Primo piano - “Buon Natale, Merry Christmas”, le note e la magia del grande Vince Tempera tornano a farci sognare

Roma - 21 dic 2020 (Prima Pagina News) È da anni che non si scrivevano più, e soprattutto non si ascoltavano più canzoni di Natale in lingua italiana. Un esempio per tutti, indimenticabile e quasi magico per intere generazioni, è stato il celeberrimo brano “Merry Christmas”. Ma quest’anno, primo Natale purtroppo segnato dal Covid-19, il famoso maestro d’orchestra Vince Tempera ha dato alla luce, insieme ai Doctors of Jive capitanati da Vittorio Marzioli (in arte Vik), “Buon Natale, Merry Christmas”, un vero e proprio gioiello della musica che potrebbe diventare, per le prossime generazioni, la meravigliosa cantilena natalizia italiana degli anni che verranno.

75 anni ben portati, nato a Milano nel 1946, tastierista, arrangiatore, compositore e direttore d'orchestra, Vince Tempera è stato per il mondo della musica italiana tutto e il contrario di tutto.“Ma continua ad esserlo tuttora” - sorride il suo amico Giuseppe Sciacca, per lunghi anni regista dei grandi eventi di Rai1. “Vince Tempera- dice ancora Giuseppe Sciacca- passerà alla storia dello spettacolo italiano come grande autore e straordinario musicista di decine e decine di sigle televisive di successo, sia in qualità di direttore d'orchestra che come arrangiatore e autore dei testi”. Come non ricordare Goldrake, Ape Maia, Capitan Harlock, Nils Holgersson, Daitan III, Hello Spank, e Anna dai capelli rossi. Nel 1992 il maestro Vince Tempera ha suonato, con , Massimo Luca, Ares Tavolazzi e Maurizio Tirelli, nell'album “Ma noi no” dei Nomadi, l'ultimo pubblicato dalla band emiliana con il frontman Augusto Daolio.Ma Vince Tempera è stato anche, più volte, direttore d'orchestra del Festival di Sanremo, e nel 1998 direttore dell'orchestra della trasmissione televisiva di Italia 1 Barracuda, che allora era condotta da Daniele Luttazzi. Poi ancora, nel 2003 il regista statunitense ha scelto per la colonna sonora del proprio film “Kill Bill: Volume 1”, la musica della colonna sonora del film di del 1977, composta proprio da Tempera.Tutta la sua carriera è stata quindi un susseguirsi di successi intramontabili. Chiamato dalla TV di San Marino come giurato per scegliere la canzone che il Titano avrebbe dovuto portare all'Eurovision Song Contest 2008, segna il suo ritorno in Rai, firmando le musiche di due fiction di grande successo per Rai1 come “Raccontami 2” (regia di Riccardo Donna e Tiziana Aristarco) e “Tutti i rumori del mondo” (regia di Tiziana Aristarco). Ma come si fa a non ricordare il fascino e il carisma di Vince Tempera? Nel 2009 milioni di italiani hanno imparato ad amarlo guardandolo su Canale 5, come direttore d'orchestra del programma “La corrida”, ruolo ricoperto precedentemente dal maestro Roberto Pregadio. E dal 2016 il maestro Tempera è anche il presidente di giuria di "Sanremo Newtalent", festival canoro nazionale, insieme a Maria Teresa Ruta e Roberto Zapp, con la finalità di scoprire nuovi talenti. Il suo più grande successo rimane senza dubbio quello del 1978 con la sigla “Ufo Robot”, scritta insieme a Luigi Albertelli ed Ares Tavolazzi, per cui ottenne addirittura il Disco d'oro, superando il milione di copie vendute. Oggi arriva sul mercato italiano questa sua ultima creatura, Buon natale, Merry Christmas”, e ci arriva dalla rete, da internet, reperibile su youtube, un brano di una melodia senza pari, composto a quattro mani dallo stesso Tempera con Marzioli e due dei “suoi” Doctors, il sassofonista Germano Zenga e il pianista Giulio Stromendo.La critica specializzata lo ha già battezzato come “allegro e accattivante swing” ma che è in realtà un autentico messaggio di serenità e di amore filiale.“Da ieri in radio e sulle piattaforme digitali- scrive oggi Avvenire- “Buon Natale, Merry Christmas” è accompagnata da un videoclip che vede protagonista lo stesso Marzioli in veste di Babbo Natale/Vik che canta nel sogno di sua figlia Valentina proprio nella notte di Natale. Vik and the Doctors of Jive è il nome della band nata nel 2004 per volontà di Vittorio Marzioli, in arte Vik. Si tratta della combo orchestra più importante nel panorama swing italiano, presenza fissa da ormai tredici anni nel tempio del jazz italiano, il Blue Note Milano, dove i “Dottori” del Jive ogni anno ripropongono il loro concerto. Il loro repertorio comprende brani inediti e grandi classici dello swing americano e italiano”. Giuseppe Sciacca, che da grande regista di RAI1 di eventi e di artisti ne ha conosciuti davvero a centinaia, e di tutte le taglie, non ha dubbio alcuno: “Buon Natale, Marry Christmas” sarà la vera rivelazione musicale natalizia dei prossimi anni che verranno. Magari noi non ci saremo più, ma i nostri figli e i figli dei nostri figli la canteranno per lunghi anni ancora dopo di noi”. Volete ascoltarla questa canzone? Aprite il link. (b.n.)

(Prima Pagina News) Lunedì 21 Dicembre 2020

Verbalia Comunicazione S.r.l. Società Editrice di PRIMA PAGINA NEWS Registrazione Tribunale di Roma 06/2006 - P.I. 09476541009 Iscrizione Registro degli Operatori di Comunicazione n. 21446

Sede legale : Via Costantino Morin, 45 00195 Roma Redazione Tel. 06-45200399 r.a. - Fax 06-23310577 E-mail: [email protected]

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)