Poste Italiane - Spedizione in a.p. Tab. “D” Aut. DCO/DC - CZ/038/2003 Parte III ● Anno XXXV ● N. 2 valida dal 4 febbraio 2003

REPUBBLICA ITALIANA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE , venerdì 9 gennaio 2004

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE ● CATANZARO, VIALE DE FILIPPIS, 98 ● (0961) 856628-29

Le edizioni ordinarie del Bollettino Ufficiale della Regione Calabria sono suddivise in tre parti che vengono cosı` pubblicate: Il 1o e il 16 di ogni mese:

PARTE PRIMA ● ATTI DELLA REGIONE

SEZIONE I

◆ Leggi ◆ Regolamenti ◆ Statuti

SEZIONE II

◆ Decreti, ordinanze ed atti del Presidente della Giunta regionale ◆ Deliberazioni del Consiglio regionale ◆ Deliberazioni della Giunta regionale ◆ Deliberazioni o comunicati emanati dal Presidente o dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale ◆ Comunicati di altre autorità o uffici regionali

PARTE SECONDA ● ATTI DELLO STATO E DEGLI ORGANI GIURISDIZIONALI

SEZIONE I

◆ Provvedimenti legislativi statali e degli organi giurisdizionali che interessano la Regione

SEZIONE II

◆ Atti di organi statali che interessano la Regione ◆ Circolari la cui divulgazione e` ritenuta opportuna e gli avvisi prescritti dalle leggi e dai regolamenti della Regione

Ordinariamente il venerdì di ogni settimana

PARTE TERZA ● ATTI DI TERZI

◆ Annunzi legali ◆ Avvisi di concorso 22 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2

PARTE TERZA DI MELICUCCA` (Provincia di ) ANNUNZI LEGALI – CONCORSI Estratto del bando di gara di asta pubblica per l’appalto dei lavori di sistemazione, ripristino e rifacimento strada co- munale di collegamento alla frazione Valli – 1o lotto pag. 35 SOMMARIO

COMUNE DI PALMI (Provincia di Reggio Calabria) COMUNE DI FALERNA (Provincia di Catanzaro)

Estratto del bando di gara per l’assegnazione di n. 1 Bando di concorso integrativo per l’aggiornamento e la chiosco ubicato sul lungomare di Falerna Marina formazione della graduatoria generale per l’assegnazione pag. 24 degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (Legge regio- nale 25/11/1996, n. 32, art. 13) pag. 35

COMUNE DI PETRONA` (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI SANT’ILARIO DELLO JONIO (Provincia di Reggio Calabria) Avviso di gara per l’acquisto di attrezzatura varia per la protezione civile comunale pag. 24 Estratto bando di gara d’appalto servizio di gestione della Casa albergo per Anziani «Luigi Speziali» pag. 37

COMUNE DI SOVERATO (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI NARDODIPACE (Provincia di Vibo Valentia) Bando di gara – procedura aperta – Disciplinare di gara per asta pubblica e regole integrative del bando per l’affida- Avviso d’asta pubblica per la fornitura di uno scuolabus mento in concessione del servizio di gestione del servizio di attrezzato anche per disabili pag. 37 accertamento e riscossione del canone sulla pubblicita`, dei diritti sulle pubbliche affissioni e del canone per l’occupa- zione permanente e temporanea superiore a due mesi conse- COMUNE DI SERRA SAN BRUNO (Provincia di Vibo Va- cutivi del suolo pubblico, ivi incluso il canone per la conces- lentia) sione dei passi carrai pag. 24 (Capofila sub ambito delle Serre – Legge n. 285/97 – ATI n. 11)

Avviso di pubblica selezione, per titoli e colloquio attitudi- COMUNE DI CASSANO ALL’IONIO (Provincia di Cosenza) nale per il conferimento di incarichi di collaborazione coor- dinata e continuativa per n. 4 assistenti sociali, n. 2 pedago- Esito gara d’appalto dei lavori di adeguamento sismico gisti e n. 1 psicologo pag. 38 edificio Casa Serena pag. 27

COMUNE DI TROPEA (Provincia di Vibo Valentia) COMUNE DI CAMPO CALABRO (Provincia di Reggio Cala- bria) Avviso di gara per l’acquisto di uno scuolabus attrezzato anche per disabili pag. 38 Bando di gara per la fornitura di una autovettura per la Polizia Municipale – II esperimento pag. 28 COMUNE DI VIBO VALENTIA

Avviso di asta pubblica (indetta, ai sensi dell’art. 37 del COMUNE DI (Provincia di Reggio Calabria) R.D. n. 827/1924, con Determinazione del Dirigente del Set- tore 2 – Polizia Municipale n. 136 del 18/12/2003) per l’ac- Bando di gara mediante pubblico incanto lavori di re- quisto di vestiario e oggetti di equipaggiamento per il Corpo stauro e recupero della Chiesa di San Giovanni Battista con di Polizia Municipale pag. 39 riqualificazione urbana, aree e viabilita` esterne di accesso. Primo lotto funzionale pag. 30 AZIENDA TERRITORIALE PER L’EDILIZIA RESIDEN- ZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI REGGIO CA- LABRIA COMUNE DI (Provincia di Reggio Calabria) Avviso di gara esperita (art. 29 legge 109/94 e art. 80 D.P.R. Bando di gara – pubblico incanto – redazione di carto- 554/99) – Legge 23/5/1997 n. 135 – Biennio 90/91 Legge 67/88 grafia aerofotogrammetrica del territorio comunale di Gioia – Lavori di risanamento di n. 84 alloggi nel Comune di Poli- Tauro (RC) pag. 33 stena, Via Pizzarello pag. 40 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 23

AZIENDA TERRITORIALE PER L’EDILIZIA RESIDEN- AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DEL- ZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI REGGIO CA- L’AMBIENTE DELLA CALABRIA. A.R.P.A.Cal LABRIA Pubblica selezione a n. 11 collaboratori a progetto per la Avviso di gara esperita (art. 29 legge 109/94 e art. 80 D.P.R. realizzazione delle attivita` previste nel P.I.C. INTERREG 554/99) – Legge 23/5/1997 n. 135 – Biennio 90/91 Legge 67/88 IIIB MEDOCC-ARPACAL – Progetti Interreg III B 2000- – Lavori di risanamento di n. 36 alloggi nel Comune di Poli- 2006 pag. 44 stena, Via K. Marx pag. 40 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORE- STALI – CORPO FORESTALE DELLO STATO – GE- STIONE EX A.S.F.D. – CATANZARO RFI – RETE FERROVIARIA ITALIANA – REGGIO CALA- BRIA Bando di gara mediante pubblico incanto procedura: ar- ticolo 21, commi 1 e 1bis, legge 11 febbraio 1994, n. 109 – Avviso di appalto aggiudicato ai sensi dell’art. 29 Legge criterio: prezzo piu` basso mediante ribasso sull’importo dei 109/94 (LP. 38/03) – Lavori di consolidamento con amplia- lavori posto a base di gara lavori di Progetto Pilota Gruppo B – Appennino Parco d’Europa – APE SUD Appennino Me- mento sede ferroviaria tratta Lamezia-Feroleto della linea ridionale – Progetto per la realizzazione di un centro studi Lamezia T.C.-Catanzaro Lido, mediante realizzazione muri sulla biodiversita` del Mediterraneo e di un centro per la for- e cunette nonche´ sistemazione e consolidamento di alcuni mazione e la didattica ambientale pag. 51 ponti pag. 41

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORE- STALI – CORPO FORESTALE DELLO STATO – GE- STIONE EX A.S.F.D. – CATANZARO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA – SETTORE AMMI- NISTRATIVO LL.PP. E PATRIMONIO – SERVIZIO AP- PALTI Bando di gara mediante pubblico incanto procedura: ar- ticolo 21, commi 1 e 1bis, legge 11 febbraio 1994, n. 109 – criterio: prezzo piu` basso mediante ribasso sull’importo dei Avviso d’asta appalto lavori di adeguamento, ristruttura- lavori posto a base di gara lavori di Legge 64/84 – Delibera zione e manutenzione della S.P. Quadrivio Ciuciola-Ponte Giunta regionale n. 4318/98 – Assegnazione finanziamento Metramo pag. 41 per il «Completamento del Centro Visitatori del Parco Na- zionale della Sila» in loc. Monaco, in Comune di Taverna – Realizzazione di una Sala Mostre con Ufficio Informazioni e di un Museo del Legno – Importo stralcio di C 516.456,90 PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA – SETTORE AMMI- pag. 54 NISTRATIVO LL.PP. E PATRIMONIO – SERVIZIO AP- PALTI COMUNE DI ROMBIOLO (Provincia di Vibo Valentia)

Avviso di aste pubbliche pag. 42 Avviso di rettifica al bando di gara fornitura di un auto- carro tipo Fiat Strada − 1900 Diesel − Cassone Lungo. (Av- viso pubblicato nel Bollettino Ufficiale Parte III n. 52 del 24/12/2003) pag. 57 24 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2

COMUNE DI FALERNA AVVISA (Provincia di Catanzaro) Piazza Municipio Che il giorno 15/1/2004 alle ore 10,00 presso la sede comu- Tel. (0968) 95002-95477 – Fax (0968) 95043 nale, avra` luogo l’esperimento d’asta per l’acquisto di: a) spargisale nuovo di fabbrica a norma CEE da un metro Estratto del bando di gara per l’assegnazione di n. 1 cubo con funzionamento idraulico, motore ausiliario completo chiosco ubicato sul lungomare di Falerna Marina. di montaggio su veicolo Condor 4x4 72 VC a comando interno e collaudo MCTC. Lo spargisale deve comprendere una scritta Questo Comune rende noto che, in esecuzione della determi- adesiva recante «Comunita` Montana della Presila Catanzarese – nazione R.G. n. 573/2003 e della deliberazione del Consiglio Taverna»; Comunale n. 21 dell’8/6/2001 e successive modifiche, intende procedere all’esperimento della gara per la concessione di n. 1 b) gruppo elettrogeno da 6 kw silenziato a norma CE nuovo chiosco tipologia da «2 moduli» ubicato sul nuovo Lungomare di fabbrica con motore ausiliario, diesel, automatico, presa di di Falerna. corrente 220/380V. Il gruppo elettrogeno deve comprendere una scritta adesiva recante «Comunita` Montana della Presila Catan- La gara sara` esperita, nella sede del Comune di Falerna aperta zarese – Taverna»; al pubblico, il giorno 5 gennaio 2004 alle ore 15,00, davanti al c) catene da neve per Condor 4x4 72 VC con misura 215/75R Presidente di gara. 16C;

La gara verra` aggiudicata al richiedente che presenta l’offerta d) piastra frontale per accessori vari montato su Condor 4x4 economicamente piu` vantaggiosa per l’Ente secondo quanto di- 72VC, con lama anteriore spazza neve nuova di fabbrica, a norma CE, inclinabile 30 dx / 30 sx. sposto nel bando di gara. L’asta si terra` col sistema delle offerte segrete in busta chiusa Possono presentare domanda di partecipazione tutte le per- (art. 76 R.D. n. 827/1924) alle condizioni contenute nel Capito- sone, sia fisiche che giuridiche, che alla data di pubblicazione lato d’oneri. dell’avviso abbiano compiuto 18 anni e non abbiano riportato condanne penali. Il prezzo posto a base d’asta e`diC 23.200,00 omnicompren- sivo con offerte pari o in diminuzione. La domanda di partecipazione per l’affidamento del chiosco, insieme a tutta la documentazione richiesta dal bando dovra` per- Le buste contenenti le offerte, nonche´ tutti gli altri documenti venire entro e non oltre le ore 12,00 del 5 gennaio 2004 presso il richiesti, dovranno pervenire a questo Comune entro e non oltre Comune di Falerna – Piazza Municipio – Falerna Centro Capo- le ore 12,00 del giorno feriale precedente a quello fissato per la luogo. gara, in plico sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, o tramite servizio postale con raccomandata A.R. o Il bando di gara puo` essere richiesto all’indirizzo di e-mail tramite corriere espresso. [email protected], puo` altres`ı essere ritirato presso Il capitolato d’oneri e gli atti relativi all’asta sono visibili du- l’Ufficio competente, oppure puo` essere richiesto mediante fax rante le ore d’ufficio presso la segreteria del Comune o sul sito al numero 0968/95043. Eventuali sopralluoghi presso gli immo- Web http://www.ionicaweb.it/petrona` oppure sul portale della bili oggetto del presente bando possono essere effettuati previo Provincia di Catanzaro http://www.portale.provincia.catanza- appuntamento con l’Ufficio competente telefonando ai numeri ro.it. 0968/95002. Petrona`, lõ` dicembre 2003 Per qualsiasi chiarimento inerente il presente bando, le attivita` commerciali che possono essere svolte nonche´ il rilascio delle Il Responsabile dell’Area Amm.va relative autorizzazioni, ove necessarie, gli interessati possono (L’Assessore delegato) rivolgersi all’Ufficio Commercio del Comune di Falerna telefo- (Sig. Roberto Caligiuri) nando al numero 0968/95002 Geom. Aldisio Maruca. (N. 24 — a credito) Il Responsabile del Procedimento (Geom. Aldisio Maruca)

(N. 23 — a credito) COMUNE DI SOVERATO (Provincia di Catanzaro) Piazza M. Ausiliatrice, 8 Tel. (0967) 538208-232-233 – Fax (0967) 538220 C.F. e P.IVA 00522040799 SETTORE 3o – ENTRATE COMUNE DI PETRONA` (Provincia di Catanzaro) Bando di gara – procedura aperta – Disciplinare di gara per asta pubblica e regole integrative del bando per l’affida- Avviso di gara per l’acquisto di attrezzatura varia per la mento in concessione del servizio di gestione del servizio di protezione civile comunale. accertamento e riscossione del canone sulla pubblicita`, dei diritti sulle pubbliche affissioni e del canone per l’occupa- zione permanente e temporanea superiore a due mesi conse- IL RESPONSABILE DELL’AREA AMMINISTRATIVA cutivi del suolo pubblico, ivi incluso il canone per la conces- sione dei passi carrai. In esecuzione della propria determinazione n. .... dell’.../12/ 2003, adottata ai sensi dell’art. 14 della legge 3 agosto 1999 n. In conformita` a quanto disposto con delibera di C.C. n. 106 265; del 28/11/2003. 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 25

IL RESPONSABILE DEL SETTORE 6. Visione ed acquisizione del capitolato e dei documenti di gara: La visione ed il rilascio del bando e del capitolato speciale RENDE NOTO sono gratuiti e richiedibili all’Ufficio Relazioni con il Pubblico.

Che questo Comune indice una gara mediante asta pubblica 7. Soggetti ammessi: sono ammessi a partecipare alla gara i sog- per l’affidamento in concessione del servizio di gestione del ser- getti privati abilitati ad effettuare le attivita` di cui sopra e, come vizio di accertamento e riscossione del Canone sulla pubblicita`, previsto dall’art. 53 del D.Lgs. 446/97, iscritto ovvero iscrivibile dei Diritti sulle pubbliche affissioni, del Canone per l’occupa- perche´ in possesso dei requisiti finanziari, di onorabilita` e tec- zione permanente e temporanea superiore a due mesi consecu- nici previsti dal D.M. 289 dell’11/9/2000, ovvero iscrivibili ex tivi del suolo pubblico, ivi incluso il canone per la concessione dei passi carrai; la ditta concessionaria dovra` inoltre dotare il art. 20 del D.M. 289 dell’11/9/2000, all’albo dei soggetti abili- territorio comunale di un congruo numero di impianti per affis- tati ad effettuare attivita` di liquidazione e di accertamento dei sioni curando la manutenzione ed i ricambi. Tributi e quella di riscossione istituito presso il Ministro delle Finanze. Sono ammessi raggruppamenti temporanei di imprese. Importo presunto triennale derivante dall’aggio: C Le documentazioni/dichiarazioni dei requisiti di ogni impresa 150.000,00. raggruppata, devono essere debitamente sottoscritte da ogni im- presa per competenza, mentre l’offerta economica deve essere sottoscritta solo dal mandatario. In caso di raggruppamento non 1. Ente appaltante: Comune di Soverato (CZ) – Piazza Maria costituito l’offerta deve essere sottoscritta da ciascun mandante Ausiliatrice n. 8 – Tel. 0967/538208-232-233 – Fax 0967/ e dal mandatario e devono essere allegate le documentazioni/ 538220 – [email protected]. dichiarazioni dei requisiti di ogni impresa raggruppando, debi- tamente sottoscritte da ogni impresa per competenza. 2. Procedura di aggiudicazione:Asta pubblica – art. 73 del R.D. 827/1924 e art. 6 D.Lgs. 157/95 e successive modificazioni ed 8. Termine di ricevimento delle offerte: ore 12,00 del 9 febbraio integrazioni. 2004 apertura della gara il giorno 10 febbraio 2004 alle ore 11,00. Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente piu` vantag- giosa ai sensi dell’art. 23 lett. b) del D.Lgs. 157/95 e successive 9. Indirizzo al quale devono essere inviate le offerte: Comune di modificazioni ed integrazioni in base ai seguenti elementi di va- Soverato – Settore 3o, Ufficio Tributi – Piazza Maria Ausiliatrice lutazione: n. 8 – 88068 Soverato (CZ). a) Ipotesi di miglioramento degli impianti di affissione con 10. Le offerte dovranno essere redatte in lingua italiana. conseguente potenziamento dei servizi offerti; indicazione del numero di ulteriori impianti di dimensione di cm. 200 x 140, che il concessionario si impegnera` a mettere a disposizione supe- 11. Cauzione definitiva:l’aggiudicatario dovra` costituire, prima riore comunque al limite minimo stabilito dall’Amministrazione della sottoscrizione del contratto, apposita fidejussione nella mi- comunale in 20 nuovi impianti, secondo la formula: sura di C 30.000,00.

maggiore n. impianti: n. impianti offerti = 30: x .... punti 30 12. Condizioni di ammissione e requisiti: Per essere ammessa b) Proposta di aggio che risulti minore del limite massimo alla gara l’impresa dovra` presentare a questa Amministrazione predeterminato dall’Amministrazione in ragione del 35%, se- comunale, all’indirizzo di cui al punto 9 precedente, entro e non condo la formula: oltre le ore 12,00 del giorno 9/2/2004 un plico sigillato con ce- ralacca e controfirmato sui lembi di chiusura portante il nome aggio piu` basso: aggio offerto = 70:x ... punti 70 del mittente e la seguente dicitura: «Offerta per gestione servizio di accertamento e riscossione Canone sulla Pubblicita`, Diritti La gara sara` aggiudicata all’impresa che avra` ottenuto il pun- pubbliche affissioni e del Canone occupazione suolo pubblico». teggio complessivo piu` elevato; in caso di parita` di punteggio complessivo, la gara sara` aggiudicata all’impresa che avra` otte- Il plico dovra` contenere al suo interno le seguenti buste debi- nuto il punteggio migliore nel punto b) precedente. tamente sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiu- sura. L’impresa aggiudicataria dovra` presentare entro 10 giorni so- lari dall’aggiudicazione piano dettagliato del posizionamento Busta n. 1 ÇDocumenti amministrativiÈ, recante i seguenti docu- degli impianti per le affissioni che si andranno ad installare sul menti: territorio comunale. In ogni caso l’impresa aggiudicataria si im- pegna a recepire le eventuali proposte rettificative del Piano a) dichiarazione sostitutiva ex art. 46 del D.P.R. 445/2000, degli Impianti di affissione provenienti dalla Giunta comunale resa sul modello allegato, del certificato di iscrizione o dell’av- giusta delega del Consiglio Comunale. L’inizio della fase opera- venuta richiesta di iscrizione, con indicazione del protocollo e tiva e` subordinata all’approvazione del piano degli impianti da della data, nell’apposito albo istituito a norma dell’art. 53 del parte della Giunta comunale delegata. D.Lgs. 446/97 presso il Ministero delle Finanze; b) dichiarazione, resa sul modello allegato, con la quale il 3. Luogo di esecuzione: Comune di Soverato. legale rappresentante dell’impresa dichiari che la stessa possiede i requisiti per l’iscrizione prescritti dal D.M. 11/9/2000 n. 289; 4. Divieto:e` fatto divieto alle ditte offerenti di presentare offerta c) dichiarazione sostitutiva ex art. 46 del D.P.R. 445/2000, per una parte soltanto dei servizi oggetto della presente gara. resa sul modello allegato, del certificato della Camera di Com- mercio dalla quale risulti il legale o i legali rappresentanti della 5. Durata: anni 3 con decorrenza dal 1o marzo 2004, rinnovabili Societa` e che la stessa Societa` non si trova in uno stato di liqui- o prorogabili secondo le modalita` ed i limiti stabiliti dalla nor- dazione, fallimento, sottoposta a procedure di concordato pre- mativa vigente. ventivo, ne´ amministrazione controllata; 26 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2

d) dichiarazione sostitutiva ex art. 47 del D.P.R. 445/2000, mande prive dei requisiti indicati nel presente bando. Si precisa resa sul modello allegato, con la quale si attesti che l’impresa ed che in difformita`, incompletezza, errore nella documentazione i suoi legali rappresentanti non si trovino in alcuna delle situa- richiesta, costituisce causa di esclusione dalla gara. zioni previste dall’art. 11, comma 1 lett. a), b), c), d), e), f) del D.Lgs. 358/92 e successive modifiche ed integrazioni; 14. Forme di finanziamento: il finanziamento degli oneri eco- nomici posti a carico del Comune e` garantito da risorse proprie e) dichiarazione con la quale il legale rappresentante dell’im- di bilancio dell’Ente; i pagamenti avverranno come previsto al- presa attesti di aver preso visione del capitolato speciale allegato l’art. 2 del Capitolato Speciale. al presente avviso e di accettarne tutte le condizioni; Soverato, l`õ 10 dicembre 2003 f) dichiarazione sostitutiva ex art. 47 del D.P.R. 445/2000, resa sul modello allegato, con la quale il legale rappresentante Il Responsabile del Settore dell’impresa dichiari che la stessa e` in possesso dei seguenti re- (Dott. Paolo Macrina) quisiti:

f1) di possedere una cifra di affari nel triennio 1999/2002 pari ad almeno C 250.000,00 complessivi per gestione del servizio di accertamento e riscossione del Canone sulla Pubblicita`, dei di- ISTANZA DI AMMISSIONE ALL’ASTA PUBBLICA ritti sulle pubbliche affissioni e del Canone per l’occupazione AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO del suolo pubblico; GESTIONE, ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE CANONE SULLA PUBBLICITA`, f2) di disporre in Soverato Capoluogo di una propria sede, DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI E ove garantire la reperibilita` richiesta dall’art. 13 del Capitolato CANONE PER L’OCCUPAZIONE PERMANENTE E d’Oneri; TEMPORANEA PER DUE MESI CONSECUTIVI DI SUOLO PUBBLICO f3) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della legge n. 68/99; Al Comune di Soverato Settore 3o Ufficio Tributi oppure P.zza Maria Ausiliatrice, 8 88068 SOVERATO di non essere assoggettato agli obblighi di assunzione obbli- gatoria di cui alla legge n. 68/99; DICHIARAZIONE UNICA f4) di attuare la piena ed integrale applicazione ai propri ad- detti dei contenuti economico-normativi della contrattazione na- Il sottoscritto ...... nato il ...... a ...... zionale del settore e dei contratti integrativi vigenti. in qualita` di ...... dell’Impresa ...... con sede in ...... Tutte le dichiarazioni saranno verificate per l’aggiudicatario Codice fiscale ...... P.IVA ...... ed il secondo classificato.

CHIEDE Busta n. 2 ÇOfferta economicaÈ recante i seguenti documenti: Di partecipare all’asta pubblica indicata in oggetto come: 1) offerta economica sottoscritta con firma leggibile dal le- gale rappresentante dell’impresa in cifre ed in lettere esclusiva- Impresa singola mente in ribasso sull’importo percentuale dell’aggio del 35% posto a base di gara; ovvero

2) offerta indicante il numero di impianti di cm. 200 x 140 Capogruppo di una associazione temporanea di imprese o di che il concessionario si impegnera` a mettere a disposizione su- consorzio periore comunque al limite minimo stabilito dall’Amministra- zione comunale in 20 nuovi impianti per 56 mq. minimi di su- ovvero perficie complessiva. Mandante di una associazione temporanea di imprese o di un L’offerta dovra` contenere l’indicazione della parte ovvero consorzio delle parti del servizio in appalto che l’offerente intende even- tualmente affidare in subappalto in caso di aggiudicazione. A tal fine ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, con- sapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 dello stesso Alla data ed ore indicate per lo svolgimento dell’asta pubblica D.P.R., per le ipotesi di falsita` in atti e dichiarazioni mendaci ivi si procedera` all’apertura della busta n. 1 ed all’ammissione dei indicate. concorrenti che abbiano dimostrato il possesso dei requisiti ri- chiesti; successivamente la Commissione, procedera` all’aper- DICHIARA tura della busta n. 2 ed alla conseguente aggiudicazione. a) di essere cittadino italiano (o di altro Stato appartenente L’impresa offerente avra` titolo a svincolarsi dall’offerta de- all’Unione Europea), ovvero di essere residente in Italia (per gli corsi 180 giorni dalla data di presentazione della stessa. stranieri appartenenti a Stati che concedono trattamento di reci- procita` nei riguardi dei cittadini italiani); 13. L’Amministrazione puo` invitare i concorrenti a chiarire o completare le dichiarazioni presentate a prova della sussistenza b) che il sottoscritto e l’impresa rappresentata non si trova in dei requisiti nel bando. Non saranno prese in considerazione do- stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione control- 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 27 lata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione oppure equivalente secondo la legislazione del paese in cui e` stabilito, e di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di di non essere assoggettato agli obblighi di assunzione obbli- una di tali situazioni, e di non trovarsi in stato di sospensione gatoria di cui alla legge n. 68/99; dell’attivita` commerciale; h di attuare la piena ed integrale applicazione ai propri ad- c) che nei propri confronti e degli altri legali rappresentanti detti dei contenuti economico-normativi della contrattazione na- dell’impresa non e` stata pronunciata una condanna, una sentenza zionale del settore e dei contratti integrativi vigenti. passata in giudicato, per qualsiasi reato che incida sulla loro mo- ralita` professionale o per delitti finanziari; E` consapevole che ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000 in caso di false dichiarazioni accertate dall’Amministrazione pro- d) che nell’esercizio della propria attivita` professionale non cedente verranno applicate le sanzioni penali previste e la deca- ha commesso un errore grave, accertato con qualsiasi mezzo di denza dal beneficio ottenuto sulla base delle dichiarazioni non prova; veritiere. e) di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento ` dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavora- E a conoscenza che il trattamento dei dati personali di cui alla tori, secondo la legislazione italiana o quella del paese in cui e` legge 31/12/1996 n. 675 (Legge sulla Privacy), avverra` solo per stabilito; fini istituzionali e nei limiti di legge.

f) di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento ...... , lì ...... delle imposte e delle tasse, secondo la legislazione italiana o quella del paese in cui e` stabilito; ......

g) di non essersi reso gravemente colpevole di false dichiara- N.B. La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non zioni nel fornire informazioni che possono essere richieste ai autenticata, di documento di identita` del sottoscrittore. sensi degli artt. 10, 12, 13, 14, 15, 18 della Legge 358/92; h) di essere in possesso del certificato di iscrizione/dell’avve- (N. 25 — a credito) nuta richiesta di iscrizione, protocollo n. .... del ...... , nell’apposito albo istituito a norma dell’art. 53 del D.Lgs. 446/97 presso il Ministero delle Finanze; i) che l’impresa rappresentata possiede i requisiti per l’iscri- COMUNE DI CASSANO ALL’IONIO zione prescritti dal D.M. 11/9/2000 n. 289; (Provincia di Cosenza)

j) che l’impresa e` iscritta nel registro delle imprese della Ca- Esito gara d’appalto dei lavori di adeguamento sismico mera di Commercio di ...... edificio Casa Serena. per la seguente attivita` ...... ed attesta i seguenti dati (per le ditte con sede in uno Stato stra- niero, indicare i dati di iscrizione all’Albo o Lista ufficiale dello IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO APPALTI Stato di appartenenza): E CONTRATTI — numero di iscrizione; Vista la determinazione dell’Ufficio Tecnico – Settore Lavori Pubblici n. 892 del 23/10/2003, con la quale si e` proceduto al- — data di iscrizione; l’indizione della gara d’appalto dei lavori di «Adeguamento si- smico edificio Casa Serena – Legge 400 e D.M. n. 276 del 26/3/ — durata della ditta/data termine; 1992», per un importo a base d’asta di C 477.848,51, IVA — forma giuridica; esclusa (compreso oneri di sicurezza); — titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di Visto il verbale di gara redatto in data 25/11/2003; rappresentanza, soci accomandatari (indicare i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e la residenza) ...... Vista la determinazione n. 1092 dell’11/12/2003, esecutiva ai ...... sensi di legge, con la quale e` stato aggiudicato il lavoro; ...... ; k) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le RENDE NOTO norme e disposizioni contenute nel capitolato d’oneri; Imprese partecipanti alla gara:n.26. l) che l’impresa e` in possesso dei seguenti requisiti: Imprese escluse alla gara:n.1. h di possedere una cifra d’affari nel triennio 1999/2001 pari ad almeno C 250.000,00 complessivi per gestione del servizio di Impresa aggiudicataria: A.T.I. Impresa Capogruppo: «Tecni- accertamento e riscossione del canone sulla pubblicita`, dei diritti con S.r.l. con sede in Cammarata (AG) via Campania, 37» -- sulle Pubbliche Affissioni del Canone per l’occupazione del Impresa Mandante: «Leto Francesco, con sede in S. Stefano Qui- suolo pubblico; squina (AG) in via Rondini, 10».

h di disporre in Soverato Capoluogo di una propria sede, Ribasso: 23,030%. ove garantire la reperibilita` richiesta dall’art. 13 del Capitolato d’Oneri; Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale sul- l’elenco prezzi posto a base di gara e con esclusione delle offerte h di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto anomale ai sensi dell’art. 21 comma 1 bis della legge 109/94 e al lavoro dei disabili ai sensi della legge n. 68/99; successive modificazioni ed integrazioni. 28 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2

Importo di aggiudicazione: C 370.000,96 oltre IVAcompren- f) n. 1 estintore a polvere kg. 2 omologato Ministero interni, sivo degli oneri per la sicurezza. completo di apposito supporto di fissaggio;

Cassano all’Ionio, l`õ 16 dicembre 2003 g) all’atto della richiesta di immatricolazione del veicolo lo stesso dovra` essere dotato di: Il Resp. dell’Uff. Appalti e Contratti — attrezzature e/o apparecchiature e/o allestimenti di vario (Dott. Giuseppe Manera) genere, permanentemente installati all’interno ed esterno del veicolo e finalizzati allo svolgimento delle funzioni di istituto (N. 26 — a pagamento) dei servizi di Polizia Locale;

— impianto elettrico asservito alle apparecchiature, realiz- zato con adeguate protezioni, certificato dall’allestitore ai sensi del Decreto Legislativo 626/1994; COMUNE DI CAMPO CALABRO (Provincia di Reggio Calabria) — materiali di rivestimento ignifughi o autoestinguenti, cer- Piazza dei Martiri tificati da apposita dichiarazione rilasciata dall’allestitore; Tel. (0965) 757600 – Fax (0965) 757334 C.F. 00250760808 — idoneo estintore.

Bando di gara per la fornitura di una autovettura per la L’immatricolazione del veicolo dovra` avvenire secondo le di- Polizia Municipale – II esperimento. sposizioni previste dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 20/2/2003 pubblicato in gazzetta ufficiale n. 65 del 19/3/2003. IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO DEL- L’U.T.C. All’atto della consegna del veicolo dovra` essere rilasciata di- chiarazione attestante che il veicolo e` stato immatricolato ed e` In esecuzione della determinazione n. 261/UT del 18/11/03; conforme al Decreto Ministeriale del 20/2/2003.

RENDE NOTO L’autovettura dovra` essere fornita entro 45 giorni dalla con- segna d’ordine. Per ogni giorno di ritardo si applichera` una pe- Che alle ore 10,30 del giorno 21 gennaio 2004 nella residenza nalita` pari ad C 50,00 (salvo proroga da concordare per motivi comunale, in Piazza dei Martiri, avra` luogo un’asta pubblica, non imputabili al fornitore), sino ad un massimo pari al 15% dal sull’importo a base d’asta di C 15.493,72 (diconsi euro quindi- prezzo di aggiudicazione della fornitura. In caso di ritardo supe- cimilaquattrocentonovantatre/72), inclusa IVA ed immatricola- riore a 30 giorni l’Amministrazione Comunale si riserva la fa- zione del veicolo (le pratiche di immatricolazione come veicolo colta` di rescindere il contratto, fatte salve eventuali sanzioni di speciale ai servizi di Polizia Municipale dovra` avvenire a cura rivalsa in danno dell’inadempiente e di procedere all’acquisto del fornitore) di un’autovettura per la Polizia Municipale, in pro- presso altra ditta. duzione con le seguenti caratteristiche tecniche della fornitura:

a) auto berlina nuova (Marca Fiat modello Nuova Punto e/o Modalita` di presentazione e documentazione da allegare a cor- Opel modello Corsa) – versione cinque porte – motore cilindrata redo dell’offerta: da 1200 a 1300 cmc – combustione a gasolio – airbag (lato guida e lato passeggero) – autoradio – servosterzo – ABS – aria clima- La gara verra` espletata, ai sensi di quanto previsto dagli artt. tizzata – compreso oneri su strada; 73 lett. c) e 76 del R.D. 23 maggio 1924 n. 827, con aggiudica- zione con il criterio del massimo ribasso sul prezzo base d’asta. b) colore di base blu zaffiro con strisce bianche in materiale rifrangente, applicata sulle fiancate e sulla parte posteriore del 1) Modalita` di presentazione: veicolo; scritta Polizia Municipale in materiale rifrangente; nome del Comune nello stesso materiale e medesimo colore, Il plico contenente l’offerta e la documentazione per la parte- apposto sotto la scritta Polizia Municipale, in posizione centrale. cipazione alla gara dovra` pervenire a mezzo raccomandata A.R., La fascia rifrangente dovra` essere di altezza mm 150, la scritta posta celere o consegna al protocollo del Comune entro e non Polizia Municipale altezza mm 90, larghezza mm 40; nome del oltre le ore 12,00 del giorno antecedente lo svolgimento della Comune altezza mm. 60 larghezza mm. 30; le dimensioni delle gara. scritte sono riferite ad ogni singola lettera: il tutto dovra` essere conforme alle disposizioni della legge regionale Calabria (n. 24 Il plico dovra` pervenire entro il termine sopraindicato, l’Am- del 17 aprile 1990), con particolare riferimento alla banda fluo- ministrazione comunale non accertera` offerte pervenute fuori rescente prismatica (brevetto 3M ICF1170 in classe 3); termine, declinando ogni responsabilita` per ritardi, disguidi po- stali o altro. c) cupolino sul tetto completo di lampeggiante blu con sirene elettroniche bitonali e luce flash, il dispositivo di comando dovra` Il plico deve essere, pena l’esclusione, perfettamente chiuso avere, pulsanti luce rotante, pulsante sirena, funzioni di altopar- con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura in modo suf- lante, radio, attenuazione, pulse, controlli luce. Gli interruttori ficiente da assicurare la segretezza dell’offerta e recare la scritta comando apparati e microfono fissati su plancia in posizione «Non aprire – contiene documenti per gara fornitura n. 1 auto idonea; berlina per la polizia municipale e l’indicazione del mittente». d) installazione di faro orientabile sul tetto con comando a distanza; Il plico deve contenere al suo interno: e) predisposizione per l’installazione di apparato radio rice- 1.a la documentazione per la partecipazione alla gara, indi- trasmittente; cata al successivo punto 2. 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 29

1.b una prima busta sigillata con ceralacca e controfirmata 2.d dichiarazione di fornire veicoli aventi le caratteristiche sui lembi di chiusura in modo sufficente da assicurare la segre- minime corrispondenti a quelle indicate nell’allegata scheda tec- tezza del contenuto, recante l’intestazione del mittente e la dici- nica del bando di gara; tura «A − Caratteristiche del prodotti offerto» e contenente il materiale illustrativo (depliants), scheda tecnica. 2.e dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, con la quale, ciascuno per suo conto, il titolare se trattasi di una ditta 1.c una seconda busta, anch’essa sigillata con ceralacca e individuale o tutti gli amministratori muniti di potere di rappre- controfirmata sui lembi di chiusura in modo sufficiente da assi- sentanza, se trattasi di Societa` di capitali, tutti i soci se trattasi di curare la segretezza dell’offerta, recante l’intestazione del mit- societa` in nome collettivo, soci accomandatari se trattasi di so- tente e la dicitura «B – Offerta economica» contenente l’offerta cieta` in accomandita semplice, coloro che rappresentano stabil- economica in bollo, sottoscritta in forma leggibile dal legale rap- mente la ditta nel territorio dello Stato, se trattasi di societa` di cui presentante della ditta concorrente e con l’indicazione, in cifre all’articolo 2506 del Codice Civile, attestino di non trovarsi in ed in lettere, del prezzo dell’offerta. alcuna delle situazioni di cui l’articolo 11 del decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358; 2) Documentazione per la partecipazione alla gara: 2.f le cooperative devono inoltre, presentare una dichiara- Nella busta contenente le buste «A» e «B», sciolti dovranno zione del legale rappresentante relativamente all’iscrizione nel essere contenuti i documenti di seguito elencati. Per cui ai fini Registro Prefettizio; dell’ammissione alla gara si richiede che la relativa istanza di partecipazione sia siglata in ogni pagina e sottoscritta in calce 2.g i consorzi di Cooperative devono produrre una dichiara- per accettazione, nonche´ dai documenti e/o dichiarazioni sosti- zione del legale rappresentante relativamente all’iscrizione nello tutive di seguito elencati: schedario generale della Cooperazione;

2.a certificato di iscrizione alla CCIAA per le attivita` oggetto 2.h cauzione di C 309,87 pari al 2% dell’importo della forni- dell’appalto di data non anteriore ad un anno rispetto a quella tura da costituirsi a mezzo assegno circolare non trasferibile in- fissata per la gara; testato a Comune di Campo Calabro (RC) – servizio tesoreria – o a mezzo polizza assicurativa o fideiussione bancaria avente 2.b dichiarazione sostitutiva del certificato dell’Autorita` validita` per almeno 180 giorni dalla data della gara. competente dal quale risulti che la ditta e` regolarmente costi- tuita; se trattasi di societa`, quali sono i suoi Organi di Ammini- 3) Avvertenze: strazione e le persone che li compongono, nonche´ i poteri loro conferiti (in particolare, per le societa` in nome collettivo do- 3.a L’offerta deve essere espressa in euro, in cifre e lettere. vranno risultare tutti i soci, per la societa` in accomandita sem- plice i soci accomandatari, per le altre societa` tutti gli ammini- 3.b Le dichiarazioni sostitutive eventualmente prodotte, di stratori con poteri di rappresentanza), che la ditta non si trova in cui al precedente punto 2) possono essere contenute in un’unica stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, dichiarazione sottoscritta da tutti i soggetti indicati nel mede- concordato preventivo o qualsiasi altra situazione equivalente simo punto, con firme autenticate, in alternativa, senza autenti- secondo la legislazione italiana e straniera, se trattasi di concor- cazione delle firme, ove la stessa dichiarazione sia presentata rente di altro Stato, e che non e` in corso alcuna delle predette unitamente a copia fotostatica, ancorche´ non autenticata, di un procedure; documento di identita` dei sottoscrittori, in corso di validita`.

3.c L’amministrazione si riserva, in caso di aggiudicazione, 2.c dichiarazione sostitutiva resa dal titolare o legale rappre- di verificare i requisiti dichiarati, mediante l’acquisizione d’uf- sentante della ditta, ai sensi dell’articolo 46 del decreto del Pre- ficio dei certificati attestanti il possesso di stati, fatti e qualita` dei sidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 del certifi- soggetti dichiarati. cato della Cancelleria presso il Tribunale dal quale risulti che, relativamente alla ditta, non e` in corso alcuna delle procedure 3.d Si intendera` aggiudicataria della gara la ditta che avra` indicate alla lettera a); fornito il prezzo piu` vantaggioso per l’Amministrazione Comu- nale. Si procedera` all’aggiudicazione della gara anche in pre- 2.c1 dichiarazione ai sensi dell’articolo 46 del decreto del senza di una sola offerta valida. Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, con la quale il titolare o legale rappresentante, facendo espresso riferi- 3.e Tutti i documenti e gli atti di cui al precedente punto 2), mento alla fornitura oggetto dell’appalto; pena l’esclusione, dovranno essere predisposti secondo le mo- dalita` richieste. 2.c2 attesta di aver preso conoscenza di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sull’esecuzione della 4) Data di svolgimento della gara: La gara sara` esperita in una fornitura e di aver ritenuto le condizioni dell’appalto stesso tali stanza del Comune di Campo Calabro, aperta al pubblico, il da consentire l’offerta; giorno 18 dicembre 2003 alle ore 10,30.

2.c3 accetta tutte le condizioni del presente bando di gara re- lativo alla fornitura in oggetto; 5) Finanziamento:L’appalto e` finanziato per C 7.746,86 con fondi regionali e per C 7.746,86 con fondi comunali. 2.c4 attesta di non trovarsi, con altri concorrenti alla gara, in una situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del codice 6) Pagamenti: Il pagamento sara` effettuato in una unica solu- civile; zione, entro 90 giorni dalla data di ricezione della fattura. 30 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2

7) Validita` dell’offerta: Gli offerenti hanno facolta` di svinco- Per quanto non espressamente previsto in questa sede, si larsi dalla propria offerta trascorsi 180 (centottanta) giorni dalla rinvia alle disposizioni vigenti in materia. data dello svolgimento della gara. Campo Calabro, l`õ 22 dicembre 2003

8) Adempimento a carico dell’aggiudicatario:L’aggiudicatario Il Responsabile del Procedimento dovra`: (Arch. Angelo Curatola)

(N. 27 — a credito) 8.a firmare il contratto nel giorno e nell’ora che verranno in- dicati con comunicazione scritta, con avvertenza che, in caso contrario, l’Amministrazione potra` procedere alla risoluzione del contratto, comunque formatosi con l’aggiudicazione, e al- l’affidamento al concorrente che segue nella graduatoria; COMUNE DI CONDOFURI (Provincia di Reggio Calabria) Tel. (0965) 7279227-720602 – Fax (0965) 720632 8.b predisporre tutto quanto necessario per la fornitura nei E-mail:[email protected] termini fissati dall’Amministrazione civica. Bando di gara mediante pubblico incanto lavori di re- 9) Avvertenze per l’aggiudicatario: Si avverte che il mancato stauro e recupero della Chiesa di San Giovanni Battista con adempimento a quanto richiesto al precedente punto 8) com- riqualificazione urbana, aree e viabilita` esterne di accesso. portera` la decadenza dall’aggiudicazione che fino a tale mo- Primo lotto funzionale. mento deve intendersi sottoposta a condizione risolutiva espressa. Si avverte, altres`,ı che eventuali verifiche, di cui al TITOLO I precedente punto 8), da cui risulti che la ditta concorrente non e` Indicazioni di cui all’allegato «L» al Regolamento (D.P.R. in possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione alla gara, 554/99) comporteranno la decadenza dall’aggiudicazione che, fino a tale momento, deve intendersi sottoposta a condizione risolutiva espressa. 1. Stazione appaltante: Comune di Condofuri, Via Croce, Tel. 0965/7279227, Fax 0965/720632, Cod. Fisc. 00162630800.

10) Responsabile del procedimento: Struttura responsabile per 2. Procedura di gara: Pubblico incanto ai sensi della legge n. il procedimento di attuazione del Servizio oggetto del presente 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. appalto e`l’ufficio Tecnico Comunale nella persona dell’Arch. Angelo Curatola (tel. 0965/757600). 3. Luogo, descrizione, natura e importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza, forma del contratto: 11) Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso riferimento alle vigenti disposizioni legislative e rego- 3.1 Luogo di esecuzione: Centro abitato della frazione Galli- lamentari che disciplinano la materia. ciano` del Comune di Condofuri.

3.2 I lavori consistono: Ulteriori informazioni: 1) indagini in sito ed in laboratorio per la conoscenza dello Mentre l’offerente e` impegnato per effetto della presentazione stato delle strutture murarie della Chiesa di San Giovanni Bat- stessa dell’offerta, il Comune non assumera` verso di questi alcun tista al fine di procedere successivamente con interventi mirati obbligo se non dopo l’adozione del provvedimento di affida- per il recupero e restauro; mento fornitura. 2) riqualificazione aree esterne, pavimentazione piazza e E` ammessa l’aggiudicazione anche in presenza di una sola strade di accesso con realizzazione impianti di illuminazione. offerta valida. 3.3 Natura prevalente dei lavori: stradale, OG3 – Classifica I. Le spese di contratto inerenti e conseguenti al presente ap- palto faranno carico alla ditta aggiudicataria. 3.4 Importo complessivo dell’appalto:

Importi oneri di sicurezza Importi soggetti a ribasso Descrizione Categorie non soggetti a ribasso d’asta in C d’asta in C Strade OG3 – Prevalente 129.933,66 4.190,29

Finiture di opere generali di natura edile OS7 – subappaltabile 24.057,29 775,83

OG10 – Non subappaltabi- Impianto di illuminazione 40.510,46 1.306,45 le Associaz. verticale

Opere strutturali speciali (indagini e pro- OS21 – subappaltabile 26.170,45 843,98 ve)

Importi totali 220.671,86 7.116,55

Importo complessivo dell’appalto 227.788,41 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 31 a) esecuzione dei lavori (base di gara): C 220.671,86. 7. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappre- sentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero b) oneri per la sicurezza (non soggetti a ribasso): 7.116,55. soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. c) importo complessivo dell’appalto: 227.788,41. 8. Cauzione e garanzie richieste:l’offerta dei concorrenti deve Ai sensi dell’art. 30 del D.P.R. 34/2000, dell’art. 13 comma 7 essere corredata: della Legge 109/94 e s.m.i. e art. 95 del D.P.R. 554/99, le Cate- gorie OS7 ed OS21 sono subappaltabili. a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell’importo complessivo dell’appalto di cui al punto 3.4 lettera Per la categoria OG10, eventualmente, e` necessaria associa- c), ossia C 4.555,77 (diconsi quattromilacinquecentocinquan- zione di tipo verticale. tacinque/77), costituita da fideiussione bancaria o polizza assi- curativa, avente validita` per almeno 180 giorni dalla data stabi- 3.5 Gli oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza indi- lita al punto 6.1 del presente bando; cati al punto 3.4, lettera b), non sono soggetti a ribasso. b) dichiarazione di un istituto bancario, oppure di una com- 3.6 Modalita` di stipulazione del contratto e di contabilizza- pagnia di assicurazione, contenente l’impegno a rilasciare, in zione: a corpo e a misura ai sensi degli artt. 19, comma 4, e 21, caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive modifica- una fideiussione o polizza relativa alla cauzione definitiva, in zioni e dell’art. 329 della legge 20/3/1865 n. 2248 all.Feall’art. favore della stazione appaltante valida fino a 180 giorni. 45, commi6e9delD.P.R.n.554/99. 9. Finanziamento: I lavori sono finanziati dalla Regione Cala- bria – POR 2000-2006 – Asse 2 – Beni Culturali – PIS ISMIA. 4. Termine di esecuzione: giorni 150 (centocinquanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori – art. 39 del Capitolato Speciale d’appalto. 10. Soggetti ammessi alla gara: i concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costi- tuiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi 5. Disponibilita` degli atti: Il disciplinare di gara contenente le degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/99, ovvero da norme integrative del presente bando relative alle modalita`di imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’arti- partecipazione alla gara, alle modalita` di compilazione e presen- colo 13, comma 5, della legge 109/94 e successive modifica- tazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della zioni, nonche´ concorrenti con sede in altri Stati membri del- stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonche´ l’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il del D.P.R. n. 34/2000. capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto, sono vi- sibili presso l’Ufficio Settore OO.PP. nei giorni di marted`ı e gio- Si sottolinea che ai sensi dell’art. 30 del D.P.R. 34/2000, del- ved`,ı dalle ore 11,00 alle ore 14,00. l’art. 13 comma 7 della legge 109/94 e s.m.i. e art. 95 del D.P.R. 554/99, le Categorie OS7 ed OS21 sono subappaltabili. La lista delle categorie, delle lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori per formulare l’offerta (lista), puo` Per la categoria OG10, eventualmente, e` necessaria associa- essere ritirata gratuitamente presso l’ufficio OO.PP. e negli orari zione di tipo verticale. stabiliti per l’accesso agli atti di gara. La lista, ai fini della va- lidita` dell’offerta, deve essere preventivamente vidimata dalla Per le A.T.I. da costituire e` necessario produrre relativa di- stazione appaltante. chiarazione di impegno.

Presso lo stesso Ufficio e` anche disponibile lo schema della Lo schema della dichiarazione e` disponibile presso l’Ufficio dichiarazione di impegno alla costituzione A.T.I. ai sensi del- Settore OO.PP.. l’art. 13, comma 5, legge 109/94 e s.m.i..

11. Requisiti dei concorrenti: 6. Termine, indirizzo di ricezione, modalita` di presentazione delle offerte e data di inizio della gara: 11.1. di ordine generale: come previsti nel Titolo secondo, numero 1, del bando. 6.1 Termine di ricezione delle offerte: entro le ore 13,00 del 12 gennaio 2004. 11.2 di ordine speciale o capacita` di carattere economico e tecnico: come previsti nel Titolo secondo, numero 2, del bando 6.2 Indirizzo: Comune di Condofuri – Via Croce, 1 – 89030 in conformita` all’art. 3 del D.P.R. n. 34 del 2000. Condofuri (RC).

6.3 Modalita`: secondo quanto previsto al punto 1) del disci- 12. Termine di validita` dell’offerta: 180 giorni dalla data di plinare di gara. inizio dell’esperimento di gara.

6.4 Prima seduta pubblica il giorno 13 gennaio alle ore 2004 13. Criterio di aggiudicazione: alle ore 11,00 presso l’Ufficio Settore OO.PP. 13.1 Offerta del prezzo piu` basso espresso mediante indica- Seconda seduta pubblica il giorno 24 gennaio 2004 alle ore zione del ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’im- 11,00 presso l’Ufficio Settore OO.PP.. porto dei lavori a base di gara, determinato mediante offerta a prezzi unitari, compilata sull’apposito modulo (lista) fornito 6.5 Lingua: italiana. dalla stazione appaltante; in calce alla lista il concorrente indica 32 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 inoltre il prezzo complessivo offerto e la percentuale di ribasso l) la stazione appaltante intende avvalersi della facolta` di cui risultante offerta ai sensi dell’articolo 90, comma 5, del D.P.R. n. all’articolo 10, comma 1-ter, della legge n. 109 del 1994; 554 del 1999; m) l’aggiudicazione ha carattere provvisorio in quanto subor- 13.2 ribassi indicati in cifre ed in lettere; dinata all’eventuale verifica e comprova dei requisiti, agli adem- pimenti in materia di lotta alla criminalita` organizzata di cui al 13.3 non sono ammesse offerte pari all’importo a base di gara D.P.R. n. 252 del 1998 e all’approvazione del verbale di gara e o in aumento rispetto allo stesso importo; dell’aggiudicazione da parte del competente organo della sta- zione appaltante; 13.4 aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta va- lida; sorteggio in caso di offerte in parita`; n) la stazione appaltante si riserva di differire, spostare o re- vocare il presente procedimento di gara; 13.5 sono anomale le offerte che presentano un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le o) informazioni presso l’Ufficio Settore OO.PP. della sta- offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento (arrotondato zione appaltante, dalle ore 11,00 alle ore 14,00 di marted`ı e gio- all’unita` superiore) rispettivamente delle offerte di maggior ri- ved`;ı basso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali delle offerte che supe- p) responsabile del procedimento: Ing. Santo Ugo Brancati; rano la predetta media; si procede all’esclusione automatica Tel. 0965/7279227 – Fax 0965/720632. dalla gara delle offerte anomale, purche´ in presenza di almeno cinque offerte valide, ai sensi dell’art. 21, comma 1 bis, primo, quarto e quinto periodo, legge n. 109 del 1994; qualora vi siano 16. Pubblicazione: il presente bando non e` soggetto alla pub- meno di 5 offerte valide non si procede all’esclusione automa- blicita` comunitaria. tica con facolta` di sottoporre a verifica le offerte anormalmente basse; TITOLO II 13.6 importo a base di gara, ribasso, e prezzi unitari, sia per Requisiti per la partecipazione e documentazione da quanto previsto negli atti di gara che nell’offerta del concor- inserire nel plico rente, non riguardano mai gli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.5 del bando. 1. Documentazione relativa ai requisiti di ordine generale e alle cause di esclusione dalla gara: una dichiarazione o piu` dichia- 14. Varianti: non sono ammesse offerte parziali o in variante. razioni ai sensi di quanto previsto successivamente o, per i con- correnti non residenti in Italia, documentazione idonea equiva- 15. Altre informazioni: lente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del concorrente: a) non sono ammessi soggetti privi dei requisiti di cui all’ar- ticolo 75 del D.P.R. n. 554 del 1999 per come D.P.R. 412/2000 e 1.1. attesta, indicandole specificatamente, l’inesistenza delle alla legge n. 68 del 1999; cause di esclusione di cui all’articolo 75, comma 1, del D.P.R. n. b) non sono ammessi soggetti fra di loro in situazione di con- 554 del 1999 – D.P.R. 412/2000; l’inesistenza delle cause di trollo che abbiano presentato offerte concorrenti ovvero concor- esclusione di cui alla norma citata, lettere b) e c), deve essere renti che intendano partecipare in forma singola e in forma asso- dichiarata distintamente per tutti i soggetti ivi indicati; ciata ovvero associati in piu` raggruppamenti; c) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato del- 1.2. dichiara l’iscrizione alla C.C.I.A.A., completandola con l’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, devono es- i nominativi, le date di nascita e di residenza degli eventuali sere convertiti in Euro adottando il valore dell’Euro; titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari, settore di attivita`; d) gli eventuali subappalti sono disciplinati dall’articolo 18 della legge n. 55 del 1990 e la stazione appaltante non procede al pagamento diretto degli eventuali subappaltatori; 1.3. dichiara che alla gara non partecipa alcuna impresa che si trovi in una delle situazioni di controllo di cui all’articolo 2359 e) l’appaltatore deve eleggere domicilio nel luogo nel quale del codice civile, quale controllata o controllante, rispetto al- ha sede l’ufficio della direzione dei lavori; l’impresa concorrente, ai sensi dell’articolo 10, comma 1-bis, della legge n. 109 del 1994; f) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dell’articolo 32 della legge n. 1.4. ai sensi dell’articolo 17 della legge n. 68 del 1999, di- 109 del 1994; chiara il numero complessivo dei dipendenti e, se soggetto agli g) tutti gli importi citati negli atti di gara sono I.V.A. esclusa; obblighi della legge citata, dichiara altres`ı di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui h) tutti i pagamenti sono fatti in euro; alla predetta legge n. 68 del 1999; i) nel caso di concorrenti di cui all’articolo 10, comma 1, let- 1.5. ai sensi dell’articolo 17 della legge n. 68 del 1999, solo tere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 i requisiti di cui al punto 11.2, devono essere posseduti nella misura minima del 40% per le imprese soggette agli obblighi della predetta legge, deve dalla mandataria o capogruppo e per la parte residua, cumulati- essere allegata apposita certificazione rilasciata dagli uffici com- vamente, dalle altre imprese mandanti o consorziate, ognuna petenti in data non anteriore a sei mesi, dalla quale risulti l’ot- nella misura minima del 10%; i requisiti devono essere soddi- temperanza alle norme della legge n. 68 del 1999, pena l’esclu- sfatti comunque in misura totale; sione. 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 33

2. Documentazione relativa ai requisiti di ordine speciale di Per quanto eventualmente non espressamente detto, si in- carattere economico e tecnico: tendono richiamate tutte le leggi, norme, circolari, e regola- menti vigenti in materia di opere pubbliche, nonche´ le deter- 2.1. attestazione SOA, in originale (o fotocopia sotto- minazioni e le note dell’Autorita` di Vigilanza sui LL.PP.. scritta dal legale rappresentante ed accompagnata da copia del documento di identita` dello stesso), in corso di validita`, ai Condofuri, l`õ 16 dicembre 2003 sensi dell’articolo 3 del D.P.R. n. 34 del 2000, per le categorie e le classifiche adeguate alle categorie e agli importi da ap- Il Responsabile Unico del Procedimento paltare, o nel caso di concorrenti costituiti da imprese asso- (Ing. Santo Ugo Brancati) ciate o da associarsi, piu` attestazioni (o fotocopie sottoscritte dai legali rappresentanti ed accompagnate da copie di docu- (N. 28 — a credito) menti di identita` degli stessi), rilasciata/e da societa` di atte- stazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente auto- rizzata, in corso di validita` che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere. COMUNE DI GIOIA TAURO (Provincia di Reggio Calabria) 2.2. In alternativa, per i concorrenti stabiliti in altri Stati Bando di gara – pubblico incanto – redazione di carto- aderenti all’Unione Europea. Nel caso di concorrenti stabiliti grafia aerofotogrammetrica del territorio comunale di Gioia in altri Stati aderenti all’Unione Europea, essi devono posse- Tauro (RC). dere i requisiti previsti dal D.P.R. 34/2000 accertati, ai sensi dell’articolo 3, comma 7 del suddetto D.P.R., in base alla do- cumentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispet- IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO tivi Paesi; la cifra d’affari in lavori di cui all’articolo 18, comma 2, lettera b) del D.P.R. 34/2000, conseguita nel quin- In esecuzione alla Determina Dirigenziale n. 827/3ST del 22/ quennio antecedente la data di pubblicazione del bando, deve 12/2003, essere non inferiore a tre volte l’importo complessivo dei la- vori a base di gara. RENDE NOTO

Che il giorno 12/2/2004 alle ore 9,30 presso l’Ufficio del III 3. Altre dichiarazioni e documentazioni da inserire nel plico, Servizio Territorio di questo Ente, e` indetta una gara a pubblico pena l’esclusione: incanto per la fornitura di cartografia aerofotogrammetrica su tutto il territorio comunale sia alle scale 1:10.000, 1:5.000 ed 3.1 cauzione provvisoria di cui al Titolo primo, numero 8; 1:2.000.

3.2 dichiarazione di presa visione degli atti e dei luoghi ai L’aggiudicazione avverra` mediante pubblico incanto tra tutte sensi dell’articolo 71, comma 2, del D.P.R. n. 554 del 1999; le ditte partecipanti, specializzate nel settore dei rilievi terrestri e fotogrammetrici, con il criterio del prezzo complessivo piu` 3.3 indicazione delle lavorazioni che, ai sensi dell’articolo basso per i lavori di cui all’allegato Capitolato, ferme restando 18 della legge n. 55 del 1990, si intendono subappaltare o tutte le norme del presente bando. concedere in cottimo o si devono subappaltare o concedere in cottimo; Sul plico dovra` essere apposta la seguente dicitura «Offerta per la fornitura di cartografia aerofotogrammetrica del territorio 3.4 le indicazioni o gli atti di costituzione o di impegno comunale di Gioia Tauro». previsti per i consorzi e le associazioni temporanee; Oltre alle condizioni del Capitolato Speciale d’Appalto, l’ap- 3.5 attestazione in originale rilasciata dal competente Uf- paltatore sara` vincolato alla piena osservanza delle norme con- ficio Settore OO.PP. dell’avvenuta presa visione degli atti tenute nel presente bando nonche´ alle norme in materia prevista progettuali. dalla vigente legislazione.

Si procedera` all’aggiudicazione anche se perverra` o restera` 4. Disposizioni sulle dichiarazioni attestanti il possesso dei valida una sola offerta; in caso di offerte uguali si procedera`a requisiti: le dichiarazioni di cui ai numeri1e2sono rese, in norma di legge mediante sorteggio. carta libera, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, allegando fotocopia semplice di un documento di identita`in La gara avra` inizio all’ora del giorno stabilito anche se nes- corso di validita`, ovvero, per i concorrenti non residenti in suno dei concorrenti fosse presente nella sala di gara. Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legi- slazione dello Stato di appartenenza. Il Presidente della gara si riserva la facolta` di non dare luogo alla gara stessa o rinviare la data stabilita senza che i concorrenti preavvisati possano accampare pretese al riguardo. 5. Verifica e comprova dei requisiti di ordine generale e spe- ciale: La stazione appaltante, senza che ne derivi un aggravio Nel caso di Associazione di Imprese, i requisiti richiesti do- probatorio per i concorrenti, ai sensi dell’articolo 71 del vranno essere in possesso delle singole imprese. D.P.R. 445/2000, puo` altres`ı effettuare ulteriori verifiche della veridicita` delle dichiarazioni, contenute nel plico, atte- Le ditte partecipanti alla gara di che trattasi, dovranno fare stanti il possesso dei requisiti generali previsti dall’articolo pervenire, esclusivamente a mezzo del Servizio Postale di Stato, 75 del D.P.R. 554/99 e successive modificazioni. plico raccomandato chiuso e sigillato con ceralacca, controfir- 34 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 mato sui lembi di chiusura, entro le ore 12,00 dell’11/2/2004, al della legge 4 gennaio 1968 n. 15, come modificati dall’art. 3 seguente indirizzo: «Comune di Gioia Tauro (RC), Via Trento – della legge 15 maggio 1997 n. 127 e dall’art. 2 della legge 16 C.A.P. 89013». giugno 1998, n. 191.

Nel plico sopra menzionato dovranno essere inseriti, oltre la Ai fini della documentazione da allegare si precisa che tutte le busta contenente il preventivo offerta inerente la gara, anch’essa dichiarazioni possono essere, in tutto o in parte, effettuate con- chiusa e sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiu- giuntamente su un unico foglio, in carta semplice. La Ditta ag- sura, i documenti di seguito elencati: giudicataria, all’atto della stipula del contratto, potra` essere chia- mata a sostituire le predette dichiarazioni in tutto o in parte con i a) certificato del Casellario giudiziale di data non anteriore a rispettivi certificati. mesi sei dal giorno fissato per la gara: Sul plico, contenente i documenti sopra citati, dovra` necessa- — per le imprese individuali: del titolare; riamente essere apposta la seguente dicitura: «Offerta per la for- nitura di cartografia aerofotogrammetrica del territorio comu- — per le Societa` in nome collettivo: di tutti i soci componenti nale di Gioia Tauro». la societa`; Sono escluse, dopo l’apertura del plico e senza che sia neces- — per le Societa` in Accomandita semplice: di tutti i soci ac- saria l’apertura della busta interna contenente l’offerta, i plichi: comandatari; 1) carenti di uno o piu` di uno dei documenti richiesti, ov- — per le Societa` di capitali, le cooperative, le altre societa`ed vero con tali documenti scaduti o non pertinenti; i consorzi: degli Amministratori con potere di rappresentanza; 2) mancanti dell’attestazione di copia conforme o conte- — in ogni caso: del Direttore Tecnico e dei Direttori Tecnici, nenti copie di originali scaduti, in caso di documenti presentati se diversi dei soggetti gia` citati; in copia in luogo dell’originale; b) certificato del Registro delle Imprese rilasciato dalla C.C.I.A.A. ai sensi del D.P.R. dicembre 1995, n. 581 di data non 3) mancanti delle indicazioni essenziali contenute nei certi- anteriore a sei mesi dal giorno fissato per la gara, che attesti ficati originali in caso di dichiarazioni, non pertinenti o co- munque pregiudizievoli ai fini dell’accertamento dell’esistenza l’attivita` inerente l’oggetto della gara, e che l’impresa non ri- dei requisiti necessari; sulta in stato di liquidazione o fallimento e non abbia presentato domanda di concordato, e che nessuna delle predette procedure 4) carenti di una o piu` di una delle dichiarazioni richieste si sia verificata nel quinquennio antecedente alla data stabilita con il presente bando, ovvero con una o piu` di una delle predette per la gara; il certificato deve recare l’indicazione del nomina- dichiarazioni contenente riserve, dati o requisiti insufficienti, tivo della persona designata a rappresentare e impegna legal- ovvero manifestazioni di volonta` o di accettazione non conformi mente la societa` in caso di impresa costituita in forma diversa da alle disposizioni del bando; quella individuale, ed inoltre contenente esplicito riferimento alla normativa antimafia; 5) che contengano condizioni, precondizioni o richieste a cui l’offerta risulti subordinata; c) dichiarazione di accettazione della remunerativita` del prezzo offerto nonche´ di avere preso visione del Capitolato Spe- 6) la cui busta interna, contenente la sola offerta, non sia ciale di Appalto e del territorio interessato all’intervento; stata sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiu- sura. d) cauzione provvisoria di C 1.000,00 (mille) pari al 2% del- l’importo a base d’asta, da prestare anche mediante fidejussione Sono altres`ı escluse, dopo l’apertura della busta interna e fatte bancaria o assicurativa la cui validita` non puo` essere inferiore a salve ulteriori cause previste dalla legge, dai princìpi generali centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta con i dell’ordinamento, o da questi ricavabili, le offerte: contenuti prescritti dall’art. 30 commi1e2bis, legge 109/94 – impegno del fidejussore a rilasciare la garanzia pari al 10% del- — che siano mancanti della firma del titolare o dell’Ammi- l’importo a base d’asta, qualora l’offerente risultasse aggiudica- nistratore munito del potere di rappresentanza, sul foglio dell’of- tario – previsione della rinuncia al beneficio della preventiva ferta; escussione del debitore principale – previsione operativita` entro — che non rechino l’indicazione del prezzo offerto, ovvero quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appal- tale indicazione relativamente al totale complessivo sia fatta in tante. Detta cauzione sara` restituita o svincolata ai non aggiudi- cifre e non in lettere o in lettere e non in cifre; catari entro trenta giorni dall’aggiudicazione, quella della ditta vincitrice sara` svincolata al momento della sottoscrizione del — che rechino, in relazione all’indicazione dei prezzi offerti, contratto. segni di abrasioni, cancellature o altre manomissioni; sono tol- lerate solo le correzioni purche´ espressamente confermate con Ai fini della documentazione da allegare si precisa che i cer- firma a margine. tificati di cui alle lettere a) e b) possono essere sostituiti: Il Responsabile del Procedimento e`l’Arch. Giuseppe Mezza- — con copie dei documenti originali, in tal caso devono es- testa – Telefono 0966/5081, fax 0966/508271 e, sere copie di documenti in corso di validita` ed essere autenticate e-mail:[email protected]. o rese conformi, ai sensi degli articoli7e14della legge 4 gen- Gioia Tauro, l`õ 22 dicembre 2003 naio 1968, n. 15, come modificati dall’art. 3 della legge 15 maggio 1997 n. 127 e dall’art. 2 della legge 16 giugno 1998, n. Il Dirigente III S.T. 191; (Arch. Giuseppe Mezzatesta)

— da dichiarazioni sostitutive in carta semplice, in tal caso (N. 29 — a credito) devono contenere tutti dati gia` contenuti nei certificati originali ed essere sottoscritte dall’interessato ai sensi degli articoli2e3 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 35

COMUNE DI MELICUCCA` loggiativi, ecc.), a tal fine gli interessati potranno limitarsi ad (Provincia di Reggio Calabria) allegare alla domanda la sola documentazione relativa ai muta- Via Roma n. 4 menti di cui sopra. Tel. (0966) 332046-332502 – Fax (0966) 332019 Ai sensi della legge regionale 25 novembre 1996, n. 32 e` in- Estratto del bando di gara di asta pubblica per l’appalto detto un concorso per la formazione graduatoria permanente dei lavori di sistemazione, ripristino e rifacimento strada co- degli aspiranti all’assegnazione in locazione semplice di Edilizia munale di collegamento alla frazione Valli – 1o lotto. Residenziale Pubblica di nuova costruzione ovvero che co- munque si rendessero disponibili, siti nel territorio del Comune di Palmi destinati alla generalita` dei cittadini. SI RENDE NOTO Gli alloggi costruiti con i finanziamenti facenti capo ai fondi Che questo Ente dovra` esperire gara di pubblico incanto, con di cui alla Legge n. 60/1963 sono destinati ai lavoratori che ab- il sistema del massimo ribasso determinato mediante offerta a prezzi unitari, ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. c) della legge biano versato i contributi di cui al D.P.R. n. 1471/1963 e succes- 11/2/1994 n. 109 e successive modificazioni per l’esecuzione sive modifiche (c.d. contributi GESCAL). dei lavori di: «Sistemazione, ripristino e rifacimento strada co- munale di collegamento alla frazione Valli – I lotto». Gli alloggi di superficie complessiva non superiore a mq. 45 saranno assegnati in via prioritaria, a famiglie di recente forma- Importo complessivo dell’appalto a base d’asta (compresi zione, a famiglie di prossima formazione e ad anziani, cos`ı come oneri per la sicurezza): C 65.350,00 (sessantacinquemilatrecen- stabilito dall’art. 8, primo comma, lettere c) e d) e art. 18, 4) e 5) tocinquanta/00), IVAesclusa, di cui C 1.850,00 (milleottocento- della L.R. n. 32/96. cinquanta/00) di oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso. Gli alloggi costruiti o recuperati con l’eliminazione e supera- Sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti di cui al- mento delle barriere architettoniche saranno assegnati in via l’art. 10, comma 1, della Legge n. 109/94 e successive modi- prioritaria ai portatori di handicap, cos`ı come definiti dall’art. 8 fiche costituiti da imprese singole o imprese riunite o consor- lettera b) e art. 18, punto 6 della stessa legge. ziate in possesso dei requisiti d’ordine generale e tecnico-orga- nizzativi di cui agli artt. 17 e 28 del D.P.R. n. 34/2000, nonche´ Gli anzidetti alloggi nonche´ quelli di superficie non superiore dell’art. 75 (nuovo testo) del D.P.R. n. 554/99. ai 45 mq. di cui al periodo precedente, qualora non dovessero essere utilizzati, in tutto o in parte, per i fini previsti, saranno In ogni caso i requisiti e le modalita` di partecipazione sono assegnati agli aventi diritto utilmente collocati nella graduatoria riportate nel bando integrale affisso all’Albo Pretorio di questo generale. Comune con decorrenza 22/12/2003.

La gara avra` avvio alle ore 10,00 del giorno 28 gennaio 2004 Requisiti: presso la sede comunale. I requisiti per conseguire l’assegnazione di un alloggio di edi- Le offerte devono essere indirizzate come in epigrafe e de- lizia residenziale pubblica, sono i seguenti (Art. 10, L.R. n. 32/ vono pervenire entro le ore 12,00 del giorno precedente la gara. 1996):

La documentazione tecnica concernente l’appalto, lo schema a) cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione di contratto e gli altri elaborati progettuali, sono depositati Europea; il cittadino di altri Stati e` ammesso soltanto se tale presso l’Ufficio Tecnico comunale a disposizione di chiunque diritto e` riconosciuto, in condizioni di reciprocita`, da conven- voglia prendere visione dal luned`ı al venerd`ı dalle ore 10,00 alle zioni o trattati internazionali e se il cittadino stesso e` iscritto ore 13,00. nelle apposite liste degli uffici provinciali del lavoro o se svolge in Italia un’attivita` lavorativa debitamente autorizzata; Responsabile del procedimento e` il Geom. Gianesini Antonio. b) residenza anagrafica o attivita` lavorativa esclusiva ovvero Dalla Residenza Municipale, l`õ 22 dicembre 2003 principale nel Comune (o in uno dei Comuni compresi nell’am- bito territoriale) cui si riferisce il bando integrativo di concorso, Il Direttore Generale salvo che si tratti di lavoratori destinati a prestare servizi in nuovi (Dott. Egidio Ielo) insediamenti industriali compresi in tale ambito o di lavoratori emigrati all’estero, per i quali e` ammessa la partecipazione per (N. 30 — a credito) un solo ambito territoriale; c) assenza di diritto di proprieta`, usufrutto, uso, o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del proprio nucleo fami- liare.

COMUNE DI PALMI (Si considera alloggio adeguato alle esigenze del nucleo fami- (Provincia di Reggio Calabria) liare quello avente una superficie complessiva, determinata ai sensi dell’art. 13, 1o comma, lettera a) Legge 392/1978, non in- Bando di concorso integrativo per l’aggiornamento e la feriore a mq. 45 per un nucleo familiare composto da1o2per- formazione della graduatoria generale per l’assegnazione sone – mq. 60 per un nucleo familiare composto da 3 persone – degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (Legge regio- mq. 75 per un nucleo familiare composto da 4 persone – mq. 95 nale 25/11/1996, n. 32, art. 13). per un nucleo familiare composto da5opiu` persone – Art. 4 L.R. n. 32/96); Possono partecipare al bando coloro che, gia` collocati nell’ul- tima graduatoria generale (Bando 1/7/1994) intendano richie- d) assenza di precedenti assegnazioni in proprieta` immediata dere la revisione del punteggio ottenuto in relazione ad interven- o futura di un alloggio realizzato con contributi pubblici o di ti-mutamenti della propria posizione (personale, familiare, al- precedenti finanziamenti agevolati – in qualunque forma con- 36 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 cessi – dallo Stato o da Enti pubblici sempreche´ l’alloggio non I richiedenti devono far pervenire a mezzo raccomandata con sia inutilizzabile o sia perito senza dar luogo al risarcimento del A.R. al Comune di Palmi la domanda, con allegati eventuali do- danno; cumenti, sottoscritta con firma autenticata, entro il termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando nel B.U.R.C.. e) reddito convenzionale non superiore al limite stabilito per l’assegnazione degli alloggi contemplati dalla Legge regionale Per i lavoratori emigrati all’estero il termine per la presenta- n. 32/96, cos`ı come modificato dalla legge regionale n.14/1999. zione delle domande e` prorogato di 30 giorni per i residenti nel- l’area europea e di 60 giorni per i residenti nei paesi extraeu- (Si intende per reddito convenzionale il reddito annuo com- ropei. plessivo imponibile del nucleo familiare relativo all’ultima di- chiarazione IRPEF, al lordo delle imposte e al netto dei contri- Le domande pervenute dopo le scadenze sopra indicate ver- ranno escluse dal concorso. buti previdenziali ed assistenziali e degli assegni familiari, com- prensivo di tutti gli emolumenti, indennita`, pensioni, sussidi percepiti a qualsiasi titolo, anche esentasse. Il reddito annuo Documenti da allegare alla domanda in caso di appartenenza a complessivo, calcolato con le modalita` sopra richiamate, non particolari categorie speciali: deve superare il limite massimo di C 12.394,97 calcolato, a I documenti, in carta semplice, di data recente e comunque norma dell’art. 21 Legge n. 457/1978 e art. 9 Legge regionale n. non superiore a tre (3) mesi dalla data del bando sono i seguenti: 32/96, come segue: il reddito convenzionale come sopra definito i nuclei familiari di recente formazione o di prossima forma- va ridotto di C 516,46 per ogni componente il nucleo oltre i zione che intendono concorrere all’assegnazione degli alloggi primi due (2), sino ad un massimo di C 3.098,74; tale limite si con superficie non superiore a mq. 45 (di cui beneficiano anche puo` superare solo per i figli, anche maggiorenni, purche´ disoc- gli anziani – art. 21, L.R. n. 32/1996), dovranno presentare, ri- cupati o studenti fino a 26 anni); spettivamente certificato di matrimonio e certificato di effettua- f) non aver ceduto, in tutto o in parte, al di fuori dei casi pre- zione delle pubblicazioni di matrimonio. visti dalla legge, l’alloggio di ERP eventualmente assegnato in I nuclei familiari con presenza di portatori di handicap, che precedenza in locazione semplice; non continuare ad occupare intendono concorrere all’assegnazione di alloggi costruiti o re- abusivamente un alloggio di ERP nonostante l’intimazione di cuperati con eliminazione delle barriere architettoniche, do- rilascio dell’alloggio stesso da parte dell’Ente gestore; vranno presentare certificato delle ridotte o impedite capacita` g) versamento dei contributi previsti dalla lettera b) dell’art. motorie – art. 3 Legge 5/2/1992 n. 104. 10 della Legge n. 60/1963. Il requisito non e` necessario se si Per tali categorie di concorrenti la Commissione Circonda- concorre per l’assegnazione di alloggi non facenti capo ai fondi riale assegnazioni alloggi provvedera` a compilare apposite gra- della Legge n. 60/1963. duatorie. I requisiti per concorrere all’assegnazione degli alloggi deb- bono essere posseduti alla data di pubblicazione del presente Disposizioni generali: bando, nonche´ al momento dell’assegnazione e debbono perma- nere in costanza del rapporto di locazione. Il requisito di cui alla Con la sottoscrizione, con firma autenticata, della domanda, il lettera e) deve permanere alla data di assegnazione, con riferi- concorrente assume la responsabilita` di attestare il possesso dei mento al limite vigente a tale data. requisiti richiesti per se` e per i componenti il proprio nucleo familiare. I requisiti indicati nelle lettere c), d), e) debbono essere pos- La dichiarazione mendace e` punita ai sensi della legge penale seduti anche da tutti i componenti il nucleo familiare del concor- e comporta altres`ı la esclusione dal concorso. rente. I criteri per la formazione della graduatoria, i termini per la Canone di locazione: opposizione e le forme di pubblicita` sono indicati negli artt. 16, 17, 18, 19, 20, 21 della Legge regionale n. 32/1996. Il canone di locazione sara` stabilito ai sensi del titolo III della legge regionale n. 32/1996 e successive modificazioni in appli- La Giunta regionale, anche su proposta dei Comuni interes- cazione della Delibera CIPE del 20 dicembre 1996, tenuto conto sati, puo` riservare un’aliquota degli alloggi disponibili per l’as- del reddito complessivo del nucleo familiare di ciascun assegna- segnazione per far fronte a specifiche documentate situazioni di tario, in relazione anche alla composizione del nucleo stesso e emergenza abitativa (art. 31 Legge regionale n. 32/1996). con l’applicazione delle modalita` previste dagli artt. da 12 a 24 Nel caso si verifichino pubbliche calamita` il presente con- della Legge n. 392/1978 sull’equo canone, per fasceBeC;peri corso potra` essere sospeso, ed in tale caso saranno riaperti i ter- nuclei familiari rientranti nelle fasce A1 e A2 dell’art. 35 della mini per la presentazione delle domande da parte di coloro che legge regionale n. 32/1996 si applica il canone sociale ivi pre- sono rimasti privi di alloggio in conseguenza delle calamita` pre- visto per le categorie sociali a basso reddito (pensionati al mi- dette. nimo, pensionati sociali, reddito non superiore a due pensioni minime INPS, derivanti esclusivamente da lavoro dipendente, Per tutto quanto non previsto nel presente bando valgono le ecc.). vigenti norme sull’Edilizia Residenziale Pubblica.

Presentazione delle domande: Tutte le domande per l’assegnazione di alloggi presentate pre- cedentemente a qualsiasi Ente od Ufficio non sono valide agli La domanda per l’assegnazione degli alloggi deve essere re- effetti del presente concorso. datta obbligatoriamente sull’apposito modulo fornito gratuita- Il Sindaco mente, che potra` essere ritirato presso la sede municipale. (Avv. Antonino Parisi)

Nel predetto modulo e` contenuto un dettagliato questionario (N. 31 — a pagamento) cui ciascun concorrente, per le parti che lo interessano, e` invitato a rispondere con la massima esattezza. 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 37

COMUNE DI SANT’ILARIO DELLO JONIO IV.3.7.1) Persone ammesse ad assistere all’apertura delle of- (Provincia di Reggio Calabria) ferte: ore 9,00 del 19/2/2004, i legali rappresentanti dei concor- renti ovvero i soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di spe- Estratto bando di gara d’appalto servizio di gestione della cifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. Casa albergo per Anziani «Luigi Speziali». VI.4) Informazioni complementari: I.1) Comune di Sant’Ilario dello Jonio, C.so Umberto I, 71 – 89040 Reggio Calabria. 1) Il soggetto che intende partecipare alla gara dovra`, effet- tuare apposito sopralluogo accompagnato da un addetto desi- I.2) Come al punto I.1. gnato dall’Ufficio Tecnico, che avra` cura di rilasciare alla ditta apposita attestazione che dovra` essere allegata in originale, pena I.3) Come al punto I.1. esclusione dalla gara, alla documentazione di rito, e di cui al disciplinare di gara; Geom. Vincenzo Palmisani, contattabile I.4) Come al punto I.1. presso la sede municipale, ore ufficio al n. telefonico 0964/ 365006. II.1.3) Appalto di servizi, Cat. 25 – Servizi sanitari e sociali. VI.5) Spedizione del presente bando: 22/12/2003. II.1.6) Descrizione: Servizio di gestione della Casa Albergo per anziani «Luigi Speziali». Da Palazzo Vitale, l`õ 22 dicembre 2003

II.1.7) Luogo: Localita` Capitolo in Sant’Ilario dello Jonio. Il Responsabile delle P.O. (Geom. Vincenzo Palmisani) II.1.8.2) C.P.C. 93. (N. 32 — a credito) III.1.1) Cauzione provvisoria, pari ad C 17.500,00 costituita alternativamente: a) da versamento in contanti o titoli del debito pubblico c/o la tesoreria del Comune di Sant’Ilario dello Jonio sul c/c postale n. COMUNE DI NARDODIPACE 12500898; (Provincia di Vibo Valentia) Piazza Municipio b) da fideiussione bancaria o assicurativa, con validita` per Tel. (0963) 313092 – Fax (0963) 313370 almeno 180 gg. successivi al termine previsto per la scadenza C.F. 00319140794 della presentazione offerte. e-mail:[email protected] SERVIZIO TECNICO III.1.3) Alla procedura per l’affidamento dei servizi oggetto del presente capitolato possono partecipare i soggetti che siano Avviso d’asta pubblica per la fornitura di uno scuolabus iscritti per le attivita` in esso previste c/o la CCIAA competente, attrezzato anche per disabili. ovvero se non di nazionalita` italiana, c/o uno dei registri profes- sionali o commerciali istituiti nel paese di appartenenza (art. 15 Il Comune di Nardodipace ha indetto asta pubblica per la for- D.Lgs. 157/95) ed i soggetti che siano iscritti, per le attivita` pre- nitura di uno scuolabus attrezzato anche per disabili. viste nel bando, ad un albo regionale di cooperative sociali e comunque in regioni nelle quali non sussiste detto albo, debbono Importo base: C 78.000,00. essere iscritte nei registri prefettizi ed avere per oggetto sociale l’attivita` prevista nel presente bando. Inoltre possono parteci- Finanziamento: fondi regionali e fondi del bilancio comunale. pare i soggetti iscritti nell’Albo provinciale delle imprese arti- giane di cui art. 5, Legge 443/85, previsti per le imprese che Pagamenti: entro 90 giorni dalla data di ricezione della fat- svolgono attivita` di pulizia ed affini. Per i raggruppamenti d’im- tura, previa verifica della regolarita` della fornitura. presa, si applica l’art. 11 D.Lgs. 157/95. Per tutto quello non Termini: esplicitato nel presente bando si rinvia al Disciplinare di gara. a) Ricezione offerte: entro le ore 13,00 del 30/1/2004 da pre- IV.1) Procedura: Aperta. sentarsi mediante raccomandata postale, in piego sigillato. Oltre detto termine, non sara` valida alcun’altra offerta, anche se sosti- IV.2) Aggiudicazione: B) Offerta economicamente piu` van- tutiva o aggiuntiva ad offerta precedente. Il recapito del piego taggiosa. rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi mo- tivo, il piego stesso non dovesse giungere a destinazione in IV.3.2) Documenti: sara` possibile ritirare copia del bando tempo utile. fino a cinque giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, c/o Ufficio Tecnico Comunale nei giorni feriali dalle ore b) Apertura buste: ore 11,00 del 31/1/2004 in una sala del 8,30 alle ore 12,30, escluso il sabato, previo versamento di C palazzo comunale dove si procedera`, in presenza del pubblico, all’apertura dei pieghi, all’esame della documentazione richiesta 25,00 sul c/c postale n. 12500898. A tal fine gli interessati ne ai fini dell’ammissibilita` alla gara, all’ammissione o all’esclu- dovranno fare prenotazione a questa stazione appaltante, anche a sione dalla gara, all’apertura delle offerte e alla provvisoria ag- mezzo fax, almeno 48 ore prima della data di ritiro, e allegando giudicazione. ricevuta del citato versamento, ai seguenti numeri di telefono: 0964/365006-365353 fax 0964/365412. c) Consegna del veicolo: giorni 90 (novanta) dalla data di stipula del contratto di fornitura. IV.3.3) Scadenza: 18/2/2004 ore 12. Penale: C 100,00 per ciascun giorno di ritardo; decorso in- IV.3.6) Periodo minimo vincolo: 180 giorni. fruttuosamente il 60o giorno dalla data di cui sopra, l’Ammini- 38 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 strazione si riserva la possibilita` di risolvere il contratto, rece- di gara, asta pubblica per l’acquisto di uno scuolabus attrezzato dere all’aggiudicazione, a maggior spesa della ditta inadem- anche per disabili le cui caratteristiche generali sono cos`ı de- piente, con diritto al risarcimento dei danni, oltre ai conseguenti scritte: crediti naturali e all’incameramento della cauzione prestata. — posti 35 [di cui n. 5 dotati di ausili per disabili (panchette Non sono ammesse offerte in aumento o alternative. imbottite e cinture di sicurezza a 3 punti)] + 1 accompagnatore + 1 autista; L’aggiudicazione della fornitura avverra` secondo le modalita` previste dal R.D. 23/5/1924 n. 827 e dal vigente regolamento — motore turbodiesel 2800 c.c. con intercooler Euro 3; comunale, col criterio del massimo ribasso sul prezzo a base — cambio meccanico 6 marce + retromarcia; d’asta. — freni a disco anteriori e posteriori; Il capitolato speciale d’appalto e la scheda tecnica sono in visione presso l’Ufficio Tecnico comunale. — ABS (sistema antibloccaggio ruote);

Eventuali notizie o chiarimenti potranno essere richiesti al — ABD (sistema antislittamento ruote motrici); Responsabile del Servizio, telefonando al numero 0963/313092 — EBD (ripartizione della frenata tra gli assi anteriore e po- (fax 0963/313370). steriore in base al carico); Nardodipace, l`õ 23 dicembre 2003 — trazione posteriore; Il Responsabile del Servizio — ruote posteriori gemellate; (Ing. Giuseppe Raffele) — autotelaio costituito da longheroni in acciaio; (N. 33 — a credito) — idroguida; — sedili alunni antivandalo; — sedile autista molleggiato, regolabile in altezza e profon- COMUNE DI SERRA SAN BRUNO dita`; (Provincia di Vibo Valentia) (CAPOFILA SUB AMBITO DELLE SERRE — porta accesso alunni rototraslante a comando elettrico; LEGGE N. 285/97 – ATIN.11) — porta autista a battente con vetro elettrico; Avviso di pubblica selezione, per titoli e colloquio attitudi- — misure esterne: lunghezza non superiore a mm. 7200; lar- nale per il conferimento di incarichi di collaborazione coor- ghezza non superiore a mm. 2350; dinata e continuativa per n. 4 assistenti sociali, n. 2 pedago- gisti e n. 1 psicologo. — misure interne: altezza non inferiore a mm. 1900;

E` indetta una selezione per titoli e colloquio attitudinale, per il — deflettori con resistenza elettrica; conferimento di incarichi di collaborazione coordinata e conti- nuativa per n. 4 assistenti sociali, n. 2 pedagogisti, n. 1 psico- — scritte laterali «Scuolabus Citta` di Tropea»; logo. — 24 mesi: garanzia mesi 12 completa (autotelaio e carroz- zeria) + 12 sulle parti meccaniche (motore, cambio, differen- Scadenza domande: trenta giorni dalla pubblicazione del pre- ziale ed organi della trasmissione). sente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Importo base: C 78.000,00 (compreso IVA, trasporto nostra Per informazioni e copia integrale dell’avviso rivolgersi al- sede e oneri vari). l’ufficio personale del Comune di Serra San Bruno, Corso Um- berto I n. 94 (tel. 0963/7794). Finanziamento: Fondi regionali. Il Resp. del Settore Personale Termini: (Mammone) a) ricezione offerte: entro le ore 13,00 del 4/2/2004 da pre- (N. 34 — a pagamento) sentarsi mediante raccomandata postale, in piego sigillato. Oltre detto termine non sara` valida alcun’altra offerta anche se sosti- tutiva od aggiuntiva ad offerta precedente. Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi mo- tivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile; COMUNE DI TROPEA (Provincia di Vibo Valentia) b) apertura buste: ore 11,00 del 5/2/2004 (giorno successivo) SETTORE PUBBLICA ISTRUZIONE in una sala del palazzo comunale, dove si procedera`, in presenza del pubblico, all’apertura dei pieghi, all’esame della documen- Avviso di gara per l’acquisto di uno scuolabus attrezzato tazione richiesta ai fini dell’ammissibilita` alla gara, all’ammis- anche per disabili. sione o all’esclusione della gara, all’apertura delle offerte ed alla provvisoria aggiudicazione; IL RESPONSABILE DEL SETTORE c) consegna del veicolo: giorni 90 (novanta) lavorativi dalla RENDE NOTO data di comunicazione di aggiudicazione.

Che e` indetta per il giorno 5/2/2004 alle ore 11,00 nella Sede Penale: C 51,00 pro die per ciascun giorno di ritardo; decorso Comunale in via Largo Ruffa, davanti all’apposita Commissione infruttuosamente il 60o giorno dalla data di cui sopra, l’Ammi- 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 39 nistrazione si riserva la possibilita` di risolvere il contratto, rece- 3) dichiarazione di cui al punto 3 dell’art. 2 del Capitolato dere dall’aggiudicazione, a maggiore spese della ditta inadem- Speciale; piente, con diritto al risarcimento dei danni, oltre ai conseguenti crediti naturali ed all’incameramento della cauzione prestata. 4) copia del Capitolato Speciale d’Appalto sottoscritta per accettazione incondizionata. Non sono ammesse offerte in aumento o alternative. In caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione dei L’aggiudicazione della fornitura avverra` secondo le modalita` documenti prescritti, ovvero di non veridicita` delle dichiarazioni previste dal R.D. 23/5/1924, n. 827 e dal vigente regolamento rilasciate, di mancati adempimenti connessi o conseguenti alla comunale, col criterio del massimo ribasso sul prezzo a base aggiudicazione, la medesima verra` annullata e la fornitura potra` d’asta. essere affidata al concorrente che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti L’offerta, espressa in cifre ed in lettere, deve essere unica e dall’inadempimento. non condizionata. Si richiama per quanto applicabile, il Regio Decreto 23/5/ Il Capitolato Speciale d’Appalto e` in visione presso il Settore 1924, n. 827 e successive modificazioni. Pubblica Istruzione. Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti sono L’offerta economica in bollo, sottoscritta validamente, deve a carico dell’aggiudicatario. essere chiusa in busta con sigilli in ceralacca e controfirmati sui lembi ed essere inserita in una seconda busta, anch’essa sigillata, In presenza di una sola offerta ammissibile, si procedera` al- indirizzata a: Comune di Tropea – Ufficio Pubblica Istruzione – l’aggiudicazione, purche´ la stessa sia conveniente per l’ammini- Largo Ruffa – 89861 Tropea (VV). strazione.

Tanto la busta contenente l’offerta, quanto la busta esterna L’aggiudicatario dovra` costituire cauzione definitiva pari al devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente, e 10% dell’importo di aggiudicazione. la scritta «Offerta per la fornitura di uno scuolabus attrezzato anche per disabili»; nella busta esterna devono pure essere in- Informazioni sulla gara potranno essere richieste al Respon- clusi: sabile del Settore – Tel. 0963/6041211.

1) domanda, redatta in bollo, indirizzata al Sindaco del Co- Il Responsabile del Settore mune di Tropea, a firma del legale rappresentante della ditta, (Giuseppe Furchi) resa dinanzi a notaio o pubblico ufficiale, a cio` autorizzato, ov- vero resa nelle forme previste dal D.P.R. 28/12/2000, n. 445, (N. 35 — a credito) contenente dichiarazioni successivamente verificabili relative a: a) iscrizione ad una Camera di Commercio, in caso di ditta individuale ovvero al registro imprese presso il Tribunale com- petente, in caso di societa` commerciali, con le seguenti indica- COMUNE DI VIBO VALENTIA zioni: Avviso di asta pubblica (indetta, ai sensi dell’art. 37 del — natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto R.D. n. 827/1924, con Determinazione del Dirigente del Set- dell’attivita` nonche´ le generalita` degli amministratori; tore 2 – Polizia Municipale n. 136 del 18/12/2003) per l’ac- — codice fiscale; quisto di vestiario e oggetti di equipaggiamento per il Corpo di Polizia Municipale. b) inesistenza delle circostanze previste dall’art. 2, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h) del D.P.R. n. 554/99, siccome Importo a base d’asta: C 60.000,00 (IVA compresa). modificato dal D.P.R. 412/2000; Aggiudicazione: sara` tenuta con il metodo di cui all’art. 16 – c) inesistenza delle cause ostative di cui alla legge 31 maggio comma 1 – lettera b) del D.Lgs. 24/7/1992, n. 358 e s.m.i., si 1965, n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni (dispo- procedera` all’aggiudicazione in favore del concorrente che pre- sizione antimafia); sentera`l’offerta economicamente piu` vantaggiosa, valutabile in base ad elementi diversi, che di seguito si specificano in ordine d) conoscenza ed accettazione delle condizioni tutte che re- decrescente d’importanza loro attribuita: golano l’appalto della fornitura con particolare riferimento al Capitolato Speciale d’Appalto ed a tutte le circostanze che pos- 1. prezzo; sono avere influito sulla determinazione del prezzo; e) considerazione, nella formulazione dell’offerta, degli 2. qualita`; oneri previsti per legge; 3. carattere estetico-funzionale; f) impegno a mantenere l’offerta fissa ed invariabile per un periodo di mesi tre decorrenti dalla data di gara; periodo entro e 4. tempo di consegna. non oltre il quale verra` stipulato il contratto di appalto; Si procedera` all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 69 del R.D. 2) cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo posto a base n. 827/1924 anche in caso di unica offerta valida. di gara, da prestare anche a mezzo polizza fidejussoria, della durata minima di gg. 90 dalla data di gara, sottoscritta dal- Termine ricezione offerte: entro le ore 12,00 del giorno 26/1/ l’agente mandatario con firma autenticata da notaio, a garanzia 2004 da presentarsi tramite servizio postale in piego sigillato, e` della mancata sottoscrizione del contratto; ammessa la consegna a mano. 40 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2

La gara sara` aperta al pubblico e si svolgera` presso l’Ufficio 8) Cristoforo Michelangelo & Formica Domenico Antonio del Dirigente Settore 2 – Polizia Municipale sito nel Palazzo S.n.c.; Municipale il giorno 27/1/2004 con apertura dei plichi a partire dalle ore 11,00. 9) Vallelonga Giuseppe;

Le ditte interessate dovranno presentare la relativa offerta se- 10) CO.GE.S.CAR s.a.s.; condo le modalita` indicate nel Bando integrale in visione presso il Settore 2– Polizia Municipale nei giorni e nelle ore di apertura 11) Spinella Francesco; al pubblico (luned`-sabatoı dalle ore 10,00 alle ore 12,00) e puo` essere richiesto direttamente presso la Segreteria del Comando 12) Brizzi Ilario; di P.M., in caso di richiesta inoltro bando tramite fax dovra` es- sere versato l’importo di C 5,00 a mezzo c.c. postale n. 317891 13) Vierredil Costruzioni di Vicari & Condello S.r.l.; intestato a: «Comune di Vibo Valentia – Servizio di Tesoreria» riportante come causale gli estremi della gara. 14) De Stefano Vincenzo; Detto bando, unitamente al capitolato d’appalto ed all’istanza 15) Silvestro Antonio Giuseppe Costruzioni S.r.l.; di partecipazione da presentare, sono disponibili sul sito internet ufficiale del Comune di Vibo Valentia www.comune.vibo-valen- 16) Silvestro Costruzioni S.r.l.; tia.vv.it. 17) Delorenzo Francesco; Vibo Valentia, l`õ 18 dicembre 2003

Il Dirigente 18) GESA S.r.l.; (Magg. Domenico Corigliano) 19) A.L.N. Costruzioni Generali S.r.l.; (N. 36 — a credito) 20) Societa` Restauro e Costruzioni S.r.l.;

21) Ierace Michele;

AZIENDA TERRITORIALE 22) Impresa Costruzioni Laruffa & Longo S.r.l.; PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA 23) Edil Calcopietro S.n.c.;

Avviso di gara esperita (art. 29 legge 109/94 e art. 80 D.P.R. 24) Impianti Tecnologici Gangemi. 554/99) – Legge 23/5/1997 n. 135 – Biennio 90/91 Legge 67/88 – Lavori di risanamento di n. 84 alloggi nel Comune di Poli- Che l’impresa aggiudicataria della predetta gara e` risultata es- stena, Via Pizzarello. sere l’impresa Costruzioni Laruffa & Longo S.r.l. con sede in Via Isonzo, 2 per l’importo di C 378.508,18 al netto IL DIRIGENTE dell’offerto ed accettato ribasso del 16,22%.

Vista la delibera del Commissario Straordinario n. 744 Che la Direzione dei Lavori verra` effettuata dal Servizio Tec- dell’11/12/2003 con la quale e` stato approvato il verbale di gara nico dell’ATERP. relativo ai lavori in oggetto Il Dirigente (F.to Illeggibile) RENDE NOTO

Che la gara e` stata esperita, mediante asta pubblica, ai sensi (N. 37 — gratuito) del combinato disposto dagli articoli 19, comma 4 e 21, comma 1 lettera a), della legge 109/94 e successive modifiche.

Che sono state ammesse a partecipare alla gara le seguenti imprese: AZIENDA TERRITORIALE PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA 1) Chine` Nicola; DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

2) Pileio Rocco; Avviso di gara esperita (art. 29 legge 109/94 e art. 80 D.P.R. 554/99) – Legge 23/5/1997 n. 135 – Biennio 90/91 Legge 67/88 3) Ennevi Costruzioni di Alessi & C. S.n.c.; – Lavori di risanamento di n. 36 alloggi nel Comune di Poli- stena, Via K. Marx. 4) Ligato Giuseppe;

5) Costruzioni Romano di Romano Giuseppe & Figli S.a.s.; IL DIRIGENTE

6) Gargiulo Giorgio S.r.l.; Vista la delibera del Commissario Straordinario n. 745 dell’11/12/2003 con la quale e` stato approvato il verbale di gara 7) Flores Eufemia S.r.l.; relativo ai lavori in oggetto 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 41

RENDE NOTO RFI RETE FERROVIARIA ITALIANA Che la gara e` stata esperita, mediante asta pubblica, ai sensi REGGIO CALABRIA del combinato disposto dagli articoli 19, comma 4 e 21, comma 1 lettera a), della legge 109/94 e successive modifiche. Avviso di appalto aggiudicato ai sensi dell’art. 29 Legge 109/94 (LP. 38/03) – Lavori di consolidamento con amplia- Che sono state ammesse a partecipare alla gara le seguenti mento sede ferroviaria tratta Lamezia-Feroleto della linea imprese: Lamezia T.C.-Catanzaro Lido, mediante realizzazione muri e cunette nonche´ sistemazione e consolidamento di alcuni 1) Chine` Nicola; ponti. 2) Pileio Rocco; 1. Ente aggiudicatore: Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. – Dire- 3) Ennevi Costruzioni di Alessi & C. S.n.c.; zione Legale S.O. legale Roma – Amministrativo ed Appalti RC – Piazza Castello, 1 – Reggio Calabria. 4) Ligato Giuseppe;

5) Costruzioni Romano di Romano Giuseppe & Figli S.a.s.; 2. Procedura di aggiudicazione: Licitazione privata, secondo quanto disposto dalla legge 109/94 e successive modifiche ed 6) Gargiulo Giorgio S.r.l.; integrazioni.

7) Flores Eufemia S.r.l.; 3. Data di aggiudicazione dell’appalto: 12/12/2003. 8) Cristoforo Michelangelo & Formica Domenico Antonio S.n.c.; 4. Criterio di aggiudicazione: Massimo ribasso percentuale ri- spetto all’elenco prezzi posto a base di gara, con l’applicazione 9) Vallelonga Giuseppe; dell’art. 21 comma 1-bis della legge 109/94 e s.m.i..

10) CO.GE.S.CAR s.a.s.; 5. Numero di offerte ricevute: 25. 11) Spinella Francesco; 6. Aggiudicatario: FADEP S.r.l. Capogruppo dell’ATI con 12) Brizzi Ilario; Dierre Costruzioni – S.a.s. di D’Amato Luigi e G.B.L. Costru- zioni Sud – S.a.s. di Benincasa Luigi con sede in Napoli -- Corso 13) Vierredil Costruzioni di Vicari & Condello S.r.l.; Meridionale, 7. 14) De Stefano Vincenzo; 7. Oggetto dell’appalto: Lavori di consolidamento con amplia- 15) Silvestro Antonio Giuseppe Costruzioni S.r.l.; mento sede ferroviaria tratta Lamezia-Feroleto della linea La- mezia T.C.-Catanzaro Lido, mediante realizzazione muri e cu- 16) Silvestro Costruzioni S.r.l.; nette nonche´ sistemazione e consolidamento di alcuni ponti. 17) Delorenzo Francesco; 8. Importo di aggiudicazione: C 645.148,98. 18) GESA S.r.l.; 9. Ribasso offerto: 11,20%. 19) A.L.N. Costruzioni Generali S.r.l.; Il Responsabile 20) Societa` Restauro e Costruzioni S.r.l.; (Dr. Michele Re)

21) Ierace Michele; (N. 39 — a pagamento) 22) Impresa Costruzioni Laruffa & Longo S.r.l.;

23) Edil Calcopietro S.n.c.; PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA 24) Impianti Tecnologici Gangemi. SETTORE AMMINISTRATIVO LL.PP. E Che l’impresa aggiudicataria della predetta gara e` risultata es- PATRIMONIO – SERVIZIO APPALTI sere l’impresa Brizzi Ilario con sede in Via Parrocchia, 2 San- Via D. Tripepi, n. 149 t’Ilario dello Jonio per l’importo di C 345.701,35 al netto del- Tel. (0965) 364476 – Fax (0965) 364476 l’offerta ed accettato ribasso del 16,30%. www.provincia.rc.it

Che la Direzione dei Lavori verra` effettuata dal Servizio Tec- Avviso d’asta appalto lavori di adeguamento, ristruttura- nico dell’ATERP. zione e manutenzione della S.P. Quadrivio Ciuciola-Ponte Metramo. Il Dirigente (Arch. Antonia Cartella) Procedura di gara: Pubblico incanto ai sensi della legge 109/94 e s.m.. (N. 38 — gratuito)

Luogo di esecuzione: S.P. indicata. 42 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2

Descrizione: opere necessarie per l’adeguamento-ristruttura- lidita` che documenti il possesso della qualificazione in categorie zione e manutenzione. e classifiche adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare. Importo dei lavori a base d’asta (compresi oneri per la sicu- rezza): C 548.198,16 (cinquecentoquarantottomilacen- Termine di validita` dell’offerta:l’offerta e` valida per 180 giorni tonovantotto/16). dalla data di esperimento della gara.

Criterio di aggiudicazione: Prezzo piu` basso inferiore a quello Importo dei lavori soggetto a ribasso d’asta: C 532.231,23 (cin- posto a base di gara determinato mediante ribasso sull’elenco quecentotrentaduemiladuecentotrentuno/23), oltre IVA. prezzi, ai sensi dell’art. 21 comma 1/a della legge 109/94 e s.m., con esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi della Oneri per l’attuazione della sicurezza non soggetti a ribasso: C vigente normativa. Nel caso di offerte in numero inferiore a 15.966,94 (quindicimilanovecentosessantasei/94), oltre IVA. cinque non si procedera` ad esclusione automatica, ma la sta- zione appaltante ha comunque la facolta` di sottoporre a verifica Categoria prevalente: OG3 – Classifica II. le offerte ritenute anormalmente basse.

Lavorazioni di cui si compone l’intervento: Garanzie: secondo quanto indicato nel disciplinare di gara.

Lavorazioni Categoria Classe Importo C Data Ð Termine Ð Indirizzo Ð Modalita` di presentazione delle offerte: Lavori stradali OG3 II 490.304,88 Apertura delle offerte: il giorno 20 gennaio 2004 alle ore 10,00 presso il Servizio appalti. Ulteriori categorie: OS12 – Importo C 46.074,99; OS10 – im- porto C 11.818,30. Termine: Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno precedente a quello fissato per la gara. Modalita` di determinazione del corrispettivo: a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 19, comma Indirizzo a cui fare pervenire le offerte: Provincia di Reggio 4 e 21, comma 1, lett. a), della Legge 109/94 e s.m.. Calabria – Via S. Anna II Tronco, Localita` Spirito Santo – Reggio Calabria.

Termine di esecuzione: rimane fissato all’art. 10 del Capitolato Modalita`: secondo quanto indicato nel disciplinare di gara che speciale. costituisce parte integrante, cui si rinvia.

Finanziamento: Fondi dell’Ente. Documentazione: Potra` essere presa visione degli atti di gara presso la xxxxx del bando, del disciplinare di gara e degli elabo- rati, previa rimborso del costo di riproduzione, mediante versa- Pagamento in corso d’opera: ogni qual volta il credito dell’im- mento in numerario presso il Servizio Appalti, che ne rilascera` presa raggiunga un importo complessivo di C 140.000,00 al ricevuta. netto del ribasso d’asta e delle ritenute di legge. Responsabile del procedimento: Geom. Giuseppe Amante. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresen- tanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, Il Resp. Unico del Proc. Il Presidente muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rap- (Geom. Giuseppe Amante) (Ing. Pietro Fuda) presentanti. (N. 40 — a credito) Soggetti ammessi alla gara: i concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della Legge 109/94 e successive modificazioni, costi- tuiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, ovvero da im- PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA prese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, SETTORE AMMINISTRATIVO LL.PP. E comma 5, della legge 109/94 e s.m., nonche´ concorrenti con PATRIMONIO – SERVIZIO APPALTI sede in altri Stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di Via Demetrio Tripepi, n. 14 cui all’art. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000 e dell’art. 8, Tel. (0965) 364478 – Fax (0965) 364476 comma 11-bis della Legge 109/94. www.provincia.rc.it

E` vietata la partecipazione alla gara di una stessa impresa con- Avviso di aste pubbliche. temporaneamente in forma individuale ed in associazione e con- sorzio o in piu`diun’associazione temporanea o consorzio. (A Questo Ente ha indetto per giorno 20 gennaio 2004 alle ore pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate). 10,00 le seguenti aste pubbliche:

Requisiti per la partecipazione: I concorrenti all’atto dell’offerta 1) Adeguamento, ristrutturazione e manutenzione della SS devono possedere i requisiti generali di cui all’art. 75 del D.P.R. 106 Saline-Montebello-Fossato. 554/99 e successive modificazioni (D.P.R. 412/2000) e di cui alla Legge 68/99 ed inoltre: Importo dei lavori a base d’asta (compresi oneri per la sicu- rezza): C 402.979,06. — attestazione rilasciata da societa` di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000, regolarmente autorizzata in corso di va- Categoria prevalente: OS12 – classifica I. 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 43

2) Adeguamento, ristrutturazione e manutenzione della S.P. Ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori Mastrologo-San Fili per Anoia Inf. eseguiti si intendono appartenenti alla categoria OG3.

Importo dei lavori a base d’asta (compresi oneri per la sicu- 11) Adeguamento, ristrutturazione e manutenzione della S.P. rezza): C 400.231,75. Ellera-.

Categoria prevalente: OG3 – classifica II. Importo dei lavori a base d’asta (compresi oneri per la sicu- rezza): C 118.627,35. 3) Adeguamento, ristrutturazione e manutenzione della S.P. PonteCalomeno-SS. 184-S.Giovanni di Sambatello. Ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori eseguiti si intendono appartenenti alla categoria OG3. Importo dei lavori a base d’asta (compresi oneri per la sicu- rezza): C 321.666,85. 12) Adeguamento, ristrutturazione e manutenzione della S.P. Palmi--Bivio Guarnaccia. Categoria prevalente: OG3 – classifica I. Importo dei lavori a base d’asta (compresi oneri per la sicu- rezza): C 118.511,80. 4) Adeguamento, ristrutturazione e manutenzione sistema- zione frana SS 281. Ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori eseguiti si intendono appartenenti alla categoria OS12. Importo dei lavori a base d’asta (compresi oneri per la sicu- rezza): C 231.992,05. 13) Adeguamento, ristrutturazione e manutenzione della S.P. Sant’Anna-Pontevecchio-Castellace. Categoria prevalente: OG3 – classifica I. Importo dei lavori a base d’asta (compresi oneri per la sicu- 5) Adeguamento, ristrutturazione e manutenzione della S.P. rezza): C 118.450,00. SS106 (Condofuri Marina-Condofuri Superiore). Ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori Importo dei lavori a base d’asta (compresi oneri per la sicu- eseguiti si intendono appartenenti alla categoria OG3. rezza): C 228.916,47. 14) Adeguamento, ristrutturazione e manutenzione della Categoria prevalente: OG3 – classifica I. strada Sacchinella.

6) Adeguamento, ristrutturazione e manutenzione della S.P. Importo dei lavori a base d’asta (compresi oneri per la sicu- Melicucca`-Piani della Corona. rezza): C 102.048,87.

Importo dei lavori a base d’asta (compresi oneri per la sicu- Ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori rezza): C 201.838,21. eseguiti si intendono appartenenti alla categoria OG3.

Categoria prevalente: OG3 – classifica I. 15) Completamento S.P. SS. 106-Bova M.-Bova Superiore.

7) Adeguamento, ristrutturazione e manutenzione della S.P. Importo dei lavori a base d’asta (compresi oneri per la sicu- Palmi-Pontevecchio-Quadrivio Amato. rezza): C 98.390,65.

Importo dei lavori a base d’asta (compresi oneri per la sicu- Ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori rezza): C 198.806,09. eseguiti si intendono appartenenti alla categoria OG3. 16) Adeguamento, ristrutturazione e manutenzione della S.P. Categoria prevalente: OG3 – classifica I. San Nicola-San Pantaleone. 8) Adeguamento, ristrutturazione e manutenzione della S.P. Importo dei lavori a base d’asta (compresi oneri per la sicu- Quadrivio Ciuciola-. rezza): C 96.546,38.

Importo dei lavori a base d’asta (compresi oneri per la sicu- Ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori rezza): C 165.957,44. eseguiti si intendono appartenenti alla categoria OG3.

Categoria prevalente: OG3 – classifica I. Criterio di aggiudicazione: prezzo piu` basso inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante ribasso sull’elenco 9) Adeguamento, ristrutturazione e manutenzione della S.P. prezzi posto a base di gara, ai sensi dell’art. 21 comma 1/a della Terranova-. legge 109/94 e s.m., con esclusione automatica delle offerte ano- male ai sensi della vigente normativa. Importo dei lavori a base d’asta (compresi oneri per la sicu- rezza): C 158.815,09. Termine ultimo ricezione offerte: ore 12,00 del giorno 19 gen- naio 2004. Categoria prevalente: OG3 – classifica I. Il Dirigente Il Presidente 10) Adeguamento, ristrutturazione e manutenzione della S.P. (Dott.ssa Mariagrazia Blefari) (Ing. Pietro Fuda) Ponte Bruzzano-. (N. 41 — a credito) Importo dei lavori a base d’asta (compresi oneri per la sicu- rezza): C 119.739,11. 44 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2

AGENZIA REGIONALE DISPONE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE DELLA CALABRIA Art. 1 A.R.P.A.Cal E` indetta pubblica selezione a n. 11 collaboratori a progetto da Pubblica selezione a n. 11 collaboratori a progetto per la usufruirsi presso strutture dell’ARPACAL nel territorio della realizzazione delle attivita` previste nel P.I.C. INTERREG Regione Calabria per i seguenti progetti: IIIB MEDOCC-ARPACAL – Progetti Interreg III B 2000- 2006. Progetto HYDROPTIMET (Codice HY-L3) n. 3 figure pro- fessionali la cui attivita` dovra` riguardare il testaggio di modelli idrologici ai fini dell’applicabilita` sul territorio calabrese, la pre- IL COMMISSARIO visione afflussi-deflussi da modelli LAM, analisi predittive sulla base dei maggiori eventi di piena. Premesso Titolo di studio: laurea in Geologia, ScienzeAgrarie, Gestione Che la Regione Calabria, con delibera n. 472 del 10/6/2002 ha e Rischi Naturali, Scienze Forestali, Fisica, Matematica, Inge- aderito al P.I.C. Interreg III B – Medocc programma operativo gneria. 2000/2006 e partecipato alle due selezioni per la presentazione delle richieste di finanziamento previste per l’anno 2002 con Formazione: Data Base (Access), Cartografia, GIS (Arc proposte progettuali a titolarita` regionale e aderito in qualita`di View). partner a proposte progettuali presentate da altre regioni. Esperienze: Idrologia, Meteorologia, Modelli Previsionali, Che il Comitato Transnazionale di Programmazione nelle se- Statistica, Nowcasting. dute del 30 ottobre 2002 e del 18 dicembre 2002 ha valutato positivamente ed ammesso a finanziamento a titolo del P.I.C. E` titolo preferenziale la conoscenza di una o piu` lingue stra- Interreg III B – 2000-2006, i progetti di interesse della Regione niere (preferibilmente francese e/o inglese). Calabria fra cui, in particolare i progetti: Progetto DESERTNET (Codice DE-L3) n. 3 figure professio- HYDROPTIMET – Ottimizzazione del raccordo tra la com- nali la cui attivita` dovra` riguardare la realizzazione di una carta ponente meteorologica e idrologica in funzione della preven- delle aree sensibili alla desertificazione in scala 1:250.000 e di zione e previsione dei rischi naturali con particolare riguardo al carte in scala 1:50.000 per quelle aree del territorio regionale fenomeno delle inondazioni. individuate come aree sensibili, l’individuazione di indici ed in- dicatori idonei alle scale di rappresentazione. DESERTNET – Realizzazione di una piattaforma per un si- stema di comunicazione dei servizi nel quadro dell’implementa- Titolo di studio: laurea in Biologia, Scienze Naturali, Scienze zione delle politiche nazionali e comunitarie per la lotta contro Agrarie, Scienze Forestali, Gestione e Rischi Naturali, Scienze la desertificazione e la gestione duratura delle risorse territoriali. Ambientali, Architettura.

SEDEMED – Sviluppo delle conoscenze e dell’informazione Formazione: Foto interpretazione, Cartografia, GIS (Arc per il cittadino dello spazio del Mediterraneo Occidentale sui View). rischi naturali. Definizione di un quadro di prevenzione ed infor- mazione comune allo spazio europeo mediterraneo che possa Esperienze: Cartografia della vegetazione, rilevamento fito- essere declinato ed adattato a ciascuna zona in esso ricadente. sociologico, uso del suolo, Cartografia tematica ecologica, Studi sulla naturalita`-artificialita` del territorio. Che, per i suddetti progetti, e` stato individuato, come soggetto attuatore, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente E` titolo preferenziale la conoscenza di una o piu` lingue stra- della Calabria, ARPACAL. niere (preferibilmente francese e/o inglese).

Vista la Delibera della Giunta regionale n. 211 dell’11 marzo Progetto SEDEMED (Codice SE-L5) n. 5 figure professionali 2003 con la quale la Regione Calabria ha autorizzato il Dirigente la cui attivita` dovra` riguardare l’implementazione di un database competente a procedere alla stipula di apposita convenzione con meteoidrologico e lo sviluppo di metodi di monitoraggio e pre- l’ARPACAL, che vada a regolamentare i progetti di cui trattasi. visione della siccita` con restituzione cartografica generata tra- mite GIS, caratterizzazione climatica della Calabria. Vista la Convenzione tra Regione Calabria ed A.R.P.A.CAL. del 6/8/2003 che disciplina la realizzazione delle attivita` proget- Titolo di studio: laurea in Geologia, Scienze Naturali, Scienze tuali. Forestali, Ingegneria Idraulica, Ingegneria Ambientale.

Considerato che in base alla pianificazione dei progetti oc- Formazione: Data Base (Access), Cartografia, GIS (Arc corre avviare le attivita` di studi e ricerche previste nei progetti View). sopra elencati. Esperienze: Idrologia, Rilevamento, Trattamento statistico Considerato che l’ARPACAL necessita di avvalersi di colla- dei dati meteorologici, Siccita`, Climatologia. boratori a progetto in quanto, attualmente, l’organico ridotto non comprende le figure richieste per lo sviluppo dei medesimi pro- E` titolo preferenziale la conoscenza di una o piu` lingue stra- getti. niere (preferibilmente francese e/o inglese).

Considerato che le competenze occorrenti non sono reperibili La collaborazione richiesta riguarda lo svolgimento di com- presso il personale dell’ARPACAL. petenze settoriali e funzionali rivolte a garantire il supporto per l’esecuzione dei progetti del programma INTERREG IIIB ME- In esecuzione al decreto Commissariale n. 877 del 23/12/2003 DOCC. In particolare sara` necessario fornire adeguata assistenza 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 45 sui programmi o fasi di lavoro che dovranno essere gestiti in I candidati che hanno titolo a partecipare alla selezione per maniera autonoma dal collaboratore in funzione del risultato, nel piu` progetti devono produrre un’unica domanda contenente tutti rispetto del coordinamento con il responsabile del progetto ed i codici identificativi dei progetti a cui intendono concorrere in indipendentemente dal tempo occorrente per lo svolgimento del- ordine di preferenza. L’ordine di preferenza non e` vincolante per l’attivita`. l’Amministrazione. Nel caso in cui, infatti, un candidato risulti collocato in posizione utile in piu` di un progetto, l’amministra- Lo svolgimento dell’attivita` avra` una durata di cinque mesi. Il zione si riserva il diritto di scegliere a quale dei progetti asse- compenso previsto per l’intera collaborazione sara`diC 8.000. Il gnarlo. suddetto importo e` da intendersi al lordo delle ritenute fiscali e delle ritenute e dei contributi previdenziali. Alla domanda (vedasi fac-simile Domanda) dovranno essere allegati i seguenti documenti: Art. 2 1. scheda del candidato secondo l’Allegato A (fac-simile A nessun titolo possono essere attribuiti al collaboratore, oltre Scheda Dati); l’importo del contratto, ulteriori compensi che facciano carico a contributi od assegnazione dell’ARPACAL. 2. certificato di laurea in carta semplice, contenente l’indi- cazione della votazione dell’esame di laurea e della data di que- Al collaboratore che dovra` svolgere compiti inerenti l’attivita` st’ultimo; (ai sensi della Legge 127/97 e del D.P.R. 403/98 il del contratto fuori sede, verra` corrisposto il rimborso delle spese candidato puo` presentare dichiarazione sostitutiva di certifica- entro i limiti di quello spettante ai dipendenti dell’ARPACAL, zione – Allegato B fac-simile Dichiarazione Laurea); cat. D, esclusivamente a carico dei fondi relativi al progetto di che trattasi e previa specifica autorizzazione del responsabile del 3. curriculum vitae et studiorum secondo il modello europeo progetto e sulla relativa copertura finanziaria. (vedasi fac-simile Curriculum Vitae); I collaboratori godono di assicurazione INAIL a carico del- 4. l’elenco di tutti i documenti e titoli presentati: per questi l’ARPACAL per gli infortuni in cui possono incorrere nel- ultimi precisare se trattasi di pubblicazione o dattiloscritto ed il l’espletamento delle attivita` connesse con lo svolgimento della nome di eventuali collaboratori. collaborazione. L’elenco dei documenti e titoli presentati deve essere sotto- Art. 3 scritto dal candidato. Possono partecipare al bando i cittadini italiani e degli Stati Costituisce motivo di esclusione dalla selezione la mancata membri dell’Unione Europea che alla data di scadenza del pre- presentazione anche di un solo documento fra quelli elencati nel sente bando: presente articolo. — siano residenti da almeno 6 mesi nelle Regioni dell’Obiet- tivo 1 (Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sarde- Art. 5 gna); I candidati sono preliminarmente sottoposti ad una verifica — abbiano conseguito la laurea presso Universita` o Istituti del possesso dei requisiti da parte dell’Amministrazione. La co- Superiori italiani o abbiano una laurea conseguita presso Uni- municazione dei candidati esclusi avviene tramite affissione alla versita` o Istituti Superiori stranieri dichiarata equivalente da una bacheca dell’ARPACAL. L’affissione avverra` sia nella sede Universita` o Istituto Superiore italiano o da Ministero dell’Istru- della Direzione Generale dell’ARPACAL in via degli Angioini zione, dell’Universita` e della Ricerca (MIUR) (N.B. nel caso di 143 -- Catanzaro che nella sede del CFS-MIDMAR dell’AR- laurea conseguita con il nuovo ordinamento degli studi univer- PACAL in via F. Crispi, 19 – Catanzaro. sitari, e` richiesto il possesso della laurea specialistica); I motivi di non ammissione sono: — abbiano conseguito la laurea con la votazione minima di 100/110. — la mancanza di cittadinanza italiana o di uno degli stati membri europei; Art. 4 — la mancanza del requisito di residenza da almeno 6 mesi La domanda di ammissione alla selezione, redatte in carta li- nelle Regioni dell’Obiettivo 1; bera, secondo lo schema di Domanda (vedasi fac-simile Do- — la non iscrizione nelle liste elettorali; manda), e la documentazione richiesta, dovra` essere inserita in apposito plico, chiuso e controfirmato sui lembi di chiusura, e — l’interdizione dai Pubblici Uffici; inviata a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al se- guente indirizzo ARPACAL – CFS – MIDMAR Via F. Crispi n. — la dispensa dall’impiego, la destituzione o il licenzia- 19 – 88100 Catanzaro entro e non oltre il quindicesimo giorno mento; dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione — la mancanza anche di uno solo dei requisiti d’accesso pre- Calabria del presente bando. A tal fine fara` fede il timbro del- visto dall’avviso pubblico; l’Ufficio Postale accettante. Ove tale termine scada in giorno festivo, deve intendersi automaticamente prorogato al primo — l’aver prodotto la domanda di partecipazione fuori termini giorno seguente non festivo. del bando di selezione; Il plico contenente la domanda con gli allegati dovra` riportare — la mancanza della firma in calce alla domanda e nel- sull’involucro esterno la dizione per esteso «Pubblica selezione l’elenco dei documenti e titoli presentati; a n. 11 collaboratori a progetto da usufruirsi presso strutture del- — la presentazione della domanda in forme diverse da quelle l’ARPACAL». Dovra` essere inoltre riportato il nome, il co- previste nel presente bando. gnome e l’indirizzo del candidato ed il codice (o i codici) iden- tificativo del progetto al quale si intende afferire. I candidati ammessi sono giudicati da una commissione no- minata dal Commissario dell’ARPACAL. I candidati, a pena di esclusione, devono indicare espressa- mente nella domanda il codice (o i codici) identificativo del pro- La commissione esaminatrice dispone di cento punti per la getto a cui intendono afferire. valutazione di ciascun candidato. 46 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2

La commissione dispone di 60 punti per curriculum e titoli (la Art. 7 caratura dei titoli e del curriculum sara` disciplinata dalla com- Il Commissario dell’ARPACALprovvede a pubblicare i risul- missione precedentemente all’apertura dei plichi e terra` conto tati e a comunicare ai vincitori la data d’inizio della collabora- del voto di laurea, dell’attinenza degli studi post-universitari, zione. abilitazione, master, dottorato, specializzazione, corsi post- laurea, borse di studio, eventuali pubblicazioni pertinenti, stage Coloro che risultino assegnatari del contratto e non diano ed esperienze lavorative prestate e pertinenti, conoscenza lingue inizio all’attivita` in programma entro il termine stabilito dal- e competenze informatiche) e di 40 punti per il colloquio (fina- l’ARPACAL decadono. lizzato all’approfondimento delle competenze e capacita` del candidato. Art. 8 La commissione procede, preliminarmente, a valutare i titoli Il collaboratore che dopo aver iniziato l’attivita` programmata di ogni singolo candidato e a redigere una scheda che riporta la non la prosegua, senza giustificato o comprovato motivo, rego- larmente ed ininterrottamente per l’intera durata del contratto, o valutazione dettagliata attribuita ai vari titoli. che si renda responsabile di gravi e ripetute mancanze o che, La commissione redige le graduatorie d’ammissione al collo- infine, dia prova di non possedere sufficiente attitudine alle at- quio dei candidati, distinte per progetto, e la data di presenta- tivita` inerenti il proprio incarico, su proposta del responsabile zione per sottoporsi al colloquio. del progetto, e` dichiarato decaduto con motivato provvedimento del Commissario. Sono compresi nelle graduatorie d’ammissione al colloquio, secondo l’ordine del voto a ciascun attribuito, soltanto i candi- Dell’avvio del relativo procedimento viene data comunica- dati che abbiano raggiunto una votazione non inferiore a 36/60 zione all’interessato il quale ha la facolta` di far conoscere la propria posizione in merito mediante comunicazione scritta. del totale dei punti di cui la commissione dispone per i titoli. Della conclusione del procedimento, che potra` consistere o in Ai fini della graduatoria finale, la commissione tiene conto, una archiviazione degli atti o nel predetto provvedimento di de- oltre alla valutazione dei titoli presentati dal candidato, anche cadenza, verra` data motivata comunicazione all’interessato. dell’attitudine a svolgere, in genere, compiti di ricerca scienti- fica e della preparazione nel campo specifico che lo stesso deve Art. 9 compiere. Entro dieci giorni dalla scadenza del contratto, il collabora- Eventuali esperienze formative e/o lavorative riguardanti at- tore a progetto dovra` trasmettere al Commissario una particola- tivita` analoghe a quelle oggetto del presente bando svolte alle reggiata relazione sulle attivita` compiute, controfirmata dal re- dipendenze dell’Amministrazione della Regione Calabria da- sponsabile del progetto. ranno diritto ad un punteggio proporzionale alla durata del ser- Il prodotto della ricerca rimane di proprieta` esclusiva del- vizio prestato. l’ARPACAL. Il compenso erogato e` interamente esaustivo di Al termine dei lavori, la commissione redige le graduatorie qualsiasi prestazione ed attivita` devolute nell’ambito di sviluppo finali dei candidati, distinte per progetto. dei progetti. Il compenso e` comprensivo, altres`,ı di qualsiasi eventuale diritto d’autore del collaboratore a progetto e/o dei Sono compresi nelle graduatorie finali, secondo l’ordine del suoi aventi causa. Il titolare del contratto avra` diritto alla men- voto a ciascuno attribuito, soltanto i candidati che abbiano rag- zione quale collaboratore nella eventuale pubblicazione totale o giunto una votazione non inferiore a 60/100 del totale dei punti parziale della ricerca sviluppata che l’ARPACAL, a proprio giu- di cui la commissione dispone. dizio insindacabile, intendera` realizzare anche in forma comple- mentare ad altre ricerche e/o progetti relativi ad altre tipologie di Tutte le operazioni compiute dalla commissione sono verba- attivita`. lizzate con sottoscrizione in ogni pagina del Presidente, dei membri della commissione e del segretario. Art. 10 Le graduatorie – d’ammissione al colloquio e finali – saranno Ai sensi dell’art. 10, comma 1, della Legge 31 dicembre 1996, rese note ai candidati tramite affissione alla bacheca dell’AR- n. 675, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti PACAL. L’affissione avverra` sia nella sede della Direzione Ge- presso l’ARPACAL, per le finalita` di gestione della selezione e nerale dell’ARPACAL in via degli Angioini 143 – Catanzaro saranno trattati tramite una banca dati automatizzata per le fi- che nella sede del CFS-MIDMAR dell’ARPACAL in via F. nalita` inerenti la selezione e la gestione del rapporto conseguente Crispi 19 – Catanzaro. alla stessa. Art. 6 Il conferimento di tali dati e` obbligatorio ai fini della valuta- zione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione. Sono considerati assegnatari di contratto coloro che nelle gra- duatorie degli idonei si trovino collocati in posizione corrispon- I medesimi dati potranno essere comunicati unicamente alle dente al numero dei contratti banditi. amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgi- mento della selezione o alla posizione giuridico-economica del A parita` di punteggio complessivo la scelta e` determinata dai candidato. titoli di preferenza dell’art. 5 del D.P.R. 487/94. L’interessato gode dei diritti di cui all’art. 13 della citata Le collaborazioni a progetto che restino interamente disponi- legge. bili per rinuncia o decadenza dei vincitori possono essere asse- gnate ai successivi idonei secondo l’ordine delle graduatorie. Il responsabile del trattamento e` il Commissario dell’AR- PACAL. L’amministrazione si riserva di verificare nei confronti del Catanzaro, l`õ 23 dicembre 2003 candidato la veridicita` di quanto dichiarato nella documenta- zione presentata, con l’avvertenza che, in caso di dichiarazioni Il Commissario dell’ARPACAL non veritiere, si procedera` all’annullamento dell’affidamento (Dott. Arch. Bruno Barbera) contrattuale e comunicazione all’autorita` competente. 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 47 48 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 49

Allegato B FORMAZIONE Dichiarazione Laurea Studi medi superiori:

Regione Calabria Diploma di maturita` ...... A.R.P.CAL Anno scolastico ...... Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Votazione .../.... Liceo/Istituto ...... della Calabria Citta` ......

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE Studi universitari (art. 46 D.P.R. 445 del 28/12/2000) Data di immatricolazione ...... Universita` ...... l...... sottoscritt...... Facolta` ...... nat...... a ...... Laurea conseguita il ...... / ...... / ...... (...... ) il ...... /...... /...... e residente a ...... Universita` ...... in piazza/via ...... CAP ...... Tipologia Laura: Triennale h Specialistica h consapevole delle conseguenze civili e penali cui puo` incorrere Facolta` ...... in caso di dichiarazioni mendaci o di uso di documenti falsi, cos`ı Indirizzo di studi ...... come stabilito dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28/12/2000 Votazione ...... Votazione media esami sostenuti ...... DICHIARA Titolo della tesi ...... Disciplina ...... sotto la propria personale responsabilita` Relatore ...... (Allegare certificato di laurea con esami e votazione) — di aver conseguito il diploma di laurea presso l’Universita` Breve sintesi (max 13 righe) sulle finalita` e contenuti della tesi: ...... corso di laurea in ...... in data ...... con votazion ...... /110......

...... , lì ...... ABILITAZIONE Abilitato/a alla professione di ...... Il Dichiarante il ...... / ...... / ...... iscrizione n...... del ...... / ...... / ...... Albo professionale dell’Ordine ...... (allegare copia del documento di identita`) Provincia di ...... P.IVA n......

STUDI POST-UNIVERSITARI (dottorato, specializzazione e corsi post-laurea) Allegato A Scheda dati personali Denominazione ...... formativi e professionali Soggetto che ha rilasciato il titolo ...... Durata del corso ...... DATI PERSONALI Data di conseguimento ...... Denominazione ...... Cognome ...... Soggetto che ha rilasciato il titolo ...... Nome ...... Durata del corso ...... Luogo di nascita Prov...... Data di conseguimento ...... Cittadinanza ...... Data di nascita ...... Denominazione ...... Codice fiscale ...... Soggetto che ha rilasciato il titolo ...... Nubile/Celibe h Coniugata/o Figli h (indicare il n.) ...... Durata del corso ...... Data di conseguimento ......

RESIDENZA PUBBLICAZIONI (in particolare quelle attinenti al bando) Titolo ...... Via/Piazza ...... Autori ...... n...... CAP ...... Citta` ...... Prov...... Collocazione editoriale ...... Telefono residenza ...... Cellulare ...... Titolo ...... Fax ...... Autori ...... e-mail ...... Collocazione editoriale ...... Titolo ...... DOMICILIO (solo se diverso dalla residenza) Autori ...... Collocazione editoriale ...... Cognome ...... Nome ...... Indicare il livello di conoscenza delle lingue estere, secondo Via/Piazza ...... n...... la seguente griglia di valutazione: CAP ...... Citta` ...... Prov...... Telefono domicilio ...... S = Sufficiente D = Discreto B = Buono O = Ottimo 50 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2

Lettura Scrittura Conversazione SDBOSDBOSDBO

Inglese

Francese

Spagnolo

Tedesco

Altro ( ...... )

ATTESTATI DI CORSI DI LINGUA STRANIERA Tipologia di rapporto lavorativo ...... Mansioni svolte ...... Denominazione ...... Dal ...... al ...... Soggetto che ha rilasciato il titolo ...... Azienda ...... Durata del corso ...... Tipologia di rapporto lavorativo ...... Data di conseguimento ...... Mansioni svolte ...... Denominazione ...... Dal ...... al ...... Soggetto che ha rilasciato il titolo ...... Azienda ...... Durata del corso ...... Tipologia di rapporto lavorativo ...... Data di conseguimento ...... Mansioni svolte ...... Dal ...... al ...... Denominazione ...... Azienda ...... Soggetto che ha rilasciato il titolo ...... Tipologia di rapporto lavorativo ...... Durata del corso ...... Mansioni svolte ...... Data di conseguimento ...... Dal ...... al ...... SOGGIORNI ALL’ESTERO (per motivi di studio, ricerca o Azienda ...... lavoro) Tipologia di rapporto lavorativo ...... Mansioni svolte ...... Anno ...... STAGE Luogo ...... Durata ...... Ente/azienda ospitante ...... Scopo ...... Anno di svolgimento ...... Durata ...... Anno ...... Oggetto ...... Luogo ...... Ente/azienda ospitante ...... Durata ...... Anno di svolgimento ...... Scopo ...... Durata ...... Oggetto ...... Anno ...... Luogo ...... Ente/azienda ospitante ...... Durata ...... Anno di svolgimento ...... Scopo ...... Durata ...... Oggetto ...... BORSE DI STUDIO ED ALTRI RICONOSCIMENTI Ente/azienda ospitante ...... Anno di svolgimento ...... Durata ...... Oggetto ......

ESPERIENZE PROFESSIONALI (dalla piu` recente) INFORMAZIONI GENERALI Hobby ed interessi extra professionali Dal ...... al ...... Azienda ...... Tipologia di rapporto lavorativo ...... Mansioni svolte ...... Eventuali note del/la candidato/a Dal ...... al ...... Azienda ...... Tipologia di rapporto lavorativo ...... Mansioni svolte ...... Data ...... Dal ...... al ...... Firma Azienda ...... 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 51

DICHIARAZIONI DEL/LA CANDIDATO/A 4. di non aver riportato condanne penali (*);

...l... sottoscritt.... dichiara sotto la propria responsabilita`, e 5. di non essere stato interdetto dai Pubblici Uffici; pena la decadenza del diritto alla partecipazione alla selezione, che le risposte al presente questionario corrispondono al vero. 6. di non essere stato dispensato, destituito o licenziato da Inoltre si impegna a presentare all’ARPACAL ogni documenta- pubblico impiego; zione che potra` essere richiesta a conferma delle Sue dichiara- zioni. 7. di allegare alla domanda la seguente documentazione: a) scheda dati (come da facsimile allegato al bando); Data ...... b) certificato relativo al titolo di studio dichiarazione sostitu- Firma tiva di certificazione (per i laureati come da facsimile allegato al ...... bando);

...l... sottoscritt... autorizza, ai sensi della legge 675/96, c) curriculum studiorum (compilato secondo il modello eu- l’ARPACAL al trattamento dei dati personali forniti nella pre- ropeo – facsimile allegato al bando); sente domanda di ammissione. d) altri titoli (il candidato puo` produrre altri titoli che ritiene possano essere valutati dalla Commissione) e relativo elenco; Data ...... e) elenco completo dei documenti presentati. Firma ...... Firma ......

DOMANDA NOTA:

All’Agenzia Regionale per la (*) In caso affermativo indicare le eventuali condanne penali Protezione dell’Ambiente riportate, gli estremi delle relative sentenze (anche nei casi in cui della Calabria sia stata concessa la non menzione nei certificati rilasciati dal Via Francesco Crispi, 19 casellario giudiziale a richiesta di privati ovvero siano interve- 88100 CATANZARO nuti amnistia, indulto, grazia, perdono giudiziale o riabilita- zione) ed i procedimenti penali eventualmente pendenti. OGGETTO: Domanda per la partecipazione alla pubblica selezione a n. 11 collaboratori a progetto presso (N. 42 — gratuito) l’Agenzia Regionale per la protezione dell’Am- biente della Calabria – ARPACAL

Il/la sottoscritto/a ...... (Cognome e Nome) MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE nato a ...... il ...... E FORESTALI (Comune di nascita) (Prov.) (data) CORPO FORESTALE DELLO STATO residente a ...... cap ...... GESTIONE EX A.S.F.D. indirizzo ...... CATANZARO indirizzo ove inviare la corrispondenza se diverso da quello Via V. Cortese, n. 5 di residenza ...... Tel. (0961) 744304 – Fax (0961) 701428 essendo in possesso di ...... Bando di gara mediante pubblico incanto procedura: ar- (descrizione titolo di studio) ticolo 21, commi 1 e 1bis, legge 11 febbraio 1994, n. 109 – conseguito il ...... con voto ...... criterio: prezzo piu` basso mediante ribasso sull’importo dei presso ...... di ...... lavori posto a base di gara lavori di Progetto Pilota Gruppo (Universita`, Politecnico, Istituto) (Localita`) B – Appennino Parco d’Europa – APE SUD Appennino Me- ridionale – Progetto per la realizzazione di un centro studi chiede di essere ammesso alla selezione in oggetto per i se- sulla biodiversita` del Mediterraneo e di un centro per la for- guenti progetti (indicare i codici in ordine di preferenza): mazione e la didattica ambientale. 1. codice ...... ; codice ...... ; 1. Stazione appaltante: Corpo Forestale dello Stato – Gestione codice ...... ex A.S.F.D. – Catanzaro – Via V. Cortese, n. 5 – C.a.p. 88100 Catanzaro; telefono 0961/744304, fax 0961/701428. A tal fine dichiara: 2. Procedura di gara: Pubblico incanto ai sensi dell’articolo 21, 1. di essere cittadino ...... ; commi 1 e 1-bis, legge n. 109 del 1994 e successive modifica- zioni. 2. di essere residente a ...... dal ...... ; 3. Luogo, descrizione, natura e importo dei lavori, oneri per la 3. di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di ...... ; sicurezza, forma del contratto: 52 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2

3.1 Luogo di esecuzione: localita` Monaco – Villaggio Man- 6.2 Indirizzo: Le offerte devono essere indirizzate alla sta- cuso del Comune di Taverna. zione appaltante, all’indirizzo di cui al numero 1.

3.2 Descrizione: 6.3 Modalita`: le offerte devono essere presentate a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di — demolizione di un fabbricato esistente e successiva rico- recapito autorizzata, ovvero direttamente a mano all’ufficio pro- struzione ed ampliamento allo scopo di realizzare un centro studi tocollo della stazione appaltante che rilascera` ricevuta. sulla Biodiversita` del Mediterraneo; 6.4 Esame delle offerte, verifica dei requisiti e apertura delle — demolizione di un manufatto in legname e ricostruzione di offerte: prima seduta pubblica alle ore 10,00 del 17 febbraio un nuovo manufatto in legname da adibire a centro esposizione e 2004, presso l’ufficio della stazione appaltante; eventuale se- studi delle erbe aromatiche e medicinale del Parco; conda seduta il giorno 1 marzo 2004 alle ore 10,00 presso la — demolizione di un vecchio manufatto in legname e realiz- medesima sede. zazione di un fabbricato da adibire a centro per la formazione e la didattica ambientale. 6.5 L’offerta e tutta la documentazione vanno redatte in lingua italiana o corredate di traduzione giurata nella stessa lingua. 3.3 Categoria prevalente dei lavori: Categoria «OG1». 6.6 L’offerta, debitamente sottoscritta, e` redatta con le mo- 3.4 Importo dell’appalto: dalita` indicate nel disciplinare di gara.

a. esecuzione dei lavori C 546.597,82 6.7 L’offerta deve essere inserita in apposita busta, la quale deve recare all’esterno l’indicazione del concorrente, del lavoro b. oneri per la sicurezza C 14.010,00 per il quale e` presentata l’offerta e la data prevista per l’inizio delle operazioni di gara. a+b Importo complessivo dell’appalto C 560.607,82 6.8 La busta dell’offerta, unitamente alla documentazione ri- 3.5 Gli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza indicati al chiesta, devono essere inserite in apposito plico di invio il quale punto 3.4, lettera b), non sono soggetti a ribasso. deve recare all’esterno l’intestazione del mittente con il relativo indirizzo, le indicazioni relative all’oggetto dei lavori posti in 3.6 Non sono previste lavorazioni scorporabili. gara nonche´ il giorno dell’espletamento della medesima.

3.7 Modalita` di stipulazione del contratto e di contabilizza- 6.9 I lembi di chiusura del plico di invio e della busta interna zione: a corpo e a misura ai sensi degli articoli 19, comma 4, e dell’offerta devono essere incollati, sigillati con ceralacca e cia- 21, comma 1, lettera c), della legge n. 109 del 1994, degli articoli scuno recante una controfirma o una sigla autografa, anche se 326 e 329 della legge n. 2248 del 1865, allegato F, e dell’articolo non leggibile; per lembi di chiusura del plico e della busta del- 45, commi6e9,delD.P.R.n.554del1999, come segue: l’offerta sui quali e` obbligatoria l’apposizione della ceralacca e la controfirma o sigla, si intendono quelli chiusi manualmente A misura C 146.844,26 dopo l’introduzione del contenuto e non quelli chiusi meccani- camente in sede di fabbricazione. A corpo C 413.763,56 7. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappre- sentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero 4. Termine per l’esecuzione dei lavori: 360 (trecentosessanta) soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna. loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.

5. Documentazione: Il disciplinare di gara contenente le norme 8. Cauzioni e garanzie richieste: ai sensi dell’articolo 30 della integrative del presente bando relative alle modalita` di parteci- legge n. 109 del 1994, e, in particolare: pazione alla gara, alle modalita` di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed 8.1 cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo comples- alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonche´ gli elabo- sivo dell’appalto costituita da fideiussione bancaria o assicura- rati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capito- tiva, con i requisiti di cui all’articolo 30, commi 1 e 2-bis della lato speciale di appalto, lo schema di contratto e la lista delle legge n. 109 del 1994 e, in particolare, con validita` per almeno categorie di lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei 180 (centottanta) giorni successivi al termine previsto per la sca- lavori e per formulare l’offerta, sono visibili presso l’Ufficio denza della presentazione delle offerte, contenente la rinuncia al Tecnico nei giorni dal luned`ı al venerd`ı non festivi e nelle ore beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la 10,00-12,00. sua operativita` entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;

6. Termine, indirizzo, modalita` di presentazione delle offerte, 8.2 la cauzione provvisoria deve essere accompagnata dalla data di inizio della gara: dichiarazione di un istituto bancario o di una compagnia di assi- curazione, abilitati nel ramo fideiussioni, contenente l’impegno 6.1 Termine: le offerte devono essere presentate inderogabil- a rilasciare al concorrente, in caso di aggiudicazione dell’ap- mente e a pena di esclusione entro le ore 12,00 del 13 febbraio palto, una garanzia fideiussoria relativa alla cauzione definitiva 2004. in favore della stazione appaltante; tale dichiarazione puo` essere 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 53 apposta sulla stessa fideiussione bancaria o polizza fideiussoria 12. Termine di validita` dell’offerta:l’offerta e` valida per 180 assicurativa relativa alla cauzione provvisoria, ovvero in appen- giorni dalla data di inizio dell’esperimento della gara. dice ad essa; tale dichiarazione e` dovuta, a pena di esclusione, qualunque sia la forma della cauzione provvisoria; 13. Criterio di aggiudicazione:

8.3 la stipulazione del contratto e` subordinata alla presenta- 13.1 massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto zione di garanzia fideiussoria nella misura e nei modi previsti all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli dall’articolo 30, commi 2 e 2-bis, della legge n. 109 del 1994; oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4; 8.4 all’aggiudicatario e` richiesta un’assicurazione contro i ri- 13.2 qualora risultino migliori due offerte uguali si procede schi dell’esecuzione per una somma assicurata non inferiore all’aggiudicazione mediante sorteggio tra le stesse; ad C500.000,00 e una garanzia di responsabilita` civile che tenga indenne la stazione appaltante dei danni a terzi con un massi- 13.3 non sono ammesse offerte pari all’importo a base d’ap- male non inferiore ad C 500.000,00. palto od offerte in aumento rispetto allo stesso importo;

9. Finanziamento dei lavori e modalita` di pagamento: 13.4 si procede all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida; 9.1 I lavori sono finanziati con fondi assegnati ai sensi della Delibera CIPE 1 febbraio 2001 e dalla deliberazione G.R. della 13.5 sono considerate anomale le offerte che presentino un Regione Calabria n. 259 del 27 marzo 2001 e successivo decreto ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percen- o D.G. 5 Dip. n. 11101 del 7 novembre 2001 per il Progetto APE tuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per Appennino Parco d’Europa in oggetto esposto. cento (arrotondato all’unita` superiore) rispettivamente delle of- ferte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incremen- 9.2 I pagamenti avvengono con le modalita` previste dall’ar- tata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali delle ticolo 1.13 del capitolato speciale d’appalto mediante stati di offerte che superano la predetta media; si procede all’esclusione avanzamento. Verra` emesso un primo stato di avanzamento al raggiungimento del 10% di realizzazione dei lavori, quindi ver- automatica dalla gara delle offerte considerate anomale, purche´ ranno emessi successivi stati di avanzamento al raggiungimento in presenza di almeno cinque offerte valide, ai sensi dell’articolo del 50% di realizzazione dei lavori, dell’80% di realizzazione 21, comma 1-bis, primo, quarto e quinto periodo, legge n. 109 dei lavori e saldo ad approvazione del collaudo dei lavori. del 1994; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede all’esclusione automatica ma la stazione appaltante ha 9.3 Trova applicazione l’articolo 26, comma 1, della legge n. la facolta` di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormal- 109 del 1994. mente basse;

9.4 E` esclusa ogni revisione dei prezzi e non trova applica- 13.6 importo a base di gara, ribasso e prezzi unitari, sia per zione l’articolo 1664, primo comma, del Codice Civile. quanto previsto negli atti di gara che nell’offerta del concor- rente, non riguardano mai gli oneri per l’attuazione dei piani di 10. Soggetti ammessi alla gara: ai sensi dell’articolo 10 della sicurezza di cui al punto 3.5 del presente bando; legge n. 109 del 1994, imprese singole, riunite o consorziate o che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, 13.7 il calcolo dell’anomalia e` effettuato utilizzando esclusi- comma 5, della legge n. 109 del 1994 e degli articoli 93 e se- vamente le percentuali di ribasso; in ogni caso non sono consi- guenti del D.P.R. n. 554 del 1999, concorrenti con sede in altri derati gli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al Stati dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, punto 3.5 del presente bando. comma 7, del D.P.R. n. 34 del 2000. 14. Varianti: non sono ammesse offerte parziali o in variante. 11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico neces- sarie per la partecipazione: 15. Altre informazioni:

11.1 (caso di concorrente stabilito in Italia): i concorrenti al- a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei l’atto dell’offerta devono possedere attestazione rilasciata da so- requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e cieta` di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolar- successive modificazioni e di cui alla legge n. 68/99; mente autorizzata, in corso di validita` che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori b) si procedera` alla verifica delle offerte anormalmente basse da assumere. secondo le modalita` previste dall’articolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in 11.2 (caso di concorrente stabilito in altri Stati aderenti al- numero inferiore a cinque la stazione appaltante ha comunque la l’Unione Europea): i concorrenti devono possedere i requisiti facolta` di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente previsti dal D.P.R. 34/2000 accertati, ai sensi dell’articolo 3, basse; comma 7, del suddetto D.P.R. 34/2000, in base alla documenta- zione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi; la c) si procedera` all’aggiudicazione anche in presenza di una cifra d’affari in lavori di cui all’articolo 18, comma 2, lettera b), sola offerta valida sempreche´ sia ritenuta congrua e conveniente; del suddetto D.P.R. 34/2000, conseguita nel quinquennio ante- d) in caso di offerte uguali si procedera` per sorteggio; cedente la data di pubblicazione del bando, deve essere non in- feriore a tre volte l’importo complessivo dei lavori a base di e) l’offerta e` valida per 180 giorni dalla data di presentazione gara. dell’offerta; 54 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2

f) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella mi- MINISTERO DELLE POLITICHE sura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge AGRICOLE E FORESTALI 109/94 e successive modificazioni; CORPO FORESTALE DELLO STATO GESTIONE EX A.S.F.D. g) si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni; CATANZARO Via V. Cortese, n. 5 h) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’of- Tel. (0961) 744304 – Fax (0961) 701428 ferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata; Bando di gara mediante pubblico incanto procedura: ar- ticolo 21, commi 1 e 1bis, legge 11 febbraio 1994, n. 109 – i) i concorrenti non possono essere costituiti in forma di as- criterio: prezzo piu` basso mediante ribasso sull’importo dei sociazione mista; lavori posto a base di gara lavori di Legge 64/84 – Delibera j) non sono ammessi soggetti fra di loro in situazione di con- Giunta regionale n. 4318/98 – Assegnazione finanziamento trollo che abbiano presentato offerte concorrenti ovvero concor- per il «Completamento del Centro Visitatori del Parco Na- renti che intendano partecipare in forma singola e in forma asso- zionale della Sila» in loc. Monaco, in Comune di Taverna – ciata ovvero associati in piu` raggruppamenti; Realizzazione di una Sala Mostre con Ufficio Informazioni e di un Museo del Legno – Importo stralcio di C 516.456,90. k) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando 1. Stazione appaltante: Corpo Forestale dello Stato – Gestione devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, ex A.S.F.D. – Catanzaro – Via V. Cortese, n. 5 – C.a.p. 88100 comma 2, del D.P.R. 554/99 qualora associazioni di tipo oriz- Catanzaro; telefono 0961/744304, fax 0961/701428. zontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3, del me- desimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale; 2. Procedura di gara: Pubblico incanto ai sensi dell’articolo 21, commi 1 e 1-bis, legge n. 109 del 1994 e successive modifica- l) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato zioni. membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro; 3. Luogo, descrizione, natura e importo dei lavori, oneri per la m) i corrispettivi saranno pagati con le modalita` previste dal- sicurezza, forma del contratto: l’articolo 1.13 del capitolato speciale d’appalto; n) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle 3.1 Luogo di esecuzione: localita` Monaco – Villaggio Man- vigenti leggi; cuso del Comune di Taverna.

o) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o 3.2 Descrizione: cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che e` obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento — recupero ed ampliamento di un fabbricato con struttura in effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle c.a. e legno da destinare a sala mostra temporanea e sistema- ritenute a garanzie effettuate; zione dell’area di pertinenza; p) la stazione appaltante si riserva la facolta` di applicare le — realizzazione di un fabbricato in legno da destinare a disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge museo ricordi e sistemazione dell’area di pertinenza. 109/94 e successive modificazioni; q) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite 3.3 Categoria prevalente dei lavori: Categoria «OG1». alla competenza arbitrale ai sensi dell’articolo 32 della legge 109/94 e successive modificazioni; 3.4 Importo dell’appalto: r) i dati raccolti saranno trattati, ai sensi dell’articolo 10 della C legge 675/96, esclusivamente nell’ambito della presente gara; a. esecuzione dei lavori 361.932,99 s) responsabile del procedimento: Commissario Superiore b. oneri per la sicurezza C 15.080,54 Cucci Ing. Nicola; tel. 0961/744304. a+b Importo complessivo dell’appalto C 377.013,53 16. Pubblicazione: il presente bando non e` soggetto alla pub- blicita` comunitaria. 3.5 Gli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza indicati al punto 3.4, lettera b), non sono soggetti a ribasso. Catanzaro, l`õ 30 dicembre 2003 3.6 Non sono previste lavorazioni scorporabili. Il Responsabile del Procedimento Commissario Superiore 3.7 Modalita` di stipulazione del contratto e di contabilizza- (Ing. Nicola Cucci) zione: a corpo e a misura ai sensi degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge n. 109 del 1994, degli articoli Il Capo dell’Ufficio Amministrazione 326 e 329 della legge n. 2248 del 1865, allegato F, e dell’articolo Gestione ex A.S.F.D. di Catanzaro 45, commi6e9,delD.P.R.n.554del1999, come segue: (Dott. Antonio Garcea)

(N. 43 — gratuito) A misura C 40.507,18 A corpo C 336.506,35 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 55

4. Termine per l’esecuzione dei lavori: 360 (trecentosessanta) soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna. loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.

5. Documentazione: Il disciplinare di gara contenente le norme 8. Cauzioni e garanzie richieste: ai sensi dell’articolo 30 della integrative del presente bando relative alle modalita` di parteci- legge n. 109 del 1994, e, in particolare: pazione alla gara, alle modalita` di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed 8.1 cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo comples- alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonche´ gli elabo- sivo dell’appalto costituita da fideiussione bancaria o assicura- rati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capito- tiva, con i requisiti di cui all’articolo 30, commi 1 e 2-bis della lato speciale di appalto, lo schema di contratto e la lista delle legge n. 109 del 1994 e, in particolare, con validita` per almeno categorie di lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei 180 (centottanta) giorni successivi al termine previsto per la sca- lavori e per formulare l’offerta, sono visibili presso l’Ufficio denza della presentazione delle offerte, contenente la rinuncia al Tecnico nei giorni dal luned`ı al venerd`ı non festivi e nelle ore beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la 10,00-12,00. sua operativita` entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;

6. Termine, indirizzo, modalita` di presentazione delle offerte, 8.2 la cauzione provvisoria deve essere accompagnata dalla data di inizio della gara: dichiarazione di un istituto bancario o di una compagnia di assi- curazione, abilitati nel ramo fideiussioni, contenente l’impegno 6.1 Termine: le offerte devono essere presentate inderogabil- a rilasciare al concorrente, in caso di aggiudicazione dell’ap- mente e a pena di esclusione entro le ore 12,00 del 13 febbraio palto, una garanzia fideiussoria relativa alla cauzione definitiva 2004. in favore della stazione appaltante; tale dichiarazione puo` essere apposta sulla stessa fideiussione bancaria o polizza fideiussoria 6.2 Indirizzo: Le offerte devono essere indirizzate alla sta- assicurativa relativa alla cauzione provvisoria, ovvero in appen- zione appaltante, all’indirizzo di cui al numero 1. dice ad essa; tale dichiarazione e` dovuta, a pena di esclusione, 6.3 Modalita`: le offerte devono essere presentate a mezzo qualunque sia la forma della cauzione provvisoria; raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di 8.3 la stipulazione del contratto e` subordinata alla presenta- recapito autorizzata, ovvero direttamente a mano all’ufficio pro- zione di garanzia fideiussoria nella misura e nei modi previsti tocollo della stazione appaltante che rilascera` ricevuta. dall’articolo 30, commi 2 e 2-bis, della legge n. 109 del 1994; 6.4 Esame delle offerte, verifica dei requisiti e apertura delle 8.4 all’aggiudicatario e` richiesta un’assicurazione contro i ri- offerte: prima seduta pubblica alle ore 10,00 del 18 febbraio schi dell’esecuzione per una somma assicurata non inferiore 2004, presso l’ufficio della stazione appaltante; eventuale se- ad C500.000,00 e una garanzia di responsabilita` civile che tenga conda seduta il giorno 1 marzo 2004 alle ore 10,00 presso la indenne la stazione appaltante dei danni a terzi con un massi- medesima sede. male non inferiore ad C 500.000,00. 6.5 L’offerta e tutta la documentazione vanno redatte in lingua italiana o corredate di traduzione giurata nella stessa 9. Finanziamento dei lavori e modalita` di pagamento: lingua. 9.1 I lavori sono finanziati con fondi assegnati ai sensi della 6.6 L’offerta, debitamente sottoscritta, e` redatta con le mo- Deliberazione G.R. della Regione Calabria n. 4318 del 5 agosto dalita` indicate nel disciplinare di gara. 1998 e successivo Decreto Dirigenziale n. 3426 del 13 novembre 2002 iscritto al Registro dei Decreti dei Dirigenti della Regione 6.7 L’offerta deve essere inserita in apposita busta, la quale Calabria n. 15831 del 27 novembre 2002 per il Progetto in og- deve recare all’esterno l’indicazione del concorrente, del lavoro getto esposto. per il quale e` presentata l’offerta e la data prevista per l’inizio delle operazioni di gara. 9.2 I pagamenti avvengono con le modalita` previste dall’ar- ticolo 1.13 del capitolato speciale d’appalto mediante stati di 6.8 La busta dell’offerta, unitamente alla documentazione ri- avanzamento. Verra` emesso un primo stato di avanzamento al chiesta, devono essere inserite in apposito plico di invio il quale raggiungimento del 10% di realizzazione dei lavori, quindi ver- deve recare all’esterno l’intestazione del mittente con il relativo ranno emessi successivi stati di avanzamento al raggiungimento indirizzo, le indicazioni relative all’oggetto dei lavori posti in del 50% di realizzazione dei lavori, dell’80% di realizzazione gara nonche´ il giorno dell’espletamento della medesima. dei lavori e saldo ad approvazione del collaudo dei lavori.

6.9 I lembi di chiusura del plico di invio e della busta interna 9.3 Trova applicazione l’articolo 26, comma 1, della legge n. dell’offerta devono essere incollati, sigillati con ceralacca e cia- 109 del 1994. scuno recante una controfirma o una sigla autografa, anche se non leggibile; per lembi di chiusura del plico e della busta del- 9.4 E` esclusa ogni revisione dei prezzi e non trova applica- l’offerta sui quali e` obbligatoria l’apposizione della ceralacca e zione l’articolo 1664, primo comma, del Codice Civile. la controfirma o sigla, si intendono quelli chiusi manualmente dopo l’introduzione del contenuto e non quelli chiusi meccani- 10. Soggetti ammessi alla gara: ai sensi dell’articolo 10 della camente in sede di fabbricazione. legge n. 109 del 1994, imprese singole, riunite o consorziate o che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, 7. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappre- comma 5, della legge n. 109 del 1994 e degli articoli 93 e se- sentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero guenti del D.P.R. n. 554 del 1999, concorrenti con sede in altri 56 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2

Stati dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, 13.7 il calcolo dell’anomalia e` effettuato utilizzando esclusi- comma 7, del D.P.R. n. 34 del 2000. vamente le percentuali di ribasso; in ogni caso non sono consi- derati gli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.5 del presente bando. 11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico neces- sarie per la partecipazione: 14. Varianti: non sono ammesse offerte parziali o in variante. 11.1 (caso di concorrente stabilito in Italia): i concorrenti al- l’atto dell’offerta devono possedere attestazione rilasciata da so- 15. Altre informazioni: cieta` di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolar- mente autorizzata, in corso di validita` che documenti il possesso a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e da assumere. successive modificazioni e di cui alla legge n. 68/99; b) si procedera` alla verifica delle offerte anormalmente basse 11.2 (caso di concorrente stabilito in altri Stati aderenti al- secondo le modalita` previste dall’articolo 21, comma 1-bis, della l’Unione Europea): i concorrenti devono possedere i requisiti legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in previsti dal D.P.R. 34/2000 accertati, ai sensi dell’articolo 3, numero inferiore a cinque la stazione appaltante ha comunque la comma 7, del suddetto D.P.R. 34/2000, in base alla documenta- facolta` di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente zione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi; la basse; cifra d’affari in lavori di cui all’articolo 18, comma 2, lettera b), del suddetto D.P.R. 34/2000, conseguita nel quinquennio ante- c) si procedera` all’aggiudicazione anche in presenza di una cedente la data di pubblicazione del bando, deve essere non in- sola offerta valida sempreche´ sia ritenuta congrua e conveniente; feriore a tre volte l’importo complessivo dei lavori a base di gara. d) in caso di offerte uguali si procedera` per sorteggio; e) l’offerta e` valida per 180 giorni dalla data di presentazione 12. Termine di validita` dell’offerta:l’offerta e` valida per 180 dell’offerta; giorni dalla data di inizio dell’esperimento della gara. f) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella mi- sura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 13. Criterio di aggiudicazione: 109/94 e successive modificazioni; g) si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 13.1 massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni; all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4; h) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’of- ferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione 13.2 qualora risultino migliori due offerte uguali si procede giurata; all’aggiudicazione mediante sorteggio tra le stesse; i) i concorrenti non possono essere costituiti in forma di as- 13.3 non sono ammesse offerte pari all’importo a base d’ap- sociazione mista; palto od offerte in aumento rispetto allo stesso importo; j) non sono ammessi soggetti fra di loro in situazione di con- trollo che abbiano presentato offerte concorrenti ovvero concor- 13.4 si procede all’aggiudicazione anche in presenza di una renti che intendano partecipare in forma singola e in forma asso- sola offerta valida; ciata ovvero associati in piu` raggruppamenti;

13.5 sono considerate anomale le offerte che presentino un k) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percen- comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive tuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando cento (arrotondato all’unita` superiore) rispettivamente delle of- devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, ferte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incremen- comma 2, del D.P.R. 554/99 qualora associazioni di tipo oriz- tata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali delle zontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3, del me- offerte che superano la predetta media; si procede all’esclusione desimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale; automatica dalla gara delle offerte considerate anomale, purche´ in presenza di almeno cinque offerte valide, ai sensi dell’articolo l) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato 21, comma 1-bis, primo, quarto e quinto periodo, legge n. 109 membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, del 1994; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si dovranno essere convertiti in euro; procede all’esclusione automatica ma la stazione appaltante ha la facolta` di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormal- m) i corrispettivi saranno pagati con le modalita` previste dal- mente basse; l’articolo 1.13 del capitolato speciale d’appalto; n) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle 13.6 importo a base di gara, ribasso e prezzi unitari, sia per vigenti leggi; quanto previsto negli atti di gara che nell’offerta del concor- rente, non riguardano mai gli oneri per l’attuazione dei piani di o) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o sicurezza di cui al punto 3.5 del presente bando; cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che e` obbligato 9-1-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 57 a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento COMUNE DI ROMBIOLO effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle (Provincia di Vibo Valentia) ritenute a garanzie effettuate; Avviso di rettifica al bando di gara fornitura di un auto- p) la stazione appaltante si riserva la facolta` di applicare le carro tipo Fiat Strada − 1900 Diesel − Cassone Lungo. (Av- disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni; viso pubblicato nel Bollettino Ufficiale Parte III n. 52 del 24/12/2003). q) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dell’articolo 32 della legge Prot. n. 14 109/94 e successive modificazioni;

r) i dati raccolti saranno trattati, ai sensi dell’articolo 10 della Facendo seguito alla mia del 18/12/2003 prot. 8550 con la legge 675/96, esclusivamente nell’ambito della presente gara; quale si trasmetteva copia dell’avviso di gara per la fornitura di un «Autocarro Tipo Fiat Strada − 1900 Diesel − Cassone lungo», s) responsabile del procedimento: Commissario Superiore si comunica che al punto 3/b e 13 dell’avviso di cui sopra, che Cucci Ing. Nicola; tel. 0961/744304. recita «di Euro 10.133,33 IVAinclusa» va sostituito come segue «di Euro 10.133,33 IVA esclusa». 16. Pubblicazione: il presente bando non e` soggetto alla pub- blicita` comunitaria. Rombiolo, lì 5 gennaio 2004 Catanzaro, l`õ 30 dicembre 2003 Il Responsabile del Procedimento Il Responsabile del Procedimento (Geom. Domenico Staropoli) Commissario Superiore (Ing. Nicola Cucci) (N. 45 − a pagamento) Il Capo dell’Ufficio Amministrazione Gestione ex A.S.F.D. di Catanzaro (Dott. Antonio Garcea)

(N. 44 — gratuito) MODALITA` PER LE INSERZIONI Il prezzo degli annunzi da inserire nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria e` di L. 1.000 (euro 0,52) per gli annunzi giudiziari e di L. 1.500 (euro 0,77) per ogni altro annunzio, per ciascuna linea di scrittura o frazione o di un massimo di sei gruppi di cifre per ogni linea dell’annunzio originale comunicato per la inserzione, esclusa l’intestazione, per la quale e` dovuto un diritto fisso di L. 2.500 (euro 1,29) per gli annunzi giudiziari e di L. 4.000 (euro 2,07) per gli altri annunzi. Ogni linea di scrittura dell’originale non puo` contenere in ogni caso piu` di 28 sillabe. Tali annunzi debbono essere scritti in originale su carta legale del valore corrente ed ogni copia su carta uso bollo (stesse caratteristiche dovranno avere anche i testi scritti con computer al fine di poterne stabilire la giusta tariffa), salvo quelli pubblicati nell’interesse esclusivo dello Stato o della Regione per i quali e` prescritto l’uso della carta uso bollo sia per l’originale che per la copia. Per questi e per gli altri, la cui gratuita`e` dichiarata per legge, e` accordata la esenzione dal pagamento di ogni diritto per l’inserzione. Il testo dell’inserzione, riprodotto a mezzo di computer, ai fini dell’individuazione della tariffa, dovra` essere redatto su righe aventi la medesima estensione della carta bollata. I prospetti e gli elenchi contenenti cifre, vengono riprodotti, compatibilmente con le esigenze tipografiche, conformemente al testo originale, sempre con un massimo di sei gruppi per ogni linea del testo originale. Il prezzo degli annunzi richiesti per corrispondenza, deve essere versato a mezzo del conto corrente postale n. 251884 - intestato al Bollettino Ufficiale della Regione Calabria, indicando a tergo del certificato di allibramento la causale del versamento e n. d’inserzione. L’Amministrazione non risponde dei ritardi causati dalla omissione di tale indicazione. AVVISO AGLI INSERZIONISTI Tutti gli avvisi dei quali si richiede la pubblicazione devono pervenire alla Direzione del Bollettino Ufficiale, inviati per posta o presentati a mano, almeno dieci giorni prima di quello della pubblicazione della puntata nella quale si vuole siano inseriti. Gli ordinativi pervenuti in ritardo verranno inseriti nel numero ordinario immediatamente successivo. Gli stessi devono riportare, in calce all’originale, la firma per esteso della persona responsabile, con l’indicazione, ove occorra, della qualifica o carica sociale. Le generalita` del firmatario devono essere riportate scritte a macchina o stampatello. In caso contrario, non si assumono responsabilita`, per l’eventuale inesatta interpretazione. Se l’annunzio da inserire viene inoltrato per posta, la lettera di accompagnamento debitamente firmata, deve riportare anche il preciso indirizzo del richiedente nonche« gli estremi del pagamento effettuato (data, importo e mezzo del versamento). Se invece, la richiesta viene fatta presso gli Uffici della Direzione da apposito incaricato, quest’ultimo deve dimostrare di essere stato delegato a richiedere l’inserzione. Per gli avvisi giudiziari e` necessario che il relativo testo sia accompagnato dalla copia autenticata o fotostatica del provvedimento emesso dall’Au- torita` competente. Tale adempimento non e` indispensabile per gli avvisi gia` vistati dalla predetta autorita`.

Vendita: un fascicolo ordinario di Parti I e II: L. 1.500 (euro 0,77); arretrato: L. 3.000 (euro 1,55); un fascicolo di supplemento straordinario: prezzo di copertina in ragione di L. 1.500 (euro 0,77) ogni 32 pagine. Un fascicolo di Parte III: L. 1.000 (euro 0,52); arretrato: L. 2.000 (euro 1,03). Prezzi e condizioni di abbonamento: Per le Parti I e II: abbonamento annuale (dal 1ogennaio al 31 dicembre) L. 70.000 (euro 36,15). Per la Parte III: abbonamento annuale (dal 1o gennaio al 31 dicembre) L. 35.000 (euro 18,08). Condizioni di pagamento: l’abbonamento deve essere fatto a mezzo di conto corrente postale n. 251884 intestato al «Bollettino Ufficiale della Regione Calabria»–88100 Catanzaro, entro trenta giorni precedenti la sua decorrenza specificando sul retro del C/C medesimo, in modo chiaro, i dati del beneficiario dell’ab- bonamento – cognome e nome (o ragione sociale), indirizzo completo di CAP e Provincia – scritti a macchina o stampatello. La fotocopia della ricevuta postale del versamento dell’importo dovuto per l’abbonamento deve essere inviata all’Amministrazione del BUR – Viale De Filippis, 98 – 88100 Catanzaro. Per gli abbonamenti richiesti in data posteriore alla decorrenza non si garantisce l’invio dei fascicoli arretrati. Le stesse modalita` di pagamento devono essere osservate per le richieste di vendita di singoli fascicoli.

Editore: REGIONE CALABRIA Direttore responsabile: OLDANI MESORACA Stampa: AUT. TRIBUNALE CATANZARO N. 31/1994 Redattore: FRANCESCO LE PERA GRAFICHE ABRAMO S.p.A. − CATANZARO