Città di

Guida Turistica CENNI STORICI DELLA CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO “Splendida ed eccelsa Città cui nulla manca. Essa non ha pari né simili ri- guardo alla magnifcenza delle abitazioni e del vivere e alla eleganza dell’aspetto e degli edifci… aduna in sé quante bellezze non aduna altro soggiorno…lungo le mura scorre il fume Mazaro nel quale sostano le navi”. Questa denizione dello scrittore arabo Idrisi, che venne in Sicilia nel 1138 durante il regno di Ruggero II, sublima la Città di Mazara del Vallo, ma trova validità ancora oggi di fronte alle bellezze artistiche e paesaggistiche che la Città conserva, oggi arricchita dalla imponente e catalizzante presenza del Satiro Dan-- zante. Mazara, nome di origine fenicia che signica “la rocca” inteso come approdo roccioso, si affaccia sul Canale di Sicilia, nello stesso sito in cui i Cartaginesi nel 409 a.C. l’occuparono, essendo emporio di Selinunte. L’appositivo “del Vallo” sta ad indicare che fu capitale del “Vallo di Mazzara” che indicava una delle 3 circo -- scrizioni amministrative in cui era divisa la Sicilia in epoca musulmana. Grazie alla sua posizione geograca acquistò importanza, sia come emporio commerciale che come fortezza. Ebbe una certa oritura durante i Romani e di questo periodo vi sono alcune vestigia (sarcofaghi in Cattedrale e mosaici di villa romana sotto S. Ni-- colò Regale). Grande splendore raggiunse nel corso della dominazione musulmana. Gli Arabi sbarcarono per la prima volta in Sicilia, a Mazara del Vallo, il 16 giugno 827. Della dominazione araba si ritrovano tracce evidenti nel tessuto irregolare e ramicato del vecchio impianto viario del Centro Storico della Città, che risente della persistenza della tradizione urbanistica islamica, in quanto si è tramandato inalterato il tracciato urbano e viario, con il suo dedalo di vicoli, archi e cortiletti di carattere ancora arabo ed in cui con l’avvento dei Normanni, a partire dal 1072, sorsero chiese, conventi e monasteri. Passata ai Normanni, Mazara del Vallo, di-- venne Città Regia e fu dotata di un castello in riva al mare e di mura possenti. Nel 1093 i Normanni costruirono la Cattedrale che sorse al posto della Moschea grande e istituirono in Mazara il Vescovado che fu dotato di feudi dal Conte Ruggero,o, ebbe giurisdizione anche su Tunisi. Mazara costituisce, infatti, una delle Diocesi più antiche della Sicilia e fu altresì sede del primo Parlamento Siciliano e d’Europa convocato nel 1097, dal Conte Ruggero. Il seicento ed il settecento, segnano il trionfo del barocco. Vennero edicate le chiese ed i monasteri più belli e venne interamente ridisegnato il Piano maggiore della Città con il rifacimento della Cattedrale. Mazara oggi è il porto peschereccio più importante d’Italia, e il comparto pesca (lavorazione e conservazione del pesce, costruzioni navali, ecc.) traina l’economia cittadina. Ricca anche la produzione di uve (inzolia, cataratto, zibibbo), agrumi e olive. Le caratteristiche peculiari della città, la particolarità del territorio circostante, l’ospitalità della sua gente fanno di Mazara una Città naturalmente e storicamente deputata ad essere un Comune ad economia prevalentemente turistica e Città d’Arte e di Cultura.

2 A SHORT HISTORY OF MAZARA DEL VALLO “Splendid and exalted cit, that lacks nothing. It has no equal in regard to the ma- gnicence of its houses, life-stle and the elegant aspect of its buildings ... no such beaut has been assembled in an other place ... along the cit walls ows the river Mazaro where the boats are moored.” This denition b the Arab author Idrisi, who came to Sicil in 1138 during the reign of Roger II, exalts with emphatic wonder the cit of Mazara , it is still true toda in the artistic beaut and design that the cit preserves, now enhanced b the impressive presence of the Dancing Satr. Mazara, (Punic name that mean “rock” as rocking landing-place), faces the Sicilian Chan- nel on the same site which the Carthaginians occupied in 409 B.C., was the coastal garrison of Selinunte. The name “del Vallo” indicates it was the capital of “Vallo di Mazzara” , one of the three administrative districts into which Sicil was divided in the Muslim period. Thanks to its geographic position it acquired importance both in trade and as a fortress. There was a certain owering during the Roman period, of which there are some remains (sarcophagi in the Cathedral, mosaics of the Ro- man villa under S. Nicola Regale. Man splendours were added in the course of the Muslim rule. The Arabs rst arrived in Sicil in Mazara del Vallo on the 16th June 827. We still nd traces of the Arab period in the irregular and rambling streets of the old cit centre (the Kasbah) that demonstrate the persistence of Islamic town planning with its network of little streets, arches and tin courtards. With the arri- val of the Normans in 1072 churches, convents and monasteries were added. After the Normans, Mazara became the Provincial Cit and was granted a castle on the sea coast and fortied walls. In 1093 the Normans built the Cathedral, on the site of the Great Mosque, and instituted Mazara as a Bishopric endowed with estates pans b Count Roger , with its jurisdiction extending to Tunis. Mazara constitutes in fact, one of the oldest Diocese and was also the seat of the rst Sicilian Parliament ( and incidentall the rst in Europe), convened in 1097 b Count Roger. The 17th and 18th centuries signalled the triumph of the Baro- que, when some of the most beautiful churches and monasteries were built and the major plan of the cit was entirel redesigned, including the refacing of the Cathe- dral. During the reign of the Spanish Bourbons, man residential estates known as “bagghi” were built along the “trazzere” monopolies, while on the shore of the Màzaro, alread reserved for the work of modernising the port, establishments for processing sh and grapes were created. Mazara toda is the most important shing port of Ital, and the shing industr (for the catching and processing of sh, boat construction etc.) supports the cit’s econom. The area is also enriched b the growing of grapes (Inzolia, Cataratto, Zibibbo), citrus fruits and olives. With its peculiar characteristics, particular surroundings, and hospitalit of the inhabitants, Mazara is destined to be considered an economic source for tourism and a cit of art and culture.

3 MONUMENTI E ARCHITETTURE MONUMENTS AND ARCHITECTURES STATUA DI SAN VITO A testimonianza del culto profondo della città nei riguardi di San Vito, nell’anno 1775 venne posta nella piazza maggiore della città (Piazza della Repubblica), nell’antico luogo dove si erigeva il minareto arabo, un insigne capolavoro d’arte settecentesca, opera dello scultore Ignazio Marabitti. La sta- tua rappresenta inoltre il fulcro della composizione spaziale della piazza. THE STATUE OF SAN VITO The evidence of profound worship towards San Vito is clear- ly expressed in this statue, a praised masterpiece of the 18th century sculptor Ignazio Marabitti. In 1775 it took the place of the ancient Arab Minaret in the major square (Republic Square) . MUSEO DIOCESANO Il Museo diocesano, inaugurato nel 1993 in occasione del IX centenario della fondazione della diocesi di Mazara, custodisce una preziosa e varia collezione di argenti e suppellettili liturgi- che di maestri artigiani trapanesi e palermitani, spagnoli e to- scani che vanno dal XIV al XIX sec. Queste opere provengono da vari centri della diocesi, in particolare da Mazara, e Castelvetrano. THE DIOCESAN MUSEUM The Diocesan museum, inaugurated in 1993 on the occasion of the ninth cente- nary of the foundation of the Diocese of Mazara, houses a precious and various collection of liturgical silver and furnishings, by master craftsmen from Trapany, , Spain and Tuscany from the 15th to the 20th centuries. These works come from various centres of the Dio- cese, in particular from Mazara, Salemi and Castelvetrano. BASILICA CATTEDRALE La costruzione iniziale risale all’XI sec., ma è stata completamente rimaneggiata nel XVII sec. La struttura architettonica attuale conserva della basilica normanna soltanto la grande abside e il transetto. La facciata, terminata nel 1906, è deco- rata da un portale ornato da un bassorilie- vo cinquecentesco che rafgura il Conte Ruggero a cavallo, trionfante su un con- dottiero musulmano.. THE BASILICA CATHEDRAL The original building was begun in the 12th century but was completely remodelled in the 18th century. The Apse and Transept are all that remain of the original Norman basilica. The West Front, nished in 1906, is adorned with bass relief ornate portal of the 15th cen- tury representing Count Roger on horseback, triumphing over a Moslem military leader.

4 MUSEO ORNITOLOGICO La collezione, di gran pregio, dei soggetti tassidermici del Museo Faunistico Comunale è costituita da 377 esemplari di cui 11 mam- miferi ed il resto volatili. Il Museo è divenu- to da anni meta scientico culturale di intere scolaresche, di turisti e studiosi che vengono ad ammirare diversi esemplari di volatili, attratti dalla visione delle variopinte vetrine visibili, attraverso le aperture, dalla pubblica strada. Il Museo è aperto ai visitatori dalle ore 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 21:00. ORNITOLOGICAL MUSEUM The greatly rewarded collection of the embalmed subjects of the “ Museo Faunistico Co- munale”, is constituted of 377 samples of which 11 mammals and the rest winged subject. The Museum has been for many years a Cultural- Scientic destination of various school trips, of tourists and researchers that have come to admire the different species of volatiles, attracted by the vision of colored showcases. The showcases are also visible through the openings from the main road. The Museum is open to visitors from 8.00 o’ clock am throu- gh 1:00 o’ clock pm and from 3:00 o’ clock pm through 9:00 o’ clock pm. ARCO NORMANNO Nel 1072 il Conte Ruggero liberò Mazara dagli arabi e per renderla più sicura fece costruire una nuova cinta muraria e lungo questa un castello. Dopo il 500 le sale e i sotterranei del castello fu- rono trasformati in carcere. Di questa costruzione oggi resta solo una porta ad arco ogivale. Il castel- lo fu demolito nel 1880 per far posto ad un giar - dino pubblico. THE NORMAN ARCH In 1072 Count Roger drove out the Arabs, and to make it more secure had new city walls constructed incorporating a castle. After the 16th cen- tury the rooms and basements of the castle were converted into a prison. Today only a doorway and an arch remain. The castle was demolished in 1880 to make way for a public garden.

“GENTE CHE VIENE DAL MARE” - LA SCULTURA DI CONSAGRA Nel 1964 il Maestro Pietro Consagra realizzò nella sua città natale l’opera scultorea denominata “gente che viene dal mare” macchina scenica che rappresenta le contaminazioni culturali che hanno interessato la Sici- lia. I quattro elementi fanno riferimento ai punti cardi- nali della terra. “PEOPLE FROM THE SEA” CONSAGRA’S SCULPTURE In 1964 the celebrated sculptor Pietro Consagra pro- duced in his native town the sculpture named “people caming from the sea”, scenic machine who represent the cultural contaminations that concerned . The four elements rifer to cardinals point of the earth.

5 PORTO CANALE Oggi parlare del porto canale é come modellare il centro storico di Mazara laddove le acque del Mediterraneo si incontrano e si mescolano con quelle dell’antico ume, fondendo e confondendo strade e barche, uomini e case. La storia della pesca comincia proprio sulle sponde di questo u- me, anticamente ricchissimo di pesci. La sua foce era già un por - to naturale, offrendo n dall’antichità sicuro rifugio alle navi. Nel corso dei secoli, furono corretti i dislivelli di profondità del letto, regolarizzati gli argini, furono inne realizzati moli e banchine per facilitare il carico e lo scarico dei prodotti. Attorno al porto canale si sono, dunque, intrecciate complesse vicende di trafci commerciali e di piccole industrie e, lungo il percorso verso l’interno, sono stati impiantati mulini, aperte cave di pietra e di salnitro, scavate fosse per la macerazione del lino. HARBOUR CHANNEL Today talking about the Harbour is like modelling the historical centre of Mazara del Vallo where the sea waters of the Mediterranean meet and mix with the ancient river water, and roads, ships, people and houses merge. The history of shing begins on the banks of this river which formerly was very rich in sh. Its mouth had already been a natural harbour offering even from ancient a safe refuge for merchant boats. During the ages, the riverbed was dredged to the same depth, river embankments were built to the same level, nally piers and quays were built to make the loadind and unloading (of the ships) easier. An intricate complex of commercial trafc and small industries has (thus) grown up around the harbour channel and going along the har- bour channel towards the hinterland windmills were built quarries were opened and water channels were dug to help with the production of linen. SAN NICOLÒ REGALE La chiesa costruita nel 1147 lungo le rive del ume Màzaro, è un gioiello dell’architettura arabo-normanna a pianta quadrata, a tre absidi che presentano slanciate arcate rincassate con ne- stre architravate. Nel piazzale antistante la Chiesa di S. Nicolò Regale, sono stati rinvenuti nel 1933 alcuni interessanti mosaici romani di tarda età imperiale. Fra i resti della pavimentazione spicca l’icona di un cervo dorato. SAN NICOLÒ REGALE The church, built in 1147 rising from the banks of the Màzaro, is considered to be a gem of Arab/Norman architecture. Slender arches rise from three apses decorated with architra- ved embedded windows. Below the church of San Nicolo Regale, in 1933 they discovered other interesting Roman mosaics of the Imperial era. What catches the eye amongst, the rest of the paving is a representation of a golden stag. AMPHOREUS Presso l’ex chiesa di San Carlo è stato allestito un Amphoreus, contenente anfore da trasporto, ancore e strumenti di bordo pro- venienti dai fondali marini e ripescati dai motopesca mazaresi che testimoniano la continuità del commercio marittimo mediterraneo nel corso dei secoli. AMPHOR EUS An Amphoreus is situated inside the former church of S. Carlo, it containins transport amphoras, anchors and tools of edge found on the sea bed and shed up by the shing boats of Mazara that bear witness the continuity of the Mediterranean maritime com- merce during the ages.

6 CHIESA E CONVENTO DEL CARMINE La chiesa annessa al convento dei Carmelitani fu fabbricata nel 1370. Un’armoniosa cupola gotica- rinascimentale e un portale con un frontone curvi- lineo rappresentano gli unici elementi decorativi esterni. Il convento ha un cortile interno quadran- golare con portico e loggiato. Oggi convento e chiesa sono sede del Palazzo di Città e Aula del Consiglio Comunale.

THE CHURCH AND CARMELITE CONVENT The church and college of the Carmelites was built in 1370. An elegant Gothic-Renaissan- ce cupola and a doorway with a curvilinear pediment represent the only external decora- tive element. The convent has an internal four cornered courtyard with a portico and open gallery. Today the convent and the church are the seats of the municipal palace and of the town council. COLLEGIO DEI GESUITI La struttura monumentale è caratterizzata da un imponente prospetto barocco con un portale costituito da un arco a tutto sesto delimitato da telamoni che sostengono la sovrastante tra- beazione. In alto , in corrispondenza del portale, un balcone è sostenuto da mensole a forma di volute. All’interno si trova un cortile delimitato da un porticato, sul quale si affacciano le sale del Centro Polivalente di Cultura. THE JESUIT COLLEGE This monumental structure is distinguished by an imposing baroque facade with an arch door way adorned with male - gures supporting the entablature on bath sides. Above this, corresponding to the doorway, a balcony is supported by u- ted brackets. Inside, under the arcade, the rooms of the “Multicultural Centre“ look onto a courtyard.

MIRABILIA URBIS CHIESA DI S. BARTOLOMEO La chiesa, costruita nel 1601, fu sede dell’omonima confraternita. Oggi è stata restaurata e destinata a spazio espositivo. Attualmente ospita l’allestimento Mirabilia Urbis dove sono esposti reperti archeolo- gici vari, provenienti da tutto il territorio mazarese che costituiscono il Museo Civico.

MIRABILIA URBIS THE CHURCH OF S. BARTOLOMEO The church, constructed in 1601, was the seat of a brotherhood, today it has been restored and now is used as an exhibition. It houses the exhibition of various archaeological ndin- gs coming from all parts of countyside Mazara which make up part of the Civic Museum.

7 MUSEO DEL SATIRO Mazara del Vallo oggi ospita la statua del “Satiro danzante”, particolarissima opera bron- zea greca, pescata nel Canale di Sicilia nella primavera del 1998 su un fondale di circa 500 metri, da un peschereccio mazarese. Rappresenta un giovane satiro, una gura mitologi- ca, facente parte del corteo orgiastico che accompagnava Dioniso, dio del vino, in preda all’ebbrezza. Il Satiro è esso sul anco destro, con le braccia distese in avanti, e colto nell’attimo in cui sta compiendo un salto sulla punta del piede destro sollevando contem- poraneamente la gamba sinistra, ha orecchie a punta e ravvivato da occhi la cui cornea è costituita dalle tarsie di marmo in cui si trovano gli alloggiamenti per le pupille, che dovevano essere in pietra dura o in pasta di vetro. I capelli, resi a tte ciocche sottolineate da sottili incisioni, sono agitati dal pathos della danza orgiastica, che conferisce a tutto il corpo un movimento enfatico. L’opera, di dimensioni maggiori del vero, pari ad un modello di 2.5 metri di altezza circa, potrebbe essere un originale di età ellenistica, datato tra la ne del IV e il III sec. a.C., oppure una replica più tarda realizzata tra il II e la ne del I sec. a.C. In onore di questo prestigioso ritrovamento è stato istituito il Museo del Satiro presso un contenitore architet- tonico interessantissimo: l’ex chiesa di S. Egidio, risalente ai primi del 400, dotata di una cupola poggiante su di un tamburo ottagonale. Nel Museo sono esposti anche altri reperti archeologici provenienti da scavi e campagne di ricerca che si sono svolte nelle acque an- tistanti la costa di Mazara del Vallo, come la “Zampa di elefante”. IL MUSEO DEL SATIRO Chiesa di Sant’Egidio - Piazza Plebiscito Tel. +39 0923 93 39 17 Aperto tutti i giorni compreso i festivi dalle 9:00 alle 18:00.

8 THE MUSEUM OF THE SATYR The “Dancing Satyr”, a very particular Greek bronze statue, is now exhibited in Mazara del Vallo. It was brought up from the Strait of Sicily in the spring of 1998 at a depth of approximately 500 meters by a shing boat from Mazara. It represents a young satyr, a mythological gure which was part of an orgiastic drunk group accompanying the god of wine Dionysus. The Satyr leans on his right hip with arms forward and is captured by the sculptor in the act of jumping from the tip of his right foot while lifting his left leg. Its ears pointed and its the eyes, with corneas made of pieces of marble, but with pupils no longer present, make him alive. The hair, rendered with slight incisions giving relief to tight locks, moves with the pathos of the orgiastic dance and con- fers an emphatic movement to the entire body. The statue is larger than life size and is equal to a model approximately 2.5 meters. The work should be an original work from the Hellenic period between the end of the 3rd and 4th century B.C., or a replica of the period between the end of the 1st and 2nd century B.C. In honour of this prestigious discovery, the Satyr Museum was founded within a very inte- resting architectural location: the former church of St. Egidio, built in the beginning of the 15th century, with its particular chapel constructed on an octagonal base. There are other archaeological ndings exhibited, like “Elephants Paw”, which were found during exca- vations and research projects, which took place in the nearby waters of Mazara del Vallo. THE SATYR MUSEM S. Egidio church - Piazza Plebiscito ph. +39 0923 93 39 17 Open everyday including Sunday & holidays from 9:00 to 18:30.

9 ARCHIVIO STORICO L’Archivio Storico conserva documenti originali che riguardano la storia locale, tra i quali particolare rilievo merita il “Libro Rosso” della Città di Mazara. Il volume contiene copia manoscritta del XVI sec. di tutti i privilegi d’immunità, prerogative, grazie, concessioni e atti pubblici ed eventi politici che riguardano la vita cittadina a partire dal 1318. Dispone di una “Guida all’Archivio”. Conserva cimeli dell’età garibaldina. Nel “Libro Rosso” , al F. 168, si legge che a seguito di una richiesta dei Giurati, fra cui gura il De Federici, si potevano spendere da trenta a quaranta onze per fare una mazza d’argento poiché la mazza in uso, di stagno, era indecente. Il prezioso scettro d’argento, segno d’autorità dei Giurati di Mazara, città che nella sua diocesi ha il titolo di “inclita urbs”, costruito nel 1603, può essere ammira- to presso l’Archivio Storico. La mazza giuratoria, emblema d’autorità dei giurati, stava a rappresentare l’importanza di Mazara sia come città del regio demanio che come città “vescovale”. Di stile barocco, in argento sbalzato, cesellato e inciso con parti fuse, la mazza consiste in un bastone cilindrico, alto cm 77,5, con un nodo in cima che presenta sei facce rafguranti la spada, il campanile, le palme, la mitra vescovile, il baculo pastorale e, originariamente, il Redentore benedicente , incor - niciate da volute a sbalzo e sormontate da una conchiglia.

HISTORICAL ARCHIVE The Archive preserves original documents relating to local history, among which is the “Libro Rosso” ( the red book ) of the city of Mazara. This volume contains copies of manuscripts from 16th century. There are also object of historical impor - tant dating back to age of Garibaldi. In the historical archive you can also admire the precious silver sceptre – a sign of the authority of the jurors of the city – and the city’s importance as a bishopric. This sceptre is mentioned in the red book, where they say that 30 or 40 ounces could be spent to substitute the old “indecent” tin sceptre with an new silver one which carries the inscription “inclita urbs”. It was made in 1603 in baroque style in embossed, and engraved on its cast parts. It is made up of a cylindrical stem 77,5 cm high with a orb knot at the top with 6 gures representing the sword, the bell tower the palm trees the bishop’s mitre, the pastoral staff, and originally the redeemer blessing framed by embossed scrolls and surmounted by a shell.

“La mazza giuratoria” “Libro Rosso” della Città di Mazara della Città di Mazara

10 CHIESA DI SANTA VENERANDA Laboriosa la costruzione della Chiesa di Santa Veneranda, iniziata verso il 1650 e nita verso il 1788. Lo scultoreo portale, il frontone arabescato, l’architettonico balcone, le nicchie, le statue e gli slanciati campanili di Santa Vene- randa danno una precisa idea dei talenti del tempo: artisti ed artigiani. THE CHURCH OF SANTA VENERANDA The construction of this chichi took a long time, begun about 1650 and nished about 1788. The carving of the door and the arabesque frontage, the elaborate balconies, the niches, the statues and the pierced bell towers of San- ta Veneranda give a clear idea of the talents of the time: artists and artisans.

CHIESA E MONASTERO DI SAN MICHELE La chiesa, annessa al Monastero delle Benedettine, fu costruita nel XII sec. e riedicata nel XVII sec. Il suo interno è uno sfolgorio di ori, di marmi e di de- corazioni. La facciata rinascimentale è stata eseguita nel 1702. Nel 1771 fu afancato al prospetto del mo- nastero un campanile dal prolo settecentesco.

THE CHURCH AND MONASTERY OF S. MICHELE The church annexed to the monastery of the Benedic- tines, was built in the 13th century and rebuilt in the 18th century. The interior is a blaze of gold, marble and decoration. The renaissance style facade was exe- cuted in 1702. In 1771 an eighteenth-century proled bell tower was added to the side of the monastery.

CHIESA E CONVENTO DI SAN FRANCESCO La chiesa ha origini medievali, ma nel 1680 fu quasi intera- mente ricostruita in stile barocco. Ha un’unica navata, con copertura a botte lunettata, ricca di decorazioni in stucco e affreschi policromi. Sono da segnalare le colonne del chiostro che presentano capitelli con foglie lunghe e stilizzate e le basi a forma di fungo rovesciato.

THE CHURCH AND CONVENT OF SAN FRANCE SCO The originally church dates back to the middle ages, but in 1680 was almost entirely reconstructed in the baroque style. It has a unique nave with a barrel vaulted ceiling, rich in stucco works and polychrome frescos. To be mentioned cloi- ster columns with long and stylised leaves and bases in the form of upside down mushrooms.

11 LA GIUDECCA Il corpo antico della città di Mazara, distribuito nei quattro rio- ni storici di San Francesco, San Giovanni, Xitta e Giudecca, è caratterizzato da vicoli e cortili che si articolano in labirintici percorsi, stretti e tortuosi. Ancora oggi il tessuto irregolare e ramicato del vecchio im- pianto viario della Città, e in particolare i quartieri popolari caratterizzati da vicoli e cortili, risentono profondamente della persistenza della tradizione urbanistica islamica. Tra i più grandi quartieri del centro storico di Mazara è da se- gnalare la “Giudecca” che si sviluppa su un impianto viario di derivazione medievale. Membrature murarie della sinagoga sono tutt’oggi visibili sul prospetto esterno della Chiesa di S. Agostino, già sede della sinagoga. THE GIUDECCA The historical centre of Mazara, made up of the San Francesco, San Giovanni, Xitta and Giudecca districts, is characterised by alleys and courtyards creating narrow and tortuous labyrinths. Even today the persistence of the islamic urban tradition can be seen in the irregular and ramied texture of the old street layout of the town, and in particolar the less elegant areas characterised by alleys and courtyards. The Jewish quarter, among the largest quarters of the historical centre of Mazara, is not to be missed. Its origins are medieval and the remains of the Synagogue Walls can still be seen today on the external Façade of the Church of Saint Agostino.

CHIESA DELLA MADONNA DEL PARADISO Il culto in onore di Maria SS. del Paradiso è praticato a Mazara sin dall’inizio del XVIII secolo. La Madonna del Paradiso è patrona della Diocesi e compatrona della Città di Mazara del Vallo. La chiesa dedicata alla Madon- na del Paradiso è ad un’unica navata: nell’alto dell’abside, sopra l’altare, il prezioso quadro, opera di Sebastiano Conca, oggetto di particolare venerazione in ricordo del prodigio del movimento degli occhi vericatosi più volte a far data dal 1797. La chiesa è meta dei fedeli mazaresi e di numerosi pellegrini provenienti da ogni parte del mondo. THE CHURCH OF THE “MADONNA OF THE PARADISE” The cult in honour of St.Mary of the Paradise, has been practised in Mazara since the beginning of the eighteenth century. The “Madon- na of the Paradise” is the protectress of the “Diocese” and co-pro- tectress of the city of Mazara. The Church of the “ Madonna of the Paradise” is made of an only aisle: at the top of the apse, above the altar. You can see the precious picture, made by “ Sebastiano Conca”. It represents the “ Blessed Virgo” in half bust and with natural great- ness, it is object of particular veneration in memory of the prodigy of the movement of the eyes veried more then once in 1797.The church is not only destination of the faithful devoted citizens from Mazara, but also of numerous pilgrims coming from every part of the world.

12 MANIFESTAZIONI, TRADIZIONI ED EVENTI 19 MARZO - FESTA DI SAN GIUSEPPE E i tradizionali “altari di pane” - Borgata Costiera. VENERDì SANTO - Processione del Cristo morto e della Ma- donna Addolorata - Caratterizzata dalla presenza di bambini ve- stiti da santi, monaci, monachelle e angeli che accompagnano il Cristo e la Madonna. DOMENICA DI PASqUA - L’AURORA - Incontro del Cristo Risorto e della Madonna accompagnato da uno scampanio fe- stoso di tutte le chiese. Scambio di auguri e di agnellini di pasta reale e campanari. PRIMA METà DI LUGLIO - FESTA DELLA MADONNA DEL PARADISO - Pani di S. Giuseppe Festeggiamenti in memoria del miracolo del movimento degli oc- Borgata Costiera chi del quadro della Vergine. SECONDA METà DI AGOSTO - “LU FISTINU DI SANTU VITU” (Il Festino di San Vito) - Si apre con l’Annuncio e si articola in diverse manifestazioni religiose e folkoristiche. Perno centrale del Festino è la processione storica a quadri viventi che rievoca la vita del Santo patrono della città e l’imbarco su di un motopeschereccio con la benedizione dal mare. Molto suggestivi sono la processione all’alba e “lu jocu di focu a diuno” (gioco di fuoco a digiuno). LUGLIO/AGOSTO - ESTATE MAZARESE - Cartellone di manifestazioni di natura varia. OTTOBRE - FESTA DELLA BORGATA COSTIERA. DICEMBRE /GENNAIO - NOVENE DI NATALE e manifestazioni religiose e culturali. SHOWS, TRADITIONS AND EVENTS 19TH MARCH - FEAST OF SAN GIUSEPPE and the alters of Bread GOOD FRIDAy - the procession of the dead Christ and the Mourning Madonna. With chi- ldren dressed as saints, monks, nuns and angels that accompan Christ and the Madonna. EASTER SUNDAy - THE AURORA - The meeting of the risen Christ with the Madon- na, accompanied b a festive peeling of all the church bells. Exchange of greetings and of marzipan lambs, and bell ringers. THE FIRST HALF OF JULy - THE FEAST OF THE ST.MARy OF THE PARADISE. Celebrations of the miracle of the movement of the ees in the picture of the virgin SECOND HALF OF AUGUST - “LU FISTINU DI SANTU VITU” (the Feast of Saint Vito) This opens with the annunciation which consists of various reli- gious and folk lore shows. The central pin of the festival is the historic procession of the living picture that re-invokes the life of the patron saint of the cit and the embarkation of one of the motor shing boats for the benediction of the sea. The sunset procession is ver romantic and is followed with reworks and fasting. JULy /AUGUST - MAZARESE SUMMER - programme of shows of various tpes OCTOBER - FEAST OF BORGATA COSTIERA DECEMBER/JANUARy - NOVENAS OF CHRISTMAS religious and cultural christMas shows

13 TRA MAGIA E LEGGENDA … Fino ad un passato non molto remoto la credenza popolare eleggeva come “magici” partico- lari spazi della vecchia città, come se questi possedessero un’inuenza diretta ed automatica sull’uomo e la natura. Al “rriatu” (1), che era intorno alla cattedrale, si conducevano i cavalli sofferenti di coliche intestinali e si facevano “rriari”, percorrere, intorno al tempio per tre volte, mentre si invo- cava S. Aloi (S. Eligio, protettore dei cavalli), al ne di lenire le sofferenze dell’animale. Chi voleva conoscere dei responsi legati ai fatti della propria vita si recava nel largo detto “la uredda”(2), recitando mentalmente delle orazioni, dopo di che doveva prestare “scutu”, ascolto, ai diversi eventi di natura acustica che interessavano la zona, quali il miagolio di un gatto (responso positivo), il suono di una campana a morto (responso negativo) ecc… “Wadi al wagnum” (3) (ume dello spiritato): così i musulmani denominarono il Mazaro, non trovando una spiegazione razionale al fenomeno vulcanico che interessa il ume, in loco detto “marrobbio” che consiste nell’abbassamento o nell’immediato innalzamento del livello dell’acqua. Nel cortile denominato “pilazza” (4) era il pozzo delle fate. Poteva capitare a chi attingeva l’acqua dal pozzo che il secchio risalisse pieno di monete d’oro, a condizione però che si fos- se soli a compiere la manovra, ma la cosa risultava impossibile, in quanto il secchio, arrivato alla sommità, si gravava talmente da non potere essere tirato senza l’aiuto di altri. La “Sulana”, una delle tante strutture rurali del territorio mazarese, è circondata da un alone di mistero, legato al nascondiglio di un tesoro che si troverebbe nei suoi sotterranei. Narra un’antica leggenda locale che chiunque si trovi sul posto, nella notte del plenilunio di agosto, vedrà apparire un cane con due chiavi d’oro pendenti dal collare: se riuscirà a staccare le chiavi dal collare, gli sarà rivelato il nascondiglio del tesoro. La leggenda di S.Vito narra che la Chiesa di Santa Teresa e il convento annesso siano stati la casa paterna del Santo e che l’acqua del pozzo, che si trova nel vano retrostante l’altare maggiore, oltre ad essere miracolosa per sanare varie infermità e cacciare gli spiriti maligni dai corpi ossessi, lascia vedere guardando in fondo nell’ora di siesta di ogni primo martedì del mese, un sandalino d’argento, appartenente al Santo. Si racconta che nella Chiesa della Madonna dell’Alto, sia sepolto un vitello d’oro, per po- tersene appropriare bisogna mangiare un melograno intero senza farne cadere nessun chicco a terra ed una “vasteddra “ (forma di pane) senza far cadere alcuna mollica. GLI SPAZI MAGICI NELLA CITTà ANTICA

14 BETWEEN MYTH AND MAGIC ... Until a not distant past, popular belief had it that particular areas of the old city were “ma- gic” as if these possessed a direct and authomatic inuence on man and nature. People used to take horses which were suffering from cholics to “Firriatu” (1) which was a place near the cathedral, and they make them run round the cathedral three times while they prayed to S. Aloi ( patron Saint of horses ) to relive the animals’s sufferings. Whoever wanted to know answers relating to his/her life, went to a place called “La Fiu- reddra” (2) , mentally reciting prayers after which he had to listen to different natural acou- stics particular to the area such as cat’s meow (positive answer) or the sound of a death bell (negative answer) ecc… Muslin called the river Mazaro “Wadi al Wagnum” (3) because they couldn’t nd a ra- tional explanation to the volcanic phenomenon called “marrobbio” which consists in the lowering and immediate rising of the water level. In the courtyard called “Pilazza” (4) there was the “fairy well”. It could happen to anyone who was taking water from the well that the bucket emerged full of golden coins as long as the person did it alone but it was impossible because when the bucket arrived at the top of the well it was so heavy that no one could pull it up without the help of others. La “Sulana” , one of the main rural place near Mazara, is surrounded by mystery concer- ning the hiding place of a treasure which is said to be buried there. An ancient local legend has it that whoever is there in a night of full moon in August will see a dog with two golden keys hanging from his collar, and if he is able to remove the keys he will be told where the treasure is. The legend of S. Vito says that S. Teresa church and the convent beside were the paternal house of the saint and the water of the well which is in the room behind the altar, besides being miraculous to heal various illnesses and exorcise evil spirit from possessed bodies, let us see a silver sandal belonging to the saint at the bottom during siesta time on the rst Tuesday of the month. It is said that in the church of Madonna dell’Alto there is a golden calf buried . To get it you must eat an entire pomegranade without letting a single seed falling down

Chiesa Madonna dell’Alto

15 GASTRONOMIA LOCALE Parlare di cucina a Mazara del Vallo è iniziare un variegato e fantasioso viaggio del gusto che si sposa perfettamente con l’esperienza straordinaria di arte e cultura che offre la Città ed il suo interland. Cucina ricca di prodotti fragranti, sapori che stanno, così come la posizione geograca dell’isola in un delizioso equilibrio fra terra e mare. Non è possibile parlare di un’unica cucina: le diversità originate dalle differenti inuenze culturali, si sono incrociate con quelle determinate dalla diversità fra cucina della costa e cucina dell’interno; due mondi ancora lontani tra i quali, a causa delle difcoltà di sposta- mento, esisteva un tempo un solco profondo. Si può pensare alla tradizione gastronomica mazarese come ad una tavolozza di colori dalle tonalità forti accanto a tinte sfumate, un gioco di richiami e di rimandi suggestivi più che decifrabili. Come tutte le cucine povere è, ad esempio, ricorrente l’abitudine del piatto unico: pasta con le sarde, beccaco di sarde e paste con ortaggi e legumi. Particolari le preparazioni del pesce spada alla griglia o alla zuppa, del maestoso gambero ros- so, principe indiscusso dei piatti più prelibati, del pesce San Pietro con le cui uova si preparano le busiate (pasta fresca lavorata a mano con l’au- silio delle “buse” , impastata con farina di grano duro e acqua), “li maccarruna busiate” conditi con il sugo di calamari ripieni di mollica con aglio, prezzemolo, uva passa, pinoli, olio, sale e peperoncino. Un piatto indimenticabile negli odori e nel sapo- re è il “Cuscus”, versione siciliana del Couscos di origine magrebina, realizzato appunto con la zuppa di pesce. Il consumo di carne non è molto elevato, si posso- no gustare però piatti dal gusto forte e saporito: classiche le “salsicce” e “costatine di maiale” alla griglia e il “castrato d’agnello” arrostito sul fuoco, precedentemente tenuto a macerare per diverse ore in un intingolo a base di aglio, olio di oliva, aceto e erbe aromatiche. Prodotti che accompagnano sempre la tipica tavola della zona sono: il formaggio pecorino, a pasta dura con grani di pepe, la ricotta fresca e la tuma di produzione locale. Attenzione particolare merita la pasticceria che fa parte delle abitudini quotidiane, il cui profumo è nell’aria come quello delle piante odorose che si incontrano lungo il viaggio: cassata siciliana, cannoli di ricotta, mandorlata, sngi, ravioli di ricotta, “cubaida di giur - giulena e mandorle” (dolce fatto di miele, mandorle e semi di sesamo), “frutta martorana” (dolce costituito da marzapane colorato con colori vegetali dalla forma di frutta) e “cassa- teddi” (dolci natalizi ripieni di chi secchi). E’ considerato un obbligo tradizionale mazarese, nelle giornate estive, offrire all’ospite una granita di caffè, di limone o un buon gelato dai variegati gusti. Dagli Arabi l’arte di fare dolci si è trasferita nei conventi. Ancora oggi nel Convento di San Michele le monache preparano prelibate varietà di dolci a base di pasta di mandorle, fra queste ricordiamo “li muccunetta” farciti con marmellata di zucca, preparati ancora secondo antiche e segrete ricette. Mazara del Vallo ha inoltre il territorio più vitato della Provincia coltivato ad uve da vino bianco e nero (Catarratto, Grecanico, Grillo, Inzolia, Nero D’Avola, Pignatello, Sangiove- se, Cabernet Sauvignon, Merlot) di grande qualità e a denominazione di origine control- lata. Rilevante è, altresì, la produzione di olio DOC. Per le varietà, la scelta degli olivicoltori ricade sugli ecotipi locali quali Nocellara del Belice, Giarraffa, Biancolilla.

16 LOCAL GASTRONOMY Talking about Cooking in Mazara del Vallo is a sort of fancy and colored trip into a taste which perfectly mingles with the extraordinary art and culture that the city and its surroun- dings offer. Full of agrant products, and avors which stand , as the geographical position of the island, in a delicious equilibrium between the land and the sea. It is not possible to talk of a single cooking: the differences originated by the different cul- tural inuences have been crossed with those determined by the ones of the cost and those of the inland; two so far worlds in which, because of the travel difculties, existed once in a deep diversity. You can think of the mazarese gastronomic tradition as a colorful palette with strong tonalities near faded tints, a sort of play of recalls and echoes suggestive more than decipherable. As all the poor cooking, for example it is recurrent the habit of a single plate: pasta with sardines, or with vegetables and legumes and “beccaco” made with sardines. Particular are the preparations of grilled sword-sh or in soup, or the fantastic red shrim- ps which give a touch of regality and taste to delicious plates; or “ San Pietro” sh, with the eggs of it are prepared the “maccarruna busiate” a fresh hand-worked dough, made of our and water and done with a knitting needle, used by our grandmothers to knit stockin- gs; or the same “busiate” prepared with cuttlesh sauce lled with garlic, parsley, raisins, pine-seeds, oil, hot red pepper and the soft part of bread. You can’t forget the delicious in avor and taste of the “Cous Cous”, a Sicilian version prepared with a sh soup different from the Tunisian one. Meat is not very much used; but you can try the very strong and delicious taste of the classical sausages or the grilled small pork-chops and the grilled lamb wether , previously soaked for several hours with garlic, olive oil and aromatic herbs. The typical gastronomy of the island also offer “pecorino” cheese, with pepper grains inside, fresh “ricotta” cheese and the local product of “tuma” cheese. A particular care requires the pastry-making which is part of everyday habits; its good smell expands in the air as that of the sweet-scented plants you can encounter along you trip: the Sicilian “cassata”, the “mandorlata” the “cannoli”and “sngi” lled with fresh “ricotta” cheese, the “ cubaida” made of almonds, sesame seeds and honey; “mar- torana fruit”, made of colored marzipan in the shape of different types of fruit; the “cassa- teddi”, Christmas sweets , lled with dry gs. It is considered a traditional mazarese must to of- fer , especially in hot summer days, a coffee or lemon granita or a very good ice-cream. From the Arabs the art of making sweets has been transferred into the nunneries . Even today in San Michael’s nunnery , the nuns prepare a very nice variety of almond sweets the so called “ muccunetta”, lled with pumpkin marmalade and made according to the ancient and secret recipe. The territory around Mazara is the most cultivated one of white and black grapes (Cata- ratto, Grecanico, Grilo, Inzolia, Nero d’Avola, Pignatello, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot) of high quality and controlled origin. Also important is the production of DOC oli- ve oil, that for its variety and growing choice , falls on the local ecotypes as “Nocellara del Belice, Giarraffa and Biancolillo).

17 RISERVE NATURALI E ZONE ARCHEOLOGICHE Mazara non è solo una città ricca di mo- numenti ed opere d’arte, ma anche un ter - ritorio ricco di ambienti naturali e natura- listici di grande importanza, caratterizzato dalla presenza del mare e da alcuni am- bienti umidi frequentati da numerosissime specie di uccelli acquatici. La costa non è uniforme ma si presenta caratterizzata da fondali rocciosi nella parte sud orientale della città e, a destra della foce del ume Mazaro, invece è di tipo sabbioso e ospita una prateria a Posidonia oceanica, rigo- gliosa e di notevoli dimensioni. Mazara Litorale roccioso “Quarara” presenta meravigliose spiagge libere ed attrezzate.

Ad Ovest: Tonnarella, di sabbia bianca e - nissima, si prolunga per cinque chilometri, a anco della litoranea Fata Morgana ed arriva a Capo Feto. Annovera stabilimenti balneari e strutture di ricettività turistico-estiva. Ad Est: litorale roccioso che raggiunge Torretta Gra- nitola (antico borgo marinaro). All’estremità occidentale del territorio mazarese si trova la maremma di Capo Feto zona a protezione speciale. La palude salmastra è un ambiente ideale per diverse specie di uccelli protetti. Nell’immediato entroterra mazarese è ubicata un’altra zona umida, il complesso dei Gorghi Spiaggia di Tonnarella Tondi e del Lago Preola. Le scarpate attorno alla depressione di questo ecosistema presentano un’interessante formazione forestale, co- stituita da più specie di Quercus, mentre le “sciare” pianeggianti hanno una vegetazione distribuita in una serie di cinture più o meno continue e ben distribuite comprendenti anche associazioni vegetali sommerse. I primi abitanti dell’agro mazarese furono alcuni gruppi di cacciatori che, durante il paleolitico superiore (circa 4.000 a.C.), occuparono alcuni ripari naturali che si aprivano ai bordi dei terrazzi calcarenitici e lungo il corso del ume Mazaro. Scavi estensivi condotti nell’area di Roccazzo presso la Borgata Costiera hanno rinvenuto un insediamento del periodo eneolitico. Tutto il pianoro sommitale fu abitato da gruppi di agricoltori e pastori, che vivevano in piccoli agglomerati di capanne costruite in legno con pali piantati in una trincea continua scavata nella roccia. Nella necropoli di Roccazzo si riscontrano due tipi di sepoltura, una a pozzetto ed una a grotticella. In Contrada Dattilo, che si trova sulla sponda destra del Mazaro, a Km 8 dalla foce, vi è un insediamento del 1800-2200 A.C.

Sulla sponda destra del ume Mazaro, in contrada Miragghianu (dall’arabo “Emir-agian” che signica: “Il giardino dell’Emiro”, per la bellezza della vegetazione e delle piante col- tivate), si trova l’area naturalistica “Giardino dell’Emiro” con uno dei più importanti ipogei del Sud, detto di San Bartolomeo, con i resti di una catacomba, un sacello e pitture cristiane che risalgono all’VIII – IX secolo d.C

18 NATURE RESERVES - ARCHAEOLOGICAL AREAS Mazara is not only rich in monuments and works of art, but also rich in its very important natural and naturalistic surroundings whose character is inuenced by the presence of the sea and other wetland areas, which are frequented by many species of water birds. The coast is not uniform. To the south east of the city there are rocky depths but, on the other side, to the right of the mouth of the river Mazaro there are large luxuriant sand-dunes of Posidonia oceanica. There are beautiful beaches well equipped for tourism. On the western side: Tonnarella with ne grained white sand is the most sought after. It extends for 5 kilometres up alongside the Fata Morgana coastline and reaches Capo Feto. There are numerous tourist facilities. On the eastern side: the rocky coastline reaches Torretta Granitola (an ancient shing village). At the far west of the Mazara territory there is the Capo Feto marsh, a special protected area. The wetland of brackish water is an ideal ha- bitat for various protected bird species. Another wetland is the “Goghi Tondi” and “lago Preola” complex, situated in the immediate hinterland of Maraza. The escarpments surrounding this eco system present an interesting variety of oak species, whilst the level wet areas have vegetation distributed in more or less continuos belts and including many aquatic plants. The rst inhabitants of Mazara marshes were various groups of hunters, who during the late Palaeolithic Gorghi Tondi age (about 14,000/12,000 years befo- re Christ) occupied the various natural shelters on the edges of the limestone terraces and along the banks of the river Mazaro. Extensive excavations con- ducted in the area of Roccazzo near Borgata Costiera have revealed a settlement of the Neolithic period. All the upper plateau was inhabited by groups of farmers and shepherds, who lived in little groups of wooden huts with poles xed in a continuous trench cut from the rock. At the Roccazzo necropolis were found two type of tombs, like a small well or like a small cave. In Dattilo quarter, on the right bank of the river Mazaro, at 8 km from the mouth, there is an entering upon ofce that date back to 1800-2200 B.C., On the right bank of the river Mazaro in con- trada Miragghianu (from the Arab “ Emir-agian”, Roccazzo which means “ the Emir’s Garden”, so called for the beauty of the vegetation and of the cultivated plants), is found the naturalistic area of the “ Emir’s Garden”. Once there, you may visit one of the most important Hypogea of the south, called “San Barto- lomeo” with the remains of a catacomb, a votive chapel and Christian pictures dating back to the 8th to the 9th centuries A.C.

Giardino dell’Emiro

19 Fistinu di Santu Vitu - Imbarco del Santo COME ARRIVARE A MAZARA HOW TO GET TO MAZARA IN AEREO: BY PLANE Dall’aeroporto di Punta Raisi “Falcone Bor - From Punta Raisi “Falcone-Borsellino” sellino” di Palermo si prosegue in auto per Airport, follow the Autostrada A29 Palemo- l’autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo. Mazara del Vallo. Dall’aeroporto di “Birgi” - si prose- From Trapani “Birgi”. Airport, take the gue in auto per la SS 115 o per l’autostrada SS115 to the Autostrada A29 Palermo-Ma- A29 Palermo-Mazara del Vallo. zara del Vallo. IN NAVE: BY SEA Dal porto di Palermo si prosegue in auto o From the port of Palermo, by car or coach, in pullman per l’autostrada A29 Palermo- take the Autosrtada A29 Pelermo-Mazara Mazara del Vallo. del Vallo. Dal porto di Trapani si prosegue in auto per From the port of Tapani by car take the la SS 115 o autostrada A29. SS115 or the Autostrada A29 IN TRENO: linea Palermo-Mazara. BY TRAIN: Palermo-Mazara line IN AUTOBUS: linea Palermo-Mazara. BY BUS: Palermo-Mazara line

Lungomare “G. Mazzini”

20 NOTIZIE UTILI / USEFUL INFORMATIONS

Comune di Mazara Museo Diocesano Confcommercio Town Hall Diocesan Museum Chambre of Commerce Centralino tel.0923.671111 Via dell’Orologio,3 Via Plebiscito,2 www.comune.mazara-del-vallo.tp.it tel. 0923.909431 tel. 0923.909011

Ass.to Sport Museo del Satiro Aeroporto “Falcone e Turismo Spettacolo Borsellino” Council ofce for Sport Dancing Satyr Museum “Falcone e Borsellino Airport Tourism and entertainment Piazza Plebiscito Palermo - Punta Raisi -Km 100 Tel. 0923.949487 tel. 0923.933917 tel. 091.7020111

Biblioteca e Museo Civico Museo Ornitologico Aeroporto Trapani Birgi Library an Civic Museum Ornithological Museum Birgi Airport Trapani Piazza Plebiscito Via SS.Salvatore,14 Km. 50 Strada Provinciale Tel. 0923.949593-0923.940266 tel.0923.941816 tel. 0923.841130

Ass.ne Naz. Città del Pesce di mare Ass.ne Strada del vino Ferrovie dello Stato Presidenza Nazionale “Val di Mazara” State Railways National President’s Ofce Strada del vino Stazione Ferroviaria National Città del Pesce di Mare Val di Mazara Association tel. 848/888088 Association Tel. 0923.671412 tel.0923.657002 tel. 0923.946236

Punto d’Informazione Turistica Ospedale “Abele Ajello” Polizia Municipale Tourist Civic Ofce Civic Hospital Munucipal Police Piazza Mokarta (villa comunale) Via Salemi Tel.0923.901111 Via Bessarione Tel 0923.942776 941266 – 941055 – 947380 Tel.0923.788- 934411

Soccorso Stradale Polizia di Stato Polstrada Highwy Emergency Service State Police Highwy Police Tel.803.166 – 0923.944162 Via Toniolo,72 Tel. 0923.981372 908185 – 933776 – 652565 Tel. 0923.934411

Carabinieri Capitaneria di Porto Automobile Club d’Italia Via C.A. Dalla Chiesa,36 Harbour Ofce Italian Automobile Club Tel.0923. 932766 – 032858 L/mare Fata Morgana L/mare G.Mazzini Tel. 0923.946388 -941020 Tel.0923.942764

Bagliod ellaS ulana TeatroG aribaldi

21 STABILIMENTI BALNEARI / BATING FACILITIES Lungomare Fata Morgana- Tonnarella Lungomare S.Vito: “Baia Verde” Tel. 0923.906157 “Kikis” Tel.347/5537309 “La Sirenetta” cell. 348/2269979 Litoranea Mazara/Torretta “Malibù” Tel.333/2355505 “Cala dei Turchi” “Macao” Cell.. 329/3175806 “Centro Diving” Tel. 347/6154949 “Tropicana” Tel. 0923.946121 “L’Approdo dei Saraceni” Cell. 333/2572301 “Lido Morgana” Cell. 347/3639979 “Bay Watch” Cell.347/6371530 “Il Circoletto” Cell.347/2115515 (centro di ritrovo attività sport d’acqua, wind surf, vela) “Sole Rosso” Tel.0923.948447 - Cell.349/5262685 “Oasi 78” Cell. 328/9133367

ALBERGHI E CAMPEGGI / HOTELS AND CAMPINGS Kempinski Hotel - Giardino di Costanza***** Via Salemi Km. 7,100 Tel. 0923.907763 Hotel Ruggero II**** Via Montevideo, 20 Tel. 0923.672820 Hopps Hotel*** Via G. Hopps, 29 Hotel D’Angelo Palace*** Via M. Buonarroti angolo L/nare Fata Morgana Tel. 0923.653889 Hotel Greta *** Via G.Bessarione,107 Tel.0923.653889 Albergo Residence Mediterraneo * Via G. Hopps, 29 Tel.0923.932688 Mahara Hotel **** L/mare S.Vito, 3 Tel. 0923.673800 Residence S.Vito L/mare S.Vito Foresteria del Monastero S.Michele Presso S. Michele Tel. 0923.7906565 Elios C.da Turca Tel. 0923.947280

AZIENDE AGRITURISTICHE / HOLIDAY FARMS Baglio Calia C/da Sermoni Tel. 0923.909390 Poggio Gilletto C/da Poggio Gilletto Tel. 0924.40001 Azienda Agriturismo Ferro Strada Prov.le per Granitola Tel. 0924/40001

BED AND BREAKFAST Jenny ** Via Jesolo, 10 Cell. 347.6682261 Nosteon * Via Plebiscito, 9 Tel. 0923.651691 La Curina*** Via Cervinia, 1 Tel. 0923.900173 Stella di Mare ** Via Giovanni Lozano, 292 Tel.0923.946465 Santa Veneranda** Via Mons. Audino Tel.0923.942106 La Banna ** Via E. Sansone, 70 Tel. 0923.949439 Oasi Lamia* Via Del Mare Il Molo* Via Molo Caito, 55 Tel. 0923.941116 Donna Rosalia*** Via G.Bessarione, 149 La casa del sole ** Via L. Viani, 2 Tel. 0923.909664 Santa Teresa *** Via Santa Teresa, 7 Cell. 320.3272502 Cell. 380.6364459

22 RISTORANTI, PIZZERIE / TESTAURANT AND PIZZERIAS

Al Pesciolino d’oro Alla Casbah Baby Luna Caffetteria Calafato L/mare S. Vito .109 Via Itria,10 L/mare Mazzini Piazza Mokarta Tel. 0923.909286 Tel.0923.906126 Tel. 0923.948622 Tel. 0923.908542

Creperia Friend Da Nicola Il Casale Il Gambero L/mare Mazzini Via E. Sansone Viale Africa,31 L/mare Mazzini Tel.0923.948622 Tel. 0923.942170 Tel. 0923.942535 Tel. 0923.932932

Il Pescatore La Bettola La Conchiglia Lo Scoiattolo Via Castelvetrano,191 Via F.Maccagnone,32 Via S.Quasimodo,11 L/mare Mazzini Tel 0923.947580 Tel. 0923.946422 Tel. 0923.53333 Tel. 0923.946313

Al Maniero Saint Cruz San Vito Trattoria delle cozze Via Castelvetrano L/mare Mazzini,17 L/mare S.Vito,125 Lit.eaMazara/Torretta Tel. 0923.944057 Tel. 0923.944388 Tel. 0923.933811 Tel. 0923.942323

Fuego La Comida Art Café Pizz Bell’Italia Via Bessarione, 154 Via E. Sansone, 20 Corso Umberto I, 1 Via Castelvetrano, 27

COMUNE DI MAZARA DEL VALLO Settore 4° - «Cultura e Promozione del Territorio» Ideazione del servizio: Turismo Dirigente: Dott.ssa Laura Serra Responsabile P.O.: Dott.ssa Giuseppa Calafato Tel./Fax 0923.949487 - Tel./Fax 0923.942776 E.mail: [email protected]

Si ringrazia il Sig. Vito Ballatore per il materiale fotograco gentilmente ceduto all’Amministrazione Comunale

Stampato nel mese di giugno 2009

23 24