Vivere Montegallo Feel Montegallo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Samba Summary
SAN BENEDETTO del TRONTO Opportunities in Paradise A brief look into the football raved beach town of San Benedetto Del Tronto SAN BENEDETTO DEL TRONTO CLUB SAMB 1 LOCATION San Benedetto del Tronto is a city and comune in Marche, Italy. Part of an urban area with 100,000 inhabitants, it is one of the most densely populated areas along the Adriatic Sea coast. Its port is one of the biggest on the Adriatic; it is the most important centre of Riviera of the Palms, with over 8,000 Phoenix canariensis, Washingtonia and P. sylvestris plants. WATCH SHORT VIDEO OF BEAUTIFUL SAN BENEDETTO SAN BENEDETTO DEL TRONTO CLUB SAMB 2 STADIUM RIVIERA DELLE PALME CLICK HERE TO SEE VIDEO OF CURRENT CONDITION OF STADIUM The stadium fits 22,000 people comfortably and as you can see is placed near the beach of the Adriatic sea. The soccer team is the face of this town and that is why the council is supporting the club by giving them lucrative opportunities in the city. Watch here how the fans cheer them on. SAN BENEDETTO DEL TRONTO CLUB SAMB 3 TOURISM The tourism represents the most important item of the city income. San Benedetto has established itself, since the early decades of the twentieth century, as one of the most famous and popular seaside resorts. Since the second half of the sixties, it has also established itself as the first tourist destination of Marche in terms of number of presences. During the summer San Benedetto, triples and sometimes quadruples its inhabitants, can reach a daily population of between 150,000 and 200,000 inhabitants among tourists housed in accommodation and commuters. -
3 Acquasanta
INDIRIZZO RESIDENZA NOMINATIVI 1 ACCIAROLI MARCO VIA VERONA N. 31/R FOLIGNANO 2 ALESI NAZZARENO VIA GALIE' N. 6 ASCOLI PICENO 3 ALLEVI AMEDEO VIALE VENEZIA N. 63 FOLIGNANO 4 ANGELINI ALBERTO VIA CAGLIARI N. 13 FOLIGNANO 5 ANGELINI ANDREA VIA MORRICE N. 12 ASCOLI PICENO 6 ANGELINI ANTONIO VIA FERRARAN.19 FOLIGNANO 7 ANGELINI LUCIANO VIA MORRICE N. 12 FOLIGNANO 8 BERNARDI LUCA VIA FERRETTI N. 16 SPINETOLI 9 BRUNORI BRUNO FRAZIONE USCERNO N.55 MONTEGALLO 10 CALITRI VINCENZO VIA DEL BONO N. 27 CIVITELLA DEL TRONTO 11 CAMELI EMIDIO FRAZIONE USCERNO N.6 MONTEGALLO 12 CANDOLI RICCARDO VIA CILEA N. 86 FORCE 13 CAPANNA ANGELO VIA BARI N. 16 FOLIGNANO 14 CAPANNA EMIDIO VIA BARI N. 16 FOLIGNANO 15 CAPANNA GIOVANNI VIA BARI N. 16 FOLIGNANO 16 CAPPELLI NICOLA VIA SEMPRONI 7 ASCOLI PICENO 17 CAPPELLI TONINO V.MARCHE 16 ASCOLI PICENO 18 CAPRIOTTI SERGIO VIA COLLINA SACRO CUORE N. 2 ASCOLI PICENO 19 CARBONI FRANCESCO FRAZIONE COLLELUCE N. 26 MONTEGALLO 20 CASALINI ALBERTO FRAZ. PRETARA N. 80 COLLEDERA 21 CECCHINI STEFANO FRAZIONE COLLICELLO N. 19 MONTEGALLO 22 CELANI LUCA CASE DI COCCIA N.18 FOLIGNANO 23 CIANNAVEI SAVERIO FRAZ.CASAMURANA 57 ASCOLI PICENO 24 CITTADINI MARIO VIA FONTE DI CAMPO N. 1 ASCOLI PICENO 25 COCCIA GIANLUCA VIA ROMA N. 127 FOLIGNANO 26 COCCIA GUIDO VIA IGLESIAS 8 FOLIGNANO 27 CONTI BERNARDINO FRAZIONE CORBARA N.17 MONTEGALLO 28 CONTI MATTEO FRAZIONE CORBARA N.17 MONTEGALLO 29 COSMI BRUNO VIAVERONA N. 41/D FOLIGNANO 30 COSMI FABIO VIA VERONA N. 41/D FOLIGNANO 31 DE ANGELIS DANIELE V.APRUTINA - C. -
Biblioteca Venezia Odg Veneto.Pdf
NUMERO d'ORDINE TITOLO AUTORE GENERE OOO1 Cinquant'anni di sport a Vedelago Volpato, Zavarise SPORT OOO2 Il telefono, il lavoro, la società Sip STORIA OOO3 Sulla via di Ol Moran Bellerno VIAGGI OOO4 Il basket e i caravaggeschi Rizzardini SPORT OOO5 La posta in Verona e nella sua provincia Cataldi STORIA OOO6 Checklist e distribuzione della fauna italiana AAVV SCIENZA OOO7 Páginas de Resistência, 1946-1958 Ribero STORIA OOO8 La Necropoli dell'Età del Bronzo all'Olmo di Nogara Solzani STORIA OOO9 Luigi de Zan, scritti, disegni, dipinti Pappacena BIOGRAFIA OO1O Annuario dell'Università di Urbino 1991-92 DOCUMENTI OO11 Annuario dell'Università di Urbino 1993-94 DOCUMENTI OO12 Agenda delle autonomie Regione Veneto DOCUMENTI OO13 Quaderni di studi arabi Dorigo LETTERATURA OO14 Annuario dell'Università di Urbino 1992-93 DOCUMENTI OO15 Rivista studi alpini Alto Adige 2003-04 STORIA OO16 La guerra e la vita pulsava Menini Beltrami STORIA OO17 Codice della Regione del Veneto LEGGE OO18 48ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di CINEMA Venezia OO19 Sul fiume azzurro nei Sciangallah Beltrame VIAGGI OO20 La me tera la me gente Menini Beltrami STORIA OO21 International Communications Strategy Cambié, Yang-May Ooi MEDIA OO22 Don Floriano e la musica al Barbarigo Cioffredi MUSICA OO23 Carissimi di famiglia Menini Beltrami STORIA OO24 Sicutérat nun prinsìpio. Cronache di Adria e del Polesine Beltramini STORIA OO25 Con gli occhi di un bambino. La vecchia Schio Piazza STORIA OO26 Il coraggio del pettirosso Maggiani NARRATIVA OO27 Dolo 100, trent'anni -
In Preghiera
SOTTOSEZIONE DI ASCOLI PICENO Amici Anno II numero 1. Gennaio-Giugno 2009 - Poste Italiane S.p.A SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE n. di Madre 38/2008 - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 2, DCB (Ascoli Piceno). AUTORIZZAZIONE aquerorilasciata dal Tribunale di Ascoli Piceno in data 28.11.2007, N. 2230/07 N.C., N. 459 R. Stampa, N. 9652 Cron. Maria EDITORIALE RIFLESSIONE Una vita d’amore In preghiera Tema nella chiesetta di Valle Orta pastorale 2009 di Don Basilio Marchei* di Anna Saveria Capriotti* Carissimi Unitalsiani e amici Chiesa stessa i pastori che a nome di di madre Maria, eccoci di Cristo siano pronti a costruire il regno di « In questo santuario di Lourdes nuovo. Abbiamo fatto una Dio sulla terra. verso il quale i cristiani di tutto il Cbella festa a Valle Orta e Nella chiesa di Valle Orta abbiamo rifatto mondo hanno rivolto lo sguardo abbiamo avuto anche la fortuna di avere le porte e le finestre della sacrestia che Ida quando la Vergine Maria vi ha la presenza di un sacerdote novello: don non si tenevano più in piedi. Dopo fatto brillare la speranza e l'amore Giuseppe Bianchini, originario di l’ultima festa ci siamo accorti della dando ai malati, ai poveri e ai piccoli Ripaberarda. Mi ha detto che è rimasto necessità di un amplificatore per far il primo contento e potrà darci una mano in partecipare bene i fedeli alla Santa Messa posto, siamo seguito, quando avremo bisogno della e alla processione, soprattutto quando invitati a presenza del sacerdote. -
Calendario Scolastico 2020 2021 Isc Castel Di Lama -2
Istituto Scolastico Comprensivo “Castel di Lama 1” Via Roma n. 107 - CASTEL DI LAMA (A.P.) Tel. 0736813225 – E-mail: [email protected] [email protected] Prot.n.0005028/a34 Castel di Lama, 15 luglio 2020 All’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Via XXV Aprile, 19 60125 ANCONA [email protected] All’Ufficio V Ambito territoriale di Ascoli Piceno-Fermo Via Dino Angelini, 22 63100 Ascoli Piceno [email protected] Alla Regione Marche All’Assessorato, Istruzione, Formazione e Lavoro Via Tiziano, 44 60125 ANCONA [email protected] Amministrazione Provinciale Assessorato Pubblica Istruzione Corso Mazzini,34 63100 ASCOLI PICENO [email protected] Al Comune di Castel di Lama Via Carrafo, 22 63082 Castel di Lama AP [email protected] Ai Dirigenti Scolastici delle Province di Ascoli Piceno e Fermo [email protected] [email protected] All’Albo sito Web Oggetto: Calendario Scolastico 2020/2021. Visti il Calendario Nazionale stabilito dal Ministero dell'Istruzione, nota AOODRMA 0012425 07-07-2020 e nota usr Marche n 0013014 del 11/07/2020, il Calendario Regionale DGR n538 del 13 maggio 2019, la delibera del Consiglio d'Istituto, si trasmette in allegato il calendario di cui all'oggetto rettificato nella data d’inizio attività scolastiche a.s. 2020/2021. Calendario scolastico 2020/2021 Calendario chiusure Uffici: Inizio lezioni : 14/09/2020 NOVEMBRE 2020 02/11/2020 Termine lezioni : DICEMBRE 2020 Scuola primaria e Giovedì 24/12/2020 -
Assemblea Territoriale D'ambito ATA RIFIUTI - ATO 5
Assemblea Territoriale d'Ambito ATA RIFIUTI - ATO 5 Ascoli Piceno DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA n. 14 del 28/12/2017 Oggetto: Approvazione dello Statuto (norme di organizzazione e funzionamenti ai sensi dell'art. 7 della Convenzione ATA) - Rinvio L'anno 2017, il giorno 28 del mese di dicembre, alle ore 16,00 in seconda convocazione, essendo andata deserta la prima convocazione, presso la Sala del Consiglio Provinciale di Ascoli Piceno, si è riunita, convocata con apposito avviso, l'Assemblea, con la registrazione delle seguenti presenze: Presidente: Paolo D'Erasmo Assiste la Segretaria Generale dott.ssa Fiorella Pierbattista N° Comune Componente Carica Quota Quota PRESENTE ASSENTE 1 ACQUASANTA Valentina Consigliere 3,48 TERME Ventura Comunale 2 ACQUAVIVA Giampiero Assessore 1,60 PICENA Ionni 3 APPIGNANO DEL Sara Sindaco 1,10 TRONTO Moreschini 4 ARQUATA DEL 2,05 TRONTO 5 ASCOLI PICENO Guido Castelli Sindaco 21,58 6 CARASSAI 0,83 7 CASTEL DI LAMA 2,84 8 CASTIGNANO Fabio Polini Sindaco 1,74 9 CASTORANO Daniel Claudio Sindaco 0,98 Ficcadenti 10 COLLI DEL TRONTO 1,26 11 COMUNANZA Alberto Vice Sindaco 2,02 Antognozzi 12 COSSIGNANO Roberto De Sindaco 0,63 Angelis 13 CUPRA Domenico Sindaco 2,13 MARITTIMA D’Annibali 14 FOLIGNANO Daniele Tonelli Consigliere 3,51 Comunale 15 FORCE Elio Paoloni Consigliere 1,15 Comunale 16 GROTTAMMARE 5,56 17 MALTIGNANO 1,00 18 MASSIGNANO 0,85 19 MONSAMPOLO Pierluigi Caioni Sindaco 1,73 DEL TRONTO 20 MONTALTO DELLE 1,42 MARCHE 21 MONTEDINOVE Antonio Del Sindaco 0,40 Duca 22 MONTEFIORE 1,27 DELL'ASO 23 MONTEGALLO Sergio Fabiani Sindaco 1,02 24 MONTEMONACO 1,35 25 MONTEPRANDONE Stefano Stracci Sindaco 4,25 26 OFFIDA Roberto Assessore 2,77 D'Angelo 27 PALMIANO Patrizio Testa Assessore 0,29 28 RIPATRANSONE 2,82 29 ROCCAFLUVIONE 1,80 30 ROTELLA 0,81 31 SAN BENEDETTO Annalisa Assessore 17,05 DEL TRONTO Ruggieri 32 SPINETOLI Alessandro Sindaco 2,37 Luciani 33 VENAROTTA Andrea Trenta Assessore 1,33 34 PROVINCIA DI Paolo Presidente 5,00 ASCOLI PICENO D'Erasmo TOTALE 76.13 23,86 La seduta è pubblica Il Presidente, constatata la presenza di n. -
Allegato 1 Elenco Dei Comuni Colpiti Dal Sisma Del 24 Agosto 2016 (Art
ALLEGATO 1 ELENCO DEI COMUNI COLPITI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016 (ART. 1) REGIONE ABRUZZO. AREA ALTO ATERNO -- GRAN SASSO LAGA: 1. CAMPOTOSTO (AQ); 2. CAPITIGNANO (AQ); 3. MONTEREALE (AQ); 4. ROCCA SANTA MARIA (TE); 5. VALLE CASTELLANA (TE); 6. CORTINO (TE); 7. CROGNALETO (TE); 8. MONTORIO AL VOMANO (TE). REGIONE LAZIO. SUB AMBITO TERRITORIALE MONTI REATINI: 9. ACCUMOLI (RI); 10. AMATRICE (RI); 11. ANTRODOCO (RI); 12. BORBONA (RI); 13. BORGO VELINO (RI); 14. CASTEL SANT'ANGELO (RI); 15. CITTAREALE (RI); 16. LEONESSA (RI); 17. MICIGLIANO (RI); 18. POSTA (RI). REGIONE MARCHE. SUB AMBITO TERRITORIALE ASCOLI PICENO-FERMO: 19. AMANDOLA (FM); 20. ACQUASANTA TERME (AP); 21. ARQUATA DEL TRONTO (AP); 22. COMUNANZA (AP); 23. COSSIGNANO (AP); 24. FORCE (AP); 25. MONTALTO DELLE MARCHE (AP); 26. MONTEDINOVE (AP); 27. MONTEFORTINO (FM); 28. MONTEGALLO (AP); 29. MONTEMONACO (AP); 30. PALMIANO (AP); 31. ROCCAFLUVIONE (AP); 32. ROTELLA (AP); 33. VENAROTTA (AP). SUB AMBITO TERRITORIALE NUOVO MACERATESE: 34. ACQUACANINA (MC); 35. BOLOGNOLA (MC); 36. CASTELSANTANGELO SUL NERA (MC); 37. CESSAPALOMBO (MC); 38. FIASTRA (MC); 39. FIORDIMONTE (MC); 40. GUALDO (MC); 41. PENNA SAN GIOVANNI (MC); 42. PIEVEBOVIGLIANA (MC); 43. PIEVE TORINA (MC); 44. SAN GINESIO (MC); 45. SANT'ANGELO IN PONTANO (MC); 46. SARNANO (MC); 47. USSITA (MC); 48. VISSO (MC). REGIONE UMBRIA. AREA VAL NERINA: 49. ARRONE (TR); 50. CASCIA (PG); 51. CERRETO DI SPOLETO (PG); 52. FERENTILLO (TR); 53. MONTEFRANCO (TR); 54. MONTELEONE DI SPOLETO (PG); 55. NORCIA (PG); 56. POGGIODOMO (PG); 57. POLINO (TR); 58. PRECI (PG); 59. SANT'ANATOLIA DI NARCO (PG); 60. SCHEGGINO (PG); 61. SELLANO (PG); 62. -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Abruzzo Lazio
ABRUZZO EDILIZIA SCOLASTICA N Prov. Comune Denominazione Ente Proprietario Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore 1 TE Montorio al Vomano Sede CPIA Teramo e succursale ITC Blaise Pascal Comune Provinicia Miglioramento sismico Comune 2 TE Teramo Liceo Artistico "Montauti" Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 3 TE Teramo ITC "COMI" (aule e edificio secondario) Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 4 TE Teramo Scuola Media "Francesco Savini" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 5 TE Teramo Scuola Elementare "De Jacobis" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 6 TE Teramo Istituto Musicale "G. Braga" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 7 AQ Pizzoli Istituto "Don Lorenzo Milani" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 8 TE Martinsicuro Scuola materna paritaria Franciscan Sisters Comune Comune/Ist. Ecclesiastico Adeguamento sismico Comune MUNICIPI 9 TE TERAMO Sede Municipale "Palazzo Orsini" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 10 TE TERAMO Palazzo Pompetti - Costantini Uffici Comunali LLPP Comune Comune Adeguamento sismico Comune 11 TE CAMPLI Sede Municipale "Palazzo Farnese" Comune Comune Miglioramento sismico Comune 12 TE ISOLA DEL GRAN SASSO Sede Municipale con locali privati al piano terra Comune Comune Adeguamento sismico Comune 13 TE PENNA SANT'ANDREA Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 14 TE NOTARESCO Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 15 PE TORRE DEI PASSERI Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune -
Agro Meteorologico
Notiziario AAGGRROOMMEETTEEOORROOLLOOGGIICCOO 3322 22 Agosto Di Produzione Integrata 2018 per le province di A scoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:[email protected] Sito Internet: http://meteo.marche.it/assam NOTE AGROMETEOROLOGICHE La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da andamento climatico tipico del periodo estivo ovvero giornate calde nella mattinata e annuvolamenti con improvvisi e talvolta violenti rovesci temporaleschi nel pomeriggio soprattutto nelle aree a ridosso della catena montuosa. Nel seguente link si possono consultare i grafici orari dell’andamento meteo, aggiornati giornalmente: http://meteo.regione.marche.it/calmonitoraggio/ap_home.aspx VITE La vite prosegue il suo sviluppo favorita dalle elevate temperature e dalla buona disponibilità idrica nel terreno; la fase raggiunta è compresa tra addolcimento degli acini e maturazione BBCH 85-89. Oidio e Peronospora Si consiglia di tenere sotto copertura la vegetazione nei nuovi impianti con Sali di Rame e Zolfo bagnabile. Tignoletta Dai monitoraggi in corso si rileva che continuano le catture di adulti della Terza generazione della tignoletta della vite (Lobesia botrana), per cui nelle aziende biologiche (delle zone già menzionate nei precedenti bollettini)si consiglia un ulteriore intervento sulle varietà tardive con i prodotti già consigliati Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n° 32 del 22/08/2018 pag.2 STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL 29.08.2017 VITIGNO LOCALITA' ZUCCHERI (°BABO) ZUCCHERI (°BRIX) ACIDITA' TOT. (g/l) Offida-Ciafone 16.92 19.9 11.10 Offida-Tesino° 17.06 20.00 9.68 Pecorino Colli del Tronto 14.71 17.30 10.35 Ripatransone 14.88 17.50 13.35 Castorano 15.90 18.80 11.10 Acquaviva Picena 16.92 19.90 8.70 Ripatransone Ripatransone-S.Rustico Carassai-Menocchia Monsampolo 16.83 19.80 8.70 Sangiovese Acquaviva Picena 16.92 19.90 8.70 Offida Tesino Offida S.Lazzaro Offida Ciafone 16.58 19.50 9.38 Montalto M. -
Avviso Ciip Sulle Fontane Pubbliche
Member of CItO ffedoretlon Cicli Integrati Impianti Primari spa Capitale Sociale € 4883.340,00v. Viale della Repubblica, 24 Ne 63100 Ascoli Piceno RIjRO C.F.-Pi. e n. ìscr. R.I.diAP 00101350445 tel *39 0736 2721 fax *39 0736 272222 CERTIF!ED MANAGEMENT SYSTEM Numero Verde 800-216172 1509001- : 001 wvA',.ciip.it e-mail: infocii0.it l5045001 Alla Cortese Att.ne Ascoli Piceno li 17/03/2020 Prot. CIIP n. dei Sindaci Comuni soci della ClIP SPA Il I I I Il 11111 U Il 111111111 2020004962 loro sedi inviata tramite pec Oggetto: Chiusura progressiva delle fontane per attivazione livello di Allarme - codice Rosso - 20 stadio. Comunicazioni. In conseguenza dell'attivazione del livello di allarme - codice Rosso - 20 stadio, causato dal perdurare dello stato di crisi idrica in cui versano le risorse idriche del territorio a seguito degli eventi sismici del 2016, lo scrivente Gestore ha intrapreso l'attività di chiusura e limitazione di tutte le fontane pubbliche site sul territorio gestito. Pertanto, si trasmette l'elenco aggiornato delle fontane attualmente aperte, ma soggette comunque a limitazione. Si fa inoltre presente che in considerazione del persistere della carenza idrica è indispensabile utilizzare l'acqua potabile solo ai fini destinati, evitando di sprecarla anche per la sanificazione delle strade. A tali scopi l'azienda è disponibile a soluzioni alternative mettendo a disposizione le risorse idriche non potabili di proprietà, presenti sul territorio consorziale. Comune di Monteprandone Prot. n. 0006453 del 17-03-2020 arrivo Sarà cura di questa azienda tenere informate codeste Amministrazioni sugli sviluppi degli eventuali ulteriori interventi che si ritenesse necessario adottare. -
Renaissance Monti Di Pietà in Modern Scholarship: Themes, Studies, and Historiographic Trends1
Renaissance Monti di Pietà in Modern Scholarship: Themes, Studies, and Historiographic Trends1 nicola lorenzo barile University of Bari Il existe une longue tradition d’études des Monti di Pietà, qui est presqu’entière ment publiée en italien. Cet article propose une revue historiographique de ces recherches, en se basant sur quatre thèmes centraux les ayant orientées. Le premier de ces thèmes correspond aux relations entre les banques et les premiers Monti, et à la question de savoir s’ils étaient de véritables banques ou des institutions charitables. Le deuxième thème correspond au contexte de ces pratiques formé par les débats théologiques et les opinions juridiques de la fin du Moyen Âge et de la Renaissance. Le troisième thème est centré sur l’influence des prédicateurs franciscains, incluant comment leurs discours antisémites ont été contrebalancés par les préoccupations économiques locales, pour former un compromis pratique. Le quatrième thème correspond au rôle et à la fonction qu’ont joués les Monti dans le Royaume de Naples. En conclusion, cette revue examine les recherches sur les Monti publiées en anglais depuis les années 1930. here is a long tradition of studying Italy’s charitable pawn banks, or monti Tdi pieta, ahistorically, as either a chapter in the history of local pious in- stitutions, an issue related to late medieval scholastic discussions of usury, or an argument in the debate on the medieval origins of modern banking.2 By examining a few principal themes, as these have been developed in both Italian and English language studies, we can see how the monti are now emerging as a distinct subject of research fully integrated into larger historiographical trends relating to sources, methodologies, and questions.