Read Ebook {PDF EPUB} Histoire de ma vie by Giacomo Histoire de ma vie. Les mémoires de Casanova ne sont pas seulement, comme on le croit trop souvent, le catalogue de ses conquêtes, fussent-elles évoquées avec verve. Leur auteur, certes, est un aventurier, mais c’est également un homme cultivé et brillant qui parle latin et a fait paraître d’autres livres, et puis surtout un véritable Européen qui parcourt tout le continent de Venise à Moscou, de Paris à Naples ou de Londres à Constantinople, toujours guidé par ses désirs et ses plaisirs, le goût du jeu, de l’opéra et de la danse. Casanova a soixante-quatre ans lorsqu’il entreprend de rédiger ses mémoires en 1789 et si le récit de ses succès féminins lui permet de les revivre et d’en éprouver une seconde fois la jouissance, il y retrouve aussi la douceur d’un passé que la Révolution vient d’abolir. Quant à nous, ce que nous découvrons dans l’évocation enjouée de ses conquêtes mais aussi de ses aventures et mésaventures, de ses démêlés avec les autorités et de ses rencontres avec les grands, c’est toute la séduction d’un témoignage vivant sur une certaine Europe où les élites parlaient français. Histoire de ma Vie. Histoire de ma vie ( History of my life ) is Casanova’s wonderful autobiography. Running to almost one and a quarter million words, and written in French (the language of the educated European classes) it is twice the length of Tolstoy’s War and Peace and covers his life to the year 1774, when it stops abruptly. He began writing his autobiography sometime around 1789 when he was in his mid-sixties, apparently to cheer himself up during a period of illness, and was still writing it when he died. It is a record not just of his love life but of what he ate, what he read, how he dressed, how he travelled, of his gambling, his business and financial dealings, of medical treatments, of the theatre, of the Church, the political, religious, intellectual and cultural preoccupations of the time, and of moral attitudes and codes of behaviour. Altogether it gives the reader an unparalleled insight into the life of eighteenth-century Europe. Casanova was also an accomplished writer and a tremendous storyteller who loved to entertain his audience. Histoire de ma vie , even in translation, is a joy to read. He wrote this monumental work during his time as a librarian in Dux castle, in Bohemia, where he lived from 1787 until his death in 1798. Effectively in exile from for a second time, aging, homeless, unemployed, not in the best of health and resentful at the failure of the literary world to take this overreaching son of an actress seriously, Casanova was offered the position of librarian by Count Joseph Charles de Waldstein. Despite getting him out of a hole, Dux was generally an unhappy final resting place for this great adventurer, his pleasure-seeking days behind him. He wasn’t particularly respected by those he worked and lived alongside and his cantankerous disposition didn’t help. It was because of this, as well as his determination to achieve recognition as a serious man of letters, that he threw himself into writing. Arthur Symons notes: Casanova tells us in his Memoirs that, during his later years at Dux, he had only been able to ‘hinder black melancholy from devouring his poor existence, or sending him out of his mind,’ by writing ten or twelve hours a day. (‘Casanova at Dux: An Unpublished Chapter of History) And the Venetian’s output was prodigious: In his declining years, his writing alarmed not just the illiterate servants at Dux but his friends. He left, at his death in 1798, 1,703 letters, fifty drafts of dialogues, 150 memos, sixty-seven printed items, 390 poems as well as nearly five hundred pages of uncategorised writings; more than three thousand manuscript pages of various works in progress, in addition to his memoirs that ran to nearly four thousand folio pages, and existed, once, in multiple hand-copied versions. (Ian Kelly, ‘Casanova: Actor, Spy, Lover, Priest’) Casanova died 4 th June, 1798, his autobiography beside him. Carlo Angiolini, Casanova’s nephew-in-law, organised his burial and it was he who now inherited the many volumes of loose manuscript that comprised Histoire de ma vie . More than 20 years later, in January 1821, they were bought by the German publisher F A Brockhaus and now this forgotten Venetian adventurer began to fall under the gaze of a wide European public. It was, of course, the womaniser, not the serious man of letters, that caught the attention. Over the next several generations numerous abridged, censored, ‘improved’, pirated, and poorly translated versions came on to the market. Some were little more than approximations of the original. The Busoni pirate edition (1833-1837) included completely fictitious additional material. The successful Laforgue version (1826-1838), based upon the original manuscript, was heavily censored and rewritten by Jean Laforgue, a French teacher employed by Brockhaus to edit the text prior to publishing: If any one person was responsible for defaming Casanova, it was Laforgue, a revolutionary sympathizer, atheist and fundamentalist bigot. He didn’t just correct Casanova’s French but removed passages he disapproved of, softened Casanova’s conservative political stance and toned down what he regarded as obscenity while spicing up passages that he thought dull. (David Coward, ‘Man of the World’, Times Literary Supplement) All editions produced after 1838, until 1960, were based upon these unreliable versions rather than the original manuscripts which were kept hidden by Brockhaus to prevent further pirating. This included the 1894 Arthur Machen translation which for a long time remained the standard English version (although later re-edited and revised, notably by Arthur Symons, who recognised the problematic nature of the Laforgue edition upon which the Machen translation was based). In the second world war, the originals very narrowly escaped being destroyed by the allied bombing of , where Brockhaus was based. Between 1960 and 1962, an unabridged version that was faithful to the original was finally released, and this became the basis for the main translations that followed, including William Trask’s English version which was completed in 1971. In 2010, the manuscripts were bought by the Bibliothèque nationale de France and made available online. The errors contained in these various editions, compounded by deliberate falsification, predictably undermined faith in the veracity of Casanova’s memoirs and the reputation of the man himself. Inevitably, those who found his attitudes and behaviour morally reprehensible would be more likely to view these inconsistencies as evidence of his fundamental unreliability and draw the conclusion that he was a fantasist or a self-serving propagandist (or both). Nor did the fact that his autobiography sold well mean that people took his adventures too seriously. In every age, there has been a market for scandal and a rollicking good story, true or false. Indeed, the boundaries between fact and fiction in the public arena can become notoriously ill-defined. Take the example of Sherlock Holmes. A 2011 poll with a sample size of 1,000 uncovered that 21% of people believed he was a real, historical figure. By a similar process, but in reverse, Casanova has become fictionalised, an archetype of the amoral playboy, and has been represented as such on film throughout the twentieth and twenty-first centuries. There has always been some serious interest in Casanova, however, and this scholarship, particularly since the 1960s, has confirmed the veracity of much of what he wrote. This is not to say that inaccuracies don’t exist. Writing largely from memory, to entertain himself as well as others, it would be incredible otherwise. Moreover, although Casanova was a historian (he wrote an important work entitled ‘The history of the Polish troubles’) Histoire de ma vie was as much shaped by his literary and philosophical interests as it was an attempt to provide an historically accurate account of his life. French literary historian Marie-Francoise Luna has demonstrated that Casanova modelled his autobiography on a sixteenth- century epic poem by the Italian poet Ludovico Ariosto called ‘The Frenzy of Orlando’. It has also been convincingly argued by Casanovists such as Jean-Christophe Igalens, Ivo Cerman and Frederico di Trocchio that Histoire de ma vie is, in fact, a philosophical work. Casanova had a particular interest in moral philosophy (how people ought to act and how they do act) and saw himself as a philosopher. He was keenly aware of the currents of thought and disputes that engaged Enlightenment thinkers and was an active participant in the debates that took place – (the broader intellectual context of the Enlightenment, and Casanova’s own beliefs in relation to it, will be the basis for several future articles). Through Histoire de ma vie, Casanova uses his own life and experience as a way of exploring philosophical ideas, notably Libertinism. This subjective empiricism approach was not uncommon. It was, for example, central to much of the experimental method of the early eighteenth- century philosopher George Berkeley. Ivo Cerman comments: ‘He [Casanova] investigated human nature in order to discover the limits of human capacities to act morally…[ Histoire de ma vie ] was supposed to be a true record of his own past actions, which should have shown Casanova what kind of person he really was’. Cerman goes on to suggest that Casanova may have been inspired by one of the greatest of French philosophes , Denis Diderot, who suggested that for a person to know themselves they needed to write a history of their life (‘ histoire de sa vie ’). In this light, Histoire de ma vie becomes a significant and original philosophical work as Casanova tests the ideologies and ethics of Libertinism with empirical evidence from lived reality. Histoire de ma vie allows the Venetian adventurer to explore whether Libertinism possessed genuine moral value. Was the search for pleasure, based as it was upon the naturalness of human emotions and needs, a legitimate moral goal? What was the relationship between virtue, pleasure and happiness? What part did marriage and religion play in these equations? Several times in Histoire de ma vie the seriousness of Casanova’s love for a woman, for example, manifests itself in his stated desire to marry her (itself an Enlightenment impulse, elevating as it did love and happiness as a basis for marriage above the more conventional grounds which were rooted in pragmatic and patriarchal family interests). A specific example of how he uses his lived experience to explore philosophical themes can be seen on the topic of the soul. His earliest memory was from the age of eight and he takes the lack of any memory prior to that age as empirical evidence against the concept of an immortal soul. It is clear to Casanova that memory and self-awareness, essential to what it is to be a human being, are the consequence of a biological process of maturation rooted in the material and physical world, contradicting the metaphysical claims of theologians: The history of my life must begin by the earliest circumstance which my memory can evoke; it will therefore commence when I had attained the age of eight years and four months. Before that time, if to think is to live be a true axiom, I did not live, I could only lay claim to a state of vegetation. The mind of a human being is formed only of comparisons made in order to examine analogies, and therefore cannot precede the existence of memory. The mnemonic organ was developed in my head only eight years and four months after my birth; it is then that my soul began to be susceptible of receiving impressions. How is it possible for an immaterial substance, which can neither touch nor be touched, to receive impressions? It is a mystery which man cannot unravel. (Casanova’s Memoirs, The Author’s Preface) In Histoire de ma vie , however, Casanova’s general approach to his philosophical quarry is indirect. Paralleling Voltaire, he wrote in such a way that differently attuned readers would be receptive to a different range of issues embedded within his autobiography. The more sophisticated the reader, the more they would be sensitive to its deeper implications: …their presence [philosophical debates] in the memoirs is discreet and their evocation indirect. Moreover, Casanova prefers an allusive style of writing, the constitution of a network of meanings by means of a play of echoes and repetitions, to abstract reasonings. (Jean-Christophe Igalens, ‘Casanova: writing the dream between philosophy and autobiography’) Although he titles his autobiography a history, the notion of ‘history’ in the eighteenth century and previously was different to how the term is understood today. Firstly, it’s meaning was broader. History concerned itself with things as they were, not as they ought to have been. Thus science was called ‘natural history’. Furthermore, writers about the past such as Voltaire (and even Casanova himself, when he was commissioned to write about the history of Poland) were relatively unusual with regards to the extent of their concern for factual accuracy. Even David Hume, famous in his day as an historian, was criticised for historical inaccuracies yet was preferred to other historians due to his engaging narrative style. ​‐ In previous centuries, accounts of the past were as much myth as fact. The classic example, of course, is Virgil’s Aeneid which ingeniously blends myth with historical fact in his account of the origins of Rome. Neither did a text’s factual inaccuracy necessarily undermine faith in the truths it purported to convey (as in the case of the Bible). Classical and Renaissance historians would happily make things up to fill gaps in the historical record of whatever narrative they were composing. Moral and rhetorical priorities were more important than a critical interrogation of their source material. Histoire de ma vie should not, therefore, be judged according to the standards of accuracy that we would apply to a history text today. Alongside the inevitable discrepancies contained in such a huge work largely composed from memory there are also claims and assertions that Casanova knew to be false, sacrificing fact for narrative interest or existential truth. There is considerable doubt, for example, over his account of a meeting with Jean-Jacques Rousseau. Nonetheless, despite this, Histoire de ma vie can still be regarded as a remarkably truthful and honest account of one man’s life. Now, old as I am, and although enjoying good digestive organs, I must have only one meal every day; but I find a set-off to that privation in my delightful sleep, and in the ease which I experience in writing down my thoughts without having recourse to paradox or sophism, which would be calculated to deceive myself even more than my readers, for I never could make up my mind to palm counterfeit coin upon them if I knew it to be such. (Casanova’s Memoirs, The Author’s Preface) (Portrait of the 71-year-old as painted by his brother, Francesco) Note: Quotations from Casanova’s memoirs are taken from the revised unabridged Arthur Machen English translation (Gutenberg project) Histoire de ma vie by Giacomo Casanova. Histoire de ma vie. Giacomo Casanova: memoires de J. Casanova de Seinglat ecrit par lui meme suivis de fragments des memoires du Prince de Ligne. Oggi se wordpress non m’inganna sto per pubblicare l’articolo numero 100 (cento) quindi quale migliore occasione che parlare di un tema a me particolarmente caro, come lo è la figura del grande Giacomo Casanova Cavaliere De Seingalt ; titolo nobiliare completamente inventato, ma non per questo meno vero e che c’illustra fin da subito il suo immenso genio: L’alfabeto appartiene a tutti e chiunque è padrone di servirsene per creare una parola e farsene il proprio nome.“ Così scriveva l’amato in tutti i sensi Giacomo Casanova quando si forgiò tale nome per essere a suo agio in una società classista dove senza tre nomi e tre titoli non potevi neanche avvicinarti alla porta (salvo tanti, ma tanti soldi cash che ti avrebbero fatto sposare o acquistare i titoli nobiliari mancanti). Se qualcuno tra voi si è preso il piacere di leggere la monumentale opera, che al contrario di “Guerra e pace” (circa un terzo di lunghezza) più adatto ad un pubblico femminile che ama e predilige leggere storie di amore-famiglie ed intrighi vari, come ci dimostrano la popolarità odierna delle soap opera, è particolarmente adatto per un pubblico maschile, anche poco avvezzo alla lettura. Certo ai lettori più pigri sembrerà che alcune pagine se le poteva pure risparmiare, mentre alcune descrizioni gli saranno lunghe da vedere la fine, ma anche ai meno avvezzi ai libri, l’Histoire de ma Vie risulta sempre avvincente e fa immedesimare il lettore nelle sue vicende, d’altra parte chi non vorrebbe una vita così avventurosa e dedicata in pieno alla Seduzione. Giacomo Casanova che ha sempre voluto e tentato di presentarsi al mondo come scrittore, filosofo letterato, un uomo colto capace di produrre una varietà di opere che spaziano da matematiche, storiche, traduzioni fino a pre-fantascentifiche come lo è l’Icosameron, per ironia passa alla storia con l’unico capolavoro che sia mai riuscito a fare e che non voleva pubblicare: la sua irripetibile vita . Ho il piacere di possedere la prima edizione completa(si fa per dire) in italiano del 1924/6, 26 volumi di qualche centinaio di pagine l’uno, per un totale di 3500 pagine ed un milione e duecentomila parole; sembra però che il manoscritto originale comprato dalla Libreria Nazionale Francese per 7 milioni di euro conterebbe ben 3700 pagine, quindi duecento mancano all’appello(qualcuno dice sono incluse nelle ultime edizioni, ma non ne ho, quindi non garantisco). Ho pagato i ventisei volumi quanto una buona edizione completa moderna, certamente però fa tutta un’altra figura e le vecchie pagine di carta ingiallita dal tempo aiutano ad andare con la mente ad un irripetibile momento storico e ad un unico interprete dell’ingegno italico applicato alla Seduzione. Non c’è molto da dire che non trovate su Wikipedia o sui tanti siti ed articoli a lui dedicati, se non il fatto di quanto lui amasse le donne davvero, di quanto fosse l’incarnazione del vero Uomo che non deruba le donne, ma con la sua presenza le lascia più contente e più ricche dentro di quanto lo fossero state prima di averlo incontrato. La grande differenza che molti non comprendono è la totale antitesi tra Casanova, personaggio vero e reale e Dongiovanni, figura letteraria a cui si dice abbia contribuito in parte anche Casanova nell’idearlo. Dongiovanni depreda le donne, le colleziona, le numera come un cacciatore conta le prede abbattute per vantarsene con gli amici, niente gli importa dei sentimenti di loro o di come potrebbero rimanere dopo che lui le ha abbattute e sbattute, lui se ne sbatte(sembra uno scioglilingua…). Giacomo è diverso, lui sente, si emoziona, vive ogni donna nella sua unicità ed autenticità e cerca sempre che la separazione sia indolore, cerca e spesso riesce ad arricchire la donna, vuole il meglio per lei, a volte anche se a lui costa molto; cosa dire, è il ritratto di un vero uomo, un Seduttore con la S maiuscola. Ma qui caro Sergio in questo sito parli spesso d’introversione e di cose ad esso collegato, non mi sembra proprio Casanova l’esempio classico del ragazzino timido ed introverso che non sta bene in società: Non possiamo saperlo, se non dai pensieri espressi nelle sue opere, deduco però avendo letto(e riletto più volte) le Memorie che appartenesse alla categoria degli introversi in origine. Crescendo aveva però sviluppato tremende abilità sociali che gli derivavano dalle sue frequentazioni, dalla sua enorme cultura e dalla sua voglia di appartenere alla classe nobiliare che per diritto di nascita gli era escluso(figlio di attori, ma probabilmente il vero padre era l’ultra-super-mega- nobile Michele Grimani che più volte lo aiutò in vita). Da piccolo debole e malato, a nove anni inizia a studiare e a dodici è all’università fino ai 17 dove forse si laurea in diritto, poi inizia a viaggiare prima in Oriente poi torna a Venezia dove tra le varie cose che fa per vivere, suona il violino nel teatro di San Samuele, quindi quando sento qualcuno definirlo dilettante mi piange il cuore: era un Uomo con la passione nel cuore e l’abilità nelle mani e nel cervello! Verrà arrestato una prima volta (in realtà quasi una vacanza riposante nel Forte di S. Andrea) e poi una seconda al temuto carcere dei Piombi, da cui farà una fuga memorabile su cui scriverà anche un piccolo libro che è forse l’unica opera di un certo successo avuta in vita, del resto come poteva non esserlo, è una prima anticipazione della sua autobiografia. Quella che sembrava la sua più grande sfortuna, l’essere arrestato, sarà invece con il giorno della sua fuga, la data di inizio di un’esistenza unica ed irripetibile che gli farà incontrare quasi tutti i più grandi regnanti ed uomini del tempo, nonché in modo certamente più intimo le donne di quell’epoca che stava volgendo al tramonto. ”Histoire de ma Vie”, la grandezza di un Uomo vero! Comprendere questo Uomo, cosa è riuscito a fare, la grandezza della sua vita, possiamo comprenderne la portata con le persone che ha incontrato, solo per citarne alcuni: Re Federico II detto il grande di Germania, Caterina II Imperatrice della Russia, Il papa Clemente XIII, Re Luigi XV, Cagliostro, Voltaire, Forse Mozart, et cetera, et cetera… Ovunque andava riusciva in poco tempo ad entrare e a farsi accettare ai massimi livelli che la società del tempo potesse avere, non riusciva normalmente a restare a lungo, sia per una scarsezza di mezzi finanziari che spesso lo affliggeva, dilapidando i soldi per spese pazze, sia per un irrequietezza di fondo che è comune a tutti i Seduttori. C’è un’altro problema che il troppo successo con le donne comporta frequentemente: è visto con odio e rancore, soprattutto da chi invece perde anni dietro ad una e poi se la vede soffiare via in un momento da lui, quindi vuole vederlo partire il prima possibile; di solito questo piccolo uomo, questo sfigato, agirà anche perchè questo accada il prima possibile, l’invidia è una brutta bestia. A Parigi imparerà immediatamente il francese che era come l’inglese odierno, obbligatorio da conoscere per parlare con tutti quelli con cui merita; non solo in tale musicale lingua, che io adoro anche se non la conosco perfettamente, scriverà anche le sue memorie, in modo che siano conosciute da un pubblico più vasto possibile. Sempre a Parigi introduce insieme ad un matematico italiano il gioco del lotto con cui risanare in parte le finanze disastrate dello stato, questo gli procurerà una marea di soldi facili e continui, ma lui logicamente invece che vivere tranquillamente di rendita, vende la sua parte e se la sputtana in imprese improbabili per cui non era portato: tipo mettere su una fabbrica di tessuti dove far lavorare guarda caso tante donne… Non voglio raccontarvi il libro(o la sua vita che è uguale), sarebbe impossibile, spero vi prenda la voglia di leggerlo, è un opera unica, un inno alla vita in tutte le sue forme; in un epoca in cui era inconcepibile per uno snob (sine nobilitate, cioè senza nobiltà) rivolgere anche solo la parola alla classe dominante, lui si scopava non una ma decine di principesse, marchese, duchesse e chi più ne ha, più ne metta, parlando da pari con le persone che facevano la storia, papi, re, imperatori, musicisti, filosofi. Con Voltaire che adorava dato che riconosceva come simile, cioè una persona dotata di cervello passerà tre giorni, ma il terzo il filosofo a cui piaceva ugualmente essere il più ganzo del gruppo, prenderà in giro in modo abbastanza pesante Giacomo Casanova. Male, molto male, il permaloso Giacomo se la legherà al dito e scriverà peste e corna di lui; solo in tarda età riconoscerà come tutti i grandi uomini fanno, che si era lasciato guidare dall’ego ed il suo giudizio era basato sull’offesa personale e non sui meriti indubbi di Voltaire che riconosceva come una delle grandi menti che l’umanità ha potuto produrre. Sicuramente conosceva Daponte il librettista del Dongiovanni di Mozart e probabilmente anche lo stesso musicista, mentre la sua presenza alla prima dell’opera a cui forse lui ha dato inspirazione, avendo trovato versioni del libretto di Daponte tra le carte di Casanova, è incerta. Questo poco importa, il mito è ormai creato, ed uno è fittizio ed irreale, l’altro è vivo vegeto ed immortale perché amava la vita e le donne in ogni sua forma, queste le sue parole: Chi non ama la vita, non la merita. Come non essere d’accordo, come non essere affascinati da questo Uomo unico che incarna al meglio,(a volte anche al peggio), lo spirito di colui che non riconosce le barriere ed i pregiudizi comuni e con una sola spallata li abbatte senza problemi. Per la maggior parte oggi è tutto un fiorire di uomini e donne rancorose, pieni/e di odio verso l’ex obbiettivo delle loro attenzioni, Casanova al contrario ogni volta che incontrava una passata ex era una festa, veniva accolto con gioia e spesso anche aiutato economicamente, la gratitudine che queste donne avevano per lui era smisurata ed eterna, lui aveva donato il meglio di se senza chiedere nulla in cambio, senza nulla prendere, senza condizioni, donando tutto se stesso, come potevano queste donne non amarlo? Aveva reso la loro vita piena e degna di essere vissuta; solo a poche donne fortunate accade di incontrare un Uomo così, le più si devono accontentare di brutte copie venute male. Certo che non era uno stinco di santo, ci mancherebbe altro, sai che palle! Non aspettatevi il coglione con l’ideale dell’amore romantico non corrisposto con Beatrice, Silvia o altre a cui vengono dedicate tante belle poesie ma poco pisello, Giacomo voleva la sostanza e per ottenere il suo scopo non sempre si faceva troppi scrupoli: Chi ha deciso di fare qualcosa, e non pensa ad altro, supera tutti gli ostacoli .” queste alcune sue parole, ed ancora afferma nelle memorie: Ingannare uno sciocco è un titolo di merito e un dovere per ogni uomo intelligente.” Quindi se occorre bara al gioco, s’inventa mago ed indovino(ora lo chiameremo mentalista, ne parlerò presto…), paga i genitori per scoparsi la figlia(cosa comune all’epoca, non scandalizzatevi) e tante altre belle e meno belle azioni che hanno in comune un unico denominatore: sono vivo e voglio vivere al massimo, le donne sono la parte centrale della vita, come rinunciarvi? Così come amava le donne amava mangiare intere tavolate di arrosto, così bere numerose bottiglie di sciampagna ordinato apposta dalla Francia ancora prima di recarvisi, figuriamoci quando finalmente vi abitava… Amava il teatro, che bello vestirsi strafighi per l’opera, non era il più ricco, ma sempre quello vestito più figo(vi ricorda qualcosa del look?) e poi parlare di tutto, di tutto ed ancora di più, arte in cui eccelleva e per chiudere scrivere, lo scrivere che c’ha permesso di conoscerlo. Tutto quello che è essere vivo era in lui e sicuramente contagiava chi gli stava vicino, per questo si aprivano per lui porte che rimanevano chiuse per quasi tutti i plebei. Molti deridono gli ultimi anni che lo vedono bibliotecario a Dux, presso il castello del Conte di Waldstein in Boemia, ma noi dobbiamo essergliene grati che abbia avuto questi anni per pensare, ricordare e infine scrivere la sua vita a nostro beneficio; del resto all’epoca i dentisti erano macellai, la chirurgia estetica non esisteva ed il Viagra ancora non lo avevano inventato, difficile fare il seduttore a 70 anni, soprattutto senza soldi come ancora una volta era rimasto lui. Va ricordato anche che in vita si era fatto vari duelli, preso la sifilide non ricordo se due o tre volte(malattia all’epoca spesso mortale), e non voglio neanche pensare a malattie sessuali più leggere come candida e simili, perchè quasi sicuramente poteva scriverci sopra un enciclopedia medica con i campioni presi dai suoi genitali… Nota curiosa, in alcune delle sue pagine racconta che mentre si appresta a fare sesso con la fanciulla, lui gli dice di non aver paura di rimanere incinta, perchè aveva appena acquisito questa interessante novità: un preservativo fatto con budello(mi sembra di agnello) con un nodo all’estremità; chissà se lo buttava dopo una volta o lo lavava e poi usava nuovamente. La sua decadenza, il suo punto più basso, non è Dux in Boemia, ma Charpillon, la puttanella inglese la cui arpia di madre riesce a deriderlo e prenderlo per il lungo naso per molto tempo, qui è la sua sconfitta più amara. Il Giacomo Casanova al suo massimo e brillante splendore non lo avrebbe mai permesso; donare senza ricevere è da stupidi e lui si accorge qui che lo potrebbe diventare; ma lo stesso da vero Uomo con i controcoglioni, non si vergogna ad ammetterlo e a dircelo che ha sbagliato: Languire dietro una bella insensibile o capricciosa è da idioti. La felicità non dev’essere né troppo comoda né troppo difficile.” Fortunatamente per lui e per noi, capisce, si riprende e la sua stella tornerà a splendere ancora per vari anni, prima di ritirarsi a scrivere in Boemia. Giacomo Casanova: scrittore, avventuriero, mago, poeta, indovino, mentalista, filosofo, matematico, giurista, teologo, alchimista, agente segreto, violinista, stella che brilla in società, ma in fondo un uomo che ha cercato di vivere la sua vita pienamente confidando nei suoi mezzi soprattutto mentali che gli permettevano di creare relazioni, amori ed amicizie che sono l’unica cosa di valore che possiamo davvero accumulare in questa vita. Un uomo moderno che non aveva paura di rivelare al mondo anche le sue pagine meno belle, i suoi errori, le sue sconfitte e cazzate che ognuno di noi fa e che molti soprattutto oggi, tendono a nascondere dietro una facciata di perfezione stile foto su Facebook. Ingenui che non sanno che sono gli sbagli ciò che davvero ci fa crescere come Uomini e ci rende migliori. Onore al grande Giacomo Casanova: nato a Venezia il 2 Aprile 1727, morto A Dux in Boemia il 4 Giugno 1798. Ecco cosa diceva un anno circa prima di morire: All’età di settantadue anni, nel 1797, quando posso dire “vixi” benché viva ancora, mi sarebbe difficile trovarmi uno svago più piacevole… Nel rammentare i piaceri da me provati, li rinnovo, ne godo di nuovo, e rido delle fatiche sopportate che non sento più. Particella dell’universo, parlo all’aria… So di aver vissuto perché ho avuto delle sensazioni. Per chiudere ricordo che le due città dell’amore, meta di viaggi mielosi e melensi di centinaia, migliaia, ma più facilmente milioni d’innamorati di ogni età censo e nazione sono Venezia e Parigi: una sua patria di nascita ed una sua città d’adozione, entrambe rese immortali vive e seducenti dalla sua opera e vita. Senza il grande seduttore e L’Histoire de ma vie da lui scritta, chissà se sarebbero ugualmente dedicate all’amore? Sergio con ammirazione sconfinata per il grande Giacomo Casanova Cavaliere de Seingalt. Histoire de ma vie - Tome 1. Cette nouvelle édition, remaniée en profondeur, de l' Histoire de ma vie est entièrement fondée sur le manuscrit acquis par la BnF en 2010. Elle en respecte le découpage et procure pour la première fois un texte fiable, corrigé des erreurs de transcription de la précédente édition Brockhaus- Plon de 1960 (reprise dans la collection " Bouquins " par Francis Lacassin en 1993). Ce premier volume reproduit les tomes 1 à 3 des Mémoires, depuis l'enfance de Giacomo jusqu'à son évasion de la prison des Plombs, en novembre 1756. Une nouvelle préface présente un Casanova éloigné des clichés pour faire apparaître l'importance de l'écrivain et du penseur. L'appareil critique, lui aussi renouvelé et enrichi, se concentre sur le travail d'écriture de Casanova : il restitue l'histoire de la langue, éclaire son choix d'écrire en français sans renoncer à l'italianité (" La langue française est la sœur bien-aimée de la mienne ; je l'habille souvent à l'italienne ", écrit-il) et retranscrit dans la mesure du possible les passages biffés sur le manuscrit. Ce volume 1 reproduit trois variantes importantes : les différents projets de préface de l'auteur, les deux versions du premier séjour parisien (1750-1752), et le récit de l'évasion publié en 1788 sous le titre Histoire de ma fuite des Plombs . Enfin, on y trouvera plusieurs documents permettant de mieux comprendre le monde de Casanova : évaluation de ses revenus, tables de conversion des monnaies européennes, règles de jeux comme le pharaon, cartes illustrant les déplacements du Vénitien (monde méditerranéen, quartiers de Venise et de Paris). Histoire de ma vie. Casanova (1725-1798) ne déroule pas seulement l'histoire de sa vie : il la recrée par la littérature. Il n'a pas le goût de la confession, mais celui du spectacle. Son pouvoir de séduction, c'est le pouvoir du récit. Chercher les mots qui sachent rendre une silhouette, un vêtement, une attitude, une étreinte, c'est donner forme à des souvenirs, c'est se laisser aller à un roman qui déborde le souvenir. Ecrite dans une langue toute personnelle, où le français emprunte constamment à l'italien, l' Histoire de ma vie est la réunion, brillante et jouissive, d'un mémorial et d'une réinvention de soi. Aventurier, libertin, grand européen, Casanova apparaît aussi sous un jour plus sombre : inquiet de Dieu et de la mort, vieil homme qui se penche avec mélancolie sur les coups d'éclat d'une jeunesse perdue. Sa nostalgie de l'Ancien Régime va de pair avec ses revendications de plébéien. L'exaltation d'une réciprocité en amour s'accompagne de la pire répétition de la violence contre les femmes. Voici un témoignage rare sur la lucidité et l'inconscience d'un homme qui a voulu libérer les élans amoureux sans toujours se libérer des réflexes de la domination masculine. Casanova y échappe en inventant une écriture à nulle autre pareille : son français de l'extérieur nous conduit, comme rarement, au coeur d'un être qui s'est aventuré dans la différence des sexes.