Defensive-Architecture-Of-The-Mediterranean V 23.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
5 DEFENSIVE ARCHITECTURE OF THE MEDITERRANEAN XV TO XVIII CENTURIES Vol. V PROCEEDINGS of the International Conference on Modern Age Fortifications of the Mediterranean Coast FORTMED 2017 DEFENSIVE ARCHITECTURE OF THE MEDITERRANEAN XV TO XVIII CENTURIES Vol. V Editor Víctor Echarri Iribarren Universidad de Alicante. Spain EDITORIAL PUBLICACIONS UNIVERSITAT D’ALACANT FORTMED 2017 Colección Congresos UA Los contenidos de esta publicación han sido evaluados por el Comité Científico que en ella se relaciona y según el procedimiento de la ``revisión por pares´´. © editor Víctor Echarri Iribarren © de los textos: los autores © 2017, de la presente edición: Editorial Publicacions Universitat d’Alacant. www.publicaciones.ua.es/ Imprime: ISBN: 978-84-16724-75-8 (Vol. V) Depósito legal: A 493-2017 FORTMED – Modern Age Fortifications of the Mediterranean Coast, Alicante, October 26th, 27th, 28th 2017 Defensive Architecture of the Mediterranean. XV to XVIII centuries / Vol V / Echarri Iribarren (Ed.) © 2017 Editorial Publicacions Universitat d’Alacant La fortezza di Bastia: dalla difesa di proprietà fondiarie alla vigilanza armata della costa nord-marchigiana Maria Augusta Bertini prof. associato (docente di Geografia presso la Scuola di Lettere, Arti, Filosofia), Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media – Università degli Studi “Carlo Bo” – Urbino (Italia). E-mail: [email protected] Abstract The research examines the history and different roles that the small fortification called “Bastia” has played through the centuries. It is located at the mouth of the Cesano on the north coast of the Marche. It was built around the turn of the 14th century by the Malatesta family of Rimini, to which the Pope had attributed the lordship of Mondolfo. The fortified building was intended to defend the territory subject to the castle. This continued when it and the surrounding lands became property of the St. Marks’s Commandery of the Knights Malta’s Order, contributing also to face the Ottoman assaults or raids by corsairs and pirates coming from the Eastern Adriatic regions. We used bibliographic, cartographic and archival documents along with some surviving testimony to reconstruct the evolution of this unique structure within the political, social and economical contexts of the past. The progressive abandonment, due to changing historical conditions, has led to the ultimate demise of the bulwark. The only surviving part are the massive walls, now incorporated in an rural building of the same name that among other things still marks the adjacent territory. Keywords: geografia storica, cartografia, Marche 1. Introduzione Centri fortificati, roccaforti, torri di sorveglianza forme di controllo e organizzazione a livello punteggiano da secoli colline, monti, marine territoriale e sociale. dell’area nord-marchigiana. I trascorsi ruoli li identificavano come sedi per difendere proprietà, 2. Tra “caposaldo di controllo e azienda fronteggiare intenti espansionistici di signori agricola”: le origini malatestiane della locali o aggressioni provenienti dal mare. “Bastia” Nondimeno, gli stessi piccoli approdi e le foci fluviali hanno ospitato postazioni di In questo contesto si colloca la comunità di sorveglianza, avvistamento o di vigilanza Mondolfo che, assegnata dalla Santa Sede in armata, utilizzati “per guardar le marine” e a vicariato alla famiglia riminese dei Malatesta volte designati con il termine “bastia”, la cui all’inizio del Trecento, con la conferma del 1399 origine risale all’età tardo-medievale. Va diviene definitivamente parte della signoria peraltro rilevato che in tale periodo gran parte malatestiana. Entrato in possesso di vaste delle realtà locali marchigiane ha vissuto il proprietà immobiliari nella bassa valle del fiume processo di transizione dal governo comunale al Cesano – usurpate alla comunità mondolfese – il potere signorile cui sono riconducibili specifiche casato si fa promotore di opere di bonifica, di 135 diboscamento e messa a coltura di terre corrispondere a tali esigenze appariva, quindi, inselvatichite, favorendo l’appoderamento, necessario inventariare tutti i beni in grado di l’insediamento di coloni sui fondi, la creazione produrre redditi, localizzare e misurare le terre di fattorie (Anselmi, 1978, p. 808) e definendone estensione, confini, destinazioni e promuovendo, pertanto, la ripresa produttiva rese – dandone altresì raffigurazione grafica o dopo la crisi del XIV secolo. La piana costiera pittorica – determinare diritti d’uso e rapporti fra circostante il corso d’acqua, già parzialmente ente possessore, assegnatario e tributari: tutte colonizzata e detenuta da enti religiosi fra cui operazioni puntualizzate e riscontrabili nello l’Ordine di Malta, diventa uno dei cardini del strumento cabreistico che si configurava, quindi, come “misura del reddito e metafora del potere” sistema agricolo malatestiano ospitando una (Sereno, 1990, p. 61). grande casa colonica e vari edifici a servizio Specchio degli innumerevoli possedimenti in della proprietà. In questo spazio i Malatesta, varie regioni europee, i cabrei dell’Ordine di sullo scorcio del Trecento, costruiscono anche Malta – moltiplicatisi nel tempo in seguito ai un piccolo fortilizio denominato “bastia” – da periodici miglioramenti e redatti in forme cui prenderà nome l’intera località – deputato a sempre più esatte grazie al perfezionamento difendere le proprie tenute nonché il castello tecnico e tecnologico dell’attività agrimensoria – 1 mondolfese nell’immediato entroterra vallivo . costituiscono una dotazione documentaria In questo caso il fabbricato non sembra rilevante sul piano quantitativo e spesso configurarsi quale difesa collettiva per le eccezionale per valenze qualitative. La parte più 2 comunità rurali , ma piuttosto come torre, consistente della documentazione riguarda il avamposto fortificato, “piccola fortezza di forma Gran Priorato di Roma (264 volumi) che quadrata” ma anche come “presidio rustico con annovera fra le Commende di propria pertinenza abitazione” posto all’esterno di un insediamento quella di S. Marco di Fano (Moroni, 1844, pp. castellano (Du Cange, 1883, pp. 599-600). 293-294), la cui origine è fatta risalire al XIII Dopo la massima fioritura nella prima metà del secolo (Bernacchia, 1982, pp. 138-139), con Quattrocento, la storia della grande impresa ha sede amministrativa nella chiesa urbana dello termine con la fine della dominazione stesso titolo. Ad essa, coerentemente con la malatestiana, quando la comunità di Mondolfo e vocazione ospitaliera dell’Ordine, era annesso i Gerosolimitani ottengono dal pontefice Paolo II un ospedale destinato all’accoglienza dei 6 (1465) la restituzione dei beni in precedenza pellegrini ; tanto più che Fano, situata sullo occupati dai Malatesta la quale, tuttavia, dà snodo stradale tra la Flaminia e la viabilità origine a rivendicazioni e contese confinarie tra i costiera, svolgeva un importante ruolo strategico due enti. nell’ambito del sistema itinerario italiano privilegiato nei percorsi verso Roma o la 3. La “Commenda di Bastia” dell’Ordine Terrasanta. I beni della Commenda di S. Marco gerosolimitano: note storiche e cartografiche sono descritti e rappresentati in due cabrei seicenteschi e in cinque redatti nel corso del I cavalieri dell’Ordine religioso cavalleresco di Settecento7. La precedente mancanza del S. Giovanni di Gerusalemme (o Gerosolimitani), supporto cartografico a certificazione dei limiti proprietari di numerose terre e castelli in tutto di proprietà probabilmente concorreva ad l’Occidente, possedevano anche nelle Marche alimentare i frequenti contenziosi con il vicinato, considerevoli appezzamenti terrieri di cui come testimoniano, a titolo esemplare, sopravvivono testimonianze descrittive e controversie confinarie sorte nel 1472 fra il figurate in numerosi “cabrei”3. Questi ultimi, Commendatario di S. Marco e le comunità di strettamente collegati all’istituto delle Mondolfo e Bastia8. Commende4, rivestivano funzioni economiche, sociali e giuridiche connesse alla razionale ed Fra i cabrei descrittivo-figurati degno di 9 efficace amministrazione delle proprietà e specifica attenzione è il manoscritto n. 255 che, all’esercizio dei relativi diritti territoriali5. Per registrando proprietà e censi del beneficio 136 fanese, elenca possedimenti distribuiti in varie “stalla verso il mare”; oltre a ciò, il disegno non località dei circondari di Fano, Pesaro, Senigallia trascura di evidenziare la presenza di una e in gran parte frutto di lasciti testamentari; fra “Cappelletta o Maestaduccia” e di un pozzo quelli pertinenti al territorio di Mondolfo è (Archivio S.M.O.M., Cod. n. 255, f. 75v). annoverata la tenuta agraria di Bastia con relativa “torre”. L’inventario, commissionato da Fra’ Nicolò Barberini10 – assegnatario della Commenda alla metà del Seicento – fu realizzato tra lo scorcio del 1655 e l’inizio del 1656 da Domenico e Andrea Darii, “publici misuratori da S. Costanzo” ed esperti agrimensori-cartografi il cui lavoro di rilevamento e restituzione grafica di terre ed edifici ha offerto utili contributi alla ricostruzione storica dell’evoluzione della proprietà fondiaria, del paesaggio rurale, delle pratiche agricole, delle strutture insediative e delle locali forme architettoniche. Ubicata nella bassa valle del Cesano – sulla sinistra idrografica in prossimità dell’Adriatico – in territorio di Mondolfo, l’estesa ed importante “possessione della Bastia”11 è descritta e cartografata in