Viver Soli Traduzione Di Dafne Calgaro Prefazione Di Dennis Harrison
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Stella Benson Viver soli Traduzione di Dafne Calgaro Prefazione di Dennis Harrison Stella Benson Viver soli titolo originale: Living Alone traduzione di Dafne Calgaro I Edizione Zona 42, giugno 2019 ISBN 978-88-98950-41-6 Edizioni Zona 42, Modena www.zona42.it - [email protected] Zona 42 è un progetto di Giorgio Raffaelli e Marco Scarabelli, con Elena Candeliere e Annalisa Antonini. La traduttrice ringrazia Chiara Reali per il contributo alla traduzione dei versi de L’abitante solitaria. Stella Benson Viver soli traduzione di Dafne Calgaro prefazione di Dennis Harrison Stella Benson, Londra e la Prima guerra mondiale di Dennis Harrison Quando Virginia Woolf ebbe notizia della morte di Stella Benson, scrisse nel suo diario: “Una sensazione sin- golare, quando muore una scrittrice come Stella Benson: come se la nostra capacità di reazione diminuisse. Lei non illuminerà più il nostro Qui e Ora: la vita si è rimpic- ciolita”. Katherine Mansfield, in una recensione diViver soli del 1919: “Cerchiamo di evitare l’abusata espressio- ne ‘una scrittrice nata’; ma se significa qualcosa, vale per Stella Benson. Sembra che scriva (…) come un bambino raccoglie dei fiori”. E la poeta e romanziera neozelandese Robyn Hyde dichiarò che avrebbe voluto “essere Stella Benson più di chiunque altro al mondo”. I libri di Stella Benson sono difficili da classificare e categorizzare, e molti dei suoi singoli punti di forza come scrittrice sono spesso espressi con maggiore sicurezza nei suoi contemporanei. Pensiamo allo humour e il leggero sarcasmo di Elizabeth von Arnim; allo stile fluido e la sin- tassi aggraziata di molti autori del periodo successivo alla Prima guerra mondiale; al fantastico di Lord Dunsany e Ronald Firbank. I resoconti di Benson a proposito della storia sociale del periodo sembrano in qualche modo in- V genui se paragonati a quelli di altri autori dell’epoca. Ma oggi, a cento anni dalla prima pubblicazione, Viver soli si può considerare un’opera singolare di indubbia origina- lità: per la trasposizione dell’immaginario di Benson nel testo; per il tentativo audace e intrigante di calare i suoi personaggi meravigliosi in un mondo reale in cui quello onirico della magia si mescola senza soluzioni di conti- nuità; per la scrittura vibrante, in cui ogni osservazione è accompagnata da un umorismo energico e vitale. Stella Benson (1892 – 1933) discendeva, per via materna, dalla sorella del celebre diarista Samuel Pepys. Una curiosa coincidenza genealogica visto che i diari di Benson – quarantadue volumi conservati nella Biblioteca dell’Università di Cambridge – rappresentano una risor- sa ricchissima: animati dalla sua energia creativa, sono la testimonianza di una vita singolare piena di viaggi e acute osservazioni su Paesi lontani e popoli stranieri, di una critica della vita e dell’ideologia coloniale e dei gran- di problemi sociali del tempo. Stella Benson cominciò a tenere un diario a dieci anni e continuò, abitualmente e assiduamente, fino all’ultima pagina, scritta pochi giorni prima di morire. La malattia aveva segnato la sua vita fin dall’infanzia. Durante l’adolescenza aveva passato diciassette mesi in Svizzera per riprendersi dalle costanti bronchiti e pleuriti che l’avevano accompagnata negli anni precedenti. Nel VI diario, Benson parla della paura della morte ed è consa- pevole che la prognosi per la tubercolosi in stato avanzato non è positiva; è del 1915 la diagnosi ufficiale di con- sunzione. La conseguenza di questa consapevolezza è una decisione di vivere appieno. Insieme alla malattia, la prima parte della sua vita fu influenzata anche dai problemi famigliari. Il padre abbandonò la famiglia quando Stella aveva quattordici anni e morì cinque anni più tardi. In sua assenza, varie zie e famigliari si interessarono di Stella, prima tra tutti Mary Cholmondeley, la sua zia preferita, scrittrice, il cui romanzo RED POTTAGE era stato un bestseller nel 1899. Il padre di Stella le aveva sempre sconsigliato di scrivere, almeno finché non avesse avuto più esperienza della vita. La zia Mary invece la incoraggiò, consigliandole di legge- re molto; le regalò inoltre il suo primo cane. I cani erano come membri della famiglia per Stella, e furono i suoi veri compagni quando viaggiava: “pensavo quasi come un cucciolo”, scriveva nel suo primo libro di viaggio, WORLDS WITHIN WORLDS. Nel 1920 Stella conobbe James O’Gorman Anderson, che avrebbe sposato nel settembre del 1921. Anderson lavorava per l’organizzazione delle dogane marittime in Cina, e dopo il matrimonio e una lunga luna di miele americana, Benson lo seguì nei suoi spostamenti per tut- ta l’Indocina. L’ultimo viaggio, nel 1932, tra lo Hainan, Paktoi e Bali, le fu fatale. Contrasse la polmonite e morì in un ospedale francese nel nord del Vietnam. VII Stella e il marito avevano un rapporto rispettoso ma problematico. James aveva una sensibilità artistica e am- mirava molto la scrittura della moglie. Stella non aveva riscosso l’approvazione dei suoceri irlandesi; nei suoi ar- ticoli giornalistici dava voce a critiche della vita coloniale che erano motivo d’imbarazzo professionale per il marito. Il sesso era un problema per Stella e in Cina il marito, con la sua riluttante benedizione, si fece un’amante. Nel 1928 il diario parla di un’infatuazione per un uomo che però non la ricambiò mai. Stella e James non ebbero figli, anche se entrambi ne avrebbero voluti. Quando si trovava in Inghilterra o in America (dove si era ben introdotta nella comunità letteraria di Berkeley e San Francisco) l’agenda mondana di Stella era piena. Il gruppo dei suoi amici più fedeli comprendeva Holt- by e Naomi Mitchison, la storica Eileen Power, Rebecca West, Rose Macaulay, Sydney Schiff, C. K. Ogden, May Sinclair, Vita Sackville-West, Vera Brittain e i Woolf. Ma all’estero, nelle vesti di “moglie coloniale” – un ruolo che dovette ricoprire dall’estate del 1922 fino alla morte, a parte le sporadiche licenze del marito – Stella era spesso isolata, a causa della mancanza di interessi comuni con le mogli dei colleghi di James, del peggioramento della sua sordità (la conseguenza di una pleurite contratta a quindici anni), dallo sprezzo con cui considerava il suo presunto ruolo pubblico, seppure informale, e i doveri che comportava. A Hong Kong c’erano spesso tre o quat- tro eventi a cui presenziare in un solo giorno – tè, tiffin, VIII cene, ricevimenti – ma Stella non si trovava a suo agio in quelle occasioni mondane. Le era più congeniale affron- tare il problema della prostituzione nei bordelli cittadini, scontrandosi con il perbenismo delle organizzazioni mis- sionarie. Questo isolamento le permise però di dedicarsi alla scrittura, un’attività necessaria al suo benessere. Più si trovava in una situazione sfavorevole, più si rifugiava nella scrittura. Oltre al lavoro di giornalista, completò sette ro- manzi (un ottavo rimase incompiuto); due volumi di rac- conti; la biografia di un esule russo che aveva conosciuto a Hong Kong; due volumi di poesie; due libri di reportage di viaggio su Hong Kong e sulla Cina. Il primo romanzo di Benson, I POSE, fu pubblicato nel 1915 tra critiche generalmente positive. Pervaso di un umorismo piccante e satirico, affronta indirettamente tra- mite i due personaggi principali, chiamati Il Giardiniere e La Suffragetta, una delle questioni sociali più brucianti del tempo: la sincerità del movimento suffragista. Il ro- manzo era un riflesso dell’esperienza personale dell’au- trice, che a ventitré anni aveva cominciato ad assaporare l’indipendenza grazie a una modesta rendita annuale for- nitale dalla famiglia (una tranquillità ben presto minac- ciata dal crollo dei mercati finanziari nel periodo bellico). Le sue esperienze di vita fino a quel momento erano sta- te limitate dalla malattia e dalle fin troppo assidue cure materne. Dopo aver lasciato la casa di famiglia, nel 1915 cominciò a lavorare per la Charity Organisation Society, IX un’organizzazione diretta da persone benestanti che vole- va determinare chi fosse veramente povero e chi meritasse sussidi (i principi “scientifici” su cui si basava miravano a “esporre l’astuzia dei poveri accidiosi e aiutare a corregger- ne l’immoralità”). Nel 1917 cominciò a lavorare in una fattoria del Berkshire, ma era un lavoro troppo faticoso per la sua costituzione delicata e lo lasciò presto. Questi brevi periodi di occupazione erano intervallati da periodi più lunghi di riposo e convalescenza; Benson scrisse buona parte del suo secondo romanzo, THIS IS THE END, durante un soggiorno in Cornovaglia nel 1916. Il lavoro sul terzo romanzo, Viver soli (LIVING ALONE), cominciò l’anno seguente; il libro venne concluso in Ca- lifornia, dove si trovava dal luglio 1918, e pubblicato alla fine del 1919, quando ensonB si trovava ancora in America e si preparava a salpare verso la Cina, il Paese che più aveva desiderato di visitare fin da bambina. Viver soli contie- ne una versione esagerata delle sue esperienze reali, dipin- gendo un quadro della vita in una Londra sconvolta dalla guerra dal punto di vista di una giovane benestante e be- nintenzionata. Benson era rimasta delusa dalla burocrazia e dallo scopo stesso della Charity Organisation Society; sul la- voro era stata criticata per la sua “beneficenza promiscua”. Il tono satirico del libro può forse aver trovato ispirazione nella lettura di THE NEW MACHIAVELLI di H. G. Wells, un libro che aveva “molto colpito” Benson e che affrontava l’ipocrisia insita nella morale vittoriana ed edoardiana. X Con un goccio di fantastico e un retrogusto di lette- ratura “alta”, Viver soli è un libro difficile da classificare o definire, un fatto di cui probabilmente Stella Benson si sarebbe rallegrata. Il romanzo le aveva richiesto tempo e fatica, e il risultato non l’aveva sempre soddisfatta. Ma nel maggio 1918 doveva sentirsi più sicura e scrisse che “il prossimo libro sarà un ribaldo, e darà fastidio a parecchia gente”, presumibilmente sia per la componente satirica (negli anni della guerra Benson si era fatta sempre più ostile nei confronti dell’imitazione degli atteggiamenti dell’alta società da parte della classe media) che per le te- matiche magico-fantastiche.