Rivista Museo 23 0506

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Rivista Museo 23 0506 Riv. Mus. civ. Sc. Nat. “E. Caffi” BERGAMO, 24 2005 (2006), pp. 31-87 ISSN 0393-8700 31 Enzo BONA, Marisa BARBAGLI, Carlo MARCONI & Germano FEDERICI* BIBLIOGRAFIA BOTANICA DELLE PIANTE VASCOLARI SPONTANEE DEL TERRITORIO BERGAMASCO Aggiornata al 2004 RIASSUNTO - Questo lavoro elenca 1095 contributi botanici e 477 rimandi secondari riferiti alle piante vascolari della provincia di Bergamo. ABSTRACT - Botanical bibliography of the spontaneous vascular plants in the province of Bergamo updated to 2004. This work lists 1095 botanical literature records, and 477 secondary entries, related to the vascular plants of province of Bergamo. KEYWORDS: Botanical bibliography, Lombardy, province of Bergamo. INTRODUZIONE Questo contributo ha come scopo di censire i lavori riguardanti le piante vascolari spontanee del territorio bergamasco fino ad ora pubblicati su monografie, riviste o periodici. In esso sono compresi, in ordine alfabetico per Autore, 1095 contributi che contengono indicazioni circa la presenza, la distribuzione o l’ecologia di elementi della flora provinciale; a questi si aggiungo- no 477 accessi secondari che richiamano i lavori con più di un Autore. BREVE PREMESSA STORICA La prima testimonianza scritta di contenuto botanico consultabile a Bergamo è quella relativa ad un erbario medioevale, Herbe pincte di Antonius Guarnerinus de Padua pubblicato nel 1441 e conservato presso la Biblioteca Civica “Angelo Mai” (MA 592). Altro testo antico, pure conservato presso la Biblioteca Civica (cinquecentina 7, 726), è una copia del 1554 dei Commentarii in libros sex Pedacii Dioscoridis Anarzarbei, De medica materia di Pier Andrea Mattioli, pubblicati in latino nel 1544 e successivamente (1567-68) in italiano, opera fondamen- tale per comprendere lo stato delle conoscenze del tempo. Solo nella seconda metà del secolo quindicesimo vi furono i primi tentativi di sistemazione nomenclaturale dei nomi delle piante, fondata su elementi naturali di differenziazione, da parte, ad esempio, dell’italiano Andrea Cesalpino (1583) ( “primus verus systematicus” secondo Linneo), dei fratelli svizzeri Jean (1561) e Caspar (1571) Bauhin e dei francesi Jacques Dalechamps (1586-87) e Charles de l’Ecluse [=Clusius] (1601); ma nel Cinquecento e per tutto il Seicento l’interesse prevalente degli studiosi fu rivolto più che a problemi sistematici, tassonomici e * FAB (Flora Alpina Bergamasca) 32 E. BONA, M. BARBAGLI, C. MARCONI & G. FEDERICI nomenclaturali, alla descrizione ed all’illustrazione delle piante, specie se provenienti dai paesi extra-europei, di cui si andavano diffondendo le specie nuove destinate soprattutto ai giardini delle regge e dei nobili. La denominazione esatta delle diverse specie era ancora incerta e lasciata alla libera fantasia degli Autori che utilizzavano spesso lunghe perifrasi per differenziarle. Questa pratica durò a lungo anche durante il Settecento, in concomitanza con la rivoluzionaria metodologia linneana; ad esempio Domenico Vandelli, nel 1763, per designare l’attuale Luzula campestris (L.) DC. usava ancora la lunga perifrasi di J.Bauhin, risalente a due secoli prima, di «Gramen hirsutum angustifolium minus paniculis albis» ! In ogni caso è degno di nota un breve manoscritto datato 22 maggio 1570, conservato presso la Biblioteca dell’ Università di Bologna e intitolato Catalogus plantarum quae nascuntur in montibus Bergomensibus, ritrovato (Soldano, 2004, in litt.) fra gli scritti inediti del bolognese Ulisse Aldrovandi, (1522-1605), medico, naturalista e fondatore nel 1568 dell’Orto botanico dell’Università di Bologna; questo documento contiene circa una decina di nomi di piante segnalate ad Aldrovandi da un certo Pietro Antonio Spinola di Clusone. Per i cultori bergamaschi della “gaia scienza” questo manoscritto rappresenta una priorità temporale assoluta nell’elen- co bibliografico. La definitiva affermazione del nome scientifico di ciascuna specie, rispetto alla pletora dei nomi volgari e locali ad essa attribuiti nel tempo, avviene solo nella seconda metà del XVIII secolo, con l’affermarsi definitivo del “principio binomiale”, merito indiscutibile e gloria imperitura del genio botanico Carl von Linnè [Linnaeus Carolus, Species plantarum, Stoccolma (1747); Linnaeus Carolus, Systema naturae, Lugduni Batavorum (= Leida,1748-1756), con numerose edizioni, la più nota del 1753]. Le flore, i saggi e gli articoli di natura botanica stampati dopo la prima metà del Settecento seguono logicamente nella loro impostazione l’evolversi dei “sistemi “ di classificazione tassonomica che man mano si sono succeduti nel tempo, per cui anche le opere “storiche” sulla flora bergamasca, essendo quasi tutte comprese nel periodo ottocentesco di questa fase siste- matica della storia della botanica, non possono che riportare taxa elencati secondo le denomi- nazioni binomiali linneane del tempo. LA LETTERATURA BOTANICA BERGAMASCA Si possono considerare come primi veri contributi per la flora bergamasca le opere di Giovanni MAIRONI DA PONTE: Sulla storia naturale della provincia bergamasca (1782), Osservazioni sul dipartimento del Serio (1803) e I Tre Regni della Natura nella provincia bergamasca (1822), in particolare nel suo Capo VIII, Regno Vegetabile, pagg. 35-70. Allo stesso periodo risalgono gli elenchi redatti da Giacomo FACHERIS (1817) nell’opuscolo a stampa Hortus Bergomensis, sive enumeratio plantarum quae in regii lycei bergomensis horto coluntur aut sponte crescunt e da Amante MERATI (1826) nel manoscritto Elenco delle piante esistenti negli Orti Botanico ed Agrario dell’I. R. Liceo di Bergamo conservato nell’ Archivio Storico (colto 90: 1-20) dell’ attuale Liceo Classico “Paolo Sarpi” di Bergamo. Gli “Orti Botanico ed Agrario” erano allora legati al locale “Liceo Dipartimentale del Serio” (poi Imperial Regio Liceo ed oggi Liceo-Ginnasio “Paolo Sarpi”), ma provvedevano al servizio della “Spezieria dello Stabilimento” dell’Ospedale Maggiore della città. Purtroppo queste prime opere botaniche (ed altre successive) contengono solo elenchi di specie, indicate sì con la nomenclatura binomiale di Linneo, ma prive delle stazioni e delle BIBLIOGRAFIA BOTANICA 33 località di reperimento, difetto questo già rilevato da Lorenzo Rota nella sua prima opera, Enumerazione delle piante fanerogame rare della provincia bergamasca (ROTA, 1843), dove lamenta che nelle opere degli Autori precedenti «...nessuna specie [sia] corredata dal nome dell’Autore, nè indicatine il tempo della fioritura e il luogo natale..». Nel 1823 è un Autore tedesco a dare notizie circa la distribuzione di Carex baldensis (WELDEN, 1823). I primi elenchi sistematici con riferimenti specifici al territorio orobico iniziano tuttavia con Giuseppe COMOLLI (1824) che pubblica un corposo lavoro intitolato: Plantarum in Lariensi provincia lectarum enumeratio quam ipse in botanophilorum usu atque commodo exibet uti prodromum Florae Comensis comprendente zone di confine tra la provincia di Bergamo e Como. (La provincia di Lecco è stata istituita solo dal 1° gennaio 1995). Sui Commentari dell’Ateneo di Brescia, Giovanni ZANTEDESCHI (1826) pubblica il resoconto del suo Viaggio ai monti della Provincia di Bergamo e l’anno dopo un elenco di Piante rare rinvenute dal dott. Zantedeschi in un viaggio botanico alle Alpi bresciane e bergamasche (ZANTEDESCHI, 1827). Giuseppe MORETTI (1833) nel Tomo LXX, Anno diciottesimo del “Giornale di Letteratura, Scien- ze ed Arte” compilato da vari letterati, dà la descrizione di una nuova Sanguisorba, l’endemica Sanguisorba dodecandra. Il territorio bergamasco viene inoltre citato in alcuni scritti di Antonio BERTOLONI (1835), ma è necessario attendere il sintetico, ma significativo primo lavoro di Lorenzo ROTA (1843) per possedere una prima Enumerazione delle piante fanerogame rare della Provincia Bergamasca. Tra gli anni 1833 e 1854 viene pubblicata la Flora del BERTOLONI (1833-54) con numerosi riferi- menti a specie rinvenute sul territorio bergamasco. Ulteriori cenni sui vegetali dei monti orobici si possono trovare nella Flora comense, della Valtellina e del Cantone Ticino, disposta secondo il sistema di Linneo, pubblicata da Giuseppe Comolli dal 1834 al 1857. Chiude la prima metà dell’ottocento il Saggio sulla geografia botanica e sulla flora di Lombardia del barone Vincenzo CESATI (1848). Superata la metà del secolo XIX, le ricerche botaniche si fanno più assidue. Un lavoro accurato e sintetico con riferimenti precisi a vallate e monti orobici, alla pianura e ai laghi viene portato a termine da Rota nel Prospetto della flora della Provincia di Bergamo (ROTA, 1853). Nello stesso anno viene pubblicato il resoconto della Peregrinazione statistico-fitologica fatta dal dottor Giuseppe Bergamaschi nelle valli Camonica, Seriana, Brembana (BERGAMASCHI, 1853). La nascita del Club Alpino Italiano (1863) dà ulteriore impulso all’esplorazione scientifica delle montagne italiane e numerose relazioni di carattere geografico e floristico vengono pubblicate sul suo “Bollettino”. Le Orobie vengono esplorate da numerosi alpinisti tra i quali l’avvocato Paolo Prudenzini di Breno, che stende un accurato lavoro geografico-descrittivo sul gruppo della Concarena, Bagozza e Pizzo Camino (PRUDENZINI, 1892), contenente note floristiche di Ottone Penzig, seguito l’anno dopo dal saggio sulla Valle di Scalve di Guglielmo CASTELLI (1893). Nel 1871 viene pubblicata a Brescia, dal botanico bergamasco Elia ZERSI, il Prospetto delle piante vascolari spontanee o comunemente coltivate nella Provincia di Brescia aggiunte le esotiche che hanno uso e nome volgare disposte in famiglie
Recommended publications
  • NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
    NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y.
    [Show full text]
  • ELENCO Disponibilità Iniziali I Grado Per Operazioni Annuali 2019 20 Al 23 Agosto 2019
    CLASSE DI CONCORSO A001 - Arte e Immagine CATTEDRE CATTEDRE ORE ANNUALI TEMPORANEE NOTE SCUOLE MEDIE RESIDUE (al 31/08/2020) (al 30/06/2020) BG "Corridoni" BGMM80701L BG "S.Lucia" BGMM80801C 1* C.O.E. BG "I Mille" BGMM8AF01B 6 BG "Muzio" BGMM811018 BG "Mazzi" BGMM812014 BG "Donadoni" BGMM81301X BG "A.da Rosciate" BGMM81401Q 6 BG "Camozzi" BGMM81501G 1 14 BG "Petteni" BGMM81601B 6 ALBANO S.A. BGMM817017 6 ALBINO BGMM818013 1 ALMENNO S.B. BGMM81901V 14 ALMENNO S.S. BGMM820013 2 ALZANO L.DO BGMM82101V 16 ARCENE BGMM82201P 12 AZZANO S.PAOLO BGMM82302G 2 BAGNATICA BGMM82401A 6 BARIANO BGMM825016 8 BONATE SOPRA BGMM826012 4 BONATE SOTTO BGMM82701T 12 BORGO DI TERZO BGMM82801N 14 BREMBATE SOPRA BGMM89501C 6 BREMBATE SOTTO BGMM82901D 1 6 BREMBILLA BGMM83001N 6 CALCINATE BGMM83101D CALCIO BGMM832019 CALUSCO D'ADDA BGMM833015 CAPRIATE S. G. BGMM834011 14 CARAVAGGIO BGMM83501R 16 CARVICO BGMM83601L 6 CASIRATE BGMM83702D 1 8 CASTELLI CALEPIO BGMM838018 8 CASAZZA BGMM839014 14 CHIUDUNO BGMM840018 2 CISANO B.SCO BGMM841014 1 6 CISERANO BGMM84201X 12 CLUSONE BGMM80601R 16 COLOGNO AL SERIO BGMM89901Q 10 COSTA VOLPINO BGMM84301Q 8 COVO BGMM84401G 18 CURNO BGMM84501B 6 DALMINE "Moro" BGMM8AB014 DALMINE "Camozzi" BGMM8AC01X 6 FARA GERA D'ADDA BGMM846028 4 GANDINO BGMM847024 4 GAZZANIGA BGMM84801V 10 GORLAGO "A.Moro" BGMM84901P 2 GORLE BGMM85001V GROMO BGMM85101P 6 GRUMELLO BGMM85202G 20 LEFFE BGMM85301A OSIO SOPRA BGMM854016 10 LOVERE BGMM855012 16 LOVERE CONVITTO BGMM89401L CLASSE DI CONCORSO A001 - Arte e Immagine CATTEDRE CATTEDRE ORE ANNUALI TEMPORANEE
    [Show full text]
  • Elenco Comuni Fascia 2 Totale
    ELENCO COMUNI FASCIA 2 TOTALE : 361 COMUNI Provincia di Milano (69 Comuni) Provincia Comune MI NOSATE MI ABBIATEGRASSO MI OSSONA MI ALBAIRATE MI PANTIGLIATE MI ARCONATE MI PESSANO CON BORNAGO MI ARLUNO MI PIEVE EMANUELE MI BAREGGIO MI POZZO D'ADDA MI BASIANO MI POZZUOLO MARTESANA MI BASIGLIO MI PREGNANA MILANESE MI BELLINZAGO LOMBARDO MI ROBECCHETTO CON INDUNO MI BERNATE TICINO MI ROBECCO SUL NAVIGLIO MI BOFFALORA SOPRA TICINO MI RODANO MI BUSCATE MI SAN GIULIANO MILANESE MI BUSSERO MI SANTO STEFANO TICINO MI BUSTO GAROLFO MI SEDRIANO MI CAMBIAGO MI SETTALA MI CASOREZZO MI SOLARO MI CASSANO D'ADDA MI TREZZANO ROSA MI CASSINA DE' PECCHI MI TREZZANO SUL NAVIGLIO MI CASSINETTA DI LUGAGNANO MI TREZZO SULL'ADDA MI CASTANO PRIMO MI TRUCCAZZANO MI CISLIANO MI TURBIGO MI CORBETTA MI VANZAGHELLO MI CORNAREDO MI VANZAGO MI CUGGIONO MI VAPRIO D'ADDA MI CUSAGO MI VERMEZZO MI DAIRAGO MI VIGNATE MI GAGGIANO MI VILLA CORTESE MI GESSATE MI VITTUONE MI GORGONZOLA MI ZIBIDO SAN GIACOMO MI GREZZAGO MI INVERUNO MI INZAGO Provincia di Bergamo (74 Comuni) MI LISCATE Provincia Comune MI LOCATE TRIULZI BG ALBINO MI MAGENTA BG AMBIVERE MI MAGNAGO BG ARZAGO D'ADDA MI MARCALLO CON CASONE BG BAGNATICA MI MASATE BG BARIANO MI MEDIGLIA BG BOLGARE MI MELZO BG BONATE SOPRA MI MESERO BG BONATE SOTTO BG PALAZZAGO BG BOTTANUCO BG PALOSCO BG BREMBATE DI SOPRA BG POGNANO BG BRIGNANO GERA D'ADDA BG PONTIDA BG CALCINATE BG PRADALUNGA BG CALCIO BG PRESEZZO BG CALUSCO D'ADDA BG ROMANO DI LOMBARDIA BG CALVENZANO BG SOLZA BG CAPRIATE SAN GERVASO BG SORISOLE BG CAPRINO BERGAMASCO
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Villa Di Serio
    9/29/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Bergamo / Villa di Serio Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Adrara San Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Martino Cortenuova Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Adrara San CostaITALIA di Rocco Mezzate Albano Costa Serina Sant'Alessandro Costa Valle Albino Imagna Algua Costa Volpino Almè Covo Almenno San Credaro Bartolomeo Curno Almenno San Cusio Salvatore Dalmine Alzano Dossena Lombardo Endine Gaiano Ambivere Entratico Antegnate Fara Gera Arcene d'Adda Ardesio Fara Olivana Arzago d'Adda con Sola Averara Filago Aviatico Fino del Monte Azzano San Fiorano al Serio Paolo Fontanella Azzone Fonteno Bagnatica Foppolo Barbata Foresto Sparso Bariano Fornovo San Barzana Giovanni Bedulita Fuipiano Valle Berbenno Imagna Bergamo Gandellino Berzo San Gandino Fermo Gandosso Bianzano Gaverina Terme Blello Gazzaniga Bolgare Ghisalba Boltiere Gorlago Bonate Sopra Powered by Page 3 Bonate Sotto Gorle L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Borgo di Terzo Gorno Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Bossico GrassobbioITALIA Bottanuco Gromo Bracca Grone Branzi Grumello del Monte Brembate Isola di Fondra Brembate di Sopra Isso Brignano Gera Lallio d'Adda
    [Show full text]
  • Treviglio Piazzale Interno Ospedale
    TREVIGLIO PIAZZALE INTERNO OSPEDALE Modulo m36 rev.2 del 24/06/14 Note di corsa Linea -- Codice corsa T30 - 4010 T - 42 T - 44 T - 46 T30 - 5014 T - 58 T - 130 T - 98 T - 102 T - 122 T30- 10634 Periodicità - Stagionalità F6 S5 S5 F6 F6 S6 S6 S5 S5 NS6 F5 TREVIGLIO OVEST 08:20 08:57 09:40 10:40 12:10 13:05 14:05 15:47 16:30 17:15 17:35 TREVIGLIO v.LE De Gasperi 08:24 09:01 09:44 10:44 12:14 13:09 14:09 15:51 16:34 17:19 17:39 TREVIGLIO - P.zza POPOLO 08:26 09:03 09:46 10:46 12:16 13:11 14:11 15:53 16:36 17:21 17:41 TREVIGLIO - P.zza MENTANA 08:27 09:04 09:47 10:47 12:17 13:12 14:12 15:54 16:37 17:22 17:42 TREVIGLIO Ospedale piazzale 08:32 09:09 09:52 10:52 12:22 13:17 14:17 15:59 16:42 17:27 17:47 CARAVAGGIO - Via MAZZINI 08:35 09:12 09:55 10:55 12:25 13:20 14:20 16:02 16:45 17:30 17:50 MASANO - P.za S. Vitale 2 | | | | | 13:25 14:25 16:07 | | | FORNOVO S. GIOVANNI - Via Caravaggio 08:40 09:17 | | 12:29 16:50 17:35 17:55 MOZZANICA - Via Papa Giovanni XXIII 10 08:44 09:21 10:04 11:04 12:34 16:54 17:39 17:59 SOLA - ss 11 - angolo Via S.
    [Show full text]
  • Il Mais, Una Storia Anche Trentina
    Istituto Agrario di San Michele all’Adige Centro per l ’Assistenza Tecnica M. Bertolini, R. Franchi, F. Frisanco Il mais, una storia anche trentina Istituto Agrario di San Michele all’Adige Bertolini, Marco Il mais : una storia anche trentina / M. Bertolini, R. Franchi, F. Frisanco. - San Michele all’Adige : Istituto Agrario di San Michele all’Adige, 2005. - 96 p., XXI p. di tav. : ill. ; 24 cm ISBN: 88-7843-003-X 1. Granoturco - Storia 2. Granoturco - Diffusione - Trentino - Storia 3. Granoturco - Varietà coltivate - Trentino I. Franchi, Roberta II. Frisanco, Franco 633.15 Il mais, una storia anche trentina © Istituto Agrario di San Michele all’Adige, Via Mach 1 - 38010 San Michele all’Adige È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo essa venga effettuata Cura del progetto e coordinamento editoriale Roberta Franchi Testi Marco Bertolini, Roberta Franchi, Franco Frisanco, Susanna Poletti Fotografi e Pag. 15 - Fig. 7, da Revue Suisse d’Agriculture, n°5, sett.-ott. 1989 Pag. 30 - Fig. 23, da R. Scossiroli Pag. 31 - Fig. 25, da R. Scossiroli Pag. 46 - Fig. 33, Foto Paul Scheuermeier XX (Biblioteche del Dipartimento di Lingua e Letteratura II e Biblioteca Jaberg, Università di Berna) Pag. 47 - Fig. 35, Photo Banal Valerio Andalo Pag. 48 - Fig. 36, Archivio Biblioteca Comunale di Levico Terme Pag. 49 - Fig. 38, Foto Stefano Stagnoli Pag. 50 - Fig. 39 e 40, Fotostudio Bosetti Ponte Arche Pag. 50 - Fig. 41, Foto famiglia Biasioli Pag. 51 - Fig. 47, Foto Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Pag. 62 - Fig. 57 e 58, Foto famiglia Carli Vigo Lomaso Pag. 75 - Fig.
    [Show full text]
  • Comuni Aderenti: Comuni in Corso Di Adesione
    Comuni aderenti: Albano Sant'Alessandro – Albino – Almè - Almenno San Bartolomeo - Almenno San Salvatore - Alzano Lombardo – Ambivere – Comuni in corso di Arcene – Ardesio - Arzago d'Adda – Averara - adesione: Azzano San Paolo – Azzone – Barbata – Cenate Sopra – Clusone Bariano – Barzana – Berbenno – Bergamo – Entratico - Songavazzo Bianzano – Blello - Bolgare – Boltiere - – Vilminore di Scalve Bonate Sopra - Bonate Sotto – Bossico – Bottanuco – Bracca – Brembate - Brembate di Sopra – Brembilla - Brignano Gera d'Adda – Brusaporto – Calcinate – Calcio – Caluisco d’Adda - Calvenzano - Canonica d'Adda - Capriate San Gervasio – Caprino Bergamasco – Caravaggio - Carobbio degli Angeli – Comuni non Carvico – Casazza - Casirate d'Adda – aderenti: Casnigo - Castelli Calepio - Castione della Adrara San Martino - Presolana – Castro – Cavernago - Cenate Adrara San Rocco – Sotto - Cene – Cerete - Chignolo d'Isola – Algua – Antegnate – Chiuduno - Cisano Bergamasco – Ciserano - Aviatico - Bagnatica – Cividate al Piano – Colere - Cologno al Serio Bedulita - Berzo San – Colzate - Comun Nuovo - Corna Imagna – Fermo – Borgo di Terzo Cortenuova - Costa Volpino – Covo – Curno – – Branzi – Brumano - Cusio – Dalmine – Endine Gaiano - Fara Gera Camerata Cornello – d'Adda - Fara Olivana con Sola – Filago - Fino Capizzone - Carona - del Monte - Fiorano al Serio – Fontanella – Cassiglio - Castel Fonteno – Foppolo - Foresto Sparso – Rozzone - Cazzano Gandellino – Gandino - Gaverina Terme – Sant'Andrea – Cornalba Gorlago – Gorle - Gorno – Grassobbio – - Costa di
    [Show full text]
  • La Flora in Italia: Stato Delle Conoscenze, Nuove Frontiere, Divulgazione"
    Fondazione per la Flora Italiana Sintesi dei lavori scientifici e tecnici presentati nell’ambito della Giornata di studio "La Flora in Italia: stato delle conoscenze, nuove frontiere, divulgazione" 7 dicembre 2018, Sapienza Università di Roma In copertina: Pinus heldreichii subsp. leucodermis (E. Carli), in Blasi C. & Biondi E. La flora in Italia. MATTM. Sapienza Università Editrice, Roma. Notiziario della Società Botanica Italiana, 3 (2019) 1 Atti riunioni scientifiche La flora in Italia F. Garbari La prima di copertina del volume di cui si parla mostra un monumentale pino loricato ornato alla base, come fosse una predella di quadro rinascimentale, dalle immagini di cinque piante in fiore (altre cinque sono sulla quarta di copertina), alcune endemiche come Buphthalmum salicifolium flexile e Santolina leucantha, altre più diffuse. Curato da Carlo Blasi ed Edoardo Biondi il volume ha 700 pagine, pesa 2586 grammi, è diviso in quattro parti ed è stato realizzato con il contributo di 112 botanici sparsi in tutta l’Italia peninsulare ed insulare. C’è anche un sottotitolo che appare nel frontespizio: Flora, vegetazione, conservazione del pae­ saggio e tutela della biodiversità. Un contenuto ambizioso, che conclude un progetto culturale iniziato una decina di anni fa, preceduto a sua volta da un decennio di studi e di ricerche che si era concluso con la stampa, nel luglio 2010, dell’opera La ve­ getazione d’Italia, con allegata la Carta delle Serie di vegetazione. Non credo che le due opere possano essere considerate scol- legate: segnano l’impegno comune di scienziati e ricercatori della Società Botanica Italiana, della Fondazione per la Flora Italiana e della Società Italiana di Scienza della Vegetazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e con il determinante coordinamento del Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università di Roma La Sapienza.
    [Show full text]
  • Sede Op. Asilo Nido P
    PROVINCIA DENOMINAZIONE COMUNE SEDE LEGALE DENOMINAZIONE ASILO NIDO CODICE ASILO SEDE OP. ASILO PR ASILO STRUT. STRUT. PRIV. n. RESIDENTI Agev. NON RES. Agev. NON RES. Casi di COMUNE COMUNE NIDO (AFAM) NIDO NIDO COM. n. posti utilizzati posti conv. su base ISEE su base ISEE applic.* Bergamo ALBANO SANT'ALESSANDRO Albano PRIMI PASSI 30103SC00001 Albano BG - 34 Si No - Sant'Alessan dro Sant'Alessand ro Bergamo ALBINO Albino ASILO NIDO COMUNALE 30113SC00002 Albino BG 56 - Sì Sì Solo in alcuni Comuni Bergamo ALBINO Albino MICRONIDO BEATA MOROSINI 30113SC00114 Albino BG - 10 Sì Sì Solo in alcuni Comuni Bergamo ALMENNO SAN Almenno San NIDO COMUNALE DEI TIGLI 30109SC00001 Almenno San BG 32 - Si No - BARTOLOMEO Bartolomeo Bartolomeo Bergamo ALMENNO SAN SALVATORE Almenno San I GERMOGLI 30109SC00084 Almenno San BG - 20 Si No - Salvatore Salvatore Bergamo ALZANO LOMBARDO Alzano ASILO NIDO COMUNALE 30113SC00015 Alzano BG 45 - Sì No - Lombardo MADRE TERESA DI CALCUTTA Lombardo Bergamo AVERARA Averara LINUS 30108SC00021 Valnegra BG 10 - Si No - Bergamo AVERARA Averara NIDO IL PULCINO 30108SC00013 San Pellegrino BG 20 - Si No - Terme Bergamo AVERARA Averara ASILO NIDO PETER PAN 30108SC00015 Sedrina BG 20 - Si No - Bergamo AVERARA Averara NIDO CAVAGNIS 30108SC00011 San Giovanni BG - 15 Si No - Bianco Bergamo AVERARA Averara ASILO NIDO 30108SC00043 Val Brembilla BG - 18 Si No - Bergamo BAGNATICA Bagnatica PRIMI AMICI - SCUOLA 30103SC00007 Bagnatica BG - 24 Si No - MATERNA DON TOMMASO PEZZOLI Bergamo BARZANA Barzana NIDO COMUNALE DEI 30109SC00001 Almenno
    [Show full text]
  • Dott. Asperti Giorgio Curriculum Vitale
    Dott. Asperti Giorgio Via XXV Aprile n. 9 24055 Cologno al Serio (BG) C.F. SPRGRG67R24C894F Iscrizione Albo Architetti – Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Bergamo Sezione A - n. 2165 Curriculum vitale Pag. 1 a 34 Dott. Asperti Giorgio Via XXV Aprile n. 9 24055 Cologno al Serio (BG) C.F. SPRGRG67R24C894F Iscrizione Albo Architetti – Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Bergamo Sezione A - n. 2165 SOMMARIO Informazioni personali .......................................................................................................... 3 Istruzione e formazione......................................................................................................... 3 Principali Aggiornamenti Professionali – Corsi di Formazione - ................................... 5 Esperienza lavorativa .......................................................................................................... 10 Principali Collaborazioni e Consulenze Tecniche in tematiche diverse da codice appalti - saltuarie ed occasionali rispetto all’attività svolta al datore di lavoro principale ............................................................................................................................... 12 Capacità e competenze personali ...................................................................................... 13 Scheda A - REFERENZE PRINCIPALI DI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO e/o DI SUPPORTO AL R.U.P. ........................................................ 15 Scheda B - REFERENZE PIU’ SIGNIFICATIVE COMMISSARIO DI
    [Show full text]
  • Gli Amici Di Bergamo Salute 10 Dove Puoi Trovare La Rivista Anni in Distribuzione Gratuita
    GLI AMICI DI BERGAMO SALUTE 10 DOVE PUOI TROVARE LA RIVISTA ANNI IN DISTRIBUZIONE GRATUITA ALBINO Ass. Socio Culturale Ricreativa Residenza Anni Azzurri Caredent Curno Caredent Albino Terza Età / San Colombano Via Colognola ai Colli, 8 Via Enrico Fermi, 5 Viale Stazione, 4 Via Quintino Basso, 2 Selene Centro Medico Dm Drogerie Markt Curno Centro Prelievi Bianalisi Albino Ass. Socio Culturale Ricreativa Via Puccini, 51 Via Enrico Fermi, 39 Via Volta, 2/4 Terza Età / Villaggio degli Sposi Still Osteopathic Clinics Dott. Stabilini Sergio ALMENNO SAN SALVATORE Via Cantù, 2 Via Calzecchi Onesti, 6 Via Emilia, 12 Fondazione Giovanni Carlo Rota Associazione Mosaico Studio Dott.ssa Monica Vitali Il Sole e la Terra Onlus Via Scuri, 1/c Via Camozzi, 111 Via Enrico Fermi, 56 Via Repubblica, 1 Athaena Studio Odontoiatrico Dott. Jump Academy ALMÈ Via Ronzoni, 3 Maggioni Maurizio - Pianeta Via dell’Aeronautica, 12 Farmacia Visini Avis Monterosso Sorriso DALMINE Via Italia, 2 Via Leonardo da Vinci, 4 Via Zelasco, 1 Farmacia Ornati Dott. De Amici ALZANO LOMBARDO Blu Fit / Nuoto Bergamo Alta Studio di Podologia Via Papa Giovanni XXIII, 11 Ospedale Pesenti Fenaroli / Asst Via Gusmini, 3 Via Suardi, 51 Farmacia all’Università Bergamo Est Cartolombarda BONATE SOPRA Via Marconi, 9 Via Mazzini, 88 Via Grumello, 32 Farmacia Quattro Strade Istituto Medico Sant’Alessandro AZZANO SAN PAOLO Centro Acustico Italiano Piazza Vittorio Emanuele II, 17 Via Cavagna, 11 Fortimed Italia Via San Bernardino, 33/c Ortopedia Tecnica Gasparini PreSST Bergamo Ovest / Dalmine Via Cremasca, 24 Centro Sportivo Piscine Via Milano, 57 Viale Betelli, 2 Iro Medical Center Italcementi BREMBATE DI SOPRA GAZZANIGA Via del donatore Avis-Aido, 13 Via Statuto, 41 Piscine Comunali Ospedale Briolini / Asst Bergamo Studio Odontoiatrico Dott.
    [Show full text]
  • Copertina in A4
    ISSN 2532-8034 (Online) Notiziario della Società Botanica VOL. 3(2) 2019 Italiana Notiziario della Società Botanica Italiana rivista online http://notiziario.societabotanicaitaliana.it pubblicazione semestrale - decreto del Tribunale di Firenze n. 6047 del 5/4/17 - stampata da Tipografia Polistampa s.n.c. - Firenze Direttore responsabile della rivista Consolata Siniscalco Comitato Editoriale Rubriche Responsabili Atti sociali Nicola Longo Attività societarie Segreteria della S.B.I. Biografie Giovanni Cristofolini Conservazione della Biodiversità vegetale Domenico Gargano, Gianni Bacchetta Didattica Silvia Mazzuca Disegno botanico Giovanni Cristofolini, Roberto Braglia Divulgazione e comunicazione di eventi, corsi, meeting futuri e relazioni Roberto Braglia Erbari Lorenzo Cecchi Giardini storici Paolo Grossoni Nuove Segnalazioni Floristiche Italiane Francesco Roma-Marzio, Stefano Martellos Orti botanici Gianni Bedini Premi e riconoscimenti Segreteria della S.B.I. Recensioni di libri Paolo Grossoni Storia della Botanica Giovanni Cristofolini Tesi Botaniche Adriano Stinca Redazione Redattore Nicola Longo Coordinamento editoriale e impaginazione Monica Nencioni, Lisa Vannini, Chiara Barletta (Segreteria S.B.I.) Webmaster Roberto Braglia Sede via G. La Pira 4, 50121 Firenze Società Botanica Italiana onlus Via G. La Pira 4 – I 50121 Firenze – telefono 055 2757379 fax 055 2757378 e-mail [email protected] – Home page http://www.societabotanicaitaliana.it Consiglio Direttivo Consolata Siniscalco (Presidente), Salvatore Cozzolino (Vice Presidente), Lorenzo
    [Show full text]