Assemblea Territoriale D'ambito ATA RIFIUTI - ATO 5
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
3 Acquasanta
INDIRIZZO RESIDENZA NOMINATIVI 1 ACCIAROLI MARCO VIA VERONA N. 31/R FOLIGNANO 2 ALESI NAZZARENO VIA GALIE' N. 6 ASCOLI PICENO 3 ALLEVI AMEDEO VIALE VENEZIA N. 63 FOLIGNANO 4 ANGELINI ALBERTO VIA CAGLIARI N. 13 FOLIGNANO 5 ANGELINI ANDREA VIA MORRICE N. 12 ASCOLI PICENO 6 ANGELINI ANTONIO VIA FERRARAN.19 FOLIGNANO 7 ANGELINI LUCIANO VIA MORRICE N. 12 FOLIGNANO 8 BERNARDI LUCA VIA FERRETTI N. 16 SPINETOLI 9 BRUNORI BRUNO FRAZIONE USCERNO N.55 MONTEGALLO 10 CALITRI VINCENZO VIA DEL BONO N. 27 CIVITELLA DEL TRONTO 11 CAMELI EMIDIO FRAZIONE USCERNO N.6 MONTEGALLO 12 CANDOLI RICCARDO VIA CILEA N. 86 FORCE 13 CAPANNA ANGELO VIA BARI N. 16 FOLIGNANO 14 CAPANNA EMIDIO VIA BARI N. 16 FOLIGNANO 15 CAPANNA GIOVANNI VIA BARI N. 16 FOLIGNANO 16 CAPPELLI NICOLA VIA SEMPRONI 7 ASCOLI PICENO 17 CAPPELLI TONINO V.MARCHE 16 ASCOLI PICENO 18 CAPRIOTTI SERGIO VIA COLLINA SACRO CUORE N. 2 ASCOLI PICENO 19 CARBONI FRANCESCO FRAZIONE COLLELUCE N. 26 MONTEGALLO 20 CASALINI ALBERTO FRAZ. PRETARA N. 80 COLLEDERA 21 CECCHINI STEFANO FRAZIONE COLLICELLO N. 19 MONTEGALLO 22 CELANI LUCA CASE DI COCCIA N.18 FOLIGNANO 23 CIANNAVEI SAVERIO FRAZ.CASAMURANA 57 ASCOLI PICENO 24 CITTADINI MARIO VIA FONTE DI CAMPO N. 1 ASCOLI PICENO 25 COCCIA GIANLUCA VIA ROMA N. 127 FOLIGNANO 26 COCCIA GUIDO VIA IGLESIAS 8 FOLIGNANO 27 CONTI BERNARDINO FRAZIONE CORBARA N.17 MONTEGALLO 28 CONTI MATTEO FRAZIONE CORBARA N.17 MONTEGALLO 29 COSMI BRUNO VIAVERONA N. 41/D FOLIGNANO 30 COSMI FABIO VIA VERONA N. 41/D FOLIGNANO 31 DE ANGELIS DANIELE V.APRUTINA - C. -
Allegato 1 Elenco Dei Comuni Colpiti Dal Sisma Del 24 Agosto 2016 (Art
ALLEGATO 1 ELENCO DEI COMUNI COLPITI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016 (ART. 1) REGIONE ABRUZZO. AREA ALTO ATERNO -- GRAN SASSO LAGA: 1. CAMPOTOSTO (AQ); 2. CAPITIGNANO (AQ); 3. MONTEREALE (AQ); 4. ROCCA SANTA MARIA (TE); 5. VALLE CASTELLANA (TE); 6. CORTINO (TE); 7. CROGNALETO (TE); 8. MONTORIO AL VOMANO (TE). REGIONE LAZIO. SUB AMBITO TERRITORIALE MONTI REATINI: 9. ACCUMOLI (RI); 10. AMATRICE (RI); 11. ANTRODOCO (RI); 12. BORBONA (RI); 13. BORGO VELINO (RI); 14. CASTEL SANT'ANGELO (RI); 15. CITTAREALE (RI); 16. LEONESSA (RI); 17. MICIGLIANO (RI); 18. POSTA (RI). REGIONE MARCHE. SUB AMBITO TERRITORIALE ASCOLI PICENO-FERMO: 19. AMANDOLA (FM); 20. ACQUASANTA TERME (AP); 21. ARQUATA DEL TRONTO (AP); 22. COMUNANZA (AP); 23. COSSIGNANO (AP); 24. FORCE (AP); 25. MONTALTO DELLE MARCHE (AP); 26. MONTEDINOVE (AP); 27. MONTEFORTINO (FM); 28. MONTEGALLO (AP); 29. MONTEMONACO (AP); 30. PALMIANO (AP); 31. ROCCAFLUVIONE (AP); 32. ROTELLA (AP); 33. VENAROTTA (AP). SUB AMBITO TERRITORIALE NUOVO MACERATESE: 34. ACQUACANINA (MC); 35. BOLOGNOLA (MC); 36. CASTELSANTANGELO SUL NERA (MC); 37. CESSAPALOMBO (MC); 38. FIASTRA (MC); 39. FIORDIMONTE (MC); 40. GUALDO (MC); 41. PENNA SAN GIOVANNI (MC); 42. PIEVEBOVIGLIANA (MC); 43. PIEVE TORINA (MC); 44. SAN GINESIO (MC); 45. SANT'ANGELO IN PONTANO (MC); 46. SARNANO (MC); 47. USSITA (MC); 48. VISSO (MC). REGIONE UMBRIA. AREA VAL NERINA: 49. ARRONE (TR); 50. CASCIA (PG); 51. CERRETO DI SPOLETO (PG); 52. FERENTILLO (TR); 53. MONTEFRANCO (TR); 54. MONTELEONE DI SPOLETO (PG); 55. NORCIA (PG); 56. POGGIODOMO (PG); 57. POLINO (TR); 58. PRECI (PG); 59. SANT'ANATOLIA DI NARCO (PG); 60. SCHEGGINO (PG); 61. SELLANO (PG); 62. -
Abruzzo Lazio
ABRUZZO EDILIZIA SCOLASTICA N Prov. Comune Denominazione Ente Proprietario Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore 1 TE Montorio al Vomano Sede CPIA Teramo e succursale ITC Blaise Pascal Comune Provinicia Miglioramento sismico Comune 2 TE Teramo Liceo Artistico "Montauti" Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 3 TE Teramo ITC "COMI" (aule e edificio secondario) Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 4 TE Teramo Scuola Media "Francesco Savini" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 5 TE Teramo Scuola Elementare "De Jacobis" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 6 TE Teramo Istituto Musicale "G. Braga" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 7 AQ Pizzoli Istituto "Don Lorenzo Milani" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 8 TE Martinsicuro Scuola materna paritaria Franciscan Sisters Comune Comune/Ist. Ecclesiastico Adeguamento sismico Comune MUNICIPI 9 TE TERAMO Sede Municipale "Palazzo Orsini" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 10 TE TERAMO Palazzo Pompetti - Costantini Uffici Comunali LLPP Comune Comune Adeguamento sismico Comune 11 TE CAMPLI Sede Municipale "Palazzo Farnese" Comune Comune Miglioramento sismico Comune 12 TE ISOLA DEL GRAN SASSO Sede Municipale con locali privati al piano terra Comune Comune Adeguamento sismico Comune 13 TE PENNA SANT'ANDREA Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 14 TE NOTARESCO Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 15 PE TORRE DEI PASSERI Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune -
Avviso Ciip Sulle Fontane Pubbliche
Member of CItO ffedoretlon Cicli Integrati Impianti Primari spa Capitale Sociale € 4883.340,00v. Viale della Repubblica, 24 Ne 63100 Ascoli Piceno RIjRO C.F.-Pi. e n. ìscr. R.I.diAP 00101350445 tel *39 0736 2721 fax *39 0736 272222 CERTIF!ED MANAGEMENT SYSTEM Numero Verde 800-216172 1509001- : 001 wvA',.ciip.it e-mail: infocii0.it l5045001 Alla Cortese Att.ne Ascoli Piceno li 17/03/2020 Prot. CIIP n. dei Sindaci Comuni soci della ClIP SPA Il I I I Il 11111 U Il 111111111 2020004962 loro sedi inviata tramite pec Oggetto: Chiusura progressiva delle fontane per attivazione livello di Allarme - codice Rosso - 20 stadio. Comunicazioni. In conseguenza dell'attivazione del livello di allarme - codice Rosso - 20 stadio, causato dal perdurare dello stato di crisi idrica in cui versano le risorse idriche del territorio a seguito degli eventi sismici del 2016, lo scrivente Gestore ha intrapreso l'attività di chiusura e limitazione di tutte le fontane pubbliche site sul territorio gestito. Pertanto, si trasmette l'elenco aggiornato delle fontane attualmente aperte, ma soggette comunque a limitazione. Si fa inoltre presente che in considerazione del persistere della carenza idrica è indispensabile utilizzare l'acqua potabile solo ai fini destinati, evitando di sprecarla anche per la sanificazione delle strade. A tali scopi l'azienda è disponibile a soluzioni alternative mettendo a disposizione le risorse idriche non potabili di proprietà, presenti sul territorio consorziale. Comune di Monteprandone Prot. n. 0006453 del 17-03-2020 arrivo Sarà cura di questa azienda tenere informate codeste Amministrazioni sugli sviluppi degli eventuali ulteriori interventi che si ritenesse necessario adottare. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL’ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Marche rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio- sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Marche relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Appennino Basso Pesarese e Anconetano, Ascoli Piceno e Nuovo Maceratese Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Appennino Basso Pesarese e Anconetano – Comuni di: Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Frontone, Pergola, Piobbico, Serra Sant’Abbondio, Arcevia, Sassoferrato. Ascoli Piceno – Comuni di: Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Carassai, Castignano, Comunanza, Cossignano, Force, Montalto delle Marche, Montedinove, Montegallo, Montemonaco, Offida, Palmiano, Roccafluvione, Rotella. Nuovo Maceratese – Comuni di: Acquacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Gualdo, Monte Cavallo, Monte San Martino, Muccia, Penna San Giovanni, Pievebovigliana, Pieve Torina, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serravalle di Chienti, Ussita, Visso. -
PSL Gal Piceno, Redatte Secondo Le Modalità Previste Dal Decreto Del Dirigente Servizio Agricoltura, Forestazione E Pesca N
PIANO DI SVILUPPO LOCALE (Reg. Ce 1698/2005 – DGR Marche n.1483/2007) Maggio 2010 SOMMARIO 1 PRESENTAZIONE DEL GAL “PICENO SCARL” .......................................................................... 1 1.1 LA STRUTTURA SOCIETARIA ...................................................................................................... 1 1.2 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA .............................................................................................. 3 1.3 LE ATTIVITA’ SVOLTE ................................................................................................................. 5 2 LE STRATEGIE PROGRAMMATICHE DI SVILUPPO DEL GAL PICENO: IL DOCUMENTO STRATEGICO PROGRAMMATICO ............................................................................................... 14 2.1 ANALISI DI CONTESTO ............................................................................................................ 14 2.2 STRATEGIE PROGRAMMATICHE ............................................................................................. 29 2.3 COERENZA DELLE STRATEGIE PROGRAMMATICHE CON ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE ............................................................................................................... 39 2.4 MODALITA’ DI COINVOLGIMENTO DEL PARTENARIATO LOCALE E DEGLI ALTRI SOGGETTI CON AUTORITA’ PROGRAMMATORIA ................................................................... 42 2.5 COOPERAZIONE TERRITORIALE ED INTERTERRITORIALE ....................................................... 45 2.6 COERENZA -
1. Elenco Delle Criticità Rilevate
In collaborazione con: Consorzio di Bonifica delle Marche STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO INDAGINE CONDOTTA SUI BACINI IDROGRAFICI DEI FIUMI ETE VIVO, ASO, MENOCCHIA, SANT’EGIDIO, TESINO, ALBULA, RAGNOLA E TRONTO 1. ELENCO DELLE CRITICITA’ RILEVATE ica Analisi degli elemen geologici, f geomorfologici e idrologici i Individuazione del po di cricità rilevata n Analisi degli elemen espos al danno della pericolosità e del rischio o CONSORZIO DI BONIFICA DELLE MARCHE UNICAM IL PRESIDENTE CONSULENZA SCIENTIFICA a B Avv. Claudio Ne Prof. Marco Materazzi IL RESPONSABILE DELL’AREA BONIFICA Prof.ssa Rosalba D’Onofrio Do. Michele Tromboni Prof. Michele Talia e COORDINAMENTO SCIENTIFICO UNICAM Prof. Piero Farabollini Prof. Massimo Sargolini Ar ID TIPO COMUNE LOCALITA' BACINO ASTA RISCHIO SCHEDA CRITICITA' 14063 Belvedere Ostrense GREGORINI Esino Torrente Granita Antropica 14064 Belvedere Ostrense GREGORINI Esino Torrente Granita Antropica 13003 Fabriano CASA LE SALSE Esino Torrente Giano Naturale Medio 14068 Jesi JESI Esino Torrente Granita Antropica 14069 Jesi JESI Esino Torrente Granita Antropica 14070 Jesi JESI Esino Torrente Granita Antropica 14071 Jesi C. FAMIGLINI Esino Torrente Granita Antropica 14072 Jesi C. FAMIGLINI Esino Torrente Granita Antropica 14073 Jesi C. FAMIGLINI Esino Torrente Granita Antropica 14065 San Marcello C. COPPETTI Esino Torrente Granita Antropica 14066 San Marcello C. ARCHETTI Esino Torrente Granita Antropica 13250 Acquasanta Terme QUINTODECIMO Tronto Fiume Tronto Antropica Medio 13251 Acquasanta Terme QUINTODECIMO Tronto Fiume Tronto Antropica Alto 13252 Acquasanta Terme CASE CAMPOCATTIVO Tronto Fiume Tronto Antropica Alto 13253 Acquasanta Terme CENTRALE Tronto Fiume Tronto Antropica Alto 13254 Acquasanta Terme PONTE D'ARLI Tronto Fiume Tronto Antropica Alto 13255 Acquasanta Terme PONTE D'ARLI Tronto Fiume Tronto Antropica Alto 13256 Acquasanta Terme S. -
Allegato 444 “Numeri E Servizi Essenziali” Comune Di Montegallo
Piano Comunale di emergenza rischio incendi boschivi e di interfaccia Allegato 444 “Numeri e servizi essenziali” Comune di Montegallo PROTEZIONE CIVILE • S.O.U.P. regionale 071/8064163 840001111 • Sala Op. Dip. Prot. Civ.: 06/6820.2265/2266 • Protezione civile-Provincia di Ascoli Piceno 0736/277848 3476827152 • Servizio di protezione civile Provincia di Ascoli 0736/277 .842/845/847/840 Piceno NUMERI DI EMERGENZA • Numero di emergenza dei Vigili del Fuoco 115 • Ispettorato regionale VV.FF. 071/227511 • Prefettura 0736/2911 • Carabinieri 112 • Polizia di Stato 113 • Guardia di Finanaza 117 • Soccorso sanitario 118 CENTRO OPERATIVO E COORDINAMENTI DEL C.F.S. • Numero di emergenza del Corpo Forestale dello Stato 1515 (Roma) (permanentemente in funzione) • Centro Operativo Regionale (in funzione dalle ore 0 alle ore 24) Responsabile Dr. Giampaolo Baleani 071/2806750 -2810507 -2810508 • Coordinamento Provinciale Ancona 071/2806546 -2810226 -2810227 - Responsabile Dr. Giuseppe Bordoni 2810384 • Coordinamento Provinciale Ascoli Piceno Responsabile Dr. Benedetto Ricci 0736/45454 -343626 -352056 • Coordinamento Provincial e Macerata Responsabile Dr. Sesto Paglialunga 0733/235403 -263902 • Coordinamento Provinciale Pesaro Responsabile Dr. Carlo Carbini 0721/39971 -39972 -39973 -39974 - 391580 • Coordinamento Territoriale del C.F.S. Parco Nazionale Monti Sibillini - Visso (MC ) Responsabile Dr. Fiorenzo Nicolini 0737/972500 • Servizio Valorizzazione Terreni Agricoli e Forestali della Regione Marche Responsabile Dott. Massimo Maggi 071/8063637 PIANO COMUNALE DI EMERGENZA PER IL RISCHIO DI INCENDI BOSCHIVI E DI INTERFACCIA – Comune di MONTEGALLO Redatto ed elaborato da S.c.ar.l. www.www.restartonlinerestartonlinerestartonline.eu.eu.eu.eu Piano Comunale di emergenza rischio incendi boschivi e di interfaccia Allegato 444 “Numeri e servizi essenziali” Comune di Montegallo • Organizzazione regionale del servizio antincendio Dott. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Marche – Assistenza distrettuale: analisi della prima visita prenatale nelle aree interne. L’assistenza prenatale precoce consente di informare le donne circa gli screening prenatali e il loro calendario, i principali fattori di rischio, e il comportamento di salute da tenere durante la gravidanza. Inoltre consente di individuare alcune condizioni specifiche che possono richiedere un’attenta sorveglianza durante il proseguo della gravidanza. La settimana di gestazione in cui viene effettuata la prima visita prenatale fornisce quindi un indicatore di accesso alle cure prenatali, che può essere influenzato sia dalle condizioni sociali della madre sia dall’organizzazione dei servizi di cura materna e neonatale. Per una caratterizzazione dell’assistenza in gravidanza alle madri residenti nelle aree interne, è stato pertanto preso in esame l’indicatore relativo alla percentuale di parti in cui la prima visita è effettuata dopo l’undicesima settimana di gestazione. Tale indicatore è stato calcolato sulla base dei dati rilevati attraverso il Certificato di assistenza al Parto, la cui rilevazione è prevista dal Decreto del Ministro della sanità 16 luglio 2001, n. 349, Regolamento recante "Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei dati di sanità pubblica e statistici di base relativi agli eventi di nascita, alla nati-mortalità ed ai nati affetti da malformazioni". -
Appignano Del Tronto
2020 Comune di Appignano del Tronto COMUNI DI: ACQUASANTA TERME APPIGNANO DEL TRONTO ARQUATA DEL TRONTO CASTIGNANO MONTEGALLO PALMIANO ROCCAFLUVIONE VENAROTTA Con il contributo della Provincia di Ascoli Piceno per la raccolta dell’umido Gentile Cittadino/a, come certamente saprai, nei mesi scorsi l’Amministrazione Comunale e la società PicenAmbiente S.p.A. hanno attivato il nuovo servizio di raccolta “Porta a Porta” dei rifiuti, in cui ad ogni famiglia (o utente TARI) è stato fornito apposito kit per la Raccolta Differenziata. Come conferire i rifiuti Con il sistema di raccolta “Porta a Porta” la raccolta dei rifiuti avverrà presso la tua abitazione, con i sacchi che dovranno essere obbligatoriamente esposti, nei giorni e negli orari stabiliti, sul marciapiede/ciglio stradale antistante o nei punti individuati con il gestore. I rifiuti conferiti in giorni diversi da quelli stabiliti dal calendario di raccolta o non conformi non verranno ritirati; il mancato rispetto delle regole di conferimento (giorni, orari, modalità, ecc… ) comporterà la possibile applicazione di sanzioni amministrative e/o penalità previste dalla normativa vigente. Il ritiro dei rifiuti ingombranti è attivato per appuntamento; coloro che vorranno conferire tali materiali dovranno prenotarsi presso il Comune (o personalmente, o telefonicamente al numero 0736/817711 o a mezzo mail all'indirizzo [email protected]) I rifiuti ingombranti andranno esposti solo ed esclusivamente il terzo martedì di ogni mese dalle ore 20.00 alle ore 24.00, Picenambiente provvederà -
Assemblea Territoriale D'ambito ATA RIFIUTI - ATO 5
Assemblea Territoriale d'Ambito ATA RIFIUTI - ATO 5 Ascoli Piceno DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA n. 13 del 21/11/2017 Oggetto: Convenzione di Tesoreria per il biennio 2018/2019 L'anno 2017, il giorno 21 del mese di novembre, alle ore 17,15 in seconda convocazione, essendo andata deserta la prima convocazione, presso la Sala del Consiglio Provinciale di Ascoli Piceno, si è riunita, convocata con apposito avviso, l'Assemblea, con la registrazione delle seguenti presenze: Presidente: Paolo D'Erasmo Assiste la Segretaria Generale dott.ssa Fiorella Pierbattista N° Comune Componente Carica Quota Quota PRESENTE ASSENTE 1 ACQUASANTA Luigi Capriotti Vice Sindaco 3,48 TERME 2 ACQUAVIVA Pierpaolo Sindaco 1,60 PICENA Rosetti 3 APPIGNANO DEL Sara Sindaco 1,10 TRONTO Moreschini 4 ARQUATA DEL Piergiorgio De Consigliere 2,05 TRONTO Marco Comunale 5 ASCOLI PICENO Guido Castelli Sindaco 21,58 6 CARASSAI Vincenzo Polini Sindaco 0,83 7 CASTEL DI LAMA Giuspeppe Commissario 2,84 Dinardo Prefettizio 8 CASTIGNANO Fabio Polini Sindaco 1,74 9 CASTORANO 0,98 10 COLLI DEL TRONTO 1,26 11 COMUNANZA Alberto Vice Sindaco 2,02 Antognozzi 12 COSSIGNANO Roberto De Sindaco 0,63 Angelis 13 CUPRA Domenico Sindaco 2,13 MARITTIMA D’Annibali 14 FOLIGNANO Daniele Tonelli Consigliere 3,51 15 FORCE Elio Paoloni Consigliere 1,15 Comunale 16 GROTTAMMARE Stefano Novelli Consigliere 5,56 17 MALTIGNANO 1,00 18 MASSIGNANO Massimo Sindaco 0,85 Romani 19 MONSAMPOLO Pierluigi Caioni Sindaco 1,73 DEL TRONTO 20 MONTALTO Graziella Cocci Vice Sindaco 1,42 DELLE MARCHE 21 MONTEDINOVE Antonio Del -
Ascoli Piceno
59 PROVI NC I A DI ASCO LI PIC ENO -------~------- CIRCONDARIO DI ASCOLI PICENO MISURE LOCALI MISURE METRICHE ..-. ---~ COM UNI VA~~RE ----------------VALORE DENOMINAZIONE DENOJII!NAZIONE in MISURE METRICHE MISURE LOCALI l 1 .M ISURE DI LUNGHEZZA Metri BraCr.ia ~ Braccio ..... .. ........ 0,670265 Metro 4,4.919 46 T ur ri I C oMuNI DEL CIRCONDARIO •• • • • • • Piedi l Piede da legname .. ......• 0,297896 Id. 3,356876 Turri I CoMUNI DEL C IRCONDARIO meno i l Id. t ,802351 seguenti ............ ..•.••.... ... 1 Piede da terra .... .. .. 0,554.834 AMANDOLA • . ••• • ••••.•••• • •••••••• • . l Piede da terra ........... 0,530627 Id. t,884o63 ARQUATA DEL TRONTO , M oNTALTO DELLE MARCHE, MoNTE DI N ovE, ROTELLA, ( Piede da terra ....•... ... 0,5774 73 Id. 4,732583 S ANTA MARIA DEL TRONTO (BORGATA DI A sco LI) .. .•. ...• • • • . • .. .•. .... CAsTIGNANO, MoNTEGALLO, M o NTEFORTINO, 1 Piede da terra ....... ...• 0,55855i. Id. 4,790337 MONTEMONAC O ...•. • •...•. •• • . •.• . l F o RCE . • . • . • . • • . • . • . • . • • • • • Piede da terra ... .. • ...• 0,584.620 Id. 1,74054 2 S. BENEDETTO DEL TRONTO, CARASSAI. • • . Piede da terra ........... 0,~24504 Id. 2,355707 OFFIDA. • • . • • • • • • • • • • • • • • • . • • • • • • . Piede da terra . .. .. ..... 0,4.84.084 Id. 2,065770 ) Il Braccio mercantile di Ascoli corrisponde a tre Palmi romani, tre Braccia fanno la Canna mercantile. La Canna architettonica è di 10 Palmi romani. 4 Il Piede da terra di Ascoli si divide in Once 29 / 5 , !"'ncia in 5 Minuti. Il Piede da terra di Amandola si divide in Once 28 1 /,. Il Q ~e de da terra di Arqun ta del Tron to si divide in Once 31. Il Pi ed e da terra di Castignano si divide in 30 Once.