Rassegna Del 27/02/2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Cantautori, Altalenando Tra Echi Jazz E Ritmi in Levare, Nel 1998 Forma La Band Zibba E Almalibre
LA NUOVA LEVA CANTAUTORALE degli anni ’10 Diodato, Zibba, The Niro, Filippo Graziani 4 finalisti delle nuove proposte Sanremo 2014. Ospiti della serata: ANDREA GROSSI, IN.VERSIONE CLOTINSKY Diodato A tredici anni forma la prima band, a venti vola a Stoccolma dove canta un brano di “Beirut Café 2”, una compilation lounge vendutissima in tutto il mondo. La canzone è “Libiri”, cantata in italiano. Tornato in Italia si laurea in Cinema al DAMS di Roma. Nel 2007 registra un EP autoprodotto che presenta al MEI di Faenza. Nel 2010 incide un singolo dal titolo “Ancora un brivido” che riscuote un discreto successo entrando nella programmazione di alcune piccole radio italiane ed emittenti televisive e che gli permette di conoscere colui che diverrà il produttore artistico del suo primo disco: Daniele Tortora, già collaboratore degli Afterhours, di Roberto Angelini, dei Nidi d'Arac, di Niccolò Fabi e dei Planet Funk. Il frutto di questa collaborazione è “E forse sono pazzo”, uscito ad aprile 2013 (Le Narcisse Records/Goodfellas). Sono molte le interviste ed esibizioni live che Diodato realizza in programmi di qualità come Radio 2 Twilight, Suoni d’Estate su Radio 1, Piazza Verdi su Radio 3, Isoradio, ma anche Music Corner di Repubblica.it con Ernesto Assante. “E forse sono Pazzo” viene recensito ottimamente su diverse testate nazionali come XL di Repubblica, Il Mucchio, Il Messaggero, La Gazzetta dello Sport e decine di pubblicazioni on line. “Ubriaco”, il primo singolo video che accompagna il disco, ottiene passaggi in molte testate radiofoniche su tutto il territorio nazionale. Il video viene anche selezionato da MTV New Generation. -
Francesco Rengapresenterà Per La Prima Volta Live Al Francesco Renga: Il 27 Maggio in Pubblico Il Suo Nuovo E Ottavo Disco Di Inediti "L'altra Metà"
GIOVEDì 23 MAGGIO 2019 Mancano solo pochi giorni agli speciali appuntamenti live previsti lunedì 27 maggio all'Arena di Verona e giovedì 13 giugno al Teatro Antico di Taormina in cui Francesco rengapresenterà per la prima volta live al Francesco Renga: il 27 maggio in pubblico il suo nuovo e ottavo disco di inediti "L'Altra Metà". concerto all'Arena di Verona e il 13 giugno al Teatro Antico di «Ritrovarvi tutti a Verona e Taormina sarà la nostra festa. Taormina per presentare al Voi portate il vostro amore e l'entusiasmo? così ce li scambiamo» pubblico per la prima volta il Due prestigiose anteprime, uno spettacolo coinvolgente ed nuovo album "L'Altra Metà" emozionante, una scaletta tutta nuova in cui troveranno spazio anche le indimenticabili hit del repertorio di Francesco ? tutto questo e molto In autunno al via "L'Altra Metà Tour" nei teatri altro ancora faranno di questi 2 show un'esperienza unica e irripetibile! italiani! Per VERONA E TAORMINA LIVE 2019, Francesco sarà accompagnato sul palco dai musicisti Fulvio Arnoldi (chitarra acustica e tastiere),Vincenzo Messina (pianoforte e tastiere), Stefano Brandoni (chitarre), Heggy CRISTIAN PEDRAZZINI Vezzano (chitarre), Phil Mer (batteria) e Gabriele Cannarozzo (basso). [email protected] SPETTACOLINEWS.IT L'album "L'altra metà", prodotto da Michele Canova Iorfida, è composto da 12 brani dal sound e dal linguaggio contemporaneo. Il nuovo album rappresenta l'altra metà della vita, della storia, della musica di Francesco Renga: un altro capitolo, caratterizzato da nuove consapevolezze e forme, sonore e linguistiche. Attuale e variegata anche la scelta degli autori con cui Francesco ha collaborato per la scrittura del nuovo disco: Paolo Antonacci, Bungaro, Cesare Chiodo, Daniele Conti, Simone Cremonini, Antonio Di Martino, Matteo Grandi, Daniele Lazzarin (Danti), Leo Pari, Flavio Pardini (Gazzelle), Rakele, Edwyn Roberts, Luca Serpenti, Davide Simonetta, Patrizio Simonini, Ultimo, Lorenzo Urciullo (Colapesce), Fortunato Zampaglione, Michele Zocca. -
1614598183048 Newsrai
SANREMO “70 + 1” Il Festival 2021, ancora più musica Musica, sempre di più. E con tutte le sfumature proposte dai 26 Campioni in gara, ai quali si aggiungo- no le 8 Nuove Proposte. Il 71° Festival di Sanremo (anzi, il “70 + 1”) firmato dal Direttore Artistico Ama- deus va in scena: cinque appuntamenti, dal 2 al 6 marzo in prima serata su Rai1, Radio2 e RaiPlay, in diretta da un Teatro Ariston completamente trasformato dalla scenografia di Gaetano e Chiara Ca- stelli, mentre la regia – tra tradizione e sperimentazione - è firmata da Stefano Vicario. Ad affiancare Amadeus sul palco dell’Ariston, ci saranno Fiorello, Zlatan Ibrahimovic, Achille Lauro, Matilda De An- gelis, Elodie, Vittoria Ceretti, Barbara Palombelli e altri grandi ospiti dal mondo della musica e non solo. Come sempre, i cantanti saranno accompagnati dall’Orchestra del Festival - composta da musicisti professionisti in parte scelti dalla Rai e in parte messi a disposizione dalla Fondazione Orchestra Sin- fonica di Sanremo – e dai coristi. “Io, Fiorello e tutte le persone che lavorano con noi – dice Amadeus - siamo sicuri che sarà un San- remo da ricordare, in un anno tra i più difficili della nostra vita, con la voglia di ripartire e di regalare al pubblico a casa qualcosa di unico. Il Festival di Sanremo ci appartiene, appartiene al costume e alla musica di questo Paese. Anche tra mille difficoltà: ‘La musica non si ferma mai‘. Lo spettacolo sta per iniziare!”. I 26 Campioni parteciperanno ciascuno con una canzone inedita e si esibiranno a gruppi di 13 nella prima e nella seconda serata del Festival. -
Rassegna Del 26/10/2019
Rassegna del 26/10/2019 EVIDENZA 26/10/19 Corriere della Sera 29 Salvare gli oceani «Noi ci proviamo con un orologio» Fiorentino Flavia 2 26/10/19 Corriere della Sera 19 Cena gourmet con la chef Poti per il docu-film sui Negramaro N.Dis. 3 Roma 26/10/19 Corriere della Sera 19 Il volume Rohrwacher «L'acrobata del cinema» Ro.Petr. 4 Roma 26/10/19 Corriere della Sera 18 Intervista a Daniele Gatti - Due giorni per Brahms Daniele Gatti Manin Giuseppina 5 Milano dirige «La Fil» in Conservatorio - Maratona Brahms 26/10/19 Repubblica 22 Intervista a Lisa Melidoni - "Mio marito Carlo non voleva rivelare la Paolini Alessandra 7 sua sofferenza Non sapevamo nulla del libro di suo fratello Enrico" 26/10/19 Stampa 25 Siani: "Una fiaba contemporanea sul mondo salvato dai bambini" Caprara Fulvia 9 26/10/19 Messaggero 23 "Santa Subito", il film sulla vittima-martire «La morte di mia sorella R.Em. - M.Lo. 11 si poteva evitare» 26/10/19 Messaggero 24 Michelangelo il genio dal volto impresentabile Satta Gloria 13 26/10/19 Messaggero 24 I ricordi, le gioie e le lacrime della famiglia dei Negramaro Gl.S. 15 26/10/19 Messaggero Cronaca di 48 Storie di amore e ironia, così gli amici ricordano Carlo Vanzina - Quaglia Lucilla 16 Roma Ironia e amore il cinema è meraviglioso 26/10/19 Messaggero Cronaca di 48 Solidarietà e voci da star per aiutare i bambini - Musica e voci di Rinaudo Federica 18 Roma star per aiutare i bambini 26/10/19 Tempo 34 Intervista ad Alessandro Siani - «Stavolta oltre a ridere vi farò Bianconi Giulia 20 emozionare» 26/10/19 Avvenire 23 Triplo -
Sanremo 2020
anremo fa 70 e Rai1 lo festeggia insieme ad Amadeus, direttore artistico e conduttore del Festival della Canzone Italiana e delle cinque prime serate dal Teatro Ariston, in diretta dal 4 all’8 febbraio su Rai1, Radio2 e RaiPlay. Con lui sul palcoscenico si alterneranno 10 “madrine” – due per sera – che contribuiranno a dare un tocco personale al racconto di Sanremo 2020. Un racconto del quale fa Sparte anche la scenografia disegnata da Gaetano Castelli. Il 70° Festival della Canzone Italiana, inoltre, torna alla doppia gara: a sfidarsi nelle rispettive sezioni, 24 Campioni e 8 Nuove Proposte. Tra le novità alcune riguardano il regolamento. Riflettori puntati poi sulla serata speciale di giovedì 6 febbraio, parte integrante della gara, pensata per celebrare i 70 anni del Festival. Una serata durante la quale ogni Campione interpreterà un brano che ha segnato la storia della kermesse: a giudicarli l’Orchestra del Festival. Dopo la gara, tutti a L’AltroFestival su RaiPlay, con Nicola Savino che ospita, al Palafiori, giornalisti, influencer, cantanti per riavvolgere il nastro della serata appena conclusa e dare spazio alle voci dei Social. I cinque giorni sanremesi saranno “celebrati” anche da Rai Radio2 che, oltre a trasmettere in “L'imprevedibilità è al primo diretta la gara, con il commento di Ema Stokholma, Gino Castaldo e Andrea Delogu, proporrà posto, vorrei che ogni serata un palinsesto quotidiano di sedici ore tutte dedicate a Sanremo, con le voci di Caterpillar AM, di Luca Barbarossa e Andrea Perroni, di Silvia Boschero, di Mara Venier, di Mara Maionchi, del Festival fosse diversa dalle del Trio Casciari – Nuzzo Di Biase e dei Lunatici, con le incursioni, social e non solo, di M¥SS altre. -
Festival Di San Remo, Ultima Fortezza Del Monopolio Della Musica!
Festival di San Remo, ultima fortezza del monopolio della Musica! Ma com’è possibile che ancor oggi continui ad esistere “il Festival della Canzone Italiana”, detto comunemente “Festival di Sanremo”? Una domanda che mi pongo da anni, dal lontano 1975! Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes The short twentieth century, 1914- 1991 (1994) ha definito il secondo dopoguerra in Italia una nuova «età dell’oro», mettendo in evidenza che si trattò di anni di «straordinaria crescita economica e di trasformazione sociale, che probabilmente hanno modificato la società umana più profondamente di qualunque altro periodo di analoga brevità» (trad. it. Il secolo breve, 1995, p. 18). Straordinaria trasformazione sociale che ha favorito pure la nascita del Festival di Sanremo in cui la canzone italiana ha iniziato ad emergere dal sottosuolo e tutto questo è andato pure bene nel decennio 50-60 ma poi avrebbe dovuto arricchirsi, cambiare continuamente, sperimentare, veder crescere nuovi talenti ed invece? Nulla di tutto ciò! Non annoierò il lettore con la lista di presentatori, presentatrici e vallette di turno che si sono avvicendate nel corso delle edizioni del Festival di Sanremo (complici di aver permesso uno scempio artistico di dimensioni apocalittiche; n.d.a.) perché non potrei esimermi dall’avviare una personale controversia su MUSIC in merito a personaggi “limite” come Luciana Littizzetto, diavoletto antipatico, neanche troppo comico, intriso di sarcasmo elitario da “radical chic”; non ritengo infatti la nostra rubrica lo spazio appropriato. Non tedierò nemmeno con la striscia di vincitori del Festival dal 1951 al 2016 ma citerò alcuni artisti che hanno fatto la storia della “Canzonetta” italiana ed altri che risultano dei prodotti “in vitro” dell’industria discografica “mordi e fuggi”. -
Supervisore Discografico Musicale –
MASSIMO MORINI SUPERVISORE DISCOGRAFICO MUSICALE www.massimomorini.it – www.buiopesto.ge PRESENTAZIONE Il M° Massimo Morini è un musicista , cantante , regista cinematografico , Direttore Tecnico e Direttore d’Orchestra del Festival di Sanremo , che ha vinto per 8 volte . Dal 1990 ad oggi ha collaborato alla realizzazione di oltre 220 produzioni discografiche (in qualità di musicista , arrangiatore e cantante ), regolarmente pubblicate e distribuite, di cui oltre 70 anche in veste di produttore artistico o produttore discografico . Ha venduto in totale, in tutto il Mondo, quasi 2.400.000 copie , vincendo 8 dischi d’oro ed entrando 23 volte nella classifica ufficiale italiana di vendite . Ha realizzato, in veste di “ manager discografico ” ( A&R) e “ ri-arrangiatore ” (remixer) , circa 20 produzioni discografiche nazionali per conto di Sony Music ed altre case discografiche: Claudio Baglioni , Lucio Battisti, Fiorella Mannoia, Ivano Fossati, Fausto Leali, Luca Barbarossa, Anna Oxa, Elio e le Storie Tese, Andrea Bocelli, Umberto Tozzi, Enrico Ruggeri, Antonella Ruggiero, Lorella Cuccarini, B-Nario ed altri. Ha partecipato a 30 edizioni consecutive del Festival di Sanremo (ininterrottamente dal 1991 ad oggi, record assoluto), di cui 12 in veste di Direttore d’Orchestra (dirigendo, tra gli altri, Povia , anche con Marco Masini, Piotta, Ermal Meta, i Soliti Idioti e i Tokio Hotel ), raccogliendo 8 vittorie : 7 in qualità di Direttore Tecnico (1992 Luca Barbarossa ,2003 Alexia, 2004 Marco Masini , 2010 Tony Maiello , 2011 Roberto Vecchioni , 2012 Emma , 2020 Diodato ) e 1 in qualità di Direttore d’Orchestra , nel 2013 nella sezione “Giovani”, con la canzone “ Mi Servirebbe Sapere ” di Antonio Maggio , per la quale ha realizzato anche gli arrangiamenti orchestrali e nella quale ha anche cantato una parte di ritornello con il microfono ad archetto mentre dirigeva, stabilendo un ennesimo primato musicale. -
Rassegna Stampa
RASSEGNA STAMPA Repubblica.it 29 agosto 2013 Pagina 1 di 6 Franco Battiato e Antony incantano Verona. Insieme a Niccolò Fabi per le Parole di Lulù di RAFFAELLA MERCOLELLA Sui palchi dal 30 agosto al 5 settembre anche Modena City Ramblers, Marta Sui Tubi, Marlene Kuntz, Motel Connection, Gazzè, Peppino di Capri, Van de Sfroos, Capossela e La Banda della Posta, Morgan, Renga, Mengoni, Marina Rei, Donà e Turci, Malika, Nomadi, James Taylor Quartet, Il Teatro degli Orrori, Afterhours, Silvestri RASSEGNA STAMPA Repubblica.it 29 agosto 2013 Pagina 2 di 6 ROMA - Due eventi live per Franco Battiato e il gruppo Antony and the Johnsons, in concerto a Firenze e Verona con la Filarmonica Arturo Toscanini. Sul palco con Antony and the Johnsons il pianista Thomas Bartlett e il direttore d'orchestra Rob Moose. Con Franco Battiato al pianoforte e direzione d'orchestra il maestro Carlo Guaitoli, Angelo Privitera alle tastiere e programmazione, Davide Ferrario e Simon Tong alle chitarre, Andrea Torresani al basso e Giordano Colombo alla batteria. Gli appuntamenti: sabato 31 al Nelson Mandela Forum di Firenze, in viale Pasquale Paoli 3 (tel. 055.678841); lunedì 2 all'Arena di Verona, in piazza Bra (tel. 045.8005151 - 8039156, org. 059.644688), informazioni e prevendite TicketOne, BoxOl e GeTicket. Il 30 agosto al Casale Sul Treja di Mezzano Romano (Roma) torna la quarta edizione di Parole di Lulù, il progetto benefico promosso dalla Fondazione Parole di Lulù fondata da Shirin Amini e Niccolò Fabi nel 2010, che si occupa di sanità infantile. Il concerto inizierà alle 10 con attività ludico-ricreative, il mini festival degli artisti di strada e si concluderà alle 18.30 con il concerto di Niccolò Fabi e ospiti. -
Il Superalbum Blu
giovedì 23 settembre, 2021 Musica a Scuola > Spartiti Musicali Il Superalbum Blu Cod.Art. : 0824 SPARTITI 50 Special (LunaPop) - A Casa Di Luca (Silvia Salemi) - Al Di Là Del Muro (Luca Barbarossa) - Albachiara (Vasco Rossi) - Alle Venti... (Audio 2) - Alta Marea (Don't Dream It's Over) (Antonello Venditti) - Amici Come Prima (Paola e Chiara) - Ammassati E Distanti (Riccardo Cocciante) - Anima (Pino Daniele) - Anima Mia (Cugini Di Campagna) - Anime (Rou) (Massimo Di Cataldo/Youssou N'dour) - Aria & Cielo (Umberto Tozzi) - Ascolta Il Tuo Cuore (Laura Pausini) - Avrai (Claudio Baglioni) - Azzurro (Adriano Celentano) - Balla (Umberto Balsamo) - Bella (Jovanotti) - Bomba O Non Bomba (Antonello Venditti) - Boyband (Velvet) - C'è Chi Dice No (Vasco Rossi) - C'è Da Fare (Giorgia) - Centro Di Gravità Permanente (Franco Battiato) - Certe Notti (Ligabue) - Che Male C'è (Pino Daniele) - Che Vita È (Irene Grandi) - Cinque Giorni (Michele Zarrillo) - Come Mai (883) - Come Saprei (Giorgia) - Con Te Partirò (Andrea Bocelli) - Cosa Rimane Di Noi (Massimo Di Cataldo) - Dammi 5 Minuti (Stadio) - Dammi Solo Un Minuto (Pooh) - Diamante (Zucchero) - Dov'eri (Ivana Spagna) - Dove C'è Musica (Eros Ramazzotti) - Dove Sei ? (Dirotta Su Cuba) - Due (Raf) - È Andata Così (Dirotta Su Cuba) - E Dimmi Che Non Vuoi Morire (Patty Pravo) - ...E La Luna Bussò (Loredana Berté) - È Tutto Più Grande (Audio StrumentiMusicali.net2) - El Bandolero Stanco (Roberto Vecchioni) - El Diablo (Litfiba) - Felici E Perdenti (Renato Zero) - Figli Delle Stelle (Alan Sorrenti) - Gabri -
Emilia Romagna Il Tavolino Degli Hipster
EMILIA ROMAGNA IL TAVOLINO DEGLI HIPSTER. ottobre 2010 freetimeguide DIR. RESPONSABILE: Come lavorano i cacciatori di nuove tendenze di oggi, Nicola Brillo i cool hunter? COORDINAMENTO DI EDIZIONE: Giorgio Govi ([email protected]) Mariagiovanna Bonesso Un paio di anni fa, ad una delle riunioni dei cool hunter ART DIRECTION: di FFWDblog.it, il ritratto del cool hunter degli anni No- Daniele Vian ([email protected]) IMPAGINAZIONE & GRAFICA: vanta ci aveva dato un globetrotter con zaino in spalla 4 Diana Lazzaroni, Riki Kontogianni, e macchina fotografica in mano. L’identikit di quello del Speciale Giorgia Vellandi nuovo millennio aveva tratteggiato un esperto surfer An Up and Down Motion HANNO COLLABORATO: Elisabetta Pasqualetti, Roberta Ambrosini, della rete, consumatore onnivoro di riviste, notizie Federica Iacobelli, Valentina Marchesi, virtuali e segnali deboli da captare attraverso i più Elena Ferrarese, Lorenzo Tiezzi, improbabili post di blog e siti specializzati. 16 Gabriele Vattolo, Paolo Braghetto. Live music / concerti gratis COPERTINA: Daniele Vian Due anni nel mondo delle tendenze sono però equiva- STAMPA: Chinchio Industria lenti a secoli (chi aveva l'iPhone nel giugno del 2008?) Grafica - Rubano (PD) 22 e molti dei cool hunter di allora sono finiti a condurre Bologna attività con più certezze come la lettura dei tarocchi nei canali dopo900 di Sky. Quelli che sono rimasti sono tornati a monitorare le strade e i locali dove si 32 AREA COMMERCIALE costruisce la nightlife, perché la necessità di toccare Modena & PUBBLICITA’: con mano e vedere con i propri occhi ha sopravanzato [email protected] - [email protected] gli stimoli virtuali. 36 testata reg. -
Con Il Contributo Di Luca Barbarossa, Maurizio Franzini, Mario Pianta E Chiara Saraceno Biobottle Sant’Anna
30 APRILE 2016 6 0 0 1 8 NUMERO 18 | SETTIMANALE € 2,50 9 7 7 1 5 9 4 1 2 3 0 0 0 con il contributo di Luca Barbarossa, Maurizio Franzini, Mario Pianta e Chiara Saraceno BioBottle Sant’Anna. Per il benessere di mamme e bambini. Dai vegetali nasce la prima bottiglia al mondo biodegradabile*. Senza una sola goccia di petrolio. www.santanna.it santannasanthe *Tutti i dettagli sul sito. Il tappo è in PE e deve essere conferito nella raccolta di erenziata della plastica. di MAURO BIANI ONDA PAZZA 30 aprile 2016 3 SOMMARIO DEL NUMERO 18 - 30 APRILE 2016 «Se otto ore vi sembran poche, pro- PRIMO PIANO vate voi a lavorare». Il primo maggio Capitalismo oligarchico racconta le lotte per ridurre l’orario e quando la famiglia conta di M. Franzini e M. Pianta 12 per aumentare i diritti. Dopo la Lunga Un lavoro purché sia Recessione, con l’incubo della Sta- di Chiara Saraceno 16 gnazione Secolare, ora che il lavoro si Quello che le donne non cedono svaluta e diventa liquido, spesso viene di Tiziana Barillà 17 pagato con i voucher, “a marchetta”? A partita Iva ma contenti Ne scrivono Maurizio Franzini e Mario di Luca Sappino 17 Pianta, ne parla Chiara Saraceno, 12 Luca Barbarossa: sono un cane sciolto Tiziana Barillà intervista commesse e e canto il primo maggio di Alessandra Grimaldi 20 cassiere che si ribellano alle discrimi- nazioni, sociali e sessiste. Luca Bar- SOCIETÀ barossa racconta il suo antico cantar La Riforma Boschi e le critiche per strada fino al concerto in piazza di 56 costituzionalisti 22 San Giovanni. -
I CONCERTI DI MAGGIO Sul Palco Dello Sferisterio Rispettivamente Il 20 E Il 21 Giugno
Articles I CONCERTI DI MAGGIO Sul palco dello Sferisterio rispettivamente il 20 e il 21 giugno 26 aprile 2019 (Milano) 6 maggio - Ultimo, Nelson Mandela Forum (Firenze) 7 maggio - Alessandra Amoroso, Palapartenope (Napoli) 7 maggio - Elisa, Teatro degli Arcimboldi (Milano) 7 maggio - Fiorella Mannoia, Teatro Verdi (Firenze) 7 maggio - Giorgia, Mediolanum Forum (Assago) 7 maggio - Tokio Hotel, Fabrique (Milano) 7 maggio - Sananda Maitreya, Teatro delle Celebrazioni (Bologna) 8 maggio - Dido, Teatro degli Arcimboldi (Milano) 8 maggio - Fiorella Mannoia, Teatro Regio (Parma) 8 maggio - Marco Mengoni, Palazzo dello Sport (Roma) Rimani aggiornato con il calendario dei concerti di R101. Ogni 8 maggio - Metallica, Milano Summer Festival - Ippodromo Snai mese, l’elenco in continuo aggiornamento dei live dei maggiori (Milano) artisti italiani e internazionali in giro per l’Italia. 8 maggio - Ultimo, Mediolanum Forum (Assago) 9 maggio - Alessandra Amoroso, Palaflorio (Bari) 1 maggio - Marco Mengoni, Mediolanum Forum (Assago) 9 maggio - Alvaro Soler, Mediolanum Forum (Assago) 1 maggio - Thegiornalisti, Arena Verona 9 maggio - Elisa, Palais Saint Vincent (Saint Vincent) 2 maggio - Elisa, Teatro Europauditorium (Bologna) 9 maggio - Sananda Maitreya, Auditorium Parco della 2 maggio - Marco Mengoni, Mediolanum Forum (Assago) Musica - Studio Borgna (Roma) 3 maggio - Alessandra Amoroso, Palazzo dello Sport (Roma) 9 maggio - Tokio Hotel, Atlantico (Roma) 3 maggio - Elisa, Teatro Europauditorium (Bologna) 10 maggio - Alessandra Amoroso, Palaflorio (Bari)