PPPIIIAAANNNOOO DDDIII AAANNNTTTIIINNNCCCEEENNNDDDIIIOOO BBBOOOSSSCCCHHHIIIVVVOOO DDDEEELLLLLLAAA CCCOOOMMMUUUNNNIIITTTÀÀÀ MMMOOONNNTTTAAANNNAAA VVVAAALLLTTTEEELLLLLLIIINNNAAA DDDIII SSSOOONNNDDDRRRIIIOOO 222000111000 ––– 222000111555

Realizzato dal Servizio Antincendio Boschivo e Protezione Civile della Comunità Montana Valtellina di Dott.Agr. Cinzia Leusciatti Dott. Ing. Paolo Ferrari PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

INDICE

1. Premessa ……………………………………………………………………………………………………. 3

2. Procedure di intervento e di gestione del volontariato AIB .……………………………… 5

3. Ruolo dei soggetti preposti ……………………………………………………………………………10

4. Responsabile AIB dell’Ente – ruolo e funzioni …………………………………….……………16

5. Azioni di prevenzione già in essere ………………………………………………………………… 17

6. Interazione con altri Piani …………………………………………………………………………….. 19

7. Inquadramento – dati acquisiti ……………………………………………………………………… 20

8. Cartografie:

a. Carte delle risorse (necessarie in fase di spegnimento) ……………………….… 24

b. Carte dei combustibili (necessarie in fase di spegnimento) ……………………. 24

c. Carte del rischio incendio boschivo (necessarie in fase di previsione e prevenzione) ……………………………………………………………………………………. 25

d. Carta degli interventi migliorativi ………………………………………………………... 28

9. Azioni di previsione ……………………………………………………………………………………… 28

10. Azioni di prevenzione e spegnimento …………………………………………………………….. 29

11. Azioni per il post-incendio …………………………………………………………………………….. 30

12. Conclusioni …………………………………………………………………………………………………. 30

13. Diffusione, aggiornamento del Piano e formazione …………………………………………. 31

14. ALLEGATI

a. Tabelle archivio storico incendi …………………………………………………………… 33

b. Schede delle aree percorse dal fuoco dal 1996 al 2010 ………………………….41

c. Schede vasche fisse ………………………………………………………………………….. 89

d. Database gruppi di antincendio boschivo …………………………………………….. 110

e. Cartografie

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 2 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

PREMESSA

Gli obiettivi che si vogliono raggiungere col presente Piano sono molteplici: • dare un forte impulso al coordinamento tra le forze del volontariato di antincendio boschivo e il Servizio Antincendio Boschivo della Comunità Montana Valtellina di Sondrio; • creare una base di conoscenze e di cartografie condivise da tutti gli operatori istituzionali e di volontariato dell’antincendio boschivo per rendere sempre più efficienti ed efficaci le azioni di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi; • acquisire la consapevolezza dei punti di forza e dei punti di debolezza presenti sul territorio del mandamento per poter programmare e pianificare opportune azioni e attività di previsione e prevenzione diretta e indiretta relative al rischio incendi boschivi; • gestire in maniera efficace ed efficiente i gruppi di antincendio boschivo programmando: o la manutenzione e l’acquisto delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale; o le visite mediche dei volontari; o la distribuzione delle risorse in maniera omogenea sul territorio del mandamento; • programmare momenti di formazione e aggiornamento per i volontari e i tecnici dell’antincendio boschivo; • programmare campagne di arruolamento di nuovi volontari e di informazione alla popolazione sulle tematiche dell’antincendio boschivo; • tenere continuamente vivo ed aggiornato il piano con censimenti e rilevazioni periodiche.

Sono obiettivi concreti e operativi perché l’antincendio boschivo deve dare risposte rapide ed efficienti. Questo Piano è perciò sintetico e operativo lasciando ampio spazio alle cartografie e alle tabelle. Rimandiamo alla lettura del Piano regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi - revisione anno 2009 (di seguito chiamato “Piano AIB regionale”) per approfondire gli argomenti relativi alle statistiche e a tutte le attività di studio svolte dalla Regione Lombardia sull’intero territorio regionale. Il Piano AIB della Comunità Montana Valtellina di Sondrio è in perfetta sintonia col Piano AIB regionale e con il Piano di antincendio boschivo del Parco delle Orobie Valtellinesi. Molti dati, necessari per l’elaborazione delle cartografie, sono stati acquisiti dal Piano della Viabilità Agro-Silvo-Pastorale, dal Piano di Indirizzo Forestale della Comunità Montana Valtellina di Sondrio

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 3 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

e dal database topografico realizzato dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio tramite il progetto SITI. Le cartografie e i dati elaborati nel presente Piano saranno pubblicati sul WebGis della Comunità Montana Valtellina di Sondrio e saranno resi accessibili agli operatori di antincendio boschivo tramite opportuni identificativi e password. Il Piano è stato realizzato dall’Area Agricoltura, Servizio Antincendio Boschivo e Protezione Civile e Servizio Foreste, della Comunità Montana Valtellina di Sondrio. Di grande importanza è stata la collaborazione con i tecnici e gli operai dei Comuni oltre che con i volontari di antincendio boschivo e di protezione civile del mandamento per l’acquisizione di dati e informazioni. Il presente piano ha validità di 6 anni a partire dalla data della sua approvazione. La Comunità Montana Valtellina di Sondrio può, con proprio atto, apportare modifiche, integrazioni o variazioni al presente Piano, in relazione all’andamento annuale del fenomeno degli incendi boschivi sul territorio del mandamento, al fine del contenimento dello stesso.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 4 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

PROCEDURE DI INTERVENTO E DI GESTIONE DEL VOLONTARIATO AIB

Di seguito riportiamo le procedure operative da attivare in caso di interventi di spegnimento di incendi boschivi.

La prima è tratta dal Piano AIB regionale ed è quella ufficiale condivisa da tutte le forze attive nelle attività di spegnimento.

La seconda è una procedura interna della Comunità Montana Valtellina di Sondrio indirizzata a tutti i gruppi di volontari di antincendio boschivo del mandamento.

In ultimo viene riportata la catena di comando e controllo tratta dal Piano AIB regionale.

Con queste facili procedure, da stampare e tenere sempre con sé, la risposta in caso di incendio boschivo non può che essere rapida, efficace e ben organizzata.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 5 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

PROCEDURA OPERATIVA AIB (tratta dal Piano AIB regionale)

1. CHIAMARE IMMEDIATAMENTE (tramite telefono o tramite radio regionale):

• CENTRO OPERATIVO CFS DI CURNO: 035.611.009 oppure 1515

2. ATTIVARE LE RADIO DELLA COMUNITA’ MONTANA E DELLA REGIONE LOMBARDIA

3. DISPORRE L’IMMEDIATA E TEMPESTIVA VERIFICA DELLA SITUAZIONE IN ATTO

a. ESITO NEGATIVO: emergenza risolta

b. ESITO POSITIVO: attivazione immediata della “PROCEDURAU OPERATIVA” U

4. DIREZIONE DELLE OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO A TERRA E AEREO – CFS

In assenzaU U di personale del CFS sull’incendio la direzione è assunta dal ResponsabileU

AIB della Comunità Montana U che può: • coordinare l’elicottero messo a disposizione dalla Regione Lombardia mantenendosi in costante collegamento con la Centrale Operativa CFS di Curno; • richiedere l’invio di ulteriori mezzi o personale;

N.B.:U IN NESSUN CASO IL RESPONSABILE AIB DELL’ENTE LOCALE POTRA’ RICHIEDERE O COORDINARE ELICOTTERI O MEZZI AEREI MESSI A DISPOSIZIONE DALLO STATO.

5. ATTIVARE IL CONTATTO CON IL COMANDO PROVINCIALE DEI VVF

6. ATTIVARE (SE DEL CASO) CONTATTO CON LA CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE AL 800.061.160

7. SEGUIRE LA SCHEDA SINTETICA DELLE PROCEDURE (pag.112 - Piano AIB regionale)

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 6 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

PROCEDURA OPERATIVA INTERNA PER I GRUPPI VOLONTARI AIB

1. TENERE SEMPRE SOTTO OSSERVAZIONE I FUOCHI DI PULIZIA CON PARTICOLARE RIGUARDO A QUELLI IN ZONE BOSCHIVE

2. ALTISSIMA ATTENZIONE E OSSERVAZIONE DURANTE LE GIORNATE CON VENTO SOSTENUTO E IN PERIODI DI SCARSE PRECIPITAZIONI

3. IN CASO DI SOSPETTOU INCENDIO BOSCHIVO U FARE UNA VERIFICAU U PIU’ DETTAGLIATA POSSIBILE CONTATTANDO EVENTUALI CONOSCENTI PROSSIMI ALLA ZONA SOSPETTA E RACANDOSI SUL SITO

4. CHIAMARE IMMEDIATAMENTE (tramite telefono):

1. CM SONDRIO – SERVIZIO AIB: 349.06.52.991 (se non raggiungibile chiamare il 1515)

2. VVF: 115 (SE L’INCENDIO E’ VICINO AD ABITAZIONI)

5. ATTIVARE LA RADIO DELLA COMUNITA’ MONTANA

6. DISPORRE L’IMMEDIATA E TEMPESTIVA VERIFICAU DELLA SITUAZIONE IN

ATTO U

a. ESITO NEGATIVO: emergenza risolta

b. ESITO POSITIVO: la CM Sondrio attiverà immediatamente la “PROCEDURAU DI

INTERVENTO REGIONALE” U

7. DIREZIONE DELLE OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO A TERRA E AEREO – CFS

In assenzaU U di personale del CFS sull’incendio la direzione è assunta dal ResponsabileU

AIB della Comunità Montana U che può: c. coordinare l’elicottero messo a disposizione dalla Regione Lombardia mantenendosi in costante collegamento con la Centrale Operativa CFS di Curno; d. richiedere l’invio di ulteriori mezzi o personale;

N.B.:U IN NESSUN CASO IL RESPONSABILE AIB DELL’ENTE LOCALE POTRA’ RICHIEDERE O COORDINARE ELICOTTERI O MEZZI AEREI MESSI A DISPOSIZIONE DALLO STATO.

8. SEGUIRE LA SCHEDA SINTETICA DELLE PROCEDURE

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 7 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

SCHEDA SINTETICA DELLE PROCEDURE

INCENDIO

ENTE AZIONI TEMPI

CFS Centro Operativo ricevuta la segnalazione di incendio boschivo contatta: immediatamente AIB - Comando Stazione CFS o pattuglia 1515 o Comando Provinciale - Ente Locale competente

CFS Centro Operativo ad avvenuta conferma di incendio richiede a Regione immediatamente AIB Lombardia - U.O Protezione Civile, attraverso: (nota) come da 1. Funzionario Quadro in turno di reperibilità Piano Reg.le, 2. suo Sostituto in turno di reperib. l’elicottero decolla 3. Centrale Operativa Reg.le di immediatamente, con o senza la Protezione Civile (nel caso in cui 1. e 2. non siano squadra AIB raggiungibili) l’autorizzazione per l’impiego elitrasportata dell’elicottero, in particolare per ciò che attiene a: - base ritenuta più idonea - disponibilità di elicott. del “Lotto 1” - eventuale intervento elicott. “Lotto 2” CFS Centro Operativo si mette in collegamento con il Direttore delle non appena AIB operazioni di spegnimento (DOS) possibile CFS Centro Operativo segue costantemente l’evolvere della situazione in costantemente AIB stretto contatto con il DOS e con il Funzionario Quadro in turno di reperibilità della Regione Lombardia (o suo sostituto) CFS Centro Operativo dispone per eventuali osservazioni aeree a ragion veduta AIB CFS Centro Operativo Richiede a Regione Lombardia (Quadro in turno di a ragion veduta AIB reperibilità o suo sostituto): - - eventuali disponibilità per il rifornimento di carburante per gli elicotteri (Lotto 1 e Lotto 2, al di fuori delle basi operative); - l’impiego di Squadre AIB di secondo livello messe a disposizione dagli Enti Locali o dall’Associazione Nazionale Alpini;

- una valutazione, a fine giornata, dello stato della situazione in atto al fine della predisposizione degli interventi per il giorno successivo (anche per l’eventuale “cambio” del Funzionario Quadro della Regione Lombardia in Turno di reperibilità) CFS Centro Operativo Attua tutte le attività previste dal Piano regionale costantemente AIB antincendio boschivo

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 8 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

ENTE AZIONI TEMPI

ENTE LOCALE ricevuta la segnalazione di incendio boschivo dispone per immediatamente (Province, l’immediata verifica mettendosi in contatto con il Centro Operativo AIB del CFS Comunità Montane, Parchi) ENTE LOCALE ad avvenuta conferma di incendio, dispone la messa a immediatamente (Province,Comunità disposizione delle squadre AIB al DOS; in caso di assenza del DOS, il Responsabile AIB dell’Ente (o suo sostituto) assume Montane, Parchi) temporaneamente la Direzione delle operazioni di spegnimento ENTE LOCALE ricevuta la segnalazione, dopo aver contattato il Comando immediatamente (Province,Comunità Stazione del CFS o il Centro Operativo AIB del CFS, attiva il contatto con il Distaccamento dei VVF di propria competenza Montane, Parchi) o con il Comando Provinciale dei VVF ENTE LOCALE il Responsabile AIB dell’Ente (o suo sostituto) supporta il costantemente (Province,Comunità DOS nelle operazioni di spegnimento, mantenendosi in stretto contatto con le proprie squadre di volontariato. Per i contatti Montane, Parchi) con la Regione Lombardia (se del caso) il Responsabile AIB dell’Ente (o suo sostituto) farà riferimento alla Centrale Operativa regionale di Protezione Civile (n. verde: 800 061 160) ENTE LOCALE Dispone, se del caso, per eventuali osservazioni aeree a ragion veduta (Province,Comunità Montane, Parchi) ENTE LOCALE Attua le attività previste dal Piano regionale antincendio costantemente (Province,Comunità boschivo Montane, Parchi) ENTE LOCALE Attua le attività inerenti le comunicazioni radio assicurandosi costantemente (Province,Comunità che le stesse siano funzionanti, nei confronti delle squadre di volontariato locali, sulle frequenze in uso all’Ente, senza Montane, Parchi) pertanto interferire su quelle in uso alla Regione Lombardia e al CFS

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 9 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

RUOLO DEI SOGGETTI PREPOSTI

I ruoli che i diversi Soggetti istituzionali sono tenuti a compiere fanno riferimento principalmente alle disposizioni di legge contenute nella legge quadro in materia di incendi boschivi (l. n. 353/2000), nella legge regionale n. 11/98 (e succ. modd. e intt.), nella l.r. 27/2004 – entrambe modificate dalla l.r. n. 31/2008 - e nel Piano regionale antincendio boschivo della Regione Lombardia. Si riportano, in sintesi, i ruoli che i diversi Soggetti preposti alle attività antincendio boschivo effettuano sul territorio regionale della Lombardia.

REGIONE LOMBARDIA - DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE - U.O. PROTEZIONE CIVILE

- attraverso la U.O. Protezione Civile (Responsabile) e con la collaborazione di Arpa Lombardia emana, nel periodo di massima pericolosità per gli incendi in Lombardia, il bollettino meteorologico di previsione del pericolo di incendio boschivo; - attraverso la U.O. Protezione Civile (Responsabile) organizza e mette a disposizione il servizio di supporto aereo (elicotteri bombardieri e aerei ricognitori). La U.O Protezione Civile è responsabile della effettiva disponibilità dei mezzi aerei; - attraverso la U.O. Protezione Civile organizza e mette a disposizione il servizio di radiocomunicazione dedicato. La U.O Protezione Civile è Responsabile della efficienza del sistema, dei ponti radio e degli apparati radio ricetrasmittenti; - attraverso la U.O. Protezione Civile organizza, d’intesa con il Corpo forestale dello Stato - Centro Operativo AIB del CFS - il programma annuale di formazione AIB. La U.O Protezione Civile è responsabile della organizzazione del suddetto programma; - autorizza, tramite i Dirigenti ed i Funzionari Quadri della U.O. Protezione Civile in turno di reperibilità, il decollo degli elicotteri del LOTTO 1 e del LOTTO 2 del contratto in essere tra Regione Lombardia e le Società elicotteristiche; i Dirigenti sono Responsabili della autorizzazione al decollo degli elicotteri e degli aerei ricognitori, anche per il tramite dei Funzionari Quadri in turno di reperibilità; - attraverso la Centrale Operativa regionale di protezione civile supporta il Centro Operativo AIB (quando possibile) attraverso le informazioni provenienti dal sistema di avvistamento precoce degli incendi (Funzione di supporto); - tramite i Dirigenti ed i Funzionari Quadri della U.O. Protezione Civile in turno di reperibilità, attiva il servizio delle Squadre AIB elitrasportate, il servizio di osservazione aerea, le Squadre AIB di secondo livello, attraverso l’impiego del volontariato messo a disposizione da: Province, Comunità Montane, Parchi, Associazione Nazionale Alpini. I Dirigenti sono Responsabili della attivazione e dell’interruzione di detti servizi e interventi, effettuati anche per il tramite dei Funzionari Quadro in turno di reperibilità; - attraverso il Dirigente della U.O. Protezione Civile, se del caso, attiva la Centrale Operativa Unificata Permanente (SOUP), in occasione di eventi di particolare gravità che richiedono un coordinamento degli interventi di “livello” regionale; - attraverso la Centrale Operativa regionale di protezione civile, sentito il Centro Operativo AIB del CFS, i Dirigenti ed i Funzionari Quadri della U.O. Protezione Civile in turno di reperibilità predispongono le attività di informazione (aggiornamento del sito incendi, report, messaggistica). I

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 10 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Dirigenti sono Responsabili delle attività di informazione, effettuate anche per il tramite dei Funzionari Quadro in turno di reperibilità;

- attraverso il Dirigente della U.O. Protezione Civile, se del caso, predispone il comunicato stampa o l’avviso di condizioni favorevoli all’innesco di incendi ad uso dei mass-media. Il Dirigente della U.O. Protezione Civile è Responsabile dei comunicati e degli avvisi.

CORPO FORESTALE DELLO STATO - CENTRO OPERATIVO AIB (nel rispetto della convenzione tra la Regione Lombardia ed il Corpo forestale dello Stato, DGR n. 9204 del 30 marzo 2009 "Previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi: schema di convenzione con il Corpo forestale dello Stato, Comando Regionale Lombardia").

- attraverso le proprie strutture provinciali e periferiche il Corpo forestale dello Stato garantisce le attività di Direzione delle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi. Qualora l’incendio minacci abitazioni, fabbricati, infrastrutture, strutture e l’incolumità delle persone, la Direzione delle operazioni di spegnimento, limitatamente alle attività di difesa delle abitazioni, fabbricati, infrastrutture, strutture e delle vite umane, viene assunta, dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (ROS). In questa ipotesi, il DOS appartenente al Corpo forestale dello Stato prosegue nella direzione delle operazioni di spegnimento dell’incendio boschivo, raccordandosi e coordinandosi con le attività poste in essere dal Responsabile del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (ROS); - Il CFS è Responsabile della Direzione delle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi in Lombardia (Responsabile); - attraverso il Centro Operativo AIB del CFS, coordina lo svolgimento delle operazioni su tutti gli incendi boschivi. Il Centro Operativo AIB del CFS è il Responsabile del coordinamento complessivo di tutte le attività di spegnimento degli incendi boschivi in Lombardia;

- attraverso il Centro Operativo AIB del CFS, raccoglie le richieste di intervento dei mezzi aerei regionali e nazionali, ne propone l’impiego alla Regione Lombardia - U.O. Protezione Civile - e, avuta conferma, attiva le procedure per l’immediato intervento. Il Centro Operativo AIB del CFS è il Responsabile della operatività dei mezzi aerei regionali e nazionali; - attraverso il Centro Operativo AIB raccoglie le richieste di disattivazione delle linee elettriche a media ed alta tensione. Il Centro Operativo AIB del CFS è il Responsabile della disattivazione e riattivazione delle linee aeree; - attraverso il Centro Operativo AIB del CFS, affianca proprio personale all’impiego delle Squadre AIB di secondo livello per interventi sul territorio della Lombardia; (attività di supporto); - attraverso il Centro Operativo AIB del CFS, supporta i Dirigenti ed i Funzionari Quadri in turno di reperibilità della Regione Lombardia - U.O. Protezione Civile - nelle attività di informazione costante sulla situazione degli incendi in atto (attività di supporto); - concorre alle attività di realizzazione del programma di formazione e informazione annuale in materia di antincendio boschivo.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 11 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

DIRETTORE DELLE OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO DEGLI INCENDI BOSCHIVI

Il DOS è il Responsabile unico di tutte le attività inerenti lo spegnimento degli incendi boschivi. In particolare: - effettua un’immediata verifica della situazione in atto, anche mediante una ricognizione dall’alto con l’elicottero; - effettua una prima valutazione sulla strategia da adottare per gli interventi di spegnimento, in collaborazione con il Responsabile AIB dell’Ente locale (o Capo Squadra o Vigile del Fuoco) e con il Centro Operativo AIB del CFS; - dispone per una eventuale ricognizione dall’alto mediante l’utilizzo degli aerei ricognitori; - dispone per l’intervento delle Squadre AIB di volontariato;

- dispone per l’operatività dell’elicottero e per la richiesta al Centro Operativo del CFS di eventuali altre disponibilità di mezzi, sia regionali che dello Stato; - il DOS CFS dirige tutte le operazioni di spegnimento degli incendi che avvengono mediante l’impiego dei mezzi aerei dello Stato; - assicura un costante collegamento radio con il Centro Operativo del CFS e, per il tramite del Responsabile AIB dell’Ente, con le squadre di volontariato impiegate; - impartisce le disposizioni al personale presente sul luogo dell’incendio e dirige le operazioni di spegnimento dello stesso; - assicura che tutte le operazioni si svolgano nelle condizioni di massima sicurezza possibile; - fornisce al Centro Operativo del CFS (appena possibile), anche per il tramite del Responsabile AIB dell’Ente o Capo Squadra, i primi dati inerenti l’incendio, con particolare riferimento a: vegetazione interessata; superficie stimata del fronte dell’incendio; presenza o meno di vento; n. di elicotteri o mezzi aerei presenti; n. di volontari impiegati; eventuali criticità; - richiede, se del caso, al Centro Operativo del CFS, l’impiego di altre squadre di volontariato AIB e/o di squadre AIB di secondo livello; - dispone per la sospensione o la chiusura delle operazioni di spegnimento dell’incendio, assicurandosi che tutte le persone intervenute sull’incendio abbiano ricevuto e recepito dette disposizioni (soprattutto in considerazione del fatto che in Lombardia sono vietati in via generale gli interventi diretti sulle fiamme nelle ore notturne); - fornisce, a fine giornata, al Centro Operativo del CFS il resoconto delle attività e le eventuali necessità per il giorno successivo;

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 12 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

COAU (Centro Operativo Aereo Unificato)

Il COAU è la “Centrale Operativa ” del Dipartimento della Protezione Civile di Roma che si occupa del coordinamento nazionale delle competenze Statali in ordine agli incendi boschivi. Dette competenze riguardano in particolare:

- la messa a disposizione (delle Regioni e Province Autonome) dei mezzi aerei di concorso alla lotta agli incendi boschivi (Canadair ed elicotteri);

- la messa a disposizione (delle Regioni e Province Autonome) delle procedure operative del concorso dello Stato alla lotta agli incendi boschivi.

Le richieste dei mezzi aerei dello Stato vengono effettuate in Lombardia dal Centro Operativo AIB del CFS (Responsabile), su richiesta del DOS/CFS. La DG Protezione Civile, Prevenzione e Polizia Locale richiede annualmente al COAU la messa a disposizione, sul territorio della Lombardia, di due mezzi aerei: un Canadair da dislocare a Montichiari (Bs); un elicottero Erikson S 64, da dislocare a (So). Detti velivoli possono essere richiesti dal DOS/CFS immediatamente sull’incendio sia in presenza, sia in assenza di mezzi regionali; non è necessario attendere di impiegare tutti i mezzi regionali per richiedere un mezzo al COAU; su valutazione del DOS/CFS ed in considerazione dello scenario ipotizzato di propagazione dell’incendio, è possibile richiedere al Centro Operativo del CFS l’attivazione immediata di detti mezzi. La valutazione da parte del DOS/CFS dovrà necessariamente tener conto di: 1. orario di richiesta; 2. tempi di attivazione dei mezzi COAU; 3. disponibilità dei velivoli, che verrà comunicata dal Centro Operativo AIB del CFS.

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO (nel rispetto dell’accordo tra Regione Lombardia e Ministero dell’Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa civile sottoscritto in data 29 ottobre 2007)

- attraverso le proprie strutture provinciali e periferiche il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Dirige le operazioni di spegnimento degli incendi che minacciano l’incolumità delle persone, delle strutture e delle infrastrutture. Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è il Responsabile della Direzione delle operazioni di spegnimento degli incendi che minacciano persone o cose; detto Responsabile collabora e si coordina con il DOS CFS (o Responsabile AIB dell’Ente territorialmente competente) in tutti quei casi dove risulta difficile stabilire un confine preciso tra ambiente boschivo e ambiente rurale/urbanizzato;

- attraverso le proprie strutture regionali, provinciali e periferiche, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco supporta la Centrale Operativa regionale di protezione civile (numero verde: 800061160) - nelle attività di informazione costante sulla situazione degli incendi in atto (attività di supporto); - concorre alla realizzazione delle attività di formazione/informazione in materia.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 13 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

ENTI LOCALI (COMUNITA’ MONTANE, PROVINCE, PARCHI)

- attraverso la propria organizzazione, basata principalmente sull’operatività dei Volontari AIB, provvede alla immediata verifica della segnalazione di incendio (Responsabile della verifica); - Il Responsabile AIB dell’Ente (o suo Sostituto) assume la Direzione delle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi nel caso di impedimento o assenza del personale CFS, con tutte le prerogative ed i compiti previste per il DOS; il Responsabile AIB dell’Ente (o suo Sostituto) è il Responsabile Vicario delle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi. Detto Responsabile collabora e si coordina con il ROS del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in tutti quei casi dove risulta difficile stabilire un confine preciso tra ambiente boschivo e ambiente rurale/urbanizzato; - Il Responsabile AIB dell’Ente (o suo Sostituto) ad avvenuta segnalazione di un possibile incendio da parte di una Squadra o di un volontario afferente al proprio Ente, attiva immediato contatto con il Centro Operativo AIB del CFS; - mette a disposizione del Direttore delle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi i volontari AIB, adeguatamente formati ed equipaggiati a norma di legge (Responsabile della messa disposizione dei Volontari AIB); - mette a disposizione della Regione Lombardia - U.O. Protezione Civile - i Volontari che effettuano il servizio con le Squadre elitrasportate, presso le Basi operative (nel periodo considerato a maggior rischio di incendi boschivi, vale a dire da dicembre ad aprile) e con le Squadre AIB di secondo livello (Responsabile della messa a disposizione dei Volontari AIB);

- mette a disposizione della Regione Lombardia - U.O. Protezione Civile - i Volontari che effettuano il servizio di osservazione aerea (Responsabile della messa a disposizione dei Volontari AIB); - concorre alla realizzazione delle attività di formazione/informazione in materia; - richiede al Dipartimento Nazionale di Protezione Civile (copia per conoscenza alla Regione Lombardia - U.O. Protezione Civile) l’attivazione, anche preventiva, dei benefici di legge di cui al D.P.R. n. 194/2001 per i Volontari impiegati in attività di spegnimento degli incendi boschivi; detti volontari, per poter usufruire dei benefici di legge (in particolare per il rimborso ai datori di lavoro delle mancate prestazioni degli stessi) devono essere iscritti nel Registro Regionale (Provinciale) del volontariato di protezione civile della regione Lombardia e nell’Albo Nazionale presso lo stesso Dipartimento.

A conclusione delle attività antincendio boschivo effettuate dai volontari che sono stati preventivamente autorizzati dal Dipartimento Nazionale di Protezione, l’Ente Locale comunicherà alla Regione Lombardia - U.O. Protezione Civile l’effettivo impiego dei volontari ed i compensi spettanti ai Datori di lavoro (così come predisposti dagli stessi sulla modulistica standard) affinché la U.O. Protezione Civile possa anticipare all’Ente richiedente le somme per i rimborsi ai Datori di lavoro.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 14 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI (nel rispetto della convenzione tra la Regione Lombardia e l’Associazione Nazionale Alpini di cui alla d.g.r. n. 2911 del 6 luglio 2006)

- attraverso le proprie strutture regionali, provinciali e locali, mette a disposizione degli Enti locali e del Direttore delle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi il proprio personale volontario, adeguatamente formato ed equipaggiato a norma di legge (Responsabile della messa disposizione dei Volontari AIB); - mette a disposizione della Regione Lombardia - U.O. Protezione Civile - le Squadre AIB di secondo livello (Responsabile della messa a disposizione delle Squadre AIB di secondo livello);

- concorre con la Regione Lombardia - U.O. Protezione Civile - e con il CFS alla predisposizione di esercitazioni regionali e locali antincendio boschivo (Responsabile dell’attuazione delle esercitazioni); - concorre alla realizzazione delle attività di formazione/informazione in materia.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 15 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

RESPONSABILE AIB DELL’ENTE – RUOLO E FUNZIONI

Il responsabile AIB dell’Ente deve avere le seguenti caratteristiche minime: • attestato di frequenza del corso di primo livello di antincendio boschivo organizzato dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio o dalla Regione Lombardia; • attestato di frequenza del corso per direttore delle operazioni di spegnimento (DOS) organizzato dalla Regione Lombardia; • esperienza di almeno un anno nelle attività di coordinamento dei volontari e delle operazioni di antincendio boschivo;

Le funzioni principali del responsabile AIB dell’Ente sono: • attivare le procedure operative standard in caso di avvistamento o di segnalazione di un incendio boschivo; • dirigere le operazioni di antincendio boschivo, nei limiti prescritti dalle direttive regionali, in caso di assenza del personale del Corpo Forestale dello Stato; • organizzare periodiche esercitazioni di antincendio boschivo a livello mandamentale; • indicare all’Ente eventuali necessità di dispositivi di protezione individuale e/o di attrezzature per i volontari di antincendio boschivo; • gestire i volontari di antincendio boschivo (formazione, visite mediche, dispositivi di protezione individuale, attrezzature, database, attività svolte, ecc …); • attivare e gestire specifiche strategie di prevenzione degli incendi boschivi (monitoraggio, utilizzo della centrale operativa di coordinamento, …)

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 16 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

AZIONI DI PREVENZIONE GIÀ IN ESSERE

Nel periodo di massima pericolosità per gli incendi boschivi, che in Lombardia copre indicativamente i mesi da dicembre ad aprile e comunque in ogni periodo con particolari condizioni di scarse precipitazioni e meteo sfavorevole, il Servizio Antincendio Boschivo e Protezione Civile della Comunità Montana Valtellina di Sondrio ha già predisposto da due anni e continuerà negli

anni successivi un’azione di monitoraggioU del territorioU con dispiegamento dei volontari e dei mezzi nei fine settimana e nei giorni festivi e, in funzione delle disponibilità, anche durante i giorni feriali. A titolo esemplificativo viene riportata nella pagina successiva la tabella del piano di monitoraggio dell’anno 2007 ricordando che è compito del Servizio Antincendio Boschivo e Protezione Civile della Comunità Montana Valtellina di Sondrio prepararlo e aggiornarlo ogni anno.

Inoltre è attiva tutto l’anno la centraleU operativa di coordinamento della Comunità Montana

Valtellina di Sondrio U che con il numero di rintracciabilità 349.0652991, le 52 radio portatili, 4 radio veicolari, 2 radio base, 1 ponte ripetitore con frequenza della Comunità Montana Valtellina di Sondrio oltre a 9 radio portatili, 1 radio base e 1 radio veicolare con frequenze della Regione Lombardia garantisce un efficiente e organica comunicazione tra tutte le forze attive nella lotta contro gli incendi boschivi. Occorre sottolineare che grazie a mirati protocolli d’intesa le radio suddette con la frequenza della Comunità Montana Valtellina di Sondrio sono state consegnate oltre che ai gruppi dei volontari di antincendio boschivo anche alle seguenti forze istituzionali: • 5 radio portatili al Corpo Forestale dello Stato (1 al Comando Provinciale di Sondrio e 4 ai Comandi di Stazione presenti nel mandamento ossia Sondrio, , e ); • 5 radio portatili ai Vigili del Fuoco (2 al Comando Provinciale di Sondrio e 3 ai Distaccamenti dei Vigili del Fuoco Volontari presenti nel mandamento ossia Chiesa in Valmalenco, e Ponte in Valtellina)

Dal 2007 sono attive nel periodo di massima pericolosità per gli incendi boschivi anche le squadreU

elitrasportate U che si alternano con altre squadre della provincia di Sondrio presso la base della ditta vincitrice dell’appalto regionale per essere inviate in caso di incendio boschivo con l’elicottero regionale di antincendio boschivo. Infine la Comunità Montana Valtellina di Sondrio ha in essere un contratto con la ditta Elitellina per

l’utilizzo di un servizioU elicotteroU per attività di prevenzione e spegnimento incendi boschivi. Tale elicottero viene attivato solo nel caso in cui non siano disponibili gli elicotteri regionali e comunque seguendo tutte le procedure operative regionali per l’utilizzo di tali velivoli.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 17 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

PATTUGLIAMENTO MESE DI GENNAIO sett. 15-21 AIB BERBENNO

PATTUGLIAMENTO MESE DI FEBBRAIO sett. 5-11 AIB PONTE sett. 12-18 AIB ANA sett. 19-25 AIB

PATTUGLIAMENTO MESE DI MARZO SQUADRE DISPONIBILI sett. AIB BERBENNO 26-4 AIB SONDRIO AIB PONTE sett. AIB ANA 5-11 AIB AIB LANZADA sett. AIB SONDRIO 12-18 AIB BERBENNO AIB POSTALESIO sett. 19-25 AIB PONTE ORARIO: 10-13 / 15-18 ZONA: punti di osservazione PATTUGLIAMENTO MESE DI APRILE dell'intero territorio del mandamanto sett. EQUIPAGGIO: min. 2 volontari 26-1 AIB ANA ATTREZZATURA: sett. dispositivi di protezione individuale 2-8 AIB LANZADA automezzo sett. radio della comunità montana 9-15 AIB SONDRIO radio della regione lombardia sett. attrezzi per l'AIB 16-22 AIB POSTALESIO USCITA NECESSARIA: sett. sabato e domenica della settimana 23-29 AIB BERBENNO di competenza eccetto se piove

PATTUGLIAMENTO MESE DI MAGGIO ATTENZIONE: sett. comunicare al Servizio AIB della 30-6 AIB PONTE Comunità Montana il nominativo dei sett. volontari che effettuano il monitoraggio 7-13 AIB ANA sett. PASTI: 14-20 AIB LANZADA ai volontari che effettuano il monitoraggio sett. per l'intera giornata saranno rimborsati 21-27 AIB SONDRIO 10 euro per il pasto consumato presso un qualsiasi bar/ristorante. PATTUGLIAMENTO MESE DI GIUGNO occorre presentare lo scontrino in sett. Comunità Montana. 28-3 AIB POSTALESIO

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 18 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

INTERAZIONE CON ALTRI PIANI

Il Piano di antincendio boschivo della Comunità Montana Valtellina di Sondrio prende spunto dal Piano AIB Regionale a cui si rimanda per gli approfondimenti su statistiche, procedure, attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi. Alcuni dati e informazioni presenti in questo piano derivano da quello Regionale. Il punto di partenza sono la base dati e le linee guida impartite dalla Regione da cui sono stati realizzati localmente approfondimenti e integrazioni con censimenti delle risorse, con opere di sistemazione delle infrastrutture indispensabili per la lotta attiva contro gli incendi boschivi, con la creazione di cartografie e di un sistema informativo territoriale a scala locale, con studi e rilievi a scala locale delle varie tipologie di combustibile, con studi e rilievi a scala locale delle strade agro- silvo-pastorali e dei sentieri, con la formazione continua dei volontari, con l’informazione e la sensibilizzazione degli studenti e della popolazione, con l’aggiornamento e il potenziamento dei dispositivi di protezione individuale e delle attrezzature dei volontari, con la sottoscrizione di appositi protocolli d’intesa e convenzioni per ottenere un maggior coordinamento tra i vari Enti coinvolti nella lotta agli incendi boschivi. Ci siamo interfacciati con il Piano AIB del Parco delle Orobie Valtellinesi, in forza anche ad una convenzione in atto tra i due Enti per l’utilizzo della struttura operativa e dei volontari della Comunità Montana Valtellina di Sondrio a difesa anche del territorio del Parco che insiste sul nostro mandamento. Infine sono stati utilizzati molti dati provenienti dal Piano della Viabilità Agro-Silvo-Pastorale e dal Piano di Indirizzo Forestale della Comunità Montana Valtellina di Sondrio, di cui peraltro il Piano di Antincendio Boschivo della Comunità Montana Valtellina di Sondrio né è una componente.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 19 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

INQUADRAMENTO E DATI ACQUISITI

La Comunità Montana Valtellina di Sondrio è caratterizzata da un ambiente alpino che nel Piano AIB Regionale viene definito come segue: l’arco alpino presenta una vegetazione molto varia a seconda della quota. Nel piano montano dominano le pinete di pino silvestre, con sottobosco a calluna e bromus, e le faggete, con sottobosco scarso o addirittura assente in condizioni di bosco fitto. È possibile inoltre trovare boschi misti di latifoglie, con presenza di ciliegio selvatico, tiglio e acero e sottobosco fitto. In base al criterio dei profili pirologici nel territorio della Regione Lombardia è stata realizzata la classificazione dei Comuni e delle Aree di Base a rischio incendio boschivo. Sono state delineate 35 Aree di Base di cui la Comunità Montana Valtellina di Sondrio è rappresentata come la numero 19. Esse vengono elencate nella tabella 3.1 del Piano AIB Regionale, in cui per ciascuna Area di Base viene indicata la superficie territoriale e la porzione della stessa soggetta a incendi.

Numero Area Area di Base Superficie totale Superficie bruciabile di Base (ha) (ha) 19 C.M. Valtellina di Sondrio 75714,82 51036,52

La Comunità Montana Valtellina di Sondrio è quindi la quarta Area di Base relativamente a superficie bruciabile (ha) con una percentuale tra superficie bruciabile (ha) e superficie totale (ha) del 67,40 % e ciò indica che il territorio da controllore e molto vasto. Nell’immagine seguente riportiamo la classificazione delle Aree di Base a rischio in cui si può notare che la Comunità Montana Valtellina di Sondrio, in base ai dati sugli incendi boschivi che vanno dal 1999 al 2008, risulta in classe 1.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 20 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Classe 1: Incendi di limitata superficie e relativamente episodici. Classe 2: Incendi frequenti, alcuni di grande estensione. Classe 3: Incendi numerosi, elevata frequenza e massima incidenza territoriale.

L’obiettivo fondamentale del Servizio Antincendio Boschivo e Protezione Civile della Comunità Montana Valtellina di Sondrio è di attuare tutte le azioni di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi tali da mantenere il nostro territorio sempre in classe 1.

Di seguito riportiamo la classificazione dei Comuni a rischio, in base ai dati sugli incendi boschivi che vanno dal 1999 al 2008, in cui si può notare che: • Berbenno di Valtellina è in classe 4; • Postalesio, e Faedo Valtellino sono in classe 3; • , , Caiolo, , , Ponte in Valtellina, Castello dell’Acqua, ,Tresivio, Montagna, , Chiesa in Valmalenco sono in classe 2;

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 21 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Classe 1: Incendi boschivi sporadici e di piccole dimensioni. Classe 2: Incendi di grande estensione, con frequenza molto ridotta. Classe 3: Incendi di media frequenza e di estensione contenuta. Classe 4: Incendi di media frequenza, e di incidenza sul territorio medio-alta. Classe 5: Incendi di alta frequenza, continuità temporale e incidenza territoriale.

Dall’analisi della classificazione dei Comuni a rischio si può quindi evidenziare come la zona più sensibile al problema degli incendi boschivi nel mandamento della Comunità Montana Valtellina di Sondrio è relativa ai comuni della valle dell’Adda coinvolgendo anche molto territorio del Parco delle Orobie Valtellinesi. Come indicato nel Piano AIB Regionale si raggruppano nella terza classe di rischio i comuni con eventi di media frequenza, ma la cui estensione ed incidenza sul territorio richiedono il massimo collegamento di tutte le tappe della pianificazione di antincendio boschivo. Questa porzione del territorio rappresenta infatti la realtà maggiormente impegnativa in termini di distribuzione delle

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 22 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

attività AIB. In modo particolare deve essere assicurato il collegamento tra la previsione del pericolo e gli interventi di estinzione. Occorre però dare grande rilievo anche alle operazioni di prevenzione, da realizzarsi con cura, proprio per l’incidenza sul territorio degli eventi. In questo caso, l’obiettivo del Servizio Antincendio Boschivo e Protezione Civile della Comunità Montana Valtellina di Sondrio è di attuare tutte le azioni di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi tali da portare i Comuni suddetti in classe 1 o quantomeno mantenerli nelle loro classi attuali. Per approfondimenti sui dati e i grafici sopra riportati e su come si calcola il profilo pirologico si rimanda al Piano AIB Regionale. Dopo aver inquadrato a grandi linee il problema a livello di Comunità Montana e di singolo Comune si è agito per priorità puntando sull’acquisizione di tutti quei dati mancanti e indispensabili per migliorare le attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi e più precisamente: • Acquisizione sul campo dei punti di approvvigionamento idrico • Acquisizione sul campo dei punti in cui poter montare vasche mobili • Acquisizione sul campo delle piazzole di atterraggio per elicotteri non omologate • Acquisizione dei dati relativi alle strade agro-silvo-pastorali • Acquisizione dei dati relativi ai sentieri • Acquisizione dei dati relativi al combustibile (indice pirologico relativo alla classificazione per tipi forestali)

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 23 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

CARTOGRAFIE

In questo capitolo viene indicato in maniera sintetica l’iter seguito per realizzare le cartografie di seguito elencate che rappresentano uno strumento di fondamentale importanza per un’organica e sempre più efficace azione di previsione, prevenzione, mitigazione e gestione del fenomeno degli incendi boschivi. Le carte sono state realizzate facendo delle analisi e delle elaborazioni dei dati alle scala 1:10.000 e anche maggiore. La restituzione cartacea è stata fatta a scala 1:20.000 e a scala 1:35.000 mentre tramite l’applicazione WebGIS della Comunità Montana Valtellina di Sondrio si potranno fare delle restituzioni personalizzate (anche a scale molto grandi come 1:1.000). Le carte realizzate sono: 1. Carta delle risorse (necessarie in fase di spegnimento) 2. Carta dei combustibili (necessarie in fase di spegnimento) 3. Carte del rischio incendio boschivo (necessarie in fase di previsione e prevenzione) 4. Carta degli interventi migliorativi

Carta delle risorse (necessarie in fase di spegnimento) La carta delle risorse indica, sullo sfondo rappresentato dalla carta tecnica regionale (CT10) e sullo sfondo rappresentato dalle ortofoto del 2004, gli elementi che il sistema antincendio boschivo può utilizzare per la lotta attiva contro gli incendi boschivi. E’ fondamentale in fase di spegnimento per trovare nel minor tempo possibile le risorse utili a fronteggiare l’evento e in fase di programmazione per valutare dove occorre potenziare o creare nuove risorse. E’ stata fatta un’opera di recupero dati e di censimento sul campo, che dovrà continuamente essere aggiornata, delle seguenti risorse: • punti di approvvigionamento idrico (idranti, caselli di acquedotto, pozzetti di acquedotto, sorgenti, vasche fisse, laghi o bacini artificiali, prese da torrente, fontane, corsi d’acqua naturali principali); • piazzole di atterraggio elicottero (non omologate); • piazzole per vasche mobili; • viabilità (strade principali, strade agro-silvo-pastorali, sentieri, tornanti, piazzole, sbarre); • elettrodotti, funi e cavi; • telecamere per avvistamento con area di copertura; • punti quotati e curve di livello;

A tutti questi dati dotati di localizzazione geografica occorre aggiungere anche il database dei volontari e delle attrezzature di antincendio boschivo realizzato dal Servizio antincendio boschivo e protezione civile della Comunità Montana Valtellina di Sondrio di cui una sintesi è allegata al presente Piano (ALLEGATO C).

Carta dei combustibili (necessarie in fase di spegnimento) La carta dei combustibili indica le varie aree boscate del territorio mandamentale suddivise in funzione dell’indice pirologico. Tale carta e molto importante in fase di spegnimento in quanto indica le aree critiche in cui l’incendio potrebbe avere degli sviluppi di notevoli dimensioni e intensità. Per tale motivo è molto utile in caso di predisposizione delle strategie di contenimento e spegnimento dell’incendio. Le informazioni di questa carta sono molto utili anche per la valutazione della pericolosità, indicatore che vedremo con maggior dettaglio nel prossimo paragrafo.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 24 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Carte del rischio incendio boschivo (necessarie in fase di previsione e prevenzione) Le carte del rischio incendio boschivo derivano da una serie di combinazioni di vari parametri. Tengono conto della probabilità che accada l’evento incendio boschivo (pericolosità), della propensione del territorio a subire un certo grado di danneggiamento (vulnerabilità), della perdita di vite umane e/o della perdita di valore economico/ambientale del territorio boscato (esposizione) e dell’insieme delle attività e delle opere di prevenzione e gestione del fenomeno (mitigazione). Di seguito viene indicato tramite uno schema e delle tabelle l’iter seguito e le carte realizzate.

PERICOLOSITA’ VULNERABILITA’ ESPOSIZIONE

DANNO

RISCHIO MITIGAZIONE INCENDIO BOSCHIVO

RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO MITIGATO

I singoli parametri sono determinati nel seguente modo: PERICOLOSITA’: tale indice viene ottenuto tramite una media ponderata dei fattori sotto elencati con i loro rispettivi pesi. Di seguito vengono individuate 4 classi: • P0 (pericolosità bassa o nulla) per i valori che vanno da 0 a 3; • P1 (pericolosità moderata) per i valori che vanno da 4 a 5; • P2 (pericolosità alta) per i valori che vanno da 6 a 7; • P3 (pericolosità molto alta) per i valori che vanno da 8 a 10;

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 25 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Parametro Peso Buffer dei punti di innesco incendi anni 1997-2007 0.4 Altimetria 0.1 Esposizione 0.1 Uso del suolo (Dusaf2) 0.1 Potenziale pirologico tipi forestali (PIF) 0.1 Buffer di strade e sentieri 0.2

Sono state eliminate le aree relative a laghi, bacini e corsi d’acqua. Sono state utilizzate cartografie raster con celle di dimensioni 40X40 metri.

VULNERABILITA’: tale indice viene ottenuto tramite una media ponderata dei fattori sotto elencati con i loro rispettivi pesi. Di seguito vengono individuate 4 classi: • V0 (vulnerabilità bassa o nulla) per i valori che vanno da 0 a 3; • V1 (vulnerabilità moderata) per i valori che vanno da 4 a 5; • V2 (vulnerabilità alta) per i valori che vanno da 6 a 7; • V3 (vulnerabilità molto alta) per i valori che vanno da 8 a 10;

Parametro Peso Pendenza 0.5 Resistenza al fuoco tipi forestali 0.5

Sono state utilizzate cartografie raster con celle di dimensioni 40X40 metri.

ESPOSIZIONE: tale indice viene ottenuto tramite una media ponderata dei fattori sotto elencati con i loro rispettivi pesi. Di seguito vengono individuate 4 classi: • E0 (esposizione bassa o nulla) per i valori che vanno da 0 a 3; • E1 (esposizione moderata) per i valori che vanno da 4 a 5; • E2 (esposizione alta) per i valori che vanno da 6 a 7; • E3 (esposizione molto alta) per i valori che vanno da 8 a 10;

Parametro Peso Valore economico/ambientale dei modelli forestali 0.3 Valore economico/antropico dell’uso del suolo 0.4 Valore ambientale di SIC, ZPS, Parchi 0.3

Sono state utilizzate cartografie raster con celle di dimensioni 40X40 metri.

MITIGAZIONE: tale indice viene ottenuto tramite una media ponderata dei fattori sotto elencati con i loro rispettivi pesi. Di seguito vengono individuate 4 classi: • M3 (mitigazione bassa o nulla) per i valori che vanno da 0 a 3; • M2 (mitigazione moderata) per i valori che vanno da 4 a 5; • M1 (mitigazione alta) per i valori che vanno da 6 a 7; • M0 (mitigazione molto alta) per i valori che vanno da 8 a 10;

Parametro Peso Organizzazione AIB 0.3 Buffer di laghi, corsi d’acqua e punti di approvvigionamento idrico 0.2 Copertura telecamere 0.2

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 26 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Buffer di accessibilità di strade e sentieri 0.3

DANNO: tale indice si ottiene dalla composizione tra VULNERABILITA’ ed ESPOSIZIONE utilizzando la matrice sottostante.

V/E E0 E1 E2 E3 V0 D0 D0 D0 D0 V1 D0 D1 D1 D2 V2 D0 D1 D2 D3 V3 D0 D2 D3 D3

Per cui si hanno le seguenti 4 classi: • D0 (danno basso o nullo); • D1 (danno moderato); • D2 (danno alto); • D3 (danno molto alto);

RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO: tale indice si ottiene dalla composizione tra PERICOLOSITA’ e DANNO utilizzando la matrice sottostante.

P/D D0 D1 D2 D3 P0 R0 R0 R0 R0 P1 R0 R1 R1 R2 P2 R0 R1 R2 R3 P3 R0 R2 R3 R3

Per cui si hanno le seguenti 4 classi: • R0 (rischio incendio boschivo basso o nullo); • R1 (rischio incendio boschivo moderato); • R2 (rischio incendio boschivo alto); • R3 (rischio incendio boschivo molto alto);

RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO MITIGATO: tale indice si ottiene dalla composizione tra RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO e MITIGAZIONE utilizzando la matrice sottostante.

R/M M0 M1 M2 M3 R0 RM0 RM0 RM0 RM0 R1 RM0 RM1 RM1 RM2 R2 RM0 RM1 RM2 RM3 R3 RM0 RM2 RM3 RM3

Per cui si hanno le seguenti 4 classi: • RM0 (rischio incendio boschivo mitigato basso o nullo); • RM1 (rischio incendio boschivo mitigato moderato); • RM2 (rischio incendio boschivo mitigato alto); • RM3 (rischio incendio boschivo mitigato molto alto);

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 27 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Carta degli interventi migliorativi La carta degli interventi migliorativi è un utile strumento per indicare le azioni da intraprendere nelle zone a rischio antincendio boschivo mitigato molto alto. Nelle zone suddette infatti un eventuale incendio potrebbe causare danni rilevanti oltre ad essere di difficile gestione per cui è necessaria una valutazione approfondita della situazione per poter pianificare un eventuale intervento di spegnimento e di bonifica. In tali zone, ove necessario, sono previsti anche interventi strutturali come: • la creazione e la gestione di piazzole di emergenza per elicotteri e per il montaggio di vasche mobili; • la creazione o la manutenzione straordinaria e ordinaria di sentieri, mulattiere e strade agro-silvo-pastorali; • la creazione di punti di approvvigionamento idrico; e altro ancora.

AZIONI DI PREVISIONE

Per migliorare la pianificazione di antincendio boschivo e introdurre innovazioni utili alla prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi occorre promuovere e partecipare ad attività di studio organizzati da Enti quali la Regione Lombardia o l’Ersaf. Attualmente è in atto una proficua collaborazione con l’Arpa e la Regione Lombardia per la messa a punto di un indice meteorologico specifico per l’antincendio boschivo e di bollettini meteo utili per la gestione di eventuali incendi in atto. Si sta collaborando con l’Ersaf per la valutazione del rischio incendio boschivo inserito in un Piano per il rischio integrato d’area in ambiente montano. E’ costante la partecipazione dei tecnici della Comunità Montana Valtellina di Sondrio ai corsi di alta specializzazione di antincendio boschivo dai quali possono scaturire collaborazioni o applicazioni di tecniche innovative. Importante è anche la realizzazione del Piano di indirizzo forestale della Comunità Montana Valtellina di Sondrio e dei futuri aggiornamenti per monitorare l’evoluzione della carta del combustibile e dei valori economico/ambientale dei boschi. La Comunità Montana Valtellina di Sondrio si sta anche dotando di un sistema informativo territoriale informatizzato e disponibile tramite internet che permetterà degli aggiornamenti più rapidi delle cartografie.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 28 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

AZIONI DI PREVENZIONE E SPEGNIMENTO

Per quanto riguarda la prevenzione e lo spegnimento degli incendi boschivi occorre innanzitutto proseguire e migliorare le azioni già attivate ad oggi (monitoraggio del territorio, l’utilizzo della centrale operativa di coordinamento e del sistema di video sorveglianza, le squadre elitrasportate, il servizio elicottero).

FATTOREU UMANO Occorre proseguire con le attività di esercitazione: • Realizzare esercitazioni per singolo gruppo AIB; • Realizzare esercitazioni di mandamento in cui coinvolgere squadre dei vari gruppi AIB; E’ importante incentivare l’ammissione di nuovi volontari e di mantenere alta la partecipazione dei volontari già operativi. Bisogna acquistare e rinnovare mezzi e attrezzature in funzione delle varie necessità che di volta in volta emergeranno. E’ necessario anche continuare nelle programmazione e realizzazione di attività di formazione ed aggiornamento per i volontari e di attività di informazione alla popolazione, anche con la formula della esercitazione/dimostrazione.

FATTOREU TECNICO Occorre valutare e incentivare la realizzazione di infrastrutture di antincendio boschivo a cominciare dalle piazzole per elicotteri e idranti, poi vasche fisse (magari connesse ad un acquedotto rurale) e altro e programmare la manutenzione con l’aiuto dei volontari di antincendio boschivo. Aggiornare le schede delle vasche fisse (ALLEGATO C) e programmarne la manutenzione. Approfondire il censimento dei punti di approvvigionamento idrico e segnalarli con appositi cartelli. Effettuare con la collaborazione dei Comuni e dei volontari di antincendio boschivo e protezione civile la manutenzione dei sentieri e delle strade agro-silvo-pastorali ed eventualmente proporne di nuove. Infine si deve valutare con il Servizio Foreste quali e come realizzare eventuali attività selvicolturali che possano portare beneficio anche per la prevenzione di incendi boschivi e della loro propagazione.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 29 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

AZIONI PER IL POST-INCENDIO

Nella fase di post-incendio, dopo aver effettuato un’ottima bonifica, occorre attivare le seguenti azioni: • monitoraggio continuo, per alcuni giorni, dell’area percorsa dal fuoco per scongiurare una eventuale ripresa e per effettuare una nuova bonifica se necessario; • collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato per la perimetrazione dell’area bruciata; • collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato per preservare l’area di innesco dell’incendio; • eventuali azioni selvicolturali per ripristinare l’area bruciata o riqualificarla;

CONCLUSIONI

Con questo Piano si è voluto approfondire la problematica degli incendi boschivi, valutare quanto finora è stato fatto e quanto ancora occorre fare per avere una organizzazione di antincendio boschivo sempre più efficiente, efficace e pronta. Le cartografie ottenute sono il cuore del piano. Da esse si possono trarre numerose informazioni che permetteranno al Servizio Antincendio Boschivo e Protezione Civile della Comunità Montana Valtellina di Sondrio di pianificare e mirare sul territorio le azioni e gli investimenti futuri. La carta delle risorse e la carta dei combustibili hanno una notevole importanza nelle fasi di spegnimento e gestione degli incendi boschivi. Le carte dei rischi e degli interventi migliorativi indicano le zone in cui occorre concentrare maggiormente gli sforzi per realizzare eventuali infrastrutture o interventi selvicolturali e comunque le zone da monitorare e proteggere con maggior attenzione. Sarà di fondamentale importanza aggiornare frequentemente i dati e le cartografie e fare formazione a tutti gli operatori del settore per utilizzare in maniera corretta gli strumenti presenti nel Piano (cartografie e azioni). Siamo convinti di aver raggiunto l’obiettivo di realizzare un Piano sintetico, di rapida lettura e molto operativo.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 30 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

DIFFUSIONE, AGGIORNAMENTO DEL PIANO E FORMAZIONE

Il presente Piano Intercomunale di Antincendio Boschivo ha durata di 6 anni e in seguito sarà aggiornato in funzione dei nuovi dati a disposizione. La Comunità Montana Valtellina di Sondrio si riserva la possibilità di apportare in qualsiasi momento eventuali modifiche o aggiornamenti in funzione di sopravvenute necessità e tramite delibera di Giunta. Una copia del piano sarà consegnata alla Regione Lombardia mentre tutti gli operatori AIB potranno accedere al piano tramite l’applicazione WebGIS della Comunità Montana Valtellina di Sondrio. I Comuni avranno la possibilità di consultare il Piano tramite l’applicazione WebGIS della Comunità Montana Valtellina di Sondrio con le stesse modalità con cui accederanno al Piano Intercomunale di Protezione Civile. Alcune carte, utili in caso di spegnimento e gestione degli incendi boschivi, saranno consegnate anche ai gruppi di antincendio boschivo della Comunità Montana Valtellina di Sondrio e ai comandi stazione del Corpo forestale dello Stato presenti nel territorio mandamentale.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 31 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

ALLEGATI

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 32 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

ALLEGATO A

ARCHIVIO STORICO INCENDI

Dal sito ufficiale HTUwww.incendiboschivi.regione.lombardia.itUTH (Aggiornato al 07.06.2010)

Comune Provincia Data Inizio Incendio Data Fine Incendio

1HTU UTH ALBOSAGGIA Sondrio 12/05/1979 12/05/1979

2HTU UTH ALBOSAGGIA Sondrio 01/04/1990 02/04/1990

3HTU UTH ALBOSAGGIA Sondrio 10/09/1991 11/09/1991

4HTU UTH ALBOSAGGIA Sondrio 07/03/1992 08/03/1992

5HTU UTH ALBOSAGGIA Sondrio 07/03/1992 08/03/1992

6HTU UTH ALBOSAGGIA Sondrio 08/03/1992 09/03/1992

7HTU UTH ALBOSAGGIA Sondrio 16/03/1992 17/03/1992

8HTU UTH ALBOSAGGIA Sondrio 22/03/1992 23/03/1992

9HTU UTH ALBOSAGGIA Sondrio 23/03/1993 24/03/1993

10HTU UTH ALBOSAGGIA Sondrio 13/08/1993 15/08/1993

11HTU UTH ALBOSAGGIA Sondrio 19/08/1993 20/08/1993

12HTU UTH ALBOSAGGIA Sondrio 13/04/1996 14/04/1996

13HTU UTH ALBOSAGGIA Sondrio 04/06/2001 06/06/2001

14HTU UTH ALBOSAGGIA Sondrio 04/06/2001 06/06/2001

15HTU UTH ALBOSAGGIA Sondrio 01/08/2004 03/08/2004

16HTU UTH ALBOSAGGIA Sondrio 30/07/2007 31/07/2007

17HU UT HALBOSAGGIA H HSondrio H H14/03/2010 H H14/03/2010H TH

Comune Provincia Data Inizio Incendio Data Fine Incendio

1HTU UTH BERBENNO DI VALTELLINA Sondrio 09/03/1979 09/03/1979

2HTU UTH BERBENNO DI VALTELLINA Sondrio 09/10/1989 09/10/1989

3HTU UTH BERBENNO DI VALTELLINA Sondrio 21/01/1990 22/01/1990

4HTU UTH BERBENNO DI VALTELLINA Sondrio 21/01/1990 22/01/1990

5HTU UTH BERBENNO DI VALTELLINA Sondrio 23/01/1990 26/01/1990

6HTU UTH BERBENNO DI VALTELLINA Sondrio 20/03/1990 23/03/1990

7HTU UTH BERBENNO DI VALTELLINA Sondrio 30/03/1990 01/04/1990

8HTU UTH BERBENNO DI VALTELLINA Sondrio 26/04/1992 27/04/1992

9HTU UTH BERBENNO DI VALTELLINA Sondrio 10/11/1998 11/11/1998

10HTU UTH BERBENNO DI VALTELLINA Sondrio 10/03/2000 11/03/2000

11HTU UTH BERBENNO DI VALTELLINA Sondrio 08/03/2005 09/03/2005

Comune Provincia Data Inizio Incendio Data Fine Incendio

1HTU UTH CAIOLO Sondrio 20/04/1993 21/04/1993

2HTU UTH CAIOLO Sondrio 31/12/2007 31/12/2007

Comune Provincia Data Inizio Incendio Data Fine Incendio

1HTU UTH Sondrio 07/05/1989 07/05/1989

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 33 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Comune Provincia Data Inizio Incendio Data Fine Incendio

1HTU UTH CASTELLO DELL'ACQUA Sondrio 28/01/1993 29/01/1993

2HTU UTH CASTELLO DELL'ACQUA Sondrio 09/02/2000 10/02/2000

3HTU UTH CASTELLO DELL'ACQUA Sondrio 13/03/2000 14/03/2000

Comune Provincia Data Inizio Incendio Data Fine Incendio

1HTU UTH CASTIONE ANDEVENNO Sondrio 01/05/1992 02/05/1992

2HTU UTH CASTIONE ANDEVENNO Sondrio 31/03/1993 01/04/1993

3HTU UTH CASTIONE ANDEVENNO Sondrio 06/02/1997 07/02/1997

Comune Provincia Data Inizio Incendio Data Fine Incendio

1HTU UTH Sondrio 24/04/1992 25/04/1992

Comune Provincia Data Inizio Incendio Data Fine Incendio

1HTU UTH CHIESA IN VALMALENCO Sondrio 15/02/1989 15/02/1989

2HTU UTH CHIESA IN VALMALENCO Sondrio 23/01/1990 23/01/1990

3HTU UTH CHIESA IN VALMALENCO Sondrio 19/11/1990 21/11/1990

4HTU UTH CHIESA IN VALMALENCO Sondrio 18/03/1993 20/03/1993

5HTU UTH CHIESA IN VALMALENCO Sondrio 21/03/2003 21/03/2003

Comune Provincia Data Inizio Incendio Data Fine Incendio

1HTU UTH CHIURO Sondrio 03/03/1976 03/03/1976

2HTU UTH CHIURO Sondrio 29/12/1988 29/12/1988

3HTU UTH CHIURO Sondrio 04/03/1990 04/03/1990

4HTU UTH CHIURO Sondrio 17/03/1993 18/03/1993

5HTU UTH CHIURO Sondrio 05/03/1998 06/03/1998

6HTU UTH CHIURO Sondrio 15/03/2000 16/03/2000

7HTU UTH CHIURO Sondrio 15/03/2000 16/03/2000

Comune Provincia Data Inizio Incendio Data Fine Incendio

1HTU UTH COLORINA Sondrio 17/05/1992 18/05/1992

2HTU UTH COLORINA Sondrio 01/09/1993 02/09/1993

3HTU UTH COLORINA Sondrio 10/07/1994 11/07/1994

4HTU UTH COLORINA Sondrio 15/03/1998 17/03/1998

5HTU UTH COLORINA Sondrio 06/11/2007 07/11/2007

6HTU UTH COLORINA Sondrio 08/11/2007 09/11/2007

7HTU UTH COLORINA Sondrio 18/11/2007 19/11/2007

8HTU UTH COLORINA Sondrio 18/11/2007 21/11/2007

Comune Provincia Data Inizio Incendio Data Fine Incendio

1HTU UTH FAEDO VALTELLINO Sondrio 06/02/1981 06/02/1981

2HTU UTH FAEDO VALTELLINO Sondrio 28/05/1991 29/05/1991

3HTU UTH FAEDO VALTELLINO Sondrio 23/02/1992 23/02/1992

4HTU UTH FAEDO VALTELLINO Sondrio 01/03/1992 01/03/1992

5HTU UTH FAEDO VALTELLINO Sondrio 09/04/1993 10/04/1993

6HTU UTH FAEDO VALTELLINO Sondrio 20/02/1998 21/02/1998

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 34 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Comune Provincia Data Inizio Incendio Data Fine Incendio

1HTU UTH FUSINE Sondrio 20/05/1991 21/05/1991

Comune Provincia Data Inizio Incendio Data Fine Incendio

1HTU UTH LANZADA Sondrio 05/04/2003 06/04/2003

2HTU UTH LANZADA Sondrio 07/04/2003 07/04/2003

Comune Provincia Data Inizio Incendio Data Fine Incendio

1HTU UTH Sondrio 05/03/1977 05/03/1977

2HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 08/03/1979 08/03/1979

3HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 26/01/1981 26/01/1981

4HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 06/02/1981 06/02/1981

5HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 02/03/1982 02/03/1982

6HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 23/08/1983 23/08/1983

7HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 11/03/1984 11/03/1984

8HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 02/08/1984 02/08/1984

9HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 02/04/1985 02/04/1985

10HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 15/12/1988 15/12/1988

11HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 24/02/1990 24/02/1990

12HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 25/02/1990 25/02/1990

13HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 01/01/1992 02/01/1992

14HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 03/03/1992 04/03/1992

15HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 01/12/1992 02/12/1992

16HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 02/02/1993 03/02/1993

17HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 07/02/1993 08/02/1993

18HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 07/02/1993 08/02/1993

19HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 14/02/1993 15/02/1993

20HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 20/02/1993 21/02/1993

21HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 07/04/1993 09/04/1993

22HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 27/02/1994 28/02/1994

23HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 22/03/1995 23/03/1995

24HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 03/03/1996 04/03/1996

25HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 03/03/1996 04/03/1996

26HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 11/02/1998 12/02/1998

27HTU UTH MONTAGNA IN VALTELLINA Sondrio 16/03/1998 19/03/1998

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 35 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Comune Provincia Data Inizio Incendio Data Fine Incendio

1HTU UTH PIATEDA Sondrio 05/02/1981 05/02/1981

2HTU UTH PIATEDA Sondrio 21/11/1983 21/11/1983

3HTU UTH PIATEDA Sondrio 08/09/1991 10/09/1991

4HTU UTH PIATEDA Sondrio 09/03/1992 10/03/1992

5HTU UTH PIATEDA Sondrio 21/03/1993 22/03/1993

6HTU UTH PIATEDA Sondrio 25/03/1995 26/03/1995

7HTU UTH PIATEDA Sondrio 03/11/1995 04/11/1995

8HTU UTH PIATEDA Sondrio 14/04/1996 15/04/1996

9HTU UTH PIATEDA Sondrio 23/04/1996 24/04/1996

10HTU UTH PIATEDA Sondrio 25/03/1997 26/03/1997

11HTU UTH PIATEDA Sondrio 04/10/1997 05/10/1997

12HTU UTH PIATEDA Sondrio 14/10/1997 16/10/1997

13HTU UTH PIATEDA Sondrio 11/01/1998 13/01/1998

14HTU UTH PIATEDA Sondrio 18/02/1998 19/02/1998

15HTU UTH PIATEDA Sondrio 20/02/1998 21/02/1998

16HTU UTH PIATEDA Sondrio 08/03/1998 09/03/1998

17HTU UTH PIATEDA Sondrio 28/03/1998 29/03/1998

18HTU UTH PIATEDA Sondrio 30/03/1998 31/03/1998

19HTU UTH PIATEDA Sondrio 02/04/1998 03/04/1998

20HTU UTH PIATEDA Sondrio 14/05/1998 15/05/1998

21HTU UTH PIATEDA Sondrio 14/12/1998 15/12/1998

22HTU UTH PIATEDA Sondrio 14/12/1998 15/12/1998

23HTU UTH PIATEDA Sondrio 15/12/1998 17/12/1998

24HTU UTH PIATEDA Sondrio 15/12/1998 17/12/1998

25HTU UTH PIATEDA Sondrio 17/12/1998 19/12/1998

26HTU UTH PIATEDA Sondrio 17/08/2003 17/08/2003

27HTU UTH PIATEDA Sondrio 27/02/2008 27/02/2008

Comune Provincia Data Inizio Incendio Data Fine Incendio

1HTU UTH Sondrio 22/02/1992 26/02/1992

2HTU UTH POGGIRIDENTI Sondrio 14/03/1992 15/03/1992

3HTU UTH POGGIRIDENTI Sondrio 11/02/1993 12/02/1993

4HTU UTH POGGIRIDENTI Sondrio 19/02/1993 20/02/1993

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 36 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Comune Provincia Data Inizio Incendio Data Fine Incendio

1HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 30/03/1976 30/03/1976

2HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 08/01/1978 08/01/1978

3HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 01/10/1980 01/10/1980

4HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 10/10/1983 10/10/1983

5HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 15/12/1988 15/12/1988

6HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 11/02/1990 11/02/1990

7HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 22/02/1990 22/02/1990

8HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 25/02/1990 26/02/1990

9HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 11/01/1993 12/01/1993

10HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 23/01/1993 24/01/1993

11HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 05/02/1993 06/02/1993

12HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 22/02/1993 22/02/1993

13HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 18/04/1993 20/04/1993

14HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 08/11/1995 10/11/1995

15HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 21/04/1996 22/04/1996

16HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 08/02/1997 09/02/1997

17HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 20/03/1997 22/03/1997

18HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 04/02/1998 06/02/1998

19HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 08/02/1998 09/02/1998

20HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 17/03/1998 18/03/1998

21HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 05/02/1999 06/02/1999

22HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 07/03/2000 08/03/2000

23HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 09/03/2000 10/03/2000

24HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 18/03/2000 21/03/2000

25HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 21/06/2003 24/06/2003

26HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 29/04/2007 29/04/2007

27HTU UTH PONTE IN VALTELLINA Sondrio 06/11/2007 10/11/2007

Comune Provincia Data Inizio Incendio Data Fine Incendio

1HTU UTH POSTALESIO Sondrio 16/03/1992 17/03/1992

2HTU UTH POSTALESIO Sondrio 11/04/1995 16/04/1995

3HTU UTH POSTALESIO Sondrio 16/02/1998 17/02/1998

4HTU UTH POSTALESIO Sondrio 05/02/1999 06/02/1999

5HTU UTH POSTALESIO Sondrio 11/12/2001 13/12/2001

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 37 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Comune Provincia Data Inizio Incendio Data Fine Incendio

1HTU UTH SONDRIO Sondrio 20/04/1975 20/04/1975

2HTU UTH SONDRIO Sondrio 09/08/1975 09/08/1975

3HTU UTH SONDRIO Sondrio 07/04/1980 07/04/1980

4HTU UTH SONDRIO Sondrio 22/03/1992 23/03/1992

5HTU UTH SONDRIO Sondrio 22/03/1992 23/03/1992

6HTU UTH SONDRIO Sondrio 25/01/1993 26/01/1993

7HTU UTH SONDRIO Sondrio 01/02/1993 02/02/1993

8HTU UTH SONDRIO Sondrio 01/02/1993 02/02/1993

9HTU UTH SONDRIO Sondrio 01/02/1993 02/02/1993

10HTU UTH SONDRIO Sondrio 04/02/1993 05/02/1993

11HTU UTH SONDRIO Sondrio 26/02/1993 27/02/1993

12HTU UTH SONDRIO Sondrio 02/04/1995 03/04/1995

13HTU UTH SONDRIO Sondrio 06/04/1995 07/04/1995

14HTU UTH SONDRIO Sondrio 07/04/1995 08/04/1995

15HTU UTH SONDRIO Sondrio 15/04/1995 16/04/1995

16HTU UTH SONDRIO Sondrio 13/04/1996 15/04/1996

17HTU UTH SONDRIO Sondrio 05/03/1997 06/03/1997

18HTU UTH SONDRIO Sondrio 16/03/2000 17/03/2000

19HTU UTH SONDRIO Sondrio 30/03/2003 31/03/2003

THU 20 HSONDRIO H SondrioH H 23/03/2009H H H23/03/2009H UHT

Comune Provincia Data Inizio Incendio Data Fine Incendio

1HTU UTH TORRE DI SANTA MARIA Sondrio 25/04/1975 25/04/1975

2HTU UTH TORRE DI SANTA MARIA Sondrio 20/11/1983 20/11/1983

3HTU UTH TORRE DI SANTA MARIA Sondrio 25/06/1984 25/06/1984

4HTU UTH TORRE DI SANTA MARIA Sondrio 31/03/1987 31/03/1987

5HTU UTH TORRE DI SANTA MARIA Sondrio 25/03/1989 25/03/1989

6HTU UTH TORRE DI SANTA MARIA Sondrio 13/03/1991 14/03/1991

7HTU UTH TORRE DI SANTA MARIA Sondrio 29/08/1991 01/09/1991

8HTU UTH TORRE DI SANTA MARIA Sondrio 03/03/1992 04/03/1992

9HTU UTH TORRE DI SANTA MARIA Sondrio 08/11/1995 10/11/1995

Comune Provincia Data Inizio Incendio Data Fine Incendio

1HTU UTH TRESIVIO Sondrio 26/03/1976 26/03/1976

2HTU UTH TRESIVIO Sondrio 09/03/1979 09/03/1979

3HTU UTH TRESIVIO Sondrio 22/01/1981 22/01/1981

4HTU UTH TRESIVIO Sondrio 06/02/1981 06/02/1981

5HTU UTH TRESIVIO Sondrio 15/03/1988 15/03/1988

6HTU UTH TRESIVIO Sondrio 10/02/1990 11/02/1990

7HTU UTH TRESIVIO Sondrio 07/03/1992 08/03/1992

8HTU UTH TRESIVIO Sondrio 17/02/1996 19/02/1996

9HTU UTH TRESIVIO Sondrio 11/03/1998 12/03/1998

10HTU UTH TRESIVIO Sondrio 12/12/1998 13/12/1998

11HTU UTH TRESIVIO Sondrio 19/03/2000 20/03/2000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 38 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

ALLEGATO B - Perimetrazione aree percorse da incendio 1996 - 2010

ComuneU di Albosaggia Loc. Albosaggia Vecchia – 01/08/2004 – 0.05 ha – 1:5000

Loc. Cà Dei Pesc – 04/06/2001 – 4.08 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 39 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. San Giacomo – 24/03/2002 – 0.20 ha – 1:5000 Loc. San Giacomo – 06/05/2003 – 1.09 ha – 1:5000

Loc. Presenalto – 28/07/2007 – 0.76 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 40 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. San Salvatore – 06/04/2003 – 1.00 ha – 1:5000

ComuneU di Berbenno di Valtellina

Loc. Sciucun – 03/03/2005 – 0.05 ha – 1:5000 Loc. Sciucun – 06/03/2005 – 3.06 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 41 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Vignone – 08/05/2005 – 10.45 ha – 1:5000

Loc. Liscione – 21/03/2000 – 40.16 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 42 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Maroggia – 10/04/1997 – 10.59 ha – 1:5000

ComuneU di Caiolo

Loc. San Bernardo – 30/12/2007 – 0.53 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 43 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Mosconi – 05/04/2005 – 0.49 ha – 1:5000

ComuneU di Castello dell’Acqua

Loc. Luviera – 07/05/2006 – 2.44 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 44 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Dosso Segurella – 29/04/2007 – 0.09 ha – 1:5000

Loc. Puleghi Luviera – 08/04/2004 – 0.25 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 45 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Cà Colombini – 08/04/2003 – 0.12 ha – 1:5000

Loc. Prati – 30/04/2002 – 2.00 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 46 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Costabella – 09/02/2000 – 0.70 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 47 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Comune di Castione Andevenno

Loc. Cadoli – 05/03/1997 – 0.96 ha – 1:5000

Comune di Chiesa in Valmalenco

Loc. Val Rosera – 21/03/2003 – 0.98 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 48 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Sotto Alpe Ova – 26/09/2004 – 1.09 ha – 1:5000

Comune di Chiuro

Loc. Alpe Sareggio – 24/10/2004 – 0.60 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 49 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Valloni –10/09/2003 – 1.00 ha – 1:5000

Loc. Val Fontana – 20/03/2002 – 1.50 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 50 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Roncas – 05/03/1998 – 0.30 ha – 1:5000

Comune di Colorina

Loc. Bruciate – 15/03/1998 – 0.24 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 51 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Pizzo – 03/11/2007 – 0.58 ha – 1:5000

Comune di Faedo Valtellino

Loc. Gaggio – 20/02/1998 – 0.50 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 52 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Comune di Fusine

Loc. Cornello – 13/03/2002 – 0.42 ha – 1:5000

Comune di Lanzada

Loc. Cima Sassa – 05/04/2003 – 5.08 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 53 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Alpe Zocca – 14 e 17/09/2003 – 0.30 ha – 1:5000

Comune di Montagna in Valtellina

Loc. Davaglione Piano – 11/02/1998 – 1.19 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 54 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Alpe Mara – 16/03/1998 – 30.81 ha – 1:7000

Loc. Cavalline di Mara – 21/04/2002 – 0.94 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 55 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Cà Formoli – 30/03/2003 – 5.04 ha – 1:5000

Comune di Piateda

Loc. Strada di Sazzo – 27/02/2008 – 0.05 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 56 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Baite Cigola – 27/08/2003 – 2.00 ha – 1:5000

Loc. Baite Cigola – 04/11/2001 – 0.50 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 57 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Valle Ambria – 07/01/2002 – 80.00 ha – 1:7000

Loc. Venina Pizzo Meriggio – 05/02/2002 – 13.00 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 58 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Lago di Venina – 14/10/1997 – 0.20 ha – 1:5000

Loc. Agneda – 05/04/2002 – 3.00 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 59 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Rua – 15/12/1998 – 25.00 ha – 1:5000

Loc. Centrale Vedello – 28/03/1998 – 0.50 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 60 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Vedello Val Venina – 08/03/1998 – 1.00 ha – 1:5000

Loc. San Bartolomeo – 11/01/1998 – 0.05 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 61 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Remolino – 14/12/1998 – 9.00 ha – 1:5000

Loc. Remolino Magrere Gaggio – 17/12/1998 – 34.00 ha – 1:7000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 62 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Valle Venina Remolino – 02/04/1998 – 1.50 ha – 1:5000

Loc. Gaggio Remolino – 03/10/1997 – 5.00 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 63 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Gaggio – 14/04/1996 – 1.00 ha – 1:5000

Loc. Piateda Alta Gaggio – 15/12/1998 – 6.00 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 64 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Valle Vanina Piateda Alta – 18/02/1998 – 16.00 ha – 1:5000

Loc. Valle Vanina Piateda Alta – 20/02/1998 – 1.00 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 65 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Valle Vanina Remolino – 30/03/1998 – 2.00 ha – 1:5000

Loc. Previsdomini – 14/05/1998 – 0.3 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 66 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Prebottoni – 23/04/1996 – 1.0 ha – 1:5000

Comune di Ponte in Valtellina

Loc. Vedron – 11/03/2007 – 0.07 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 67 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Campondola – 06/11/2007 – 57.58 ha – 1:5000

Loc. Cornanera – 27/03/2004 – 1.00 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 68 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Dosso del Grillo – 09/04/2004 e 18/06/2004 – 0.50 ha – 1:5000

Loc. Albareda – 12/06/2004 – 30.00 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 69 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Sazzo – 17/08/2004 – 1.00 ha – 1:5000

Loc. Santo Stefano – 17/09/2003 – 0.10 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 70 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Briotti Valle Armisa – 20/05/2002 – 0.50 ha – 1:5000

Loc. Fontaniva – 08/02/1998 – 2.00 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 71 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Prestine – 17/03/1998 – 1.00 ha – 1:5000

Loc. Arigna Prati di Torre – 21/04/1996 – 1.00 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 72 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 73 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. San Rocco – 09/03/2000 – 0.15 ha – 1:5000

Loc. Bottigiana – 18/03/2000 – 5.00 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 74 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Valle Rhon – 05/02/1999 – 0.50 ha – 1:5000

Loc. Valle Rhon – 04/02/1998 – 1.50 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 75 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Vedron – 08/02/1997 – 2.00 ha – 1:5000

Loc. Pelegatta Valle Rhon – 20/03/1997 – 0.60 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 76 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Comune di Postalesio

Loc. Le Piane – 13/04/2003 – 0.02 ha – 1:5000

Loc. Gaggio Cà Moroni – 11/12/2001 – 9.01 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 77 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Comune di Torre di Santa Maria

Loc. Dosso di Ciappanico – 25/03/2002 – 0.12 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 78 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Alpe Prato – 23/02/2003 – 0.21 ha – 1:5000

Comune di Tresivio

Loc. Desì – 16/02/2009 – 0.36 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 79 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Prati di Gaggi – 17/02/2009 – 0.05 ha – 1:5000

Loc. Sopra Piedo – 23/02/2009 – 0.83 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 80 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Seguron – 10/03/2009 – 0.02 ha – 1:5000

Loc. Gaggine – 16/03/2009 – 0.01 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 81 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Gaggine – 22/02/2008 – 0.04 ha – 1:5000

Loc. Torchio (Piedo) – 09/01/2002 – 1.20 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 82 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Gaggine Cà Ramponi – 14/01/2002 – 0.03 ha – 1:5000

Loc. Desì – 22/03/2002 – 2.00 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 83 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Lignè – 05/04/2002 – 0.30 ha – 1:5000

Loc. S. Abbondio – 19/03/2000 – 1.00 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 84 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Valle Rhon – 11/03/1998 – 0.40 ha – 1:5000

Loc. Valle Rhon – 12/12/1998 – 0.20 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 85 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Loc. Desì Motta Prasomaso – 17/02/1996 – 6.00 ha – 1:5000

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 86 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

ALLEGATO C

SCHEDE VASCHE FISSE AIB

SOMMARIO

1) PraT Campiscio - Berbenno di Valtellina

2) Gaggio La Paiosa - Berbenno di Valtellina

3) Pra Piazzò - Castione Andevenno

4) Campelli - Cedrasco

5) Dalico Canè - Chiuro

6) San Gaetano - Chiuro

7) San Giovanni - Montagna in Valtellina

8) Alpe Arcino - Montagna in Valtellina

9) San Bernardo - Ponte in Valtellina

10) Piane - Postalesio

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 87 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

SCHEDA VASCA FISSA AIB

Pra Campiscio - Berbenno di Valtellina

DATA RILIEVO: 11/05/2007

COORDINATE geografiche LAT 46° 11' 08,1045'' LONG 9° 44' 32,8828'' UTM-WGS84

piane NORD 5114935 EST 557298

COORDINATE piane NORD 5114957 EST 1557325 Roma 40-Gauss Boaga

COMUNE: Berbenno di Valtellina

LOCALITA’: Pra Campiscio

LUNGHEZZA (m): 5 LARGHEZZA (m): 8 PROFONDITA’ (m): 2,55

CAPACITA’ (l): 102000 QUOTA s.l.m.: 1120

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 88 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

PRESENZA DI OSTACOLI: no

UTILIZZABILITA’ NEL PERIODO INVERNALE: si

ACCESSIBILITA’: autobotte

NOTE: bordo rovinato e senza colore

LAVORI DA ESEGUIRE: ripristinare il bordo vasca e dipingerlo

FOTO:

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 89 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

SCHEDA VASCA FISSA AIB

Gaggio La Paiosa - Berbenno di Valtellina

DATA RILIEVO: 11/05/2007

COORDINATE geografiche LAT 46° 11' 01,0012'' LONG 9° 45' 33,1943'' UTM-WGS84

piane NORD 5114728 EST 558593

COORDINATE piane NORD 5114750 EST 1558620 Roma 40-Gauss Boaga

COMUNE: Berbenno di Valtellina

LOCALITA’: Gaggio - La Paiosa

LUNGHEZZA (m): 5 LARGHEZZA (m): 5 PROFONDITA’ (m): 2

CAPACITA’ (l): 50000 QUOTA s.l.m.: 1210

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 90 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

PRESENZA DI OSTACOLI: no

UTILIZZABILITA’ NEL PERIODO INVERNALE: si

ACCESSIBILITA’: autobotte

NOTE: vasca rotonda di diametro 6 metri, bordo senza colore, verificare intralcio della recinzione e di orto vicino

LAVORI DA ESEGUIRE: dipingere il bordo vasca

FOTO:

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 91 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

SCHEDA VASCA FISSA AIB

Pra Piazzò - Castione Andevenno

DATA RILIEVO: 15/05/2007

COORDINATE geografiche LAT 46° 11' 03,5316'' LONG 9° 48' 27,5024'' UTM-WGS84

piane NORD 5114843 EST 562329

COORDINATE piane NORD 5114865 EST 1562356 Roma 40-Gauss Boaga

COMUNE: Castione Andevenno

LOCALITA’: Pra Piazzò

LUNGHEZZA (m): 4 LARGHEZZA (m): 6 PROFONDITA’ (m): 2

CAPACITA’ (l): 48000 QUOTA s.l.m.: 1270

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 92 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

PRESENZA DI OSTACOLI: no

UTILIZZABILITA’ NEL PERIODO INVERNALE: si

ACCESSIBILITA’: fuoristrada

NOTE: ultimo tratto a piedi, rovi intorno alla vasca,bordo senza colore, verificare intralcio della recinzione

LAVORI DA ESEGUIRE: pulizia da rovi, dipingere il bordo vasca

FOTO:

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 93 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

SCHEDA VASCA FISSA AIB

Campelli - Cedrasco

DATA RILIEVO: 17/05/2007

COORDINATE geografiche LAT 46° 08' 03,0029'' LONG 9° 46' 58,6422'' UTM-WGS84

piane NORD 5109252 EST 560479

COORDINATE piane NORD 5109274 EST 1560506 Roma 40-Gauss Boaga

COMUNE: Cedrasco

LOCALITA’: Campelli

LUNGHEZZA (m): 4 LARGHEZZA (m): 6,2 PROFONDITA’ (m): 2,2

CAPACITA’ (l): 54560 QUOTA s.l.m.: 1320

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 94 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

PRESENZA DI OSTACOLI: no

UTILIZZABILITA’ NEL PERIODO INVERNALE: si

ACCESSIBILITA’: autobotte

NOTE: manca l'acqua, bordo senza colore, verificare intralcio della recinzione

LAVORI DA ESEGUIRE: riempire la vasca, dipingere il bordo vasca

FOTO:

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 95 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

SCHEDA VASCA FISSA AIB

Dalico Canè - Chiuro

DATA RILIEVO: 10/05/2007

COORDINATE geografiche LAT 46° 11' 06,9414'' LONG 10° 01' 26,9921'' UTM-WGS84

piane NORD 5115141 EST 579038

COORDINATE piane NORD 5115163 EST 1579065 Roma 40-Gauss Boaga

COMUNE: Chiuro

LOCALITA’: Dalico - Canè

LUNGHEZZA (m): 4,09 LARGHEZZA (m): 5,16 PROFONDITA’ (m): 2,1

CAPACITA’ (l): 44319 QUOTA s.l.m.: 1220

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 96 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

PRESENZA DI OSTACOLI: no

UTILIZZABILITA’ NEL PERIODO INVERNALE: si

ACCESSIBILITA’: autobotte

NOTE: arbusti intorno alla vasca, bordo senza colore, verificare intralcio della recinzione

LAVORI DA ESEGUIRE: pulizia da arbusti, dipingere il bordo vasca

FOTO:

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 97 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

SCHEDA VASCA FISSA AIB

San Gaetano - Chiuro

DATA RILIEVO: 10/05/2007

COORDINATE geografiche LAT 46° 11' 26,3499'' LONG 10° 01' 01,4604'' UTM-WGS84

piane NORD 5115733 EST 578483

COORDINATE piane NORD 5115755 EST 1578510 Roma 40-Gauss Boaga

COMUNE: Chiuro

LOCALITA’: San Gaetano - Dalico

LUNGHEZZA (m): 4 LARGHEZZA (m): 5 PROFONDITA’ (m): 2,25

CAPACITA’ (l): 45000 QUOTA s.l.m.: 1600

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 98 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

PRESENZA DI OSTACOLI: no

UTILIZZABILITA’ NEL PERIODO INVERNALE: no

ACCESSIBILITA’: fuoristrada

NOTE: vasca nuova, collaudo?, recinzione?

LAVORI DA ESEGUIRE: dipingere il bordo vasca

FOTO:

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 99 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

SCHEDA VASCA FISSA AIB

San Giovanni - Montagna in Valtellina

DATA RILIEVO: 15/05/2007

COORDINATE geografiche LAT 46° 11' 30,0724'' LONG 9° 54' 37,5726'' UTM-WGS84

piane NORD 5115748 EST 570253

COORDINATE piane NORD 5115770 EST 1570280 Roma 40-Gauss Boaga

COMUNE: Montagna in Valtellina

LOCALITA’: San Giovanni

LUNGHEZZA (m): 4 LARGHEZZA (m): 5 PROFONDITA’ (m): 2,5

CAPACITA’ (l): 50000 QUOTA s.l.m.: 1060

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 100 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

PRESENZA DI OSTACOLI: no

UTILIZZABILITA’ NEL PERIODO INVERNALE: si

ACCESSIBILITA’: autobotte

NOTE: arbusti intorno alla vasca, bordo senza colore, verificare intralcio della recinzione

LAVORI DA ESEGUIRE: pulizia da arbusti, dipingere il bordo vasca

FOTO:

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 101 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

SCHEDA VASCA FISSA AIB

Alpe Arcino - Montagna in Valtellina

DATA RILIEVO: 15/05/2007

COORDINATE geografiche LAT 46° 12' 03,6920'' LONG 9° 55' 31,4151'' UTM-WGS84

piane NORD 5116799 EST 571395

COORDINATE piane NORD 5116821 EST 1571422 Roma 40-Gauss Boaga

COMUNE: Montagna in Valtellina

LOCALITA’: Alpe Arcino

LUNGHEZZA (m): 4,05 LARGHEZZA (m): 5,1 PROFONDITA’ (m): 2,4

CAPACITA’ (l): 49572 QUOTA s.l.m.: 1820

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 102 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

PRESENZA DI OSTACOLI: no

UTILIZZABILITA’ NEL PERIODO INVERNALE: no

ACCESSIBILITA’: a piedi

NOTE: manca l'acqua, arbusti intorno alla vasca, bordo senza colore, verificare intralcio della recinzione

LAVORI DA ESEGUIRE: riempire la vasca in primavera, pulizia da arbusti, dipingere il bordo vasca

FOTO:

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 103 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

SCHEDA VASCA FISSA AIB

San Bernardo - Ponte in Valtellina

DATA RILIEVO: 10/05/2007

COORDINATE geografiche LAT 46° 11' 33,1940'' LONG 9° 58' 47,0367'' UTM-WGS84

piane NORD 5115908 EST 575599

COORDINATE piane NORD 5115930 EST 1575626 Roma 40-Gauss Boaga

COMUNE: Ponte in Valtellina

LOCALITA’: San Bernardo

LUNGHEZZA (m): 4 LARGHEZZA (m): 5 PROFONDITA’ (m): 2,14

CAPACITA’ (l): 42800 QUOTA s.l.m.: 1250

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 104 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

PRESENZA DI OSTACOLI: no

UTILIZZABILITA’ NEL PERIODO INVERNALE: si

ACCESSIBILITA’: autobotte

NOTE: arbusti intorno alla vasca, bordo senza colore, verificare intralcio della recinzione

LAVORI DA ESEGUIRE: pulizia da arbusti, dipingere il bordo vasca

FOTO:

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 105 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

SCHEDA VASCA FISSA AIB

Piane - Postalesio

DATA RILIEVO: 4/10/2007

COORDINATE geografiche LAT 46° 11' 07,3115'' LONG 9° 46' 51,2298'' UTM-WGS84

piane NORD 5114939 EST 560264

COORDINATE piane NORD 5114961 EST 1560291 Roma 40-Gauss Boaga

COMUNE: Postalesio

LOCALITA’: Piane

LUNGHEZZA (m): 4 LARGHEZZA (m): 6 PROFONDITA’ (m): 2

CAPACITA’ (l): 48000 QUOTA s.l.m.: 1220

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 106 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

PRESENZA DI OSTACOLI: no

UTILIZZABILITA’ NEL PERIODO INVERNALE: si

ACCESSIBILITA’: autobotte

NOTE: 10 metri a piedi dalla strada, bordo senza colore, verificare intralcio della recinzione

LAVORI DA ESEGUIRE: dipingere il bordo vasca

FOTO:

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 107 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

ALLEGATO D

DATABASE GRUPPI DI ANTINCENDIO BOSCHIVO

E’ stato aggiornato e implementato il database relativo ai gruppi di antincendio boschivo della Comunità Montana Valtellina di Sondrio. Dal 2006, anno in cui è stato impostato il database, ad oggi sono aumentati i gruppi e i volontari di antincendio boschivo grazie al forte impulso che è stato dato dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio con l’istituzione del servizio di antincendio boschivo e protezione civile. Tale servizio ha curato la formazione dei volontari con 2 corsi specifici per diventare volontari di antincendio boschivo, realizzati nel 2007 e nel 2009 in collaborazione rispettivamente con la Comunità Montana della Valchiavenna e con la Comunità Montana Valtellina di , e inviando aspiranti volontari ai corsi organizzati annualmente dalla Regione Lombardia a Curno.

Il servizio di antincendio boschivo e protezione civile ha inoltre rinnovato, dal 2007 al 2009, tutti i dispositivi di protezione individuale dei volontari operativi e ha incrementato notevolmente le attrezzature e i mezzi a disposizione dei gruppi. Tale database consiste in una cartella denominata AIB, che si trova sotto la cartella generale di GESTIONE VOLONTARI, all’interno della quale ci sono le cartelle relative a tutti i gruppi di antincendio boschivo attivi ad oggi.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 108 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Nella foto seguente è indicata la struttura del database attuale.

All’interno di ogni cartella dei gruppi di antincendio boschivo sopra indicati si trova un file excel formato da tre fogli: o note o volontari o attrezzature

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 109 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Nel foglio NOTE sono inserite le informazioni di carattere generale relative al gruppo, come si può vedere dall’immagine sottostante.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 110 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Nel foglio VOLONTARI sono inseriti tutti i nominativi dei volontari appartenenti al gruppo considerato e altre informazioni utili quali ad esempio: recapiti telefonici, patente, corsi effettuati, operativo/logistico, taglie per i dispositivi di protezione individuale, lavoro svolto.

Alcuni gruppi hanno compilato tutti i campi richiesti, altri devono ancora completare.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 111 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Nel foglio ATTREZZATURE sono inserite tutte le informazioni sui dispositivi di protezione individuale, sulle attrezzature e i sui mezzi a disposizione del gruppo, come da immagini sottostanti. Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 112 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Attrezzature e mezzi

E’ stato richiesto ai gruppi di fare un aggiornamento annuale, nel mese di gennaio, del suddetto file excel e di inviarlo al servizio di antincendio boschivo e protezione civile della Comunità Montana Valtellina di Sondrio.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 113 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Inoltre è stato creata l’architettura di un database in access utile per avere una gestione più veloce e funzionale delle schede di ogni volontario di antincendio boschivo. Vi è la possibilità di consultare le schede relative ad ogni volontario e di effettuarne l’inserimento o la modifica. Tale database, che deve essere ancora compilato, potrebbe essere utile anche per eventuali collegamenti a futuri piani informatizzati GIS.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 114 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

E’ stato realizzato, oltre alla gestione del database dei volontari e delle attrezzature di antincendio boschivo, anche un database relativo alle attività svolte dai volontari di antincendio boschivo anno per anno a partire dal 2006. Il database si trova in una cartella denominata ATTIVITA’ AIB E PC, sotto la cartella generale di GESTIONE VOLONTARI, all’interno della quale ci sono i file excel in cui sono state registrate tutte le attività svolte dai volontari di antincendio boschivo, protezione civile e i principali eventi verificatisi durante l’anno (incendi, frane, alluvioni)

Esempio: attività informativa con le scuole

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 115 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Il file excel è dotato di tre fogli: • PC: in cui sono registrate tutte le attività svolte dai volontari di protezione civile in cui è stato coinvolto anche il servizio di antincendio boschivo e protezione civile della Comunità Montana Valtellina di Sondrio; • AIB: in cui sono registrate tutte le attività svolte dai volontari di antincendio boschivo; • INCENDI_FRANE: in cui sono raccolti i dati essenziali degli eventi avvenuti nell’anno; Nei fogli PC e AIB sono indicati il giorno, orario e ore di intervento, i gruppi coinvolti, il numero di volontari coinvolti, le ore lavoro totali della giornata, il tipo di attività svolto e note varie. Si può in questo modo calcolare il numero totale dei volontari coinvolti e le ore lavoro totali svolte nell’anno.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 116 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Nel foglio INCENDI_FRANE sono elencati gli eventi avvenuti nell’anno indicando il comune, la località, la data ed eventuali note.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 117 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

E’ stato realizzato anche un archivio relativo ai TURNI DI MONITORAGGIO che i vari gruppi di antincendio boschivo, a partire dall’anno 2006, hanno svolto durante (e anche alcuni mesi oltre) il periodo di massima pericolosità incendi boschivi decretato dalla Regione Lombardia. Tale archivio si trova in una cartella denominata TURNI MONITORAGGIO, sotto la cartella generale di GESTIONE VOLONTARI, all’interno della quale ci sono i file excel relativi ai PIANI DI MONITORAGGIO dei vari anni.

Il file excel PIANO DI MONITORAGGIO indica, di anno in anno, quali sono le settimane di competenza di ogni gruppo nei mesi di massima pericolosità incendi boschivi e detta alcune norme di comportamento e informazioni utili per organizzare le squadre e lo svolgimento del turno.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 118 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 119 349-0652991 – [email protected] - [email protected] PIANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO 2010 - 2015

Infine è stato anche creato l’archivio relativo ai TURNI DELLE SQUADRE ELITRASPORTATE che comprende però l’attività dei volontari AIB di tutta la provincia di Sondrio, che nei mesi di febbraio, marzo e aprile di ogni anno prestano servizio presso la base elicotteri dell’Elitellina, ditta aggiudicataria del bando di fornitura di elicotteri regionali in caso di incendio boschivo. Tale archivio è in possesso della Comunità Montana Valtellina di Sondrio in quanto Ente delegato dalla Regione Lombardia per la gestione delle squadre elitrasportate presso la base di Sondrio. Tale archivio si trova in una cartella denominata SQUADRE ELITRASPORTATE, sotto la cartella generale di GESTIONE VOLONTARI, all’interno della quale ci sono i file excel relativi ai TURNI ELITRASPORTATE dei vari anni.

Servizio Antincendio Boschivo e Protezione civile 120 349-0652991 – [email protected] - [email protected]