Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe nedyma Ordine Melvill 1897 Famiglia

SINONIMI RILEVANTI nedyma Melvill, 1897 Coralastele emigrans Nordsieck, 1972

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Senza dati. Conchiglia conica, più larga che alta, con 6 giri e 2 carene su ogni spira. L'ombelico è ampio ed a forma di imbuto. L'apertura è di forma DISTRIBUZIONE ATTUALE subquadrata. L'identificazione di questa specie è Oceano Indiano, Mar Rosso, Golfo Persico, semplice per la presenza delle 2 carene disposte Mediterraneo: Israele, Libano, Turchia. sui giri della conchiglia.

PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO COLORAZIONE Israele,1966 [Barash and Danin,1973]. Biancastra con chiazze di colore bruno che formano delle flammule assiali. PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA

- FORMULA MERISTICA

- ORIGINE TAGLIA MASSIMA Oceano Indiano. -

STADI LARVALI VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE Progressiva penetrazione attraverso il Canale di - Suez. SPECIE SIMILI VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE

CARATTERI DISTINTIVI - -

HABITAT STATO DELL ’INVASIONE Alien. Vive su substrati fangosi e sabbiosi fino alla profondità di circa 70 metri.

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI MOTIVI DEL SUCCESSO Sconosciuti. Sconosciute.

SPECIE IN COMPETIZIONE BIOLOGIA - Sconosciuta. IMPATTI

-

DANNI ECOLOGICI -

DANNI ECONOMICI -

IMPORTANZA PER L ’UOMO Sconosciuta

BANCA DEI CAMPIONI -

PRESENZA IN G -BANK -

PROVENIENZA DEL CAMPIONE

TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO /

CONGELATO / FISSATO ECC )

LUOGO DI CONSERVAZIONE

CODICE CAMPIONE

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

Barash A. and Danin Z., 1973. The Indo-Pacific species of in the Mediterranean and notes on a collection from the Suez Canal. Israel Journal of Zoology, 21 (3-4): 301-374 [ Isanda cf. holdsworthiana pp. 305-306, Fig. 3]. Barash A. and Danin Z., 1992. Fauna Palaestina: Mollusca I. Annotated list of Mediterranean molluscs of Israel and Sinai. The Israel Academy of Sciences and Humanities, Jerusalem, 405 p. + 372 Figs. Nordsieck F., 1972a. Marine Gastropoden aus der Shiqmona Bucht in Israel. Archiv für Molluskenkunde, 102: 227-245. Yaron I., 1976. Minolia nedyma Melvill, 1897 - an Indo-Pacific trochid in the Mediterranean. Argamon, 5 (5-6): 53-60. Yaron I., 1984. On the occurrence of Minolia nedyma Melvill, 1897 in the Red Sea. Bollettino Malacologico, 20 (5-8): 164-166.