ACCORDO DI PROGRAMMA

Tra

Il Comune di , con sede a Teramo, P.zza Orsini, 16 codice fiscale n.00174750679 rappresentato dal Sindaco Maurizio Brucchi;

Il Comune di , con sede a Martinsicuro, Via A. Moro, 32/A codice fiscale n. 82001180676 rappresentato dal Sindaco Paolo Camaioni;

Il Comune di con sede ad Alba Adriatica, Via C. Battisti, 24 codice fiscale n. 00285510673 rappresentato dal Sindaco Tonia Piccioni;

Il Comune di con sede a Giulianova, Corso Garibaldi, 109 codice fiscale n. 00114930670 rappresentato dal Sindaco Francesco Mastromauro;

Il Comune di , con sede a Roseto degli Abruzzi, Piazza della Repubblica, 1 codice fiscale n. 00176150670 rappresentato dal Sindaco Sabatino Di Girolamo;

Il Comune di con sede a Pineto Via Milano, 1 codice fiscale n. 00159200674 rappresentato dal Sindaco Robert Verrocchio;

Il Comune di Atri, con sede in Atri, codice fiscale 00076610674, rappresentato dal Sindaco Gabriele Astolfi;

Il Comune di Mosciano S. Angelo, con sede a Mosciano S. Angelo, Piazza IV Novembre, c.f. 00252130679, rappresentato dal Sindaco Giuliano Galiffi;

Il Comune di con sede a Bellante Piazza Mazzini 1, c.f. 00212050678, rappresentato dal Sindaco Giovanni Melchiorre;

Il Comune di , con sede in Castellalto Via Madonna degli Angeli 21, C.F. 80004770675, rappresentato dal Sindaco Vincenzo Di Marco; la T.U.A. Società Unica di Trasporti Abruzzese, con sede legale in Chieti, Via Asinio Herio 75, c.f. 00288240690, in persona del Presidente Prof. Luciano d’Amico;

L’ADSU di Teramo con sede a Teramo, Via Delfico, 73 codice fiscale n. 00920370673 rappresentato dal Presidente Paolo Berardinelli.

Ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 267/2000 per la partecipazione al Bando sperimentale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa- lavoro del Ministero dell’Ambiente di cui al D.M. 208 del 20.07.2016 del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

PREMESSO che

 la mobilità sostenibile presenta grandi potenzialità in termini di riduzione dell’inquinamento si atmosferico che acustico ed offre la possibilità di numerose applicazioni a livello cittadino, tra le quali la mobilità privata su due ruote;  Le forme di partecipazione condivisa, espresse mediante “accordi volontari” con le Istituzioni nazionali e territoriali, siano coerenti con il proprio programma di “social responsibility” e rappresentino gli strumenti più idonei per attuare una politica energetica per lo sviluppo economico, sociale e ambientale delle comunità locali;  I Comuni di Teramo, Martinsicuro, Alba Adriatica, Mosciano S. Angelo, Bellante, Castellalto, Atri, Giulianova, Roseto e Pineto, avendo un sistema di mobilità vasto, complesso e articolato sono un valido terreno di sperimentazione per la mobilità sostenibile;  I predetti Comuni sono caratterizzati anche da un peso significativo della mobilità turistica, per il tempo libero e stagionale, con comportamenti di mobilità peculiari e che possono trovare nella mobilità tramite biciclette risposte di particolare interesse;  Con D.M. n. 208 del 20.7.2016 il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha pubblicato il bando sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa- scuola e casa-lavoro;  Il bando prevede il finanziamento di progetti, predisposti da uno o più enti locali e riferiti ad un ambito territoriale con popolazione superiore a 100.000 abitanti destinati ad incentivare iniziative di mobilità sostenibile;

CONSIDERATO che gli Enti locali e le Istituzioni in epigrafe intendono intraprendere un’azione congiunta ed unitaria, finalizzata al perseguimento di tale obiettivo, così da assicurare un armonico, razionale e funzionale intervento mediante un progetto unico, ovvero coordinato degli attività da porre in essere per la partecipazione al bando sopra indicato;

QUANTO SOPRA PREMESSO E CONSIDERATO, si sottoscrive il seguente

ACCORDO DI PROGRAMMA

Articolo 1 Recepimento delle premesse

Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Atto.

Articolo 2 Definizioni

1. Ai fini del presente Accordo di programma si intende: a. per “Accordo” il presente Accordo di programma; b. per “Parti” i soggetti sottoscrittori del presente Accordo; c. per “Progetto” il progetto oggetto del presente Accordo; d. per “Responsabile Unico delle Parti” (RUPA), il rappresentante legale di ciascuna delle parti, incaricato di vigilare sull’attuazione di tutti gli impegni assunti nel presente atto dalla Parte rappresentata e degli altri compiti previsti nell’Accordo; e. per “Responsabile Unico dell’Attuazione dell’Accordo di Programma” (RUA), il soggetto incaricato del coordinamento e della vigilanza sulla complessiva attuazione dell’Accordo; f. per “Tavolo dei Sottoscrittori”, il comitato composto dai soggetti sottoscrittori dell’Accordo (RUA e RUPA) o dai loro delegati con i compiti previsti dal presente Accordo.

Articolo 3 Oggetto, finalità, soggetti attuatori

1. Il presente Accordo è finalizzato a regolare e definire i reciproci impegni tra gli Enti locali e le Amministrazioni sottoscrittrici per il perseguimento di obiettivi di comune interesse, e in particolare ha quale oggetto la partecipazione congiunta al bando in premessa indicato. 2. Soggetti attuatori: Comuni di Teramo, Martinsicuro, Alba Adriatica, Mosciano S. Angelo, Castellalto, Bellante, Atri, Giulianova, Roseto, Pineto, Società Unica Abruzzese di Trasporto (T.U.A.), Azienda Diritto allo Studio Universitario di Teramo (ADSU).

Articolo 4 Impegni del Comune di Teramo

1. Il Comune di Teramo svolge funzioni di capofila e referente del Ministero dell’Ambiente per l’attuazione degli interventi di cui al presente accordo.

Articolo 5 Impegni dell’ADSU di Teramo

1. L’ADSU di Teramo svolgerà attività di supporto tecnico-amministrativo e di coordinamento per la presentazione e gestione del progetto. 2. L’ADSU mette inoltre a disposizione dei partecipanti al progetto il proprio know-how acquisito nella realizzazione del progetto di mobilità sostenibile “Bike2study”, portando in quota cofinanziamento le spese sostenute per il predetto progetto “Bike2Study” nel triennio 2017-19.

Articolo 6 Impegni di T.U.A.

1. La società unica di trasporti abruzzese T.U.A. si impegna a realizzare stazioni per le bicilette in conformità alla delibera di Giunta Regionale n. 669 del 20 ottobre 2016 nei Comuni interessati dal presente accordo. 2. La spesa sarà oggetto di rendicontazione per la quota di cofinanziamento del progetto.

Articolo 7 Impegni dei Comuni I Comuni si impegnano a rilasciare tutte le autorizzazioni e/o concessioni che si rendano necessarie, ivi comprese eventuali varianti, relative a spazi comunali in prossimità dei nodi di interscambio dei mezzi pubblici (stazioni pullman e stazione ferroviaria) ove verranno installate le stazioni per biciclette a cura di TUA ed a reperire locali idonei. Si impegnano altresì a realizzare eventuali opere per rendere le stazioni per le biciclette efficienti ed accessibili agli utenti in modo ottimale. La predisposizione e stesura del progetto sarà a cura del Comune di Pineto. I comuni firmatari del presente accordo si impegnano a cofinanziare il progetto mediante quote proporzionali al numero di stazioni collocate nel proprio territorio, fino a raggiungere l’importo complessivo del cofinanziamento di € 640.000,00, come risultante dal successivo articolo, detratti l’intervento di T.U.A. e dell’ADSU di Teramo.

Art. 8 Quadro finanziario dell’Accordo Attività previste: a. realizzazione di velo-stazioni; b. opere di interesse dei singoli comuni complementari e/o sinergiche rispetto all'intervento a); c. erogazione di buoni mobilità per studenti e dipendenti di aziende pubbliche e private; d. organizzazione di attività di piedibus/bicibus; e. attività di formazione sulla sicurezza stradale e sul mobility management. Di approvare il costo complessivo del progetto che è pari ad € 1.600.000, di cui € 960.000 a carico del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare pari al 60%, mentre la restante somma pari ad € 640.000, pari al 40% verrà cofinanziata dai partners di progetto; Di dare atto che il quadro economico complessivo del progetto è il seguente:

USCITE ENTRATE Spese tecniche, monitoraggio, € 311.360 Cofinanziamento € 960.000 comunicazione Ministero dell'Ambiente Velo-stazioni € 390.000 T.U.A. € 390.000 Opere di cui al punto b) € 308.360 A.D.S.U. Teramo € 90.000 Voucher mobilità € 485.040 Comuni € 160.000 Piedibus/Bicibus € 75.000 Formazione € 30.000 TOTALE € 1.600.000 TOTALE € 1.600.000

Il presente quadro economico in fase di attuazione del progetto definitivo potrà subire delle variazioni ma comunque in conformità con il bando ministeriale e con l’idea progetto oggetto del presente accordo.

Articolo 9 Attuazione e obblighi delle parti 1. Le Parti si impegnano, nello svolgimento dell’attività di competenza, a rispettare e a far rispettare tutti gli obblighi previsti nel presente Accordo. 2. In particolare le Parti garantiscono il compimento di tutti gli atti occorrenti per il rilascio nei tempi previsti degli atti approvativi, autorizzativi, pareri e di tutti gli altri atti di competenza, ai sensi della normativa vigente, nelle materie oggetto del presente Accordo, e si obbligano all’attuazione della tempistica che verrà definita nel progetto, con attivazione delle occorrenti risorse umane e strumentali. 3. La rendicontazione degli interventi avverrà nelle forme previste dal Bando approvato con DM 208 del 20.7.2016.

Articolo 10 Governance dell’Accordo 1- E' individuato, quale Soggetto Responsabile dell'Accordo, il Dirigente Arch. Antonio Sorgi. Allo stesso Soggetto è attribuito il coordinamento in fase di progettazione ed attuazione delle attività e degli interventi indicati nel Programma degli Interventi. 2- Al Responsabile dell'Accordo vengono altresì conferiti i compiti di: a. rappresentare in modo unitario gli interessi dei Soggetti sottoscrittori; b. promuovere, in via autonoma o su richiesta di una delle Parti, le eventuali azioni ed iniziative necessarie a garantire il rispetto degli impegni e degli obblighi dei Soggetti sottoscrittori; c. verificare l'attuazione del programma di interventi; d. attivare tutte le azioni opportune e necessarie al fine di garantire la completa realizzazione degli interventi nei tempi previsti; 3. Le parti convengono la costituzione del Tavolo dei sottoscrittori, composto dai firmatari, o da loro delegati, con il compito di esaminare le proposte, provenienti dal Responsabile, utili al procedere degli interventi programmati e quindi esprimere pareri.

Articolo 11 Responsabile Unico delle Parti 1. Ciascun RUPA si impegna a vigilare sull’attuazione di tutti gli impegni che competono alla Parte da esso rappresentata, intervenendo con i necessari poteri di impulso e di coordinamento.

Articolo 12 Attivazione ed esiti delle verifiche 1. L’attuazione dell’Accordo è costantemente monitorata. 2. Il RUA, tenendone informato il RUPA, assicura la puntuale comunicazione delle informazioni utili a consentire lo svolgimento di attività valutative dei soggetti preposti Gli esiti delle verifiche devono condurre ad un cambiamento significativo dello stato del progetto al fine di: a. rimuovere le criticità intervenute; b. prevedere un tempo congruo per verificare gli effetti di eventuali azioni correttive intraprese; c. accertare l’impossibilità a rimuovere le criticità emerse con conseguente definanziamento dell’intervento e riprogrammazione delle risorse.

Articolo 13 Responsabilità per inadempimento 1.Nel caso in cui le parti firmatarie del presente accordo non adempiano agli obblighi previsti in capo a ciascuna di esse, eventualmente anche a seguito di formale diffida del RUA, risponderanno del danno per l’inadempimento o il ritardo ai sensi del codice civile, fata salva la possibilità di comporre bonariamente ogni questione insorta. 3.Il RUA, restando quanto previsto agli articoli precedenti, invita il soggetto al quale il ritardo, l’inerzia o l’inadempimento siano imputabili ad assicurare che la struttura da esso dipendente adempia entro un termine prefissato.

Articolo 14 Modalità di trasferimento delle risorse e certificazione delle spese Le Parti si danno atto che per ogni distinta fonte finanziaria restano valide, ai sensi del DM 208 del 20.7.2016, le procedure di: trasferimento delle risorse, controllo, rendicontazione e certificazione delle spese di finanziamento. L’Accordo impegna le parti contraenti fino alla completa realizzazione degli interventi oggetto dello stesso. 2.L’Accordo può essere modificato o integrato per concorde volontà delle Parti.

Articolo 15 Durata dell’accordo Il presente accordo ha durata fino al completamento delle operazioni del progetto, in esso previste, e comunque non oltre 3 (tre) anni dalla sottoscrizione del medesimo.

Art. 16 Disposizioni generali e finali 1. Previo consenso dei soggetti sottoscrittori, possono aderire all’Accordo stesso altri soggetti pubblici la cui partecipazione sia rilevante per la compiuta realizzazione del progetto previsto dal presente Atto. 3.L’adesione successiva determina i medesimi effetti giuridici della sottoscrizione originale. 4.Le Parti si impegnano, per quanto di propria competenza, alla piena ed integrale attuazione di quanto definito con il presente accordo, all’esito dei procedimenti di competenza dei rispettivi organi deliberativi, impegnandosi a porre in essere ogni idonea iniziativa per addivenire alla positiva e completa conclusione delle attività. Le parti consentono al trattamento dei dati personali e sensibili ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e s.mi.; gli stessi potranno essere inseriti in banche dati, archivi informatici e sistemi telematici solo per fini correlati al presente Accordo, dipendenti formalità ed effetti connessi.

LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO

Teramo li ______

Per il Comune di Teramo______

Per il Comune di Martinsicuro______

Per il Comune di Alba Adriatica______

Per il Comune di Giulianova______

Per il Comune di Roseto degli Abruzzi______

Per il Comune di Bellante ______

Per il Comune di Castellalto______

Per il Comune di Pineto______

Per il Comune di Atri______

Per il Comune di Mosciano S. Angelo______

Per T.U.A.______

Per ADSU Teramo______