Riv. Mus. civ. Sc. Nat. “E. Caffi” , 24 2005 (2006), pp. 31-87 ISSN 0393-8700 31

Enzo BONA, Marisa BARBAGLI, Carlo MARCONI & Germano FEDERICI*

BIBLIOGRAFIA BOTANICA DELLE PIANTE VASCOLARI SPONTANEE DEL TERRITORIO BERGAMASCO Aggiornata al 2004

RIASSUNTO - Questo lavoro elenca 1095 contributi botanici e 477 rimandi secondari riferiti alle piante vascolari della provincia di Bergamo.

ABSTRACT - Botanical bibliography of the spontaneous vascular plants in the updated to 2004. This work lists 1095 botanical literature records, and 477 secondary entries, related to the vascular plants of province of Bergamo.

KEYWORDS: Botanical bibliography, , province of Bergamo.

INTRODUZIONE Questo contributo ha come scopo di censire i lavori riguardanti le piante vascolari spontanee del territorio bergamasco fino ad ora pubblicati su monografie, riviste o periodici. In esso sono compresi, in ordine alfabetico per Autore, 1095 contributi che contengono indicazioni circa la presenza, la distribuzione o l’ecologia di elementi della provinciale; a questi si aggiungo- no 477 accessi secondari che richiamano i lavori con più di un Autore.

BREVE PREMESSA STORICA La prima testimonianza scritta di contenuto botanico consultabile a Bergamo è quella relativa ad un erbario medioevale, Herbe pincte di Antonius Guarnerinus de Padua pubblicato nel 1441 e conservato presso la Biblioteca Civica “Angelo Mai” (MA 592). Altro testo antico, pure conservato presso la Biblioteca Civica (cinquecentina 7, 726), è una copia del 1554 dei Commentarii in libros sex Pedacii Dioscoridis Anarzarbei, De medica materia di Pier Andrea Mattioli, pubblicati in latino nel 1544 e successivamente (1567-68) in italiano, opera fondamen- tale per comprendere lo stato delle conoscenze del tempo. Solo nella seconda metà del secolo quindicesimo vi furono i primi tentativi di sistemazione nomenclaturale dei nomi delle piante, fondata su elementi naturali di differenziazione, da parte, ad esempio, dell’italiano Andrea Cesalpino (1583) ( “primus verus systematicus” secondo Linneo), dei fratelli svizzeri Jean (1561) e Caspar (1571) Bauhin e dei francesi Jacques Dalechamps (1586-87) e Charles de l’Ecluse [=Clusius] (1601); ma nel Cinquecento e per tutto il Seicento l’interesse prevalente degli studiosi fu rivolto più che a problemi sistematici, tassonomici e

* FAB (Flora Alpina Bergamasca) 32 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI nomenclaturali, alla descrizione ed all’illustrazione delle piante, specie se provenienti dai paesi extra-europei, di cui si andavano diffondendo le specie nuove destinate soprattutto ai giardini delle regge e dei nobili. La denominazione esatta delle diverse specie era ancora incerta e lasciata alla libera fantasia degli Autori che utilizzavano spesso lunghe perifrasi per differenziarle. Questa pratica durò a lungo anche durante il Settecento, in concomitanza con la rivoluzionaria metodologia linneana; ad esempio Domenico Vandelli, nel 1763, per designare l’attuale Luzula campestris (L.) DC. usava ancora la lunga perifrasi di J.Bauhin, risalente a due secoli prima, di «Gramen hirsutum angustifolium minus paniculis albis» ! In ogni caso è degno di nota un breve manoscritto datato 22 maggio 1570, conservato presso la Biblioteca dell’ Università di e intitolato Catalogus plantarum quae nascuntur in montibus Bergomensibus, ritrovato (Soldano, 2004, in litt.) fra gli scritti inediti del bolognese Ulisse Aldrovandi, (1522-1605), medico, naturalista e fondatore nel 1568 dell’Orto botanico dell’Università di Bologna; questo documento contiene circa una decina di nomi di piante segnalate ad Aldrovandi da un certo Pietro Antonio Spinola di . Per i cultori bergamaschi della “gaia scienza” questo manoscritto rappresenta una priorità temporale assoluta nell’elen- co bibliografico. La definitiva affermazione del nome scientifico di ciascuna specie, rispetto alla pletora dei nomi volgari e locali ad essa attribuiti nel tempo, avviene solo nella seconda metà del XVIII secolo, con l’affermarsi definitivo del “principio binomiale”, merito indiscutibile e gloria imperitura del genio botanico Carl von Linnè [Linnaeus Carolus, Species plantarum, Stoccolma (1747); Linnaeus Carolus, Systema naturae, Lugduni Batavorum (= Leida,1748-1756), con numerose edizioni, la più nota del 1753]. Le flore, i saggi e gli articoli di natura botanica stampati dopo la prima metà del Settecento seguono logicamente nella loro impostazione l’evolversi dei “sistemi “ di classificazione tassonomica che man mano si sono succeduti nel tempo, per cui anche le opere “storiche” sulla flora bergamasca, essendo quasi tutte comprese nel periodo ottocentesco di questa fase siste- matica della storia della botanica, non possono che riportare taxa elencati secondo le denomi- nazioni binomiali linneane del tempo.

LA LETTERATURA BOTANICA BERGAMASCA Si possono considerare come primi veri contributi per la flora bergamasca le opere di Giovanni MAIRONI DA PONTE: Sulla storia naturale della provincia bergamasca (1782), Osservazioni sul dipartimento del Serio (1803) e I Tre Regni della Natura nella provincia bergamasca (1822), in particolare nel suo Capo VIII, Regno Vegetabile, pagg. 35-70. Allo stesso periodo risalgono gli elenchi redatti da Giacomo FACHERIS (1817) nell’opuscolo a stampa Hortus Bergomensis, sive enumeratio plantarum quae in regii lycei bergomensis horto coluntur aut sponte crescunt e da Amante MERATI (1826) nel manoscritto Elenco delle piante esistenti negli Orti Botanico ed Agrario dell’I. R. Liceo di Bergamo conservato nell’ Archivio Storico (colto 90: 1-20) dell’ attuale Liceo Classico “Paolo Sarpi” di Bergamo. Gli “Orti Botanico ed Agrario” erano allora legati al locale “Liceo Dipartimentale del Serio” (poi Imperial Regio Liceo ed oggi Liceo-Ginnasio “Paolo Sarpi”), ma provvedevano al servizio della “Spezieria dello Stabilimento” dell’Ospedale Maggiore della città. Purtroppo queste prime opere botaniche (ed altre successive) contengono solo elenchi di specie, indicate sì con la nomenclatura binomiale di Linneo, ma prive delle stazioni e delle BIBLIOGRAFIA BOTANICA 33 località di reperimento, difetto questo già rilevato da Lorenzo Rota nella sua prima opera, Enumerazione delle piante fanerogame rare della provincia bergamasca (ROTA, 1843), dove lamenta che nelle opere degli Autori precedenti «...nessuna specie [sia] corredata dal nome dell’Autore, nè indicatine il tempo della fioritura e il luogo natale..». Nel 1823 è un Autore tedesco a dare notizie circa la distribuzione di Carex baldensis (WELDEN, 1823). I primi elenchi sistematici con riferimenti specifici al territorio orobico iniziano tuttavia con Giuseppe COMOLLI (1824) che pubblica un corposo lavoro intitolato: Plantarum in Lariensi provincia lectarum enumeratio quam ipse in botanophilorum usu atque commodo exibet uti prodromum Florae Comensis comprendente zone di confine tra la provincia di Bergamo e Como. (La provincia di Lecco è stata istituita solo dal 1° gennaio 1995). Sui Commentari dell’Ateneo di , Giovanni ZANTEDESCHI (1826) pubblica il resoconto del suo Viaggio ai monti della Provincia di Bergamo e l’anno dopo un elenco di Piante rare rinvenute dal dott. Zantedeschi in un viaggio botanico alle Alpi bresciane e bergamasche (ZANTEDESCHI, 1827). Giuseppe MORETTI (1833) nel Tomo LXX, Anno diciottesimo del “Giornale di Letteratura, Scien- ze ed Arte” compilato da vari letterati, dà la descrizione di una nuova Sanguisorba, l’endemica Sanguisorba dodecandra. Il territorio bergamasco viene inoltre citato in alcuni scritti di Antonio BERTOLONI (1835), ma è necessario attendere il sintetico, ma significativo primo lavoro di Lorenzo ROTA (1843) per possedere una prima Enumerazione delle piante fanerogame rare della Provincia Bergamasca. Tra gli anni 1833 e 1854 viene pubblicata la Flora del BERTOLONI (1833-54) con numerosi riferi- menti a specie rinvenute sul territorio bergamasco. Ulteriori cenni sui vegetali dei monti orobici si possono trovare nella Flora comense, della Valtellina e del Cantone Ticino, disposta secondo il sistema di Linneo, pubblicata da Giuseppe Comolli dal 1834 al 1857. Chiude la prima metà dell’ottocento il Saggio sulla geografia botanica e sulla flora di Lombardia del barone Vincenzo CESATI (1848). Superata la metà del secolo XIX, le ricerche botaniche si fanno più assidue. Un lavoro accurato e sintetico con riferimenti precisi a vallate e monti orobici, alla pianura e ai laghi viene portato a termine da Rota nel Prospetto della flora della Provincia di Bergamo (ROTA, 1853). Nello stesso anno viene pubblicato il resoconto della Peregrinazione statistico-fitologica fatta dal dottor Giuseppe Bergamaschi nelle valli Camonica, Seriana, Brembana (BERGAMASCHI, 1853). La nascita del Club Alpino Italiano (1863) dà ulteriore impulso all’esplorazione scientifica delle montagne italiane e numerose relazioni di carattere geografico e floristico vengono pubblicate sul suo “Bollettino”. Le Orobie vengono esplorate da numerosi alpinisti tra i quali l’avvocato Paolo Prudenzini di Breno, che stende un accurato lavoro geografico-descrittivo sul gruppo della Concarena, Bagozza e Pizzo Camino (PRUDENZINI, 1892), contenente note floristiche di Ottone Penzig, seguito l’anno dopo dal saggio sulla Valle di Scalve di Guglielmo CASTELLI (1893). Nel 1871 viene pubblicata a Brescia, dal botanico bergamasco Elia ZERSI, il Prospetto delle piante vascolari spontanee o comunemente coltivate nella Provincia di Brescia aggiunte le esotiche che hanno uso e nome volgare disposte in famiglie naturali (ZERSI, 1871). Egli esclu- de dalla sua flora i territori camuni, allora appartenenti al dipartimento del Serio, in quanto ritiene siano stati già ampiamente illustrati nel lavoro di Rota. Zersi lascia tuttavia un’impronta nella letteratura botanica bergamasca con un lavoro sul Monte Albenza pubblicato sul Bollet- tino del C.A.I. del 1874 (ZERSI, 1874). Di grande spessore e con riferimenti puntuali è inoltre la Flora italica cryptogama di Antonio BERTOLONI (1858-1867). 34 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

Anche nel Compendio della Flora Italiana di Vincenzo CESATI, Giovanni PASSERINI e Giuseppe GIBELLI (1867-1886) e nel contemporaneo omonimo Compendio della flora italiana di Giovan- ni ARCANGELI (1882) si trovano notizie su taxa presenti in località bergamasche. Per tutta la seconda metà dell’Ottocento continua l’edizione della Flora Italiana, iniziata nel 1848 da Filippo PARLATORE (1848-96) e da lui curata fino alla morte (1877) per i volumi 1-5, proseguita dal 1884 al 1894 da Teodoro CARUEL (volumi 6-10). In essa sono contenute innume- revoli informazioni corologiche tratte da collaborazioni e da lavori pubblicati dai precedenti Autori. Chiude il secolo il Prospetto della flora della Provincia di Bergamo, fatica pluriennale di Emilio RODEGHER e Giuseppe VENANZI (1894), sintesi dello scibile botanico bergamasco fino a quel tempo conosciuto. A cavallo dei due secoli (1896-1909) viene pubblicata, a cura di Adriano FIORI e Giulio PAOLETTI, la prima edizione della Flora analitica d’Italia nella quale compaiono numerose citazioni di stazioni floristiche bergamasche; lo stesso può dirsi per la Guida botanica d’Italia pubblicata da Eugenio BARONI (1906). Nel 1907 Arrigo SERPIERI pubblica a Milano per la “Società agraria di Lombardia” una monumentale ricerca su I pascoli alpini della Provincia di Bergamo nella quale compare in appendice un’altra preziosa ricerca di Emilio Rodegher sulla flora pabulare, dal titolo Le piante buone e cattive foraggifere dei colli, monti e prealpi della Provincia di Bergamo. Nei primi decenni del ‘900 l’esplorazione botanica del territorio bergamasco riceve un ulteriore impulso dai lavori di botanici d’Oltralpe che individuano sulle Orobie endemiti di grande fasci- no quali Saxifraga presolanensis scoperta da Adolph Engler nel 1894, descritta in ENGLER & IRMSCHER (1916) e ritrovata dopo mezzo secolo da Hermann MERXMÜLLER & Walter WIEDMANN (1957) e Moehringia dielsiana pubblicata da Johann MATTFELD (1925). Il quadro di sintesi completo si deve al paziente lavoro di un botanico svizzero, Paul Chenevard che stila, intorno al 1915, un manoscritto sulla flora delle Prealpi bergamasche (CHENEVARD, 1915?). Le vicende legate al rinvenimento e alla trascrizione di questo lavoro sono abbastanza confuse. Pare sia stato Valerio Giacomini a far copiare il manoscritto di Chenevard, probabil- mente affidando il lavoro di redigere un dattiloscritto dell’opera originale ad un suo collabora- tore. Dopo la morte di Giacomini, avvenuta nel 1981, il dattiloscritto venne acquisito dal Museo di Scienze Naturali di Brescia insieme a tutta la biblioteca e alle collezioni briologiche e fu ignorato fino al 1985, quando venne notato da un collaboratore del Museo. Una recente intesa tra il Museo di Scienze Naturali di Brescia e l’Orto Botanico di Bergamo, permetterà di dare alle stampe il lavoro di Chenevard, per consentirne la consultazione senza correre il rischio di danneggiare il dattiloscritto. Nel secondo decennio del secolo (1920-1930) Emilio Rodegher ed il figlio Alcide pubblicarono sugli “Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo” e sulla rivista “Bergomum” sei contributi per il Novissimo prospetto della Flora della Provincia di Bergamo, opera purtrop- po rimasta incompiuta (RODEGHER & RODEGHER, 1920, 1921, 1929, 1930). Parte delle informazioni raccolte dai Rodegher furono fonte di un saggio, Il genere “Hieracium” nelle Alpi Orobiche, pubblicato da Alcide nel 1924 sul “Nuovo Giornale Botanico Italiano (vol. XXXI, n. 4). Nel contempo Don Enrico Caffi, sacerdote e naturalista, docente di Scienze Naturali presso il Collegio S. Alessandro, il Seminario Vescovile e l’Istituto Tecnico Industriale di Bergamo e dal 1923 ordinatore-fondatore e fino alla sua morte (1948) Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Bergamo, andava raccogliendo il materiale linguistico-dialettale per la pubblicazio- BIBLIOGRAFIA BOTANICA 35 ne del suo Vocabolario Bergamasco di Storia Naturale. Parte prima: Zoologia. Parte secon- da: Botanica, (CAFFI, 1932); la seconda stesura dell’opera, riordinata da lui stesso negli anni 1936-37 e rimasta a lungo inedita nella biblioteca del Museo, venne pubblicata nel 1984 a cura di Mario Guerra e Vittorio Mora nella collana “Monumenta Bergomensia” n. LXVI. Ancora negli anni venti compaiono sul “Bollettino Mensile della Sezione di Bergamo del Club Alpino Italiano” due rubriche di natura botanica, Flora Alpina (Flora delle nostre Prealpi) curata da Pietro CHISOLI (22 contributi dal 1920 al 1923) e Per i nostri monti (Note di selvicoltura) redatta da Giuseppe GIUPPONI (33 contributi dal 1920 al 1925). Nel corso degli anni trenta-quaranta e dopo la parentesi della seconda guerra mondiale, vengo- no pubblicati gli studi di Luigi FENAROLI (1935, 1973), sulla flora del Lago d’Iseo, su quella delle Alpi Orobiche (1956) e sulla protezione della flora in Provincia di Bergamo (1964). Egli nel 1954 valorizzò il biotopo della “Valle del freddo” ad occidente del monte Nà (), scoperto da Guido Isnenghi nel 1939 (e segnalatogli da Enrico Caffi nello stesso anno), con la pubblica- zione della prima monografia su di esso dal titolo: Una stazione di piante microtermiche in Val Cavallina (Prealpi Bergamasche) (1962). Anche la figura di Nino ARIETTI, che dedicò la sua vita a documentare la flora della provincia di Brescia, riveste notevole importanza per la corologia floristica bergamasca grazie ai suoi accu- rati studi (spesso scritti in collaborazione con Arturo CRESCINI) sugli endemiti insubrici, quali Euphorbia variabilis (1943), Campanula elatinoides (1955), Saxifraga presolanensis (1960), Campanula raineri (1963), Primula glaucescens subsp. longobarda (1977). In questi lavori vengono meglio definiti gli areali di tali specie anche per la provincia di Bergamo. Si possono inoltre ricordare gli studi di Ruggero TOMASELLI (1955) su La vegetazione dei prati e dei pascoli della Val di Scalve e sulle Faggete scalvine (1961), le ricerche di Valerio GIACOMINI (1943), sulla Flora e vegetazione delle Prealpi lombarde in collaborazione con ARIETTI e il suo Contributo alla conoscenza della flora lombarda (1950). La ricerca floristica ha ripreso vigore negli ultimi tre decenni grazie ai lavori di studenti univer- sitari, giovani ricercatori e professionisti che hanno accresciuto la conoscenza botanica del territorio, finalizzandola talora a progetti di tutela riguardanti ambiti amministrativi anche molto diversi. Sono state inoltre compilate numerose tesi di laurea che hanno permesso di approfon- dire la conoscenza della flora e dei caratteri vegetazionali del territorio bergamasco. Infine segnaliamo che negli ultimi anni, grazie al lavoro di floristi non professionisti e di Asso- ciazioni naturalistiche sono comparse molte pubblicazioni sponsorizzate da Amministrazioni pubbliche, che cercano di trasmettere alla popolazione ed agli amministratori locali le cono- scenze botaniche indispensabili per una più oculata gestione del territorio.

ELENCO BIBLIOGRAFICO GENERALE Avvertenze. Il formato delle citazioni bibliografiche e della letteratura citata, come pure del- l’elenco bibliografico generale, è stato uniformato alle norme redazionali della Rivista del Mu- seo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi”. I nomi degli Autori che non costituiscono acces- so principale alla pubblicazione sono scritti (in maiuscolo/minuscolo) con annessa data di pubblicazione del lavoro seguita da un asterisco e dalla citazione dell’accesso principale (in maiuscoletto) (es.: Andreis C., 1996* - v. OGLIARI I., ANDREIS C., ARMIRAGLIO S., & CACCIANIGA M.). Nella redazione dell’elenco si sono consultate anche le precedenti bibliografie parziali di Hans 36 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

Peter FUCHS-ECKERT (1991), Giovanni CAVADINI (1997) e Renato FERLINGHETTI (2000), citate in elenco.

A AA.VV., 1974 - Indagini ecologiche sul lago d’Endine. Edizioni dell’Istituto Italiano di Idrobiologia, Verbania Pallanza: 183-222. AA.VV., 1982 - Proposta per un parco naturale nelle Alpi Orobie. C.A.I., Bergamo, Commissione protezione natura alpina, Poligrafica Bolis, Bergamo: 1-90. AA.VV., 1982 - Natura in Lombardia. Biotopi e geotopi. Regione Lombardia, Settore Ambiente ed Ecologia. Stabilimento Grafico Scotti, Milano: 1-262. AA.VV., 1984 - Attività silvo-pastorali ed aree protette. Atti del convegno tenutosi a Corteno Golgi (Brescia), , 26-27 giugno 1982, Quaderni camuni 4, Soc. Ed. Vannini, Brescia: 85-127. AA.VV., 1984 - Corso di formazione per la conoscenza del territorio. Il Parco dei Colli. (4 fascicoli, pro manuscripto), 1 (Leggi, Statuto, Geologia), 2 (vegetazione e fauna), 3 (Relazione Presidente, progetti Ecologia e Cristianesimo), 4 (Ricognizione sul territorio), A cura del Consorzio Parco dei Colli. AA.VV., 1988 - Guida della valle Imagna. C.A.I. Bergamo, Sottosezione Valle Imagna. Ed. Cesare Ferrari, Clusone: 1-224. AA.VV., 1988 - Presolana - Voci e Silenzi. Ed. Ferrari, Clusone (BG): 1-176. AA.VV., 1989 - Campagna naturalistica 1989. Alta Valle di Scalve 18-24 Giugno 1989. Universita’ Studi di Milano. Facolta’ di Scienze. Corso di laurea in Scienze naturali. (ined.). AA.VV., 1989 - Parco dei Colli di Bergamo. 1 testo + 2 carte (1: Settore Nord, Maresana e Canto Alto - 2: Settore Sud, Colli di Bergamo), Consorzio del Parco Regionale dei Colli di Bergamo, Ferrari Grafiche, Clusone (BG): 1-80. AA.VV., 1989-1991 - Parco dei Colli di Bergamo. 5 + 5 schede (Significato di una presenza, territorio, ambiente e paesaggio, il paesaggio rurale, le rocce, il bosco, i fiori, arbusti e i loro frutti, i segni e testimonianze, la fauna, il parco, bene ambientale e culturale) + 1 Carta top. del Parco, con copertina contenitore. Consorzio Parco dei Colli di Bergamo. AA.VV., 1992 - Riserva naturale regionale Valle del Freddo. Regione Lombardia, Azienda Regionale Foreste, 24-39. AA.VV., 1993 - Itinerario naturalistico Antonio Curò, C.A.I Bergamo, Poligrafiche Bolis, Bergamo:1-80. AA.VV., 1994 - Portula. Alta via fra storia e natura, Provincia di Bergamo, Assessorato assetto del territorio- ambiente, Bergamo, 34-42. AA.VV., 1994 - Storia Economica e Sociale di Bergamo.I caratteri originali della Bergamasca. Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, Istituto di studi e ricerche, Poligrafica Bolis, Bergamo: 267- 289. AA.VV., 1996 - Cinquant’anni in montagna. C.A.I., Albino, Ferrari Edizioni, Clusone (BG): 117-123. AA.VV., 1996 - Le terre del Lago Gerundo. Centro Studi Storici della Geradadda. Ed. E.C.R.A.. AA.VV., 1996 - Storie di ghiaccio, di pietre, di foreste. Milioni di anni fa tra Presolana e Sebino. Quaderni di geodinamica alpina e quaternaria, numero fuori serie, di (BG) e C.N.R. Milano: 57. AA.VV., 1996 - L’agricoltura bergamasca ed i prodotti tipici. Provincia di Bergamo, Settore Agro-Silvo- Pastorale-Caccia e Pesca. Stamperia Editrice Commerciale, Bergamo. AA.VV., 1997 - In viaggio nel Parco dei Colli di Bergamo. Edizioni Sviluppo 2000, Cabiate: 19-21. AA.VV., 1997 - I piccoli frutti in Provincia di Bergamo. Provincia di Bergamo: 1-72. AA.VV., 1998 - La Valle Brembana - Guida turistica, Ferrari Editrice, Clusone, 60-69. AA.VV., 1998 - 2002 (rist.) - Il frutteto - coltivazione ed utilizzo familiare nelle zone collinari e montane. Provincia di Bergamo, Settore agrosilvopastorale, caccia e pesca. Stamperia Editrice Commerciale: 1-96. AA.VV., 1999 - Piano per il Settore delle Riserve Naturali. 1° e 2° fase. Parco Regionale Colli di Bergamo. Inedito. AA.VV., 1999 - Piano per il Settore delle Riserve Naturali. Relazione finale. Parco Regionale Colli di Bergamo. Inedito. AA.VV., 2000 - Alpe Neel. Caratteristiche e interventi di miglioramento dell’alpeggio pilota della Provincia di Bergamo. Provincia di Bergamo, Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”, Ferrari Editrice, Clusone (BG): 28-57. AA.VV., 2000 - Censimento dei grandi alberi della Provincia di Bergamo. Corso di formazione per i rilevatori BIBLIOGRAFIA BOTANICA 37

volontari. Antologia dell’Orto Botanico, Quaderno n. 2, Comune di Bergamo, Assessorato alla Cultura & Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”: 1-62. AA.VV., 2000 - Paesaggio vegetale dell’alta pianura bergamasca. Banca della bergamasca, Credito Coope- rativo - sede di : 117-161. AA.VV., 2000 - Area di rilevanza ambientale Iseo-Endine. Aspetti naturalistici. Provincia di Bergamo, Servi- zio Ambiente della Provincia di Bergamo, Museo Civico di Scienze Naturali “E.Caffi”, Orto Botanico di Bergamo “L.Rota”, Stamperia Editrice Commerciale s.r.l.: 43-100 + 3 tavole AA.VV., 2002 – Aree protette in Provincia di Bergamo. Tra natura e cultura nel territorio bergamasco. Provincia di Bergamo: 1-151. AA.VV., 2002 - La Valle ”. Associazione Pro Vertova: 19-41. AA.VV., 2003 - Fiori della Bergamasca. F.A.B., Flora Alpina Bergamasca, Ferrari Editrice, Clusone (BG): 1- 237. AA.VV., 2003 - L’Oglio tra storia e natura da a . Servizio Gestione Vincoli e Parchi, Stamperia Editrice Commerciale srl, Bergamo. AA.VV., 2004 - Gestione delle praterie di interesse naturalistico. Atti del Seminario permanente, 7 giugno 2004, Quaderni del Parco Monte Barro, Galbiate (LC), 7: 1-144. AA.VV., 2004 - Natura bergamasca. Provincia di Bergamo, Ferrari Editrice, Clusone (BG): 1-376. ADAMOVIC L., 1933 - Die pflanzengeographische Stellung und Gliederung Italiens. G. Fischer, Jena: 1-259. ADOBATI F. & LORENZI M., 1997 - Astino e la sua valle. Ferrari Editrice, Clusone: 71-74. ADOVASIO MASSIMO, ADOVASIO MAURO & DE MASI G., 1980 - Escursione botanica sul Resegone. Annuario 1979 C.A.I., Bergamo: 98-99. Adovasio Mauro, 1980* - v. ADOVASIO MASSIMO, ADOVASIO MAURO & DE MASI G., 1980. AESCHIMANN D., 1985 - Etude biosystematique du Silene vulgaris s.l. (Caryophyllaceae) dans le domaine alpin. Cartes de distribution. Candollea, 40 (1): 57-65. AESCHIMANN D., 1985 - Etude biosystematique du Silene vulgaris s.l. (Caryophyllaceae) dans le domaine alpin. Essai d’interprétation évolutif et propositions taxonomiques. Candollea, 40 (1): 67-98. AESCHIMANN D. & BURDET H.M., 1994 - Flore de la Suisse et des territoire limitrophes. Le nouveau Binz. 2ème éd. Editions du Griffon, Neuchatel: I- LIV, 1-597. AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D.M. & THEURILLAT J.P., 2004 - Flora Alpina. Atlante delle 4500 piante vascolari delle Alpi. 3 v. Zanichelli, Bologna, 1: 1-1160, 2: 1-1188; 3 (indici): 1-324. AGOSTINI F.G., 1962 - Le due escursioni scientifiche 1962 della Società italiana di scienze naturali (Valsassina e Lago d’Iseo). Natura, LIII (3-4): 146-148. ALDROVANDI U., 1570 - Catalogus plantarum quae nascuntur in montibus Bergomensibus. Manoscritti, volume 136, tomo IV, carta 170 e volume 136, tomo V, carta 60 verso, e ms. 143, tomo II, carta 181 (“Bergomatis agri Catalogus”). Conservati presso l’Università di Bologna. ALGAROTTI V, G ALESINI P., MONTAGNA G., NOTARPIETRO A., PAVA N M., SARTORI F., TOSI G. & V ERCELLONI V., 1992 - Riserva naturale regionale Valle del freddo. Studio interdisciplinare e piano della riserva. Regione Lombardia, Azienda regionale delle foreste. ALLEGRI E., 1938 - Fra parchi e giardini della Lombardia insubrica. L’Alpe, XXV (11-12): 479-495. AMSLER M., 1900 - Flore interglaciaire de . Compte rendu des travaux de la Soc. Helvétique des Sc. Nat. Geneve reuni a Thusis. Anastasio G., 2000* - v. AVIGLIANO R., ANASTASIO G., IMPROTA S., PERESANI M. & RAVAZZI C., 2000. ANCHISI E., BERNINI A., CARTASEGNA N. & POLANI F., 1985 - Flora protetta dell’Italia settentrionale. Gruppo naturalistico Oltrepò Pavese, Pavia: 1-272, I-XLVIII. ANCHISI E., BERNINI A., CARTASEGNA N. & POLANI F., 1987 - Primule d’Europa. Gruppo Naturalistico Oltrepò Pavese, La Tipotecnica, San Vittore Olona (MI): 1-142. ANCHISI E., BERNINI A., CARTASEGNA N. & POLANI F., 1991 - Androsace d’Europa. Gruppo Naturalistico Oltrepò Pavese, La Tipotecnica, San Vittore Olona (MI): 1-104. ANCHISI E., BERNINI A., CARTASEGNA N. & POLANI F., 1996 - Escursioni floristiche sulle Alpi. La Tipotecnica, S.Vittore Olona, MI: 1-304. ANCHISI E., BERNINI A., PIAGGI E. & POLANI F., 1999 - Sassifraghe delle Alpi e degli Appennini. Gruppo naturalistico Oltrepo’ Pavese, presso Ponzio-Olona Servizi Grafici, Pavia: 1-200. ANCHISI E., BERNINI A., PIAGGI E. & POLANI F., 2004 - Primulaceae d’Italia e dei territori limitrofi. Verba & Scripta s.a.s., Pavia. 1-288. ANDREIS C., 1988 - Una stazione di Scheuchzeria palustris L., specie nuova per la Lombardia. (Nota preliminare). Riv. Mus. Civ. Sc. Nat. E. Caffi, Bergamo, 13 (1988): 305-308. 38 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

ANDREIS C., 1989 - L’erbario generale (ex Clementi) del Museo di Scienze Naturali “E.Caffi”. Riv. Mus. Civ. Sc. Nat.”E. Caffi”, Bergamo, 13 (1988): 227-235. ANDREIS C., 1994 - Il manto vegetale dell’ultimo millennio. In: AA.VV., Storia Economica e Sociale di Bergamo.I caratteri originali della Bergamasca. Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, Istituto di studi e ricerche, Poligrafica Bolis, Bergamo: 267-289. Andreis C., 1996* - v. OGLIARI I., ANDREIS C., ARMIRAGLIO S., & CACCIANIGA M., 1996. Andreis C., 1997* - v. SCUDIERO O., ANDREIS C., DE LUCA P. & R AVAZZI C., 1997. Andreis C., 2000* - v. ARMIRAGLIO S., RAVAZZI C. & ANDREIS C., 2000. Andreis C., 2000* - v. CACCIANIGA M., ARMIRAGLIO S. & ANDREIS C., 2000. Andreis C., 2001* - v. CACCIANIGA M., ANDREIS C. & CERABOLINI B., 2001. ANDREIS C., ARMIRAGLIO S., CACCIANIGA M., CERABOLINI B., GUBERTINI A. & RAVAZZI C., 1996 - Elemento boreale e vegetazionale di Vaccinio-Piceetea sul versante meridionale delle Alpi Orobie. Giornale Botanico Italia- no, 130 (1): 480. ANDREIS C., AUCI E. & SAPIO F., 1993 - Sulla presenza di Scheuchzeria palustris L. nelle Alpi Orobie. Riv. Mus. Civ. Sc. Nat. “E. Caffi”, Bergamo, 16 (1993): 287-290. ANDREIS C., BANFI E. & FRATTINI S., 1987 - Le escursioni in Valle Camonica del Gruppo per la floristica della Società botanica italiana. L’Aviolo, 1987: 153-159. ANDREIS C., BARATELLI D., BELTRACCHINI M., CERABOLINI B., POGGIAGLIOLMI M. & ROVELLI P., 2002 - Monte Canto fra pianura e montagna. Il bosco come guida. Ferrari Grafiche, Clusone (BG): 1-95 ANDREIS C., BARATELLI D., CACCIANIGA M., OGLIARI I. & SALA E., 2002 - Area di rilevanza ambientale - Corso superiore del fiume Serio - Alla ricerca della natura. Provincia di Bergamo, Servizio Gestione Vincoli- Parchi, Stamperia Editrice Commerciale s.r.l., Bergamo: 1-96 + 4 Tavole della Carta della Vegetazione. ANDREIS C., CACCIANIGA M., ARMIRAGLIO S., AROSIO G., AUCI E., CARNELLI A., CERABOLINI B., OGLIARI I., PANSERI E., POZZOLI L., RAVAZZI C., RINALDI C., SAPIO F. & ZAVAGNO F., 1996 - Parco regionale Orobie Bergamasche. Indagine floristico- vegetazionale e faunistica. Regione Lombardia e Provincia di Bergamo. ANDREIS C., CERABOLINI B. & RAVAZZI C., 1991 - Rapporti tra vegetazione di vaccinio-piceetea, evoluzione geomorfologica e podzolizzazione in alta val Brembana (Alpi Orobie). Giornale Botanico Italiano, 125 (3): 417 + poster. ANDREIS C., CERABOLINI B. & VISCONTI G., 1991 - Colonizzazione dei detriti di falda su substrati carbonatici nell’orizzonte collinare-submontano (Prealpi Bergamasche). Giornale Botanico Italiano, 126 (2): 148 + poster a stampa. ANDREIS C., CERABOLINI B., RAVAZZI C. & RINALDI G., 1989 - Relazione della campagna naturalistica in Alta Valle di Scalve. Ricerca inedita. Università degli studi di Milano, Corso di laurea in Scienze naturali, Gruppo floristico-vegetazionale, 1 v. ANDREIS C., D’AURIA G. & Z AVAGNO F., 1991 - La vegetazione alveale del tratto terminale del F. Brembo in relazione a morfologia e substrato. Giornale Botanico Italiano, 129 (2): 264 (poster). ANDREIS C., PEDRON O., CORINO C., DELL’ORTO V. & P OLIDORI F., 1982 - Indagini su alcuni pascoli delle Alpi Orobie: correlazione fra grado di sfruttamento, composizione floristica e valore nutritivo. Atti Soc. Ital. di Scienze Veterinarie, 36: 462-464 ANDREIS C., PEDRON O., POLIDORI F., DELL’ORTO V. & CORINO C., 1983 - Valutazione chimico-bromatologica delle principali essenze spontanee di pascoli delle Alpi Orobie. Atti Soc.Ital. di Scienze Veterinarie, Vol.37. ANDREIS C., RAVAZZI C. & SELVETTI A, 1994 - Approccio palinologico al problema dell’endemismo orobico: dati preliminari su Sanguisorba dodecandra Moretti (Rosaceae). Giornale Botanico Italiano,128(1): 243. ANDREIS C. & RAVAZZI C., 1990 - Morfologia, auto- e sinecologia di un nuovo taxon di primula endemico del monte Alben (Prealpi Lombarde). Giornale Botanico Italiano, 124 (1): 54 + poster. ANDREIS C. & RINALDI G., 1990 - Contributo alla conoscenza delle praterie a Festuca scabriculmis ssp. luedii dei versanti meridionali delle Alpi Orobie. Riv. Mus. Civ. Sc. Nat. “E. Caffi”, Bergamo, 14 (1989): 81- 98. ANDREIS C. & RODONDI G., 1984 - I pascoli delle Alpi Orobie orientali: note vegetazionali per un catasto. In: AA.VV., Attività silvo-pastorali ed aree protette. Atti del convegno tenutosi a Corteno Golgi (Brescia), Italy, 26-27 giugno 1982, Quaderni camuni 4, Soc. Ed. Vannini, Brescia: 85-127. ANONIMO, 1982 - Guida ai Colli di Bergamo, Comune di Bergamo, Assessorato al Turismo: 1-58. ANONIMO, 1983 - Guida ai Colli di Bergamo, Comune di Bergamo, Assessorato al Turismo: 1-48. ANONIMO, 1997 - Flora e fauna. In: AA.VV., In viaggio nel Parco dei Colli di Bergamo. Edizioni Sviluppo 2000, Cabiate: 19-21. ANTONIETTI A., 1983 - Sugli ostryeti delle Prealpi calcaree meridionali. Mitt. Flor.-soz. Arb.Gemein., n.s., 3: BIBLIOGRAFIA BOTANICA 39

297-305. ARCANGELI G., 1882 - Compendio della flora italiana ossia Manuale per la determinazione delle piante che trovansi selvatiche od inselvatichite nell’Italia e nelle isole adiacenti. Ermanno Loescher, Torino: 1-882. ARIETTI N., 1934 - Per la difesa della flora alpina. Riv. Mens. Club Alp. Ital. Sez. Brescia, VIII (7): 77-82. ARIETTI N., 1943 - Studi sulla flora e vegetazione delle Prealpi lombarde. III, Distribuzione e variabilità dell’Euphorbia variabilis Ces. in alcuni aspetti della vegetazione bresciana. Atti Ist. Bot. Lab. Crittogam. Univ. Pavia, s. 5, II: 87-119. Arietti N., 1943* - v. GIACOMINI V. & A RIETTI N., 1943. ARIETTI N., 1950 - Reperti sporadici di flora bresciana. Puntata terza, quarta contribuzione. Comment. Ateneo Brescia, a. 1948-1949: 209-223. ARIETTI N., 1951 - Distribuzione dell’Erica arborea L. nella Provincia di Brescia. Arch. Bot., XXVII (3-4): 217-222. ARIETTI N., 1959 - Recenti scoperte botaniche nelle Prealpi bresciano-orobiche. Commentari dell’ Ateneo di Brescia per l’anno 1959: 347-371. ARIETTI N., 1961 - Itinerario di primavera tra la flora d’Italia. Il Touring, mar. 1961: 16-20. ARIETTI N., 1962 - Guida itinerario del naturalista nelle escursioni ai laghi dell’Insubria orientale (Garda, Ledro, Idro, Iseo, Endine). Tip. F. Apollonio, Brescia: 1-20. Arietti N., 1964* - v. STOFFERS A. L. & ARIETTI N., 1964. ARIETTI N., 1967 - Successione dei paesaggi vegetali dal tardoglaciale ad oggi. Comment. Ateneo Brescia, anno 1966: 338-339. ARIETTI N., 1968 - Aspetti vegetazionali e floristici del Lago d’Iseo e della Valle Camonica. Natura Bresciana, 5: 100-107. ARIETTI N., 1970 - L’effimero Colchico dagli strani poteri. Divagazioni fitochimiche. Natura Bresciana, 6: 202-210. ARIETTI N., 1971 - L’ambiente biogeografico e la vegetazione del Sebino. Quad. Bibl. Comunale Iseo, 1: 23- 44. ARIETTI N. & CRESCINI A., 1972 - Gli endemismi della flora insubrica. Il Ranunculus bilobus Bertol. nel quadro della sez. Leucoranunculus Boiss. Natura Bresciana, 8 (1971): 6-36. ARIETTI N. & CRESCINI A., 1974 - Gli endemismi della flora insubrica: la Daphne petraea Leybold. Storia, areale, affinità e caratteri bio-ecologici. Natura Bresciana, 10: 3-24. ARIETTI N. & CRESCINI A., 1977 - Gli endemismi della flora insubrica. La Primula longobarda Porta e sua posizione tassonomica nel quadro della subsect. arthritica Schott. Natura Bresciana, 13 (1976): 3-32. ARIETTI N. & FENAROLI L., 1960 - Cronologia dei reperti e posizione sistematica della Saxifraga presolanensis Engler, endemismo orobico. Edizioni insubriche, Bergamo: 1-28. ARIETTI N. & FENAROLI L., 1963 - Campanula raineri Perpenti, endemismo dell’Insubria orientale. Storia, reperti e areale. Edizioni insubriche, Bergamo: 1-46. ARIETTI N., FENAROLI L. & GIACOMINI V., 1955 - Saggio sulla distribuzione, ecologia e variabilità della Campanula elatinoides Moretti - Endemismo insubrico. Edizioni orobiche, Bergamo: 1-58. ARIETTI N. & HAUSER E., 1961 - Di alcune specie rare critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale. Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1960, Atti della fondazione “Ugo da Como”, 1960: 389-436. Armiraglio S., 1996* - v. ANDREIS C., ARMIRAGLIO S., CACCIANIGA M., CERABOLINI B., GUBERTINI A. & RAVAZZI C., 1996. Armiraglio S., 1996* - v. ANDREIS C., CACCIANIGA M., ARMIRAGLIO S., AROSIO G., AUCI E., CARNELLI A., CERABOLINI B., OGLIARI I., PANSERI E., POZZOLI L., RAVAZZI C., RINALDI C., SAPIO F. & ZAVAGNO F., 1996 Armiraglio S., 1996* - v. OGLIARI I., ANDREIS C., ARMIRAGLIO S. & CACCIANIGA M., 1996. Armiraglio S., 2000* - v. CACCIANIGA M., ARMIRAGLIO S. & ANDREIS C., 2000. ARMIRAGLIO S., DE CARLI C., RAVAZZI C., DI CARLO F., LAZZARIN G., SCORTEGAGNA S. & TAGLIAFERRI F., 2003 - Nuove stazioni di Quercus crenata Lam. nelle Prealpi Lombarde. Note ecologiche e distribuzione in Italia nord orientale. Informatore Botanico Italiano, 35 (2) 289-300. ARMIRAGLIO S. & GUBERTINI A., 2000 - Listera cordata, note su distribuzione ed ecologia in Alta Val Brembana orientale. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 18: 14-16. ARMIRAGLIO S., PEREGO R., RAVAZZI C. & VERDE S., 2004 - Una nuova stazione disgiunta di Cytisus emeriflorus Rchb. nelle Prealpi Bresciane: vegetazione e dinamica ambientale negli ultimi due secoli. Inf. Bot. It., 37. ARMIRAGLIO S., RAVAZZI C. & ANDREIS C., 2000 - Le formazioni a Carex firma delle Prealpi Lombarde: ecologia e sintassonomia. Atti del Congresso SIFS Milano 2000. 40 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

AROSIO G. & R INALDI G., 1994 - Progetto Lichenes. Indagine conoscitiva sul popolamento lichenico a Bergamo e nel suo hinterland. Flora, vegetazione e qualità dell’aria. Rivista del Museo civico di Scienze Naturali “E. Caffi”, Bergamo, 17: 1-67. AROSIO G. & RINALDI G., 1994 - I licheni come bioindicatori ambientali. Ingegneria ambientale, vol. XXIII, n. 11-12, nov.-dic. Arosio G., 1995* - v. PANSERI E., RINALDI G. & A ROSIO G., 1995. Arosio G., 1996* - v. ANDREIS C., CACCIANIGA M., ARMIRAGLIO S., AROSIO G., AUCI E., CARNELLI A., CERABOLINI B., OGLIARI I., PANSERI E., POZZOLI L., RAVAZZI C., RINALDI C., SAPIO F. & ZAVAGNO F., 1996 Arosio G., 2000* - v. RINALDI G., POZZOLI L. & AROSIO G., 2000. AROSIO G., POZZOLI L. & RINALDI G., 1996 - Progetto Lichenes (fase 2), Indagine conoscitiva sul popolamento lichenico della provincia di Bergamo, settore Sud-occidentale. Flora, vegetazione e qualità dell’aria. Rapporto inedito consegnato all’Amministrazione Provinciale di Bergamo. AROSIO G., POZZOLI L. & RINALDI G., 1996 - Progetto Lichenes (fase 3), Indagine conoscitiva sul popolamento lichenico nel comune di . Flora, vegetazione e qualità dell’aria. Rapporto inedito consegnato all’Amministrazione comunale di Treviglio. Arrigoni P.F., 1997* - v. CONSONNI G.G. & A RRIGONI P.F., 1997. Arrigoni P.F., 2000* - v. CONSONNI G.G. & A RRIGONI P.F., 2000. Arsuffi S., 1996* - v. MARINONI S., ARSUFFI S., OROMBELLI G. & R AVAZZI C., 1996. ARZUFFI A., 2000 - Coronopus didymus (L.) Sm. (Cruciferae). In: FERLINGHETTI R. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. III contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 18: 10. ARZUFFI A., 2000 - Paspalum paspaloides (Michx.) Scribner (Graminaceae). In: FERLINGHETTI R. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. III contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 18: 12. ARZUFFI A. & FERLINGHETTI R., 1997 - Flora dell’alta pianura bergamasca fra il Serio e il Brembo. In: C. MARCONI (ed.), Tabella comparativa delle specie segnalate in alcune flore locali bergamasche. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 50-67. ARZUFFI A. & FERLINGHETTI R., 2000 - I principali paesaggi vegetali dell’alta pianura bergamasca. In: AA.VV., Paesaggio vegetale dell’alta pianura bergamasca. Banca della bergamasca, Credito Cooperativo - sede di Zanica: 117-161. ARZUFFI A. & FERLINGHETTI R., 2000 - Il manto vegetale originale e le sue trasformazioni. In: AA. VV., Paesaggio vegetale dell’alta pianura bergamasca. Banca della Bergamasca, Credito Cooperativo - sede di Zanica: 67-83. ARZUFFI A. & FERLINGHETTI R., 2000 - La flora. In: AA. VV., Paesaggio vegetale dell’alta pianura bergamasca. Banca della bergamasca, Credito Cooperativo - sede di Zanica: 163-217. Auci E., 1993* - v. ANDREIS C., AUCI E. & SAPIO F., 1993. Auci E., 1996* - v. ANDREIS C., CACCIANIGA M., ARMIRAGLIO S., AROSIO G., AUCI E., CARNELLI A., CERABOLINI B., OGLIARI I., PANSERI E., POZZOLI L., RAVAZZI C., RINALDI C., SAPIO F. & ZAVAGNO F., 1996 AVIGLIANO R., ANASTASIO G., IMPROTA S., PERESANI M. & RAVAZZI C., 2000 - A new late glacial to early Holocene paleobotanical and achaeological record in tre Easter Pre-Alps: the Palughetto basin (Cansiglio Plateau, Italy). Estratto da Journal of Quaternary Science, 15: 789-803. AVOGADRI A., 1983 - La Valle del Freddo. Biotopo della Regione Lombardia in Val Cavallina (Bergamo). Tesi sperimentale Scuola di Specializzazione in Conservazione della Natura e pianificazione territoriale, Università di Pavia, Pavia. (ined.). Avogadri A., 1992* - v. SARTORI F., TERZO V. & A VOGADRI A., 1992. AVOGADRI A., 1994 - Aspetti agro-forestali della Valle Cavallina. Relazione tenuta presso la Sala Consigliare del Municipio di (ined.). AVOGADRI A., 1995 - e la sua valle. Presseservice ‘80, : 1-256. AVOGADRI A., 1997 - Flora di Predore. In: C. MARCONI (ed.), Tabella comparativa delle specie spontanee segnalate in alcune flore locali bergamasche. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 50-67. AVOGADRI A., 2000 - Dalle sponde del Sebino al Monte Alto. Un itinerario naturalistico da al Piano della Palù attraverso la Val Supine. In: Tracce, a cura delle Sezioni e Sottosezioni C.A.I. di Valle Camonica, Tipografia Camuna S.p.A.., Breno: 62-69. AVOGADRI A. (ed.), Dal Sebino al Bronzone. Il territorio della Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino. Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino, St. Ed. Commerciale, Bergamo: 31-55. AVOGADRI A., 2002 - Il Corno di Predore, un prezioso ambiente naturale del Sebino. In: Tracce, a cura Sezioni e Sottosezioni C.A.I. di Valle Camonica, Tipografia Camuna S.p.A., Breno: 26-31. BIBLIOGRAFIA BOTANICA 41

AVOGADRI A., 2003 - L’anello naturalistico del Monte Cala. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 24: 6-8. AVOGADRI A., 2004 - La Valle del Freddo. Riserva Naturale della Regione Lombardia. Comuntà Montana Alto Sebino - ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), Milano: 1-84. AVOGADRI A. & FERLINGHETTI R., 1999 - Campanula elatinoides Moretti (Campanulaceae). In: FERLINGHETTI R. (ed.), Segnalazioni floristiche del territorio bergamasco. Una nuova rubrica. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 16: 17. AVOGADRI A. & FERLINGHETTI R., 2000 - Botanica. In: AVOGADRI A. (ed.), Dal Sebino al Bronzone. Il territorio della Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino. Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino, St. Ed. Commerciale, Bergamo: 31-55. AVOGADRI A. & FERLINGHETTI R., s.d. 2004 - La Valle del torrente Guerna. Dal Monte Bronzone al Sebino. Nel cuore del territorio, n. 7, Cogeme, Rovato (Bs): 1-28. AVOGADRI A., CARRARA T., FANTINI O., GUIZZETTI D. & SCIORTINO P., 2004 - L’anello naturalistico della Valle del Monte di . In: Tracce, a cura delle Sezioni e Sottosezioni C.A.I. di Valle Camonica, Tipografia Camuna S.p.A., Breno: 140-143. AZZOLA E., 1985 - Il Giardino Botanico Bergomense” Lorenzo Rota”. Annuario 1984 C.A.I., Bergamo:161- 163.

B BAGGI G. & G IOVINE O., 1997 - Gli alberi e la città. Quattro incontri per conoscere gli alberi di Bergamo, Comune di Bergamo, Sistema bibliotecario urbano, Biblioteca di quartiere “Boccaleone”: 1-3; 1-5; 1-2; 1- 12. Balduzzi A., 1973* - v. TOMASELLI R., BALDUZZI A. & FILIPELLO S., 1973. BALL J., 1878 - Guida alpina Alpi lombarde ed Adamello. H. F. Munster, C. K. Kaiser successore, Verona: 1- 89. BALL J., 1896 - The distribution of plants on the south side of the Alps. Trans. Linn. Soc. London. Ser. 2, Bot., V (4): 119-227. Banfi E., 1978* - v. PESCE E., TAGLIABUE E., BANFI E. & SESSI A., 1978. Banfi E., 1981* - v. SERVETTAZ O., BANFI E. & COLOMBO M.L., 1981. Banfi E., 1987* - v. ANDREIS C., BANFI E. & FRATTINI S., 1987. BANFI E., 1989 - Osservazioni sulle specie italiane del genere Setaria P. Beauv. (Poaceae). Atti Soc. Ital. Sc. Nat. Mus. Civ. Stor. Nat. Milano, 130 (13): 189-196. BANFI E. & FERLINGHETTI R., 1993 - Primula albenensis Sp. nov., una nuova entità del sottogenere Auriculastrum nelle Prealpi Bergamasche (Alpi sudorientali, Lombardia). Webbia 47 (1): 203-212. BANFI E. & FERLINGHETTI R., 1994 - Primula albenensis Sp. nov., una nuova entità del sottogenere” Auriculastrum” nelle Prealpi Bergamasche (Alpi sudorientali, Lombardia). Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 5: 6- 9. BANFI E., FERLINGHETTI R. & RAVAZZI C., 1985 - Nuova stazione di Saxifraga petraea nelle Prealpi lombarde (Bergamo): Dati geoambientali, tassonomici ed ecologici. Atti Soc. Ital. Sc. Nat. Mus. Civ. Stor. Nat., Milano, 126 (3-4): 268-282. BANTI L., 1992 - Viola comollia Massara sul Monte Legnone (Como). Atti Ist. Bot. Lab. Critt. Univ. Pavia, s. 7, (8): 35-38. Baratelli D., 2002* - v. ANDREIS C., BARATELLI D., BELTRACCHINI M., CERABOLINI B., POGGIAGLIOLMI M. & ROVELLI P., 2002. Baratelli D., 2002* - v. ANDREIS C., BARATELLI D., CACCIANIGA M., OGLIARI I. & SALA E., 2002. BARBAGLI M. & MARCONI C., 2001 - Gita sociale ai Fontanili e ai boschi della pianura. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 20: 11-13. Barbagli M., 2000* - v. MARCONI C. & BARBAGLI M., 2000. Barbagli M., 2002* - v. MARCONI C. & BARBAGLI M., 2002. Barbagli M., 2003* - v. MARCONI C. & BARBAGLI M., 2003. Barbagli M., 2003* - v. MARCONI C., BARBAGLI M. & PERICO G., 2003. BARBERO M., 1979 - Les remontées méditerranéennes sur le versant italien des Alpes. Ecol Medit. 4: 109-132. Barfuss M., 2002* - v. SCHÖNWETTER P., TRIBSCH A., BARFUSS M. & NIKLFELD H., 2002. BARONI E., 1906 - Guida Botanica d’Italia. Cappelli Editore, Bologna (4^ ed.1969, 2^ ristampa 1977): 1-548. Barrett J.J., 1998* - v. VOGEL J.C., RUMSEY F.J., SCHNELLER J.J., RUSSEL S.J., HOLMES J.S., BARRETT J.A. & GIBBY M., 1998. BASSANELLI R., 1992 - Erbicidi e concimi chimici in alta Val Seriana. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 42 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

primo numero senza data: 19-20. BEAUVERD G., 1916 - Monographie du genre Melampyrum. Mém. Soc. Phys. Hist. Nat. Gèneve, 38 (6): 291- 657. BECHERER A., 1941 - Sur la distribution du Polystichum setiferum (Forskal) Th. Moore en Suisse et dans les régions limitrophes. Boll. Soc. Ticin. Sc. Nat., XXXVI: 1-18. BECHERER A., 1943 - Zur Entdeckungs-geschichte und geographische Verbreitung von Primula daonensis Leybold (P. oenensis Thomas). Ber. Schweiz. Bot. Ges., 53: 202-209. Becherer A., 1951* - v. SCHMID E. & BECHERER A., 1951 BECHERER A., 1952 - Botanistes genèvois et flore des lacs italiens. Les Musées de Genève, 9 (4). BECHERER A., 1962 - Uber die geographische Verbreitung von Asplenium seelosii Leybold. Bauhinia, 2 (1): 55- 58. BECHERER A., 1963 - Zur frage der Westgrenze des Areals von Campanula raineri Perpenti. Verh. Nat. forsch. Ges. Basel, 74 (2): 230-232. BECHERER A., 1970 - Uber Sanguisorba dodecandra Moretti. Bauhinia, 4 (2): 255-258. BECHERER A., 1973 - Nochmals Sanguisorba dodecandra Moretti im Veltlin. Ber. Schweiz. Bot. Ges., 83 (1): 75-76. BECHERER A., 1973 - Zur flora der nordkichen Lombardei. Estr.Bauhinia, band. 5 Maggio 1973. Becherer A., 1983* - v. THOMMEN E. & BECHERER A., 1983. BECHERER W., 1911 - Die Anthyllis variegata Westgreuse des Areals von Campanula raineri Perpenti. Verh. Nat.forsch. Ges. Basel, 74. BEGUINOT A., 1905 - L’area distributiva di Saxifraga petraea L. ed il significato biogeografico delle sue variazioni. Atti Accad. Sc. Ven.-Trent.-Istr. Cl. I, II (1): 81-96. BEGUINOT A., 1907 - Osservazioni intorno a Cardamine pratensis L., C. hayneana Welw. ap. Rchb. e C. granulosa All. nella flora italiana. Bull. Soc. Bot. Ital., 1907 (1-2-3): 28-37. Beltracchini M., 2002* - v. ANDREIS C., BARATELLI D., BELTRACCHINI M., CERABOLINI B., POGGIAGLIOLMI M. & ROVELLI P., 2002. BELTRAMI U., 1903 - I pascoli alpini della Valle Brembana. Appunti e note pratiche. Gatti, Bergamo. Benaglio G., 2000* - v. GRISA A., OLDRATI G., CANCELLI G., BENAGLIO G., POZZOLI L. & RINALDI G., 2000. BENDOTTI M., 1996 - Precisazioni sulla Linaria tonzigii. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 10: 24. BERGAMASCHI G., 1853 - Peregrinazione statistico-fitologica fatta dal dottor Giuseppe Bergamaschi nelle valli Camonica, Seriana, Brembana, Tip. Eredi Bizzoni, Pavia: 1-116. BERIZZI B., 1957-1958 - Flora e vegetazione della Valle del Torrente Carso (Prealpi Orobiche). Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze - Istituto di Botanica, Tesi di Laurea, Pro manuscripto, inedito: 1-45. (ined.). Bernini A., 1985* - v. ANCHISI E., BERNINI A., CARTASEGNA N. & POLANI F., 1985. Bernini A., 1987* - v. ANCHISI E., BERNINI A., CARTASEGNA N. & POLANI F., 1987. Bernini A., 1991* - v. ANCHISI E., BERNINI A., CARTASEGNA N. & POLANI F., 1991. Bernini A., 1996* - v. ANCHISI E., BERNINI A., CARTASEGNA N. & POLANI F., 1996. Bernini A., 1999* - v. ANCHISI E., BERNINI A., PIAGGI E. & POLANI F., 1999. Bernini A., 2004* - v. ANCHISI E., BERNINI A., PIAGGI E. & POLANI F., 2004. BERNINI A., MARCONI G.C. & POLANI F., 2002 - Campanule d’Italia e dei territori limitrofi. Verba & Scripta s.a.s.. Pavia: 1-192 BERTOLANI-MARCHETTI D., 1956 - Les Prealpi bergamasche. In: Onzième excursion phytogèographique internationale Alpes orientales, 1956. Première partie: Alpes italiennes sud-orientales. Guide itinèraire. Istituto botanico dell’Università di Firenze: 26-38. BERTOLDI R. & CONSOLINI M., 1992 - Deglaciazione e sviluppo vegetazionale tardi-glaciale nella regione del Lago d’Iseo attraverso analisi polliniche e datazione 14C. Mem. Soc. Geol. Ital., XLII: 139-145. BERTOLONI A., 1833-1854 - Antonii Bertolonii flora italica sistens plantas in Italia et in insulis circumstantibus sponte nascente. Ex typographeo Richardi Masii, Bononiae, 10 v. Date pubbl.: vol. 1: 1833; vol. 2: 1835; vol. 3: 1837; vol. 4: 1839-1841; vol. 5: 1841-1842; vol. 6: 1844; vol. 7: 1847; vol. 8: 1850; vol. 9: 1853; vol. 10: 1854. BERTOLONI A., 1835 - Professori dell’Ateneo Pavese dal 1780 al 1853 (Scritti varii I). In Fl. it. 2(2): 188, n.2 (marzo-aprile 1835). BERTOLONI A., 1858-1867 - Flora italica cryptogama. Ex typographeo J. Cenerelli, Bononiae & J. B. Baillère, Paris, 2 v. BINI A., FERLIGA C., RAVAZZI C. & VALLE M., 1991 - Aspetti naturalistici del M. Alben (Bergamo): geologia, BIBLIOGRAFIA BOTANICA 43

geomorfologia, vegetazione, fauna. Annuario del Comitato Scientifico Centrale C.A.I., Il Bollettino n. 92: 5-26. Blamey M., 1990* - v. GREY-WILSON C. & BLAMEY M., 1990. BOGLIONI L. & FALGHERI G., 1995 - Da Valtorta al rifugio Cazzaniga. Itinerari naturalistici. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 8: 22. BOGLIONI L. & FALGHERI G., 1995 - Un prezioso biotopo a Valtorta. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 7: 22. BOGLIONI L. & FALGHERI G., 1996 - Scoperta di numerose stazioni di Primula albenensis nel gruppo dell’Aralalta: osservazioni preliminari. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 10: 13-14. BOGLIONI L. & FALGHERI G., 1997 - Primula albenensis in Valle Stabina. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 79-80. BOGLIONI L. & FALGHERI G., 1997 - Un prezioso biotopo a Valtorta. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/ 12: 116-117. Boglioni L., 1998* - v. FALGHERI G. & BOGLIONI L., 1998. BONA E., 1989 - Itinerario escursionistico naturalistico guidato sul territorio alle pendici della Concarena. Collaborazione di F. Ramponi. Quetti, Artogne: 1-32. BONA E., 1990 - Sulla montagna di luce. Dai campi terrazzati alle rupi rocciose una ricca e complessa lezione di particolarità botaniche. In: Concarena. Grafo, Brescia: 9-16. BONA E., 1993 - Presenza e distribuzione delle Pteridophyte sul territorio del bacino superiore del fiume Oglio. Parte prima. Eco Not. Ecol., n.s., 11 (8): 22-26. BONA E., 1993 - Presenza e distribuzione delle Pteridophyte sul territorio del bacino superiore del fiume Oglio. Parte seconda. Eco Not. Ecol., n.s., 11 (9): 28-31. BONA E., 1994 - La Pteris cretica L. specie rarissima (le ultime vicende sulla scoperta di due nuove stazioni). Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 5: 11-12. BONA E., 1995 - Felci ed altre pteridofite del Bacino superiore del fiume Oglio, Lombardia Orientale, presenza, distribuzione, iconografia. EDIT.T.E. s.r.l., Nadro di Ceto, 1-68, + Tavole I-LVIII. BONA E., 1996 - 162. Saxigraga presolanensis Engler (Saxifragaceae). Gruppo Bresciano di ricerca floristica, Segnalazioni floristiche per il territorio bresciano: 156 - 196. Natura Bresciana, 30:178. BONA E., 1997 - La Pteris cretica L. Specie rarissima. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 113-115 Bona E., 1999* - v. DE CARLI C., TAGLIAFERRI F. & B ONA E., 1999. BONA E., 1999 - Nuovo endemismo sulle Alpi Orobie. Asplenium presolanse (MOKRY, RASBACH & REICHSTEIN) J.C.VOGEL & RUMSEY. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 15: 14-15. BONA E., 2000 - Appunti sulla flora del Pizzo Camino. In: Tracce,a cura delle Sezioni e Sottosezioni C.A.I. di Valle Camonica, Tipografia Camuna S.p.A., Breno: 22-25. BONA E., 2000 - Revisione critica delle Pteridofite dell’Erbario Fenaroli. Natura Bresciana, 32 (2000): 35-67. BONA E., 2003 - Flora Pteridologica del Bresciano e della Valle di Scalve. Primo contributo: Lycopodiaceae - Selaginellaceae. Natura Bresciana 33: 5-20. BONA E., 2003 - Gli endemiti orobici, descrizione, scoperta e storia: Asplenium presolanense. In: AA.VV., Fiori della Bergamasca. F.A.B., Ferrari Editrice, Clusone: 202. BONA E., 2004 - Recenti ritrovamenti pteridologici sulle Orobie. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 26: 20-21. BONA E. & FEDERICI G., 2001 - Gli equiseti del territorio bergamasco. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 20: 14-18. BONA E. & FEDERICI G., 2002 - Typha minima Hoppe (Typhaceae). Riaccertamento di segnalazioni ottocentesche per il Bergamasco. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. IV contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 22: 20. BONA E. & FEDERICI G., 2004 - Gnaphalium luteo-album L. (Compositae). Riaccertamento di segnalazioni ottocentesche. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. VIII contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 26: 17. BONA E., FEDERICI G. & P ERICO G., 2003 - Carex pseudocyperus (Cyperaceae). Riaccertamento di segnalazioni ottocentesche. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. VI contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 24: 19. BONA E. & PERICO G., 2003 - Sporobolus neglectus Nash (Graminaceae). Specie nuova per il Bergamasco. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. VI contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 24: 19. BONACINA A., 2003 - Sviluppo sostenibile e bellezza. In: AA.VV., Fiori della Bergamasca. F.A.B., Ferrari Editrice, Clusone: 8-11. 44 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

BONALDI E., 1965 - Piante. Fiori. Flora alpina protetta. In: BONALDI E., L’ antica Repubblica e Comunità di Scalve. Brevi appunti sulla sua storia, le sue leggi e i suoi costumi. Libreria salesiana, Milano: 276-282. BONALDI E., 1982 - Antica Repubblica di Scalve. Breve sintesi della sua storia, delle sue leggi e costumi. Editrice Cesare Ferrari, Clusone (Bergamo): 236-237; 288-291. BONALDI E., 1982 - Boschi e pascoli. Piante. Fiori. In: BONALDI E., Antica Repubblica di Scalve. Breve sintesi della sua storia, delle sue leggi e costumi. Editrice Cesare Ferrari, Clusone (Bergamo): 236-237; 288- 291. BONATI V. & L OCATELLI A., 1996 - Territorio e ambiente naturale nella parrocchia della Madonna del Bosco. In: BONATI V. & L OCATELLI A., La Madonna del Bosco in Bergamo - Storia, Arte, Natura - Promanuscripto - BG: 131-145. BONCOMPAGNI T., 1977 - Flora spontanea protetta. Regione Lombardia, Assessorato ecologia e beni ambientali, Milano: I-XXXII: 1-104. BORRONI G., 1985 - Flora spontanea dei piani d’Erna. Not. S.E.L. (Società escursionisti Lecchesi), 1-2: 22-26. BOTTANI T., DORINO CORNA F. & BRISSONI C., 1999 - la storia - la fonte. Ferrari Editrice, Clusone: 268-285. BRAMBILLA G., 1984 - I vegetali fossili delle argille grigie plioceniche del T. Tornago (BG) nelle collezioni del Museo Civico “E. Caffi” di Bergamo. Riv. Mus. Civ. Sc. Nat. E. Caffi, Bergamo, 8 (1984): 3-16 Brambilla R., 1996 - v. RAVAZZI C. & BRAMBILLA R., 1996. BRACCO F. & SARTORI F., 1993 - Sempreverdi e caducifoglie nel piano montano prealpino (La Riserva naturale del Giovetto di Palline; Province di Bergamo e Brescia, Lombardia, Italia). Colloques phytosociologiques, XXI, Ecologia del Paesaggio e Progettazione Ambientale: pp. 101-117. Bracco F., 1996 - v. SARTORI F. & BRACCO F., 1996 Brauer A., 2000* - v. MOSCARIELLO A., RAVAZZI C., BRAUER A., MANGILI C., CHIESA S., ROSSI S., DE BEAULIEU J. & REILLE M., 2000. Breda M., 2002* - v. PINI R., RAVAZZI C., BREDA M., MARTINETTO E., MUTTONI G., CHIESA S., CONFORTINI F., EGLI L., MALZANNI M., PAGANONI A. & VESCOVI E., 2002. BRISSONI C., 1966 - Escursione botanica sull’Alben. Annuario 1965 C.A.I., Bergamo: 60-65. BRISSONI C., 1975 - I Pionieri della botanica sulle Prealpi Bergamasche. L’Eco di Bergamo, 5/12. BRISSONI C., 1975 - La flora delle montagne bergamasche. L’Eco di Bergamo: 18/12. BRISSONI C., 1975 - Le orchidee di montagna. L’Eco di Bergamo, 6/11. BRISSONI C., 1976 - Le orchidee delle Orobie. Annuario 1975 C.A.I., Bergamo: 110-116. BRISSONI C., 1976 - Le piante che rompono le rocce. L’Eco di Bergamo:1/4. BRISSONI C., 1976 - Le ranuncolaceae: belle, ma velenose. L’Eco di Bergamo: 13/5. BRISSONI C., 1976 - Per l’Alben una corona di fiori. L’Eco di Bergamo: 5/2. BRISSONI C., 1976 - Piante e fiori rari lungo i sentieri dal Colle di Zambla all’Alben. L’Eco di Bergamo, 22/1. BRISSONI C., 1977 - Ca’ S. Marco: impressioni d’autunno. L’Eco di Bergamo: 27/10. BRISSONI C., 1977 - Galleria dei fiori di primavera. L’Eco di Bergamo, 14/4. BRISSONI C., 1978 - A caccia di rarità sul Sentiero dei Fiori. L’Eco di Bergamo: 26/10. BRISSONI C., 1978 - Arera il giardino delle Orobie. L’Eco di Bergamo:18/5. BRISSONI C., 1978 - I pascoli dell’Arera: un giardino naturale. L’Eco di Bergamo: 27/7. BRISSONI C., 1980 - Genziane: regine del mondo alpino. L’Eco di Bergamo: 9/10. BRISSONI C., 1980 - Il sentiero dei fiori all’Arera. Annuario 1979 C.A.I., Bergamo: 81-91. BRISSONI C., 1980 - Montagne con tappeti di fiori. L’Eco di Bergamo: 21/8. BRISSONI C., 1980 - Sorprese di primavera nella conca di Ca’ S. Marco. L’Eco di Bergamo, 3/4. BRISSONI C., 1980 - Un giardino tra le rocce ai Laghi di . L’Eco di Bergamo: 15/5. BRISSONI C., 1981 - Genziane: le “regine” della flora alpina. Annuario 1980 C.A.I., Bergamo: 157-159. BRISSONI C., 1982 - Flora spontanea delle Alpi e delle Prealpi. Originale dattiloscritto inedito (1981-82) conservato presso la Biblioteca del F.A.B.: 13 capitoli, 196 cartelle. BRISSONI C., 1983 - Un giardino tra le rocce nella conca dei Laghi di Ponteranica. Annuario 1982 C.A.I., Bergamo: 159-163. BRISSONI C., 1983 - Vivere con i fiori. Introduzione alla flora alpina bergamasca e delle Prealpi Lombarde. Ed. Ferrari, Clusone: 1-164. BRISSONI C., 1986 - Alta valle Brembana: paradiso del naturalista. In: Alta Valle Brembana. Ed. Comunità Parrocchiali dell’Alta Valle, n.4 (luglio-agosto): 2-8. BRISSONI C., 1987 - Il sentiero dei fiori. Istituzione e territorio - Trimestrale della Provincia di Bergamo, anno 1: XX. BRISSONI C., 1988 - Flora alpina bergamasca: tesoro da scoprire e tutelare. L’Eco di Bergamo: 17/3. BIBLIOGRAFIA BOTANICA 45

BRISSONI C., 1988 - Sul sentiero dei fiori. Annuario 1987 C.A.I., Bergamo: 148-151. BRISSONI C., 1989 - Pionieri per riscoprire un tesoro da conservare. L’Eco di Bergamo, 2/12 - Inserto. BRISSONI C., 1989 - Sentiero dei fiori, Provincia di Bergamo, Assessorato al turismo,Tipolito Cesare Ferrari, Clusone:1-80. BRISSONI C., 1990 - Pionieri per riscoprire un tesoro da conservare. Annuario 1989 C.A.I., Bergamo: 168-169. Brissoni C., 1990* - v. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1990. Brissoni C., 1991* - v. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1991. BRISSONI C., 1991 - La Flora alpina in Valcanale. In: Valcanale - Novecento Grafico - Bergamo: 113-128. BRISSONI C., 1991 - Unici sulle Orobie. Orobie. Agosto - Settembre 1991, n. 12: 38-46. BRISSONI C., 1992 - Il genere Minuartia sulle montagne bergamasche. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, novembre 1992: 8-9. BRISSONI C., 1992 - Il gruppo Flora Alpina Bergamasca. Istituzione e territorio - Trimestrale della Provincia di Bergamo, anno VII, 1: 20-23. BRISSONI C., 1992 - La Società botanica di Basilea in visita alle Orobie. Annuario 1991 C.A.I., Bergamo: 194- 196. BRISSONI C., 1992 - Notes sur la florule de (Valsecca, Alpes Bergamasques, Italie) par Paul Chenevard. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, novembre 1992: 15-16. BRISSONI C., 1993 - Chiave analitica semplificata per il genere “Androsace” in Bergamasca (riduz. da Pignatti). Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 3: 13-14. BRISSONI C., 1994 - La primula rossa dell’Alben: nuovo gioiello bergamasco. L’Eco di Bergamo 2/1. BRISSONI C., 1994 - Primula albenensis. Un nuovo gioiello della flora alpina bergamasca. Annuario 1993 C.A.I., Bergamo: 176-177. BRISSONI C., 1994 - Sentiero dei fiori, Provincia di Bergamo, Assessorato al turismo, Tipolitografia Grafital, (BG) - Ristampa 1994:1-80. BRISSONI C., 1994 - Una salita botanica al Pizzo Arera (1907). Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 5: 15- 18. Brissoni C., 1995* - v. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1995. Brissoni C., 1995* - v. VALOTI M. & BRISSONI C., 1995. Brissoni C., 1997* - v. VALOTI M. & BRISSONI C., 1997. BRISSONI C., 1997 - Flora della bassa Val Serina. In: C. MARCONI (ed.), Tabella comparativa delle specie spontanee segnalate in alcune flore locali bergamasche. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 50-67. BRISSONI C., 1997 - Gli endemismi orobici. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 68-77. BRISSONI C., 1998 - Flora Alpina Bergamasca: dieci anni di attività 1987 - 1997. Annuario 1997 C.A.I., Bergamo: 146-150. BRISSONI C., 1998 - Indagine floristica sul territorio di Bracca. Originale dattiloscritto inedito, conservato presso il Municipio di Bracca (BG). BRISSONI C., 1998 - Ricchezze floristiche in Valle Brembana. In: AA.VV., La Valle Brembana - Guida turistica, Ferrari Editrice, Clusone, 60-69. BRISSONI C., 1999 - Stagioni e fiori. In: BOTTANI T., DORINO CORNA F. & BRISSONI C., Bracca la storia - la fonte. Ferrari Editrice, Clusone: 268-285. BRISSONI C., 2000 - Flora alpina in alta Valle Brembana. Annuario 1999 C.A.I., Alta Valle Brembana, sez. di : 10-13. BRISSONI C., 2001 - Aspetti geomorfologici del territorio Bergamasco. In: FERLINGHETTI R. (ed.) & GRÜNANGER P., O rchidee spontanee della Provincia di Bergamo. F.A.B., Flora Alpina Bergamasca, Provincia di Bergamo, Litostampa Istituto Grafico, Bergamo: 14-23. BRISSONI C., 2001 - Ericaceae: esempio per una formazione di base. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 19: 9-10. BRISSONI C., 2001 - Sentiero dei fiori. Provincia di Bergamo, Settore Cultura e Turismo, Tipolitografia Grafital, Torre Boldone (BG) - Ristampa 2001:1-80. BRISSONI L., 2004 - Due salite in cerca di bellezze naturali in alta Val Brembana. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 26: 15. BRISSONI C. & MARCONI C., 2003 - Schede delle specie botaniche illustrate. In: AA.VV., Fiori della Bergamasca. F.A.B., Ferrari Editrice, Clusone: 148-188. BRISSONI C. & SIMONELLI F., 1994 - Pizzo di Spino e Croce di Bracca (itinerari naturalistici). Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 6: 8-9. 46 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

BULLERI V., 1986 - Lombardia forestale anni ‘80. Regione Lombardia, Milano, Arborea: collana di studi forestali, 8: 1-134. Burdet H.M., 1994* - v. AESCHIMANN D. & BURDET H. M., 1994.

C Caccianiga M., 1996* - v. ANDREIS C., ARMIRAGLIO S., CACCIANIGA M., CERABOLINI B., GUBERTINI A. & RAVAZZI C., 1996. Caccianiga M., 1996* - v. ANDREIS C., CACCIANIGA M., ARMIRAGLIO S., AROSIO G., AUCI E., CARNELLI A., CERABOLINI B., OGLIARI I., PANSERI E., POZZOLI L., RAVAZZI C., RINALDI C., SAPIO F. & ZAVAGNO F., 1996 Caccianiga M., 1996* - v. OGLIARI I., ANDREIS C., ARMIRAGLIO S., CACCIANIGA M., 1996. Caccianiga M., 2002* - v. ANDREIS C., BARATELLI D., CACCIANIGA M., OGLIARI I. & SALA E., 2002. CACCIANIGA M., ANDREIS C. & CERABOLINI B., 2001 - Vegetation and environmental factors during primary succession on glacier forelands: some outlines from the Italian Alps. Plant Biosystems, vol. 135, 3: 295- 310. CACCIANIGA M., ARMIRAGLIO S. & ANDREIS C., 2000 - Le formazioni con Carex curvula e i microarbusteti a Loiseleuria procumbens del versante meridionale delle Alpi Orobie. Fitosociologia 37 (1):21-38. CACCIANIGA M., RAVAZZI C. & ZUBIANI P., 1994 - Storia del ghiacciaio del Trobio (Alpi Orobie) e colonizzazione della vegetazione nelle aree liberate dopo la Piccola Età Glaciale. Natura Bresciana, 29 (1993): 65-96. CAFFI E., 1926 - Nomi dialettali di vegetali - I frutti. Bollettino mensile del CAI di Bergamo, anno VII, n.8 (agosto). CAFFI E., 1932 - Vocabolario bergamasco di storia naturale, parte II, Botanica. Società Editrice S. Alessan- dro, Bergamo:1-112. CAFFI E., 1936 - Flora della Provincia di Bergamo. Nuovo prospetto ricavato da quelli del Rota, del Venanzio e del Rodegher e da altre note, riordinato secondo il testo del Fiori. Volume in folio rilegato, Manoscritto inedito conservato nella Biblioteca del Museo Civico di Storia Naturale [di Bergamo]. CAFFI E., 1936 - Vocabolario bergamasco Fauna e Flora - II Flora, (a cura di GUERRA M. & MORA V.). Monumenta Bergomensia LXVI, Banco di Bergamo, 1984: 1-214. CAFFI E., 1937 - Sulla fioritura del bambù. A proposito della fioritura di quest’anno [1937]. Manoscritto su due fogli di quaderno firmato e datato 20 luglio 1937, conservato nella Biblioteca del Museo Civico di Storia Naturale [di Bergamo], articolo pubblicato in: L’Eco di Bergamo, 21/7/1937. Calegari S., 1988* - v. RADICI F. & CALEGARI S., 1988. Calvi R., 1985* - v. FERLINGHETTI R. & CALVI R., 1985. CALVI R. & FERLINGHETTI R., 1986 - Specie esotiche nuove o interessanti per la provincia di Bergamo. Riv. Mus. civ. Sc. Nat. “E. Caffi”, Bergamo, 10: 101-113. Calvi R., 1989* - v. FERLINGHETTI R. & CALVI R., 1989. CALVI R. & FERLINGHETTI R., 1989 - La Viola comollia, un fiore esclusivo per le Orobie. Annuario 1988, C.A.I., Bergamo: 127-128. CALVI R. & FERLINGHETTI R., 1989 - Nuovo censimento della Flora Bergamasca. Nel mondo del naturalista. L’Eco di Bergamo, 23/2. CALVI R. & FERLINGHETTI R., 1989 - Un mistero per sessant’anni: La sassifraga della Presolana. L’Eco di Bergamo, 7/9. CALVI R. & FERLINGHETTI R., 1990 - Un mistero per sessant’anni: La sassifraga della Presolana. Annuario 1989, C.A.I., Bergamo: 171-172. CALVO E., 1991 - Il fiume e la vegetazione. In: PAGANI L.(ed.), Il fiume Serio. Atti del corso , Albino, Clusone, settembre-novenbre 1987, Contributi allo studiio del territorio bergamasco IX, Provincia di Bergamo, Bergamo, 51-63. Cancelli G., 2000* - v. GRISA A., OLDRATI G., CANCELLI G., BENAGLIO G., POZZOLI L. & RINALDI G., 2000. CAPELLINI P. & T ERZI T., 1986 - Il Brembo. Ed. C. Ferrari, Clusone (BG): 203-220. CAPPELLINI P., 1984 - Lungo i sentieri di montagna si possono trovare anche orchidee. L’Eco di Bergamo, 4/ 8. CARAMIELLO R., PISTARINO A., FOSSA V. & S CORTEGAGNA S., 1999 - Studio palinotassonomico sul genere Campanula L. - Schede morfopalinologiche di: S 270 Campanula witasekiana Vierh.; S 271 Campanula carnica Schiede ex Mert. et Koch ssp. Carnica; S 272 Campanula caespitosa Scop. Allionia, 36: 7-19. CARNELLI A., MARIOTTI M.G., PERI F., ZOCCHI G., 1994 - Indagini preliminari sull’ecologia di alcune piante vascolari in siti minerari della Lombardia. Giornale Botanico Italiano, 128:347. Carnelli A., 1996* - v. ANDREIS C., CACCIANIGA M., ARMIRAGLIO S., AROSIO G., AUCI E., CARNELLI A., CERABOLINI B., BIBLIOGRAFIA BOTANICA 47

OGLIARI I., PANSERI E., POZZOLI L., RAVAZZI C., RINALDI C., SAPIO F. & ZAVAGNO F., 1996 Carrara T., 2004* - v. AVOGADRI A., CARRARA T., FANTINI O., GUIZZETTI D. & SCIORTINO P., 2004. CARRARA ZANOTTI L., 1875 - Terza escursione al Monte di S. Marco. In: CARRARA ZANOTTI L., Le Alpi e gli alpinisti. Stabilimento Tipo-Litografico Gaffuri e Gatti, Sentierone, Bergamo: 25-28. CARTASEGNA N. & FENAROLI F., 1987 - Note floristiche per l’Italia settentrionale. Atti Ist. Bot., Lab. Crittogam., Univ. Pavia, Serie 7, 6: 87-91. CARTASEGNA N. & FENAROLI F., 1994 - Note floristiche per l’Italia settentrionale. Natura Bresciana, 29: 175-178. Cartasegna N., 1985* - v. ANCHISI E., BERNINI A., CARTASEGNA N. & POLANI F., 1985. Cartasegna N., 1987* - v. ANCHISI E., BERNINI A., CARTASEGNA N. & POLANI F., 1987. Cartasegna N., 1991* - v. ANCHISI E., BERNINI A., CARTASEGNA N. & POLANI F., 1991. Cartasegna N., 1996* - v. ANCHISI E., BERNINI A., CARTASEGNA N. & POLANI F., 1996. CASTELLETTI L., 1993 - Storia del clima e del paesaggio vegetale. In: Storia Economica e Sociale di Bergamo. Vol. 1 - I caratteri originali della Bergamasca. Fondazione per la Storia Economica e Sociale di Bergamo: 229-245. CASTELLI G., 1897 - La Valle di Scalve. Boll. Club Alp. Ital. XXX (63): 61-138 + 1 carta 1:50.000. CATTANEO C., 1844 - Notizie naturali e civili su la Lombardia. Ripr. facs. 1972 dell’ed. orig. Sintesi, Brescia: 259-327. o 348 . CAVADINI G., 1994 - Al Corno di Predore. Itinerari naturalistici. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 5: 19. CAVADINI G., 1995 - Prospetto della flora di Roncobello. In: CAVADINI G., Roncobello, Appendice I. Biblioteca Comunale di Roncobello, Fantigrafica, : 54-61. CAVADINI G., 1995 - Rarità botaniche in terra orobica. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 7: 23. CAVADINI G., 1997 - Flora di Roncobello. In: MARCONI C. (ed.), Tabella comparativa delle specie spontanee segnalate in alcune flore locali bergamasche. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 50-67. CAVADINI G., 1997 - Saggio bibliografico sulla flora della provincia di Bergamo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 130-135. CAVADINI G., 1998 - Genziane della provincia di Bergamo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 13: 15-16. CAVADINI G., 1998 - Saxifraga bulbifera e Saxifraga tridactylites: due rare sassifraghe orobiche di bassa quota (prime segnalazioni). Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 14: 17. CAVADINI G., 1998c - Flora orobica. Atti Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, anno accademico 1995- 96, vol. LIX: 223-238 CAVADINI G., 1999 - Botanici bergamaschi e Ateneo. Lettura tenuta all’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo il 21 novembre 1998. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 15: 12-13. CAVADINI G., 1999 - Flora termofila al Corno di Predore. Atti Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, anno accademico 1997-98, vol LXI: 81-84. CAVADINI G., 2000 - Sassifraghe orobiche. Preziose rarità botaniche delle nostre Alpi. Lettura tenuta presso l’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti venerdì 24 settembre 1999. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 17: 16-19. CAVADINI G., 2001 - Il Passo di Caronella, splendido giardino rocioso delle Orobie. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 19: 19-20. CAVADINI G., 2001 - L’Orto Botanico dell’antico ospedale di S. Marco. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 20: 26-27. CAVADINI G., 2001 - Proprietà medicinali e uso popolare delle orchidee. In: FERLINGHETTI R. (ed.) & GRÜNANGER P., Orchidee spontanee della Provincia di Bergamo. F.A.B., Flora Alpina Bergamasca, Provincia di Bergamo, Litostampa Istituto Grafico, Bergamo: 54-55. CAVADINI G., 2001 - Ricercatori e ricerca floristica in terra orobica nel XX secolo. Annuario 2000 C.A.I., Bergamo: 206-207. CAVADINI G., 2001 - Sassifraghe orobiche. Preziose rarità botaniche delle nostre Alpi. Atti Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, anno accademico 1998-99, vol LXII: 397-413. CAVADINI G., 2002 - Botanici bergamaschi e Ateneo. Atti Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, anno accademico 1999-2000, vol LXIII: 283-291. CAVADINI G., 2002 - Il Passo di Caronella, splendido giardino roccioso delle Orobie. Annuario 2001, C.A.I., Bergamo: 177-178. CAVADINI G., 2003 - Bibliografia per una conoscenza floristica di base. In: AA.VV., Fiori della Bergamasca. F.A.B., Ferrari Editrice, Clusone: 223. CAVADINI G., 2003 - Hortus bergamensis: note storiche sull’orto botanico annesso all’antico Ospedale di S. Marco. Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, Anno Accademico 2001-2002, Vol. LXV: 48 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

263-271. CAVADINI G., 2003 - L’uso popolare delle nostre erbe: un viaggio curioso fra empirismo e magia. In: AA.VV., Fiori della Bergamasca. F.A.B., Ferrari Editrice, Clusone: 207-209. CAVADINI G., 2003 - Una gita “fuori porta”: Le Capannelle di . Not. Flora Alpina Bergamasca, 23: 7. CAVADINI G., 2004 - Il Corno di Predore e la sua interessante flora termofila. Annuario 2003 C.A.I., Bergamo: 162-163. CAVADINI G., 2004 - Note Botaniche sulla “Saxifraga muscoides” e curiosità sulle proprietà medicinali del genere “Saxifraga”. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 26: 12. CAVADINI G., 2004 - Prospetto minimo della Flora orobica. In: AA.VV., Bergamo e il suo territorio. Bolis Edizioni, Bergamo: 51-61. CAVADINI G., 2004c - Hyoscyamus albus L. (Solanaceae). Riaccertamento di segnalazioni ottocentesche. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. VIII contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 26: 17. Cavani M.R., 1986* - v. ZUCCHETTI R., CAVANI M.R. & TERZO V., 1986 CAVANI M.R. & ZUCCHETTI R., 1982 - Segnalazione di specie non comuni per il basso corso dell’Adda. Atti Ist. Bot. E Lab. Critt. Serie 7 Vol. 1: 145-148. CEFFALI G., 2004 - Escursioni sociali effettuate dal gruppo Botanico nell’anno 2003. Pag. Bot. 2004, 29: 82- 89 CELESTINI C., 1999 - Un’escursione in Val d’Ancogno. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 15: 21-22. CELESTINI C. & MAGRI A., 2003 - Le Associazioni naturalistiche operanti nella provincia di Bergamo. In: AA.VV., Fiori della Bergamasca. F.A.B., Ferrari Editrice, Clusone: 224-228. Cerabolini B., 1989* - v. ANDREIS C., CERABOLINI B., RAVAZZI C. & RINALDI G., 1989. Cerabolini B., 1989* - v. RAVAZZI C. & CERABOLINI B., 1989. Cerabolini B., 1991* - v. ANDREIS C., CERABOLINI B. & RAVAZZI C., 1991. Cerabolini B., 1991* - v. ANDREIS C., CERABOLINI B. & VISCONTI G., 1991. Cerabolini B., 1996* - v. ANDREIS C., ARMIRAGLIO S., CACCIANIGA M., CERABOLINI B., GUBERTINI A. & RAVAZZI C., 1996. Cerabolini B., 1996* - v. ANDREIS C., CACCIANIGA M., ARMIRAGLIO S., AROSIO G., AUCI E., CARNELLI A., CERABOLINI B., OGLIARI I., PANSERI E., POZZOLI L., RAVAZZI C., RINALDI C., SAPIO F. & ZAVAGNO F., 1996 CERABOLINI B., 1998 - Aspetti floristici e fitosociologici delle praterie insubriche. Quaderni del Parco Monte Barro, 4: 15-35. Cerabolini B., 2001* - v. CACCIANIGA M., ANDREIS C. & CERABOLINI B., 2001. Cerabolini B., 2001* - v. De ANDREIS R., TOSCA A., CERABOLINI B. & CERIANI R., 2001. Cerabolini B., 2002* - v. ANDREIS C., BARATELLI D., BELTRACCHINI M., CERABOLINI B., POGGIAGLIOLMI M. & ROVELLI P., 2002. CERABOLINI B., 2003 - Rilevamenti e valutazioni ecologiche. In: AA.VV., Operatore nei cantieri d’ingegneria naturalistica. Dispensa del Corso FSE 2003, (2), Consorzio Parco Monte Barro, Galbiate (LC): 31-68. Cerabolini B., 2004* - v. PERINI D., DE ANDREIS R., CERABOLINI B. & CERIANI R., 2004. Ceriani R., 2001* - v. DE ANDREIS R., TOSCA A., CERABOLINI B. & CERIANI R., - 2001. Ceriani R., 2004* - v. PERINI D., DE ANDREIS R., CERABOLINI B. & CERIANI R., 2004. CERIBELLI E., 1988 - Vegetazione lacustre. In: RADICI F. & C ALEGARI S., 190 Laghi nelle Orobie. Ed. Cesare Ferrari, Clusone: 45-47. CERIBELLI E., 1993 - Flora. In: Itinerario naturalistico Antonio Curò. C.A.I. Bergamo, Poligrafiche Bolis, Bergamo:34-40. CESATI V., 1844 - Flora. In: CATTANEO C., Notizie naturali e civili su la Lombardia. Ripr. facs. 1972 dell’ed. orig. Sintesi, Brescia: 259-327. o 348 . CESATI V., 1848 - Saggio sulla geografia botanica e sulla flora di Lombardia. Giorn. I. R. Ist. Lomb. Sc. Lett. Arti, n.s., I: 1-31. CESATI V., PASSERINI G. & G IBELLI G., 1867-1886 - Compendio della Flora Italiana. Dott. Francesco Vallardi Tipografo-Editore, Milano, 2 vol., I- testo: 1-908, II-Tavole: I-XCIX. CHENEVARD P., 1912 - Herborisations aux Environs de Roncobello (Alpes Bergamasques, Italie). Bull. Soc. Bot. Genève, 2me sér., 4: 66. CHENEVARD P., 1912 - Notes sur la florule de Roncobello (Valsecca, Alpes Bergamasques, Italie). Bull. Soc. Bot., Genève, 2me sér., 4: 70-72 (1-3). Chenevard P., 1912* - v. WILCZEK E. & CHENEVARD P., 1912. CHENEVARD P., 1914 - Contributions à la flore des Préalpes bergamasques. Annuaire du Conservatoire et du BIBLIOGRAFIA BOTANICA 49

Jardin Botaniques de Genève, 18me et 19me Années (1914 et 1915): 129-192 (1-64). CHENEVARD P. (s.d.) [=1915?] - Unveröffentlicht handschriftliche Zusammenstellung zur Flora der Bergamasker Alpen aufgrund von Literaturangaben und Eigenfunden; 11 Hefte à je 200-300 Blätter. In der Bibliothek des Conservatoire botanique de la Ville de Genève, Chemin de l’Impératrice 1, CH-122 Chambésy (GE), Case postale 60. [Traduzione italiana del titolo: Elenco manoscritto inedito sulla Flora delle Alpi Bergamasche in base alla Bibliografia ed ai propri ritrovamenti; 11 Quaderni di 200-300 fogli (ciascuno)] CHENEVARD P., 1915? - [Flora delle Prealpi bergamasche]. Dattiloscritto inedito, trascrizione di un ms. conservato nella Biblioteca del Conservatoire et Jardin botanique de la Ville de Genève, 2 v.:1-735 compless. Copia conservata presso il Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia. CHIARUGI A., 1930 - Vitaliana primulaeflora Bertol. Studio cariologico, sistematico e fitogeografico. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XXVII o XXXVII (2): 319-368. Chiesa S., 1992* - v. RAVAZZI C., CHIESA S., CREMASCHI M., KISSEL C., LAJ C., LOCATELLI C., OROMBELLI G., PAGANONI A., ROSSI P.M. & THOMAS T., 1992. Chiesa S., 2000* - v. MOSCARIELLO A., RAVAZZI C., BRAUER A., MANGILI C., CHIESA S., ROSSI S., DE BEAULIEU J. & REILLE M., 2000. Chiesa S., 2002* - v. PINI R., RAVAZZI C., BREDA M., MARTINETTO E., MUTTONI G., CHIESA S., CONFORTINI F., EGLI L., MALZANNI M., PAGANONI A. & VESCOVI E., 2002. CHIESURA LORENZONI F. & LORENZONI G.G., 1980 - La vegetazione infestante le colture segetali della pianura bergamasca (Lombardia, Italia settentrionale). Not. Fitosoc. 15: 91-98. Chiesura Lorenzoni P., 1979* - v. LORENZONI G.G. & C HIESURA LORENZONI P., 1979. CHISOLI P., 1920 - La flora delle nostre Prealpi. (Genziana gialla, Arnica). Bollettino Mensile della Sezione di Bergamo, Club Alpino Italiano, novembre, dicembre 1920, 2 articoli. CHISOLI P., 1921 - La flora delle nostre Prealpi. (Valeriana, Valeriana, Belladonna, Narciso, Digitale porporea, Assenzio, Timo). Bollettino Mensile della Sezione di Bergamo, Club Alpino Italiano, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, ottobre, novembre 1921, 7 articoli. CHISOLI P., 1921 - La flora delle nostre Prealpi: Achillea, Artemisia. Bollettino Mensile della Sezione di Bergamo, Club Alpino Italiano, settembre 1921: 9-10. CHISOLI P., 1921 - La flora delle nostre Prealpi: Aconito. Bollettino Mensile della Sezione di Bergamo, Club Alpino Italiano, giugno 1921: 10-11. CHISOLI P., 1921 - La flora delle nostre Prealpi: Colchico. Bollettino Mensile della Sezione di Bergamo, Club Alpino Italiano, agosto 1921: 9-10. CHISOLI P., 1921 - La flora delle nostre Prealpi: Giusquiamo. Bollettino Mensile della Sezione di Bergamo, Club Alpino Italiano, dicembre 1921: 10-11. CHISOLI P., 1922 - La flora delle nostre Prealpi (Felce maschio, Stramonio, Bardana, Luppolo, Cardo benedetto). Bollettino Mensile della Sezione di Bergamo, Club Alpino Italiano, febbraio, maggio, settem- bre, ottobre, novembre 1922, 5 articoli. CHISOLI P., 1922 - La flora delle nostre Prealpi: Centaurea. Bollettino Mensile della Sezione di Bergamo, Club Alpino Italiano, agosto 1922: 10-11. CHISOLI P., 1922 - La flora delle nostre Prealpi: Convallaria. Bollettino Mensile della Sezione di Bergamo, Club Alpino Italiano, aprile 1922: 9-10. CHISOLI P., 1922 - La flora delle nostre Prealpi: Melissa. Bollettino Mensile della Sezione di Bergamo, Club Alpino Italiano, gennaio 1922: 8-9: CHISOLI P., 1922 - La flora delle nostre Prealpi: Ruta. Bollettino Mensile della Sezione di Bergamo, Club Alpino Italiano, luglio 1922: 9-10. CHISOLI P., 1923 - La flora delle nostre Prealpi: La saponaria. Bollettino Mensile della Sezione di Bergamo, Club Alpino Italiano, marzo 1923: 13-14. CHIOVENDA E., 1919 - L’ Androsace vandellii (Turra) Chiovenda. Nuov. Giorn. Bot. Ital., n. s., 26 (1): 21-29. CHIOVENDA E., 1924 - A proposito della Carex curvula All. var. prudenzini Fenaroli. Bull. Soc. Bot. Ital. 1924, (4): 84. CHRIST H., 1909 - Die östliche insubrische Region. Ber. Schweiz. Bot. Ges., 18: 48-56. CICCARELLI D. & GARBARI F., 2004 - Le unità italiane di Hypericum (Clusiaceae), serie Hypericum. Informatore Botanico Italiano, 36 (2) 413-424. CITRONI A., 1989 - Il Sentiero dei fiori: descritti i migliori esemplari. Il Castellaccio, 1: 72-73. Coaloa D., 1989* - v. LAPIETRA G., MALINVERNO M., FACCIOTTO G., SAMPIETRO G. & COALOA D., 1989. Colombo M.L., 1983* - v. SERVETTAZ O., COLOMBO M.L., TOME’ F. & PATRIGNANI G., 1983 Colombo M.L., 1981* - v. SERVETTAZ O., BANFI E. & COLOMBO M.L., 1981. 50 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

Colombo M.L., 1998* - v. SERVETTAZ O., COLOMBO M.L. & TOME’ F., 1998 Colturi S., 2004* - v. ROSSI G., DELLAVEDOVA R., MONDONI A., PAROLO G. & C OLTURI S., 2004. COMENSOLI D. & TURETTI P., 1989 - Guida escursionistica della Valcamonica, versante destro: Parco dello Stelvio, Riserva delle valli di S. Antonio, Orobie, Concarena, Camino. Manfrini, Calliano: 1-348. COMOLLI G. 1834-57 - Flora comense, della Valtellina e del Cantone Ticino, disposta secondo il sistema di Linneo. Como (Tip. Ostinelli) - Pavia (Tip. Bizzoni), {Edizione anastatica, Forni, Bologna, 1979, volumi 1-4, (p.1-2610 cpl.) di cui 1° = [ vol. I (1834) p. I -XL et 1-371 + vol. II (1835) p. 1-324]; 2° = [ vol. III (1836) p. 1-270 + vol. IV (1846) p. 1-402]; 3° = [ vol. V (1847) p. 1-477]; 4° = [ vol. VI (1848) p. 1-414 + vol. VII (1857) p. 1-312]} (COM/34) COMOLLI G., 1824 - Plantarum in Lariensi provincia lectarum enumeratio quam ipse in botanophilorum usu atque commodo exibet uti prodromum Florae Comensis. Novo Comi typ. Ostinelli, vol 1, I-XIX; 1-208; + 1 pag. innumerata [errata-corrige]. COMPAGNONI D. (ED.), 2000 - Vitigni in Provincia di Bergamo. Ferrari Edizioni, Clusone (BG): 1-88. Confortini F., 2002* - v. PINI R., RAVAZZI C., BREDA M., MARTINETTO E., MUTTONI G., CHIESA S., CONFORTINI F., EGLI L., MALZANNI M., PAGANONI A. & VESCOVI E., 2002. Confortini F., 2004* - v. PAGANONI A., RAVAZZI C., SALA B., CONFORTINI F., MALZANNI M., PELLEGRINI E. & PINI R. (EDS), 2004. CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, 1979 - Repertorio delle specie della flora italiana sottoposte a vincolo di protezione nella legislazione nazionale e regionale. CNR, Pavia, Collana del Programma finalizzato Promozione della qualità dell’ambiente, AQ/1. Consolini M., 1992* - v. BERTOLDI R. & CONSOLINI M., 1992. CONSONNI G.G., 1991 - Due passi sul Sodadura. Il Crociatino 21. Notiziario O.S.A. - Valmadrera: 17. CONSONNI G.G. & A RRIGONI P.F., 1997 - La Flora Insubrica. Tip. Ed. C. Nani, Lipomo (Como): 1-235. Consonni G.G., 1998* - v. RINALDI G., CONSONNI G.G., PANDOLFI R. & TOSCA A., 1998 CONSONNI G.G. & A RRIGONI P.F., 2000 - Piante velenose - Piante endemiche e subendemiche e orchidee del territorio insubrico. Comunità Montana Lario Orientale, Cattaneo Editore, Oggiono: 1-165. Contandriopoulos J., 1961* - v. FAVARGER C. & CONTANDRIOPOULOS J., 1961. CONTI F., MANZI A. & PEDROTTI F., 1992-93 - Libro Rosso delle Piante d’ Italia. WWF Italia, TIPAR Poligrafica editrice, Roma: 1-638. CONTI F., MANZI A. & PEDROTTI F., 1997 - Liste rosse regionali delle piante d’Italia. WWF Italia, Società Botanica Italiana, Camerino. COPPA-PATRINI A., 1934 - ed il suo ambiente fisico ed economico (Prealpi Bergamasche). In: Alpe, Firenze 21, n.7: 254-259. Corino C., 1982* - v. ANDREIS C., PEDRON O., CORINO C., DELL’ORTO V. & P OLIDORI F., 1982. Corino C., 1983* - v. ANDREIS C., PEDRON O., POLIDORI F., DELL’ORTO V. & C ORINO C., 1983. CORREVON H., 1903 - Dans les Alpes bergamasques. Imprimerie W. Kundig & Fils, Genève: 1-27. CORSI G., GARBARI F. & MAFFEI F., 1999 - Il genere Urtica L. (Urticaceae) in Italia. Revisione biosistematica. Webbia, 53:193-259. Firenze. Corti A., 1957* - v. FENAROLI L., 1957 CORTI A., 1959 - Botanica valtellinese. Appunti e divagazioni. Atti Soc. Ital. Sc. Nat. Mus. Civ. Stor. Nat. Milano, XCVIII (1): 5-83. V., 1957* - v. FENAROLI L., 1957 CREDARO V., 1975 - Contributo alla flora della Valtellina (Provincia di Sondrio). Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 51: 114-122. Credaro V., 1977* - v. PIROLA A. & CREDARO V., 1977. Credaro V., 1979* - v. PIROLA A. & CREDARO V., 1979. Credaro V., 1985* - v. PIROLA A. & CREDARO V., 1985. CREDARO V. & P IROLA A., 1975 - La vegetazione della Provincia di Sondrio. Amministrazione provinciale & Banca Piccolo credito valtellinese, Sondrio: 1-104 + La vegetazione per immagini in 25 tavole a colori + indici + 45 tabelle fitosociologiche + bibliografia. CREDARO V. & P IROLA A., 1988 - Alcuni reperti interessanti per la flora lombarda. Atti Ist. Bot. Lab. Crittogam. Univ. Pavia, ser. 7, 6: 51-59. CREDARO V. & P IROLA A., 1992 - Revisione della flora vascolare da proteggere. Regione Lombardia, Settore ambiente ed ecologia, Milano, Istituto Botanico dell’Università degli Studi, Pavia, 2 v. Cremaschi M., 1992* - v. RAVAZZI C., CHIESA S., CREMASCHI M., KISSEL C., LAJ C., LOCATELLI C., OROMBELLI G., P AGANONI A., ROSSI P.M. & THOMAS T., 1992. BIBLIOGRAFIA BOTANICA 51

Crescini A., 1972* - v. ARIETTI N. & CRESCINI A., 1972. Crescini A., 1974* - v. ARIETTI N. & CRESCINI A., 1974. Crescini A., 1977* - v. ARIETTI N. & CRESCINI A., 1977. CRESCINI A., FENAROLI F. & TAGLIAFERRI F., 1985 - Segnalazioni floristiche bresciane. Natura Bresciana, 20 (1983): 93-104. CRETTI A., 1994 - Flora e sentieri della Concarena. Circolo culturale S. Alessandro, Ono San Pietro: 1-38. CRISTOFOLINI G., 1974 - Contributo preliminare alla sistematica di Chamaecytisus hirsutus e Chamaecytisus supinus. Gior. Bot. Ital., 108 (1-2): 55-73. CRISTOFOLINI G., 1976 - I Citisi italiani della sezione Tubocytisus DC. Webbia, 30 (2): 257-283. CRISTOFOLINI G., 1991 - Taxonomic revision of Cytisus Desf. sect. Tubocytisus DC. (Fabaceae). Webbia. 45 (2): 187-219. Cruz Casas De Puig C., 1959* - v. TOSCO U., CRUZ CASAS DE PUIG C., 1959 Cristofolini G., 1994* - v. ZANOTTI A. L. & CRISTOFOLINI G., 1994 CRISTOFOLINI G. & PIGNATTI S., 1962 - Revisione delle forme italiane del genere Soldanella L. Webbia, XVI (2): 443-475.

D D’Alessio D., 1992* - v. PREVITALI F., D’ALESSIO D., GALLI A. & TOSI L., 1992. D’Auria G., 1991* - v. ANDREIS C., D’AURIA G. & ZAVAGNO F., 1991. D’AURIA G. & Z AVAGNO F., 1995 - La vegetazione alveale del fiume Brembo, alla confluenza con l’Adda, in relazione a morfologia e substrato. Pianura, 7:5-37. D’AURIA G. & Z AVAGNO F., 2002 - Note su distribuzione ed ecologia di Amorpha fruticosa L. nella pianura lombarda. Pianura, 14: 125-136. DAINA P., 2001 - L’ambiente naturalistico delle Orobie occidentali. Annuario 2001, Club Alpino Italiano, Alta Valle Brembana, Sezione di Piazza Brembana, Ferrari Edizioni: 106-108. DAL BO S., 1994 - Un’impervia primula bergamasca [ = Primula albenensis]. Tempo medico, 6/4/1994: 13. D’AMATO F., 1956 - Revisione citosistematica del genere Colchicum. II, Nuove località di C. autumnale L., C. lusitanum Brot. e C. neapolitanum Ten. e delimitazione dell’areale delle tre specie nella penisola italiana. Caryologia, IX: 315-339. DE ANDREIS R., 2004 - Germinazione in vitro di piante endemiche delle Prealpi Meridionali. In: AA.VV., Gestione delle praterie di interesse naturalistico. Atti del Seminario permanente, 7 giugno 2004, Quaderni del Parco Monte Barro, Galbiate (LC), 7: 7-16. De Andreis R., 2004* - v. PERINI D., DE ANDREIS R., CERABOLINI B. & CERIANI R., 2004. DE ANDREIS R., TOSCA A., CERABOLINI B. & CERIANI R., 2001 - Conservazione ex situ della biodiversità di specie vegetali rare o endemiche: caratterizzazione della variabilità genetica e moltiplicazione in vitro. In: AA.VV., Gestione delle praterie di interesse naturalistico. Atti del Seminario p. 20/09/2000, Quaderni del Parco Monte Barro, Galbiate (LC), 5: 35-49. De Beaulieu J., 2000* - v. MOSCARIELLO A., RAVAZZI C., BRAUER A., MANGILI C., CHIESA S., ROSSI S., DE BEAULIEU J. & REILLE M., 2000. DE CARLI C. & TAGLIAFERRI F., 1991 - Acer opulifolium Chaix specie nuova per il Bresciano e distribuzione del genere Acer L. nella montagna e nel pedemonte bresciani. Natura Bresciana, 26: 127-144. DE CARLI C., TAGLIAFERRI F. & BONA E., 1999 - Atlante corologico degli alberi e degli arbusti del territorio bresciano (Lombardia orientale). Museo civico di scienze naturali, Brescia, Monografie di Natura Bre- sciana, 23: 1-255. De Carli C., 2003* - v. ARMIRAGLIO S., DE CARLI C., RAVAZZI C., DI CARLO F., LAZZARIN G., SCORTEGAGNA S. & TAGLIAFERRI F., 2003. De Luca P., 1997* - v. SCUDIERO O., ANDREIS C., DE LUCA P. & R AVAZZI C., 1997. DE MARTINI M., 1946 - Aspetti fisici e silvopastorali del territorio bergamasco. Annuario 1945 C.A.I., Bergamo: 23-28. De Masi G., 1980* - v. ADOVASIO MASSIMO., ADOVASIO MAURO. & DE MASI G., 1980. DE PHILIPPIS A., 1938 - L’ambiente fitoclimatico lombardo. L’Alpe, XXV (11-12): 404-407. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE, 1974 - La protezione della flora alpina in provincia di Bergamo, D.P.G.P. 2/9/1974. Annuario 1974 C.A.I., Bergamo: 178-180. DEGEN A., 1925 - Moehringia insubrica: eine neue Moehringia aus Norditalien. Magy. Bot. Lap., 24: 76-78. DEL MONTE B., 1993 - L’oro degli ippocastani. Orobie, Novembre 1993, n. 39: 46-54. DELFORGE P., 1989 - Le groupe d’Oprhys bertolonii Moretti. Mém. Soc. Roy. Bot. Belg. 11: 7-29. 52 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

Dellavedova R., 2004* - v. ROSSI G., DELLAVEDOVA R., MONDONI A., PAROLO G. & C OLTURI S., 2004. Dellavedova R., 2004* - v. ROSSI G., PAROLO G., MONDONI A., DELLAVEDOVA R., DOMINIONE V. & V ILLA M., 2004. Dell’Orto V., 1982* - v. ANDREIS C., PEDRON O., CORINO C., DELL’ORTO V. & POLIDORI F., 1982. Dell’Orto V., 1983* - v. ANDREIS C., PEDRON O., POLIDORI F., DELL’ORTO V. & C ORINO C., 1983. Di Carlo F., 2003* - v. ARMIRAGLIO S., DE CARLI C., RAVAZZI C., DI CARLO F., LAZZARIN G., SCORTEGAGNA S. & TAGLIAFERRI F., 2003. DIELS L., 1974 - Zur Oekologie des Asplenium seelosii. Verh. Bot. Ver. Prov. Brandenb., 56: 178-183. DIERICO I., 1991 - La vegetazione lungo il Serio di pianura: problemi e prospettive. In: PAGANI L.(ed.), Il fiume Serio. Atti del corso Romamo di Lombardia, Allbino, Clusone, settembre-novembre 1987, Contributi allo studio del territorio bergamasco IX, Provincia di Bergamo, Bergamo, 65-73. DIETL W., 1984 - Recupero dei pascoli alpini degradati. In: AA.VV., Attività silvo-pastorali ed aree protette. Atti del convegno tenutosi a Corteno Golgi (Brescia), Italy, 26-27 giugno 1982, Quaderni camuni 4, Soc. Ed. Vannini, Brescia: 129-135. Dominione V., 2004* - v. ROSSI G., PAROLO G., MONDONI A., DELLAVEDOVA R., DOMINIONE V. & V ILLA M., 2004. DONADONI D., 2004 - Sentiero dei Fiori “Claudio Brissoni”. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 26: 8-11. Dorino Corna F., 1999* - v. BOTTANI T., DORINO CORNA F. & BRISSONI C., 1999 DUBI H., 1953 - Appunti sulla flora insubrica. [Prima serie]. Boll. Soc. Ticin. Sc. Nat., XLVII-XLVIII: 67- 102. DUBI H., 1960 - Appunti sulla flora insubrica. [Seconda serie]. Boll. Soc. Ticin. Sc. Nat., LIII: 11-37.

E Egli L., 2002* – v. PINI R., RAVAZZI C., BREDA M., MARTINETTO E., MUTTONI G., CHIESA S., CONFORTINI F., EGLI L., MALZANNI M., PAGANONI A. & VESCOVI E., 2002. Ehrendorfer F., 1957* - v. MERXMULLER H. & EHRENDORFER F., 1957. EHRENDORFER F., 1962 - Beiträge zur Phylogenie der Gattung Knautia (Dipsacaceae). I., Cytologische Grund- lagen und allgemeine Hinweise. Öst. Bot. Z., 109 (3): 276-343. ENGLER A., 1867 - Beiträge zur Naturgeschichte des Genus Saxifraga L. Linnaea, XXXV: 1-124. ENGLER A., 1872 - Monographie der Gattung Saxifraga L. Mit besonderer Berucksichtigung der geographi- schen Verhaltnisse. J. U. Kern, Breslau: 1-292. ENGLER A., 1901 - Die pflanzen-Formationen und die pflanzengeographische Gliederung der Alpenkette. Notizbl. Bot. Gart. Mus. Berl. Appendix VII: 1-96. ENGLER A., 1916 - Saxifraga presolanensis. In: ENGLER A. & IRMSCHER E., Saxifragaceae, Saxifraga. Das Pflanzereich, Leipzig, IV, 117: 302-303. ENGLER A. & IRMSCHER E., 1916-1919 - Saxifragaceae, Saxifraga. W. Engelmann, Leipzig (1916-1919): 1- 710.

F FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1990 - Chiavi analitiche semplificate per la determinazione di specie bergamasche. Primo contributo. A cura di BRISSONI C., FERLINGHETTI R., MARCONI C., SOLIMBERGO C., Bergamo: 1-40. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1991 - Chiavi analitiche semplificate per la determinazione di specie bergamasche. Secondo contributo. A cura di BRISSONI C., FERLINGHETTI R., MARCONI C., SOLIMBERGO C., Bergamo: 1-43. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1991 - Dati preliminari sulla distribuzione nella bergamasca delle ORCHIDACEAE - LILIACEAE - AMARYLLIDACEAE. A cura di FERLINGHETTI R., Gruppo Flora Alpina Bergamasca, Bergamo: 1-20. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1992 - Dati preliminari sulla distribuzione nella bergamasca delle ORCHIDACEAE, LILIACEAE, AMARYLLIDACEAE (II contributo). 2^ Ed., a cura di FERLINGHETTI R., Gruppo Flora Alpina Bergamasca, Bergamo: 1-34. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1992 - Dati preliminari sulla distribuzione nella Bergamasca delle ORCHIDACEAE - LILIACEAE - AMARYLLIDACEAE, (II contributo) ciclostilato, I^ Ed.:1-34. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1995 - Chiavi analitiche semplificate per la determinazione di specie bergamasche. Terzo contributo. A cura di BRISSONI C., FALGHERI G., FANTINI G., MARCONI C., RAVASIO G. , S OLIMBERGO C. & VALOTI M., Bergamo: 1-38. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1995 - Dati preliminari sulla distribuzione nella bergamasca della APOCYNACEAE, DIOSCOREACEAE, ERICACEAE, GENTIANACEAE, MENYANTHACEAE, OLEACEAE, BIBLIOGRAFIA BOTANICA 53

PLUMBAGINACEAE, PRIMULACEAE, PYROLACEAE (I contributo). A cura di FERLINGHETTI R., Gruppo Flora Alpina Bergamasca, Bergamo: 1-29. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1995 - Dati preliminari sulla distribuzione nella bergamasca delle APOCYNACEAE, DIOSCOREACEAE, ERICACEAE, GENTIANACEAE, MENYANTHACEAE, OLEACEAE, PLUMBAGINACEAE, PRIMULACEAE, PYROLACEAE, (I contributo) ciclostilato. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1995 - Flora e vegetazoione della Bergamasca (contributo allo studio). In collaborazione con la Rivista “Orobie”, Bergamo - Clusone, maggio 1995: 1-15. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1996 - Dati preliminari sulla distribuzione nella bergamasca della AMARYLLIDACEAE, LILIACEAE, ORCHIDACEAE. III contributo. A cura di FERLINGHETTI R., Gruppo Flora Alpina Bergamasca, Bergamo: 1-27. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1998 - Dati preliminari sulla distribuzione nella bergamasca delle PTERIDOPHYTAE - RANUNCULACEAE - SAXIFRAGACEAE - IRIDACEAE. I contributo. A cura di FERLINGHETTI R., Gruppo Flora Alpina Bergamasca, Bergamo: 1-38. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1999 - Dati preliminari sulla distribuzione nella bergamasca degli alberi e degli arbusti. I contributo. A cura di FERLINGHETTI R., Gruppo Flora Alpina Bergamasca, Bergamo: 1-45. FAB (FLORA A LPINA BERGAMASCA)., 2000 - Dati preliminari sulla distribuzione nella bergamasca delle JUNCACEAE, GRAMINACEAE, CYPERACEAE. I contributo. A cura di FERLINGHETTI R., Gruppo Flora Alpina Bergamasca, Bergamo: 1-21. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 2002 - Orchidee, regine delle Orobie. Orobie, n. 136, Gennaio 2002: 86-93. Facciotto G., 1989* - v. LAPIETRA G., MALINVERNO M., FACCIOTTO G., SAMPIETRO G. & C OALOA D., 1989. FACHERIS J., 1817 - Hortus Bergomensis, sive enumeratio plantarum quae in Regii Lycei Bergomensis horto coluntur aut sponte crescunt. Ex Typographia Natali: 4+42 [Conservato nella Biblioteca Civica “A.Mai” di Bergamo, Sala 2^ P 9 - retro 2° - 40]. Falco R., 1998* - v. RINALDI G., FALCO R. & ZANCHI R., 1998. Falco R., 2004* - v. ZAVAGNO F., FALCO R. & ZANCHI R., 2004. FALCO R., FERLINGHETTI R., RINALDI G. & Z ANCHI R., 1998 - Botanica. In: Piano per il Settore delle Riserve Naturali. Parco Regionale dei Colli di Bergamo. FALGHERI G., 1992 - Da Castione al rifugio Olmo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, novembre 1992:17- 18. FALGHERI G., 1993 - Considerazioni sull’itinerario naturalistico da Castione al rifugio Olmo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 4: 23. FALGHERI G., 1993 - Da al rifugio Lupi (Pizzo Cerro). Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 4: 19. FALGHERI G., 1993 - Da Castione al rifugio Olmo. In: Annuario 1992 C.A.I., Bergamo: 170-172. FALGHERI G., 1993 - Valle di Scalve. Da Nona al Monte Sasna. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 3: 17- 18. FALGHERI G., 1994 - Al rifugio Benigni per la Val Salmurano. Itinerari naturalistici. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 5: 19-20. Falgheri G., 1995* - v. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1995. FALGHERI G., 1995 - Un’ orchidea interessante: Dactylorhiza traunsteineri. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 8: 23. Falgheri G., 1995* - v. BOGLIONI L. & FALGHERI G., 1995. Falgheri G., 1996* - v. BOGLIONI L. & FALGHERI G., 1996. Falgheri G., 1997* - v. BOGLIONI L. & FALGHERI G., 1997. FALGHERI G., 1997 - Un’orchidea interessante. Dactylorhiza traunsteineri. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 115. FALGHERI G., 1999 - Epipogium aphyllum, uno spettacolo raro. Segnalazioni. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 16: 18-19. FALGHERI G., 2000 - Primula albenensis: estensione dell’areale. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 18: 16- 17. Falgheri G., 2002* - v. PERICO G. & FALGHERI G., 2002. FALGHERI G., 2003 - Il vischio in bergamasca va verso l’estinzione? Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 23: 10-11. FALGHERI G. & B OGLIONI L., 1998 - Da alla cima di Ezendola. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 14: 23-24. FALGHERI G. & B OGLIONI L., 1998 - Orchidee bergamasche: una miniera di sorprese. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 13: 24. 54 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

FALGHERI G. & M ARCHESI E., 2002 - Da Alino alle Casere del Sornadello. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 21: 7-9. FALGHERI G. & P ERICO G., 2004 - Sulle creste del Monte Ocone e della Corna Camozzera. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 26: 23. FANTINI G., 2004 - Medicago arabica (L.) Hudson (Fabaceae). Specie nuova per la Bergamasca. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. VIII contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 26: 17. Fantini O., 2004* - v. AVOGADRI A., CARRARA T., FANTINI O., GUIZZETTI D. & SCIORTINO P., 2004. Fantini G., 1995* - v. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1995. FANTINI G., 2004 - Silene conica L. ssp. subconica (Friv.) Gavioli (Caryophyllaceae). Specie nuova per la Bergamasca. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. VIII contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 26: 17. FANTINI G. & F EDERICI G., 2003 - Spedizione al Colle Presolana e Rif. Olmo (quadrante 00263). Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 24: 21. FANTINI G., FEDERICI G. & P ERICO G., 2003 - Viola mirabilis L. (Violaceae). Specie nuova per il Bergamasco ? In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. V contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 23: 9. FANTINI G., MARCHESI E. & PERICO G., 2003 - Silene gallica L. (Caryophyllaceae). Riaccertamento di segnalazioni ottocentesche per il Bergamasco. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. V contri- buto. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 23: 8. FANTINI G. & P ERICO G., 2004 - Geranium sibiricum L. (Geraniaceae). Specie nuova per il Bergamasco. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche. VII contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 25: 14. FAVARGER C., 1956-1958 - Flore et végétation des Alpes. Delachaux & Niestlé, Neuchatel & Paris, 2 v (I: 1- 272); (II: 1-274). FAVARGER C., 1965 - Notes de caryologie alpine. IV. Bull. Soc. Neuchatel. Sci. Nat., 88: 1-60. FAVARGER C., 1975 - Cytotaxonomie et histoire de la flore orophile del Alpes et de quelques autres massif montagneux d’Europe. Lejeunia, n.s. 77: 1-45. FAVARGER C., 1984 - Origine ed evoluzione della flora orofila delle Alpi e di altre montagne d’Europa. Edizione italiana a cura Carlo Ferrari, Marcello Tomaselli e Bernardino Carpenè, Natura e montagna, XXXI, 3: 5-29. FAVARGER C., 1987 - Endémisme, biosystématique et conservation du patrimoine génétique. Atti Ist. Bot. Lab. Crittogam. Univ. Pavia, s. 7, 5: 5-14. FAVARGER C. & CONTANDRIOPOULOS J., 1961.- Essai sur l’endémisme. Bull. Soc. Bot. Suisse, 71: 384-408. Federici G., 1997* - v. FERLINGHETTI R. & FEDERICI G., 1997. FEDERICI G., 1998 - Stazioni di Saxifraga presolanensis Engler su Verrucano Lombardo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 14: 18-22. FEDERICI G., 2000 - Alchemilla pentaphyllea L. (Rosaceae). In: FERLINGHETTI R. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. III contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 18: 11. FEDERICI G., 2001 - Note floristiche per il Monte Albenza. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 20: 23-25. Federici G., 2001* - v. BONA E. & FEDERICI G., 2001. FEDERICI G., 2002 - Alchemilla sp., il pastore e noi altri. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 22: 12-14. Federici G., 2002* - v. BONA E. & FEDERICI G., 2002. FEDERICI G., 2003 - Gli endemiti orobici, descrizione, scoperta e storia: Primula albenensis. In: AA.VV., Fiori della Bergamasca. F.A.B., Ferrari Editrice, Clusone: 199. Federici G., 2003* - v. BONA E., FEDERICI G. & P ERICO G., 2003. Federici G., 2003* - v. FANTINI G. & FEDERICI G., 2003. Federici G., 2003* - v. FANTINI G., FEDERICI G. & P ERICO G., 2003. Federici G., 2003* - v. MANGILI L. & FEDERICI G., 2003. FEDERICI G., 2003 - Il fenomeno endemismo nel contesto della nostra flora. In: AA.VV., Fiori della Bergamasca. F.A.B., Ferrari Editrice, Clusone: 190-192 FEDERICI G., 2004 - Aggiornamenti dalla ricerca per l’Atlante Corologico. Specie da ricercare. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 25: 15-16. Federici G., 2004* - v. BONA E. & FEDERICI G., 2004. FEDERICI G. & F ERLINGHETTI R., 2000 - Dryopteris remota (A. Br.) Druce (Dryopteridaceae). In: FERLINGHETTI R. (ed.), Segnalazioni floristiche del territorio Bergamasco: II° contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 17: 10. BIBLIOGRAFIA BOTANICA 55

FEDERICI G. & M OSTOSI L., 1999 - Diphasium tristachyum. Una pianta d’altri tempi. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 15: 16. FEDERICI G. & P ERICO G., 2002 - Dipsacus pilosus L. (Dipsacaceae). Riaccertamento di segnalazioni ottocentesche per il Bergamasco. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. IV contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 22: 19. FEDERICI G. & P ERICO G., 2003 - Aggiornamenti dalla ricerca per l’Atlante Corologico. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 24: 22. FEDERICI G. & P ERICO G., 2003 - Il progetto per l’Atlante Corologico. Resoconto sullo stato di avanzamento della ricerca. Premessa di FALGHERI G. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 23: 12-15. FEDERICI G. & P ERICO G., 2004 - Vicia lathyroides L. subsp. lathyroides (Leguminosae). Riaccertamento di segnalazioni ottocentesche. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche. VII contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 25: 14. FENAROLI F., 1972 - Prolusione di indirizzo generale: I giardini botanici, loro finalità nel mondo odierno, loro funzioni in rapporto alla protezione della natura, direttive basilari di coordinamento e di gestione. Tavola rotonda internazionale 1972 dei giardini rocciosi dell’italia e dei paesi alpini confinanti. Comune di Bergamo - Giardino Botanico Bergomense FENAROLI F., 1982 - La flora. In: FLOREANCIGH R., Il Lago d’Iseo. Ramperto, Brescia: 16-17. Fenaroli F., 1985* - v. CRESCINI A., FENAROLI F. & TAGLIAFERRI F., 1985. Fenaroli F., 1987* - v. CARTASEGNA N. & FENAROLI F., 1987. FENAROLI F., 1992 - Monte Isola. Un giardino lacustre. Eco. Not. Ecol., n.s., X (1): 50-53. Fenaroli F., 1994* - v. CARTASEGNA N. & FENAROLI F., 1994 FENAROLI F., 2003 - Gli endemiti orobici, descrizione, scoperta e storia: Moehringia concarenae. In: AA.VV., Fiori della Bergamasca. F.A.B., Ferrari Editrice, Clusone: 200. FENAROLI F., FRATTINI S., ZANOTTI E. & PEDRINI I., 1993 - Bibliografia botanica delle piante vascolari del Bresciano. Aggiornata al 1992. Natura Bresciana 28: 171-216. FENAROLI F. & M ARTINI F., 1992 - Moehringia concarenae, une nouvelle espéce des Préalpes Orobiennes (Lombardie, N-Italie). Candollea, 47 (1): 21-30. FENAROLI F. & MARTINI F., 1993 - Moehringia concarenae, una nuova specie delle Prealpi Orobie. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 3: 3-9. FENAROLI F. & TAGLIAFERRI F., 1992 - Appendice a Elenco alfabetico/sistematico delle piante vascolari segna- late per il territorio bresciano. Note ed osservazioni critiche. Gruppo Bresciano di Ricerca Floristica, Brescia: 1-15. FENAROLI F. & TAGLIAFERRI F., 1992 - Elenco alfabetico delle piante vascolari segnalate per il territorio bresciano. Stesura acritica dalle fonti bibliografiche consultate. Gruppo Bresciano di Ricerca Floristica, Brescia: 1-105. FENAROLI F. & T AGLIAFERRI F., 1992 - Elenco sistematico delle piante vascolari segnalate per il territorio bresciano. Stesura acritica dalle fonti bibliografiche consultate. Gruppo Bresciano di Ricerca Floristica, Brescia: 1-113. FENAROLI L., 1923 - Di alcune piante rare od interessanti della flora lombarda. Bull. Soc. Bot. Ital., 1923 (4- 6): 101-102. FENAROLI L., 1923 - Flora alpina. L’elleboro. Bollettino Mensile della Sezione di Bergamo, Club Alpino Italiano, dicembre 1923: 8. FENAROLI L., 1923 - Luzula altissima Buch. Bull. Soc. Bot. Ital., 1923 (1-2): 29-31. FENAROLI L., 1924 - Forme di Polypodium vulgare L. raccolte sui monti del Lago d’Iseo. Bull. Soc. Bot. Ital., 1924 (7): 146-147. FENAROLI L., 1924 - Nuova forma di Aspidium lonchitis Sw. Bull. Soc. Bot. Ital., 1924 (4): 82-83. FENAROLI L., 1925 - Additamenta hieraciologica. [I]. Atti Soc. Ital. Sc. Nat. Mus. Civ. Stor. Nat. Milano, LXIV (2): 126-131. FENAROLI L., 1925 - Nuova stazione di Trientalis europaea L. in Italia e note sulla distribuzione geografica del genere Trientalis. Bull. Soc. Bot. Ital. 1925 (2): 46-53. FENAROLI L., 1926 - Note su Ranunculus seguieri Vill. ed una sua nuova varietà. Bull. Soc. Bot. Ital., 1926 (4- 5): 93-94. FENAROLI L., 1928 - Additamenta hieraciologica. II. Atti Soc. Ital. Sc. Nat. Mus. Civ. Stor. Nat. Milano, LXVII (2): 208-213. FENAROLI L., 1929 - Additamenta hieraciologica. III. Atti Soc. Ital. Sc. Nat. Mus. Civ. Stor. Nat. Milano, LXVIII (1): 79-84. 56 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

FENAROLI L., 1929 - Il Cytisus sessilifolius var. petiolatus e la sua distribuzione. Atti Soc. Ital. Sc. Nat. Mus. Civ. Stor. Nat. Milano, LXVIII (3): 303-305. FENAROLI L., 1934 - Il Larice nei pascoli prealpini lombardi. Giorn. Agric. Dom., XLIII. FENAROLI L., 1935 - Itinerari naturalistici lombardi. 1., La vegetazione e la flora del Lago d’Iseo. L’Alpe, Firenze, XXII (4): 130-137. FENAROLI L., 1936 - Il Larice nelle Alpi orientali italiane. I, Il Larice nella montagna lombarda. M. Ricci, Firenze, Pubblicazioni della Stazione sperimentale di selvicoltura, 5: 1-504. FENAROLI L., 1938 - Il Larice nelle provincie lombarde. L’Alpe, XXV (11-12): 408-413. FENAROLI L., 1939 - Saggio su la distribuzione delle selve castanili nella montagna lombarda. Riv. For. Ital., 39 (3): 3-9. FENAROLI L., 1943 - Vegetazione e flora delle Alpi in funzione dell’ambiente. Istituto geografico militare, Firenze: 1-28. FENAROLI L., 1948 - Vegetazione e flora. In: SAGLIO S., Prealpi comasche, varesine, bergamasche. Club alpino italiano & Touring club italiano, Milano: 15-20. FENAROLI L., 1950 - I nostri rododendri. Annuario 1949 C.A.I., Bergamo: 34-36. FENAROLI L., 1951 - I problemi forestali della provincia di Bergamo e i cantieri di rimboscamento. Monti, Boschi. 5 FENAROLI L., 1952 - La vegetazione e la flora del gruppo Adamello - Presolana [i.e. Presanella]. Mont. Boschi, III (5): 208-212. FENAROLI L., 1954 - Beitrage zur Kenntnis eines neuen Endemiten der Ostalpen: Linaria tonzigi Lona. Angew. Pflanzensoziol., 1: 125-126. FENAROLI L., 1954 - Vegetazione e flora. In: SAGLIO S. & LAENG G., Adamello. Club alpino italiano & Touring club italiano, Milano: 27-29. FENAROLI L., 1955 - Flora delle Alpi. Vegetazione e flora delle Alpi e degli altri monti di Italia. A. Martello, Milano: 1-369 (1^ ed.); 1-428 (2^ ed., 1971). Fenaroli L., 1955* - v. ARIETTI N., FENAROLI L. & GIACOMINI V., 1955. FENAROLI L., 1956 - Il paesaggio vegetale del Lago d’Iseo e della Valle Camonica. Monti, Boschi, VII (1): 7- 17. FENAROLI L., 1956 - Lineamenti e caratteristiche della vegetazione e della flora delle Alpi Orobiche. Monti, Boschi, VII (3): 103-113. FENAROLI L., 1957 - Il paesaggio vegetale del Lago d’Iseo. Riv. Bergamo, VIII (7-8): 25-30. FENAROLI L., 1957 - Lineamenti e caratteristiche della vegetazione e della flora delle Alpi Orobiche. Annuario 1956 C.A.I., Bergamo: 28-33. FENAROLI L., 1957 - Vegetazione e flora. In: SAGLIO S., CORTI A. & CREDARO B., Alpi Orobie. Club alpino italiano & Touring club italiano, Milano: 28-32. Fenaroli L., 1958* - v. GIACOMINI V. & FENAROLI L., 1958. FENAROLI L., 1959 - Eine neue Carex der Italienischen Ostalpen. In: Ludi W., Ergebnisse der Internationalen pflanzengeographischen Exkursion durch die Ostalpen 1956. Verlag Hans Huber, Bern: 41-43. Fenaroli L., 1960* - v. ARIETTI N. & FENAROLI L., 1960. FENAROLI L., 1962 - Una stazione di piante microtermiche in Val Cavallina (Prealpi Bergamasche). Edizioni Insubriche, Bergamo: 1-24. Fenaroli L., 1963* - v. ARIETTI N. & FENAROLI L., 1963. FENAROLI L., 1964 - Il Panicum dichotomiflorum Michx. Nuova infestante delle colture di mais in Italia. Maydica (rivista della Stazione sperimentale di Maiscoltura di Bergamo), IX: 35-40. FENAROLI L., 1964 - La protezione della flora in Provincia di Bergamo. Stamperia Conti - Bergamo: 1-56. FENAROLI L., 1965 - Il paesaggio vegetale. In: NANGERONI G., La geomorfologia della regione del Sebino con appunti sul paesaggio vegetale di L. Fenaroli e con note sul popolamento attuale del territorio sebino di F.G. Agostini. Atti XIX Congr. Geogr. Ital. Como, La Tipografica, Varese: 15-20. FENAROLI L., 1965 - Telekia speciosissima (L.) Lessing (Compositae, Tubuliflorae, Inuleae, Buphthalminae) endemismo insubrico: storia, reperti e areale. Arch. Bot. Biogeogr. Ital., XLI (4): 163-183. FENAROLI L., 1967 - Osservazioni e raccolte botaniche. Annuario 1966 C.A.I., Bergamo: 102-104. FENAROLI L., 1969 - Itinerari naturalistici lombardi. Il gruppo del Monte Resegone (Prealpi Bergamasche). Vegetazione e Flora. Monti, Boschi XX (1): 17-32. FENAROLI L., 1972 - La protezione della flora in Provincia di Bergamo. Stamperia di Gorle - Bergamo. FENAROLI L., 1972 - Rilevazione dell’ambiente e impegno per la difesa ecologica del Sebino. In: Problemi per la lotta contro l’ inquinamento del Lago d’Iseo, convegno di studi, Predore 15-16 aprile 1972. Comu- BIBLIOGRAFIA BOTANICA 57

nità del Sebino & Amministrazione provinciale di Bergamo o Brescia: 12-17. Fenaroli L., 1973* - v. NANGERONI G. & FENAROLI L., 1973 FENAROLI L., 1973 - Lineamenti vegetazionali e floristici della montagna bergamasca. In: Cento anni di alpinismo bergamasco. C.A.I., Bergamo: 405-420. FENAROLI L., 1977 - Il genere Saxifraga L. sez. Kabschia Engler in Italia. Studi Trent. Sc. Nat., Acta Biol., 54: 29-50. FENAROLI L., 1979 (1973) - Appunti sulla vegetazione. In: NANGERONI G., Sui monti e sulle rive del Lago d’Iseo. Itinerario geomorfologico e geografico di G. Nangeroni con appunti sulla vegetazione di L. Fenaroli, II edizione, Com. centrale pubblic. del Club Alpino Italiano. Itinerari naturalistici e geografici attraverso le montagne italiane, sr. 2, 5, Tamari, Bologna: 1-112. FENAROLI L. & ZAHN K. H., 1926 - Hieracia nova Italiae borealis. Avec remarques sur H. australis Fr. Beibl. Bot. Jahrb., 1926 (138): 22-30. Ferliga C., 1991* - v. BINI A., FERLIGA C., RAVAZZI C. & VALLE M., 1991. FENAROLI L., 1975 - Il paesaggio vegetale del Sebino. In: ZANELLA V. (ed.), Sebino. Guida illustrata al lago d’lseo. Comunità del Sebino, Ed. Bolis, Bergamo: 195-199. Ferlinghetti R., 1985* - v. BANFI E., FERLINGHETTI R. & RAVAZZI C., 1985. Ferlinghetti R., 1986* - v. CALVI R. & FERLINGHETTI R., 1986. Ferlinghetti R., 1986* - v. RAVAZZI C. & FERLINGHETTI R., 1986. Ferlinghetti R., 1987* - v. RAVAZZI C. & FERLINGHETTI R., 1987. FERLINGHETTI R., 1988 - La Viola comollia un fiore in esclusiva per le Orobie. L’Eco di Bergamo 8/9. FERLINGHETTI R., 1989 - Censimento in corso per la flora delle Orobie. L’Eco di Bergamo, 2/12 - Inserto. FERLINGHETTI R., 1989 - Il verde urbano per leggere la città. Terra e dintorni. Anno 1 n.1. Markes ed. Ferlinghetti R., 1989* - v. CALVI R. & FERLINGHETTI R., 1989. FERLINGHETTI R., 1990 - Censimento in corso per la flora delle Orobie. Annuario 1989 C.A.I., Bergamo: 170. FERLINGHETTI R., 1990 - Note botaniche. In: PAGANI L. (ed.), , una comunità e il suo luogo. Comune Monasterolo, Ed. Cesare Ferrari, Clusone (BG): 45-62. Ferlinghetti R., 1990* - v. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1990. Ferlinghetti R., 1990* - v. CALVI R. & FERLINGHETTI R., 1990. Ferlinghetti R., 1991* - v. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1991. FERLINGHETTI R., 1991 - Tre anni di ricerca floristica nella Bergamasca. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, primo numero senza data: 7-9. Ferlinghetti R., 1992* - v. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1992. FERLINGHETTI R., 1992 - Risultati acquisiti nella revisione della flora provinciale nel 1992. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, novembre 1992: 4. FERLINGHETTI R., 1992 - Tre anni di ricerca floristica nella Bergamasca. Annuario 1991 C.A.I., Bergamo: 192- 193. FERLINGHETTI R., 1993 - Aggiornamento sulla ricerca. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 4: 11. FERLINGHETTI R., 1993 - Aspetti floristici e vegetazionali del territorio di . In: PAGANI L. (ed.), Grumello del Monte, il patrimonio naturale e storico. Edizioni Bolis, Bergamo: 53-78. FERLINGHETTI R., 1993 - Caratteri vegetazionali della Bergamasca. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 4: 15-16. FERLINGHETTI R., 1993 - La settima stella delle Orobie. L’Eco di Bergamo 24/1. FERLINGHETTI R., 1993 - Moehringia concarenae, nuova specie esclusiva delle Orobie. Annuario 1992 C.A.I., Bergamo:173-174. Ferlinghetti R., 1993* - v. BANFI E. & FERLINGHETTI R., 1993. FERLINGHETTI R., 1994 - Caratteri floristici e vegetazionali dell’area brembana. In PAGANI L. (ed.), Il fiume Brembo. Beni culturali e ambientali nell’area brembana. Contributi allo studio del territorio bergamasco, XI, Atti del corso - , Novembre-Dicembre 1991, Bergamo: 59-84. FERLINGHETTI R., 1994 - I fiori. Il paesaggio vegetale dalla Ripa di al Brembo di Carona attraverso il passo di Portula In: AA.VV., Portula. Alta via fra storia e natura, Provincia di Bergamo, Assessorato assetto del territorio-ambiente, Bergamo, 34-42. FERLINGHETTI R., 1994 - Indagine floristica sul nostro territorio. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 6: 7. FERLINGHETTI R., 1994 - La primula dell’Alben. Orobie, Maggio 1994, n. 45: 26-32. Ferlinghetti R., 1994* - v. BANFI E. & FERLINGHETTI R., 1994. Ferlinghetti R., 1995* - v. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1995. FERLINGHETTI R., 1995 - F.A.B.... europeo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 8: 8. 58 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

FERLINGHETTI R., 1995 - La Cartografia floristica nel Bergamasco. 24° Simposio della Società Estalpino- Dinarica di Fitosociologia “Flora e vegetazione dell’Insubria”, Rovereto 2-6 Luglio 1995. FERLINGHETTI R., 1995 - La cartografia floristica nel Bergamasco. Relazione presentata da R. Ferlinghetti al Simposio di Rovereto 1995. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 8: 9. FERLINGHETTI R., 1995 - Lineamenti floristici e vegetazionali del territorio di . In: AA.VV., Bagnatica una comunità e il suo territorio. Amministrazione Comunale di Bagnatica, Grafital, Torre Boldone: 227- 257. FERLINGHETTI R., 1995 - Lineamenti floristici e vegetazionali del territorio di . In AA.VV., 1995 - Ranzanico. Amministrazione Comunale di Ranzanico, I.L.G. Litostampa Ist. Grafico Gorle, Gorle: 27- 41. FERLINGHETTI R., 1996 - Esemplarità del mondo vegetale della Valle Imagna. In: SGALIPPA G. & S ILVA M. (ed.), Gente e terra d’Imagna. Atti del Convegno di Sant’Omobono Imagna, 15 Aprile - 13 Maggio 1993, Il Pomerio-Incudine n. 7, Lodi: 83-100. FERLINGHETTI R., 1996 - Il sistema del verde nel Parco. In: PAGANI L.(ed), Parchi ed educazione ambientale. Consorzio Parco dei Colli, Bergamo, Stamperia Stefanoni, Bergamo: 121-135. FERLINGHETTI R., 1996 - Novità per la ricerca. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 9: 8. FERLINGHETTI R., 1996 - Sei anni di cartografia floristica nella Bergamasca. Atti Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, anno accademico 1994-95, vol. LVII: 353-367. FERLINGHETTI R., 1997 - Nove anni di cartografia floristica nella Bergamasca. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 32-49. FERLINGHETTI R., 1997 - Primi interventi a favore del biotopo di Valtorta. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 117-118. Ferlinghetti R., 1997* - v. ARZUFFI A. & FERLINGHETTI R., 1997. Ferlinghetti R., 1997* - v. RAVASIO G. & FERLINGHETTI R., 1997. Ferlinghetti R., 1998* - v. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1998. FERLINGHETTI R., 1998 - Inquadramento geobotanico della Valle Brembana. In: AA.VV., La Valle Brembana - Guida turistica, Ferrari Editrice, Clusone, 53-59. Ferlinghetti R., 1998* - v. FALCO R., FERLINGHETTI R., RINALDI G. & ZANCHI R., 1998. FERLINGHETTI R., 1999 - Paesaggio, beni ambientali e biodiversità. Atti del Corso per esperti in materia di tutela paesistico ambientale (legge regionale 09.06.1997 n. 18), Ordine degli Architetti della Provincia di Bergamo, Stamperia Stefanoni, Bergamo: 73-98. Ferlinghetti R., 1999* - v. AVOGADRI A. & FERLINGHETTI R., 1999. Ferlinghetti R., 1999* - v. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1999. FERLINGHETTI R., (ed.), 1999 - Segnalazioni floristiche del territorio bergamasco. Una nuova rubrica. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 16: 16-17. Ferlinghetti R., 2000* - v. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 2000. FERLINGHETTI R., (ed.), 2000 - Segnalazioni floristiche nel Bergamasco. II contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 17: 10-13. FERLINGHETTI R., (ed.), 2000 - Segnalazioni floristiche. III contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 18: 10-13. FERLINGHETTI R., 2000 - Bibliografia botanica delle piante vascolari nel Bergamasco (1900-2000). Dattiloscritto inedito conservato presso la Biblioteca “Claudio Brissoni” del F.A.B., Bergamo: 1-19. FERLINGHETTI R., 2000 - Gagea pratensis (Pers.) Dumort. subsp. pratensis (Liliaceae). In: FERLINGHETTI R. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco: II contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 17: 12- 13. Ferlinghetti R., 2000* - v. ARZUFFI A. & FERLINGHETTI R., 2000. Ferlinghetti R., 2000* - v. AVOGADRI A. & FERLINGHETTI R., 2000. Ferlinghetti R., 2000* - v. FEDERICI G. & F ERLINGHETTI R., 2000. FERLINGHETTI R., 2001 - La cartografia floristica nel Bergamasco: pecularietà, risultati e salvaguardia am- bientale. In: FERLINGHETTI R. (ed.) & GRÜNANGER P., Orchidee spontanee della Provincia di Bergamo. F.A.B., Flora Alpina Bergamasca, Provincia di Bergamo, Litostampa Istituto Grafico, Bergamo: 38-43. FERLINGHETTI R., 2001 - La cartografia floristica. In: FERLINGHETTI R. (ed.) & GRÜNANGER P., Orchidee spontanee della Provincia di Bergamo. F.A.B., Flora Alpina Bergamasca, Provincia di Bergamo, Litostampa Istitu- to Grafico, Bergamo: 36-37. FERLINGHETTI R., 2001 - Orchidee e valutazione vegetale delle biodiversità in provincia di Bergamo. In: FERLINGHETTI R. (ed.) & GRÜNANGER P., Orchidee spontanee della Provincia di Bergamo. F.A.B., Flora BIBLIOGRAFIA BOTANICA 59

Alpina Bergamasca, Provincia di Bergamo, Litostampa Istituto Grafico, Bergamo: 180-181. FERLINGHETTI R., 2001 - Paesaggio, biodiversità e sviluppo sostenibile. In: FERLINGHETTI R. (ed.) & GRÜNANGER P., Orchidee spontanee della Provincia di Bergamo. F.A.B., Flora Alpina Bergamasca, Provincia di Bergamo, Litostampa Istituto Grafico, Bergamo: 10-13. FERLINGHETTI R., 2001 - Struttura e contenuti delle schede. In: FERLINGHETTI R. (ed.) & GRÜNANGER P., Orchidee spontanee della Provincia di Bergamo. F.A.B., Flora Alpina Bergamasca, Provincia di Bergamo, Litostampa Istituto Grafico, Bergamo: 58-59. FERLINGHETTI R. (ed.) & GRÜNANGER P., Orchidee spontanee della Provincia di Bergamo. F.A.B., Flora Alpina Bergamasca, Provincia di Bergamo, Litostampa Istituto Grafico, Bergamo: 1-191. Ferlinghetti R., 2001* - v. GRÜNANGER P., MANGILI L., FERLINGHETTI R. & MARCONI C., 2001. Ferlinghetti R., 2001* - v. MANGILI L. & FERLINGHETTI R., 2001. FERLINGHETTI R., 2002 - Dalle reti ecologiche alle reti ambientali. In: FIORINA M. (ed.), Paesaggio ambiente della Provincia di Bergamo. D3, Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Servizio Politiche del Territorio, Servizio Pianificazione e Programmi d’Area della Provincia di Bergamo, Bergamo: 139-164. FERLINGHETTI R., 2002 - Il “Vocabolario botanico” di Lorenzo Mascheroni. In: GENNARO E. (ed.)., Lorenzo Mascheroni tra scienza e letteratura nel contesto culturale della Bergamo settecentesca. Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, Studi, Edizioni dell’Ateneo 2002, Bergamo: 109-114. FERLINGHETTI R., 2003 - Il paesaggio vegetale storico. In: AA.VV., L’Oglio tra storia e natura da Cividate al piano a Torre Pallavicina. Servizio Gestione Vincoli e Parchi, Stamperia Editrice Commerciale srl, Bergamo: 65-73. FERLINGHETTI R., 2003 - Storia dell’esplorazione botanica della “Terra di Bergamo”. In: AA.VV., Fiori della Bergamasca. F.A.B., Ferrari Editrice, Clusone: 203-206. Ferlinghetti R., 2004* - v. AVOGADRI A. & FERLINGHETTI R., s.d. 2004. FERLINGHETTI R. & CALVI R., 1985 - Nuova stazione di Campanula elatinoides Moretti.Note geomorfologiche e vegetazionali. Riv. Mus. Civ. Sc. Nat. “E. Caffi”, Bergamo, 9: 141-146. FERLINGHETTI R. & CALVI R., 1989 - L’Allium insubricum predilige le nostre montagne. L’Eco di Bergamo 17/ 8. FERLINGHETTI R. & FEDERICI G., 1997 - La cartografia floristica nel Bergamasco: peculiarità, risultati e tutela ambientale. Suppl. à la Rev. Valdotaine Hist. Nat., 51/1997: 125-134. FERLINGHETTI R. & MANGILI L., 2001 - Salvaguardia e tutela delle orchidee. In: FERLINGHETTI R. (ed.) & GRÜNANGER P., Orchidee spontanee della Provincia di Bergamo. F.A.B., Flora Alpina Bergamasca, Provincia di Bergamo, Litostampa Istituto Grafico, Bergamo: 182-185. FERLINGHETTI R. & MARCHESI E., 1999 - Flora e vegetazione del territorio di . Collana di ricerche della biblioteca 2, 2 vol., Amministrazione Comun. di Villa di Serio, Maggioni Lino srl, , 1-128, 1- 40. FERLINGHETTI R. & MARCHESI E., 2000 - Calystegia sylvatica (Kit.) Griseb. (Convolvulaceae). In: FERLINGHETTI R. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. III contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 18: 11. FERLINGHETTI R. & MARCHESI E., 2000 - Opuntia compressa (Salisb.) Mc Bride (Cactaceae). In: FERLINGHETTI R. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco: II contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 17: 12. FERLINGHETTI R. & MARCHESI E., 2003 - Il bosco. In: “Il territorio di ”. La pietra di Sirone: “Le Molere”. A cura di Bergamaschi B., Invernici N. e Plebani F. Comune di Gandosso: 30-33. FERLINGHETTI R., MARCONI C. & RAVASIO G., 2000 - Pueraria lobata (Willd.) Ohwy (Leguminosae). In: FERLINGHETTI R. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. III contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 18: 10. FERLINGHETTI R. & RAVASIO G., 1995 - Flora del Monte Tomenone (Prealpi Bergamasche). In: VITALI G. (ed.), Bagnatica una comunità e il suo territorio. Amministrazione Comunale di Bagnatica, Grafital, Torre Boldone: 259-282. FERLINGHETTI R. & VALOTI M., 1997 - Distribuzione del genere Androsace nelle Alpi Orobie e nelle Prealpi Bergamasche. Rev. Valdotaine Hist. Nat., 51, Suppl.: 161-162. FERLINGHETTI R. & ZANOTTI E., 2003 - Il paesaggio vegetale semi-naturale. In: AA.VV., L’Oglio tra storia e natura da Cividate al piano a Torre Pallavicina. Servizio Gestione Vincoli e Parchi, Stamperia Editrice Commerciale srl, Bergamo: 74-99. FERRANTI R., 1997 - Nuove segnalazioni floristiche per la provincia di Sondrio (Lombardia, Italia settentrio- 60 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

nale). Il Naturalista Valtellinese - Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Morbegno, 8: 3-41. FERRARI N., 1938 - Aspetti forestali delle valli bergamasche. L’ Alpe, XXV (11-12): 463-470. FERRARI V., 1989 - Vegetazione e flora. In: FERRARI V., Un parco per il Serio. Programma di educazione ambientale. Quaderno primo. Consorzio del Parco Naturale del Serio, Romano di Lombardia: 7-10. FERRARI V., 1994 - Vivere il Parco. Programma di educazione ambientale. Quaderno secondo. Consorzio del Parco Naturale del Serio, Romano di Lombardia: 8-77. FERRARI V. & G ROPPALI R., 1988 - Rinvenimento di Ginepro comune (Juniperus communis L.) lungo il corso planiziario dei fiumi Oglio e Adda (Lombardia). Pianura, 1: 57-64. FERRARI V., 1997 - Sulla presenza dal faggio (Fagus sylvatica L.) nella pianura lombarda in epoca storica. Pianura 9: 63-84. FERRARIO G., 1981 - Flora spontanea protetta. Regione Lombardia. Assessorato all’ecologia e ai beni ambien- tali. Stab. grafico Scotti, Milano:1-149. FERRETTI F., MANETTI C., PELLERI F., SULLI M., ZANZI SULLI A., 2002 - Le specie esotiche forestali in Lombardia. Pianura n. 14: 25-60. FERRI D., 1997 - Parco Adda Sud. Censimento della Flora spontanea protetta. Lodi, 30/2/1997 FERRI L., 1995 - Cerete nelle ricerche di una appassionata di storia locale. Ferrari, Clusone (BG): 21-25. FESTI F., 1998 - Chiave di identificazione per le specie italiane del genera Alchemilla L. Rosaceae. Ann. Mus. Civ. Rovereto, Sez. Archeol. Stor. Sci. Nat., 14 (2000): 105-174. Filipello S., 1973* - v. TOMASELLI R., BALDUZZI A. & FILIPELLO S., 1973. FILIPELLO S. & VITTADINI M., 1975 - Le Primule alpine del subgen. Auriculastrum: corologia e biometria. Giorn. Bot. Ital., 109 (4-5): 297-299. FILIPELLO S. & VITTADINI M., 1983 - Applicazione di metodi statistici ed informatici per l’identificazione di Primula hirsuta All., P. pedemontana Thom., P. daonensis (Leyb.) Leyb., P. villosa Wulf. in Jacq. Atti Ist. Bot. Lab. Crittogam. Univ. Pavia, ser.6,XIV: 203-248. FIORI A., 1923-25 - Nuova flora analitica d’Italia. Tipografia M. Ricci, Firenze, Ristampa anastatica 1969, Edagricole, Bologna, 2 vol., 1°: 1-944, 2°: 1-1120. FIORI A., 1938 - La vegetazione forestale della Lombardia. L’Alpe, XXV (11-12): 399-403. FIORI A., 1943 - Flora italica cryptogama. Pars 5, Pteridophyta: Filicinae, Equisetinae, Lycopodinae. M. Ricci, Firenze: 1-601. FIORINA M. (ed.), 2002 - Paesaggio ambiente della Provincia di Bergamo. D3, Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Servizio Politiche del Territorio, Servizio Pianificazione e Programmi d’Area della Provincia di Bergamo, Bergamo: 139-164. Follieri M., 1957* - v. LONA F. & FOLLIERI M., 1957. Fontugne M., 1996* - v. MARCHETTI M., RAVAZZI C. & FONTUGNE M., 1996 FORESTI L., 1991 - La Val , flora ed evoluzione del paesaggio. Tesi di Lauera in Sc. Biologiche presso l’Università di Pavia. Relatore Francesco Sartori, A.Acc. 1990-91 Pavia. (ined). FORNACIARI G., 1948 - Il Poterium dodecandrum Benth et Hook e la sua distribuzione geografica. Arti grafiche friulane, Udine: 1-11. FORNACIARI G., 1991 - Flora spontanea protetta nella Regione Lombardia. Frutti del sottobosco. Piante aromatiche e officinali. Regione Lombardia, Settore ambiente-ecologia, Servizio volontario di vigilanza ecologica, Euroedizioni Srl., Milano: I- XVIII; 1-331. Fossa V., 1999* - v. CARAMIELLO R., PISTARINO A., FOSSA V. & S CORTEGAGNA S., 1999 FRATTINI A., 1997 - Stelle alpine in riva al lago (Valle del Freddo). L’Eco di Bergamo, 4/7. Frattini S., 1987* - v. ANDREIS C., BANFI E. & FRATTINI S., 1987. FRATTINI S., 1988 - La diffusione nel bacino padano-veneto di Reynoutria japonica (Polygonaceae). Pianura, 1: 43-56. FRATTINI S., 1990 - Piante rare o interessanti rinvenute nelle torbiere bresciane del Passo del Tonale, dell’Adamello e delle Orobie. Pagine Bot., 17: 22-33. FRATTINI S., 1992 - Piante rare o interessanti rinvenute nelle torbiere bresciane del Passo del Tonale, dell’Adamello e delle Orobie. 2. Contributo. Pagine Bot., 19: 9-20. Frattini S., 1993* - v. FENAROLI F., FRATTINI S., ZANOTTI E. & PEDRINI I., 1993. FUCHS-ECKERT H.P., 1986 - La Viola di Comolli. Not. Banca Popolarre di Sondrio, 41: 98-107. FUCHS-ECKERT H.P., 1990 - Il Frasnej, Sanguisorba dodecandra Moretti. Not. Banca Popolare di Sondrio, 52: 48-57. FUCHS-ECKERT H.P., 1991 - Botanische Literatur zur Flora der Provinz Bergamo. Dattiloscritto inedito conservato presso la Biblioteca personale di Carlo Marconi (inviatogli dall’autore). BIBLIOGRAFIA BOTANICA 61

FUCHS-ECKERT H.P., 1992 - La Sassifraga pungente o Sassifraga di Vandelli, Saxifraga Vandellii L. Chr. Von Vest. Not. Banca Popolare di Sondrio, 59: 1-15. FUCHS-ECKERT H.P., 1994 - La Sassifraga dei graniti o Sassigrafa di Haller, Saxifraga halleri L. Chr. von Vest (1805). Not. Banca Popolare di Sondrio, 65: 76-91. FUCHS-ECKERT H.P., 1997 - Nota (su tre specie di Androsace non reperibili in Bergamasca, A.carnea, A.villosa, A.chamaejasme). In: VALOTI M., Distribuzione del genere “Androsace” sulle montagne bergamasche. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 101-102. FURLANETTO D., 1987 - La Valle del Freddo. Assessorato al turismo Bergamo, Presservice 80: 1-52 (1^ ed.); (2^ rist. 1996: 1-52); (3^ rist. 2002: 1-48). FURLANETTO D., 1989 - Fontanile Brancaleone. Assessorato al Turismo Bergamo, Tipolito C. Ferrari, Clusone (BG): 1-80.

G GALASSO G., 1992 - Le Ranunculaceae. Generalità sulla famiglia e sui ranunculi a fiore giallo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, novembre 1992: 5-7. Galesini P., 1992* - v. ALGAROTTI V, G ALESINI P., MONTAGNA G., NOTARPIETRO A., PAVAN M., SARTORI F., TOSI G. & V ERCELLONI V., 1992. GALIZZI F., 2003 - Il gigaro (Arum maculatum). Orobie, n. 151, Aprile 2003: 116-117. Galli A., 1992* - v. PREVITALI F., D’ALESSIO D., GALLI A. & TOSI L., 1992. GAMBA A., 1975 - Cenni di flora alpina della montagna bergamasca. In: Gamba A., Itinerari escursionistici nelle Alpi Orobie. Tamari, Bologna: 161-166. GAMBA A., & C., 1993 - Sul sentiero delle Orobie. Volume I: Orobie centro orientali; Vol. II: Orobie occiden- tali. CAI, Editrice Cesare Ferrari. GAMBA C., 1993* - GAMBA A., & C., 1993. GARBARI E., 2004 - Muscari neglectum Guss. e M. Atlanticum Boiss. et Reuter (Hyacintaceae). Tipi, caratte- ristiche e considerazioni sulle due specie. Informatore Botanico Italiano, 35 (2): 329-336. Garbari F., 1999* - v. CORSI G., GARBARI F. & MAFFEI F., 1999. Garbari F., 2004* - v. CICCARELLI D. & GARBARI F., 2004. GEILENGER G., 1909 - Die Grigna am Comersee. Beihefte z. Bot. Centralblatt, Bd. XXIV, II: 119-120. GELMI G., 1988 - La flora rupicola del Pizzo della Presolana. Annuario 1987 C.A.I., Bergamo: 157-158. GELMI G., 1989 - Contributo alla flora rupicola del Pizzo della Presolana (Prealpi lombarde). Riv. Mus. Civ. Sc. Nat. E. Caffi, Bergamo, 13 (1988): 213-226. GELMI G., 1992. Alberi in inverno. Guida pratica al riconoscimento delle specie arboree ed arbustive caducifoglie della flora lombarda. Provincia di Bergamo. Stamperia editrice commerciale. GENNARO E. (ed.)., 2002 - Lorenzo Mascheroni tra scienza e letteratura nel contesto culturale della Bergamo settecentesca. Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, Studi, Edizioni dell’Ateneo 2002, Bergamo: 1-178. GERDOL R., 1987 - Geobotanical investigations in the small lakes of Lombardy. Atti Ist. Bot. e Lab. Critt., serie 7, vol 6: 5-49. Gerola D.U., 1954* - v. GEROLA F.M. & GEROLA D.U., 1954. GEROLA F.M. & GEROLA D.U., 1954 - Ricerche sui pascoli delle Alpi Centro-Orientali. I. - Flora e vegetazione. Mem. Mus. St. Nat. Venezia Tridentina, X (I-II) (1954), XI (1957). GHERARDI A. & PAGLIARIN A., 1990 - Fiordipresolana ‘ 90. Conca della Presolana, Concorso foto-floreale ’90, Comune di & Banca Popolare di Bergamo: 1-40. GHERARDI A. & PAGLIARIN A., 1992 - Rassegna di flora spontanea alle pendici della Presolana. Fiordipresolana ’92, Concorso foto-floreale, Comune di Castione della Presolana & Banca Popolare di Bergamo: 1-40. Ghiotto P., 1998* - v. PINI R., RAVAZZI C., GHIOTTO P. & M ARTINETTO E., 1998. GIACOMELLI P., 1903 - Piante selvatiche usate come cibo e come medicamento in valle Brembana. In: CAPELLINI P. & T ERZI T., Il Brembo. Ed. C. Ferrari, Clusone (BG): 203-220. GIACOMELLI P., 1903 - Piante selvatiche usate come cibo e come medicamento in valle Brembana. In: L’Alta Valle Brembana. Stab. Tip. Carnazzi, Bergamo: 1-40. GIACOMINI V., 1943 - Studi sulla flora e vegetazione delle Prealpi lombarde. I, Introduzione. Atti Ist. Bot. Lab. Crittogam. Univ. Pavia, s. 5, II: 1-56. GIACOMINI V., 1950 - Contributo alla conoscenza della flora lombarda. (Con osservazioni sistematiche e fitogeografiche). Atti Ist. Bot. Lab. Crittogam., Univ. Pavia, s. 5, IX (2): 129-188. Giacomini V., 1955* - v. ARIETTI N., FENAROLI L. & GIACOMINI V., 1955. 62 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

GIACOMINI V. & A RIETTI N., 1943 - Studi sulla flora e vegetazione delle Prealpi lombarde. II, La stazione dell’Aphyllanthes monspeliensis L. al Colle di San Vito nelle Prealpi bresciane. Atti Ist. Bot. Lab. Crittogam. Univ. Pavia, s. 5, II: 57-83. GIACOMINI V. & F ENAROLI L., 1958 - La flora. Touring Club Italiano, Milano, Conosci l’Italia, II: 1-272. GIARDINO BOTANICO DI BERGAMO “LORENZO ROTA”., 1996 - Le nostre erbe. Piante alimentari spontanee. Edizioni Junior, Bergamo: 1-120. Gibby M., 1998* - v. VOGEL J.C., RUMSEY F.J., SCHNELLER J.J., RUSSEL S.J., HOLMES J.S., BARRETT J.A. & GIBBY M., 1998. Gibelli G., 1867* - v. CESATI V., PASSERINI G. & GIBELLI G., 1867-1886. GIORDANA F., 1994 - C’è ancora posto per gli amatori? Considerazioni osservando la flora cremasca. Prima parte. Pianura, 5/1993: 41-53. GIORDANA F., 1995 - C’è ancora posto per gli amatori? Considerazioni osservando la flora cremasca. Seconda parte. Pianura, 6/1994: 101-129. GIORDANA F., 2000 - Misopates orontium (L.) Rafin. (Scrophulariaceae). In: FERLINGHETTI R. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco: II° contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 17: 11. GIORDANA F., 2000 - Oxybaphus nyctagineus (Michx.) Sweet (Nyctaginaceae). In: FERLINGHETTI R. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco: II° contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 17: 10 - 11. Giovine O., 1997* - v. BAGGI G. & G IOVINE O., 1997. GIUPPONI G., 1922 - Specie legnose dei boschi bergamaschi (Abete rosso, Abete bianco, Il larice, I pini: Pinus sylvestris). Bollettino Mensile della Sezione di Bergamo, Club Alpino Italiano, luglio, agosto, settembre, novembre 1922, 4 articoli. GIUPPONI G., 1923 - Specie legnose dei boschi bergamaschi (Pinus montana, Le querce: Quercus sessiflora, Castagno, Fagus sylvatica, I carpini, I pioppi). Bollettino Mensile della Sezione di Bergamo, Club Alpino Italiano, marzo, maggio, giugno, settembre, ottobre, dicembre 1923, 6 articoli. GIUPPONI G., 1924 - Specie legnose dei boschi bergamaschi (La betulla- La robinia, Il nocciolo, I salici- Gli olmi- Gli ontani, Gli ontani- I tigli - I frassini - Gli aceri). Bollettino Mensile della Sezione di Bergamo, Club Alpino Italiano, aprile, maggio, agosto, ottobre, 4 articoli. GNACCOLINI M., OROMBELLI G., 1974 - Evoluzione del fondovalle alluvionale di un corso d’acqua montano: il Torrente Vo (Schilpario, Bergamo). Geol. Applic. E Idrogeol., Bari, Vol. IX: 209-229. GRASSI G., 1899 - Alcune notizie sulla Valle di Scalve. Tip.-lit. Bolis, Bergamo: 1-82. Grau J., 1967* - v. MERXMULLER H. & GRAU J., 1967 GREY-WILSON C. & BLAMEY M., 1990 - Guide complet des fleurs de montagne. Alpes-Pyrénées-Apennins- Vosges-Jura-Massif Central. Delachaux & Niestlé, Neuchatel-Paris: 1- 386. GRISA A., OLDRATI G., CANCELLI G., BENAGLIO G., POZZOLI L. & RINALDI G., 2000 - Lotta al romice alpino senza l’utilizzo di erbicidi. In: AA.VV., Alpe Neel. Caratteristiche e interventi di miglioramento dell’alpeggio pilota della Provincia di Bergamo. Provincia di Bergamo, Orto botanico di Bergamo ”Lorenzo Rota”, Ferrari Editrice, Clusone (BG): 61-65. Groppali R., 1988* - v. FERRARI V. & G ROPPALI R., 1988. GROSSMANN F., 1975 - Morphologisch-ökologische Untersuchungen an Scabiosa columbaria L. s.l. im mittle- ren und westlichen Alpengebiet. Veröff. Geobot. Inst. Rübel (Zürich), 52:3-125. GRÜNANGER P., 1996 - Recenti novità in materia di Nigritelle. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 9: 9-12. GRÜNANGER P., 1997 - Recenti novità in materia di Nigritelle. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 83- 88. GRÜNANGER P., 2001 - Biologia delle orchidee locali. In: FERLINGHETTI R. (ed.) & GRÜNANGER P., Orchidee spontanee della Provincia di Bergamo. F.A.B., Flora Alpina Bergamasca, Provincia di Bergamo, Litostampa Istituto Grafico, Bergamo: 44-53. GRÜNANGER P., 2001 - Chiavi per l’identificazione delle orchidee spontanee. In: FERLINGHETTI R. (ed.) & GRÜNANGER P., Orchidee spontanee della Provincia di Bergamo. F.A.B., Flora Alpina Bergamasca, Provincia di Bergamo, Litostampa Istituto Grafico, Bergamo: 56-57. GRÜNANGER P., 2001 - v. FERLINGHETTI R. (ed.) & GRÜNANGER P., 2001. GRÜNANGER P., MANGILI L., FERLINGHETTI R. & MARCONI C., 2001- Schede delle orchidee spontanee nel Bergamasco. In: FERLINGHETTI R. (ed.) & GRÜNANGER P., Orchidee spontanee della Provincia di Bergamo. F.A.B., Flora Alpina Bergamasca, Provincia di Bergamo, Litostampa Istituto Grafico, Bergamo: 60-169. GUAZZO ALBERGONI F., SPREAFICO E. & TOSO S., 1977 - Profilo ecologico dei fontanili del cremasco. Giorn. Bot. Ital., 111: 71-83. BIBLIOGRAFIA BOTANICA 63

GUBELLINI L. & PINZI M., 2003 - Il gruppo di Melampyrum nemorosum in Italia: osservazioni preliminari. Informatore Botanico Italiano, 35 (1) 151-155. GUBERTINI A., 1995 - Contributo alla conoscenza delle vegetazioni arboree ed arbustive dell’alta Valle Brembana Orientale. Tesi di laurea. Università degli Studi di Milano, Anno Accademico 1996/1997. (ined.). Gubertini A., 1996* - v. ANDREIS C., ARMIRAGLIO S., CACCIANIGA M., CERABOLINI B., GUBERTINI A. & RAVAZZI C., 1996. Gubertini A., 2000* - v. ARMIRAGLIO S. & GUBERTINI A., 2000. GUILIZZONI P. & S ARACENI C., 1974 - Popolamento a macrofite. In: TONOLLI L. (ed.), Indagini ecologiche sul Lago di Endine. Ed. Ist. Ital. Idrobiologia, Verbania Pallanza: 183-224. Guizzetti D., 2004* - v. AVOGADRI A., CARRARA T., FANTINI O., GUIZZETTI D. & SCIORTINO P., 2004. GÜTERMANN W. & MERXMÜLLER H., 1961 - Die europaischen Sippen von Oxytropis sectio Oxytropis. Mitt. Bot. München, München, 4:199-275. Gütermann W., 1957* - v. MERXMÜLLER H. & GÜTERMANN W., 1957.

H Hauser E. 1960* - v. ARIETTI N. & HAUSER E., 1960. HEGI G., 1906-1931 - Illustrierte Flora von Mittel-Europa. Mit besonderer Berucksichtigung von Deutsch- land, Oesterreich und der Schweiz. Mnnchen, Lehmann, 7 Band. HEGI G., 1935-1972 - Illustrierte Flora von Mittel-Europa. 2. Aufl. Hanser Verlag, Mnnchen, 7 Band. HEGI G., 1974 - Illustrierte Flora von Mittel-Europa. Herausgegeber H. G. Conert [et al.]. 2. und 3. völlig neubearb. Aufl. P. Parey, Berlin & Hamburg, 7 Band. HESS H. E., LANDOLT E. & HIRZEL R., 1967-1972 - Flora der Schweiz und angrenzender Gebiete. Birkhauser, Basel & Stuttgart, 3 v. Date pubbl.: Band 1: 1967; Band 2: 1970; Band 3: 1972. HESS H. E., LANDOLT E. & HIRZEL R., 1976-1980 - Flora der Schweiz und angrenzender Gebiete. 2. Aufl. Birkhauser, Basel & Stuttgart, 3 v. Date Pubbl. Band 1: 1976; Band 2: 1977; Band 3: 1980. Hirzel R., 1967-1972* - v. HESS H. E., LANDOLT E. & HIRZEL R., 1967-1972. Hirzel R., 1976-1980* - v. HESS H. E., LANDOLT E. & HIRZEL R., 1976-1980. HOFER H. R., 1966 - Le brughiere rupicole termofile dell’Insubria. Boll. Soc. Ticin. Sci. Nat., LVII: 57-64. HOFMANN A., 1967 - I castagneti dell’Insubria e la loro interpretazione fitosociologica. G. Bot. Ital., 72 (4-6): 651-660. HOFMANN A., 1970 - L’areale italiano del Pino cembro. Webbia, 25 (1): 199-218. HOFMANN A., 1972 - La presenza dei consorzi forestali del Carpino Nero (Ostrya carpinifolia Scop.) in Italia. Studia geobotanica, 2: 217-223. Holmes J. S., 1998* - v. VOGEL J.C., RUMSEY F.J., SCHNELLER J.J., RUSSEL S.J., HOLMES J.S., BARRETT J.A. & GIBBY M., 1998.

I Improta S., 2000* - v. AVIGLIANO R., ANASTASIO G., IMPROTA S., PERESANI M. & RAVAZZI C., 2000. INNOCENTI F., 2002 - Castagni e castagne in Val Seriana - Storia e tradizioni. Comunità montana Valle Seriana, Quaderni C.M.V.S. n. 1, Maggioni, Ranica: 1-112. Irmscher E., 1916-1919* - v. ENGLER A. & IRMSCHER E., 1916-1919. ISNENGHI G., 1948 - Fiori sulle montagne bergamasche. Annuario 1947 C.A.I., Bergamo: 49-51. ISNENGHI G., 1951 - Orchidee rustiche del Bergamasco. Gazzetta di Bergamo, genn. ISNENGHI G., 1952 - Sognando il Parco Nazionale delle Alpi Orobie. Gazzetta di Bergamo, genn. ISNENGHI G., 1955 - Fiori alpini: Epilobi. Annuario 1954 C.A.I., Bergamo: 56-57. ISNENGHI G., 1957 - Campanule nel Bergamasco. Rivista di Bergamo, n. 2. ISNENGHI G., 1982 - La Flora delle Orobie. In: AA.VV., Proposta per un parco naturale nelle Alpi Orobie. C.A.I. sez. A Locatelli di Bergamo: 33-35. ISNENGHI G., 1994 - La flora delle Orobie. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 6: 16-17.

K Kadereit J.W., 2004* - v. ZHANG L.B. & KADEREIT J.W., 2004. Keller R., 1990* - v. REISIGL H. & KELLER R., 1990. Kissel C., 1992* - v. RAVAZZI C., CHIESA S., CREMASCHI M., KISSEL C., LAJ C., LOCATELLI C., OROMBELLI G., PAGANONI A., ROSSI P.M. & THOMAS T., 1992. Knuth R., 1905 * - v. PAX F. & KNUTH R., 1905. KOHLEIN F., 1984 - Saxifragages and related genera. B.T. Batsford Ltd., London: 1-220. 64 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

KOHLHAUPT P., 1977 - Piccola flora delle Alpi meridionali. Athesia, Bolzano: 1-106. KUNZ H., 1939 - Ueber Knautia brachytricha Briq., K. transalpina (Christ) Briq. und K. velutina Briq. Ber. Schweiz. Bot. Ges., XLIX: 148-156. KUNZ H., 1950 - Cerastium austroalpinum Kunz spec. nov., eine bislang verkannte Sippe der sudostlichen Kalkalpen. Phyton, 2 (1-3): 98-103. KUNZ H. & REICHSTEIN T., 1959 - Kleine Beiträge zur Flora der Ostalpen. Phyton, 8 (3-4): 284-293. Laj C., 1992* - v. RAVAZZI C., CHIESA S., CREMASCHI M., KISSEL C., LAJ C., LOCATELLI C., OROMBELLI G., PAGANONI A., ROSSI P.M. & THOMAS T., 1992.

L LANDOLT E., 1954 - Die Artengruppe des Ranunculus montanus Willd. in den Alpen und Jura. Ber. Schweiz. Bot. Ges., 64: 9-83. Landolt E., 1967-1972* - v. HESS H. E., LANDOLT E. & HIRZEL R., 1967-1972. Landolt E., 1976-1980* - v. HESS H. E., LANDOLT E. & HIRZEL R., 1976-1980. LANFOSSI P., 1845 - Sulla variabilità delle forme a cui va soggetta la Campanula elatinoides in Lombardia, Tip. Valentini - Milano. LAPIETRA G., MALINVERNO M., FACCIOTTO G., SAMPIETRO G. & COALOA D., 1989 - Vegetazione naturale e colture arboree da legno nei parchi del Po-1 e dell’Oglio. In: La pioppicoltura nei parchi naturali regionali. Società agricola e forestale Gruppo ENCC & Ist. LASEN C., 2003 - Progetti di cartografia floristica - Verbale dell’incontro del gruppo floristi nordest - Vicenza, Mus. Civ., 23 febbraio 2003. Not. Florist. Flora Apina Bergamasca, 24: 23-27. LASEN C., 2004 - Progetti di cartografia floristica - Verbale dell’incontro del gruppo floristi nordest - Vicenza, Mus. Civ., 22 febbraio 2004. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 26: 24-27. Lasen C., Andreis C. & Boano G., 1986 - Le Alpi. Guida alla natura dell’arco alpino. Istituto geografico De Agostini, Novara: 1-192. LASSINI P., MONTAGNA G., NASTASIO P. & R AVANELLI G., 2003 - Gli alberi e il bosco. Itinerari forestali nella Bergamasca. Provincia di Bergamo, Settore Agricoltura, Caccia e Pesca, Regione Lombardia, Eurolitho S.p.A. di Cesano Boscone (MI): 1-96. Lauber K., 2004* - v. AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D.M. & THEURILLAT J.P., 2004. LA VIOLA M., VILLA M. & ZANONI M., 1996 - Regione Lombardia, Parco Adda Nord, Riserve Naturali, Isola della Torre, Isolone del Serraglio. Piano di Gestione, Studi Preliminari. Relazione e Allegati. 2 v. 1-208. Milano, marzo 1996. Lazzarin G., 2003* - v. ARMIRAGLIO S., DE CARLI C., RAVAZZI C., DI CARLO F., LAZZARIN G., SCORTAGAGNA S. & TAGLIAFERRI F., 2003. LEIBUNDGUT H., 1962 - Waldbauprobleme in der Kastanienstufe Insubriens. Schweiz. Forstwes., 113: 164-188. Locatelli A., 1996* - v. BONATI V. & LOCATELLI A., 1996 - Locatelli C., 1992* - v. RAVAZZI C., CHIESA S., CREMASCHI M., KISSEL C., LAJ C., LOCATELLI C., OROMBELLI G., PAGANONI A., ROSSI P.M. & THOMAS T., 1992. LONA F., 1949 - Nuova specie di Linaria rinvenuta al Pizzo Arera (Alpi Orobie). Natura, Riv. Sc. Nat., Ed. Soc. ital. Sc. Nat., Milano, XL (3-4): 65-72. LONA F., 1950 - Contributi alla storia della vegetazione e del clima nella Va Padana. Analisi pollinica del giacimento villafranchiano di Leffe (Bergamo). Atti Soc. It. Sci. Nat., 89: 123-178. LONA F., 1952 - Revisione della Flora Fossile Insubrica attraverso i resti microscopici. N. Giorn. Bot. Ital. (n. s.) 59(2-4): 506-509. LONA F., 1963 - A cold oscillation in the middle of the Pianico-Sellere (Riss-W ürm) series. BER. GEOBOT. INST. E. T. H. STIFTG. RÜBEL, ZÜRICH. 34: 69. LONA F., 1963 - Floristic and glaciologic sequence (from Donau to Mindel) in a complete diagram of the Leffe deposit. BER. GEOBOT. INST. E. T. H. STIFTG. RÜBEL, ZÜRICH. 34: 64-66. LONA F. & FOLLIERI M., 1957 - Successione pollinica della serie superiore (Günz-Mindel) di Leffe (Bergamo). Veröff. Geobot. Inst. Rübel Zürich, 34: 96-98. LONATI G., 1911 - Escursione al Corno Buco sopra Predore, 27 maggio 1911. Ann. R. Ist. Tec. Brescia, a. 1910-1911: 66-69. LONATI G., 1912 - All’imboccatura della Valcamonica, Provincia di Brescia, 28 aprile 1912. Ann. R. Ist. Tec. Brescia, a. 1911-1912: 50-54. LORENZI M., (ED.) 2004 - Caratteri del paesaggio in Provincia di Bergamo. Provincia di Bergamo, Servizio Aree Protette, Ferrari Grafiche S.p.A., Clusone (BG): 1-608. BIBLIOGRAFIA BOTANICA 65

LORENZI M., 1997 - I boschi di Astino e dell’Allegrezza. In: ADOBATI F. & LORENZI M., Astino e la sua valle. Ferrari Editrice, Clusone: 71-74. LORENZONI G.G., 1963 - La vegetazione infestante del Mais nel Friuli, nel Veneto e in Lombardia. Studio fitosociologico. Stazione sperimentale di maiscoltura, Bergamo, Quaderni di Maydica, 2: 1-54. LORENZONI G.G. & C HIESURA LORENZONI P., 1979 - La vegetazione infestante le colture segetali della pianura bergamasca.(Lombardia-Italia settentrionale). Estr. Not. Fitosoc. 15: 91-98. Lorenzoni G.C., 1980* - v. CHIESURA LORENZONI F. & LORENZONI G.G., 1980 LÜDI W., 1959 - Ergebnisse der internationalen pflanzengeographischen exkursion durch die ostalpen 1956. Verlag Hans Huber Bern.

M Maffei F., 1999* - v. CORSI G., GARBARI F. & M AFFEI F., 1999 MAFFEI L., 1924 - Contributo allo studio della flora fossile del deposito lacustre di Pianico. Atti Ist. Bot. Univ. Pavia. (3)1: 47- 69 MAGGIONI E., 1903 - La Valle di Scalve. Fra larici e pini. Tip. Orfanatrofio di A. Pellizzato, Venezia: 1-27. MAGRI A., 2002 - Risultati del censimento degli alberi monumentali della Provincia di Bergamo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 22: 15. Magri A., 2003* - v. Celestini C. & MAGRI A., 2003. MAIRONI DA PONTE G., 1782 - Sulla storia naturale della provincia bergamasca. Dissertazione recitata nell’Ac- cademia degli Eccitati di questa città il giorno 25 luglio 1781. Dedicata a Sua Eccellenza il Signor Giorgio Contarini - Senatore Amplissimo. Per Francesco Locatelli. Con permissione, Bergamo, 1782. MAIRONI DA PONTE G., 1803 - Osservazioni sul dipartimento del Serio. Tip. Alessandro Natali, Bergamo, 2 vol.: 1-330 complessive. MAIRONI DA PONTE G., 1805 - Sulla torbiera di Cerete nel territorio bergamasco. Memoria di Giovanni Maironi da Ponte al Socio Sig. Abate Carlo Amoretti. In: Società Italiana delle Scienze in Modena, Tomo XIII, presso la Società Tipografica, Modena (pagine 7). MAIRONI DA PONTE G., 1819-1820 - Dizionario odeporico o sia storico-politico-naturale della provincia bergamasca. Ripr. facs. 1972 dell’ed. orig. Forni, Bologna, 3 v. Date pubbl.: vol. 1:1819; vol. 2: 1820; vol. 3: 1820. MAIRONI DA PONTE G., 1822 - I tre regni della natura nella provincia bergamasca. Atti Soc. Ital. Sc. Resid. Modena, XIX (1): 151-218. Malinverno M., 1989* - v. LAPIETRA G., MALINVERNO M., FACCIOTTO G., SAMPIETRO G. & C OALOA D., 1989. Malzanni M., 2002* - v. PINI R., RAVAZZI C., BREDA M., MARTINETTO E., MUTTONI G., CHIESA S., CONFORTINI F., EGLI L., MALZANNI M., PAGANONI A. & VESCOVI E., 2002. Malzanni M., 2004* - v. PAGANONI A., RAVAZZI C., SALA B., CONFORTINI F., MALZANNI M., PELLEGRINI E. & PINI R. (EDS), 2004. MANETTI C., 2002*- FERRETTI F., MANETTI C., PELLERI F., SULLI M., ZANZI SULLI A., 2002. Mangili C., 2000* - v. MOSCARIELLO A., RAVAZZI C., BRAUER A., MANGILI C., CHIESA S., ROSSI S., DE BEAULIEU J. & REILLE M., 2000. Mangili F., 1998* - v. MANGILI L. & MANGILI F., 1998. Mangili F., 1999* - v. MANGILI L. & MANGILI F., 1999. MANGILI F., 2004 - Lepidotis inundata (L.) J. Holub (Lycopodiaceae). Riaccertamento di segnalazioni ottocentesche. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. VIII contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 26: 18. MANGILI L., 2000 - Adenophora liliiflora (L.) DC. (Campanulaceae). In: FERLINGHETTI R. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. III contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 18: 11. MANGILI L., 2000 - Paspalum dilatatum Poiret (Graminaceae). In: FERLINGHETTI R. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. III contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 18: 12. Mangili L., 2001* - v. FERLINGHETTI R. & MANGILI L., 2001. Mangili L., 2001* - v. GRÜNANGER P., MANGILI L., FERLINGHETTI R. & MARCONI C., 2001. MANGILI L., 2002 - Vaccaria hispanica (Miller) Rauscher (Caryophyllaceae). Riaccertamento di segnalazioni ottocentesche per il Bergamasco. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. IV contri- buto. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 22: 19. MANGILI L., 2003 - Ambienti: I Prati, I boschi, Gli arbusteti, Le praterie naturali e i pascoli d’altitudine, I ghiaioni, Le rocce, Le zone umide. In: AA.VV., Fiori della Bergamasca. F.A.B., Ferrari Editrice, Clusone: 19-147. 66 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

MANGILI L., 2003 - Escursioni suggerite. In: AA.VV., Fiori della Bergamasca. F.A.B., Ferrari Editrice, Clusone: 211-216. MANGILI L., 2003 - Potentilla supina (Rosaceae). Riaccertamento di segnalazioni ottocentesche. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. VI contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 24: 20. MANGILI L., 2004 - Sui Monti della Val Borlezza, da Falecchio a San Fermo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 25: 9-10. MANGILI L. & FEDERICI G., 2003 - Gli ambienti vegetazionali. In: AA.VV., Fiori della Bergamasca. F.A.B., Ferrari Editrice, Clusone: 18. MANGILI L. & FERLINGHETTI R., 2001 - La distribuzione provinciale delle orchidee. In: FERLINGHETTI R. (ed.) & GRÜNANGER P., Orchidee spontanee della Provincia di Bergamo. F.A.B., Flora Alpina Bergamasca, Pro- vincia di Bergamo, Litostampa Istituto Grafico, Bergamo: 170-179. MANGILI L. & MANGILI F., 1998 - Sorprese in pianura. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 14: 15-16. MANGILI L. & MANGILI F., 1999 - Una nuova specie del genere Dactylorhiza. Segnalazioni. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 16: 19-20. MANGILI L. & PERICO G., 2002 - Inula viscosa Aiton (Compositae). Specie nuova per il Bergamasco. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. IV contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 22: 19. MANGILI L. & SAIANI D., 2003 - Rorippa austriaca (Crantz) Besser (Cruciferae). Specie nuova per il Bergamasco. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. V contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 23: 8. MANGILI L. & ZANOTTI E., 2004 - Samolus valerandi L. (Primulaceae). Specie nuova per la Bergamasca. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. VIII contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 26: 18. MANGILI R., 1990 - In un fascicolo l’identikit della nostra flora spontanea. L’Eco di Bergamo, 7/6. MANGILI R., 1990 - La flora delle Prealpi. Le specie protette nella nostra provincia. L’Eco di Bergamo 10/5. MANGILI R., 1990 - L’Alben un ottimale rifugio per specie botaniche antiche. L’’Eco di Bergamo 11/1. MANGILI R., 1996 - I giganti verdi. Gli alberi più grandi della Bergamasca. L’Eco di Bergamo, 5/10 - Inserto. Manzi A., 1992-93* - v. CONTI F., MANZI A. & PEDROTTI F., 1992-93. Manzi A., 1997* - v. CONTI F., MANZI A. & PEDROTTI F., 1997. MARCHESI E., 1997 - Flora di Villa di Serio. In: MARCONI C. (ed.), Tabella comparativa delle specie spontanee segnalate in alcune flore locali bergamasche. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 50-67. Marchesi E., 1999* - v. FERLINGHETTI R. & MARCHESI E., 1999. MARCHESI E., 2000 - Coronopus didymus (L.) Sm. (Cruciferae). In: FERLINGHETTI R. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco: II° contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 17: 11. MARCHESI E., 2000 - Escursione botanico-naturalistica in alta Val Borlezza. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 18: 17-19. Marchesi E., 2000* - v. FERLINGHETTI R. & MARCHESI E., 2000. MARCHESI E., 2002 - Plantago coronopus L. (Plantaginaceae). Specie nuova per il Bergamasco. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. IV contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 22: 19. Marchesi E., 2002* - v. FALGHERI G. & M ARCHESI E., 2002. Marchesi E., 2003* - v. FANTINI G., MARCHESI E. & PERICO G., 2003. Marchesi E., 2003* - v. FERLINGHETTI R. & MARCHESI E., 2003. MARCHESI E. & PERICO G., 1999 - Bromus willdenowii Kunth (Poaceae). In: FERLINGHETTI R. (ed.), Segnalazioni floristiche del territorio bergamasco. Una nuova rubrica. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 16: 17. MARCHESI E. & PERICO G., 2000 - Phyteuma scorzonerifolium Vill. (Campanulaceae). In: FERLINGHETTI R. (ed.), Segnalazioni floristiche del territorio Bergamasco: II contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 17: 12. MARCHESI E. & PERICO G., 2003 - Oglifa arvensis (L.) Cass. (Compositae). Riaccertamento di segnalazioni ottocentesche per il Bergamasco. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. V contri- buto. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 23: 8. MARCHETTI D., 2004 - Le Pteridofite d’Italia. Ann. Mus. Civ. Rovereto. Sez. Archeol., Stor., Sci. Nat., 19 (2003): 31-231. MARCHETTI M., RAVAZZI C. & FONTUGNE M., 1996 - Evoluzione geomorfologica e paleoambientale del margine pedemontano lombardo durante l’Olocene. il bacino di Longuelo (Bergamo). Estratto da: Atti Ticinensi BIBLIOGRAFIA BOTANICA 67

di Scienze della Terra, Univ. Pavia, 4: 19-32. MARCONI C., 1989 - Le orchidee disertano le aiuole. Distribuite fra pianura, monti e colline. Sessanta le specie BG. L’Eco di Bergamo, 2/12, Inserto. Marconi C., 1990* - v. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1990. Marconi C., 1991* - v. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1991. MARCONI C., 1992 - Il sentiero delle Podone. Avviamento alla conoscenza naturalistica del territorio di . Amministrazione Comunale di Nembro: 1-56. MARCONI C., 1992-1993 - I nostri fiori (Rosa di Natale, Zafferano alpino, Dente di cane, Ofride insettifera, Peonia selvatica, Giglio rosso, Sassifraga di Host, Colchico autunnale, Berretto da prete, Agrifoglio, Pungitopo, Primula comune, Epatica, Anemone bianca, Asfodelo bianco, Dittamo, Erba regina). In: “Il Nembro”, Bollett. Parrocch. Nembro, Gennaio 1992 - agosto 1993. MARCONI C., 1993 - Cartografia floristica dell’Europa centrale (C.F.C.E.) per la Provincia di Bergamo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 4: 5-10. MARCONI C., 1994 - Un’escursione botanica sul monte Podona (Itinerari naturalistici). Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 6: 9-13. Marconi C., 1995* - v. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1995. MARCONI C., 1997 - Cartografia floristica dell’Europa centrale (C.F.C.E.) per la Provincia di Bergamo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 20-31. MARCONI C., (ed.) 1997 - Tabella comparativa delle specie spontanee segnalate in alcune “Flore locali” bergamasche. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 50-67. MARCONI C., 1997 - Flora di Nembro. In: MARCONI C. (ed.), Tabella comparativa delle specie spontanee segnalate in alcune “Flore” locali bergamasche. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 50-67. MARCONI C., 1998 - Aggiornamento dell’”Elenco floristico sistematico” del territorio del comune di Nembro. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 14: 12-14. MARCONI C., 1998 - La valle del Carso di Nembro. Ambiente, sentieri, vegetazione e flora. Amministrazione comunale di Nembro, Corponove Ed., Bergamo: 1-168. MARCONI C., 1998 - Una specie rara ritrovata in Bergamasca: la campanella odorosa. Adenophora liliifolia (L.) DC. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 13: 9-11. MARCONI C., 1999 - La mestolaccia lanceolata. Alisma lanceolatum With. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 16: 10-15. MARCONI C., 1999 - Terzo aggiornamento dell’”Elenco floristico sistematico” del territorio del comune di Nembro. Oltre 1000 specie segnalate. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 16: 6-9. MARCONI C., 2000 - Completamento e verifica dei dati cartografici necessari per la ricerca floristica in Provincia di Bergamo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 17:20-22. MARCONI C., 2000 - Terzo aggiornamento dell’elenco floristico sistematico del territorio del comune di Nembro. Errata corrige. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 17: 8-9. MARCONI C., 2000 - Valle Seriana. Natura. Ritornano vigneti e alberi da frutta. Sulle vette i fiori più preziosi della Provincia. L’Eco di Bergamo, Bergamo 2 volti, suppl. 21.02.2000:II. Marconi C., 2000* - v. FERLINGHETTI R., MARCONI C. & RAVASIO G., 2000. MARCONI C., 2001 - Aspetti geologici del territorio bergamasco. In: FERLINGHETTI R. (ed.) & GRÜNANGER P., Orchidee spontanee della Provincia di Bergamo. F.A.B., Flora Alpina Bergamasca, Provincia di Bergamo, Litostampa Istituto Grafico, Bergamo: 26-35. Marconi C., 2001* - v. BARBAGLI M. & MARCONI C., 2001. Marconi C., 2001* - v. GRÜNANGER P., MANGILI L., FERLINGHETTI R. & MARCONI C., 2001. MARCONI C., 2002 - Lineamenti floristici e vegetazionali. In: AA.VV., La Valle Vertova”. Associazione Pro Vertova: 19-41. MARCONI C., 2002 - Rettifica del tracciato per la latitudine del reticolo C.F.C.E. sulle tavolette I.G.M. 1:25.000 della Provincia di Bergamo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 22: 18. Marconi C., 2003* - v. BRISSONI C. & MARCONI C., 2003. MARCONI C. & BARBAGLI M., 2000 - Elenco Sinonimico alfabetico delle orchidee spontanee bergamasche. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 18: 7-9. MARCONI C. & BARBAGLI M., 2002 - Escursione floristica alla Costa del Palio, allo Zuc de Valmana e ai Canti di . Resoconto della seconda “giornata delle escursioni multiple a scopo di ricerca floristica”. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 22: 9. MARCONI C. & BARBAGLI M., 2003 - Errata corrige: Sinonimizzazione delle segnalazioni botaniche contenute nelle pubblicazioni storiche sulla Flora Bergamasca. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 24: 28. 68 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

MARCONI C. & BARBAGLI M., 2003 - Escursione floristica al Corno di Predore. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 24: 13. MARCONI C. & BARBAGLI M., 2003 - Inula montana L. (Compositae). Riaccertamento di segnalazioni ottocentesche per il Bergamasco. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. V contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 23: 8-9. MARCONI C. & BARBAGLI M., 2003 - Sinonimizzazione delle segnalazioni botaniche contenute nelle pubblica- zioni storiche sulla flora bergamasca. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 23: 16-20. MARCONI C., BARBAGLI M. & PERICO G., 2003 - Gypsophila muralis L. (Caryophyllaceae). Riaccertamento di segnalazioni ottocentesche per il Bergamasco. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco.V contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 23: 8. Marconi G.C., 2002* - v. BERNINI A., MARCONI G.C. & POLANI F., 2002. MARENGONI B., 1992 - Le terre della vite a Bergamo. Provincia di Bergamo, Assessorato Agricoltura, Stamperia Editrice Commerciale, Bergamo: 1-68 + 3 carte allegate. MARENGONI M., 1989 - I pascoli alpini della provincia di Bergamo. Istituzioni e Territorio. Bim. della prov. di Bg.:1-15. MARENGONI M., 1993 - Passato e presente dell’agricoltura. In: PAGANI L. (ed.), Grumello del Monte. Il patrimonio naturale e storico. Edizioni Bolis, Bergamo: 183-201. MARINONI S. & RAVAZZI C., 1996 - La torbiera di Cerete. In: AA.VV., Storie di ghiaccio, di pietre, di foreste. Milioni di anni fra Presolana e Sebino. Quaderni di geodinamica alpina e quaternaria, numero fuori serie, Comune di Cerete (BG) e C.N.R. Milano: 58-63. Marinoni S., 1996* - v. RAVAZZI C. & MARINONI S., 1996. MARINONI S., ARSUFFI S., OROMBELLI G. & R AVAZZI C., 1996 - Storia della vegetazione nelle Prealpi Lombarde tra 13.000 e 7.000 BP. La successione di Cerete (Bg). Giornale Botanico Italiano, 130 (1): 309. MARINONI S., PEREGO R. & RAVAZZI C., 1996 - La ricerca geobotanica nella Valle dei Dadi. In: AA.VV., Storie di ghiaccio, di pietre, di foreste. Milioni di anni fra Presolana e Sebino. Quaderni di geodinamica alpina e quaternaria, numero fuori serie, Comune di Cerete (BG) e C.N.R. Milano: 36-37. MARIO DA SOVERE., 1986 - La flora acquatica. In: Il Lago d’Endine. Aspetti, paesi e gite. Ed. Villaseriane, Villa di Serio: 69-80. Mariotti M.G., 1994* - v. CARNELLI A., MARIOTTI M.G., PERI F., ZOCCHI G., 1994 Martinetto E., 1998* - v. PINI R., RAVAZZI C., GHIOTTO P. & M ARTINETTO E., 1998. Martinetto E., 2002* - v. PINI R., RAVAZZI C., BREDA M., MARTINETTO E., MUTTONI G., CHIESA S., CONFORTINI F., EGLI L., MALZANNI M., PAGANONI A. & VESCOVI E., 2002. Martini F., 1992* - v. FENAROLI F. & MARTINI F., 1992. Martini F., 1993* - v. FENAROLI F. & MARTINI F., 1993. MARTINI F. & PAIERO P., 1988 - I Salici d’Italia. Guida al riconoscimento e all’utilizzazione pratica. 2^ ed., Edizioni Lint, Trieste: 1-163. MASSALONGO A., 1852 - Nota sopra due frutti fossili del bacino lignitico di Leffe nel Bergamasco. Nuovi Annali delle Scienze Naturali di Bologna, sett.-ott. 1852. MASSARA G.F., 1834 - Prodromo della Flora Valtellinese, ossia Catalogo delle piante rinvenute in varie escursioni botaniche nella Provincia di Sondrio. Ristampa anastatica, 1974, Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese: 1-220. MATTFELD J., 1922 - Geographisc-genetische Untersuchungen uber die Gattung Minuartia (L.) Hiern. Feddes Repert. Spec. Nov., 15: 1-228. MATTFELD J., 1925 - Ein neuer Reliktendemit aus den Bergamasker Alpen: Moehringia dielsiana. Ber. Dtsch. Bot. Ges., 43: 508-515. MAYER H., 1973 - Walder des Ostalpenraumes. G. Fischer, Stuttgart: 1-430. MEDA P., 2002 - Orti e Giardini Botanici di Lombardia. Edizioni Junior srl, Azzano S. Paolo (BG): 23-28. MERATI A., 1826 - Elenco delle piante esistenti negli Orti Botanico ed Agrario delI’I. R. Liceo di Bergamo. Manoscritto inedito. Archivio Storico del Liceo Classico “Paolo Sarpi”. Bergamo, colto 90: 1-20. MEROTTI G. & SALVINI F., 1990 - La flora. In: MEROTTI G. & S ALVINI F., e le sue terre. Vol. I°, dalle origini al xv° secolo. Ed. La Cittadina, Boario Terme: 8-21. MERXMÜLLER H., 1950 - Untersuchungen uber eine alpine Cerastien-Gruppe. Ber. Bayer. Bot. Ges., 28: 219- 238. MERXMÜLLER H., 1952 - Untersuchunger zur Sippengliederung und Arealbindung in den Alpen. Teil I. Jahrb. Ver. Schutze Alpenpfl. u. Tiere, 17: 96-133. MERXMÜLLER H., 1953 - Untersuchunger zur Sippengliederung und Arealbindung in den Alpen. Teil II. Jahrb. BIBLIOGRAFIA BOTANICA 69

Ver. Schutze Alpenpfl. u. Tiere, 18: 135-158. MERXMÜLLER H., 1954 - Untersuchungen zur Sippengliederung und Arealbindung in den Alpen. Teil III. Jahrb. Ver. Schutze Alpenpfl. u. Tiere, 19: 97-139. MERXMÜLLER H., 1965 - Pflanzenliste der Pfingstexkursion 1965 des Instituts fur Systematische Botanik der Universität Munchen in die Sudalpen (Comer See bis Vicenza) vom 5.-11.6.1965. Instituts fur Systema- tische Botanik der Universität, Munchen: 1-20. MERXMÜLLER H. & EHRENDORFER F., 1957 - Galium montis-arerae, eine neue Sippe der Bergamasker-Alpen. Osterr. Bot. Z., 104 (3): 228-233. Merxmüller A., 1961* - v. GÜTERMANN W. & MERXMÜLLER H., 1961 MERXMULLER H. & GRAU J., 1967 - Moehringia-Studien. Mitt. Bot. St.Samml. Munch., 6: 257-273. MERXMÜLLER H. & GÜTERMANN W., 1957 - Eine neue Moehringien-Sippe aus den Sudalpen. Phyton, 7 (1-3): 1- 7. MERXMÜLLER H. & WIEDMANN W., 1957 - Ein nahezu unbekannter Steinbrech der Bergamasker Alpen. Jahrb. Ver. Schutze Alpenpfl. u. Tiere, 32: 115-120. MEUSEL H., 1965-1992 - Vergleichende Chorologie der zentraleuropaischen Flora. Gemeinsam mit E. Jaeger und E. Weinert. Fischer, Jena, 3 v. Date pubbl.: Band 1:1965; Band 2: 1978; Band 3: 1992. MEYER M., 1976 - Pflanzensoziologische und okologische Untersuchungen an insubrischen Trockenwiesen karbonathaltiger Standorte. Veroff. Geobot. Inst. Eidg. Techn. Hochsch. Stift. Rubel Zurich, 57: 1-145. MEYER M., 1977 - Vergleich verschiedener Chrysopogon gryllus Reicher Trockenwiesen des insubrischen Klimabereiches und angrenzender Gebiete. Vegetatio, 35 (2): 107-114. Mokry F., Rasbach H. & Reichstein T., 1986 - Asplenium adulterinum Milde subsp. presolanense subsp. nova (Aspleniaceae, Pteridophyta). Bot. Helv., 96 (1): 7-18. Mondoni A., 2004* - v. ROSSI G., PAROLO G., MONDONI A., DELLAVEDOVA R., DOMINIONE V. & V ILLA M., 2004. Mondoni A., 2004* - v. ROSSI G., DELLAVEDOVA R., MONDONI A., PAROLO G. & C OLTURI S., 2004. MONTACCHINI F., 1988 - L’esplorazione floristica regionale nell’ Italia Nord-occidentale (Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia). In: Societa’ Botanica Italiana, Pubblicazioni in occasione del centenario della Società botanica italiana. Vol. II: 100 Anni di ricerche botaniche in Italia (1888-1988). Società Botanica Italiana, Firenze: 539-546. Montagna G., 1992* - v. ALGAROTTI V, G ALESINI P., MONTAGNA G., NOTARPIETRO A., PAVAN M., SARTORI F., TOSI G. & V ERCELLONI V., 1992. Montagna G., 2003* - v. LASSINI P., MONTAGNA G., NASTASIO P. & R AVANELLI G., 2003. MORA V., 1977 - Contributi alla conoscenza della vita della montagna. Rassegna dei saggi apparsi sul Bollettino Mensile del C.A.I. di Bergamo dall’anno 1920 all’anno 1933. Annuario 1976 C.A.I., Bergamo: 96-106. MORA V., 1978 - Contributi alla conoscenza della vita della montagna (seconda parte). Rassegna dei saggi apparsi sugli Annuari del C.A.I. di Bergamo dall’anno 1935 all’anno 1976. Annuario 1977 C.A.I., Bergamo: 104-111. MORA V., 1988 - Contributi alla conoscenza della vita della montagna (terza parte). Rassegna dei saggi apparsi sugli Annuari del C.A.I. di Bergamo dall’anno 1977 all’anno 1986. Annuario 1987 C.A.I., Bergamo: 184-190. MORA V., 1993 - Per la conoscenza della flora montana: una proposta. Annuario 1992 C.A.I., Bergamo:175- 176. MORETTI G., 1833 - Descrizione di una nuova specie di Sanguisorba indigena dell’Italia con un breve cenno sul genere Sanguisorba. In: Biblioteca Italiana - o sia Giornale di Letteratura, Scienze ed Arte compilati da vari letterati, Tomo LXX - Anno diciottesimo. Moscariello A., 1998* - v. RAVAZZI C. & MOSCARIELLO A., 1998. MOSCARIELLO A., RAVAZZI C., BRAUER A., MANGILI C., CHIESA S., ROSSI S., DE BEAULIEU J. & REILLE M., 2000 - A long lacustrine record from Pianico-Sellere Basin (Middle-Late Pleistocene, ). Da: Quaternary International 73/74 (2000): 47-68. Moser D.M., 2004* - v. AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D.M. & THEURILLAT J.P., 2004. MOSTOSI L., 1999 - Cyrtomium fortunei J. Sm. Una felce proveniente dall’estremo oriente, naturalizzata a Bondo Petello di Albino, in Valle Seriana. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 15: 17. MOSTOSI L., 1999 - Gentiana pneumonanthe. Una specie ormai rara ritrovata sul Colle di Ranica (Bergamo). Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 15: 6-8. Mostosi L., 1999* - v. FEDERICI G. & MOSTOSI L., 1999. MOSTOSI L., 2000 - Hermodactylus tuberosus (L.) Salisb. (Iridaceae). In: FERLINGHETTI R. (ed.). Segnalazioni 70 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

floristiche del Bergamasco. III contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 18: 12. MOSTOSI L., 2001 - Glossario. In: FERLINGHETTI R. (ed.) & GRÜNANGER P., Orchidee spontanee della Provincia di Bergamo. F.A.B., Flora Alpina Bergamasca, Provincia di Bergamo, Litostampa Istituto Grafico, Bergamo: 186-188. MOSTOSI L., 2002 - Genus Iris. In: Le Iris 2002. Antologia dell’Orto Botanico “Lorenzo Rota“ di Bergamo, n. 3: 8-29. MOSTOSI L., 2003 - Glossario. In: AA.VV., Fiori della Bergamasca. F.A.B., Ferrari Editrice, Clusone: 229-232. Muttoni G., 2002* - v. PINI R., RAVAZZI C., BREDA M., MARTINETTO E., MUTTONI G., CHIESA S., CONFORTINI F., EGLI L., MALZANNI M., PAGANONI A. & VESCOVI E., 2002.

N NANGERONI G., 1932 - Note antropogeografiche sulla Valle del fiume Dezzo. Società geografica italiana, Roma: 1-32. NANGERONI G. & F ENAROLI L., 1973 - Sui monti e sulle rive del Lago d’Iseo. Commissione centrale delle pubblicazioni del Club Alpino Italiano, Milano, Itinerari naturalistici e geografici attraverso le montagne italiane, s. 2, 5: 1-92. Nastasio P., 2003* - v. LASSINI P., MONTAGNA G., NASTASIO P. & R AVANELLI G., 2003. NEGRI G., 1936 - Cronaca della VII I.P.E.In: E. Rubel (ed.) Ergebnisse der Internationalen Pflanzengeographischen Excursion durch Mittelitalien 1934. Veroff. des Geobotan. Inst. Rubel in Zurich, 12, Heft: 7-20. NEGRI G., 1944 - Sul significato fitogeografico di Laserpitium gaudini Moretti (L. krapfii Crantz. subsp. gaudini (Moretti) Thellung 1925). Nuovo G. Bot. Ital., n.s., L (3-4): 155-208. NEUGEBAUER H., 1932 - Morphologische-geographische Studie uber Laserpitium krapfii Crantz amplif. Tellung. Ost. Bot. Z., 81 (4): 241-275. Niklfeld H., 2002* - v. SCHÖNWETTER P., TRIBSCH A., BARFUSS M. & NIKLFELD H., 2002. Niklfeld H., 2003* - v. SCHÖNWETTER P., TRIBSCH A., SCHNEEWEISS G.M. & NIKLFELD H., 2003. Nola P., 1989* - v. PECCENINI GARDINI S. & NOLA P., 1989. Notarpietro A., 1992* - v. ALGAROTTI V, G ALESINI P., MONTAGNA G., NOTARPIETRO A., PAVAN M., SARTORI F., TOSI G. & V ERCELLONI V., 1992.

O OBERDORFER E., 1964 - Der insubrische Vegetationskomplex, seine Struktur und Abgrenzung gegen die submediterrane Vegetation in Oberitalien und in der Sudschweiz. Beitr. Naturk. Forsch. SudsDtl., XXIII (2): 141-187. OGLIARI I., ANDREIS C., ARMIRAGLIO S. & CACCIANIGA M., 1996 - Le formazioni forestali della forra di Paderno d’Adda (BG - LC). Giorn. Bot. Ital., 130(1): 481 Ogliari I., 1996* - v. ANDREIS C., CACCIANIGA M., ARMIRAGLIO S., AROSIO G., AUCI E., CARNELLI A., CERABOLINI B., OGLIARI I., PANSERI E., POZZOLI L., RAVAZZI C., RINALDI C., SAPIO F. & ZAVAGNO F., 1996 Ogliari I., 2002* - v. ANDREIS C., BARATELLI D., CACCIANIGA M., OGLIARI I. & SALA E., 2002. Oldrati G., 2000* - v. GRISA A., OLDRATI G., CANCELLI G., BENAGLIO G., POZZOLI L. & RINALDI G., 2000. Orombelli G., 1974* - GNACCOLINI M., OROMBELLI G., 1974. Orombelli G., 1992* - v. RAVAZZI C., CHIESA S., CREMASCHI M., KISSEL C., LAJ C., LOCATELLI C., OROMBELLI G., P AGANONI A., ROSSI P.M. & THOMAS T., 1992. Orombelli G., 1996* - v. MARINONI S., ARSUFFI S., OROMBELLI G. & R AVAZZI C., 1996. OROMBELLI G. & R AVAZZI C., 1995 - Le torbe di Cerete Basso (Bergamo): una successione stratigrafica di riferimento per il Tardiglaciale e l’Olocene nelle Prealpi Lombarde. Rend. Ist. Lomb. Sc. Let. Arti, Serie B, vol. 129: 185-217. OROMBELLI G. & R AVAZZI C., 1996 - The late Glacial and Early Holocene: Chronology and Paleoclimate. (Il Tardiglaciale e l’Olocene: cronologia e paleoclima). Da: “Il Quaternario” - Italian Journal of Quater- nary Sciences 9 (2): 439-444. ORTISI A., 1978 - Boschi bergamaschi: caratteristiche, utilità, miglioramento. Atti Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, anno accademico 1976-77 e 1977-78, vol XL: 209-226.

P PAGANI L. (ed.), 1986 - Il Parco dei Colli di Bergamo. Introduzione alla conoscenza del territorio. Consorzio del Parco dei Colli di Bergamo - Provincia di Bergamo, Contributi allo studio del territorio Bergamasco, BIBLIOGRAFIA BOTANICA 71

II, Bergamo: 41-52. PAGANI L. (ed.), 1993 - Grumello del Monte, il patrimonio naturale e storico. Edizioni Bolis, Bergamo: 53-78. PAGANI L. (ed.), 1994 - Il fiume Brembo. Beni culturali e ambientali nell’area brembana. Contributi allo studio del territorio bergamasco, XI, Atti del corso Zogno- Ponte San Pietro, Novembre-Dicembre 1991, Bergamo: 59-84. Paganoni A., 1992* - v. RAVAZZI C., CHIESA S., CREMASCHI M., KISSEL C., LAJ C., LOCATELLI C., OROMBELLI G., P AGANONI A., ROSSI P.M. & THOMAS T., 1992. Paganoni A., 2002* - v. PINI R., RAVAZZI C., BREDA M., MARTINETTO E., MUTTONI G., CHIESA S., CONFORTINI F., EGLI L., MALZANNI M., PAGANONI A. & VESCOVI E., 2002. PAGANONI A., RAVAZZI C., SALA B., CONFORTINI F., MALZANNI M., PELLEGRINI E. & PINI R. (Eds), 2004 - Il Quaternario lombardo. Escursione ai bacini lacustri di Leffe e Piànico-Sèllere. AIQUA - Associazione Italiana per lo studio del Quaternario. Milano e Bergamo, 15-16 giugno 2004. 49 pp. Pagliarin A., 1990* - v. GHERARDI A. & PAGLIARIN A., 1990. Pagliarin A., 1992* - v. GHERARDI A. & PAGLIARIN A., 1992. Paiero P., 1988* - v. MARTINI F. & PAIERO P., 1988. Pandolfi R., 1998* - v. RINALDI G., CONSONNI G.G., P ANDOLFI R. & TOSCA A., 1998 PANSERI E., RINALDI G. & A ROSIO G., 1995 - Area di Protezione delle sorgenti al Ponte del Costone. Flora, vegetazione, pedologia, proposte di intervento. Rapporto inedito redatto per l’Azienda Municipalizzata Acquedotti Civici di Bergamo. Panseri E., 1996* - v. ANDREIS C., CACCIANIGA M., ARMIRAGLIO S., AROSIO G., AUCI E., CARNELLI A., CERABOLINI B., OGLIARI I., PANSERI E., POZZOLI L., RAVAZZI C., RINALDI C., SAPIO F. & ZAVAGNO F., 1996 PAOLUCCI G. & R AININI F., 1994 - Salvare le nostre piante. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 5: 21. PARLATORE F., 1848-1896 - Flora italiana, ossia, Descrizione delle piante che crescono spontaneamente o vegetano come tali in Italia e nelle isole ad essa aggiacenti. Le Monnier, Firenze, 11 v. Date pubbl.: vol. 1: 1848 (p. 1-96), 1850 (p. 97-568); vol. 2: 1852 (p. 1-220), 1857 (p. 221-638); vol. 3: 1858 (1-160), 1860 (p. 161-690); vol. 4: 1868 (p. 1-288), 1869 (p. 289-623); vol. 5: 1873 (p. 1-320), 1875 (p. 321- 671); vol. 6: 1884 (p. 1-336), 1885 (p. 337-656), 1886 (p. 657-971); vol. 7: 1887 (p. 1-300); vol. 8: 1888 (p. 1-176), 1889 (p. 177-773); vol. 9: 1890 (p. 1-232), 1892 (p. 233-624), 1893 (p. 625-1085); vol. 10: 1894 (p. 1-234); vol. 11: 1896 (p. 1-31). Parolo G., 2004* - v. ROSSI G., DELLAVEDOVA R., MONDONI A., PAROLO G. & C OLTURI S., 2004. Parolo G., 2004* - v. ROSSI G., PAROLO G., MONDONI A., DELLAVEDOVA R., DOMINIONE V. & V ILLA M., 2004. Passerini G., 1867* - v. CESATI V., PASSERINI G. & G IBELLI G., 1867-1886. Patrignani G., 1983* - v. SERVETTAZ O., COLOMBO M.L., TOME’ F. & PATRIGNANI G., 1983 Pavan M., 1992* - v. ALGAROTTI V, G ALESINI P., MONTAGNA G., NOTARPIETRO A., PAVAN M., SARTORI F., TOSI G. & V ERCELLONI V., 1992. PAWLOSKI B., 1969 - Der Endemismus in der Flora der Alpen, der Karpaten und der balkanischen Gebirge im Verhaltnis zu den Pflanzengesellschaften. Mitt. Ostalpin-Dinar. Pflanzensoziol. Arb.Gem., 9: 167-178. PAWLOSKI B., 1970 - Remarques sur l’endémisme dans la flore des Alpes et des Carpates. Vegetatio, XXI: 181- 243. PAX F. & K NUTH R., 1905 - Primulaceae. W. Engelmann, Leipzig, Pflanzenreich, 22: 1-386. PECCENINI GARDINI S. & NOLA P., 1989 - Bibliografia botanica lombarda. Atti Ist. Bot. Lab. Crittogam. Univ. Pavia, s. 7, 7: 57-199. Pedrini I., 1993* - v. FENAROLI F., FRATTINI S., ZANOTTI E. & PEDRINI I., 1993. Pedron O., 1982* - v. ANDREIS C., PEDRON O., CORINO C., DELL’ORTO V. & P OLIDORI F., 1982. Pedron O., 1983* - v. ANDREIS C., PEDRON O., POLIDORI F., DELL’ORTO V. & C ORINO C., 1983. Pedrotti F., 1992-93* - v. CONTI F., MANZI A. & PEDROTTI F., 1992-93. Pedrotti F., 1997* - v. CONTI F., MANZI A. & PEDROTTI F., 1997. Pellegrini E., 2004* - v. PAGANONI A., RAVAZZI C., SALA B., CONFORTINI F., MALZANNI M., PELLEGRINI E. & PINI R. (EDS), 2004. PELLERI F., 2002*- FERRETTI F., MANETTI C., PELLERI F., SULLI M., ZANZI SULLI A., 2002. PENZIG O., 1905 - Cenni sulla flora. In: BIAZZI P., COLFI G. & P RUDENZINI P., La Valle Camonica. Guida illustrata. Ripr. facs. 1988 dell’ed. orig. Gruppo di ricerca storico-religiosa, Eremo di SS. Pietro e Paolo, Bienno: 43- 49. PERAZZA G., 1998 - Orchis spitzelii Sauter ex W. D. J. Koch (Orchidaceae) in Trentino e nelle zone limitrofe (Nord-Italia). Ann, Mus. Civ. ROVERETO. Sez. Archeol. Stor. Sci. Nat., 12: 147-176. PEREGO R. & RAVAZZI C., 2003 - Una stazione di Quercus crenata Lam. presso Albino (Bergamo). Natura 72 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

Bresciana 33: 31-36. Perego R., 1996* - v. MARINONI S., PEREGO R. & RAVAZZI C., 1996. Perego R., 2001* - v. RAVAZZI C. & PEREGO R., 2001. Perego R., 2004* - v. ARMIRAGLIO S., PEREGO R., RAVAZZI C. & VERDE S., 2004. PEREGO S. (a cura di), 1997 - Gite sociali effettuate dal Gruppo Botanico Milanese nell’anno 1996. Pag. Bot. 1997, 22 (1995-97): 63-68. PEREGO S. (a cura di), 1999 - Escursioni sociali effettuate dal Gruppo Botanico Milanese nell’anno 1998. Pag. Bot. 1999, 24: 82-88. Peresani M., 2000* - v. AVIGLIANO R., ANASTASIO G., IMPROTA S., PERESANI M. & RAVAZZI C., 2000. Peri F., 1994* - v. CARNELLI A., MARIOTTI M.G., PERI F., ZOCCHI G., 1994. PERICO G. (ed.), 2002 - Segnalazioni floristiche. IV contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 22: 19- 20. PERICO G. (ed.), 2003 - Segnalazioni floristiche, V contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 23: 8-9. PERICO G. (ed.), 2003 - Segnalazioni floristiche. VI contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 24: 19- 20. PERICO G. (ed.), 2004 - Segnalazioni floristiche. VII° contributo (collaborazione di Carlo Marconi per la parte storica). Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 25: 14. PERICO G. (ed.), 2004 - Segnalazioni floristiche. VIII° contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 26: 17-19. PERICO G., 1999 - Aremonia agrimonioides (L.) DC. (Rosaceae). In: FERLINGHETTI R. (ed.), Segnalazioni floristiche del territorio bergamasco. Una nuova rubrica. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 16: 17. Perico G., 1999* - v. MARCHESI E. & PERICO G., 1999. PERICO G., 2000 - Cardamine hayneana Welw. (Cruciferae). In: FERLINGHETTI R. (ed.), Segnalazioni floristiche del territorio Bergamasco: II contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 17: 11. PERICO G., 2000 - Geranium sibiricum L. (Geraniaceae). In: FERLINGHETTI R. (ed.), Segnalazioni floristiche del territorio Bergamasco: II contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 17: 12. PERICO G., 2000 - Muhlenbergia schreberi Gmelin (Gramineae). In: FERLINGHETTI R. (ed.), Segnalazioni floristiche del territorio Bergamasco: II° contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 17: 13. Perico G., 2000* - v. MARCHESI E. & PERICO G., 2000. PERICO G., 2002 - Alcune notizie dalla ricerca in campo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 22: 16-18. PERICO G., 2002 - Il progetto dell’Atlante Corologico (ACoFAB). Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 21: 10-14. PERICO G., 2002 - Inula graveolens (L.) Desf. (Compositae). Specie nuova per il Bergamasco. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. IV contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 22: 20. PERICO G. (ed.), 2002 - Segnalazioni floristiche del Bergamasco. IV contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 22: 20. Perico G., 2002* - v. FEDERICI G. & PERICO G., 2002. Perico G., 2002* - v. MANGILI L. & PERICO G., 2002. Perico G., 2002* - v. TAGLIAFERRI F. & PERICO G., 2002. PERICO G., 2003 - Anthriscus cereifolium (L.) Hoffm. (Umbelliferae). Riaccertamento di segnalazioni ottocentesche per il Bergamasco. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. V contri- buto. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 23: 9. PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. V contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 23: 9. PERICO G., 2003 - Escursione floristica ai Piani di Bobbio da Valtorta. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 24: 21. PERICO G., 2003 - Physospermum cornubiense (L.) DC. (Umbelliferae). Nuova stazione per il Bergamasco. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. VI contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 24: 19. PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. VI contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 24: 19. Perico G., 2003* - v. BONA E. & PERICO G., 2003. Perico G., 2003* - v. BONA E., FEDERICI G. & PERICO G., 2003. Perico G., 2003* - v. FANTINI G., FEDERICI G. & P ERICO G., 2003. Perico G., 2003* - v. FANTINI G., MARCHESI E. & PERICO G., 2003. BIBLIOGRAFIA BOTANICA 73

Perico G., 2003* - v. FEDERICI G. & P ERICO G., 2003. Perico G., 2003* - v. MARCHESI E. & PERICO G., 2003. Perico G., 2003* - v. MARCONI C., BARBAGLI M. & PERICO G., 2003. PERICO G., 2004 - Apium leptophyllum (Pers.) F. Mueller (Umbelliferae). Specie nuova per la Bergamasca. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. VIII contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 26: 18-19. PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. VIII contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 26: 18-19.Perico G., 2004* - v. FALGHERI G. & P ERICO G., 2004. Perico G., 2004* - v. FANTINI G. & P ERICO G., 2004. Perico G., 2004* - v. FEDERICI G. & P ERICO G., 2004. PERICO G. & FALGHERI G., 2002 - Escursione floristica da Valmaggiore al Monte Sicolo. Resoconto della seconda “giornata delle escursioni multiple a scopo di ricerca floristica”. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 22: 9,10. PERINI D., DE ANDREIS R., CERABOLINI B. & CERIANI R., 2004 - La riqualificazione floristica delle praterie del Monte Barro nell’ambito del progetto LIFE Natura “Gestione integrata di ambienti prealpino-insubrici”. Analisi di genetica molecolare. In: AA.VV., Gestione delle praterie di interesse naturalistico. Atti del Seminario permanente, 7 giugno 2004, Quaderni del Parco Monte Barro, Galbiate (LC), 7: 91-102. PERPENTI C., 1817 - Descrizione di una nuova Campanula. Bibl. Ital., 2 (5): 133-134. PERUGINI BILLI F., 2000 - Le nostre piante medicinali. Edizioni Junior srl, Azzano S. Paolo (BG): 1-191. PESARINI F., 1992 - Contributi all’ecologia dei prati umidi. L’artropodocenosi dell’Isolone (Fiume Adda, Brivio, Lombardia) 1. Nota preliminare. In: Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 133, vol. n. 5: 49-80. PESCE E., TAGLIABUE E., BANFI E. & SESSI A., 1978 - La vegetazione. Regione Lombardia, Assessorato ecologia e beni ambientali, Milano, Natura in Lombardia, 2: 1-292. PESENTI PALVIS A., 1998 - Orobie, l’Eden bergamasco. Fiori di pascolo e di roccia. L’Eco di Bergamo, 29/8, Inserto. PESENTI PALVIS A., 1999 - Orobie, l’Eden bergamasco - La flora alpina conta circa tremila specie...., alcune molto rare. Annuario 1998 C.A.I.. Bergamo: 195-197. PETRÒ G., 1989 - Introduzione e diffusione del mais nel Bergamasco nel XVII secolo. Atti dell’ Ateneo di Sc., Lett. ed Arti di Bergamp, Vol. XLVIII, Anno Accademico 1987-88: 369-389. PEZZOLI E., 1984 - La flora caratteristica di Valle Imagna. In: PEZZOLI E.:, Fenomeni geomorfologici e faunistici di Valle Imagna (Carso, acque, fauna uomo). Prima parte. C.A.I. sezione Bovisio Masciago, 1-48, 13-14. PEZZOLI E.:, 1984 - Fenomeni geomorfologici e faunistici di Valle Imagna (Carso, acque, fauna uomo). Prima parte. C.A.I. sezione Bovisio Masciago, 1-48, 13-14. Piaggi E., 1999* - v. ANCHISI E., BERNINI A., PIAGGI E. & POLANI F., 1999. Piaggi E., 2004* - v. ANCHISI E., BERNINI A., PIAGGI E. & POLANI F., 2004. PICCARDI B., 1996 - Giovetto, il bosco delle formiche. Provincia di Bergamo - Assessorato Assetto del Territo- rio-Ambiente, Azienda Regionale Foreste, Bergamo: 1-52. PICCARDI B., 1999 - La Riserva naturale Boschi del Giovetto. In: “I boschi del Giovetto e l’altopiano di Borno”. Quaderni del Settore Ecologia della Provincia di Brescia 6: 3-19. PICCO P. 1999 - Le primule della sezione Auricula L nel settore insubrico e nell’appennino settentrionale: considerazioni su alcune stirpi della sottosezione erythrodrosum; spunti per approfondimenti in merito ad alcuni taxa di recente scoperta e di dubbia attribuzione o collocazione. Pag. Bot. 1999, 24: 3-79. PICCO P., 2003 - Flora endemica dell’Insubria: i gioielli delle nostre Prealpi. Pag. Bot. 2003, 28: 61-77; PICCO P., 2004 - Flora endemica dell’Insubria: i gioielli delle nostre Prealpi. Pag. Bot. 2004, 29: 45-53. PICHI SERMOLLI R. E. G., 1956 - Il genere Woodsia R. Br. in Italia. Webbia, XII (1): 179-216. Pignatti S., 1962* - v. CRISTOFOLINI G. & P IGNATTI S., 1962. PIGNATTI S., 1979 - I piani di vegetazione in Italia. Giornale Botanico Italiano, 113: 411-428. PIGNATTI S., 1982 - Flora d’Italia. 3 vol. (I: 1-790; II: 1-732; III: 1-780). PINI R., 1997 - Evoluzione paleoambientale del bacino di Leffe (Pleistocene inferiore, Prealpi Lombarde). Indagine paleobotanica e pollinica sulle torbe del ‘Primo Banco’. Tesi di Laurea, Corso di Laurea in Scienze Naturali. Univ. degli Studi di Milano. (ined.). Pini R., 2004* - v. PAGANONI A., RAVAZZI C., SALA B., CONFORTINI F., MALZANNI M., PELLEGRINI E. & PINI R. (EDS), 2004. PINI R., RAVAZZI C., BREDA M., MARTINETTO E., MUTTONI G., CHIESA S., CONFORTINI F., EGLI L., MALZANNI M., PAGANONI 74 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

A. & VESCOVI E., 2002 - L’evoluzione ambientale del paleolago delle Fornaci di Ranica: i risultati di nuove ricerche geologiche, paleontologiche e palinologiche. Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, LXIV: 163-188. PINI R., RAVAZZI C., GHIOTTO P. & M ARTINETTO E., 1998 - Early Pleistocene fire in Tsuga-forest linked to long-term vegetation change in the Leffe rcord, Northern Italy. 5th European Paleobotanical Palynologfical Con- ference. Cracow, 1998. Volume of abstracts: 140. Pinzi M., 2003* - v. GUBELLINI L. & PINZI M., 2003. PIROLA A., 1964 - Ricerche su Sanguisorba dodecandra Moretti. Atti Ist. Bot., Lab. Crittogam. Univ. Pavia, s. 5, XXI: 69-99. PIROLA A., 1965 - Note sulla distribuzione e l’habitat di Viola comollia Massara. Atti Ist. Bot. Lab. Crittogam. Univ. Pavia, s. 6, I: 99-103. Pirola A., 1975* - v. CREDARO V. & P IROLA A., 1975. PIROLA A., 1984 - Aspetti peculiari della vegetazione delle Orobie. In: AA.VV., Attività silvo-pastorali ed aree protette: atti del convegno tenutosi a Corteno Golgi (Brescia), Italy, 26-27 giugno 1982. Quaderni camuni 4, Soc. Ed. Vannini, Brescia: 57-84. Pirola A., 1988* - v. CREDARO V. & P IROLA A., 1988. Pirola A., 1992* - v. CREDARO V. & P IROLA A., 1992. PIROLA A. & CREDARO V., 1977 - Esempi di vegetazione nivale sulle Alpi Orobie (gruppo Scais-Coca). Atti Accad. Sc. Ist. Bologna, Cl. Sc. Fis. (13) t. 4: 87-101. PIROLA A. & CREDARO V., 1979 - Sur la sociologie de Sanguisorba dodecandra Moretti, espèce endémique des Alpes Orobiennes (Sondrio - Italie). Doc. Phytosoc., n. s. IV, Lille, 841-846. PIROLA A. & CREDARO V., 1985 - Contributo alla flora di Lombardia. Atti Ist. Bot., Lab. Crittogam. Univ. Pavia, s. 7, 2: 148-151. Pistarino A., 1999* - v. CARAMIELLO R., PISTARINO A., FOSSA V. & S CORTEGAGNA S., 1999 Pitschmann H., 1959* - v. REISIGL H. & PITSCHMANN H., 1959. PITSCHMANN H. & REISIGL H., 1959 - Bilder- Flora der Südalpen. Vom Gardasee zum Comersee. Fischer, Stuttgart: 1-278, 1-64 c. PITSCHMANN H. & REISIGL H., 1959 - Endemische Blutenpflanzen der Südalpen zwischen Luganersee und Etsch. Veröffn. Geobot. Inst. Rübel Zürich, 35: 44-68 [con traduzione italiana]. PITSCHMANN H. & REISIGL H., 1959 - Botanische streifzüge in den Bergamasker Alpen. In: Jahrb. Ver. Schutz Alpenpfzen., tiere 1959 [n.v.] PITSCHMANN H. & REISIGL H., 1965 - Flora der Südalpen. Vom Gardasee zum Comersee. 2. erganzte Auf. Fischer, Stuttgart: 1-299, 1-64 c. PODLECH D., 1965 - Revision der europaischen und nordafrikanischen Vertreter der Subsect. Heterophylla (Wit.) Fed. der Gattung Campanula L. Feddes Repert., 71: 50-187. Poggiagliolmi M., 2002* - v. ANDREIS C., BARATELLI D., BELTRACCHINI M., CERABOLINI B., POGGIAGLIOLMI M. & ROVELLI P., 2002. Polani F., 1985* - v. ANCHISI E., BERNINI A., CARTASEGNA N. & POLANI F., 1985. Polani F., 1987* - v. ANCHISI E., BERNINI A., CARTASEGNA N. & POLANI F., 1987. Polani F., 1991* - v. ANCHISI E., BERNINI A., CARTASEGNA N. & POLANI F., 1991. Polani F., 1996* - v. ANCHISI E., BERNINI A., CARTASEGNA N. & POLANI F., 1996. Polani F., 1999* - v. ANCHISI E., BERNINI A., PIAGGI E. & POLANI F.,1999. Polani F., 2002* - v. BERNINI A., MARCONI G.C. & POLANI F., 2002. Polani F., 2004* - v. ANCHISI E., BERNINI A., PIAGGI E. & POLANI F., 2004. Polidori F., 1982* - v. ANDREIS C., PEDRON O., CORINO C., DELL’ORTO V. & P OLIDORI F., 1982. Polidori F., 1983* - v. ANDREIS C., PEDRON O., POLIDORI F., DELL’ORTO V. & CORINO C., 1983. POLLI E., 1991 - La Dafne alpina sul Carso triestino (Daphne alpina L.). Alpi Giulie, 85 (1-2): 30-37. PORTO M., 2004 - Giornata delle escursioni multiple del FAB (6/6/04). Da Carenno al Passo del Pertüs. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 26: 22. Pozzoli L., 1996* - v. ANDREIS C., CACCIANIGA M., ARMIRAGLIO S., AROSIO G., AUCI E., CARNELLI A., CERABOLINI B., OGLIARI I., PANSERI E., POZZOLI L., RAVAZZI C., RINALDI C., SAPIO F. & ZAVAGNO F., 1996 Pozzoli L., 1996* - v. AROSIO G., POZZOLI L. & RINALDI G., 1996. Pozzoli L., 2000* - v. GRISA A., OLDRATI G., CANCELLI G., BENAGLIO G., POZZOLI L. & RINALDI G., 2000. Pozzoli L., 2000* - v. RINALDI G., POZZOLI L. & AROSIO G., 2000. POZZOLI L. & RINALDI G., 1997 - Aspetti vegetazionali della Riserva del Giovetto di Paline. Progetto espositivo per il Centro Visitatori. Rapporto inedito per l’Azienda Regionale delle foreste. Riserva Regionale del BIBLIOGRAFIA BOTANICA 75

Giovetto di Paline. Pozzolo A., 1929* - v. ZAPPAROLI T.V. & POZZOLO A., 1929 PREFETTO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO, 1965 - Decreto per la protezione della flora alpina nella provincia di Bergamo. Annuario 1964 C.A.I., Bergamo: 105-108. PREVITALI F., D’ALESSIO D., GALLI A. & TOSI L., 1992 - I suoli, i paesaggi fisici, il dissesto idrogeologico in e in Valle di Scalve (Alpi meridionali), Cartografia in scala 1:100.000. Museo Civico di Scienze Naturali, Brescia, Monografie di “Natura bresciana”, 17: 1-75, 3 c. PROVASI T., 1922 - Contributo alla floristica delle valli Sassina e Varrone. Atti della Soc. Italiana di Scienze Naturali, vol LXI: 179-203; Pavia 1922. PROVASI T., 1922 - Storia e distribuzione geografica dell’Androsace brevis (Heg) Ces. Nuovo Giornale Botanico Italiano 29: 120-141. PROVASI T., 1925 - Nuova stazione dell’Androsace brevis (Heg.) Ces. nelle Alpi Orobie. Bull. Soc. Bot. Ital. (7): 147. PRUDENZINI P., 1892 - Concarena - Bagozza - Camino. Boll. Club Alp. Ital., XXV (59).

R RADICI F. & CALEGARI S., 1988 - 190 Laghi nelle Orobie. Ed. Cesare Ferrari, Clusone: 45-47. Rainini F., 1994* - v. PAOLUCCI G. & R AININI F., 1994. Rasbach H., 1986* - V. MOKRY F., RASBACH H. & REICHSTEIN T., 1986. RASBACH H. & RASBACH K., 1986 - Segnalazioni floristiche italiane. 284., Woodsia pulchella Bertol. (Athyriaceae) [Sin.: Woodsia glabella ssp. pulchella (Bertol.) A. e D. Love], Inf. Bot. Ital., 17 (1-2-3): 105. Rasbach K., 1986* - v. RASBACH H. & RASBACH K., 1986. Ravanelli G., 2003* - v. LASSINI P., MONTAGNA G., NASTASIO P. & R AVANELLI G., 2003. RAVASIO G., 1994 - Curiosità floristica. La doppia fioritura di alcune specie di Draba. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 6: 18. Ravasio G., 1995* - v. FERLINGHETTI R. & RAVASIO G., 1995. Ravasio G., 1995* - v. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1995. RAVASIO G., 1996 - Da Zorzone () alla cima Menna (itinerari naturalistici). Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 10: 21-23. RAVASIO G., 1996 - Indagine floristica sulle colline di Bagnatica. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 9: 15- 16. RAVASIO G., 1999 - Epipactis microphylla. Segnalazioni. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 16: 20. Ravasio G., 2000* - v. FERLINGHETTI R., MARCONI C. & RAVASIO G., 2000. RAVASIO G. & F ERLINGHETTI R., 1997 - Flora di Bagnatica. In: MARCONI C. (ed.), Tabella comparativa delle specie segnalate in alcune flore locali bergamasche. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 50-67. Ravazzi C., 1985* - v. BANFI E., FERLINGHETTI R. & RAVAZZI C., 1985. RAVAZZI C., 1989 - Presenza di Moehringia dielsiana Mattf. nella valle del Torrente Gera (Prealpi lombarde). Osservazioni sulle esigenze ecologiche e sulla diagnosi della specie. Riv. Mus. Civ. Sc. Nat. E. Caffi, Bergamo 13 (1988): 199-211. RAVAZZI C., 1989 - Una stazione relitta di Saxifraga mutata L. a . Riv. Museo Civ. Scienze Naturali E. Caffi, Bergamo, 13 (1988): 243-248. Ravazzi C., 1989* - v. ANDREIS C., CERABOLINI B., RAVAZZI C. & RINALDI G., 1989. Ravazzi C., 1990* - v. ANDREIS C. & RAVAZZI C., 1990. Ravazzi C., 1991* - v. ANDREIS C., CERABOLINI B. & RAVAZZI C., 1991. Ravazzi C., 1991* - v. BINI A., FERLIGA C., RAVAZZI C. & VALLE M., 1991. RAVAZZI C., 1992 - Lineamenti fisionomici, ecologia e fattori edafici della vegetazione di alcuni massicci calcareo-dolomitici delle Prealpi lombarde. I, Praterie naturali e seminaturali. Natura Bresciana, Ann. Mus. Civ. Sc. Nat., Brescia, 27: 11-49. RAVAZZI C., 1993 - Variazioni ambientali e climatiche al margine meridionale delle Alpi nel Pleistocene inferiore. Stratigrafia ed analisi pollinica della serie di Leffe. Tesi di Dottorato, Dip. di Scienze della Terra. Univ. di Milano. (ined.). RAVAZZI C., 1994 - Polline di Aesculus aff. Hippocastanum L. nel Bacino di Leffe (Pleistocene inferiore) Posizione sistematica e significato paleoecologico. Giorn. Bot. It., vol. 128 (3/4): 751-770. Ravazzi C., 1994* - v. ANDREIS C., RAVAZZI C. & SELVETTI A., 1994. Ravazzi C., 1994* - v. CACCIANIGA M., RAVAZZI C. & ZUBIANI P., 1994. RAVAZZI C., 1995 - Gli ultimi 20.000 anni nella storia geologica di Cerete. Il lago e la torbiera. In: FERRI L., 76 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

Cerete nelle ricerche di una appassionata di storia locale. Ferrari, Clusone (BG): 21-25. RAVAZZI C., 1995 - Paleobotany of the biogenic unit of the Leffe Formation (Early Pleistocene, N-Italy): brief report on the status of the art. Il Quaternario, vol. 8 (2): 435-442. Ravazzi C., 1995* - v. OROMBELLI G. & R AVAZZI C., 1995. Ravazzi C., 1996* - v. OROMBELLI G. & R AVAZZI C., 1996. RAVAZZI C., 1996 - Esempi di vegetazione litofila xerofila isolata dall’olocene antico in val Fosca. Natura Bresciana, 30 (1994): 127-146. Ravazzi C., 1996* - v. ANDREIS C., ARMIRAGLIO S., CACCIANIGA M., CERABOLINI B., GUBERTINI A. & RAVAZZI C., 1996. Ravazzi C., 1996* - v. ANDREIS C., CACCIANIGA M., ARMIRAGLIO S., AROSIO G., AUCI E., CARNELLI A., CERABOLINI B., OGLIARI I., PANSERI E., POZZOLI L., RAVAZZI C., RINALDI C., SAPIO F. & ZAVAGNO F., 1996 Ravazzi C., 1996* - v. MARCHETTI M., RAVAZZI C. & FONTUGNE M., 1996 Ravazzi C., 1996* - v. MARINONI S. & RAVAZZI C., 1996. Ravazzi C., 1996* - v. MARINONI S., ARSUFFI S., OROMBELLI G. & R AVAZZI C., 1996. Ravazzi C., 1996* - v. MARINONI S., PEREGO R. & RAVAZZI C., 1996. RAVAZZI C., 1997 - Distribuzione ed ecologia di due primule endemiche delle prealpi calcaree meridionali, Primula glaucescens e P. spectabilis, e considerazioni sulla loro corogenesi. Arch. Geobot., Vol 3 (2), 1997: 125-148. RAVAZZI C., 1997 - Quaternary floral history of the lombardian pre-Alps: new paleobotanical and geological evidences. Rev Valdotaine Hist. Nat. 51 suppl.: 39-40. Ravazzi C., 1997* - v. SCUDIERO O., ANDREIS C., DE LUCA P. & R AVAZZI C., 1997. RAVAZZI C., 1998 - Inquadramento fitogeografico delle Prealpi Lombarde e della regione insubrica: problemi geoecologici e paleobotanici. Quaderni del Parco del Monte Barro, 4: 63-79. Ravazzi C., 1998* - v. PINI R., RAVAZZI C., GHIOTTO P. & M ARTINETTO E., 1998. Ravazzi C., 2000* - v. ARMIRAGLIO S., RAVAZZI C. & ANDREIS C., 2000. Ravazzi C., 2000* - v. AVIGLIANO R., ANASTASIO G., IMPROTA S., PERESANI M. & RAVAZZI C., 2000. Ravazzi C., 2000* - v. MOSCARIELLO A., RAVAZZI C., BRAUER A., MANGILI C., CHIESA S., ROSSI S., DE BEAULIEU J. & REILLE M., 2000. RAVAZZI C., 2000 - Excursion guide for the paleoenvironmental evolution of the Leffe Basin (Lombardy, Italy). XXIV International Bog Excursion, Southern Alps, 16-24 September 2000. Universität Bern: 39-46. RAVAZZI C., 2001 - Le trasformazioni climatiche e ambientali nel territorio bergamasco negli ultimi tre milioni di anni. Estratto da Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed arti di Bergamo, Anno Accademico 1998-99, vol. LXII: 259-289. RAVAZZI C., 2002 - Late Quaternary history of spruce in southen Europe. Review of Palaeobotany & Palynology, 120: 131-177. Ravazzi C., 2002* - v. PINI R., RAVAZZI C., BREDA M., MARTINETTO E., MUTTONI G., CHIESA S., CONFORTINI F., EGLI L., MALZANNI M., PAGANONI A. & VESCOVI E., 2002. RAVAZZI C., (ed.) 2003 - Gli antichi bacini lacustri e i fossili di Leffe, Ranica e Pianico-Sellere (Prealpi Lombarde). Quaderni di Geodinamica Alpina e Quaternari, Quaderni della Comunità Montana Valle Seriana. 1-176. Ravazzi C., 2003* - v. ARMIRAGLIO S., DE CARLI C., RAVAZZI C., DI CARLO F., LAZZARIN G., SCORTEGAGNA S. & TAGLIAFERRI F., 2003. Ravazzi C., 2003* - v. PEREGO R. & RAVAZZI C., 2003. Ravazzi C., 2004* - v. PAGANONI A., RAVAZZI C., SALA B., CONFORTINI F., MALZANNI M., PELLEGRINI E. & PINI R. (EDS), 2004. Ravazzi C., 2004* - ARMIRAGLIO S., PEREGO R., RAVAZZI C. & VERDE S., 2004. RAVAZZI C. & BRAMBILLA R., 1996 - L’ambiente di Cerete dopo l’ultima glaciazione. In: AA.VV., Storie di ghiaccio, di pietre, di foreste. Milioni di anni fa tra Presolana e Sebino. Quaderni di geodinamica alpina e quaternaria, numero fuori serie, Comune di Cerete (BG) e C.N.R. Milano: 57. RAVAZZI C. & CERABOLINI B., 1989 - Primula integrifolia L. sul crinale orobico: Distribuzione, inquadramento autoecologico e sociologico. Riv. Mus. Civ. Sc. Nat. E. Caffi, Bergamo, 14: 99-112. RAVAZZI C., CHIESA S., CREMASCHI M., KISSEL C., LAJ C., LOCATELLI C., OROMBELLI G., PAGANONI A., ROSSI P.M. & THOMAS T., 1992 - A new Plio-Pleistocene continental section in Leffe Basin (Nothern Italy). Act. III Congr. Geol. Esp. - VIII Congr. Latinoameric. Geol., 2: 87-90. RAVAZZI C. & FERLINGHETTI R., 1986 - Analisi dei caratteri geoambientali e tassonomici di una nuova stazione disgiunta di Primula gr. glaucescens nelle Alpi Orobie. Riv. Mus. Civ. Sc. Nat. E. Caffi, Bergamo, 10: 79- 99. BIBLIOGRAFIA BOTANICA 77

RAVAZZI C. & FERLINGHETTI R., 1986 - Manca una mappa aggiornata della flora nella Bergamasca. L’Eco di Bergamo, 5/6. RAVAZZI C. & FERLINGHETTI R., 1987- La Saxifraga petraea. Annuario 1986 C.A.I., Bergamo: 188-189. RAVAZZI C. & MARINONI S., 1996 - Le mughete e le stazioni di driade delle valli di Tede, di Varro e dei Dadi. In: AA.VV., Storie di ghiaccio, di pietre, di foreste. Milioni di anni fra Presolana e Sebino. Quaderni di geodinamica alpina e quaternaria, numero fuori serie, Comune di Cerete (BG) e C.N.R. Milano: 34-35. RAVAZZI C. & MARINONI S., 1996 - Le Piante misteriose della Presolana. In: AA.VV., Storie di ghiaccio, di pietre, di foreste. Milioni di anni fra Presolana e Sebino. Quaderni di geodinamica alpina e quaternaria, numero fuori serie, Comune di Cerete (BG) e C.N.R. Milano: 30-31. RAVAZZI C. & MOSCARIELLO A., 1998 - Sedimentatiom Paleoenvironmental evolution and time duration of earliest Pleistocene climatic cycles in the 24-56 m FM-core interval (Leffe Basin, northern Italy). In: (Th. Van Kolfschoten and P. Gibbard eds.): Proceedings of the INQUA-SEQS Symposium ‘The dawn of the Quaternary’. Mededelingen Nederlands Instituut voor Toegepaste Geowetenschappen, 60: 467-490. RAVAZZI C. & PEREGO R., 2001 - Distribuzione ed ecologia di Saxifraga petraea L. nel settore occidentale delle Prealpi Lombarde. Riv. Mus. Civ. Sc. Nat. “E.Caffi”, Bergamo, 20: 99-110. RAVAZZI C. & ROSSIGNOL STRICK M., 1995 - Vegetation change in a climatic cycle of Early Pleistocene age in the Leffe basin (Northern Italy). Palaeogeo., Paleocl.,Paleoecol., 117: 105-122. RAVAZZI C. & ROSSIGNOL STRICK M., 1995 - Vegetation change in a climatic cycle of Early Pleistocene age in the Leffe Basin (Northern Italy). Estratto da: Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 117:105- 122. RAVAZZI C. & VAN DER BURGH J., 1994 - Coniferous woods in the Early Pleistocene brown coals of the Leffe Basin (Lombardy, Italy). Riv. It. Pal. Strat., 100 (4): 597-620. Reichstein T., 1959* - v. KUNZ H. & REICHSTEIN T., 1959 Reichstein T., 1986* - v. MOKRY F., RASBACH H. & REICHSTEIN T., 1986. Reille M., 2000* - v. MOSCARIELLO A., RAVAZZI C., BRAUER A., MANGILI C., CHIESA S., ROSSI S., DE BEAULIEU J. & REILLE M., 2000. Reisigl H., 1959* - v. PITSCHMANN H. & REISIGL H., 1959 Reisigl H., 1965* - v. PITSCHMANN H. & REISIGL H., 1965. REISIGL H., 1993 - Il mondo della flora alpina. Zanichelli, Bologna: 1-221. REISIGL H., 1995 - Introduzione nella “Regione escursionistica insubria”. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 8: 10-11. REISIGL H., 1996 - Insubrien und das Gardaseegebiet. Vegetation, Florengeschichte, Endemismus. Societa’ Estalpino-Dinarica Di Fitosociologia, Flora e vegetazione dell’Insubria. Atti del 24° Simposio della Società Estalpino-Dinarica di fitosociologia, Rovereto, 2-6 luglio 1995. Mus. Civ. Rovereto: 9-25. REISIGL H. & KELLER R., 1990 - Fiori e ambienti delle Alpi. I pascoli alpini, la vegetazione dei ghiaioni e delle rocce. Ecologia vegetale per naturalisti ed escursionisti. Saturnia, : 1-148. REISIGL H. & PITSCHMANN H., 1959 - Botanische Streifznge in den Bergamasker Alpen. Zur Verbreitung von Presolana-Steinbrech (Saxifraga presolanensis Eng.) und Areara-Labkraut (Galium montis-arerae Merxm. et Ehrendf.), Jahrb. Ver. Schutze Alpenpfl. u. Tiere, 34: 106-111. RIEDER H.P., 1993 - Alpi Bergamasche [19]91.( Liste di piante rilevate durante le escursioni dall’Alben all’Arera, ai laghi di , a Ca’ S. Marco). Basler Botanische Gesellschaft. Soc. Bot. Basilea, pro manuscripto in tedesco senza traduzione italiana: 1-64. RINALDI A., 1976 - Aspetti naturalistici di una zona Montana in località Monte di Nese (BG). Sottotesi inedita di laurea. Corso di laurea in Scienze Naturali, anno accademico 76-77. Relatori: Sergio Chiesa, Carlo Andreis, Marisa Leonardi Cigada, Università degli Studi di Milano: 1-78. (ined.). RINALDI G., 1987 - Praterie d’altitudine dei versanti meridionali delle Alpi Orobie. Contributo alla conoscenza degli aspetti vegetazionali. Tesi di laurea. Università degli Studi di Milano, Facoltà di Sc. Matematiche, Fisiche e Naturali. (ined.). Rinaldi G., 1989* - v. ANDREIS C., CERABOLINI B., RAVAZZI C. & RINALDI G., 1989. Rinaldi G., 1990* - v. ANDREIS C. & RINALDI G., 1990. RINALDI G., 1993 - Le cenosi macrofitiche dei fontanili lombardi, con particolare riferimento ai popolamenti a Berula erecta Cov. Riv. Mus. Civ. Sc. Nat. “E. Caffi”, 15 (1992): 459-480. Rinaldi G., 1994* - v. AROSIO G. & R INALDI G., 1994. RINALDI G., 1995 - I fontanili nella Bergamasca. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 7: 12-13. Rinaldi G., 1995* - v. PANSERI E., RINALDI G. & A ROSIO G., 1995. RINALDI G., 1996 - Progetti di reintroduzione a livello locale del Giardino Botanico di Bergamo. Bergamo, 13 78 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

Ottobre 1995. Riv. Mus. Civ. Sc. Nat. “E. Caffi”, Bergamo, 18: 37-46. Rinaldi G., 1996* - v. ANDREIS C., CACCIANIGA M., ARMIRAGLIO S., AROSIO G., AUCI E., CARNELLI A., CERABOLINI B., OGLIARI I., PANSERI E., POZZOLI L., RAVAZZI C., RINALDI C., SAPIO F. & ZAVAGNO F., 1996 Rinaldi G., 1996* - v. AROSIO G., POZZOLI L. & RINALDI G., 1996. Rinaldi G., 1997* - v. POZZOLI L. & RINALDI G., 1997. Rinaldi G., 1998* - v. FALCO R., FERLINGHETTI R., RINALDI G. & Z ANCHI R., 1998. RINALDI G., 2000 - Grandi alberi in provincia di Bergamo. Una ricerca aperta. Antologia dell’Orto Botanico. Quaderno n° 2. Censimento dei grandi alberi della Provincia di Bergamo: 8-11. Rinaldi G., 2000* - v. GRISA A., OLDRATI G., CANCELLI G., BENAGLIO G. , P OZZOLI L. & RINALDI G., 2000. RINALDI G., 2002 - Patrimonio vegetale in Lombardia: un impegno degli Orti Botanici. In: MEDA P., Orti e Giardini Botanici di Lombardia. Edizioni Junior srl, Azzano S. Paolo (BG): 23-28. RINALDI G., 2002 - Valsanguigno: una valle da conoscere e da salvare. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 22: 10,11. RINALDI G., 2003 - Varietà e ricchezza degli ambienti naturali della Bergamasca. In: AA.VV., Fiori della Bergamasca. F.A.B., Ferrari Editrice, Clusone: 12-17 RINALDI G., CONSONNI G.G., PANDOLFI R. & TOSCA A., 1998 - In litt. Osmunda regalis L.: in vitro germination and reintrodution in some areas of Lombardia. Atti del convegno “Orti Botanici. passato, presente, futuro”. Padova, 29 - 30 giugno 1995. Museol. Scient.:14(1), suppl.: 571-573. RINALDI G., FALCO R. & ZANCHI R., 1998 - La zona umida dei Piani di Valtorta: flora, vegetazione, pregio naturalistico. Comune di Valtorta - Mus. Civ. Sc. Nat. “E. Caffi” di BG - Giard. Bot. “ L. Rota” di BG - C.A.I. TAM di BG, Pro manuscripto: 1-20. RINALDI G., POZZOLI L. & AROSIO G., 2000 - Aspetti botanici. - Biotopi. In: AA.VV., Area di rilevanza ambientale Iseo-Endine. Aspetti naturalistici. Provincia di Bergamo, Servizio Ambiente della Provincia di Bergamo, Museo Civico di Scienze Naturali “E.Caffi”, Orto Botanico di Bergamo “L.Rota”, Stamperia Editrice Commerciale s.r.l.: 43-100 + 3 tavole RINALDI G., POZZOLI L. & AROSIO G., 2000 - La Flora e la vegetazione dell’Alpe Neel. In: AA.VV., Alpe Neel. Caratteristiche e interventi di miglioramento dell’alpeggio pilota della Provincia di Bergamo. Provincia di Bergamo, Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”, Ferrari Editrice, Clusone (BG): 28-57. RINALDI G. & S TABLUM G., 2003 - Intervento di pascolamento con asini per il miglioramento ambientale a fini faunistici dell’Alpe “Monte Secco” in comune di Piazzatorre. Analisi vegetazionale. Rapporto inedito per il Consorzio Forestale Alta Valle Brembana. RITZ W., 1953 - Uber interglaziarfloren und interglaziarclimate mit besonderer Berücksichtigung del Pflanzen- reste von Gondwill-Zell und Pianico. Ber. D. Deutsch. Bot. Gesellsch., 65(9): 315-318. RIVOLA M., 1996 - Endemismi orobici. In: AA.VV., Cinquant’anni in montagna. C.A.I., Albino, Ferrari Edizioni,Clusone (BG): 117-123. RIZZI E.V. & RIZZI G., 1996 - Flora e Fauna. In AA.VV., 1996 - Le terre del Lago Gerundo. Centro Studi Storici della Geradadda. Ed. E.C.R.A.: 109-166. Rizzi G., 1996* - v. RIZZI E.V. & RIZZI G., 1996. RODEGHER E., 1907 - Elenco delle piante buone e cattive foraggifere dei colli, monti e Prealpi della Provincia di Bergamo. In: SERPIERI A., I pascoli alpini della Provincia di Bergamo. Premiata Tipografia Agraria, Milano:331-385. Rodegher A., 1919* - v. RODEGHER E. & RODEGHER A., 1919. Rodegher A., 1920* - v. RODEGHER E. & RODEGHER A., 1920. Rodegher A., 1921* - v. RODEGHER E. & RODEGHER A., 1921. RODEGHER A., 1924 - Il genere Hieracium nelle Alpi Orobiche. Nuovo G. Bot. Ital., Nuova Serie, XXXI (4): 255-274. Rodegher A., 1929* - v. RODEGHER E. & RODEGHER A., 1929. Rodegher A., 1930* - v. RODEGHER E. & RODEGHER A., 1930. RODEGHER E. & RODEGHER A., 1919 - Flora orobica. Manoscritto inedito conservato presso il Dipartimento di Ecologia del Territorio, Università degli Studi di Pavia, 2 vol.: 1-575. RODEGHER E. & RODEGHER A., 1920 - Novissimo prospetto della flora della Provincia di Bergamo. I puntata, Atti dell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti, Bergamo, XXV (4): 1-50. RODEGHER E. & RODEGHER A., 1921 - Novissimo prospetto della flora della Provincia di Bergamo. II puntata, Atti dell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti, Bergamo, XXVI (4): 1- 64. RODEGHER E. & RODEGHER A., 1929 - Novissimo prospetto della flora della Provincia di Bergamo. III puntata, Bergomum, settembre: 33-48. BIBLIOGRAFIA BOTANICA 79

RODEGHER E. & RODEGHER A., 1929 - Novissimo prospetto della flora della Provincia di Bergamo. IV puntata, Bergomum, ottobre: 56-80. RODEGHER E. & RODEGHER A., 1929 - Novissimo prospetto della flora della Provincia di Bergamo. V puntata, Bergomum, dicembre: 81-96. RODEGHER E. & RODEGHER A., 1930 - Novissimo prospetto della flora della Provincia di Bergamo. VI puntata, Bergomum, gennaio-marzo: 97-112. RODEGHER E. & VENANZI G., 1893 - Lettera intorno a ricerche sulla Flora bergamasca. Boll. Soc. Bot. Ital., 1893 (9): 492-496. RODEGHER E. & VENANZI G., 1893 (1894) - Piante (specie, varietà, forme) nuove pel catalogo del dott. Lorenzo Rota. Bull. Soc. Bot. Ital., 1893 (10): 517-521; 1894 (1): 22-25. RODEGHER E. & VENANZI G., 1894 (Novembre) - Prospetto della flora della Provincia di Bergamo. Stab. Tipografico Sociale, Treviglio: 1-146. Rodondi G., 1984* - v. ANDREIS C. & RODONDI G., 1984. ROSA G., 1865 - Le selve e i boschi nella Lombardia. Dalla Tip. Pagnoncelli, Bergamo: 1-23. ROSA G., 1886 - Guida al Lago d’Iseo ed alle valli Camonica e di Scalve. Ripr. facs. 1979 dell’ed. orig. Insubria, Milano: 1-111. Rossi P.M., 1992* - v. RAVAZZI C., CHIESA S., CREMASCHI M., KISSEL C., LAJ C., LOCATELLI C., OROMBELLI G., PAGANONI A., ROSSI P.M. & THOMAS T., 1992. Rossi S., 2000* - v. MOSCARIELLO A., RAVAZZI C., BRAUER A., MANGILI C., CHIESA S., ROSSI S., DE BEAULIEU J. & REILLE M., 2000. Rossi S., 2003 - Il bacino lacustre di Pianico-Séllere: i risultati di nuove indagini geologiche e paleoambientali. Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, Anno Accademico 2001-2002, Vol. LXV: 183- 197. ROSSI G., DELLAVEDOVA R., MONDONI A., PAROLO G. & C OLTURI S., 2004 - Un Inmpegno per la salvaguardia delle specie vegetali rare o minacciate della Lombardia. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 25: 13. ROSSI G., PAROLO G., MONDONI A., DELLAVEDOVA R., DOMINIONE V. & V ILLA M., 2004 - La Banca dei semi delle piante autoctone lombarde (LSB) per i recuperi ambientali e la conservazione della biodiversità vegetale. In: AA.VV., Gestione delle praterie di interesse naturalistico. Atti del Seminario permanente, 7 giugno 2004, Quaderni del Parco Monte Barro, Galbiate (LC), 7: 43-61. ROSSI G., 1994 - Sulla presenza di Cytinus hypocistis (L.) in Lombardia e nelle Alpi italiane. Atti Ist. Bot. Lab. Crittog. Univ. Pavia, ser. 7, 10:105-111. ROSSI W., 2002 - Orchidee d’Italia. Quad. Cons. Natura, 15, Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica:1-334. Rossignol Strick M., 1995* - v. RAVAZZI C. & ROSSIGNOL STRICK M., 1995. ROTA L., 1843 - Enumerazione delle piante fanerogame rare della Provincia di Bergamo. Tip. Fusi e C., Pavia: 1-38. ROTA L., 1853 (Aprile) - Prospetto della flora della Provincia di Bergamo. Dalla Tip. Mazzoleni, Bergamo: 1-104. ROTA L., 1929 - Catalogo delle piante esistenti nell’Erbario dott. Lorenzo Rota . Manoscritti conservati nella Civ. Bibl. di BG 1-5-51, 21/285. Prima Esposizione Nazionale di Storia delle Scienze, Firenze 1929, Invent. n. 1926. Rovelli P., 2002* - v. ANDREIS C., BARATELLI D., BELTRACCHINI M., CERABOLINI B., POGGIAGLIOLMI M. & ROVELLI P., 2002. ROVESTI G., 1947 - Per la protezione della flora alpina. Annuario 1946 C.A.I., Bergamo: 54-57. Rumsey F. J., 1998* - v. VOGEL J.C., RUMSEY F.J., SCHNELLER J.J., RUSSEL S.J., HOLMES J.S., BARRETT J.A. & GIBBY M., 1998. Russel S. J., 1998* - v. VOGEL J.C., RUMSEY F.J., SCHNELLER J.J., RUSSEL S.J., HOLMES J.S., BARRETT J.A. & GIBBY M., 1998.

S Saglio S., 1957* - v. FENAROLI L., 1957 SAIANI D., 2000 - Ludwigia palustris (L.) Elliot (Onagraceae). In: FERLINGHETTI R. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. III contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 18: 11. SAIANI D., 2002 - Myagrum perfoliatum L. (Cruciferae). Riaccertamento di segnalazioni ottocentesche per il Bergamasco. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. IV contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 22: 19. Saiani D., 2003* - v. MANGILI L. & SAIANI D., 2003. 80 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

Sala B., 2004* - v. PAGANONI A., RAVAZZI C., SALA B., CONFORTINI F., MALZANNI M., PELLEGRINI E. & PINI R. (EDS), 2004. Sala E., 2002* - v. ANDREIS C., BARATELLI D., CACCIANIGA M., OGLIARI I. & SALA E., 2002. SALVETTI S., 1979 - Il Pegherolo monte da scoprire. L’Eco di Bergamo 3/8. Salvini F., 1990* - v. MEROTTI G. & S ALVINI F., 1990 Sampietro G., 1989* - v. LAPIETRA G., MALINVERNO M., FACCIOTTO G., SAMPIETRO G. & C OALOA D., 1989. Sangalli U., 1983* - v. SANTAGIULIANA T. & SANGALLI U., 1983 SANTAGIULIANA T. & SANGALLI U., 1983 - Introduzione alle piante di Gera d’Adda. Grafiche Signorelli . Sapio F., 1993* - v. ANDREIS C., AUCI E. & SAPIO F., 1993. Sapio F., 1996* - v. ANDREIS C., CACCIANIGA M., ARMIRAGLIO S., AROSIO G., AUCI E., CARNELLI A., CERABOLINI B., OGLIARI I., PANSERI E., POZZOLI L., RAVAZZI C., RINALDI C., SAPIO F. & ZAVAGNO F., 1996 Saraceni C., 1974* - v. GUILIZZONI P. & S ARACENI C., 1974. Sartori F., 1992* - v. ALGAROTTI V, G ALESINI P., MONTAGNA G., NOTARPIETRO A., PAVAN M., SARTORI F., TOSI G. & V ERCELLONI V., 1992. Sartori F., 1993* - v. BRACCO F. & SARTORI F., 1993. SARTORI F. & BRACCO F., 1996 - Present vegetation of the Po palin in Lombardy. Allionia, 34: 113-135. SARTORI F. & Z UCCHI C., 1981 - Relitti di vegetazione forestale lungo il corso planiziario del Fiume Oglio (Italia settentrionale). Not. Fitosoc., 17: 11-17. SARTORI F., TERZO V. & A VOGADRI A., 1992 -Geobotanica. In: AA.VV., Riserva naturale regionale Valle del Freddo. Regione Lombardia, Azienda Regionale Foreste, 24-39. SAUER W., 1959 - Zur Kenntnis von Moehringia bavarica. Phyton, 8 (3-4): 267-283. SAUER W., 1965 - Die Moehringia bavarica-Gruppe. Bot. Jahrb., 84 (3): 254-301. SCHMID E., 1939 - Die Stellung insubriens im Alpenbereich. Verh. Schweiz Naturf. Ges., 1939: 64-65. SCHMID E. & BECHERER A., 1951 - Région insubrienne. Bull. Soc. Bot. de France, 98 (10): 59-63. Schneeweiss G.M., 2003* - v. SCHÖNWETTER P., TRIBSCH A., SCHNEEWEISS G.M. & NIKLFELD H., 2003. Schneller J. J., 1998* - v. VOGEL J.C., RUMSEY F.J., SCHNELLER J.J., RUSSEL S.J., HOLMES J.S., BARRETT J.A. & GIBBY M., 1998. Schönwetter P., 2003* - v. TRIBSCH A. & SCHÖNWETTER P., 2003. SCHÖNWETTER P., TRIBSCH A., BARFUSS M. & NIKLFELD H., 2002 - Several Pleistocene refugia detected in the high alpine plant Phyteuma globulariifolium Sternb. & Hoppe (Campanulaceae) in the European Alps. Molecular Ecology (2002) 11, 2637-2647. SCHÖNWETTER P., TRIBSCH A., SCHNEEWEISS G.M. & NIKLFELD H., 2003 - Disjunctions in relict alpine plants: phylogeography of Androsace brevis and A. wulfeniana (Primulaceae).Botanical Journl of the Linnean Society, 2003, 141, 437-466. Whith 5 figures. SCHRÖTER C., 1936 - Flora des Sudens. D h „Insubriens“ des Sudlichen Tessins und Graubundens und des gebietes der oberitalienischen Seen (Langensee und mit Gardasee). Rascher, Zurich & Leipzig: 1-150, 1- 72 c. SCHRÖTER C., 1936 - Natur und Pflanzenwelt Insubriens. Naturforscher. Berlin, 13: 224-229. SCHRÖTER C., 1950 - Flora d’Insubria. Ossia del Ticino e del Grigione meridionali e dei laghi dell’alta Italia (dal Verbano al Garda). Istituto editoriale ticinese, Bellinzona: 1-151, 1-72 c. SCHRÖTER C., 1956 - Flora des Sudens. Die Pflanzenwelt insubriens (Taler zwischen Ortasee und Comersee). 2. Aufl. Rascher, Zurich & Stuttgart: 1-167, 1-105 c. Sciortino P., 2004* - v. AVOGADRI A., CARRARA T., FANTINI O., GUIZZETTI D. & SCIORTINO P., 2004. Scortegagna S., 1999* - v. CARAMIELLO R., PISTARINO A., FOSSA V. & SCORTEGAGNA S., 1999 Scortegagna S., 2003* - v. ARMIRAGLIO S., DE CARLI C., RAVAZZI C., DI CARLO F., LAZZARIN G., SCORTEGAGNA S. & TAGLIAFERRI F., 2003. SCUDIERO O., ANDREIS C., DE LUCA P. & RAVAZZI C., 1997 - Gli ITS come strumento per indagini biosistematiche: applicazioni ad alcune specie critiche del genere Primula L. (PRIMULACEAE). Informatore Botanico Italiano, 29 (2-3): 324. Selvetti A., 1994* - v. ANDREIS C., RAVAZZI C. & SELVETTI A, 1994. SERPIERI A., 1907 - I pascoli alpini della Provincia di Bergamo. Società Agraria di Lombardia. Atti della Commissione d’inchiesta sui pascoli alpini Vol II. Premiata tip. agraria, Milano: 1-385. SERVETTAZ O., BANFI E. & COLOMBO M.L., 1981 - Osservazioni sulla polistelia in Primula glaucescens Moretti e Primula longobarda Porta. Giorn. Bot. Ital., 114 (3-4): 157-160. SERVETTAZ O., COLOMBO M.L., TOME’ F. & PATRIGNANI G., 1983 - Osservazioni su Helleborus viridis s. l. in Lombardia. Giorn. Bot. Ital. 117 (suppl. n. 1): 101-102. BIBLIOGRAFIA BOTANICA 81

SERVETTAZ O., COLOMBO M.L. & TOME’ F., 1998 - Taxonomical investigations on Helleborus viridis s.l. (Ranunculaceae) in Northern Italy. In: Plant Systematics and Evolution, 160, 181-188; Springer-verlag. Sessi A.,1978* - v. PESCE E., TAGLIABUE E., BANFI E. & SESSI A., 1978. SGALIPPA G. & S ILVA M. (ed.), 1996 - Gente e terra d’Imagna. Atti del Convegno di Sant’Omobono Imagna, 15 Aprile - 13 Maggio 1993, Il Pomerio-Incudine n. 7, Lodi: 83-100. Silva MA. (ed.), 1996* - v. SGALIPPA G. & S ILVA M. (ed.), 1996. SIMONELLI F., 1991 - Botanici europei sulle nostre montagne. Annuario 1990 C.A.I., Bergamo: 135-136. SIMONELLI F., 1991 - La revisione della flora spontanea bergamasca tra gli impegni del FAB. L’Eco di Bergamo: 13/1. SIMONELLI F., 1993 - Il Gruppo”Flora Alpina Bergamasca” nel “Progetto Europa”. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 4: 20-21. SIMONELLI F., 1994 - Il Gruppo Flora Alpina Bergamasca nel “Progetto Europa”. Annuario 1993 C.A.I., Bergamo: 152-154. Simonelli F., 1994* - v. BRISSONI C. & SIMONELLI F., 1994. SIMONELLI F., 1995 - Stranezze della natura. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 7: 24. SIMONELLI F., 1997 - Da Foppolo al Passo di Dordona - Una escursione botanica nel cuore delle Orobie. Annuario 1996 C.A.I., Bergamo: 168-170. SIMONELLI F., 1998 - Da Foppolo al Passo Dordona. Un’escursione botanica nel cuore delle Orobie. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 13: 20-21. SIMONELLI F., 1999 - Flora artica sulle montagne bergamasche. Annuario 1998 C.A.I., Bergamo: 198-200. SIMONELLI F., 2000 - Il Monte Ubione: una passeggiata botanica su una cima delle Prealpi Bergamasche. Annuario 1999 C.A.I., Bergamo: 170-172. SNOGERUP S. & SNOGERUP B., 2001 - Bupleurum L. (Umbelliferae) in Europe-1. The annuals, B. sect. Bupleurum and sect. Aristata. Willdenowia, 31: 205-308. Snogerup B. 2001 – v. SNOGERUP S. & SNOGERUP B., 2001. SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA. Gruppo di lavoro per la conservazione della natura, 1971-1979 - Censimento dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale meritevoli di conservazione. Tip. Savini-Mercuri, Camerino, 2 v. SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA. Gruppo di lavoro per la floristica, 1978 - Carta delle conoscenze floristiche. A cura di G. Moggi et al. Inf. Bot. Ital., 9 (3): 281-284. SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA. Gruppo di lavoro per la floristica, 1986 - Guida alle escursioni del 3 e 4 luglio 1986 nelle Prealpi bresciane e bergamasche. A cura di C. ANDREIS, E. BANFI E S. FRATTINI. Società botanica italiana, Firenze: 1-8. Solimbergo C., 1990* - v. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1990. Solimbergo C., 1991* - v. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1991. SOLIMBERGO C., 1992 - Il genere Epipactis. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, primo numero senza data: 11. SOLIMBERGO C., 1992 - Orchidee di casa nostra. Orobie, n. 21, Maggio 1992: 46-51. SOLIMBERGO C., 1994 - Bellezze d’alta quota. Orobie, n. 47, Luglio 1994:18-27. Solimbergo C., 1995* - v. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1995. SOLIMBERGO C., 2003 - Consigli per fotografare i fiori. In: AA.VV., Fiori della Bergamasca. F.A.B., Ferrari Editrice, Clusone: 217-222. SORDELLI F., 1896 - Studi sulla vegetazione di Lombardia durante i tempi geologici. Flora Quaternaria. Flora Fossile insubrica: 186-247. SOSTER M., 2001 - Identikit delle Felci d’Italia. Guida al riconoscimento delle Pteridofite italiane. Valsesia Editrice. 1-304. Spreafico E., 1977* - V. GUAZZO ALBERGONI F., SPREAFICO E. & TOSO S., 1977. Stablum G., 2003* - v. RINALDI G. & S TABLUM G., 2003. STOFFERS A. L. & ARIETTI N., 1964 - Excursie in het gebied van de Italianse meren (Insubrische Vooralpen). Universiteit Nijmegen, Excursie - Verslagen van het Botanisch laboratorium der Universiteit Nijmegen, 15: 1-21. SULLI M., 2002*- FERRETTI F., MANETTI C., PELLERI F., SULLI M., ZANZI SULLI A., 2002. SUSMEL L., 1966 - Indagine ecologica preliminare per applicazioni forestali nelll’Alta Valle dell’Oglio. Ann. Econ. Montana Venezie, 5: 75-135. SUTTER R., 1962 - Das Caricion austroalpinae, ein neuer insubrisch-sudalpiner Seslerietaria-Verband. Mitt. Ostalpin-Dinar. Pflanzensoziol. Arb.Gem., 2: 18-22. 82 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

SUTTER R., 1969 - Ein Beitrag zur Kenntnis der soziologischen Bindung sud-sudostalpiner Reliktendemism. Acta Bot. Croat., 28: 349-366. SUTTER R., 1980 - Grigna, Exkursion 1979: Eine Nachlese (Zur Pflanzengeographie der Bergamasker Alpen). Mittn. Natf. Ges. Bern, N. F. 38: 178-181.

T Tagliabue E., 1978* - v. PESCE E., TAGLIABUE E., BANFI E. & SESSI A., 1978. TAGLIABUE E., 1989 - Una Campanula di oltre 150 anni (Campanula raineri Perpenti). Con una premessa di S. Frattini. Pagine Bot., 15: 21-23. Tagliaferri F., 1985* - v. CRESCINI A., FENAROLI F. & T AGLIAFERRI F., 1985. TAGLIAFERRI F., 1987 - Segnalazioni floristiche per la Valle di Scalve (Bergamo) [ I Contributo]. Natura Bresciana, 23 (1986): 387-388. TAGLIAFERRI F., 1988 - Segnalazioni floristiche per la Valle di Scalve (Bergamo) II Contributo. Natura Brescia- na, 24 (1987): 294-295. TAGLIAFERRI F., 1990 - Segnalazioni floristiche per la Valle di Scalve (Bergamo) III Contributo. Natura Bresciana, 25 (1988): 379-380. TAGLIAFERRI F., 1991 - L’incanto di una vallata: viaggio tra i fiori della Valle di Scalve. Eco Not. Ecol., n.s., IX (8): 52-57. TAGLIAFERRI F., 1991 - Particolarità floristiche scalvine. Vilminore Inf. 1991: 10-11. TAGLIAFERRI F., 1991 - Segnalazioni floristiche per la Valle di Scalve (Bergamo) IV Contributo. Natura Bresciana, 26 (1989): 341-343. Tagliaferri F., 1991* - v. DE CARLI C. & TAGLIAFERRI F., 1991. TAGLIAFERRI F., 1992 - Distribuzione di Sanguisorba dodecandra Moretti in Val di Scalve. Natura Bresciana, 27 (1990-91): 57-58. TAGLIAFERRI F., 1992 - Segnalazioni floristiche per la Valle di Scalve: 1-5. Natura Bresciana, 27 (1990-91): 99- 101. Tagliaferri F., 1992* - v. FENAROLI F. & TAGLIAFERRI F., 1992. TAGLIAFERRI F., 1993 - Segnalazioni floristiche per la Valle di Scalve: 6-10. Natura Bresciana, 28 (1992): 167- 169. TAGLIAFERRI F., 1994 - Segnalazioni floristiche per la Val di Scalve: 11-16. Natura Bresciana, 29 (1993): 171- 173. TAGLIAFERRI F., 1996 - Segnalazioni floristiche per la Valle di Scalve: 17-20. Natura Bresciana, 30 (1994): 195-197. TAGLIAFERRI F., 1997 - Tra Valle di Lozio e Valle di Scalve: appunti floristici. C.A.I. di Brescia, Adamello 81 - 1° semestre 1997: 18-20. Tagliaferri F., 1999* - v. DE CARLI C., TAGLIAFERRI F. & BONA E., 1999. TAGLIAFERRI F., 2003 - Gli endemiti orobici, descrizione, scoperta e storia: Viola comollia, Sanguisorba dodecandra, Saxifraga presolanensis, Moehringia dielsiana, Linaria tonzigii, Galium montis arerae. In: AA.VV., Fiori della Bergamasca. F.A.B., Ferrari Editrice, Clusone: Tagliaferri F., 2003* - v. ARMIRAGLIO S., DE CARLI C., RAVAZZI C., DI CARLO F., LAZZARIN G., SCORTEGAGNA S. & TAGLIAFERRI F., 2003. TAGLIAFERRI F. & PERICO G., 2002 - Crepis sancta (L.) Babc. (Compositae). Specie nuova per il Bergamasco. In: PERICO G. (ed.), Segnalazioni floristiche del Bergamasco. IV contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 22: 20. TARAMELLI T., 1917 - Di Giovanni Maironi da Ponte e di altri naturalisti bergamaschi del secolo scorso [Rota L., Curò A., Varisco A, Piccinelli G.]. Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti in Bergamo, XXIV (1915-17), Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche: 3-19. Terzo V., 1986* - v. ZUCCHETTI R., CAVANI M.R. & TERZO V., 1986 Terzo V., 1992* - v. SARTORI F., TERZO V. & A VOGADRI A., 1992. TETTAMANTI G., 2002 - Le torbiere delle Orobie bergamasche: censimento e aspetti vegetazionali. Atti Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, anno accademico 1999-2000, vol. LXIII: 207-230. Theurillat J. P., 2004* - v. AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D.M. & THEURILLAT J.P., 2004. Thomas T., 1992* - v. RAVAZZI C., CHIESA S., CREMASCHI M., KISSEL C., LAJ C., LOCATELLI C., OROMBELLI G., PAGANONI A., ROSSI P.M. & THOMAS T., 1992. THOMMEN E. & BECHERER A., 1983 - Taschenatlas der Schweizer Flora/ Atlas de poche de la flore suisse comprenant les régions étrangères limitrophes. Birkhäuser Verlag, Basel: 1-334. BIBLIOGRAFIA BOTANICA 83

TOMASELLI R., 1955 - Note sulla vegetazione dei prati e dei pascoli dell’alta Valle di Scalve sulla sinistra del fiume Dezzo (Bergamo). Quaderno numero 1, Laboratorio crittogamico Italiano presso l’Istituto Bota- nico dell’Università, Pavia: 1-52 + Carta fitogeografica f.t. TOMASELLI R., 1961 - Notizie sui relitti delle faggete scalvine (Prealpi bergamasche). Boll. dell’ Istituto di Botanica dell’ Univ. di Catania, Serie 3, Volume II, Tipografia C. Zuccarello & Figli, Catania: 3-21. TOMASELLI R., 1970 - Note illustrative della carta della vegetazione naturale potenziale d’Italia (con carta 1:1.000.000). Min. Agr. For. Collana Verde 27:1-63. TOMASELLI R., BALDUZZI A. & FILIPELLO S., 1973 - Note illustrative della carta bioclimatica d’Italia. Min. Agr. For. Collana verde, 33: 1-24. Tomé F., 1983* - v. SERVETTAZ O., COLOMBO M.L., TOME’ F. & PATRIGNANI G., 1983 TORRI T., 1971 - Dall’Orto Botanico all’Ospedale (secolo XVI) all’odierno Giardino Botanico di Colle Aperto. In: Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, vol. XXXV: 253-265. TORRIANI S., 1993 - Una sassifraga in Val Mora (). Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 3: 19. Tosca A., 1998* - v. RINALDI G., CONSONNI G.G., P ANDOLFI R. & TOSCA A., 1998 Tosca A., 2001* - v. DE ANDREIS R., TOSCA A., CERABOLINI B. & CERIANI R. - 2001. TOSCO U. & CRUZ CASAS DE PUIG C., 1959 - Una interessante stazione con stillicidio su tufo calcareo in Val Serina (Prealpi Bergamasche, Alta Lombardia). Veroff. Geobot. Inst. Rubel Zurich 35: 33-40. Tosi G., 1992* - v. ALGAROTTI V, G ALESINI P., MONTAGNA G., NOTARPIETRO A., PAVAN M., SARTORI F., TOSI G. & V ERCELLONI V., 1992. Tosi L., 1992* - v. PREVITALI F., D’ALESSIO D., GALLI A. & TOSI L., 1992. Toso S., 1977* - V. GUAZZO ALBERGONI F., SPREAFICO E., TOSO S. & 1977. TRAVERSO G.B., 1908 - Una salita botanica al Pizzo Arera. R. Stab. P. Prosperini, Padova, Riedito in Annuario 1975 C.A.I., Bergamo: 117-131. TRAVERSO G.B., 1908 - Una salita botanica al Pizzo Arera (Bergamo). Atti Accademia Scient. Veneto- Trentino-Istriana, Classe I, Vol. V (1908): 14-26. TRAVERSO G.B., 1994 - Una salita botanica al Pizzo Arera (1907). A cura di BRISSONI C., Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 5: 15-18. TRIBSCH A. & SCHÖNWETTER P., 2003 - Patterns of endemism and comparative phylogeography confirm paleoenviromental evidence for Pleistocene refugia in . Taxon 52. August 2003: 477-497. Tribsch A., 2002* - v. SCHÖNWETTER P., TRIBSCH A., BARFUSS M. & NIKLFELD H., 2002. Tribsch A., 2003* - v. SCHÖNWETTER P., TRIBSCH A., SCHNEEWEISS G.M. & NIKLFELD H., 2003. Turetti P., 1989* - v. COMENSOLI D. & TURETTI P., 1989. TUTIN T.G. (ed.) et al., 1964-1983 - Flora Europaea. Cambridge Univerity Press, Cambridge, 6 v.

U UGOLINI U., 1912 - C. elatines e C. elatinoides sulle Alpi Centrali. In: Boll. Soc. Bot. Italiana. UGOLINI U., 1912 - Campanula elatines L. e C. elatinoides Moretti nelle Alpi centrali. Varietà e forme nuove di piante e cause probabili della loro origine. Sulla flora della pianura bresciana. Stab. G. Pellas, Firenze: 1-2. UGOLINI U., 1913 - Campanula elatines L. e C. elatinoides Moretti sulle Alpi centrali. In: Atti della VI Riunione della Società italiana per il progresso delle scienze, ottobre 1912. SIPS, Roma: 825-826.

V VALENTI A., 1986 - Aspetti della vegetazione del Parco. In: PAGANI L. (ed.), Il Parco dei Colli di Bergamo. Introduzione alla conoscenza del territorio. Consorzio del Parco dei Colli di Bergamo - Provincia di Bergamo, Contributi allo studio del territorio Bergamasco, II, Bergamo: 41-52. VALENTI E., 1990 - Vaccinium myrtillus L. Orobie, n. 2, Ottobre 1990: 93. VALENTI E., 1992 - Le nostre erbe (Chenopodium bonus-henricus, Taraxacum officinale, Urtica dioica). Orobie, nn. 26-28, Ottobre-Dicembre 1992, 3 articoli. VALENTI E., 1993 - Le nostre erbe (Humulus lupulus, Borrago officinalis, Polygonum bistorta,Cichorium intybus, Tragopogon pratensis, Oxalis acetosella, Plantago media e Plantago lanceolata, Ribes rubrum, Vaccinium myrtillus, Rosa canina, Laurus nobilis). Orobie, nn. 29-40, Gennaio-Dicembre 1993, 11 articoli. VALENTI E., 1994 - Le nostre erbe (Juniperus communis, Rubus fruticosus, Fragaria vesca, Physalis alkekengi, Silene vulgaris, Vaccinium vitis-idaea, Arnica montana, Carlina acaulis, Nasturtium officinale, Hippophae rhamnoides, Sambucus nigra). Orobie, nn. 41-52, Gennaio-Dicembre 1994, 11 articoli. 84 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

VALENTI E., 1995 - Le nostre erbe- Le nostre piante (Sorbus aucuparia, Malva sylvestris, Castanea sativa, Corylus avellana, Arctium lappa, Viola odorata, Papaver rhoeas, Rubus idaeus, Matricaria chamomilla, Berberis vulgaris, Ruscus aculeatus). Orobie, nn. 53-63, Gennaio-Dicembre 1995, 11 articoli. VALENTI E., 1996 - Le nostre erbe- Le nostre piante (Taxus baccata, Tussilago farfara, Silene vulgaris, Laburnum anagyroides, Pinguicula vulgaris, Saponaria officinalis, Convolvulus sepium, Salvia pratensis, Pinus sylvestris). Orobie, nn. 64-65, 67-71, 73-74, Gennaio-Febbraio, Aprile-Agosto, Ottobre-Novem- bre 1996, 9 articoli. VALENTI E., 2000 - Parco delle Orobie bergamasche. Viaggio tra natura e storia. Regione Lombardia, Asses- sorato all’Ambiente ed Energia, Litotipografia Olmo, Clusone (BG): 1-32. Valle M., 1991* - v. BINI A., FERLIGA C., RAVAZZI C. & VALLE M., 1991. VALOTI F. & V ISCONTI G., 1986 - Aspetti botanici della riserva naturale di Valpredina. VALOTI F. & VISCONTI G., 1995 - Le nostre colline. Ambiente. Clima. Vegetazione. Comune di , Industrie Grafiche Pezzini, S. Paolo d’Argon (BG): 1- 96. VALOTI F. & VISCONTI G.,1994 - Comune di Gorlago. Studio climatico vegetazionale del territorio collinare. 1- 312. Copia unica conservata presso la biblioteca comunale di Gorlago. VALOTI M., 1993 - Distribuzione del genere “Androsace” sulle montagne bergamasche. Secondo contributo. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 4: 17-18. VALOTI M., 1993 - Distribuzione del genere Androsace sulle montagne bergamasche. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 3: 10-16. VALOTI M., 1995 - Daphne alpina L. in Bergamasca. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 8: 12-13. Valoti M., 1995* - v. FAB (FLORA ALPINA BERGAMASCA)., 1995. VALOTI M., 1996 - Distribuzione territoriale di Linaria tonzigii Lona (Scrophulariaceae) in Bergamasca. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 9: 13-14. VALOTI M., 1996 - La pineta de “La Selva” a Clusone. Inserto a cura dell’A.M.B. - Gruppo di Villa d’Ogna (Bg), 1-8. Valoti M., 1997* - v. FERLINGHETTI R. & VALOTI M., 1997 VALOTI M., 1997 - Cirsium carniolicum Scop. (Fam. Compositae) sulle Prealpi Orobie. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 118-130. VALOTI M., 1997 - Daphne alpina L. in bergamasca. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 110-112. VALOTI M., 1997 - Distribuzione del genere “Androsace” sulle montagne bergamasche. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 89-103. VALOTI M., 1997 - Distribuzione territoriale di Linaria tonzigii Lona (Scrophulariaceae) in Bergamasca. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 81-83. VALOTI M., 1997 - Flora alpina (Primula vulgaris, Hepatica nobilis, Galanthus nivalis, Erythronium dens- canis, Narcissus poeticus, Trollius europaeus, Rhododendron ferrugineum, Leontopodium alpinum, Gentiana asclepiadea, Colchicum autumnale, Daphne mezereum, Helleborus niger). Orobie, nn.76-87, Gennaio-Dicembre 1997, 12 articoli. VALOTI M., 1998 - Al presidente della Comunità Montana Valle Brembana e al Sindaco di Oltre il Colle. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 13: 22. VALOTI M., 1998 - Flora alpina (Erica carnea, Crocus albiflorus, Leucojum vernum, Anenone nemorosa, Paeonia officinalis, Lilium bulbiferum ssp. croceum, Viola comollia, Cyclamen purpurascens, Dianthus seguieri, Silene dioica, Astrantia maior, Ilex aquifolium). Orobie, nn. 88-99, Gennaio-Dicembre 1998, 12 articoli. VALOTI M., 1998 - Il faggio nei secoli. Orobie, n. 92, Maggio 1998: 34-44. VALOTI M., 1998 - Il vischio in Val Taleggio corre un grave rischio. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 13: 22-23. VALOTI M., 1999 - Flora alpina (Bellis perennis, Cichoryum intybus, Salix capraea, Allium ursinum, Convallaria majalis, Globularia cordifolia, Cypripedium calceolus, Leucanthemum vulgare, Taraxacum officinale, Centaurea nervosa, Crataegus monogyna, Eriophorum scheuchzeri). Orobie, nn. 100-111, Gennaio- Dicembre 1999, 12 articoli. VALOTI M., 1999 - Sul Monte Misma (m 1160). Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 15: 18-20. VALOTI M., 2000 - Flora alpina (Pinguicula alpina, Vinca minor, Muscari botryoides, Polygala chamaebuxus, Daphne cneorum, Laburnum alpinum, Gentiana lutea, Convolvulus sepium, Gentiana kochiana, Aruncus dioicus, Cytisus scoparius, Carlina acaulis). Orobie, nn. 112-123, Gennaio-Dicembre 2000, 12 articoli. VALOTI M., 2001 - Flora alpina (Rosa canina, Androsace alpina, Campanula raineri, Corydalis lutea, Doronicum clusii, Dryas octopetala, Clematis vitalba, Viola biflora, Digitalis lutea e Digitalis grandiflora, BIBLIOGRAFIA BOTANICA 85

Saxifraga cotyledon, Allium insubricum, Sedum acre). Orobie, nn. 124-135, Gennaio-Dicembre 2001, 12 articoli. VALOTI M., 2002 - Flora alpina (Pulsatilla vernalis, Saxifraga presolanensis, Silene acaulis, Pulsatilla alpina, Gentianella germanica, Paradisea liliastrum, Gentiana punctata, Calluna vulgaris, Telekia speciosissima, Geranium purpureum, Campanula trachelium, Saxifraga oppositifolia). Orobie, nn. 136-147, Gennaio- Dicembre 2002, 12 articoli. VALOTI M., 2003 - Flora alpina (Androsace brevis, Linaria alpina, Androsace vandellii, Campanula cochleariifolia, Saxifraga vandellii, Salvia pratensis, Gentiana purpurea, Saxifraga hostii, Geranium sylvaticum, Aconitum napellus, Rhaponticum scariosum). Orobie, nn. 148-158, Gennaio-Novembre 2003, 11 articoli. VALOTI M., 2004 - Flora alpina (Androsace lactea, Saxifraga caesia, Anemone narcissiflora, Allium victorialis, Thalictrum aquilegifolium, Tulipa australis, Adenostyles glabra, Achillea clavenae, Eritrichium nanum, Saxifraga aizoides, Saxifraga petraea, Fritillaria tubaeformis). Orobie, nn. 160-171, Gennaio-Dicembre 2004, 12 articoli. VALOTI M. & BRISSONI C., 1995 - Il genere “Saxifraga” in bergamasca. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 7: 14-18. VALOTI M. & BRISSONI C., 1997 - Il genere” Saxifraga” in Bergamasca. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, 11/12: 104-109. Van Der Burgh J., 1994* - RAVAZZI C., & VAN DER BURGH J., 1994. Venanzi G., 1893* - v. RODEGHER E. & VENANZI G., 1893. Venanzi G., 1894* - v. RODEGHER E. & VENANZI G., 1894. VENZO S., 1952 - Geomorphologische aufnahme des Pleistozäns (Villafranchian-Würm) im Bergamascher Gebiet und in der östlichen Brianza: Stratigraphie, Paläontologie un Klima. GEOL. RUNDSCUHAU. 40: 109-125. Vercelloni V., 1992* - v. ALGAROTTI V, G ALESINI P., MONTAGNA G., NOTARPIETRO A., PAVAN M., SARTORI F., TOSI G. & V ERCELLONI V., 1992. Verde S., 2004* - v. ARMIRAGLIO S., PEREGO R., RAVAZZI C. & VERDE S., 2004 Vescovi E., 2002* - v. PINI R., RAVAZZI C., BREDA M., MARTINETTO E., MUTTONI G., CHIESA S., CONFORTINI F., EGLI L., MALZANNI M., PAGANONI A. & VESCOVI E., 2002. Villa M., 1996* - v. LA VIOLA M., VILLA M. & ZANONI M., 1996 - Regione Lombardia, Parco Adda Nord, Riserve Naturali, Isola della Torre, Isolone del Serraglio. Piano di Gestione, Studi Preliminari. Relazione e Allegati. 2 v. 1-208. Milano, marzo 1996. Villa M., 2004* - v. ROSSI G., PAROLO G., MONDONI A., DELLAVEDOVA R., DOMINIONE V. & V ILLA M., 2004. Visconti G., 1991* - v. ANDREIS C., CERABOLINI B. & VISCONTI G., 1991. VISCONTI G., 1992 - Colonizzazione vegetale di conoidi e falde di detrito su substrati carbonatici nell’orizzonte collinare-submontano (Prealpi Bergamasche). Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, Relatori: Andreis C. e Cerabolini B., Anno accademico 1991-1992: 1-119. (ined.). Visconti G., 1986* - v. VALOTI F. & VISCONTI G., 1986. Visconti G., 1994* - v. VALOTI F. & VISCONTI G., 1994. Visconti G., 1995* - v. VALOTI F. & VISCONTI G., 1995. VITALI G. (ed.), 1995 - Bagnatica una comunità e il suo territorio. Amministrazione Comunale di Bagnatica, Grafital, Torre Boldone: 259-282. Vittadini M., 1975* - v. FILIPELLO S. & VITTADINI M., 1975. Vittadini M., 1983* - v. FILIPELLO S. & VITTADINI M., 1983. VOGEL J.C., RUMSEY F.J., SCHNELLER J.J., RUSSEL S.J., HOLMES J.S., BARRETT J.A. & GIBBY M., 1998 - The origin, status amd distribution of Asplenium presolanense spec. nov. (Aspleniaceae, Pteridophyta), Bot. Helv. 108 (1998): 269-288. VOLPI L., 1951 - Fiori alpini: le Genziane. Annuario 1950 C.A.I., Bergamo: 42-43.

W WELDEN F. L., 1823 - Ueber die Geographie der Carex baldensis. Flora, VI: 510-512. Wiedmann W., 1957* - v. MERXMÜLLER H. & WIEDMANN W., 1957. WILCZEK E. & CHENEVARD P., 1912 - Contributions à la flore des Préalpes bergamasques. Annuaire Conserv. Jard. Bot. Genève, 15me et 16me Années (1911 et 1912): 248-287 (1-40). 86 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI

Z Zahn K.H., 1926* - v. FENAROLI L. & ZAHN K. H., 1926. ZANCHI A., 2001 - Valutazione di impatto ambientale (Via) nel Parco dei Colli di Bergamo per la realizzazione di una tangenziale a scorrimento veloce (S.S.N.42). Atti Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, anno accademico 1998-99, vol LXII: 313-339. ZANCHI E, 1992 - Parco dei Colli: “Cà del Lacc”, Forcella del Sorriso, Canto Basso, Canto Alto. Not. Florist. Flora Alpina Bergamasca, primo numero senza data: 16. Zanchi R., 1998* - v. FALCO R., FERLINGHETTI R., RINALDI G. & Z ANCHI R., 1998. Zanchi R., 1998* - v. RINALDI G., FALCO R. & ZANCHI R., 1998. Zanchi R., 2004* - v. ZAVAGNO F., FALCO R. & ZANCHI R., 2004. ZANELLA V. ( ED.), 1975 - Sebino. Guida illustrata al lago d’Iseo. Comunità del Sebino. Ed. Bolis, Bergamo. ZANGHERI P., 1976 - Flora italica. CEDAM, Casa Editrice Dott. Antonio Milani, Padova, 2 vol, 1^: 1-1158, 2^: I-XXII, Tav. 1-209. ZANNI M., 1999 - Palinoflora e storia della vegetazione nel ‚secondo banco’ di torbe della successione di Leffe (intervallo 53.00-56.50 m) della carota FM, Pleistocene inferiore. Tesi di Laurea, Corso di Laurea in Scienze Naturali. Univ. di Milano (ined.). Zanoni M., 1996* - v. LA VIOLA M., VILLA M. & ZANONI M., 1996. Zanotti E., 2004* - v. MANGILI L. & ZANOTTI E., 2004. ZANOTTI E., 1987 - Segnalazioni e note su Cyperus esculentus L., esotica nuova per i territori delle province di Bergamo, Brescia e Cremona. Pianura, 1:65-82. ZANOTTI E., 1988 - Segnalazioni floristiche per la pianura bresciana. Natura Bresciana, 24 (1987): 91-97. ZANOTTI E., 1990 - Segnalazioni di Amaranthus rudis Sauer e Amaranthus bouchonii Thell. in alcune località delle province di Bergamo, Brescia e Cremona. Pianura, 3: 47-54. ZANOTTI E., 1991 - Flora della pianura bresciana centro-occidentale. Comprensiva delle zone golenali bergamasche e cremonesi del corso medio del fiume Oglio. Museo civico di scienze naturali, Brescia, Monografie di Natura Bresciana, 16: 1-203. ZANOTTI E., 1991 - Sulle tracce dell’antico manto vegetale. In: L’Oglio dei castelli. Grafo, Brescia: 8-14. ZANOTTI E., 1991 - Segnalazioni floristiche per la pianura bresciana. II Contributo. Natura Bresciana, 26 (1989): 155-162. ZANOTTI E., 1993 - Flora della pianura bresciana centro-occidentale. I Aggiornamento. Natura Bresciana, 28 (1992): 131-134. Zanotti E., 1993* - v. FENAROLI F., FRATTINI S., ZANOTTI E. & PEDRINI I., 1993. ZANOTTI E., 1999 - Flora e Vegetazione. In: Itinerari culturali nel Bresciano. La Pianura, Corbo e Fiore editori, Venezia, 13-41. ZANOTTI E., 2000 - La Riserva Naturale “Boschetto della Cascina Campagna”. Un gioiello della Pianura Bergamasca e del Parco dell’Oglio Nord. Pag. Bot. 2000, 25: 85-90. ZANOTTI E., 2003 - Il paesaggio agrario. In: AA.VV., L’Oglio tra storia e natura da Cividate al piano a Torre Pallavicina. Servizio Gestione Vincoli e Parchi, Stamperia Editrice Commerciale srl, Bergamo 100-111. ZANOTTI E., 2003 - Le riserve naturali. In: AA.VV., L’Oglio tra storia e natura da Cividate al piano a Torre Pallavicina. Servizio Gestione Vincoli e Parchi, Stamperia Editrice Commerciale srl, Bergamo 113-122. Zanotti E., 2003* - v. FERLINGHETTI R. & ZANOTTI E., 2003. ZANOTTI A. L. & CRISTOFOLINI G., 1994 - Taxonomy and chorology of Helleborus L. sect. Helleborastrum Spach in Italy. Webbia, 49 (1): 1-24. ZANTEDESCHI G., 1825 - Viaggio ai monti della provincia di Bergamo. Manoscritto. ZANTEDESCHI G., 1826 - Viaggio botanico alle nostre Alpi. Riassunto di una Memoria letta nelle adunanze accademiche. (Tit. del ms.: Viaggio ai monti della Provincia di Bergamo). Comment. Ateneo Brescia, a. 1825: 86. ZANTEDESCHI G., 1827 - Piante rare rinvenute dal dott. Zantedeschi in un viaggio botanico alle Alpi bresciane e bergamasche. G. Fis. Chim. Stor. Nat. Med. Arti Regno Ital., X: 329-330. ZANZI SULLI A., 2002*- FERRETTI F., MANETTI C., PELLERI F., SULLI M., ZANZI SULLI A., 2002. ZAPPAROLI T.V. & P OZZOLO A., 1929 - Relazione sul concorso per le alte produzioni del granoturco svoltosi in provincia di Brescia nell’anno 1928-VII. Tip. Apollonio, Brescia. 15 pag. Zavagno F., 1991* - v. ANDREIS C., D’AURIA G. & Z AVAGNO F., 1991. Zavagno F., 1995* - v. D’AURIA G. & Z AVAGNO F., 1995. Zavagno F., 1996* - v. ANDREIS C., CACCIANIGA M., ARMIRAGLIO S., AROSIO G., AUCI E., CARNELLI A., CERABOLINI B., OGLIARI I., PANSERI E., POZZOLI L., RAVAZZI C., RINALDI C., SAPIO F. & ZAVAGNO F., 1996 BIBLIOGRAFIA BOTANICA 87

Zavagno F., 2002* - v. D’AURIA G. & Z AVAGNO F., 2002. ZAVAGNO F., FALCO R. & ZANCHI R., 2004 - Le torbiere delle Orobie Bergamasche. Paesaggi, ambiente e vegetazione. Provincia di Bergamo, Servizio Aree Protette, Stamperia Editrice Commerciale S.r.l., Bergamo: 1-142. ZENARI E., 1871 - Prospetto delle piante vascolari spontanee o comunemente coltivate nella Provincia di Brescia aggiunte le esotiche che hanno uso e nome volgare disposte in famiglie naturali. Tip. di F. Apollonio, Brescia: 1-267. ZENARI S., 1921 - Osservazioni sulle Athamanta del gruppo “cretensis”. Atti Mem. R. Accad. Sc. Lett. Arti, Padova, n.s., XXXVII: 247-259. ZERSI E., 1871 - Prospetto delle piante vascolari spontanee o comunemente coltivate nella Provincia di Brescia aggiunte le esotiche che hanno uso e nome volgare disposte in famiglie naturali. Tip. di F. Apollonio, Brescia: 1-267. ZERSI E., 1874 - Il Monte Albenza. Lettura al signor G.M.M. di Milano. Bollettino del Club Alpino Italiano. Anno 1874. ZHANG L.B. & KADEREIT J.W., 2004 - Classification of Primula sect. Auricula (Primulaceae) based on two molecular data set (ITS, AFLPs), morphology and geographical distribution. Botanical Journal of Linnean Society, 2004, 146, 1-26. ZIMMETER A., 1893 - Aquilegia einseleana F. Schultz und A. thalictrifolia Schott. Öst. Bot. Z., XLIII: 173-175. Zocchi G., 1994* - v. CARNELLI A., MARIOTTI M.G., PERI F., ZOCCHI G., 1994. Zubiani P., 1994* - v. CACCIANIGA M., RAVAZZI C. & ZUBIANI P., 1994. Zucchetti R., 1982* - v. CAVANI M.R. & ZUCCHETTI R., 1982. ZUCCHETTI R., CAVANI M.R. & TERZO V., 1986 - Contributo alla flora del tratto inferiore dell’Adda (Lombardia). Atti Ist. Lab. Critt. s.7 v.5: 57-109. ZUCCHI C., 1979 - Contributo alla conoscenza della flora bresciana. I, Flora vascolare della valle del fiume Oglio nell’ Orceano. Natura Bresciana, 15 (1978): 139-168. Zucchi C., 1981* - v. SARTORI F. & Z UCCHI C., 1981.

RINGRAZIAMENTI Si ringraziano vivamente: Aldo Avogadri, Biblioteca del C.A.I. di Bergamo, Gilda Casella, Giancarlo Marconi, Fabrizio Martini, Augusto Pirola, Gabriele Rinaldi, Adriano Soldano, Giu- seppe Stablum, Luigi Tironi, Marco Valle, Francesco Zonca.

Indirizzi degli autori: Enzo Bona. Via xxv aprile, 6 - 25044 Capo di Ponte (BS) Barbagli Marisa e Marconi Carlo. Via Don Giuseppe Vavassori, 5 - 24027 Nembro (BG) Federici Germano. Piazza Madonna delle nevi, 17 - 24068 (BG)