MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DEL TERRITORIO DI SUASA (PU). PALAZZO DELLA ROVERE, VIA MAZZINI 2 - ORARI DI APERTURA PRIMAVERILE: dal sabato di Pasqua - 30 Giugno sabato, domenica e festivi: dalle ore15:30 alle ore 19:30. ESTIVA: 1 Luglio - 3 Settembre da giovedì a domenica: dalle ore16:00 alle ore 20:00; AUTUNNALE: 4 Settembre - 1 Novembre sabato, domenica e festivi: 15:30 - 19:30. VISITE SU PRENOTAZIONE, TUTTI I GIORNI, per gruppi e scolaresche, contattare: 0721.776096 – 339.7255072 - 338.9897800 INFORMAZIONI Ufficio IAT c/o Pro Loco San Lorenzo in Campo, Via San Demetrio, 4, 61047 San Lorenzo in Campo (PU) tel/fax. 0721.776096 – Cell. 339.7255072 Comune di San Lorenzo in Campo (PU) tel. 0721.774230 www.comune.sanlorenzoincampo.pu.it/comune-informa/punto-iat/ DEL TERRITORIO DI SUASA TERRITORIO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO Info visite e prenotazioni: numero diretto 338.9897800

MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DELLA CITTA’ ROMANA DI SUASA (AN). PALAZZO LIVIA DELLA ROVERE, VIA OSPEDALE 7 - ORARI DI APERTURA PRIMAVERILE: 15 Marzo - 30 Giugno sabato, domenica e festivi: dalle ore15:00 alle ore 18:30 (ultimo ingresso). ESTIVA: 1 Luglio - 15 Settembre da giovedì a domenica: dalle ore16:00 alle ore 20:00; AUTUNNALE: 15 Settembre - 4 Novembre sabato, domenica e festivi: 15:00 - 18:30 (ultimo ingresso). VISITE SU PRENOTAZIONE, TUTTI I GIORNI, per gruppi di almeno 10 persone, previa comunicazione al Consorzio almeno 3 giorni prima della visita (tel. 333 5351396). INFORMAZIONI Consorzio Città Romana di Suasa, P.zza Principe di Suasa, 7, 60010 Castelleone di Suasa (AN) tel. 071 966113 int-2; [email protected]; www.consorziosuasa.it CITTA’ ROMANA DI SUASA ROMANA CITTA’ MUSEO ARCHEOLOGICO Info visite e prenotazioni: numero diretto 333 5351396, [email protected]

AREA ARCHEOLOGICA E ANTIQUARIUM DI SANTA MARIA IN PORTUNO (AN). LOCALITÀ MADONNA DEL PIANO COME RAGGIUNGERE LE ANTICHE TERRE SUASANE - ORARI DI APERTURA 15 Marzo - 1 Giugno: sabato, domenica e festivi: dalle ore15:00 alle ore 18:30 (ultimo ingresso). Le antiche terre Suasane si trovano nell’immediato entroterra di , a circa 20 1 Giugno - 30 Giugno: da lunedì a mercoledì: 17:00 - 19:00; da giovedì a sabato: 15:00 - 18:30; chilometri dalle uscite autostradali (A14) di Senigallia e di . Domenica: 10:00 - 12:00 / 15:00 - 18:30 Dall’uscita autostradale di Marotta si imbocca la provinciale 424 della Val Cesano 1 Luglio - prima settimana di Settembre: da lunedì a mercoledì: 17:00 - 19:00; (Pergolese) con direzione Pergola. Per raggiungere Santa maria in Portuno (in Località da giovedì a sabato: 16:00 - 20:00; Domenica: 10:00 - 12:00 / 16:00 - 20:00 Madonna del Piano di Corinaldo) la nostra prima tappa, si può lasciare la via Pergolese Seconda settimana di Settenbre - 15 Marzo: sabato, domenica e festivi: 15:00 - 18:30 (ultimo ingresso). all’altezza della rotonda di Monterado, dirigendosi a sinistra per attraversare il Fiume (Gli orari di apertura a carico del Consorzio Città Romana di Suasa si integrano con quelli relativi all’iniziativa “LUOGHI DELLA Cesano, subito dopo si deve tenere la destra e restare sulla strada che risale la valle CULTURA”, www.corinaldoturismo.it/luoghi-della-cultura-progetto-turistico-culturale-corinaldo/). verso Madonna del Piano. Raggiunta Madonna del Piano si può proseguire verso Suasa INFORMAZIONI rimanendo sul fondovalle passando per San’Isidoro e poi continuando verso Castelleone. Informazioni per ulteriori orari di apertura: Ufficio IAT. Aperto tutti i giorni con orario 10.00 - Il Parco Archeologico si trova lungo la strada prima di arrivare in paese. Proseguendo 12.30 e 15.30 - 19.00 Largo XVII Settembre 1860 1-2, 60013 CORINALDO (AN) verso Castelleone si giunge al Museo Archeologico degli Scavi di Suasa nel cuore del tel. 071 67782 int 0236; [email protected] centro storico. www.santamariainportuno.it

Dal Parco di Suasa, proseguendo verso Castelleone ma attraversando il Fiume Cesano DI ARCHEOLOGICA AREA IN PORTUNO MARIA SANTA Info visite e prenotazioni: numero diretto 333 5351396 a destra prima di salire in Paese, si può raggiungere nuovamente la Strada Provinciale Pergolese per poi, dirigendosi verso Pergola, arrivare a San Lorenzo. Il Museo Archeologico SUASA del Territorio di Suasa sorge nel centro storico vicino all’Abbazia benedettina. Dall’uscita autostradale di Senigallia, si deve tenere la sinistra percorrendo un LE ANTICHE TERRE SUASANE breve tratto della Strada Provinciale 260 Arceviese, per poi imboccare, subito dopo, a destra la Strada Provinciale Corinaldese (SP12) verso Corinaldo. Raggiunto il Borgo I Comuni di San Lorenzo in Campo, Castelleone di Suasa e Corinaldo COMUNE DI COMUNE DI CASTELLEONE DI SUASA COMUNE DI CORINALDO SAN LORENZO IN CAMPO racchiudono parte del territorio che anticamente apparteneva alla città romana PARCO Medievale si può proseguire lungo la panoramica via di crinale per Castelleone abbandonandola poco dopo Corinaldo e discendendo a destra nella Valle del Cesano di Suasa, che oggi abbiamo denominato ”Antiche Terre Suasane”. (indicazione Marotta) per raggiungere Santa Maria in Portuno. Oppure si può rimanere CONSORZIO CITTA’ ROMANA DI SUASA A testimonianza di questo passato ricco di storia, nel territorio di Castelleone, sulla via di crinale verso Castelleone per raggiungere Suasa. sul fondovalle del Fiume Cesano in località Pian Volpello, si trova il Parco ARCHEOLOGICO Archeologico della Città Romana di Suasa, mentre il Museo degli Scavi è ministero dei DIPARTIMENTO STORIA CULTURE CIVILTA’ beni e delle accolto nel Centro Storico all’interno di Palazzo Livia Della Rovere. Nel cuore di Parco Archeologico della Città Romana di Suasa. Coordinate: 43°37′32″N 12°59′04″E attività San Lorenzo in Campo, a Palazzo della Rovere, si trova invece il Museo UNIVERSITA’ DI BOLOGNA culturali e del turismo Archeologico del Territorio di Suasa. Lungo il Cesano ma alcuni chilometri più CITTA’ ROMANA Area Archeologica di Santa Maria in Portuno. Coordinate: 43°39′57.96″N 13°02′21.84″E a valle della città romana, ai piedi del Borgo Medievale di Corinaldo, sorge infine seguiteci anche su la chiesa di Santa Maria in Portuno (in località Madonna del Piano di Corinaldo), con l’area archeologica di età antica e medievale e il relativo Antiquarium. @SuasaArcheo Soprintendenza Unica delle Archeologia Belle Arti e paesaggio DI SUASA SUASA PARCO ARCHEOLOGICO DELLA CITTA’ ROMANA DISUASA ottimo stato diconservazione, dicuiuno coninsertidi preziosissimi numerosi pavimentiamosaico (circa12), tuttidialtissima qualitàein d.C. Conpiù di 3000mqsuperficie, racchiude alsuointerno Coiedia) presenti a Suasa, che nella forma più estesa risale al II sec. abitazione di una delle più ricche ed autorevoli famiglie( gens Attualmente èpossibilevisitare laprestigiosaDomusdeiCoiedii, consente dicoglierealcunisettori dell’anticoabitatodiSUASA. costa, immersotra le verdi colline marchigiane,ilParco Archeologico Situato nell’entroterradiSenigallia, acircatrentaminutid’autodalla del fiumeCesano. Suasa Suasa, ilParco Archeologico RegionaledellaCittàRomanadi Sortoattornoairestimessiinlucedell’anticacittàromana di Sena (Senigallia). prima occupatodaiGalli,sinoallacosta adriatica dovefondòlacoloniadi di tuttoilterritorio il dominio ed ebbe adriatico. Romarisultòvincitrice il versante lungo gallica invasione uniti percontrastareladilagante e Picenisierano Romani alleati (Etruschi,SannitieUmbri).Dall’altro, schierati iGallieloro italica. Daunlatoerano penisola vano ilcentrodella la maggiorpartedeipopolicheoccupa grandi eserciticheraccoglievano due il torrenteSentino,pressoSassoferrato,siscontrarono a.C. lungo Nel 295 cruenta “GuerratraleNazioni”. al terminedella immediatamente del III sec. a.C., all’inizio del FiumeCesano Suasa sorsesulfondovalle CITTA’ ROMANA DI SUASA rappresenta unodeiprincipalipatrimoni culturalidellavallata CITTA’ ROMANA DISUASA - attorno alVIIsec.d.C. gotiche (535-553)mentrelasuadefinitivascomparsaè da collocare L’abbandonodella cittàconleguerregreco comincia incoincidenza agli inizidelIV sec. d.C. è giàavvertibile mentre unlentodeclino nel II sec. d.C., fu probabilmente di massimosplendore suo periodo univa l’entroterra allacosta adriatica. la direttrice di collegamento, posta sulla riva destra del Cesano che forense. Lastrada (viadelForo),asseportante dellacittà,costituiva corrispondenza dell’affaccio della riportato inluceunlungo tratto dellastradabasolatain L’intensa attivitàarcheologicachesi èsvoltanell’estatedel2011 ha privata dietàrepubblicanacollocata afiancodellaDomusdeiCoiedii. piazza principale della città, e la Casa del Primo Stile,abitazione attrattive delParco.Diparticolareinteresse,inoltre, sonoilForo, all’Anfiteatro (ilsecondopiùgrandedelleMarche) fraleprincipali Domus, dall’originealladecadenza(circaseisecoli),sono,insieme marmi colorati.Imosaici,testimonidellevariefasidivita della collegava laconcadiSassoferrato (Sentinum che stradale l’asse lungo è sviluppata sua strutturaurbanistica abitato ecoltivato.La un ampioterritoriointensamente a.C.), controllava Suasa, primaprefettura(inizioIIIsec.a.C.)epoimunicipio(metàI domus dei ) con lacosta (Sena). Coiedii e dell’area Il MUSEO ARCHEOLOGICO DEL TERRITORIO DISUASA misurazione elasuddivisione delterritorio occupato. one diuna “Groma”,lostrumento cheicoloni romaniutilizzavano perla terracotte votive, strumenti chirurgici.Unapiccolasala mostralaricostruzi- esempi dicorredi tombali,ceramiche,monete,decorazioni architettoniche, l’Età del Bronzo e del Ferro, si giunge all’epoca romana, con magnifici piacevole lettura.Dairestifossilidel Pleistocene,attraversandoilNeolitico, di giovanissimi,conpannelliadaltezza adeguata,illustraticonvignettedi tradizionale siaffianca unpercorso appositamentestudiatoperunpubblico all’Alto Medioevo)dellamediavalle delfiumeCesano. All’esposizione correre la storia dell’ambientee del popolamento antico (dalla Preistoria Campo. All’interno delprestigioso PalazzoDellaRoverepossiamoriper- recare alMuseo Archeologico delterritorio di SuasaaSanLorenzoin Per comprenderneappienol’evoluzionepaesaggisticaeculturaleci sipuò La cittàromanadiSuasaerastrettamentelegataalpropriovastoterritorio. MUSEO ARCHEOLOGICO CITTA’ ROMANA DI SUASA preziosi ediceramichedamensa. luogo pubblico della città. Notevole la raccolta di oggetti parte di una statua dell’Imperatore probabilmete posta in un Marche. Dasegnalarelapregevoletestaritrattodi Augusto, nelle abitazionidell’anticacittà,unpatrimonounico Palazzo ospita diversi nuclei di pitture parietali recuperate su alcunicomplessimonumentali.Ilsaloneprincipaledel economici, sociali,conapprofondimentisuvarietematichee che illustralosviluppostoricodiSuasa,gliaspettitopografici, romana. Lesettesaleespositivecompongonounpercorso ricca collezionedirepertiprovenientidagliscavidellacittà Civico Archeologico, conuna dove èospitatoilMuseo possibile visitare il nobile Raggiungendo ilcentrostoricodiCastelleoneSuasaè Palazzo Della Rovere (XVI sec.),

rinascimentale. Ilcampanile elafacciatasono un’aggiuntadel XVIIIsec. cripta, mentre l’aspettoattuale, anavata unica, èdafarrisalire all’epoca Plano". Inetàromanica lachiesaeraatrenavateconabsidi poligonalie que diciturinPortuno ” chenel1224prese ilnomeattualedi"Madonnade Cesano. Nell’alto medioevol’areaèoccupatadal monastero di“S.Marie mento, in relazionealsettoreproduttivodi unavillaromanaodiunpiccoloinsedia- romana conimpiantiperlafabbricazione dilaterizieceramicadamettere Apostolo. Come evidenziato dagli scavi, il sitoeragiàoccupato inetà logia delle Marche, il Comune di Corinaldo e la Parrocchia di San Pietro dell’Università di Bologna in collaborazione con la Soprintendenza Archeo- logiche evalorizzazione,condotto dalDipartimentodiStoriaCultureCiviltà Maria inPortuno,dal2001èinteressatadaunprogettodiindaginiarcheo - L’attuale chiesa di Madonna del Piano, notanelmedioevo come Santa territorio circostanteall’indomanidellascomparsadelcentrodiSuasa . ininterrotta storiacheillustraalcunedellevicendelegatealcontrollo del edifici esistenti e i resti messi in luce dagli scavi raccontano una lunga e Corinaldo, incontriamo L’Area Archeologica di S. Maria in Portuno. Gli Poco distantedalParco Archeologico diSuasa,circaduekmindirezione AREA ARCHEOLOGICA DISANTA MARIA INPORTUNO pagus, collocati lungo un'antica stradaromana a destra del Fiume