Energy Demand FVG PP12 FVG
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
COMUNE DI ARTA TERME Verbale Di Deliberazione Del Consiglio Comunale
N. 45/2018 COMUNE DI ARTA TERME Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale SEDUTA DEL 19/12/2018 OGGETTO: L.R. 17/07/2015, N. 18 - ART. 27, COMMA 5: NOMINA ORGANO DI REVISIONE ECONOMICO FINANZIARIA. L’anno duemiladiciotto il giorno 19 del mese di Dicembre convocato per le ore 18:00, con avviso e ordine del giorno spediti nei modi e termini di legge, si è riunito il Consiglio Comunale in sessione STRAORDINARIA. A trattazione dell’argomento in oggetto, in seduta PUBBLICA Sono intervenuti: Nominativo Carica P A GONANO LUIGI Sindaco X COZZI VALENTINA Consigliere X SANNA ELISA Consigliere X RADINA GIOVANNI Consigliere X DI GALLO ITALO Consigliere X SANDRI CRISTIAN Consigliere X TALOTTI GIANLUIGI Consigliere X DELLA SCHIAVA KATIA Consigliere X FACCIN ANDREA Consigliere X PERESSON DANIELA Consigliere X CIMENTI PAOLA Consigliere X URBAN PAOLO Consigliere X CESCUTTI DANIELE Consigliere X 12 1 Alla seduta è presente l’Assessore esterno Sig. Stefano De Colle. Assume la presidenza il sig. Luigi Gonano nella sua qualità di Sindaco. Assiste il Segretario Comunale Comunale sig. Bruno Cimenti La seduta è legale ed il Presidente apre la discussione sull’oggetto sopra indicato. Pag. 1 Il Sindaco informa che, dopo la recente deliberazione consiliare di avvio della procedura di nomina del nuovo revisore e della determinazione del compenso, la regione – come previsto dall’attuale normativa – ha provveduto a concludere l’iter, procedendo da ultimo all’estrazione di tre nominativi fra i revisori iscritti all’albo regionale che hanno manifestato interesse alla nomina. Si tratta ora di effettuare la scelta fra i nominativi estratti, che elenca. -
Aziende Sanitarie Della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
All. 1 Aziende sanitarie della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ELENCO DEGLI AMBITI TERRITORIALI CARENTI DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI ASSISTENZA PRIMARIA PER L’ANNO 2019 AZIENDE SANITARIE AMBITI TERRITORIALI CARENTI MEDICI ASUI di Trieste Ambito territoriale del comune di 8* via G. Sai, 1-3 Trieste 34128 TRIESTE *di cui n. 4 incarichi con le seguenti decorrenze: -n.1 incarico dal 1.4.2019 -n.1 incarico dal 4.8.2019 -n.1 incarico dal 1.9.2019 -n.1 incarico dal 29.11.2019 Ai sensi dell’art. 34, comma 2, del vigente, n. 6 degli 8 incarichi sono vincolati all’apertura dell’ambulatorio nei seguenti territori: -n. 1 incarico nel Distretto n. 1- III Circoscrizione, rione di Gretta; - n. 1 incarico nel Distretto n. 1 – II Circoscrizione, rione Villa Opicina; - n. 3 incarichi nel Distretto n. 3 – VII Circoscrizione, rione S.M.M. Inferiore; n. 1 incarico nel Distretto n. 4 – VI Circoscrizione, rione Chiadino. Ambito del Consorzio del Comune di 1* Duino Aurisina * con decorrenza 1.4.2019 AAS n. 2 “Bassa Friulana-Isontina” Ambito territoriale dei comuni di 1 Via Vittorio Veneto, 174 Doberdò del Lago, Fogliano 34170 GORIZIA Redipuglia, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo e Turriaco Ambito territoriale dei comuni di 1 Aquileia, Fiumicello-Villa Vicentina, (vincolo di ambulatorio nel comune di Aquileia) Terzo d’Aquileia Ambito territoriale del comune di 1 Cervignano del Friuli Ambito territoriale dei comuni di 1 1 All. 1 Carlino, Marano Lagunare, Porpetto, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa Ambito territoriale dei comuni di Farra 1* d’Isonzo, Gradisca d’Isonzo, Romans d’Isonzo, Sagrado e Villesse * con decorrenza 2.12.2019 AAS n. -
SERVIZIO EXTRAURBANO Cavazzo Carnico, Osoppo Majano, Buja
SERVIZIO EXTRAURBANO Cavazzo Carnico, Osoppo Majano, Buja Orario valido dal 16 settembre 2020 LINEA 160 (Andata) TOLMEZZO-VERZEGNIS-CAVAZZO-TOLMEZZO ORARIO VALIDO DAL 16/09/2020 GRUPPO CADENZE FERIALE CORSA 19 1 5 7 9 11 15 17 CADENZA U230 U200 U200 U200 U230 U200 U200 U200 81201 TOLMEZZO via Carnia Libera 1944 (autostaz 06:18 07:10 09:15 12:10 13:15 14:15 17:15 19:15 ione) 81249 TOLMEZZO via Val di Gorto 100 (Centrale Enel, 19:18 direz. Udine) 81270 TOLMEZZO via dell'Industria 14 (direzione Udine 19:19 ) 81015 CAVAZZO via Zorutti 7 (albergo) 19:24 81113 CHIAULIS via Udine 2 (municipio) 06:24 07:16 09:22 12:16 13:22 14:21 17:22 19:30 81102 SANTO STEFANO DI VERZEGNIS via Tolmezzo 6 06:25 07:19 09:24 12:17 13:24 14:23 17:24 19:32 81103 VILLA DI VERZEGNIS Strada Provinciale 72 06:27 07:20 09:25 12:19 13:27 14:24 17:25 19:34 81104 CHIAICIS via Vittorio Veneto 06:32 07:24 09:29 12:24 13:31 14:28 17:31 19:38 81111 MARZOVALLIS via Pordenone 06:33 07:24 09:29 12:24 13:31 14:29 17:31 19:39 81105 INTISSANS via Pordenone 06:34 07:26 09:31 12:26 13:33 14:30 17:32 19:42 81112 CHIAULIS via San Francesco (chiesa) 06:35 07:27 09:33 12:27 13:34 14:31 17:33 19:43 81001 CAVAZZO via Zorutti 14 (albergo) 06:50 80904 AMARO via Valli di Carnia 2 (rotonda 06:54 autostrada) 81244 TOLMEZZO via dell'Industria (fronte civico 14) 06:59 81204 TOLMEZZO via Val di Gorto (fronte civico 100, 07:00 Centrale Enel) 81203 TOLMEZZO via 25 Aprile 23 (centro studi) 07:02 07:34 09:38 12:33 13:39 14:37 17:39 19:49 81201 TOLMEZZO via Carnia Libera 1944 (autostaz 07:05 07:37 09:45 12:40 13:45 14:45 17:45 19:56 ione) VALIDITÀ U200 Feriale U230 Feriale invernale (periodo scolastico) Pagina 1 di 1 martedì 15 settembre 2020 LINEA 160 (Ritorno) TOLMEZZO-AMARO-CAVAZZO ORARIO VALIDO DAL 16/09/2020 GRUPPO CADENZE FERIALE CORSA 16 CADENZA U230 81201 TOLMEZZO via Carnia Libera 1944 (autostaz 13:45 ione) 81249 TOLMEZZO via Val di Gorto 100 (Centrale Enel, 13:48 direz. -
Raccolta Sacchetti Verdi
Comuni di: Bertiolo, Buttrio, Basiliano, Camino al Tagliamento, Campoformido, Codroipo, Corno di Rosazzo, Martignacco, Moimacco, Mortegliano, Nimis, Pasian di Prato, Pavia di Udine, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Remanzacco, Rivignano, San Giovanni al Natisone, Sedegliano, Varmo SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA DI PANNOLINI, PANNOLONI E TRAVERSE SALVA-LETTO Per rispondere a concrete esigenze dell’utenza, è stato istituito un servizio integrativo di raccolta porta a porta dei pannolini usati conferiti in appositi contenitori (sacchetti verdi). Cosa è possibile raccogliere nei sacchetti verdi? Pannolini, pannoloni e traverse salva-letto Quando vengono raccolti i sacchetti verdi? Una volta a settimana, nelle seguenti giornate: COMUNE GIORNATA DI RACCOLTA Campoformido Moimacco Lunedì Remanzacco Buttrio Corno di Rosazzo Martedì Pavia di Udine San Giovanni al Natisone Camino al Tagliamento Bertiolo Mercoledì Basiliano Rivignano Martignacco Giovedì Nimis Mortegliano Pasian Di Prato Venerdì Pozzuolo Del Friuli Pradamano Codroipo Sedegliano Sabato Varmo In caso di festività, il servizio non verrà effettuato. Si ricorda che è sempre possibile raccogliere i pannolini nei sacchi gialli e conferirli nella giornata di raccolta del secco residuo. Quando e dove bisogna posizionare i sacchetti verdi? I sacchetti verdi vanno posizionati nel punto di abituale conferimento, dalle ore 20.00 alle ore 24.00 della sera precedente il giorno di raccolta. Avvertenze 1. All’interno del sacchetto verde è possibile conferire esclusivamente pannolini, pannoloni e traverse salva-letto. 2. Il sacchetto, chiuso con l’apposito laccio, va posizionato su suolo pubblico esclusivamente negli orari e nella giornata indicati. Attenzione! I sacchetti verdi non vengono raccolti nella giornata di raccolta del secco residuo. A&T 2000 S.p.A. -
Legge Regionale N. (178)
LEGGE REGIONALE N. (178) approvata dal Consiglio regionale nella seduta antimeridiana del 19 dicembre 2017 ----- <<Istituzione del Comune di Treppo Ligosullo mediante fusione dei Comuni di Ligosullo e Treppo Carnico, ai sensi dell’articolo 7, primo comma, numero 3), dello Statuto speciale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia>> ----- Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia - 1 - XI Legislatura - Atti consiliari LEGGE REGIONALE N. (178) <<Istituzione del Comune di Treppo Ligosullo mediante fusione dei Comuni di Ligosullo e Treppo Carnico, ai sensi dell’articolo 7, primo comma, numero 3), dello Statuto speciale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia>> Art. 1 (Istituzione) 1. Ai sensi dell’articolo 7, primo comma, numero 3), della legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (Statuto speciale della Regione Friuli - Venezia Giulia), e successive modifiche e integrazioni, dall’1 febbraio 2018 è istituito nella Provincia di Udine il nuovo Comune denominato Treppo Ligosullo mediante fusione dei Comuni di Ligosullo e Treppo Carnico, con capoluogo a Treppo Carnico. 2. Il territorio del nuovo Comune di Treppo Ligosullo è costituito dai territori dei Comuni di Ligosullo e Treppo Carnico. 3. Ai sensi dell’articolo 28, comma 2, della legge regionale 9 gennaio 2006, n. 1 (Principi e norme fondamentali del sistema Regione - Autonomie locali nel Friuli Venezia Giulia), lo statuto del Comune di Treppo Ligosullo prevede che alle comunità di origine siano assicurate forme di partecipazione e decentramento dei servizi. Art. 2 (Elezione degli organi) 1. Le elezioni degli organi del nuovo Comune di Treppo Ligosullo hanno luogo in una domenica compresa fra il 15 aprile e il 15 giugno 2018, ai sensi dell’articolo 5, comma 1, della legge regionale 5 dicembre 2013, n. -
Elenco Posti Nelle Riserve Di Caccia Del Friuli Venezia Giulia
Elenco posti nelle Riserve di caccia del Friuli Venezia Giulia Provincia di Gorizia 26 agosto 2020 Riserve interessate da cacciatori Riserve di caccia posti disponibili posti liberi eccedenti parco regionale o presenti riserve naturali BOSCHINI - PETEANO 12 14 0 2 BRAZZANO 11 11 0 0 CAPRIVA DEL FRIULI 9 9 0 0 CORMONS 39 37 2 0 CORONA 7 7 0 0 DOBERDO' DEL LAGO 14 14 0 0 * DOLEGNA DEL COLLIO 13 12 1 0 FARRA D'ISONZO 23 19 4 0 FOGLIANO 10 8 2 0 GABRIA 8 9 0 1 GIASBANA 8 8 0 0 GRADISCA D'ISONZO 10 7 3 0 GRADO 80 76 4 0 * JAMIANO 13 12 1 0 * LUCINICO 22 22 0 0 MARIANO DEL FRIULI 13 11 2 0 MEDEA 15 15 0 0 MERNICO 10 10 0 0 MONFALCONE 13 10 3 0 * MORARO 8 8 0 0 MOSSA 11 13 0 2 PIEDIMONTE 9 9 0 0 PIERIS - BEGLIANO - ISOLA MOROSINI 19 13 6 0 * PIUMA 11 11 0 0 PLESSIVA 10 10 0 0 ROMANS 1° 13 13 0 0 RONCHI DEI LEGIONARI 16 13 3 0 * RUTTARS 11 10 1 0 SAGRADO - SAN MARTINO 14 13 1 0 SAN CANZIAN D'ISONZO 14 7 7 0 * SAN FLORIANO DEL COLLIO 14 16 0 2 SAN LORENZO ISONTINO 9 9 0 0 SAN MAURO - SALCANO 8 9 0 1 SAN MICHELE DEL CARSO 10 9 1 0 Riserve interessate da cacciatori Riserve di caccia posti disponibili posti liberi eccedenti parco regionale o presenti riserve naturali SAN PIER D'ISONZO 14 11 3 0 SAVOGNA - RUBBIA 13 12 1 0 SPESSA 8 8 0 0 STARANZANO 14 12 2 0 * TURRIACO 7 7 0 0 * VALLONE 16 14 2 0 * VERSA 9 10 0 1 VILLESSE 19 19 0 0 607 567 49 9 Riserve interessate da cacciatori posti disponibili posti liberi eccedenti parco regionale o Provincia di Pordenone presenti riserve naturali ANDREIS 11 12 0 1 * ARBA 40 37 3 0 ARZENE 15 17 0 2 AVIANO 176 170 -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 170 170 Bordano Municipio Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 170 (Bordano Municipio) ha 25 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bordano Municipio: 13:23 - 18:30 (2) Bordano Municipio (Aggiuntiva): 15:23 (3) Cavazzo Carnico: 07:32 (4) Cesclans Centro: 13:15 (5) Interneppo Fontana: 17:10 (6) Interneppo Fontana: 16:50 (7) Interneppo Fontana (Aggiuntiva): 16:10 (8) Majano Centro: 19:30 (9) Majano Centro: 07:15 - 14:10 (10) Majano Via Ciro: 13:20 (11) Majano Via Ciro (Aggiuntiva): 15:20 (12) Osoppo Centro: 07:00 - 14:35 (13) Osoppo Centro: 13:15 - 18:11 (14) Osoppo Centro (Aggiuntiva): 16:35 (15) Osoppo Via Batterie (Aggiuntiva): 15:15 (16) Somplago: 09:10 - 12:13 (17) Somplago Enel: 07:40 (18) Susans Bar: 06:52 - 17:10 (19) Susans Bar (Aggiuntiva): 15:20 (20) Tolmezzo Autostazione: 06:55 - 17:37 (21) Udine Autostazione: 05:50 - 17:25 (22) Udine Autostazione (Aggiuntiva): 07:35 - 09:09 (23) Udine Carabinieri: 18:05 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 170 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 170 Direzione: Bordano Municipio Orari della linea bus 170 57 fermate Orari di partenza verso Bordano Municipio: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:23 - 18:30 martedì 13:23 - 18:30 Udine Viale Europa Unita 37 (Autostazione) 92 Viale Giacomo Leopardi, Udine mercoledì 13:23 - 18:30 Udine Via Renati 38 (Area 3, Deganutti) giovedì 13:23 - 18:30 28 Via Filippo Renati, Udine venerdì 13:23 - 18:30 Udine Piazzale Chiavris 64 sabato 13:23 - 18:30 1 Via Tricesimo, Udine domenica Non in servizio Udine Via Feletto 113 (Trattoria) 1 Via Piemonte, Udine Feletto Umberto Piazza Indipendenza 4 (Municipio) Informazioni sulla linea bus 170 11 Piazza Indipendenza, Feletto Umberto Direzione: Bordano Municipio Fermate: 57 Feletto Umberto Via Udine (Fr. -
Aquileia E L'occidente Da Carlo Magno Ad Ottone Ii
Carlo Guido Mar AQUILEIA E L'OCCIDENTE DA CARLO MAGNO AD OTTONE II Il primo contatto fra il mondo aquileiese e Carlo, re dei Franchi, non fu certamente cordiale, coincidendo con la tragedia che si abbatté sul Friuli, dopo il fallito tentativo insurrezionale di Rotgaudo ('). In sospetto rimase sempre il Monastero di S. Ma ria in Valle - regio, ma caratteristico ritiro di monache prove nienti dall'aristocrazia langobarda: vi era professa, fin dalla fan ciullezza, l'« edelinga » sorella di Paolo Diacono, e sorella anche di quell'Arechi che, prigioniero nella battaglia sul Piave, era stato deportato in Francia -: il Monastero non beneficiò, pare, di alcun diploma carolino o del figlio Pipino, il che mi pare indi zio di un certo malumore da parte dei sovrani franchi verso que sta istituzione che sapeva troppo di legittimismo astolfìno e 2 desideriano ( ). (') Me ne sono occupato di recente in un articolo: L'ultima ban diera langobarda: Rotgaudo, nel II Quaderno della Fondaz. De Claricini, Due date friulane (776-1077), Bottenicco di Moimacco 1979. Per la bibliografia generale, che forma il supporto del discorso: P. PASCHINI, Storia del Friuli, 3 ed. Udine 1975; P.S. LEICHT, Breve storia del Friuli, 4 ed. Udine 1970; G.C. MENIS, Storia del Friuli, 2 ed. Udine 1970. Per alcuni aspetti (rapporti con Venezia): R. CESSI, Venezia Ducale, 3 ed. Venezia 1963; In., Storia di Venezia, II, Venezia 1958; AA.VV., Le origini di Venezia (conferenze alla Fondazione Cini) Firenze 1964. Per le raccolte documentarie, oltre a F.M.B. DE RuBEIS, Monumenta Ecclesiae Aquileiensis, Argentinae 1740, la maneggevole silloge di R. -
Friuli Venezia Giulia: a Region for Everyone
EN FRIULI VENEZIA GIULIA: A REGION FOR EVERYONE ACCESSIBLE TOURISM AN ACCESSIBLE REGION In 2012 PromoTurismoFVG started to look into the tourist potential of the Friuli Venezia Giulia Region to become “a region for everyone”. Hence the natural collaboration with the Regional Committee for Disabled People and their Families of Friuli Venezia Giulia, an organization recognized by Regional law as representing the interests of people with disabilities on the territory, the technical service of the Council CRIBA FVG (Regional Information Centre on Architectural Barriers) and the Tetra- Paraplegic Association of FVG, in order to offer experiences truly accessible to everyone as they have been checked out and experienced by people with different disabilities. The main goal of the project is to identify and overcome not only architectural or sensory barriers but also informative and cultural ones from the sea to the mountains, from the cities to the splendid natural areas, from culture to food and wine, with the aim of making the guests true guests, whatever their needs. In this brochure, there are some suggestions for tourist experiences and accessible NATURE, ART, SEA, receptive structures in FVG. Further information and technical details on MOUNTAIN, FOOD our website www.turismofvg.it in the section AND WINE “An Accessible Region” ART AND CULTURE 94. Accessible routes in the art city 106. Top museums 117. Accessible routes in the most beautiful villages in Italy 124. Historical residences SEA 8. Lignano Sabbiadoro 16. Grado 24. Trieste MOUNTAIN 38. Winter mountains 40. Summer mountains NATURE 70. Nature areas 80. Gardens and theme parks 86. On horseback or donkey 90. -
Comune Di Torreano
COMUNE DI TORREANO ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 RELAZIONE DELL’ORGANO ESECUTIVO Art. 151, comma 6, D.Lgs. 267/2000 CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA GIUNTA COMUNALE L’art. 151 del D.Lgs. 267/2000, comma 6°, prescrive che al rendiconto dei Comuni sia allegata una relazione della Giunta sulla gestione che esprime le valutazioni di efficacia dell'azione condotta sulla base dei risultati conseguiti. Anche l’art. 231 del D.Lgs. 267/2000 prescrive: “La relazione sulla gestione è un documento illustrativo della gestione dell'ente, nonché dei fatti di rilievo verificatisi dopo la chiusura dell'esercizio, contiene ogni eventuale informazione utile ad una migliore comprensione dei dati contabili, ed è predisposto secondo le modalità previste dall'art. 11, comma 6, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni”. La presente relazione è quindi redatta per soddisfare il precetto legislativo, per fornire dati di ragguaglio sulla produzione dei servizi pubblici e per consentire una idonea valutazione della realizzazione delle previsioni di bilancio. Questo Comune al 31.12.2017 conta n. 2129 abitanti residenti nel capoluogo e nelle frazioni di: Reant, Masarolis, Canalutto, Costa, Ronchis, Montina, Prestento e Togliano Il Comune di Torreano si caratterizza per le modeste dimensioni geografiche e demografiche, per la montuosità del territorio e per l'insediamento sullo stesso di un'economia in cui vi è una distribuzione piuttosto omogenea delle varie attività (agricola, industriale, artigianale e terziaria). Particolarmente conosciuta è l'attività della lavorazione della pietra Piasentina. Nel corso del 2017 il Comune di Torreano ha visto ulteriormente ridurre il personale in servizio a seguito della cessazione per quiescenza di un proprio dipendente. -
Bike Park ZONCOLAN
1 » ZONCOLAN - VERSANTE SUTRIO 1 » ZONCOLAN - AUFFAHRT VON SUTRIO 1 » ZONCOLAN - SUTRIO SIDE OF THE MOUNTAIN 2 » ZONCOLAN - MELEIT - SUTRIO 2 » ZONCOLAN - MELEIT - SUTRIO 2 » ZONCOLAN - MELEIT - SUTRIO ALLGEMEINE Informationen GENERAL INDICATIONS ALLGEMEINE Informationen GENERAL INDICATIONS 1731 m ZONCOLAN (1731 m) 1731 m ZONCOLAN (1731 m) ABFAHRTSORT » Sutrio (Abzweigung nach Zoncolan) / HÖHENUNTERSCHIED » 1192 m / LÄNGE » 10 km PLACE OF DEPARTURE » Sutrio (fork for Mount Zoncolan) 1700 m ABFAHRTSORT » Zoncolan-Gipfel, am Radfahrer-Denkmal (monumento del ciclista) PLACE OF DEPARTURE » Summit of Mount Zoncolan at the monument to cyclists 1600 m 1650 m 1500 m DIFFERENCE IN ELEVATION » 1192 m / LENGTH » 10 km 1600 m HÖHENUNTERSCHIED » 1176 m / LÄNGE » 15,5 km DIFFERENCE IN ELEVATION » 1176 m / LENGTH » 15,5 km 1567 m 1400 m DIE ROUTE Die Strecke, der wir folgen, ist der Zwillingsbruder der legendären Ovaro-Zoncolan-Route; die Steigungen 1327 m 1500 m 1325 m und die Distanz ähneln einander, weshalb sie als der natürliche Abschluss des Zoncolan-Mythos zu betrachten ist. THE TRAIL The trail we will take is the sister trail to the legendary Ovaro-Zoncolan; the slopes and the distance are 1450 m DIE ROUTE Die Strecke führt an den Almen Malga Meleit und Malga Dauda vorbei: Entlang dieses Höhenwegs THE TRAIL The trail touches Malga Meleit and Malga Dauda: in this section at a higher elevation we can admire the 1412 m 1000 m very similar and in the future it should be intended as a natural accomplishment to the Zoncolan Legend. 1250 m kann man einen Talausblick in das Val del But in seiner ganzen Schönheit genießen, bevor es in den Wald bis entire But Valley in its beauty before diving into the woods up to the gates of Priola. -
Norme Di Attuazione Comune Di Cassacco
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Allegato n° 2 PROVINCIA DI UDINE Data: 14/05/2018 COMUNE DI CASSACCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n° 46 e 47 L.R.5/2007 e s.m.i. NORME DI ATTUAZIONE Dott. Arch. Marcello Rollo Viale della Vittoria, 7 – 33100 Udine Tel. 0432 508188 E-mail: [email protected] Comune di Cassacco – PRGC – Variante generale n°46 Norme di attuazione INDICE CAPO PRIMO GENERALITÀ ART. 1 – CAMPO DI APPLICAZIONE E CONTENUTI DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (P.R.G.C.) 4 CAPO SECONDO INDICI URBANISTICI ART. 2 – DEFINIZIONI 5 CAPO TERZO ELEMENTI DI GESTIONE ART. 3 – STRUMENTI DI ATTUAZIONE 7 ART. 4 – EDIFICABILITÀ 7 CAPO QUARTO DEFINIZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE E DEGLI INTERVENTI ART. 5 – OPERE DI URBANIZZAZIONE 8 ART. 6 – CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI 8 CAPO QUINTO ZONIZZAZIONE OPERATIVA E NORME SPECIFICHE DI ZONA ART. 7 – DEFINIZIONE DELLE ZONE OMOGENEE 9 ART. 8 – ZONA OMOGENEA A 11 ART. 8.1 – ZONA A1 11 ART. 8.2 – ZONA OMOGENEA A7 13 ART. 8.3 – ZONA OMOGENEA A0 14 ART. 9 – ZONA OMOGENEA B 21 ART. 9.1 – ZONA OMOGENEA B0 21 ART. 9.2 – ZONA OMOGENEA B1 23 ART. 9.3 – ZONA OMOGENEA B2 25 ART. 10 – ZONA OMOGENEA C 26 ART. 11 – ZONA OMOGENEA T 27 ART. 12 – ZONA OMOGENEA VP 28 ART. 13 – ZONA OMOGENEA E4.0 29 ART. 14 – ZONA OMOGENEA S 31 ART. 14.1 – ZONA OMOGENEA S1 31 ART. 14.2 – ZONA OMOGENEA S2 35 ART. 15 – ZONA OMOGENEA D 36 ART. 15.1 – ZONA OMOGENEA D2.1 36 ART.