Bruno MONARDO Scientific Research and Teaching Profile (Update: May 2016)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Diversity in Death; Differences in Burial Ritual As Recorded in Central Italy, 950-500 BC
University of Groningen Diversity in Death Nijboer, Albert J. Published in: The Archaeology of Death IMPORTANT NOTE: You are advised to consult the publisher's version (publisher's PDF) if you wish to cite from it. Please check the document version below. Document Version Early version, also known as pre-print Publication date: 2018 Link to publication in University of Groningen/UMCG research database Citation for published version (APA): Nijboer, A. J. (2018). Diversity in Death: a construction of identities and the funerary record of multi-ethnic central Italy from 950-350 BC. In E. Herring, & E. O'Donoghue (Eds.), The Archaeology of Death: Proceedings of the Seventh Conference of Italian Archaeology held at the National University of Ireland, Galway, April 16-18, 2016 (Vol. VI, pp. 107-127). [14] (Papers in Italian Archaeology VII ). Archaeopress. Copyright Other than for strictly personal use, it is not permitted to download or to forward/distribute the text or part of it without the consent of the author(s) and/or copyright holder(s), unless the work is under an open content license (like Creative Commons). The publication may also be distributed here under the terms of Article 25fa of the Dutch Copyright Act, indicated by the “Taverne” license. More information can be found on the University of Groningen website: https://www.rug.nl/library/open-access/self-archiving-pure/taverne- amendment. Take-down policy If you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Downloaded from the University of Groningen/UMCG research database (Pure): http://www.rug.nl/research/portal. -
The Routes of Taste
THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution The routes of taste ______________________________________ The project “Il Camino del Cibo” was realized with the contribution of the Rome Chamber of Commerce A special thanks for the collaboration to: Hotel Eden Hotel Rome Cavalieri, a Waldorf Astoria Hotel Hotel St. Regis Rome Hotel Hassler This guide was completed in December 2020 The routes of taste Index Introduction 7 Typical traditional food products and quality marks 9 A. Fruit and vegetables, legumes and cereals 10 B. Fish, seafood and derivatives 18 C. Meat and cold cuts 19 D. Dairy products and cheeses 27 E. Fresh pasta, pastry and bakery products 32 F. Olive oil 46 G. Animal products 48 H. Soft drinks, spirits and liqueurs 48 I. Wine 49 Selection of the best traditional food producers 59 Food itineraries and recipes 71 Food itineraries 72 Recipes 78 Glossary 84 Sources 86 with the Contribution The routes of taste The routes of taste - Introduction Introduction Strengthening the ability to promote local production abroad from a system and network point of view can constitute the backbone of a territorial marketing plan that starts from its production potential, involving all the players in the supply chain. It is therefore a question of developing an "ecosystem" made up of hospitality, services, products, experiences, a “unicum” in which the global market can express great interest, increasingly adding to the paradigms of the past the new ones made possible by digitization. -
Elenco Codici Uffici Territoriali Dell'agenzia Delle Entrate
ROMA Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: • Direzione Provinciale I di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 1 - TRASTEVERE , ROMA 2 - AURELIO , ROMA 3 - SETTEBAGNI • Direzione Provinciale II di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 5 - TUSCOLANO , ROMA 6 - EUR TORRINO , ROMA 7 - ACILIA , POMEZIA • Direzione Provinciale III di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 4 - COLLATINO , ALBANO LAZIALE , TIVOLI , FRASCATI , PALESTRINA , VELLETRI Direzione Provinciale I di ROMA Sede Comune: ROMA Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763637 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] TK2 Municipi di Roma : I, III, XII, XIII, XIV, XV. Comuni : Anguillara Sabazia, Bracciano, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Capena, Castelnuovo di Porto, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Fonte Nuova, Formello, Magliano Romano, Manziana, Mazzano Romano, Mentana, Monterotondo, Morlupo, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano, Sant'Oreste, Torrita Tiberina, Trevignano Romano. Comune: ROMA Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763636 E-mail: [email protected] TK3 Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763635 E-mail: [email protected] TK3 Mappa della Direzione Provinciale I di -
Le Funzioni Operative Dell'agenzia Delle Entrate Sono Svolte Dalle
ROMA Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: • Direzione Provinciale I di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 1 - TRASTEVERE , ROMA 2 - AURELIO , ROMA 3 - SETTEBAGNI • Direzione Provinciale II di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 5 - TUSCOLANO , ROMA 6 - EUR TORRINO , ROMA 7 - ACILIA , POMEZIA • Direzione Provinciale III di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 4 - COLLATINO , ALBANO LAZIALE , TIVOLI , FRASCATI , PALESTRINA , VELLETRI Direzione Provinciale I di ROMA Sede Comune: ROMA Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763637 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] TK2 Municipi di Roma : I, III, XII, XIII, XIV, XV. Comuni : Anguillara Sabazia, Bracciano, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Capena, Castelnuovo di Porto, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Fonte Nuova, Formello, Magliano Romano, Manziana, Mazzano Romano, Mentana, Monterotondo, Morlupo, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano, Sant'Oreste, Torrita Tiberina, Trevignano Romano. Comune: ROMA Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763636 E-mail: [email protected] TK3 Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763635 E-mail: [email protected] TK3 Mappa della Direzione Provinciale I di -
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Tivoli Sottosezione MONTEROTOND O in Collaborazione Con Sezione Di Rieti
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Tivoli Sottosezione MONTEROTOND O In collaborazione con Sezione di Rieti CAMMINACAI150: SALARIA 4 REGIONI SENZA CONFINI “la montagna unisce” DA MONTELIBRETTI A MONTEROTONDO DATA DI EFFETTUAZIONE CATEGORIA MEZZO DI TRASPORTO DOMENICA 22 SETTEMBRE T AUTO PRIVATE Appuntamento: ore 08:45 Montelibretti angolo tra SP26a e via Vignacce (rif. Bar Marco). Partenza ore 09:00. Itinerario di viaggio per raggiungere la località di partenza e distanza: SS4 Salaria fino al bivio per Montelibretti, deviare su SP 26a e proseguire per 8,5 km fino al luogo d’appuntamento. DESCRIZIONE DEL PERCORSO Percorso prevalentemente su strada o carrareccia sulla già nota Via Francigena orientale o di San Francesco (http://www.viafrancigenadisanfrancesco.com) con partenza da Montelibretti, comune dal centro medievale dominato da Palazzo Barberini. Si esce per via Vignacce scendendo verso Selva Grande per poi svoltare a sinistra sulla Via Nomentana Antica che si percorre fino a incrociare la Strada della Neve, possibile punto intermedio dell’escursione (distanza percorsa km 8). Attraversata la strada si prosegue verso il Molino e la Torre della Fiora, superata una collinetta e un fosso si risale verso Via di Grotta Marozza da dove si comincia a vedere Monterotondo e la rocca Orsini- Barberini risalente all’XI-XII sec. ora sede dell'amministrazione comunale, punto d’arrivo dell’escursione. Segue momento conviviale a chiusura della tappa con la collaborazione della Protezione Civile di Monterotondo ed il contributo del Rotary Club Monterotondo-Mentana. Servizio navetta per recupero auto. QUOTA DI PARTENZA QUOTA MASSIMA LUNGHEZZA E TEMPO DI PERCORRENZA 340 mt 365 mt 16 KM; ore 5 circa NOTE EQUIPAGGIAMENTO ACCOMPAGNATORI (con n. -
Roma Pomezia Ardea Lanuvio Mentana Riano Anguillara Sabazia Marino Formello Monterotondo Guidonia Montecelio Sacrofano Frascati
Magliano Romano FIANO ROMANO Fiano Romano MONTEROTONDO AL Fiano Romano Trevignano Romano Morlupo Capena Montelibretti Moricone Roma Campagnano di Roma Castelnuovo di Porto Bracciano Sacrofano Palombara Sabina Riano MORLUPO Anguillara Sabazia Monterotondo MONTEROTONDO CESANO Formello MONTEROTONDO CESANO I26 I27 I26 I19 I9 CROCICCHIE C/PFS CROCICCHIE I1 ENEA CASACCIACASACCIA SEZ I5 I3 R.VATICANA I5 I19 Sant'Angelo Romano I16 I3 Mentana I6 I2 bis I12 A.SMIST.EST AL2 I7 S.LUCIA AL I14 I2 I12 UNICEM SEZ I8 I15 ROMA NORD I8 bis UNICEM ROMA I11 I22 S.LUCIA DI MENTANA LA STORTA I22 CERVETERI FS SETTEBAGNI I8 I10 I18 CASTEL GIUBILEO S. LUCIA DI MENTANA I13 I10 I25 TEVERE NORD I12 I11 A.SMIST.EST AL1 CASSIA Guidonia Montecelio I17 I4 I18 BUFALOTTA I24 I16 FS OTTAVIA GROTTAROSSA OTTAVIA GUIDONIA SIRA FS NOMENTANA I8 Tivoli S. BASILIO PRATI FISCALI I20 TOR DI QUINTO NOMENTANO SMISTAMENTO EST FS SALONE PRIMAVALLE FORTE ANTENNE TOR CERVARA /F I23 BELSITO LUNGHEZZA PARIOLI LANCIANI MONTE MARIO /O TIBURTINO TOR CERVARA /O SALONE FS I24 FLAMINIA /F VILLA BORGHESE TIBURTINA PORTA PIA CASTRO PRETORIO TORREVECCHIA TORREIMPIETRA COLLATINA VIA POLI FS PRENESTINA MONTE MARIO /F QUIRINALE VALCANNUTA ESQUILINO ASTALLI I21 PRENESTINA I8 GIANICOLO PIAZZA DANTE ELENIANO Zagarolo TORREANGELA RE DI ROMA TOR TRE TESTE FS AURELIA Montecompatri TORPIGNATTARA ROMA OVEST APPIO VIGNACCIA SAN PAOLO II13 CASILINA S. CAMILLO OSTIENSE BREDA CASALETTO II12 TOR VERGATA /F ARDEATINO TOR VERGATA /O FREGENE RAFFINERIE BANCA ITALIA CPBANCA ITALIA Roma FRASCATI ENEA FRASCATI Montecompatri FS MAGLIANA MAGLIANA /O CAPANNELLE ENEA FREGENE ENEA FRASCATI ENEA I.N.F.N. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
Allegato a AGE.AGEDC001.REGISTRO INTERNO.0002492.17-02-2020-R Ufficio del territorio di ROMA Data: 11/02/2020 Ora: 14.35.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ANIENE MONTAGNA NORD OCCIDENTALE DEI LEPINI Comuni di: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO Comuni di: CARPINETO ROMANO, GAVIGNANO, GORGA, ROMANO, ARSOLI, CAMERATA NUOVA, MANDELA, CANTERANO, MONTELANICO, SEGNI CAPRANICA PRENESTINA, CERRETO LAZIALE, CERVARA DI ROMA, CICILIANO, CINETO ROMANO, GERANO, JENNE, LICENZA, MARANO EQUO, MONTEFLAVIO, PERCILE, RIOFREDDO, ROCCA CANTERANO, ROCCAGIOVINE, ROCCA SANTO STEFANO, ROIATE, ROVIANO, SAMBUCI, SAN POLO DEI CAVALIERI, SARACINESCO, SUBIACO, VALLEPIETRA, VALLINFREDA, VICOVARO, VIVARO ROMANO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 7000,00 7000,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 7000,00 7000,00 BOSCO MISTO 6000,00 6000,00 CANNETO 6000,00 CASTAGNETO 17000,00 18000,00 FRUTTETO 27500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 2000,00 ORTO 31200,00 29000,00 ORTO IRRIGUO 34200,00 31200,00 PASCOLO 6000,00 5000,00 PASCOLO ARBORATO 6000,00 5000,00 Pagina: 1 di 15 Ufficio del territorio di ROMA Data: 11/02/2020 Ora: 14.35.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA -
Veio Litorale Romano Marcigliana Castel
Fiano Romano Trevignano Romano Morlupo Montelibretti Montelibretti Roma Capena Moricone Campagnano di Roma Castelnuovo di Porto Complesso Lacuale BRACCIANO - MARTIGNANO Sacrofano Palombara Sabina Riano MORLUPO Bracciano Anguillara Sabazia Monterotondo MONTEROTONDO CESANO Formello CESANO MACCHIA DI GATTACECA- MACCHIA DEL BARCO I26 I27 I26 I19 I9 CROCICCHIE C/PFS CROCICCHIE VEIO I1 ENEA CASACCIACASACCIA SEZ I5 I3 R.VATICANA I5 I19 I16 Sant'Angelo Romano I3 NOMENTUM I6 Mentana I2 bis I12 GALERIA ANTICA A.SMIST.EST AL2 I7 S.LUCIA AL I14 I2 I12 I8 I15 ROMA NORD I8 bis I11 I22 S.LUCIA DI MENTANA Cerveteri MARCIGLIANA LA STORTA I22 CERVETERI FS SETTEBAGNI I8 I10 I18 CASTEL GIUBILEO S. LUCIA DI MENTANA I13 I10 I25 TEVERE NORD INVIOLATA I12 I11 A.SMIST.EST AL1 CASSIA Guidonia Montecelio I17 I4 I18 BUFALOTTA I24 I16 FS OTTAVIA GROTTAROSSA GUIDONIA INSUGHERATA SIRA FS NOMENTANA I8 QUARTO DEGLI EBREI-TENUTA DI MAZZALUPETTO S. BASILIO PRATI FISCALI Tivoli I20 TOR DI QUINTO NOMENTANO SMISTAMENTO EST AGUZZANO FS SALONE PRIMAVALLE FORTE ANTENNE TOR CERVARA /F I23 LUNGHEZZA MONTE MARIO PARIOLI LANCIANIVALLE DELL'ANIENE BELSITO TIBURTINO MONTE MARIO /O TORRIMPIETRA TOR CERVARA /O SALONE FS FS PALIDORO I24 FLAMINIA /F PINETO VILLA BORGHESE TIBURTINA PORTA PIA CASTRO PRETORIO TORREVECCHIA TORREIMPIETRA COLLATINA VIA POLI FS PRENESTINA MONTE MARIO /F QUIRINALE VALCANNUTA ESQUILINO ASTALLI I21 PRENESTINA I8 GIANICOLO PIAZZA DANTE ELENIANO TENUTA DI ACQUAFREDDA TORREANGELA RE DI ROMA TOR TRE TESTE FS AURELIA TORPIGNATTARA ROMA OVEST APPIO VIGNACCIA SAN PAOLO II13 CASILINA S. CAMILLO OSTIENSE BREDA CASALETTO II12 TOR VERGATA /F VALLE DEI CASALI ARDEATINO TOR VERGATA /O FREGENE Roma RAFFINERIE BANCA ITALIA CPBANCA ITALIA FRASCATI TENUTA DEI MASSIMI ENEA FRASCATI FS MAGLIANA MAGLIANA /O CAPANNELLE ENEA FREGENE ENEA FRASCATI ENEA I.N.F.N. -
Roma Capitale Rinumera I Municipi, L'agenzia Delle Entrate Si Adegua
Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Roma Capitale rinumera i municipi, l’Agenzia delle Entrate si adegua 11 Luglio 2013 Il nuovo assetto comunale riduce a quindici circoscrizioni territoriali, quelle che prima erano venti. Cambiano così anche le competenze delle tre direzioni provinciali Un provvedimento, pubblicato oggi, modifica l’assegnazione territoriale ai presidi fiscali romani su base provinciale, come stabilito dal Comitato di gestione dell’Agenzia il 16 maggio scorso. L’aggiornamento del Regolamento di amministrazione consente di mantenere la coincidenza fra la nuova ripartizione amministrativa e la competenza territoriale delle direzioni provinciali delle Entrate di Roma Capitale. Il comune di Roma, infatti, è stato trasformato dalla legge 42/2009 in un ente territoriale, Roma Capitale appunto, ottenendo così una speciale autonomia statutaria, amministrativa e finanziaria. Ciò ha comportato una serie di modifiche fra le quali la riduzione delle amministrazioni locali, che sono passate dalle venti circoscrizioni preesistenti agli attuali quindici municipi, attraverso l’accorpamento di otto zone amministrative. La nuova numerazione sequenziale ha trovato attuazione solo dopo il rinnovo degli organi municipali, così come previsto da una delibera dell’Assemblea capitolina. Il provvedimento di oggi adegua quindi le competenze territoriali delle tre direzioni provinciali delle Entrate, che hanno sede a Roma, al nuovo assetto amministrativo. Di fatto cambiano i numeri dei municipi – pertanto anche -
Fara in Sabina-Orario in Vigore Dal 18 Jan 2021 Al 31 Jan 2021 Partenza Da
Fara in Sabina - Orario in vigore dal 18 Jan 2021 al 31 Jan 2021 Partenza da: Corese Terra /S.Spirito (Corese Terra) Arrivo a: Fara in Sabina - p.le Roma Lunedì – Venerdì: 06:53(P1) 08:30(a) 09:13(P1) 16:13(P2) 17:09(P3) 18:13(P2) Sabato: 06:53(P1) 09:13(P1) 16:13(P2) 17:09(P3) 18:13(P2) Festivo: P1. Corese Terra - Canneto - Montegrottone - Prime Case Bv - Farfa Quattro Venti P2. Corese Terra - Prime Case Bv P3. Corese Terra - Canneto - Prime Case Bv Partenza da: Corese Terra /S.Spirito (Corese Terra) Arrivo a: Fara in Sabina - Autostazione FS (Passo Corese) Lunedì – Venerdì: 04:45(P1) 05:24(P1) 06:15(P2) 06:24(P3) 07:37(P4) 09:07(P4) 13:24(P1) 14:25(P5) 14:42(P6) 15:09(P1) 17:00(a) Sabato: 04:45(P1) 05:24(P1) 06:15(P2) 06:24(P3) 06:29(P3) 07:37(P4) 13:24(P1) 14:42(P6) 15:09(P1) Festivo: P1. Corese Terra - Borgo Quinzio P2. Corese Terra P3. Corese Terra - Borgo Quinzio - Salaria N., Borgo Quinzio Bv - Passo Corese Bar Mori P4. Corese Terra - Passo Corese Bar Mori P5. Passo Corese Sansificio - Borgo S.Maria Salaria Vecchia - Corese Terra - Passo Corese Bar Mori P6. Corese Terra - Borgo Quinzio - Salaria N., Borgo Quinzio Bv - Borgo S.Maria Ri - Passo Corese Bar Mori Legenda: (a) BUS INTEGRATIVO Stampato il 15/01/2021 pag. 1/87 Fara in Sabina - Orario in vigore dal 18 Jan 2021 al 31 Jan 2021 Partenza da: Corese Terra /S.Spirito (Corese Terra) Arrivo a: Fara in Sabina - Polo Didattico (Passo Corese) Lunedì – Venerdì: 07:37(P1) 09:07(P1) Sabato: 07:37(P1) Festivo: P1. -
I Comuni Di Guidonia Montecelio, Marcellina
I COMUNI DI GUIDONIA MONTECELIO, MARCELLINA, MONTEFLAVIO, MONTELIBRETTI, MONTORIO ROMANO, MORICONE, NEROLA, PALOMBARA SABINA, SANT’ANGELO ROMANO NELL’AMBITO DELLE ATTIVITA’ PREVISTE DAL PIANO SOCIALE DI ZONA DEL DISTRETTO SOCIO SANITARIO RMG 2 INFORMANO I cittadini che sono aperti i termini per la presentazione delle richieste finalizzate ad interventi di aiuto personale in favore di disabili in situazioni di particolare gravità, ai sensi della Legge 21/05/1998 n. 162 , nell’ambito del Piano di riparto dei finanziamenti del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali anno 2016. DESTINATARI Gli interventi sono rivolti esclusivamente ai portatori di handicap in situazione di gravità come individuati dall’art.3, comma 3, della Legge n.104/92 in possesso della certificazione rilasciata dalle Commissioni Mediche integrate individuate dall’art.4 della Legge n. 104/92. TIPOLOGIE DI INTERVENTO PREVISTE Interventi di sostegno alla persona e alla famiglia nelle forme di: 1-ASSISTENZA DOMICILIARE DIRETTA, attraverso servizi di assistenza domiciliare erogati direttamente dal servizio domiciliare distrettuale. 2-ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA, attraverso la contribuzione alle spese sostenute dall'utente per il proprio assistente assunto regolarmente con busta paga a norma di legge. INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici dei Servizi Sociali del Comune di residenza, come di seguito elencati: Guidonia Montecelio, Marcellina, Monteflavio, Montelibretti, Montorio Romano, Moricone, Nerola, Palombara Sabina, Sant’Angelo Romano. Alla richiesta di assistenza dovranno essere allegate, pena l'esclusione dalla graduatoria: 1. Certificazione ai sensi dell’art.3 comma 3 della L. 104/92; 2. Dichiarazione sostitutiva Unica con relativa certificazione ISEE dell'anno 2016 relativa ai redditi 2015; 3. Verbale d’invalidità civile.