v i a

E n r i c o

A n e l l i

g Kin ther Lu rtin Ma Via .focus

V i a l e O Museo Archeologico Nazionale e Complesso medievale Torre di Mare .Parco archeologico

P T a N d L’esposizione del museo è dedicata alla presenza indigena dell’età protostorica, alla colonizzazione greca del VIII sec. a.C., ai rapporti dei greci con r A Via Tagore e le popolazioni indigene e alla romanizzazione della zona nel III sec. a.C. Torre di Mare, invece, è il complesso medioevale edicato nel XI secolo ai R M A V a margini occidentali dell'antica città greca di Metaponto. i r T a i o Viale Orazio Flacco l . e r The exhibition of the museum is dedicated to the indigenous presence in the protohistoric period, to the Greek colonization of the 8th century B.C., to the P i E a d u g relations between the Greeks and the natives and to the Romanization of the area in the 3rd century B.C. Torre Mare, instead, is a medieval complex built on r a o n p the western edge of the ancient Greek village of Metaponto. o a Tempio di Hera 22 Indicato come Tavole Palatine, è stato sede dell’antica Scuola di Pitagora. Si tratta di un elegante tempio dorico periptero dedicato alla dea Hera costruito nella seconda metà del VI sec.a.C. A Best known as Tavole Palatine, it was the seat of the Pythagorean school. It is an elegant doric peripteros temple dedicated to the goddess IC ON Hera with 6x12 columns, built in the second half of the 6th century B.C. 6 J 10 ss Parco archeologico dell’area urbana (Tempio di Apollo Licio) Il parco archeologico, situato a nord di Metaponto borgo, è il sito dove era presente il cuore della città di Metaponto, con i suoi viali, santuari e teatro. 20

The archaeological site, situated in the north of the village of Metaponto, represented the core of Metaponto itself with its o n . boulevards, sanctuaries and the theatre. r o Via Neleo C i Via Eroi Della Bonifica O g

I g

G o

G s Via Artemide

E Metaponto Lido - Riserva naturale di Metaponto i Viale Nestore R Via Hera d r. Via Narciso i Metaponto Lido è una delle più importanti località balneari della costa jonica lucana. Con i suoi circa 6 km di costa, vanta molte spiagge libere e attrezzate. La a

d s

.Tempio di Hera s Via Atena Riserva naturale Metaponto è un'area naturale protetta che occupa una supercie di 240 ettari di litorale nella provincia di , nella zona di Metaponto. a t

Viale Epeo

Metaponto Lido is one of the most important seaside localities of the Lucanian Ionian coast. With nearly 6 km of coast, it boasts many beaches both free and with facilities. a l

Riserva naturale Metaponto is a protected natural area that occupies a surface of 240 hectares of coast in the district of Matera, in the area of Metaponto. n o c

a t a i z n a n

a p p

LEGENDA LEGENDA FIGURATIVA DEI PUNTI DI INTERESSE a PUNTI DI INTERESSE Illustrated list of the points of interest .Metaponto Lido m Points of interest

CHIESE Riserva naturale Churches , nel medioevo Camarda, Salinella è una cittadina adagiata su una Museo Nazionale Parco archeologico Scultura collina materana. Nel 500 fu 18 20 21 S battezzata col nome attuale dal San Leone Magno di Metaponto dell’area urbana diP Alessidamo 19 BE segretario del re Alfonso D’Aragona. RN Piazza Giovanni XXIII A Nel 700 fu anche dimora di Carlo III LD 24 A di Borbone. M ET CON AP TR Bernalda, which used to be called MONUMENTI O ADA NT M F Camarda in the Middle Ages, is a town Monuments O ARI oc NEL e lying on a hill near Matera. In 1500 was a LA F in iu named Bernalda by the assistant of g m la e King Alfonso of Aragon. In 1700 it was Tempio di hera Chiesa Castello e B P R Complesso medievale Torre di Mare 22 19 17 A also the residence of Charles de (Tavole Palatine) S.Leone Magno Torre di Mare a t D n A Bourbon. 17 Sp Bernalda Metaponto a N S O a anno XI secolo a.C. d a tr n Museo Archeologico Nazionale di o C Metaponto è stata una delle città più 18 Metaponto importanti della Magna Grecia. A Via Adamesteanu, 21 Metaponto visse e operò, no alla ne SP info: 0835 745327 B dei suoi giorni nel 490 a.C., Pitagora ER NA .lago Salinella che vi fondò una delle sue scuole. Parco archeologico dell’area urbana LD Oggi è una delle più importanti A (Tempio di Apollo Licio) M località balneari della costa jonica 20 ET Metaponto Borgo AP lucana. ON anno III secolo a.C. TO Metaponto was one of the most important cities of Magna Grecia. Here

Scultura Alessidamo MATERA 48 km Pythagoras lived and worked until the (Atleta di Metaponto) end of his days in 490 B.C., and here he 21 v i a founded one of his schools. Today, it is

Piazzale Lido BACCHILIDE E n r one of the most important seaside Viale i anno 1970 d.C. c o localities of the Lucanian Ioanian coast. A n Tempio di Hera (Tavole Palatine) e l s www.comune.bernalda.matera.it l i 22 p S facebook.com/ SS. 106 Jonica, km 451 P comunedibernalda 1 BE anno VI secolo a.C. 7 RN 5 AL NUMERI EMERGENZE

SP175 D o m A c emergency 23 Cappella dell’Assunta M

E g n . ing T Primo soccorso/First Aid

Viale Olimpia K A s i her P Lut O n d e arti N 118 M T o V ia O Vigili del Fuoco/Fire Department Lago Salinella V V i

a n t i a

E a

C l e r 115 (Percorso guidato nella riserva) e r 24 u a a a m

Foce del ume Bradano M m Polizia/Police a

a a V V i e 113 a r info: +39 338 3160657 i a l o r e c i o S g Guardia costiera/Coast guard P T i Viale Orazio Flacco lo b a eo ia a d h V 1515 r r rc i e A V o E i M c a ar IL l a P Viale Magna Grecia N e r E i Via Tagore E o R u A P r e o a V r v g a i p I a A a a m E L o n n E Viale Orazio Flaccor g Riferimenti Utili i c o n o L u A ID n L e O Useful references l l i

g Kin ther Lu rtin za I Ma P.z XII V ia X V V i i n i a an Farmacia a v E o i C G V l e i u a V a m i S a a zzale Via Eroi della boni ca, 74 l Pia i b e

a P is r U le Sir Nord a Via i N Viale P d EA andosia r ST O Via Tagore e E 0835 745073 M M DA N V a A 19 U i U r a T i IN o Viale Orazio Flacco l D e T e Piazzale Nord P l a o E E i i a V Pineta e u g n N V r a o 18 o e n p J i o Viale Melissa a r a 0835 741903 e a Viale Orazio Flacco l l e Riserva Naturale Statale ia m tea Aris V d o le g Via Vi e a l n le l u di Metaponto P e U cio Postale L it a ag N r o i a ra n s f Via Europa, 42 E e le 21 ia 0835 745022 s V p

Via Leveran 1 ano Via Te Carabinieri 112 Via Neleo 7 e s Via Eroi Della Bonifica c s 5 a Piazzale 40 d Via Martin Luther King, 2 7 Via Artemide n Viale Nestore Lido BA Via Hera Vi e Via Narciso a B SE le 0835 745331 N Via Atena O le T li a A Viale Epeo Via Leveran m i NA pi V 23 a DI AIA e N Polizia Municipale Via Neleo dell Via Eroi Della Bonica Via Viale Magna Grecia e Viale delle Sirene n O e N V ir i S U a T 0835 540242 - 0835 54243 d le T Via Artemide el l E le e N Via Hera Viale Nestore d M e u e r BERNALDA 15 km SS407 se l a Guardia Medica a Via Narciso i m V o g Via Atena n Piazzale Sud u L zzale 110 km SS407 P Viale Epeo Pia 0835 745243 M iaz Vi IC za Sud co Mar Ionio s HE S s LE L AM 40 ACA O 7 VA Via BA TA Vigili del fuoco SE RA NT S A e e Via Orazio Flacco N r n i A a g la M e 17 P 0835 745122 a n e sa r S r a t o d a a T r Viale Magna Grecia Guardia di Finanza t z a n i i o o V C n Viale Europa, 3 e

F 0835 745124 S .Metaponto Borgo C. Forestale dello Stato Pineta e Riserva naturale Statale

re a M a re V r ia o le T L ia id V o LEGENDA V i a K a r l M A R X PUNTI DI INTERESSE Points of interest V i a A l b e r t o D A L L A C H I E S A .Bernalda CHIESE V i a F. l l i R O S S E L L I Churches

V i a A lb e r t S C H W A R T Z Z T R A W H C S t r e lb A a i V V i a P i e t r o N E N N I

V i a TOBAGI

V i a Tommaso MORLINO

Chiesa Madre MATERA 37 km SP154 O L L I F F U R o t r e b o R a i V 1 Piazza S.Bernardino E R R O T A L o i P a i V V i a R o s a L U X E M B U R G anno 1500 d.C. V i a l e M a e s t r i d e l L A V O R O V i a Albino PIERRO V i a P i e t r o N E N N I Chiesa dell’Immacolata Concezione (Cappella Fischietti)

4 V i a C A S C E L L A V i a D E C H I R I C O V i a Riccardo LOMBARDI Corso Italia V i a L I G A B U E F o n t a n a N u o v a V i a l e d e l l a R E P U B B L I C A anno 1732 d.C. V i a

V i a E. L OT RO I S.Maria delle Grazie V i a Bertrand R U S S E L 5 Corso Italia V i a l e B E R N A R D O D E B E R N A U D O V i a F. P A R R I V i a G. SAVONAROLA anno 1500 d.C. V i a B e r a r d i n o F I G L I U O L O V i a G i o r g i o L A P I R A 16 V i a U m b e r t o T E R R A C C I N I L.go San Chiesa della Madonna del Carmine FRANCESCO V i a G a e t a n o D O N I Z E T T I Largo S. DONATO Corso Italia V i a G i u s e p p e S A R A G A T 6 V i a M a d o n n a d e g l i A N G E L I V i a l e E n r i c o B E R L I N G U E R anno 1500 d.C. V i a V i n c e n z o R O S S I N I V i a l e d e l l a R E P U B B L I C A 15 V i a M A S T R O L I S C I A N N I V i a S I N I S G A L L I V i a G H I D O N I V i a P. T O G L I A T T I V i a D o n M I L A N I Chiesa di San Rocco V i a G i u s e p p e P A D U L A V i a D o m e n i c o S C A R L A T T I S A M P I E T R O

7 Via Pitagora V i a G i a c o m o P U C C I N I V i a D E L L E F O N T A N E anno 1500 d.C. Via G. S A L V E M I N I S E C O N D O S T U R Z O I V i a M O N T A L E V i a D I V I T T O R I O O T V i a V i a N O V E L L O R E C o s i m o B Chiesa di San Gaetano V i a C a r l o L E V I M S C I A S C I A V i a Q U A S I M O D O U V i a (o Madonna delle Grazie) o s r 8 V i a D E R U G G I E R I V i a G e s u aV l Ed N o O D S Aa o Corso Metaponto C V i a G i a n n i R O D A R I

V A T I C A N O anno 1600 d.C. V i a A r t u r o T O S C A N I N I V i a Q U A S I M O D O V i a l e d e l l a R E S I S T E N Z A V i a P A R I S I V i a V i a l e En r i c o B E R L I N G U E R V i a S I N I S G A L L I 14 .focus S a v e r i o N I T T I V i a G. B E L I S A R I O Chiesa del Convento di S.Antonio V i a C. P A V E S E V i a C I C C O T T I

11 Piazza del Plebiscito V i a G a e t a n o S A L V E M I N I V i a F r a n c e s c o V i a V i t t o r i o B A C H E L E T V i a X V I Ma r z o anno 1616 d.C. V i a N. S O L E Castello di Bernalda V i a L e l i o B A S S O V i a P a d r e D E L U C A Simbolo della città, domina la valle del . Ha origini normanne da far risalire al nucleo abitativo V i a A l d o M O R O Chiesa del Convento di S.Francesco V i a E. T A D D E I V i a l e d e l l a R E S I S T E N Z A dell'antica Camarda. Il suo attuale aspetto è quello conferitogli alla ne del 1470 da Bernardino de Bernaudo, 12 Via Cairoli V i a Francesco T O R R A C A segretario di re Alfonso II, che ne acquisì il feudo. V i a I s a b e l l a M O R R A

anno 1600 d.C. C O N C I L I O V i a G E M E L L I

Icon of the town, it overlooks the valley of Basento. It has Norman origins that date back to the cluster of V i a G I N O S A V i a D o n G N O C C H I V i a R o c c o S C O T E L L A R O V i a M O N T E S C A G L I O S O Chiesa di S. Lucia housing of the ancient Camarda. Its current aspect was given to it in the late 1470 by Bernardino de Bernaudo, V i a D o n M I N Z O N I D E L 13 Corso Umberto I, 224 assistant of King Alfonso II, who acquired the ef. V i a l e Z A C C A G N I N I

I anno 1800 d.C. O V i a E d u a r d o D E F I L I P P O V i a B R A D A N O T V i a L e l i o B A S S O V i a M O N T E S C A G L I O S O R E V i a B M Piazza San Bernardino da Siena U Parrocchia Mater Ecclesiae “S.s Medici” V i a C I A N N E L L A o s r 14 Viale della Resistenza Piazza di San Bernardino è situata nel cuore del centro storico. In essa si possono ammirare il Castello o C aragonese, la Chiesa Madre e la statua dedicate al Santo Patrono San Bernardino da Siena. V i a T R I E S T E anno 1970 d.C. V i a P A S U B I O V i a l e Piazza San Bernardino is situated in the old town core. Here you can enjoy the view of Aragonese castle, V i a B A S E N T O V i a S A U R O Chiesa di San Donato Chiesa Madre and the statue dedicated to the Patron Saint San Bernardino from Siena. Z A C C A G N I N I V i a G R A Z I A D E I 15 V i a F I U M E V i a G R A M S C I Corso Italia V i a V i t t o r i o V E N E T O V i a Z A N A R D E L L I anno 1700 d.C. 13 V i a A G R I

V i a P O L A V i a F r a n c e s c o L O M O N A C O Chiesa della Madonna degli Angeli Piazza del Plebiscito V i a ISONZO (o Santa Maria vergine delle nevi) Si tratta della piazza più importante della cittadina. Posta difronte il Municipio e il Convento di Sant’Antonio 16 V i a A L B I N I Via Madonna degli Angeli e a pochi metri dal palazzo Margherita. Al centro di essa padroneggia la statua del Milite Ignoto, dedicata ai V i a R A F F A E L L O caduti di tutte le Guerre. V i a T R E N T O anno 1600-1700 d.C. V i a Z A R A

It is the most important square of the town. It is located in front of the town hall and the Convento of V i a M O N T E G R A P P A V i a G O R I Z I A I V i a M A F F E I V i a S A U R O Sant'Antonio, and a few steps from Palazzo Margherita. The statue of the Unknow Soldier, dedicated to the V i a F I U M E F I L I P P O V i a C e s a r e B A T T I S T I O MONUMENTI T R E soldiers killed in the Great War, controls the center of the square. V i a Z A N A R D E L L I Monuments B V i a Stefano SCARAMUZZI M V i a D ' A Z E G L I O U V i a G R A M S C I o s r o Chiesa di San Donato C V i a M A C H I A V E L L I V i a G I O T T O Statua S.Bernardino da Siena V i a delle Agavi La chiesa di San Donato, recentemente ristrutturata e riconsacrata, si trova all’estremità nord del viale V i a degli Ulivi D e 12 2 P.zza S.Bernardino V i a d e l l a C O N C O R D I A principale del paese, Corso Umberto. Di epoca precedente alla fondazione di Bernalda, la Chiesa era sita V i a C A I R O L I V i a MANZI anno 1970 d.C. nell’antico casale di Camarda. V i a V E R D I V i a D E M O C R I T O V i a S E T T E M B R I N I V i a M A T T E O T T I V i a d e l l e A Z A L E E V i a d e i P L A T A N I Castello di Bernalda Chiesa San Donato, recently renovated and reconsecrated, is located at the very north of the main V i a P O M P E I boulevard of the town, Corso Umberto. Prior to the founding of Bernalda, the church already existed and was V i a A L F I E R I 3 P.zza S.Bernardino E d u a r d o V i a V E N E Z I A V i a d e g l i O L M I situated in the ancient hamlet of Camarda. V i a B U O N A R R O T I anno 1470 d.C. V i a G A L I L E I V i a T i z i a n o V E C E L L I O V i a G A L L I A N O V i a d e l l e B E T U L L E

V i a N U O V A C A M A R D A

V i a D E L L A C O N C O R D I A V i a delle ACACIE Palazzo Margherita V i a S i l v i o P E L L I C O I V i a d e l l e P A L M E O 9 T V i a V i n c e n z o B E L L I N I Corso Umberto, 64 Palazzo Margherita V i a C a r l o G O L D O N I V i a V O L T A R V i a R A F F A E L L O V i a dei MANDORLI V i a E B V i a F r a n c e s c o P E T R A R C A anno 1800-1850 d.C. Dimora nobiliare del XIX secolo è oggi un lussuoso relais ristrutturato dal regista cinematograco di fama M V i a A R I O S T O U o s Via G I A M P E R D U T O internazionale Francis Ford Coppola, le cui origini sono proprio bernaldesi. r V i a A N A C R E O N T E 11 o V i a P A S T E U R Convento di S.Antonio C V i a R A C I O P P I Built in the 19th century, it was an aristocratic mansion. Today it is a small luxury hotel, restored by the world MUNICIPIO V i a L. D a V I N C I V i a G A L I L E I V i a S A B I N 10 (Municipio) famous lm director Francis Ford Coppola, whose grandfather was born exactly in Bernalda. V i a B U O N A R R O T I V i a G A L L I A N O P.zza del Plebiscito V i a A L F I E R I Piazza del V i a P A P I N I V i a E I N S T E N Riferimenti Utili anno 1616 d.C. PLEBISCITO V i a G. M A R C O N I V i a S E T T E M B R I N I V i a B e n e d e t t o C R O C E V i a E. F E R M I Useful references 10 V i a P A C I N O T T I V i a M E U C C I V i a E D I S O N V i a F L E M I N G

9 Via Angelo GUIDO Pronto soccorso F E R R I

V i a M A S S A U A V i a V i a C U R I E L Via Concilio Vaticano II, 28

V i a V i a M A Z Z I N I D I O G E N E 0835 253944 V i a T O L O M E I C 8 or so M E Farmacia TA I P ON V i a E t t o r e M A I O R A N A O T S. P r o v. Corso Umberto I, 162 T O R E l e 0835 543221 B C A R R R E R A M U LEGENDA FIGURATIVA DEI PUNTI DI INTERESSE o V i a F O N T A N A BOREALE s 7 r Farmacia Illustrated list of the points of interest V i a o C C V i a P I T A G O R A o Corso Umberto I, 199 V i a G U I C C I A R D I N I rs o M 0835 543028 E T A P V i a P A L L A D I O O C N o V i a G I A N C I P O L I T U cio Postale r O s o Via Torraca, 1 I V i a P A G A N O T A L p e r l a Z o n a P. I. P. - B a s e n t a n a 0835 547211 I V i a A R C H I T A A S t r a d a V i a S O L F E R I N O 6 Polizia Municipale

V i a M A G E N T A V i a l e D E R U B E I S Via Marconi V i a E R A V C i L a E AS O C R A T E V i a O C C I D E N T A L E 5 0835 540242 - 0835 540243

V i a M U R A T O R I Carabinieri 112 Via Quasimodo, 10 A L I G H I E R I Immacolata Madonna s.Maria Convento Madonna Via 0835 548482 4 6 5 7 8 S.Gaetano 11 15 16 S.Rocco Convento 12 13 S.Lucia S.Donato degli Angeli V i a L E O P A R D I G I O B E R T I Concezione del Carmine delle grazie S.Francesco V i a V i a F I L A N G I E R I Municipio V i a O C C I D E N T A L E 4 Piazza Plebiscito M A N Z O N I 0835 540200 V i a V i a Mons. EUFEMIA C o r s MUNICIPIO o

I T Palacampagna A L I METAPONTO 15 km SS407 A Largo San Donato

2 POTENZA 95 km SS407 Palagalilei S P .BE .ZZ Via Galileo Galilei 3 RN A 1 AR DIN O MATERA 45 km SS407 statua Palazzo Campo Sportivo 2 1 Chiesa Madre 3 Castello 9 10 Municipio 14 Chiesa Mater Ecclesiae S.Bernardino Margherita Via Albert Shwartz