continua da pagina 3) mica a far cambiare le loro idee e cambiare le cose. La necessità aguzza l’ingegno. Sempre più squadre scelgono la formula del cinque più cinque per necessità, una addirit- tura ha sei italiani e quattro stranieri. Certo poi ci sono le società virtuose da sempre. Ma sono ancora troppo poche. Su tutte Reggio Emilia. Non solo fa giocare gli italiani ma molti di loro provengono dal pro- prio vivaio: Cervi, Mussini, Pini senza di- menticare che anche Niccolò Melli è “figlio” del settore giovanile reggiano. Ci sarebbe, poi, la necessità di un pro- getto che punti alla valorizzazione ed al mi- glioramento dei giovani prospetti. Ma qui entriamo in un campo minato. In Italia non è ancora maturata l’idea del bene comune a livello sportivo. Ognuno vuole tenersi i mi- gliori per sé mentre in altre realtà i Centri federali sono una normalità. Ecco, questa potrebbe essere l'idea nuo- va, forte, dirompente. Creare squadre nazionali giovanili di drebbero tornare a casa migliorati e pronti per giocare in pri- varie età e far loro disputare i campionati nazionali rapportan- ma squadra. Come è accaduto, d’altronde, in questi anni. dole al valore del campionato in base alle annate. In fin dei Molti azzurri chiamati da Pianigiani in Nazionale sono stati conti il guadagno ci sarebbe anche per le società che cedono restituiti arricchiti e maturati dopo tre mesi di stage, pensate momentaneamente i loro giovani prospetti e che se li rive- dopo una stagione intera allenati dallo staff federale

NOVITÀ DAL CONSIGLIO FEDERALE DEL 28 NOVEMBRE

Si è svolto venerdì 28 novembre il Consiglio Federale, du- rante il quale, tra gli altri, sono stati esaminati e approvati i seguenti temi:

• Proposta di non utilizzare più la chiavetta Firma Digita- le dal prossimo anno sportivo in quanto la procedura di trasmissione del documento tramite scanner dà la certezza della correttezza del procedimento. Inoltre si • Organizzazione dell' attività seniores. I campionati a elimineranno tutte le problematiche che ogni anno si libera partecipazione saranno: presentano per il rinnovo, la consegna ai nuovi presi- - per il maschile il Campionato di Promozione denti e i rapporti con la ditta che gestisce le chiavette. - per il femminile il Campionato di Serie C E' stata approvata anche la regola che prevede il nu- • Verranno unificate le norme che determinano la parte- mero minimo di squadre per organizzare il campiona- cipazione dei non formati ai campionati seniores dilet- to di Serie D e Serie B femminile. tanti. Saranno uguali per tutti i campionati dalla Serie D alla A2 Gold ( esempio: due non formati per tutti i • Violazione alla Clausola Compromissoria: viene preci- campionati ). sato che la regola non è stata abolita ma semplice- mente che il magistrato sportivo ha sentenziato che • Verranno riviste le annate dei campionati giovanili, per certi "conflitti" non occorre il permesso preventi- che dovrebbero essere: vo. - per il maschile - U13, U14, U15, U16, U18 e U20 - per il femminile U13, U14, U16 e U18 con possibilità, Il Consiglio, inoltre, ha visto la nomina del vicepresidente per quest'ultima,di partecipazione di un numero di vicario Gaetano Laguardia a coordinatore dei Centri Tecnici U19. Federali maschili e femminili. La revisione delle annate andrà in vigore già dal pros- simo anno sportivo: Le Commissioni Giovanili maschile e femminile dovranno comunicare le norme attuative. FIP LAZIO News L’EVENTOL’EVENTO pag.5 RETINA D’ORO 2014 A GILARDI E COSTANZO IL PRESTIGIOSO PREMIO DI UNICREDIT BASKET GIUNTO QUEST’ANNO ALLA SUA QUATTORDICESIMA EDIZIONE

di Mauro Rufini*

Lo scorso 20 novembre a Roma presso la Libreria “Pagine di sport” con la consegna dei premi speciali a Enri- co Gilardi e Tonino Costanzo due straordinari personaggi Mauro Rufini, Enrico Gilardi, Tonino Costanzo e Giampiero Caneschi simbolo del basket romano e laziale, e l’annuncio di Marco Beli- nazionali per raggiungere l’Europa e la NBA sino a raggiun- nelli, primo giocatore italiano a vincere un titolo NBA con i San gere personalità istituzionali come il Governatore della BCE Antonio Spurs, quale vincitore della Retina International, si è chiusa la 14^ Edizione del Premio Retina d’Oro. Mario Draghi e il Presidente USA Barack Obama. Abbiamo voluto premiare, in questa edizione, uomini che Ma Roma e il Lazio dove siamo nati e partiti per sostenere e valorizzare quanto di positivo e di importante viene fatto nel hanno fatto la storia della pallacanestro e continuano ancora movimento cestistico regionale hanno avuto ed avranno sem- attraverso il basket un grande lavoro sul sociale, con i giova- pre un posto di riguardo e di grande attenzione. ni, sino anche al professionismo, nazionale e internazionale, E‘ anche questo il senso del premio a Costanzo e Gilardi con Marco Belinelli. Due importanti anteprime di questa Edizione si erano te- due grandi personalità patrimonio di tutto il basket ma an- che grande orgoglio della pallacanestro romana e laziale che nute lo scorso agosto al Palafiera di Rimini, in collaborazio- tanto hanno dato e stanno dando ancora al movimento cesti- ne con Cdo Sport, in occasione del Meeting per l’amicizia dei stico. La vittoria del Lazio al Trofeo delle Regioni di quest’an- popoli con la consegna del premio a Marco Calamai, giocato- no è uno splendido esempio vincente di un lavoro di crescita, re prima e allenatore dopo con 12 stagioni in serie A, che a partire dal 1995 lasciati i palcoscenici del professionismo, si selezione e preparazione dei nostri giovani. è dedicato ad un progetto di grande valore sociale: allenare Voglio ricordare anche la nostra partecipazione come Uni- Credit Basket e Retina d’oro alla celebrazione organizzata ragazzi ed adulti affetti da disabilità mentali, una scommessa dalla Fip Regionale del Lazio lo scorso 29 aprile per i 30 anni vinta di integrazione e superamento della disabilità attraverso del duplice grande successo del basket romano nell’anno lo sport. 1984 quando il Banco Roma si aggiudicò la Coppa dei Cam- Poi lo scorso 6 novembre al PalaTaliercio di Mestre un premio speciale alla carriera per Charlie Recalcati. Un gioca- pioni e la squadra femminile della Bata Roma vinse la Coppa tore ed allenatore senza eguali con numeri record ma anche Ronchetti. Roma capitale d’Europa in quell’anno che ha rap- presentato forse il momento più alto della storia del basket soprattutto persona di grande spessore ed umanità che tan- laziale e romano. to ha dato al nostro basket. L’anno passato, giusto di questi tempi, avevamo nel corso Tante storie sportive di assoluta eccellenza, riconosci- della precedente edizione del Premio ricordato anche noi con menti alla tecnica ai risultati sportivi ma anche ai valori etici ed alle qualità umane dei premiati. E come parte integrante i protagonisti di allora lo storico scudetto del Banco di Roma della nostra “mission” sempre grande attenzione a temi so- che aveva dato il via a quella splendida stagione, non solo perché UniCredit è oggi l’evoluzione “bancaria” di quell’istitu- ciali sostenendo progetti di solidarietà , di inclusione sociale to di credito o per fare una operazione nostalgica, bensì per e abbattimento di tutte le barriere come nel caso del premio a trarre anche da quella grandissima impresa utili insegnamenti Calamai. per il movimento cestistico di oggi. Un basket che è storia, Il premio ha avuto in questi anni una crescita ed uno svi- luppo davvero importante e prestigioso, varcando i confini tradizione, passione e cultura. Un grazie alla Fip Regionale del Lazio presente alla ceri- Giampiero Caneschi, il Presidente Francesco Martini e Mauro Rufini monia del 20 novembre scorso con il Presidente Marti- ni e il V. Presidente Arceri. Il CR Lazio ha seguito l’av- ventura del nostro premio sin dall’inizio condividendo le finalità e i valori della nostra iniziativa. Per noi è un grande impegno ed una scommessa vin- ta, un premio per promuovere il basket secondo un’ot- tica di eccellenza e qualità , valorizzare tutte le forze vive del basket , dare un impulso al a tutto il movimen- to cestistico. Appuntamento per tutti al 2015 per una edizione spe- ciale del Premio quella dei 15 anni, con una serie di eventi per celebrare tre lustri di storia del Premio.

*Presidente UniCredit Basket - Premio Retina d’Oro FIP LAZIO News SERIESERIE BB pag.6 L’INIZIO MAGICO DI PALESTRINA NOVE VITTORIE CONSECUTIVE GRAZIE A PROGRAMMAZIONE, CONTINUITÀ DEL GRUPPO E ALLA GUIDA SAPIENTE DI LULLI SIMBOLO DEL BASKET PRENESTINO

di Federico Miola

“Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, tre indizi fanno una prova”. Nello scrivere questa massima la celeberrima scrittrice di gialli Agatha Christie non pensava proprio alla Pallacanestro Palestrina. Eppure quella frase banale ma così attuale calza a pennello per raccontare il for- midabile inizio di stagione della squadra di Gianluca Lulli. Il solido sono stati apportati solo piccoli ritocchi che ne hanno sacco di Senigallia alla seconda giornata poteva sembrare, impreziosito ancora di più il valore complessivo. E' tornato il infatti, solo una casualità. E invece i due successi ottenuti in figliol prodigo, Simone Rischia, capace di sfornare cifre, più serie contro le due corazzate designate del girone C del cam- di 15 punti e 5 assist a gara, che ne testimoniano la crescita pionato di Serie B, la vittoria casalinga contro Rieti e l'ultima tecnica e in termini di leadership. Ed è approdato, per la pri- importantissima vittoria a Montegranaro, testimoniano di un ma volta, in terra prenestina Filippo Gagliardo, spinto fin qui inizio che mai gli addetti ai lavori, ma probabilmente neanche dall'amicizia e dal reciproco rispetto nei confronti del coach. gli stessi i dirigenti e lo staff della squadra, si sarebbero im- “Abbiamo convissuto – continua Lulli - alcuni anni insieme da maginati. Ai nastri di partenza, Palestrina, con un coach alla giocatori a Teramo ”. prima esperienza effettiva come il prenestino doc Gianluca Tanti atleti talentuosi che da soli non bastano però a sve- Lulli, non era niente altro che un outsider. “ Gli addetti ai lavori lare il segreto del fenomeno Palestrina. Dietro cui si cela, – spiega il general manager Rossella Cecconi - ci considera- anche e soprattutto, il lavoro, certosino e sporco, del coach vano una squadra discreta ma niente più ”. Quella squadra nativo proprio del piccolo comune alle porte di Roma. “ Ho “discreta” in poco più di due mesi ha, invece, stupito tutti, cercato di dare delle regole chiare nei giochi offensivi parten- inanellando nove successi consecutivi, senza conoscere per do dalle caratteristiche dei miei giocatori. Così per non stra- ora la parola sconfitta. volgerne le caratteristiche individuali ”. Ma l'imprinting del co- “In onestà sapevamo di avere una buona squadra, che ach si è visto soprattutto nella mentalità con cui i suoi gioca- poteva ambire ai playoff. Ma certo questi nove successi non tori scendono in campo ogni domenica. “ A inizio stagione, ho ce l'aspettavamo proprio ”. Il segreto però c'è e non è neppure parlato con loro, cercando di infondergli uno spirito di squa- difficile da scovare: aver dato continuità al progetto dello dra, la voglia di rinunciare ad un tiro per un canestro più sem- scorso anno e fiducia ad un gruppo che già nella passata plice di un compagno” . E quella filosofia per ora sta pagando stagione non aveva fatto male. “ Abbiamo confermato quei unita alla leggerezza di chi sa di non dover vincere a tutti i giocatori – spiega l'allenatore Gianluca Lulli – che hanno dato costi. “ Rispetto ad altri team costruiti per salire di categoria, maggiore prova di affidabilità a livello mentale ”. Come i pre- noi non abbiamo particolari pressioni da parte della società. nestini doc cresciuti e “pasciuti” nel vivaio della società Gian- Ci è solo stato chiesto di fare il massimo sempre e comunque marco Rossi e Dario Molinari e i vari Alessandro Di Giacomo e credo che noi lo stiamo facendo ”. Facendo per di più cre- e Andrea Vitale giunti a Palestrina dopo aver maturato sva- scere alcuni giovani interessanti del vivaio. “ Stiamo facendo riate esperienze anche ai piani superiori. A quel gruppo già un buon lavoro anche con il settore giovanile. La nostra Un- der 19 si sta comportando molto bene nel campiona- to nazionale Dng ed alcuni suoi elementi sono in pianta stabile in prima squadra. Gianluca Stirpe, ad esempio, si sta ritagliando un buono spazio anche con i più grandi. E non è certo l'unico ”. L'obiettivo è crescere piccoli talenti che un domani possano vestire i colori rosso-verdi. Sempre con Gianluca Lulli in panchina? “ Ora sto prendendo il patentino da allenatore. Comunque vorrei rimanere ancora tanti anni qui. Sono grato alla società per la grande possibilità che mi ha dato ”. E a cui ha dato tanto. Come giocatore e come ambasciatore simbo- lico del basket prenestino. Per questo, per la sua abnegazione e il suo impegno costante mostrati sui parquet di mezza Italia (cose che ora infonde ai suoi ragazzi), tutto il basket nostrano gli è debitore. FIP LAZIO News SERIESERIE CC REGIONALEREGIONALE pag.7

degli allenamenti. META FORMIA: PENSARE La stagione è iniziata a fine agosto, con un precampiona- to discreto ma circondato da un clima da “cantiere aperto” nel IN GRANDE MA CON UMILTÀ quale si tentava di giungere più preparati possibile alle gare che avrebbero contato di lì a poco. IL GIUSTO MIX DI GIOVENTÙ Obiettivo, almeno per ora, raggiunto: in un girone nel qua- ED ESPERIENZA IL SEGRETO le il Meta era inserito sin dall’inizio dagli addetti ai lavori nel lotto delle candidate ai playoff, sono finora arrivate solo sod- DELL’UNICA SQUADRA ANCORA disfazioni. Il debutto a Rieti è stato convincente, con coach Di Rocco da subito all’opera per individuare e smussare quei IMBATTUTA DOPO 7 TURNI meccanismi di gioco spigolosi ed ancora non oliati a suffi- cienza. E’ arrivato poi il primo impegno casalingo contro l’An-

zio, in un match a più facce contro un roster più che attrezza- di Luca Masiello to per dire la sua in stagione. La seconda trasferta ad Alatri ha confermato le impressioni iniziali sul Meta, che ha disputa- to una gara mai in discussione conquistando altri due punti di Scorrendo le classifiche dei due gironi che compongono la carattere. serie C regionale nel Lazio, salta immediatamente all’occhio Poi è stata la volta di quelle che si annunciavano come un dato. Trattasi di pura statistica, che però acquista un certo due sfide verità: al PalaFavoccia, nel 4° turno, big match con valore quando ci si accorge che manca poco al giro di boa il Borgo Don Bosco, formazione di tradizione e alta classifica della regular season. battuta con un secondo quarto netto in un match sempre Sono infatti già stati disputati 7 turni di campionato, e dei condotto dai padroni di casa dopo i primi 10’ di equilibrio; a 22 roster in gara, solamente uno risulta ancora imbattuto. Frascati, la sfida tra le due uniche imbattute del girone alla 5° Stiamo parlando del giornata ha dato anco- Meta Formia Basket- ra ragione ai ragazzi di ball, capolista nel giro- Di Rocco, usciti vincito- ne B. ri al termine di un con- Per capire il signifi- fronto equilibratissimo cato di ciò, è necessa- e combattuto fin quasi rio conoscere da dove alla sirena finale, quan- viene la società formia- do il tabellone diceva na. Fondata nel 2012, 77-74 in favore degli è approdata per la pri- ospiti. ma volta nel massimo Superati con successo campionato regionale questi ostacoli, le insi- nella scorsa stagione, die sono cambiate as- dopo aver vinto il cam- sumendo la forma di pionato di Promozione roster giovani e pim- ed esser stata ripesca- panti dei quali temere ta in quella stessa e- la freschezza, la voglia state nella categoria di mettersi in mostra e attuale. In sostanza, la dedizione tattica: un doppio salto che Pamphili e Fortitudo per il sodalizio tirrenico ha rappresentato una grandissima 1908. Anche in queste occasioni però la capolista ha saputo quanto affascinante sfida. trovare le chiavi di volta per far sue le poste in palio, vincen- Un team che sin dall’inizio si è orientato verso la valoriz- do entrambi i confronti in maniera netta e mettendo a referto zazione dei propri giovani, quasi totalmente locali, riuscendo 204 punti in 80’ di gioco. nella sua breve storia a costruirsi un roster di prima squadra Attualmente, dopo 7 degli 11 turni previsti nel girone di in cui a fare da “chiocce” agli emergenti sono arrivati giocatori andata, Formia è primo con 14 punti, +4 su Anzio e Borgo di comprovata esperienza come Elio Scotto e Pablo Rodri- Don Bosco e +6 su Frascati. Ha una media realizzativa pari guez, capitani rispettivamente delle ultime due stagioni. ad 86,6 punti a fronte di 67,0 incassati, con una differenza Lo scorso anno l’obiettivo non poteva che essere la sal- punti di 137. Le prospettive sono ovviamente molto buone, vezza. Le previsioni sono state più che soddisfatte conqui- nonostante alle porte ci sia il derby del golfo, da sempre mol- stando addirittura i playoff promozione nonostante più di un to sentito, che nel prossimo weekend metterà di fronte al Pa- pesante infortunio avesse ridotto le scelte. Poco importa dell’- laFavoccia di Formia il Meta con la Serapo Gaeta. E i derby, eliminazione al primo turno, dalla quale sono stati tratti inse- si sa, fanno storia a sé al di là della differenza di classifica o gnamenti importanti. Si è trattato, innanzitutto, di un’occasio- di organico. ne per far respirare aria di sfide importanti a tutto il giovane Naturalmente, il campionato è lungo e può succedere di ambiente: giocatori, staff tecnico e tifosi. tutto. Le gerarchie esistono per essere rivedute e corrette di Nell’estate 2014, si è cercato di alzare l’asticella della diffi- partita in partita. Ma qualunque sia l’epilogo di questa stagio- coltà puntando per la nuova stagione ad un nuovo piazza- ne, a Formia si può essere soddisfatti del lavoro fin qui fatto. mento playoff nonostante la riduzione dei posti utili per cia- Un lavoro che sta pagando con i frutti sperati ed un roster il scun girone da 8 a 4. Obiettivo ambizioso ma non impossibi- quale, partita dopo partita, sta riuscendo ad attingere dai pro- le, anche alla luce della maturazione dei giovani e dei nuovi pri punti di forza in maniera ottimale inseguendo quegli ideali innesti. Il tutto mantenendo l’ossatura dello scorso anno, pun- di “gioco di squadra” e di mix di gioventù locale ed esperien- tando sul gruppo ed un profilo umile ma allo stesso tempo za che erano gli obiettivi fissati ad inizio stagione. acquisendo consapevolezza nei propri mezzi col passare FIP LAZIO News GIOVANIGIOVANI pag.8

possibile vedere all’opera i giocatori che formeranno l’ossa- È INIZIATO IL PERCORSO tura delle prossime nazionali giovanili. In fondo il novantano- ve per cento dei prospetti futuri delle categorie giovanili na- VERSO IL TROFEO DELLE REGIONI zionali ha preso parte al Trofeo delle Regioni, che diventa quindi il primo «screening» a disposizione degli allenatori DEL PROSSIMO ANNO A ROMA nazionali ”. GILARDI: “DOVREMO ESSERE Gilardi, con la serietà che lo contraddistingue, dichiara: “Non cambierò il modus operandi che ho adottato durante ALL’ALTEZZA DI UN EVENTO questi dieci anni da Responsabile Tecnico Territoriale solo perché Roma sarà la città che ospita la manifestazione, ma COSÌ IMPORTANTE” sono ben conscio del fatto che abbiamo un’occasione impor- tante da sfruttare attraverso il lavoro di tutti: dovremo fare in modo che Roma sia all’altezza dell’organizzazione di tale Roma ospiterà l’edizione 2015 del Trofeo delle Regioni, è la evento sotto tutti i punti di vista e per fare ciò occorre il coin- prima volta nella storia del Trofeo; la Federazione Italiana volgimento e l’attenzione mediatica da parte di tutte le socie- Pallacanestro ha assegnato al Comitato Regionale Fip del tà regionali. Per chiarire meglio questo punto, bisogna che le Lazio, che ha vinto il Trofeo delle Regioni in tre occasioni società capiscano che il Trofeo delle Regioni non è il Trofeo (nel 2008, nel 2011 e nell’ultima edizione del 2014), l’orga- dell’Eurobasket così come il Colosseo non è di Della Valle nizzazione della tradizionale manifestazione di basket, riser- (che ne ha sponsorizzato il restauro). Il Colosseo è di Roma vata alle selezioni regionali maschili Under 14 e femminili e dei romani e il Trofeo delle Regioni 2015 è del Lazio. Su Under 15, in programma dal 31 marzo al 6 aprile 2015. questo punto bisogna essere molto chiari e tutte le società Il Trofeo delle Regioni è una devono tenere a mente questo dato di fatto !”. manifestazione nata nel 1982 La fase di “reclutamento” è iniziata a novembre e procede da un’idea di Cesare Rubini, in maniera spedita; è stata fatta una prima scrematura e da personaggio storico della pal- centocinquanta ragazzi ora ne sono rimasti cinquantaquattro, lacanestro italiana, ed è una da cui poi verrà selezionato il roster definitivo. “ Come Lazio delle più importanti manifesta- parteciperemo al torneo LUDEC Cup di Lucca dal 27 dicem- zioni giovanili a livello naziona- bre - prosegue Gilardi – che rappresenterà un’ottima occa- le, anche perché, come sostie- sione per valutare i nostri giocatori. Per gli atleti non selezio- ne Enrico Gilardi, Responsabi- nati non si tratta di una bocciatura; Matteo Fallucca, vincitore le Tecnico Territoriale, “ il Tro- dell’Europeo Under 20 nel 2013, non fu scelto per il Trofeo feo delle Regioni rappresenta delle Regioni. Quindi nessuno dei ragazzi non selezionati la prima occasione in cui è deve viverla come un ostacolo al proprio futuro ”. (f.z.)

LUNEDI’ 8 DICEMBRE I “TRIAL GAMES ATG” LE ATLETE DEL CTFA AL MEMORIAL M. FABBRI Si svolgerà lunedì 8 dicembre, dalle 16 alle 20 presso l'impianto Per la nostra selezione femminile l’anno nuovo si aprirà con la “PalaFonte” in via Roberto Ferruzzi 112 a Roma, un pomeriggio prima partecipazione del Lazio al "5° Memorial Mario Fabbri" dedicato alla selezione dei ragazzi anno 2001, con un mini-torneo a Santarcangelo/Rimini dal 3 al 6 gennaio: un torneo interes- interno denominato “Trial Games ATG”. Tale attività risulterà sante dal punto di vista tecnico poiché rappresenta un’ottima utile come ulteriore valutazione degli atleti, già selezionati da opportunità di confronto con le realtà cestistiche e le ragazze parte dei tecnici incaricati, in vista anche della prossima parteci- maggiormente futuribili del basket femminile giovanile che pazione del Lazio al torneo “LudecCup 2014” che si svolgerà a saranno poi magari protagoniste nel prossimo Trofeo delle Porcari (Lucca) dal 27 al 29 dicembre e che vedrà la partecipazio- Regioni. Della nostra delegazione faranno parte anche due ne, insieme al Lazio, di Toscana, Lombardia, Emilia Romagna, giovani arbitri scelti tra quelli che stanno usufruendo della Campania, Umbria, Marche e Liguria. Questi gli atleti convocati: formazione in atto nei nostri Centri Tecnici Regionali. Questo l’elenco delle atlete 2001 (ma saranno prese in consi- Alfonsi Nicolò (Pall.Virtus Rm) Mastrogiacomo Simone (Uisp Xviii) derazione anche ragazze del 2002) tra cui verranno seleziona- Ambrosi Adriano (Tiber Basket) Moretti Francesco (Pall. Palestrina) te le 12 che prenderanno parte alla manifestazione: Antonini Bruce (G.S. Esquilino) Nulli Matteo (Smg Latina) Balascau Costantino (Anzio BK Cl.) Ograja Antonio (Pall.Virtus Rm) Angelini Camilla Stella Azzurra Rm Nord Ben Salem Iheb (Asso Sport Lt) Paganucci Andrea (Pro Club) Bolena Federica Stelle Marine Basket Branca Cristian (Uisp Xviii) Paoli Alessandro (Lido di Rm Bk) Brichese Martina Alfa Omega Buglioni Riccardo (Smit Rm Centro) Paolucci Emanuele (Pall.Virtus Rm) Capparucci Ilaria Stelle Marine Basket Cipriani Marco (Basket Ferentino) Paris Valerio (Pall.Virtus Rm) Cerullo Federica Pro Club / Athena Basket Cirnigliaro Lorenzo (Lido di Rm BK) Parisi Alessandro (Pro Club) Ferretti Francesca Romana Alfa Omega Cucchiaro Valerio (Pall. Sabaudia) Passeri Alessio (Pall. Palestrina) Liberti Francesca Roma Eur / San Raffaele Basket De Lullo Lorenzo (Pall.Virtus Rm) Paternesi Federico (Pall.Virtus Rm) Oropallo Angelica Cestistica Latina De Marzi Federico (Pall.Virtus Rm) Ranocchia Matteo (Pall.Virtus Rm) Orsini Ludovica Primavalle Basket De Robertis Daniele (Lido di Rm Bk) Sanvitale Emiliano (Stelle Marine) Pasqua Agnese Athena Basket Facchini Andrea (Smit Rm Centro) Savelloni Andrea (Asd Aurelio) Patrizio Francesca Roma XVI Farina Simone (Pall.Virtus Rm) Scarozza Niko (Pall. Palestrina) Perrotti Caterina Athena Basket Finco Andrea (Npc Willie Bk Rieti) Schivo Federico (Asso Sport Lt) Scordari Giulia San Raffaele Basket Incoronato Davide (Anzio Bk Cl.) Sebastianelli Fabio M. (Pall. Palestrina) Silvi Alessia Alfa Omega Izzo Alessio (Lido di Roma Basket) Tomei Manlio (A.S. Dil. Romana) Sinigaglia Marzia Sabotino Basket Magistri Lorenzo (Pall. Palestrina) Vellone Lorenzo (Scu.Ba. Frosinone) Todesca Alessandra Cestistica Latina Marimpietri Aldo (Uisp Xviii) Zangari Giorgio (Roma Eur) FIP LAZIO News GIOVANIGIOVANI pag.9 ALL’ACILIA RED FOXES IN SCENA LA XV EDIZIONE DELLA TRADIZIONALE “FESTA DELLE MAGLIE” SIMBOLO DELLA PASSIONE DI UN INTERO TERRITORIO

All’Acilia Red Foxes si respira, cestisticamente parlan- do, un’aria buona. L’ambiente è sereno, proclami pochi o nessuno e i piedi di tutti, dirigenti e istruttori, sono ben piantati sul terreno di un’attività educativa rivolta alle gio- vani persone di un territorio che difficoltà strutturali le evidenzia da sessant’anni. Il 22 novembre si è svolta nella palestra dell’ex istituto Magellano la XV Festa delle Maglie. Di per sé il gesto della inserita una lettera scritta proprio da lei sulla festa: un pen- consegna della divisa da gioco e del kit è semplice ed è fa- siero gradito ed emozionante. Nadia Di Rocco, storica Prof. miliare a tutte le associazioni e a tutti gli sport rivolti all’età dell’istituto ha poi fornito chiarimenti sulle novità che la scuo- evolutiva. la ha in serbo per il prossimo anno. Eppure da queste parti la Maglia ha di suo un valore che Il municipio X, che ha patrocinato l’iniziativa, non ha fatto va oltre il cotone o il poliestere che la compone. Rappresenta mancare la propria presenza grazie all’intervento significativo i sogni ed i potenziali da esprimere di tante e tanti giovani e pieno di gioia di Monica Schneider, consigliera e vicepresi- appassionati di uno sport bellissimo, che in questo caso ed dente della commissione sport che ha condiviso tutta la ma- in questo territorio della capitale si tingono di rosso e di bianco. nifestazione soprattutto con i più piccini. Di incredibile c’è la partecipazione a questo “rituale” di Alessandra Portone ed Ida Plini hanno portato i saluti del consegna che si ripete da quindici anni. Su una gradinata comitato di quartiere di Dragona, con cui l’associazione col- circa 150 ragazzini, dai 5 ai 16 anni, incredibilmente tranquilli labora da anni. e ordinati. Sull’altra i loro genitori e gli appassionati di un in- La prima esibizione è della giovanissima formazione degli tero quartiere, assiepati a gremire in ogni ordine di posti le Under 17, che sfoggia la nuova maglia e raccoglie gli applau- gradinate della palestra della scuola. si di tutti i piccolissimi sportivi ad ogni canestro realizzato. La quindicesima edizione della festa è aperta da Albino, il L’esibizione successiva è stata un piccolo colpo di teatro: presidente dell’associazione, che nel silenzio e rispetto ge- a giocare sono persone che la loro maglia l’hanno tirata fuori nerale riesce a parlare anche senza microfono. L’ospite d’o- da chissà quale baule, avendola vestita qualcuno anche più nore della festa quest’anno è Mario Arceri, vice presidente di venti anni fa. Radunati sul campo da un tam tam sui social del Comitato regionale Lazio della FIP e soprattutto una pen- e divisi in due grosse squadre, le “Vecchie Glorie” ognuno na straordinaria del giornalismo cestistico e sportivo italiano con divisa diversa d’epoca, hanno tentato di non sfigurare e che, oltre a portare i graditissimi saluti del Presidente Martini di mettere qualche palla dentro, con risultati ancora apprez- ha espresso il suo apprezzamento per l’evento e per i valori zabili e tra il boato dei ragazzini per ogni tiro mandato a ber- di appartenenza che esso stimola e rappresenta. saglio. Madrina della festa è stata la professoressa Patrizia Di seguito le rappresentative Under 14, Under 13, esor- Sciarma, neo preside dell’Istituto, che si è presentata all’Aci- dienti, Aquilotti, Scoiattoli e Pulcini hanno colorato di rosso e lia con una bellissima sorpresa: in ogni zaino o borsa è stata bianco il sabato dell’entroterra. Ai microfoni di www.basketnet.it il presidente Albino Rubeo ha spiegato le motivazioni della festa e chiarito anche l’origine del nome dell’associa- zione: tanti anni fa in questo territorio, quando ancora le case erano in mez- zo al verde ed i palazzi erano pochi, i bambini portavano da mangiare ad una piccola colonia di volpi rosse che scorrazzava per i campi. Interrogato poi sul piano professiona- le (Albino è un Architetto e si occupa di impiantistica sportiva) su quello che è lo stato attuale nel territorio di que- sto enorme quadrante di Acilia per le strutture dedicate allo sport, la rispo- sta non si è fatta attendere: serve un impianto sportivo, e in fretta! FIP LAZIO News ILIL RICORDORICORDO pag.10 ALLA STELLA AZZURRA UN TORNEO IN MEMORIA DI FRATEL MARIO GROTTANELLI PADRE DELLA SOCIETÀ CHE DAL CORTILE DEL DE MERODE RAGGIUNSE LA SCENA NAZIONALE

In occasione del Memorial a lui intitolato, ricordiamo la figura di Fratel Mario Grottanelli, fondatore della Stella Azzurra, attraverso la prefazione del libro "L'uomo che dette una stella a Roma e al basket" curata da Fratel Remo L. Guidi Il demiurgo di questa irripetibile fiaba di un azzurro sidere- o fu Frère Mario Grottanelli che, andandosene prematura- mente, lasciò tutti più soli e più poveri; Mario era la riserva- [] Parecchi decenni fa, un uomo non più giovanissimo, e tezza fatta persona: nessun giornalista riuscì a scucirgli un’in- tra i più sobri e riflessivi di quanti se ne potessero conoscere tervista; mai che dal parquet, rincattucciato dov’era al fianco in Roma, decise di correre insieme al suo liceo, nel quale delle riserve, si alzasse per un gesto di tripudio o di sdegno insegnava fisica e matematica, un’avventura con la pallaca- durante un incontro; nessun fotografo lo colse al fianco del nestro senza averne la pur minima idoneità, e in uno spazio notabile di turno venuto a congratularsi con la squadra; que- talmente angusto da spingere ogni persona assennata a ten- st’uomo, che mai aveva speso un soldo per promuoversi, tare di dissuaderlo. Sto introducendo il discorso su Frère Ma- raggiunse, e non si sa per quali vie, una statura morale che rio Grottanelli delle Scuole Cristiane, e su quello che si accin- lo accreditò come amico e confidente degli atleti facendo se a fare nel cortiletto del Collegio di San Giuseppe-Istituto convivere in essi, in rapporto armonico, la pervicacia dello de Merode a Piazza di Spagna. [] sportivo di razza e il culto per il sapere tipico dello studente Probabilmente non ci si discosta molto dal vero se si ritie- ambizioso. ne che Frère Mario approdò alla pallacanestro (attività in quei tempi al tutto priva di fascino) con propositi pedagogici: egli, attraverso quell’esperimento MEMORIAL “MARIO GROTTANELLI” - IL PROGRAMMA insomma, avrebbe mirato a Nei giorni del 6-7-8 dicembre prossimi si terrà il Memorial Mario Grottanelli, che vedrà coinvolte meglio proteggere la crescita diverse categorie del minibasket: Aquilotti, Esordienti maschili ed Esordienti femminili dei giovani, promovendone la ESORDIENTI MASCHILE Sabato 6 dicembre socializzazione e inculcando Girone BLU : Stella Azzurra, Tiber Roma, Lido di 09,30: Basket Veroli – Lido di Roma loro un profondo rispetto per Roma, Basket Veroli 11,00: Tiber Roma – Primavalle le regole, senza le quali essi Girone ROSSO : San Cesareo, Primavalle, My 14,00: Stella Azzurra – Vigna Pia non avrebbero potuto divertir- Basket Genova, Meeting Club Genova 15,30: Anguillara – San Cesareo 17,30: Basket Veroli – Primavalle si. Evidenzierei, pertanto, il Sabato 6 dicembre 19,00: Tiber Roma – Lido di Roma senso gregario di questa ini- 09,30: Stella Azzurra – Tiber Roma Domenica 7 dicembre ziativa, insieme alla carenza 11,00: Lido di Roma – Basket Veroli 10,00: Stella Azzurra – Anguillara di un progetto in grado di farla 14,00: San Cesareo - Primavalle 11,30: Vigna Pia – San Cesareo evolvere da trastullo a sport, 15,30: My Basket Genova – Meeting Club Genova 13,00: Lido di Roma – Primavalle da occasione per fraternizzare 17,00: Stella Azzurra – Lido di Roma 14,30: Basket Veroli – Tiber Roma a ferrea disciplina alla quale 18,30: Tiber Roma – Basket Veroli 15,30: Vigna Pia – Anguillara riconoscere valore autonomo. Domenica 7 dicembre 16,00: Stella Azzurra – San Cesareo Ma in men che non si dica 09,30: Meeting Club Genova - Primavalle Lunedì 8 dicembre: 11,00: San Cesareo – My Basket Genova quei ragazzi terribili incomin- 09,30: Finale 7° posto 14,00: Stella Azzurra – Basket Veroli ciarono a imporsi contro ogni 11,00: Finale 5° posto 15,30: Tiber Roma – Lido di Roma tipo di avversari, passando, 12,30: Finale 3° posto 17,00: San Cesareo – Meeting Club Genova nel breve spazio di cinque 14,00: Finale 1° posto 18,30: My Basket Genova– Primavalle anni, dal disagevole e segreto Lunedì 8 dicembre: cortile del de Merode alle pa- ESORDIENTI FEMMINILE 09,30: Finale 7° posto lestre prima di Roma, poi del- Girone Unico: Stella Azzurra Roma; Esquilino; 11,00: Finale 5° posto la regione e, da ultimo, ai pa- Pink Basket Terni; Bull Basket Latina. 12,30: Finale 3° posto lazzetti dello sport nazionali, Sabato 6 dicembre 15,30: Finale 1° posto togliendosi lo sfizio, in più di 09,30: Stella Azzurra Roma – Esquilino una circostanza, di infliggere AQUILOTTI MASCHILE 11,00: Pink Basket Terni – Bull Basket Latina dispiaceri e disinganno ai più Girone BLU : Basket Veroli, Lido di Roma, Tiber 14,30: Perdente1 – Perdente2 blasonati teams della massi- Roma, Primavalle 16,00: Vincente 1 – Vincente2 ma divisione. [] Girone ROSSO : Stella Azzurra, Vigna Pia, Anguil- lara, San Cesareo FIP LAZIO News TORNEITORNEI pag.11 DAL 27 AL 29 DICEMBRE L’ARENA “ALTERO FELICI” DI NUOVO TEATRO DELL’EUROLEAGUE IJT. RASSEGNA DEI MIGLIORI TALENTI EUROPEI LA TORRE, PECCHIA E CATTAPAN LE “STELLINE” DEL NOSTRO BASKET

di Francesco Zanza

L’International Junior Tournament dell’Eurolega sbarca a Roma nei giorni 27, 28 e 29 dicembre, quando avrà luogo una delle tappe di avvicinamento all’ IJT, evento dedicato alle categorie giovanili che ogni anno si svolge in quattro tappe europee che vede coinvolte le migliori formazioni d’Europa classe ‘97. Ogni tappa prevede la partecipazione di otto squadre e le migliori tra queste avranno accesso alla finale. Nella stagione passata la Stella Rossa di Belgrado ha battuto il Real Madrid nelle Final Four di Milano. L’Arena Altero Feli- ci, casa della Stella Azzurra, sarà ancora una volta il palco- Per quanto riguarda i talenti di casa nostra, particolare scenico presso il quale avrà luogo la tappa romana di questa attenzione per il gioiellino di casa Andrea La Torre, guardia- manifestazione e, visti i molteplici progetti internazionali, co- ala della Stella Azzurra padrone di casa, per Andrea Pecchia me la Accademy, avviati dalla società capitolina, della EA7 Milano, già capitano della Nazionale Italiana Under non poteva essere fatta scelta migliore. 17 durante i Mondiali 2014 a Dubai e per il pivot della Virtus La tappa romana dell’IJT vedrà la partecipazione di otto Bologna Riccardo Cattapan, senza ovviamente dimenticare squadre divise in due gironi da quattro; il Girone A sarà com- tutti gli altri talenti presenti nel roster nelle tre compagini no- posto dalla formazione di casa della Stella Azzurra Basket- strane. Chissà che da loro non esca fuori il futuro nucleo di ball Academy (Italia), dai tedeschi del Brose Baskets Bam- una Nazionale che possa finalmente ridare luce alla pallaca- berg, dal Maccabi Tel Aviv e dai croati del Cedevita Zagabria, nestro italiana. mentre il Girone B sarà composto dalle altre due ita- liane, EA7 Milano e Virtus Bologna, e dai bosniaci dello Spars Sarajevo e gli spagnoli dell’Unicaja Mala- IL PROGRAMMA DELL’EUROLEAGUE ga. INTERNATIONAL JUNIOR TOURNAMENT Le sei partite che completeranno la fase a gironi dando vita alle rispettive classifiche si terranno nelle Sabato 27 dicembre: giornate di sabato 27 dicembre e domenica 28 dicem- h. 09.30 Stellazzurra Basketball Academy – Brose Baskets Bamberg bre. Il 29 dicembre la manifestazione si chiuderà con h. 11.30 MaccabiTeddyTel Aviv – CedevitaZagreb le finali e l’International Clinic per gli allenatori con illustri ospiti internazionali. h. 14.30 Virtus Bologna – Unicaja Malaga L’Euroleague International Junior Tournament rap- h. 16.30 EA7 Milan – Spars Sarajevo presenta la prima vetrina internazionale per molti gio- h. 18.30 Cedevita Zagreb – Brose Baskets Bamberg vani talenti della pallacanestro europea: per citarne h. 20.30 Stellazzurra Basketball Academy – Maccabi Teddy Tel Aviv alcuni, l’ala-centro lituana Donatas Motiejunas che nel 2006-07 vinse il premio di MVP del torneo, che suc- Domenica 28 dicembre: cessivamente venne a giocare in Italia (alla Benetton h. 09.30 Unicaja Malaga – EA7 Milan Treviso) e che ora milita negli Houston Rockets, o h. 11.30 Virtus Bologna – Spars Sarajevo l’ala croata Dario Saric, scelto al numero 12 dai Phila- h. 14.30 Brose Baskets Bamberg – Maccabi Teddy Tel Aviv delphia 76ers durante l’ultima edizione dei Draft Nba, h. 16.30 Stellazzurra Basketball Academy – Cedevita Zagreb che vinse il trofeo di MVP della manifestazione nel h. 18.30 EA7 Milan – Virtus Bologna 2010-2011. h. 20.30 Unicaja Malaga – Spars Sarajevo In questa edizione sono molti i giovani talenti da tenere d’occhio: l’ala croata di due metri e dodici Dra- Lunedì 29 dicembre: gan Bender, in forza al Maccabi Tel Aviv e già prota- h. 09.30 7th Finale gonista nelle precendenti edizioni del NIJT sul quale h. 11.30 5th Finale molti scout Nba hanno già puntato gli occhi, la guar- dia bosniaca in forza allo Spars Sarajevo Amar Gegic h. 14.00 Clinic internazionale per allenatori già protagonista degli Europei U16 del 2014, l’ala- h. 16.30 Slum Dunk contest pivot tedesca del Brose Bamberg Basket Moritz San- h. 17.30 3rd Finale ders che ha al suo attivo alcune presenze in prima h. 19.30 1st Finale squadra nonostante la giovanissima età. h. 21.15 Cerimonia di chiusura FIP LAZIO News TORNEITORNEI pag.12

I ROSTER DELLE SQUADRE CHE SI SFIDERANNO ALL’ARENA “ALTERO FELICI”

GIRONE A

STELLAZZURRA BASKETBALL ACADEMY Andrea La Torre (ITA, 202, 1997, G); Nicola Savoldelli (ITA, 182, 1997, G); Tommaso Guariglia (ITA, 207, 1997, C); Todor Radonjic (MNG, 200, 1997, F); Kristinn Palsson (ICE, 197, 1997,G); Mattia Da Campo (ITA, 197, 1997, G); Lorenzo Bucarelli (ITA, 196, 1998, G); Lazar Nikolic (SRB, 200, 1999, G); Njegos Sikiras (BIH, 205, 1999, F); Adama El Hadji Ba (SEN, 212, 1998, C); Andrej Maslinko (MKD, 207, 1997, F); Dario Masciarelli (ITA, 196, 1998, G); Curtis Nwohuocha (ITA, 205, 1997, C); Giuseppe Sorrentino (ITA, 190, 1997, G); Djordje Pazin (SRB, 193, 2001, G); Robert Bobroczkyi (RUM, 225, 2000, C).

BROSE BASKETS BAMBERG Jannik Hofmann (GER, 185, 1997, G); Marc Kunz (GER, 182, 1997, G); Timo Dippold (GER, 182, 1997, G); Sven Lorber (GER, 184, 1997, G); Daniel Keppeler (GER, 201, 1997, F); Ludwig Ueberall (GER, 201, 1997, C); Matthias Fichtner (GER, 197, 1998, F); Leon Kratzer (GER, 208, 1997, C); Moritz Sanders (GER, 211, 1998, F); Cedric Kral (GER, 205, 1998, F); Oliver Gonnert (GER, 188, 1998, F); Tibor Taras (GER, 195, 1997, G).

MACCABI TEDDY TEL AVIV Adam Salkind (ISR, 188, 1997, G); Ofek Shary (ISR, 192, 1997, F); Ido Flaisher (ISR, 206, 1998, C); Tomer Zalmanson (ISR, 193, 1998, G); Chen Ahrak (ISR, 191, 1997, G); Niv Baloul (ISR, 198, 1998, F); Matan Wilhelm (ISR, 204, 1997, C); Omer Birnfeld (ISR, 193, 1997, F); Roey Stern (ISR, 188, 1997, G); Amit Ebo (ISR, 179, 1999, F); Dragan Bender (CRO, 212, 1997, F).

CEDEVITA ZAGREB Karlo Miksic (CRO, 191, 1997, G); Domagoj Jacovic (CRO, 199, 1997, C); Tomislav Djurinovic (CRO 189, 1997, G); Petar Kokolic (CRO, 189, 1997, G); Roko Galic (CRO, 197, 1997, F); Dario Kuzmanovic (CRO, 189, 1998, G); Jure Rezo (CRO, 193, 1997, G); Benedikt Turudic (CRO, 206, 1997, C);Toni Perkovic (CRO, 190, 1998, G); Bruno Solomun (CRO, 203, 1997, C); Lovro Mazalin (CRO, 201, 1997, F); Luka Barisic (CRO, 203, 1997, F); Karlo Balja (CRO, 213, 1997, C); Matej Gaspert (CRO, 208, 1997, C).

GIRONE B

EA7 MILANO Francesco Villa (ITA, 180, 1997, G); Umberto Viganò (ITA, 188, 1997, G); Davide Toffali (ITA, 192, 1998, G); Stefano Colombo (ITA, 190, 1997, G); Riccardo Carrara (ITA, 192, 1998, F); Andrea Pecchia (ITA, 194, 1997, F); Manuel Di Meco (ITA, 196, 1997, F); Ronaldo Loizate (ITA, 190, 1997, F); Filippo Rossi (ITA, 186, 1997, G); Michele D’Ambrosio (ITA, 212, 1998, C); Ruben Calò (ITA, 194,1998, F); Stefano Ferrari (ITA, 192, 1998, C); Alessandro Chiesa (ITA, 192, 1998, C); Davide Moretti (ITA, 180, 1998, G); Baccio Galletti (ITA, 184, 1998, G).

VIRTUS BOLOGNA Andrea Graziani (ITA, 190, 1998, F); Michele Sitta (ITA, 181, 1997, G); Andrea Betti (ITA, 185, 1997, G); Roberto Vercellino (ITA, 202, 1997, F); Tommaso Oxilia (ITA, 198, 1998, F); Simone Ballanti (ITA, 180, 1998, F); Alberto Conti (ITA, 181, 1998, F); Riccardo Zani (ITA, 196, 1997, C); Stefan Nikolic (SRB, 1997, G); Mirko Carella (ITA, 196, 1998, F); Lorenzo Penna (ITA, 176, 1998, G); Riccardo Cattapan (ITA, 212, 1997, C).

UNICAJA MALAGA Romaric Belemene (CGO, 202, 1997, F); Carlos Corts (ESP, 182, 1997, G); Manuel Vazquez (ESP, 199, 1998, F); Nacho Trujillo (ESP, 191, 1998, G); Juan P. Jimenez (ESP, 199, 1997, F); Ablaye Sow (SEN, 208, 1999, F); Cristian Uta (RUM, 211, 1997, F); Jorge Turbica (ESP, 201, 1997, F); Mark Tikhonenko (RUS, 198, 1998, F); Victor Aguilar (ESP, 185, 1998, G); Marko Grkovic (MON, 199, 1997, G), Viny Okouo (CGO, 214, 1997, C); Jose Rodriguez (ESP, 187, 1998, G); Bogdan Popa (RUM, 211, 1997, F); Alejandro Romero (ESP, 201, 1998, F); Fran- co Acosta (ESP, 197, 1998, F).

SPARS SARAJEVO Sani Campara (BIH, 188, 1999, G); Adnan Arslanagic (BIH, 179, 1997,F); Edin Atic (BIH, 200, 1997, F); Atif Durak (BIH, 188, 1997, G); Adis Turbic (BIH, 189, 1997, G); Amar Gegic (BIH, 197, 1998, G); Ajdin Penava (BIH, 204, 1997, F); Fahrudin Manjgafic (BIH, 207, 1997, F); Darko Bajo (CRO, 203, 1999, F); Sabahudin Jahic (BIH, 208, 1998, C); Emir Ahmedic (BIH, 202, 1997, F); Alija Piric (BIH, 210, 1997, C); Faris Verlasevic (BIH, 197, 1998, F); Elvin Hadzihasanovic (BIH, 204, 1998, F); Eldar Zulcic (BIH, 202, 1998, F); Savo Macan (BIH, 192, 1998, G). FIP LAZIO News TORNEITORNEI pag.13 A RIETI TORNA L’APPUNTAMENTO CON IL TORNEO DELLA BEFANA RISERVATO AD AQUILOTTI, UNDER 13 E UNDER 15. SARANNO 48 LE SQUADRE COINVOLTE PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA

Anche quest’anno il minibasket nazionale sarà al centro del- la città di Rieti negli ultimi giorni delle feste natalizie. Infatti la Willie Basket Rieti in collaborazione con la NPC Willie Basket Rieti,la NPC Rieti e la Libertas Basket Rieti nel- le date del 2-3-4-5 gennaio 2015 organizzerà la IX edizione del Torneo Nazionale della Befana VIII Memorial Sandro Cor- La formazione della NPC doni riservato alle categorie giovanili. ranno svolte le partite di si è aggiudicata la scorsa edizione Dopo il grandissimo successo delle passate edizioni gli qualificazione di un altro organizzatori viste le numerosissime richieste ricevute hanno girone. deciso di ampliare il campo dei partecipanti inserendo oltre Confermata come per la passata stagione anche un radu- alla solita annata degli Aquilotti anche un Torneo riservato no interregionale di mini arbitri voluto fortemente dagli orga- agli Under 13 e agli Under 15..Entrambe le annate sono state nizzatori assieme ad un clinic minibasket( in preparazione) autorizzate dai rispettivi settori di appartenenza della Federa- per convogliare a Rieti esperti del settore provenienti da tutta zione Italiana Pallacanestro. Italia.Di seguto riportiamo solo alcune delle squadre parteci- Nella quattro giorni le gare verranno disputate nella con- panti : Gioia Tauro,Aprilia,SMG Latina,Olimpia,Willie Basket, sueta palestra di Contigliano, ma vista la maestosità che or- Frecce Romane,Ponte di Nona, Poggio Mirteto,Don Bosco mai sta rivestendo l’evento tutte le altre gare verranno svolte Roma, Anzio Bk, Portici, Torre del Greco, Caserta Bk, San presso gli altri impianti della Città di Rieti, grazie alla preziosa Severino Marche, Torvaianica, Uisp Roma, NBA L’aqui- collaborazione dell’Assessorato allo Sport del Comune di la,Foresta Rieti, Algarve, Palestrina, San Paolo, NPC Rieti, Rieti e della Provincia di Rieti. In questa edizione del decen- Campli. nale che vedrà schierate ben 48 squadre provenienti da tutta Nelle feste natalizie la città sabina ormai da un decennio Italia gli organizzatori sono stati accolti a braccia aperte an- sarà al centro del basket giovanile offendo alle squadre ospiti che dalla amministrazione comunale di Antrodoco dove ver- uno splendido spettacolo di sport e di divertimento.

ALLA SOEPA PETER PAN I TORNEI DI NATALE E HAPPY NEW YEAR

Si svolgerà martedì 23 dicembre, presso l’impianto di via Massa di San Giuliano 532 – Castelverde, il Torneo di Natale organizzato dalla SOEPA Peter Pan e patrocinato dal Comitato Regionale FIP Lazio. La manifestazio- ne vedrà la partecipazione dei piccoli atleti delle annate 2006-07-08-09- 2010. Il 29 e 30 dicembre sarà invece la volta dei ragazzi categoria 2004 e 2005, che si cimenteranno, nella stessa sede, nel Torneo Happy New Year.

FIP LAZIO News TORNEITORNEI pag.14

in maniera partico- AL VIA DAL 7 DICEMBRE lare anche dal Pa- trocinio alla manife- LA VI EDIZIONE DEL stazione da parte dell’Associazione MEMORIAL CALABRESI-TUGNOLI “Susan G. Komen Italia – per la lotta ai tumori del seno”, Con il Patrocinio del XIV Municipio di Roma Capitale, della testimoniato grafica- Femminile, della FIP – Comitato Regionale La- mente dalla presen- zio e di S.G.Komen Italia, la Vis Aurelia Basket annuncia la za di un fiocco rosa sesta edizione del Memorial intitolato a Luciana Calabresi e a sul nostro cuore di Marilena Tugnoli; si terrà a Roma, presso l’impianto comuna- basket. le “Le Cupole” Via G. de Luca,30 , il 7 e 8 dicembre per la Ma veniamo al prima fase ed il 13 e 14 dicembre per le finali, dalle 9:30 alle gioco: Athena, E- 18:30. squilino, Guidonia- Ci sono tante novità (nuovi importanti Patrocini, una nuo- Latina, Pallacane- va impronta grafica, nuove Società sportive coinvolte), ma lo stro Roma, Pool Vis spirito rimane sempre quello di ricordare e condividere la Aurelia e Stella Az- grande passione di due donne per un sport che troppo spes- zurra con le loro so viene visto solo al “maschile”. Luciana e Marilena l’amava- squadre Esordienti no profondamente, con ruoli e modi diversi, ed avevano capi- e Under 14, daran- to che il basket è uno sport universale e che, una volta cono- no vita ad un torneo sciuto, non si lascia più. Per questo, al Memorial, vengono organizzato su due fasi, con le prime tre giornate per definire ora invitate atlete appartenenti alle prime categorie giovanili, la classifica dei gironi, e domenica 14 dicembre le finali e la per dar modo a queste piccole campionesse e a quanti vor- designazione dei vincitori. L'andamento delle gare potrà es- ranno, di vivere in prima persona il basket allo stato puro, di sere seguite attraverso Facebook ed Internet (pagina e sito farlo conoscere agli altri e di seguirlo per sempre. della Vis Aurelia Basket), ma tutti sono invitati a seguire dal Oltre ai consolidati Patrocini Istituzionali e Sportivi, quest’- vivo e vivere con noi le emozioni che solo lo sport giovanile anno il legame fra basket e mondo femminile viene esaltato può dare!

SABATO 13 DICEMBRE A CIVITAVECCHIA “UN SOGNO NEL CANESTRO” Il Basket Cerveteri, in collaborazione con l’Associazione Venite e Vedrete Onlus, organizza il torneo di minibasket “Un sogno nel canestro”. La manifestazione, alla sua prima edizione e patrocina- ta dal Comitato Regionale FIP Lazio, si terrà sabato 13 dicembre presso il Centro Sportivo in via Claudio Graziosi 7 - Cerveteri, e vedrà la partecipazione dei piccoli atleti di Basket Cerveteri, Ba- sket Ladispoli, Bracciano Basket e UISP XVIII. Il torneo ha lo scopo di raccogliere fondi per la Casa-famiglia di Kisinga, in Tanzania.

Venite e Vedrete è una Onlus che si occupa della promozione u- mana e sociale nel territorio di Santa Marinella (RM). Oltre al vo- lontariato nei numerosi istituti per anziani e disabili del compren- sorio, nonché all’aiuto di persone e famiglie bisognose, Venite e Vedrete ha a cuore la piena formazione e maturazione dei giovani. L’associazione VeV promuove quindi l’organizzazione di numerosi eventi incentrati su musica e volontariato, talvolta finalizzati al sostegno di progetti missionari in Brasile e in Tanzania dove ope- rano le Suore Carmelitane Missionarie di S. Teresa di Gesù Bambi- no. Tali progetti vanno dalla costruzione di cisterne per la raccolta di acqua piovana, al sostegno di un’associazione di apicoltori bra- siliani, dal finanziamento per l’ampliamento di istituti scolastici, al sostentamento dell’istruzione di bambini tramite l’adozione a di- stanza. Lo scorso agosto dodici ragazzi e quattro adulti hanno compiuto un viaggio missionario in Tanzania, a conclusione di un bel percorso iniziato a gennaio del 2011, che ha visto il Gruppo Giovani VeV protagonista di molte iniziative destinate alla raccolta fondi: corsi di musica per bambini, una cena di beneficenza, un mercatino missionario, uno spettacolo musicale intitolato “Stelle Nascenti”, un laboratorio teatrale. FIP LAZIO News BASKETBASKET ININ CARROZZINACARROZZINA pag.15

incentrata sullo sviluppo delle capacità di agire delle persone AL SANTA LUCIA IL BASKET attraverso la partecipazione ad attività sociali, ndr) attraverso lo sport permette di giungere più velocemente a un risultato È TERAPIA FORMIDABILE NEL positivo – spiega la dottoressa Di Lucente – L’aspetto più importante è il confronto con l’altro come mezzo per arrivare TRATTAMENTO DELLA DISABILITÀ. al concetto di «normalità»: oltre al benessere psicofisico dato IL 14 DICEMBRE L’EVENTO dal movimento, lo sport da un lato è un freno all’emarginazio- ne, dall’altro rappresenta la spinta per il ritorno alla vita “BASKET SENZA CONFINI” «reale». Per questo la pratica di discipline sportive, dal ba- sket al nuoto, dalla scherma al tennis tavolo, è vista non solo CON IL VIS NOVA in termini di competizione ma anche e soprattutto come un modo più stimolante per accettare una difficoltà, per acquisire

autonomia, per superare l’imbarazzo e tornare a relazionarsi, di Martina Borzì a uscire, a fare nuovi incontri. E gli effetti si vedono, eccome: “I risultati sono incredibili: le persone con disabilità riescono alla fine a realizzarsi e ad disabili non sono persone normali. Questa frase, che a un I apprezzare la vita in un modo che noi normodotati, presi dal- primo impatto può suonare provocatoria e decisamente poco la frenesia e abbattuti dallo stress della quotidianità, non sap- politically correct , sottintende in realtà quella che è la vera piamo fare. Impossibile non farsi coinvolgere lavorando con natura delle persone che in seguito a incidenti o a malattie loro: sanno mettersi in discussione, il trauma che hanno subì- gravi si sono ritrovate a fare i conti con un’invalidità irreversi- to li spinge a cambiare vita, con una carica emotiva enorme. bile: la natura tutta speciale dei Campioni. Sono loro che trasmettono tanto a me, non viceversa. Insie- È proprio con questo termine, «Campioni», che la dotto- me, medici e pazienti, qui al Santa Lucia costituiamo una ressa Lina Di Lucente definisce i pazienti che ha seguito e grande famiglia” . segue tutt’ora nella sua ventennale esperienza di psicotera- Nella sport-terapia effettuata presso il Santa Lucia un ruo- peuta presso l’Istituto di Ricovero e Cura Santa Lucia di Ro- lo molto importante è svolto dal basket in carrozzina, che ma, centro di eccellenza per la riabilitazione neuromotoria: apporta diversi benefici: facilita la coordinazione, migliora il “Queste persone sono campioni di vita: sono state in grado di controllo visivo, aumento l’equilibrio degli arti superiori, favori- accettare enormi difficoltà superandole poi attraverso il pro- sce la funzione cardiocircolatoria. E soprattutto, in quanto prio percorso in direzione dell’autonomia personale”. sport di squadra, agisce fortemente sul lato emotivo e socia- Al centro di tale percorso vi è proprio lo sport (tanto che si le. Non stupisce, dunque, il fatto che all’Istituto sia legata una parla di vera e propria «sport-terapia»), considerato il metodo squadra di basket in carrozzina, guidata da Carlo di Giusto, per eccellenza per l’integrazione tra riabilitazione fisica e ri- che fin dagli anni ‘80 è protagonista della scena sportiva pa- presa psico-sociale: questo perché, “ lo sport permette di sca- ralimpica del nostro paese. ricare le tensioni emotive normalmente presenti tra il disabile Alle prese con la palla arancione “ i ragazzi danno il meglio e il mondo esterno, avvicinandolo a quell’autonomia determi- di loro stessi – prosegue la psicologa – e ogni partita rappre- nante per affrontare la nuova realtà ”. Il paziente si trasforma senta una scadenza, un obiettivo da raggiungere nel percor- così da «oggetto della riabilitazione» a «soggetto dell’azio- so verso l’autonomia. Tale percorso, che non è imposto ma ne»: a livello fisico sperimenta nuovamente la gratificazione deve risultare spontaneo nel paziente, procede per fasi: si che deriva dal sentire i propri muscoli validi, cosa che a livello parte dal ricovero, si prosegue con le fasi di day hospital e emotivo significa per lui «esisto, posso» e che quindi gli per- ambulatorio, per approdare infine in palestra, dove, osser- mette di riacquistare stima in se stesso. vando altre persone con disabilità che insieme si allenano e “La terapia occupazionale (ovvero la disciplina riabilitativa giocano, si compie un primo passo per superare il proprio imbarazzo e non vergognarsi più della propria condizione. A quel punto, scaturisce una grande energia, nasce l’amore per la propria squadra”. È un’opera importante, quella che avviene ogni giorno presso il Santa Lucia, che riguarda da vicino un mondo di cui ancora oggi si parla troppo poco. Un mondo nel quale alle ovvie difficoltà che derivano dai gravi traumi subìti, si aggiungono anche gli ostacoli dati dai sempre più frequenti tagli alla spesa sanita- ria e, non meno importante, da una persistente cortina di ignoranza e disinteresse da parte del mondo cosiddetto «normale». Per questo motivo, risultano fonda- mentali iniziative come quella di «Basket senza confini»: un evento, in programma il prossimo 14 dicem-

(Continua a pagina 16) FIP LAZIO News BASKETBASKET ININ CARROZZINACARROZZINA pag.16

(Continua da pagina 15) bre e patrocinato dal Comitato Regionale FIP Lazio, che por- terà sul parquet del Centro Sportivo Santa Lucia, gli atleti della serie A e B dello Sport Santa Lucia e gli atleti della serie C del Vis Nova Basket, per un incontro amichevole attraverso il quale si intende promuovere lo sport del basket in carrozzi- na tra tutti coloro che, a causa di una disabilità che crea un disagio psicologico, non sono ancora in grado di riprendere una vita normale, e al tempo stesso sensibilizzare il pubblico nei confronti del mondo sportivo paralimpico. Daniele Silenzi, presidente della Vis Nova, ci racconta come è nata l’idea della manifestazione: “ Nel mese di set- tembre, in occasione di un corso tenuto dal CIP Lazio, ho avuto modo di conoscere Carlo Di Giusto. Insieme abbiamo subito espresso la volontà di realizzare un evento rivolto alle persone disabili, con l’obiettivo di promuovere l’integrazione sociale di coloro che hanno subito incidenti e si trovano in condizione di invalidità. Per me, infatti, lo sport rappresenta un nesso fondamentale per collegare disabilità e inserimento sociale ”. Durante l’incontro saranno coinvolti sul parquet sia atleti in carrozzina che normodotati: “ Ho voluto molto che i ragazzi del Vis Nova entrassero in contatto con questa realtà, e devo dire che la risposta da parte loro è stata subito di grande di- sponibilità ed entusiasmo. È importante che tutti conoscano questo mondo, ma purtroppo sono ancora troppo poche le manifestazioni che ne danno il giusto risalto. Eventi simili, invece, servono non soltanto a migliorare la condizione di chi soffre di una disabilità, ma risultano fondamentali anche per sensibilizzare quante più persone possibili, e per raccogliere fondi e contributi per la ricerca scientifica o l’acquisto di mac- chinari” . Appuntamento con «Basket senza confini», dunque, per domenica 14 dicembre a partire dalle ore 11:30, presso il Centro Sportivo Santa Lucia in via Ardeatina 354 – Roma.

PRESENTATA LA STAGIONE DELLA SS LAZIO BASKET IN CARROZZINA

Si è svolta lo scorso 12 novembre presso il Palazzo delle Federazioni la consueta conferenza stampa in vista della prossima stagione sportiva per una Lazio che quest’anno militerà nel campionato cadetto di serie B. Il roster che si sta preparando a dare battaglia sui parquet di tutta Italia ha stretto le mani compiaciute del tavolo di discussione composto dall’assessore dello sport Luca Pancalli, Rober- to Tavani segretario speciale per conto del presidente della regione Lazio Nicola Zingaretti, Il Presidente della Polisportiva Antonio Buccioni, Otello Donati Presidente dell’associazione Atleti Azzurri d’Italia, insieme ai quali hanno parlato il presidente della squadra Moreno Paggi e l’allenatore Fabio Castellucci. L’attenzione si è immediatamente focalizzata sulle difficoltà e le esigenze della società sta vivendo da diverso tempo, per primo il moderatore della discussione Gianluca Montebelli ha accennato al disagio che i ragazzi vivono nel doversi allenare ad orari proibitivi in accordo con le disponibilità delle strutture, anche fino alle 23.30 del giorno precedente alle partite di campionato. A queste dichiarazioni hanno fatto eco Pancalli prima e Tavani poi ribadendo l’impegno sentitamente forte da parte delle istituzioni nei confronti della società e dell’ambito sportivo in generale e nel voler sostenere, per quanto possibile, quelle piccole realtà che rappresentano nuclei di aggregazione all’interno del contesto territo- riale della città capitolina. Molto accorato anche il contributo del presidente Buccioni che ha fermamente ribadito l’affetto indiscrimi- nato nei confronti di tutte le divisioni della Polisportiva, ricordando quanto l’influenza mediatica delle sezioni maggiori non rappresen- ti altro che l’orgoglio di una intera famiglia che da 115 anni abbraccia più di 60 figli. Il primo pensiero del presidente Moreno Paggi è stato rivolto al compianto Andrea Corradi “un amico prima di essere un compa- gno di squadra, un ragazzo buono e pieno di valori capace di saper dare attenzioni a tutti”. È seguita poi la presentazione dei membri della squadra compresi i nuovi tesserati che si andranno ad aggiungere all’affiatato collettivo biancoceleste. Conclude con entusiasmo Fabio Castellucci alla sua prima esperienza come allenatore dopo essere stato il preparatore atletico della nazionale italiana promet- tendo impegno da parte sua e dei suoi giocatori. FIP LAZIO News L’INCHIESTAL’INCHIESTA pag.17

in passato, ho partecipato al campionato di Prima Divisione e PRIMA DIVISIONE CON SOLE posso affermare che storicamente il livello delle squadre è buono. Ovviamente per quanto riguarda il livello tecnico di DIECI SQUADRE. I COSTI SONO questa stagione non posso dire nulla. Tornando ai costi, per la mia esperienza, posso dire che le vere spese che soffoca- SONO ADEGUATI AL LIVELLO no le piccole società come la nostra sono i costi legati all’affit- ORGANIZZATIVO MA IL GIRONE to degli impianti. Pensi che il PalaSojourner, anche quando non c’era la squadra di serie A, aveva un costo di affitto di UNICO COSTRINGE A TRASFERTE cento euro l’oraè dura trovare palazzetti adeguati a costi accessibili per piccole società come noi. I costi organizzativi TROPPO LUNGHE E ONEROSE del comitato sono adeguati al servizio organizzativo offerto, ripeto, però, considerando che si sono iscritte al campionato solamente dieci squadre in tutta la regione mi viene da pen- di Francesco Zanza sare che bisognerebbe ridurre perlomeno la quota di iscrizio- ne, in maniera da non “spaventare” le società che poi scelgo- no di prendere parte ad altri campionati ”. Il campionato di Prima Divisione del Lazio ha vissuto il suo inizio nel corso della prima settimana di dicembre. In questa stagione saranno solamente dieci, in ogni caso quattro in più rispetto alla stagione 2013-14, le squadre (in seguito a due ritiri, ndr.) che cercheranno di raggiungere il campionato di Promozione sfidandosi in un girone unico in cui sono state inserite società da tutta la regione. Abbiamo chiesto ai diri- genti di alcune società partecipanti al campionato di Prima Divisione la loro opinione sul campionato in corso e sulle cause di un crescente “esodo” di molte società verso tornei organizzati da CSI e UISP. Mauro Chiulli è dirigente del Murialdo Basket e si ritiene soddisfatto del livello organizzativo garantito dal Comitato Regionale: “ Non posso ovviamente esprimermi circa il livello delle squadre partecipanti perché stiamo agli inizi e perché per noi è il primo anno di partecipazione al campionato di Prima Divisione ( Murialdo nelle stagioni precedenti aveva Ardita Rieti preso parte esclusivamente a campionati regionali giovanili ), ma posso dire che i costi sono in linea con gli altri applicati Il pensiero di Fabio Mi- dal Comitato, e quindi adeguati, considerando anche la pre- chelozzi, dirigente della senza in ogni partita di un arbitro che, ovviamente, deve es- C.S.C. Roma XVI, è sulla sere pagato. La scelta di fare un girone unico di dodici squa- stessa lunghezza d’onda di dre era obbligata, data la quantità di squadre iscritte e, co- quello di Chiulli e Lunari per munque, meglio disputare un numero maggiore di partite an- quanto riguarda la adegua- che a fronte di trasferte lunghe piuttosto che ridurre drastica- tezza dei costi: “ Devo dire mente le partite da giocare per ogni società”. che i costi sono grosso mo- do adeguati, però i dati di iscrizione parlano chiaro. Se in Prima Divisione si iscrivo- no solo dieci squadre men- tre nei campionati CSI e UISP la partecipazione è molto più elevata, bisogna porsi alcune domande e studiare delle for- mule più vantaggiose. Inoltre questa scarsa adesione al tor- neo costringe alla formazione di un girone unico con trasferte lunghissime, che sono una difficoltà in più per una piccola società sportiva .” Giacinto Catalano è il dirigente del Basket Torvaianica ed ha un ottimo ricordo del campionato di Prima Divisione “ Due stagioni fa partecipammo e vincemmo il campionato di prima divisione ottenendo la promozione. Quest’anno abbiamo de- ciso di tornare al campionato di Prima Divisione per permet- tere al nostro gruppo di ragazzi (il roster del Basket Torvaia- nica di questa stagione è composto da uno zoccolo duro di Murialdo Basket ragazzi nati nel 1997 più due ragazzi del ’96) di fare un’espe- rienza altamente formativa in un’età “critica”, ovvero l’età in Al campionato di Prima Divisione partecipa anche l’Ardita cui o fai il salto di qualità o abbandoni la pallacanestro .” Cata- Rieti, squadra che è nata questa estate e che ha deciso di lano giudica “ ottimo il livello di organizzazione garantito dal iniziare la sua avventura in questo campionato “ per la qualità Comitato regionale. Generalmente ci si lamenta dei costi ele- dell’organizzazione garantita – come sostiene il dirigente Da- vati, ma devo dire che, a parer mio, sono adeguati in rappor- niele Lunari – alla quale vengono associati costi adeguati. Io, (Continua a pagina 18)

FIP LAZIO News L’INCHIESTAL’INCHIESTA pag.18

(Continua da pagina 17) re un altro palazzetto rispetto al nostro, perché il nostro par- to al servizio offerto. Non dimentichiamoci che un campionato quet rispetta le misure per quanto riguarda la lunghezza del federale permette ai ragazzi di fare un’esperienza maggior- campo, ma non per la larghezza (per 30 centimetri, ndc). Per mente formativa rispetto ad un campionato CSI e UISP, sen- quanto riguarda la qualità organizzativa non posso esprimer- za nulla togliere a questi due enti ”. mi perché è il primo anno che partecipiamo a questo campio- nato, per dare un premio ai ragazzi dell’Under 20 per il titolo vinto la scorsa annata”. Un aspetto da sottolineare è che la passione fortissima di questi dirigenti e di queste società rappresenta il motore per campionati amatoriali, e che bisogna lavorare per alimentare questa passione senza che questa lentamente svanisca. Tut- te le società da noi contattate per questo reportage posseg- gono pagina Facebook e sito ufficiale della squadra ed en- trambe sono molto seguite dai tifosi, indicandoci la comunica- zione come via principale di promozione di questi campionati (Daniele Lunari dell’Ardita Rieti sottolineava come molti gior- nali locali seguano appassionatamente le vicende della so- cietà in ogni sport).

APD La Salle

Basket Torvaianica

Chiara Lai, dirigente della APD La Salle, inquadra un te- ma molto interessante che, in parte, aiuta a spiegare le ragio- ni di una così scarsa partecipazione al campionato di Prima Divisione: “ Non è solo un problema di costi, comunque eleva- ti rispetto agli altri enti che organizzano campionati amatoria- li, come UISP e CSI, ma anche di eccessive restrizioni impo- ste dalla FIP, come ad esempio l’obbligo di rispettare deter- minate misure del campo, anche in campionati minori come Promozione e Prima Divisione. A Roma sono pochi i campi regolamentari e, se non si possiede un campo di dimensioni regolamentari, la Federazione non consente di prendere par- te a nessuno dei loro campionati. Noi abbiamo dovuto affitta-

Il CR FIP LAZIO È SU FACEBOOK...E DA OGGI ANCHE SU TWITTER! Siete già in tanti ad aver cliccato «Mi piace» sulla pagina Facebook ufficiale del Comitato Regionale Fip Lazio, nata due anni or sono dall'esigenza, avvertita dal Consiglio Direttivo, di dare alla comunicazione del nostro ente un’impronta innovativa e al passo con i tempi. Dalla stessa esigenza nasce oggi il profilo Twitter ufficiale del Comitato Regionale Fip Lazio “FIP Lazio @CRFipLazio”: un nuovo passo che punta a incrementare ulteriormente la presenza e l’impatto del movimento cestistico regionale sui social network. Tanto la pagina Facebook quanto il profilo Twitter si propongono dunque come interfaccia del sito web ufficiale www.lazio.fip.it, e non solo: l’obiettivo è infatti quello di porsi come contenitori di notizie a 360 gradi, in modo tale da risulta- re quanto più facilmente fruibile dagli appassionati. In un’epoca legata ormai imprescindibilmente alla comunicazione digitale, la dirigenza ritiene infatti fondamentale avva- lersi di tecniche multimediali per lo sviluppo delle attività e della loro conoscenza, per la promozione della pallacanestro e per l'incremento del proprio bacino d’utenza, dando visibilità istantanea e continuativa agli eventi programmati sull'intero territo- rio e rappresentando così un’ottima opportunità per stabilire nuovi e diretti contatti con gli utenti e per offrire e scambiare informazioni sulle iniziative e le attività anche non strettamente istituzionali di ogni associazione e ad ogni livello. Lo scopo principale è sempre quello: sviluppare un tipo di comunicazione dinamico, con una connotazione autenticamente “social”, in cui fondamentale risulta l’interazione con e tra le società, i dirigenti, i tecnici, gli atleti, gli appassionati. E’ quindi necessario il contributo diretto di tutti per arricchirne sempre di più i contenuti, rendendolo un punto di incontro virtuale ma attivo e pro- duttivo attraverso lo scambio di informazioni e di idee. Per questo rinnoviamo l’invito a tutte le società di inviarci comunicati, foto e articoli, e a tutti gli addetti ai lavori e agli appassionati di seguirci su Facebook e, da oggi, anche su Twitter! FIP Lazio @CRFipLazio

www.facebook.com/ComitatoRegionaleLazio FIP LAZIO News BASKETBASKET EE SCUOLASCUOLA pag.19 AL VIA LA SESTA EDIZIONE DEL "PROGETTO SCUOLA" CHE PROMUOVE IL MINIBASKET NEGLI ISTITUTI DELLA NOSTRA REGIONE

Per il sesto anno il Comitato Regionale FIP Lazio ha dato vita al Progetto Scuola, un’iniziativa che coinvolge scuole elementari e centri Minibasket di tutta la regione, con lo sco- po di diffondere il Minibasket tra i più piccoli. vere la pallacanestro in generale e il Comitato Regionale Il Progetto negli anni passati ha coinvolto 8400 alunni, per vuole favorire questo tipo di relazione sostenendo i Centri oltre 500 ore di lezione. In questa stagione l’obiettivo è quello che aderiranno a questa iniziativa. di incrementare i numeri di questa iniziativa, coinvolgendo Al fine di raccogliere tutte le informazioni sui Progetti sempre di più i Centri Minibasket Affiliati che operano in ma- Scuola promossi sul territorio si richiede a tutti i Centri Mini- niera consolidata e professionale nell’ambito scolastico. basket interessati, di inviare il proprio Progetto Scuola a: Gli Istituti coinvolti hanno inserito nei loro Piani di Offerta [email protected] Fax 06/23328942 insieme alla scheda Formativa la pratica del Minibasket come integrazione alla scaricabile sul sito http://www.fip.it/lazio. normale attività motoria, avendo la certezza di poter contare Successivamente la nostra Commissione vaglierà i pro- su istruttori qualificati, che quotidianamente lavorano con getti e invierà una Certificazione ai Dirigenti Scolastici atte- bambini di quella età. stante la conformità agli standard previsti dal Settore Giova- Istruttori provenienti dai Centri Minibasket Pilota si recano nile Minibasket e Scuola della F.I.P. degli stessi. negli Istituti coinvolti (33 quelli degli scorsi anni), garantendo ai ragazzi ore di attività motoria orientate al Minibasket. La sinergia tra Centro Minibasket ed Istituto Scolastico è il mezzo più efficace per diffondere il Minibasket e per promuo- Fac simile della scheda dati FIP LAZIO News ILIL DIBATTITODIBATTITO pag.20

vidiamo invece la proposta di inserire come ultimo campiona- PROLUNGARE L’ATTIVITÀ GIOVANILE to giovanile la categoria under 18 e non condividiamo a mag- gior ragione la proposta di partire già il prossimo anno con il ALLA CATEGORIA UNDER 20 campionato che prevede la possibilità di schierare 4 fuoriquo- ta under 17...le altre che faranno? La nostra proposta infine QUESTO E ALTRI TEMI NELLA potrebbe essere la seguente: inserire da subito per un perio- NUOVA RIFORMA DEI CAMPIONATI do limitato ( 3 o 5 anni) il campionato under 20 così da smal- tire e riorganizzare tutte le attività, atlete e campionati futuri ”. SI ACCENDE IL DIBATTITO TRA Questo, invece, il pensiero del San Raffaele Basket: “ Il San Raffaele Basket Roma esprime il proprio totale disaccor- LE SOCIETÀ FEMMINILI DEL LAZIO do su tale ipotesi (ovvero sulla riduzione del numero dei campionati) che, a nostro parere, ha l’unico elemento positivo nell’allineare le categorie giovanili a quelle previste a livello Si sta passando al vaglio la nuova riforma dei Campionati europeo. Non rileviamo ulteriori possibili benefici ma ipotiz- ziamo numerosi elementi negativi per la crescita del movi- giovanili proposta dal Settore Squadre Nazionali, che preve- mento femminile. L’attuale suddivisione (U13, U14, U15, U1- de il passaggio delle finali nazionali agli anni pari (Under 18, 7, U19) decisa alcuni anni or sono è funzionale alle età scola- Under 16, Under 14) con il termine dell'attività giovanile fissa- stiche dell’ordinamento italiano. L’ultimo anno delle scuole to alla Under 18. La Commissione Attività Giovanile, nella superiori si frequenta in corrispondenza dell’ultima categoria riunione di sabato 13 dicembre, dovrà decidere se far partire giovanile per cui sarebbe senz’altro deleterio, in ottica nume- la riforma già dal prossimo anno sportivo, con l'inserimento di ro di tesserate, ridurre a Under 18 l’ultimo anno giovanile. quattro giocatrici del 1997 come “fuori quota”, o dall'anno Diminuire il numero di campionati e conseguentemente il nu- sportivo 2016-17 senza fuori quota, mantenendo per la sta- mero delle partite ed il numero di atlete in campo ci sembra gione prossima l'attuale ordinamento. contrastante con lo scopo di aumentare il numero di ragazze I cambiamenti previsti dalla riforma sono oggetto oggi di che “giocano” a basket. Pensiamo che tale modifica all’ordi- un acceso dibattito tra le società, in particolare nel settore namento delle categorie sia più rivolta all’élite delle atlete che femminile. non allo sviluppo del movimento e all’allargamento della base Queste le parole di Mauro Casadio, direttore tecnico dell’- tesserate che, specialmente in questo momento, dovrebbe Athena Basket e rappresentante delle società nell’ambito essere la priorità di tutti noi. Senza una vasta base anche il della Commissione Giovanile: “ In qualità di rappresentante valore di chi emerge sarà indubbiamente più basso. In via del delle società vorrei raccogliere le osservazioni e i pareri delle tutto subordinata, nel caso la decisione sia irrevocabile, au- società femminili laziali, chiedendo inoltre se sono d'accordo spichiamo che questa venga attuata in modo graduale nel nella richiesta da portare alla Commissione di inserire nella tempo. Siamo invece d’accordo all’idea di allargare i campio- riforma il campionato U.20 come avverrà per il settore ma- nati fino all’Under20 ”. schile. Tale richiesta è motivata dalla considerazione che, anticipando l'uscita dall'attività giovanile a 18 anni, si rischia che un gran numero di gioca- EURODONNE: LE AZZURRE A ORADEA trici di medio e basso livello non trovino po- sto nei campionati senior, con alto rischio di SECONDA FASE A DEBRECEN, FINALI A BUDAPEST abbandono precoce dell'attività agonistica. Saranno Turchia, Bielorussia, Polonia e Prolungando invece l'attività giovanile a 20 Grecia le avversarie dell’Italia nella prima anni si offrirebbe l'opportunità alle società fase del prossimo EuroBasket Women che partecipanti di mantenere nel proprio organi- si giocherà in Romania e Ungheria dall’11 co giocatrici alle quali dovrebbero rinunciare al 28 giugno. Le Azzurre giocheranno a con la conclusione dei campionati giovanili a Oradea (Romania). 18 anni ”. Per questo EuroBasket Women, il primo Un pensiero, questo, condiviso da Massi- esteso a 20 squadre, è stata rivista la for- miliano Di Maria, della Bull Basket Latina: mula. Quattro gruppi di cinque squadre tra “Siamo assolutamente propensi ad Romania e Ungheria: passano alla seconda "allargare" la quota età per i campionati gio- fase (in Ungheria, a Debrecen e Gyor) le prime tre, per confluire in due raggrup- vanili fino all'under 20, per dar modo a tutte pamenti da sei. La fase finale (per le prime quattro di ciascun girone della secon- le atlete anche quelle meno abbienti tecnica- da fase), a partire dai quarti di finale, si giocherà tutta a Budapest. mente di proseguire fino all'immediata età di svincolo, l'attività giovanile. Crediamo inoltre Girone A (Timisoara) che adeguarsi alle normative Fiba in materia Francia, Repubblica Ceca, Ucraina, Montenegro, Romania di campionati sia sicuramente più produttivo Girone B (Oradea, Romania) per tutto il movimento e per il SSNF, ma an- Turchia, Bielorussia, Polonia, ITALIA, Grecia Girone C (Szombathely) che che castrare il campionato italiano della Serbia, Croazia, Lettonia, Russia, Gran Bretagna categoria under 20 possa essere un errore Girone D (Sopron) che potrebbe portare molte atlete di fascia Spagna, Slovacchia, Lituania, Svezia, Ungheria medio-bassa a non trovare collocazione in categorie minori fino alla cessazione dell'atti- Il calendario : 11 giugno ITALIA-Bielorussia; 12 giugno Grecia. ITALIA; 13 giugno vità. Riguardo i tempi di applicazione è vero- riposo; 14 giugno ITALIA-Polonia; 15 giugno Turchia-ITALIA. 17, 19, 21 giugno simile che per programmare un cambio del (Debrecen e Gyor) seconda fase. 24-25 giugno (Budapest) quarti di finale. 26 genere sia necessario del tempo, 1 o 2 anni, giugno semifinali. 27 giugno finali per 5° e 7° posto. 28 giugno finali per 1° e 3° anche solo per programmare degnamente posto. l'attività di base di tutte le società. Non condi- FIP LAZIO News BASKETBASKET EE UNIVERSITÀUNIVERSITÀ pag.21

ste occasioni molte ragazze di valore sono rimaste con noi ALL’UNIVERSITÀ LA SAPIENZA nonostante la militanza in serie minori, mentre è stato inevita- bile assistere alla partenza di qualche atleta importante che SI PORTA AVANTI LA GRANDE ha deciso di andare via. – racconta Pediconi, che prosegue – Come in ogni società dobbiamo stare molto attenti alle spe- TRADIZIONE DEL CUS ROMA se, bilanciando adeguatamente le risorse a nostra disposizio- PEDICONI: “BELLA RISPOSTA ne: pur avendo un piccolo sostegno da parte dell’Ateneo, dobbiamo contare soprattutto sulle nostre forze, vista la man- DAI RAGAZZI, DA NOI SI canza di veri e propri sponsor. E così cerchiamo di gestirci al meglio, anche facendo affidamento su persone che collabori- RESPIRA UN’ARIA DIVERSA” no con noi spinte più dalla passione che dal ritorno economi- co. Questo per noi è molto importante: abbiamo collaboratori

validissimi che potrebbero lavorare in società più blasonate, di Martina Borzì e che invece rimangono con noi proprio per lo spirito che si crea: lo star bene in gruppo è una molla che permette di su- perare gli ostacoli che incontriamo”. Quando si parla di basket e università non si può prescinde- Passione e spirito di gruppo, dunque, i valori che si cerca re dal chiamare in causa il CUS Roma, realtà sportiva legata di infondere nei ragazzi coinvolti, che rispondono da sempre all’ateneo La Sapienza, che vanta una tradizione pluridecen- con entusiasmo: “ Nel tempo abbiamo raccolto grandi gratifi- nale in ambito cestistico, raggiungendo in passato vette im- cazioni, ci sono atleti che ci ringraziano ancora oggi a distan- portanti. za di anni dalla loro espe- Ne sa qualcosa Anna rienza con il CUS. Penso Maria Pediconi, legata alla che da noi si respiri un’aria società fin dal ‘70 ricoprendo diversa, un’aria buona, più diversi ruoli: prima giocatri- bella: si gioca, si può vince- ce, poi allenatrice e ora refe- re o si può perdere ma sem- rente per la pallacanestro pre con il sorriso, con la insieme a Tonino Fantauzzi, voglia di stare bene insie- responsabile della scuola me. Si assiste a un’ottima basket (nonché suo marito). partecipazione generale, in Chi meglio di lei, dunque, campo e sugli spalti, duran- può raccontare caratteristi- te le partite spesso pieni. Il che e cambiamenti di una nostro non è un lavoro, ma società del tutto peculiare, a una vera passioneben partire dal legame con il vengano anche i risultati sul mondo universitario: “Il CUS campo, ma questa rimane Roma è sempre stato aperto la cosa più importante, al di ad esterni, ma da tre o quat- là dell’aspetto agonistico”. tro anni a questa parte abbiamo costituito squadre (una ma- È dello stesso parere anche Manuela Gamba, preparatri- schile, che gioca il campionato di Promozione, e una femmi- ce atletica sia delle due formazioni, che conosce bene l’atmo- nile attualmente in serie C, ndr.) formate esclusivamente da sfera che gravita intorno al CUS Roma: “ Come ogni squadra, studenti universitari, il 99% dei quali proveniente dalla Sa- non rinunciamo a velleità agonistiche, cercando sempre di pienza. Questa connotazione fa sì che i due aspetti, quello dare il meglio in campo per puntare ai migliori piazzamenti in sportivo e quello universitario, si alimentino a vicenda con il classifica. A questo però va aggiunto uno spiccato aspetto risultato di una maggiore frequenza in entrambi gli ambiti”. sociale che ci porta a conferire un’impronta familiare a tutto Ogni anno il CUS Roma propone le proprie attività attra- l’ambiente, proponendoci non solo come società ma anche verso vari canali, con lo scopo di reclutare nuove leve e dif- come vera e propria struttura di sostegno ai ragazzi, molti dei fondere il gioco della pallacanestro tra gli studenti: scopo pie- quali in qualità di fuori sede si trovano lontano da casa, che namente raggiunto vista l’ottima risposta da parte dei ragazzi. vogliamo si sentano a loro agio ”. Prosegue infatti Pediconi: “ Cerchiamo di farci conoscere tra- In molti si sono presentati alle selezioni. Racconta infatti mite il sito, l’attività di volantinaggio, il classico passaparola e Gamba: “ All’inizio di settembre si sono svolte le valutazioni l’organizzazione di tornei amichevoli durante l’anno, lascian- degli atleti e delle atlete, alla quale hanno partecipato tanti do porte aperte a tutti. La grande risposta a cui assistiamo ragazzi. Da essi è stata estrapolata per ogni squadra (non ogni anno ci porta quindi a effettuare delle selezioni: gli spazi senza fatica nella scelta) una rosa di 18 elementi, che rispon- a nostra disposizione, infatti, non ci permettono di costituire devano a criteri non solo legati alle caratteristiche fisiche ma rose particolarmente numerose, ma è nostra intenzione far anche a quello del carattere, della disponibilità e della logisti- partecipare il maggior numero di persone dando vita, a fianco ca. Allenandoci infatti nella zona di Tor di Quinto (mentre il delle squadre che partecipano ai campionati, a formazioni a campo di gioco è situato in Piazzale del Verano, ndr), scarsa- carattere amatoriale, a cui cerchiamo comunque di fornire mente servita dai mezzi pubblici, è risultata di non poco conto obiettivi stimolanti organizzando tornei e incontri amichevoli ”. la possibilità di raggiungere il campo con i propri mezzi”. Come molte società, anche il CUS Roma oggi si trova a Queste, infine, le parole della preparatrice atletica in riferi- dover far fronte alle difficoltà non nuove alla pallacanestro di mento agli aspetti più tecnici: “ I campionati sono iniziati da base, nonostante il blasone di prestigio che si porta dietro. poco, per cui è difficile tracciare già ora un bilancio, ma pos- “La nostra storia nasce con una preponderanza del settore so dire che entrambe le squadre, sia quella maschile allenata femminile, con il quale siamo arrivati negli anni passati fino da Andrea Meucci che quella femminile guidata da Walter alla serie A. Le contingenze ci hanno costretto con il tempo a Mancini tecnicamente non sono messe male: non ci manca rinunciare a piazze importanti e a ripartire dalla base: in que- nulla per puntare al raggiungimento dei play off ”. FIP LAZIO News ALLENATORIALLENATORI pag.22 CORSO ISTRUTTORE GIOVANILE ISCRIZIONI FINO AL 31 GENNAIO 2015

Sono aperte le iscrizioni al percorso formativo valido per l’ac- quisizione del titolo di Istruttore Giovanile, rivolto a tutti gli allenatori di base o istruttori di base. Il percorso formativo sarà così strutturato:

∗ Gennaio/Maggio 2015 partecipazione Giornate Azzurre. ∗ Partecipazione agli allenamenti di preparazione al Trofeo delle Regioni, tenuti dall’RTT, alla presenza del Formato- re. ∗ Febbraio/Aprile 2015 partecipazione Clinic Settore Giova- nile. ∗ Gennaio/Maggio 2016 partecipazione Giornate Azzurre. ∗ Partecipazione agli allenamenti di preparazione al Trofeo delle Regioni, tenuti dall’RTT, alla presenza del Formato- re. ∗ Febbraio/Aprile 2015 partecipazione Clinic Settore Giova- nile. ∗ Estate 2016 Corso 10 gg. organizzato dal C.N.A. in varie località d’Italia. ∗ Estate 2016 Esami di abilitazione.

Ulteriori informazioni nella domanda di iscrizione (pubblicata a lato e scaricabile dal sito www.fip.it/lazio sezione Notizie dal CNA), da inviare al Cna Nazionale entro e non oltre il 31 gennaio 2015 con allegato la copia del pagamento di 100 euro.

NASCE LNP ASSIST, #UNASSISTALPAESE

Nasce in seno alla Lega Nazionale Pallacanestro un diparti- mento dedicato alle attività sociali: Assist: non semplicemen- te una struttura dedicata alle iniziative benefiche, ma l’impe- gno della stessa LNP e delle 225 società che ne fanno parte di coinvolgere 225 communities per realizzare programmi che prio nei palasport terranno dei clinic per insegnare quei cor- abbiano un impatto sociale nazionale e locale. Questo il sen- retti stili di vita che rappresentano la più immediata delle for- so dell’hashtag #unassistalpaese: si spera che l’impegno non me di prevenzione. sia solo delle squadre e della Lega Nazionale Pallacanestro. Con l’anno nuovo saranno realizzati altri programmi, con Healthy Foundation è il primo partner di Assist: una fonda- l’introduzione di una piattaforma di crowdfunding a beneficio zione che ha scelto il network Lega Nazionale Pallacanenstro di tutte le squadre per la raccolta di fondi e per avvicinare per comunicare i corretti stili di vita, per realizzare quella e- ancor più i tifosi alle loro squadre e con un accordo per l’inse- quazione sport=salute che è sempre più riconosciuta come gnamento e la diffusione di un nuovo storytelling, in collabo- fondamentale per il bilancio economico e sociale. A partire razione con un importante festival cinematografico giovanile. dal turno di campionato in programma il 6 e 7 dicembre pros- Ci saranno anche altre originali lezioni, quelle per il progetto simi, su tutti i campi i tifosi sono invitati a realizzare un selfie itinerante Scuola di Tifo promosso da Pam Panorama. Prima e a postarlo sulla pagina Facebook e sul profilo Twitter di di allora, tutto il mondo LNP scenderà in campo con la fami- LNP Assist accompagnato da un loro messaggio, che integri glia Special Olympics, perché il loro slogan, declinato anche il manifesto #unassistalpaese. In questo modo sarà realizza- in forma di spot, Play Unified, Giochiamo insieme, è una e to un sondaggio sul rapporto tra gli italiani e la salute: le pro- non la sola traduzione del significato di #unassistalpaese. poste più originali saranno premiate. Poi, nella seconda fase L’hashtag è un codice, un passaparola che chiunque po- del progetto, che vivrà anche di una Healthy Foundation We- trà usare il 15 dicembre, giorno di nascita del basket a Sprin- ek, entreranno in campo, con giocatori e tecnici, anche spe- gfield nel 1891, per fare gli auguri alla disciplina e, con dieci cializzandi delle facoltà di medicina di tutto il Paese che pro- giorni di anticipo, al Natale. FIP LAZIO News LETTERALETTERA APERTAAPERTA pag.23

Massimo Mancini, allenatore e istruttore nella ASD Virtus Velletri Basket, dopo due episodi che con lo sport vero hanno poco a che fare prova a lanciare un appello a colleghi, appassionati, operatori

DIAMOCI UNA REGOLATA, COSÌ PERDIAMO TUTTI

di Massimo Mancini

Scrivo all'indomani dell’ennesimo episodio che mi ha lasciato sconcertato e pieno di amarezza. Venerdì 28 novembre ho accompagnato il gruppo Under 14 dell’ASD Vir- tus Velletri Basket, che mi onoro di allenare, alla prima partita di campionato (Categoria U14 reg. Girone B). I ragazzi erano gasatissimi da diversi giorni per l’esor- dio, per alcuni di loro era la prima partita in assoluto, e siamo partiti con largo antici- po alle 16.45 di un giorno feriale per il match previsto alle 19.10. Purtroppo ho avuto la sfortuna di trovarmi sul GRA con ben due incidenti, che mi hanno fatto arrivare al campo solo 10 minuti prima dell'inizio della partita, ma nel frattempo ero in contatto con i ragazzi – arrivati puntualmente alle 18.25 – e non riuscivo a capire co- me mai nonostante la presenza di tre genitori ad accompagnarli non solo non era stato loro consentito di svolgere il riscal- damento, ma addirittura non erano stati fatti entrare nell’impianto! Appena arrivato chiedo il perché e mi sento rispondere che quello è un impianto privato, e loro sono “fiscali”. Quindi, ricapitolando, la squadra di casa fa riscaldamento con il pro- prio allenatore, l’arbitro è al tavolo ma i nostri ragazzi con i tre genitori che li accompagnavano non hanno potuto nemme- no mettere piede dentro la struttura. Finalmente arrivo e possiamo iniziare il riscaldamento quando mancano 5 minuti all’inizio della partita, ci accorgiamo in quel momento che abbiamo entrambi i completi gialli. Non entro nel merito della norma, in realtà poco chiara e da appro- fondire su quale delle due formazioni sia tenuta a cambiare maglia e ci sarà modo in altra sede di verificarlo, d’altronde io ero responsabile di una mancanza perché non avevo portato il secondo completo (fino allo scorso anno giocavamo con divi- se double-face, ma non è una scusante). L'arbitro non si sente di iniziare la partita in queste condizioni, e posso compren- derlo, per eventuali lamentele della squadra perdente. La squadra di casa dichiara fermamente di non avere altre maglie, quindi referto chiuso e tutti a casa, partita persa per noi mentre i padroni di casa non ci propongono, come spesso accade visto che comunque ragazzi e genitori si erano fatti un’ora e più di traffico per arrivare, di giocare un'amichevole e non mandare sprecati tutti gli sforzi. E il motivo si è capito subito dopo. Mando i miei ragazzi negli spogliatoi per cambiarsi e quando usciamo per andare via ci accorgiamo che la squadra di casa è pronta per giocare un bel 5 contro 5 con i ragazzi presenti, ma come faranno a distinguersi visto che hanno tutti la maglia dello stesso colore? Semplice, basta girare la ma- glia e il gioco è fatto, 5 rimangono in giallo e 5 diventano bianchi… Il mio cruccio è stato, ed è tuttora, su come far comprendere ed accettare questa sconfitta ai miei ragazzi. Sicuramente io avrei comunque dovuto portare il secondo completo, però oggi non sono nei panni (a mio avviso molto più scomodi) di chi deve giustificare ai suoi ragazzi una vittoria ottenuta con queste modalità e comportamenti. Alcune partite vinte sono ben peggio di qualsiasi sconfitta. Si tratta dell’ennesimo episodio che mi fa interrogare sul ruolo dell’allenatore e/o istruttore e penso che si stia sempre più svilendo la nostra figura, è ridotta in moltissimi casi al solo dato statistico di vittorie e sconfitte, non si ritiene più prima- rio il ruolo di educatore, di esempio, di traino e motivatore per i ragazzi e l’ambiente circostante. Mi trovo ripetutamente a subire opere di vero sciacallaggio da pseudo colleghi e presidenti/allenatori che chiamano a casa genitori di bambini di 9 o 10 anni per convincerli a giocare nella loro squadra “che è molto più forte” di quella in cui si trovano, e che quando ci gio- cheranno contro gli daranno distacchi da 50 punti. Un metodo vigliacco, che utilizza il dileggio del lavoro altrui, al quale non potrò mai rassegnarmi. Tanti amici e colleghi leggendo questa lettera staranno dicendo “capirai, se ne è accorto adesso, è una vita che succede!”. Ed è vero, ma è la frequenza che comincia ad essere preoccupante e sento, forse più per me che per una vera speranza di cambiamento o che qualcuno si interessi all’argomento, di dover fare qualcosa. Soprattutto se questi comportamenti arrivano a toccare il futuro di bambini di 8 anni! Si può ricondurre tutto ad un esasperato agonismo? Io sono favorevole all’attività svolta a carattere agonistico, nel caso serva chiarirlo, ma nei tempi e modi adeguati, certamente non a 8, 10 o 12 anni! Ma soprattutto, ed è la cosa più importan- te, non ho mai interpretato l’agonismo come un qualcosa in contrasto con il fair play, la sportività, il rispetto, il sentimento. Al contrario questi principi ne sono la base, eppure vedo sempre più spesso mancanza di rispetto tra società, allenatori, i- struttori che è poi una mancanza di rispetto soprattutto verso i ragazzi e lo sport meraviglioso che svolgiamo. Mi farebbe piacere se i miei ragazzi leggessero questa lettera anche se è più lunga dei 160 caratteri che usano di solito. Cercherò di trasmettergliela in palestra, lavorando come sempre, senza prendere scorciatoie o infangando l’avversario . FIP LAZIO News ININ BREVEBREVE pag.24

SORTEGGIATI A BUDAPEST BIBLIOTECA I GIRONI DEGLI EUROPEI GIOVANILI TRENTA GIOCHI DI ATTACCO Così l'Italia nella Prima Fase: Under 20 M (Lignano Sabbiadoro, Ita- CONTRO LA DIFESA A UOMO lia 7-19 luglio) Gruppo A: Croazia, Francia, ITALIA, Uscito nei giorni scorsi, "30 giochi di Bosnia Erzegovina, Belgio attacco contro la difesa a uomo" rap- Il calendario: 7 luglio Croazia-Italia; 8 presenta un altro contributo alla cresci- luglio Italia-Bosnia Erzegovina; 9 luglio ta tecnica degli allenatori italiani, in Belgio-Italia; 11 luglio Italia-Francia particolare i più giovani, offerto da Ba- Under 18 M (Volos, Grecia 23 luglio-2 sketCoach.Net. Di seguito l'introduzione agosto) al volume per conoscere meglio conte- Gruppo C: ITALIA, Turchia, Russia, nuti e filosofia dell'opera, realizzata da Finlandia Enrico Petrucci. Il calendario: 23 luglio Italia-Turchia; 24 luglio Russia-Italia; 25 luglio Italia- Il libro raccoglie trenta giochi offensivi Finlandia disegnati osservando le squadre di Under 16 M (Kaunas, Lituania 6-16 Serie A italiana, Eurolega, Nba e le agosto) squadre nazionali durante gli Europei Gruppo C: Serbia, ITALIA, Bosnia Er- e i Mondiali di pallacanestro. zegovina, Finlandia Queste situazioni di gioco non vo- Il calendario: 6 agosto Italia-Finlandia; gliono proporsi come sinonimo di vittoria o di gioco ad alto livello, ma sono 7 agosto Italia-Bosnia Erzegovina; 8 semplicemente delle idee per costruire degli attacchi di squadre che comun- agosto Serbia-Italia que andranno adattati alle caratteristiche tecniche e fisiche dei giocatori che Under 20 F (Spagna, 2-12 luglio) compongono la squadra di ogni allenatore che vuole applicarli. Gruppo C: Spagna, Rep. Ceca, Unghe- E' importante ricordare, inoltre, che il successo di ogni attacco di squadra ria, ITALIA passa attraverso la costruzione tecnico-tattica individuale di ogni giocatore e Il calendario: 2 luglio Spagna-Italia; 3 anche nel saper spiegar ciò che vogliamo da ogni giocatore e in ogni situazio- luglio Italia-Repubblica Ceca; 4 luglio ne e soprattutto facendo attenzione ai particolari di ogni azione, movimento Ungheria-Italia senza palla, angoli di blocco, uscite dai blocchi, uso corretto del pick&roll e così via. Under 18 F (Celje, Slovenia 30 luglio-9 Tutto il lavoro di preparazione e di crescita individuale del giocatore lo ab- agosto) biamo presentato in altre pubblicazioni, qui vogliamo solo dare delle idee agli Gruppo A: ITALIA, Lituania, Israele, allenatori per sviluppare un gioco di squadra efficace, specialmente riferito a Francia squadre senior. Il calendario: 30 luglio Italia-Francia; 31 luglio Israele-Italia; 1 agosto Italia- 30 GIOCHI DI ATTACCO CONTRO LA DIFESA A UOMO Lituania a cura di Enrico Petrucci Under 16 F (Matosinhos, Portogallo Editore BasketCoach.Net 13-23 agosto) Pagg. 72 Gruppo A: ITALIA, Olanda, Rep. Ceca, Euro 9,00 Turchia Il calendario: 13 agosto Italia-Turchia; 14 agosto Repubblica Ceca-Italia; 15 EUROPEAN BASKETBALL WEEK, ALESSANDRO TONOLLI TESTIMONIAL agosto Italia-Olanda. MARTOLINI ALLA TAPPA ROMANA DELLA GIORNATA MONDIALE DEL TOUR SPECIAL OLYMPICS PER I DIRITTI DELL’INFANZIA QUATTRO LAZIALI AL RADUNO DELLA NAZIONALE UNDER 15 L'arbitro internazionale Alessandro Si è svolta lo scorso 20 novembre, Martolini ha partecipato domenica 30 presso il Palazzetto dello Sport di Grot- II Settore Squadre Nazionali, in occa- novembre all'evento organizzato a Ro- taferrata, la “Giornata Mondiale per i sione del Raduno della Nazionale Un- ma da Special Olympics in occasione diritti dell‟infanzia” che ha visto come der 15 Maschile, in programma a Batti- dell'undicesima edizione dell’European testimonial Alessandro Tonolli insieme paglia (SA) dal 12 al 14 dicembre 2014, Basketball Week (29 novembre-7 di- all’ex calciatore Christian Panucci. ha convocato quattro atleti della nostra cembre). L'European Basketball Week “Faccio un grande in bocca al lupo a regione. SI tratta di Nicolò Capuani 2014, patrocinata da FIP, Lega Basket, tutti i giovani atleti per il prosieguo della (Acea Virtus Roma), Alessio Okereke LNP, LBF e GIBA, ha l’obiettivo di pro- loro crescita. Auguro loro di divertirsi (A.S.D. Club Basket Frascati), Mattia muovere e ampliare le opportunità di sempre e comunque perché alla base Palumbo (Stella Azzurra Roma) e Lo- adulti e bambini con disabilità intelletti- di ogni successo c'è il divertimento renzo Torresani (Acea Virtus Roma). va e trasformare la loro vita attraverso il stesso” le parole dell’ex capitano della Tra le riserve a casa anche Matteo Am- basket. Al termine del Torneo Martolini Virtus Roma. brosin (Acea Virtus Roma), Matteo ha premiato con il materiale messo a Cavallo (A.S.D. Club Basket Frascati) e disposizione dalla FIP gli atleti di Nino Rinaldi (Stella Azzurra Roma) Special Olympics. FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.25

CAMPIONATI MASCHILI

SERIE A

Nona giornata Domenica 7 dicembre Acea Roma – Vanoli Basket Cremona ore 18:15 Palazzetto dello Sport – Roma (RM)

Decima giornata Sabato 13 dicembre Sidigas Avellino – Acea Roma ore 20:30 PalaDelMauro – Avellino

Undicesima giornata Domenica 21 dicembre Acea Roma – EA7 Milano ore 20:30 Palazzetto dello Sport – Roma (RM)

Dodicesima giornata Venerdì 26 dicembre Enel Brindisi – Roma ore 17:00 PalaPentassuglia – Brindisi

Tredicesima giornata Palasport Flaminio – Rimini (RI) Lunedì 29 dicembre A2 SILVER Npc Rieti – Dino Bigioni Shoes Montegranaro Acea Roma – Dolomiti Energia Trento ore ore 18:00 PalaSojourner – Rieti (RI) 21:00 Undicesima giornata

Palazzetto dello Sport – Roma (RM) Domenica 7 dicembre Undicesima giornata Viola Reggio Calabria – Benacquista Latina Sabato 13 dicembre Quattordicesima giornata ore 18:00 Stella Azzurra Roma – Pall.Senigallia ore 1- Domenica 4 gennaio PalaPentimele – Reggio Calabria (RC) 8:00 Acea Roma – Granarolo Bologna ore 18:15 Arena Altero Felici – Roma Palazzetto dello Sport – Roma (RM) Dodicesima giornata BPC Virtus Cassino – Eurobasket ore 18:00 Domenica 14 dicembre Palazzetto dello sport di Cassino – Cassino (FR) Andrea Costa Imola – Benacquista Latina ore Oasi di Kufra Fondi – Citysightseeing Pale- 18:00 strina ore 18:30 PalaRuggi – Imola (BO) A2 GOLD PalaVirtus – Fondi (LT)

Domenica 14 dicembre Tredicesima giornata Ilco Viterbo – BPC Virtus Cassino ore 18:00 Domenica 21 dicembre Undicesima giornata PalaMalè – Viterbo (VT) Benacquista Latina – Industrialesud Roseto Domenica 7 dicembre Pall.Giulianova – Npc Rieti ore 21:00 ore 18:00 Basket Veroli – Basket Ferentino ore 18:00 Palacastrum – Giulianova (TE) PalaBianchini – Latina (LT) Palazzetto dello sport “Città di Frosinone” – Fro-

sinone Dodicesima giornata Quattordicesima giornata Giovedì 18 dicembre Domenica 28 dicembre Dodicesima giornata Olimpia Cagliari – Oasi di Kufra Fondi ore Bawer Matera – Benacquista Latina ore 18:00 Domenica 14 dicembre 17:00 PalaSassi – Matera (MT) Dinamica Mantova – Basket Veroli ore 18:00 PalaRockfeller – Cagliari

PalaBam – Mantova (MN) Venerdì 19 dicembre Quindicesima giornata Basket Ferentino – Novipiù Casale Monf.to Crabs Rimini – Stella Azzurra Roma ore 19:00 Domenica 4 gennaio ore 18:00 Palasport Flaminio – Rimini (RI) Benacquista Latina – Mobyt Ferrara ore 18:00 Palazzetto Ponte Grande – Ferentino (FR) Sabato 20 dicembre PalaBianchini – Latina (LT) Asd Luiss – BPC Virtus Cassino ore 18:00

Tredicesima giornata PalaLuiss – Roma (RM) Domenica 21 dicembre Eurobasket Roma – Ecoelpidiense P.S. Elpi- Basket Veroli – Manital Torino ore 18:00 dio ore 18:30 Palazzetto dello sport “Città di Frosinone” – Fro- Palavenali – Roma sinone SERIE B NAZIONALE Domenica 21 dicembre Moncada Energy Group Ag – Basket Ferenti- Citysightseeing Palestrina – Olimpia Cagliari no ore 18:00 ore 16:00 PalaEmpedocle R.Moncada – Agrigento (AG) GIRONE C PalaIaia – Palestrina (RM)

Quattordicesima giornata Decima giornata Tredicesima giornata Domenica 28 dicembre Sabato 27 dicembre Fulgor Libertas Forlì – Basket Veroli ore 18:00 Sabato 6 dicembre Pall.Giulianova – Asd Luiss ore 18:00 Stella Azzurra Roma- Olimpia Cagliari ore PalaCredito di Romagna – Forlì (FC) 18:00 Basket Ferentino – Tezenis Verona ore 18:00 Palacastrum – Giulianova (TE) Eurobasket Roma – Stella Azzurra Roma ore Arena Altero Felici – Roma Palazzetto Ponte Grande – Ferentino (FR) Domenica 28 dicembre 18:30 Palavenali – Roma BPC Virtus Cassino – Citysightseeing Pale- Quindicesima giornata strina ore 18:00 Domenica 4 gennaio Domenica 7 dicembre Pall.Senigallia – Oasi di Kufra Fondi ore 18:00 Palazzetto dello sport di Cassino – Cassino (FR) Basket Veroli – Angelico Biella ore 18:00 Dino Bigioni Shoes Montegranaro – Euroba- Palazzetto dello sport “Città di Frosinone” – Fro- Palazzetto dello Sport – Senigallia (AN) Citysightseeing Palestrina – Ilco Viterbo ore sket Roma ore 18:00 sinone Palasport Montegranaro – Montegranaro (AP) Pall.Trieste 2004 – Basket Ferentino ore 18:00 18:00 PalaIaia – Palestrina (RM) Ilco Viterbo – Crabs Rimini ore 18:00 Palasport Cesare Rubini – Trieste (TS) PalaMalè – Viterbo (VT) Crabs Rimini – BPC Virtus Cassino ore 18:00 FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.26

Domenica 4 gennaio Broker & Broker Marino – Virtus Basket Sedicesima giornata Ecoelpidiense P.S.Elpidio – Asd Luiss ore Aprilia ore 18:00 Sabato 3 gennaio 18:00 Palestra Comunale – Marino (RM) San Paolo Ostiense – Poste Assicurazioni Palasport S.Elpidio – S.Elpidio (FE) Basket Scauri – Expert Lucarelli Sora ore Lazio ore 18:00 Martedì 6 gennaio 18:00 Palazzetto Claudio Spano – Roma (RM) Oasi di Kufra Fondi – Npc Rieti ore 19:30 Palazzetto dello sport – Scauri Minturno (LT) Smit Roma Centro – Alfa Omega ore 18:15 PalaVirtus – Fondi (LT) Impianto Comunale “Tellene”– Roma (RM) Quattordicesima giornata Vis Nova Basket – Virtus Basket Aprilia ore Sabato 20 dicembre 19:30 Poste Assicurazioni Lazio Pallacanestro - Palestra Istituto Santa Maria – Roma (RM) Broker & Broker Marino ore 18:00 Domenica 4 gennaio SERIE C NAZIONALE Palestra – Loc. La Rosta - Riano (RM) APDB Roma – Pall.Fabiani Formia ore 18:00 Fortitudo Viterbo – Smit Roma Centro ore Centro Sportivo “Quartaccio” – Roma (RM) 18:00 Broker & Broker Marino – Virtus Valmontone GIRONE C PalaMalè – Viterbo (VT) ore 18:00 NB Sora 2000 – San Paolo Ostiense ore 20:00 Palestra Comunale – Marino (RM)

Palazzetto Panico – Sora (FR) Basket Scauri – Fortitudo Viterbo ore 18:00 Dodicesima giornata Domenica 21 dicembre Palazzetto dello sport – Scauri Minturno (LT) Sabato 6 dicembre Virtus Valmontone – Petriana Basket ore 1- Lunedì 5 gennaio Poste Assicurazioni Lazio Pallacanestro - 8:00 Petriana Basket – Tiber Basket ore 17:30 Petriana Basket ore 18:00 Tensostruttura – Valmontone (RM) Palestra Petriana – Roma (RM) Palestra – Loc. La Rosta - Riano (RM) Virtus Basket Aprilia – Basket Scauri ore 1- Fortitudo Viterbo – APDB Roma ore 18:00 8:00 PalaMalè – Viterbo (VT) Pallone Tensostatico – Aprilia (LT) Vis Nova Basket – Basket Scauri ore 19:30 Tiber Basket – Pall.Fabiani Formia ore 18:00 Palestra Istituto Santa Maria – Roma (RM) Palestra Tiber – Roma (RM) SERIE C REGIONALE NB Sora 2000 – Broker & Broker Marino ore Alfa Omega – APDB Roma ore 18:30 20:00 Alfa Omega – Roma (RM) Palazzetto Panico – Sora (FR) GIRONE A Domenica 7 dicembre Quindicesima giornata Virtus Valmontone – Pall.Fabiani Formia ore Sabato 27 dicembre Ottava giornata 18:00 Smit Roma Centro – Virtus Valmontone ore Mercoledì 3 dicembre Tensostruttura – Valmontone (RM) 18:15 Grottaferrata Basket – Basket Pyrgi S.Severa Virtus Basket Aprilia – Smit Roma Centro ore Impianto Comunale “Tellene”– Roma (RM) ore 20:30 18:00 Vis Nova Basket – Expert Lucarelli Sora ore Palazzetto dello sport – Grottaferrata (RM) Pallone Tensostatico – Aprilia (LT) 19:30 Sabato 6 dicembre Alfa Omega – Tiber Basket ore 18:30 Palestra Istituto Santa Maria – Roma (RM) Virtus Velletri – Cest.Civitavecchia ore 18:15 Alfa Omega – Roma (RM) Domenica 28 dicembre Palestra Polivalente – Velletri (RM)

Petriana Basket – Alfa Omega ore 17:30 Smit Dolphins - Tevere Basket ore 18:15 Tredicesima giornata Palestra Petriana – Roma (RM) Campo Tellene – Roma (RM) Sabato 13 dicembre Broker & Broker Marino – Virtus Valmontone Stelle Marine – Vigna Pia ore 19:00 San Paolo Ostiense – Vis Nova Basket ore ore 18:00 PalaAssobalneari – Roma (RM) 18:00 Palestra Comunale – Marino (RM) Fonte Roma Eur – SAM Basket Roma ore Palazzetto Claudio Spano – Roma (RM) Basket Scauri – Fortitudo Viterbo ore 18:00 18:30 APDB Roma – Virtus Valmontone ore 18:00 Palazzetto dello sport – Scauri Minturno (LT) PalaFonte – Roma (RM) Centro Sportivo “Quartaccio” – Roma (RM) Martedì 30 dicembre Smit Roma Centro – Poste Assicurazioni La- APDB ROMA – Tiber Basket ore 21:00 Nona giornata zio Pallacanestro ore 18:15 Centro Sportivo “Quartaccio” – Roma (RM) Sabato 13 dicembre Impianto Comunale “Tellene”– Roma (RM) Giovedì 15 gennaio Vigna Pia – Fonte Roma Eur ore 17:30 Petriana Basket – Fortitudo Viterbo ore 18:30 San Paolo Ostiense – Virtus Basket Aprilia PalaCerioli – Roma (RM) Palestra Petriana – Roma (RM) ore 20:30 Tevere Basket – Virtus Velletri ore 19:00 Domenica 14 dicembre Palazzetto Claudio Spano – Roma (RM) Palestra Tiber – Roma (RM) Fabiani Formia – Alfa Omega ore 18:00 Basket Pyrgi S.Severa – G.S.Dil.Fox ore 19:00 Palestra via E.Filiberto – Formia (LT) S.M.S. Carducci – Santa Marinella (RM) Domenica 14 dicembre Cest. Civitavecchia – Stelle Marine ore 18:00 Palestra Vincenzo Riccucci – Civitavecchia (RM) SAM Basket Roma – Stelle Marine ore 18:00 PalaRinaldi – Roma (RM)

Decima giornata Sabato 20 dicembre Virtus Velletri – Smit Dolphins ore 18:15 Palestra Polivalente – Velletri (RM) Fonte Roma Eur – Cest.Civitavecchia ore 18:30 PalaFonte – Roma (RM) Grottaferrata Basket – Vigna Pia ore 18:30 Palazzetto dello sport – Grottaferrata (RM) Stelle Marine – Tevere Basket ore 19:00 PalaAssobalneari – Roma (RM) G.S.Dil.Fox – SAM Basket Roma ore 21:00 Palestra Tiber – Roma (RM)

Undicesima giornata Sabato 10 gennaio Vigna Pia – G.S.Dil. Fox ore 17:30 PalaCerioli – Roma (RM) Smit Dolphins – Stelle Marine ore 18:15 Campo Tellene – Roma (RM)

FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.27

Tevere Basket – Fonte Roma Eur ore 19:00 Domenica 14 dicembre Ottava giornata Palestra Tiber – Roma (RM) Borgo Don Bosco – Pallacanestro Alatri ore Venerdì 12 dicembre Domenica 11 gennaio 18:15 Sabotino Basket – Bracciano Basket ore 21:00 Cest. Civitavecchia – Grottaferrata Basket ore Palestra Itis Giorgi – Roma (RM) Palestra S.M.Vito Fabiano – Borgo Sabotino (LT) 18:00 Basket Serapo 85 – Pass Roma ore 18:15 Sabato 13 dicembre Palestra Vincenzo Riccucci – Civitavecchia (RM) PalaMarina – Gaeta (LT) St.Charles – Cavese 93 ore 18:00 SAM Basket Roma – Basket Pyrgi S.Severa St.Charles – Roma (RM) ore 18:00 Ostia Sharks – Nomen Angels ore 19:00 PalaRinaldi – Roma (RM) Decima giornata Tensostruttura via Bruno Molajoli – Roma (RM) Sabato 20 dicembre Latina Basket – Nuovo Basket Damaso 2000 Pallacanestro Alatri – Club Basket Frascati ore 20:30 GIRONE B ore 18:00 Palestra Istituto via Veneto – Latina (LT) Palazzo dello Sport – Alatri (FR) Domenica 14 dicembre

Basket Sermoneta – Basket Serapo 85 ore Bk Roma Nord 2011 – Montesacro Roma ore Ottava giornata 18:30 11:30 Sabato 6 dicembre Centro sportivo Le Prate – Sermoneta (LT) PalaLuiss – Roma (RM) Basket Sermoneta – Pamphili World Basket- Bk Club La Foresta – Fortitudo 1908 ore 18:30 S.Anna Morena Basket – Boys 90 ore 18:30 ball ore 18:30 PalaCordoni – Rieti (RI) Palestra S.Anna – Roma (RM) Centro sportivo Le Prate – Sermoneta (LT) Pass Roma –Meta Formia Basketball ore 19:30 Bk Club La Foresta – Club Basket Frascati ore PalaPass – Roma (RM) Nona giornata 18:30 Domenica 21 dicembre Sabato 20 dicembre PalaCordoni – Rieti (RI) Anzio Basket Club – Pamphili World Bkball Nomen Angels – St.Charles ore 17:30 Pass Roma – Fortitudo 1908 ore 19:30 ore 18:30 Angels Arena – Roma (RM) PalaPass – Roma (RM) PalaMarina – Gaeta (LT) Nuovo Basket Damaso 2000 – Ostia Sharks Domenica 7 dicembre ore 18:00 Meta Formia Basketball – Basket Serapo 85 Undicesima giornata PalaCerioli – Roma (RM) ore 18:00 Sabato 10 gennaio Montesacro Roma – St.Anna Morena Bk ore Palestra – Via E.Filiberto – Formia (LT) Meta Formia Basketball – Basket Sermoneta 20:00 Anzio Basket Club – Borgo Don Bosco ore ore 18:00 PalaRinaldi – Roma (RM) 18:30 Palestra – Via E.Filiberto – Formia (LT) Boys 90 – Latina Basket ore 20:30 PalaMarina – Gaeta (LT) Fortitudo 1908 – Anzio Basket Club ore 20:30 Palazzetto Mirko Fersini – Fiumicino (RM)

Arena “Altero Felici” – Roma (RM) Domenica 21 dicembre Nona giornata Domenica 11 gennaio Cavese 93 – Bracciano Basket ore 18:00 Sabato 13 dicembre Pamphili World BkBall – Pallacanestro Alatri Pallone Tensostatico – Cave (RM) Pamphili World BkBall – Bk Club La Foresta ore 18:00 Lunedì 22 dicembre ore 20:00 Pamphili Village – Roma (RM) Bk Roma Nord 2011 – Sabotino Basket ore Pamphili Village – Roma (RM) Borgo Don Bosco – Club Basket Frascati ore 21:00 Fortitudo 1908 – Basket Sermoneta ore 20:30 18:15 PalaLuiss – Roma (RM) Arena “Altero Felici” – Roma (RM) Palestra Itis G.Giorgi – Roma (RM) Club Basket Frascati – Anzio Basket Club ore Bk Club La Foresta – Basket Serapo 85 ore Decima giornata 20:30 18:30 Venerdì 9 gennaio Palazzetto dello sport – Frascati (RM) PalaCordoni – Rieti (RI) Sabotino Basket – Cavese 93 ore 21:00

Palestra S.M.Vito Fabiano – Borgo Sabotino (LT)

Sabato 10 gennaio St.Charles – Nuovo Basket Damaso 2000 ore 18:00 SERIE D REGIONALE St.Charles – Roma (RM) Ostia Sharks – Boys 90 ore 19:00 Tensostruttura via Bruno Molajoli – Roma (RM) GIRONE A Latina Basket – Montesacro Roma ore 20:30 Palestra Istituto via Veneto – Latina (LT) Domenica 11 gennaio Settima giornata S.Anna Morena Basket – Bk Roma Nord 2011 Sabato 6 dicembre ore 18:30 Nomen Angels – Latina Basket ore Palestra S.Anna – Roma (RM) 17:30 Bracciano Basket – Nomen Angels ore 19:00 Angels Arena – Roma (RM) Palazzetto Aldo Starnoni – Bracciano (RM) Nuovo Basket Damaso 2000 – St.Anna Morena Bk ore 18:00 PalaCerioli – Roma (RM) GIRONE B Montesacro Roma – Sabotino Basket ore 20:00 Settima giornata PalaRinaldi – Roma (RM) Venerdì 5 dicembre Boys 90 – Bk Roma Nord 2011 ore Pol.Palocco – San Cesareo ore 21:00 20:30 Pallone Tensostatico via di Casalpalocco 127 – Palazzetto Mirko Fersini – Fiumicino Roma (RM) (RM) Pallacanestro Viterbo – Old Basket Aprilia ore Domenica 7 dicembre 21:00 Cavese 93 – Ostia Sharks ore 18:00 Murialdo – Viterbo (VT) Pallone Tensostatico – Cave (RM) Domenica 7 dicembre Bracciano Basket – St.Charles ore Roma Nord 2012 – Arrows Basket Orte ore 19:00 18:00 Palazzetto Aldo Starnoni – Bracciano PalaRinaldi – Roma (RM) (RM) Colonna – Cinecittà Basket ore 18:00 Palestra - E.Maiorana 21 – Monte Porzio Catone (RM) Pegaso Basket Roma – Amatori Basket ore 18:00 PalaPass – Roma (RM) Pall.Cassino – Collefiorito ore 18:00 Palazzetto dello Sport – Cassino (FR) FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.28

Ottava giornata Domenica 7 dicembre GIRONE B Venerdì 12 dicembre Nova Basket Ciampino – Basket Academy Ore

Collefiorito – Pallacanestro Viterbo ore 21:00 18:30 Settima giornata I.T.I.S. A.Volta – Guidonia Montecelio (RM) Pal.To Sport F.Tarquini – Ciampino (Rm) Venerdì 5 dicembre Sabato 13 dicembre Castelli Romani – Castelgandolfo Ore 21:15 San Cesareo – Colonna ore 18:00 Ottava giornata Palakilgour. - Ariccia - (Roma) Palestra A.Martinucci – San Cesareo (RM) Giovedì 11 dicembre Sabato 6 dicembre Amatori Basket – Pall. Cassino ore 20:00 Basket Tonino Iaia Sport – Casilino 23 Ore Pallacanestro Sora – Virtus Ariccia Ore 20:00 XII Apostoli – Fonte Nuova (RM) 20:30 Palabasket Aldo Di Poce - Via Sferracavallo 1 - Cinecittà Basketball – Roma Nord 2012 ore Sc. Media V. Flacco - Via Di Valle Zampea 2 - Sora - (Frosinone) 20:30 Palestrina - (Roma) Nuovo Bk Alatri – Basket Tuscolano Ore 18:00 Tensostruttura Via Oppido Mamertina – Roma Sport Roma 7 – S.Nilo Basket Ore 20:30 Palazzo Dello Sport – Alatri (Fr) (RM) Pallone - Via Gregoraci Snc - Roma - (Roma) Domenica 7 dicembre Domenica 14 dicembre Venerdì 12 dicembre Oratorio S.Paolo Apostolo – Albano Basket Arrows Basket Orte – Pegaso Basket Roma Basket Academy – Olimpia Marino Ore 20:00 Ore 11:30 ore 18:00 Ist. M. V. Gioberti - Via Spinelle 59/C - Sora - Palazzetto Dello Sport - Via S. Barbara - Nettuno Palazzetto comunale – Orte (VT) (Frosinone) - (Roma) Old Basket Aprilia – Pol.Palocco ore 19:00 Domenica 14 dicembre

Pallone tensostatico via Respighi – Aprilia (LT) Black Eagles – Nova Basket Ciampino Ore Ottava giornata 20:30 Venerdì 12 dicembre Nona giornata Mancini 34 - Via F. Pellegrini 12 – Roma (Rm) Basket Tuscolano – Oratorio S.Paolo Aposto- Venerdì 19 dicembre lo Ore 20:45 Pallacanestro Viterbo – Amatori Basket ore Nona giornata Ist.S.Pertini – Roma (Rm) 21:00 Mercoledì 17 dicembre Virtus Ariccia – Unione Cest. Bk Lanuvio Ore Murialdo – Viterbo (VT) Olimpia Marino – Black Eagles Ore 21:00 21:00 Sabato 20 dicembre Pallone Tensostatico - Via Appia Nuova Km 1- Istituto James Joyce - Via Del Bosco Antico Pol.Palocco – Collefiorito ore 19:30 8,800 - Marino - (Roma) S.N.C. - Ariccia - (Roma) Pallone Tensostatico via di Casalpalocco 127 – Sabato 20 dicembre Domenica 14 dicembre Roma (RM) Casilino 23 – Colleferro Ore 19:30 Castelgandolfo – Nuovo Bk Alatri Ore 16:00 Domenica 21 dicembre Palestra Comunale – Roma (Rm) Sc. Dante Alighieri – Pavona – Albano Laziale Roma Nord 2012 – Colonna ore 18:00 Domenica 21 dicembre (Rm) PalaRinaldi – Roma (RM) Nova Basket Ciampino – Basket Tonino Iaia Martedì 16 dicembre Pegaso Basket Roma – Cinecittà Basketball Ore 18:30 Albano Basket – Pallacanestro Sora Ore 20:45 ore 18:00 Pal.To Sport F.Tarquini – Ciampino (Rm) Palestra Comunale - Via Vascarelle 110 - Albano PalaPass – Roma (RM) S. Nilo Basket – Basket Academy Ore 18:45 Laziale - (Roma) Pall.Cassino – Arrows Basket Orte ore 18:00 Palazzetto Dello Sport - Via G. Quattrucci Snc -

Palazzetto dello Sport – Cassino (FR) Grottaferrata - (Roma) Nona giornata Old Basket Aprilia – San Cesareo ore 20:30 Sabato 20 dicembre Pallone tensostatico via Respighi – Aprilia (LT) Prima giornata di ritorno Nuovo Bk Alatri – Castelli Romani Ore 18:00 Mercoledì 7 gennaio Palazzo Dello Sport – Alatri (Fr) Decima giornata Olimpia Marino – Basket Tonino Iaia Ore 21:00 Pallacanestro Sora – Basket Tuscolano Ore Venerdì 9 gennaio Pallone Tensostatico - Via Appia Nuova Km 1- 20:00 Collefiorito – Old Basket Aprilia ore 21:00 8,800 - Marino - (Roma) Palabasket Aldo Di Poce - Via Sferracavallo 1 - I.T.I.S. A.Volta – Guidonia Montecelio (RM) Domenica 11 gennaio Sora - (Frosinone) Sabato 10 gennaio Nova Basket Ciampino – Colleferro Ore 18:30 Domenica 21 dicembre San Cesareo – Roma Nord 2012 ore 18:00 Pal.To Sport F.Tarquini – Ciampino (Rm) Oratorio S.Paolo Apostolo – Castelgandolfo Palestra A.Martinucci – San Cesareo (RM) S. Nilo Basket – Black Eagles Ore 18:45 Ore 11:30 Amatori Basket – Pol.Palocco ore 20:00 Palazzetto Dello Sport - Via G. Quattrucci Snc - Palazzetto Dello Sport - Via S. Barbara - Nettuno XII Apostoli – Fonte Nuova (RM) Grottaferrata - (Roma) - (Roma) Cinecittà Basketball – Pall.Cassino ore 20:30 Lunedì 12 gennaio Unione Cest.Bk Lanuvio – Nuovo Bk Alatri Tensostruttura Via Oppido Mamertina – Roma Sport Roma 7 –Basket Academy Ore 20:30 Ore 18:15 (RM) Pallone - Via Gregoraci Snc - Roma - (Roma) Palamichetti - Via Passo Della Corte Snc - Lanu- Domenica 11 gennaio vio - (Roma) Arrows Basket Orte – Pallacanestro Viterbo

ore 18:00

Palazzetto comunale – Orte (VT) Colonna – Pegaso Basket Roma ore 18:00 Palestra - E.Maiorana 21 – Monte Porzio Catone (RM)

PROMOZIONE

GIRONE A

Settima giornata Mercoledì 3 dicembre Olimpia Marino – Sport Roma 7 Ore 21:00 Pallone Tensostatico - Via Appia Nuova Km 1- 8,800 - Marino - (Roma) Venerdì 5 dicembre Colleferro – Basket Tonino Iaia Ore 21:00 Scuola Elementare Barchiesi - Vicolo Schiavi - Colleferro - (Roma) Sabato 6 dicembre Casilino 23 – Black Eagles Ore 19:30 Palestra Comunale – Roma (Rm)

FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.29

Prima giornata di ritorno Domenica 21 dicembre Ussa Olimpia – Uisp Xviii Ore 20:45 Venerdì 9 gennaio Algarve Roma Torrino – Basket Club Roma Pal. 'Luca Avenali' - Via Dell'arcadia, 108 - Roma Virtus Ariccia – Albano Basket Ore 21:00 Ore 18:30 - (Roma) Istituto James Joyce - Via Del Bosco Antico Scuola 'Fiume Giallo' - Via Fiume Giallo 45 - Martedì 23 dicembre S.N.C. - Ariccia - (Roma) Roma - (Roma) Primavalle – Città Di Ladispoli Ore 19:30 Sabato 10 gennaio Ist.Bachelet - Roma - (Rm) Pallacanestro Sora – Castelgandolfo Ore 2- Prima giornata di ritorno 0:00 Giovedì 8 Gennaio Prima giornata di ritorno Palabasket Aldo Di Poce - Via Sferracavallo 1 - Alpha Team – Basket Club Roma Ore 20:30 Venerdì 9 gennaio Sora - (Frosinone) Pallone 6° Reggimento Pionieri - Via G. Lucente S.R. Basket – Città Di Ladispoli Ore 21:00 Domenica 11 gennaio 21 - Roma - (Roma) Palestra Keplero - Via Delle Vigne, 159 - Roma - Oratorio S.Paolo Apostolo – Castelli Romani Sabato 10 Gennaio (Roma) Ore 11:30 Sportlab – Pol.Excelsior 2000 Ore 18:30 Sabato 10 gennaio Palazzetto Dello Sport - Via S. Barbara - Nettuno Istituto De Pinedo - Via F. Morandini 30 - Roma - Primavalle – Basket Tolfa Ore 18:00 - (Roma) (Roma) Ist.Bachelet - Roma - (Rm) Unione Cest.Bk Lanuvio – Bk Tuscolano Ore Basket Marconi Roma – Sport 2000 Ore 20:00 Domenica 11 gennaio 18:15 Palazzetto Claudio Spano - Viale S. Paolo 12 - Uisp Xviii –Basket Manzao Ore 11:00 Palamichetti - Via Passo Della Corte Snc - Lanu- Roma - (Roma) Palazzetto - Via Della Cellulosa, 29 - Roma - vio - (Roma) Domenica 11 Gennaio (Roma) Algarve Roma Torrino –Roma Eur Ore 18:30 Movimento Forense –Basket Pegaso Ore 1- GIRONE C Scuola 'Fiume Giallo' - Via Fiume Giallo 45 - 8:15 Roma - (Roma) Palaluiss - Via M. Longhi 2 - Roma - (Roma) New Nettuno Bk Club – Pallacanestro Ostia Ussa Olimpia - Cbk Boccea Ore 20:45 Settima giornata Ore 18:30 Pal. 'Luca Avenali' - Via Dell'arcadia, 108 - Roma Giovedì 4 dicembre Palazzetto Dello Sport - Via S. Barbara - Nettuno - (Roma) Alpha Team – New Nettuno Bk Club Ore 20:30 - (Roma) Pallone 6° Reggimento Pionieri - Via G. Lucente GIRONE E 21 - Roma - (Roma) GIRONE D Sabato 6 dicembre Roma Eur – Basket Club Roma Ore 17:00 Settima giornata Pallone 6° Reggimento Pionieri - Via G. Lucente Settima giornata Giovedì 4 dicembre 21 - Roma - (Roma) Venerdì 5 dicembre Magic Team 92 – Basket Valsugana Ore 21:15 Basket Marconi Roma – Sportlab Ore 20:00 Basket Pegaso – Basket Tolfa Ore 21:00 Pala Rinaldi - Viale Kant 305 - Roma - (Roma) Palazzetto Claudio Spano - Viale S. Paolo 12 - Pal.To A. Iacopucci - Via Dello Stadio - Tarquinia Venerdì 5 dicembre Roma - (Roma) - (Viterbo) Olimpia Rieti – Luiss Basket 1999 Ore 21:00 Pol. Excelsior 2000 – Sport 2000 Ore 20:15 S.R. Basket – Ussa Olimpia Ore 21:00 Palaspes - Loc. Piani Di Poggio Fidoni - Rieti - Campo Tellene - Via C. Villa - Roma - (Roma) Palestra Keplero - Via Delle Vigne, 159 - Roma - (Rieti) Domenica 7 dicembre (Roma) Sabato 6 dicembre Algarve Roma Torrino – Pallacanestro Ostia Sabato 6 dicembre Barrili – Eli Hay-Omnia Ore 20:30 Ore 18:30 Primavalle – Movimento Forense Ore 18:00 Pala Rinaldi - Viale Kant 305 - Roma - (Roma) Scuola 'Fiume Giallo' - Via Fiume Giallo 45 - Ist.Bachelet - Roma - (Rm) Domenica 7 dicembre Roma - (Roma) Domenica 7 dicembre Pallacanestro Tivoli – Basket Cures Ore 19:00 Movimento Forense –Basket Manzao Ore Ist. 'Baccelli' - Via Dei Pini 19 - Tivoli - (Roma) Ottava giornata 18:15 Cus Roma – San Saturnino Ore 19:30 Venerdì 12 dicembre Palaluiss - Via M. Longhi 2 - Roma - (Roma) Palestra C.U.S. - Piazzale Verano 27 - Roma - New Nettuno Bk Club – Basket Marconi Roma Cbk Boccea – Città Di Ladispoli Ore 19:30 (Roma) Ore 21:00 Arena Altero Felici Campo B - Via Flaminia 867 - Palazzetto Dello Sport - Via S. Barbara - Nettuno Roma - (Roma) Ottava giornata - (Roma) Giovedì 11 dicembre Pallacanestro Ostia – Alpha Team Ore 21:15 Ottava giornata Magic Team 92 – Olimpia Rieti Ore 21:15 Tensostruttura - Via Daniele Da Samarate - Ro- Martedì 9 dicembre Pala Rinaldi - Viale Kant 305 - Roma - (Roma) ma - (Roma) Citta' Di Ladispoli – Movimento Forense Ore Basket Valsugana – Cus Roma Ore 21:15 Sport 2000 – Algarve Roma Torrino Ore 21:30 21:00 San Ponziano - Via G. Papini 21 - Roma - Palatolive - Via A. Leonori 8 - Roma - (Roma) Sc. Media 'C. Meloni' - Via Yvon De Begnac 2 - (Roma) Sabato 13 dicembre Ladispoli - (Roma) Domenica 14 dicembre Roma Eur - Sportlab 17:00 Venerdì 12 dicembre San Saturnino – Luiss Bk 1999 Ore 18:30 Pallone 6° Reggimento Pionieri - Via G. Lucente Basket Manzao - Primavalle Ore 21:00 Palapass - Via Tripolitania 34 - Roma - (Roma) 21 - Roma - (Roma) Collelasalle - Via Dell'imbrecciato 181 - Roma - Pallacanestro Tivoli – Barrili Ore 19:00 Basket Club Roma – Pol.Excelsior 2000 Ore (Roma) Ist. 'Baccelli' - Via Dei Pini 19 - Tivoli - (Roma) 21:15 Basket Pegaso - S.R. Basket Ore 21:00 Eli Hay-Omnia – Basket Cures Ore 20:00 Palafonte (Arena Superiore) - Via R. Ferruzzi 112 Pal.To A. Iacopucci - Via Dello Stadio - Tarquinia Pallone Fulvio Bernardini - Via Dell' Acqua Mar- - Roma - (Roma) - (Viterbo) cia 51 - Roma - (Roma) Sabato 13 dicembre Nona giornata Basket Tolfa – Cbk Boccea Ore 20:50 Nona giornata Giovedì 18 dicembre Palestra Vincenzo Riccucci - Piazzale F. Cinciari Lunedì 15 dicembre Alphateam – Sport 2000 Ore 20:30 - Civitavecchia - (Roma) Luiss Bk 1999 – Magic Team 92 Ore 20:45 Pallone 6° Reggimento Pionieri - Via G. Lucente Domenica 14 dicembre Palaluiss - Via M. Longhi 2 - Roma - (Roma) 21 - Roma - (Roma) Uisp Xviii – S.R.Basket Ore 11:00 Venerdì 19 dicembre Sabato 20 dicembre Palazzetto - Via Della Cellulosa, 29 - Roma - Olimpia Rieti – Pallacanestro Tivoli Ore 21:00 Pol. Excelsior 2000 – Roma Eur Ore 20:15 (Roma) Palaspes - Loc. Piani Di Poggio Fidoni - Rieti - Campo Tellene - Via C. Villa - Roma - (Roma) (Rieti) Sportlab – New Nettuno Bk Club Ore 18:30 Nona giornata Basket Cures – San Saturnino Ore 21:00 Istituto De Pinedo - Via F. Morandini 30 - Roma - Venerdì 19 dicembre Palazzetto Dello Sport - Viale Della Gioventù 26 - (Roma) S.R. Basket – Basket Manzao Ore 21:00 Fara In Sabina - (Rieti) Basket Marconi Roma – Pallacanestro Ostia Palestra Keplero - Via Delle Vigne, 159 - Roma Sabato 20 dicembre Ore 20:00 Domenica 21 dicembre Barrili – Basket Valsugana Ore 20:30 Palazzetto Claudio Spano - Viale S. Paolo 12 - Movimento Forense –Basket Tolfa Ore 18:15 Pala Rinaldi - Viale Kant 305 - Roma - (Roma) Roma - (Roma) Palaluiss - Via M. Longhi 2 - Roma - (Roma) Domenica 21 dicembre Cbk Boccea – Basket Pegaso Ore 19:30 Cus Roma – Eli Hay-Omnia Ore 19:30 Arena Altero Felici Campo B - Via Flaminia 867 - Palestra C.U.S. - Piazzale Verano 27 - Roma - Roma - (Roma) (Roma) FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.30

Prima giornata di ritorno Basket Itri – Sport Management Group Ore Giovedì 8 gennaio 18:30 CAMPIONATI FEMMINILI Basket Valsugana – Basket Cures Ore 21:15 Struttura Tensostatica - Via Santa Apollonia, Snc San Ponziano - Via G. Papini 21 - Roma - - Itri - (Latina) (Roma) Virtus Bk Terracina 2008 – Terracina Bk 40.0 SERIE A2 FEMMINILE Magic Team 92 – Cus Roma Ore 21:15 Ore 20:30 Pala Rinaldi - Viale Kant 305 - Roma - (Roma) Palacarucci - Viale Europa - Terracina - (Latina) Venerdì 9 gennaio GIRONE C Olimpia Rieti - Barrili Ore 21:00 Nona giornata Palaspes - Loc. Piani Di Poggio Fidoni - Rieti - Venerdì 19 dicembre Seconda giornata di ritorno (Rieti) Virtus Seger Basket – Blue Master Basket Sabato 6 dicembre Domenica 11 gennaio Group Ore 20:30 Defensor Viterbo – Carpedil Salerno ‘92 ore Pallacanestro Tivoli – Eli Hay-Omnia Ore 1- Palavirtus – Fondi (Lt) 18:30 9:00 Sabato 20 dicembre PalaMalè – Viterbo (VT) Ist. 'Baccelli' - Via Dei Pini 19 - Tivoli - (Roma) Sport Management Group – Basket Terracina Trust Risk Group Stabia – Valentino Auto Eli Hay-Omnia – Basket Cures Ore 20:00 Ore 18:30 Santa Marinella ore 19:00 Pallone Fulvio Bernardini - Via Dell' Acqua Mar- Palarisaliti – Latina (Lt) Pal. Scol. Severi - CASTELLAMMARE DI STA- cia 51 - Roma - (Roma) Domenica 21 dicembre BIA (NA) Terracina Bk 40.0 – Basket Itri Ore 11:00 Riposa: Belize SRB Roma GIRONE LATINA Palacarucci - Viale Europa - Terracina - (Latina) La Voce Basket Latina – Blue Master Basket Terza giornata di ritorno Group Ore 18:00 Sabato 13 dicembre Settima giornata Palaceci - Via Dei Mille S.N.C. – Latina – (Latina) Meccanica Nova Bologna – Defensor Viterbo Sabato 6 dicembre Jumbo Basket Formia – Il Coccodrillo Formia ore 18:00 Sport Management Group – Virtus Basket Ore 20:30 PalaSport Castenaso - Castenaso (BO) Terracina 2008 Ore 18:30 Palestra - Via E. Filiberto - Formia - (Latina) Magika-Alfagomma Castel San Pietro – Valen- Palarisaliti – Latina (Lt) tino Auto Santa Marinella ore 20:30 Il Coccodrillo Formia – Blue Master Basket Prima giornata di ritorno PalaSport "R. Ferrari" - Castel San Pietro Terme Group Ore 20:00 Sabato 10 gennaio (BO) Palestra Via E.Filiberto – Formia (Lt) Sport Management Group – Blue Master Ba- Belize SRB Roma – MCS Hydraulics Ariano Domenica 7 dicembre sket Group Ore 18:30 Irpino ore 20:30 Terracina Bk 40.0 – Virtus Seger Basket Ore Palarisaliti – Latina (Lt) PalaAvenali – Roma (RM) 11:00 Virtus Seger Basket – Jumbo Basket Formia Palacarucci - Viale Europa - Terracina - (Latina) Ore 19:00 Quarta giornata di ritorno La Voce Basket Latina – Basket Itri Ore 18:00 Palavirtus – Fondi (Lt) Sabato 20 dicembre Palaceci - Via Dei Mille S.N.C. – Latina – (Latina) Domenica 11 gennaio Valentino Auto Santa Marinella – Carpedil Jumbo Basket Formia – Basket Terracina Ore Terracina Bk 40.0 – Basket Terracina Ore 1- Salerno ‘92 ore 18:00 20:30 1:00 PalaSport “Enzo De Angelis” - SANTA MARI- Palestra - Via E. Filiberto - Formia - (Latina) Palacarucci - Viale Europa - Terracina - (Latina) NELLA (RM) La Voce Basket Latina – Il Coccodrillo Formia Defensor Viterbo - Magika - Alfagomma Castel Ottava giornata Ore 18:00 San Pietro ore 18:30 Sabato 13 dicembre Palaceci - Via Dei Mille S.N.C. – Latina – (Latina) PalaMalè – Viterbo (VT) Basket Terracina – La Voce Basket Latina Ore Virtus Bk Terracina 2008 – Basket Itri Ore Trust Risk Group Stabia – Belize SRB Roma 18:30 20:30 ore 19:00 Palacarucci - Viale Europa – Terracina – (Latina) Palacarucci - Viale Europa - Terracina - (Latina) Pal. Scol. Severi - Castellammare Di Stabia (Na) Il Coccodrillo Formia – Virtus Seger Basket Ore 20:00 Quinta giornata di ritorno Palestra - Via E. Filiberto - Formia - (Latina) Sabato 3 gennaio Meccanica Nova Bologna – Valentino Auto Domenica 14 dicembre Santa Marinella ore 18:00 Blue Master Basket Group – Jumbo Basket PalaSport Castenaso - Castenaso (BO) Formia Ore 16:00 Belize SRB Roma – Defensor Viterbo ore 2- Palacarillo - Via Prony - Terracina - (Latina) 0:30 PalaAvenali – Roma (RM)

Sesta giornata di ritorno Martedì 6 gennaio Valentino Auto Santa Marinella – Belize SRB Roma ore 18:00 PalaSport “Enzo De Angelis” - Santa Marinella (Rm) Defensor Viterbo - Magika - Infa Fe.Ba.Civitanova M .ore 18:00 PalaMalè – Viterbo (VT)

SERIE A3 FEMMINILE

GIRONE C

Seconda giornata di ritorno Sabato 6 dicembre Redimedica Bull Latina – Basket Girls Ancona ore 19:00 Scuola Media Don Milani LATINA (LT) Stelle Marine Roma – Quartu Sant’Elena ore 20:00 PalaAssobalneari – Roma (RM)

FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.31

SERIE C

Sesta giornata Venerdì 5 dicembre Basket Pyrgi S.Severa – Amatori Bk ore 21:00 Palestra C/O Ist. Polivalente - Civitavecchia (RM) Sabato 6 dicembre S.S.Nuova Lazio Pallacanestro – N.B.Sora 2000 ore 17:00 Palazzetto Mirko Fersini – Fiumicino (RM) Bk Accademy – Virtus Seger Basket ore 20:00 Palestra CONI – Frosinone (FR) Domenica 7 dicembre Cus Roma – N.B.Sora 2000 ore 17:30 Palestra C.U.S. – Roma (RM)

Settima giornata Sabato 13 dicembre Bk Pamphili – Basket Pyrgi S.Severa ore 16:00 Pamphili Village – Roma (RM) Domenica 14 dicembre N.B.Sora 2000 –Stelle Marine ore 18:00 Palazzetto Panico – Sora (FR) Virtus Seger Bk – Cus Roma ore 20:00 PalaVirtus – Fondi (LT) Amatori Bk – Bk Accademy ore 20:00 XII Apostoli – Fonte Nuova (RM) Domenica 7 dicembre Vis Aurelia Bk – Smit Roma Centro ore 18:00 San Raffaele Basket Roma – New Aurora Pe- Arena Altero Felici – Roma (RM) Ottava giornata scara ore 18:00 Giovedì 18 dicembre PalaLavinium – Pomezia (RM) Settima giornata Cus Roma – Stelle Marine ore 21:30 Venerdì 12 dicembre Palestra C.U.S. – Roma (RM) Terza giornata di ritorno Smit Roma Centro – Club BK Frascati ore Sabato 20 dicembre Sabato 13 dicembre 21:30 S.S.Nuova Lazio Pallacanestro – Amatori Bk Quartu Sant’Elena – San Raffaele Basket Ro- Campo Tellene – Roma (RM) ore 17:00 ma ore 20:00 Sabato 13 dicembre Palazzetto Mirko Fersini – Fiumicino (RM) Complesso Sportivo Antonianum - Quartu San- Pallacanestro Roma – Acilia Bk ore 19:00 Bk Accademy – Bk Pyrgi S.Severa ore 20:30 t'Elena (CA) Ist.Pertini – Roma (RM) Palestra CONI – Frosinone (FR) Stelle Marine Roma - Redimedica Bull Latina Domenica 14 dicembre Sabato 3 gennaio ore 20:00 Virtus Bk Aprilia – Vis Aurelia Bk ore 17:00 Bk Pamphili – Virtus Seger Bk ore 16:00 PalaAssobalneari – Roma (RM) Pallone Tensostatico - Via Respighi Pamphili Village – Roma (RM) S.n.c. APRILIA (LT) Quarta giornata di ritorno Virtus Bk Albano Pavona – Cestistica Latina Nona giornata Sabato 20 dicembre ore 18:00 Venerdì 9 gennaio Pol.Battipagliese Dil. – Redimedica Bull Lati- Sc.Dante Alighieri – Albano Laziale (RM) Basket Pyrgi S.Severa – Cus Roma ore 21:00 na ore 19:30 Athena BK – Pol.Petriana ore 18:00 Palestra C/O Ist. Polivalente - Civitavecchia (RM) Palazzetto dello Sport B. Zauli - Battipaglia (SA) San Ponziano – Roma (RM) Domenica 11 gennaio Domenica 21 dicembre Stelle Marine – Bk Pamphili ore 11:30 San Raffaele Basket Roma – Stelle Marine Ottava giornata Palaassobalneari – Roma (RM) Roma ore 18:00 Venerdì 19 dicembre Virtus Seger Bk – S.S.Nuova Lazio Pallacane- Pamphili Village – Roma (RM) Club Bk Frascati – Virtus BK Aprilia ore 21:15 stro ore 19:00 Palazzetto dello sport – Frascati (RM) PalaVirtus – Fondi (LT) Quinta giornata di ritorno Sabato 20 dicembre Amatori Bk – N.B.Sora 2000 ore 20:00 Sabato 10 gennaio Cestistica Latina – Pallacanestro Roma ore XII Apostoli – Fonte Nuova (RM) Redimedica Bull Latina – San Raffaele Basket 18:30 Roma ore 19:00 PalaBianchini – Latina (LT) Scuola Media Don Milani Latina (Lt) Acilia BK – Athena Bk ore 20:00

Stelle Marine Roma – Pol.Battipagliese Dil. Alfa Omega – Roma (RM) ore 20:00 Smit Roma Centro – Pol.Petriana ore 20:30 PalaAssobalneari – Roma (RM) Campo Tellene – Roma (RM) Domenica 21 dicembre Vis Aurelia Bk – Virtus Bk Albano-Pavona ore 18:00 Arena Altero Felici – Roma (RM)

SERIE B Nona giornata Sabato 10 gennaio Virtus Bk Albano–Pavona – Club Bk Frascati Sesta giornata ore 18:00 Sabato 6 dicembre Sc.Dante Alighieri – Albano Laziale (RM) Cestistica Latina – Virtus BK Aprilia ore 18:30 Pallacanestro Roma – Vis Aurelia Bk ore 19:00 Se desideri ricevere PalaBianchini – Latina (LT) Ist.Pertini – Roma (RM) direttamente la Athena BK –Pallacanestro Roma ore 20:00 Athena BK – Cestistica Latina ore 20:00 San Ponziano – Roma (RM) San Ponziano – Roma (RM) Newsletter del Acilia BK – Virtus Bk Albano-Pavona ore 2- Pol.Petriana – Acilia Bk ore 20:00 0:00 Palestra Petriana – Roma (RM) Comitato Regionale Fip Lazio Alfa Omega – Roma (RM) Domenica 11 gennaio scrivici all’indirizzo Domenica 7 dicembre Virtus Bk Aprilia – Smit Roma Centro ore 20 Pol.Petriana – Club Bk Frascati ore 20:00 Pallone Tensostatico - Via Respighi [email protected] Palestra Petriana – Roma (RM) S.N.C. Aprilia (Lt)