Copia Albo di Riva Valdobbia

PROVINCIA DI VC ______

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.34

OGGETTO: DISCUSSIONE IN MERITO AL PROGETTO "COSTRUZIONE DI UN NUOVO ELETTRODOTTO 132 KV T. 404 - FERVENTO - RIVA VALDOBBIA - COMUNI INTERESSATI (VC), (VC), RIVA VALDOBBIA (VC)" PRESENTATO DA TERNA S.P.A. - DIREZIONE MANTENIMENTO IMPIANTI - AREA OPERATIVA TRASMISSIONE DI TORINO.

L’anno duemilaundici addì ventotto del mese di dicembre alle ore ventuno e minuti zero nella sala delle adunanza consiliari, convocato dal Sindaco con avvisi scritti recapitati a norma di legge, si è riunito, in sessione Straordinaria ed in seduta pubblica di Prima convocazione, il Consiglio Comunale, nelle persone dei Signori:

Cognome e Nome Presente

1. GABBIO MASSIMO - Presidente Sì 2. ANDOLI MAURIZIO - Consigliere Sì 3. DAGO ANGELO - Consigliere Sì 4. SPERANDIO ROLDANO - Consigliere Sì 5. GIACOMINO ALBERTO - Vice Sindaco Sì 6. VAIRA FILIBERTO - Consigliere Sì 7. CARMELLINO BENITO - Consigliere Sì 8. CERUTTI GIULIANO - Consigliere Sì 9. FERLA MICHELE - Consigliere No 10. BARBERO STEFANO - Consigliere Sì

Totale Presenti: 9 Totale Assenti: 1

Con l’intervento e l’opera del Segretario Comunale Signor ROBERTO DR. GILARDONE il quale provvede alla redazione del presente verbale.

Essendo legale il numero degli intervenuti il Signor GABBIO MASSIMO nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato.

Documento prodotto con sistema automatizzato del Comune di Riva Valdobbia. Responsabile Procedimento: Amministratore Venere (D.Lgs. n. 39/93 art.3). La presente copia è destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo pretorio on-line

Il Sindaco propone il seguente atto deliberativo avente ad oggetto: “Discussione in merito al progetto “Costruzione di un nuovo elettrodotto 132 KV T. 404 – Fervento – Riva Valdobbia – Comuni Interessati Boccioleto (VC), Mollia (VC), Riva Valdobbia (VC)” presentato da TERNA S.P.A. – Direzione Mantenimento Impianti – Area Operativa Trasmissione di Torino”

Premesso che:

In data 27 ottobre 2011 al prot. Dell’Ente n. 2392 sono pervenuti gli elaborati e le comunicazioni relative al progetto di realizzazione di un nuovo elettrodotto da 132 KwH T. “Fervento – Riva Valdobbia”, da parte della Società TERNA SPA – Viale Egidio Galbani, 70 – 00156 ROMA;

Preso atto del fax del 7/10/2011 – prot. 19993 il Ministero dello sviluppo economico dava comunicazione di avvio del procedimento a tutti gli Enti interessati.

Preso atto che si è provveduto ad ottemperare al disposto della Pubblicazione in ordine alla pubblicazione all’Albo pretorio on-line dell’Ente per 45 gg consecutivi e più precisamente dal 04/11/2011 al 18/12/2011 n. pubblicazione 279;

Visto il parere della Commissione Locale del paesaggio in ambito Comunale la quale rileva criticità importanti in ordine alla localizzazione dell’impianto;

Preso atto della relazione esposta dal Tecnico Comunale confermante le stesse criticità esposte dalla C.L.P. ;

Preso atto che nel corso della pubblicazione è pervenuta agli atti dell’Ente n. 1 (una) osservazione giusto repertorio n. 2870 in data 21 dicembre 2011 da parte del Comitato “Noi Valser, per un turismo sostenibile e responsabile” di cui si allega al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale;

Ciò premesso, il Sindaco illustra nel dettaglio ai Consiglieri presenti, la proposta progettuale avanzata dalla Società TERNA, come meglio sopra individuata, al fine di rendere note le caratteristiche, la valenza, l’impatto sul territorio e per raccogliere le osservazioni da parte dei Consiglieri in modo da formulare, nel caso ci fossero, puntuali osservazioni per l’espressione del parere finale di competenza;

Si apre un vivace ed acceso dibattito il quale, senza poter entrare nello specifico tecnico dell’opera progettuale in ordine alla consistenza, caratteristiche tecniche dei tralicci e/o portata di energia elettrica, in particolar modo si sofferma sui seguenti punti:

1) La prima verifica è che lo stesso impianto interessa una vasta area interessante i Comuni dell’Alta Valle e precisamente Boccioleto, Mollia e Riva Valdobbia, comuni che pongono il loro obiettivo strategico nello sviluppo economico e sociale che trova risorse nella prevalente attività legata al turismo, su un territorio classificato “di notevole interesse pubblico”, vincolato ai sensi del D.M. 1 Agosto 1985 che individua aree vincolate “non modificabili” e sottoposte al vincolo altresì del ben noto D. L.vo 22.01/2004 n. 42. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

2) La soluzione individuata dalla Società Terna Spa di realizzare l’intero tratto di elettrodotto aereo specie in prossimità dell’uscita del paravalanghe ove si affaccia la “vista” sul , non è sicuramente condivisibile e la richiesta specifica è quella di richiedere il riposizionamento del traliccio individuato in mappa con il n. 30 più a valle, realizzando un attraversamento più consono, preferibilmente interrato lungo tutto il tratto interessato dal paravalanghe;

Documento prodotto con sistema automatizzato del Comune di Riva Valdobbia. Responsabile Procedimento: Amministratore Venere (D.Lgs. n. 39/93 art.3). La presente copia è destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo pretorio on-line

3) Le stesse considerazioni vengono rilevate anche nel posizionamento del pilone n. 24 in località Boccorio, collocato sopra un ammasso di detriti, versante visibilmente franoso e pertanto, si richiede una puntuale verifica geologica affinchè sia garantita la stabilità dell’intero versante;

4) Di non condividere la collocazione della nuova centrale in prossimità dello svincolo stradale di ingresso sud all’abitato di Riva in quanto, a ns avviso troppo vicino all’esistente nuovo insediamento agricolo, non rilevato negli elaborati grafici progettuali;

5) Nelle precedenti proposte di realizzazione di nuovi impianti di elettrodotto l’Amministrazione Comunale espressamente richiedeva la mitigazione degli impiantii esistenti individuando precise e puntuali rimozioni della linea di M.T. dall’attuale cabina di distribuzione sino alle porte del Comune di Alagna con previsione di interramento di tratti più significativi, richieste allora pienamente condivise, ora assenti con nessuna compensazione proposta.

6) La richiesta di una puntuale scheda tecnica dell’effettiva energia richiesta e consumata, una reale simulazione della possibile energia necessaria nell’ipotesi di incrementi produttivi e residenziali che giustifichino la realizzazione di un nuovo ed imponente impianto di Alta Tensione, con tutte le sue problematiche di inquinamento elettromagnetico, acustico specie nelle zone di montagna caratterizzate dalla presenza di numerosi animali, specie ungulati, raffrontata anche economicamente in ordine alla verifica di potenziamento o raddoppio dell’attuale linea di M.T. con costi per la collettività notevolmente inferiori.

7) La presa in considerazione di realizzare al posto dell’A.T. un potenziamento o raddoppio dell’attuale linea M.T. che vedrebbe costi per la collettività nettamente inferiori ed impatti ambientali decisamente modesti.

8) Da ultimo la richiesta di mitigazione cromatica dei tralicci dell’A.T. da 32 mt.

**************

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO In ordine alla succitata proposta di delibera esprime parere favorevole in ordine all’Art. 49 D.Lgs 18.08.2000, n. 267;

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO IL SEGRETARIO COMUNALE Gilardone Dott. Roberto

************** Tutto ciò verificato e discusso,

IL CONSIGLIO COMUNALE

Verificata puntualmente la proposta progettuale di realizzazione di un nuovo elettrodotto da 132 KV interessante il territorio Comunale;

Preso atto dell’espressione del parere del responsabile del Servizio in ordine alla regolarità ai sensi dell’art. 49 del D. L.gs 267/2000 e smi;

Preso atto che lo stesso è un mero atto di indirizzo politico in ordine all’espressione del parere di competenza Consiliare;

Documento prodotto con sistema automatizzato del Comune di Riva Valdobbia. Responsabile Procedimento: Amministratore Venere (D.Lgs. n. 39/93 art.3). La presente copia è destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo pretorio on-line

Rilevata l’assenza di oneri a carico dell’Ente in ordine all’assunzione del presente deliberato, per le motivazioni di cui sopra;

All’unanimita’ di voti favorevoli espressi per alzata di mano;

DELIBERA

- Di fare proprie le osservazioni sopra riportate che qui di seguito si trascrivono:

1) La prima verifica è che lo stesso impianto interessa una vasta area interessante i Comuni dell’Alta Valle e precisamente Boccioleto, Mollia e Riva Valdobbia, comuni che pongono il loro obiettivo strategico nello sviluppo economico e sociale che trova risorse nella prevalente attività legata al turismo, su un territorio classificato “di notevole interesse pubblico”, vincolato ai sensi del D.M. 1 Agosto 1985 che individua aree vincolate “non modificabili” e sottoposte al vincolo altresì del ben noto D. L.vo 22.01/2004 n. 42. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

2) La soluzione individuata dalla Società Terna Spa di realizzare l’intero tratto di elettrodotto aereo specie in prossimità dell’uscita del paravalanghe ove si affaccia la “vista” sul Monte rosa, non è sicuramente condivisibile e la richiesta specifica è quella di richiedere il riposizionamento del traliccio individuato in mappa con il n. 30 più a valle, realizzando un attraversamento più consono, preferibilmente interrato lungo tutto il tratto interessato dal paravalanghe;

3) Le stesse considerazioni vengono rilevate anche nel posizionamento del pilone n. 24 in località Boccorio, collocato sopra un ammasso di detriti, versante visibilmente franoso e pertanto, si richiede una puntuale verifica geologica affinchè sia garantita la stabilità dell’intero versante;

4) Di non condividere la collocazione della nuova centrale in prossimità dello svincolo stradale di ingresso sud all’abitato di Riva in quanto, a ns avviso troppo vicino all’esistente nuovo insediamento agricolo, non rilevato negli elaborati grafici progettuali;

5) Nelle precedenti proposte di realizzazione di nuovi impianti di elettrodotto l’Amministrazione Comunale espressamente richiedeva la mitigazione degli impiantii esistenti individuando precise e puntuali rimozioni della linea di M.T. dall’attuale cabina di distribuzione sino alle porte del Comune di con previsione di interramento di tratti più significativi, richieste allora pienamente condivise, ora assenti con nessuna compensazione proposta.

6) La richiesta di una puntuale scheda tecnica dell’effettiva energia richiesta e consumata, una reale simulazione della possibile energia necessaria nell’ipotesi di incrementi produttivi e residenziali che giustifichino la realizzazione di un nuovo ed imponente impianto di Alta Tensione, con tutte le sue problematiche di inquinamento elettromagnetico, acustico specie nelle zone di montagna caratterizzate dalla presenza di numerosi animali, specie ungulati, raffrontata anche economicamente in ordine alla verifica di potenziamento o raddoppio dell’attuale linea di M.T. con costi per la collettività notevolmente inferiori.

7) La presa in considerazione di realizzare al posto dell’A.T. un potenziamento o raddoppio dell’attuale linea M.T. che vedrebbe costi per la collettività nettamente inferiori ed impatti ambientali decisamente modesti.

8) Da ultimino la richiesta di mitigazione cromatica dei tralicci dell’A.T. da 32 mt.

Documento prodotto con sistema automatizzato del Comune di Riva Valdobbia. Responsabile Procedimento: Amministratore Venere (D.Lgs. n. 39/93 art.3). La presente copia è destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo pretorio on-line

Di trasmettere copia del presente atto:

- alla Società Terna SPA Direzione Mantenimento Impianti – Area Operativa Trasmissione di Torino; - al Ministero dello Sviluppo Economico – Dir. Generale per l’energia Nucleare e le Energie rinnovabili e l’efficienza energetica – Divisione III – Reti Elettriche – Roma –; - al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione Generale per la tutela del Territorio e Risorse Idriche – Divisione IX – Roma; - allo Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per il Piemonte - Torino; - Alla Regione Piemonte – Dir. Reg.le e Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia – Torino; per i provvedimenti di competenza;

SUCCESSIVAMENTE

IL CONSIGLIO COMUNALE

Visto l’art. 134, 4° comma, T.U.E.L.- D.Lgs. 267/2000 -; Ritenuta l’urgenza, Con unanimità di voti favorevoli palesemente espressi per alzata di mano;

DELIBERA di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile.

Documento prodotto con sistema automatizzato del Comune di Riva Valdobbia. Responsabile Procedimento: Amministratore Venere (D.Lgs. n. 39/93 art.3). La presente copia è destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo pretorio on-line

Del che si è redatto il presente verbale

Il Sindaco Il Segretario Comunale F.toGABBIO MASSIMO F.toROBERTO DR. GILARDONE ______

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

N______del Registro Pubblicazioni

La presente deliberazione viene pubblicata all’Albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi con decorrenza dal 01/02/2012 al 16/02/2012 come prescritto dall’art.124, 1° comma, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n° 267.

RIVA VALDOBBIA, lì Il Segretario Comunale ______F.to ROBERTO DR. GILARDONE

E' copia conforme all'originale, in carta semplice, per uso amminitrativo

Lì, Il Segretario Comunale Roberto Dott. GILARDONE

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA’

DIVENUTA ESECUTIVA IN DATA 28-dic-2011

 Perché dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, 4° comma, D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267)

 Per la scadenza dei 10 giorni della pubblicazione (art. 134, 3° comma, D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267)

RIVA VALDOBBIA, lì ______Il Segretario Comunale F.toROBERTO DR. GILARDONE

Documento prodotto con sistema automatizzato del Comune di Riva Valdobbia. Responsabile Procedimento: Amministratore Venere (D.Lgs. n. 39/93 art.3). La presente copia è destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo pretorio on-line