C O N V E N Z I O N E TRA Amministrazione Provinciale di con sede legale in Caserta Viale Lamberti Area ex Saint Gobain, Codice Fiscale 80004770618, di seguito per brevità denominata “Provincia”, rappresentata dall’ing. Antonino del Prete, nella sua qualità di dirigente, giusta i poteri conferitigli con ………………………… La Interporto Sud Europa S.p.A., con sede in Caserta, via Pozzillo Loc. Ponteselice P.IVA 01871250617 di seguito denominata per brevità “ISE”, rappresentato da …………………….., nella sua qualità di …………………. giusta i poteri conferitigli con ……………………………………………. PER La disciplina dei rapporti derivanti dalla realizzazione dell’asse viario in variante alla S.P. 223 “Ficucella” ricadente nel di . PREMESSO 1) che con l’Accordo di Programma approvato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale della n. 14555 del 03.10.1996, tra la Regione Campania, l’Amministrazione Provinciale di Caserta, i Comuni di Marcianise – Maddaloni e la Società SO.PRO.SER. S.p.A. (oggi Interporto Sud Europa S.p.A.) in qualità di soggetto attuatore del Polo Interportuale di Marcianise -Maddaloni, è stato approvato il progetto urbanistico particolareg- giato dell’Interporto medesimo;

1

2) che l’Accordo di Programma testè citato prevede, tra l’altro, specifici impegni da parte di ISE rispetto alla progettazione e costruzione delle opere interportuali e di quelle di connessione dell’Interporto di Marcianise-Maddaloni con la viabilità ordinaria e autostradale; 3) che con la delibera G.R. n. 1282 del 05.04.2002 la Regione ha approvato il Primo Programma degli interventi infrastrutturali concernente il Sistema Regionale Integrato dei Trasporti, costituito dai vari sistemi modali nonché da quello della Logistica e della Intermodalità, prevedendo, tra l’altro, il collegamento del terminal di Marcianise con il sistema viario principale; 4) che con delibera G.R. n.1518 del 29.07.2004 la Regione Campania ha individuato quale soggetto aggiudicatario di dette opere la società Interporto Sud Europa S.p.A.; 5) che dette opere risultano inserite nell’ultimo documento di programmazione regionale e che le stesse rientrano tra gli interventi previsti dalla Legge Obiettivo, e in particolare tra quelli contemplati dalla Delibere CIPE 121/01 e 130/06, oltre ad essere previste nell’ambito dell’Intesa Generale Quadro tra il Governo e la Regione Campania il 18 dicembre 2001; allo stato le stesse non risultano inserite nel DPEF Infrastrutture 2008-2012 e 2009-2013; 6) che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con nota del 15/01/2010 prot. N. 0001414 ha approvato il progetto definitivo di che trattasi; 7) che con Decreto del Sindaco di Maddaloni del 14.12.2007 è

2

stato approvato il Piano Urbanistico Attuativo (PUA) dell’Interporto Maddaloni-Marcianise ricadente nel sedimento del Comune di Maddaloni che, anche in virtù di quanto stabilito dall’Accordo di Programma del 29.12.2005, prevede un assetto viario che modifica la preesistente viabilità provinciale di accesso al citato interporto; 8) che l’ISE ha trasmesso alla Provincia in data 17.12.2008 con nota n. 300-01905-08-CMP-CFF il progetto esecutivo delle opere relative alla modifica della viabilità provinciale di accesso all’interporto conformemente a quanto previsto dal PUA vigente nel Comune di Maddaloni; 9) che l’ISE con nota n.300-02100-09-DCI-CFF del 07.12.2009 ha invitato la Provincia di Caserta ed il Comune di Maddaloni a partecipare ad un tavolo tecnico per la predisposizione del piano della viabilità da attuare durante l’esecuzione dei lavori di realizzazione del tratto viario in questione; 10) che in data 17.12.2009 il Sindaco di Maddaloni ha convocato una pre-conferenza dei servizi durante la quale sono state affrontate alcune problematiche legate alla realizzazione dell’asse viario in questione e sono state stabilite le successive attività da effettuare; 11) che successivamente si sono tenuti numerosi incontri tecnici fra i rappresentanti della Provincia e di ISE al fine di definire gli aspetti tecnici legati alla realizzazione dell’intervento in questione; 12) che durante i citati incontri la Provincia di Caserta ha

3

rappresentato la opportunità di alcune modifiche progettuali; 13) che in data 12.02.2010 l’ISE ha trasmesso alla Provincia di Caserta ed al Comune di Maddaloni il progetto esecutivo di rea- lizzazione dell’asse viario in variante alla S.P. 223 “Ficucella”, rimodulato secondo le indicazioni della Provincia; 14) che si rende necessaria la stipula della presente Convenzione per la disciplina dei rapporti connessi alla realizzazione delle infrastrutture viarie appresso richiamate, la cui ubicazione è riportata nella planimetria allegata (scala 1/2000) che sottoscritta dalla parti costituisce parte integrante e sostanziale della presente Convenzione. I rapporti da disciplinare riguardano in particolare: (a) la realizzazione, gestione temporanea e trasferimento definitivo alla Provincia delle infrastrutture stradali in variante alla S.P. 223 “Ficucella” indicate in verde nella planimetria allegata, nonché del trasferimento a ISE delle aree di sedime indicate in rosso nella planimetria allegata, relative alla attuale viabilità provinciale che sarà dismessa a seguito della realizzazione delle infrastrutture di che trattasi; (b) la realizzazione, gestione temporanea e trasferimento definitivo alla Provincia del tronco stradale indicato in celeste nella planimetria allegata, necessario per collegare planimetricamente e alimetricamente, a partire dalla nuova rotatoria fino al sovrappasso sull’autostrada A30, le nuove infrastrutture stradali con la attuale sede viaria della S.P. 223 “Ficucella”.

4

QUANTO SOPRA PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 Premesse Le suesposte premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente atto e costituiscono patto, i documenti ivi citati si considerano conosciuti ed approvati. Art. 2 Oggetto della convenzione La presente convenzione ha per oggetto:  la realizzazione a cura, carico e spese di Interporto Sud Europa S.p.A , cosi come da progetto trasmesso da ISE in data 19.02.2010 alla Provincia di Caserta ed al Comune di Maddaloni: (a) delle infrastrutture viarie in variante alla S.P. 223 “Ficucella” nel Comune di Maddaloni indicate in verde nella planimetria allegata; (b) del tronco stradale indicato in celeste nella planimetria allegata, necessario per collegare planimetricamente e alimetricamente, a partire dalla nuova rotatoria fino al sovrappasso sull’autostrada A30, le nuove infrastrutture stradali con la attuale sede viaria della S.P. 223 “Ficucella”;  la presa in consegna a tutti gli effetti dell’asse viario in variante alla S.P. 223 “Ficucella” nel Comune di Maddaloni da parte dell’ Amministrazione Provinciale di Caserta, nei termini e con le modalità di cui al successivo art. 5, nonché l’acquisizione a

5

patrimonio delle aree di sedime del citato asse viario indicate in verde nella planimetria allegata;  la cessione ad ISE, da parte dell’Amministrazione Provinciale di Caserta, con l’acquisizione a patrimonio di ISE, delle aree di sedime indicate in rosso nella planimetria allegata, relative alla attuale viabilità provinciale che sarà dismessa a seguito della realizzazione della variante in questione. Art. 3 Oneri di realizzazione delle opere La Società Interporto Sud Europa S.p.A., soggetto attuatore dell’Interporto di Marcianise-Maddaloni, secondo quanto stabilito dall’Accordo di Programma, approvato il 03.10.1996, e dal Piano Urbanistico Attuativo (PUA) dell’Interporto Maddaloni – Marcianise ricadente nel sedimento del Comune di Maddaloni approvato con Decreto del Sindaco di Maddaloni del 14.12.2007 realizzerà a propria cura, carico e spese le seguenti opere riguardanti la variante alla S.P. 223 “Ficucella” nel Comune di Maddaloni, come da progetto richiamato e nel rispetto degli strumenti urbanistici vigenti: (a) infrastrutture viarie in variante all’attuale tracciato della S.P. 223 “Ficucella” indicate in verde nella planimetria allegata; (b) tronco stradale in rilevato indicato in celeste nella planimetria allegata, necessario per collegare planimetricamente e altimetrica- mente, a partire dalla nuova rotatoria fino al sovrappasso sull’autostrada A30, le nuove infrastrutture stradali con la attuale

6

sede viaria della S.P. 223 “Ficucella”. Art. 4 Esecuzione e collaudo delle opere ISE provvederà alla realizzazione di tutte le opere di cui al precedente articolo 3 sostenendo ogni onere e spesa per la loro esecuzione, ivi compresi eventuali oneri a qualsiasi titolo per espropri o indennizzi a terzi, L’inizio dei lavori dovrà essere comunicato alla Provincia e sarà successivo alla sottoscrizione della presente convenzione, sottoscrizione che avrà luogo a seguito di approvazione contenuta in Delibera da adottare. Inoltre ISE si farà carico della gestione dei flussi di traffico interessanti sia le opere da realizzare che quelle che si andranno a sostituire, e terrà costantemente aggiornata la Provincia circa l’andamento dei lavori. A lavori completati, ISE provvederà a propria cura e spese a sottoporre a collaudo le opere realizzate nel rispetto delle vigenti normative, trasmettendo alla Provincia gli atti ed elaborati di collaudo. Fermo restando quanto sopra precisato e fatto salvo quanto previsto al successivo art. 5, ISE provvederà entro dodici mesi dall’inizio dei lavori ad eseguire e a consegnare alla Provincia le opere di cui alla presente convenzione. Art. 5 Consegna delle opere Ad avvenuta ricezione degli atti di collaudo, la Provincia

7

procederà ad effettuare una visita di ricognizione e di verifica delle opere rispetto al progetto approvato ed al vigente Codice della Strada, con l’intervento di propri tecnici e alla presenza di tecnici di parte ISE che sarà informata con congruo preavviso. A seguito di tale visita e in assenza di rilievi la Provincia si fa obbligo di sottoscrivere il verbale di consegna delle opere, che sarà redatto di comune accordo con ISE. In presenza di rilievi, sarà invece assegnato un termine per i successivi adeguamenti alla cui scadenza si procederà come sopra specificato. A partire dalla data di consegna delle opere, sarà ad esclusivo carico della Provincia la manutenzione ordinaria e straordinaria della nuova sede stradale riguardante la S.P. 223 “Ficucella”. Saranno invece ad esclusivo carico di ISE tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria riguardanti l’intera nuova rotatoria a servizio della viabilità Interporto e di raccordo per la SP. 223 “Ficucella”. Come pure cadranno sempre ed esclusiva- mente a carico di ISE e/o di enti preposti gestori e proprietari delle reti impiantistiche, gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte le opere complementari nessuna esclusa (impianti, canalizzazioni, collegamenti telematici, etc.) ancorchè ricadenti nell’area della sede stradale e della rotatoria di cui innanzi. La eventuale realizzazione di impianti di illuminazione della rotatoria e della nuova sede stradale sarà ad esclusivo carico di ISE e dovrà essere effettuata con impiego di elementi energeti- camente autosufficienti (pannelli fotovoltaici).

8

Art. 6 Cessione delle aree A seguito della consegna delle opere e previo l’espletamento di tutte le attività catastali, che saranno realizzate a cura, carico e spese di ISE, inerenti le aree di sedime delle opere realizzate, la Provincia e l’ISE provvederanno alla rispettiva cessione e acquisizione al proprio patrimonio delle aree di sedime dell’asse viario. In particolare, la Provincia acquisirà la proprietà dell’area di sedime dell’asse in variante indicata in verde nella planimetria allegata (di estensione pari a 15906 mq circa) e trasferirà ad ISE la proprietà dell’area di sedime indicata in rosso nella planimetria allegata (di estensione pari a 10148 mq circa) relativa alla viabilità attuale. Le parti stabiliscono di comune accordo che le aree di sedime con i corrispondenti assi viari (quello esistente che verrà trasferito al patrimonio di ISE e quello da realizzare da parte di ISE che dovrà passare all’Amministrazione Provinciale di Caserta) hanno eguale valore a corpo, per cui il reciproco trasferimento determinerà una permuta senza conguaglio. Tutte le eventuali problematiche ed oneri, nessuno escluso, connessi alla interclusione delle aree e dei lotti attualmente serviti dal tronco stradale che sarà dimesso, come pure ad eventuali procedure espropriative, cadranno esclusivamente a carico di ISE. Art. 7 Tutela Ai sensi dell'Art. 13 del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 (Testo Unico

9

delle norme in materia di tutela dei dati personali), riguardante la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, le parti della presente Convenzione si danno reciproco atto che i dati personali relativi a ciascun contraente della stessa saranno inseriti ed elaborati nelle rispettive banche dati, al fine di gestire i reciproci rapporti contrattuali. Le parti del presente atto si riconoscono reciprocamente il diritto di conoscenza, cancellazione, rettifica, aggiornamento, integra- zione ed opposizione al trattamento dei dati stessi, secondo quanto previsto all' Art. 7 del suddetto D.Lgs. Resta espressamente inteso che ciascuna parte dichiara di aver preso visione di quanto sopra esposto. Titolari delle banche dati di rilievo ai fini del presente atto sono le parti così come costituite nella presente Convenzione. Art. 8 Controversie A tutti gli effetti amministrativi e giudiziari le parti contraenti eleggono il proprio domicilio presso le proprie sedi. Tutte le controversie che dovessero insorgere in ordine all’interpretazione, esecuzione, validità, efficacia e risoluzione della presente Convenzione, saranno di esclusiva competenza del Foro di Santa Maria Vetere. Art. 9 Regime delle spese Tutte le spese di stipulazione, bollo, registrazione e comunque

10

fiscali, relative alla presente Convenzione, sono a carico di Interporto Sud Europa S.p.A. Fatto, letto e sottoscritto in n° 2 originali, di cui uno per l’Ammi- nistrazione Provinciale di Caserta ed uno per Interporto Sud Europa S.p.A. Caserta, lì … / … / 2011 per l’Amministrazione Provinciale di Caserta per Interporto Sud Europa S.p.A.

11