Lo sport in tv TENNIS Apt di Montecarlo Tele-* 2, ore 14.30 e 22.30 HOCKEY PISTA: Campionato italiano Raitre.ore 15.35 MOUNTAIN BIKE: World Cup Raitre, ore 16.15 CALCIO: Olanda-Irlanda Tele-r 2.22.30 BASKET: Joventut-Olimpiakos Tmc,ore0 20

LE PAGELLE Ritratto di Maldini, Brassard 6,5: completamente Toldo 6,5: una sicurezza degna di inoperoso nel primo tempo, . un portiere di ben altra cspe- poi respinge con prontezza un "•'.'• rienza. E anche fortunato, aiu­ un vincente bel colpo di testa di Scarchilli. tato per due volte dai pali. Incolpevole sul formidabile tiro Cannavaro 6,5: gli tocca uno dei di Orlandini che condanna la fantasisti più temuti, .Ioao Pin- sua squadra. •#. y:.:. '••,• ,v /. to. ma lui se la cava molto be­ con troppi nemici ne vincendo il duello alla di­ Nelson 6: svolge il suo compito stanza. Provoca un brivido con diligenza, molto facilitato quando un suo malriuscito col- dalla relativa assenza degli az­ , pò di testa finisce sul palo di ' Due titoli europei consecutivi, molti talenti lan­ zurri nella sua porzione destra : Toldo. . ... - . dicampo. -- • •..••••:..••>:• ^/-s.-Colonnese 6: si appiccica a Toni ; ciati nella nazionale maggiore, un carattere du­ 6,5: difensore cen­ controllandolo bene all'inizio. trale, il suo avversario dovreb­ Nella .- ripresa invece soffre, : ro e poche, pochissime amicizie nel Palazzo: ec­ be essere Inzaghi, il quale, pe­ concedendo fra l'altro all'av- ,'.- rò, lo impegna soltanto, in un , versano un colpo di testa che . co chi è il vero trionfatore della campagna fran­ paio di occasioni. Ancor più finisce sulla traversa. • •••• . tranquillo dopo l'uscita dell'av­ Panuccl 6,5: insieme a Marcolin cese della Under 21: " • \ -TV, versario. • ' :- ..- •).'.;;.•.'•••.' t.•."-.-;•.;.'• è l'elemento più affidabile del­ ; l'under 21 azzurra. Lo confer- , Rul Bento 6,5:.gioca da libero, ma pure in questa occasione seppur inserito nella difesa a pur dovendo limitare al mini­ DAL NOSTRO INVIATO zona portoghese. Molto sicuro, mo le proiezioni offensive. non commette errori. .,.-.- Berretta 5,5: si prodiga più che ai MONTPELLIER. Cesare Maldini, sotto la guida dello stesso Vicini. Torres 6: è posizionato all'estre­ : . altro nella marcatura a centro- il trionfatore della campagna di • L'Under 21, non è un mistero, mità sinistra dello schieramen­ •'.•'campo. Nella ripresa risente Francia, appartiene a quella tipolo- - non può prescindere dalle qualità to difensivo. Dalle sue parti fa della fatica e scompare pro­ già di sportivi che vince, ma non '. pedatorie prodotte dalle genera­ spesso capolino Muzzi con il gressivamente dal gioco. „•.. convince. Nessuno è perfetto. Pe- . zioni interessate. È come per il vi­ quale ingaggia un duello più fi­ Cherubini 6: esordisce in squadra rò, dato che il fine principale della no: se un'annata è buona si beve sico che tecnico. ,;. „ ;, •,- *. . nell'occasione più importante. " sfida agonistica è la vittoria, è lecito '• bene, altrimenti ci si deve accon­ Abel Xavier 6,5: il centrocampi­ Riesce comunque a non de­ pensare che, chi la ottiene, ha tentare. Quando Maldini, nel 1992 sta più arretrato della squadra. meritare, aiutato dalla non ec- V sempre ragione. Ma nella vita, è ri­ vinse il suo primo europeo, aveva celsa giornata del suo rivale saputo, le insidie sono disseminate un centrocampo formato da Dino Punto di riferimento indispen­ ....-, > :-.. :,. sabile nell'impostazione della ovunque. Per cui, Cesare Maldini e ! Baggio e Demetrio Albertini. Uomi­ Inzaghi 6: deve sostituire il cen- la sua creatura, l'Under 21, non •• ni che Sacchi si guardò bene dal manovra. • . •-,!•• : •.-.••- •. . travanti Vieri pur avendo carat- Rul Costa 6: e il fuoriclasse della vengono messo tanto in discussio- > lasciargli. Forse oggi, in quei ruoli, • • teristiche molto diverse. Da- , ne per il risultato in sé, quanto per ' Cesarone non dispone di nomi alti­ squadra, con fama di realizza­ vanti alla porta combina poco tore e rifinitore. Nel primo tem­ lo stile con cui l'ha ottenuto e cioè [• sonanti, ma è riuscito a mettere in ..'.' ma si rende utile fuori dall'a- ;'. il gioco. Ed è significativo che Mal- ', piedi una squadra tignosa e catti­ po si prodiga soprattutto nella ''•••" rea. • .....; - . •• •.---:.v,;.-. zona mediana, poi si sposta in dini, alla fine della partita vinta ieri, vella quel tanto che basta. Marco­ Marcolin 6,5: è costretto a gioca- abbia detto: "È un successo merita­ lin, Berretta, Scarchilli. Rossifto, avanti centrando, però, soltan­ : re in una posizione poco usua- , to un paio di giocate apprezza- •'" le, spostato a sinistra. Si rivela to perché questa squadra ha sem- '.. Cherubini sono centrocampisti an­ : : pre giocato con grande umiltà». Ma ;\ cora allo stato embrionale e, alcu­ • bili. :;,- fc*.Vv ;V'S£,,.;,: ••!•£-•.;.: comunque prezioso, specie in fase d'interdizione. •-. la scelta che il presidente Antonio ' ni di loro, non sono titolari nei loro Figo 6: altro elemento molto te­ Matarrese ha fattocon la nazionale ; club. L'ha ammesso anche lo stes­ muto da Maldini, all'inizio rie- Scarchilli 6: a volte in difficoltà maggiore parla da sé: non più un ' so Maldini, che in questi giorni, . sce a sfuggire alle marcature a specie davanti allo sgusciarne T Figo. E autore di un bello di selezionatore, bensì un tecnico : con un pizzico di rimpianto - ma centrocampo. Poi Scarchilli si : stacco di testa che costringe che sia in grado di lavorare più su- ; guardandosi bene dal mancare di ' sposta su di lui e lo ferma con Brassard ad un difficile intcr- gli schemi di gioco che non sulle ". rispetto ai suoi uomini - ha ricor­ le buone ole cattive, -v^-, r capacità di scegliere i migliori. Ma ' dato gli assenti della formazione . vento. ••••;.•. >:: .... ; Capucho 6: si muove da ala sini- Carbone 6: una prestazione diffi­ lo stile Sacchi, per ora, alla luce dei con cui vinse l'Europeo di due anni <' stra, tallonato • da Cherubini. cile da valutare. Si muove a tut- risultati ottenuti, non è un modello ! fa. • -..-.... „ • --.- .- < esportabile, quindi non,è.'obbliga- : "• •' Match pari. ' '-4-'••• -•••'•'•' " •>-'-'-'i.. ,tocamp o commmettendo an- v In compenso, la difesa,funzioùa Joao Plnto 5,5: ò uhàltfó'dèi pie­ -. •'" cfiVp'arisccfii errori.'È però tu- torio modellare tutte là nazionali • che circolano sul territorio a sua • con rastro'nascente Panrjcèi.'cfic di buoni del Portogallo, ma sof­ t nico azzurro capace di inven- andrà a fare la riserva di Sacchi ad . fre più del previsto la marcatu­ ••• tare qualcosa a ridosso dell'a­ immagine e somiglianza. Oltretut- :, rea., •*:>:•.••<. •.;..-.'. .,,.. to. grazie a Maldini, Matarrese si • Usa 94. Ma in Italia terzini e stop- ra di Cannavaro. Cala alla di­ può fregiare degli unici due trofei ; per non sono mai mancati. Chi stanza. >.'.;,"^.,v,.» "V;:.-,:•'•• '••• .••-,... Muzzi 6: imposta la partita nell'u­ manca, sono invece gli attaccanti, nico modo che conosce, cor- ottenuti nella sua sua carriera di v Toni 6: dovrebbe essere l'attac­ ; rendo per tutto il campo. Si antica carenza del calcio nostrano. cante più avanzato, però fini- spegne a metà della ripresa. presidente federale. •••• ..,.•*, La prova é che anche Arrigo Sac­ • sce per mostrare assai rara- Orlandini 7: rileva Inzaghi all'84' E pansare che Maldini, quand'e- . chi continua a manomettere la li­ , mente la faccia alla porta. Mi­ : : ed ha un grande, incommen- ra giocatore, era famoso proprio nea avanzata della sua nazionale gliora nella ripresa quando, di .-•"'•• surabile merito: al 10" minuto per la spettacolarità del suo gioco: :,, in cerca del bomber che non c'è testa, manda il pallone sulla del primo tempo supplemen­ al punto che il termine maldinata £ (col rischio di lasciare a casa chi, . traversa .battendo Colonnese tare consegna il titolo europeo rimase a lungo nel vocabolario eia- . invece, potrebbe ritornargli utile, sullo stacco (dal 78' Sa Plnto, all'Italia con un formidabile ti­ cistico, per indicare azioni vistose vediVialli) sv) ro dal limile dell'area Benito Carboni, protagonista dell'Under 21 azzurra segnate dalla fantasia del singolo. * Ma i ragazzi dell'Under 21. a

PORTOGALLO-ITALIA annuncino l'imminenza ' di . un per via della sua altezza, troppo in­ Al terzo posto guaio, per loro. La gara ha un avvio feriore rispetto ai lunghi difensori la Spagna: vivace, poi Sf spegne, per ravvivarsi portoghesi e per la stanchezza ac­ PORTOGALLO: 1 Brassard, 18 Nelson, 4 Jorge Costa, 3 Rui Bento, 5 nel finale del primo tempo. I porto- r. cumulata. • ;- -..!. :••••--:: . Torres, 2 Abel Xavier, 10 Rul Costa, 7 Figo, 19 Capucho, 8 Joao Plnto. Francia ko 2-1 ghesi vanno subito vicino al gol .:'•. Intanto gli allenatori cambiano 9 Toni (78' 11 Sa Plnto). (12 , 14 Bino, 17 Tulipa. 16 Gii, 15 con il capitano Joao Pinto: para •*• gli uomini: Sa Pinto prende il posto 'JoaoOlivelraPlnto,20PauloSantos). ..'.:. - • r*y.\...•••,•• Toldo. Risponde Carbone con un ,; di Toni, mentre Orlandini rileva In­ ' ITALIA: 1 Toldo, 2 Cannavaro, 3 Colonnese, 7 Panuccl, 9 Berretta, 11 .'• La flnalina per il terzo poeto del campionato europeo Under 21 pizzico d'ironia: il suo tirò è oltre- •• zaghi. Ma lo scenario tattico non Cesare Maldini Calzuola • Cherubini, 17 Inzaghi (84* 19 Orlandini), 13 Marcolin, 15Scarchilli, 16 modo alto. Poi, lunghi momenti di v muta. Il Portogallo continua ad at­ Carbone 18Muzzi (12Visi,5Galante,6Negro,8Tresoldi. 10Bigica. Francia-Spagna, disputata a Nlmes di fronte a cinquemila ... noia. Infine, l'agguato improvviso'/ taccare fino alla fine del secondo 14Rossitto) •dell'insidia, che porta un nome' ARBITRO Muhmonthaler (Svizzera) spettatori, è stata vinta dagli ' tempo. E l'arbitro tedesco Muti- E di maldinaie originali, ricordia­ Maldini, vogliono bene. Per la sua ' RETI 96 Orlandini Iberici 2-1.1 francesi erano passati inequivocabile: svarione. Cannava­ menthaler ordina i tempi suopple- molo, è piena la storia del Milan: ..modestia. Anche se dal suo volto In vantaggio alla fine del primo NOTE Angoli Portogallo 12, Italia 3 Ammoniti Scarchilli, Beretta, ro, in piena area azzurra si fa co-. mentari. Per la felicità di coloro che Cesarone, infatti, è stato prima ter­ • traspare tutto fuorché la serenità, tempo con Nouma, ma nella • , Colonnese e Cherubini gliere dal terrore e rinvia male, con : vorrebbero vedere applicato quel zino puro, poi stoppere infine libe­ ' con quelle sue occhiaie scolpite di ripresa c'è stato II gran ritorno la testa. Palo centrato in pieno. A > rito macabro (solo metaforica­ ro nel Milan dal 1952 al 1966, dopo ,! uomo in perenne combattimento degli spagnoli. Il successo degli mettere la tremarella al difensore . mente) che porta il nome di «sud- aver esordito in con la Trie- :: con il sonno. Forse perché la sua OAL NOSTRO INVIATO Iberici è stato favorito, al 53', da un azzurro era stato un centrocampi- '.i den death». La nuova regola che stina nel 1953. E anche la naziona- : •• immagine è continuamente intac- ILARIO DALL'ORTO errore del portiere transalpino . sta portoghese dal nome invidiabi­ dice che il primo che fa gol, nei Dutruel. L'uscita a vuoto del. le di quegli anni conobbe l'estro di ' cata dall'atteggiamento di ostilità le, Figo. ' •• -••••:.. •/>•?•. -. supplementari, vince. E parados­ Maldini: 14 sono le sue presenze in - del Palazzo. L'ultimo esempio è . ai MONTPELLIER. Cesare Maldini , tugal») e una decina di scolare­ numero uno transalpino ha • Si passa al secondo tempo con il ; salmente, le due squadre sembra­ ha partecipato, in qualità di allena­ sche locali. Gli abitanti di Montpel­ costretto Goma a commettere un • azzurrofraill960eiI1963. , - i.- oramai noto: la rapidità con cui la Portogallo un po' più intenzionato no più decise a chiudere l'incontro Ma è come selezionatore della Federcalcio europea ha liquidato tore, a due campionati europei Un- ; lier hanno preferito mandare alla fallo di mano, punito con il rigore a vincere ma con l'Italia pronta a L di prima, quando il tempo regola­ der 21 e li ha vinti tutti e due. Ieri, si ;• partita i loro figli. Comunque, tra il dall'arbitro turco AhmetCakar: dal Under 21 che Maldini ha conosciu­ questo europeo, facendo disputare giocare il colpo, furbetto. Infatti :, mentare permetteva i recuperi. ••• to nuova fama da qualche anno. le fasi finali, per intero, in terra è portato a casa il secondo, batten­ pubblico non si celano rancori, so­ dischetto, Oscar Garda ha segnato Cherubini batte un calcio d'angolo V no tutti concordi nell'esibire un tifo la rete del pareggio. Venti minuti ; E gioiscano gli estimatori della Infatti Cesarone, nei suo àmbito, francese, senza turni di andata e ri­ do per 1 a 0 il Portogallo. Compli­ da sinistra e Scarchilli prova il col- morte istantanea, perché al 6' mi­ menti. In tribuna c'erano Antonio . rigorosamente antiitaliano: gli az­ dopo, Il gol-partita, realizzato , •• ha fatto meglio di tutti. Meglio di tomo come in passato. Che equi­ , pò di testa. Para il portiere Bras- ' nuto del primo tempo supplemen­ Enzo Bearzot e Azeglio Vicini, che vale a dire: «L'America è vicina, to- Matarrese («Gli azzurri sono tutti j zurri hanno eliminato la Francia ancora da Oscar Garda. Eveniamo sard. Passano una ventina di minu­ ' sei giorni fa. Certe cose contano, all'albo d'oro. In testa c'è la tare Orlandini mette il suo piede si­ lo hanno preceduto e che, succes- ~-•: gliamoci dai piedi tutto il super- piccoli grandi eroi, Maldini non si •; ti di tira e molla in mezzo il campo nistro nella storia, in qualità di ini­ sivamente, lasciata la nazionale ,, fluo». E in casa italiana, tutti zitti: il tocca» ha detto subito), e Arrigo nelcalcio. . Nazionale di un paese che non e i portoghesi decidono di (are le Il Portogallo ha un gioco assai esiste più, l'Unione Sovietica, ziatore della «sudden death» appli­ dei piccoli, hanno proseguito la lo­ rospo da ingoiare è finito sulla ta­ Sacchi, che, finora, alla guida della ' vincitrice nel 1976, nel 1980 e nel cose seriamente: imprimono velo-, cata in un torneo ufficiale. L'attac­ ro vita di allenatori con il gruppo '. vola di Maldini. ' • • ' nazionale maggiore, non ha vinto '• ben organizzato: il gruppo in cam- cita al gioco e allargano il lavoro • . pò è campione mondiale ed euro­ 1990. Al secondo posto ci sono cante dell'Atalanta piglia palla sul­ dei più grandi. Il campionato euro­ E poi, ai francesi che cosa im­ nulla. Tuttavia, fino ad oggi, Maldi- l'Inghilterra, che ha vinto II titolo d'attacco sulle fasce. • .r • la destra, si avvicina all'area peo Under 21 : esiste, infatti, dal ; porta di una finale tra Italia che, tra , peo Juniores e si vede. Gli italiani, • E per gli azzurri cominciano i , ni è sempre stato snobbato dal Pa­ ; invece, sono più arruffoni, tuttavia, europeo nel 1982 e nel 1984, e portoghese e batte il portiere Bras­ 1976 e l'unico risultato di rilievo • l'altro, ha eliminato la formazione lazzo calcistico mentre per Sacchi l'Italia, che ieri ha bissato il grattacapi. Al 71' il divo del Benfi- sard con un bel tiro all'incrocio dei che si ricorda nell'era anteriore alla desiderosi di mettere in mostra l'ar­ ca, , scende sulla fascia . di casa in semifinale e Portogallo è valsa la regola opposta. La vita va te di arrangiarsi, virtù nazionale. Gli successo del'92. Ecco l'ordine pali. Tutti a centrocampo per la gestione di Maldini fu la finale otte­ Under 21? Poco più di zero. Infatti COSI. ->' :••-' .. "'-' ,.,,.- ,:,..• -;;.',d-ìi. destra e crossa per la testa di Toni .premiazione. I ragazzi di Cesare nuta da Vicini nell'86. contro la azzurri marcano ad uomo, i porto- : cronologico della manifestazione: . (che poco prima l'aveva usata ma­ allo stadio non c'era nessuno. Pe­ La partita inizia quando smette . ghesi a zona. Cannavaro ha l'ingra- 1972:Cecoslovacchia; 1974 •:., Maldini non saranno dei fenomeni Spagna. Perse l'Italia ai rigori. Allo­ rò, c'era Matarrese, che si fa sem­ . la pioggia, in perfetto sincronismo. le mandando alto) e la palla cen­ ma, insieme, formano una squadra ra, tra le fila azzurre c'erano il duo -• to compito di tener d'occhio Rui Ungheria; 1976: Urss: 1978: tra la traversa, finendo poi sul cor­ pre vedere in occasione delle finali Sulle gradinate dello stadio Munici- Costa, Colonnese è su Toni mentre Jugoslavia; 1980: Urss; 1982: tenace, ostica e tosta. E ciò li rende sampdoriano Vialli e Mancini, più e Arrigo Sacchi che. probabilmen­ pal du Mosson, ci sono un po' di po inzaccherato di fango di Toldo. simpatici:. Per festeggiare hanno Zenga, Donadoni e Giannini. Gen­ Capucho incrocia le traiettorie di Inghilterra; 1984: Inghilterra; Un minuto dopo sempre Rui Costa,. te, avrebbe prefeii'o non farsi ve­ portoghesi : (rappresentati da un ; Cherubini e Muzzi. E Muzzi e Ca­ 1986: Spagna; 1988: Francia; deciso di radersi a zero e mettersi te che successivamente andò a for­ dere: perché Maldini ha vinto tutto non contento, sfiora il palo. L'Italia un orecchino in campo domenica mare l'ossatura della nazionale esagerato, per l'entità dei presenti, pucho non si vogliono tanto bene, 1990: Urss; 1992: Italia; 1994 è in difficoltà. Carbone sparisce, mentre lui finora ha rimediato so­ stnscionc con la scritta «Ultras Por- appena entrano in contatto pare Italia. prossima. Sono ragazzi, si sa. ••':•_ che disputò il mondiale in Italia, prattutto figuracce., r -Ol.d'O.